Narciso Soldan

allenatore di calcio e calciatore italiano

Narciso Soldan (Nervesa della Battaglia, 11 dicembre 1927Conegliano, 30 luglio 1987) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo portiere.

Narciso Soldan
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera1962 - giocatore
1986 - allenatore
Carriera
Giovanili
????Vittorio Veneto
1946-1947Nervesa
Squadre di club1
1947-1949Vittorio Veneto? (-?)
1949-1951Inter42 (-?)
1951-1953Catania69 (-66)
1953-1954Torino27 (-?)
1954-1956Triestina54 (-?)
1956-1959Milan36 (-?)
1959-1961Torino41 (-?)
1961-1962Treviso22 (-?)
Carriera da allenatore
1964-1966Oratorio San Martino di Conegliano
1966-1967Vittorio Veneto
1967-1971Conegliano
1971-1973Belluno
1973-1978Conegliano
1978-1979Portogruaro
1979-1981Belluno
1981-1986UdinesePortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2023

Dal 1º maggio 2006 lo Stadio Comunale di Conegliano è intitolato alla sua memoria[1][2][3]

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Soldan cominciò a giocare a pallone a 19 anni, e fu scoperto dal Vittorio Veneto di Enrico Colombari, negli anni in cui la prima squadra vittoriese militava in Serie C. Nella prima stagione viene girato in prestito per un anno alla squadra del paese natio, il FC Nervesa. Dopo due stagioni col Vittorio Veneto (una in Serie C e l'altra in Promozione Interregionale IV livello), Colombari lo portò a Milano in visione a Giulio Cappelli, allenatore dell'Inter.

Giocò quindi due stagioni a Milano nelle file dell'Inter, in Serie A, per poi passare al Catania in Serie B, disputando nel secondo anno di permanenza uno spareggio per la promozione (Legnano–Catania 4-1).

Si ripresentò nuovamente in Serie A con le maglie di Torino e Triestina.

Nel 1956 tornò a Milano, questa volta sulla sponda rossonera, dove restò per tre stagioni disputando 47 partite. Con la maglia del Milan conquistò due scudetti (1956-1957 e 1958-1959) e disputò da titolare la finale della Coppa dei Campioni 1957-1958 contro il Real Madrid, persa 3-2 ai tempi supplementari. Partecipò anche all'ultima edizione della Coppa Latina nel 1957, ottenendo con la squadra un terzo posto. Selezionato per una rappresentativa mista di giocatori italiani, giocò e vinse per la prima volta la Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959.

Nella stagione 1959-1960 conquistò una promozione in Serie A con il Torino, vincendo ancora la Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960. Dopo due anni a Torino chiuse la carriera, nelle file del Treviso, in Serie C.

Nazionale

modifica

Il 1º maggio 1951, a Padova, venne convocato per un allenamento della squadra olimpica che avrebbe dovuto prendere parte ai Giochi olimpici di Helsinki del 1952.

Allenatore

modifica

Appese le scarpe al chiodo, allenò le squadre giovanili del Vittorio Veneto, del Conegliano e quindi del Belluno. Nel 1969 conseguì l'abilitazione come allenatore di seconda categoria. Dalla stagione 1973-74 allenò la prima squadra del Conegliano in Serie D, del Portogruaro e poi ancora Belluno, in Promozione.

Dalla stagione 1981-1982 alla 1985-1986 allenò i portieri dell'Udinese, per dare poi le dimissioni per motivi di salute, dovuti alla sclerosi laterale amiotrofica, circa un anno prima della sua morte.[4][5]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Club Campionato
Class Comp Pres Reti
1947-1948 Vittorio SMC C
1948-1949 Prom. Interreg.
1949-1950 Inter A 21
1950-1951 A 21
1951-1952 Catania B 34
1952-1953 B 34
1953-1954 Torino A 27
1954-1955 Triestina 14º A 27
1955-1956 16º A 27
1956-1957 Milan A 17
1957-1958 A 11
1958-1959 A 8
1959-1960 Torino B 32
1960-1961 12º A 9
1961-1962 Treviso 13º C 22
Totale carriera 290

Allenatore

modifica
Stagione Club Campionato
Class Comp
1964-1965 San Martino di Conegliano Oratorio
1965-1966 Oratorio
1966-1967 Vittorio Veneto Giovanili
1967-1968 Conegliano Giovanili
1968-1969 Giovanili
1969-1970 Giovanili
1970-1971 Giovanili
1971-1972 Belluno Giovanili
1972-1973 Giovanili
1973-1974 Conegliano 10º D
1974-1975 12º D
1975-1976 D
1976-1977 D
1977-1978 D
1978-1979 Portogruaro Prom.
1979-1980 Belluno Prom.
1980-1981 Prom.
1981-1982 Udinese 11º A
1982-1983 A
1983-1984 A
1984-1985 12º A
1985-1986 13º A

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Milan: 1956-1957, 1958-1959
Torino: 1959-1960

Competizioni internazionali

modifica
Milan: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1959
Torino: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960
  1. ^ win.ilpiave.it, http://win.ilpiave.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2403.
  2. ^ win.ilpiave.it, http://win.ilpiave.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2405.
  3. ^ ricerca.gelocal.it, http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2006/04/24/TPHPO_TPH02.html.
  4. ^ Maria Strada, Ancora la Sla con Pietruzzu Anastasi: da Segato a Borgonovo e List la Spoon river dei calciatori con il morbo maledetto, su Corriere della Sera, 29 marzo 2016. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  5. ^ Capire la Sla in 10 domande - Gazzetta dello Sport, su www.gazzetta.it. URL consultato il 17 gennaio 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica