Plinio Fernando
Plinio Fernando (Tunisi, 15 settembre 1947) è un attore italiano.

È noto principalmente per aver interpretato il personaggio di Mariangela nella saga cinematografica di Fantozzi.
Biografia
modificaNacque a Tunisi nel 1947 da genitori italiani trasferitisi nella città tunisina, dove il nonno materno lavorava come chirurgo nell'ospedale italiano.[1] Affetto dalla sindrome di Marfan,[2] era il primo di tre figli, con due sorelle, Laura e Luisa; la madre Ilde era casalinga ma aveva frequentato il conservatorio e suonava il pianoforte. Quando Plinio aveva otto anni la sua famiglia ritornò in Italia, trasferendosi a Roma, in zona Piazza Bologna dove l'attore continuerà a vivere. Una volta tornati in Italia il padre, Piero, assunse l'incarico di direttore d'azienda dopo aver svolto molti altri mestieri.[1]
Attore
modificaSi è diplomato come perito meccanico,[1][3][4] ma poi si è interessato di teatro e si è iscritto all'Accademia di recitazione Stanislavskij al teatro Anfitrione, esordendo con due commedie dirette da Sergio Ammirata, Allegro... con cadavere e Pupi e pupe della malavita[5], in cui interpretava il comandante di un plotone d'esecuzione e un gangster.[1] In tale circostanza, a 27 anni, fu notato per caso da persone che lo presentarono a Luciano Salce:
«Mi scelse il regista Luciano Salce, dopo che mi presentai a un provino in via Monte Zebio, qui a Roma. E Paolo Villaggio fu subito d'accordo[5].»
Incominciò così la carriera da caratterista con il ruolo di Mariangela, figlia brutta e imbranata del ragionier Fantozzi, personaggio creato da Paolo Villaggio e portato per la prima volta al cinema da Salce. Tale personaggio, sebbene di sesso femminile, fu interpretato da un uomo anche allo scopo di conferirgli un aspetto sgraziato e scimmiesco. I film su Fantozzi sono dieci e Plinio prese parte ai primi otto. Negli ultimi tre di quegli otto film era anche Uga, la nipote di Fantozzi, che Mariangela aveva avuto dall'erotomane Loris Batacchi, in seguito adottata dal compagno Bongo. Nei primi tre film viene doppiato da Francesca Guadagno e Fabrizio Mazzotta mentre dal quarto film recita con la sua voce.
In occasione dell'uscita nelle sale di Fantozzi in paradiso (ultimo film da lui interpretato), prese parte ad una puntata speciale del Maurizio Costanzo Show, andata in onda il 22 dicembre 1993 e dedicata a Fantozzi. Al di fuori della serie di Fantozzi ha recitato in tre film: Sturmtruppen, Sballato, gasato, completamente fuso e, in un cameo, Fracchia contro Dracula.[6]
A quarant'anni dal primo film, tra ottobre e novembre del 2015, tornarono nelle sale cinematografiche (in versione restaurata) i primi due capitoli della saga fantozziana, ossia Fantozzi (1975) e Il secondo tragico Fantozzi (1976). L'uscita dei due film venne presentata al Festival del Cinema di Roma, dove Plinio Fernando era presente assieme a Paolo Villaggio e ad Anna Mazzamauro[7].
Scultore
modificaDal 1994, abbandonato il cinema, si è cimentato nella pittura e nella scultura, formandosi con Roberto Cussino, Marina Gozzi e Luigi Diotallevi[4][6][8]. Appassionato di medioevo, nelle proprie sculture rappresenta teste di guerrieri, scene di combattimento e cavalli[3]. Ha scolpito inoltre una raffigurazione della sinagoga di Roma in oro zecchino, offerta poi al museo dello stesso Tempio Maggiore[3].
Nel dicembre 2008 ha esposto alcune delle sue opere in una mostra alla galleria Fitel, in maggioranza nature morte e sculture di teste in terracotta[3], ricevendo critiche positive dalla storica e ceramista Giuliana Gardelli[4]. Nel 2015 ha esposto ad Anzio, presso il Museo Civico Archeologico, la personale dal titolo "Inaspettate S-Combinazioni"[9].
Filmografia
modifica- Fantozzi, regia di Luciano Salce (1975)
- Il secondo tragico Fantozzi, regia di Luciano Salce (1976)
- Sturmtruppen, regia di Salvatore Samperi (1976)
- Fantozzi contro tutti, regia di Neri Parenti e Paolo Villaggio (1980)
- Sballato, gasato, completamente fuso, regia di Steno (1982)
- Fantozzi subisce ancora, regia di Neri Parenti (1983)
- Fracchia contro Dracula, regia di Neri Parenti (1985)
- Super Fantozzi, regia di Neri Parenti (1986)
- Fantozzi va in pensione, regia di Neri Parenti (1988)
- Fantozzi alla riscossa, regia di Neri Parenti (1990)
- Fantozzi in paradiso, regia di Neri Parenti (1993)
- La voce di Fantozzi, regia di Mario Sesti (2017)
Doppiatori
modifica- Francesca Guadagno in Fantozzi, Il secondo tragico Fantozzi
- Fabrizio Mazzotta in Fantozzi contro tutti
Note
modifica- ^ a b c d Giacomo Galanti, Plinio Fernando "Essere Mariangela mi ha imprigionato Ora gioco a scacchi", in la Repubblica edizione di Roma, 20 maggio 2024, p. 9.
- ^ Cos'è la sindrome di Marfan, quali sono i sintomi della malattia genetica e come avviene la diagnosi, su Innovazione Fanpage, 24 maggio 2024. URL consultato il 20 novembre 2024.
- ^ a b c d Maria Bianca Pinco, Italiani di Tunisi famosi a Roma, Il Corriere di Tunisi
- ^ a b c La seconda vita di un uomochiamato "Mariangela", su La Stampa, 6 marzo 2011. URL consultato il 13 ottobre 2023.
- ^ a b La figlia di «Fantozzi»? È viva, lotta insieme a noi (e fa lo scultore)
- ^ a b Stracult Movie - Plinio Fernando, su www.rai.tv. URL consultato il 13 ottobre 2023.
- ^ “FANTOZZI” IL RITORNO DOPO 40 ANNI, su xl.repubblica.it. URL consultato il 9 novembre 2015.
- ^ La "figlia" del rag. Fantozzi per l’arte dice no ai reality, in ilGiornale.it. URL consultato l'11 luglio 2017.
- ^ Plinio Fernando: dove incontrare la figlia di Fantozzi, su TV Sorrisi e Canzoni, 27 gennaio 2015. URL consultato il 23 maggio 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Plinio Fernando
Collegamenti esterni
modifica- Plinio Fernando, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Plinio Fernando, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233117508 · SBN RAVV328187 |
---|