Tony Shalhoub

attore e regista statunitense

Tony Shalhoub, all'anagrafe Anthony Marcus Shalhoub (Green Bay, 9 ottobre 1953), è un attore e regista statunitense.

Tony Shalhoub nel 2017
Golden Globe Golden Globe per il miglior attore in una serie commedia o musicale 2003
La firma di Tony Shalhoub

Noto per la sua interpretazione di Adrian Monk nella serie TV Detective Monk, ha vinto un Golden Globe come miglior attore in una serie TV commedia o musicale e tre Emmy Award come miglior attore in una serie televisiva commedia. Apprezzato interprete teatrale, nel 2018 ha vinto il Tony Award al miglior attore protagonista in un musical per The Band's Visit.

Biografia

modifica

Tony Shalhoub è nato a Green Bay, nel Wisconsin, il 9 ottobre del 1953, secondogenito dei dieci figli di Joe Shalhoub, un immigrato libanese cattolico della Chiesa Maronita e di Helen Shalhoub (nata Seroogy)[1], una casalinga statunitense figlia di immigrati libanesi[2][3]. Ha scoperto la sua passione per la recitazione in tenera età, grazie alla sorella che lo ha convinto ad accettare una particina in uno spettacolo scolastico.

Ha studiato alla University of Southern Maine e ha conseguito un master in recitazione alla Yale Drama School. Ha fatto parte, per diverso tempo, della compagnia teatrale American Repertory Theatre. Si trasferisce a New York dove incomincia una brillante carriera a Broadway.

Ha debuttato al cinema nel 1986 in un ruolo minore in Heartburn - Affari di cuore. Tony Shalhoub è particolarmente abile nell'adattarsi a vari ruoli, come nel caso di Men in Black (1997) e Men in Black II (2002), dove interpreta un venditore alieno di armi abusive. L'attore è divenuto celebre in particolare grazie alla serie televisiva Detective Monk (Monk), dove interpreta un geniale investigatore sospeso dal corpo di polizia e affetto da numerose fobie. Il ruolo gli ha valso per 8 volte consecutive (dal 2003 al 2010) la candidatura all'Emmy Award, il più importante premio per la televisione statunitense, ottenendo 3 vittorie, nel 2003, nel 2005 e nel 2006. Ha pubblicato anche un libro, dal titolo Ridendo con Shakespeare....

Vita privata

modifica

Durante il suo lavoro a Broadway, incontra la futura moglie Brooke Adams, anche lei attrice, che sposa nel 1992. Con lei ha adottato una figlia, Sophie, nata nel 1993. Ha adottato anche Josie Lynn, nata nel 1988, la figlia che Brooke aveva adottato da sola prima del matrimonio.

Filmografia parziale

modifica
 
Tony Shalhoub in una scena della serie TV Monk

Televisione

modifica

Doppiatore

modifica

Televisione

modifica

Produttore

modifica

Regista

modifica

Teatro (parziale)

modifica

Riconoscimenti (parziale)

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Tony Shalhoub è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

  1. ^ (EN) Warren Gerds, Yes, that was Tony Shalhoub [collegamento interrotto], in Green Bay Press Gazett, Gannett, 19 dicembre 2005.
  2. ^ (EN) Michele "Wojo" Wojciechowski, We Are Men Star Tony Shalhoub on Life after Monk, in Parade, The Arena Media Brands, LLC, 4 ottobre 2013.
  3. ^ (EN) N.F. Mendoza, With An Eye On...: Tony Shalhoub's 'Wings' lets him be the driver and the passenger happy to go along for the ride, in The Los Angeles Times, California Times Publications, 7 maggio 1995.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN56532453 · ISNI (EN0000 0001 1473 0221 · LCCN (ENnr99024605 · GND (DE1028792387 · BNE (ESXX1487635 (data) · BNF (FRcb14071933v (data) · J9U (ENHE987007453762605171 · CONOR.SI (SL28839523