Uomo di Saccopastore

Uomo di Saccopastore, denominazione di catalogo Saccopastore 1, è il nome dato al tipo umano fossile i cui resti, un cranio, furono rinvenuti nel 1929 nella cava di ghiaia di Sacco Pastore a Roma di proprietà del duca Mario Grazioli.[1]

Saccopastore 1
Fossile Saccopastore 1
AliasUomo di Saccopastore
SpecieHomo neanderthalensis
Età130.000
Luogo scopertaSacco Pastore, Roma, Italia
Anno scoperta1929
Autore scopertaMario Grazioli

Nella stessa località, nel 1935, i paleoantropologi Alberto Carlo Blanc e Henri Breuil rinvennero un altro cranio[2] alla profondità di soli 3 metri.[2]

Localizzazione

modifica

Oggi la località di Sacco Pastore è inglobata dalla periferia nord-orientale della città di Roma, nel quartiere di Monte Sacro, lungo la via Nomentana.

Descrizione

modifica

Il primo cranio, detto Saccopastore I, fu rinvenuto nel 1929 da lavoranti del duca Mario Grazioli che intuendone l'importanza, lo portò all'antropologo Giuseppe Sergi, che per primo ne attribuì l'appartenza alla specie dell'Homo neanderthalensis[1]

Il cranio attributo solo nel 1941 dal Sergi ad una giovane donna[2], è mancante della parte inferiore della faccia. Il secondo cranio, detto Saccopastore II, è attribuibile ad un uomo adulto e ne resta solo la base del cranio e parte della faccia.

Entrambi i crani presentano le caratteristiche dell'Uomo di Neandertal, quali le forti arcate sopracciliari, ma se ne discostano per la presenza della fossa canina nei mascellari, sebbene alquanto attenuata.

L'uomo di Saccopastore appare quindi con caratteri più primitivi rispetto all'uomo di Neandertal, ma per alcuni caratteri quali la fossa canina sembra più prossimo all'uomo attuale.

La presenza di un largo foro nel cranio di Saccopastore I, che appare praticato intenzionalmente ed adeguato a rimuovere il suo contenuto, ha fatto pensare a pratiche cannibaliche seguite da questi uomini primitivi.

Nel giacimento vennero rinvenute anche ossa di Palaeoloxodon antiquus (elefante dalle zanne dritte), Hippopotamus maior e Rhinoceros merkii, assieme a strumenti litici di fattura musteriana che testimoniavano l'antichità del reperto, da attribuirsi all'ultima fase interglaciale (Riss-Würm) circa a −130 000 anni.[3].

Collocazione dei reperti

modifica

Museo di Antropologia "Giuseppe Sergi"[4] della Sapienza - Università di Roma.

  1. ^ a b Vari, Cannibali ed elefanti lungo l'Aniene, in La Storia del Trieste Salario, Roma, Typimedia, 2017, ISBN 978-88-85488-15-1.
  2. ^ a b c Emiliano Brunner e Giorgio Manzi, Paleoneurology of an “early” Neandertal: endocranial size, shape, and features of Saccopastore 1, in Journal of Human Evolution, vol 54, Elsevier, 2008.
  3. ^ Fabrizio Marra, Piero Ceruleo, Brian Jicha e Luca Pandolfi, A new age within MIS 7 for the Homo neanderthalensis of Saccopastore in the glacio-eustatically forced sedimentary successions of the Aniene River Valley, Rome, in Quaternary Science Reviews, vol. 129, 2015, pp. 260-274.
  4. ^ Polo Museale, Museo di Antropologia "Giuseppe Sergi".

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia