Yōkai

creature della mitologia giapponese

Gli yōkai (妖怪?), da “”, “maleficio, stregoneria” e da “kai”, “manifestazione inquietante”, nome talvolta traslitterato anche "youkai" o "yokai", traducibile con "apparizioni", "spettri", o "demoni", sono un tipo di creatura soprannaturale della mitologia giapponese, le caratteristiche dello yōkai spaziano in modo diverso da entità malevole e maliziose che si ritiene causino sfortuna e danno, a coloro che sono considerati portatori di fortuna a quelli che li incontrano.

Vari yōkai, ukiyo-e di Kawanabe Kyōsai

Caratteristiche

modifica

Ci sono molte tipologie di yōkai: si va dal malvagio oni (?) alle ingannatrici kitsune (?) e alla signora della neve yuki-onna (雪女?); alcuni posseggono parti animali e parti umane, ad esempio il kappa (河童?), il tengu (天狗?) e la nure-onna (濡女?). Gli yōkai spesso hanno poteri soprannaturali; sono quasi sempre considerati pericolosi per gli esseri umani, e le loro azioni hanno ragioni oscure. Alcune storie moderne raccontano di yōkai che si mescolano agli esseri umani, generando gli han'yō (半妖? o "mezzi-yōkai"); nella tradizione solo le kitsune ne erano capaci.

Alcuni yōkai semplicemente evitano gli esseri umani, e abitano aree selvagge molto lontano dai centri abitati; altri invece scelgono di vivere vicino a essi, attratti dal calore delle case o dai fuoch[1]i. Gli yōkai sono tradizionalmente associati al fuoco, alla direzione nord-est, e all'estate, stagione nella quale il mondo degli spiriti è vicino a quello umano. Gli Yōkai, come gli altri obake (お化け?), esseri in grado di cambiare forma anche detti bakemono (化け物?), sono spesso rappresentati con tratti tra il grottesco e il terrificante.

C'è un'ampia varietà di yōkai nella mitologia giapponese: yōkai è un termine vago che può arrivare a comprendere praticamente tutti i mostri e gli esseri sovrannaturali, perfino creature della mitologia occidentale.

Yōkai animali

modifica

In Giappone, di molti animali si pensa che posseggano poteri magici: molti di questi sono henge (変化?), mutaforma, che spesso assumono sembianze umane, generalmente al fine di giocare brutti tiri agli esseri umani. In molti casi la trasformazione da animale a yōkai avviene quando raggiungono un'età veneranda, mentre a volte la figura mitologica si è discostata notevolmente dall'animale reale (è il caso del baku e del mujina), e in altri reca solo alcune caratteristiche residue dell'animale originario (è il caso del tengu).

Tra i più noti esempi di yōkai animali citiamo i seguenti, in ordine alfabetico:

Il cane (?, inu), poteva invece diventare un kami, per la precisione uno shikigami (式神?) ed era chiamato Inugami (犬神?). Inoltre l'ormai estinto lupo grigio del Giappone (?, Ōkami) era considerato un messaggero dei kami della montagna.

Yōkai umanoidi

modifica

Molti yōkai erano inizialmente esseri umani, trasformati in qualcosa di grottesco e orrendo spesso da qualche stato emotivo; la futakuchi-onna (二口女?), "donna con due bocche", per esempio, ha una bocca in più dietro la testa causata dalla "possessione" di uno spirito che ha fermato la cicatrizzazione di una ferita, su cui i capelli fungono da tentacoli: questa trasformazione è generalmente causata dall'ossessione per il proprio aspetto fisico. Altri esempi di trasformazioni di umani o di yōkai umanoidi sono i rokuro-kubi (ろくろ首?), umani il cui collo si allunga durante la notte, e i Kawa Otoko (川男? letteralmente uomini del fiume), docili umanoidi particolarmente alti e di pelle scura, che vivono lungo i corsi d'acqua sulle montagne.[3]

Yōkai oggetti

modifica
 
Un giocattolo dall'aspetto di karakasa

Un'altra classe di yōkai sono gli tsukumogami, oggetti di uso comune che prendono vita dopo cento anni; il più famoso, considerato un mostro non spaventoso, è il karakasa, generalmente rappresentato come un parasole con un occhio solo e un piede calzato in un geta (sandalo tipico giapponese) al posto del manico. Altri esempi sono i bakezōri (sandali di paglia), kameosa (otri di sakè), morinji-no-kama (teiere), chabukuro (sacchetto del ).

Altri yōkai

modifica

Ci sono altri yōkai che non rientrano in nessuna delle precedenti categorie; ad esempio gli amikiri, creature che esistono al solo scopo di forare le zanzariere oppure creature scheletriche, come la Bake-kujira o il Gashadokuro.

Le donne-mostro nella tradizione giapponese

modifica

Per quanto concerne strettamente il folklore giapponese, esistono innumerevoli esempi di yōkai con fattezze femminili. Queste creature, benché diverse tra loro nell'aspetto, sono accomunate dal fatto di trasgredire le convenzioni sociali ed essere immorali e pericolose. Secondo Rossella Marangoni, le donne-mostro e, più in generale, le figure femminili che compiono gesti terribili, sono frutto del maschilismo dominante nella tradizione giapponese. Secondo la scrittrice femminista Jude Doyle, «un mostro è un corpo che avrebbe dovuto essere sottomesso, ma che è diventato una smisurata minaccia: un mostro è una donna che si è sottratta al controllo (dell'uomo).»[4]

Yōkai nella cultura di massa

modifica

Molti yōkai sono presenti nella tradizione, nella letteratura e nelle rappresentazioni artistiche ispirate alla tradizione, in particolare manga/anime e horror giapponesi; tali creature sono inoltre protagoniste della serie televisiva del 2020 Yōkai Sharehouse.

  1. ^ Lucia Tsujiguchi, Gli Yokai, i Mostri delle Leggende Giapponesi, su VOYAPON IT, 14 dicembre 2021. URL consultato il 4 marzo 2024.
  2. ^ (EN) Sazae oni, su yokai.com.
  3. ^ (EN) Kawa otoko, su yokai.com.
  4. ^ Rossella Marangoni, Onibaba - Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese, Mimesis Edizioni, 2023, pp. introduzione.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008000111 · GND (DE1148583335 · BNF (FRcb15589901c (data) · J9U (ENHE987007537608305171 · NDL (ENJA00574284
  1. ^ GUIDA AGLI YOKAI GIAPPONESI – Kappalab, su kappalab.it. URL consultato il 4 marzo 2024.