Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
…
continue reading
Ecco!! La stampa censura? Da oggi nasce la mia e la Vostra nuova radio VERAMENTE LIBERA
…
continue reading
Fino a pochi anni fa non li conosceva nessuno. Adesso sono sulla bocca di tutti. Ma per capire quanto gli Houthi dello Yemen siano stati sottostimati, tra le milizie sciite del Medio Oriente, basta frequentare il viale al-Sabaeen della capitale Sana’a alle tre del pomeriggio di ogni venerdì, quando migliaia di miliziani invadono la strada a sei cor…
…
continue reading
Lo splendore delle civiltà precolombiane e le efferatezze perpetrate dai conquistadores hanno occupato a lungo l’immaginario occidentale, ritardando una conoscenza più approfondita di quanto era accaduto nei secoli precedenti. Per fortuna le campagne di scavo condotte negli ultimi decenni stanno lentamente portando alla luce civiltà degne di rivale…
…
continue reading
® In questi giorni in Svizzera e nella Svizzera italiana si discute sul concetto di prescrizione giudiziaria. L’occasione è fornita da una sentenza su fatti avvenuti a Brescia, in Piazza della Loggia, 51 anni fa. Un attentato terroristico durante una manifestazione antifascista provocò la morte di otto persone, oltre cento furono i feriti. Pochi gi…
…
continue reading
Quello degli allevatori di bestiame che a un certo punto non riescono più, emotivamente, a trarre il loro sostentamento dallo sfruttamento dei loro animali, è un fenomeno statisticamente ancora minuscolo, ma in crescita costante. Soprattutto in luoghi come la Svizzera: dove l’alto numero di piccoli allevatori - che hanno quindi un rapporto diretto …
…
continue reading
Questo reportage racconta la drammatica realtà delle donne congolesi impiegate nel settore minerario artigianale, in un Paese segnato da guerre, sfruttamento e profonde disuguaglianze di genere. Nel Nord e Sud Kivu, regioni ricche di minerali preziosi, il gruppo armato M23 ha preso il controllo di importanti città, mentre il settore minerario conti…
…
continue reading
® Riproponiamo l’intervista realizzata l’anno scorso allo scrittore e saggista Björn Larsson. Larsson sarà presente domani sera, venerdi 04.04.2025, alle 20.30 presso l’auditorium dell’USI, in una conferenza organizzata da Athena Cultura. È un narratore conosciutissimo, autore di romanzi di culto come Il cerchio celtico o La vera storia del pirata …
…
continue reading
Abbiamo perso la voglia di capire il mondo? Sembrerebbe di sì, almeno a giudicare dai tanti, troppi, confusi stimoli che piombano ogni giorno nelle vite di ciascuno di noi, strillati da social, titoli di giornali e notifiche del cellulare. Un’insalata di parole in cui la crisi economica viene raccontata (e scrollata velocemente) dopo l’ultimo tutor…
…
continue reading
In Myanmar, Paese strategico del sud est asiatico incastonato tra l’India e la Cina, è in corso un conflitto civile che in tre anni ha provocato oltre 55mila vittime e più di 2,6 milioni di sfollati. Conflitto che non si è fermato nemmeno con il devastante terremoto che ha interessato il paese. La guerra è esplosa dopo che il primo febbraio del 202…
…
continue reading
Per lungo tempo, le antiche meraviglie della Siria hanno attirato studiosi e archeologi occidentali, intenzionati a dare lustro a monumenti risalenti a civiltà, da cui si vantavano di risalire. Poi è arrivata la guerra. Bombe, proiettili e le mani spietate dell’ISIS hanno distrutto siti, statue e manufatti secolari. È stato in quel momento che Maam…
…
continue reading
La memoria audiovisiva racconta la storia del nostro Paese da una prospettiva insolita, quella degli ultimi due secoli, quando la tecnologia ci ha permesso di realizzare video o fotografie e di registrare i suoni. Naturalmente numerosi documenti sono già conservati in archivi pubblici, biblioteche e musei. Ma molto resta ancora da scoprire, magari …
…
continue reading
L’autore ha trascorso quasi un mese immerso nella realtà cilena, esplorando non solo i suoi luoghi, ma anche la sua storia e identità. Incontri speciali con Maria Fernanda García Iribarren, direttrice del Museo della Memoria di Santiago e Cristina Digiorgio, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, hanno offerto nuove prospettive sulla comples…
…
continue reading
Siamo nel Canton Vallese, arriviamo ai piedi del Ghiacciao del Trient dopo una camminata di circa quarantacinque minuti su un sentiero di montagna che parte dal Col de la Forclaz. Siamo con Paul Gay-Crosier, consigliere comunale del comune di Trient, con cui facciamo il percorso che è anche un viaggio dentro la storia della valle dove nel XIX secol…
…
continue reading
Domani sabato 22 marzo 2025, dalle 9:30, l’accademia Dimitri apre le porte con corsi per il pubblico, in una giornata interamente dedicata all’arte e al teatro. Un compleanno importante, dalla sua fondazione nel 1975, la scuola voluta da Dimitri e sua moglie Gunda è diventata un’accademia reputata in tutta Europa, integrata nellla Supsi, una scuola…
…
continue reading
Novant’anni fa ad Ascona, in Vicolo Ghiriglione, di fronte al teatro di marionette che più tardi ospiterà la sua prima produzione, nasceva Dimitri Jakob Müller. Il padre Werner Jakob è scultore e architetto e sua madre Maja, una tessitrice e un’artigiana. Quando Dimitri ha cinque anni, il padre eredita una piccola somma e acquista la casa costruita…
…
continue reading
Chi si fida oggi della fiducia? La società iperconsumista e individualista in cui viviamo – e che soddisfa i nostri desideri – ci porta a non tenere conto dei quotidiani atti di fiducia che attraversano la nostra giornata. Siamo convinti che “non fidarsi è meglio” ma ogni singolo gesto che facciamo ha bisogno di un atto di fiducia: nei confronti de…
…
continue reading
In Georgia da oltre cento giorni i manifestanti sono in piazza per contestare l’illegittimità delle scorse elezioni di novembre che hanno visto nuovamente vincere il partito “Sogno Georgiano”. Una resistenza civile che continua nonostante repressioni e arresti. Uno stallo politico che sta bloccando il paese e il suo governo, sempre più lontano dall…
…
continue reading
Quella in Sudan è una guerra di cui si parla troppo poco e che sta segnando profondamente l’Africa nord-orientale. Fin dal suo inizio nell’aprile del 2023, centinaia di migliaia di cittadini sudanesi si sono riversati nei paesi confinanti, scappando da un conflitto che ha sconvolto il paese per la sua particolare violenza, causando gravi carestie e…
…
continue reading
Lo stato di salute del pontefice è in graduale miglioramento e da quasi un mese oramai, da quando è stato ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, non appare in pubblico né comunica con i fedeli se non con messaggi scritti. Eppure il modello comunicativo di Francesco è sempre stato molto efficace e diretto. Una forma di dialogo e confronto con i …
…
continue reading
® Autore e attore, ma anche artista: anzi “artrista”, come si definisce lui. Alessandro Bergonzoni, nato a Bologna nel 1958, laureato in legge, ha al suo attivo 15 spettacoli teatrali e sei libri. Ma dal 2005 ha iniziato anche un percorso artistico, esponendo i suoi lavori in gallerie e musei: nel 2011 mostra personale alla Cittadellarte – Fondazio…
…
continue reading
® Il corpo umano è al centro del dibattito pubblico, eppure continua a essere bisognoso di un genere di attenzione che spesso non arriva. Dare vita al corpo, rifiutando di cancellare la sua complessità, soprattutto in un momento in cui il corpo sparisce dietro gli schermi. Nella sua pratica clinica, Vittorio Lingiardi, psicologo, psicoterapeuta e p…
…
continue reading
Giuliana Mieli è psicoterapeuta, ed è una delle voci più autorevoli nel campo dell’educazione ai bisogni affettivi fondamentali dell’essere umano. Ha lavorato a lungo come consulente in reparti ospedalieri di ostetricia dedicandosi alla formazione del personale sanitario. Perché, su questo la scienza non ha dubbi, è proprio in quei bisogni meno cal…
…
continue reading
Di femminicidi, di uomini che uccidono le donne con cui hanno condiviso un percorso anche sentimentale, si parla sempre di più. Tolto il velo dell’omertà su quel che in troppe case avveniva e avviene, la violenza sulle donne è diventato tema, ha creato leggi, ha cambiato lo sguardo su questa realtà. Quel che meno si sa, anche per la delicatezza che…
…
continue reading
Dopo il suo approdo alla Casa Bianca Donald Trump non ha atteso molto per compiere atti politicamente clamorosi. Ha liquidato le iniziative promosse in vista dell’inclusione e ha rigettato la cultura dell’identità fluida. Tira aria di ritorno all’ordine e sono in molti a chiedersi quali ripercussioni avrà in Europa questo rifiuto della differenza, …
…
continue reading
Inattitudine alla vita militare, scelte errate dei comandanti, traumi psicologici, impossibilità di dimettersi dall’esercito. Più la guerra va avanti, più il fenomeno delle diserzioni in Ucraina diventa una questione pubblica. Serhii Hnezdilov è uno di loro. Dopo cinque anni di permanenza nell’esercito, dichiara pubblicamente la sua diserzione. Nel…
…
continue reading
“Malgré tout” è il collettivo di cui fa parte anche il filosofo e psicanalista argentino naturalizzato francese Miguel Benasayag. Un’antenna importante per captare il malessere che coinvolge i giovani soprattutto nelle periferie parigine, malessere che coinvolge la nuova generazione anche altrove nel mondo. Come reagire? Come “riaccendere il faro, …
…
continue reading