Un appuntamento a cura di Federico Ferrero, voce del tennis per Sky ed Eurosport, firma di numerose testate nazionali, autore per Rizzoli, Hoepli, ADD. Storie, aneddoti, momenti indimenticabili, ospiti, curiosità del mondo del tennis di ieri e di oggi.
…
continue reading
Il mondo dell’auto sta vivendo la più grande rivoluzione della sua storia e, considerato il suo impatto sull’economia nazionale, è necessario seguirne con attenzione il percorso. Attraverso interviste, schede, news, approfondimenti e prove auto, "Smart Car" analizza quindi il settore, tenendo il passo con tutti i cambiamenti in atto: dalle nuove motorizzazioni alle innovazioni tecnologiche, passando per le più moderne forme di possesso dell’auto e i prodotti più attesi dei brand. Il tutto co ...
…
continue reading
Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
…
continue reading
Attualità, politica, talvolta tecnologia. Ogni settimana i miei commenti sulle notizie più importanti, con il contributo di qualche amico e dei vostri audio messaggi.
…
continue reading
Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storic ...
…
continue reading
Open Toast! La comunicazione raccontata da chi la fa
…
continue reading
Vent'anni fa, il giovin Ferrero entrò (anzi, si imbucò) per la prima volta in sala stampa a Monte Carlo e incontrò... Ubaldo Scanagatta. Con il quale, oggi, parliamo anche di quegli anni, della finale persa da Becker con match point trent'anni fa, di una trasferta fatta insieme a Marrakech nel 2003 con una infausta scelta alimentare ma, soprattutto…
…
continue reading
Si è tenuto dal 28 al 30 marzo il Vicenza Classic Car Show, l'evento dedicato agli appassionati di veicoli d'epoca e sportivi. Star della kermesse la Ferrari 275 Gtb del 1966, la Lamborghini Miura P400 S del 1969 e l'iconica Maserati Mistral del 1966. L'evento di Vicenza ha confermato l'amore degli italiani per il vintage automobilistico, dimostran…
…
continue reading
Avete mai visto delle scarpe annodate tra loro e appese ai cavi della luce o del telefono? Nella puntata di oggi, Emilio e Francesco cercheranno di capire le origini di questo bizzarro fenomeno, passando dalle teorie più plausibili alla follia più totale. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Quando si parla di rivoluzione dell'auto, si fa riferimento a una trasformazione che investe il settore a 360 gradi. I cambiamenti, infatti, riguardano anche le nuove competenze necessarie al comparto e la crescente ricerca di figure professionali ad hoc, capaci di ben interpretare l'automotive del presente e del futuro. Negli ultimi dieci anni la …
…
continue reading
“Non ha senso smettere di fumare, fumo da anni, il danno ormai è fatto”. Questa è una delle scuse più comuni quando si prende in considerazione l’idea di smettere. Ma è davvero così? In questa puntata vedremo, studi alla mano, che in realtà non è mai troppo tardi. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Ogni volta che inviamo un messaggio su WhatsApp, salviamo una foto nel cloud, chiediamo qualcosa a un algoritmo di intelligenza artificiale o guardiamo un film in streaming, mettiamo in moto una rete invisibile ma potentissima: quella dei data center. Veri e propri cuori pulsanti della nostra società iperconnessa, queste infrastrutture sono i luogh…
…
continue reading
Dopo una piccola pausa, torna l’ospite al sabato, Max Temporelli fisico, divulgatore e creatore del podcast “CHE IDEA!”, che per noi è anche la prima persona (dopo Geller di Camera Cafè) che ci viene in mente quando pensiamo alla parola taccuino. Oggi parliamo di cervelli portati in giro, letteralmente. E non andrei oltre per non rovinarvi la colaz…
…
continue reading
11 aprile 1954, il giorno più noioso di sempre. E visto che l’anno scorso ci siamo dimenticati di fare questa puntata, abbiamo messo anche un titolo che l’anno scorso ci sarebbe stato bene e che invece quest’anno è vecchio. C’è comunque da dire che, essendo un argomento che riciccia fuori comunque tutti gli anni, possiamo tranquillamente affrontarl…
…
continue reading
Mentre in Europa la Regione Lombardia a capo dell'Alleanza delle Regioni per l'Automotive continua a chiedere la neutralità tecnologica e il riconoscimento dei biocarburanti, in Italia il mercato torna in positivo. Dopo un periodo di calo, infatti, a marzo 2025 sono state immatricolate più di 172mila autovetture, in crescita di oltre il 6% rispetto…
…
continue reading
Altro giro, altra corsa, altra rubrica. Emilio già la adora perché così può obbligare Francesco a riguardare dei film solo per potergli distruggere tutto quello che ha imparato in quelle due ore. Oggi, come avrete intuito dal titolo, parliamo da un film cult del 2007: 300. O, come direbbe Leo Ortolani, 299 +1. See omnystudio.com/listener for privac…
…
continue reading
I veicoli legati alle flotte rappresentano, in Europa, il 60% delle immatricolazioni. È per questo che il dibattito sul tema è sempre particolarmente acceso. A questo proposito, entro il secondo semestre del 2025, come previsto dal piano d'azione europeo per l'Automotive, la Commissione europea presenterà a Parlamento e Consiglio una proposta di el…
…
continue reading
Puntata registrata a bordocampo, dopo le vittorie di Matteo Berrettini su Sasha Zverev e Lorenzo Musetti su Jiri Lehecka, che regaleranno un debry negli ottavi di finale tra i due giocatori italiani. Di questo e dell'allure di Monte Carlo, nonostante il clima novembrino, parliamo con Federico Mariani (SKY e GonzoTennis) e Simone Eterno (Eurosport).…
…
continue reading
Dicesi BROCCOLINO: varietà linguistica parlata dagli italoamericani a New York. Se avete il classico Zio d’America sapete di cosa stiamo parlando, altrimenti lasciatevi trasportare da questo racconto che vi guiderà tra Eurovision, podcast di dubbio gusto, parenti di Frank Matano e tanto altro ancora. See omnystudio.com/listener for privacy informat…
…
continue reading
Oggi vi racconteremo la storia più scioccante di tutte queste 423 puntate. Nonostante la lobby dei pinguini che ci governa, nonostante il fatto che quando parliamo di pinguini facciamo dei titoli clickbait, contro tutto e tutti, oggi vi racconteremo che i pinguini non esistono. O almeno, non esistono più. See omnystudio.com/listener for privacy inf…
…
continue reading
Le donne occupano un ruolo sempre più importante nel mercato dell'auto. La clientela femminile ha rappresentato, infatti, oltre il 41% delle immatricolazioni di auto nuove nel 2024, con uno share in crescita rispetto al 2023. La stessa crescita si è registrata anche nel mercato second hand, dove le donne rappresentano circa il 39% del mercato. Il p…
…
continue reading
Insieme a Fabio Colangelo, coach di Lorenzo Sonego, una puntata - letteralmente on the road, di ritorno dal commento su Sky della finale di Marrakech - per raccontare il trionfo di Luciano Darderi nel torneo marocchino, in una domenica che ha visto Flavio Cobolli vincere a Bucarest il suo primo torneo Atp. Qui trovate l'intervista a Luciano Darderi…
…
continue reading
Può un ladro credere di essere invisibile e cercare di farla franca? Non sarebbe il primo ladro stupido che conosciamo, e soprattutto Emilio sta portando avanti la sua battaglia per trasformare questo podcast in una raccolta di consigli su come finire in galera in modi incredibilmente stupidi. Insomma, oggi si parla di stupidità. E succo di limone.…
…
continue reading
Le storie ci aiutano a dare senso alla vita e a comprendere gli altri. Ma possono anche curare? La medicina narrativa, una disciplina ancora poco nota ma capace d’incidere profondamente nelle nostre vite, ci mostra come le storie, a partire dalle nostre biografie, possano aiutarci nei percorsi di cura, migliorarando il rapporto medico-paziente e ai…
…
continue reading
Qualche settimana fa vi avevamo messo la pulce nell’orecchio: il frutto della passione non deve il suo nome alla “passione” intesa come eros, ma alla Passione di Cristo. Finalmente l’attesa è finita: oggi vi raccontiamo tutta la storia dietro questo incredibile colpo di scena. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Volete stupire i vostri amici con capacità che sembrano incredibilmente complesse ma che in realtà nascondono un semplice trucco? Ecco, fatevi vedere da qualcuno perché non è un desiderio sano. Ma se proprio non riuscite a resistere, nella puntata di oggi Francesco vi insegnerà un metodo “semplice” per associare immediatamente un giorno della setti…
…
continue reading
La Commissione europea ha proposto una modifica al regolamento Ue sulle norme di emissioni di CO2 per auto e furgoni. La proposta introduce una flessibilità una tantum per i costruttori nel calcolo della conformità agli obiettivi per gli anni 2025, 2026, 2027, una conformità che non sarà valutata su base annuale ma triennale. E mentre si attende ch…
…
continue reading
Nel film “Totòtruffa ‘62”, Totò, fingendosi il proprietario della Fontana di Trevi, riusciva a venderla a un povero allocco italoamericano. Se quella scena era pura fantasia, la storia che vi raccontiamo oggi è invece accaduta davvero. Signore e signori, questa è la storia di Victor Lustig, l’uomo che riuscì a vendere la Torre Eiffel. See omnystudi…
…
continue reading
La componentistica auto deve fronteggiare tutti i profondi cambiamenti che riguardano il settore e anche il comparto gomma e pneumatici partecipa a queste trasformazioni. In un'auto d'altronde, si possono contare in media 70 kg di gomma - la metà in pneumatici e l'altra metà in piccoli particolari essenziali al funzionamento della vettura- con un'i…
…
continue reading
Nuovo appuntamento con una di quelle puntate in cui rispondiamo a domande che nessuno si è mai posto. Le Molotov sono davvero russe? Beh, come vi diciamo spesso, il nome del podcast potrebbe già darvi un indizio. Come sempre, però, la storia dietro questo mito è incredibilmente interessante. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
MG vive la sua fase di festeggiamenti. Nel 2024 il marchio, inglobato nel gruppo cinese Saic Motor, ha infatti festeggiato i suoi primi 100 anni e a inizio 2025 il quarto anniversario del ritorno sul mercato italiano. Ma anche sul fronte crescita c'è da festeggiare: MG è considerato il brand che più è cresciuto percentualmente negli ultimi 20 anni,…
…
continue reading
Ci sono persone che sono passate alla storia per il loro contributo alla medicina, alla scienza, alla politica, ecc… Ma avete mai sentito parlare di qualcuno che è passato alla storia per aver contribuito all’alcolismo? Beh, amici, ecco a voi la storia di Joseph Gallo, l’uomo che mise in ginocchio il proibizionismo. See omnystudio.com/listener for …
…
continue reading
La pandemia, con le sue limitazioni alla circolazione, aveva sferrato un duro colpo ai servizi di mobilità in sharing che, proprio in quel periodo, stavano vivendo un primo exploit. Nel 2024 - secondo gli ultimi dati forniti dall'Osservatorio Sharing Mobility - si è registrata una contrazione del numero di veicoli in condivisione ma, allo stesso te…
…
continue reading
In questa puntata parliamo, ovviamente, del trionfatore di Miami Jakub Mensik e del suo raro primato. Un ascoltatore mi chiede del pickleball: moda, marketing o altro? Già che ci sono, vi racconto come è nato questo sport, che compie 60 anni nel 2025. Dico la mia anche sugli altri sport di racchetta, tennis a parte... Ah: si torna a parlare di supe…
…
continue reading
Asparagi e pipì. No, non vi stiamo suggerendo un nuovo abbinamento culinario, ma introducendo il tema della puntata di oggi. Ci addentreremo in un campo che non ci compete (la genetica) ma ne usciremo vittoriosi con un colpo di scena che potremmo definire CLA-MO-RO-SO. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Guardare il cielo è come guardare indietro nel tempo. Ma quanto lontano possiamo spingerci? E potremo mai viaggiare nel tempo, come sogna la fantascienza? A partire dalla mostra Macchine del tempo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) inaugurata presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino, un affascinante viaggio tra telescopi e satelli…
…
continue reading
John Bohannon. Nostro fratello John Bohannon. Colui che ha inventato la competizione “Dance for Your PhD” (puntata 386), microbiologo, oggi direttore scientifico di un’importante azienda che opera nel campo dell’intelligenza artificiale e per diversi anni giornalista d’inchiesta, sempre in campo scientifico per il Science Magazine, con una rubrica …
…
continue reading
Questo podcast si presta alla sponsorizzazione di qualunque cosa. Oggi però, ahimè, escludiamo una fetta di mercato dal nostro perimetro, perché torniamo a parlare di caraffe filtranti e depuratrici, continuando ad accanirci sul fatto che non trasformano l’acqua da non potabile a potabile, né tantomeno fanno qualche altro miracolo degno delle Nozze…
…
continue reading
Le vendite di auto calano e, forse anche per questo, l'aftermarket automobilistico cresce. Secondo i dati di Anfia, infatti, il post vendita italiano gode di buona salute e, nel 2024, ha ancora una volta aumentato il suo fatturato. Restando in tema filiera italiana, Stellantis Pro One, la business unit del Gruppo, ha avviato la sua sinergia con Ive…
…
continue reading
Oggi ci sono moltissimi avvocati che si battono per difendere i diritti degli animali, ma se qualcuno 500 anni fa avesse fatto causa a dei topi? E la città in questione non è Topolinia (che sarebbe anche la cosa più sensata), ma invece si tratta di una storia VERA accaduta molto tempo fa e purtroppo ormai dimenticata. Ma il nostro mestiere è propri…
…
continue reading
Quello tra motori e turismo, soprattutto in Italia, è un binomio vincente. Lo dimostra l'esperienza dell'Associazione Città dei Motori che, sotto l'egida dell'Anci, lavora per promuovere la valorizzazione e la promozione dell'heritage dell'automotive, con particolare riguardo ai marchi made in Italy, anche attraverso il turismo tematico. Un tipo di…
…
continue reading
“Convenzione odontoiatrica! A Lisa serve l’apparecchio” Queste le parole che risuonano nel cervello di Homer per ore, ma anche nella testa di George Washington dev’essere stato più o meno così, soprattutto dopo aver scoperto che aveva decisamente bisogno di una dentiera. Ma questa dentiera com’era fatta? Secondo la leggenda era di legno, ma noi nut…
…
continue reading
Arrivata sul mercato globale solo nel 2023, Omoda Jaecoo è già riuscita a ritagliarsi il suo spazio. Il brand, parte del gruppo cinese Chery che offre due diverse linee di prodotto, è approdato anche in Italia nel 2024, dove da luglio a settembre è riuscito a targare oltre 2500 vetture con soli due prodotti in gamma. Numeri rilevanti se si consider…
…
continue reading
Questa è una di quelle puntate che nascono da una storia prettamente personale, tipo quando a maggio del 2024 Francesco andò a New York e scoprì che in realtà non ha la forma di una grande mela (puntata 196). In questo caso ha assistito al battesimo di sua figlia e ha scoperto che una parte della funzione consiste nell’esorcizzare la gente. Ma in c…
…
continue reading
Mentre l'Europa continua a premere l'acceleratore sull'elettrificazione della mobilità come principale, se non esclusivo, motore della transizione energetica, l'Italia insiste sulla neutralità tecnologica. Una neutralità tecnologica che passa anche attraverso l'utilizzo dei biocarburanti che, nel Paese, si ritagliano un ruolo sempre più importante.…
…
continue reading
In teoria questa puntata servirebbe a sfatare alcuni miti su come si fa il caffè e su come usiamo (spoiler: male) la moka. Tant’è che infatti la puntata doveva chiamarsi pure in un altro modo, poi alla fine si è trasformata in una bieca scusa per intitolarla in modo tale da grattare qualche posizione in classifica su Spotify ingannando la gente che…
…
continue reading
In questa puntata torno a rispondere al alcune vostre domande, la prima in stile fantasy (un genere che non ho mai amato, ma era formulata troppo bene per non partecipare al gioco!). Mi si chiede quali sono i tre tennisti di ogni epoca che sceglierei per salvare il pianeta Terra da una sfida per la sopravvivenza contro tennisti alieni. E voi, chi a…
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Selfie + frase filosofica: il connubio perfetto per gran parte degli utenti dei social network. Peccato che, spesso, quelle citazioni vengano attribuite a filosofi che non le hanno mai pronunciate. Matteo Saudino, in arte Barbasophia, è venuto a trovarci per fare chiarezza e smascherare alcune delle citazioni più erroneamente attribuite. See omnyst…
…
continue reading
Quella di oggi poteva essere la puntata più noiosa del mondo, visto che raccontiamo la storia della seconda carica più importante dell’esercito norvegese. Ma, sarà la puntata più carina, perché scoprirete che a ricoprire quel ruolo è… un pinguino! Questa è la storia di Nils Olav III, il pinguino a cui nessuno può pestare i piedi palmati. See omnyst…
…
continue reading
…
continue reading
“I’m a racing car, passing by, like Lady Godiva”, cantava Freddie Mercury in “Don’t Stop Me Now”. Ma perché la storia di Lady Godiva è così famosa? E, soprattutto, è vera? Beh, guardate il titolo di questo podcast e datevi una risposta. Anche se la vera domanda è un’altra: ma come si pronuncia Leofrico? See omnystudio.com/listener for privacy infor…
…
continue reading
La manifattura e la cura del dettaglio sono elementi che accomunano l'Italia e il Giappone. E Mazda ha deciso di porre l'accento su questo ponte Italo-nipponico attraverso "Eccellenze Italiane", il progetto promosso da Mazda Italia per celebrare l'artigianato tricolore, giunto nei giorni scorsi a Roma per la 43esima tappa con il supporto di Carpoin…
…
continue reading
Se avete amato le mini-rubriche di questo podcast, adorerete la nuova serie dedicata ai complotti. Emilio e Francesco analizzeranno alcune delle teorie cospirazioniste più famose (e spesso più assurde) per scoprire da dove sono nate e, soprattutto, perché non sono altro che fuffa. Oggi partiamo con un complotto nato su Facebook ai tempi d’oro, seco…
…
continue reading
Il 2024 di BYD Italia è stato un anno a doppia velocità. Se fino a settembre il brand ha raggiunto quota 250 contratti al mese, da ottobre dello stesso anno ha premuto l'acceleratore - realizzando la cosiddetta BYD Acceleration - arrivando fino a 1.500 ordini medi. Merito della nuova squadra manageriale sul mercato italiano, composta peraltro per i…
…
continue reading
Emilio e Francesco in queste ultime puntate hanno dimostrato un particolare legame con il sole e oggi, per l’ennesima volta, sfateranno un altro mito sulla nostra stella preferita. Preparatevi carta e penna per poter sfoggiare agli aperitivi un nuovissimo aneddoto completamente inutile e sicuramente non richiesto da nessuno. See omnystudio.com/list…
…
continue reading