Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
…
continue reading
Appena presentato al pubblico e già oggetto di precisazioni, smentite e correzioni: ma cosa prevede l'accordo di governo fra Unione e SPD che dovrebbe guidare l'operato del futuro governo? Giulio Galoppo ci illustra i punti principali. Riusciranno i cristianodemocratici e i socialdemocratici a dare alla Germania quello che serve per affrontare le s…
…
continue reading
Lo scrittore Premio Strega è tornato con un romanzo ("Malbianco", Einaudi) che parla di radici e traumi familiari ma anche di Storia, proprio quella con la S maiuscola. E di come la Storia incida nella vita di più generazioni familiari. In questo podcast parliamo con Desiati del libro, del suo rapporto con Berlino... e con i suoi tigli. Della sua s…
…
continue reading
Il sistema di formazione duale, che alla pratica in azienda unisce la scuola professionale, è uno dei pilastri della formazione in Germania, Agnese Franceschini ci spiega come funziona. Diego Pirrone, palermitano, ha concluso con successo questo percorso e lavora in un asilo di Berlino. Nella capitale il COMITES ha avviato una campagna con la Camer…
…
continue reading
La riforma degli ospedali voluta da Lauterbach, SPD, e partita a gennaio dovrebbe proseguire anche con il nuovo governo, per cui Unione e SPD hanno ora trovato un accordo. Come cambierà l'assistenza ospedaliera in Germania? In arrivo poi la cartella sanitaria elettronica per tutti, come ci spiega Enzo Savignano. Ascoltiamo poi come lavora un inferm…
…
continue reading
Quasi ogni giorno un uomo uccide una donna perché donna, anche in Germania, dove con ritardo il tema femminicidi e violenza contro le donne sta entrando nel dibattito pubblico. Ce ne parla Enzo Savignano che riassume anche la nuova legge per aiutare le donne vittime di violenza. Per le donne italiane in Germania che cercano aiuto esiste la mappa in…
…
continue reading
A un anno dalla legalizzazione della cannabis in Germania i pareri sui risultati raggiunti sono contrastanti, ce ne parla Agnese Franceschini. L'esperienza di Dominik De Marco, politico SPD e cofondatore del Cannabis Social Club di Dortmund. Sul ruolo svolto dalla cannabis nel contesto del mercato internazionale di stupefacenti abbiamo sentito Vinc…
…
continue reading
Hanno appena 22 anni, ma Gabriele Procida e Matteo Spagnolo giocano già nella nazionale italiana di pallacanestro, sono stati selezionati per la NBA, il campionato americano di basket, e, soprattutto, da due anni sono compagni di squadra nell'Alba Berlin, lo storico club della capitale tedesca. Coi due giovani cestisti, uno originario di Brindisi e…
…
continue reading
Quando si aspetta un bambino in Germania e dopo il parto ci sono dei passi fondamentali e delle scadenze burocratiche importanti per richiedere ad esempio l'indennità di maternità o gli assegni familiari, ma non solo: le informazioni più importanti da Cristina Giordano. La figura dell'ostetrica è fondamentale, come ci spiega Maria Rosaria Mascolo, …
…
continue reading
In Germania acquistare un biglietto aereo è diventato sempre più caro, Cristina Giordano ci spiega i motivi. Leonard Berberi, giornalista del Corriere della Sera, ci dà qualche consiglio su come risparmiare sui voli, con lui parliamo anche dei numerosi casi di respingimenti e arresti di turisti alla dogana statunitense. Per chi visita il Regno Unit…
…
continue reading
In Germania si parla da mesi solo del binomio migrazione-sicurezza, dimenticando l'integrazione. Tanto che la coalizione semaforo ha tagliato i fondi per molti corsi d'integrazione, ci racconta Cristina Giordano. Delle conseguenze del dibattito attuale parliamo con Silvio Vallecoccia, referente del Landesintegrationsrat nel Nordreno-Vestfalia. E il…
…
continue reading
I negoziati per la coalizione tra Unione e SPD stanno entrando nella fase decisiva, ci aggiorna Cristina Giordano. Per alleggerire l'enorme debito previsto potrebbero essere vendute alcune partecipazioni statali, è la proposta di Reiner Holznagel, presidente del Bund der Steuerzahler. Intanto la Corte costituzionale federale salva il Solidaritätzus…
…
continue reading
L'ultimo Altersbericht, il rapporto sulla terza età, delinea una tendenza chiara: la Germania è sempre più un Paese per vecchi. Se oggi, infatti, nella Repubblica federale vivono 6 milioni di ultraottantenni, nel 2050 saranno tra gli 8 e i 10 milioni. A fronte di questa emergenza, le politiche per gli anziani in Germania sono molto lacunose. Ma ci …
…
continue reading
Tanti gli episodi di razzismo e le aggressioni più o meno gravi a persone e centri per rifugiati nelle ultime settimane in Germania. Diversi studi recenti analizzano l'ostilità e le discriminazioni verso chi appartiene a minoranze etniche e religiose, come spiega Giulio Galoppo. Ne parliamo anche con Laura Dellagiacoma, ricercatrice all'Istituto Ko…
…
continue reading
Tra minacce e misure vere e proprie è guerra commerciale tra USA e paesi esportatori, specialmente l'Europa che prende contromisure, ce ne parla Giulio Galoppo. L'economista Carlo Pelanda ci spiega come i dazi americani siano il risultato di una politica commerciale USA-UE in atto già dagli anni '60. All'editorialista Carlo Polito abbiamo chiesto q…
…
continue reading
Il prezzo del caffè è in continuo aumento, in Italia e in Germania, e ultimamente in alcuni supermercati tedeschi alcune marche erano addirittura introvabili. Ce ne parla Giulio Galoppo. Mentre la domanda aumenta, l'offerta diminuisce, soprattutto per la crisi climatica con più alluvioni e siccità, ma non solo. Cosa c'entrano ad esempio le api e gl…
…
continue reading
Approvata dai due rami del parlamento tedesco la riforma costituzionale che consentirà al futuro governo federale e ai Länder di contrarre maggiori debiti, mentre si accellera sulla formazione del nuovo esecutivo, ci aggiorna Giulio Galoppo. Ma chi pagherà il conto? Con Ignazio Angeloni, economista del Leibniz-Institut für Finanzforschung SAFE di F…
…
continue reading
Gianluca Grimalda è la dimostrazione che ognuno di noi può contribuire singolarmente a proteggere l'ambiente. Il sociologo milanese del Kiel Institut für Weltwirtschaft nel 2023 si trovava in Papua Nuova Guinea per una ricerca sulle conseguenze del cambiamento climatico sulla popolazione locale. La sua scelta di ritornare in Europa senza usare gli …
…
continue reading
Perché molti tedeschi aspirano a diventare Beamte, cioè funzionario pubblico? E serve sempre la cittadinanza tedesca? Parliamo di cosa caratterizzi questa figura, fra compiti, privilegi e doveri, con Agnese Franceschini. Ascoltiamo poi l'esperienza di Stefania Guerra, insegnante di Colonia che ha ottenuto questo status a vita, e approfondiamo alcun…
…
continue reading
Il settore pubblico sarebbe "vicino al collasso", secondo i sindacati tedeschi. Ecco perché da gennaio in Germania spesso si sono fermati mezzi pubblici e netturbini, asili e cliniche sono rimasti chiusi. Enzo Savignano ci parla delle richieste dei dipendenti e dell'arbitrato in arrivo. Scioperi anche nel settore dei trasporti in Italia: qui si dif…
…
continue reading
Dal 16 al 18 marzo si é tenuta a Düsseldorf la ProWein, la più grande fiera vinicola tedesca. Per noi l'occasione per andare a conoscere quantità e qualità del vino italiano venduto in Germania e i motivi di un successo che dura da anni ma che di recente ha segnato una battuta d'arresto. Enzo Savignano riassume i numeri delle esportazioni, mentre l…
…
continue reading
Da tre anni ai confini orientali dell'UE si combatte una guerra brutale, mentre la nuova amministrazione USA pensa a un disimpegno militare dal Vecchio continente: con queste premesse nelle capitali europee, Berlino in testa, è scoppiato il panico ed è partita una gara a chi annuncia maggiori investimenti in armamenti. Dalla reintroduzione della le…
…
continue reading
Francesca Russo è una giovane psichiatra romana che vive da anni a Lipsia, dove lavora in un centro di assistenza mobile per rifugiati e senza tetto. Francesca è anche membro del Consiglio dei migranti della città sassone e queste sue competenze ne fanno un'interlocutrice ideale sia sul tema delle carenze dell'assistenza alle categorie più deboli i…
…
continue reading
Molti italiani nei decenni hanno scelto Wolfsburg per lavorare alla Volkswagen, ora in profonda crisi per il calo delle vendite, il ritardo nello sviluppo dell'elettrico e la concorrenza cinese: ma a loro sono chiesti ora grandi sacrifici, ci spiega Agnese Franceschini. Com'è l'atmosfera fra i lavoratori, molti italiani, e in città? Ne parliamo con…
…
continue reading
Le Birkenstock sono comode, trendy ma non sono arte, come ha stabilito la corte federale tedesca: Enzo Savignano ci riassume la vicenda. Abbiamo chiesto un parere sul caso Birkenstock e sul design made in Germany a Paolo Tumminelli, docente di design a Colonia. Sulla funzione dell'arte nel mondo contemporaneo abbiamo sentito Valentina Tosoni, giorn…
…
continue reading
Cinque anni fa esatti iniziava ufficialmente la pandemia da Covid-19: cos'ha imparato la Germania e come si discute oggi delle misure adottate? Ce ne parla Agnese Franceschini. Con Roberta Villa, giornalista scientifica, parliamo d'Italia, fra responsabilità politiche e prevenzione futura. E cosa rimane della pandemia da corona nel lavoro di Ivan G…
…
continue reading
Passi avanti sulla formazione del nuovo governo tedesco: Unione e SPD presentano un documento congiunto di misure condivise, vediamo quali con Agnese Franceschini. Nell'intesa sono previsti 500 miliardi di finanziamento per le infrastrutture, basteranno? Ne abbiamo parlato con Thomas Puls, esperto di trasporti. All'economista e docente Angelo Di Gr…
…
continue reading
Vive fra Berlino, Torino e Milano ed è stata la rivelazione dell'ultima edizione del talent show X Factor in Italia: Francesca Siano, in arte Francamente, canta testi poetici con leggerezza e maestria, ama studiare e da guida turistica ha raccontato la Berlino che ama. Ora si dedicherà solo al suo progetto musicale, che è anche sempre attivismo, co…
…
continue reading
Nonostante gli scandali sui finanziamenti illeciti il partito di Weidel si prepara a entrare al Bundestag con 152 parlamentari, alcuni dei quali noti estremisti, ce ne parla Cristina Giordano. Quanto è diventato normale vedere un partito di estrema destra nei media? Ne parliamo col politologo Jürgen Falter. Sulla crescita dei consensi dell'AfD nel …
…
continue reading
Sono molte le macellerie tedesche che hanno chiuso negli ultimi anni, ma quali i motivi? Sicuramente il consumo di carne, tradizionalmente molto alto, che si è ora ridotto. Fra i motivi una maggiore consapevolezza per il clima e la salute personale, ma anche la mancanza di personale. Ne parliamo con Cristina Giordano e con Silvio Forleo, macellaio …
…
continue reading
L'Unione e la SPD sono già nel vivo delle trattative per formare un nuovo esecutivo. Al centro dei colloqui gli investimenti nelle infrastrutture e nella difesa. In discussione anche la legge sul freno all'indebitamento, una riforma che in linea di principio vedrebbe d'accordo anche la Linke, come ci spiega Luigi Pantisano, appena eletto al Bundest…
…
continue reading
Vi riproponiamo un podcast sulla domanda che più interessa chi si è appena trasferito in Germania dall'Italia, o è in procinto di farlo. Con l'aiuto della giornalista Luciana Mella, di una cuoca e di un esperto di fisco, cerchiamo di rispondere ai principali quesiti su lavoro, sulle tasse e le classi di imposizione fiscale e sulla giusta retribuzio…
…
continue reading
A carnevale la Germania si divide in due, anzi in tre: c'è la zona del carnevale renano, fra Colonia e Magonza, e quella del carnevale svevo-alemanno, al sud-ovest. E poi ci sono le regioni dove il carnevale non si sente. Una panoramica e tante curiosità da Enzo Savignano. Scopriamo poi la Prinzen-Garde di Colonia con l'aiuto del suo presidente ita…
…
continue reading
Dopo tre anni di guerra e centinaia di migliaia di vittime tra civili e militari, si continua a combattere nel Donbass e nella regione russa di Kursk. Eppure, soprattutto grazie al cinismo di Trump, i contendenti potrebbero sedersi presto ad un tavolo per discutere un armistizio. In tutto questo l'Europa rischia di giocare un ruolo marginale. Alla …
…
continue reading
Con un afflusso alle urne tra i più alti degli ultimi decenni gli elettori tedeschi premiano l'Unione, ma vola anche l'ultradestra mentre FDP e BSW rimangono fuori, i risultati con Enzo Savignano. La base CDU festeggia ma non esulta, Cristina Giordano ci racconta da Berlino la serata elettorale. Un'analisi dell'esito del voto da Tommaso Pedicini, c…
…
continue reading
Con libri come "Denominazione di origine inventata" e con il podcast DOI Alberto Grandi, docente di Storia economica all’Università di Parma, ha sfatato molti miti della tradizione culinaria italiana. Lo abbiamo incontrato nel corso di un suo tour in Germania e ci siamo fatti spiegare perché ricette che credevamo antichissime in realtà hanno spesso…
…
continue reading
Chi parla e studia l'italiano in Germania e nel mondo, e come? Alcuni dati e spunti da Agnese Franceschini. La linguista dell'Università di Potsdam Marta Lupica Spagnolo riflette poi con noi sul concetto di "italiano in transito" e di madrelingua, sullo stato dell'Italianistica in Germania e anche su come il tedesco modifica un po' anche il suo ita…
…
continue reading
Con Giulio Galoppo parliamo dell'edizione 2025 della Berlinale, un'edizione che vede purtroppo una scarsa presenza italiana. Nei cinema tedeschi è arrivato però il nuovo film di Riccardo Milani "Un mondo a parte" con il titolo "Willkommen in den Bergen", ne parliamo con il regista.Di Luciana Caglioti
…
continue reading
La campagna elettorale tedesca agli sgoccioli ha trascurato temi molto rilevanti per la nostra vita quotidiana: lavoro e pensioni, caroaffitti e mancanza di personale nel settore sanitario o per la cura di anziani e persone bisognose. E si parla tanto di migrazione ma mai dei problemi dei cittadini europei: ne parliamo con Valentina Fazio del Consi…
…
continue reading
Un formato inedito per la televisione tedesca: i leader dei quattro principali partiti a confronto sui temi caldi della campagna elettorale, ce ne parla Agnese Franceschini. Alla corrispondente del Corriere della Sera Mara Gergolet abbiamo chiesto chi ha vinto e chi ha perso. A meno di una settimana dal voto vediamo anche cosa dicono i sondaggi e l…
…
continue reading
"Fermare il cambiamento climatico è fondamentale per salvare la nostra specie su questo pianeta" - è questo l'appello lanciato dalla climatologa Giorgia Di Capua del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) nel giorno dello sciopero per il clima indetto da Fridays for Future. Intanto, i temi dell'ambiente sembrano scomparsi dalle agende …
…
continue reading
Fra differenze culturali e pregiudizi, ma anche sorprese, vantaggi e tanto rispetto: quali sono le esperienze degli italiani in Germania nei rapporti d'amore con i tedeschi? Greta Dall'Acqua ha raccolto alcune voci a Colonia. Intanto Sanremo canta l'amore con tanta sofferenza e nostalgia, sulle app di dating si scopre il "micromance" e in Germania …
…
continue reading
Le preoccupazioni per l'andamento dell'economia tedesca trovano spazio anche nella campagna elettorale, ce ne parla Cristina Giordano. Sulla base dei programmi elettorali dei diversi partiti vediamo chi guadagna e chi perde in termini di salario. Con Enzo Savignano andiamo nello specifico dell'imprenditoria italiana in Germania in tempi di crisi.…
…
continue reading
Mancano 12 giorni al voto e la sfida elettorale in Germania è entrata nella fase più calda, complici i duelli televisivi tra i candidati ma soprattutto le campagne dei partiti sui social media. Cristina Giordano ci racconta i dettagli. Greta Dall'Acqua ci ricorda le caratteristiche principali del sistema elettorale tedesco. E con Isabella Venturini…
…
continue reading
Si è concluso il processo di mafia presso il tribunale di Dortmund, mentre un nuovo procedimento è appena iniziato a Düsseldorf, ne parliamo con Cristina Giordano. Uscirà il 4 aprile prossimo la serie dedicata alla strage di Duisburg del 2007, abbiamo raggiunto l'autore Petrer Jeschke. Intanto fa discutere il gioco da tavolo "La famiglia" in cui i …
…
continue reading
A Tübingen, in Baden-Württemberg, presso il locale Max Planck Institut si sta sviluppando un progetto europeo sull'intelligenza artificiale (IA). Antonio Orvieto, giovane scienziato italiano lavora lì e coordina un gruppo di ricerca di "deep-learning". Con lui abbiamo parlato del recente caso Deep Seek, dei possibili campi di applicazione dell'IA, …
…
continue reading
La nuova imposta sugli immobili è in vigore dal 1° gennaio 2025 e la maggior parte dei proprietari dovrebbe aver già ricevuto gli avvisi di pagamento dal proprio comune, i dettagli da Giulio Galoppo. Ma le brutte sorprese per proprietari e inquilini purtroppo non sono mancate, e in alcuni casi la cifra da pagare è altissima. Abbiamo chiesto a Danie…
…
continue reading
Come e quanto la Germania dovrebbe sostenere l'Ucraina? E quanto investire nelle spese militari? La difesa è un tema caldo di questa campagna elettorale. Giulio Galoppo riassume le posizioni dei partiti tedeschi. Intanto il nuovo presidente americano Trump vuole porre fine ai conflitti in Ucraina e a Gaza, anche con proposte molto discutibili. Qual…
…
continue reading
Centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza in Germania contro l'Unione di Merz che ha votato con l'appoggio del partito di estrema destra AfD contro migrazione e diritto d'asilo. Gli ultimi sviluppi da Giulio Galoppo. Ma quanto sono credibili i proclami di Merz, anche dopo il voto con l'AfD, di non voler mai governare con l'estrema destr…
…
continue reading
Due studi pubblicati di recente mostrano come la situazione nelle scuole dell'infanzia tedesche sia esplosiva: poco personale, spesso poco qualificato e sempre sottopagato, e frequenti chiusure per malattia che complicano la quotidianità delle famiglie. Ma i partiti impegnati in campagna elettorale non sembrano aver messo questo tema al centro dei …
…
continue reading
La musica techno è di casa a Berlino e club mitici come il Berghain e il Tresor si contendono le origini di questo genere musicale. Da qualche mese la techno è entrata a far parte della lista tedesca dei beni immateriali dell'Unesco, cosa che riempie d'orgoglio anche i molti dj italiani che hanno scelto di trasferirsi a Berlino. Come il pugliese Lu…
…
continue reading