Retraite pubblico
[search 0]
Altro
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
Retro Scena

Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Il set cinematografico è un mondo a parte. Non a caso il regista François Truffaut gli ha dedicato un film, Effetto notte, così come Boris, la leggendaria serie tv, è interamente ispirata al dietro le quinte delle fiction. Ma perché il set è un microcosmo tanto affascinante? Perché dentro al set si muovono specifici talenti e professionalità, spesso poco raccontati, e perché il set è spesso teatro di vicende uniche e irripetibili. Le storie del cinema sono tante e cambiano in base al narrato ...
  continue reading
 
Artwork
 
Diari da un esorcismo si ispira ad autentici diari compilati dal direttore del reparto psichiatrico di un importante ospedale dell’Italia del Nord a metà degli anni Settanta. Quei fogli ripercorrono i misteriosi eventi che si manifestarono nel reparto quando una paziente, refrattaria ad ogni trattamento, manifestò segni evidenti di possessione diabolica, costringendo lo psichiatra a una singolare alleanza con un esorcista. Una vicenda che assunse un aspetto ancora più fosco con l'arrivo in r ...
  continue reading
 
Artwork

1
Digital Requiem

Il Post - Francesco Perlini e Nicola Vasini

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni giorno
 
Cosa succede quando una cosa nuova come l’era digitale incontra una cosa di sempre come la morte? Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: il signor Leonardo Fabbretti non riesce più a sbloccare l'iPhone di suo figlio tredicenne Dama, e non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro. Fabbretti inizia un percorso per recuperare le memorie digitali di suo figlio, coinvolgendo aziende tecnologiche, giornali e esperti informatici. Di ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nel 2015 una piccola storia italiana viene ripresa da diversi media internazionali: Leonardo Fabbretti, un architetto che abita a Foligno, non riesce più a sbloccare l’iPhone di suo figlio tredicenne Dama. E non può chiedergli il codice, perché Dama è appena morto di cancro. Le combinazioni di cifre che può provare per trovare il codice sono diecim…
  continue reading
 
Leonardo Fabbretti si rivolge anche a Apple, che ha prodotto il telefono di suo figlio. In quello stesso periodo l'azienda è impegnata in un caso simile, la richiesta di creazione di una backdoor, una "porta sul retro", cioè un modo per accedere a un iPhone bloccato superando il codice impostato da chi lo possiede. «Ci opponiamo a quest’ordine, che…
  continue reading
 
Ci sono aziende e tecnici che forzano sistemi informatici che sembrano impenetrabili. «Indipendentemente da quello che c'è dentro, io faccio un lavoro tecnico e fornisco al pubblico ministero, e a chi deve fare l'indagine, i dati». L’informatico forense Mattia Epifani lavora per procure e tribunali proprio per aprire delle "porte sul retro". Ma se …
  continue reading
 
«Nella storia millenaria dell'umanità, il Novecento è il primo secolo in cui si cerca di parlare il meno possibile di morte.» Il prof. Davide Sisto e altri esperti raccontano in che modo l’era digitale sta cambiando il nostro rapporto con la morte e l’eredità. Se vuoi raccontarci qualcosa su questi temi, una storia, una suggestione, un pensiero, pu…
  continue reading
 
La puntata di Jazz in Family del 15 febbraio 2024, la numero 296 della 9.a edizione, è in onda su tutte le radio. È giunto il momento di immergersi nelle ultime novità del panorama musicale con il nostro appuntamento periodico dedicato alle recenti novità del 🎷azz italiano contemporaneo! Dalle atmosfere sofisticate alle sonorità più sperimentali, c…
  continue reading
 
🎷✨Scopri le meraviglie del jazz in tutto il mondo, dalle steppe mongole alle strade di Melbourne. Dalla Gran Bretagna all'Ethiopia, esploriamo le fusioni culturali e le connessioni globali che rendono il jazz così speciale. ❤️ Non perderti questa emozionante puntata! I dfettagli ti aspettano sul nostro sito: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-…
  continue reading
 
🎺 Caratteristiche specifiche: Questo è il nostro appuntamento mensile dedicato alla diversità della scena jazz italiana degli ultimi anni. 🇮🇹 🌟🎶 Non perdere l'occasione di immergerti nella bellezza e nell'originalità del nostro jazz, quello italiano. Ascolta la puntata completa e lasciati avvolgere dalle suggestive note della nostra selezione. 🎷✨ T…
  continue reading
 
🎶🎷 Questa settimana esploriamo un mix eclettico di talenti e generi musicali che stanno "scuotendo" la scena jazz italiana. 🌟🎵I dettagli come sempre sul nostro sito. Restate sintonizzati su Jazz in Family per un'esperienza musicale che vi farà vibrare l'anima! 🎶✨ #JazzInFamily ##JazzThursday #ThursdayGrooves #NuoviTalenti #FlowAlbum #AvalonSongs #E…
  continue reading
 
Carissimi ascoltatori e followers, ben ritrovati per un nuovo anno con Jazz in Family e i suoi appuntamenti radiofonici - dove la musica diventa portavoce di storie e emozioni profonde. In questo inizio del 2024, ci differenziamo dalle altre proposte radiofoniche, riviste, siti web e giornalisti di jazz. Mentre molti si dedicano al riascolto dei mi…
  continue reading
 
Carissimi amanti del jazz e seguaci affezionati di Jazz in Family, è giunto il momento di avvolgerci nel calore delle note natalizie e concludere questo anno in musica. Questa puntata speciale è un dono sonoro dedicato a voi, un modo per condividere la magia del Natale attraverso il linguaggio universale della musica jazz. Come sempre, ti ricordiam…
  continue reading
 
Update Streaming Podcast Vi informiamo, cari ascoltatori e seguaci di Jazz in Family, sulle recenti modifiche apportate alle trasmissioni podcast. A causa delle limitazioni imposte dall'host attuale, Spotify for Podcasters, si è costretti a creare una versione senza la possibilità di includere i brani musicali che normalmente si propongono per l'as…
  continue reading
 
Inizio questo appuntamento informandovi, cari ascoltatori eseguaci di Jazz in Family, sulle recenti modifiche apportate alle trasmissioni podcast. A causa delle limitazioni imposte dall'host attuale, Spotify forPodcasters, mi vedo costretto a creare una versione senza la possibilità di includere i brani musicali che normalmente propongo per l'ascol…
  continue reading
 
Inizio questo appuntamento informandovi, cari ascoltatori eseguaci di Jazz in Family, sulle recenti modifiche apportate alle trasmissioni podcast. A causa delle limitazioni imposte dall'host attuale, Spotify forPodcasters, mi vedo costretto a creare una versione senza la possibilità di includere i brani musicali che normalmente propongo per l'ascol…
  continue reading
 
Padre Hamel non ha dubbi. Irene è vittima di un gruppo di satanisti, e il rito che ha confusamente raccontato è stato senz'altro una messa nera. Intanto Doc riesce finalmente a scavare nel passato di Gloria, e comprende che la donna suicida aveva un nesso molto forte con Irene. Entrambe si sono trovate in contatto, in tempi diversi, con un misterio…
  continue reading
 
Dopo un mese di trasmissioni nella nostra nuova edizione, è giunto il momento di immergerci completamente nell'essenza di ogni singola puntata. Oggi, ci concentriamo sulla musica jazz contemporanea, che celebra la libertà, l'improvvisazione e l'espressione individuale. Con il titolo "Flussi di Libertà," esploriamo le ultime pubblicazioni che incarn…
  continue reading
 
La terribile notte induce Doc ad accettare la proposta di padre Hamel di sottoporre ad esorcismo “la ragazza senza nome”. Nessuna cura ha infatti funzionato e il passato di Gloria rimane ancora un mistero. L'esorcismo ha dunque luogo in un’area abbandonata dell'ospedale, e si rivela una durissima lotta tra il religioso e un’entità maligna che solo …
  continue reading
 
Cari amanti del jazz, è un piacere tornare a parlarvi delle caratteristiche della nona edizione di Jazz in Family, un evento che sta catturando l’attenzione di tanti appassionati di jazz, anche oltre i nostri confini nazionali. Oggi vi presentiamo il quarto degli appuntamenti mensili di questo show radiofonico: la selezione dei video musicali più r…
  continue reading
 
Doc si sente responsabile della morte di Gloria e non può più ignorare la convinzione del personale che qualcosa di diabolico si annidi nell’ospedale. Doc accetta l’aiuto di padre Hamel, tanto più che la “ragazza senza nome” si rivela ancora più refrattaria di Gloria ad ogni cura e ha anche tentato il suicidio. Benché molto scettico, Doc assiste pa…
  continue reading
 
Nell'ambito della IX edizione del nostro programma, finalmente è giunto il momento tanto atteso in cui iniziamo a esplorare le gemme nascoste dei dischi jazz italiani che hanno arricchito le nostre trasmissioni radiofoniche nel corso degli ultimi nove anni. Nei meandri dei nostri scaffali e delle scatole, sono custodite centinaia di questi gioielli…
  continue reading
 
L’interesse di Doc per Gloria continua a crescere e lo psichiatra è disposto a usare ogni strumento offerto dalla scienza medica per aiutarla, compreso l'elettrochoc. Nel frattempo, in ospedale viene ricoverata una ragazza molto giovane e completamente immemore, che è stata trovata dalla polizia in campagna in stato confusionale. Il trattamento nei…
  continue reading
 
Dopo la puntata della scorsa settimana riprendiamo anche a scrivere, ascoltare e parlare di jazz italiano. Quest'anno come avevamo annunciato nella nostra introduzione alla IX edizione, gli appuntamenti dedicati alla musica nostrana raddoppiano. Tra i nostri impegni, c'è un momento riservato alle ultime novità e un altro che ci guiderà attraverso u…
  continue reading
 
Autunno 1976. Alla redazione di un importante quotidiano bolognese vengono fatti pervenire in via anonima i diari del direttore del manicomio locale, in cui sono annotati una sequela di fatti sconvolgenti. La storia comincia con il ricovero di Gloria, una trentaseienne di ottima famiglia in attesa di un figlio, che accusa persistenti incubi notturn…
  continue reading
 
La prima delle quattro puntate mensili di Jazz in Family, quelle che presentavamo e spiegavamo nel nostro articolo introduttivo alla IX edizione, è qui. Questa è la puntata dedicata ad alcune delle ultime novità discografiche del jazz mondiale. Con questo specifico appuntamento, però, vogliamo condurre una riflessione profonda sul jazz come testimo…
  continue reading
 
Cari ascoltatori di "Jazz in Family", benvenuti all'ultimo episodio di questa stagione! In "One Million Clips" abbiamo selezionato alcuni straordinari videoclip legati alle ultime novità del jazz. Non vediamo l'ora di condividere con voi questa esperienza musicale unica! Per scoprire ulteriori dettagli sulla puntata e approfondire l'argomento, vi i…
  continue reading
 
Gli appunti sul jazz possono essere molto diversi, a seconda di chi li prende e del contesto in cui vengono presi. Sul sito ti spieghiamo perchè questa settimana parliamo di "Appunti": https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-dell11-maggio-2023-275Ti diciamo anche tante grazie e sul sito scopri sempre perchè lo facciamo: https://www.jazzinfamily.com…
  continue reading
 
Una cover esplicita ed un titolo altrettanto diretto per questa settimana: Jazz Smile - Jazz sorridi. I motivi di questo titolo ed i dettagli di questo episodio li puoi leggere, come sempre sul nostro sito. Nello specifico di questa puntata ti invitiamo ad aprire questo link: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-4-maggio-2023-274 Da qualche …
  continue reading
 
Consideriamo jazz quella famosa hit dei The Doors che Jim Morrison compose con le note di Afro Blue? La nostra risposta sarà assolutamente no. Ciò nonostante sarà motivo sufficiente per inserirla, un giorno, in una nostra puntata.Scopri il motivo di questa nostra premessa ascoltando questa puntata e leggendo il suo articolo di accompagnamento nel n…
  continue reading
 
In questa puntata speciale, verranno presentati nuovi album di alcuni talentuosi musicisti jazz, attraverso l'ascolto di brani tratti dai loro precedenti dischi. Non perdete l'opportunità di scoprire questi nuovi album attraverso l'ascolto dei loro precedenti lavori. Per ulteriori dettagli ricordati di visitare la pagina del sito: https://www.jazzi…
  continue reading
 
Guardando i titoli dei brani e degli album di questa settimana si potrebbe far venire fuori una serie di incroci da generare varie frasi, anche di fantasia. Però,... Però, leggete l'articolo: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-13-aprile-2023-271Inoltre, vi invitiamo a rispondere ai nostri sondaggi. Ci aiuteranno a comprendere i vostri gust…
  continue reading
 
Proviamo a rendere le nostre playlist sofisticate e originali ma non sempre possiamo riuscirci. Sapete perchè? Leggete l'articolo del nostro sito a questo link: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-6-aprile-2023-270Inoltre, proviamo ad aumentare e migliorare l'interattività con voi attraverso sondaggi e domande che vi presentiamo sul sito e …
  continue reading
 
Francamente siamo delusi della musica che si stà pubblicando in questo periodo: nauseanti ed abominevoli operazioni commerciali.Il motivo lo spieghiamo nell'articolo sul blog ma, se non volete sforzare la mente, state tranquilli. Ascoltate solo la puntata e siate sempre felici. Alle nostre delusioni c'è chi penserà. Il suo nome è scritto qui: https…
  continue reading
 
Le arti umane creano connessioni positive volte a integrare e a far interagire tra loro persone provenienti da culture e località differenti col fine ultimo di esaltare le meraviglie dell'universo e della razza umana. Accade questo anche nella musica, anche nel jazz. Quali sono e che particolarità hanno quelle che evidenziamo questa volta nella pun…
  continue reading
 
Questo titolo vi crea ansia, apprensione o pensieri negativi? Fatecelo sapere nei commenti, nel frattempo proviamo a tranquillizzarvi dandovi la nostra "versione dei fatti". "Versione dei fatti" e commenti che trovate nel nostro articolo di accompagnamento alla puntata qui a questo link: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-16-marzo-2023-267…
  continue reading
 
Uno dei brani che proponiamo questa settimana è I, too, sing America estratto dall'album, di Anthony Branker, What Place can be for us?. Il disco è una suite in 10 movimenti che riflette sul concetto di “luogo” e sui temi più ampi di inclusione e appartenenza, nonché sulle circostanze di sfruttamento e di rifugio vissute dalle persone di colore e d…
  continue reading
 
Nel luogo dove le varie anime del jazz si ritrovano in famiglia non può non esserci uno spazio adibito a cucinare il jazz, a prepararlo e ad impiattarlo servendolo per il vostro... ascolto. Non avevamo mai pensato a questo particolare se non fosse stato per l'album che presentiamo come introduzione di questa puntata. Ascoltata qui la puntata e legg…
  continue reading
 
Il risultato di avere "Menti Gioiose" può essere raggiunto, ad esempio, ascoltando una lista di brani come quella di questa settimana. Una settimana, questa, dedicata ad un jazz italiano che permette di renderci energici e vitali. Ascoltala e vieni a scoprirla, con i suoi dettagli, qui: https://www.jazzinfamily.com/la-puntata-del-16-febbraio-2023-2…
  continue reading
 
Il nostro gioco di scegliere e/o modificare i titoli degli album, o nomi dei gruppi, per arrivare a quello della puntata settimanale questa volta ci genera questo "appoggiarsi in orbita": Lean into Orbit Il motivo di questo titolo nasce dal particolare messaggio di due album. Scoprilo ascoltando la puntata e leggendo il nostro articolo: https://www…
  continue reading
 
In realtà, più che un ritorno è un continuare. Si, perché ci siamo fermati per la pausa natalizia ed abbiamo ripreso con la sequenza nuove uscite dal mondo-le recenti pubblicazioni italiane-la riscoperta degli album del millennio e, quindi, i videoclip del jazz. Quarta settimana dopo la pausa ed eccoci a proporre alcune delle più recenti novità dis…
  continue reading
 
Questa settimana facciamo un REWIND sul jazz degli ultimi 2/3 decenni ed il risultato è una puntata spaziale. Un jazz spaziale non perché una delle copertine degli album proposti ha un razzo tipo quello di SpaceX ma perché riteniamo che la playlist è proprio in grado di mandare i nostri umori alle stelle. Ascolta qui e leggi i dettagli a questo lin…
  continue reading
 
Oltre a essere una regista cinematografica di lunga esperienza, Cristina Comencini è una scrittrice di romanzi e una donna impegnata nella battaglia per l’uguaglianza di genere. Il suo primo film, Zoo, risale al 1988 e segnò il debutto da protagonista di Asia Argento, futura star del cinema e dello spettacolo, la cui storia recente si è legata anch…
  continue reading
 
La puntata del 19 gennaio 2023, intitolata "Clark, Bach, Dizzy, Agata e... Vino", presenta 11 brani di artisti emergenti e affermati del panorama jazzistico italiano. Il titolo scaturisce dal nostro giochino di fondere elementi da alcuni di questi capolavori musicali. Scopri altri dettagli leggendo anche l'articolo sul nostro sito: https://www.jazz…
  continue reading
 
Che cosa rende un film o una serie popolari? Un dialogo? Una grande interpretazione? Una scena d’azione? Un finale memorabile? I motivi della notorietà di un film o di una serie sono disparati, ma forse non si ricorda mai abbastanza l’importanza dei costumi e del modo con cui i personaggi arrivano in scena. Pensiamo ai protagonisti della serie Gomo…
  continue reading
 
In occasione del suo primo lungometraggio, Federico Fellini fondò una cooperativa. Lo scopo era quello di autoprodursi il film. Fu un mezzo fiasco. Secondo il biografo Tullio Kezich, a Fellini in quell’occasione mancò proprio il rapporto con la figura del produttore, fatto di conflitti e frizioni che tuttavia possono giovare al successo finale del …
  continue reading
 
Luca Bigazzi è da tempo uno dei nostri più importanti e ricercati direttori della fotografia, in un paese che ha dato i natali a maestri come Vittorio Storaro e Carlo Di Palma. A lui dobbiamo la fotografia di film come Lamerica e La grande bellezza. Tuttavia il modo con cui Bigazzi osserva il proprio mestiere e la propria carriera è spiazzante. «Io…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci