Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
342 visualizzazioni1 pagina

Cadenze

Il documento discute l'uso delle scale pentatoniche negli accordi armonici, distinguendo tra ambito modale e tonale. Viene spiegato come usare le pentatoniche sulle progressioni di accordi iniziando da un accordo singolo per valutarne la sonorità.

Caricato da

PietreSonore
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
342 visualizzazioni1 pagina

Cadenze

Il documento discute l'uso delle scale pentatoniche negli accordi armonici, distinguendo tra ambito modale e tonale. Viene spiegato come usare le pentatoniche sulle progressioni di accordi iniziando da un accordo singolo per valutarne la sonorità.

Caricato da

PietreSonore
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

Uso della SCALA PENTATONICA

Uso della SCALA PENTATONICA


sui collegamenti armonici
necessario distinguere due territori armonici di applicazione delle pentatoniche:

lambito modale

cio accordi che non hanno alcun rapporto tonale luno con laltro o, in altre
parole, nessuna tonalit o scala comune; esempi:

es.1:

| G77 | A bmi7 | Fmi7 |


8

8
es.2:

lambito tonale

||

mi7

||

Ebmi7

||

cio collegamenti armonici con prevalenza di cadenze; esempi:


es.1:
(II)-V-I
(cadenza perfetta)

es.2:
V-VI
(cadenza dinganno)

es.3:
IV-I
(cadenza plagale)

es.4:
V-III- (VI-II-V)
(cadenza imperfetta)

| (Dmi7) | G7 | C77 |

(in maggiore)

| (D ) | G7 | Cmi |

(in minore)

| G 7 | Ami7 |

(in maggiore)

| G 7 | Ab77 |

(in minore)

| F77 |

(in maggiore)

C 77 |

| Fmi7 (opp. m6) | Cmi |

(in minore)

| G7 | Emi7 (A7 | Dmi7 G7) |

(in maggiore)

| G7 | Eb 77 (#5) ( Ab | D G7) |

(in minore)

Un sistema pratico per utilizzare le pentatoniche sulle progressioni degli accordi potrebbe essere quello di iniziare ad
utilizzarne qualcuna tra quelle suggerite in relazione ad un solo accordo (potrebbe essere un 7 , un mi7, un 7 o altri
colori armonici) e valutarne la sonorit ad orecchio. In altre parole, utilizzando una base ritmica e armonica (tipo
lAebersold, o il computer oppure una registrazione nostra), suoniamo la pentatonica prescelta e ne ascoltiamo la
tensione in rapporto allaccordo sottostante.
In questa fase ci muoviamo come se fossimo in un ambito modale (un sistema accordo-scala che non ha alcun
rapporto con quello che lo precede e che lo segue), ma da ricordare che ci che otteniamo in ambito modale
immediatamente applicabile quando ritroviamo lo stesso tipo di accordo-scala in un ambito tonale. Pi avanti verranno
proposti esempi di questo modo di procedere.
Andando avanti con costanza ci mettiamo in condizione velocemente di percepire la qualit di ciascuna delle tre
pentatoniche suggerite, dalla pi consonante alla pi tesa; a questo punto potremmo avere la necessit di andare oltre e
di esplorare il terreno delluscita dallambito tonale che laccordo possiede. Potremmo, volendo, costruire un sistema
misto di inside-outside (dentro-fuori) per creare interesse durante lassolo.

- Pag. 42 -

Potrebbero piacerti anche