Giorgio Steimez

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 50

GIORGIO STEIMETZ

Questo è Cefis.
L’altra faccia dell’onorato presidente

Agenzia Milano Informazioni 1972


INTRODUZIONE

Questa raccolta di articoli, meglio di servizi speciali apparsi sull'agenzia di


stampa «Milano Informazioni» nell'arco di pochi mesi, non è destinata al re del
trapezio, ad Eugenio Cefis appunto, ma ai suoi amici, ai suoi fidejussori, ai suoi
altissimi complici: politici, industriali, baroni vari dell'economia e del potere in
Italia.
Quando l'inchiesta giornalistica prese inizio aprile 1971 il Cefis risultava
ancora all'ENI (con un piedone il Girotti già alla vice presidenza della
Montedison); oggi assistiamo ad un rovesciamento significativo: Cefis alla
presidenza del gigantesco complesso chimico nazionale, Girotti presidente
dell'Ente Nazionale Idrocarburi. Dal piedone al braccio, in uno scambio
pirandelliano dei ruoli.
Certo il barone per eccellenza della petrolchimica questi servizi li ha già
letti, divertendosi probabilmente - tanto può la leggenda che i misfatti
contribuiscono a indorare - e ammettendone il rigore, come affermano taluni
bene informati; ma letteralmente sorvolandoli, come si conviene alle deità
consacrate dalla fama e dal favore dei potenti. Rammaricandosi magari se
dobbiamo stare ad altre versioni non meno attendibili - che non si sia voluto
cercare un accomodamento preliminare: offrendo alle fiamme, insomma, il
tutto, in cambio d'un conveniente indennizzo per la fatica sprecata nel mettere
insieme il carteggio; tacitando in anticipo con un modesto assegno di parecchi
zeri.
L'uomo, misura di uno stile. Rovesciamo la celebre equivalenza. La
presunzione fa aggio sulla tecnica e questa ne rimorchia in porto le ambizioni.
Le accuse infatti non toccano l'epidermide di Eugenio Cefis. Per suo conto le
ignora, irrobustendo invece le proprie contro gli altri, i suoi predecessori: cosa
pensare della spudorata misura con cui si è presentato al magistrato romano,
nel gennaio 1972, per essere interrogato e rilasciare, magari, spietate
dichiarazioni, sul caso Valerio? Si assicura infatti che la Giustizia gli abbia
chiesto una copiosa documentazione per mettere alle corde l'ex manager della
Montecatini, e di certo Cefis non perderà l'occasione per magnificare il nuovo
corso con le ombre riflesse e ingigantite del vecchio.
Incidentalmente potremmo aggiungere che un collega del magistrato di
Roma possiede una altrettanto copiosa documentazione, stavolta fornita da noi
senza secondi fini né richieste specifiche, sulle malefatte di Cefis. Ma nessuna
inchiesta prende l'avvio contro di lui.
Che Giustizia sarebbe questa? Spadolini, per portar acqua al mulino non
sempre efficiente di Montanelli, in giudizio a Milano per i noti servizi
diffamatori su Venezia, arriva ad affermare che «il diritto di critica di un
giornale appartiene alle caratteristiche essenziali e irrinunciabili di una società
civile, organizzata democraticamente». Appunto: ma lo stesso «Corriere della
Sera» sapeva della denuncia clamorosa portata dall'agenzia Milano
Informazioni sul conto di Eugenio Cefis. Perché dunque, in nome di un
sacrosanto e fondamentale diritto di critica non l’ha neppure ripresa? Critica sì,
ma a senso unico, dove fa comodo (Montanelli e Venezia). Ma dove essa
comporta una preclusione di incassi pubblicitari (ENI, Montedison, Cefis),
silenzio assoluto.
In linea, ovviamente, con certa Giustizia che intenta processi ai Presidenti
decaduti - il Giorgio Valerio lasciando perdere sui Presidenti in carica, anche se
lestofanti.
Eugenio Cefis: un personaggio inquietante, integrazione perfetta del
sistema. Sfrenato nelle sue mire, freddo nella connessione scoperta dei suoi
intrighi privati con gli impegni della sua gestione pubblica.
Lo abbiamo scritto a chiare lettere, riportate in questo dossier. Ma anche un
leggendario mafioso: e lo scriviamo ora, per vedere se l'accusa così configurata
si attaglia alla disarmante descrizione che ne andremo ritessendo su queste
pagine. Ad esse non aggiungiamo nessun supplemento, non aggiorniamo alcun
fatto. Lasciando il signor Cefis presidente all'ENI; in tale veste tratteggiandone
diverse vicende curiose ed edificanti tutt'altro che passate in giudicato.
Adombrando ancora il sospetto che la famosa «L.S.P.N» (Linea Società
Pubblicità Nazionale) la quale lavora pubblicità extra come certe campagne per
«cercar casa» chiaramente lasciano intendere - appartenga a Cefis: mentre
successive indagini ci hanno rivelato conglobata nell'ENI aggravando le accuse
da noi formulate.
È questa l'avventura veridica vissuta a capo di uno e dell'altro dei colossi
dell'economia di stato italiana dal boss più illustre (e distraente) della mafia
industriale e politica del nostro Paese. Un'avventura che l’interessato ha scorso
e ingoiato anche se il boccone non può essergli andato di traverso.
Altri invece - è la ragione di questa raccolta hanno ancora senso di
responsabilità e rispetto per la Legge che rappresentano. Deontologia coerente
che il silenzio della stampa rende per mortificante contrasto maggiormente
isolata e competente a rendere giustizia: non al signor Cefis o a noi ma alla
verità.
Capitolo I

Le due potenze occulte del pozzo d’oro nero

La guerra di Liberazione è finita da cinque lustri. Ufficialmente almeno.


Ma la resistenza, nei suoi aspetti più pittoreschi, continua. Obiettivi precisi,
mestiere consumato, assenza di scrupoli: diverso è unicamente il bersaglio. Non
più il nazifascismo da combattere alla macchia con le formazioni partigiane, nel
ruolo oscuro, magari, dell'addetto alla sussistenza. Più sfuggente il nuovo
nemico: chiamato capitalismo, società borghese, civiltà dei consumi,
democrazia aberrante, dittatura dei partiti, rivolta (sindacale) delle masse.
Non sono granché mutate le alleanze, siamo quasi ai tempi del CLN. Cattolici
coi marxisti, a fare l'ibrido garofano biancorosso. Repubblicani (storici) con
eredi irrequieti del sol nascente. Un mucchio di retorica da ardere sulle piazze,
promesse solenni come un peana di guerra: libertà dei popoli, trionfo del
popolo, giustizia per il popolo, pace fra i popoli.
Il popolo: misura e ragione di tutte le attese sovrane del dopoguerra,
inquadrate sul tabellone degli anni '80, il famoso Piano Decennale al quale han
posto mano tecnici e politici, capicorrente e sindacati. Gli economisti in
loggione, i finanzieri nella coulisse dietro le quinte, a far la corte ad un cervello
miliardario: «Lui», Ombra di Banco in tutto l'affare. Elegante e temuto
tecnocrate, Egli siede dietro lo scrittoio sgombro di carte, avvolto nel clima
soffice di nature morte d'eletta firma, alternate ad arcadiche visioni di paesaggi.
Il clima di Milano ha una tale dimensione disumana in qualsiasi stagione, un
volto d'ospitalità così mostruoso da rendere indispensabile la ricerca d'un
confortevole romitaggio fuori porta. Ritorno alla natura, tra croste insigni e
fresche zaffate del condizionatore d'aria, intimità d'un caminetto d'angolo
nell'ampio studio a separè, tappeti di classe e mobili di stile.
Il fascismo l'abbiamo sconfitto, dicono i manuali di Storia, da un quarto di
secolo. Ai benemeriti, la riconoscenza di tutti gli onesti democratici, con
qualche riconoscimento ad personam: Enrico Mattei, investito ufficialmente
dell'AGIP, uno dei più ambiti collari dell'Annunziata, da porre in liquidazione,
saprà riscattarlo; i pozzi del regime e le trivelle di ottimi tecnici scopriranno
quel poco di metano e di petrolio per la potenza e il successo di un uomo.
Cefis, luogotenente, e Enrico Mattei. Dopo Bascapè, passate le gramaglie da
vedovo inconsolabile il vice non ha scrupoli per riconoscere che certe presenze
sono ingombranti. L'impero del petrolio italiano, morto il fondatore, è nelle
mani sicure d'un pretoriano destinato alla demiurgia. Un breve, emblematico
trapasso di poteri - Marcello Boldrini - e poi, Finito l'interregno di un pigmeo
gentiluomo, l'inevitabile investitura al vice, in dialettica opposizione con Mattei
negli ultimi due anni di vita del fondatore.
Eugenio Cefis s'insedia al quartier generale di Via Chiossetto a Milano.
Non all'ultimo piano del grattacielo di Metanopoli. Là c'è spazio per generali,
colonnelli, battaglioni interi di truppa e le tele naives di Fiorenzo Tomea. Qui
un autista distinto e stilizzato da un'argentea chioma, carrozzata per la veloce
Citroen DSFB di rappresentanza, quadretti anonimi di vedute e vivaci nature
morte, un paio di segretarie turniste, quasi 24 ore su 24. Una questione di
personalità: come vivere nel decoro dell'«altro»? In comune i due magnati
dell'ENI non avevano che l'estro di dominio: una vocazione esclusiva. In via
Chiossetto funzionano gli stessi bottoni di chiamata, le pubbliche (e private)
relazioni coi potenti, le riservatissime veline, il motto: voglio, ergo posso e
comando. Resterebbe incidentalmente da chiedersi su quale libro-paga sono
iscritti l'autista Breda, la signora Franca Micheli e la signorina Carla Radini
Tedeschi, visto che esercitano distaccate per gli affari privati del Capo. Ma la
domanda è appena ingenua oltre che intempestiva. Ne parleremo, e assai
diffusamente, in un altro successivo servizio.

Le vite parallele

Macchiavelli? Chissà se Eugenio Cefis neppure si preoccupa dei ricorsi


storici e delle tare analogiche di rito. Più semplicemente è la logica della guerra.
Certo che ai tempi del Segretario Fiorentino, tanto Cefis che Mattei sarebbero
entrati a testa alta nella personale dell'autore delle Deche.
Per il resto, i due capitani di ventura non si somigliano affatto. Mattei era per i
primi piani, Cefis ama le posizioni di terza, quarta fila. L'uno amava
guadagnarsi un nemico al giorno, come Orazio Coclite, per affrontarli,
annientandoli; l'altro disprezza la strategia del ragno, ama il miele, addormenta
e disinnesca gli avversari che casualmente gli capitano. Dal petrolio si ricava di
tutto: anche la morfina per distendere i nervi agli esagitati e comprare,
all'occorrenza, un silenzio (d'oro). L'uomo di Matelica sfondava sul video e sui
rotocalchi ogni giorno; l'erede (sorto dalle robuste genti di Cividale, il Forum
Julii della antica provincia romana), è come Gustavo Thoeni: vince ma non
rilascia interviste, domina sulle nevi, non sulle gazzette.
Castigato e temperante, Mattei non fumava. Questo invece non teme le
Cassandre dei tumori, è un patito delle Marlboro che offre con larghezza
all'interlocutore, non potendo né sapendo sacrificargli un sorriso per la quasi
totale assenza di comunicativa. Una sigaretta accesa insieme, al coperto delle
nature morte sulla parete, lucido lo sguardo come la canizie. A tre passi dalla
Madonnina, a due dalla LSPN, in galleria Passerella quartiere signorile e
borghese , a quattro dall'altro quartier generale di Via Borgonuovo, l'ex
partigiano che spartisce soltanto col governatore Carli la supremazia economica
in Italia, è appena arrivato col jet personale da una faticosa missione, ma il viso
è disteso, l'aggressività dello sguardo inalterata, il ritmo della conversazione
rapidissimo e monocorde.
Di là, nella stanza accanto, la segretaria provvede a bloccare alcune
telefonate: non è il caso di arrecare disturbo al dottore, dice lei. Di qua, al
numero confidenziale noto soltanto a pochi privilegiati, il telefono interrompe
la fredda facondia di Cefis; un'altra Marlboro all'interlocutore, un battito di
ciglia a scusarsi, un personaggio importante (tutti diventano importanti con lui,
novello Mida) al microfono.
La conversazione è costellata di monosillabi, c'è l'intruso proprio davanti.
Costui può agevolmente inquadrare l'uomo d'oro: a vederlo non si direbbe
proprio che è una sorta di potenza atomica nell'economia italiana con
quell'aspetto da robusto mandriano e l'andatura d'un mediatore di bestiame,
orecchie a sventola e viso rubizzo. Non e detto che un idolo debba essere uscito
dalle mani di Fidia; anche al Budda dell' ENI e concesso sorvolare sulle vanita
del mondo.
La telefonata è presto finita: appena riappeso sembra soddisfatto; forse
Pietro Sette per qualche ora non si rifarà vivo, o Girotti, o Mattioli. Per quanto
concerne l'occasionale visitatore, la battuta conclusiva “a Colombo ci penso io”
suggella l'incontro: un problema qualsiasi e per il Presidente dell'ENI una
semplice inezia: basta passare, per filo direttissimo, da Emilio Colombo col
quale egli sembra permettersi di trattare da pari a pari. Più su, il cielo.

Dosi per il silenzio ipnotico

L'uomo potente, arrivato. Fin nella stanza dei bottoni dello Stato: quello
vuole, può staccare la corrente o provocare un corto circuito, come nel caso
della Montecatini Edison. Il Cavaliere del Lavoro Eugenio Cefis ha fatto un
mucchio di strada dai tempi di Raffaele Cadorna. Nell'anno centenario della
Breccia, Cadorna è doppiamente un simbolo. Perché il loico Cefis sa che sul
mercato politico non rimane impossibile neppure farsi sentire dietro il Portone
di Bronzo.
Le vie del Signore sono infinite, e sapremo indicarne alcune lungo le quali
agile e dinamico il Presidente dell'ENI amministra i talenti ricevuti dalla
Provvidenza e dalla sorte. Difficile resistergli, perchè sa condizionare, anzi è
uno dei pochi in Italia che possa permettersi un lusso così insolito. Ci hanno
provato, e ci prova no, le unità da sbarco della stampa: con il «Giorno» e
l'Agenzia Italia - i gialli a sei zampe - egli fa piazza pulita, scatena attacchi
frontali di singolare efficacia (data la strategia politica ambivalente dei due
strumenti d'informazione), lanciando nel frattempo, come un Piano Marshall,
merci (leggi: pubblicità) e mezzi persuasivi (leggi: contributi) per sanare gli
inevitabili danni del conflitto.
E' sintomatico che lo stesso «Borghese», fascista e libertino indomabile,
tradizionale avversario dell'ENI sua vittima settimanale, da qualche anno abbia
steso un velo di silenzio, fregiandosi di un più remunerativo richiamo acritico,
qual è la pubblicità Agip. Decisamente oggi in Italia nessuno può permettersi il
suicidio a rate, parlando male dell'ENI o del suo Presidente. I pamphlet di
circostanza sono ancora rintracciabili sulle bancarelle di libri usati. Neppure
l'indocile e scatenato Montanelli può infrangere gli ordini di scuderia: tanto allo
Spadolini e ai Crespi giova di più la biada pubblicitaria dell'emirato petrolifero
nazionale che una carica dimostrativa contro il pachiderma.
Il silenzio si paga. In buoni benzina o controcopertine col cane a sei zampe. Si
richiede soltanto mansuetudine, discrezione - specie nella lettura dei bilanci
dell'ENI - , deferenza per il gigante di Metanopoli. Soprattutto ignorando, in
bene e in male, Eugenio Cefis. Bisogna chiudere gli occhi, graziosamente, sui
criteri di gestione, sugli appalti, sulle concessioni, sulla politica estera, sui
contributi, sui finanziamenti, sulle partecipazioni morali dell'Ente Idrocarburi.

Aureole su legno

Cefis non è Mattei. Meno se ne parla e più gli si riesce graditi. A


Metanopoli ci va di rado. I suoi luogotenenti provvedono a soddisfarne i voleri.
Si accontenta dell'aereo personale, d'un soggiorno di tre giorni a Roma, di
qualche numero segreto al telefono. Trova il tempo di fare lo sci d'acqua -
assicurano - davanti alla villa rivierasca sul Lago Maggiore durante l'week-end,
ritemprando il tono muscolare e la forma.
Enrico Mattei, si sa, amava la pesca nell'alta valle di Antholz, in Pusteria.
Eugenio Cefis ha un diverso hobby, più raffinato, quello degli ex-voto che i suoi
fidi gli scovano in cento parrocchie d'Italia e all'estero. Raccoglie insomma gli
atti di fede degli altri, riportandoli al primitivo nitore, accostandoli in serie
parallele fino a riempire le pareti della sala d'attesa di Via Chiossetto.
Si tratta naturalmente delle (un tempo) usuali manifestazioni grafiche di
riconoscenza per qualche beneficio ottenuto grazie all'intercessione di un santo;
sovente opera dell'interessato, costituiscono un capitolo simpatico di ingenuità
coloristica e di fumetti espressivi. La collezione di queste tavolette policrome è
però abbastanza insolita, sia per la difficoltà di una merce fuori corso (il
possesso abusivo di testimonianze del genere rasenta il sacrilegio, come una
raccolta di lapidi funerarie o di croci astili), sia per il prezzo e la relativa rarità
del materiale in circolazione. Ad ogni buon conto, una ricca mania che farebbe
la gioia d'uno psicanalista come testo d’indagine psicologica.
Un modo arioso per mettere a disagio l'ospite (di riguardo, per essere ammesso
davanti al Capo), con queste ingenue raffigurazioni di brevi di cronaca ricche di
tratti anatomici, di spaventose sciagure (evitate), di eloquenza elementare.
L'ospite si trova un po' come nei sotterranei di un convento di Palermo o San
Bernardino alle Ossa a Milano, in mezzo ad una sorta di colorita danza
macabra: è lui comunque ad aver bisogno del dottore che sta di là, con un
tavolo sgombro davanti e qualche natura morta intorno.
Enrico Mattei al quale Cefis intende assolutamente non assomigliare
amava ingraziarsi il potere religioso, assumendo la Presidenza di qualche alto
ente morale, in cui imporsi con larga disponibilità personale, affinché gli
uomini vedessero - giustamente - quale strumento della Provvidenza si
sdoppiasse nel grande finanziere. Il successore non sarà da meno (noblesse
oblige): inserirsi a quote diverse, ma sempre dominanti.
Dominanti col fascino inossidabile d'una altissima carica pubblica: i divi -
al giorno d'oggi - brillano per il ruolo, non per la venustà (e Cefis, manco dirlo,
è un divo integrale). Con l'ascendente su qualche privato industriale, uno dei
pochi che mendicasse di lui qualche commessa o un patto di non aggressione.
Con la schiera di uomini dell'entourage che gli possono assicurare una duratura
leggenda e qual tanto di aureola che non guasta affatto.
Al petto possente dell'ex partigiano si appuntano altre medaglie e la libertà di
azione e di potere diventa sempre più larga, dato che a valle la diga delle opere
di bene è assolutamente garantita a tenuta perfetta. Quanto servano di credito
tali benemerenze, è facile intuirlo.
Mattei e Cefis: un riscontro inevitabile, anche se il primo per incidente o
altra causa misteriosa appartiene alla storia. Ad incorniciare il secondo non
bastano le iniziative ardite, il movimento imprevedibile, la vasta rete d'interessi,
di amicizie, di intrighi; la complicità della stampa, asservita o emarginata, il
silenzio di Ministri, del Governo, del Parlamento.
Come un personaggio di Simenon, anche Eugenio Cefis ha la tipologia
coerente dell'eroe da narrativa psicologica: la doppia personalità va indagata,
colta sul vivo, intuita attraverso particolari spesso sfuggenti, accantonati come
pettegolezzo; la privacy, le indiscrezioni, le voci di corridoio, certi episodi
sintomatici. Elementi che valgono - per un ritratto - più delle luci dei riflettori,
il trionfalismo e la statura. La sua creatura, quel Piano '80 che noi abbiamo così
battezzato perché è anonimo e segreto, dispone di un potenziale sicuro, di
traguardi elastici ma seducenti, di indulgenze e consensi a iosa.

Le ragnatele politiche

Il caminetto nell'angolo non rivela di Cefis solo il tranquillo e rassicurante


aspetto borghese in un uomo naturaliter socialista. Sotto le ceneri della
Liberazione '45, cova il fuoco della grande riforma sociale, probabilmente
incruenta - Cefis non ama i bagni di sangue, le purghe, il lie-detector, ma la
mano guantata, la rivoluzione interna, la liquidazione pacifica -. Un compito
messianico: ribaltare verbo a lui congeniale, un tic lessicale della sua
conversazione una Società, col metodo aureo dell'economia mista. Realista più
del Re, il Presidente non teme l'orso siberiano, sicuro d'averlo già domato
dentro la cortina di casa. Dunque non ci può essere altra alternativa: i
comunisti in pool al governo, appunto per l'esperimento audace e senza
precedenti di un congiungimento in orbita tra il sistema capitalistico
occidentale e l'economia socialista.
Più astuto di Mattei? I due si trovarono ad operare in una dialettica storica
diversa. ma una convergenza c'è: la rivalità nell'amicizia, la distinzione nella
comunione; Mattei ha sfondato, Cefis è subentrato in potenza e abilità. Nessuno
dei due, domani, passerà agli annali come superman come un Donegani. La
resistenza è la scena dove hanno recitato davanti a platee di bocca buona, prima
di affrontare le acrobazie politiche dei palcoscenici più in vista.
Temperamento .avventuroso Mattei; tipo d'avventuriero illuministico, Cefis.
Dal confronto esce ingigantito il primo. Realizzatore nato, fondatore, capo
dinastia. Invece l'attuale Presidente, se gli togli i bilanci, i beni patrimoniali, i
crediti a medio e lungo termine, i titoli azionari i residui attivi e passivi, è alle
corde.
Eppure non hanno mai brigato per la medaglietta parlamentare - anzi
Mattei che ne era in possesso, optò per la Presidenza ENI al tempo
dell'incompatibilità e lasciò Montecitorio -, per una consacrazione politica che
se togli il calcio e le canzoni sembra l'unica strada per l'eternità in questo
mondo.
Uomini come Cefis condizionano interi settori del Parlamento, azionano
leve e ingranaggi nei Ministeri, forniscono livree ad una schiera di servi sciocchi
ma fedeli; potrebbero d'un colpo comprare un'intera squadra di calcio e farle
vincere il campionato, porre un'ipoteca sul Festival di San Remo, acquistare
catene di giornali e case discografiche.

Le buone azioni di mister Hyde

Che Mattei sia morto povero, è leggenda, per di più meschina. Come
quella dello stipendio versato puntualmente alle suore di clausura di Matelica.
Ha lasciato miliardi, spartiti regolarmente vedova tra e i fratelli. Il disinteresse
dei grandi uomini appartiene alla produzione biografica su misura. In un certo
senso essi non sono legati al danaro, si conducono in pubblico (e talvolta anche
in privato) con sobrietà, distacco, semplicità. Doti tassative di un uomo d'affari
impegnato. Anche se non giungono all'avarizia sordida dei celebri finanzieri
non solo ebrei del passato, affettano solitamente disprezzo e noncuranza per i
beni di questo mondo, assicurandosi nel contempo il conforto (non
disprezzabile) della gloria, con tutte le indennità accessorie e i frutti pendenti.
Quanto basta insomma per garantirsi un avvenire tranquillo.
In fondo troviamo comprensibile che chi serve alla causa debba pur vivere
della causa. Il jet personale, i tappeti di Persia, i tableaux primitivi per grazia
ricevuta, un lago in proprietà, non sono (e non erano) che accidenti scolastici
del ruolo, come la parrucca per i giudici inglesi o i guanti bianchi dell'autista.
Tutte cianfrusaglie annesse al rito, alla funzione, alla carica.
Così è una convenzione di comodo, una battuta di spirito abbastanza agra
quella che vede in Cefis un funzionario dello Stato. I1 friulano prestato all'ENI
ha i suoi bravi ed onesti interessi nazionali, come dimostreremo, che manda
avanti personalmente e ricorre alla procura, con un colpo di telefono della
«Chioscasadieci» per quelli delle piantagioni all'estero. Se il Piano '80, nel
conto profitti-perdite, andasse a pallino e lo stipendio del Presidente dovesse
venir tagliato, occorre ben garantirsi qualcos'altro oltre la collezione di ex-voto.
Del resto, tolte queste elementari previdenze, Eugenio Cefis è tutto dedito alla
guerriglia: è il suo mestiere antico. La sua staff di assistenti e strateghi lavora
con discrezione decisa, si serve di consulenze eccellenti e di esperti politici
esemplari.
Siamo all'inizio di un discorso: è ovvio. Appena un'introduzione, la nostra,
anzi una premessa: sull'ENI come forza d'urto, come strumento e avallo
finanziario. Quello che Cefis sa benissimo è che tutto non si può comprare. I
nostri (ex) voti ed altri non di sicuro. Ma lui è saggio e oculato, come un
crociato sotto non di sicuro. Ma lui è saggio e oculato, come un crociato sotto le
mura assediate di Gerusalemme...
CAPITOLO II

Gli strumenti dell’imperialismo

L'inquadratura sinottica dei primi due sovrani nell'impero petrolifero


italiano ci ha mostrato diverse note somatiche e psicologiche assolutamente
divergenti, per indole o per libera elezione; una identica matrice storica la
Resistenza e non pochi dati in comune: la temerarietà delle imprese, sovente
irrazionali e rocambolesche, ma condotte sempre in porto (come avremo
occasione di verificare); l'immunità che sempre li salva, sorta di crisma di
infallibilità laica inespresso ma accettato (e pagato); la conquista,
fondamentale, del mercato politico, di posizioni-chiave, di entrature e
credenziali.
Del fascismo, regime totalitario e corrotto, ci siamo liberati grazie a Cadorna, a
Parri, a migliaia di anonimi antifascisti che offrirono (e ci lasciarono) la vita,
senza avere in cambio nient'altro che la stima riconoscente dei galantuomini,
democratici sinceri.
Ma qualcosa è rimasto, non solo nella frangia estremista di destra. Il culto
della personalità, ad esempio, l'alone mistificatorio di leggenda e genialità
riservato a pochi campioni.
Sia qualunquistico retaggio del recente passato, vizio strapaesano o
componente esclusiva della natura umana, poco importa. Fatto si è che i
santoni si collocano sul piedestallo, si incensano, si temono; si corre da loro
perché intercedano, si sottoscrivono tacite polizze sulla carriera, si esaltano e
non si toccano. Se l'uomo è mediocre tanto meglio, ci pensa la claque
manovrata, lo rifiniscono cervelli robusti, ingegni eccellenti, tecnici di vaglia.
Mediocre, Eugenio Cefis? Mediocre, l'ex Presidente, Mattei? Sarebbe come
mettere in dubbio la qualità della potente benzina italiana: pochi barili a
Cortemaggiore e Bordolano che un Carneade cane come l'ing. Fiacca seppe
scovare in questa nostra patria dal sottosuolo instabile ma ricco di reperti
archeologici e di necropoli, ma così avara di fossili commerciabili, di minerali di
oro nero. Invertiamo pure gli addendi, il risultato non cambia. Potente la
benzina, potente il padrone. Fedelissimi i clienti e i produttori.
Grazie a questi ultimi - la staff rarefatta di specialisti affetti dal culto della
personalità e da indiscutibili talenti d'ingegno - la scalata anche alla
Montecatini, con la complicità interna di altissimi funzionari insofferenti e
ambiziosi e l'appoggio esterno dei congiurati-esperti citati, ai danni dei piccoli
azionisti e per conto di Cefis. A spese di quarantaseimila operai-azionisti
dell'unica azienda in Italia a poter vantare questa partecipazione di massa al
capitale, come dice quel gentiluomo inarrivabile che risponde al nome di Carlo
Faina, ex Presidente e vittima in pectore di Valerio, prima, e di Cefis, dopo.

La maschera e il volto

Quanto a fiuto, Mattei prima, Cefis oggi, battono con diverse lunghezze
quello del celebre cane a sei zampe, mascotte della Casa. Può darsi che la
genialità coincida con l'odorato; nel nostro caso è fuor di questione. Il naso
all'aria, a sentir fremere le occasioni, a scrutare la direzione dei venti e il corso
delle stelle (politiche). Comunque prima di diventare il barone del
(fantomatico) petrolio italiano, Cefis non pareva un genio, né l'accompagnava,
fausta, la cometa dal breve spazio celeste del Friuli alla grande metropoli
lombarda.
Ma ecco la bacchetta magica, il colpo di fortuna, l'occasione storica; negli
anfratti delle Montagne (sacre, e con la maiuscola, ai fasti dell'epoca), la
guerriglia, la macchia, i sabotaggi, i colpi di mano di quell'episodio eccezionale
della nostra ultima fase risorgimentale che è la lotta per la Liberazione.
Forse indugiamo e ritorniamo troppo spesso su questo momento biografico,
determinante nella vita e nelle fortune dei grandi patrons dell'ENI. Certo che
oggi come ieri sembra che la battaglia non sia finita: per lunghi anni, appunto,
il ridanciano e grassoccio settimanale «Borghese» per antonomasia ha sparato
a zero proprio sul vecchio lupo dell'AGIP. Se attualmente le batterie tacciono -
benché la caccia al fascista abbia sostituito quella alle streghe nella civiltà dei
consumi - vuol dire che Eugenio Cefis, questo personaggio che sembra
l'edizione borghese e capitalistica dell'Abbé Bonissan, di Bernanos, ha saputo
fare meglio del predecessore. Ridurre al silenzio e con argomenti persuasivi, è
uno dei tratti di ingegno più rimarchevoli del Presidente dell'ENI.
Freddo e distaccato, sprovvisto di calore umano; cortese quel tanto che basta a
salvar le forme e a rimanere nel clichè dell'operoso, distratto ma
condiscendente, altissimo manager; dotato del tipico sottocontrollo di chi è
arrivato e non ha più ginocchi da piegare e sorrisi da incorniciare; sufficiente
con eleganza; temperante nelle effusioni di prammatica, sino al gesto
confidente d'una sigaretta per attenuare, formalmente, le distanze, minuscola
dose di oppio emblematico. Compassato e in apparenza sempre sicuro del fatto
suo, intriso di presunzione metafisica dovuta all'usura del ruolo e abbastanza
banale per risultarne assolto e giustificato.
Sotto il velo di raffinato distacco, il profilo autentico del despota, villoso in
petto ma assolutamente privo di peli sulla lingua, la battuta sferzante, il pollice
verso per abitudine - per chiunque lo contraddica; pronto a stroncare la minima
riserva dell'interlocutore con un dosaggio intensivo di cifre e di bilanci. Oltre
l'arroganza sufficiente dei toni, il vuoto metafisico della logica a senso unico.
Alternativa sprezzante, offerta da villano a villano a chiunque si ponga di
traverso sulla sua strada. Cefis non può che aver sempre ragione: se non gliela
concedi, la esige. I veri capitani d'industria non ostentano lo stile asciutto dei
mercanti di cavalli: ma Cefis, come i nobili creati da Napoleone, non è un
blasonato autentico dell'Ancien Régime; è soltanto un parvenu. Che parla a
scatti, tracciando su un foglio bianco freudiani i ghirigori che uno psicanalista
potrebbe qualificare come libido di Piano, ossessione dei suoi piani. Poi il
meccanismo oratorio s'arresta: non squadra l'interlocutore, ma lo fiuta, lo
sonda, lo trivella così, messo alle corde, degnandolo d'una replica, d'una pausa,
di un invitante silenzio. Alle obiezioni, alle riserve, alle timide contestazioni,
indirizza il knock-dawn risolutore, quel mitico ribaltamento di cui farnetica
come invasato, accezione onirica di tutto il suo mondo.

Il primo della classe

Che cos'è questa mistica dottrinaria del ribaltare?


Il rovesciamento di politiche tradizionali, persistenti benché scadute,
sopravvissute nonostante i tempi le abbiano condannate al dileggio; il
superamento di steccati storici, dalla sua posizione preminente intesi come
grotteschi e grossolani pretesti dialettici in cartapesta; nuove politiche per
nuovi corsi: integralmente sperimentabili all'economia, alle alleanze di governo,
alle maggioranze futuribili, ai giochi della diplomazia internazionale;
egualmente pret-à-porter, compatibili insomma, con la strategia del petrolio,
l'editoria, la stampa, le stesse opere di bene.
Astutissimo, non gli serve molta cultura e non spreca quel tanto che si
legge sul suo libretto di risparmio. Spericolato, non gioca in borsa con titoli
iscritti alla prudenza: altri caso mai potrà (o dovrà) pagare. Preferisce il rischio
al calcolo, potendosi permettere il lusso di pochi nemici e molto onore. Del
quarto potere, la stampa, affetta distaccata sufficienza. Novello Stilita,
s'accoccola e ammira, alto sull'orizzonte, gli altri: emeriti imbecilli o, meglio,
oneste nullità.
Della classe politica dirigente, a tutti i livelli, manifesta tanta simpatia e
deferenza che riesce parlandone addirittura a sfoderare qualche battuta
sarcastica, lui, negato a qualsiasi vena (ufficiale) di humour e d'ironia. Degli
industriali, anche intoccabili e venerati, esprime (magari col silenzio e con i soli
fatti) la più disincantata disistima. Valerio, Pirelli, Pesenti, Agnelli: concorrenti
temibili, da emarginare nella lotta di classe, un po' come noi col portalettere che
ha perso una raccomandata. Quand'anche usasse dei riguardi verbali nei loro
confronti, basterebbe il sistema col quale gestisce il suo monopolio di Stato, la
disinvoltura delle sue mosse finanziarie o strategiche per smentirlo totalmente.
Quanto agli ecclesiastici, quinto potere, è un po' difficile coglierne un giudizio,
limitato comunque a coloro che portano almeno la fascia rossa o altre insegne
di rango. Una casta a sè, probabilmente, con la quale lui ha poco da spartire
anche se molto da dire. Certo con l'alto clero la sua tattica si affina e si
conforma: arriva a piegare il ginocchio, chinando il capo fiero e spelacchiato al
bacio del sacro anello sensibile all'atavica, lontana ma possente voce degli
autentici padroni, coi quali è sempre bene tener aperto e cordiale il dialogo. Ma
sbrigato con disinvoltura il gesto d'omaggio, un po' blasé e decaduto, riprende
la sua facondia, ad illustrare l'ultimo piano bianco, o giallo, o rosso, a seconda
che delimiti il new deal di Eugenio Cefis nelle opere buone, nella politica
dell'ENI, nel ribaltamento delle strutture. Il tono sempre rigido, concettuoso,
inalterabile di chi non può sbagliare.
Col portinaio è facile aver sempre ragione: un mezzo sorriso, un cenno del
capo, un'occhiata. Ma con gli emiri del braccio ecclesiastico il compito è più
arduo Cefis allora intensifica la propria verve ipnotica, giungendo sino al
risolino allettante, astuzia sottile del proletario furbo e fortunato che riconosce
ancora alla Provvidenza una minima aliquota di merito nella propria,
autosuficiente carriera.
Il tutto sul filo elastico dell'azzardo: ma può, un patron che si rispetti, ignorare
le regole del rischio?

Il nababbo degli investimenti a vuoto

La legge istitutiva dell'ENI lo impegna a svolgere attività di ricerca


petrolifera nel sottosuolo italiano. È naturale. Mattei prima, Cefis dopo, in
barba a statuti, a dispetto di governi, di Parlamento, di buonsenso (e ai limiti,
come porremo in evidenza, con le stesse norme giuridiche), snobbano
ampiamente le ricerche di metano e i rivoletti di petrolio nazionale, già sfruttati
al massimo.
Anch'essi, alla stregua di milioni di compatrioti emigrano: vanno
all'estero, come magliari di lusso, a far concorrenza alle Sette Sorelle. Un posto
al sole, di infida memoria, Mattei e Cefis hanno cercato di garantirlo all'Italia.
Nel '58 l'ENI investe in Marocco dai 12 ai 15 miliardi con la SOMIP, ma si sa
come vanno queste cose. Pazienza, di oro nero nemmeno l'ombra. Nel Sudan
(1959), altri pozzi inghiottono miliardi e non regalano un barile di petrolio.
Dopo l'intermezzo libico, dieci miliardi in Somalia cinque milioni al giorno circa
per azionare le sonde senza conclusioni migliori. Finalmente il Golfo Persico,
con lo Scarabeo, la piattaforma galleggiante dell'ENI, e il petrolio si trova;
profitto iniziale subito annullato dalle contemporanee, inutili trivellazioni nel
massiccio montuoso dello Zagros, un anno di lavoro a quota 3350.
Episodi sfortunati, inevitabili Quanti miliardi non hanno sacrificato finora le
grandi Compagnie Petrolifere in prospezioni, sondaggi, tentativi, buchi
nell'acqua? Ma nessuno piange lacrime di coccodrillo per le sventure
(occasionali) di società private che hanno bilanci in milioni di dollari Quando si
tratta di povere lirette, e per di più rilevate dallo Stato ai contribuenti e girate al
cane a sei zampe, vien voglia di trasferire quel poco che abbiamo in una banca
svizzera. Miliardi e scalogna nera per l'ENI. Lo stellone non aiuta lo stallone di
Stato...
Una morale? Ma non sta il Principe al di sopra delle convenzioni e delle
pastoie che avviliscono la giornata ai comuni mortali? Certe imprese che hanno,
per costituzione, un margine di rischio da capogiro, devono essere tentate da
compagnie e da capitali privati. Quando i soldi sono del contribuente, il denaro
non lo si gioca alla roulette, mettendo la posta in tappeti persiani, da 25 milioni
l'uno (forse qualcosa ne sanno i mitici Budda di Enti di Stato). La morale è tutta
qui. Si dirà che in caso di successo, l'impiego di capitali avrebbe dato il cento
per uno. Ma allora è meglio che l'ENI compri tutti i biglietti della Lotteria di
Capodanno.
Un'altra considerazione, elementare. Se l'Italia ha bisogno di metano per i
pozzi in via di esaurimento, per certe condotte che si rivelano sbagliate (come
diremo più avanti, accennando al rifornimento di gas made in Libia ed URSS),
per far da calmiere ad altre, più onerose forme di energia elettricità, carbone,
gasolio , non si possono senza batter ciglio trasferire interi complessi che
costano un occhio della testa, intere squadre di tecnici e operai specializzati, per
tentare l'avventura dell'oro nero marocchino, sudanese, somalo.
Non tutta la colpa va riversata sulla memoria, rispettabile, di Enrico Mattei,
perché Cefis, a quel tempo, ne condivideva la politica e le responsabilità. Dopo
il buon gigante (egoista) di Matelica e il breve, grigio interregno di Marcello
Boldrini, Eugenio Cefis ha sulle spalle la piena e diretta partecipazione a questo
sogno di grandezza, abbastanza stolto e sperimentato per temere di definirlo, in
una parola, fascista. Grande e nobile cosa l'aver combattuto il regime, ma
altrettanto allucinata demenza il copiarne integralmente i fasti, il trionfalismo,
l'impero del petrolio.

Evasioni ed avventure d'alta scuola

Alla spericolata politica d'investimento estero dell'ENI fa da


(sconcertante) controfigura l'azione interna.
Ignorando i dettami statutari e dilatandosi con l'agilità istrionica che ne
esalta la leggenda, si è fondato un quotidiano, incamerata un'agenzia di stampa
delle più stimate - l'«Italia» -, assorbita, con tutto il passivo costante, la
«Lanerossi», comprata la « Pignone».
Fare un elenco delle Società in cui una delle sei zampe del cane rossonero
ha graffiato, chiederebbe l'impiego di buona parte dei caratteri fusi per la
Treccani. Diciamo soltanto che l'espansione dell'ENI, la proliferazione dei suoi
interessi, il salvataggio di aziende, lo sviluppo di nuove entità industriali e
finanziarie è stata iniziata da Mattei e portata avanti con indomita fermezza dal
successore. Alla base una contorsione globale di interessi, di calcoli, di rischi,
per imporre la dittatura dell'oro nero, per alimentare gli abbeveratoi del
sottobosco, per garantirsi immunità e deferenza.
Tutto può servire a consolidare uno stato nello Stato. Non si racconta del
tentativo di Mattei, dopo il ripudio di Soraya, per far coincidere le due corone -
Savoia e Shainsha Pahlevi -tra il monarca iraniano e Gabriella, gentile e
irrequieto rampollo di Umberto e Maria Josè? Una favola per rotocalchi o
un'autentica prospettiva (mancata) per raggiungere certe posizioni di privilegio
al patrono, in quella terra caldea, così ricca, appunto, di petrolio? Lasciamo
andare: se non è vera, è indubbiamente verosimile.
Con la Montedison, Eugenio Cefis avrà più fortuna: per sottrarla all'eventuale
acquirente che gli avrebbe dato fastidio, per salvare l'ANIC da un concorrente
temibile, non rimaneva che conquistarne il pacchetto azionario e controllarla
agevolmente. I sistemi adottati, come tutti sanno, non brillarono né per
eleganza né per saggezza; ma il boccone, benché drogato soltanto al 3%, si può
facilmente inglutire con buone dosi di bicarbonato o di altri, più congeniali,
colagoghi.

Steppe e deserti della Valle Padana

La stanza di compensazione funziona egregiamente all'ENI. Chi mai va a


controllare se gli impianti di perforazione previsti per ricerche su suolo
nazionale sono da anni emigrati con le risultanze che sappiamo? Il codice non
configura il reato analogico: «distrazione di sonde ed equipaggi», come
autentico peculato. Declassabile a semplice, involontario dirottamento di mezzi,
se in Italia, nel frattempo, grondasse metano dai cornicioni. Invece il gas
nazionale non basta affatto.
Ecco allora l'ultima sublime trovata di quell'ingegnaccio di Eugenio Cefis:
immettere néi metanodotti italiani l'ottimo gas straniero.
I1 sottosuolo italiano, stando alle ricerche effettuate, rivela qualche giacimento
non trascurabile di gas metano. Tuttavia non si può parlare di ricchezza. I
sondaggi procedono a tentoni, un po' dovunque, senza un'organica
pianificazione. Attualmente sono intensificati nell'Adriatico e tra la Sicilia e
Pantelleria, in pool con altre compagnie petrolifere, sempre inseguendo il
mitico oro nero dello zoccolo mediorientale che dovrebbe raggiungere l'area del
Mediterraneo.
Nel frattempo occorre far fronte alla richiesta interna, comprando dal
Gheddafi le scorte necessarie. Una volta combinato l'affare, il metano viene
lavorato subito negli scali libici, liquefatto e trasferito in provincia di La Spezia,
a Panigaglia, dove subisce la riduzione allo stato primitivo, ridiventando gas da
immettere nei metanodotti italiani di Caviaga e Cortemaggiore. Un altro
potente prodotto nazionale, dunque, come la benzina Agip. Le ricerche
proseguono anche fuori d'Italia, nel mare del Nord, insieme alla Philips e ad
altre società.
Ma il capolavoro psicologico di Cefis non è tanto la sublimazione del
metano libico, né la provvista, in prospettiva (dal '73, si dice, in quantitativi
crescenti e per la durata di 20 anni), di idrocarburi gassosi olandesi, mediante
un oleodotto che attraverserà Germania e Svizzera, per giungere al nostro
confine, quanto l'accordo con il governo sovietico per la fornitura di gas russo,
sufficiente a colmare la carenza di greggio nazionale.
Il problema, affatto insolubile per i mezzi che l'ENI può manovrare, è
quello di estendere la rete dei metanodotti dal territorio italiano, attraverso i
Paesi del Comecon, fino alle steppe e ai pozzi sovietici. Una volta sistemato il
gigantesco condotto, il metano sovietico si aggiungerà a quello dell'ex colonia
italiana per assicurare alle massaie d'Italia l'azzurra e caldissima fiamma del
potente mezzo di combustione italiano.
Nel complesso, un modo doppiamente sbalorditivo per aprire: sul piano
economico, cedendo alla Russia tubi e condutture in cambio del metano
(cessione a prezzo di realizzo per manufatti e materiali altrimenti
immobilizzati); sul piano politico, realizzando una entente cordiale, un'alleanza
economica tra i due paesi, coi vantaggi di prestigio e di previdenza che ognuno,
all'orizzonte politico interno, può apprezzare.
Ecco il (cervellotico) ragionamento che il Cremlino deve aver suggerito al
(compagno) dottore-presidente: tu rompi le scatole alle Sette Sorelle; hai quindi
le carte in regola per guadagnarti la stima e la fiducia del popolo sovietico.
Inoltre per quanto 1'ENI sia appena uno scarafaggio, anche le più spesse
epidermidi ne sentono le punture. Sai sfruttare i soldi del contribuente italiano
esattamente come noi. Ti daremo il gas delle steppe, che pagherai sempre con
gli stessi denari, immettendolo nei metanodotti regolarmente costruiti con i
medesimi soldi e che senza il nostro apporto e quello di Gheddafi si
ridurrebbero ad una rete inutilizzata da lasciare agli archeologi del tremila.
Per sommi capi, il linguaggio dei tovarisch sovietici dev’essere stato quello:
Cefis, arrivato a Mosca con il solito aereo personale (pagato dallo Stato) e con
tanto di staff (id. id.), ne rimane entusiasta. Il fiuto non l’ha tradito. Accordo
fatto. Sconvolgendo ogni consuetudine, il Presidente ottiene (senza fatica) un
primo piano al Giornale Radio delle 20 per esaltare con malcelata soddisfazione
l'ardua conquista.
Due cose sono lapalissiane: che l'affare l'ha fatto l'URSS e che i frutti
(pendenti) in termini politici se li è assicurati l'ENI. I compiti istituzionali non
sono rispettati, ma i tempi e le scadenze del piano '80 cominciano ad ottenere i
primi riconoscimenti. Plauso in Italia (liberali esclusi), comprensibile gaudio
dei comunisti che fra non molto potranno meglio scaldare la pentola della
Repubblica Conciliare con il potente metano sovietico.

Una voce che non suona nel deserto

Quanto ai giustizieri della grande stampa, Cefis non nutre preoccupazioni:


direttamente o per opportuni accomodamenti essi, pur bravi e indipendenti che
siano, si trovano con la penna legata sul pentagramma della cantata Beatus Vir,
per soli, orchestra, coro e organo, che tanto piace al padrone. Totalmente
all'oscuro di temi musicali vivaldiani, ma ottimo conoscitore di registi, direttori
d'orchestra, strumentisti (e pubblico). In un Paese dove la SIPRA, monopolio
statale di pubblicità, sovvenziona chi vuole, lui condiziona i tre quarti della
libera stampa, chiedendo in cambio discrezione e misura. È ingenuo chiedersi
come mai l'ENI mantenga un giornale dalle passività intuibili (la Tributaria non
ha mai l'occasione di darci un'occhiata? ), come l'organo ufficiale del centro-
sinistra petrolifero. «I1 Giorno» serviva a Mattei, negli anni del centrismo, per
sostenere una politica più avanzata, chiara prolusione a quel centro-sinistra che
era nell'aria e nel cuore dell'uomo di Matelica; una politica contrabbandata coi
soliti denari dello Stato, a mezzo di editoriali, di incisi, di interrogativi
palesemente frodisti, di appoggio ai socialisti che premevano alle porte, allora
(come oggi) alleati di fatto coi comunisti; quotidiano di accesa intonazione
economico-marxista, laico al cento per cento.
Un giornale discutibile sotto ogni punto di vista. Per il dumping dei suoi
criteri distributivi. la ferocia del linguaggio, l'assoluta manca di fair play e
d'autocritica, il sussiego delle sue firme anche sportive - apparente austerità
delle tesi in perpetua e sbalorditiva collusione con quelle del confratello
comunista, la disinvoltura polemica gli argomenti e la tematica. Di questo
strumento di informazione si potrebbe dire, brevemente, che costituisce il
fratello maggiore, a periodicità quotidiana, di certi rotocalchi a sensazione dallo
scandalismo facile e assolutamente inqualificabili quanto a metro di giudizio
morale.
Se un quotidiano deve essere, anzitutto, autorevole per risultare credibile
(o viceversa), ebbene, « I1 Giorno » non è mai stato, né potrà essere (a meno
d'una metempsicosi) un portavoce attendibile e rispettato. I cervelli ci sono, i
mezzi finanziari abbondano, lo spazio non manca, ma il vessillo della malafede
e dell'equivoco tolgono ogni patina di dignità e di stile a questo quotidiano
petroliero.
Comunque era tollerabile che un ente come 1'ENI e un Presidente come
Mattei potessero disporre di un portavoce ufficioso, arma di difesa personale
contro gli attacchi, un tempo proverbiali, all'oligarchia dell'oro nero italiano.
Ma ora il centro-sinistra è in piena fioritura, Mattei è scomparso, i socialisti son
dentro il governo fino al collo, arbitri della situazione; l'ENI si è garantita
l'immunità polemica della stampa e dei partiti; la politica estera segue
pedissequamente la spinta impressale dal sottogoverno petrolifero: quale
giustificazione per i miliardi gettati al vento nella gestione passiva di un
quotidiano che ha fatto il suo tempo?
Ha fatto il suo tempo perché ha completato il piano politico di Mattei ed è
quasi giunto a realizzare quello di Cefis. Inserire i comunisti alla conduzione del
potere in Italia: non siamo forse alla vigilia? Una volta raggiunto lo scopo, che
cosa diventerà «Il Giorno»? Eugenio Cefis all'occorrenza saprà sbarazzarsene,
saldando ogni pendenza passiva con la prescrizione e l'euforia del successo?
Giriamo la domanda al dottore di via Chiossetto. Non risponderà, abbassando
gli occhi. Entrare nella sua privacy è sconveniente e sbagliato. I1 meno che ci
possa capitare, è di finire immediatamente sulle pagine (nere) del libro (nero)
dell'oro (nero), segnati a dito come imbecilli.

L'oro e gli stracci della maga Circe

«Il Giorno», coi suoi quotidiani passivi di milioni, con quote terrificanti di
ammortamenti per un macchinario modernissimo, in una sede sorta su terreno
pagato due miliardi (uno sperpero che rasenta i margini dello scandalo. I1
Ministro delle Partecipazioni Statali né è davvero all'oscuro? E ignora e tace
perché altre indebite presenze sono invischiate nell'affare?); un foglio con
perdite colossali per vincere allo sprint la concorrenza (spedizione in aereo, con
vettori speciali); lanci pubblicitari, pagine a colori, supplementi e inserti che
manderebbero in bancarotta il « Corriere della Sera » viene tenuto in vita. Un
giornale inutile, sbagliato, deprimente.
La sua esistenza è un paradosso: la legge istitutiva dell'ENI non lo
prevede, non lo giustifica, non può ammetterlo. Ma per Eugenio Cefis è una
prova di forza, un distintivo, una presenza, uno strumento di potenza. Fa parte
del suo stile. Lo mantiene a dispetto della legge statutaria, del Comitato
Ministeriale che dovrebbe vigilare sulla gestione di un ente pubblico come
1'ENI, del Governo e del Parlamento, dell'opinione pubblica. I passivi del «
Giorno » nessuno li conosce con esattezza, salvo Cefis e i suoi diligenti scudieri.
Nei bilanci dell'Ente Idrocarburi entra anonimo, confuso nel calderone di fine
anno.
Tuttavia il Presidente con le sue sensibilissime antenne riceve e recepisce
interessanti indiscrezioni: altri quotidiani sembrano avere gli anni contati, il
petroliero Monti e il cementiero Pesenti - col quale lo abbiamo recentemente
visto conversare cordialmente: cosa sta succedendo? Un armistizio fra il cane-
lupo a sei zampe e il rappresentante della grande industria privata? Qualcosa
sotto ci deve essere; i due sono astuti, ma Cefis è perfido il doppio quando
sorride; Monti e Pesenti, dicevamo, possono stancarsi di finanziare le loro
catene di giornali; il «Corriere» dei Crespi sta in piedi perché ha trovato un
piedestallo e si è allineato; le sue punte di diamante, come Montanelli, sparano
a salve, ammansite, per la sopravvivenza della nobilissima città di Venezia. In
prospettiva da anni '80 il fiuto di Cefis non dovrebbe ingannarlo: col petrolio di
Stato, la lana di Stato, le auto (nonostante la Fiat, l'Alfa Romeo si espande) di
Stato; farmaci, ospedali, banche, ferrovie, elettricità, sale e sigarette (e, presto,
pillole) di Stato, verrà l'alba del giornale di Stato. Come la Pravda, il «Giorno».
Utopie balorde? Magari.
Facezie anche le imputazioni di peculato, sia nella distrazione di impianti
e personale, sia nello spreco di denaro pubblico in imprese editoriali?
Prevale quasi ovunque l'interpretazione letterale della Genesi: il lavoro non
nobilita l'uomo, ma è la sua condanna, il debito che dovrà pagare per
generazioni sino alla fine del mondo d'una colpa originale. Intesa così
fedelmente, la teoria del successo è subito spiegata, con tutta la libertà
d'iniziativa, di mezzi, di ripieghi concessa.
Cos'è allora la distrazione dell'ENI, cosa può importare la megalomania a
spese della gente di una testata?
A breve o lontana scadenza, il Presidente dell'ENI saprà dimostrare, con
l'alchimia e la sufficienza del genio, come l'uso (immorale) dei soldi dello Stato
giovi alle fortune trascendentali dello Stato stess
CAPITOLO III

L’uomo vestito d’amianto

Abbiamo sempre condotto le fisionomie parallele tra Mattei e Cefis, sino a


ripeterci con un'asserzione ai limiti del paradosso: entrambi mostrano tante di
quelle fedeli rassomiglianze da renderli assolutamente diversi l'uno dall'altro.
L'imperio e la tracotanza di proconsoli, l'eccezionale disinvoltura d'azione,
l'incomunicabilità psicologica, le allegre deviazioni aziendali, l'immunità di
gestione; l'alone di mistero o di leggenda della loro vita privata: tutti elementi
comuni ai due ritratti biografici.
Quanto a indole, tecniche dirigenziali, strumenti d'attività, opinioni delle
cose e degli uomini, aspetto e gusti, l'oleografia non coincide affatto.
Sovrapposizioni che conducono alla teoria cartesiana (emancipata) delle idee
chiare e distinte.
Ci serviremo di un'analogia curiosa tra i due, quella della residenza
anagrafica.
Enrico Mattei risultava residente a Milano al 10 di via Fatebenefratelli, mentre
a quel numero civico di tutto si poteva trovare, fuorché il focolare domestico
dell'esimio Presidente, notoriamente trasmigrato con i suoi Lari in un
appartamento d'albergo a Roma, con la signora Margherita
Eugenio Cefis invece è nato il 21 luglio 1921 e conta 50 anni di età;
coniugato con Righi Marcella nata nel 1927 sul Lario, a Belgirate (passione
acquisita, dunque, lo sci nautico); abita, per deduzione anagrafica, in via
Borgonuovo al 15, con la figlia diciottenne, Cristina. Al 15 di via Borgonuovo,
dunque, Cefis risiede effettivamente, anche se da poco. Ma al numero 14 è
ospitato un altro misterioso ufficio personale. Noi ci limitiamo a segnalare, non
avendo scomodato Tom Ponzi, che fino a qualche tempo fa Eugenio e Marco
Cefis, il figlio, risultavano abitanti in diversi appartamenti ma allo stesso
numero quattro di via Dandolo. Ora il figlio Marco sembra aver trovato in via
Fratelli Gabba 7 più confortevole dimora, mentre il padre ha denunciato alla
ripartizione Stato Civile di Milano di essersi trasferito appunto in via
Borgonuovo 15.
Rientra nelle strategie diplomatiche questa ambivalenza domiciliare-ufficio
privato per cui si risiede in via Borgonuovo ma vi si occultano e vi si manovrano
basi segrete?

L'imponibile del piccolo borghese

L'aspetto nebuloso di questa vicenda è, in fondo, del tutto personale.


Piuttosto sarebbe interessante apprendere quanto pagava l'imposta di famiglia
al Comune di Milano, giacché nell'elenco eici maggiori contribuenti il nome di
Eugenio Cefis sino a qualche anno fa non compariva. Qualsiasi cittadino ha
diritto di prendere visione, nei tempi dovuti, dei ruoli (pubblici) delle imposte
comunali, questo è ovvio. Ma l'assenza dalla colonna infame dei 4uotidiani
cittadini quando dedicano l'annuale radiografia fiscalle, limitata all'ímponibile
di famiglia, dei bigs di Milano di un uomo come CeSs lascia un po' interdetti.
Cavaliere del Lavoro, presidente dell'ENI, dell'ANIC, della SNAM, dell'AGIP;
consigliere della Banca Commerciale Italiana; dottore (non commercialista,
comunque) con due uffici privati e una residenza più che rispettabili ed
esaltanti; un autista e segreterie particolari; personalità con partecipazioni in
diverse Società, italiane e straniere, e con degli stipendi che ancora non
risultano versati ai Martinitt o alle Missioni Estere: con tutte queste guarentigie
di aristocrazia fiscale, non apparteneva al Gotha dei contribuenti meneghini.
Secondo le norme illustrative circa i criteri di applicazione dell’imposta di
famiglia, si deve applicare in pieno il metodo deduttivo, per cui qualsiasi forma,
anche apparente, di benessere, distinzione, di livello sociale - con tutti gli
accidenti esteriori - si assomma rigidamente per un calcolo definitivo. Pertanto
o Eugenio Cefis sapeva nascondere abilmente il lustro che lo circondava e le
entrate d'ogni genere che gli si potevano ragionevolmente attribuire; o godeva
di particolare riguardo in questa fase di accertamento presuntivo. Non
dimentichiamo tuttavia che il Presidente dell'ENI, nello sfolgorio delle priorità
che gravitano sulle sue spalle, è un povero funzionario dello Stato: si è mai
sentito che un dipendente dello Stato, anche assiso in cima alla scala dei valori
gerarchici, non sia un pezzente per nascita, vocazione, necessità?
Per un personaggio che adopera i denari dello Stato in imprese sociali
estranee ai Eni istituzionali dell'ente che presiede, un modesto e discreto cenno
ai benefici di cui gode, alle entrate, trasferte, stipendi, medaglie, indennità
sarebbe legittimo e comprensibile, tanto più che riteniamo i suoi meriti civili
non possano esentare da quelle verifiche cui sono sottoposti i meno abbienti
con la dichiarazione dei redditi, i controlli, i faticosi e pesanti concordati, il
sistema giudiziario di applicazione dei tributi.

Forse i preti faranno ancora luce

Il fascicolo di Eugenio Cefis deve godere di attenzione particolare


all'intendenza di Finanza: vogliamo dire che lui non è uno dei comuni mortali,
che alla persona spetta una certa deferenza: la sua denuncia,
conseguentemente, è coperta da discrezione e riservatezza (magari sta nel
cassetto del direttore dell'Ufficio e non negli scaffali ai quali accedono gli
impiegati).
Semplici illazioni, ma giustificabili e significative. Anche qui andrebbe rifatto il
discorso appena elementare riportato a proposito dell'imposta di famiglia.
Possibile che sempre l'impiegato del gruppo B o il salariato dell'Inadel debbano
rendere conto sino al centesimo, ed ancora sapersi riguardato come fellone e
mentitore dal fiuto dei segugi addetti al Fisco; mentre i grandi se la sbrigano
sulla tangente, evitando Scilla quando proprio non riescono a scansare Cariddi?
D'un malcapitato contribuente borghese o proletario (due termini oggi in via
d'elisione reciproca), I'autorità fiscale traccia immediate e rigorose radiografie
sui redditi. Non sarebbe quindi perfettamente onesto se il signor Ministro Preti
smentisse, cifre alla mano o sulla sua sola parola, un interrogativo fiscale
chiamato Cefis Eugenio?
Ma apriamo gli occhi una buona volta: come si può sottoporre ad un
lavaggio (tributario) del cervello un benefattore della Nazione? Non è forse uno
dei pilastri della nostra economia, impersonando l'ENI? Perché infierire
quando il suo mestiere rende miliardi alle casse dello Stato, col petrolio italiano
e il metano libico-sovietico-olandese?
Notoriamente questi capi d'industria passano per gente avulsa dal denaro,
disinteressata, temperante, che non dimentica in generale le umili origini e un
certo ascetismo di vita. Appunto come il marchese Casati, quel borghesuccio
suicida, assolutamente trascurabile davanti al fisco e al Comune di Roma,
rivelatosi tardi anche per lui poveretto ricco sfondato e perfetto bugiardo
(davanti al dovere della leale e completa sincerità tributaria): nessuna affinità
con un Presidente dell'ENI, neppure tirata.
Solo un precedente fiscale. Per di più superfluo al Ministro Preti che
dispone accertamenti severi, in materia, prima di investire il candidato del
Cavalierato del Lavoro (Cefis lo è dal 1970), ma che forse non indulge, come
sarebbe simpatico, a successive controverifiche dopo il conferimento.
Un uomo stimato e politico di riguardo, il Ministro al quale chiediamo
lumi. Se riesce a stanare prede di lusso, quasi intoccabili, come certi magnati
delle ACLI e dei Sindacati. Possibile che di questa via non riesca a raggiungere,
nel loro covo a prova di bomba (indiziaria) gli industriali di Stato per
investitura, ricchi proletari per espedienti e situazioni di censo, tipo il
Presidente dell'ENI?
Gentiluomini, i Cavalieri del Lavoro - ma anch'essi ai suoi la vigilia di
Natale il Presidente dell'ENI – (e il pane) lo devono guadagnare giorno per
giorno.
Chiedendo semplicemente che la situazione contributiva di Eugenio Cefis
sia resa pubblica, non avanziamo una pretesa illegittima: tale è la dimensione
sociale dell'impresa (di Stato) ENI, che il suo Presidente non può - agli occhi
della gente – sottrarsi ad un chiarimento di tanta importanza. Dal quale
potrebbe emergere con delle benemerenze (fiscali) a noi sconosciute e
assolutamente incensurabili. Un soggetto fiscale come questo merita, diciamolo
francamente, cure speciali. La complessità e le collusioni del prisma Cefis, in
luogo di arrestare il cammino dell'indagine, dovrebbe favorirla: a beneficio di
tutti, lo Stato in primo luogo. E salvo ogni buon fine.
Il monopolio dell'Ente Nazionale Idrocarburi e la posizione del suo
Manager unico, resistono (o hanno resistito sinora) ad ogni attacco concentrico
o isolato, a qualsiasi coraggiosa o sprovveduta denuncia, a tutti i tentativi di
farvi luce. Le autorità governative tacciono, come tace Eugenio Cefis (almeno
fin che il suo ufficio stampa non perde le staffe perché proprio non se ne può far
a meno, e risponde con alzo zero). Impenetrabile come le nebbie padane, il
Presidente sembra refrattario alle (ormai rare) campagne di stampa che come i
temporali estivi di tanto in tanto cercano un diversivo.
Le valigie diplomatiche del « Governatore »

Gente del suo stampo, a quella latitudine iperborea, snobba con agilità
dignitosa il veleno delle frecciate, gli attacchi sporadici, i mille postulanti noiosi
e malevoli, i sottintesi polemici dei discorsi domenicali coi quali si tengono in
allenamento gli uomini politici, gli spauracchi buffi delle inchieste
parlamentari, le minacce e i ricatti, il pettegolo sussurro di untorelli, di
mignatte e di gazzettieri. La Magistratura non ha nulla a che vedere con questa
extraterritorialità strategica e morale che distingue (e minimizza) la conduzione
indipendente d'una repubblica (presidenziale) nella Repubblica.
Questa una conclusione affrettata, suggerita dall'antico scetticismo
nazionale di un Paese dove la vittoria in un derby esalta le folle e la sconfitta le
umilia e distrugge negli entusiasmi e nell'equilibrio dell'animo. Noi pensiamo
che a volte è proprio l'eccessiva disinvoltura che per lunghi periodi di tempo
garantisce dolce e facile vita ai più spericolati trapezisti del mondo politico ed
economico. Ma la fune, un giorno, si spezza. Certi controlli cominceranno a
scattare anche per gli eletti del Signore, i primi in verità a dover testimoniare la
dottrina che insegnano o impongono, senza viverla.
Tale immunità di carica potrebbe a rigor di logica rientrare nelle
consuetudini della mafia politica, per cui le eventuali (ma documentate) accuse
rivolte a Cefis si riverserebbero, come in una specie di reazione a catena tra vasi
comunicanti, sugli accusatori stessi o sui loro supporters. D'altro canto è
possibile riconoscere sempre in sede di ipotesi razionali che forse Eugenio Cefis
è solo una pedina, la più altolocata, di un gioco che trascende lo stesso
Presidente.
Ipotesi, naturalmente, da scartare subito, perché sostenibile unicamente
da quanti non conoscono né l'uomo né i metodi. Dunque il salvacondotto di cui
gode dagli inizi della folgorante carriera alla testa dell'ENI è di natura politica.
Una riprova, se si vuole, di quella strana potenza che circonda l'opera e
l'individuo. Di queste garanzie personali è sintomatico - benché riferito
ovviamente all'altro Presidente, Mattei - un episodio che fonti ben informate
danno per realmente accaduto, nonostante il silenzio dal quale è stato
circoscritto. Non è che interessi la vita privata di un uomo pubblico, né si
vogliono stabilire analogie: quel che conta è l'omertà se così possiamo
finalmente chiamarla, che protegge certa gente illustre e qualsiasi.
Non avendo la stoffa del Cavaliere di Seingalt, ma cedendo talora alle insidiose
arti d'Afrodite come ogni pur castigato peccatore, accadde una volta all'ex
Presidente Mattei di trovarsi irretito malamente (e per solitario incidente) nel
fumoso affare delle squillo da un milione, le cui cronache allietarono la buona
società romana ai tempi del governo-lampo di Tambroni, troppo presto
decaduto per scriteriate velleità di restaurazione.
Introdotto, nelle calde sere trasteverine, da una sua guardia del corpo nel
gioco solitamente inoffensivo delle avventure senza domani, il malcapitato
novizio di alto rango dovette ad uno zelante e autorevole funzionario il favore
d'una cancellazione dai ruoli nominativi della faccenda, poi regolarmente
pubblicizzata quando lo scandalo a tinte boccaccesche maturò appieno. La cosa
impegnò i responsabili al versamento di alquanti milioni, a titolo di riparazioni.
Denaro che non finì comunque nelle mani dello sfortunato uomo politico
marchigiano che tra le effimere comete del suo rapido giro in orbita come
Presidente del Consiglio ebbe a districare anche questa squallida faccenda
allegra.
Episodio che fonti insospettabili hanno a suo tempo rivelato e di cui lasciamo
ovviamente alle stesse ogni responsabilità pur non potendo rivelarne i nomi.
Può capitare a tutti, anche ai Casanova per distrazione, un incerto del genere.
Acqua passata e affari che non ci riguardano affatto, se non fosse —lo
ripetiamo per l'immunità una volta di più assicurata, fuori delle stesse acque
territoriali del pubblico rapporto, ai grandi dell'ENI. Giganti con piedi d'argilla,
conficcati per convenzione e pretesto nel solidissimo humus dell'inesistente
petrolio italiano.

L'almanacco dei visacci (distratti)

Ma siamo ancora, nel traslato, in aperto clima di distrazioni. Oltre quelle


di materiale e addetti, già ampiamente citato (e del quale non vediamo una
configurazione nel nostro codice penale), distrazioni private. E distrazioni di
personale.
Pensiamo ad un Antonio Salvini di Milano, attualmente consigliere
delegato della M.M., a suo tempo funzionario dell'ANIC (del Gruppo ENI): il dr.
Salvini all'ANIC lo si vedeva ben raramente, occupato com'era, per anni, con la
corrente democristiana « La Base », corrente che godeva di sollecitudine e
foraggiamenti notevoli da Mattei, anche attraverso appalti di costruzioni al
geometra ed ex partigiano col nome di battaglia allusivo di Albertino Giovanni
Marcora, oggi senatore della Repubblica, ma allora impresario e naturalmente -
despota della « Base » ambrosiana con Granelli.
Parliamo ancora, nel quadro di queste intestine concessioni o distacchi o
sovvenzioni, del mestiere abilissimo, in Mattei, delle assegnazioni di
rappresentanza. Il Verzotto, ad esempio. Un nome che fa rima con quello di
Gianni Granzotto, altro esemplare unicodella fauna addomesticata del regime,
giornalista promosso per meriti speciali, poi autore come Celestino V, di un
gran rifiuto che Dante oggi non punirebbe con l'Inferno.
Graziano Verzotto, ex partigiano anche lui, prima oscuro dipendente, poi
inviato come concessionario esclusivo AGIP a Siracusa per curare con un giro
d'affari anche allora rispettabile—, la clientela isolana in termini politico-
finanziari. Ciò che valse all'ENI concessioni, esenzioni, esclusività di
sfruttamento, la trionfale architettura delle raffinerie di Gela; e al Verzotto
Graziano la segreteria della locale DC, poi la segreteria regionale del partito. Il
governo dell'isola, considerando la maggioranza democristiana a Palazzo dei
Normanni, è dunque condizionata dall'ENI, attraverso Graziano Verzotto,
uomo di Mattei.
Nel giro delle concessioni entrano figure minori, a schiere, e comparse, a
migliaia; tutte con un ruolino di marcia più o meno manovrato dall'onnipotente
presenza del Capo. Ne dovrebbe saper qualcosa anche il fratello dell'ex
Presidente, Italo Mattei, autore magari per interposta persona d'una specie di
memoriale irto di sottintesi e di interrogativi sulla tragica fine di Enrico Mattei
a Bascapè. Per quanto voglia farci credere d'aver perso, col fratello, anche il
pane quotidiano, ne gode, con gli altri, i lasciti (dopo anni di discordie, di
guerra fredda tra congiunti, composta alla fine da un grande amico dell'ing.
Mattei, appassionato come lui di pesca). Non solo i benefici ereditari, prima
contestati ed ora rabberciati, ma i proventi che a suo tempo gli derivavano in
qualità di concessionario esclusivo per una regione centro-meridionale di
prodotti ENI, cioè di metano.
Il giro è dilatabile, quanto a nomi. Ricorderemo soltanto che lo stesso
segretario di Mattei, Vincenzo Gandolfi, è stato distaccato, per qualche anno, al
Ministero delle Partecipazioni Statali, accanto all'ex Ministro (ed ex
fanfaniano...) Sen. Giorgio Bo; per Gandolfi, mancato Mattei, all'ENI non
poteva certo tirare aria buona: e sarebbe interessante apprendere da chi è stato
stipendiato, in questo periodo in trasferta; su qualche libro-paga non dovrebbe
esser difficile rintracciarne i dati.
Ma è forse una circostanza peculiare dell'ENI questo fenomeno di
distrazione del personale? Ammettiamo che più o meno sia diventata regola
generale. Ma se ne rendono responsabili, magari, il Presidente del Banco di
Sicilia, assegnando un autista del Banco alle dipendenze di altro ente; o il
medico provinciale di Firenze che distrae per qualche giorno alla settimana un
dipendente del Comune affinché lavori nella tenuta agricola del principale.
Piove una denuncia, viene il processo, c'è la galera. Finiti come funzionari e
come uomini. Anche al prof. Ippolito del CNEN è accaduto un infortunio del
genere, come tutti sanno, infortunio che continua, giustamente, a pagare. Una
segnalazione, quasi sempre d'ispirazione politica, da congiura; tutti i giornali ne
parlano, scoppia lo scandalo; poi il silenzio e l'espiazione.

Un vizio (innocuo) di famiglia

La più grave distrazione di tutti costoro non è quella di aver distratto


abusivamente personale dalle mansioni d'istituto o d'aver commesso un
peculato, quanto quella di non possedere (o aver perduto) il famoso
salvacondotto...
Certo: abbiamo finora mosso delle accuse, in argomento, allo scomparso
ing. Mattei. Sarebbe doppiamente ingiusto inSerire: sia perché ai morti il
processo è improponibile; ogni imputazione si estingue; sia perché Mattei ha
pagato di persona, benché le risultanze ufficiali del tragico fatto di Bascapè non
ne accennino. Ma il tuffo nel passato non è così ingeneroso e di cattivo gusto
come può sembrare. Esso documenta un modo di essere, una variante politica
congeniale—evidentemente—all'Istituto, un peccato d'origine (o una grazia di
Stato), tipiche del grande carrozzone petrolifero.
In Italia, si vede, certe immunità sono concesse a qualcuno, ad altri no. E'
chiaramente immorale lo spirito manicheo di questo sistema. Inoltre l'ambiente
rende possibili certe aberranti distorsioni del potere delegato, che investe
l'uomo addetto alla gestione di una capacità discrezionale non superiore, ma
emarginata alla legge.

Un biodegradante per i «cervelli»


È il caso di Cefis: molto più astuto di Mattei in questa politica di credito
morale. Ha assottigliato la gigantesca staff di cervelli che al tempo di Mattei
agivano e pensavano per l'allora Presidente, si è liberato, anche promuovendoli,
di molti vecchi, sostituendoli, con altri, nuovi, di sua strettissima fiducia.
Questa riduzione di funzionari è merito di Eugenio Cefis.
Ha saputo sfoltire la marea di letterati che preparavano i discorsi a Mattei, dei
tecnici che gli combinavano gli accordi internazionali, degli economisti che su
commissione stendevano bilanci, degli esperti d'ogni ramo e dei fiduciari
onnipresenti. Tuttavia Cefis non ha bisogno di scrivani per tracciargli le veline
oratorie, in quanto non parla, non scrive articoli né s'impegola in polemiche
periodiche e si salva quindi dal bisogno di negri e di più o meno oscuri corsivisti
(che tra l'altro detesta); è un esperto, indubbiamente più d; Mattei, di economia
e può viaggiare con ranghi ridotti di consiglieri. Quanto al resto: o ricorre,
secondo le necessità, a specifiche consulenze o affida diversi incarichi
particolari nelle mani di poche persone.
Eminenza grigia per definizione, sa di poter contare su un numero ridotto, ma
efficiente e sicuro, di funzionari addetti alla sacra persona. Ha dunque
ridimensionato, senza riformare. Con tutto ciò, ha le sue brave distrazioni.
Chiediamoci solo quello che accadrebbe per i rifornimenti di metano in Italia,
se domani gli amici libici e sovietici per una congiuntura o l'altra decidessero di
sospendere l'erogazione e risultasse insufficiente e irrisorio il gas dei Paesi
Bassi. Impianti messi a disposizione del commercio estero afro-russo e facendo
il gioco, tutto sommato, del Cremlino e di quella politica interna che, appunto,
guarda a soluzioni esemplari e di Stato come questa.

Un impero sul quale non tramonta il (suo) sole

Un'altra considerazione: nei vari Consigli d'Amministrazione delle Società


del Gruppo ENI—Dio solo sa quante sono, visto che non è riuscito ad appurarlo
neppure il Parlamento sono inserite persone i cui meriti, in genere, si limitano
(per quanto discutibili i primi e rispettabilissimi i secondi) alla condizione di
politici o di reduci dalla guerra per la Liberazione. Le competenze specifiche
raramente c'entrano, ma vengono pagate con profumati gettoni di presenza.
Si dirà che in Italia questa è l'eccezione fatta regola: ma oltre a ritenere
che non sia affatto così se non in situazioni abnormi e tollerate, rimane curioso
e sintomatico il fenomeno di tali distrazioni di (in)competenze, sempre
egregiamente legate in esemplare simbiosi con la politica dell'Ente, dovunque e
comunque destinate e innervate.
Assistiamo ad un Consiglio di Amministrazione della Snam Progetti
composto quasi totalmente da dipendenti, nel ruolo di funzionari ad un certo
livello, dello stesso ENI. Una pura questione dinastica; se Cefis comanda, il
Consiglio d'Amministrazione, composto appunto di dipendenti, non può che
obbedire; che funzioni di custodia, autonomia, riscontro può avere un Consiglio
del genere?
Le società del Gruppo ENI godono tutte di questa formula compositiva:
politici o parapolitici, una buona dose di teste di turco e di ioni negativi, con
poche unità di tecnici, competenti sul serio. Per ora emergono gli uomini di
Cefis, venerabili e prebendate cariatidi che di gas, di trivellazioni, di fifty fifty,
di conduzione aziendale, ne sanno quanto Eugenio Montale: decisamente o si
vince un Nobel o si passa, riflettori, all'ENI e per questa via al suo Presidente
pro tempore. Spazzato via questo, o ci si perde nel nulla cosmico con lui oppure
si rinnova obbedienza e fedeltà al successore, rinnegando all'occorrenza – il
passato...

l fedeli serventi ai pezzi

Partendo dall'alfabeto, troviamo all'inizio l'AGIP S.p.A. Nel suo Consiglio


di Amministrazione e finita la gestione Boldrini, quel galantuomo che si
accontentava di fare il Presidente dell'ENI e non di tutte le altre Società del
Gruppo appaiono Cefis e Girotti, Presidente e Vice Presidente; poi professori
universitari stimati ma superflui (per quanto utili a Cefis) come Luigi Faleschini
ed Albino Uggè; altri dirigenti del Gruppo, come Fornara (ora emigrato), e
Bartolotta, non disprezzabile testa d'ariete del Presidente; Giuseppe Arcaini
dell'Italcasse, altra importante pedina personale di Cefis che avrebbe voluto alla
Presidenza della Montedison; poi uno stuolo di persone onuste d'impegni e
feluche (spicca persino un rappresentante degli operai, concessione generosa,
scintilla di saggezza, democratica e paternalistica distrazione del Presidente
illuminato); quarti di nobiltà (borghese), come Bodioli, Calderoni, Cannella,
Casò, Tozzi, Piga delle Assicurazioni d'Italia ed altri autorevoli e decorativi
personaggi dell'economia, del credito, della politica.
All'ANIC, sempre Cefis in testa, un certo Gino Pagano, Carneade Alice
Presidente, Giorgio Corsi (amministratore delegato della Sofid, la finanziaria
ENI), il professor Uggè ancora, Marinona (nuovamente delle Assicurazioni
d'Italia...) e l'Avvocato Gianfranco Sabbatini. Alla Snam si ritrovano al vertice
Cefis e Girotti, l'Arcaini-Italcasse, Cantaluppi, il Grandi e il Sacchi funzionari
dell'ENI. Il Risso Massimo (di nome e di fatto nel campo della ceramica e dei
laterizi: forse fabbricati con il metano?) e finalmente Umberto Rivolta, i cui
unici meriti conosciuti sono quelli dell'origine ciellenistica.
Asserire che la composizione alchimistica di questi Consigli risponde a
precise indicazioni di funzionalità, respiro, competenza, (del ramo), è
assicurarsi la patente di ingenui. Di sicuro essi non opprimono il
Presidentissimo con intoppi, manovre alternative, ricatti, noie politiche: fattori
esogeni ai quali Eugenio Cefis è naturalmente allergico. Il che sarebbe affar suo,
se l'ENI e le altre diramazioni non appartenessero allo Stato. Quindi ad ognuno
di noi... Cefis sa scegliere bene. All'occorrenza scartando i Ciancimino,
affidandolo ad altre società, o i Padellaro. Non manca che l'imbarazzo della
scelta. Infatti i fedelissimi possono accasarsi agevolmente in una qualsiasi delle
Società del Gruppo, articolato a plessi e capillari a non Enire, dal ramo
editoriale a quello assicurativo.
Nei Consigli d'Amministrazione delle Società private, i membri
rappresentano reali interessi, godono d'una certa autonomia, Spiccano per
certe chiare competenze. Nel giro-ENI avviene esattamente l'opposto: uno
comanda, gli altri ratificano. Sempre e senza fiatare; da qui a chiedersi a che
cosa servano le ratifiche così ottenute, il passo è istintivo. Tappezzeria, gettoni
di presenza, fumo d'incenso, politica di affitti e prestiti formali, atmosfera
d'ambiente.
Avremo modo di precisare l'allegro dispositivo di giri del personale in queste
fortunose distribuzioni di incarichi, di appoggi, di manovre tattiche intere. Il
tutto nel clima serafico dei pieni poteri rimessi ad Eugenio Cefis dallo Stato o
abilmente mercanteggiati con la formula: lasciate fare a me. Datemi soltanto
quello stretto margine di responsabilità che si conviene ad un complesso
industriale dove conta più un uomo che l'intero potenziale umano addetto alla
gestione.
Il Presidente con un solo appoggio ha promesso che solleverà la terra: tutti
aspettano che si decida. Per intanto, da terra, solleva fanghiglia chiamata
petrolio e si esercita al gioco dei bussolotti nel suo palazzo di vetro della Società
della Nazione.
CAPITOLO IV

La fiera delle vanità, anno XVIII dell’Eni

Il discorso sulla spietata immunità che avvolge e struttura la leadership


all'ENI, in una con la larghezza quasi demagogica delle imprese sovvenzionate,
è lungi dal concludersi, perché forme disinvolte di quello che in configurazione
giuridica si suol definire « peculato per distrazione » arricchiscono l'inchiesta
esemplificativa. Distrazione di fondi (dell'Ente, cioè del privato cittadino) per
delle forme di pubblicità a carattere politico o di aggiotaggio della stampa;
distrazione di personale addetto a misteriose mansioni in altrettanto nebulose
ed elastiche destinazioni, per fini strumentali o per esplicite funzioni personali
del Presidente.
La pubblicità è un hobby tra i più intelligenti e curati di Eugenio Cefis. E
convinto che tale merce di scambio sia insostituibile, predominante, produttiva;
attraverso il richiamo visivo, egli pensa che si debba comunque raccogliere,
anche se il materiale in vendita non si garantisce da solo, anche se la
vendemmia diventa sempre più laboriosa e problematica. Compassato com'è
per natura, sul tema della pubblicità riesce ad infervorarsi.
Il suo tallone d'Achille è forse individuato: a tutti pretende dettar legge, fornire
suggerimenti e direttive, sottoporre spunti, tracce, iniziative incontestabili,
anche se l'argomento sconfina in economia, in politica, perfino nell'edilizia. Ma
quando si tratta del messaggio pubblicitario, allora si arrende ai tecnici, ascolta
e rispetta certe teorie filosofiche sulla comunicabilità dei veicoli e delle masse;
ammira gli arabeschi grafici che precedono il lancio di un manifesto, come si
trattasse di prove d'un Picasso, segue i dettagli di una manifestazione con
l'attento ossequio d'uno scolaretto.

Il raptus messianico della pubblicità


Della pubblicità è un fanatico: residuo d'una mancata vocazione, inconscia
alterità quello che si vorrebbe essere, e non si è, forma di relax? Forse niente di
tutto questo. Semplice conoscenza di un mezzo di conquista, la cui
disponibilità, in millimetri e in giornate, è una sorta di bene di rifugio, un
lasciapassare per ogni soglia. C'è gente che ha fede negli oroscopi, altra nelle
dottrine sociali, altri nel sistema applicato al Totocalcio e alle Lotterie
Nazionali. Eugenio Cefis non nasconde la simpatia per questo moderno
strumento di seduzione: così corretto, asettico, standardizzato, qualcosa tra la
scienza e la religione (economica).
A pochi passi da Via Chiossetto, precisamente al n. 2 di Galleria Passerella,
sorge la sede della L.S.P.N. Linea S.P.N. Pubblicità e Marketing , con capitale di
centinaia di milioni (i soliti grappoli di zeri che allietano le gestioni, dirette o
no, dell'ENI). Di chi sia questa L.S.P.N. non sappiamo dirlo; forse non proprio
dell'ENI. Quello che sappiamo è che lì Cefis si sente di casa, è riverito e trattato
come un ospite regolare e come un padrone in incognito; commissiona ed
adopera la S.P.N. per le esigenze del Gruppo ENI e di altri Enti di cui è
protettore.
Sorta nel '61, con filiale a Torino, ha subìto poi diverse variazioni di cariche e di
capitali. Vi passarono Olcese, Guerrieri, Gray De Cristoforis, Cutelli, sino al '64.
Vi approdò con Manlio Magini e Renato Marnetto, tra il '67 e il '69,
quell'Antonio Padellaro che godeva sino a qualche anno fa dell'ubiquità in
pressoché tutte le unità del Gruppo ENI. Dal 1969 Padellaro è uscito, lasciando
il posto a Gianluigi Brignone e con Roberto Ciccarelli, Direttore. I1 Consiglio di
Amministrazione, con il Presidente Magini, è costituito da Brignone, Marnetto
e Ciccarelli. Nel '70 si è compiuta la fusione con la « Linea Pubblicità e
Marketing », quanto a dire l'assorbimento della stessa nella S.P.N., di qui la
nuova sigla: L.S.P.N.
Teorico e nume della LSPN che ha tanto di filiale a Roma in via Po e un
certo Righi. Curiosa, in ogni caso, l'omonimia col cognome della signora Cefis.
O fausta coincidenza, sulla quale sarebbe gradevole saperne di più. Direttore il
Ciccarelli, già della staff alla Tecnica Direzionale dell'ENI, mentre il Marnetto a
sua volta è un capo amministrativo dell'Ente Idrocarburi. I1 tipico e
stranamente consortile apparato in distacco, ambiente di famiglia. Il mistero
aleggia qui come altrove. Come, diciamo per inciso, al 14-16 di via Borgonuovo
(mentre al 15 Cefis conserva una formale residenza): dove non si sa bene se
identificare l'ufficio personale di Eugenio Cefis (vedi via Chiossetto) o la sede di
rappresentanza dell'ENI in Milano. Certo vi sono assegnate due signorine,
segretarie alle dipendenze dell'ENI.
Non andiamo distraendoci dal tema: il tema pubblicità è passaggio
obbligato per giungere a conclusioni coerenti. Accompagnando il Presidente nel
breve tratto tra le vie Chiossetto e Passerella un modo di mantenersi giovani,
l'andar a piedi per Milano non c'è il caso di ammirare qualche particolare
architettonico, perché il monologo tiene avvinti, anzi si corre il rischio di
insubordinazione se appena si perde il filo del discorso (di Cefis).

Danaro allegro per allegre comari

Appena un interrogativo, nell'interlocutore reverente: si può applicare il canone


pubblicitario anche ad una idea morale o religiosa, ad un prodotto spirituale?
Come potrebbe metterlo in dubbio un patito del messaggio sociale della
reclame, oggi scienza esatta? Potrebbe invece spazientirsi, come sempre gli
accade, e guardare in tralice l'incauto: dice che in ogni campo, senza distinzioni
retoriche, occorre una terapia d'urto, una strategia offensiva; se un prodotto
qualsiasi non è popolare, con la pubblicità lo diventa, e incontra, e sfonda.
Trionfalmente, si direbbe, se la cosa è affidata alla L.S.P.N. e suggerita o
condotta da Cefis o dal suo luogotenente generale del quale ci occuperemo
diffusamente.
Di pubblicità, la L.S.P.N. ne lavora naturalmente parecchia. In milioni di
famiglie, lungo migliaia di chilometri di strade, il messaggio del petrolio
italiano, la potente benzina Supercortemaggiore; del gas di stato (italo-afro-
sovietico-olandese); degli inarrivabili concimi ANIC, approda puntualmente e
con una intensità che non esitiamo a definire insuperata. Ma rimane del tempo
libero ai molti dipendenti dopo la routine (non sima né eccezionale) dei
prodotti casalinghi. L'inventiva del duo Righi-Ciccarelli si sfoga riempiendo di
grafici le (molte) stanze dell'agenzia che occupa il quarto e il quinto piano
dell'edificio.
Un lavoro extra, saldato con tanto di parcelle onorate da Cefis. Spese che
però non entreranno mai nei bilanci dell'ENI, in quanto si tratta di
esercitazioni del tutto estranee all'ENI stesso: studi, ricerche, laboriose
progettazioni, ideogrammi sovente grotteschi, stampa di manifesti; a migliaia,
plancie sui filobus, cartelli sui tram, inserzioni sui giornali per decine di milioni
(secondo l'apposito Piano). Le fatture della L.S.P.N., di editori e tipografici,
dell'Azienda Trasporti Milanesi e dell'Ufficio Comunale delle Pubbliche
Affissioni, ecc. non vengono intestate all'ENI né a Cefis, ma direttamente
all'ENTE (non di Stato), il quale una sovvenzione finanziaria assai cospicua
dello stesso Cefis può coprire così le spese, liquidando le fatture.
In altre parole, meno astruse: l'ENI adopera quattrini, personale e
impianti (anche sussidiari) per finanziare campagne e lanci di merce
assolutamente estranea alle catene di produzione ENI. Imprese che
comportano tetti di cinquanta, cento milioni, sulla parola del Capo.
Evidentemente se lui ne risponde, lui paga. In qualche modo: o sui bilanci
aziendali o sulla propria Vanoni.
Il paradosso è trasparente, oltre gli schemi di paglia e le altissime Finalità
di certe sovvenzioni esiste il crudo malcostume. Sul quale una volta di più
dovrebbe appuntarsi lo sguardo di quel cane d'Argo che è il Fisco, acutissimo
coi probi e onesti cittadini, assonnato e facile con i grossi evasori.
All'occorrenza sapremmo dettagliare il contenuto di questa asserzione,
con tutte le strutture portanti di un episodio edificante che dura da tempo.
Limitiamoci ad assicurare che la più recente e splendida trovata di Cefis in
questo settore è sfociata nella campagna pubblicitaria del novembre 1970 e
dell'aprile 1971 a favore di certe componenti sociali a sfondo religioso (!) e
riservate a Milano. Per quanto fallimentare in fase d'avvio, la cosa ha
entusiasmato il Presidente dell'ENI, colpito dal «messaggio brillante sia in
termini formali che contenutistici, ispirati ad una tematica giovane e attuale».
Il fallimento dell'iniziativa pubblicitaria è legato a fattori umani e
ambientali che neppure l'ENI e le sue scuderie da corsa possono evitare. Ma
questo è scontato, anzi, sta a dimostrare che bisogna puntare sui ronzini che gli
scommettitori danno per finiti se si vuol vincere trionfalmente, magari
quell'unica volta che la corsa riesce (al ronzino). Diamogli biada, allora; l'occhio
del padrone ingrassa il cavallo.

La cappella gentilizia di Eugenio Cefis

Dunque Cefis dedica favore e simpatia tanto a questo fantomatico Ente quanto
alle ideologie reclamistiche. Ma mentre le pensose realizzazioni della L.S.P.N.
si affrancano da un giudizio di merito, richiedendo soltanto quesiti di ordine
estetico e funzionale e brillando di luce riflessa quanto a corresponsabilità
finanziaria, l'astro segreto di Eugenio Cefis e sua aureola, costituisce una specie
di assicurazione (spirituale, anche) sulla vita e sulle fortune dell'Ente di Stato.
In primo luogo esso consente ad un personaggio come Mattei o come il
suo successore di iscrivere il proprio nome, con tutti i vantaggi materiali
allegati, tra i grandi benefattori della società. Coloro che infatti con discrezione,
tatto e lungimiranza disprezzano le luci violente della notorietà, ma affidano ad
anni di (quasi) completo silenzio operativo un'azione tonificante, in sé egregia e
ammirevole, per uno dei tanti bisogni comunitari d'una metropoli come
Milano, col suo ampio hinterland. In secondo luogo si acquistano- così le
credenziali più efficaci e rispettate in ogni epoca di cesaropapismo (o di
repubbliche conciliari: mutano gli addendi, non il risultato).
Inoltre si applica alla lettera il dettame evangelico di Mammona e si
guadagnano indulgenze non indif3erenti: per questa vita, soprattutto; per
questo regime, in particolare. Imporsi nel nucleo di un tale centro di potere
non sicuramente politico, ma che garantisce viatici, coperture, benedizioni ai
gagliardetti, appoggi morali, alte protezioni, è infine l'ultima pregevole perla
d'una collana d'opere d'interventi così congeniali ai signori Presidenti dell'Ente
Nazionale Idrocarburi.
L'ENI quindi partecipa in maniera vistosa e determinante ad un'opera di
cui saremo i primi ad esaltare le finalità e il contenuto, ma assolutamente fuori
rotta rispetto ai canoni istituzionali dell'Ente stesso . Tali provvidenze
avvengono attraverso canali ben definiti: più unità le dita di una mano non
bastano per contarle vengono distaccate (configurando così la più lampante
distrazione di personale) e segretamente comandate in attività esulanti dai
compiti d'istituto dell'ENI.
Altre forze regolarmente inquadrate si aggiungono a questi reparti
secondo le necessità, consulenti, ispettori, dirigenti, per integrare il lavoro a
tempo pieno e in sede riservata della staff principale; l'ENI poi aggiunge
cospicue e ricorrenti elargizioni a titolo di contributo e nell'ordine di milioni
per l'incremento patrimoniale, meglio dovrebbe definirsi immobiliare
dell'opera che gode di favori particolari da un Presidente a capo d'uno dei più
colossali enti di Stato. Senza dimenticare, come abbiamo detto più sopra, la
disponibilità della L.S.P.N., l'azienda pubblicitaria ENI. Un boccone che
manderebbe la sinistra politica italiana in bestia, se non rientrasse tra le
clausole riservate o sottintese di quel Piano '80 nel quale confluiscono, come
negli alambicchi del Mago Merlino, tutte le specie di ingredienti per facilitarne
1'ingestione. Un tempo, però, le opere pie usavano servirsi dell'apporto di
donazioni, fattorie e campagne per sostenere le spese d'esercizio di ospedali e
collegi. Oggi con l'ENI e con Eugenio Cefis, lo Stato si serve invece delle opere
pie per far quadrare i bilanci (morali) delle sue cooperative...
La tecnica del ribaltamento, con milioni buttati al vento, ma ogni creditore
tacitato dal fiduciario. Dietro c'è lo Stato: come può tremare Cefis? Ad un
tempo è il beneficiario morale dell'operazione, saprà rifarsi in seguito o su altro
fronte, arruolando per nuovi compiti specifici, a tempo pieno, altri dipendenti
dell'ENI distaccati presso centri d'azione che nemmeno lontanamente rientrano
tra i mestieri d'istituto dell'Ente Idrocarburi. La solita danza di attribuzioni, di
trasferimenti, di vocazioni distratte, di venialità organizzative, di scompensi
aziendali.
Normale amministrazione per un baraccone che tutt'al più avrà a che fare,
in linea ipotetica, con il Consiglio di Stato, mulino a vento per il quale non si
scomoda neppure un Sancho Panza, in Italia. Dati e riferimenti potrebbero
essere da noi ulteriormente chiosati e istruiti con piena rispondenza al filo
logico del discorso.

Sempre nero l'oro per un silenzio d'oro

Più precise, perché facilmente riscontrabili, le direttive pubblicitarie


seguite dall'ENI, attraverso la L.S.P.N. (Righi) Ciccarelli & C. per la propaganda
dei prodotti genuini della casa. Ciccarelli & C. non significa evidentemente che
vi sia sottinteso il cognome del Presidente, in questo caso appena compagno.
Il petrolio in Italia non c'è, ma non esiste cittadino del Bel Paese che non
sia a conoscenza della potente benzina italiana. Occorre vendere almeno il
petrolio che importiamo e lavoriamo, così come il gas afro-sovietico. Per
vendere, bisogna battere la concorrenza: reclamizzando la Supercortemaggiore
con la sua rete eccellente, diciamolo pure, di servizi e attrezzature ricettive si
argina il mercato già larghissimo della Esso, Shell, BP.
All'AGIP comunque domina il concetto del Kolossal. Epater les bourgeois:
lustrini, fronzoli, vetro-cemento; il Texas nella Valle Padana o nel profondo
Sud. Ora ha lanciato, cogliendo l'amabile ortofonia del Big Ben di Londra, le
boutiques per l'altro pieno. Il felice consumatore della potente italica benzina
troverà altre temibili seduzioni ogni qualvolta arresterà il motore presso le
stazioni di servizio Agip: al Big Bòn tutti i generi di conforto per l'umanità su
quattro ruote, dalla bomboletta spray contro i cattivi odori della combustione
sino al rossetto per la signora, dalle stoviglie ai biscotti, dai pupazzi ai
cosmetici, dai palloni alle catene per la neve.
Il simbolo del cane a sei zampe onora questa merce esclusiva. Nuovo e
sfacciato pretesto per servire l'automobilista servendo la causa, cioè
monopolizzando altri settori della produzione italiana, colorando di giallo sole
la catena dei desideri per l'uomo medio al volante. Con qualche altro nome
sociale da aggiungere al lungo elenco dell'ENI e qualche serviti in aggiunta alle
tante del famelico cane a sei zampe. Come per la Fiat, avremo anche il cachet
contro il mal di denti made in Metanopoli?
Quello che troviamo scandaloso non è dunque né il prodotto in sé, né la
rete di distribuzione, né il richiamo pubblicitario con tutti i suoi pretesti
psicologici venato di sciovinismo. È l'ammontare del budget pubblicitario, cifre
da capogiro; sono i veicoli, quotidiani, rotocalchi, giornaletti, bollettini, purché
allineati.
Se non andiamo errati, il totale di tali spese non è indicato nei bilanci
ufficiali, rientrando esse probabilmente nella voce uscite di gestione, a meno
che le abbiano confinate tra le partite di giro. Meglio gettare un velo su questo
allegro capitolo che sarebbe interessante conoscere sotto il profilo dell'unità
degli investimenti, della resa in tonnellate di benzina assicurata ai massicci
sperperi di denaro.

Le conferenze parlamentari del Presidente

Stendere un velo, abbiamo detto. Cefis lo sbandiera magari davanti alla


Commissione Bilancio della Camera, quando precisa che gli investimenti, dal
1971 al 1975, sono di quasi millecinquecento miliardi per l'industria petrolifera
integrata; di 520 per il trasporto e la distribuzione di gas naturale (afro-russo-
olandesepadano); di 57 miliardi per l'industria nucleare e di oltre mille miliardi
per l'industria chimica e settori manifatturieri.
Cifre rispettabili. Ma il Presidente ha dimenticato di precisare quanti miliardi
inghiotte in produttivi investimenti il budget pubblicitario dell'ENI e quanti ne
divora il pareggio per il deficit dei suoi giornali. Sarebbe tempo che qualcuno
gliene chiedesse ragione ed estremi con tutta chiarezza.
Cefis per la circostanza ha adottato il solito idioma populista. Le
compagnie internazionali non rappresentano, a suo dire, alcuna altra potenza
se non i propri individuali interessi petroliferi; si dovrà pertanto guardare ad
una evoluzione sostanziale nelle strutture del mercato petrolifero,
promuovendo i Paesi produttori. Ragionamento sano, se non trasparisse l'astio
verso le Sette Sorelle che lo hanno di recente snobbato se non ridicolizzato al
cospetto di Rehza Pahlevi.
l cavalier Cefis vorrebbe quindi farsi promotore, come Mussolini a
Monaco, d'una Conferenza tra Paesi produttori e Paesi consumatori di petrolio,
nell'ambito della CEE. Ma se vuol fare il mediatore e il cliente al tempo stesso,
delimitando aree e interessi, cerchi di smobilitare le sonde che mantiene
all'estero, ristabilendo quell'equilibrio territoriale che onestamente dovrebbe
andar riveduto se proprio l'ENI intende emarginare le Sette Sorelle che nella
Cee non ci sono.
Il funambolismo di Eugenio Cefis non s'arresta a queste grandi manovre
di corridoio (coi fucili di legno e i tamburi di latta). Quando afferma al
Parlamento che l'ENI dall'inizio della sua attività ha scoperto idrocarburi
liquidi e gassosi per 289 milioni di tonnellate di greggio, delle quali 139 già
consumati, egli ricorda che all'estero l'ENI ha riserve scoperte che arrivano a
quasi mezzo miliardo di tonnellate di greggio, di cui l'80% ancora da estrarre.
Da questa massa si ricaveranno i 25 milioni di tonnellate di benzina l'anno,
corrispondenti alla quota di mercato Agip in Italia, quindi a livello di piena
autonomia.
L'arrosto dell'ENI è sempre avvolto nella nebbia e nella cortina fumogena
della fedeltà, tonico consueto alla terapia interna dell'ENI, al quale interessa
anzitutto e in ogni circostanza apparire e saper dimostrare che fa la politica
dello Stato, che lavora e si muove per lo Stato, che agisce sempre (bene) per lo
Stato.
Le cifre incantano gli sprovveduti, ma lasciano la bocca cattiva. Infatti
bisogna ammettere che l'ENI non procura alcun avanzo di gestione, non
assicura né contanti né credito allo Stato; anzi, chiede in continuità denaro
(pubblico) per incrementare il fondo di dotazione o turare le falle delle sue
disinvolte operazioni, sperperando, in un segreto abbastanza trasparente, i
soldi dello Stato. Altro che un «più aperto e meno drammatico confronto tra
iniziativa privata e pubblica», come ha affermato ai padri della Patria Eugenio
Cefis, rincuorandoli alla Commissione della Camera: basterebbe ricordare la
prassi adottata con la Montecatini, ieri come oggi, per smentirlo sonoramente.
Necessaria senz'altro la partecipazione statale: ma con altri metodi, con diverso
spirito, rifiutando compromessi, intrighi, beghe, ricatti, parzialità. Un uomo dai
molti calcoli e dai pochi scrupoli come Cefis non garantisce proprio nulla di
buono con la sua testimonianza. Oltre che teste mendace, da imputato in
potenza diventa pubblico accusatore, invece.
Il Ministro dovrebbe realmente sbalzarlo di sella, conducendo le indagini
necessarie e facendo luce su troppe zone d'ombra, inquietanti, al di là delle
affermazioni false e sfacciate e sulla base di tanti elementi che proprio tra
queste righe emergono clamorosamente.

Le sette (e più) mogli di Barbablù

Paginoni – per tornare a noi – con le sorridenti fanciulle-sprint allietano il


panorama della stampa italiana; il cane a sei zampe sul fondo giallo occupa
palco Esso nelle quarte di copertina dei settimanali; i fertilizzanti ANIC si
impongono su tutti i giornali di categoria; i bilanci ENI, edulcorati, appaiono
su fogli non sempre qualificati, voci di poco conto, inoffensivi; nei caroselli
televisivi Raffaella Carrà esalta le virtù della benzina più cara d'Europa; l'olio
dai sette pregi (che naturalmente non possiedono le Sette Sorelle) deturpano il
paesaggio su tutte le autostrade d'Italia.
Gli stranieri che giungono in questo Eden per la prima volta devono
immaginare che il sottosuolo italiano trasudi petrolio da tutti i pori. A noi
basterebbe sapere quanti soldi lo Stato, attraverso l'ENI, butta dalla finestra
per reclamizzare olio, metano, benzina d'importazione.
Con una delle sue tante diavolerie, il dottor Cefis farà dire al suo Ufficio Stampa
che l'ENI paga la pubblicità con una riduzione del 30% sulle tariffe usuali, che
molti giornali addirittura l'accettano gratis. Giungerà ad assicurare, visti i suoi
pallini in materia, che con la pubblicità si riesce a vendere tutto, a ribaltare
qualsiasi monopolio di forza, a sottrarre clienti. La sua filosofia del messaggio
non può tradirlo.
Certo l'eloquenza d'un contratto pubblicitario e la sagra di presenze ENI
su tutti i veicoli del ramo, conquistano i lontani, sovente allergici ad accogliere,
col messaggio, il sottinteso avallo alla politica che lo involge; avvicina e
conserva le amicizie – organi di stampa allineati o sull'orlo di divenirlo –;
smonta gli avversari, li intimidisce e arreca fastidio, anche se sono in parecchi,
ieri come oggi.
Cefis adopera l'etere, li addormenta come può, elimina resistenza,
smobilita caposaldi, zittisce voci autorevoli e intemerate. I partiti che si
riforniscono alla fonte ENI, non sollevano grandi eccezioni, non presentano
interpellanze, non chiedono inchieste. Bisogna, prima di tutto, vivere. Che il
carburante sia Shell o Supercortemaggiore, importa avviare il motore e
viaggiare col serbatoio pieno: a caval donato non si guarda in bocca.
La pubblicità, così configurata, perde molto mordente come presa di mercato,
rende probabilmente quanto basta per far tornare il conto, non è produttiva
secondo le buone regole degli investimenti accessori. Si tratta più esattamente
di un affare ottimo senza dubbio di natura politica. L'ENI paga con la
pubblicità una quota altissima del costo grezzo di un prodotto chiamato
silenzio.
Un gioco pericoloso, per l'uomo della strada, per un'azienda seria, per un
marchio industriale; assolutamente compatibile invece con i criteri di gestione
di una società dello Stato. Neppure le Sette Sorelle investono tanti miliardi in
pubblicità, preferendo un budget ragionato, coerente con la realtà e le meditate
prospettive del mercato. Il fine è commerciale, senza contropartite d'ordine
politico. In altri Paesi non è detto che si possa comprare il silenzio con
altrettanta facilità.
La filosofia del messaggio, edificante concezione di economia politica, tra
Machiavelli e il gioco d'azzardo. Che poi ci siano di mezzo i cavalli di Troia
della L.S.P.N. con l'ideologo Righi e il direttore Ciccarelli non ha molta
importanza: c'è qualcuno che risponde con tutto il peso della carica e delle
garanzie. Il Ministro Preti è alle prese con il problema di grattare il fondo del
barile per salvare la nostra economia. Già che c'è, perché non tentare il
recupero, magari all'80 per cento, delle spese folli di pubblicità ENI? Sarebbe
un affare moralmente geniale e produttivo.
Così come sarebbe onesto recuperare altre spese pazze, parallele a quelle di
pubblicità. Ci riferiamo ad esempio all'esposizione che l'ANIC ha tenuto a
Mosca quest'anno, prima al mondo sulla piazza sovietica (nessuno
evidentemente ama buttare i soldi dalla finestra in imprese di questo genere).
Agli esperti moscoviti l'azienda dell'ENI ha presentato le applicazioni delle
materie plastiche di propria produzione nel settore della cosiddetta Art
Ménagère, ossia della casa, arredamento, comunità in genere, nell'ambito del
progetto denominato (forse su ingegnoso suggerimento psicologico della
L.S.P.N.) «Kastilia».
Perché poi l'ANIC non presenta in America i suoi ritrovati plastici per la
scuola, la casa, gli ospedali? Farebbe ridere i polli o lascerebbe perfettamente
indifferenti i tecnici d'oltre Atlantico. Meglio toccare in terra di Russia, visto
che da lì ci arriva (o arriverà) metano; visto che la luce viene dall'Oriente anche
per il Piano messianico degli anni '80 di Eugenio Cefis, artefice involontario di
una Nuova Italia (come quella cara al fascismo, di cui si copiano megalomania e
ardimenti).

L'amico dei passi perduti

Per razzolare simpatie, ogni canale è buono. Anzi taluni godono


addirittura dei privilegi, benché la manna sia assicurata un po' a tutti. Caste
susanne nell'industria giornalistica del Paese entrano tra le favorite di uno dei
più potenti ras della pubblicità italiana; fra tutte fa spicco una testata
tradizionalmente cattolica, anche se decisamente spostata verso i nuovi
orizzonti politici del cristianesimo impegnato della Chiesa dei poveri. Edito
dalla Nuova Editoriale Italiana S.p.A., «L'Avvenire» esce regolarmente a
Milano ed è nato, come tutti sanno, dalla fusione tra il quotidiano cattolico
bolognese e il confratello ambrosiano, entrambi illustri ascendenti d'un pargolo
tanto spaesato e dispettoso.
In esso prevalgono un linguaggio populista che sposa le cause più nobili
del momento; una prospettiva progressista che talvolta lascia interdetti i
benpensanti più dotati d'apertura e di credito; toni minacciosi, da comizio;
passivi abbastanza paurosi se ci vogliono alcuni vescovi a centinaia di milioni
l'anno ciascheduno per contenerli: perché così si vuole.
Non è compito nostro, e sarebbe presunzione il contrario, entrare in merito alle
scelte di questo giornale cattolico. Rileviamo soltanto che l'indirizzo, per quanto
affumicato, punta alla repubblica conciliare; che certa ortodossia finisce dal
robivecchi come tabù o pretesto; che steccati famosi ne risentono
polemicamente, mentre si rilanciano tesi e contenuto della dottrina bandita dai
teologi del dissenso e dai gruppi spontanei.
Comunque sia, il quotidiano gode di particolare simpatia pubblicitaria ENI, è
un po' la Maintenon, la bellissima del Serraglio. Le ragioni di tanta predilezione
meritano un cenno diffuso.
Basterà riandare alla fase di lancio del nuovo quotidiano (para) cattolico.
Gli stipendi, rispetto alle tabelle e alle medie dell'ambiente, risultano eccellenti,
abbastanza da far schiattare d'invidia sottile il cast del « Corriere » dei Crespi.
Non si è badato a spese per l'aumento delle pagine, delle rubriche, dei servizi,
con una invasione di corrispondenti, di notiziari, di inviati speciali.
Il mezzadro alla gazzetta del cuore

Come un industriale ridotto al lumicino, si son trovati crediti per tentare


un'inversione di rotta, un orizzonte nuovo, più vasto. Si sono ingaggiati per un
organo in precedenza clericale e codino — giornalisti del « Corriere » (Vice
redattore capo dei servizi sportivi); grafici-impaginatori de «Il Giorno»;
redattori dell'ANSA e di « Panorama » (rispettivamente promossi dai servizi
scientifici a inviati speciali); l'ex direttore della giovanile e leggera rivista «Ciao
Big»; alla cronaca nera, nientemeno che l'ex direttore di « Kent »,
l'elegantissimo e frivolo mensile per uomini (soli); ancora, l'ex redattore capo di
quello che fu per qualche tempo l'ignobile «ABC»; nonché l'ex direttore di «Sì»,
rampollo di «ABC».
Un rastrellamento in campo laico che è abbastanza significativo e può
ricordare, per analogia non forzata, il rastrellamento di azioni Montedison
operato da Cefis per salire la Montagnola.
Il riferimento non è ambiguo. Presidente della nuova Editoriale Italiana
S.p.A. (editrice de «Avvenire») è quel Giuseppe Restelli, già massimo dirigente
dell'ENI e uomo di fiducia di Cefis, tuttora in missione a full-time per conto
della popolosa brigata nel sottobosco del cane a sei zampe.
Il nome di Restelli ci impone un ribaltamento, una sorta di parentesi a
ritroso, per non dimenticare il suo successore al « Giorno », benché la qualifica
di Direttore Amministrativo sia rimasta – a quanto pare – sulle spalle di
Restelli in forma onorifica quanto inalienabile. Il Vice al quotidiano dell'ENI è
dunque un certo Angelo Morandi, un galantuomo, per quanto saccente e
allineato, che probabilmente non ha dirette responsabilità se nel calderone
dell'ENI si possono scalare le vette in ascensore, e gratis.
Il giovanotto ha alle sue spalle una carriera fortunata, fulminea e
invidiabile. Entrato giovanissimo nel giro era alla SNAM quando, vivente
Mattei, questa sigla voleva dire ancora « Società Nazionale Metanodotti»: oggi
Cefis l'ha posta in liquidazione, rilanciando un'altra SNAM che però vuol dire
SNAM e basta. Addetto a funzioni di segreteria, il Morandi (oggi f.f. Direttore
Generale della Divisione SEGISA, della Editrice SNAM S.p.A., che tiene in
piedi alla meglio «Il Giorno»), si era distinto per meriti particolari.
Essendo infatti il Presidente Mattei preso dalle sue mille attività sino al
punto da non trovare nemmeno il tempo di firmare montagne di
corrispondenza ordinaria e limitandosi a porre il sigillo autografo sulle missive
e i testi di un certo impegno, il Morandi funzionava da negro per la firma
siglando per esteso, con imitazione quasi perfetta dell'originale di Mattei e con
fedeltà anastatica ammirevole, il corriere di poco conto, anche magari riferito
alla posta di quell'Ente (non di Stato) che il Presidente proteggeva e di cui si
occupa pienamente, oggi, lo stesso Cefis.
La capacità di amanuense e di esperto in sfragistica ha giovato molto al
Morandi che infatti ha percorso dopo di allora, con passi da maratoneta,
lunghe distanze. Dirigente Amministrativo della SNAM, in linea con Restelli
nella devozione ai tre successivi Presidenti, fino ad entrare definitivamente nel
clan di Cefis (del quale però non dovrebbe imitare la firma) fino alla carica
massima in seno alla Divisione SEGISA, della SNAM-SNAM editrice del
quotidiano petrolifero. Il segreto è inflazionabile: star sempre a galla servendo
fedelmente la causa e il Capo.
A qualcuno, che vi si conforma per dovere di coscienza, va male:
scomparso il vecchio padrone, il nuovo non ratifica la simpatia e si finisce
nell'anonimato. Ad altri che sanno baciare il piedone (e scovare gli ex voto per
il salottino d'attesa del Capo), va molto meglio. E durano. Anche trasferiti
all'«Avvenire», tornando al quale bisognerà citare i miliardi provvidenziali che
ne hanno potenziato gli impianti, ringiovanendo (o resa stravagante) la
formula, consentito di ridurre in orizzontale gli articoli di fondo, per tradizione
italiana sempre pubblicati in verticale.
Il confratello (morganatico) del «Giorno» doveva diventare l'organo di punta di
tutte le osmosi cattoliche nazionali, tipo ACLI, Base, Forze Nuove e così via.
Per sincerarsene con modica spesa, è sufficiente acquistare e leggerne (anche
superficialmente) una copia.

II buon brodo della vecchia gallina

I risultati di questa politica aziendale di chiara ispirazione


metanopolitana, sostenuta da benevole e larghe concessioni pubblicitarie o
redazionali Agip, sono stati la contrazione notevolissima delle vendite, la
faticosa ricerca di abbonamenti per rimpiazzare quelli disdettati, un
progressivo distacco affettivo e sostanziale dei cattolici, l'emorragia di danaro e
di crediti. L'accoppiata Restelli-Narducci, l'uno alfiere del «Piano '80» di Cefis,
l'altro corifeo piuttosto grigio del verbo, non si sgomenta.
Il veicolo «Avvenire» è troppo prezioso perché il Cavaliere (del Lavoro)
Cefis non vi dovesse mettere le mani, con la pubblicità di Stato e personale
dipendente dello Stato. Il quotidiano cattolico di Genova e quello di Como
possono languire, chiudere, in prospettiva, i battenti. Nessuno ne risentirà:
non sono allineati. La biada ENI non esalterà sulle loro pagine le virtù della
potente benzina italiana; luogotenenti di spicco non verranno dirottati dalla
staff dell'ENI al soccorso dei naufraghi irrecuperabili politicamente.
A guadagnarci dal new deal de «L'Avvenire», sono i progressisti del
clericalismo laico italiano: i Nazareno Fabbretti, i padre Davide Turoldo, i Don
Milani. Cefis conta ottime pedine in questo scacchiere. Al suo aiuto generoso
non si può opporre nessun rifiuto di fondo o negargli una compartecipazione
nei criteri di conduzione del giornale.
Il gioco è trasparente: i comunisti non entreranno sul campo del Derby se
i cattolici non sono d'accordo di mettere in palio il risultato. Sugli spalti
applaudono le voci entusiaste, con la claque guidata dall'«Avvenire». E Restelli
dirige i battimani. Con ordine di servizio interno, qualche anno addietro, il
dirigente Restelli, capo del Personale dell'ENI, veniva messo a disposizione del
Presidente e passava a diverso incarico, rifilato di peso in Piazzale Duca
d'Aosta, 8/B. Dove rimane tutto il giorno e magari anche la notte.
Domanda (ingenua): è stato liquidato dall'ENI e assunto dal quotidiano
cattolico? Non avendo il dono dell'ubiquità è evidente che non può svolgere
proficuamente altro lavoro in altra sede; quindi non dovrebbe ricevere
emolumenti da altre fonti che non siano l'amministrazione del foglio
quotidiano di cui è Presidente. Oppure è stato collocato alla direzione di
qualche Società del Gruppo ENI, per cui l'appannaggio fisso e precedente
sostituisce quello che certamente il giornale non gli passa?
Fa parte di qualche azienda che esiste solo sulla carta (e sugli
organigrammi) dell'ENI? È quanto si dovrebbe appurare: il reato di distrazione
è ancora attuale. Se è uscito dalla stalla, si riporti il bove alla mangiatoia, dato
che assai difficilmente si riuscirà a mettere dentro il bestiame trasferito e gli
stallieri.
Ogni ronzino ha il suo palafreniere, una sorta di mediatore coi tratti
somatici del fittavolo della Bassa, abbastanza incivile e insolente, quanto glielo
consente il latifondista che governa e impera sulle terre dell'ENI. Ogni testone
ha la sua testata. Restelli ha delle strane convergenze con Cefis: questi è freddo,
il primo addirittura scostante, un autentico carrettiere.
Pazienza: Giove ci ha dato un paio di bisacce, ma noi vediamo solo quella
leggera che abbiamo davanti. L'importante è che con un carattere poco
malleabile e con modi decisamente sgraziati si riesca tuttavia a farsi strada in
un Paese dove i furbi devono munirsi comunque di un sorriso e saper lisciare il
prossimo. Eccezioni, i Restelli, che onorano la casa, uno stile e una dinastia con
tanto di quarti in nobiltà e di stemmi con cani a sei zampe e gatti neri.
All'«Avvenire» si lavora sotto l'insegna del parlar chiaro e scrivere pulito
(slogan e manifesto, dovuti alla L.S.P.N. pure, e chissà da chi pagati: ma anche
alla «Pubblicità Nazionale» Restelli è di casa, si fa rispettare e temere; anzi
trasmette commesse pubblicitarie a base di manifesti grotteschi e infantili e di
slogan balordi).
Chissà chi onora queste commesse: l'«Avvenire», forse (o l'Ente pio, caro
a Cefis). Ma chi dà i soldi per pagare al quotidiano cattolico, notoriamente al
verde? Sempre lo stesso, oscuro (o notissimo) personaggio che a base di decine
di milioni avalla le pendenze dell'ENI ?
Dovrebbe essere il marchio di fabbrica dell'ENI: agire chiaramente, rispondere
esattamente. Ma la regola funziona sempre, a rovescio: nel carrozzone, come in
tutte le sue roulottes.

Questo è Cefis, capitoli I.IV, pp.47-63 (continua)

Potrebbero piacerti anche