Qgis-1.7.0 User Guide It

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 225

Quantum GIS

Guida Utente Versione 1.7.0 Wroclaw

Premessa

Questo documento costituisce la traduzione italiana della guida utente originale di Quantum GIS. Software e hardware citati in questo documento sono per la maggior parte marchi registrati e quindi soggetti a restrizioni legali. Quantum GIS soggetto alla GNU General Public License. Maggiori informazioni alla homepage di Quantum GIS http://www.qgis.org. Dettagli, dati, risultati ecc. presenti in questo documento sono stati scritti e vericati con la miglior diligenza possibile da parte di autori ed editori. Non si escludono, tuttavia, errori inerenti il contenuto. Di conseguenza nessun dato da ritenere adatto n tanto meno viene garantito per scopi altri che quelli della presente guida. Gli autori e gli editori non si assumono alcuna responsabilit per eventuali danni e per le loro conseguenze. Sono comunque ben accette le segnalazioni di possibili errori.
A A Questo documento stato formattato con L TEX ed disponibile sia come codice sorgente L TEX scaricabile da subversion sia come documento PDF allindirizzo http://qgis.osgeo.org/documentation/manuals.html. Anche le versioni tradotte di questo documento possono essere scaricate dallarea documentazione del progetto QGIS. Per ulteriori informazioni sul come contribuire a questo documento e alla sua traduzione, si prega di visitare questo link: http://www.qgis.org/wiki/

Collegamenti nel documento Questo documento contiene collegamenti interni ed esterni. Facendo click su un collegamento interno ci si muove allinterno del documento stesso, mentre facendo click su un collegamento esterno si aprir una pagina web. Nel formato PDF, i collegamenti interni sono mostrati in colore blu, mentre quelli esterni sono mostrati in colore rosso e gestiti dal browser di sistema. In formato HTML il browser mostra e gestisce in maniera identica entrambi i tipi di collegamento.

Autori ed editori della guida utente: Tara Athan Otto Dassau Anne Ghisla Magnus Homann Werner Macho Claudia A. Engel Jrgen E. Fischer Gary E. Sherman Radim Blazek Martin Dobias Stephan Holl K. Koy Carson J.Q. Farmer Brendan Morely Marco Hugentobler Tim Sutton Godofredo Contreras Peter Ersts N. Horning Lars Luthman Tyler Mitchell David Willis Gavin Macaulay

Si ringraziano Bertrand Masson per limpaginazione, Tisham Dhar per aver preparato la documentazione iniziale dellambiente msys (MS Windows), Tom Elwertowski e William Kyngesburye per laiuto alla sezione di installazione su MAC OSX e Carlos Dvila, Paolo Cavallini e Christian Gunning per le revisioni. Se avessimo dimenticato di menzionare qualche collaboratore, lo preghiamo di accettare le nostre scuse per la svista. Copyright c 2004 - 2011 Quantum GIS Development Team Internet: http://www.qgis.org

Licenza di questo documento


permessa la copia, distribuzione e/o modica del presente documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.3 o qualsiasi successiva versione pubblicata dalla Free Software Foundation; senza alcuna sezione invariante, senza testi di copertina e senza testi di retro copertina. Una copia della licenza inclusa nella sezione B intitolata GNU Free Documentation License.

ii

Indice

Premessa Licenza di questo documento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Indice Elenco delle gure Elenco delle tabelle Elenco dei suggerimenti (tips) Introduzione Caratteristiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convenzioni Convenzioni per linterfaccia graca (GUI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Convenzioni per il testo o la tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Istruzioni speciche per sistema operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Introduzione al GIS 1.1 Perch tutto questo una novit? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1.1 Dati raster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1.2 Dati vettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Come iniziare 2.1 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Dati campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2.1 Sessione di esempio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Panoramica sulle caratteristiche 3.1 Avvio e chiusura di QGIS . . . . . . . . . . . . . . 3.1.1 Opzioni da linea di comando . . . . . . . 3.2 Interfaccia graca di QGIS . . . . . . . . . . . . . 3.2.1 Barra dei menu . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.2 Barre degli strumenti . . . . . . . . . . . . 3.2.3 Legenda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.4 Vista mappa . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.5 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.6 Barra di stato . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2.7 Scorciatoie da tastiera . . . . . . . . . . . 3.2.8 Guide contestuali . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3.1 Controllare la visualizzazione della mappa 3.4 Misurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4.1 Misurare lunghezze, aree ed angoli . . . .

i ii iii viii xi xii 1 1 7 7 8 8 9 9 10 10 11 11 11 12 15 15 15 17 17 21 21 22 23 23 23 24 24 25 25 26

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . .

iii

3.5 3.6 3.7 3.8 3.9

Selezionare e deselezionare elementi . Progetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . Output . . . . . . . . . . . . . . . . . . Opzioni dellinterfaccia graca (GUI) . Note testuali . . . . . . . . . . . . . . . 3.9.1 Nota con modulo . . . . . . . . 3.10 Segnalibri geospaziali . . . . . . . . . 3.10.1 Creazione di un segnalibro . . 3.10.2 Uso e gestione dei segnalibri . 3.10.3 Zoom a un segnalibro . . . . . 3.10.4 Cancellare un segnalibro . . . 3.11 Tracciamento GPS in tempo reale . . . 3.11.1 Coordinate della posizione . . 3.11.2 Forza segnale GPS . . . . . . 3.11.3 Diagramma polare GPS . . . . 3.11.4 Opzioni GPS . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . .

26 27 27 28 31 32 33 33 33 33 33 33 34 34 34 34 37 37 37 39 39 40 40 40 41 42 42 43 44 44 45 45 47 50 50 52 55 57 59 59 59 62 62 64 64 65 65 65 69 73 75 77

4 Lavorare con i dati vettoriali 4.1 Shapele ESRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.1 Caricare uno shapele . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1.2 Ottimizzare le prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Caricare un layer MapInfo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.3 Caricare una coverage binaria ArcInfo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4 Layer PostGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.1 Creare una connessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.2 Caricare un layer PostGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.3 Alcuni dettagli sui layer PostgreSQL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.4 Importare dati in PostgreSQL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.5 Migliorare le prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.4.6 Layer vettoriali a cavallo dei 180 di longitudine . . . . . . . . . . . . . 4.5 Layer SpatiaLite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6 Propriet dei layer vettoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.1 Scheda Stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.2 Lavorare con la simbologia di nuova generazione . . . . . . . . . . . . 4.6.3 Gestore stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.4 Vecchia simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.5 Scheda Etichette . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.6 Nuova etichettatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.7 Scheda Campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.8 Scheda Generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.9 Scheda Metadati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.10 Scheda Azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.11 Scheda Join . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.6.12 Scheda Diagrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7 Modica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7.1 Settare la tolleranza dello snapping e il raggio di ricerca degli elementi 4.7.2 Zoom e spostamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7.3 Modiche topologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7.4 Modica di un layer esistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7.5 Digitalizzazione avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.7.6 Lavorare con la tabella degli attributi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.8 Costruttore query di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.9 Calcolatore di campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

iv

5 Lavorare con i dati raster 5.1 Cosa sono i dati raster? . . . 5.2 Caricare dati raster in QGIS . 5.3 Propriet raster . . . . . . . . 5.3.1 Scheda Stile . . . . . 5.3.2 Scheda Trasparenza . 5.3.3 Scheda Mappa colore 5.3.4 Scheda Generale . . . 5.3.5 Scheda Metadati . . . 5.3.6 Scheda Piramidi . . . 5.3.7 Scheda Istogramma . 5.4 Calcolatore raster . . . . . . . 5.5 Analisi raster . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . .

81 81 81 82 82 84 84 85 85 85 85 86 86 87 87 87 87 88 88 90 90 91 91 91 92 92 92 95 95 95

6 Lavorare con i dati OGC 6.1 Cosa sono i dati OGC . . . . . . . . . . . . . 6.2 Client WMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.1 Panoramica sul servizio WMS . . . . . 6.2.2 Selezionare un server WMS . . . . . . 6.2.3 Caricare layer WMS . . . . . . . . . . 6.2.4 Cercare un Server . . . . . . . . . . . 6.2.5 Ordine layer . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.6 Set di tile . . . . . . . . . . . . . . . . 6.2.7 Uso dello strumento di identicazione 6.2.8 Propriet del server . . . . . . . . . . 6.2.9 Limitazioni del client WMS . . . . . . . 6.3 Client WFS e WFS-T . . . . . . . . . . . . . . 6.3.1 Caricare un layer WFS . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . .

7 QGIS Server 7.1 Installazione di esempio su Debian Squeeze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7.2 Creare un WMS da un progetto QGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Lavorare con le proiezioni 8.1 Panoramica sul supporto alle proiezioni . 8.2 Specicare una proiezione . . . . . . . . 8.3 Denire la riproiezione al volo (OTF) . . 8.4 Sistemi di riferimento personalizzati . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

99 . 99 . 99 . 100 . 102 105 105 105 106 106 108 108 109 110 110 113 114 114 114 116

9 Integrazione con GRASS GIS 9.0.1 Avviare il plugin GRASS . . . . . . . . . . . . . . 9.1 Caricare layer raster e vettoriali GRASS . . . . . . . . . 9.2 LOCATION e MAPSET in GRASS . . . . . . . . . . . . . 9.2.1 Creare una nuova LOCATION GRASS . . . . . . 9.2.2 Aggiungere un nuovo MAPSET . . . . . . . . . . 9.2.3 Importare dati nelle LOCATION GRASS . . . . . 9.3 Il modello dati vettoriale di GRASS . . . . . . . . . . . . 9.4 Creare un nuovo layer vettoriale GRASS . . . . . . . . . 9.5 Digitalizzare e modicare layer vettoriali GRASS . . . . . 9.6 Lo strumento Regione di GRASS . . . . . . . . . . . . . 9.7 Gli strumenti GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9.7.1 Elenco dei moduli GRASS con interfaccia graca 9.7.2 Lavorare con i moduli GRASS . . . . . . . . . . . 9.7.3 Esempi di utilizzo di moduli GRASS . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . .

9.7.4 9.7.5

Lavorare con il browser delle LOCATION GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Personalizzare gli strumenti GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 123 124 124 125 125 126 127 128 128 129 131 131 132 132 133 134 134 134 137 137 137 138 138 140 141 143 143 143 144 144 145 147 147 148 150 151 156 159 159 159 160 164 167 167 168 168 169 169

10 Compositore di stampe 10.1 Aprire un nuovo modello di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2 Usare il compositore di stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.3 Aggiungere una mappa al layout nel compositore di stampe . . . . . . . 10.3.1 Oggetto Mappa - Mappa ed Estensione mappa . . . . . . . . . . 10.3.2 Oggetto Mappa - Reticolato ed Opzioni generali . . . . . . . . . 10.4 Aggiungere altri elementi al compositore di stampa . . . . . . . . . . . . 10.4.1 Oggetto etichetta - Etichetta ed Opzioni generali . . . . . . . . . 10.4.2 Oggetto immagine - Opzioni immagine ed Opzioni generali . . . 10.4.3 Oggetto legenda - Generale, Oggetti legenda ed Opzioni oggetto 10.4.4 Oggetto Scala - Barra di scala ed Opzioni generali . . . . . . . . 10.5 Strumenti per lesplorazione del layout di stampa . . . . . . . . . . . . . 10.6 Strumenti Annulla e Ripristina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.7 Aggiungere forme di base e frecce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.8 Aggiungere valori dalla tabella degli attributi . . . . . . . . . . . . . . . . 10.9 Muovere in alto, muovere in basso ed allineare elementi . . . . . . . . . 10.10 Creazione di le in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.11 Salvare e caricare un layout di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Plugin di QGIS 11.1 Gestione dei plugin . . . . . . . . . . . . . . 11.1.1 Abilitare un Plugin Core . . . . . . . 11.1.2 Caricamento di un plugin esterno . . 11.1.3 Uso dellinstallatore di Plugin Python 11.1.4 Fornitori di dati . . . . . . . . . . . . 12 Uso dei plugin di base di QGIS 12.1 Plugin Cattura coordinate . . . . . . . . . . 12.2 Plugin decorativi . . . . . . . . . . . . . . . . 12.2.1 Plugin Etichetta Copyright . . . . . . 12.2.2 Plugin Freccia nord . . . . . . . . . . 12.2.3 Plugin Barra di Scala . . . . . . . . . 12.3 Plugin Testo Delimitato . . . . . . . . . . . . 12.4 Plugin Dxf2Shp Converter . . . . . . . . . . 12.5 Plugin eVis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.5.1 Browser evento . . . . . . . . . . . . 12.5.2 Strumento ID evento . . . . . . . . . 12.5.3 Connessione database eVis . . . . . 12.6 Plugin fTools . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.7 Plugin GDALTools . . . . . . . . . . . . . . . 12.7.1 Cos GDALTools? . . . . . . . . . . 12.7.2 La libreria GDAL . . . . . . . . . . . 12.7.3 Esempi . . . . . . . . . . . . . . . . 12.8 Plugin Georeferenziatore . . . . . . . . . . . 12.9 Plugin GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.9.1 Cosa il GPS? . . . . . . . . . . . . 12.9.2 Caricare i dati GPS da un le . . . . 12.9.3 GPSBabel . . . . . . . . . . . . . . . 12.9.4 Importare dati GPS . . . . . . . . . . 12.9.5 Scaricare dati GPS da un dispositivo

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

vi

12.9.6 Caricare dati GPS su un dispositivo 12.9.7 Denire un nuovo dispositivo . . . . 12.10 Plugin Interpolazione . . . . . . . . . . . . . 12.11 Plugin MapServer Export . . . . . . . . . . . 12.11.1 Creare il le Progetto . . . . . . . . . 12.11.2 Creazione del Map File . . . . . . . 12.11.3 Testare il File Mappa . . . . . . . . . 12.12 Plugin Ofine Editing . . . . . . . . . . . . . 12.13 Plugin Oracle Spatial GeoRaster . . . . . . 12.13.1 Gestire le connessioni . . . . . . . . 12.13.2 Selezionare un GeoRaster . . . . . 12.13.3 Visualizzare un GeoRaster . . . . . 12.14 Plugin OpenStreetMap . . . . . . . . . . . . 12.14.1 Installazione . . . . . . . . . . . . . 12.14.2 Interfaccia utente di base . . . . . . 12.14.3 Caricare dati OSM . . . . . . . . . . 12.14.4 Visualizzare dati OSM . . . . . . . . 12.14.5 Modicare dati OSM . . . . . . . . . 12.14.6 Modicare le relazioni . . . . . . . . 12.14.7 Scaricare dati OSM . . . . . . . . . 12.14.8 Caricare i dati sul server OSM . . . 12.14.9 Salvare i dati OSM . . . . . . . . . . 12.14.10Importare dati in OSM . . . . . . . . 12.15 Plugin Analisi geomorfologica . . . . . . . . 12.16 Plugin grafo strade . . . . . . . . . . . . . . 12.17 Plugin Spatial Query . . . . . . . . . . . . . 12.18 Plugin SQL Anywhere . . . . . . . . . . . . 13 Aiuto e Supporto 13.1 Mailinglist . 13.2 IRC . . . . . 13.3 BugTracker . 13.4 Blog . . . . 13.5 Wiki . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

169 169 170 171 172 172 174 174 175 175 176 176 177 179 179 180 180 181 183 183 184 185 186 186 187 189 190 193 193 194 194 194 194

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

A GNU General Public License 195 A.1 Quantum GIS Qt exception for GPL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197 B GNU Free Documentation License Indice Analitico Bibliograa 199 204 209

vii

Elenco delle gure


2.1 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 4.10 4.11 4.12 4.13 4.14 4.15 4.16 4.17 4.18 4.19 4.20 4.21 4.22 4.23 4.24 4.25 4.26 4.27 4.28 Una sessione di esempio in QGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 17 24 26 30 31 32 34 35 38 38 39 44 45 46 48 49 50 51 52 53 54 54 55 56 56 57 57 58 61 62 63 63 64 67 70 72

Interfaccia graca di QGIS con i dati campione dellAlaska Opzioni scorciatoie da tastiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Strumenti di misura in azione Impostazione proxy in QGIS . . . . . . . . . . . . . . . Finestra di dialogo delle note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modulo nota qt designer personalizzato Tracciamento GPS in tempo reale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finestra opzioni GPS

. . . . . . .

. . . . . . .

Finestra di dialogo Aggiungi vettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finestra di dialogo per aprire un layer vettoriale supportato da OGR . . . . . . . QGIS con caricato lo shapele Alaska . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mappa in lat/lon a cavallo della linea di longitudine 180 . . . . . . . . . . . . . . Mappa a cavallo della linea di longitudine 180 dopo lutilizzo della ST_Shift_Longitude . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finestra di dialogo delle propriet di un vettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Opzioni di visualizzazione per Simbolo singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Opzioni di visualizzazione per Simbolo Categorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esempio di scala di colori a gradiente con interruzioni multiple Opzioni di visualizzazione per Simbolo Graduato . . . . . . . . . . . . . . . . . Opzioni di visualizzazione per Simbolo Tramite regole . . . . . . . . . . . . . . . Finestra di dialogo del visualizzatore Spostamento punto . . . . . . . . . . . . . Denizione propriet dei simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gestore stile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Opzioni vecchia simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Etichettatura intelligente di un layer di punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Etichettatura intelligente di un layer di linee Etichettatura intelligente di un layer di poligoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finestra di dialogo delle modalit di ricerca Finestra di dialogo per selezionare un widget di modica di una colonna attributo Selezione di un elemento e scelta dellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Join di una tabella di attributi e di un layer vettoriale . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda diagrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Graco delle temperature sovrapposto ad una mappa . . . . . . . . . . . . . . . Modica delle opzioni di snapping per singoli layer . . . . . . . . . . . . . . . . Finestra di inserimento degli attributi per un elemento di nuova digitalizzazione . Elenco delle operazioni nel widget Annulla/Ripristina . . . . . . . . . . . . . . . Ruota simboli per punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

viii

4.29 4.30 4.31 4.32 4.33 5.1 5.2 6.1 6.2 6.3 7.1 7.2 7.3 8.1 8.2 8.3 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 9.10 9.11 9.12 9.13 9.14

Finestra di dialogo per la creazione di un nuovo layer shapele . . Finestra di dialogo per la creazione di un nuovo layer SpatiaLite . Tabella degli attributi del layer Alaska . . . . . . . . . . . . . . . . Costruttore query di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Calcolatore di campi

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

. . . . .

72 73 74 76 77 83 86 89 90 93 96 96 97

Finestra delle propriet dei layer raster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Calcolatore raster . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finestra di dialogo per laggiunta di un server WMS Ricerca server WMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Aggiunta di un layer WFS WMS con i conni degli USA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Denizione di un server WMS da un progetto di QGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un server WMS basato su un progetto qgis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Scheda SR nella nestra opzioni di QGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Finestra di dialogo per limpostazione della proiezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Finestra di dialogo per i SR personalizzati Organizzazzione dei dati GRASS nella LOCATION campione alaska (adattato Mitasova 2008 [4]) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Creazione di una nuova LOCATION GRASS o di un nuovo MAPSET in QGIS Barra degli strumenti di digitalizzazione GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda Categoria Scheda Preferenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda Simbologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda Tabella La nestra di dialogo degli strumenti GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Finestre di dialogo di un modulo GRASS GRASS Modulo GRASS r.contour . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Module GRASS v.generalize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La shell di GRASS ed il modulo r.shaded.relief . . . . . . . . . . . . . . . . . Rilievo ombreggiato creato con il modulo GRASS r.shaded.relief . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Browser delle LOCATION GRASS da Neteler & . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

107 108 111 112 112 113 113 114 115 117 118 119 120 121 124 126 127 128 129 130 131 132 133 133 135 135

10.1 Compositore di stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.2 Compositore di stampe - Mappa e Estensione delloggetto Mappa . . . . . . . . . . 10.3 Compositore di stampe - Reticolato ed Opzioni generali delloggetto Mappa . . . . . 10.4 Compositore di stampe - Etichetta ed Opzioni generali delloggetto Etichetta . . . . 10.5 Compositore di stampe - Opzioni immagine ed Opzioni generali delloggetto Immagine 10.6 Compositore di stampe - Impostazioni delloggetto legenda . . . . . . . . . . . . . . 10.7 Compositore di stampe - Impostazioni delloggetto Scala . . . . . . . . . . . . . . . 10.8 Storico dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10.9 Compositore di stampe - Impostazioni degli oggetti Forma e Freccia 10.10 Compositore di stampe - Impostazioni delloggetto Tabella . . . . . . . . . . . . . . 10.11 Compositore di stampe con mappa, legenda, barra della scala, coordinate e testo . 10.12 Gestore di stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.1 Gestore plugin QGIS

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137

ix

11.2 Installazione di plugin Esterni Python

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 144 144 145 146 147 148 149 150 152 153 154 161 161 162 162 163 165 165 166 168 169 171 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 184 185 185 186 186 187 188 188 190 191

12.1 Plugin Cattura coordinate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.2 Plugin Etichetta Copyright 12.3 Plugin Freccia Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.4 Plugin Barra di scala . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.5 Finestra di dialogo Crea un layer da un le di testo delimitato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.6 Plugin Convertitore Dxf2Shape 12.7 Scheda Visualizza di eVis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.8 Scheda Opzioni di eVis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.9 La scheda applicazioni esterne di eVis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.10 La scheda Connessione Database di eVis 12.11 La scheda Query SQL di eVis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.12 Scheda Query Predenite di eVis . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.13 Elenco degli strumenti GDALTools 12.14 La nestra di dialogo Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.15 La nestra di dialogo Curve di livello 12.16 Layer di curve di livello derivate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.17 La nestra di dialogo Riproiezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.18 Finestra di dialogo Georeferenziatore 12.19 Coordinate di un GCP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.20 Finestra di dialogo Impostazioni di trasformazione . . . . . . . . . 12.21 Finestra di dialogo Strumenti GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.22 La scheda Scarica dal GPS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.23 Plugin Interpolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.24 Interpolazione dei dati elevp con metodo TIN . . . . . . . . . . . . 12.25 Organizzazione di layer vettoriali e raster per un le di progetto QGIS . . . . . . . . . . . . . . . . 12.26 Finestra di dialogo MapServer Export 12.27 PNG di test creato con shp2img . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.28 Creazione di un progetto non in linea da layer PostGIS o WFS . . 12.29 Finestra di dialogo Crea una connessione Oracle . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.30 Finestra di dialogo Scegli Oracle Spatial GeoRaster 12.31 Dati OpenStreetMap nel web . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.32 Interfaccia del plugin OSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.33 Finestra di dialogo per caricare dati OSM . . . . . . . . . . . . . . 12.34 Cambiare letichetta di un elemento OSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.35 Messaggio creazione punto OSM 12.36 Finestra di dialogo Download dati OSM . . . . . . . . . . . . . . . 12.37 Finestra di dialogo Invia dati a OSM . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.38 Finestra di dialogo Salva OSM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.39 Finestra di errore OSM Import . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.40 Finestra di dialogo Importa dati verso OSM . . . . . . . . . . . . . 12.41 Plugin Analisi geomorfologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.42 Impostazioni del plugin grafo strade . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.43 Plugin grafo strade . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.44 Interrogazione spaziale - Regioni che contengono aeroporti . . . 12.45 Finestra di dialogo SQL Anywhere . . . . . . . . . . . . . . . . .

Elenco delle tabelle


4.1 4.2 4.3 4.4 6.1 9.1 Parametri di connessione a PostGIS . . . . . . . Strumenti di base per la modica di layer vettoriali Barra degli strumenti di digitalizzazione avanzata Lista degli operatori del calcolatore di campi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 66 69 79 88

Parametri di connessione WMS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Strumenti per la digitalizzazione in GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

10.1 Strumenti del Compositore di Stampe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 12.1 I 26 plugin di base di QGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.2 Esempio con percorso assoluto, percorso relativo ed URL 12.3 Tag XML letti da eVis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.4 fTools - Strumenti di Analisi . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.5 fTools - Strumenti di Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.6 fTools - Strumenti di Geoprocessing . . . . . . . . . . . . . 12.7 fTools - Strumenti di Geometria . . . . . . . . . . . . . . . 12.8 fTools - Strumenti di Gestione Dati . . . . . . . . . . . . . 12.9 Lista degli strumenti GDAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12.10 Strumenti del georeferenziatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141 150 155 156 157 157 158 158 159 164

xi

Suggerimenti QGIS
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 D OCUMENTAZIONE AGGIORNATA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E SEMPIO DI UTILIZZO DELLE OPZIONI DA RIGA DI COMANDO . . . . . R IPRISTINARE LE BARRE DEGLI STRUMENTI . . . . . . . . . . . . . . Z OOM IN E ZOOM OUT CON LA ROTELLA DEL MOUSE . . . . . . . . . M UOVERE LA MAPPA CON I TASTI FRECCIA E LA BARRA SPAZIATRICE I MPOSTARE CORRETTAMENTE LA SCALA DELLA MAPPA . . . . . . . . U TILIZZO DEI PROXY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 16 21 23 23 23 31 38 39 40 42 42 43 45 64 66 67 67 68 69 69 75 76 83 86 88 89 89 90 90 92 92 94

C OLORI DEL LAYER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C ARICARE LAYER E PROGETTI DA DRIVE ESTERNI IN OS X . . . . . . . . . I MPOSTAZIONI UTENTE E S ICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LAYER P OST GIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . E SPORTARE DATI DA P OST GIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I MPORTARE SHAPEFILE CONTENENTI PAROLE RISERVATE IN P OSTGRE SQL S PATIA L ITE DATA MANAGEMENT P LUGIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M ODIFICHE CONCORRENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S ALVATAGGIO AD INTERVALLI REGOLARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . T IPOLOGIE DI ATTRIBUTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I NDICATORI DEI VERTICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C ONGRUENZA DEGLI ELEMENTI INCOLLATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S UPPORTO ALLA CANCELLAZIONE DI ELEMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . I NTEGRIT DEI DATI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L AVORARE CON GLI ATTRIBUTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . C AMBIARE LA DEFINIZIONE DI UN LAYER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

V ISUALIZZARE UNA SINGOLA BANDA DI UN RASTER MULTIBANDA . . . . . . . . . . . . . . . . . ACQUISIRE LE STATISTICHE DEL RASTER . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A PROPOSITO DI INDIRIZZI DEI SERVER WMS C ODIFICA IMMAGINE . . . . . . . . . . . . . . O RDINE DEI LAYER WMS . . . . . . . . . . . T RASPARENZA DEI L AYER WMS . . . . . . . L E PROIEZIONI WMS . . . . . . . . . . . . . ACCESSO A LAYER OGC PROTETTI . . . . . . WMS M APSERVER QGIS . . . . . . . . . . . C ERCARE SERVER WFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SR NELLA LEGENDA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 F INESTRA DI DIALOGO P ROPRIET DEL PROGETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 C ARICARE DATI GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . C ONOSCERE IL MODELLO DATI VETTORIALE DI GRASS C REARE UNA TABELLA ATTRIBUTI PER UN NUOVO LAYER D IGITALIZZARE POLIGONI IN GRASS . . . . . . . . . . . C REARE UN LIVELLO GRASS AGGIUNTIVO CON QGIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VETTORIALE GRASS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 110 110 110 112

xiii

41 42 43 44 45 46 47 48 49

P ERMESSI DI MODIFICA IN GRASS . . . . M OSTRARE I RISULTATI IMMEDIATAMENTE S EMPLIFICA GEOMETRIE . . . . . . . . . . A LTRI USI DI R . CONTOUR . . . . . . . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

. . . .

114 116 116 117

B LOCCO DEI PLUGIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 AGGIUNGERE ULTERIORI ARCHIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 U TILIZZO DEI PLUGIN SPERIMENTALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140 I MPOSTAZIONI DEI PLUGIN SALVATE NEL PROGETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 C REARE UN LAYER VETTORIALE DA UN FOGLIO DI LAVORO M ICROSOFT E XCEL . . . . . . . . . 153

xiv

Introduzione
Benvenuti nel meraviglioso mondo dei Sistemi Informativi Geograci (Geographical Information Systems, GIS). Quantum GIS (QGIS) un Sistema Informativo Geograco a codice aperto (Open Source). Il progetto nato nel maggio 2002 ed stato ospitato su SourceForge nel giugno dello stesso anno. Abbiamo lavorato duramente per rendere il software GIS (che tradizionalmente un software proprietario e costoso) una valida prospettiva per chiunque avesse disponibilit di un Personal Computer. QGIS gira attualmente su molte piattaforme Unix (incluso ovviamente Linux!), su Windows, e OS X. QGIS sviluppato in Qt (http://qt.nokia.com) e C++. Ci rende QGIS reattivo e piacevole alluso grazie allinterfaccia graca (graphical user interface, GUI) semplice da usare. QGIS si pregge lo scopo di essere un GIS facile da usare, in grado di fornire funzioni e caratteristiche di uso comune. Inizialmente pensato come semplice visualizzatore di dati GIS, attualmente QGIS ha raggiunto uno stato di maturit tale da essere utilizzato da sempre pi persone per il loro lavoro quotidiano in campo GIS. QGIS supporta nativamente un considerevole numero di formati raster e vettoriali: il supporto a nuovi formati dati assicurato dalluso di opportuni plugin. QGIS rilasciato con licenza GNU General Public License (GPL). Lo sviluppo di QGIS con questa licenza vi permette di esaminarne e modicarne il codice sorgente e vi garantisce laccesso ad un programma GIS esente da costi di licenza e liberamente modicabile. Dovreste aver ricevuto una copia completa della licenza con la vostra copia di QGIS, altrimenti potete trovarla nellAppendice A. Suggerimenti QGIS 1 D OCUMENTAZIONE AGGIORNATA La versione pi recente di questo documento sempre reperibile allindirizzo http://download.osgeo. org/qgis/doc/manual/, o nellarea documentazione del sito di QGIS allindirizzo http://www.qgis.org/en/ documentation/

Caratteristiche
QGIS offre molte funzionalit GIS di uso comune, sia nativamente che mediante plugin: possibile offrirne una panoramica iniziale raggruppandole sinteticamente in sei categorie. Visualizzazione dei dati Si possono visualizzare e sovrapporre dati vettoriali e raster in diversi formati e proiezioni senza necessit di conversioni verso un formato comune interno. Tra i formati supportati sono inclusi: Tabelle con estensione spaziale usando PostGIS e SpatiaLite, formati vettoriali supportati dalla libreria OGR installata, inclusi gli Shapele ESRI, i formati MapInfo, SDTS, GML e molti altri Formati raster e immagine supportati dalla libreria GDAL (Geospatial Data Abstraction Library) installata, come GeoTiff, Erdas Img., ArcInfo Ascii Grid, JPEG, PNG e molti altri Database SpatiaLite (Sezione 4.5) Formati raster e vettoriali GRASS da database GRASS (location/mapset) (Sezione 9) Dati spaziali forniti da servizi di mappa online conformi agli standard OGC quali Web Map Service (WMS) o Web Feature Service (WFS) (Sezione 6) Dati OpenStreetMap (Sezione 12.14).

Introduzione Esplorazione dei dati e creazione di mappe Si possono comporre mappe ed esplorare interattivamente dati spaziali tramite una gradevole interfaccia graca. Tra i molti strumenti utili disponibili nellinterfaccia graca sono inclusi: riproiezione al volo compositore di stampe pannello vista panoramica segnalibri geospaziali identica/seleziona elementi modica/visualizza/ricerca attributi etichetta elementi cambio della simbologia sia raster che vettoriale aggiunta reticolo su un nuovo layer tramite il plugin fTools decorazione della mappa con freccia del nord, barra di scala ed etichetta di copyright salva e ricarica progetti Creazione, modica, gestione ed esportazione di dati Possono essere creati, modicati, gestiti ed esportati dati vettoriali in molteplici formati. I dati raster devono essere importati in GRASS per poter essere modicati ed esportati in altri formati. QGIS offre le seguenti funzioni: strumenti per digitalizzare formati supportati da OGR e layer vettoriali GRASS creazione e modica di shapele e layer vettoriali GRASS georeferenziazione di immagini con lapposito plugin strumenti GPS per limportazione ed esportazione del formato GPX e conversione di altri formati GPS al formato GPX o down/upload dei dati direttamente da unit GPS (su Linux, usb: stato aggiunto alla lista dei dispositivi GPS) visualizzazione e modica dei dati OpenStreetMap creazione di layer PostGIS da shapele grazie al plugin SPIT gestione migliorata delle tabelle PostGIS gestione di tabelle degli attributi di dati vettoriali con il nuovo plugin Tabella attributi (Sezione 4.7.6) o il plugin Gestione Tabelle salvare le schermate come immagini georeferenziate Analisi di dati Possono essere eseguite analisi spaziali di dati PostgreSQL/PostGIS e di altri formati supportati da OGR grazie al plugin python fTools. QGIS offre attualmente strumenti per lanalisi, il campionamento, il geoprocessamento, la gestione delle geometrie e del database di dati vettoriali. Possono inoltre essere usati gli strumenti GRASS integrati, che includono lintera gamma delle funzioni di GRASS di oltre 300 moduli (Sezione 9). Pubblicazione di mappe su internet QGIS pu essere usato per esportare dati in un maple che pu essere pubblicato su internet mediante un webserver sul quale sia installato UMN MapServer. QGIS pu anche essere impiegato come client WMS o WFS e come server WMS. Estensione delle funzioni di QGIS tramite plugin QGIS, grazie alla sua architettura estensibile, pu essere adattato ad esigenze speciche. QGIS fornisce librerie che possono essere usate per creare i plugin o addirittura per creare nuovi programmi in C++ o

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Caratteristiche Python. Plugin di base 1. Aggiungi layer testo delimitato (carica e mostra le di testo delimitato contenenti coordinate X e Y). 2. Cattura coordinate (cattura le coordinate del mouse usando un SR (Sistema di Riferimento) diverso). 3. Decorazioni (etichetta di copyright, freccia nord e barra di scala). 4. Diagramma sovrapposto (disegna diagrammi sopra layer vettoriali). 5. Plugin spostamento (gestisce automaticamente lo spostamento di punti che hanno la stessa posizione) 6. Convertitore Dxf2Shp (converte dal formato vettoriale dxf al formato vettoriale shp). 7. Strumenti GPS (carica ed importa dati GPS). 8. GRASS (integrazione del GIS GRASS). 9. GDALTools (integrazione di GDAL) 10. Georeferenziatore raster GDAL (aggiunge le informazioni sulla proiezione mediante GDAL). 11. Plugin interpolazione (interpolazione basata sui vertici di un layer vettoriale). 12. Carica raster PostGIS in QGIS 13. Esportazione verso MapServer (esporta un progetto QGIS in un maple di Mapserver). 14. OfineEditing (modica ofine e sincronizzazione con il database) 15. Plugin OpenStreetMap (visualizza e modica dati OpenStreetMap). 16. Oracle Spatial GeoRaster (accesso ai GeoRaster di Oracle Spatial). 17. Plugin Installer (scarica ed installa i plugin Python). 18. QSpatiaLite (interfaccia graca per SpatiaLite) 19. Random HR - Animove (Animal Movements) (randomizzazione degli home ranges allinterno di unarea di studio) 20. Raster terrain analysis (analisi geomorfologica raster) 21. Grafo strade (trova il percorso pi breve) 22. SPIT (strumento per importare shapele in PostGIS) 23. SQL Anywhere Plugin (salva vettori in un database SQL Anywhere) 24. Plugin interrogazione spaziale (effettua interrogazioni spaziali su dati vettoriali) 25. WFS Plugin (aggiunge un layer WFS alla mappa) 26. eVIS (uno strumento di visualizzazione di eventi) 27. fTools (strumento per la gestione e lanalisi di dati vettoriali) 28. Console Python (Accesso allambiente di gestione QGIS). Plugin Python esterni La comunit di QGIS offre un numero crescente di plugin esterni scritti in python. Questi plugin sono ospitati sul repository ufciale PyQGIS e si possono installare facilmente usando il Gestore di Plugin Python (Sezione 11).

Novit della versione 1.7.0 Questa versione rappresenta lo stato dellarte della nostra serie di rilasci e come tale contiene nuove caratteristiche e funzionalit rispetto a QGIS 1.0.x e QGIS 1.6.0. Raccomandiamo luso di questa versione rispetto alle precedenti. Questo rilascio include oltre 277 correzioni (bug xes) e molte nuove funzionalit e miglioramenti.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Introduzione Simbologia, etichette e diagrammi Nuova simbologia predenita! Sistema di graci che utilizza lo stesso sistema di posizionamento intelligente delle etichette (nuova generazione). Importazione ed esportazione della simbologia (nuova generazione). Etichette per le regole degli stili tramite regole. Il marcatore dei font pu avere un offset X e Y. Simbologia linea: Opzione per posizionare un marcatore sul punto centrale di una linea. Opzione per posizionare un marcatore solo sul primo/ultimo vertice di una linea. Il marcatore del layer simbolo linee pu disegnare marcatori su ogni vertice. Simbologia poligono: Rotazione dei riempimenti svg. Aggiunto il tipo layer del simbolo riempimento con centroide. Possibilit di usare i layer simbolo linea come prolo dei simboli poligono. Etichette Possibilit di impostare la distanza tra etichette in unit di mappa. Strumento di modica etichette Muovi/Ruota/Cambia per cambiare interattivamente le propriet delle etichette basate su dati. Nuovi strumenti Aggiunta interfaccia graca per gdaldem. Aggiunto calcolatore campi con funzioni tipo $x, $y e $perimetro. Aggiunto Da linee a poligoni nel menu vettore (fTools). Aggiunto Poligoni di Voronoi nel menu vettore (fTools). Aggiornamenti interfaccia utente Gestione layer mancanti. Zoom a gruppi di layer. Suggerimento del giorno allavvio. I suggerimenti possono essere disabilitati/abilitati nel pannello delle opzioni. Miglior organizzazione dei menu: aggiunto menu per i database. Possibilit di mostrare il numero di elementi nelle classi di legenda. Menu legenda accessibile mediante click tasto-destro. Riordino generale e miglioramenti dellusabilit. Gestione SR Mostra SR attivo nella barra di stato. Possibilit di assegnare il SR di un layer al progetto (nel menu contestuale della legenda). Selezione del SR predenito per i nuovi progetti. Possibilit di impostare il SR per pi layer allo stesso tempo. Ultima selezione predenita come scelta del SR. Raster Aggiunti gli operatori AND e OR al calcolatore raster.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Caratteristiche Aggiunta la proiezione al volo per i raster. Migliore implementazione dei fornitori raster. Aggiunta barra degli strumenti raster con la funzione di stiramento dellistogramma. Fornitori e gestione dati Nuovo fornitore vettoriale SQLAnywhere. Supporto per il join di tabelle. Aggiornamenti modulo elemento. Resa congurabile la rappresentazione delle stringhe con valore NULL. Risolto aggiornamento modulo elemento da tabella attributi. Aggiunto supporto per valori NULL nelle mappe valori. Utilizzo del nome layer invece dellid quando si caricano mappe valori da layer. Supporto per campi espressione dei moduli elemento: le modiche di linee nel modulo il cui nome inizia per expr_ sono valutate. Il loro valore interpretato come stringa del calcolatore di campi e rimpiazzato con il valore calcolato. Supporto per la ricerca dei valori NULL nella tabella degli attributi. Miglioramenti per la modica degli attributi. Migliorata in tabella la modica interattiva degli attributi (aggiungi/modica elementi, aggiorna attributo). Possibilit di aggiungere elementi senza geometria. Risolto annulla/ripristina per gli attributi. Migliorata la gestione degi attributi. Opzione per riusare lultimo valore attributo inserito per il successivo elemento digitalizzato. Possibilit di unire/assegnare valori attributo ad un insieme di elementi. Possibilit di usare il comando OGR salva come senza attributi (es. DGN/DXF). API e Sviluppo Miglioramenti alla chiamata QgsFeatureAttribute. Aggiunto QgsVectorLayer::featureAdded. Aggiunta funzione menu layer. Aggiunta opzione per caricare plugin c++ da cartelle specicate dallutente. dellapplicazione. Richiede il riavvio

Nuovo strumento di controllo della geometria per fTools: pi veloce e con messaggi di errore pi rilevanti. Vedere la nuova funzione QgsGeometry.validateGeometry. QGIS Server Possibilit di specicare le capabilities nella sezione propriet del le di progetto. Supporto per la stampa WMS con GetPrint-Request. Plugin Supporto per le icone dei plugin nel gestore di plugin. Rimosso il plugin quickprint: utilizzare al suo posto il plugin easyprint. Rimosso il plugin ogr convertor: utilizzare salva con nome... dal menu contestuale. Stampa Supporto annulla/ripristina per il compositore di stampe.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Convenzioni
Questa sezione descrive le convenzioni di rappresentazione graca usate nel manuale.

Convenzioni per linterfaccia graca (GUI)


Le convenzioni stilistiche per linterfaccia graca hanno lo scopo di imitarne leffettivo aspetto. In generale, si evitato di usare immagini o indicazioni che compaiono solo al passaggio del mouse sopra lindicazione stessa, in modo che lutente possa scorrere visivamente linterfaccia graca per trovare quello che pi assomiglia allistruzione rappresentata nel manuale. Opzioni da menu: Layer oppure Impostazioni Strumenti: Barre degli strumenti Aggiungi raster  Digitalizzazione Aggiungi un layer raster

Pulsante: Salva come predenito Titolo casella di dialogo: Scheda (tab): Generale Oggetto della toolbox: Casella di controllo: Pulsante di scelta: nviz - Apri vista 3D in NVIZ Render Postgis SRID EPSG ID Propriet layer

Scelta numerica: Hue 60 Scelta testuale: Stile del bordo Cerca le: . . . Scelta colore: Colore del bordo Barra di scorrimento: Trasparenza 10% lakes.shp 020mm Linea continua

Inserimento testo: Nome da mostrare

Lombreggiatura caratterizza un componente della GUI cliccabile.

Convenzioni

Convenzioni per il testo o la tastiera


Il manuale include anche convenzioni relative al testo, allinserimento da tastiera e alle parti di codice per indicare diverse entit come classi o metodi. Non hanno alcuna corrispondenza visuale con lapplicativo. Collegamenti web: http://qgis.org Combinazioni di tasti: premere tasto Ctrl. Nome di un le: lakes.shp Nome di una classe: NewLayer Metodo: classFactory Server: myhost.it Inserimento di testo da parte dellutente al prompt dei comandi: qgis -help Le porzioni di codice sono indicate con un font a spaziatura ssa: PROJCS["NAD_1927_Albers", GEOGCS["GCS_North_American_1927", Ctrl+B signica la pressione del tasto B mentre si tiene premuto il

Istruzioni speciche per sistema operativo


Sequenze della GUI e piccole porzioni di testo possono essere formattate in sequenza lineare, ad es.: cliccare { File QGIS} Esci per chiudere QGIS. Questa notazione indica che sui sistemi operativi Linux, Unix e Windows, bisogna fare click innanzitutto sullopzione di menu File quindi su Esci nel menu a tendina, mentre su Macintosh OSX bisogna fare click dapprima sullopzione di menu QGIS, poi su Esci dal menu a tendina. Grosse porzioni di testo possono essere formattate come elenco: fai questo fai quello fai qualcosaltro

oppure in paragra. Fai questo e questo e questo. Quindi fai questo e questo e questo e questo e questo e questo e questo e questo e questo. Fai quello. Poi fai quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello e quello. Le schermate riportate nella guida sono state create su diversi sistemi operativi, indicati da apposite icone alla ne della didascalia.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

1. Introduzione al GIS
Un Sistema Informativo Geograco (Geographical Information System, GIS)([3]1 ) un insieme di programmi che permettono di creare, visualizzare, interrogare e analizzare dati geospaziali. I dati geospaziali riportano informazioni inerenti la posizione geograca di un oggetto. Questo spesso implica luso di coordinate geograche, quali valori di latitudine e longitudine. Dato spaziale un altro termine comunemente usato, cos come lo sono: dato geograco, dato GIS, mappa, location, coordinate e geometrie spaziali. Le applicazioni che usano dati geospaziali eseguono varie funzioni. Quella pi conosciuta e facilmente compresa la produzione di mappe. I programmi per la realizzazione di mappe impiegano i dati geospaziali e li rappresentano in una forma che sia visibile, tipicamente su uno schermo o stampati su carta. Si possono presentare mappe statiche (una semplice immagine) o mappe dinamiche che sono personalizzate dallutente che ne usufruisce attraverso unapplicazione desktop o una pagina web. Molte persone ritengono erroneamente che le applicazioni geospaziali si riducano alla produzione di mappe, ma lanalisi geospaziale del dato unaltra primaria funzione di tali programmi. Alcune tipiche analisi che possono essere condotte sono: 1. distanze tra posizioni geograche 2. misurazione dellarea (ad. es. metri quadrati) di una certa regione geograca 3. quali elementi geograci si sovrappongono ad altri 4. determinazione dellentit della sovrapposizione tra elementi 5. il numero di posizioni comprese entro una certa distanza da unaltra 6. e cos via... Tutto ci pu apparire riduttivo, eppure pu essere applicato in innumerevoli maniere nelle pi disparate discipline. Il risultato dellanalisi pu essere mostrato su una mappa, ma spesso tabulato in un report a supporto di decisioni gestionali. La recente diffusione di servizi basati sulla posizione lascia intravedere lintroduzione di ogni sorta di ulteriori caratteristiche, ma molte di esse saranno basate sulla combinazione di mappatura e analisi. Per esempio i cellulari tracciano la loro posizione geograca. Con un programma adatto, il telefono pu dire che tipo di ristoranti possono essere raggiunti a piedi dalla propria posizione entro una certa distanza. Per quanto questa sia un applicazione recentissima della tecnologia geospaziale, essenzialmente basata su analisi geospaziale del dato e presentazione dei risultati.

1.1. Perch tutto questo una novit?


Bene, in realt non cos. Ci sono molti nuovi dispositivi hardware che consentono servizi geospaziali in modalit mobile. Sono disponibili anche molti programmi geospaziali open source, ma lesistenza di hardware e software nalizzati alluso del dato geospaziale non sono per niente una novit. I ricevitori GPS (Global Positioning System, GPS) sono diventati molto comuni, ma sono usati in diverse industrie da pi di un decennio. In maniera analoga, programmi per la mappatura e lanalisi sono stati un preminente mercato commerciale, focalizzato principalmente su industrie nellambito della gestione delle risorse naturali. Quello che nuovo il modo in cui le recenti tecnologie hardware e software sono usate e da chi sono usate. Gli utenti tradizionali di applicazioni per la mappatura e lanalisi erano analisti GIS fortemente specializzati
1 Questo capitolo stato scritto da Tyler Mitchell (http://www.oreillynet.com/pub/wlg/7053) e usato con Licenza Creative Commons.

Tyler lautore di Web Mapping Illustrated, pubblicato da OReilly, 2005.

1.1. Perch tutto questo una novit? o tecnici della mappatura digitale istruiti ad usare strumenti tipo CAD. Attualmente le capacit di calcolo dei personal computer e il software open source (Open Source Software, OSS) hanno consentito ad un esercito di hobbysti, professionisti, sviluppatori web, ecc. dinteragire con il dato geospaziale. La curva di apprendimento si abbassata. I costi sono diminuiti. La quantit di tecnologia geospaziale cresciuta. Come sono archiviati i dati geospaziali? In estrema sintesi, attualmente ci sono due tipi di dati geospaziali di uso comune. Ci in aggiunta al tradizionale dato in forma tabellare, che comunque diffusamente impiegato dalle applicazioni geospaziali.

1.1.1. Dati raster


Uno dei tipi di dato geospaziale detto dato raster o semplicemente raster: esempi di dati raster sono le immagini satellitari o le foto aeree. Le ombreggiature altimetriche o i modelli digitali di terreno (Digital Elevation Model, DEM) sono anchessi rappresentati come dati raster. Qualunque elemento di mappa pu essere rappresentato come dato raster, ma ci sono delle limitazioni. Un raster una griglia regolare fatta di celle o, nel caso di semplici immagini, di pixels. Ha un numero sso di righe e colonne. Ogni cella ha un valore numerico e una certa dimensione geograca (ad es. 30x30 metri). Pi raster sovrapposti sono utilizzati per rappresentare immagini che utilizzano pi di un colore. Anche le immagini satellitari sono un esempio di dati in bande multiple. Ogni banda essenzialmente un livello sovrapposto al precedente dove vengono salvati i valori della lunghezza della luce. Come facile immaginare, un raster di grosse dimensioni occupa maggiore spazio su disco. Un raster con celle piccole pu fornire maggior dettaglio ma richiede anche pi spazio. Labilit sta nel trovare il giusto compromesso tra la dimensione della cella ai ni dellarchiviazione e la dimensione della cella ai ni analitici o di mappatura.

1.1.2. Dati vettoriali


Anche i dati vettoriali vengono usati nelle applicazioni geospaziali. Chi ha seguito corsi di trigonometria o di geometria dovrebbe gi essere a conoscenza dei vettori. In termini semplici, i vettori sono un metodo per descrivere una posizione utilizzando un insieme di coordinate. Ogni coordinata si riferisce ad una posizione geograca utilizzando un sistema di valori y e x. Si pu pensare a tutto ci in riferimento ad un piano cartesiano, i diagrammi di scuola che mostravano un asse x e un asse y. Potreste averli usati per diagrammare risparmi decrescenti per la pensione o interessi crescenti per il mutuo, ma gli stessi concetti sono alla base dellanalisi e della mappatura del dato geospaziale. Ci sono vari modi per rappresentare le coordinate: questa larea di studio dei sistemi di proiezione cartograche. I dati vettoriali si presentano in tre forme, di complessit crescente e basate sulla forma precedente. 1. Punti - Una coppia di coordinate (x y) rappresenta una precisa posizione geograca 2. Linee - Coordinate multiple (x1 y1, x2 y2, x3 y4, ... xn yn) collegate tra loro in un certo ordine. Equivale a disegnare una linea dal punto (x1 y1) al punto (x2 y2) e cos via. Queste parti fra ogni punto sono considerate segmenti. Hanno una lunghezza ed ad essi si pu attribuire una direzione basata sullordine dei punti. Tecnicamente, una linea data da una singola coppia di coordinate (x1,y1; x2,y2) collegate insieme; una polilinea costituita da linee multiple collegate insieme. 3. Poligoni - Quando le linee sono collegate tra loro da pi di due punti, con lultimo punto coincidente con il primo, viene denito un poligono. Triangoli, cerchi, rettangoli ecc. ecc. sono tutti poligoni. La caratteristica principale dei poligoni che essi racchiudono unarea.

10

QGIS 1.7.0 Guida Utente

2. Come iniziare
Questo capitolo fornisce una veloce panoramica sullinstallazione di QGIS, su alcuni dati campione scaricabili dal sito QGIS e su come avviare una prima semplice sessione in cui visualizzare layer raster e vettoriali.

2.1. Installazione
Linstallazione di QGIS molto semplice. Pacchetti standard per linstallazione sono disponibili per MS Windows e Mac OS X. Per le distribuzioni GNU/Linux sono disponibili pacchetti binari (rpm e deb) o archivi software da aggiungere al gestore di installazione. Informazioni aggiornate possono essere reperite sul sito web di QGIS http://download.qgis.org. Installazione da codice sorgente Se si rende necessario compilare QGIS da codice sorgente si pu fare riferimento alla guida per la compilazione disponibile su http://www.qgis.org/en/documentation/manuals.html. Le istruzioni per linstallazione sono anche distribuite con il codice sorgente di QGIS. Installazione su supporti esterni QGIS permette di specicare unopzione di percorso (congpath) che sovrascrive il percorso predenito (es. /.qgis in Linux) per le congurazioni utente. In tal modo possibile portare linstallazione di QGIS, comprensiva dei plugin e delle impostazioni, su un supporto di memoria esterno (es. penna USB).

2.2. Dati campione


La guida utente contiene esempi basati sul set di dati campione di QGIS. Linstaller per Windows comprende unopzione per scaricare il set di dati campione di QGIS. Se selezionato, i dati verranno scaricati nella vostra cartella Documenti e posizionati in una cartella denominata GIS Database. Si pu usare Windows Explorer per spostare questa cartella in qualunque altra posizione. Qualora non fosse stata selezionata lopzione per installare il set di dati campione durante linstallazione iniziale di QGIS possibile: usare dati GIS gi posseduti; scaricare il set di dati dal sito di QGIS http://download.qgis.org; oppure disinstallare QGIS e reinstallarlo selezionando lopzione per lo scaricamento dei dati, solo se la soluzione precedente non ha successo. Per GNU/Linux e Mac OSX non sono ancora disponibili pacchetti di installazione del set di dati campione in formato rpm, deb or dmg. Per usare il set di dati campione scaricare il le qgis_sample_data come archivio ZIP o TAR da http://download.osgeo.org/qgis/data/ e decomprimerlo sul vostro sistema. Il dataset Alaska include tutti i dati GIS usati come esempi e schermate nella guida utente, includendo anche un piccolo database GRASS. La proiezione usata per il set di dati di QGIS Alaska Albers Equal Area con unit in piedi. Il codice EPSG di questa proiezione 2964. PROJCS["Albers Equal Area", GEOGCS["NAD27",

11

2.2. Dati campione DATUM["North_American_Datum_1927", SPHEROID["Clarke 1866",6378206.4,294.978698213898, AUTHORITY["EPSG","7008"]], TOWGS84[-3,142,183,0,0,0,0], AUTHORITY["EPSG","6267"]], PRIMEM["Greenwich",0, AUTHORITY["EPSG","8901"]], UNIT["degree",0.0174532925199433, AUTHORITY["EPSG","9108"]], AUTHORITY["EPSG","4267"]], PROJECTION["Albers_Conic_Equal_Area"], PARAMETER["standard_parallel_1",55], PARAMETER["standard_parallel_2",65], PARAMETER["latitude_of_center",50], PARAMETER["longitude_of_center",-154], PARAMETER["false_easting",0], PARAMETER["false_northing",0], UNIT["us_survey_feet",0.3048006096012192]] Se sintende usare QGIS come interfaccia per GRASS, sono disponibili delle LOCATION campione (ad es. Spearsh or South Dakota) sul sito ufciale di GRASS GIS http://grass.osgeo.org/download/data.php.

2.2.1. Sessione di esempio


Ora che si installato QGIS e si ha a disposizione un set di dati campione, dimostreremo una breve e semplice sessione di QGIS. Visualizzeremo un layer raster ed uno vettoriale. Useremo il layer raster delluso del suolo qgis_sample_data/raster/landcover.img e il layer vettoriale dei laghi qgis_sample_data/gml/lakes.gml. Avvio di QGIS Avviare QGIS scrivendo: QGIS al prompt dei comandi, oppure se si utilizzano pacchetti binari precompilati, utilizzando il menu delle applicazioni. Avviare QGIS usando il menu Start o licona sul desktop, oppure facendo doppio click su un le di progetto QGIS. Doppio click sullicona nella cartella Applicazioni.

Caricare dati raster e vettoriali dal set di dati campione 1. Cliccare sullicona Aggiungi raster .

2. Individuare la cartella qgis_sample_data/raster/, selezionare il le ERDAS Img landcover.img e cliccare Apri . 3. Se il le non appare nella lista, controllare se il tipo di le selezionato nel menu in basso della nestra di dialogo corretto, in questo caso Immagine ERDAS (*.img, *.IMG) 4. Ora cliccare sullicona 5. File Aggiungi vettore .

deve essere selezionato come tipo di sorgente nella nestra di dialogo Aggiungi vettore

. Ora cliccare Sfoglia per selezionare il layer vettoriale. 6. Individuare la cartella qgis_sample_data/gml/, selezionare GML dal menu tipo le, poi selezionare il le GML lakes.gml e cliccare Apri , poi nella nestra di dialogo Aggiungi vettore cliccare OK .

12

QGIS 1.7.0 Guida Utente

2.2.1. Sessione di esempio

Figura 2.1.: Una sessione di esempio in QGIS 7. Ingrandire un la vista su unarea a vostra scelta con alcuni laghi. 8. Fare doppio click sul layer lakes nella legenda per aprire la nestra Propriet layer . 9. Cliccare sulla scheda Stile e selezionare blu come colore di riempimento. 10. Cliccare sulla scheda Etichette e spuntare lopzione Scegliere il campo NOME come campo per letichetta. 11. Per migliorare la leggibilit delletichetta, possibile aggiungere un contorno con sfondo colorato: spuntare Contorno etichette e scegliere dimensione e colore del contorno. Mostra etichette per abilitare letichettatura.

12. Cliccare Applica , controllare se il risultato buono ed inne premete il tasto OK . Visto come facile visualizzare layer raster e vettoriali in QGIS? Proseguiamo alla sezione seguente per imparare ulteriori funzioni, caratteristiche ed impostazioni.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

13

3. Panoramica sulle caratteristiche


Dopo un primo sguardo e una semplice sessione desempio nella Sezione 2, questo capitolo fornisce una panoramica maggiormente dettagliata delle caratteristiche di QGIS. Molte delle caratteristiche presentate nei successivi capitoli saranno spiegate e descritte nelle apposite sezioni del manuale.

3.1. Avvio e chiusura di QGIS


Nella sezione 2.2.1 abbiamo gi imparato come avviare QGIS. Ripeteremo questa operazione qui per mostrare come QGIS fornisca ulteriori opzioni allavvio da riga di comando. Assumendo che QGIS sia installato nel vostro PATH, lo si pu avviare digitando: qgis al prompt dei comandi o facendo doppio click sul collegamento allapplicazione (o shortcut) sul desktop o nel menu delle applicazioni. Avviare QGIS usando il menu Avvio (Start) o il collegamento sul desktop, o facendo doppio click su un progetto QGIS precedentemente salvato. Fare doppio click sullicona QGIS nella cartella Applicazioni (Applications). Se si vuole avviare QGIS in una shell, eseguire /percorso-installazione-eseguibile/Contents/MacOS/Qgis. Per uscire da QGIS, cliccare sul menu { Ctrl+Q . File QGIS} Esci, o usare la scorciatoia da tastiera

3.1.1. Opzioni da linea di comando


QGIS supporta un certo numero di opzioni se avviato da riga di comando. Per avere una lista delle opzioni possibili, digitare qgis -help al prompt dei comandi. La sintassi duso di QGIS la seguente:
qgis --help Quantum GIS - 1.7.0-Wroclaw Wroclaw (exported) Quantum GIS (QGIS) is a viewer for spatial data sets, including raster and vector data. Usage: qgis [options] [FILES] options: [--snapshot filename] emit snapshot of loaded datasets to given file [--width width] width of snapshot to emit [--height height] height of snapshot to emit [--lang language] use language for interface text [--project projectfile] load the given QGIS project [--extent xmin,ymin,xmax,ymax] set initial map extent [--nologo] hide splash screen [--noplugins] dont restore plugins on startup [--optionspath path] use the given QSettings path [--configpath path] use the given path for all user configuration

15

3.1. Avvio e chiusura di QGIS


[--help] this text

FILES: Files specified on the command line can include rasters, vectors, and QGIS project files (.qgs): 1. Rasters - Supported formats include GeoTiff, DEM and others supported by GDAL 2. Vectors - Supported formats include ESRI Shapefiles and others supported by OGR and PostgreSQL layers using the PostGIS extension

Suggerimenti QGIS 2 E SEMPIO DI UTILIZZO DELLE OPZIONI DA RIGA DI COMANDO QGIS pu essere avviato specicando uno o pi le di dati da riga di comando. Per esempio, assunto che ci si trovi nella directory qgis_sample_data, si pu avviare QGIS con un layer vettoriale e un le raster inserendo il seguente comando: qgis ./raster/landcover.img ./gml/lakes.gml

Opzione da linea di comando -snapshot Lopzione consente di creare uno snapshot in formato PNG della vista corrente. Questo pu essere utile quando si hanno molti progetti e si vogliono generare schermate dai propri dati. Il le PNG generato ha una risoluzione di 800x600 pixels. Questa pu essere adattata usando gli argomenti da riga di comando -width e -height. Dopo lopzione -snapshot pu essere specicato il nome del le con cui si vuole salvare limmagine. Opzione da linea di comando -lang Linterfaccia di QGIS si presenta nella lingua denita dalle impostazioni di localizzazione di sistema. Se si desidera linterfaccia in unaltra lingua, lo si pu specicare allavvio. Ad esempio: -lang=en fa s che QGIS si avvii localizzato in inglese. Un elenco delle lingue supportate disponibile allindirizzo http://www.qgis. org/wiki/GUI_Translation_Progress Opzione da linea di comando -project E possibile avviare QGIS anche con un le di progetto. Basta semplicemente aggiungere lopzione da riga di comando -project seguita dal percorso e dal nome del progetto e QGIS si aprir caricando tutti i layer indicati nel le specicato. Opzione da linea di comando -extent Per fare s che QGIS si avvii visualizzando una specica porzione di mappa, necessario specicare i limiti dellestensione (bounding box) che si intende visualizzare secondo il seguente ordine, con ogni valore separato da virgole: --extent xmin,ymin,xmax,ymax

Opzione da linea di comando -nologo Questa opzione nasconde lo splash screen quando QGIS viene avviato. Opzione da linea di comando -noplugins Se si vericano problemi con i plugin allavvio di QGIS, possibile evitare di caricarli. Saranno comunque disponibili in seguito nel Gestore plugin. Opzione da linea di comando -optionspath Potreste avere pi di una congurazione e con questa opzione potete decidere quale usare al momento di avviare QGIS. Si veda la Sezione 3.8 per controllare dove il vostro sistema operativo salva i le dimpostazione. Al momento non c modo di specicare in quale le salvare le impostazioni, per cui potete creare una copia del le di impostazione e rinominarlo.

16

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Opzione da linea di comando -configpath Questa opzione simile alla precedente, ma in pi sovrascrive il percorso di default ( /.qgis) per le congurazioni utente e forza anche QSettings ad usare questo percorso. Questo permette allutente, ad esempio, di portare linstallazione di QGIS su una ash drive (es. una chiave USB) insieme a tutti i plugin ed impostazioni.

3.2. Interfaccia graca di QGIS


Allavvio di QGIS viene visualizzata linterfaccia graca riprodotta dalla seguente immagine (i numeri da 1 a 6 negli ovali gialli fanno riferimento alle sei principali aree dellinterfaccia come di seguito specicato):

Figura 3.1.: Interfaccia graca di QGIS con i dati campione dellAlaska Nota: Laspetto delle nestre (barra del titolo, ecc.) pu apparire diverso a seconda del sistema operativo e del gestore di nestre utilizzato. Linterfaccia di QGIS divisa in sei aree: 1. Barra dei Menu 4. Vista Mappa 2. Barra degli Strumenti 5. Panoramica 3. Legenda 6. Barra di Stato Le sei componenti dellinterfaccia di QGIS sono descritte con maggior dettaglio nelle sezioni seguenti. Due ulteriori sezioni descriveranno le scorciatoie da tastiera e la guida contestuale.

3.2.1. Barra dei menu


La barra dei menu fornisce accesso alle varie caratteristiche di QGIS utilizzando un menu gerarchico standard. Le voci gerarchicamente pi elevate e una sintesi di alcune opzioni di menu sono elencate di seguito, assieme alle icone degli strumenti corrispondenti cos come appaiono nella barra degli strumenti ed alle scorciatoie da tastiera usate per richiamarli.1 Sebbene molte voci di menu abbiano uno strumento corrispondente e viceversa, i menu non sono organizzati esattamente come le barre degli strumenti. La barra degli strumenti che contiene la voce descritta indicata dopo ogni voce di menu con laspetto di una casella di controllo (checkbox). Per ulteriori informazioni su strumenti e barre degli strumenti si veda la Sezione 3.2.2.
1 Le

scorciatoie da tastiera possono essere congurate manualmente (quelle presentate in questa sezione sono quelle predenite), usando lo strumento Congura le scorciatoie nel menu Modica.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

17

3.2. Interfaccia graca di QGIS Voce di Menu Scorciatoia Riferimento Barra degli strumenti

File Nuovo progetto Apri progetto Apri progetti recenti Salva progetto Ctrl+S Ctrl+N Ctrl+O sezione 3.6 sezione 3.6 sezione 3.6 sezione 3.6 sezione 3.6 sezione 3.7 sezione 10 sezione 10 sezione 10 Ctrl+Q  File  File  File  File  File  File

Salva progetto con nome Ctrl+Shift+S Salva come immagine Nuova composizione di stampa Ctrl+P Gestore di stampe Stampe Esci Modica Annulla Ripristina Taglia geometria Copia elementi Incolla elementi Muovi elemento/i Elimina il selezionato Semplica geometria Aggiungi buco Aggiungi una parte Elimina buco Elimina parte Modica la forma Spezza elemento Unisci le geometrie selezionate Ctrl+Z Ctrl+Shift+Z Ctrl+X Ctrl+C Ctrl+V

sezione 4.7.5 sezione 4.7.5 sezione 4.7.4 sezione 4.7.4 sezione 4.7.4 sezione 4.7.4 sezione 4.7.4 sezione 4.7.5 sezione 4.7.5 sezione 4.7.5 sezione 4.7.5 sezione 4.7.5 sezione 4.7.5 sezione 4.7.5 sezione 4.7.5

 Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione  Digitalizzazione  Digitalizzazione  Digitalizzazione  Digitalizzazione  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione avanzata  Digitalizzazione  Digitalizzazione avanzata

Unisci gli attributi delle geometrie selezionatesezione 4.7.5 Strumento vertici Ruota i simboli per i punti sezione 4.7.4 sezione 4.7.5

Quando si attiva la modalit

Modica

per un layer, ulteriori voci vengono aggiunte nel menu

Modica in funzione del tipo di geometria (punto, linea o poligono).

18

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3.2.1. Barra dei menu

Inserisci punto Inserisci linea Inserisci poligono

sezione 4.7.4 sezione 4.7.4 sezione 4.7.4

 Digitalizzazione  Digitalizzazione  Digitalizzazione

Visualizza Sposta mappa Ingrandisci Rimpicciolisci Seleziona Informazioni elementi Misura Zoom completo Zoom sul layer Zoom alla selezione Ultimo zoom Zoom successivo Zoom alla dimensione corrente Suggerimenti mappa Nuovo segnalibro Mostra segnalibri Aggiorna Slider per la scala delle tiles Tracciamento GPS in tempo reale Pannelli Barre degli strumenti Schermo Intero Layer Nuovo Aggiungi vettore Aggiungi raster Aggiungi vettore PostGIS Aggiungi un layer SpatiaLite Aggiungi layer WMS Apri tabella attributi Ctrl+Shift+V Ctrl+Shift+R Ctrl+Shift+D Ctrl+Shift+L Ctrl+Shift+W sezione 4.7.5 sezione 4 sezione 5 sezione 4.4 sezione 4.5 sezione 6.2  Gestione layer  Gestione layer  Gestione layer  Gestione layer  Gestione layer  Gestione layer  Attributi Ctrl-F Ctrl+B Ctrl-Shift-B Ctrl+R sezione 6.2.6 sezione 3.11 sezione 3.10 sezione 3.10  Attributi  Attributi  Attributi  Navigazione mappa  Scala delle tiles  Informazioni sul GPS Ctrl+J Ctrl-Shift-F Ctrl-Shift-I sezione 3.4 Ctrl++ Ctrl+sezione 3.5  Navigazione mappa  Navigazione mappa  Navigazione mappa  Attributi  Attributi  Attributi  Navigazione mappa  Navigazione mappa  Navigazione mappa  Navigazione mappa  Navigazione mappa

QGIS 1.7.0 Guida Utente

19

3.2. Interfaccia graca di QGIS

Salva modiche Modica Salva con nome... Salva selezione come vettore... Elimina layer Imposta SR del/i layer Imposta SR progetto dal layer Propriet Query... Etichettatura Aggiungi alla panoramica Ctrl+Shift+O Ctrl+D Ctrl+Shift+C sezione 4.7.6

 Digitalizzazione  Digitalizzazione

 Gestione layer

Aggiungi tutto alla panoramica Rimuovi tutto dalla panoramica Mostra tutti i layer Nascondi tutti i layer Impostazioni Propriet progetto SR personalizzato Gestore di stili Congura scorciatoie Opzioni Opzioni di snap Plugins - (Ulteriori voci di menu vengono aggiunte quando si installano e caricano nuovi plugin.) Gestione Plugins Console python Raster Calcolatore raster Guida Contenuti della guida Documentazione sulle API Home Page di QGIS Controlla la versione di QGIS Informazioni Sponsor QGIS Ctrl+H F1  Guida sezione 5.4 sezione 11.1  Plugin sezione 3.8 Ctrl-Shift-P sezione 3.6 sezione 8.4 Ctrl+Shift+U Ctrl+Shift+H  Gestione layer  Gestione layer

20

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3.2.2. Barre degli strumenti

3.2.2. Barre degli strumenti


Le barre degli strumenti forniscono accesso alla maggior parte delle medesime funzioni presenti nei menu, oltre a funzioni addizionali per interagire con la mappa. Ogni oggetto della barra degli strumenti ha un aiuto a comparsa (popup). Lasciando il cursore del mouse sopra licona verr visualizzata una breve descrizione della funzione fornita da quello strumento. Ogni barra pu essere spostata secondo le preferenze personali. Inoltre ognuna di esse pu essere disattivata dal menu contestuale cliccando con il tasto destro del mouse sulla barra degli strumenti. Suggerimenti QGIS 3 R IPRISTINARE LE BARRE DEGLI STRUMENTI Se avete accidentalmente disattivato tutte le barre strumenti, potete ripristinarle dalla voce di menu Barre degli strumenti . Visualizza

3.2.3. Legenda
Larea di legenda usata per impostare la visibilit e lordine di sovrapposizione dei layer: i layer in cima alla legenda coprono nella mappa quelli sottostanti (z-ordering). La casella di controllo in ogni legenda pu essere usata per attivare/disattivare la visibilit di un layer. Un layer pu essere selezionato e trascinato in modo da modicarne la visibilit (z-ordering). I layer nellarea di legenda possono essere organizzati in gruppi. A tal ne cliccare con il tasto destro del mouse nellarea di legenda e selezionare Aggiungi gruppo , quindi assegnare un nome al gruppo e premere il tasto Invio . Ora possibile cliccare e trascinare layer esistenti allinterno del gruppo: se si aggiungono nuovi layer al progetto, mentre un gruppo selezionato, gli stessi verranno assegnati al gruppo. Per rimuovere un layer da un gruppo possibile cliccare e trascinare il layer al di fuori dello stesso o in alternativa cliccare con il tasto destro del mouse sul layer e selezionare Muovi fuori dal gruppo . I gruppi possono essere nidicati allinterno di altri gruppi. La casella di controllo di un gruppo pu essere usata per mostrare/nascondere tutti i layer del gruppo con un singolo clic. Il contenuto del menu contestuale varia a seconda che si faccia click col tasto destro del mouse su un layer raster o vettoriale. Per i layer vettoriali di GRASS la voce di menu Modica non abilitata. Si veda la sezione 9.5 per informazioni su come modicare layer vettoriali GRASS. Menu contestuale per i raster Zoom allestensione del layer Zoom alla scala migliore (100%) Aggiungi alla panoramica Rimuovi Imposta il SR del layer Imposta il SR del del progetto dal layer Propriet Rinomina Aggiungi gruppo Espandi tutto Comprimi tutto Menu contestuale per i vettori Zoom allestensione del layer

QGIS 1.7.0 Guida Utente

21

3.2. Interfaccia graca di QGIS Aggiungi alla panoramica Rimuovi Imposta il SR del layer Imposta il SR del del progetto dal layer Apri tabella attributi Modica (non disponibile per i layer GRASS) Salva con nome Salva la selezione con nome Query Mostra totale oggetti Propriet Muovi oggetto fuori dal gruppo Rinomina Aggiungi gruppo Espandi tutto Comprimi tutto Menu contestuale per i gruppi di layer Zoom al gruppo Rimuovi Imposta il SR di gruppo Rinomina Aggiungi gruppo Espandi tutto Comprimi tutto possibile selezionare pi di un layer o gruppo allo stesso tempo tenendo premuto il tasto CTRL e selezionando con il tasto sinistro del mouse. Tutti i layer cos selezionati possono essere spostati contemporaneamente in un nuovo gruppo, oppure essere cancellati premendo il tasto CTRL-D .

3.2.4. Vista mappa


Questa larea in cui le mappe vengono visualizzate. La mappa visualizzata in questa nestra sar il risultato dei layer vettoriali e/o raster che si scelto di caricare (vedere le sezioni che seguono per ulteriori informazioni su come caricare i layer). La zona di visualizzazione della mappa pu essere modicata (spostando la messa a fuoco dellesposizione della mappa ad unaltra regione) ed possibile effettuare operazioni di zoom in ed out (+ e -). Varie altre operazioni sono descritte nella sezione relativa alla barra dei menu. La vista nellarea di mappa e la legenda sono strettamente legate lun laltra: le mappe che vengono visualizzate riettono i cambiamenti fatti nella area della legenda.

22

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3.2.5. Panoramica Suggerimenti QGIS 4 Z OOM IN E ZOOM OUT CON LA ROTELLA DEL MOUSE Per le operazioni di zoom anche possibile utilizzare la rotella del mouse. Posizionando il puntatore del mouse nellarea di visualizzazione delle mappe si aumenta lo zoom girando la rotella verso lo schermo, lo si riduce girandola nel verso contrario. La posizione del puntatore costituisce il centro per lingrandimento. Il comportamento della funzione di zoom con la rotella del mouse pu essere regolata dalla scheda Strumenti di mappa sotto il menu Impostazioni Opzioni .

Suggerimenti QGIS 5 M UOVERE LA MAPPA CON I TASTI FRECCIA E LA BARRA SPAZIATRICE possibile usare i tasti freccia per muovere la mappa. Posizionando il puntatore del mouse nellarea di visualizzazione delle mappe, ci si muove verso Est con la freccia destra, verso Ovest con quella sinistra, verso Nord con la freccia su e verso Sud con la freccia gi. Si pu spostare la mappa anche tenendo premuta la barra spaziatrice e muovendo il mouse.

3.2.5. Panoramica
Il pannello di panoramica della mappa fornisce una vista completa dei layer aggiunti ad essa. Pu essere selezionato nel menu Visualizza . Allinterno della panoramica presente un retPannelli tangolo che mostra lestensione corrente della mappa. Ci permette di determinare rapidamente quale area della mappa si sta attualmente osservando. Si noti che le etichette non sono visualizzate nella panoramica anche se i layer hanno la funzione di visualizzazione delle etichette attiva. Un layer pu essere aggiunto alla panoramica facendo click col tasto destro su di esso nella legenda e selezionando poi Aggiungi alla panoramica . Cliccando e trascinando nella panoramica il rettangolo rosso che mostra lestensione corrente della vostra vista, la mappa si sposta di conseguenza.

3.2.6. Barra di stato


La barra di stato mostra le coordinate di mappa (es. metri o gradi decimali) alla posizione del mouse. Nella barra di stato a sinistra del visore delle coordinate presente un piccolo pulsante che consente di passare dalla visione delle coordinate al movimento del mouse alla visione delle coordinate dellestensione della vista mappa. Una barra di avanzamento nella barra di stato mostra il progredire della visualizzazione di ogni layer nella vista mappa. In alcuni casi, come quando vengono raccolte informazioni statistiche su layer raster, questa barra utilizzata per mostrare lo stato di tali processi, in genere molto lunghi. Se disponibile un nuovo plugin o un aggiornamento ad un plugin installato, nella barra di stato apparir un avviso. Licona disattiva temporaneamente la visualizzazione dei layer nella vista mappa (Sezione 3.3). Allestrema destra della barra di stato appare il codice EPSG del SR del progetto corrente; cliccando sullicona a forma di proiettore subito a destra del codice EPSG possibile accedere alle propriet del SR stesso. Suggerimenti QGIS 6 I MPOSTARE CORRETTAMENTE LA SCALA DELLA MAPPA Quando si avvia QGIS, le unit di mappa predenite sono espresse in gradi, il che fa si che QGIS interpreti ogni coordinata del/i layer in gradi. Per avere il corretto valore della scala, possibile sia impostare manualmente Propriet progetto lunit di misura in metri nella scheda Generale nel menu Impostazioni oppure pu essere scelto un Sistema di Riferimento per le Coordinate (Coordinate Reference System, CRS) cliccando sullicona Stato SR nellangolo in basso a destra della barra di stato. In questultimo caso, le unit della mappa sono impostate a quelle che specica la proiezione scelta, ad es. +units=m.

3.2.7. Scorciatoie da tastiera


QGIS fornisce delle scorciatoie da tastiera predenite per molte delle sue funzionalit: queste sono disponibili Congura scorciatoie nella sezione 3.2.1. Inoltre, lopzione di menu Impostazioni permette

QGIS 1.7.0 Guida Utente

23

3.3. Visualizzazione di modicare le scorciatoie da tastiera predenite e di aggiungerne delle nuove.

Figura 3.2.: Opzioni scorciatoie da tastiera La congurazione molto semplice; basta selezionare una funzionalit di interesse e cliccare Cambia , Elimina o Selezione predenita . Le congurazioni possono essere salvate in un le XML e caricate in unaltra installazione di QGIS.

3.2.8. Guide contestuali


Quando si ha necessit di maggiori informazioni su una funzionalit specica possibile utilizzare la guida contestuale disponibile in molte nestre di dialogo. Si noti che nel caso di plugin di terze parti la guida contestuale potrebbe rimandare ad una pagina web dedicata.

3.3. Visualizzazione
Come impostazione di default QGIS ricarica nella vista tutti i layer visibili ogni qualvolta la vista viene aggiornata. Gli eventi che causano laggiornamento della vista includono: Aggiunta di un layer Spostamento, ingrandimento o riduzione (pan e zoom) Ridimensionamento della nestra di QGIS Cambiamento della visibilit di uno o pi layer QGIS consente di controllare il processo di resa a video in diverse maniere.

Visualizzazione in funzione della scala La visualizzazione in funzione della scala consente di specicare la scala minima e massima rispettivamente al di sotto e al di sopra della quale un layer resta visibile. Per impostare la visualizzazione in funzione della scala, aprire la nestra di dialogo Propriet facendo doppio click sul layer nella legenda. Nella scheda Generale , spuntare la casella di controllo scala minima e massima. Visualizza in funzione della scala e impostare i valori per la

24

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3.3.1. Controllare la visualizzazione della mappa I valori di scala possono essere determinati usando prima lo zoom sul layer per il quale si vuole impostare lopzione e prendendo successivamente nota del valore di scala visualizzato nella barra di stato di QGIS.

3.3.1. Controllare la visualizzazione della mappa


La visualizzazione della mappa pu essere controllata nei seguenti modi: a) Sospensione della visualizzazione Per sospendere la resa a video, cliccare sulla casella di controllo Aggiorna in basso a destra della barra

di stato. Quando la casella Aggiorna non selezionata, QGIS non ridisegna la vista quando si verica uno degli eventi precedentemente descritti alla Sezione 3.3. Casi in cui si potrebbe voler sospendere la visualizzazione a video includono: Aggiunta di molti layer ed applicazione di uno stile visuale prima della visualizzazione Aggiunta di uno o pi layer di grosse dimensioni e impostazione di una scala prima della visualizzazione Aggiunta di uno o pi layer di grossa dimensione e zoom ad unarea specica prima della visualizzazione Combinazioni delle precedenti La selezione della casella di controllo aggiornamento della vista mappa. Aggiorna abilita la visualizzazione e causa limmediato

b) Controllare la visibilit dei layer quando sono caricati Pu essere scelta lopzione di caricare i nuovi layer senza che essi vengano immediatamente resi a video. Ci signica che quando si aggiunger un layer al progetto, la casella di controllo per la visibilit nella legenda sar disabilitata di default. Per impostare questa opzione, scegliere lopzione di menu Impostazioni Opzioni e cliccare sulla scheda Visualizzazione in corso . Deselezionare la casella di control-

lo Per impostazione predenita i nuovi layer aggiunti alla mappa vengono visualizzati subito . Ogni layer aggiunto alla mappa sar quindi spento (invisibile) di default. c) Aggiornamento della mappa durante la visualizzazione Pu essere impostata unopzione per aggiornare la mappa man mano che gli elementi del layer vengono letti. Di default QGIS non traccia alcun elemento a video no a che lintero layer non sia stato letto. Per aggiornare la visualizzazione man mano che gli elementi vengono letti dallarchivio, selezionare la voce di Opzioni menu Impostazioni e cliccare sulla scheda Visualizzazione in corso . Impostare il numero di elementi che si desidera vengano letti prima che lo schermo venga aggiornato. Un valore pari a 0 disabilita laggiornamento durante il disegno degli oggetti (impostazione predenita). Un valore troppo basso diminuisce le prestazioni in quanto la mappa viene continuamente aggiornata man mano che gli elementi del layer vengono letti. Un valore suggerito 500. d) Modicare la qualit della visualizzazione Vi sono tre opzioni per modicare la qualit della visualizzazione. Dal menu Impostazioni

Opzioni cliccare sulla scheda Visualizzazione in corso e selezionare o deselezionare le seguenti caselle di controllo. Rendi le linee meno irregolari a spese delle prestazioni Risolvi problemi con i poligoni riempiti non correttamente

3.4. Misurazioni
possibile effettuare misure unicamente nei sistemi di coordinate piane (es. UTM). Se la mappa caricata denita in un sistema di coordinate geograche (es. latitudine/longitudine), il risultato della misura di linee o

QGIS 1.7.0 Guida Utente

25

3.5. Selezionare e deselezionare elementi di aree sar errato. Per misurare quindi necessario impostare correttamente il sistema di coordinate della mappa (si veda la Sezione 8). Tutti i moduli di misura usano inoltre le opzioni di snapping del modulo di digitalizzazione. Questo utile se si desidera misurare lungo linee o aree di layer vettoriali. Per selezionare uno strumento di misura cliccare su e scegliere lo strumento che si intende utilizzare.

3.4.1. Misurare lunghezze, aree ed angoli


QGIS in grado di fornire la misura della distanza reale tra due punti in funzione di uno specico Opzioni ellissoide. Ci pu essere congurato con lopzione di menu Impostazioni , cliccando sulla scheda Strumenti mappa e scegliendo lellissoide appropriato. Qui sar possibile denire il colore elastico e lunit di misura preferita (metri o piedi). Lo strumento consentir allora di cliccare punti sulla mappa: la misura di ogni segmento verr mostrata nella nestra dello strumento insieme alla misura totale. Per terminare la misura cliccare con il tasto destro del mouse. Questo strumento consente di misurare aree; la nestra mostrer unicamente larea totale misurata. In aggiunta, lo strumento di misura far lo snap sul layer selezionato al momento, nel caso il layer abbia denita la sua tolleranza di snap (Sezione 4.7.1). Se, quindi, si vuole misurare esattamente lungo una linea o un poligono necessario prima denire la tolleranza di snap, poi selezionare il layer. In questo modo, quando vengono usati gli strumenti di misura, ogni click del mouse (allinterno della tolleranza denita) si aggancer a quel layer. possibile misurare angoli tramite lo strumento Misura angoli. Cliccare e disegnare il primo segmento dellangolo, poi spostare il mouse per disegnare langolo stesso; la misura apparir in una nestra popup.

(a) Linea di misura

(b) Calcola larea

(c) Misura angoli

Figura 3.3.: Strumenti di misura in azione

3.5. Selezionare e deselezionare elementi


QGIS fornisce diversi strumenti per la selezione di elementi nella vista mappa. Per selezionare uno o pi elementi cliccare e scegliere lo strumento di interesse:

Seleziona il singolo elemento Seleziona elementi con un rettangolo Seleziona elementi con un poligono Seleziona elementi a mano libera Seleziona elementi con un cerchio Per deselezionare tutti gli elementi selezionati cliccare su .

26

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3.6. Progetti
Lo stato di una sessione QGIS considerato un progetto. possibile lavorare su un progetto alla volta. Le impostazioni possono essere denite per ogni singolo progetto oppure di default per tutti i nuovi progetti (Sezione 3.8). Lo stato della sessione corrente pu essere salvato in un progetto usando la voce di menu File Salva progetto o File Salva progetto con nome . Apri progetto o File Apri progetti recenti .

Per caricare progetti salvati usare File

Se si vuole eliminare la sessione corrente e ricominciare da zero, scegliere File Nuovo progetto . Ognuna di queste voci di menu chieder se si vuole salvare la sessione corrente qualora fossero occorsi cambiamenti rispetto allultima volta in cui la stessa stata aperta o salvata. Le informazioni salvate nel le di progetto includono: Layers aggiunti Propriet dei layer, inclusa la loro rappresentazione graca Proiezione usata per la vista mappa Ultima estensione della vista (scala e inquadramento) Il le di progetto salvato in formato XML, cos da poter essere editato esternamente a QGIS con qualunque editor, se si conosce la sintassi. Il formato del le di progetto stato modicato parecchie volte rispetto a quello delle precedenti versioni di QGIS, di conseguenza le di progetto salvati con precedenti versioni di QGIS potrebbero non funzionare pi correttamente. Si pu essere avvertiti preventivamente di ci selezionando Opzioni dalla scheda Generale nel menu Impostazioni : Richiedi di salvare i cambiamenti di progetto se necessario Avvisa quando viene aperto un le di progetto salvato con una vecchia versione di QGIS . Propriet progetto Nella nestra delle propriet del progetto (sotto Impostazioni Queste includono: Propriet progetto File Propriet progetto o

possono essere impostate opzioni speciche del progetto.

Nella scheda Generale il titolo del progetto, il colore di selezione e dello sfondo, le unit di misura e lopzione per salvare i percorsi relativi ai layer. possibile impostare le unit di misura (usato solo quando la riproiezione disabilitata) e la precisione per le cifre decimali. La scheda Sistema di riferimento (SR) permette di scegliere il sistema di proiezione delle coordinate e di abilitare la riproiezione al volo dei layer vettoriali quando vengono visualizzati layer con differenti SR. La scheda Layer interrogabili permette di denire i layer che risponderanno allo strumento di interrogazione. (Vedere il paragrafo Strumenti mappa nella sezione 3.8 per abilitare linterrogazione di layer multipli.) La scheda Server WMS permette di denire le informazioni del Service Capabilities, lEstensione pubblicata e le Restrizioni dei sistemi di coordinate del mapserver QGIS. Attivando Aggiungi geometria WKT alle informazioni di risposta delloggetto interrogabile. il layer WMS risulter

3.7. Output
Ci sono diversi modi per generare le di output da una sessione QGIS. Il primo stato descritto alla Sezione 3.6 e consiste nel salvataggio su le di progetto. Altri modi di produrre le di output sono ad esempio:

QGIS 1.7.0 Guida Utente

27

3.8. Opzioni dellinterfaccia graca (GUI) Lopzione di menu Salva come immagine permette di salvare la vista mappa come immagine in formato PNG o JPG: insieme allimmagine viene salvato anche un le di georeferenziazione (world le) con estensione rispettivamente PNGW o JPGW. Lopzione di menu Nuova composizione di stampa impaginare e stampare la vista mappa (Sezione 10). apre una nestra di dialogo dove possibile

3.8. Opzioni dellinterfaccia graca (GUI)


Alcune opzioni di base per QGIS possono essere impostate nella nestra voce di menu Impostazioni sono: Generale Richiedi di salvare i cambiamenti di progetto se necessario Avvisa quando viene aperto un le di progetto salvato con una vecchia versione di QGIS Opzioni . Selezionare la

Opzioni . Le schede nelle quali possono essere regolate le opzioni

Colore della selezione Colore di sfondo Tema delle icone (scelta tra default e gis) Dimensione delle icone (scelta tra 16, 24 e 32) Azione eseguita in legenda sul comando doppio-click (scelta tra Apri propriet del layer e Apri tabella degli attributi) Rendi maiuscoli i nomi dei layer nella legenda Visualizza i nomi degli attributi della classicazione nella legenda Crea le icone raster nella legenda Nascondi lo splash screen allavvio Mostra suggerimenti allavvio Apri i risultati di uninterrogazione in una nestra agganciata (richiede il riavvio di QGIS) Apri la tabella attributi in una nestra agganciata(richiede il riavvio di QGIS) Aggiungi un layer PostGIS con un doppio click e seleziona la modalit estesa Aggiungi nuovi layer al gruppo selezionato

Comportamento della tabella attributi (scelta tra Mostra tutti gli elementi, Mostra gli elementi selezionati, Mostra gli elementi sulla mappa corrente) Mostra i valori NULL come Percorsi per cercare ulteriori librerie plugin C++. Visualizzazione in corso Per impostazione predenita i nuovi layer aggiunti alla mappa vengono visualizzati subito Numero di geometrie da disegnare prima di aggiornare lo schermo. Usa il caching del disegno quando possibile per velocizzare la visualizzazione Rendi le linee meno irregolari a spese delle prestazioni

28

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Risolvi problemi con i poligoni riempiti non correttamente Utilizza la nuova generazione di simboli per la visualizzazione

Percorso(i) dove cercare simboli SVG (Scalable Vector Graphics) possibile denire se salvare i percorsi alle texture svg in modalit assoluta o relativa nella scheda Generale del menu Impostazioni Strumenti mappa Limpostazione Modalit determina quali layer saranno mostrati attraverso lo strumento Informazioni elementi. Passando a Top down o Il primo attivo invece di Layer in uso gli attributi di tutti i layer selezionabili (Si veda la Sezione Propriet progetto in: 3.6 sulle modalit di impostazione dei layer selezionabili) saranno visibili tramite lo strumento Informazioni elementi. Apri il modulo degli elementi se viene identicato un un singolo elemento Propriet progetto .

Specicare il raggio di ricerca come percentuale della larghezze della mappa. Ellissoide per calcoli di distanza Colore elastico Posizioni decimali Mantieni le unit di base Unit di misura preferita (Metri o Piedi) Unit preferita per gli angoli (Gradi, Radianti o Gradi Decimali)

Azione della rotellina del mouse (Zoom, Zoom e centramento, Zoom al cursore del mouse, Niente) Fattore di zoom Sovrapposizioni Denizione dellalgoritmo di posizionamento delle etichette (scelta tra Punto centrale, Catena, Catena tabu popmusic, Tabu popmusic, Catena popmusic) Digitalizzazione Colore e spessore della linea Modalit di snap predenita (al vertice, al segmento o entrambe) Tolleranza di snapping predenita in unit di mappa o in pixel Raggio di ricerca per le modiche dei vertici in unit di mappa o in pixel Utilizza indicatori solo per le geometrie selezionate

Stile indicatore (croce, cerchio semitrasparente o nessuno) e della dimensione per gli indicatori dei vertici SR La scheda SR divisa in due aree. La prima permette di impostare il SR predenito per i nuovi progetti: Inizia un nuovo progetto sempre con questo SR. Effettua sempre la riproiezione al volo Ripeti i valori degli attributi usati per ultimi Non aprire la nestra degli attributi dopo la creazione di ogni geometria

La seconda area permette di denire cosa accade quando un nuovo layer viene creato o quando viene caricato un layer senza SR.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

29

3.8. Opzioni dellinterfaccia graca (GUI) Lingua Sovrascrivi lingua in uso

Richiedi SR Usa il SR del progetto Utilizza come predenito il SR visualizzato sotto

Informazioni sulla lingua correntemente impostata nel sistema Rete

Figura 3.4.: Impostazione proxy in QGIS Utilizza un proxy per laccesso web , denizione di host,porta, utente e password.

Denizione del Tipo proxy Default Proxy dellapplicazione : Il proxy determinato sulla base delle impostazioni in uso del proxy Supporta TCP, UDP,

Socks5Proxy : Proxy generico per ogni tipo di connessione. associazione a una porta (connessione in entrata) e autenticazione.

HttpProxy : Realizzato usando il comando CONNECT, supporta solamente connessioni TCP in uscita; supporta lautenticatione. HttpCachingProxy : Realizzato usando normali comandi HTTP, utile solamente nel contesto di richieste HTTP. FtpCachingProxy richieste FTP. : Realizzato usando un proxy FTP, utile solamente nel contesto di

30

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Impostazioni della cache (cartella e dimensione) Indirizzo di ricerca WMS (Quello predenito http://geopole.org/wms/search?search=%1&type=rss Timeout per le richieste di rete in ms - predenito 60000 Si possono escludere alcuni URL aggiungendole nella casella di testo al di sotto delle impostazioni del proxy (Figura 3.4) premendo il pulsante Aggiungi . In seguito fare doppio click nel campo URL appena creato e inserire lURL che si desidera escludere dallutilizzo del proxy. Ovviamente il pulsante Rimuovi lelemento selezionato. elimina

Per informazioni pi dettagliate sulle diverse impostazioni del proxy, si prega di fare riferimento al manuale della documentazione delle librerie QT su http://doc.trolltech.com/4.5/qnetworkproxy.html# ProxyType-enum. Suggerimenti QGIS 7 U TILIZZO DEI PROXY Lutilizzo dei proxy pu a volte essere complicato. E utile testare i tipi di proxy succitati e controllare il loro funzionamento nel vostro caso specico. Queste opzioni possono essere modicate in funzione delle proprie esigenze. Alcuni cambiamenti potrebbero richiedere il riavvio di QGIS prima di essere attivi. Le impostazioni sono salvate in un le di testo: $HOME/.cong/QuantumGIS/qgis.conf Le impostazioni vengono collocate in: $HOME/Library/Preferences/org.qgis.qgis.plist Le impostazioni vengono inserite nel registro di sistema alla voce: \\HKEY\CURRENT\USER\Software\QuantumGIS\qgis

3.9. Note testuali


Lo strumento note nella barra degli attributi permette di posizionare del testo formattato sulla vista mappa di QGIS. Scegliere lo strumento note e cliccare nella vista mappa.

Figura 3.5.: Finestra di dialogo delle note

QGIS 1.7.0 Guida Utente

31

3.9. Note testuali Facendo doppio-click sullelemento aggiunto sulla mappa dallo strumento note si ha accesso ad una nestra di dialogo con varie opzioni. C un editor di testo semplicato per linserimento del testo formattato; possibile scegliere se vincolare il testo alla mappa o solo allo schermo. Il testo pu essere spostato secondo le proprie esigenze tramite lo strumento Muovi nota.

3.9.1. Nota con modulo


Note con modulo utile per visualizzare gli possibile creare moduli note personalizzati. Lo strumento attributi di un layer vettoriale in un modulo personalizzato qt designer (Figura 3.6). simile alla nestra dello strumento Informazioni elementi, ma il tutto viene mostrato in una nota. Si veda il blog http://blog.qgis. org/node/143 per maggiori dettagli.

Figura 3.6.: Modulo nota qt designer personalizzato Nota: Premendo Ctrl-T con uno strumento nota attivo (Nota testuale, Nota con modulo, Muovi nota) lo stato di visualizzazione delle note si inverte: se sono visibili diventano invisibili e viceversa.

32

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3.10. Segnalibri geospaziali


I segnalibri geospaziali consentono di memorizzare una posizione geograca alla quale ritornare in un secondo momento.

3.10.1. Creazione di un segnalibro


Per creare un segnalibro: 1. Usare lo zoom o muovere la mappa allestensione dinteresse. 2. Selezionare la voce di menu Visualizza Nuovo segnalibro o premere Ctrl-B .

3. Inserire un nome descrittivo per il segnalibro (no a 255 caratteri). 4. Cliccare su OK per aggiungere il segnalibro o Cancel per uscire senza aggiungere il segnalibro. Si noti che possibile avere pi di un segnalibro con lo stesso nome.

3.10.2. Uso e gestione dei segnalibri


Per usare o gestire i segnalibri, selezionare la voce di menu Visualizza Mostra segnalibri .

La nestra Segnalibri geospaziali consente di usare lo zoom a un segnalibro o di eliminarne uno. Non possibile editare il nome o le coordinate di un segnalibro.

3.10.3. Zoom a un segnalibro


Dalla nestra Segnalibri geospaziali , selezionare il segnalibro desiderato cliccando su di esso, quindi

cliccare su Zoom a . Si pu usare lo zoom su un segnalibro anche facendo doppio click su di esso.

3.10.4. Cancellare un segnalibro


Per cancellare un segnalibro dalla nestra Segnalibri geospaziali , cliccare su di esso e poi sul pulsante Elimina . Confermare la scelta cliccando su OK o annullare leliminazione cliccando su Cancel .

3.11. Tracciamento GPS in tempo reale


Per attivare tale funzione selezionare la voce di menu Visualizza

Tracciamento GPS in tempo reale . Apparir una nuova nestra ancorata nella parte sinistra della vista mappa. La nestra presenta quattro schermate differenti (Figura 3.7 e Figura 3.8). (a) (b) (c) (d) Coordinate della posizione GPS ed inserimento vertici e geometrie Forza del segnale GPS delle connessioni ai satelliti Diagramma polare del GPS con numero e posizione dei satelliti Opzioni del GPS (Figura 3.8).

Collegato un ricevitore GPS al computer (deve essere supportato dal sistema operativo), un semplice click su Connetti connette il GPS a QGIS. Un secondo click (ora Disconnetti ) disconnette il ricevitore GPS dal computer. Per il sistema operativo GNU/Linux lintegrazione del supporto gpsd permette la connessione alla maggior parte dei ricevitori GPS. comunque necessario congurare adeguatamente gpsd.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

33

3.11. Tracciamento GPS in tempo reale [ IMPORTANTE ]: Se si vuole memorizzare la propria posizione rispetto alla vista mappa bisogna creare preventivamente un nuovo le vettoriale ed impostarlo come modicabile: in tal modo la traccia GPS verr memorizzata come vettore.

(a) Coordinate posizione

(b) Forza segnale GPS

(c) Diagramma polare GPS

Figura 3.7.: Tracciamento GPS in tempo reale

3.11.1. Coordinate della posizione


Le coordinate della posizione sono espresse in latitudine, longitudine ed elevazione come mostrato in Figura 3.7a (si presuppone che il GPS stia ricevendo segnale dai satelliti).

3.11.2. Forza segnale GPS


La schermata mostra la forza del segnale che si sta ricevendo dai satelliti (Figura 3.7b).

3.11.3. Diagramma polare GPS


Il diagramma polare mostra la posizione dei satelliti cui si connessi (Figura 3.7c). Viene inoltre mostrato lID (numero identicativo) dei singoli satelliti.

3.11.4. Opzioni GPS


In caso di problemi di connessione ed utilizzare disabilitare il riconoscimento automatico del GPS per

Individuazione automatica

Usa il percorso e la porta indicata

per inserire

manualmente il percorso e la porta cui connesso il ricevitore GPS: quindi cliccare su Connetti reinizializzare la connessione. Con Dimensione cursore del GPS 10%

possibile gestire la dimensione del cursoAggiungi vertici automaticamente la traccia GPS verr

re del GPS nella vista mappa. Attivando

memorizzata nel layer vettoriale attivo (se lo stesso in modalit di modica)

34

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3.11.4. Opzioni GPS

Figura 3.8.: Finestra opzioni GPS Con Centra la mappa sulla posizione GPS possibile decidere le modalit di aggiornamento della vista mappa qualora le coordinate memorizzate iniziano ad essere esterne allestensione della vista stessa o comunque in seguito ad un qualche cambiamento. In Traccia possibile impostare colore e spessore della traccia GPS. Se si vuole impostare una geometria manualmente, tornare a Aggiungi geometria . Coordinate della posizione e cliccare

QGIS 1.7.0 Guida Utente

35

4. Lavorare con i dati vettoriali


QGIS usa la libreria OGR per laccesso in lettura e scrittura a diversi formati di dati vettoriali 1 , come shapele ESRI, il formato di interscambio MapInfo MIF, il formato nativo MapInfo TAB e molti altri. Alla data di questa guida la libreria OGR supporta 60 formati vettoriali [5]. La lista completa disponibile allindirizzo http://www.gdal.org/ogr/ogr_formats.html. Nota: Alcuni dei formati elencati allindirizzo citato potrebbero non essere supportati da QGIS per diverse ragioni: ad esempio, alcuni richiedono librerie esterne commerciali o linstallazione di GDAL/OGR nel proprio sistema avvenuta senza scegliere il supporto per uno specico formato. Solo i formati adeguatamente testati appariranno nella lista di tipi di le al momento del caricamento di un vettore dentro QGIS. Altri formati, non testati, possono essere caricati selezionando *.*. La sezione 9 illustra come lavorare con i dati di GRASS. Questa sezione descrive come lavorare con diversi formati comuni: Shapele ESRI, layer PostGIS e layer SpatialLite. Molti degli strumenti disponibili in QGIS funzionano allo stesso modo con le differenti sorgenti di dati vettoriali (ad es. lidenticazione, la selezione, le funzioni per le etichette e gli attributi).

4.1. Shapele ESRI


Il formato di le usato come predenito in QGIS lo shapele ESRI. Il supporto al formato fornito dalla libreria OGR Simple Feature Library (http://www.gdal.org/ogr/) . Uno shapele consiste di un minimo di tre le: .shp le contente le geometrie. .dbf le contenente gli attributi in formato dBase. .shx le dindice. Idealmente dovrebbe essere presente un altro le con estensione .prj, che contiene le informazioni sulla proiezione dello shapele. Ci possono essere ulteriori le che compongono il dataset in formato shape. Per uno sguardo pi ravvicinato al formato shapele si raccomanda di prendere visione delle speciche tecniche del formato disponibili sul sito http://www.esri.com/library/whitepapers/pdfs/shapefile.pdf . Problemi nel caricare un le .prj Se si carica uno shapele con associato un le .prj e QGIS non riesce a leggere le informazioni di proiezione, necessario inserire manualmente queste informazioni nella scheda Generale della nestra di dialogo Propriet layer . Ci dovuto al fatto che spesso i le .prj non forniscono i parametri di proiezione completi, come richiesto da QGIS ed elencati nella nestra di dialogo SR . Per cui quando in QGIS si crea un nuovo shapele, vengono creati due differenti le di proiezione. Un le .prj con un insieme limitato di parametri compatibile con il software della ESRI, e un le .qpj che memorizza linsieme completo di parametri del SR utilizzato. Quando QGIS trova un le .qpj utilizza questultimo invece del le .prj.

4.1.1. Caricare uno shapele


Per caricare uno shapele avviare QGIS e cliccare sul pulsante mente digitare
1 il

Aggiungi vettore File

o semplice-

Ctrl-Shift-V

. Nella nestra di dialogo successiva selezionare

; si aprir una

supporto ai vettori GRASS e PostgreSQL garantito dai plugin nativi di QGIS.

37

4.1. Shapele ESRI

Figura 4.1.: Finestra di dialogo Aggiungi vettore

Figura 4.2.: Finestra di dialogo per aprire un layer vettoriale supportato da OGR nestra di dialogo standard (Figura 4.1) che consente di cercare nel lesystem lo shapele o qualunque altro dato vettoriale si intenda caricare. La casella di selezione Tipo le alcuni formati supportati da OGR. Se lo si desidera, pu essere inoltre selezionata la codica (encoding) da utilizzare per lo shapele. Selezionando uno shapele dalla lista e cliccando su Open esso viene caricato in QGIS. La gura 4.3 mostra come appare linterfaccia di QGIS dopo aver caricato il le alaska.shp. Suggerimenti QGIS 8 C OLORI DEL LAYER Quando un layer viene aggiunto alla mappa, gli viene assegnato un colore a caso. Aggiungendo pi layer in una sola volta, ad ognuno di essi viene assegnato un colore differente. Una volta caricato lo shapele, si pu interagire con la mappa usando gli strumenti di navigazione. Per cambiare la rappresentazione di un layer, aprire la nestra di dialogo Propriet layer facendo doppio click sul nome del layer e quindi sulla scheda Stile o cliccando con il tasto destro sul nome del layer nella legenda e scegliendo Propriet dal menu contestuale. Si veda la Sezione 4.6.1 per ulteriori informazioni su come settare la simbologia dei layer vettoriali. ... consente di preselezionare

38

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.1.2. Ottimizzare le prestazioni

Figura 4.3.: QGIS con caricato lo shapele Alaska

Suggerimenti QGIS 9 C ARICARE LAYER E PROGETTI DA DRIVE ESTERNI IN OS X In OS X i drive esterni non vengono elencati come atteso selezionando File Apri progetto. Stiamo lavorando alla creazione di un dialogo apri/salva nativo OSX; come soluzione temporanea possibile digitare /Volume nella casella Nome le e cliccare invio. Sar cos possibile utilizzare i drive esterni.

4.1.2. Ottimizzare le prestazioni


Per migliorare le prestazioni di disegno di uno shapele, pu essere creato un indice spaziale. Un indice spaziale migliora la velocit di disegno quando si usano le funzioni di zoom e di spostamento. Gli indici spaziali usati da QGIS hanno estensione .qix. Per creare un indice, seguire queste indicazioni: Caricare uno shapele. Aprire la nestra di dialogo Propriet layer facendo doppio click sul nome dello shapele nella ledal menu

genda o cliccando su di esso con il tasto destro e scegliendo la voce Propriet contestuale. Nella scheda Generale cliccare sul pulsante Crea indice spaziale .

4.2. Caricare un layer MapInfo


Per caricare un layer MapInfo, cliccare nella barra strumenti sul pulsante

Aggiungi vettore Tipo le

o digitare Ctrl-Shift-V, cambiare il ltro sul tipo di le nel menu a tendina a e selezionare il layer che si intende caricare.

[OGR] MapInfo (*.mif *.tab *.MIF *.TAB)

QGIS 1.7.0 Guida Utente

39

4.4. Layer PostGIS

4.3. Caricare una coverage binaria ArcInfo


Per caricare una coverage binaria ArcInfo cliccare nella barra strumenti sul pulsante

Aggiungi vettore . Selezionare

o digitare

Ctrl-Shift-V

per aprire la nestra di dialogo

Add Vector Layer

Cartella

e Tipo

Coverage binaria Arc/Info

, scorrere il lesystem per

individuare la cartella contenente i le della coverage e selezionarla. Allo stesso modo possibile caricare le vettoriali strutturati in cartelle nel formato di trasferimento UK National Transfer Format o anche nel formato TIGER del US Census Bureau.

4.4. Layer PostGIS


I layer PostGIS sono memorizzati in database PostgreSQL. I vantaggi nelluso di PostGIS stanno nelle capacit fornite di creazione dellindice spaziale, di ltraggio e di interrogazione. Usando PostGIS, le funzioni vettoriali come la selezione e lidenticazione in QGIS lavorano con maggiore precisione che con i layer OGR.

4.4.1. Creare una connessione


La prima volta in cui viene usata una fonte dati PostGIS, bisogna creare una connessione al database PostgreSQL che contiene i dati. Cliccare nella barra strumenti sul pulsante oppure selezionare lopzione Aggiungi vettore PostGIS dal menu Layer Aggiungi vettore PostGIS o digitare Ctrl-Shift-D .

inoltre possibile utilizzare la nestra di dialogo Aggiungi vettore e selezionare

Database . Si aprir

la nestra di dialogo Aggiungi tabella(e) PostGIS . Per accedere al gestore della connessione cliccare sul tasto Nuovo per far comparire la nestra di dialogo Crea una nuova connessione PostGIS . I parametri richiesti per la connessione sono mostrati nella tabella 4.1. Come opzione, possono essere attivate le seguenti caselle di controllo: Salva nome utente Salva Password Cercare solamente nella tabella geometry_columns Cerca solamente nello schema Mostra anche tabelle senza geometria Usa i metadati stimati della tabella

Quando tutti i parametri sono impostati, la connessione pu essere testata cliccando sul pulsante Test connessione . Suggerimenti QGIS 10 I MPOSTAZIONI UTENTE E S ICUREZZA Le impostazioni personalizzate di QGIS sono salvate in modo diverso in base al sistema operativo. , le

impostazioni sono salvate nella cartella home dellutente nel le .QGIS . , le impostazioni sono salvate nel registro di sistema. Secondo il sistema operativo, il salvataggio delle password in QGIS pu essere pi o meno rischioso.

40

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.4.2. Caricare un layer PostGIS

Tabella 4.1.: Parametri di connessione a PostGIS Nome Servizio Host Nome della connessione. Pu essere uguale a quello del Database. Parametri del servizio da usare alternativamente a host/porta (e potenzialmente database). Ci pu essere denito in pg_service.conf Nome del server che ospita il database. Deve essere un host con indirizzo raggiungibile, lo stesso che potrebbe essere usato per aprire una connessione telnet o per fare il ping allhost. Se il database sullo stesso computer sul quale installato QGIS, inserire semplicemente localhost. Numero della porta sulla quale il database PostgreSQL in ascolto. La porta predenita 5432. Nome del database. Modalit di connessione SSL con il server. Le opzione sono: disabilitato: connessione SSL non criptata; permesso: tenta una connessione non SSL, se questa fallisce ne tenta una SSL; preferito: tenta una connessione SSL, se questa fallisce ne prova una non SSL; richiesto: solo connessione SSL. Si noti che possibile ottenere una notevole velocit di visualizzazione dei layer PostGIS disabilitando la connessione SSL. Nome dellutente che accede al database. Password usata dallUsername per collegarsi al database.

Porta Database Modalit SSL

Nome utente Password

4.4.2. Caricare un layer PostGIS

Una volta denita una connessione, si possono caricare layer dal database PostgreSQL. Ovviamente questo richiede avere dati in PostgreSQL. Si veda la Sezione 4.4.4 per informazioni sul come importare dati nel database. Per caricare layer da PostGIS, seguire i seguenti passaggi: Se la nestra di dialogo Aggiungi tabella(e) PostGIS non gi aperta, cliccare nella barra strumenti sul pulsante Aggiungi vettore PostGIS .

Scegliere la connessione dal menu a tendina e cliccare su Connetti . Selezionare/deselezionare Opzionalmente usare Mostra tabelle senza geometria

Opzioni ricerca per denire quali elementi caricare dal layer oppure utilizzare

Crea query per avviare la nestra di dialogo Query builder. Individuare il layer che si vuole aggiungere nella lista di quelli disponibili. Selezionare il layer cliccando sul nome. possibile selezionare pi layer tenendo premuto il tasto shift mentre si seleziona. Si veda la Sezione 4.8 per informazioni su come usare il Query builder PostgreSQL per denire una selezione al momento del caricamento. Cliccare sul tasto Aggiungi per aggiungere il layer alla mappa.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

41

4.4. Layer PostGIS Suggerimenti QGIS 11 LAYER P OST GIS Di solito un layer PostGIS denito da un record nella tabella geometry_columns. Dalla versione 1.6.0 in avanti, QGIS pu caricare layer che non hanno tale record nella tabella geometry_columns. Ci vale sia per le tabelle che per le viste. La denizione di una vista spaziale fornisce un mezzo molto potente per visualizzare i dati. Fare riferimento al manuale PostgreSQL per informazioni su come creare le viste.

4.4.3. Alcuni dettagli sui layer PostgreSQL


Questa sezione contiene alcuni dettagli su come QGIS accede ai layer PostgreSQL. La maggior parte delle volte QGIS dovrebbe semplicemente fornire una lista di tabelle del database che possono essere caricate e caricarle su richiesta. Tuttavia, se avete difcolt a caricare una tabella di PostgreSQL in QGIS, le informazioni seguenti possono aiutare a capire tutti i messaggi di QGIS ed a dare unindicazione su come cambiare la denizione di tabella o di vista di PostgreSQL per permettere a QGIS di caricarla. QGIS richiede che i layer di PostgreSQL contengano una colonna che possa essere usata come chiave unica per il layer. Per le tabelle questo signica che esse devono contenere una chiave primaria o una colonna con un vincolo unico. Se una tabella manca di questi elementi, verr usata la colonna oid. QGIS richiede che questa colonna sia di tipo int4 (un numero intero di 4 byte). Le prestazioni saranno migliori se la colonna indicizzata (notare che le chiavi primarie sono automaticamente indicizzate in PostgreSQL). Se il layer di PostgreSQL una vista, esistono gli stessi requisiti, ma le viste non hanno chiavi primarie o colonne con i vincoli unici su di loro. In questo caso QGIS prover a trovare una colonna nella vista che provenga da una colonna appropriata della tabella. Ci viene fatto analizzando la denizione SQL della vista; ci sono diversi aspetti di SQL che sono ignorati da QGIS (es. luso di alias di tabelle e colonne generate da funzioni SQL). Se non viene trovata alcuna colonna adatta, QGIS non caricher il layer. Se questo accade, la soluzione di alterare la vista in modo che includa una colonna adatta (di tipo int4 e una chiave primaria o un vincolo unico, preferibilmente indicizzato).

4.4.4. Importare dati in PostgreSQL


shp2pgsql I dati possono essere importati in PostgreSQL in diverse maniere. PostGIS include un programma di utilit chiamato shp2pgsql che pu essere usato per importare shapele in un database PostGIS. Per esempio, per importare lo shapele chiamato lakes.shp nel database PostgreSQL chiamato gis_data, usare il comando seguente: shp2pgsql -s 2964 lakes.shp lakes_new | psql gis_data Questo comando crea un nuovo layer chiamato lakes_new nel database gis_data. Il nuovo layer avr un identicatore di riferimento spaziale (Spatial Reference Identier - SRID) di 2964. Si veda la Sezione 8 per ulteriori informazioni sui sistemi di riferimento spaziale e le proiezioni. Suggerimenti QGIS 12 E SPORTARE DATI DA P OST GIS Oltre allo strumento per limportazione shp2pgsql, esiste uno strumento per lesportazione di dati PostGIS come shapele: pgsql2shp. Lo strumento incluso nella versione di PostGIS corrente.

Plugin SPIT QGIS include un plugin denominato SPIT (Shapele to PostGIS Import Tool). SPIT pu essere usato per caricare pi shapele contemporaneamente e include il supporto per gli schemi. Per usare SPIT, aprire il gestore dei plugin dal menu Plugins , selezionare la casella di controllo vicina a SPIT e cliccare su OK . Licona di SPIT verr aggiunta alla barra degli strumenti plugin.

42

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.4.5. Migliorare le prestazioni

Per importare uno shapele, cliccare sullicona

SPIT nella barra degli strumenti per aprire la nestra

di dialogo SPIT - Shapele to PostGIS Import Tool . Selezionare il database PostGIS al quale si desidera connettersi e cliccare su Connetti . Ora possibile aggiungere uno o pi le alla coda cliccando su Aggiungi . Per processare i le selezionati, cliccare su OK . Lavanzamento dellimportazione ed eventuali errori/avvertimenti saranno mostrati mentre ciascuno shapele viene elaborato. Suggerimenti QGIS 13 I MPORTARE SHAPEFILE CONTENENTI PAROLE RISERVATE IN P OSTGRE SQL Se alla coda dimportazione viene aggiunto uno shapele contenente campi con parole riservate per il database PostgreSQL, comparir una nestra di dialogo che dar informazioni sullo stato di ogni campo. necessario modicare i nomi dei campi contenenti tali parole (ed possibile eventualmente editare anche il nome degli altri campi) prima dellimportazione, altrimenti il processo di importazione non andr a buon ne. ogr2ogr Oltre a shp2pgsql e SPIT c un altro strumento per caricare dati in PostGIS: ogr2ogr. ogr2ogr fa parte della versione di GDAL installata.. Per importare uno shapele in PostGIS con ogr2ogr, digitare il seguente comando: ogr2ogr -f "PostgreSQL" PG:"dbname=postgis host=myhost.de user=postgres \ password=topsecret" alaska.shp Lespressione importer lo shapele alaska.shp nel database PostGIS postgis usando lutente postgres e la password topsecret sullhost myhost.it. Notare che OGR deve essere compilato con il supporto a PostgreSQL per poter effettuare tale operazione. La presenza del supporto a PostgreSQL-PostGIS pu essere vericata digitando da riga di comando: ogrinfo --formats | grep -i post Qualora si volesse usare il comando interno di PostgreSQL COPY al posto del metodo predenito INSERT INTO, bisogna settare le variabili dambiente come segue (su piattaforme export PG_USE_COPY=YES ogr2ogr non crea indici spaziali come shp2pgsl. Bisogna crearli manualmente, usando il comando SQL CREATE INDEX dopo limportazione, come passaggio aggiuntivo (Sezione 4.4.5). e ):

4.4.5. Migliorare le prestazioni


Richiamare dati geograci da un database PostgreSQL pu richiedere molto tempo, specialmente se il server dei dati si trova in rete. possibile migliorare le prestazioni di resa a video di layer PostgreSQL assicurandosi di creare un indice spaziale su ogni layer nel database. PostGIS supporta la creazione di un indice GiST (indice dellalbero generalizzato di ricerca, Generalized Search Tree) per velocizzare le ricerche spaziali di dati. La sintassi per la creazione di un indice GiST :
2

CREATE INDEX [indexname] ON [tablename] USING GIST ( [geometryfield] GIST_GEOMETRY_OPS ); Si noti che per tabelle molto grandi, la creazione dellindice pu richiedere parecchio tempo. Non appena lindice stato creato, bisognerebbe effettuare un VACUUM ANALYZE. Si veda la documentazione di PostGIS [8] per ulteriori informazioni. Segue un esempio di come creare un indice GiST:
2 le

informazioni sullindice GiST sono tratte dalla documentazione PostGIS disponibile su http://postgis.refractions.net

QGIS 1.7.0 Guida Utente

43

4.5. Layer SpatiaLite gsherman@madison:~/current$ psql gis_data Welcome to psql 8.3.0, the PostgreSQL interactive terminal. Type: \copyright for distribution terms \h for help with SQL commands \? for help with psql commands \g or terminate with semicolon to execute query \q to quit

gis_data=# CREATE INDEX sidx_alaska_lakes ON alaska_lakes gis_data-# USING GIST (the_geom GIST_GEOMETRY_OPS); CREATE INDEX gis_data=# VACUUM ANALYZE alaska_lakes; VACUUM gis_data=# \q gsherman@madison:~/current$

4.4.6. Layer vettoriali a cavallo dei 180 di longitudine


Molti software GIS non gestiscono appropriatamente le mappe vettoriali, con sistema di riferimento geograco (lat/lon), a cavallo della linea di longitudine 180 . Se si apre una di tali mappe in QGIS vedremmo distanti aree geograche che sono in realt vicine tra di loro. Nella gura 4.4 il piccolo punto allestrema sinistra della vista mappa (Chatham Islands) dovrebbe essere allinterno della griglia subito alla destra dellisola principale della Nuova Zelanda.

Figura 4.4.: Mappa in lat/lon a cavallo della linea di longitudine 180 Come soluzione possibile trasformare i valori di longitudine utilizzando PostGIS e la funzione ST_Shift_Longitude 3 . La funzione legge ogni punto/vertice di ogni elemento in una geometria e se la coordinata di longitudine < 0 , gli aggiunge 360 . Il risultato sar una versione 0 - 360 dei dati, che verranno poi tracciati su una mappa centrata a 180 . Guida alluso Importare i dati in PostGIS (4.4.4) utilizzando per esempio SPIT Utilizzare linterfaccia da linea di comando di PostGIS per dare il seguente comando (nellesempio TABLE il nome della tabella PostGIS) gis_data=# update TABLE set the_geom=ST_shift_longitude(the_geom); Se il comando ha esito positivo, si ricever una notica di conferma circa il numero di elementi aggiornati e sar possibile caricare i dati (Figura 4.5).

4.5. Layer SpatiaLite


Per caricare dei dati da un database SpatiaLite cliccare sullo strumento dal menu

Aggiungi un layer SpatiaLite

o selezionare lopzione

Aggiungi un layer SpatiaLite

3 http://postgis.refractions.net/documentation/manual-1.4/ST_Shift_Longitude.html

44

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 4.5.: Mappa a cavallo della linea di longitudine 180 dopo lutilizzo della funzione ST_Shift_Longitude

Layer oppure digitare Ctrl+Shift+L . Si aprir una nestra di dialogo che permette di accedere ai dati di un database SpatiaLite gi connesso a QGIS oppure di denire la connessione ad un nuovo database: per connettersi ad un nuovo database cliccare su Nuovo e selezionare il database SpatiaLite, un le con estensione .sqlite . Per salvare, invece, un layer vettoriale in formato SpatialLite, cliccare con il tasto destro del mouse sul layer nella legenda e selezionare lopzione Salva con nome... , denire il nome del le in uscita, selezionare SQLite con formato e il SR, aggiungere SPATIALITE=YES nel riquadro Sorgente dati delle opzioni di creazione OGR. Si veda inoltre http://www.gdal.org/ogr/drv_sqlite.html. Creare un nuovo layer SpatiaLite Per creare un nuovo layer SpatiaLite, riferirsi alla Sezione 4.7.5. Suggerimenti QGIS 14 S PATIA L ITE DATA MANAGEMENT P LUGIN Per la gestione dei dati SpatiaLite inoltre possibile utilizzare il plugin QspatiaLite disponibile tra i repositori di terze parti dellInstallatore QGIS Python Plugin. QspatiaLite permette di importare layer, visualizzare tabelle e query spaziali in QGIS e fornisce un editor SQL con funzionalit di evidenziazione della sintassi e di autocompletamento, oltre ad un costruttore di query ed altre funzionalit.

4.6. Propriet dei layer vettoriali


La nestra di dialogo Propriet layer fornisce informazioni sul layer, sulla sua rappresentazione graca (stile) e sulle opzioni di visualizzazione delle etichette. Inoltre, se il layer vettoriale stato caricato da un archivio dati PostgreSQL/PostGIS, possibile modicare lespressione SQL che lo ha generato tramite la nestra di dialogo Query builder nella scheda Generale . Per accedere alla nestra di dialogo Propriet layer , fare doppio click sul layer nella legenda o click con il tasto destro sul layer e selezionare Propriet dal menu contestuale.

4.6.1. Scheda Stile


A partire dalla versione 1.4.0 QGIS utilizza una nuova simbologia per migliorare e in prospettiva sostituire la vecchia simbologia. QGIS 1.7.0 utilizza in modalit predenita la nuova simbologia: questa fornisce diversi miglioramenti e nuove funzionalit. Una descrizione della vecchia simbologia disponibile nella Sezione 4.6.4.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

45

4.6. Propriet dei layer vettoriali

Figura 4.6.: Finestra di dialogo delle propriet di un vettore

Comprendere la simbologia di nuova generazione La nuova simbologia utilizza tre tipi di simboli: indicatore (per i punti), linea (per le linee) e riempimento (per i poligoni). I simboli possono consistere di uno o pi layer simbolo. possibile impostare il colore di un simbolo e tale colore sar poi assegnato a tutti i layer simbolo. Alcuni layer possono avere il colore non modicabile; ci utile quando si imposta il colore per un simbolo multi-layer. Allo stesso modo, possibile impostare lo spessore per i simboli linea e la dimensione e la rotazione dei simboli indicatore. Tipi di layer simbolo Layer di punti Indicatore carattere: visualizzazione tramite caratteri. Indicatore semplice: visualizzazione tramite indicatori hard-coded. Indicatore SVG: visualizzazione tramite immagini SVG. Layer di linee Decorazione linea: aggiunge una decorazione alla linea (es. una freccia per indicare la direzione). Linea di evidenziazione: una linea visualizzata tramite la ripetizione di simboli indicatore. Linea semplice: visualizzazione tipica con spessore, colore e stile del tratto. Layer di poligoni Riempimento con centroide: visualizza un indicatore semplice sul centroide. Riempimento SVG: campisce un poligono con un simbolo SVG. Riempimento semplice: campitura tipica con colore, stile e bordo. Cornice: Decorazione linea: aggiunge una decorazione alle linee (es. una freccia per indicare la direzione). Cornice: Linea di evidenziazione: usa un indicatore hard-coded come bordo di unarea. Cornice: Linea semplice: denisce spessore, colore e stile del tratto per il bordo di unarea.

46

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.2. Lavorare con la simbologia di nuova generazione Scala di colori Le scale di colori servono a denire il range di colori usati dai visualizzatori (Tipo legenda nella vecchia simbologia). Il colore del simbolo sar denito in funzione della scala di colori. Ci sono tre tipi di scale di colori: Gradiente: gradiente lineare. Casuale: generazione casuale di colori da unarea specica dello spazio dei colori. ColorBrewer: utilizza uno schema di colori ed un numero denito di classi di colore. Le scale di colori possono essere create nella scheda Scala di colori della nestra di dialogo Gestore stile (Sezione 4.6.3), cliccando su Aggiungi . Stili Uno stile raggruppa un insieme di vari simboli e scale di colori. possibile denire dei simboli personalizzati ed utilizzarli senza doverli ricreare ogni volta. Gli elementi (simboli e scale di colori) di uno stile hanno sempre associato un nome che ne facilita la ricerca e la gestione. In QGIS presente almeno uno stile predenito (modicabile) e lutente pu crearne dei nuovi. Visualizzatori Un visualizzatore responsabile della rappresentazione di un elemento con un simbolo. Ci sono quattro tipi di visualizzatori: simbolo singolo, categorizzato (colore unico nelle vecchia simbologia), graduato e tramite regole. Non presente un visualizzatore di colore continuo in quanto esso semplicemente un caso speciale del visualizzatore graduato. I visualizzatori categorizzato e graduato sono deniti specicando un simbolo ed una scala di colori.

4.6.2. Lavorare con la simbologia di nuova generazione


Nella scheda Stile possibile selezionare uno dei quattro visualizzatori citati. In funzione del visualizzatore scelto, vengono mostrate le impostazioni e le opzioni differenti, di seguito descritte. Nella nestra di dialogo della nuova simbologia il pulsante Gestore di stili... permette di accedere al Gestore stile (Sezione 4.6.3). Il Gestore stile permette di modicare, creare, eliminare simboli. Visualizzatore Simbolo singolo Il visualizzatore Simbolo singolo rappresenta tutti gli elementi di un layer tramite un unico simbolo denito dallutente. Le diverse opzioni della scheda Stile variano in funzione tipo di layer, ma tutti i tipi condividono la seguente struttura. Nella parte in alto a sinistra della scheda presente unanteprima del simbolo. Nella parte inferiore presente una lista di simboli gi deniti per lo stile in uso. Il simbolo pu essere modicato cliccando su Cambia... sotto lanteprima, che apre la nestra di dialogo Propriet simbolo , oppure cliccando su Cambia a destra dellanteprima, che apre la nestra di dialogo Select color . Nella scheda Stile possibile impostare la trasparenza e le unit (millimetri o unit di mappa) per la dimensione della scala; inoltre possibile utilizzare una dimensione della scala in funzione dei dati e la rotazione (pulsante Avanzato vicino a Salva come stile ). Il pulsante Livelli simbolo permette di abilitare e denire lordine in cui i layer di simboli sono visualizzati (se i simboli consistono di pi di un layer). Fatte tutte le modiche di interesse, il simbolo pu essere aggiunto alla lista degli Stili salvati (tramite il pulsante Salva come stile ) e riutilizzato successivamente. Visualizzatore Categorizzato Il visualizzatore Categorizzato rappresenta tutti gli elementi di un layer tramite un unico simbolo denito dallutente, con i colori che riettono il valore di un attributo specico. La scheda Stile permette di selezionare: Lattributo (Colonna) Il simbolo (Simbolo)

QGIS 1.7.0 Guida Utente

47

4.6. Propriet dei layer vettoriali

(a) Propriet Simbolo singolo punto

(b) Propriet Simbolo singolo linea

(c) Propriet Simbolo singolo poligono

Figura 4.7.: Opzioni di visualizzazione per Simbolo singolo

Il colore (Scala di colori) Con il pulsante Avanzato , in basso a destra, possibile impostare il campo di rotazione e il campo di dimensione della scala. Cliccando su Classica , in basso a sinistra del riquadro al centro della scheda, sar elencato lattributo selezionato ed i simboli con cui verranno rappresentati i suoi valori. Lesempio in gura 4.8 mostra la nestra di dialogo per la visualizzazione categorizzata del layer rivers dei dati campione di QGIS. possibile creare una scala di colori personalizzata selezionando Nuova scala di colori... dal menu a discesa Scala di colori. Si aprir la nestra di dialogo Tipo di scala di colori, con le opzioni: Gradiente, Casuale, ColorBrewer. Una volta selezionato il tipo, la nestra successiva permette di impostare le varie opzioni della scala di colori. Si veda 4.9 per un esempio di una scala di colori personalizzata. Visualizzatore Graduato Il visualizzatore Graduato rappresenta tutti gli elementi di un layer tramite un unico simbolo denito dallutente, con i colori che riettono la classicazione di un attributo di interesse. Come il Visualizzatore Simbolo categorizzato, permette di impostare la rotazione e la dimensione della scala in base a campi specici. La scheda Stile permette di selezionare: Lattributo (Colonna) Il simbolo (Simbolo) I colori (Scala di colori) Inoltre, possibile specicare il numero di classi (Classi) ed il tipo di classicazione (Modo). Sono disponibili i seguenti tipi di classicazione: Intervalli uguali Quantile Natural Breaks (Jenks)

48

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.2. Lavorare con la simbologia di nuova generazione

Figura 4.8.: Opzioni di visualizzazione per Simbolo Categorizzato

Deviazione standard Pretty Breaks Cliccando su Classicazione , in basso a sinistra del riquadro al centro della scheda, saranno elencate le classi con i vari range, le etichette ed i simboli con cui verranno rappresentate. Lesempio in gura 4.10 mostra la nestra di dialogo per la visualizzazione categorizzata del layer rivers dei dati campione di QGIS. Visualizzatore Tramite regole Il visualizzatore Tramite regole rappresenta tutti gli elementi di un layer tramite simboli basati su regole, con i colori che riettono la classicazione di un attributo di interesse. Le regole si basano su istruzioni SQL, che possono essere create con il Query Builder. possibile creare raggruppamenti per regole in base ad un ltro o in funzione della scala ed possibile denire il comportamento con Enable symbol levels oppure con Use only rst matched. Lesempio in gura 4.11 mostra la nestra di dialogo per la visualizzazione tramite regole del layer rivers dei dati campione di QGIS. Visualizzatore Spostamento punto Il visualizzatore Spostamento punto attivo solo se si caricato il Plugin Spostamento. Permette di visualizzare gli elementi di un layer di punti anche se hanno la stessa posizione. I simboli vengono posizionati lungo un cerchio di spostamento intorno al centro del simbolo. Propriet simbolo La nestra di dialogo Propriet simbolo permette di impostare varie propriet di un simbolo. Nella parte in basso a sinistra della nestra disponibile unanteprima del simbolo, cos come apparir nella vista mappa; sopra lanteprima c la lista dei Layer simbolo. Per accedere alla nestra di dialogo Propriet simbolo, cliccare su Cambia nella scheda Stile della nestra di dialogo Propriet layer . possibile aggiungere e rimuovere layer simbolo, cambiare al posizione dei layer oppure bloccare i layer ai cambiamenti di colore. Nella parte destra della nestra di dialogo possibile gestire le impostazioni di un layer simbolo selezionato nella lista Layer simbolo. Limpostazione pi importante Tipo layer del simbolo: le opzioni dipendono dal tipo di vettore (Punti, Linee, Poligoni).

QGIS 1.7.0 Guida Utente

49

4.6. Propriet dei layer vettoriali

Figura 4.9.: Esempio di scala di colori a gradiente con interruzioni multiple

Opzioni Tipo layer del simbolo per vettori di punti Indicatore semplice: Colore del bordo, Colore di riempimento, Dimensione, Angolo, Offset X,Y Indicatore SVG: Dimensione, Angolo, Offset X,Y, Immagine SVG Opzioni Tipo layer del simbolo per vettori di linee Decorazione linea: Colore, Larghezze tratto Linea di evidenziazione: Indicatore, Posizione indicatore, Indicatore di rotazione, Offset linea Linea semplice: Colore, Larghezze del tratto, Offset, Stile tratto, Stile unione, Stile testa Opzioni Tipo layer del simbolo per vettori di poligoni Riempimento con centroide: Indicatore Riempimento SVG: Larghezza della texture, Rotazione, Cornice Riempimento semplice: Colore, Stile riempimento, Colore del bordo, Stile del bordo, Larghezza bordo, Offset Cornice: Decorazione semplice: Colore, Larghezza tratto Cornice: Decorazione semplice: Indicatore, Posizione indicatore, Indicatore di rotazione, Offset linea Cornice: linea semplice: Colore, Larghezza tratto, Offset, Stile tratto, Stile unione, Stile testa

4.6.3. Gestore stile


Il Gestore stile una piccola applicazione di supporto alla gestione degli stili e delle loro componenti (simboli e scale di colori). Il gestore elenca i simboli e le scale di colori di uno stile e permette di modicarli, rimuoverli o aggiungerne di nuovi. Per aprire il Gestore stile cliccare su Impostazioni Gestore di stili... nel menu principale.

4.6.4. Vecchia simbologia


Nota: QGIS 1.7 supporta ancora la vecchia simbologia, sebbene sia raccomandato luso della simbologia di nuova generazione descritta in 4.6.1; la vecchia simbologia sar rimossa a partire dal prossimo rilascio di QGIS. Per utilizzare la vecchia simbologia cliccare su Vecchia simbologia dialogo Propriet layer . nella scheda Stile della nestra di

50

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.4. Vecchia simbologia

Figura 4.10.: Opzioni di visualizzazione per Simbolo Graduato

possibile

usare Opzioni

la

vecchia .

simbologia

in

modalit

predenita

disattivando in

Utilizza la nuova generazione di simboli per la visualizzazione Impostazioni

nella scheda

Visualizzazione

La vecchia simbologia di QGIS mette a disposizione i seguenti visualizzatori: Simbolo singolo - lo stesso stile applicato a tutti gli elementi del vettore Simbolo graduato - lo stile applicato ai diversi elementi dipende dal valore di un campo particolare della tabella associata. Colore continuo - gli elementi del layer sono mostrati con una gradazione di colori compresa entro due estremi specicati in base ai valori numerici di uno specico campo. Valore univoco - gli oggetti sono classicati in base ai valori unici di un campo della tabella associata, ad ogni valore viene assegnata una simbologia differente. Per modicare la simbologia di un layer, fare semplicemente doppio click sulla relativa voce di legenda per fare apparire la nestra di dialogo Propriet layer . Opzioni per lo stile In questa nestra di dialogo possibile scegliere lo stile di rappresentazione del layer vettoriale. Secondo lopzione di visualizzazione scelta tra quelle descritte precedentemente si ha la possibilit di classicare anche gli elementi della mappa. Le seguenti opzioni dovrebbero essere disponibili per pressoch tutte le simbologie: Opzioni riempimento Stile riempimento - stile per il riempimento. Oltre ai retini forniti possibile scegliere Stile di riempimento Texture e cliccare su . . . per selezionare un retino personalizzato.

Attualmente sono supportati i formati: *.jpeg, *.xpm, and *.png. Colore di riempimento - colore di riempimento degli elementi. Opzioni linea esterna Stile bordo - tipo di tratteggio del bordo degli elementi. Si pu anche impostare lopzione Nessuno per escludere la rappresentazione del contorno. Colore bordo - colore del bordo degli elementi

QGIS 1.7.0 Guida Utente

51

4.6. Propriet dei layer vettoriali

Figura 4.11.: Opzioni di visualizzazione per Simbolo Tramite regole

Spessore bordo - larghezza della linea di contorno. Lo stile di layer, una volta impostato, pu essere salvato in un le (con estensione *.qml): cliccare sul pulsante Salva stile . . . . Il pulsante Caricamento stile . . . , invece, carica un le di stile precedentemente salvato. Se si desidera usare sempre un particolare stile quando il layer viene caricato, cliccare su Salva come predenito per rendere predenito lo stile impostato. Inoltre, se si effettuano modiche delle quali non si soddisfatti, cliccare su Ripristina stile predenito precedentemente impostato. Applicare la trasparenza ad un vettore QGIS permette di impostare la trasparenza per ogni layer vettoriale tramite la barra 020mm nella scheda Stile (Figura 4.6). La trasparenza permette la Trasparenza 10% visualizzazione di pi layer vettoriali sovrapposti. per ritornare allo stile predenito

4.6.5. Scheda Etichette


Cos come per la simbologia, anche per le etichette QGIS 1.7 mette a disposizione due modalit di gestione: di vecchia e di nuova generazione. La scheda Etichette ancora contiene letichettatura di vecchia generazione. Letichettatura di nuova generazione implementata con una nuova applicazione che sostituir la vecchia simbologia in una prossima versione di QGIS. Si raccomanda di utilizzare letichettatura di nuova generazione descritta nella Sezione 4.6.6. La scheda Etichette consente di abilitare la visualizzazione delle etichette associate agli elementi del layer e controlla una serie di opzioni legate al posizionamento, allo stile e ad altre caratteristiche delle etichette. Come esempio visualizzeremo le etichette dello shapele lakes del QGIS _sample_data: 1. Caricare lo shapele alaska.shp e il le GML lakes.gml in QGIS. 2. Usare lo zoom su unarea a scelta contenente alcuni laghi. 3. Rendere attivo il layer lakes cliccando su di esso nella legenda. 4. Aprire la nestra di dialogo Propriet layer .

52

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.5. Scheda Etichette

Figura 4.12.: Finestra di dialogo del visualizzatore Spostamento punto

5. Cliccare sulla scheda Etichette . 6. Selezionare la casella di controllo Mostra etichette per abilitarne la visualizzazione. .

7. Scegliere il campo della tabella contenente le etichette da visualizzare. In questo esempio si user Campo contenente etichetta NAMES

8. Inserire unetichetta di default per gli elementi del layer lakes che non hanno nome. Questa etichetta verr quindi usata ogni volta che QGIS dovr etichettare un lago al quale non corrisponde nessun valore nel campo NAMES. 9. Nel caso di etichette molto lunghe, selezionare letichetta opportunamente. 10. Cliccare su Apply . Adesso sono visualizzate le etichette. Il loro aspetto non probabilmente gradevole, potrebbero essere troppo grandi e posizionate male in relazione al simbolo dei laghi. Cliccare allora su Carattere e Colore per impostare il tipo di carattere e il colore. possibile anche cambiare langolo e la posizione delle etichette testuali. Per modicare la posizione del testo rispetto agli elementi: 1. Cliccare sulla scheda Etichette . 2. Cambiare la posizione selezionando una delle opzioni disponibili nel gruppo Posizionamento. Nel caso preso in esame, scegliere lopzione Destra . In punti o In unit mappa . Etichette multilinea? : QGIS cercher di posizionare

3. la voce Dimensioni carattere consente di selezionare tra

4. Cliccare su Apply per visualizzare i cambiamenti senza chiudere la nestra di dialogo. Ora laspetto sar migliore, ma le etichette appaiono ancora troppo vicine allindicatore della loro posizione. Per sistemare il problema possibile utilizzare lopzione Offset: aggiungendo uno spostamento in X pari a 5 le etichette verranno scostate dallindicatore della loro posizione e rese pi leggibili. Ovviamente pi grande lindicatore o il carattere, maggiore sar lo scostamento da applicare.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

53

4.6. Propriet dei layer vettoriali

(a) Linea composta da tre linee semplici

(b) Propriet simbolo per un layer di punti

(c) Schemi di riempimento per poligoni

Figura 4.13.: Denizione propriet dei simboli

Figura 4.14.: Gestore stile

Aggiungiamo inne un buffer sulle etichette cliccando sulla voce Contorno etichette . In questo modo verr aggiunto uno sfondo attorno alle lettere per farle risaltare maggiormente. Per mettere un buffer alle etichette dei laghi procedere come di seguito: 1. Abilitare la casella di controllo Contorno etichette .

2. Scegliere una dimensione (spessore) del buffer. 3. Scegliere un colore per il buffer cliccando sul pulsante Colore . inoltre possibile assegnare una trasparenza in percentuale al buffer. 4. Cliccare su Apply per vedere i cambiamenti. Modicare eventualmente i cambiamenti no a quando non si soddisfatti del risultato, cliccando su Apply dopo ogni modica. In genere un buffer di 1 punto fornisce risultati esteticamente gradevoli. Si noti che anche possibile specicare la dimensione del buffer in unit della mappa se ci rende pi agevole limpostazione. Le rimanenti voci della scheda Etichette consentono di controllare laspetto delle etichette usando, se adeguatamente preparati, gli attributi del layer. Le voci della scheda Avanzato consentono di settare tutti i parametri delle etichette facendo riferimento a campi della tabella del layer. Si noti che la scheda Etichette fornisce unAnteprima nella quale viene mostrata letichetta predenita.

54

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.6. Nuova etichettatura

Figura 4.15.: Opzioni vecchia simbologia

(a) Simbolo singolo

(b) Simbolo graduato

(c) Colore continuo

(d) Valore unico

4.6.6. Nuova etichettatura


La nuova applicazione Etichettatura richiede solo pochi parametri, ma gestisce in maniera intelligente

letichettatura dei layer vettoriali; supporta, inoltre, i layer trasformati al volo. Questa applicazione sostituir letichettatura di vecchia generazione di QGIS. Utilizzare la nuova etichettatura 1. Avviare QGIS e caricare un vettore. 2. Attivare il layer nella legenda e cliccare sullicona QGIS. Etichettare layer di punti Come prima cosa selezionare la casella di controllo Etichetta questo layer e scegliere un campo della tabella degli attributi da usare per letichettatura. In seguito possibile denire il posizionamento e lo stile del testo, la priorit, la visibilit in funzione della scala, se etichettare ogni parte delle geometrie multi-parte e se gli elementi devono comportarsi come ostacoli per le etichette (si veda Figura 4.16). Etichettare layer di linee Come prima cosa selezionare la casella di controllo Etichetta questo layer e scegliere un campo della tabella degli attributi da usare per letichettatura. In seguito possibile denire il posizionamento delletichetta, lorientamento, la distanza dagli elementi, lo stile del testo, la priorit, la visibilit in funzione della scala, se Etichettatura nel menu degli strumenti di

QGIS 1.7.0 Guida Utente

55

4.6. Propriet dei layer vettoriali

Figura 4.16.: Etichettatura intelligente di un layer di punti

etichettare ogni parte delle geometrie multi-parte, se unire le linee collegate per evitare etichette doppie e se gli elementi devono comportarsi come ostacoli per le etichette (Figura 4.17).

Figura 4.17.: Etichettatura intelligente di un layer di linee

Etichettare layer di poligoni Come prima cosa selezionare la casella di controllo Etichetta questo layer e scegliere un campo della tabella degli attributi da usare per letichettatura. In seguito possibile denire il posizionamento delletichetta, la distanza, lo stile del testo, la priorit, la visibilit in funzione della scala, se etichettare ogni parte delle geometrie multi-parte, e se gli elementi devono comportarsi come ostacoli per le etichette (Figura 4.18). Posizionamento etichette Cliccando sul pulsante Impostazioni nella scheda Avanzato possibile selezionare la modalit di ricerca per il posizionamento ottimale delle etichette. Le modalit disponibili sono: Catena, Popmusic tabu, Catena popmusic, Catena tabu popmusic e FALP. Nella nestra di dialogo possibile denire il numero di candidati, se mostrare tutte le etichette (incluse quelle che collidono) e se mostrare le etichette possibili (per debugging).

56

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.7. Scheda Campi

Figura 4.18.: Etichettatura intelligente di un layer di poligoni

Figura 4.19.: Finestra di dialogo delle modalit di ricerca

Parole chiave in campi attributo per letichettatura possibile usare alcune parole chiave in campi attributo dedicati per il posizionamento delle etichette: Per lallineamento orizzontale: left, center, right Per lallineamento verticale: bottom, base, half, top Colori specicati in motazione SVG: e.g. #ff0000 Per bold, underlined, strikeout e italic: 0 = false 1 = true Combinazioni tipo base right oppure bottom left possibile che funzionino.

4.6.7. Scheda Campi


Con la scheda Campi possibile gestire gli attributi di un layer. I pulsanti Nuova colonna

Elimina colonna possono essere usati se il layer in

Modalit di modica .

Allo stato attuale possono essere aggiunte/rimosse solo colonne di layer PostGIS. La libreria OGR supporta laggiunta di nuove colonne, ma non la rimozione, se si ha installata la versione 1.6 o superiore di GDAL. Nel trac GDAL/OGR presente un ticket con una patch in attesa di commit (http://trac.osgeo.org/ gdal/ticket/2671). Nel frattempo, QGIS (ed ogni altro software che usa GDAL/OGR) ha una soluzione temporanea per cancellare colonne da uno Shapele: tale soluzione il plug-in di terze parti Table Manager.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

57

4.6. Propriet dei layer vettoriali Widget modica

Figura 4.20.: Finestra di dialogo per selezionare un widget di modica di una colonna attributo

Nella scheda Campi presente una colonna Widget modifica: questa pu essere usata per denire valori o intervalli di valori permessi per gli attributi. Cliccando su Modica valore dove possibile denire diversi widget: si apre una nestra di dialogo

Modica valore: widget predenito. Supporta testo semplice o numeri per attributi numerici. Classicazione: visualizza una combo-box contenente i valori utilizzati per la classicazione, qualora il tipo di legenda (nella scheda stile) sia stato impostato su valore unico. Intervallo: permette di denire un numero di valori per un intervallo specico. Il widget di modica pu utilizzare un cursore o una casella di selezione. Valori unici: lutente pu selezionare uno dei valori gi utilizzati negli attributi. Se editabile, una linea modicata ha la possibilit di autocompletamento; in caso contrario viene presentata una combo-box. Nome le: semplica la selezione di le attraverso una nestra di dialogo di scelta. Mappa valori: combo-box con oggetti predeniti. Il valore archiviato negli attributi, la descrizione presentata nel combo-box. I valori possono essere deniti manualmente o caricati da un layer o da un le csv. Enumerazione: apre una combo-box con i valori che possono essere utilizzati. supportato solo dal provider postgres. Immutabile: lattributo di sola lettura, non pu essere modicato. Nascosto: lattributo invisibile allutente. Checkbox.

58

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.8. Scheda Generale

4.6.8. Scheda Generale


La scheda Generale sostanzialmente simile a quella dei raster. Essa consente di cambiare il nome del le mostrato, impostare la visualizzazione in base alla scala, creare un indice spaziale (solo per i formati supportati da OGR e per layer PostGIS) e vedere o cambiare la proiezione del layer. Il pulsante Query Builder consente di selezionare un sottoinsieme di elementi nel layer, ma attualmente

questa query di selezione funziona solo se si apre la tabella degli attributi e si clicca su Ricerca avanzata .

4.6.9. Scheda Metadati


La scheda Metadati contiene informazioni sul layer, come ad esempio il tipo, la localizzazione, il numero ed il tipo di elementi, le possibilit di modica. La sezione Estensione fornisce informazioni sullestensione territoriale dei dati, mentre la sezione Sistema di Riferimento Spaziale del layer fornisce informazioni sul SR. La scheda Metadati non attualmente editabile.

4.6.10. Scheda Azioni


QGIS offre la possibilit di effettuare azioni sulla base degli attributi associati ai singoli elementi del layer vettoriale. Questo permette di effettuare un elevato numero di azioni, per esempio, lanciare un programma con argomenti costruiti tramite gli attributi delle geometrie o passando i parametri ad uno strumento di web reporting. Denire delle azioni utile quando si intende lanciare unapplicazione esterna o la visualizzazione di una pagina web sulla base di uno o pi valori associati al layer vettoriale. Ad esempio si pu lanciare una ricerca web basata sul valore di un attributo. Questo concetto spiegato nel seguente paragrafo. Denire le azioni Le azioni legate agli attributi sono denite dalla nestra di dialogo Propriet layer . Per impostare unazione, aprire la nestra di dialogo Propriet layer e cliccare sulla scheda Azioni . Fornire una descrizione per lazione nel campo Nome. Lazione in s deve contenere il nome o il percorso di una applicazione che verr eseguita quando lazione viene richiamata. Lazione pu venire fatta dipendere da uno o pi campi della tabella attributi. Quando essa richiamata ogni stringa testuale che inizia con % seguita dal nome di un campo della tabella attributi verr rimpiazzata dal valore di quel campo. I caratteri speciali %% saranno rimpiazzati dal valore del campo nellelemento selezionato con lo strumento Informazioni elementi disponibile nella barra strumenti o dalla tabella attributi (si veda il paragrafo seguente Usare le azioni). Le virgolette () possono essere usate per raggruppare il testo in un singolo argomento da passare al programma, allo script o al comando che si intende eseguire Le virgolette saranno ignorate se precedute dalla barra inversa. Se sono presenti nomi di campi che possono essere interpretati come sotto-stringhe di altri nomi di campi (ad es. col1 e col10) necessario racchiudere il nome (e il carattere %) tra parentesi quadre (ad es. [%col10]). Ci impedir che il nome di campo %col10 possa essere confuso con %col1 con uno 0 alla ne. Le virgolette saranno rimosse da QGIS man mano che vengono inseriti i valori del campo al posto dellespressione. Se si vuole che i campi sostituiti vengano racchiusi entro parentesi quadre, aggiungere una seconda coppia di parentesi quadre in questo modo: [[%col10]]. La nestra di dialogo Informazioni sui risultati che compare quando si usa lo strumento Informazioni elementi ha una voce (Derivato) che contiene informazioni dipendenti dal tipo di layer interrogato. Si pu accedere ai valori di questa voce similmente a come si accede ai valori di campo della tabella attributi anteponendo al nome di campo disponibile alla voce (Derivato) lespressione (Derivato).. Per esempio un layer puntuale ha due sotto-voci X e Y e il valore di essi pu essere usato nellazione con lespressione %(Derivato).X e %(Derivato).Y. Gli attributi derivati sono disponibili solo nella nestra Informazioni sui risultati aperta dallo strumento Informazioni elementi e non nella nestra Tabella degli attributi .

Due esempi di azioni sono di seguito indicati: konqueror http://www.google.com/search?q=%nam konqueror http://www.google.com/search?q=%%

QGIS 1.7.0 Guida Utente

59

4.6. Propriet dei layer vettoriali Nel primo esempio, il browser konqueror viene richiamato con un URL da aprire. LURL crea una ricerca Google sul valore del campo nam nel layer vettoriale. Si noti che il programma o lo script richiamato dallazione deve essere nel path impostato come variabile dambiente oppure bisogna fornire il percorso completo alleseguibile. Per sicurezza, possibile riscrivere il primo esempio come: /opt/kde3/bin/konqueror http://www.google.com/search?q=%nam. In questo modo si sicuri che lapplicazione konqueror sar eseguita quando si richiama lazione. Nel secondo esempio viene usata la notazione %% che non richiede lindicazione di un particolare campo. Quando si richiama lazione, il %% sar rimpiazzato dal valore selezionato con lo strumento Informazioni elementi o nella tabella attributi. Uso delle azioni Le azioni posso essere richiamate sia dalla nestra Informazioni sui risultati che da quella della Tabella degli attributi . (Si ricorda che queste nestre possono essere aperte rispettivamente cliccando sullo strumento Informazioni elementi o Apri tabella attributi .) Per eseguire lazione, fare

click con il tasto destro del mouse sul record e scegliere azione dal menu contestuale. Le azioni sono indicate nel menu a contestuale dal nome assegnatogli in fase di denizione dellazione. Cliccare sullazione che si vuole eseguire. Se si vuole eseguire unazione che usa la notazione %%, cliccare con il tasto destro del mouse sul valore di campo che si desidera passare allazione nella nestra di dialogo Informazioni sui risultati o in quella Tabella degli attributi . In questo altro esempio viene illustrato come estrarre dati da un layer vettoriale per inserirli in un le usando la shell di sistema bash e il comando echo (dunque funzioner solo su e forse su ). Il layer in questione ha i seguenti campi nella tabella attributi: nome della specie taxon_name, latitudine lat e longitudine long. Si vuole eseguire una selezione spaziale delle specie (taxon) presenti in determinate posizioni esportando i risultati in un le di testo per le posizioni selezionate (evidenziate in giallo nella vista mappa di QGIS). Lazione in grado di assolvere lo scopo la seguente: bash -c "echo \"%taxon_name %lat %long\" >> /tmp/species_localities.txt" Selezionando alcune posizioni, lesecuzione dellazione precedente su ognuna di esse genera un le in uscita che avr laspetto seguente: Acacia Acacia Acacia Acacia mearnsii mearnsii mearnsii mearnsii -34.0800000000 -34.9000000000 -35.2200000000 -32.2700000000 150.0800000000 150.1200000000 149.9300000000 150.4100000000

Come esercizio si pu creare unazione che generi una ricerca su Google sul layer lakes. Innanzitutto necessario determinare la sintassi da impiegare nellURL per eseguire una ricerca basata su una parola chiave. Lespressione si ricava facilmente eseguendo una ricerca dalla pagina di Google, la pagina dei risultati avr un indirizzo, visibile nella barra indirizzi del browser, del tipo: http://google.com/search?q=qgis, in cui qgis la parola ricercata. Forniti di questa informazione, si pu procedere nel seguente modo: 1. Assicurarsi che il layer lakes sia caricato. 2. Aprire la nestra di dialogo Propriet layer facendo doppio click sul layer o cliccando su di esso nella legenda con il tasto destro del mouse e scegliendo Propriet 3. Cliccare sulla scheda Azioni . 4. Inserire un nome descrittivo per lazione, ad esempio Google. 5. Fornire il nome di un programma esterno da eseguire nellazione. In questo caso useremo il browser Firefox. Se il programma non si trova in uno dei percorsi di sistema deniti dalla variabile dambiente PATH, bisogna specicare il percorso completo alleseguibile. dal menu contestuale.

60

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.10. Scheda Azioni 6. Far seguire il nome del programma esterno dallURL usato per la ricerca su Google senza includere la parola ricercata, ovvero: http://google.com/search?q= 7. A questo punto il testo nel campo Azioni dovrebbe apparire cos: firefox http://google.com/search?q= 8. Cliccare sul menu a tendina contenente i nomi dei campi della tabella associata al layer lakes, posizionato immediatamente a sinistra del pulsante Inserisci campo . 9. Dallelenco apparso scegliere Cattura delloutput NAMES e cliccare su Inserisci campo .

10. Il testo dellazione dovrebbe ora apparire come segue: firefox http://google.com/search?q=%NAMES 11. Per completare lazione cliccare sul pulsante Inserisci lazione . Questo completa la denizione dellazione che cos pronta per essere usata. La formulazione nale dellazione dovrebbe apparire cos:

firefox http://google.com/search?q=%NAMES

A questo punto lazione pronta per essere usata. Chiudere la nestra Propriet layer e usare lo zoom su unarea a scelta. Assicurarsi che il layer lakes sia attivo ed identicare con lapposito strumento un lago. Nella nestra risultante dovrebbe essere visibile lazione:

Figura 4.21.: Selezione di un elemento e scelta dellazione

Cliccando sullazione, viene lanciato Firefox allURL http://www.google.com/search?q=Tustumena. anche possibile aggiungere ulteriori campi allazione, inserendo un + alla ne della stringa che denisce lazione, selezionando quindi un altro campo e cliccando sul pulsante Inserisci campo . Nellesempio seguito nora semplicemente non c alcun altro campo sul quale avrebbe senso fare una ricerca. possibile denire pi di unazione per ogni layer, ognuna di esse verr mostrata nella nestra Informazioni sui risultati . Si possono anche eseguire azioni dalla tabella attributi cliccando con il tasto destro su una riga selezionata e scegliendo dal menu contestuale lazione desiderata. Si possono immaginare molti tipi di azione. Ad esempio se un layer di punti rappresenta le posizioni alle quali sono state scattate foto o alle quali corrispondono immagini e il nome dei le di tali foto o immagini, possibile creare unazione per lanciare un visualizzatore che mostri limmagine. Le azioni possono essere usate anche per lanciare report sul web per uno o pi campi della tabella attributo, denendole allo stesso modo dellesempio per la ricerca con Google.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

61

4.6. Propriet dei layer vettoriali

4.6.11. Scheda Join


La scheda Join permette di effettuare un join tra una tabella di attributi ed un layer vettoriale, indicando il layer da unire, il campo unione ed il campo di destinazione. Attualmente QGIS permette il join di tabelle nei formati supportati da OGR, testo delimitato e del provider PostgreSQL (Figura 4.22).

Figura 4.22.: Join di una tabella di attributi e di un layer vettoriale Il dialogo del join vettoriale fornisce le opzioni: Layer unito in memoria virtuale Crea un indice nel campo unito

4.6.12. Scheda Diagrammi


La scheda Diagrammi permette di sovrapporre un graco ad un layer vettoriale (Figura 4.23). Limplementazione corrente dei diagrammi supporta graci a torta e diagrammi testo e permette di scalare linearmente il graco in funzione di un attributo. Il posizionamento del graco interagisce con letichettatura di nuova generazione. Segue un esempio di creazione di un graco delle temperature sovrapposto al layer alaska; entrambi i layer sono disponibili nei dati campione di QGIS (Sezione 2.2). 1. Cliccare sullicona Aggiungi vettore e caricare i due vettori alaska.shp e climate.shp.

2. Doppio click sul layer climate nella legenda per aprire la nestra di dialogo Propriet layer . 3. Selezionare Graco a torta nella scheda Diagrammi . 4. Il graco dovr mostrare i valori dei campi: T_F_JAN, T_F_JUL e T_F_MEAN. Selezionare T_F_JAN in Attributi e cliccare il pulsante verde + , quindi T_F_JUL ed alla ne T_F_MEAN. 5. Scalare linearmente in funzione dellattributo T_F_JUL. 6. Cliccare su Trova valore massimo , scegliere 10 come dimensione e cliccare su Apply visualizzare il graco nella nestra principale di QGIS. 7. Modicare (dimensioni, colori, etc.) in funzione delle esigenze. 8. Cliccare su Ok per completare loperazione. Il risultato visibile in Figura 4.24. per

62

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.6.12. Scheda Diagrammi

Figura 4.23.: Scheda diagrammi

Figura 4.24.: Graco delle temperature sovrapposto ad una mappa

QGIS 1.7.0 Guida Utente

63

4.7. Modica

4.7. Modica
QGIS supporta la modica di layer vettoriali OGR, PostGIS e Spatialite. Nota - la modica di layer GRASS segue una procedura diversa - si veda Sezione 9.5 per maggiori dettagli. Suggerimenti QGIS 15 M ODIFICHE CONCORRENTI Questa versione di QGIS non effettua alcuna verica sulla possibilit che pi utenti stiano effettuando contemporaneamente modiche sullo stesso layer, quindi lultimo utente che effettua il salvataggio ad apportare le modiche denitive.

4.7.1. Settare la tolleranza dello snapping e il raggio di ricerca degli elementi


Prima di editare vertici, molto importante sia impostare il livello di snapping che il valore del raggio di ricerca al ne di gestire in maniera ottimale la modica delle geometrie di un layer vettoriale. Tolleranza di snapping La tolleranza di snapping la distanza entro la quale QGIS cerca il vertice e/o segmento pi vicino al quale si cerca di agganciarsi quando si crea un nuovo vertice o si sposta un vertice esistente. Se non si entro la tolleranza di snapping, QGIS lascer il vertice creato o spostato nella posizione in cui si rilascia il pulsante del mouse invece di agganciarlo ad un vertice e/o segmento esistente. La tolleranza di snapping inuenza tutti gli strumenti che lavorano con una tolleranza. 1. La tolleranza di snapping pu essere impostata a livello dellintero progetto scegliendo la voce di menu Impostazioni Opzioni . Nella scheda Digitalizzazione possibile impostare la modalit di snap predenita tra snap al vertice, al segmento o entrambe. Si pu anche denire una tolleranza di snapping e un raggio di ricerca per la modica di un vertice, in unit di mappa o in pixel. Impostando i valori in pixel, invece che in unit di mappa, si evita di dover modicare la tolleranza in seguito ad operazioni di zoom. 2. anche possibile impostare una tolleranza di snapping per singolo layer scegliendo la voce di menu Impostazioni Opzioni di snap. . . (Figura 4.25).

Figura 4.25.: Modica delle opzioni di snapping per singoli layer

Raggio di ricerca Il raggio di ricerca la distanza che QGIS usa per cercare il vertice pi vicino che si sta provando a spostare quando si clicca nella mappa. Se non si entro il raggio di ricerca, QGIS non trover n selezioner alcun vertice e mostrer un avvertimento in una nestra pop-up. La tolleranza di snapping e il raggio di ricerca sono impostati in unit di mappa o in pixel e potrebbe essere necessario fare diversi tentativi prima di trovare limpostazione migliore. Se si specica una tolleranza troppo alta, QGIS potrebbe agganciare il vertice sbagliato, specialmente se si ha a che fare con molti vertici vicini allarea in cui si sta effettuando la modica. Impostando invece un raggio di ricerca troppo piccolo impedir a QGIS di trovare alcuna geometria da spostare.

64

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.7.2. Zoom e spostamento Il raggio di ricerca per la modica di vertici pu essere denito in unit del layer dalla scheda Digitalizzazione sotto il menu Impostazioni Opzioni , sotto lo stesso percorso dal quale possibile impostare la tolleranza di snapping a livello di progetto.

4.7.2. Zoom e spostamento


Prima di editare un layer sarebbe opportuno ingrandire la vista mappa su unarea di interesse, al ne di evitare una lunga attesa per la visualizzazione di tutti i vertici della mappa. Oltre ad utilizzare le icone Sposta mappa e Ingrandisci / Rimpicciolisci , possibile

interagire con la mappa con la rotellina del mouse, la barra spaziatrice e i tasti freccia della tastiera. Zoom e spostamento con la rotella del mouse Per spostarsi nella mappa cliccare sulla rotella del mouse e trascinare, mentre per lo zoom basta ruotare la stessa. Posizionare il cursore nellarea di mappa e ruotare la rotellina verso di s per ridurre e verso lo schermo per ingrandire. La posizione del puntatore del mouse determiner il centro dellarea da ingrandire. possibile personalizzare il comportamento della rotella del mouse nella scheda Strumenti mappa alla voce di menu Impostazioni Opzioni .

Spostamento con i tasti freccia possibile spostare la vista mappa anche con i tasti freccia della tastiera. Posizionare il mouse nella vista mappa e cliccare la freccia destra per spostarsi verso est, la freccia sinistra per spostarsi verso ovest, la freccia in su per spostarsi verso nord e la freccia in gi per spostarsi verso sud. anche possibile tenere premuta la barra spaziatrice mentre si sposta il mouse per spostare la vista mappa e usare i tasti PgUp e PgDown per aumentare o ridurre lingrandimento senza interrompere la sessione di digitalizzazione.

4.7.3. Modiche topologiche


Oltre alle opzioni di snap a livello di singolo layer, la nestra di dialogo Impostazioni

Opzioni di snap. . . permette di impostare altre funzionalit topologiche. possibile selezionare le opzioni Abilita la modica topologica e Abilitare la modica topologica Lopzione Abilita la modica topologica serve a mantenere bordi comuni tra poligoni adiacenti durante leditazione. QGIS individua un bordo condiviso in un insieme di poligoni e tutto ci che si deve fare spostare il vertice una volta sola: QGIS si occuper di aggiornare i bordi di poligoni adiacenti. Evitare le intersezioni per i nuovi poligoni Lopzione Evita inters. impedisce lintersezione di poligoni adiacenti, rendendone pi spedita la digitalizzazione. Se si ha gi un poligono, possibile con questa opzione abilitata digitalizzare un secondo poligono in modo che entrambi si intersechino; QGIS taglier automaticamente il secondo lungo il bordo comune, con il vantaggio che lutente non deve digitalizzare tutti i vertici coincidenti. Evita inters. : questultima evita lintersezione di nuovi poligoni.

4.7.4. Modica di un layer esistente


Al ne di evitare modiche involontarie, i dati sono caricati in QGIS in modalit solo lettura. Comunque, sempre possibile modicare un layer se ci consentito dallo specico fornitore di dati (es. se OGR supporta lo specico formato in lettura/scrittura) e se il dato medesimo anche scrivibile (ovvero i le non sono in modalit sola lettura).

QGIS 1.7.0 Guida Utente

65

4.7. Modica Le funzioni di modica di layer sono pi versatili quando sono applicate a dati immagazzinati in database PostgreSQL/PostGIS. In QGIS sono presenti due barre strumenti distinte per la modica dei vettori, una di base e laltra avanzata, questultima descritta nella Sezione 4.7.5. Entrambe le barre possono essere attivate/disattivate sotto Barre degli strumenti . Gli strumenti di base offrono le seguenti funzionalit: Visualizza Icona Azione Attiva modica Aggiunge elementi: Inserisci linea Icona Azione Aggiunge elementi: Inserisci punto Aggiunge elementi: Inserisci poligono Strumento vertici Taglia elementi Incolla elementi

Muove elementi Elimina elementi selezionati Copia elementi Salva modiche

Tabella 4.2.: Strumenti di base per la modica di layer vettoriali

Ogni sessione di modica inizializzata dallopzione Modica , che pu essere attivata e disattivata nel men contestuale che si apre cliccando con il tasto destro del mouse sul nome del layer nella legenda. In alternativa, possibile usare il pulsante Modica . Quando il layer in modalit modica, i vertici

sono contrassegnati da indicatori (croci o cerchi semitrasparenti) e altri strumenti sono attivati nella barra degli strumenti di modica. Suggerimenti QGIS 16 S ALVATAGGIO AD INTERVALLI REGOLARI Ricordarsi di usare Salva modiche regolarmente, in modo da consentire il salvataggio delle

modiche recenti e per vericare che le stesse siano accettate dalla fonte di dati.

Aggiungere elementi possibile usare gli strumenti Inserisci punto , Inserisci linea o Inserisci poligono per

porre il puntatore di QGIS in modalit digitalizzazione. Per ogni elemento, bisogna dapprima digitalizzare la geometria e successivamente inserire gli attributi. Per digitalizzare la geometria, cliccare con il tasto sinistro del mouse nella vista mappa per creare il primo punto del nuovo elemento. Per linee e poligoni, continuare a cliccare con il tasto sinistro per ogni ulteriore vertice che si desidera inserire. Quando terminato linserimento dei vertici o dei punti, cliccare con il tasto destro in qualunque punto della mappa per confermare di aver terminato linserimento della geometria dellelemento. Apparir quindi la nestra degli attributi che consentir di inserire le informazioni per lelemento appena creato Opzioni (Figura 4.26). Nella scheda Digitalizzazione della voce di menu Impostazioni , possibile attivare/disattivare le due opzioni: Non aprire la nestra degli attributi dopo la creazione di ogni geometria Ripeti i valori degli attributi usati per ultimi . Per spostare degli elementi utilizzare lo strumento Muovi elemento/i

66

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.7.4. Modica di un layer esistente

Figura 4.26.: Finestra di inserimento degli attributi per un elemento di nuova digitalizzazione Suggerimenti QGIS 17 T IPOLOGIE DI ATTRIBUTO Relativamente agli shapele, la modica del tipo di attributo validata durante linserimento, per cui non ovviamente possibile inserire un numero in una colonna testuale quando compare la nestra di dialogo Attributi e viceversa. Qualora si avesse tale necessit, necessario modicare gli attributi in un secondo momento per mezzo della nestra di dialogo Tabella degli attributi .

Modicare i vertici di un elemento Sia per i layer PostgreSQL/PostGIS che per gli shapele, lo Strumento vertici fornisce capacit di

modica dei vertici simili ai programmi CAD. possibile selezionare pi vertici contemporaneamente e spostarli e/o cancellarli con ununica operazione. Lo strumento supporta la modica topologica e lavora anche con la proiezione al volo attiva; se non trova nessun elemento apre una nestra di avviso che suggerisce di controllare le impostazioni di snapping. Pertanto, importante impostare Impostazioni Opzioni Digitalizzazione Raggio di ricerca per le modiche dei vertici 10 ad un valore superiore a 0,

altrimenti QGIS non in grado di gestire adeguatamente la modica dei vertici. Suggerimenti QGIS 18 I NDICATORI DEI VERTICI La versione di QGIS attuale supporta tre tipi di indicatori per i vertici (in modalit modica): un cerchio semitrasparente, una croce o nulla. Per cambiare lo stile dellindicatore, scegliere la voce Opzioni dal menu Impostazioni , cliccare sulla scheda Digitalizzazione e selezionare lo stile indicatore preferito.

Operazioni di base Attivare lo strumento Strumento vertici e selezionare un elemento cliccandoci sopra: un riquadro

rosso apparir su ogni vertice dellelemento. Si noti che per selezionare un poligono bisogna cliccare uno dei suoi vertici e dei suoi lati; cliccare allinterno del poligono produce un errore. Una volta selezionato un elemento, sono possibili le seguenti azioni: Selezionare vertici: per selezionare vertici possibile cliccare su di essi, cliccare su un bordo per selezionare i vertici ai due estremi dello stesso, tracciare un riquadro intorno ai vertici di interesse. Il colore di un vertice selezionato passa dal rosso al blu. Per aggiungere ulteriori vertici a quelli gi selezionati, cliccare sugli stessi tenendo contemporaneamente premuto il tasto Ctrl . Per cambiare lo stato di un vertice (selezionato/non selezionato) cliccare lo stesso tenendo premuto contemporaneamente il tasto Ctrl Shift Aggiungere vertici: per aggiungere un vertice fare doppio click nei pressi di un bordo. Si noti che il vertice apparir sul bordo e non alla posizione del cursore del mouse. Eliminare vertici: per eliminare un vertice selezionato basta premere il tasto Canc . Si noti che non

QGIS 1.7.0 Guida Utente

67

4.7. Modica

possibile eliminare un intero elemento tramite lo strumento un elemento, usare lo strumento

Strumento vertici ; QGIS manterr un numero minimo di vertici per il tipo di elemento su cui si sta lavorando. Per eliminare completamente Elimina il selezionato .

Spostare vertici: selezionare i vertici di interesse, quindi cliccare e trascinare nella direzione verso la quale si intende spostare i vertici; i vertici saranno spostati tutti insieme. Se lo snap attivo, lintera selezionare pu essere agganciata al vertice e/o linea pi vicina. Ogni cambiamento operato con lo strumento vertici memorizzato nel dialogo Annulla. Tutte le operazioni supportano le modiche topologiche (se attivate) ed possibile operare con la proiezione a volo attiva. Lo strumento vertici offre, inoltre, la possibilit di ottenere informazioni su un vertice lasciando semplicemente il cursore del mouse sul vertice di interesse. Tagliare, copiare ed incollare elementi Gli elementi selezionati possono essere tagliati, copiati ed incollati tra layer dello stesso progetto di QGIS a patto che anche per il layer di destinazione sia stata abilitata la modalit di modica tramite lopzione Modica . Gli elementi possono essere anche incollati in applicazioni esterne in formato testo: gli elementi verranno rappresentati nel formato CSV con le informazioni della geometria espresse nel formato testo OGC WellKnown Text (WKT). Tuttavia in questa versione di QGIS elementi di testo formattato creati con applicazioni esterne non possono essere incollate in un layer vettoriale. Le funzioni di copia/incolla sono utili quando si devono modicare pi layer copiando le modiche effettuate in uno di questi negli altri. Supponendo, ad esempio, di voler lavorare su un layer contenente solo alcuni laghi, diventa molto pi agevole creare un nuovo layer vuoto nel quale incollare gli elementi dei quali necessitiamo invece di lavorare sul layer big_lakes contenente 5000 elementi. Dovremo quindi effettuare le seguenti operazioni: 1. Caricare il layer dal quale vogliamo copiare gli elementi (layer sorgente) 2. Caricare o creare il layer nel quale vogliamo incollare gli elementi copiati (layer di destinazione) 3. Impostare entrambi i layer in modalit modica 4. Rendere attivo il layer sorgente cliccando sul relativo nome nella legenda 5. Attivare lo strumento sorgente 6. Cliccare sullo strumento Copia elementi Seleziona il singolo elemento per selezionare gli elementi dal layer

7. Rendere attivo il layer di destinazione cliccando sul relativo nome nella legenda 8. Attivare lo strumento Incolla elementi

9. Terminare le modiche e salvare Se il layer sorgente e quello di destinazione hanno un diverso schema (nomi e tipi dei campi) QGIS popola, se presenti, i campi comuni e ignora il resto. Se non importante che vengano copiati anche gli attributi nel layer di destinazione, si pu non prestare attenzione a come viene denito lo schema della tabella attributi, altrimenti necessario denirlo in modo che lo schema del layer sorgente e quello del layer di destinazione combacino. Suggerimenti QGIS 19 C ONGRUENZA DEGLI ELEMENTI INCOLLATI Se il layer sorgente e quello di destinazione usano lo stesso sistema di proiezione, gli elementi incollati saranno assolutamente identici a quelli del layer di origine. Nel caso in cui invece la proiezione del layer di destinazione sia differente QGIS non garantisce che la geometria sia identica a causa del pur ridotto errore di arrotondamento introdotto nel passaggio da un sistema di proiezione allaltro.

68

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.7.5. Digitalizzazione avanzata Cancellare elementi selezionati Se si vuole eliminare un intero poligono, possibile farlo selezionando dapprima lelemento che intendiamo cancellare con lo strumento Seleziona il singolo elemento : possibile anche selezionare pi poligoni Elimina il selezionato per

contemporaneamente. Una volta denita la selezione, usare lo strumento cancellare la selezione. Anche lo strumento

Taglia geometrie pu essere usato per eliminare elementi: tali elementi vengono Incolla elementi , fornendo in ultima analisi almeno un

spostati in un blocco appunti spaziale. In questo modo possibile annullare loperazione incollando nuovamente gli elementi tagliati con lo strumento livello di annullamento. Gli strumenti taglia, copia e incolla lavorano sugli elementi selezionati, consentendo quindi di lavorare su pi di un elemento alla volta. Suggerimenti QGIS 20 S UPPORTO ALLA CANCELLAZIONE DI ELEMENTI Quando si modicano shapele, la cancellazione di elementi funziona solo se QGIS compilato con una versione di GDAL pari a 1.3.2 o superiore, come accade per le versioni compilate per OS X e Windows disponibili sul sito.

Salvare i layer modicati Quando un layer in modalit modica, tutti i cambiamenti rimangono nella memoria di QGIS e quindi non sono immediatamente applicati e salvati nei dati su disco. Se si vogliono salvare le modiche di un layer senza abbandonare la modalit modica possibile utilizzare lo strumento disabilitata la modalit di modica con Salva modiche . Quando viene

Modica (o si termina la sessione di QGIS mentre questa non

stata nalizzata), viene chiesto se si desidera salvare o scartare le modiche. Se le modiche non possono essere salvate (ad es. perch il disco di destinazione pieno o gli attributi contengono valori esterni agli estremi ammissibili), lo stato della memoria di QGIS preservato, consentendo dunque di correggere gli errori e riprovare il salvataggio. Suggerimenti QGIS 21 I NTEGRIT DEI DATI buona norma fare un back-up del dato originale prima di procedere alla modica. Per quando siano stati fatti molti sforzi da parte dei programmatori di QGIS per preservare lintegrit del dato, non vi alcuna garanzia che ci avvenga.

4.7.5. Digitalizzazione avanzata


Icona Azione Annulla Semplica geometrie Aggiungi una parte Elimina parte Spezza elemento Unisce gli attributi delle geometrie selezionate Icona Azione Ripristina Aggiungi buco Elimina buco Modica la forma Unisce le geometrie selezionate Ruota i simboli per i punti

Tabella 4.3.: Barra degli strumenti di digitalizzazione avanzata

QGIS 1.7.0 Guida Utente

69

4.7. Modica Annullare e ripristinare Gli strumenti Annulla e Ripristina permettono di annullare/ripristinare le modiche ad un layer

vettoriale. Inoltre, disponibile un widget che memorizza e mostra tutte le operazioni annulla/ripristina (Figura 4.27). Per attivare il widget cliccare con il tasto destro del mouse sulla barra degli strumenti ed attivare la casella di controllo Annulla/Ripristina. Annulla/Ripristina comunque attivo, anche se il widget non visibile. Cliccando su Annulla, tutti gli elementi e gli attributi vengono riportati al loro stato precedente. Le modiche effettuate con strumenti diversi da quelli per la digitalizzazione (es. un plugin), potrebbero non essere annullabili. Se nel widget Annulla/Ripristina si clicca su una determinata operazione, tutti gli elementi saranno riportati allo stato successivo alloperazione selezionata.

Figura 4.27.: Elenco delle operazioni nel widget Annulla/Ripristina

Semplicare una geometria Lo strumento Semplica geometrie permette di ridurre il numero di vertici di un elemento, preservan-

done la geometria: un elemento selezionato con lo strumento sar evidenziato da una linea di semplicazione rossa, inoltre verr mostrato a schermo un cursore (Tolleranza linea di semplicazione). Muovendo il cursore, la linea di semplicazione cambia e mostra la forma che assumer lelemento che si sta semplicando. Per memorizzare la geometria semplicata, cliccare su OK . Se una geometria non pu essere semplicata (come nel caso di un multi-poligono), verr mostrato un messaggio di errore. Aggiungere un buco Si possono digitalizzare nuovi poligoni allinterno di poligoni esistenti, al ne di creare un buco allinterno di questi ultimi, scegliendo lo strumento Aggiungi buco . In questo modo solo larea compresa tra i bordi del poligono interno e di quello esterno verr evidenziata come poligono ad anello. Aggiungere una parte Lo strumento Aggiungi una parte permette di aggiungere una parte ad un multi-poligono; la nuova

parte va digitalizzata allesterno del poligono selezionato.

70

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.7.5. Digitalizzazione avanzata Eliminare un buco Lo strumento Elimina buco permette di eliminare un buco allinterno di un poligono. Lo strumento funziona esclusivamente con layer di poligoni. Nessuna azione viene effettuata se lo strumento viene usato sul bordo esterno di un poligono. Prima di selezionare i vertici di un buco, impostare adeguatamente la tolleranza. Eliminare una parte Lo strumento Elimina parte permette di eliminare parti da geometrie multi-parte (multi-punto, multi-

linea, multi-poligono); lo strumento non ha effetto sullultima parte aggiunta. Prima di selezionare i vertici di una parte, impostare adeguatamente la tolleranza. Modicare la forma Lo strumento Modica la forma permette di modicare la forma di elementi a geometria lineare e poligonale tracciando una nuova linea: la porzione di elemento tra i due punti di intersezione con la nuova linea sar rimpiazzata dalla forma di questultima. Prestare particolare attenzione ad utilizzare lo strumento con i poligoni: limitarsi a piccole porzioni di poligono. La nuova forma non pu intersecare pi buchi, altrimenti si generano poligoni non validi. Per modicare, ad esempio, il bordo di un poligono basta cliccare un primo punto allinterno del poligono, cliccare un secondo punto allesterno del poligono, tracciare il prolo della nuova forma, rientrare nel poligono e cliccare con il tasto destro del mouse per terminare loperazione. Lo strumento aggiunger automaticamente nuovi nodi laddove la nuova linea interseca il bordo del poligono. , inoltre, possibile rimuovere parte di un poligono iniziando la nuova linea allesterno del poligono, aggiungendo vertici allinterno e terminando la linea allesterno con il tasto destro del mouse. Nota: lo strumento potrebbe alterare la posizione iniziale di un poligono o di una linea chiusa, per cui nodo iniziale e nodo nale potrebbero non coincidere. Per molte applicazioni tale fatto non un problema rilevante, ma opportuno tenerne conto. Dividere elementi possibile dividere degli elementi tramite lo strumento attraverso lelemento di interesse. Unire elementi Lo strumento attributi. Unire attributi di elementi Lo strumento Unisci gli attributi degli elementi selezionati permette di unire gli attributi di elementi con bordi condivisi e stessi attributi senza per, unirne i bordi. Ruotare simboli puntuali Attualmente lo strumento Ruota i simboli per i punti supportato dalla sola simbologia di vecchia Unisci le geometrie selezionate permette di unire elementi con bordi condivisi e stessi Spezza elemento e tracciando una linea

generazione. Esso permette di cambiare la rotazione di un simbolo per punti qualora sia stata denita una colonna rotazione nella tabella degli attributi di un layer puntuale (scheda Stile della nestra di dialogo Propriet layer ). In caso contrario lo strumento non attivo. Per modicare la rotazione, selezionare un elemento puntuale nella vista mappa e ruotarlo tenendo premuto il tasto sinistro del mouse; apparir una freccia rossa ed il valore di rotazione (Figura 4.28). Al termine delloperazione, il valore di rotazione nella tabella degli attributi sar aggiornato di conseguenza. Nota: Se si tiene premuto il tasto Ctrl , la rotazione avverr per step di 15 gradi.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

71

4.7. Modica

Figura 4.28.: Ruota simboli per punti

Creare un nuovo Shapele Per creare un nuovo layer shapele selezionare Nuovo Nuovo layer shapele dal menu Layer

. Apparir la nestra di dialogo Nuovo vettore mostrata in Figura 4.29. Scegliere il tipo di geometria (Punto, Linea o Poligono) ed il sistema di riferimento (SR).

Figura 4.29.: Finestra di dialogo per la creazione di un nuovo layer shapele Si noti che QGIS non supporta la creazione di elementi 2.5D (ad es. elementi con coordinate XYZ) o il conteggio degli elementi. Ad oggi inoltre possono essere creati solo shapele. Il supporto per la creazione di layer OGR o PostgreSQL sar implementato in future versioni di QGIS. Per completare la creazione del nuovo layer shapele vanno specicati gli attributi, denendone nome e tipo e cliccando su Aggiungi alla lista degli attributi . La colonna id aggiunta automaticamente da QGIS, ma pu essere eliminata. Allo stato attuale sono supportati sono attributi Tipo , Tipo Numeri interi e Tipo Testo Numeri decimali

: in funzione del tipo di attributo possibile denire

larghezza e precisione. Una volta deniti gli attributi, cliccare su OK e assegnare un nome allo shapele. QGIS aggiunger auto-

72

QGIS 1.7.0 Guida Utente

4.7.6. Lavorare con la tabella degli attributi maticamente lestensione .shp al nome indicato. Una volta creato il layer, lo stesso sar aggiunto alla vista mappa e potr essere modicato come descritto alla precedente Sezione 4.7.4. Creare un nuovo layer SpatiaLite Per creare un nuovo layer spatialite selezionare Nuovo Nuovo layer SpatiaLite dal menu Layer

. Apparir la nestra di dialogo Nuovo layer SpatiaLite mostrata in Figura 4.30.

Figura 4.30.: Finestra di dialogo per la creazione di un nuovo layer SpatiaLite Selezionare un database Spatialite esistente o crearne uno nuovo tramite il pulsante ... alla destra del campo Database. Indicare un nome per il nuovo layer, denire il tipo di layer ed il sistema di riferimento (EPSG SRID). Se richiesto, possibile creare una chiave primaria autoincrementale selezionando Crea una chiave primaria autoincrementale . Per denire la tabella degli attributi del nuovo layer, indicare nome e tipo dellattributo desiderato e cliccare su Aggiungi alla lista degli attributi , quindi cliccare su OK per terminare loperazione. Una volta creato il layer, lo stesso sar aggiunto alla vista mappa e potr essere modicato come descritto alla precedente Sezione 4.7.4. La nestra di dialogo SpatiaLite permette di creare pi le senza essere chiusa e riaperta ogni volta: cliccare su Apply invece che su OK .

4.7.6. Lavorare con la tabella degli attributi


La tabella degli attributi mostra gli elementi di un layer. Ogni riga nella tabella rappresenta un elemento ed ogni colonna un attributo. Gli elementi possono essere cercati, selezionati, spostati e modicati.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

73

4.7. Modica Per aprire la tabella degli attributi di un layer vettoriale, rendere attivo il layer e selezionare lopzione Apri tabella attributi dal menu Layer . Lo stesso risultato si ottiene cliccando con il tasto destro del mouse sopra il layer in legenda e selezionando Apri tabella attributi dal menu contestuale. Si aprir la nestra di dialogo mostrata in Figura 4.31: il titolo della nestra, inoltre, mostra il numero di elementi selezionati sul totale degli elementi del layer.

Figura 4.31.: Tabella degli attributi del layer Alaska

Selezionare elementi nella tabella degli attributi Ogni riga selezionata nella tabella degli attributi mostra gli attributi di un elemento selezionato nel layer. Se linsieme di elementi selezionati nella vista mappa viene modicato, la selezione viene aggiornata anche nella tabella e viceversa. Le righe possono essere selezionate cliccando sul numero alla loro sinistra. Si possono selezionare righe multiple tenendo premuto il tasto Ctrl . possibile selezionare un sottoinsieme di righe tenendo premuto Shift e cliccando sulle due righe che delimitano il sottoinsieme di interesse. Spostare il cursore del mouse e cliccare nelle celle della tabella non modica la selezione. Cambiare la selezione della vista mappa non modica la posizione del cursore nella tabella. Le righe della tabella possono essere ordinate in funzione degli attributi. Cliccare sullintestazione dellattributo rispetto al quale si intende ordinare la tabella: una piccola freccia a destra del nome dellattributo indicher il verso dellordinamento (freccia in su per ordinamento crescente, freccia in gi per ordinamento decrescente). Per effettuare una ricerca per attributo su un solo attributo, selezionare la colonna di interesse dal menu a cascata a sinistra del pulsante Cerca , inserire il testo da ricercare nella casella Cerca e cliccare su Cerca . Le righe che soddisfano la stringa di ricerca saranno selezionate, mentre il numero totale di righe trovate apparir nella barra del titolo della tabella degli attributi e nella barra di stato della nestra principale. Per la ricerca avanzata cliccare su Ricerca avanzata : il pulsante aprir il Costruttore query di ricerca descritto nella Sezione 4.8. Per visualizzare solo le righe selezionate usare lopzione nelle righe selezionate usare lopzione abilita la ricerca sensibile al carattere. Mostra solo i selezionati . Per ricercare solo Maiusc/minusc Cerca solo i selezionati . La casella di controllo

Gli altri pulsanti, in basso a sinistra, hanno le seguenti funzionalit: Unselect all anche con Ctrl-U Muovi selezione in alto anche con Ctrl-T

74

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Inverti selezione anche con Ctrl-S Copia le righe selezionate nel blocco appunti anche con Ctrl-C Zoom mappa alle righe selezionate anche con Ctrl-J Modalit di modica per modicare singoli valori della tabella e per abilitare le funzionalit di

seguito descritte. Anche con Ctrl-E Elimina gli elementi selezionati anche con Ctrl-D Nuova colonna per layer PostGIS ed OGR con GDAL versione >= 1.6. Anche con Ctrl-W Elimina colonna solo per layer PostGIS. Anche con Ctrl-L Apri il calcolatore di campi anche con Ctrl-I

Salvare elementi selezionati come nuovo layer Gli elementi selezionati possono essere salvati in uno dei formati vettoriali supportati da OGR, anche con sistema di riferimento diverso da quello del layer di origine. Cliccare con il tasto destro del mouse sul layer in dal menu contestuale: quindi denire il nome, legenda e selezionare Salva la selezione con nome il formato ed il sistema di riferimento del le di output (Sezione 3.2.3). anche possibile specicare le opzioni di creazione OGR. Suggerimenti QGIS 22 L AVORARE CON GLI ATTRIBUTI Attualmente solo per i layer PostGIS aggiungere o eliminare colonne attributi allinterno di questa nestra di dialogo. Future versioni di QGIS estenderanno tale possibilit ad altre fonti di dati, in quanto la funzionalit stata implementata in GDAL/OGR versione > 1.6.0

Lavorare con tabelle di attributi non spaziali QGIS permette di caricare tabelle di dati non spaziali nei formati supportati da OGR, dal fornitore PostgreSQL e in testo delimitato. Una volta caricata, la tabella viene elencata nella legenda e pu essere aperta con Apri tabella degli attributi ed editata come qualsiasi altra tabella di layer. Ad esempio, possibile usare una colonna di una tabella non spaziale per denire il valore o un intervallo di valori di attributi ammissibili per un layer vettoriale durante la digitalizzazione. Per ulteriori informazioni riferirsi al widget di modica nella Sezione 4.6.7.

4.8. Costruttore query di ricerca


Il pulsante Ricerca avanzata apre il Costruttore query di ricerca. Con il costruttore di query possibile denire un sottoinsieme di una tabella, tramite la clausola di condizione SQL WHERE, per poi visualizzarlo nella vista mappa e, eventualmente, salvarlo come nuovo shapele. Si immagini di avere il layer citt con un attributo popolazione e di essere interessati allinsieme di citt con popolazione superiore a 100000 abitanti. Per ottenere tale insieme di citt sufciente utilizzare la clausola SQL di condizione: population > 100000. La gura 4.32 mostra un esempio del costruttore di query popolato con i dati provenienti da un layer PostGIS ed attributi memorizzati in PostgreSQL. Le sezioni Campi, Valori e Operatori aiutano nella costruzione delle clausole SQL. La sezione Campi elenca gli attributi della tabella: per aggiungere un attributo nella casella delle clausole SQL fare doppio click sullo stesso, quindi usare le altre sezioni (Valori e Operatori) per completare la clausola. In alternativa possibile scrivere direttamente la query nella casella delle clausole.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

75

4.8. Costruttore query di ricerca

Figura 4.32.: Costruttore query di ricerca

La sezione Valori elenca tutti i valori di un dato attributo. Per avere lelenco di tutti i valori di un attributo, selezionare questultimo nella sezione Campi e cliccare su Tutto . Per avere lelenco di un campione di valori di un attributo, selezionare questultimo nella sezione Campi e cliccare su Campione . Per aggiungere un valore nella casella delle clausole SQL fare doppio click sul suo nome nella sezione Valori. La sezione Operatori elenca tutti gli operatori utilizzabili. Per aggiungere un operatore nella casella delle clausole SQL basta un click singolo. Sono disponibili operatori relazionali (=, >, . . . ), operatori per confrontare stringhe di testo (LIKE) ed operatori logici (AND, OR, . . . ). Il pulsante Test mostra un messaggio contenente il numero di elementi che soddisfano la query impostata oppure un messaggio di errore se la query non sintatticamente corretta. Il pulsante Cancella di salvare o caricare query SQL. Il pulsante OK elimina in testo inserito nella casella delle clausole SQL. I pulsanti Salva... e Carica... permettono rispettivamente chiude la nestra di dialogo e seleziona gli elementi che soddisfano la query. Il pulsante Cancel chiude la nestra di dialogo senza modicare la selezione. Suggerimenti QGIS 23 C AMBIARE LA DEFINIZIONE DI UN LAYER possibile cambiare la denizione di un layer tramite una query SQL. Aprire la nestra di dialogo Propriet layer (doppio click sul layer in legenda) a cliccare su Query Builder nella scheda Generale . Si veda Sezione 4.6. Selezionare mediante query Con QGIS possibile selezionare elementi per mezzo di uninterfaccia simile a quella del costruttore di query vista in 4.8. Nella sezione precedente il costruttore di query stato usato unicamente per mostrare gli elementi di un layer che soddisfano una data clausola, in un layer virtuale sottoinsieme di quello originale. Lo scopo della selezione mediante interrogazione , invece, quello di evidenziare gli elementi di un layer caricato che soddisfano particolare criteri. La selezione con query pu essere usata con tutti i fornitori di dati vettoriali supportati. Per effettuare una selezione mediante query su un layer caricato, cliccare sul pulsante Apri tabella attributi e cliccare Ricerca avanzata nella nestra di dialogo Tabella degli attri-

76

QGIS 1.7.0 Guida Utente

buti. In questo modo viene avviato il costruttore di query di ricerca che consente di denire un sottoinsieme degli elementi di un layer e mostrarli come descritto nella Sezione 4.8. Salvare elementi selezionati come nuovo layer Gli elementi selezionati possono essere in uno dei formati vettoriali supportati da OGR, anche con sistema di riferimento diverso da quello del layer di origine. Cliccare con il tasto destro del mouse sul layer in legenda e dal menu contestuale: quindi denire il nome, il formato selezionare Salva la selezione con nome ed il sistema di riferimento del le di output (Sezione 3.2.3). anche possibile specicare le opzioni di creazione OGR.

4.9. Calcolatore di campi


Il pulsante Apri il calcolatore di campi apre la nestra di dialogo del Calcolatore di campi che per-

mette di operare calcoli sulla base di funzioni denite e/o dei valori degli attributi esistenti. Il risultato delle operazioni pu essere salvato in una nuova colonna attributo oppure essere usato per aggiornare i valori di una colonna esistente. La creazione di nuove colonne attributo attualmente possibile solo con PostGIS e OGR (richiesto GDAL in versione >= 1.6.0). Per poter aprire il calcolatore di campi bisogna impostare il layer in modalit di modica (Figura 4.33). Nella nestra di dialogo del Calcolatore di campi possibile scegliere se aggiornare un campo esistente, aggiornare gli elementi selezionati oppure creare un nuovo campo in cui salvare i risultati delle operazioni di calcolo.

Figura 4.33.: Calcolatore di campi Per aggiungere un nuovo campo bisogna indicare il nome, il tipo di campo (intero, decimale, testo) e la larghezze. Per il tipo Numero decimale anche possibile denire la precisione, ossia il numero di cifre dopo la virgola: ad esempio per un campo con larghezza 10 e precisione 3 si avranno 6 cifre prima della virgola, quindi la virgola ed inne 3 cifre decimali. La sezione Campi elenca tutti gli attributi della tabella: per aggiungere un attributo nella casella delle espressioni fare doppio click sullo stesso, quindi usare le altre sezioni (Valori e Operatori) per completare lespressione. In alternativa possibile scrivere direttamente lespressione nella casella

QGIS 1.7.0 Guida Utente

77

4.9. Calcolatore di campi La sezione Valori elenca i valori di un attributo selezionato in Campi. Per avere lelenco di tutti i valori di un attributo, dopo averlo selezionato, cliccare sul pulsante Tutto . Per aggiungere un valore nella casella delle espressioni fare doppio click sul suo nome nella sezione Valori. La sezione Operatori elenca tutti gli operatori utilizzabili. Per aggiungere un operatore nella casella delle espressioni basta un click singolo. Sono disponibili operazioni matematiche ( + , - , * . . . ), funzioni trigonometriche ( sin, cos, tan, . . . ), funzioni per ricavare informazioni geometriche (lunghezza/perimetro ed area), e molte altre. Segue un breve esempio di utilizzo del calcolatore per ricavare la lunghezze degli elementi del layer railroads in QGIS _example_dataset: 1. Caricare in QGIS lo shapele railroads.shp ed aprire la tabella degli attributi 2. Attivare la modalit 3. Deselezionare Modica e aprire il Calcolatore di campi .

Aggiorna un campo esistente per abilitare la creazione di un nuovo campo.

4. Nominare il campo length, impostare Numero decimale come tipo, 10 come larghezze e 3 come precisione. 5. Aggiungere loperatore lunghezza alla casella delle espressioni e cliccare su Ok . A causa di limiti di spazio, non tutti gli operatori sono elencati nellinterfaccia graca del calcolatore. Tutti gli operatori disponibili sono elencati nella seguente tabella.

Lista degli operatori del calcolatore di campi Stringa NULL sqrt(a) sin(a) cos(a) tan(a) asin(a) acos(a) atan(a) to int(a) to real(a) to string(a) lower(a) upper(a) length(a) atan2(y,x) Operazione Valore nullo Radice quadrata Seno a Coseno b Tangente a Arcoseno a Arcocoseno a Arcotangente a Converte la stringa a in intero (integer) Converte la stringa a in decimale (real) Converte il numero a in testo Converte la stringa a in minuscolo Converte stringa a in maiuscolo Lunghezza della stringa a Arcotangente di y/x utilizzando il segno dei due argomenti per determinare il quadrante del risultato. Sostituisce questo a quello nella stringa a

replace(a, replacethis, withthat) vai a pagina successiva

78

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Stringa substr(a,from,len)

Operazione Lunghezza in caratteri della stringa a iniziando da from (indice primo carattere = 1) Concatena le stringhe a e b Numero di righe Area del poligono Perimetro del poligono Lunghezza della linea id elemento Coordinate x del punto Coordinate y del punto a elevato alla potenza b a moltiplicato b a diviso b a pi b a meno b segno positivo valore negativo di a

a || b $rownum $area $perimeter $length $id $x $y ab a*b a/b a+b a-b +a -a

Tabella 4.4.: Lista degli operatori del calcolatore di campi

QGIS 1.7.0 Guida Utente

79

5. Lavorare con i dati raster


Questa Sezione descrive come visualizzare ed impostare le propriet dei dati raster. QGIS usa la libreria GDAL per laccesso in lettura/scrittura a formati raster 1 tipo Arc/Info Binary Grid, Arc/Info ASCII Grid, GeoTIFF, Erdas Imagine e molti altri. Alla data del presente documento, la libreria GDAL [1] supporta pi di 100 formati raster. La lista completa disponibile alla pagina web http://www.gdal.org/formats_list.html. Nota: per varie ragioni, QGIS potrebbe non gestire alcuni dei formati elencati nella pagina web citata. Ad esempio, alcuni formati richiedono la presenza di librerie commerciali di terze parti oppure linstallazione di GDAL avvenuta senza il supporto al formato che si intende usare. Quando si carica un raster in QGIS solo i formati ben testati appariranno nellelenco dei tipi di le; altri formati non testati possono essere caricati selezionando *.*. Per caricare e lavorare con dati raster di GRASS, fare riferimento alla Sezione 9.

5.1. Cosa sono i dati raster?


I dati raster sono matrici di celle discrete che rappresentano elementi della supercie terrestre o dellambiente al di sopra o al di sotto di essa. Ogni cella nella matrice raster ha la stessa dimensione e le celle sono solitamente rettangolari (in QGIS saranno sempre rettangolari). Esempi tipici di dati raster sono quelli provenienti dal telerilevamento come le fotograe aeree, le immagini da satellite e dati modellati come le matrici dellelevazione. I dati raster di solito non hanno associato un database contenente i dati descrittivi di ogni cella, diversamente dai dati vettoriali, e sono geocodicati in base alla risoluzione del pixel e alle coordinate x/y di un angolo del raster. Per posizionare e visualizzare correttamente un raster, QGIS legge le informazioni di georeferenziazione incorporate nel le del raster (ad es. GeoTiff) o gestite in un apposito le noto come world le.

5.2. Caricare dati raster in QGIS


I layer raster possono essere caricati tramite lo strumento ce di menu Layer premuto il tasto Ctrl o Aggiungi raster o scegliendo la vo-

Aggiungi raster... . possibile caricare pi di un layer alla volta tenendo Shift e selezionando con il mouse pi elementi nella nestra di dialogo

Apre un raster supportato da GDAL . Quando il layer caricato possibile cliccare sul suo nome nella legenda con il tasto destro del mouse per selezionare ed attivare opzioni speciche o per aprire la nestra per limpostazione delle propriet del layer raster. Menu contestuale per layer raster Zoom allestensione del layer Zoom alla scala migliore (100%) Aggiungi alla panoramica
1 Il

supporto ai raster GRASS fornito da un plugin fornitore dati nativo di QGIS.

81

5.3. Propriet raster Rimuovi Imposta il SR del layer Imposta il SR del progetto dal layer Propriet Rinomina Aggiungi gruppo Espandi tutto Comprimi tutto

5.3. Propriet raster


Per visualizzare ed impostare le propriet di un layer raster, fare doppio click sul nome del raster nella legenda o cliccare su di esso con il tasto destro e scegliere Propriet dal menu contestuale: La gura 5.1 mostra la nestra Propriet layer . Ci sono diverse schede nella nestra: Stile Trasparenza Mappa colore Generale Metadata Piramidi Istogramma

5.3.1. Scheda Stile


QGIS pu rendere a video i raster in due modi: Banda singola grigia - una sola banda dellimmagine resa in scala di grigi, o in pseudo colore o ancora in freak out. Tre bande di colore - tre bande dellimmagine, ognuna rappresentante la componente rosso o verde o blu, vengono composte per creare unimmagine a colori. possibile invertire i colori in modo che i quelli chiari diventino scuri e viceversa selezionando la casella di controllo Inverti mappa colore .

Banda singola grigia Selezionando questa opzione vengono offerte due possibilit tra le quali scegliere. Innanzitutto se il layer multibanda possibile scegliere quale banda si desidera venga impiegata per la resa a video. La seconda opzione offre una selezione di mappe colore preimpostate per la resa a video. Le scelte possibili disponibili nel menu a tendina sono: Mappa colore di default. Altre scelte possibili sono Pseudo colore Freak Out Scala di grigi , impostazione

82

QGIS 1.7.0 Guida Utente

5.3.1. Scheda Stile

Figura 5.1.: Finestra delle propriet dei layer raster

Mappa colore Quando viene selezionata lopzione Mappa colore Mappa colore , la scheda Mappa colore

abilitata. Si vedano ulteriori informazioni al Capitolo 5.3.3. QGIS restringe la visualizzazione dei dati per mostrare soltanto le celle i cui valori ricadono allinterno di una deviazione standard denita. Ci pu essere utile quando nella griglia raster si hanno una o due celle con valori estremamente alti: questi hanno un impatto negativo sulla resa a video del raster. Tale opzione disponibile solo per immagini in pseudo colore o freak out. Tra bande di colore Questa opzione offre un considerevole numero di possibilit di modica dellaspetto del raster. Ad esempio possibile cambiare il normale ordine RGB delle bande e/o applicare una scala di colori in base ai valori min/max del raster.

Suggerimenti QGIS 24 V ISUALIZZARE UNA SINGOLA BANDA DI UN RASTER MULTIBANDA Il modo corretto di visualizzare ad es. la sola banda rossa di unimmagine multibanda non quello di impostare le bande verde e blu a Non impostato, ma di impostare il tipo di immagine come scala di grigi e quindi scegliere il rosso come banda da usare per il grigio.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

83

5.3. Propriet raster

5.3.2. Scheda Trasparenza


QGIS offre la possibilit di visualizzare ogni layer raster ad un diverso grado di trasparenza. Per settare una Trasparenza globale, impostare il cursore a scorrimento al livello di trasparenza desiderato in maniera tale da consentire la visualizzazione degli eventuali layer sottostanti. Luso di questa impostazione pu essere molto utile nei casi in cui si desideri sovrapporre ad es. ad una mappa delle ombreggiature del rilievo (shaded relief-map) una mappa raster contenente delle classicazioni, cos da dare a questultima un aspetto tridimensionale. La sezione Nessun valore consente invece di denire la trasparenza per un certo valore del raster, che sar quindi letto come un campo privo di dati del tipo NODATA. Di conseguenza in corrispondenza di tutte le celle del raster contenenti quel valore non verr reso a video niente, determinando quindi una trasparenza per il valore specicato. possibile denire la trasparenza in maniera ancora pi dettagliata e personalizzata nelle Sezione Opzioni di trasparenza personalizzate, nella quale possibile impostare il grado di trasparenza di ogni singola cella (o pixel). Ad esempio se si volesse utilizzare questultima sezione per evidenziare lacqua del raster landcover.tif con una trasparenza del 20%, bisogner seguire la seguente procedura: 1. Caricare il raster landcover 2. Aprire la nestra di dialogo Propriet facendo doppio click sul nome del layer nella legenda o dal menu contestuale cliccando su di esso con il tasto destro del mouse e scegliendo Propriet 3. Selezionare la scheda Trasparenza 4. Cliccare sul pulsante Aggiungi un valore manualmente . Nella lista pixel apparir una nuova riga

5. Inserire il valore del raster per il quale si desidera modicare la trasparenza (si supponga 0 per questo esempio) e si imposti la trasparenza al 20% 6. Cliccare sul pulsante Apply per visualizzare il risultato. possibile ripetere i passaggi 4 e 5 per impostare ulteriori valori con una trasparenza personalizzata. Impostare la trasparenza personalizzata alquanto semplice, ma la procedura pu risultare laboriosa specie se si hanno molti valori da impostare. Per ovviare a tale complicazione, possibile salvare la lista delle impostazioni di trasparenza cliccando sul pulsante pulsante Esporta su le per non ripetere la procedura. Il

Importa da le , infatti, carica il le salvato e applica le impostazioni al raster selezionato.

5.3.3. Scheda Mappa colore


La scheda Mappa colore viene abilitata solo quando si imposta la resa a video del raster come Banda

singola grigia nella scheda Stile (Capitolo 5.3.1). Sono disponibili tre modalit di interpolazione del colore: Discrete Lineare Esatto Il pulsante Aggiungi elemento aggiunge un colore alla tabella dei colori sottostante. Cancella elemento elimina un colore dalla tabella dei colori. Ordina ordina la tabella dei colori in funzione dei valori dei pixel della colonna Valore. Facendo doppio click su un valore della colonna Valore possibile specicare o modicare il valore stesso. Facendo doppio click sulla casella colorata a anco del valore editato (colonna colore) appare la nestra di dialogo Select color , che permette di selezionare il colore da applicare a tutte le celle raster (o pixel) il cui valore corrisponde a quello appena editato. In alternativa possibile cliccare sul pulsante Carica mappa colore dalla banda , con il quale viene

caricata, se viene trovata o se disponibile, la tabella dei colori dalla banda.

84

QGIS 1.7.0 Guida Utente

5.3.4. Scheda Generale La sezione Genera nuova mappa colore consente di creare nuove mappe colore per categoria. sufciente impostare il Numero di elementi 15 Modo di classicazione Equal Interval e cliccare poi su Classica . Attualmente supportato il solo .

5.3.4. Scheda Generale


La scheda Generale visualizza le informazioni di base sui raster selezionati, incluso il percorso alla sorgente dati e il nome (modicabile a piacere) visualizzato in legenda. Viene inoltre mostrata una miniatura del layer, la legenda dei simboli e la gamma di colori. qui possibile attivare la funzione che setta la visibilit del layer in base alla scala della mappa, attivando lapposita casella di controllo ed impostando lintervallo di scale entro il quale si vuole che il layer venga reso a video. Viene inoltre fornita lindicazione del sistema di riferimento spaziale (SR) impostato per il layer raster in formato stringa PROJ.4. Il SR modicabile cliccando sul pulsante Cambia .

5.3.5. Scheda Metadati


La scheda Metadati mostra una serie di informazioni sul layer raster, come ad es. le statistiche riguardanti ogni banda. Le statistiche sono disponibili in questa scheda solo dopo averle raccolte cliccando nella scheda Istogramma sul pulsante Aggiorna in basso a destra (Capitolo 5.3.7. Si tratta quindi di una scheda meramente informativa nella quale non possibile modicare alcun valore.

5.3.6. Scheda Piramidi


I layer raster ad alta risoluzione possono rallentare notevolmente lesplorazione della mappa in QGIS. Creando copie a bassa risoluzione dei dati (piramidi) le prestazioni possono venire incrementate notevolmente in quanto QGIS sceglier la risoluzione migliore in funzione del fattore di zoom. Per creare piramidi necessario avere i permessi in scrittura nella cartella contenente il dato originale: in questa cartella verranno salvate le copie a bassa risoluzione. Sono disponibili i seguenti metodi di ricampionamento: Media Vicino pi prossimo (metodo Nearest Neighbour) Quando viene attivata la casella di controllo Crea piramidi interne se possibile QGIS crea e memorizza le piramidi direttamente nel le raster, invece di copie multiple separate. Si evidenzia che la costruzione delle piramidi pu alterare il dato originale in maniera irreversibile, quindi si raccomanda di fare una copia di backup del raster di partenza prima di eseguire loperazione.

5.3.7. Scheda Istogramma


La scheda Istogramma consente di visualizzare la distribuzione delle bande di colore nel layer raster.

Tali statistiche sono generate automaticamente nel momento in cui si accede alla scheda Istogramma . possibile selezionare quale banda mostrare nel diagramma selezionandola nella lista sulla sinistra della scheda.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

85

5.5. Analisi raster Suggerimenti QGIS 25 ACQUISIRE LE STATISTICHE DEL RASTER Per ottenere le statistiche di un layer, impostarne la rappresentazione in pseudocolore e cliccare su Applica . Loperazione pu richiedere molto tempo in funzione della quantit di dati contenuti nel raster, delle impostazioni di analisi settate e delle capacit di calcolo della macchina usata, attendere quindi pazientemente che QGIS termini tale analisi.

5.4. Calcolatore raster


La nestra di dialogo Calcolatore raster del menu Raster permette di effettuare calcoli sulla base dei valori dei pixel di raster esistenti. Il risultato viene salvato in un nuovo layer raster in uno dei formati supportati da GDAL.

Figura 5.2.: Calcolatore raster La sezione Bande raster elenca i layer raster caricati in QGIS. Per aggiungere un raster nella casella Espressione del calcolatore raster, fare doppio click sul suo nome in Bande raster. Si possono usare gli operatori per costruire unespressione o scriverla direttamente nella casella delle espressioni. Nella sezione Layer di risultato va denito il nome del raster risultato, lestensione dellarea di calcolo che ne determiner la risoluzione e il formato: se il layer in input ha una risoluzione diversa, i valori saranno ricampionati con lalgoritmo del vicino pi prossimo. La sezione Operatori elenca gli operatori disponibili. Per aggiungere un operatore alla casella Espressione del calcolatore raster, cliccare sullicona ad esso relativa. Sono disponibili operazioni matematiche (+ , - , * . . . ), funzioni trigonometriche (sin, cos, tan, . . . ), operatori logici (AND, OR). Selezionando la casella di controllo Aggiungi al progetto , il layer risultato sar aggiunto alla legenda e potr essere visualizzato nella vista mappa.

5.5. Analisi raster


Oltre la calcolatore raster, ulteriori funzionalit di analisi raster sono fornite dal plugin GDALTools. Si veda la sezione 12.7 per le informazioni di dettaglio.

86

QGIS 1.7.0 Guida Utente

6. Lavorare con i dati OGC


QGIS supporta sorgenti di dati WMS e WFS. Il supporto WMS nativo, quello per WFS e WFS-T fornito tramite plugin.

6.1. Cosa sono i dati OGC


LOpen Geospatial Consortium (OGC), unorganizzazione internazionale che raggruppa pi di 300 organizzazioni commerciali, governative, nonprot e di ricerca. I suoi membri sviluppano e implementano standard per contenuti e servizi geospaziali, analisi GIS e scambio dati. OGC ha elaborato un numero crescente di speciche per la descrizione di un modello dati di base per elementi geograci: le speciche sono orientate a garantire linteroperabilit nellambito della tecnologia geospaziale. Ulteriori informazioni allindirizzo http://www.opengeospatial.org/. Importanti speciche OGC sono: WMS - Web Map Service WFS - Web Feature Service WCS - Web Coverage Service CAT - Web Catalog Service SFS - Simple Features for SQL GML - Geography Markup Language Ad oggi i servizi OGC-sono sempre pi di uso comune per scambiare dati geograci fra differenti implementazioni GIS. QGIS ora pu gestire tre delle speciche esposte sopra, SFS (tramite il supporto a PostgreSQL/PostGIS, vedi Sezione 4.4), WFS e WMS come client.

6.2. Client WMS


6.2.1. Panoramica sul servizio WMS
QGIS pu agire come client WMS, nel rispetto delle speciche 1.1, 1.1.1 e 1.3. stato particolarmente testato nei confronti di server accessibili pubblicamente quali DEMIS e JPL OnEarth. I server WMS rispondono alle richieste da parte dei client (ad es. QGIS) di una mappa raster di una determinata estensione, con un determinato insieme di layer, simboli e trasparenze. Il server WMS quindi consulta le sue risorse (locali o remote), genera il raster e lo invia al client in formato raster, per QGIS tipicamente come immagini JPEG o PNG. WMS un servizio REST (Representational State Transfer) piuttosto che un servizio web completo. Come tale, si pu prendere lURL (indirizzo del server con speciche) generato da QGIS e usarlo in un browser web per ottenere la stessa immagine che QGIS usa internamente. Questo pu essere utile per identicare le cause di eventuali problemi, dato che esistono vari tipi di server WMS e ciascuno ha la sua propria interpretazione degli standard WMS. I layer WMS possono essere aggiunti molto semplicemente, una volta disponibile lindirizzo (URL) per accedere al server WMS, una connessione adatta e posto che il server usi HTTP come meccanismo di trasferimento dati.

87

6.2. Client WMS

6.2.2. Selezionare un server WMS


Al primo utilizzo di un servizio WMS in QGIS non sono presenti server predeniti. Si pu avviare lo strumento cliccando sul pulsante Aggiungi layer WMS nella barra strumenti, oppure sulla voce di menu Layer Aggiungi layer dal server . possibile

Aggiungi layer WMS... . Si aprir la nestra di dialogo

aggiungere alcuni server cliccando sul pulsante Aggiungere server predeniti . Verranno quindi aggiunti almeno tre server WMS, incluso il server della NASA (JPL). Per denire un nuovo server WMS nella sezione Layer , cliccare su Nuovo ed inserire i parametri di connessione al server WMS desiderato, seguendo le indicazioni della tabella 6.1: Nome URL Un nome per connessione. URL del server che fornisce i dati. Deve essere un indirizzo raggiungibile nello stesso formato che verrebbe usato per aprire una commessione telnet o pingare un host. Nome utente per accedere un WMS protetto. Questo parametro opzionale. Password per accedere ad un WMS protetto. Questo parametro opzionale. Ignora la URI GetMap riportata nelle capabilities . Viene utilizzato URI del campo URL precedente Ignora la URI GetFeatureInfo riportata nelle capabilities . utilizzato URI del campo URL precedente Tabella 6.1.: Parametri di connessione WMS possibile, se necessario, impostare i parametri di un proxy per ricevere i servizi WMS da internet. Selezionare la voce di menu Impostazioni Opzioni e cliccare sulla scheda Rete , nella quale possibile inserire le impostazioni abilitando la casella di controllo Utilizza un proxy per laccesso web . Viene

Username Password Ignora URI GetMap Ignora URI GetFeatureInfo

Una volta creata la connessione al server WMS, essa sar memorizzata e disponibile per le successive sessioni di QGIS. Suggerimenti QGIS 26 A PROPOSITO DI INDIRIZZI DEI SERVER WMS Quando si inserisce lindirizzo URL del server assicurarsi di usare lindirizzo di base. Ad esempio non bisogna inserire frammenti tipo request=GetCapabilities o version=1.0.0 nellindirizzo.

6.2.3. Caricare layer WMS


Una volta compilati correttamente i campi, si pu premere sul pulsante Connetti per ottenere le capabilities del server: in esse sono inclusi i formati immagine, i layer disponibili e i sistemi di proiezione forniti dal server. Considerato che si tratta di operazioni in rete, la velocit nella risposta dipender dalla qualit della connessione verso il server WMS. Mentre si scaricano i dati dal server, lavanzamento delloperazione viene visualizzato nella porzione inferiore sinistra della nestra. Codica immagine La sezione Codica immagine elenca i formati supportati sia dal client che dal server. La scelta in funzione dei propri requisiti di accuratezza. Opzioni La sezione Opzioni mette a disposizione il campo testo Nome layer per associare un nome al layer WMS: tale nome apparir nella legenda a caricamento avvenuto.

88

QGIS 1.7.0 Guida Utente

6.2.3. Caricare layer WMS

Figura 6.1.: Finestra di dialogo per laggiunta di un server WMS

Suggerimenti QGIS 27 C ODIFICA IMMAGINE Solitamente un server WMS offrir la scelta tra le codiche JPEG e PNG. Mentre la compressione JPEG comporta una perdita di qualit, quella PNG riproduce fedelmente il dato di origine. Usare JPEG se non interessa avere una certa perdita di qualit dellimmagine, riducendo daltro canto il tempo per il download dei dati di 5 volte rispetto al formato PNG. Usare invece PNG se si vuole una rappresentazione precisa del dato originale e non ci si preoccupa del tempo necessario per il trasferimento dei dati.

Sotto Nome layer appare il sistema di riferimento predenito del server WMS. Se il pulsante Cambia. . . attivo, allora possibile selezionare un altro SR fornito dal server.

Suggerimenti QGIS 28 O RDINE DEI LAYER WMS In questa versione di QGIS, i layer WMS caricati sono sovrapposti in base allordine in cui sono elencati nella sezione Layer, dallalto verso il basso. Se si desidera cambiare lordine di visualizzazione, usare la scheda Ordine layer .

Trasparenza In questa versione di QGIS la trasparenza impostata per essere sempre attiva, se disponibile. Sistema di Riferimento Sistema di riferimento delle coordinate (Coordinate Reference System) il termine OGC per una proiezione in QGIS. Ogni layer WMS pu essere restituito in molteplici SR, in funzione delle capacit del server. Si noti che il numero di sistemi di riferimento tra cui scegliere viene indicato nella dicitura Sistemi di Riferimento (x disponibili) quando si seleziona/deseleziona un livello nella sezione Layer . Per scegliere uno dei SR disponibili, cliccare su Cambia... per fare apparire una nestra simile a quella della Figura 8.2 alla Sezione 8.3. La differenza principale che saranno mostrati solo i SR supportati dal server al quale si connessi.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

89

6.2. Client WMS Suggerimenti QGIS 29 T RASPARENZA DEI L AYER WMS La possibilit di rendere trasparenti i layer WMS dipende dalla codica tramite la quale sono stati caricati: PNG e GIF gestiscono la trasparenza mentre il JPEG no. Suggerimenti QGIS 30 L E PROIEZIONI WMS Per ottenere i migliori risultati, aggiungere per primo al progetto il layer WMS, in modo che il sistema di riferimento dellintero progetto sia lo stesso attribuito al layer WMS. Si potr quindi usare la riproiezione al volo (Sezione 8.2) per adattare qualunque altro layer vettoriale successivamente aggiunto. In questa versione di QGIS, aggiungere layer WMS successivamente ad altri e con un SR diverso rispetto a quello del progetto, pu causare errori.

6.2.4. Cercare un Server


Con QGIS anche possibile ricercare server WMS. La Figura 6.2 mostra la nuova scheda Cerca Server della nestra di dialogo Aggiungi layer dal server .

Figura 6.2.: Ricerca server WMS Inserire una stringa di ricerca e cliccare sul pulsante Cerca : i risultati saranno elencati nella sottostante tabella. Per utilizzare uno dei risultati, selezionarlo nella tabella e cliccare su Aggiungi riga alla lista WMS . Il server verr automaticamente aggiunto alla lista dei server nella scheda Layer ; cliccare su Connetti per ottenere la lista di layer forniti dal server. Tale opzione, che fondamentalmente un frontend alle API of http://geopole.org, molto utile quando si vuole cercare una mappa in funzione di una parola chiave.

6.2.5. Ordine layer


Nella scheda Ordine layer possibile denire lordine di visualizzazione dei layer WMS, opzione utile se si selezionato un lungo elenco di layer e se ne vuole modicare lordine di sovrapposizione. Selezionare il layer di interesse ed utilizzare le frecce su/gi per spostarlo nel posto desiderato.

90

QGIS 1.7.0 Guida Utente

6.2.6. Set di tile

6.2.6. Set di tile


Quando si usa un servizio WMS-C (Cached WMS) come ad esempio http://labs.metacarta.com/wms-c/ Basic.py, si attiva la scheda Set di tile , che fornisce informazioni sulle dimensione, il formato ed il SR dei tile. In combinazione con tale opzione possibile utilizzare la voce di menu Visualizza Slider per la scala delle tiles , che mette a disposizione le scale fornite dal server di tile.

6.2.7. Uso dello strumento di identicazione


Una volta aggiunto un server WMS, e se uno dei layer disponibili interrogabile, possibile usare lo strumento Informazioni elementi il server WMS. I risultati dellinterrogazione vengono restituiti come testo semplice la cui formattazione dipender dalle impostazioni del server WMS. per selezionare un pixel sulla mappa, determinando una interrogazione verso

6.2.8. Propriet del server


Una volta aggiunto un server WMS, possibile visualizzarne le propriet cliccando con il tasto destro sul suo nome nella legenda e selezionando Propriet . Scheda Metadati La scheda Metadati mostra molte informazioni sul server WMS: tali informazioni sono fornite dal server stesso in risposta alla richiesta di GetCapabilities fatta da QGIS quando si connette ad esso. Molte denizioni possono essere dedotte leggendo gli standard WMS [6], [7]. Qui seguono alcune denizioni utili: Propriet del server Versione WMS - La versione WMS supportata dal server. Formati immagine - Elenco dei tipi MIME che il server pu fornire per disegnare la mappa. QGIS supporta qualunque formato sia supportato dalle librerie Qt contro le quali compilato, che sono solitamente almeno image/png e image/jpeg. Interroga formati - Lelenco dei tipi MIME con i quali il server pu fornire risposta quando si usa lo strumento Informazioni elementi. Attualmente QGIS supporta il tipo text-plain. Propriet layer Selezionato - Indica se il layer era selezionato quando il server stato aggiunto al progetto. Visibilit - Indica se il layer stato impostato come visibile in legenda. (funzione non ancora utilizzata in questa versione di QGIS.) Pu interrogare - Indica se il layer fornisce o meno informazioni se si usa lo strumento Informazioni elementi. Pu essere trasparente - Indica se il layer pu essere o meno reso trasparente a video. Questa versione di QGIS far sempre uso della trasparenza se questa voce visualizza S e se il formato immagine la supporta. Pu ingrandire - Indica se il layer pu o meno essere ingrandito dal server. Questa versione di QGIS suppone che tutti i layer WMS abbiano questa opzione settata su S. Layers carenti in questa impostazione potrebbero essere resi a video in modo anomalo. Conteggio a cascata - I server WMS possono fungere da proxy per altri server WMS dai quali ottengono i dati raster per un certo layer. La voce mostra quindi quante richieste per questo layer vengono inoltrate ai nodi per ottenere un risultato. Larghezza ssa, Altezza ssa - Indica se il layer ha o meno una dimensione del pixel ssata alla sorgente. Questa versione di QGIS assume che tutti i layer WMS abbiano vuota questa voce. Layers con impostazioni diverse potrebbero essere resi a video in modo anomalo.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

91

6.3. Client WFS e WFS-T Perimetro WGS 84 - Estensione del layer in coordinate WGS84. Alcuni server WMS non settano questo parametro correttamente (ad es. usano coordinate UTM invece di WGS84). In questo caso sembrer che la vista iniziale del layer sia ad uno zoom molto ridotto. Bisognerebbe informare di questi errori il webmaster del server WMS, il quale li dovrebbe identicare come elementi WMS XML LatLonBoundingBox, EX_GeographicBoundingBox o SR:84 BoundingBox. Disponibile in SR - Sistemi di riferimento nel quale il layer pu essere rappresentato dal server WMS, elencati nel formato nativo WMS. Disponibile in stile - Stili visuali applicabili al layer dal server WMS.

6.2.9. Limitazioni del client WMS


Non tutte le possibili funzionalit WMS sono state incluse in questa versione di QGIS. Le eccezioni pi rilevanti sono: Modicare le impostazioni del layer WMS Una volta completata la procedura mostrata dalla nestra modicarne i parametri. Una possibile soluzione quella di eliminare il layer completamente e ricaricarlo reimpostando i parametri. Server WMS che richiedono unautenticazione Attualmente sono accessibili server pubblici e server protetti. possibile accedere ai server protetti con autenticazione pubblica: opzionalmente possibile inserire le proprie credenziali. Si veda Sezione 6.2.2 per i dettagli. Suggerimenti QGIS 31 ACCESSO A LAYER OGC PROTETTI Qualora fosse necessario accedere a layer protetti con password, possibile usare InteProxy come proxy trasparente, che supporta molti metodi di autenticazione. Ulteriori informazioni sono fornite dal manuale di InteProxy al sito web http://inteproxy.wald.intevation.org. Aggiungi layer WMS , non pi possibile

Suggerimenti QGIS 32 WMS M APSERVER QGIS A partire dalla versione 1.7.0, in QGIS stato implementato un server WMS 1.3.0. Ulteriori informazioni nel Capitolo 7.

6.3. Client WFS e WFS-T


In QGIS, un layer WFS si comporta come un qualsiasi altro layer vettoriale. possibile identicare, selezionare elementi e visualizzare la tabella attributi. A partire da QGIS 1.6.0 , inoltre, possibile editare il layer se il server lo supporta (WFS-T). Per avviare il plugin WFS bisogna andare alla voce di menu Plugins Gestione Plugins... , attivare la casella di controllo La nuova icona Aggiungi layer WFS Plugin WFS e cliccare su OK .

apparir nella barra degli strumenti Gestione layer. Cliccando

su di essa, si aprir la nestra di dialogo Aggiungi layer WFS dal server. La procedura per laggiunta di un layer WFS molto simile a quella vista per i WMS. La differenza sta nel fatto che non vi sono server predeniti, di conseguenza necessario aggiungere manualmente quelli noti.

6.3.1. Caricare un layer WFS


Come esempio possibile caricare il server WFS DM Solutions e mostrare un layer. Lindirizzo da inserire :

92

QGIS 1.7.0 Guida Utente

6.3.1. Caricare un layer WFS http://www2.dmsolutions.ca/cgi-bin/mswfs_gmap?VERSION=1.0.0&SERVICE= wfs&REQUEST=GetCapabilities 1. Assicurarsi che il plugin WFS sia caricato; in caso contrario aprire il gestore di plugin e caricarlo 2. Cliccare sullo strumento 3. Cliccare su Nuovo 4. Inserire Nome 6. Cliccare su OK 7. Selezionare Connessioni server 8. Cliccare su Connetti 9. Attendere la ricezione dellelenco dei layer 10. Cliccare sul layer Parks 11. Cliccare su OK per aggiungere il layer alla mappa 12. Attendere pazientemente che gli elementi del layer appaiano nella vista mappa. DM Solutions dal menu a tendina DM Solutions come nome Aggiungi layer WFS

5. Inserire lindirizzo precedentemente indicato

Figura 6.3.: Aggiunta di un layer WFS

Se non si attiva la casella di controllo Richiedi solo geometrie in sovrapposizione allestensione della vista attuale , QGIS acquisisce tutte le geometrie dal server WFS. Attivando, invece, la casella di controllo, possibile ottenere un sottoinsieme dei dati relativamente alla sola area di proprio interesse. Lopzione aggiunge alla richiesta al server il parametro BBOX (bounding box) con i valori impostati sulla vista attuale: in tal modo si evita di scaricare un intero database. Si noti che lavanzamento della ricezione dei dati viene visualizzato nella parte inferiore sinistra della nestra principale di QGIS. Quando il layer caricato, possibile identicare e selezionare alcuni elementi e visualizzare la tabella attributi. Il plugin WFS funziona al meglio con server WFS basati su UMN MapServer. Sono ancora possibili comportamenti anomali e blocchi del plugin, ma ci saranno miglioramenti in future versioni. Attualmente supportato WFS 1.0.0: ancora in fase di test il supporto per altri server WFS. In caso di problemi con il plugin, non esitare a contattare il team di sviluppo. Si veda la Sezione 13 per ulteriori informazioni sulle mailinglist.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

93

6.3. Client WFS e WFS-T

Suggerimenti QGIS 33 C ERCARE SERVER WFS possibile ricercare ulteriori server WFS tramite Google o altro motore di ricerca preferito. Ci sono anche diversi elenchi di URL pubblici, alcuni dei quali aggiornati e altri non pi mantenuti.

94

QGIS 1.7.0 Guida Utente

7. QGIS Server
QGIS Server unimplementazione WMS 1.3 open source con caratteristiche molto avanzate per la produzione di carte tematiche. QGIS Server unapplicazione FastCGI/CGI (Common Gateway Interface) scritta in C++ e lavora in accoppiata ad un server web (es. Apache, Lighttpd). QGIS Server supportato dai progetti europei Orchestra e Sany e dalla citt di Uster in Svizzera. A differenza di altri server WMS, QGIS Server usa come linguaggio di congurazione, sia per la congurazione a livello server che per le congurazioni utente, regole cartograche in SLD/SE (Styled Layer Descriptor/Symbology Encoding)1 . Sono, inoltre, disponibili plugin che permettono di esportare un progetto di QGIS desktop in un progetto web per QGIS Server, con regole di visualizzazione cartograca espresse in SLD. Dato che QGIS desktop e QGIS Server usano le stesse librerie, le mappe pubblicate sul web hanno la stessa visualizzazione di quelle in locale. Per visualizzazioni cartograche pi complesse, necessario congurare le regole manualmente secondo le speciche dello standard SLD e sue estensioni. Si raccomanda la lettura del materiale ai seguenti indirizzi web: http://karlinapp.ethz.ch/qgis_wms/ http://www.qgis.org/wiki/QGIS_mapserver_tutorial http://linfiniti.com/2010/08/qgis-mapserver-a-wms-server-for-the-masses/

7.1. Installazione di esempio su Debian Squeeze


Di seguito brevemente descritta uninstallazione di esempio su Debian Squeeze. Anche molti altri OS hanno pacchetti precompilati per QGIS Server. Se si ha necessit di compilare da codice sorgente, riferirsi agli indirizzi web appena citati. Oltre a qgis e qgis-mapserver, necessario avere installato un server web, come ad esempio apache2. possibile installare tutti i pacchetti necessari, e relative dipendenze, con aptitude o apt-get install. Dopo linstallazione bisogna vericare il corretto funzionamento del server web e di qgis server. Assicurarsi che apache sia stato avviato con /etc/init.d/apache2 start, aprire un browser ed andare su URL: http://localhost: se tutto correttamente congurato dovrebbe apparire il messaggio It works!. Passare, quindi, a testare linstallazione di QGIS server /usr/lib/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi fornisce un WMS standard con visualizzati i conni degli stati degli USA 7.1: caricare il WMS in QGIS con lURL http://localhost/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi, cos come descritto nella Sezione 6.2.2.

7.2. Creare un WMS da un progetto QGIS


Per offrire un servizio WMS si parte dalla creazione di un progetto QGIS: come esempio verranno utilizzati gli shapele regions e airport da qgis_sample_dataset. Caricare in QGIS gli shapele e denirne colori, stili e SR Aprire la scheda WMS Server sotto Impostazioni
1 http://www.opengeospatial.org/standards/sld

Propriet progetto...

e http://www.opengeospatial.org/standards/symbol

95

7.2. Creare un WMS da un progetto QGIS

Figura 7.1.: WMS con i conni degli USA

Attivare

le

caselle

di

controllo

Service Capabilities

Estensione pubblicata

Restrizioni dei sistemi di coordinate e compilarne tutti i campi Attivare la casella di controllo Aggiungi geometria WKT alle informazioni di risposta delloggetto , se si vuole rendere il layer interrogabile (Figure 7.2) Salvare la sessione nel le di progetto alaska_airports.qgs.

Figura 7.2.: Denizione di un server WMS da un progetto di QGIS Per fornire il progetto come WMS, creare una nuova cartella con diritti di amministratore /usr/lib/cgi-bin/project e copiarvi allinterno i le alaska_airports.qgs qgis_mapserv.fcgi le. Ora per testare il servizio, caricare il WMS in QGIS con lURL http://localhost/cgi-bin/project/qgis_mapserv.fcgi, cos come descritto nella Sezione 6.2.2: il risultato mostrato in Figura 7.3.

96

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 7.3.: Un server WMS basato su un progetto qgis

QGIS 1.7.0 Guida Utente

97

8. Lavorare con le proiezioni


QGIS consente allutente di denire un sistema di riferimento - SR - (Coordinate Reference System, ovvero Sistema di Riferimento delle Coordinate) globale o a livello di singolo progetto per i layer privi di un SR predenito. Consente inoltre di denire sistemi di coordinate personalizzati e supporta la riproiezione al volo (on-the-y, OTF) dei layer vettoriali. Tutte queste caratteristiche permettono allutente di visualizzare contemporaneamente e correttamente sovrapposti layer aventi SR differenti

8.1. Panoramica sul supporto alle proiezioni


QGIS supporta allincirca 2.700 SR. Le denizioni di ognuno di questi SR sono memorizzate in un database SQLite che viene installato con QGIS. Normalmente non necessario manipolare il database direttamente, infatti questa operazione pu causare il malfunzionamento del supporto alla proiezione. I SR personalizzati sono salvati in un database utente. Si veda la Sezione 8.4 per informazioni sulla gestione dei SR personalizzati. I SR disponibili in QGIS sono basati su quelli deniti dallEuropean Petroleum Survey Group - EPSG - e dallInstitut Geographique National francese (IGN) e sono per lo pi tratti dalle tabelle di riferimento spaziale di GDAL. Gli identicatori EPSG sono presenti nel database e possono essere usati per richiamare e denire i SR in QGIS. Per usare la riproiezione al volo (OTF), i dati devono contenere informazioni sul proprio sistema di riferimento oppure bisogna denire un SR a livello layer o a livello di progetto o globale. Per i layer PostGIS, QGIS usa lidenticatore del riferimento spaziale specicato al momento della creazione del layer. Per i dati supportati da OGR, QGIS fa afdamento sulla presenza di un mezzo, specico per ciascun formato, che denisce il SR. Nel caso degli shapele, ad esempio, si stratta di un le contenente lindicazione del SR in formato Well Known Text (WKT). Il le della proiezione ha lo stesso nome dello shapele, ma ha estensione prj. Per esempio uno shapele chiamato alaska.shp avr un corrispondente le di proiezione chiamato alaska.prj. Ogni volta che si seleziona un nuovo SR, le unit utilizzate per il layer verranno automaticamente aggiornate nella scheda Generale della nestra di dialogo Propriet Progetto sotto il menu Modica (Gnome, OS X) o Impostazioni (KDE, Windows).

8.2. Specicare una proiezione


QGIS imposta il SR di ogni nuovo progetto su quello denito a livello globale: il SR globale predenito EPSG:4326 - WGS 84 (proj=longlat +ellps=WGS84 +datum=WGS84 +no_defs). Il SR predenito pu essere modicato tramite il pulsante Scegli... mostrato in Figura 8.1: tale impostazione varr per tutte le sessioni successive di QGIS. Quando si utilizzano layer privi di SR, necessario denire la risposta di QGIS a tale situazione. Questo pu essere fatto globalmente o a livello di progetto nella scheda SR sotto la voce di menu Modica Opzioni (Gnome, OSX) o Impostazioni Le opzioni mostrate in Figura 8.1 sono: Richiedi SR Usa il SR del progetto Utilizza come predenito SR visualizzato sotto Opzioni (KDE, Windows).

99

8.3. Denire la riproiezione al volo (OTF)

Figura 8.1.: Scheda SR nella nestra opzioni di QGIS

Per denire il SR di un layer privo di tale informazione, si pu anche agire nella scheda Generale della nestra di dialogo delle propriet dei raster (Sezione 5.3.4) e dei vettori (Sezione 4.6.8). Se il SR gi stato denito, lo stesso verr mostrato come nella Figura 4.6. Suggerimenti QGIS 34 SR NELLA LEGENDA Il menu contestuale dei layer in legenda (tasto destro sul nome del layer) (Sezione 3.2.3) fornisce due scorciatoie per limpostazione del SR: Imposta il SR del layer , che apre la nestra di dialogo Selettore sistema di riferimento (SR). nella scheda Generale delle

La stessa nestra pu essere raggiunta con il pulsante Specica... propriet del layer. Imposta il SR del progetto dal layer layer.

, che imposta il SR del progetto sulla base di quello del

8.3. Denire la riproiezione al volo (OTF)


La nuova versione di QGIS supporta la riproiezione al volo (OTF) sia per i raster che per i vettori, ma lopzione non abilitata di default. Per usare la riproiezione OTF, bisogna attivare la casella di controllo Abilita la riproiezione al volo nella scheda SR della nestra di dialogo Ci sono tre modi per aprire questa nestra: 1. Selezionare Windows). Propriet progetto dal menu Modica (Gnome, OSX) o Impostazioni (KDE, Propriet del progetto .

2. Fare click sullicona

Stato SR nellangolo in basso a destra della barra di stato.

100

QGIS 1.7.0 Guida Utente

3. Impostare .

la

riproiezione

in

modalit

predenita

attivando

la

casella

di

Effettua sempre la riproiezione al volo

nella scheda SR

della nestra di dialogo

controllo Opzioni

Se gi stato caricato un layer e si vuole abilitare la riproiezione, buona norma aprire la scheda Sistema di riferimento (SR) della nestra di dialogo Propriet del progetto selezionare nellelenco il SR attualmente impostato, quindi attivare la casella di controllo Abilita la riproiezione al volo . Ogni layer Stato SR .

caricato successivamente sar riproiettato al volo nel SR mostrato afanco al pulsante

La scheda Sistema di riferimento (SR) ) della nestra di dialogo Propriet del progetto contiene cinque importanti componenti, illustrati in Figura 8.2 e di seguito descritti.

Figura 8.2.: Finestra di dialogo per limpostazione della proiezione

1. Abilita la riproiezione al volo - questa casella di controllo usata per attivare o disattivare la riproiezione al volo. Quando deselezionata, ogni layer tracciato usando le coordinate lette dal dato sorgente. Se abilitata, le coordinate di ogni layer sono riproiettate nel SR denito per la vista mappa. 2. Sistema di Riferimento - la lista di tutti i SR supportati da QGIS, inclusi i sistemi di coordinate geograche, piane e quelli personalizzati. Per usare un SR, selezionarlo dalla lista espandendo il gruppo appropriato. Il SR attivo quello preselezionato. 3. Stringa Proj4 - la stringa SR usata dal motore di proiezione Proj4. un testo di sola lettura, a solo scopo informativo. 4. Cerca - se si conosce il codice EPSG, lidenticatore o il nome del SR che si vuole impostare, pu essere usata questa area di ricerca per trovarlo nellelenco, inserendo una voce di ricerca e facendo click su Trova . Usare la casella approvate. Nascondi i SR sconsigliati per mostrare solo le proiezioni attualmente

5. Sistemi di riferimento usati di recente - se ci sono dei SR che vengono usati frequentemente, essi verranno visualizzati in questa sezione della nestra di dialogo. Basta fare click su una voce per impostare il SR associato.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

101

8.4. Sistemi di riferimento personalizzati Suggerimenti QGIS 35 F INESTRA DI DIALOGO P ROPRIET DEL PROGETTO Se si apre la nestra di dialogo Propriet del progetto dal menu Modica (Gnome, OSX) o

Impostazioni (KDE, Windows), bisogna fare click sulla scheda Sistema di riferimento (SR) per visualizzare le impostazioni del SR. La stessa nestra pu essere aperta con licona Stato SR .

8.4. Sistemi di riferimento personalizzati


Se in QGIS non si trova il sistema di riferimento di cui si necessita, possibile denirne uno personalizzato: selezionare SR personalizzato dal menu Modica (Gnome, OSX) o Impostazioni (KDE, Windows). I SR personalizzati sono salvati nel database utente di QGIS. Oltre ai SR personalizzati, questo database contiene anche i segnalibri geospaziali e altri dati personalizzati dallutente.

Figura 8.3.: Finestra di dialogo per i SR personalizzati La denizione di un SR personalizzato in QGIS richiede una buona comprensione delle librerie Proj.4. Per iniziare, fare riferimento al documento Cartographic Projection Procedures for the UNIX Environment - A Users Manual di Gerald I. Evenden, U.S. Geological Survey Open-File Report 90-284, 1990 (disponibile allindirizzo ftp://ftp.remotesensing.org/proj/OF90-284.pdf). Questo manuale descrive luso di proj.4 e delle relative utilit da riga di comando. I parametri cartograci usati da proj.4 sono descritti nel manuale e sono identici a quelli usati da QGIS. Denizione Sistema Riferimento Spaziale Personalizzato La nestra di dialogo parametri per denire un SR personalizzato: 1. un nome descrittivo e 2. i parametri cartograci in formato PROJ.4. Per creare un nuovo SR, fare click sul pulsante Nuovo e inserire il nome descrittivo e i parametri. richiede solo due

102

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Successivamente salvare il SR facendo click sul pulsante

Salva .

Si noti che la voce Parametri deve iniziare con un blocco +proj=, per rappresentare il nuovo SR. possibile testare i parametri SR per vedere se danno risultati validi facendo click sul pulsante Calcola nella sezione Prova, dopo aver incollato i parametri SR personalizzati nel campo Parametri. Quindi, inserire dei valori noti di latitudine e longitudine nel sistema WGS 84 rispettivamente nei campi Nord e Est. Fare click su Calcola e confrontare i risultati con i valori noti nel SR personalizzato.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

103

9. Integrazione con GRASS GIS


Il plugin GRASS consente laccesso ai dati e alle funzioni di GRASS GIS [2], inclusa la visualizzazione di layer raster e vettoriali, la digitalizzazione di layer vettoriali, la modica degli attributi, la creazione di nuovi vettori e lanalisi di dati GRASS 2D e 3D tramite pi di 300 moduli GRASS. Questa Sezione contiene unintroduzione sulle funzionalit del plugin e qualche esempio sulla gestione e lutilizzo di dati GRASS. Quando viene abilitato il plugin GRASS, come descritto alla Sezione 9.0.1, le seguenti funzionalit sono disponibili nella barra degli strumenti GRASS: Apri mapset Nuovo mapset Chiudi mapset Aggiungi vettore GRASS Aggiungi raster GRASS Crea nuovo vettore GRASS Modica vettore GRASS Apri strumenti GRASS Visualizza la regione di GRASS attuale Modica la regione di GRASS attuale

9.0.1. Avviare il plugin GRASS


Per usare le funzioni GRASS e/o visualizzare layer raster e vettoriali in formato GRASS in QGIS, bisogna prima selezionare e caricare il plugin GRASS con il gestore di plugin. Cliccare su Plugins Gestione plugins... , selezionare GRASS e cliccare su OK .

Ora possibile caricare layer raster e vettoriali da una LOCATION GRASS esistente (Sezione 9.1). anche possibile creare una nuova LOCATION GRASS in QGIS (Sezione 9.2.1) e importarci dati raster e vettoriali (Si veda la Sezione 9.2.3) per ulteriori analisi con gli strumenti GRASS (Sezione 9.7).

9.1. Caricare layer raster e vettoriali GRASS


Con il plugin GRASS, possono essere caricati layer raster o vettoriali usando il pulsante appropriato nella barra strumenti. Come esempio si consideri il set di dati Alaska (Sezione 2.2) che contiene una LOCATION GRASS campione contenente tre layer vettoriali e una mappa di altitudine raster. 1. Creare una nuova cartella grassdata, nella quale scaricare il set di dati Alaska denominato qgis_sample_data.zip dallindirizzo web http://download.osgeo.org/qgis/data/ e decomprimere il le nella cartella grassdata.

105

9.2. LOCATION e MAPSET in GRASS 2. Avviare QGIS. 3. Se non gi stato fatto in precedenti sessioni di QGIS, caricare il plugin GRASS cliccando su Plugins Gestione Plugins... e selezionare GRASS 4. Nella barra strumenti GRASS, cliccare sullicona mapset GRASS. : apparir la barra degli strumenti GRASS. Apri mapset per aprire la nestra Scegli

5. Alla voce Gisdbase inserire lindirizzo completo o navigare no alla cartella grassdata appena creata. 6. Dovrebbe ora essere possibile selezionare la LOCATION alaska e il MAPSET demo. 7. Cliccare su OK . Si noti che ora alcuni degli strumenti precedentemente disabilitati sono divenuti attivi. 8. Cliccare su Aggiungi raster GRASS , scegliere la mappa denominata gtopo30 e cliccare su OK

. Verr visualizzato il layer delle quote del terreno. 9. Cliccare su Aggiungi vettore GRASS , selezionare la mappa denominata alaska e cliccare su

OK . Il conne dellAlaska verr sovrapposto alla mappa gtopo30 map. Ora possibile adattare le propriet del layer come descritto al capitolo 4.6, ovvero cambiare la trasparenza, il colore di riempimento e del contorno dellelemento. 10. Caricare anche gli altri due layer vettoriali denominati rivers e airports e modicarne le propriet. molto semplice caricare dati raster e vettoriali in formato GRASS in QGIS. Si veda la sezione seguente per sapere come modicare dati GRASS e creare nuove LOCATION. Ulteriori LOCATION campione di GRASS sono disponibili sul sito web di GRASS allindirizzo http://grass.osgeo.org/download/data.php. Suggerimenti QGIS 36 C ARICARE DATI GRASS Se si presentano problemi nel caricare dati o QGIS termina inaspettatamente, assicurarsi di aver caricato il plugin GRASS correttamente come descritto alla Sezione 9.0.1.

9.2. LOCATION e MAPSET in GRASS


GRASS organizza i propri dati in cartelle alle quali si fa riferimento con la denominazione GISDBASE. Queste cartelle, spesso chiamate grassdata, devono essere create prima di iniziare a lavorare con il plugin GRASS in QGIS. In queste directory, i dati GRASS sono organizzati per progetti inseriti in sottocartelle chiamate LOCATION. Ogni LOCATION denita da un sistema di coordinate, da una proiezione e dallestensione geograca. La LOCATION pu avere a sua volta molte sottocartelle denominate MAPSET usate per suddividere il progetto in diversi argomenti, sottoregioni o spazi di lavoro per i diversi membri del team che vi sta lavorando (Neteler & Mitasova 2008 [4]). Per analizzare layer raster e vettoriali con i moduli GRASS, bisogna importarli in una LOCATION GRASS. 1

9.2.1. Creare una nuova LOCATION GRASS


Per questo e per tutti i successivi esempi riguardanti GRASS GIS verr usata la LOCATION alaska campione, nel sistema di riferimento Albers Equal Area, unit di misura in metri e creata dal set di dati campione di QGIS. Sar utile scaricare ed installare il set di dati sul proprio computer (2.2). 1. Avviare QGIS e assicurarsi che il plugin GRASS sia caricato 2. Visualizzare lo shapele alaska.shp (Sezione 4.1.1) dal set di dati alaska (2.2). 3. Nella barra strumenti GRASS, cliccare sullicona guidata.
1 Questo

Nuovo mapset

per avviare la procedura

non del tutto vero - con i moduli GRASS r.external e v.external possibile creare collegamenti in sola lettura ai dati GDAL/OGR supportati senza che sia necessario effettuare limportazione. Tuttavia siccome questa non la modalit predenita per i principianti, questa funzione non verr descritta.

106

QGIS 1.7.0 Guida Utente

9.2.1. Creare una nuova LOCATION GRASS

Figura 9.1.: Organizzazzione dei dati GRASS nella LOCATION campione alaska (adattato da Neteler & Mitasova 2008 [4]) 4. Selezionare la cartella contenente il database GRASS (GISDBASE) denominata grassdata o crearne una nuova in cui ospitare la nuova LOCATION usando il gestore di le installato sul proprio computer. Cliccare su Next . 5. Per creare un nuovo MAPSET in una LOCATION esistente (Sezione 9.2.2) o per creare una nuova LOCATION, selezionare lopzione Crea nuova location (Figura 9.2).

6. Inserire il nome della LOCATION - nellesempio abbiamo usato alaska, e cliccare su Next 7. Denire la proiezione cliccando sullopzione Proiezione per abilitare lelenco delle proiezioni

8. Scegliere la proiezione Albers Equal Area Alaska (feet). Siccome ne conosciamo lidenticativo EPSG 2964, inserirlo nella casella di ricerca. (Nota: se si vuole ripetere il processo per unaltra LOCATION e non si memorizzato lidenticativo EPSG della proiezione, cliccare sullicona destra nella barra di stato (Sezione 8.3)). 9. Cliccare su Trova per selezionare la proiezione 10. Cliccare su Next 11. Per denire lestensione della regione predenita, bisogna inserire i limiti della LOCATION verso nord, sud, est e ovest. Nel nostro esempio cliccare semplicemente sul pulsante Imposta estensione attuale di QGIS , per applicare lestensione del layer caricato alaska.shp come estensione predenita della regione GRASS. 12. Cliccare su Next 13. Abbiamo anche bisogno di denire un MAPSET interno alla location LOCATION. Il nome a scelta, nellesempio abbiamo usato demo. 2 14. Controllare il riassunto per assicurarsi che le impostazioni siano corrette e cliccare su Finish 15. La nuova LOCATION alaska e i MAPSETs demo e PERMANENT vengono creati. Il set di lavoro impostato per il lavoro corrente il MAPSET demo.
2 Quando

Stato SR

si crea una nuova LOCATION, GRASS crea automaticamente un MAPSET speciale chiamato PERMANENT designato a contenere i dati di base del progetto, lestensione spaziale predenita e la denizione del sistema di coordinate (Neteler & Mitasova 2008 [4]).

QGIS 1.7.0 Guida Utente

107

9.2. LOCATION e MAPSET in GRASS

Figura 9.2.: Creazione di una nuova LOCATION GRASS o di un nuovo MAPSET in QGIS 16. Si noti che alcuni strumenti della barra di GRASS precedentemente disabilitati sono ora attivi. Per quanto possa sembrare lunga, questa procedura costituisce un modo veloce per creare una LOCATION. La LOCATION alaska ora pronta per limportazione dei dati (Sezione 9.2.3). possibile usare dati raster e vettoriali della LOCATION alaska inclusa del set di dati alaska di QGIS (2.2) e procedere alla Sezione 9.3.

9.2.2. Aggiungere un nuovo MAPSET


Ogni utente ha accesso in scrittura solo ai MAPSET GRASS che ha creato. Ci implica che oltre ad accedere ai propri MAPSET, lutente pu anche leggere i dati contenuti nei MAPSET creati da altri, ma pu modicare o rimuovere solo i dati nei suoi MAPSET. Tutti i MAPSET includono un le denominato WIND nel quale sono memorizzate le coordinate dei limiti della regione e la risoluzione spaziale impostata per i raster (Neteler & Mitasova 2008 [4] (Sezione 9.6)). Per creare un nuovo MAPSET: 1. Avviare QGIS e assicurarsi che il plugin GRASS sia abilitato 2. Nella barra degli strumenti GRASS, cliccare sullicona guidata di creazione del MAPSET. 3. Selezionare la cartella GRASS (GISDBASE) grassdata con il nome LOCATION alaska, nel quale si vuole aggiungere un ulteriore MAPSET, che chiameremo test. 4. Cliccare su Next . 5. Con questa procedura possiamo creare un nuovo MAPSET allinterno di una LOCATION esistente e creare anche una nuova LOCATION contemporaneamente. Cliccare sullopzione (Figura 9.2) e cliccare su Next . 6. Inserire il nome test per il nuovo MAPSET. Pi sotto nella nestra visibile una lista di MAPSETs esistenti e i relativi proprietari. 7. Cliccare su Next , controllare il riassunto per assicurarsi che le impostazioni siano corrette e cliccare su Finish . Selezionare location Apri mapset per avviare la procedura

9.2.3. Importare dati nelle LOCATION GRASS


Questa Sezione fornisce un esempio su come importare dati raster e vettoriali nella LOCATION GRASS alaska fornita dal set di dati QGIS alaska. Verr usata la mappa raster delluso del suolo landcover.img e il le vettoriale GML lakes.gml.

108

QGIS 1.7.0 Guida Utente

1. Avviare QGIS e assicurarsi che il plugin GRASS sia caricato. 2. Nella barra degli strumenti GRASS, cliccare sullicona selezione MAPSET. 3. Selezionare come GRASS database la cartella grassdata nel set di dati QGIS alaska, come LOCATION alaska, come MAPSET demo e cliccare su OK . 4. Cliccare ora sullo strumento GRASS (Sezione 9.7). 5. Per importare la mappa raster landcover.img, cliccare sul modulo r.in.gdal nella scheda Albero moduli . Questo modulo GRASS consente limportazione di le supportati da GDAL in una LOCATION GRASS. Apparir la nestra di dialogo del modulo r.in.gdal. 6. Navigare alla cartella raster nel set di dati QGIS alaska e selezionare il le landcover.img. 7. Come nome del raster in uscita inserire landcover_grass e cliccare su Esegui . NelApri strumenti GRASS . Apparir la nestra degli strumenti di Apri MAPSET per aprire la nestra di

la scheda Output possibile vericare lavanzamento del comando GRASS r.in.gdal -o input=/path/to/landcover.img output=landcover_grass. 8. Quando compare la dicitura Operazione conclusa con successo cliccare sul pulsante Visualizza output . Il layer raster landcover_grass ora importato in GRASS e verr visualizzato nella vista mappa di QGIS. 9. Per importare il vettore lakes.gml, usare il modulo v.in.ogr nella scheda Albero moduli . Questo modulo GRASS consente di importare i formati vettoriali supportati da OGR in una LOCATION GRASS. Apparir la nestra di dialogo v.in.ogr. 10. Navigare alla cartella gml nel set di dati QGIS alaska e selezionare il le lakes.gml come le OGR. 11. Come nome del vettore in uscita inserire lakes_grass e cliccare su Esegui . In questo esempio possibile trascurare le altre opzioni. Nella scheda Output possibile vericare lavanzamento del comando GRASS v.in.ogr -o dsn=/path/to/lakes.shp output=lakes_grass. 12. Quando compare la dicitura Operazione conclusa con successo cliccare su Visualizza output . Il layer vettoriale lakes_grass ora importato in grass e verr visualizzato nella vista mappa di QGIS.

9.3. Il modello dati vettoriale di GRASS


importante comprendere il modello dati vettoriale di GRASS, per gestire nella maniera ottimale le attivit di digitalizzazione. In generale, GRASS usa un modello dati vettoriale topologico. Questo signica che le aree non sono rappresentate con poligoni chiusi singoli, ma da uno o pi contorni (boundary). Un contorno tra due aree adiacenti digitalizzato una sola volta e condiviso da entrambe le aree. Perch unarea sia topologicamente corretta, i contorni devono essere connessi senza soluzione di continuit. Unarea identicata (ed etichettata) dal suo centroide. Oltre a contorni e centroidi, una mappa vettoriale pu contenere anche punti e linee. Tutti questi elementi possono essere compresenti in un singolo layer vettoriale e saranno rappresentati con livelli differenti in una mappa vettoriale GRASS. Quindi in GRASS con layer non sintende una mappa raster o vettoriale bens un livello allinterno di un dato vettoriale. Questa una distinzione molto importante da tenere presente. 3 possibile salvare pi livelli in un set di dati vettoriale. Per esempio campi, foreste e laghi possono essere salvati in un vettore. Foreste e laghi adiacenti possono condividere lo stesso contorno, ma avranno tabelle degli attributi distinte. anche possibile assegnare attributi ai contorni. Ad esempio se il contorno tra un lago ed una foresta una strada, questa pu avere una diversa tabella degli attributi.
3 Sebbene

sia possibile mescolare elementi geometrici di diverso tipo (punti, linee, contorni e centroidi), ci abbastanza insolito e perno in GRASS viene usato solo in casi speciali come ad es. quando si esegue lanalisi di una rete vettoriale. Di solito preferibile che elementi geometrici diversi vengano digitalizzati su le distinti.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

109

9.5. Digitalizzare e modicare layer vettoriali GRASS Il livello di un elemento denito layer in GRASS. Layer il numero che indica se c pi di un gruppo geometrico nel set di dati vettoriale, ad es. se la geometria foresta o lago. Attualmente tale indice pu essere solo un numero, in versioni di GRASS successive saranno supportati anche stringhe di testo. Gli attributi degli elementi geometrici possono essere memorizzati nella LOCATION GRASS in formato DBase o SQLITE3 o in database esterni come PostgreSQL, MySQL, Oracle, ecc. Gli attributi contenuti nelle tabelle del database sono collegati alla geometria per il tramite di un valore category. Category (key, ID) un valore intero collegato alle primitive geometriche ed usato come collegamento ad una colonna chiave nella tabella del database. Suggerimenti QGIS 37 C ONOSCERE IL MODELLO DATI VETTORIALE DI GRASS Il miglior modo per capire il modello dati vettoriale di GRASS e le sue capacit quello di scaricare una delle molte guide (tutorial) di GRASS nelle quali tale modello descritto pi approfonditamente. Si veda http://grass.osgeo.org/gdp/manuals.php per informazioni, libri e guide in diverse lingue.

9.4. Creare un nuovo layer vettoriale GRASS


Per creare un nuovo layer vettoriale GRASS tramite il plugin GRASS cliccare sullo strumento Crea un nuovo vettore GRASS . Inserire un nome nella casella di testo e iniziare la digitalizzazione di punti, linee o poligoni, seguendo la procedura descritta alla Sezione 9.5. In GRASS possibile gestire ogni tipo di geometria (punti, linee ed aree) in un singolo layer, in quanto viene impiegato un modello dati vettoriale topologico; di conseguenza non necessario denire a priori il tipo di geometria che si intende utilizzare per un nuovo vettore. In questo il modello dati di GRASS si differenzia ad esempio dal formato shapele, che usa un modello vettoriale denominato Simple Feature (Sezione 4.7.5). Suggerimenti QGIS 38 C REARE UNA TABELLA ATTRIBUTI PER UN NUOVO LAYER VETTORIALE GRASS Se si desidera assegnare attributi alla geometria digitalizzata, accertarsi di denire lo schema della tabella prima di iniziare a digitalizzare (Figura 9.7).

9.5. Digitalizzare e modicare layer vettoriali GRASS


Gli strumenti di digitalizzazione per i layer vettoriali GRASS sono accessibili con licona nella barra degli strumenti GRASS. Assicurarsi di caricare un vetto-

Modica vettore GRASS

riale GRASS e che esso sia selezionato nella legenda prima di attivare lo strumento di digitalizzazione. La Figura 9.4 mostra la nestra di dialogo degli strumenti di digitalizzazione GRASS che viene mostrata quando si clicca sullo strumento di modica. Gli strumenti e le impostazioni di questa barra saranno discussi nelle sezioni seguenti. Suggerimenti QGIS 39 D IGITALIZZARE POLIGONI IN GRASS Per creare poligoni in GRASS, bisogna iniziare con il digitalizzarne i contorni, impostando preliminarmente il modo Nessuna categoria. Una volta chiuso il poligono, aggiungere un centroide (punto delletichetta) allinterno del contorno chiuso impostando preliminarmente la modalit Prossimo non in uso. Questa procedura necessaria in quanto il modello di dati vettoriale topologico collega le informazioni sullattributo del poligono sempre al centroide e non al contorno.

Barra degli strumenti di digitalizzazione Nella Figura 9.3 sono mostrate le icone della barra degli strumenti per la digitalizzazione del plugin GRASS. La Tabella 9.1 mostra le funzioni disponibili.

110

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 9.3.: Barra degli strumenti di digitalizzazione GRASS

Tabella 9.1.: Strumenti per la digitalizzazione in GRASS Icona Strumento Nuovo punto Nuova linea Nuovo contorno Nuovo centroide Sposta vertice Aggiungi vertice Elimina vertice Azione Digitalizza un nuovo punto Digitalizza una nuova linea (annullare selezionando un altro strumento) Digitizalizza nuovo contorno (annullare selezionando un altro strumento) Digitalizza un nuovo centroide (imposta letichetta per unarea esistente) Sposta un vertice di una linea o contorno esistente in una nuova posizione Aggiunge un vertice ad una linea o contorno esistente Cancella vertici da linee e contorni esistenti (confermare leliminazione del vertice selezionato cliccando una seconda volta) Sposta il contorno, la linea, il punto o il centroide selezionato in una nuova posizione Divide una linea o un contorno in due parti nel punto selezionato (confermare cliccando una seconda volta) Elimina un contorno, una linea, un punto o un centroide esistente (confermare cliccando una seconda volta) Modica gli attributi dellelemento selezionato (si noti che ad un elemento possono essere associati pi attributi, si veda sopra) Chiude la sessione e salva lo stato attuale (ricostruisce la topologia)

Sposta elemento

Dividi linea

Elimina elemento

Modica attributi

Chiudi

Scheda Categoria La scheda Categoria consente di denire il modo in cui i valori della categoria verranno assegnati al nuovo elemento geometrico. Modalit: modalit con la quale viene assegnata la categoria (colonna cat della tabella) alle geometrie digitalizzate. Prossimo non in uso - applica il primo valore non utilizzato in ordine numerico crescente. Inserimento manuale - denizione manuale della categoria da assegnare allelemento. Nessuna categoria - non assegna alcun valore allelemento. Questa modalit in genere usata ad esempio per i contorni dei poligoni ai quali la categoria viene collegata tramite il centroide. Categoria - Il numero (ID) inserito o visualizzato viene associato ad ogni elemento digitalizzato. Viene usato per collegare ogni elemento geometrico ai relativi attributi. Layer - Ogni elemento geometrico pu essere collegato con molteplici tabelle attributo usando diversi livelli (layer) secondo il modello GRASS: il numero del layer predenito 1.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

111

9.5. Digitalizzare e modicare layer vettoriali GRASS

Figura 9.4.: Scheda Categoria

Suggerimenti QGIS 40 C REARE UN LIVELLO GRASS AGGIUNTIVO CON QGIS Se si vogliono aggiungere ulteriori livelli al set di dati, inserire semplicemente un numero nel campo Layer e dare invio. Nella scheda Tabella sar a questo punto possibile creare il nuovo schema degli attributi da associare a questo livello.

Scheda Preferenze La scheda Preferenze consente di impostare la tolleranza per laggancio automatico tra elementi (snapping) in pixels dello schermo. La soglia denisce a quale distanza massima nuovi punti o linee sono agganciati ad altri nodi esistenti. Ci aiuta ad evitare interruzioni o incroci tra contorni. Il valore preimpostato 10 pixels.

Figura 9.5.: Scheda Preferenze

Scheda Simbologia La scheda Simbologia consente di visualizzare e impostare la simbologia e i colori dei vari tipi geometrici nei vari stati topologici (ad es. contorni aperti/chiusi). Scheda Tabella La scheda Tabella fornisce informazioni sulla struttura della tabella per un determinato livello. possibile aggiungere nuove colonne ad una tabella attributi esistente o creare un nuovo schema tabella per un nuovo layer vettoriale GRASS o per un nuovo livello (Sezione 9.4).

112

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 9.6.: Scheda Simbologia

Figura 9.7.: Scheda Tabella

9.6. Lo strumento Regione di GRASS


Limpostazione di una regione (ovvero di una porzione di spazio geograco nella quale operare) molto importante in GRASS, specialmente quando si lavora con dati raster. Lanalisi vettoriale non limitata allimpostazione della regione ma interessa tutta lestensione del layer. Tutti i raster di nuova creazione avranno lestensione e la risoluzione spaziale della regione GRASS denita, indipendentemente dalla loro estensione e risoluzione originale. Limpostazione corrente della regione GRASS salvata nel le $LOCATION/$MAPSET/WIND che ne denisce i limiti nord, sud est e ovest, il numero di righe e colonne e la risoluzione spaziale in senso orizzontale e verticale. possibile abilitare/disabilitare la visualizzazione della regione di GRASS nella vista mappa in QGIS usando il pulsante Con lo strumento Visualizza la regione di GRASS attuale . Modica la regione di GRASS attuale possibile aprire una nestra di dialogo per

cambiare le impostazioni correnti della regione e la simbologia con la quale il rettangolo che la rappresenta viene visualizzato nella vista mappa di QGIS. Inserire i nuovi limiti della regione e la risoluzione e cliccare su OK . Lo strumento consente anche di selezionare lestensione della regione interattivamente con il mouse nella vista mappa di QGIS. Cliccando con il tasto sinistro del mouse nella vista mappa si imposta il primo angolo del rettangolo che denir la regione e cliccando in un altro punto lo si chiuder: cliccare su OK per confermare. Il modulo GRASS g.region mette a disposizione molti pi parametri per denire lestensione della regione e la risoluzione con la quale si vuole condurre lanalisi raster. Si possono usare questi parametri

QGIS 1.7.0 Guida Utente

113

9.7. Gli strumenti GRASS Suggerimenti QGIS 41 P ERMESSI DI MODIFICA IN GRASS necessario essere il proprietario del MAPSET GRASS che si vuole editare. Non possibile modicare dati in un MAPSET del quale non si proprietari, anche se si possiedono su di esso permessi in scrittura. tramite lo strumento GRASS appropriato (Sezione 9.7).

9.7. Gli strumenti GRASS


Cliccando su Apri strumenti GRASS si ha accesso alle funzionalit dei moduli GRASS con i quali

lavorare nella LOCATION e nel MAPSET impostati. Per usare gli strumenti di GRASS necessario aprire una LOCATION e un MAPSET sui quali si abbiano permessi di scrittura (in genere concessi se si lutente che ha creato il MAPSET). Ci necessario in quanto i nuovi layer raster o vettoriali creati durante lanalisi devono poter essere scritti nella LOCATION e nel MAPSET selezionati.

9.7.1. Elenco dei moduli GRASS con interfaccia graca


possibile trovare la lista completa dei moduli GRASS accessibili tramite linterfaccia graca di QGIS nel wiki di GRASS: http://grass.osgeo.org/wiki/GRASS-QGIS_relevant_module_list

9.7.2. Lavorare con i moduli GRASS

(a) Albero modulil

(b) Lista moduli

Figura 9.8.: La nestra di dialogo degli strumenti GRASS La shell di GRASS fornisce accesso a praticamente tutti gli oltre 300 moduli GRASS in modalit riga di comando. Per offrire un ambiente di lavoro maggiormente user-friendly, circa 200 di questi moduli e loro relative funzionalit sono presentati in nestre di dialogo. Questi moduli sono raggruppati in blocchi tematici: disponibile una funzione di ricerca. possibile personalizzare il contenuto della nestra di dialogo degli strumenti GRASS: la procedura descritta nella Sezione 9.7.5. Come mostrato in Figura 9.8, possibile ricercare il modulo GRASS desiderato per aree tematiche nella scheda Albero moduli o nella scheda Lista moduli che permette la ricerca per parola chiave. Cliccando sullicona di un modulo graco verr aggiunta una nuova scheda alla nestra di dialogo degli strumenti. In questa scheda si avranno tre ulteriori sottoschede denominate Opzioni , Output e Manuale . Un esempio mostrato in Figura 9.9 per il modulo v.buffer.

114

QGIS 1.7.0 Guida Utente

9.7.2. Lavorare con i moduli GRASS

(a) Scheda Opzioni

(b) Scheda Output

(c) Scheda Manuale

Figura 9.9.: Finestre di dialogo di un modulo GRASS

Opzioni La scheda Opzioni fornisce una nestra semplicata nel quale di solito possibile selezionare un layer raster o vettoriale ed inserire ulteriori opzioni speciche per lesecuzione del modulo. Per mantenere la leggibilit della nestra non sempre sono presenti tutte le opzioni: qualora si volessero usare ulteriori parametri per il modulo necessario avviare la shell di GRASS ed eseguire il modulo dalla riga di comando. Una nuova caratteristica di QGIS 1.7.0 il supporto per un pulsante Mostra le opzioni avanzate nella

scheda Opzioni della nestra di dialogo semplicata di un modulo. Al momento tale funzionalit disponibile per pochi moduli, ma probabilmente sar estesa ad altri moduli nelle prossime versioni di QGIS. Ci permetter di sfruttare appieno le potenzialit dei moduli di GRASS senza dover usare la shell. Output La scheda Output fornisce informazioni sullavanzamento delle operazioni eseguite dal modulo. Quando si clicca sul pulsante Esegui , viene portata in primo piano la scheda Output nella quale vengono visualizzate le informazioni sul processo in corso. Se loperazione va a buon ne, si vedr il messaggio Operazione conclusa con successo.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

115

9.7. Gli strumenti GRASS Manuale La scheda Manuale mostra la pagina di aiuto in formato HTML del modulo GRASS scelto: permette di vericare la disponibilit di ulteriori parametri o ottenere una conoscenza pi approfondita delle operazioni che il modulo pu eseguire. Alla ne di ogni pagina di manuale vi sono ulteriori collegamenti al Main Help index, al Thematic index o al Full index. Questi link forniscono le stesse informazioni che si avrebbero usando il modulo g.manual. Suggerimenti QGIS 42 M OSTRARE I RISULTATI IMMEDIATAMENTE Se si desidera visualizzare il risultato di unanalisi immediatamente nella vista mappa, possibile cliccare sul pulsante Visualizza Output nella porzione inferiore della scheda.

9.7.3. Esempi di utilizzo di moduli GRASS


Gli esempi che seguono mostrano le potenzialit di alcuni moduli GRASS. Creare curve di livello Come primo esempio, deriviamo le curve di livello a partire da un modello digitale di elevazione (DEM): si assume che la LOCATION Alaska sia impostata come descritto nella Sezione 9.2.3. Aprire la location Alaska cliccando su Caricare il DEM gtopo30 cliccando su mapset demo. Aprire gli strumenti GRASS con Apri strumenti GRASS . Gestione supercie Genera curve di livello vettoriali. Apri mapset . Aggiungi raster GRASS e selezionando gtopo30 dal

Nellalbero dei moduli cliccare su Raster

Cliccando su r.contour si aprir la nestra di dialogo dello strumento come spiegato in 9.7.2. Il raster gtopo30 . gtopo30 dovrebbe apparire in Nome della mappa raster in input Inserire in Incremento fra le isoipse metri). Inserire in Nome del vettoriale in output Cliccare su Esegui 100 il valore 100 (per creare curve di livello ad intervalli di 100 ctour_100 ctour_100.

ed attendere no alla comparsa del messaggio Operazione conclusa con

successo: quindi cliccare su Visualizza risultato e su Chiudi . Una volta terminata loperazione possibile modicare le propriet del nuovo layer vettoriale come descritto in 4.6. Ingrandendo una porzione della mappa in unarea pi montagnosa si potr notare come le curve di livello appaiano spigolose. In GRASS disponibile il modulo v.generalize per alterare leggermente un vettore senza modicarne la forma generale: il modulo utilizza diversi algoritmi, ognuno per uno scopo specico. Alcuni algoritmi (es. Douglas Peuker e Vertex reduction) semplicano una linea rimuovendo alcuni vertici: il risultato sar pi veloce da caricare. Tale tipo di algoritmo ad esempio molto utile nel caso in cui si abbia una mappa vettoriale molto dettagliata, ma si sta lavorando ad una scala molto piccola per cui tanto dettaglio non necessario. Suggerimenti QGIS 43 S EMPLIFICA GEOMETRIE Si noti che lo strumento Peuker di v.generalize. Ad ogni modo, lo scopo dellesempio diverso: le curve di livello create con r.contour hanno angoli molto acuti che devono essere smussati. Tra gli algoritmi di v.generalize Chaikens (o anche Hermite splines) fa al caso Semplica geometrie di fTools opera allo stesso modo dellalgoritmo Douglas-

116

QGIS 1.7.0 Guida Utente

9.7.3. Esempi di utilizzo di moduli GRASS

(a) Opzioni di r.contour

(b) Output di r.contour

Figura 9.10.: GRASS Modulo GRASS r.contour nostro. Si noti che lalgoritmo potrebbe aggiungere dei vertici, rendendo il caricamento della mappa ancora pi lento. Aprire gli strumenti di GRASS e lanciare il modulo Vettore v.generalize. Elabora mappa Generalizzazione ctour_100 . ed inserire il

Controllare che ctour_100 appaia come Nome della mappa vettoriale in input Scegliere Chaikens come algoritmo di ctour_100_smooth Nome del vettoriale in output Cliccare su Esegui generalizzazione

ed attendere no alla comparsa del messaggio Operazione conclusa con

successo: quindi cliccare su Visualizza risultato e su Chiudi . possibile modicare il colore del layer vettoriale in modo da renderlo ben visibile sul raster si sfondo. Si potr notare come le curve di livello ora appaiano meno spigolose. Suggerimenti QGIS 44 A LTRI USI DI R . CONTOUR La procedura appena descritta pu essere usata in situazioni equivalenti. Se si ha un raster delle precipitazioni, ad esempio, si pu usare r.contour per derivare le isoiete (curve a precipitazione costante).

Creare un rilievo ombreggiato con effetto 3D Ci sono diversi modi per visualizzare dati di elevazione e dare un effetto 3D alla vista. Luso delle curve di livello uno dei metodi pi utilizzato, sopratutto nella produzione di mappe topograche. Un altro modo consiste nellutilizzare lombreggiatura. Lombra viene derivata da un DEM, calcolando prima pendenze ed orientamento, poi simulando la posizione del sole nel cielo per assegnare un valore di riettanza per ogni cella del raster: in tal modo le pendenze in ombra saranno pi scure di quelle esposte al sole.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

117

9.7. Gli strumenti GRASS

Figura 9.11.: Module GRASS v.generalize

Caricare il raster gtopo30, aprire gli strumenti di GRASS e lanciare il modulo Raster Analisi geomorfologica r.shaded.relief. Impostare l azimuth 270 a 315 ed inserire

Analisi spaziali in

gtopo30_shade

Output shaded relief map name Cliccare su Esegui

gtopo30_shade

(Il nome del raster in output).

ed attendere no alla comparsa del messaggio Operazione conclusa con

successo: quindi cliccare su Visualizza risultato e su Chiudi . Il nuovo raster verr visualizzato in scala di grigi: per vedere contemporaneamente lombreggiatura ed i colori di gtopo30, portare gtopo30_shade sotto gtopo30 nella legenda, quindi aprire le Propriet di gtopo30, andare nella scheda Trasparenza ed impostare il livello di trasparenza al 25%.

Usare la shell di GRASS Il plugin GRASS orientato principalmente agli utenti che non conoscono GRASS ed i suoi moduli, con relative opzione, per cui molti moduli non mostrano tutte le possibili opzione ed altri non sono affatto presenti. La shell di GRASS consente di accedere ai moduli che non appaiono nellinterfaccia graca ed alle opzioni aggiuntive di quelli che invece ci sono. Il seguente esempio mostra luso di unopzione del modulo r.shaded.relief. Il modulo r.shaded.relief pu utilizzare il parametro zmult che amplica il valore dellelevazione in modo tale che leffetto di ombreggiatura sia pi pronunciato. Caricare gtopo30 ed aprire la shell di GRASS. Nella shell scrivere r.shaded.relief map=gtopo30 shade=gtopo30_shade2 azimuth=315 zmult=3 e premere Invio . il comando:

Quando il comando ha terminato, spostarsi nella scheda Browser della nestra di dialogo degli strumenti GRASS e fare doppio click sul nuovo raster gtopo30_shade2 per visualizzarlo in QGIS. Impostare le propriet del raster cos come descritto in precedenza.

118

QGIS 1.7.0 Guida Utente

9.7.3. Esempi di utilizzo di moduli GRASS

Figura 9.12.: La shell di GRASS ed il modulo r.shaded.relief

Statistiche raster in una mappa vettoriale Il prossimo esempio tratta di un modulo GRASS che pu aggregare dati raster ed aggiungere colonne di statistiche per ogni poligono di una mappa vettoriale. Importare in GRASS lo shapele trees nella cartella shapefiles (Sezione 9.2.3). Prima di proseguire bisogna aggiungere i centroidi ai poligoni per farne delle aree vettoriali secondo il modello dati di GRASS. Aprire gli strumenti di GRASS e lanciare il modulo Vettore Elabora mappa v.centroids. trees_areas e lanciare il modulo. Inserire Name of output vector map Gestisci elementi

Caricare trees_areas e visualizzare le categorie - deciduous, evergreen, mixed trees - con colori differenti. Aprire le Propriet del layer, andare nella scheda Stile , scegliere il visualizzatore Categorizzato ed impostare la colonna Colonna Aprire il modulo v.rast.stats. VEGDESC (Sezione 4.6.1).

GRASS Vettore Aggiornamento di un vettore da altre mappe gtopo30 Inserire Name of raster map to calculate statistics from e trees_areas . elev e cliccare su Esegui : loperazione

Name of vector polygon map

Inserire Column prex for new attribute columns potrebbe durare molto tempo.

Aprire la tabella degli attributi di trees_areas e vericare come siano state aggiunte diverse nuove colonne, come ad esempio elev_min, elev_max, elev_mean, per ogni tipo di poligono.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

119

9.7. Gli strumenti GRASS

Figura 9.13.: Rilievo ombreggiato creato con il modulo GRASS r.shaded.relief

9.7.4. Lavorare con il browser delle LOCATION GRASS


Unaltra utile funzione tra quelle presenti negli strumenti GRASS il browser delle LOCATION. In Figura 9.14 possibile vedere un esempio che mostra la LOCATION impostata e i relativi MAPSET. Nella parte sinistra della nestra del browser si pu navigare attraverso tutti i MAPSET contenuti nella LOCATION impostata. La porzione di destra mostra invece alcuni metadati del raster o del vettoriale selezionato, come la risoluzione, lestensione spaziale, la fonte del dato, il percorso alla tabella attributi associata per i dati vettoriali e lo storico comandi che ha generato quel dato. La barra degli strumenti nella scheda Browser selezionata: offre i seguenti strumenti per la gestione della LOCATION

Aggiungi la mappa selezionata allarea di lavoro Copia la mappa selezionata Rinomina la mappa selezionata Elimina la mappa selezionata Imposta la regione corrente con la mappa selezionata Aggiorna Rinomina la mappa selezionata e Elimina la mappa selezionata funzionano solo su

Gli strumenti

mappe contenute nel MAPSET attivo. Tutti gli altri strumenti funzionano anche con layer raster e vettoriali di altri MAPSET.

9.7.5. Personalizzare gli strumenti GRASS


Praticamente tutti i moduli GRASS possono essere aggiunti nella nestra di dialogo degli strumenti GRASS. Per incorporare i le XML di congurazione dei moduli fornita uninterfaccia XML nella quale possibile denire laspetto del modulo e i parametri da visualizzare nella nestra di dialogo degli strumenti.

120

QGIS 1.7.0 Guida Utente

9.7.5. Personalizzare gli strumenti GRASS

Figura 9.14.: Browser delle LOCATION GRASS Un esempio di le XML che genera il modulo v.buffer (v.buffer.qgm) ha il seguente aspetto: <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <!DOCTYPE qgisgrassmodule SYSTEM "http://mrcc.com/qgisgrassmodule.dtd"> <qgisgrassmodule label="Vector buffer" module="v.buffer"> <option key="input" typeoption="type" layeroption="layer" /> <option key="buffer"/> <option key="output" /> </qgisgrassmodule> Il parser legge questa denizione e crea una nuova scheda nella nestra di dialogo degli strumenti GRASS quando si seleziona il modulo. Informazioni pi dettagliate su come aggiungere moduli, cambiare i gruppi di moduli ecc. sono reperibile sul Wiki di QGIS allindirizzo http://wiki.qgis.org/qgiswiki/Adding_New_Tools_to_the_GRASS_Toolbox.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

121

10. Compositore di stampe


Il compositore di stampe fornisce funzionalit per la creazione di layout di stampa in continua evoluzione. Consente di aggiungere al layout elementi come la vista mappa, la legenda, la barra di scala, immagini esterne, forme e campi testuali. possibile cambiare le dimensioni, raggruppare, allineare e spostare ogni elemento e regolarne le propriet. Il risultato pu essere stampato (anche come Postscript e PDF), esportato come immagine o come disegno vettoriale in formato SVG.1 Il layout, inoltre, pu essere salvato come modello e caricato in altre sessioni di QGIS. Si veda lelenco degli strumenti nella tabella 10.1:

Icona

Azione Carica da modello Esporta come immagine Esporta come SVG Vista ad estensione massima Rimpicciolisci Annulla lultimo cambiamento Aggiungi mappa Aggiungi etichetta Aggiungi nuova barra di scala Aggiungi freccia Scegli/Sposta oggetto Raggruppa oggetti Muovi in alto Porta in cima Allinea a sinistra Allinea su asse verticale Allinea in alto

Icona

Azione Salva come modello Esporta come PDF Stampa Ingrandisci Aggiorna la vista Ripristina lultimo cambiamento Aggiungi immagine Aggiungi nuova legenda vettoriale Aggiungi forma base Aggiungi tabella attributi Sposta contenuto elemento Rimuovi raggruppamento Muovi in basso Sposta in fondo Allinea a destra Allinea su asse orizzontale Allinea in basso

Tabella 10.1.: Strumenti del Compositore di Stampe


1 Lesportazione

in SVG supportata, ma non funziona correttamente con alcune recenti versioni di QT4. necessario fare delle prove e dei controlli sul proprio sistema

123

10.2. Usare il compositore di stampe

Per accedere al compositore di stampe, cliccare sul pulsante barra strumenti o scegliere la voce di menu File

Nuova composizione di stampa

nella

Nuova composizione di stampa .

10.1. Aprire un nuovo modello di stampa


Prima di iniziare a lavorare con il compositore di stampe, necessario caricare alcuni layer raster e vettoriali nella vista mappa di QGIS e regolarne le propriet secondo le proprie esigenze. Una volta effettuate tutte le impostazioni e applicata la simbologia cliccare sul pulsante Nuova composizione di stampa .

10.2. Usare il compositore di stampe

Figura 10.1.: Compositore di stampe Aprendo il compositore di stampe viene visualizzato un foglio bianco al quale aggiungere mappa, legenda, barra di scala, immagini, forme e testo. La Figura 10.1 mostra la vista iniziale del compositore di stampe prima dellaggiunta di un qualunque elemento. Il compositore di stampe presenta tre schede: La scheda Generale consente di impostare la dimensione del foglio, lorientamento e la qualit di

stampa del le in uscita in dpi e le modalit di snap. Si noti che la casella di controllo Snap alla griglia funziona solo se si impostata una risoluzione > 0. Inoltre, possibile attivare la casella di controllo Stampa come raster : tutti gli elementi saranno rasterizzati prima della stampa o del salvataggio come Postscript o PDF.

124

QGIS 1.7.0 Guida Utente

La scheda Oggetto mostra le propriet dellelemento selezionato nel layout di stampa. Cliccare sullicona Seleziona/Sposta oggetto per selezionare un elemento (ad es. legenda, barra di scala o

etichetta testuale) nel layout. Cliccare dunque sulla scheda Oggetto e personalizzare le impostazioni dellelemento selezionato. La Storico comandi mostra la storia di tutti i cambiamenti attuati nel layout di stampa. possibile cancellare e ripristinare pi cambiamenti con un semplice click del mouse. Possono essere aggiunti diversi elementi al compositore ed anche possibile avere pi di una mappa o legenda o barra di scala nel layout di stampa. Ogni elemento ha le sue propriet e, nel caso delle viste mappa, la propria estensione. Per eliminare un elemento dal layout di stampa usare i tasti Canc o backspace .

10.3. Aggiungere una mappa al layout nel compositore di stampe


Per aggiungere una mappa, cliccare sul pulsante Aggiungi mappa nella barra strumenti del compo-

sitore di stampe e tracciare sul layout un rettangolo in cui inserire la mappa. La modalit di visualizzazione della mappa pu essere impostata nella scheda Oggetto . Anteprima qui. Anteprima Cache disegna la mappa alla risoluzione corrente dello schermo. Se si ingranRettangolo visualizza un rettangolo vuoto con la scritta La mappa verr stampata

disce/rimpiccolisce la nestra del compositore, la mappa non viene ridisegnata, ma limmagine viene scalata. Anteprima Visualizza a differenza del metodo cache, in questo caso se si ridimensiona la

nestra del compositore, la mappa viene ridisegnata. Cache la modalit predenita per ogni nuovo compositore di mappe. possibile ridimensionare la mappa in un momento successivo cliccando sul pulsante Seleziona/Sposta oggetto , selezionando un elemento e trascinando una delle maniglie blu agli angoli della mappa. Una volta selezionata una mappa, possibile regolarne ulteriori propriet nella scheda Oggetto . Per spostare larea visualizzata nella vista mappa, cliccare sul pulsante Sposta contenuto oggetto e

spostare la vista nella cornice della vista mappa trascinando con il tasto sinistro del mouse premuto. possibile bloccare/sbloccare la posizione di un elemento nel layout di stampa selezionan-

do e facendo click sullo stesso con il tasto destro del mouse, oppure attivando la casella di controllo Blocca i layer per la mappa nella sezione Mappa della scheda Oggetto . Nota: QGIS 1.7.0 permette di utilizzare le etichette del nuovo plugin etichette anche nel compositore di stampe, anche se le stesse non vengono scalate correttamente: in alcuni casi potrebbe essere necessario utilizzare le etichette di vecchia generazione.

10.3.1. Oggetto Mappa - Mappa ed Estensione mappa


Finestra di dialogo Mappa La nestra di dialogo Mappa fornisce le seguenti funzionalit (Figura 10.2a): La sezione Anteprima permette di impostare la modalit di anteprima come descritto precedentemente. Cliccare su Aggiorna anteprima per salvare le modiche.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

125

10.3. Aggiungere una mappa al layout nel compositore di stampe

(a) Finestra di dialogo Mappa

(b) Finestra di dialogo Estensione mappa

Figura 10.2.: Compositore di stampe - Mappa e Estensione delloggetto Mappa

La sezione Mappa permette di dimensionare gli elementi della mappa specicandone altezza e larghezza o la scala. Il campo Rotazione 0 permette di ruotare il contenuto dellelemento

mappa in senso orario per gradi. Si noti che possibile aggiungere un reticolato delle coordinate solo se il valore di rotazione impostato a 0. Si possono, inoltre, attivare le caselle di controllo Blocca i layer per la mappa e Disegna elementi sulla mappa .

Se si apportano delle modiche nella vista mappa di QGIS, possibile aggiornare la vista nel compositore di stampe cliccando sul pulsante Aggiorna anteprima . Finestra di dialogo Estensione mappa La nestra di dialogo Estensione mappa fornisce le seguenti funzionalit (Figura 10.2b): La sezione Estensione mappa permette di impostare lestensione della mappa tramite valori minimo/massimo in X e Y o cliccando sul pulsante Imposta allestensione della mappa . Se si apportano delle modiche nella vista mappa di QGIS, possibile aggiornare la vista nel compositore di stampe selezionando lelemento mappa e cliccando sul pulsante Aggiorna anteprima della sezione Mappa della scheda Oggetto (Figura 10.2a).

10.3.2. Oggetto Mappa - Reticolato ed Opzioni generali


Finestra di dialogo Reticolato La nestra di dialogo Reticolato fornisce le seguenti funzionalit (Figura 10.3a): La casella di controllo Mostra reticolato permette di sovrapporre una griglia sullelemento mappa, specicandone tipo (Solido o Croce), intervallo ed offset in X e Y, spessore, colore. La casella di controllo Scrivi le coordinate permette di aggiungere le coordinate alla cornice della griglia. Le coordinate possono essere visualizzate allinterno o allesterno della cornice, in verticale e/o

126

QGIS 1.7.0 Guida Utente

(a) Finestra di dialogo Reticolato

(b) Finestra di dialogo Opzioni generali

Figura 10.3.: Compositore di stampe - Reticolato ed Opzioni generali delloggetto Mappa in orizzontale; inoltre possibile specicare il carattere, la distanza dalla mappa e la precisione delle coordinate. Finestra di dialogo Opzioni generali Nella nestra di dialogo Opzioni generali (Figura 10.3b) possibile impostare colore e spessore esterno della cornice e colore ed opacit dello sfondo dellelemento mappa. Il pulsante Posizione e dimensione... apre la nestra di dialogo Denisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione dellelemento Mostra cornice permette mappa tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo di denire se visualizzare o meno la cornice di un elemento.

10.4. Aggiungere altri elementi al compositore di stampa


Oltre ad aggiungere una mappa al layout di stampa, anche possibile aggiungere, spostare e personalizzare legenda, barra di scala, immagini ed etichette.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

127

10.4. Aggiungere altri elementi al compositore di stampa

10.4.1. Oggetto etichetta - Etichetta ed Opzioni generali


Per aggiungere unetichetta, cliccare su Aggiungi etichetta , posizionare gli elementi con il tasto

sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella scheda Etichette.

(a) Finestra di dialogo Etichetta

(b) Finestra di dialogo Opzioni generali

Figura 10.4.: Compositore di stampe - Etichetta ed Opzioni generali delloggetto Etichetta Finestra di dialogo Etichetta La nestra di dialogo Etichetta (Figura 10.4a) permette di inserire un testo al layout di stampa. possibile impostare allineamento, carattere, colore e margine delletichetta. Finestra di dialogo Opzioni generali Nella nestra di dialogo Opzioni generali (Figura 10.4b) possibile impostare colore e spessore per la cornice delletichetta, impostare un colore di sfondo e lopacit. Il pulsante Posizione e dimensione... apre la nestra di dialogo Denisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione delletichetta Mostra cornice permette di denire tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo se visualizzare o meno la cornice di un elemento.

10.4.2. Oggetto immagine - Opzioni immagine ed Opzioni generali


Per aggiungere unimmagine, cliccare su Aggiungi immagine , posizionare gli elementi con il tasto

sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella relativa sezione nella scheda Oggetto . Finestra di dialogo Opzioni immagine La nestra di dialogo Opzioni immagine fornisce le seguenti funzionalit (Figura 10.5a): La sezione Cerca cartelle permettere di selezionare ed aggiungere alla banca dati delle immagini le cartelle contenenti immagini in formato SVG. Il campo Anteprima mostra le immagini memorizzate nella cartella selezionata.

128

QGIS 1.7.0 Guida Utente

10.4.3. Oggetto legenda - Generale, Oggetti legenda ed Opzioni oggetto

(a) Finestra di dialogo Opzioni immagine

(b) Finestra di dialogo Opzioni generali

Figura 10.5.: Compositore di stampe - Opzioni immagine ed Opzioni generali delloggetto Immagine

La sezione Opzioni permette di impostare larghezze, altezza e rotazione dellimmagine. possibile inserire un percorso ad un le immagine cliccando su ... afanco alla casella Carica. Attivando la casella di controllo delloggetto mappa. Sincronizza con la mappa , si sincronizza la rotazione dellimmagine con quella

Finestra di dialogo Opzioni generali Nella nestra di dialogo Opzioni generali (Figura 10.5b) possibile impostare colore e spessore per la cornice dellimmagine, impostare un colore di sfondo e lopacit. Il pulsante Posizione e dimensione... apre la nestra di dialogo Denisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione delletichetta Mostra cornice permette di denire tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo se visualizzare o meno la cornice di un elemento.

10.4.3. Oggetto legenda - Generale, Oggetti legenda ed Opzioni oggetto


Per aggiungere una legenda, cliccare su Aggiungi nuova legenda vettoriale , posizionare gli elemen-

ti con il tasto sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella relativa sezione nella scheda Oggetto . Finestra di dialogo Generale La nestra di dialogo Generale (Figura 10.6a) permette di inserire un titolo per la legenda ed impostare i caratteri del titolo stesso, oltre che dei vari elementi della legenda (layer, gruppi, etc.). possibile cambiare dimensione ai simboli di legenda ed inserire layer, simboli, etichette.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

129

10.4. Aggiungere altri elementi al compositore di stampa

(a) Finestra di dialogo Generale

(b) Finestra di dialogo Oggetti legenda

(c) Finestra di dialogo Opzioni oggetto

Figura 10.6.: Compositore di stampe - Impostazioni delloggetto legenda

Finestra di dialogo Oggetti legenda La nestra di dialogo Oggetti legenda (Figura 10.6b) elenca tutti gli elementi della legenda e permette di modicare (ordine e nome), rimuovere e ripristinare gli elementi stessi. Se si apportano delle modiche alla simbologia nella vista mappa di QGIS, possibile aggiornare la legenda nel compositore di stampe cliccando sul pulsante Aggiorna . Lordine degli elementi pu essere cambiato con i pulsanti Su e Gi oppure trascinandoli con il mouse. Finestra di dialogo Opzioni oggetto Nella nestra di dialogo Opzioni oggetto (Figura 10.6c) possibile impostare colore e spessore per la cornice della legenda, impostare un colore di sfondo e lopacit. Il pulsante Posizione e dimensione... apre la nestra di dialogo Denisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione delletichetta traMostra cornice permette di denire mite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo se visualizzare o meno la cornice di un elemento.

130

QGIS 1.7.0 Guida Utente

10.4.4. Oggetto Scala - Barra di scala ed Opzioni generali

10.4.4. Oggetto Scala - Barra di scala ed Opzioni generali


Per aggiungere una barra di scala, cliccare su Aggiungi nuova barra di scala , posizionare gli elemen-

ti con il tasto sinistro del mouse sul layout di stampa e personalizzarli nella relativa sezione nella scheda Oggetto .

(a) Finestra di dialogo Barra di scala

(b) Finestra di dialogo Opzioni generali

Figura 10.7.: Compositore di stampe - Impostazioni delloggetto Scala Finestra di dialogo Barra di scala La nestra di dialogo Barra di scala fornisce le seguenti funzionalit (Figura 10.7a): Permette di impostare la dimensione del segmento della barra di scala, le unit di mappa e quanti segmenti unitari usare a sinistra e a destra dello 0. possibile denire lo stile della barra come riquadro singolo o doppio, con tacche verticali o numerico. possibile denire altezze, spessore linee, etichette e riquadro della barra, aggiungere etichette per lunit di misura ed impostare carattere e colore. Finestra di dialogo Opzioni generali Nella nestra di dialogo Opzioni generali (Figura 10.7b) possibile impostare colore e spessore per la cornice della barra della scala, impostare un colore di sfondo e lopacit. Il pulsante Posizione e dimensione... apre la nestra di dialogo Denisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione delletichetta tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo denire se visualizzare o meno la cornice di un elemento. Mostra cornice permette di

10.5. Strumenti per lesplorazione del layout di stampa


Per lesplorazione del layout nel compositore di stampe sono forniti quattro strumenti:

QGIS 1.7.0 Guida Utente

131

10.7. Aggiungere forme di base e frecce

Vista ad estensione massima Ingrandisci Rimpicciolisci Aggiorna la vista , che serve nel caso in cui la vista nel layout non rispecchi quanto presente nella vista mappa di QGIS.

10.6. Strumenti Annulla e Ripristina


Durante la creazione di un layout di stampa possibile annullare e ripristinare dei cambiamenti tramite gli strumenti: Annulla lultimo cambiamento Ripristina lultimo cambiamento

oppure tramite la scheda Storico dei comandi (Figura 10.8).

Figura 10.8.: Storico dei comandi

10.7. Aggiungere forme di base e frecce


possibile aggiungere al layout di stampa forme geometriche (Ellisse, Rettangolo, Triangolo) e frecce. La nestra di dialogo Forma permette di tracciare unellisse, un rettangolo o un triangolo sul layout di stampa. possibile impostare bordo, colore di riempimento e rotazione.

132

QGIS 1.7.0 Guida Utente

(a) Finestra di dialogo Forma

(b) Finestra di dialogo Freccia

Figura 10.9.: Compositore di stampe - Impostazioni degli oggetti Forma e Freccia

La nestra di dialogo Freccia permette di tracciare una freccia sul layout di stampa. possibile impostare colore, bordo, spessore, indicatore.

10.8. Aggiungere valori dalla tabella degli attributi


possibile aggiungere parti di una tabella attributi al layout di stampa.

(a) Finestra di dialogo Tabella

(b) Finestra di dialogo Opzioni generali

Figura 10.10.: Compositore di stampe - Impostazioni delloggetto Tabella

Finestra di dialogo Tabella La nestra di dialogo Tabella fornisce le seguenti funzionalit (Figura 10.10a):

QGIS 1.7.0 Guida Utente

133

10.11. Salvare e caricare un layout di stampa Permette di selezionare un layer vettoriale e le colonne della tabella degli attributi. visualizzare le colonne attributo in ordine crescente o decrescente. possibile

possibile impostare il numero massimo di righe da visualizzare e scegliere se mostrare solo gli attributi degli elementi visibili nella mappa sul layout di stampa. , inne, possibile impostare le caratteristiche della griglia della tabella, lintestazione ed il carattere. Finestra di dialogo Opzioni generali Nella nestra di dialogo Opzioni generali (Figura 10.10b) possibile impostare colore e spessore per la cornice della tabella, impostare un colore di sfondo e lopacit. Il pulsante Posizione e dimensione... apre la nestra di dialogo Denisci posizione oggetto che permette di impostare la posizione delletichetta Mostra cornice permette di denire tramite punti di riferimento o tramite coordinate. La casella di controllo se visualizzare o meno la cornice di un elemento.

10.9. Muovere in alto, muovere in basso ed allineare elementi


Le funzionalit per muovere in alto o in basso gli elementi del layout di stampa sono nel menu Muovi gli oggetti selezionati : selezionare un elemento dal layout di stampa e scegliere la funzionalit richiesta dal menu citato (Tabella 10.1). Diverse funzionalit di allineamento sono presenti nel menu Allinea gli oggetti selezionati (Tabel-

la 10.1): selezionare alcuni elementi dal layout di stampa e scegliere la funzionalit richiesta dal menu citato.

10.10. Creazione di le in uscita


La Figura 10.11 mostra il compositore di stampe con un layout di stampa completo di ognuno degli elementi precedentemente descritti. Il compositore di stampe consente di creare diversi formati in uscita ed possibile denirne la risoluzione (qualit di stampa) e il formato pagina: Licona Postscript. Licona TIF, JPG, . . . Licona Licona Esporta come PDF esporta il layout in formato PDF. Esporta come SVG salva il layout di stampa in formato SVG (Scalable Vector Graphic). Esporta come immagine esporta il layout in diversi formati immagine come PNG, BPM, Stampa consente di stampare il layout su una stampante collegata o su un le PDF o

Nota: Attualmente il supporto SVG ad un livello molto iniziale. Il problema non sta in QGIS, ma nella sottostante libreria Qt. Ci si augura che questo problema venga risolto nelle prossime versioni della libreria.

10.11. Salvare e caricare un layout di stampa


Licona Save come modello consente di salvare lo stato della sessione del compositore di stampe Carica dal modello consente di caricare il modello

come modello in un le con estensione .qpt. Licona salvato in unaltra sessione.

134

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 10.11.: Compositore di stampe con mappa, legenda, barra della scala, coordinate e testo

Il pulsante

Gestore di stampe... nel menu File permette di aggiungere un nuovo modello di stampa

e di gestire i modelli esistenti.

Figura 10.12.: Gestore di stampe

QGIS 1.7.0 Guida Utente

135

11. Plugin di QGIS


QGIS stato progettato con unarchitettura estensibile tramite plugin. Ci permette di aggiungere nuove caratteristiche e funzioni allapplicazione. Molte delle caratteristiche in QGIS sono in effetti implementate come plugin di base Core o Esterni. I Plugin Core sono mantenuti dal team di sviluppo di QGIS e fanno automaticamente parte di ogni distribuzione QGIS. Sono scritti in uno dei due seguenti linguaggi: C++ o Python. Ulteriori informazioni riguardanti i plugin core sono disponibili nella sezione 12. I Plugin Esterni sono scritti in Python. Sono memorizzati in archivi esterni e mantenuti dai singoli autori. Possono essere aggiunti a QGIS usando lInstallatore di plugin Python. Ulteriori informazioni riguardanti i plugin esterni sono disponibili nella Sezione 11.1.2.

11.1. Gestione dei plugin


La gestione dei plugin consiste nella loro abilitazione o disabilitazione usando il Gestore plugin. I plugin esterni devono prima essere installati usando lInstallatore di plugin Python. Per attivare/disattivare i plugin esterni, una volta installati, si usa il Gestore plugin.

11.1.1. Abilitare un Plugin Core


Labilitazione di un Plugin Core si ottiene dal menu principale Plugins Gestione plugins... .

Figura 11.1.: Gestore plugin QGIS Il Gestore QGIS Plugin elenca tutti i plugin disponibili e il loro stato (abilitato o disabilitato). Sono disponibili tutti i plugin Core e tutti i plugin Esterni che sono stati aggiunti usando lInstallatore di plugin Python (Sezione 11.1.2). I plugin abilitati hanno una casella di controllo attivata sulla sinistra del loro nome: per abilitare un plugin, quindi, abilitare la casella di controllo e cliccare su OK . La Figura 11.1 mostra la nestra di dialogo del gestore dei plugin.

137

11.1. Gestione dei plugin Lo stato dei plugin, attivo/disattivo, viene memorizzato quanto si termina una sessione di QGIS, in modo tale che al successivo riavvio, i plugin vengano automaticamente caricati. Suggerimenti QGIS 45 B LOCCO DEI PLUGIN Se QGIS si blocca allavvio, la colpa potrebbe essere di un plugin. possibile disabilitare il caricamento dei plugin modicando il le delle impostazioni (Sezione 3.8). Una volta individuate le impostazioni dei plugin, bisogna impostare il valore di ognuno su false in modo da impedirne il caricamento. Per esempio per disabilitare il plugin Testo delimitato, la modica da effettuare sul le $HOME/.cong/QuantumGIS/qgis.conf in Linux dovrebbe apparire cos: Add Delimited Text Layer=false. Eseguire loperazione per tutti i plugin della sezione, avviare successivamente QGIS ed aggiungere i plugin uno alla volta tramite il Gestore plugin per determinare quale stia causando il problema.

11.1.2. Caricamento di un plugin esterno


I plugin Esterni sono scritti in Python e risiedono negli archivi Ufciali di QGIS, in quelli Utenti-Contributori oppure in vari archivi esterni mantenuti dai singoli autori. Tutti gli archivi sono disponibili nellInstallatore plugin python, raggiungibile da Recupero Plugin Python... . Documentazione dettagliata, versione minima di QGIS richiesta, pagina web, autori ed altro sono forniti con i plugin stessi e non inclusi in questo manuale. 1 2 Al momento attuale sono disponibili oltre 120 plugin distribuiti tramite 13 archivi. Alcuni di questi plugin offrono funzionalit comuni richieste da molti utenti (es. visualizzare e modicare dati Open Street Map o caricare layer di Google Map), mentre altri plugin offrono funzionalit molto specialistiche (es. Calculate economic pipe diameters for water supply networks). oltremodo intuitivo cercare plugin esterni tramite parola chiave, scegliere un archivio o impostare un ltro in funzione dello stato dei plugin (installato o non installato). La ricerca e il ltraggio vengono fatti nel gestore dei plugin (Figura 11.2). Suggerimenti QGIS 46 AGGIUNGERE ULTERIORI ARCHIVI Per aggiungere un archivio Utente contributore e/o archivi di autori, aprire linstallatore di plugin ( Plugins e cliccare su Recupero Plugin Python... ), andare alla scheda Repository Aggiungi repository di terze parti . Per aggiungere/modicare/eliminare un archivio cliccare rispettivamente su Aggiungi... , Modica... , Elimina . Per integrare un plugin esterno in QGIS necessario: Scaricare il plugin dallarchivio tramite lInstallatore Plugin Python (Sezione 11.1.3): il plugin verr aggiunto alla lista dei plugin disponibili nel Gestore Plugin e caricato automaticamente.

11.1.3. Uso dellinstallatore di Plugin Python


Per scaricare ed installare un plugin python esterno, cliccare su Plugins Recupero Plugin Python... :

si aprir la nestra di dialogo Installatore plugin python (Figura 11.2) con la scheda Plugin contenente la lista sia di tutti i plugin python disponibili negli archivi remoti sia di quelli installati. Ogni plugin pu essere: non installato - signica che il plugin disponibile nellarchivio remoto, ma non ancora installato. Per installarlo, selezionarlo dalla lista e cliccare su Installa plugin . nuovo - signica che il plugin nuovo tra quelli disponibili nellarchivio.
1 Aggiornamenti 2 fTools,

dei plugin Core potrebbero essere forniti in archivi esterni. Mapserver Export e lInstallatore dei plugin sono plugin Python, ma sono anche parte del codice di QGIS, quindi vengono automaticamente caricati e abilitati nel gestore di plugin (Sezione 11.1.2).

138

QGIS 1.7.0 Guida Utente

11.1.3. Uso dellinstallatore di Plugin Python

Figura 11.2.: Installazione di plugin Esterni Python

installato - il plugin installato. Se anche disponibile in qualsiasi archivio remoto il pulsante Reinstalla plugin abilitato. Se la versione disponibile in remoto pi vecchia di quella installata, appare invece il pulsante Downgrade plugin . aggiornabile - il plugin installato, ma disponibile in una versione pi recente. Aggiorna plugin abilitato. Il pulsante

non valido - il plugin installato, ma inutilizzabile. La ragione spiegata nella descrizione del plugin. Scheda Plugin Per installare un plugin, selezionarlo dalla lista e cliccare su Installa plugin . Il plugin attivato ed installato nella sua propria directory. Linux ed altri unix: ./share/qgis/python/plugins /home/$USERNAME/.qgis/python/plugins Mac OS X: ./Contents/MacOS/share/qgis/python/plugins /Users/$USERNAME/.qgis/python/plugins Windows: C:\Program Files\QGIS\python\plugins C:\Documents and Settings\$USERNAME\.qgis\python\plugins

Se linstallazione va a buon ne, compare un messaggio di conferma. Se linstallazione fallisce ne viene indicata la ragione. I problemi pi frequenti sono correlati a errori di connessione e/o moduli Python mancanti. Nel primo caso basta attendere e riprovare in un secondo momento, nel secondo necessario installare nel sistema operativo i moduli Python mancanti. In Linux, i moduli pi

richiesti dovrebbero essere disponibili nel gestore dei pacchetti. Per istruzioni sullinstallazione in Windows, visitare la pagine web del modulo. Se si usa un proxy, pu essere necessario congurarlo in Modica Opzioni (Gnome, OSX) o Impostazioni Opzioni (KDE, Windows), scheda Rete .

Il pulsante Disinstalla il plugin abilitato solo se il plugin selezionato installato e non un plugin Core. Da notare che se si installato un aggiornamento di un plugin Core, si pu sempre disinstallare tale aggiorna-

QGIS 1.7.0 Guida Utente

139

11.1. Gestione dei plugin mento con il pulsante Disinstalla il plugin e ritornare alla versione contenuta nel pacchetto di installazione di Quantum GIS, ma il plugin non pu essere disinstallato. Scheda Repository La scheda Repository contiene una lista di archivi di plugin disponibili per linstallazione. Come impostazione predenita viene usato solamente larchivio ufciale di QGIS. Si possono aggiungere archivi messi a disposizione dagli utenti, incluso larchivio centrale QGIS Contributed Repository ed altri archivi esterni, usando il pulsante Aggiungi repository di terze parti . Questi archivi contengono un gran numero di plugin non mantenuti dal Team di Sviluppo di QGIS, pertanto questultimo non se pu assumere la responsabilit. Si pu anche gestire la lista dei plugin manualmente, cio aggiungere, rimuovere o editare le singole voci. possibile disabilitare temporaneamente un particolare archivio usando il pulsante Modica... . Scheda Opzioni Nella scheda Opzioni controllo si possono congurare le impostazioni dellInstallatore di plugin. La casella di indica a QGIS di cercare automaticamente aggiornamenti di

Controlla aggiornamenti allavvio

plugin e novit. Se questa opzione abilitata, tutti i repository elencati e abilitati nella scheda Repository vengono controllati ogni volta che il programma viene avviato. possibile modicare la frequenza di controllo degli aggiornamenti usando il menu a cascata: sono disponibili le opzioni una volta al giorno e una volta al mese. Se disponibile un nuovo plugin o un aggiornamento di quelli installati, compare una notica nella barra di stato. Se la casella di controllo non attivata, la ricerca di aggiornamenti e novit avviene solo quando viene lanciato linstallatore di plugin. Sebbene linstallatore di plugin sia in grado di gestire porte diverse dalla 80, alcune connessioni internet possono causare degli errori nel tentativo di controllare automaticamente gli aggiornamenti. In questo caso, pu esser visibile durante lintera sessione di QGIS un indicatore Looking for new plugins... nella barra di stato che pu causare il blocco del programma alla chiusura. Per aggirare il problema, disattivare gli aggiornamenti automatici. Inoltre, possibile specicare il tipo di plugin da elencare nell Installatore di plugin. Sotto Plugin disponibili, si pu specicare: Mostra solo plugin provenienti da repository ufciali, Mostra tutti i plugin esclusi quelli marcati come sperimentali, Mostra tutti i plugin, compresi quelli marcati come sperimentali. Suggerimenti QGIS 47 U TILIZZO DEI PLUGIN SPERIMENTALI I plugin Sperimentali non sono generalmente adatti al lavoro produttivo. Questi plugin sono in fase prematura di sviluppo e sono da considerare incompleti o quali idee concettuali. Il team di sviluppo di QGIS sconsiglia linstallazione di questi plugin, a meno che non si intenda usarli per attivit di test.

11.1.4. Fornitori di dati


I Fornitori dati sono plugin speciali che danno accesso ad un archivio di dati. Per default, QGIS supporta i layer PostGIS e gli archivi di dati su disco supportati dalla libreria GDAL/OGR: un plugin fornitore di dati estende la capacit di QGIS di utilizzare altre fonti di dati. Tali plugin sono registrati automaticamente allavvio di QGIS. Non sono gestiti dal gestore di plugin, ma usati dietro le quinte quando un tipo di dati viene aggiunto come layer in QGIS.

140

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12. Uso dei plugin di base di QGIS

Tabella 12.1.: I 26 plugin di base di QGIS


Icona Plugin Aggiungi layer testo delimitato Cattura Coordinate Descrizione Carica e mostra le di testo delimitato che contengono coordinate X e Y Cattura le coordinate del mouse usando un SR diverso Disegna le informazioni di copyright Un plugin che disegna un diagramma sopra un layer vettoriale Aggiunge un nuovo visualizzatore che gestisce automaticamente lo spostamento di punti che hanno la stessa posizione Converte da dxf a shp Uno strumento di visualizzazione di eventi. Visualizza immagini associate agli elementi di un vettore Strumenti per lanalisi e la gestione di dati vettoriali Strumenti per caricare e importare dati GPS Attiva i potenti strumenti di GRASS Strumenti raster: interfaccia graca semplicata per lutilizzo dei programmi GDAL pi comuni raster Georeferenzia raster tramite GDAL Riferimento Guida 12.3

12.1

Etichetta di copyright Diagramma sovrapposto

12.2.1 4.6.12

Plugin spostamento

4.6.2

Convertitore DXF2Shape eVis

12.4 12.5

fTools Strumenti GPS GRASS Strumenti GDAL

12.6 12.9 9 12.7

Georeferenziatore (GDAL)

12.8

Plugin di interpolazione

Un plugin per linterpolazione basata sui vertici di un vettore Esporta un progetto QGIS in un le mappa MapServer Mostra una freccia orientata a nord sovrapposta alla mappa

12.10

Plugin MapServer Export Freccia Nord

12.11 12.2.2

141

11.1. Gestione dei plugin

Icona

Plugin OfineEditing

Descrizione Consente lediting ofine e la sincronizzazione con il database Visualizza e modica dati OpenStreetMap Accede ad Oracle Spatial GeoRasters Scarica ed installa i plugin python di QGIS Un plugin per lanalisi geomorfologica basata su raster

Riferimento Guida 12.12

OpenStreetMap Oracle Spatial Georaster Installatore di plugin Plugin per lanalisi geomorfologica Plugin grafo strade SPIT

12.14 12.13 11.1.3 12.15

Trova il percorso pi breve Shapele PostGIS Import Tool: importare shapele in PostGIS strumento per

12.16 4.4.4

Plugin SQL Anywhere Barra di scala Plugin di spaziale Plugin WFS interrogazione

Salva vettori in un database SQL anywhere Genera una barra di scala Un plugin per effettuare interrogazioni spaziali su dati vettoriali Aggiunge un layer WFS alla mappa

12.18 12.2.3 12.17

6.3

142

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.1. Plugin Cattura coordinate


Il plugin Cattura Coordinate permette di mostrare sulla mappa coordinate in due sistemi di riferimento distinti.

Figura 12.1.: Plugin Cattura coordinate 1. Avviare QGIS, aprire le propriet del progetto Windows) o File cliccare sullicona Propriet Progetto... nel menu Impostazioni (KDE,

(Gnome, OSX) e scegliere la scheda Sistema di riferimento (SR) . In alternativa, Stato SR nellangolo in basso a destra della barra di stato. e selezionare un sistema di coordinate proiettate a scelta

2. Attivare Abilita la riproiezione al volo (Sezione 8).

3. Attivare il plugin Cattura Coordinate nel Gestore dei plugins (Sezione 11.1.1) ed assicurarsi che il dialogo sia visibile vericando che , sia selezionato. Cattura coordinate , in Visualizza > Pannelli La nestra di dialogo Cattura coordinate mostrata in Figura 12.1. 4. Cliccare su Clicca per selezionare il SR da usare durante la visualizzazione delle coordinate e

selezionare un SR diverso da quello selezionato precedentemente. 5. Cliccare su Start capture per iniziare la cattura delle coordinate. Cliccare un punto nella mappa e il plugin mostrer le coordinate espresse nei due SR selezionati. 6. Per abilitare la tracciatura via mouse Clicca per abilitare la tracciatura mouse... . delle coordinate selezionare licona

7. Le coordinate selezionate possono essere copiate negli appunti.

12.2. Plugin decorativi


I plugin decorativi includono il plugin Etichetta Copyright, il plugin Freccia nord ed il plugin Barra di scala. Sono usati per decorare la mappa aggiungendo elementi cartograci.

12.2.1. Plugin Etichetta Copyright


Il nome del plugin un po fuorviante, in realt si pu aggiungere qualsiasi testo alla mappa. 1. Assicurarsi che il plugin sia caricato 2. Cliccare su Plugins Decorazioni Etichetta Copyright o sul pulsante

Etichetta Copyright nella barra dei plugin. 3. Digitare il testo che si vuole aggiungere alla mappa. Si pu usare codice HTML come mostrato nellesempio

QGIS 1.7.0 Guida Utente

143

12.2. Plugin decorativi

Figura 12.2.: Plugin Etichetta Copyright

4. Scegliere il posizionamento delletichetta dal menu a tendina Posizione 5. Assicurasi che la casella di controllo 6. Cliccare OK

In basso a destra

Abilita etichetta di Copyright sia selezionata

Nellesempio, la prima linea in grassetto, la seconda (creata usando <br>) contiene un simbolo di copyright, seguito dal nome della nostra compagnia in corsivo.

12.2.2. Plugin Freccia nord


Il plugin Freccia nord aggiunge alla mappa una semplice freccia indicante il nord. Al momento c un solo stile disponibile. Si pu modicare manualmente langolo della freccia o lasciare che QGIS imposti automaticamente la direzione. Per il posizionamento della freccia si hanno quattro possibilit, corrispondenti ai quattro angoli della mappa.

Figura 12.3.: Plugin Freccia Nord

12.2.3. Plugin Barra di Scala


Il plugin Barra di scala aggiunge una semplice barra di scala alla mappa. Si pu controllare lo stile ed il posizionamento, come anche letichettatura della scala. QGIS supporta solamente la visualizzazione della scala nella stessa unit di misura della mappa. Se lunit di misura dei layer il metro, non si pu creare una barra di scala in piedi. Allo stesso modo, se si usano gradi decimali, non si pu creare una barra di scala che mostri le distanze in metri.

144

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Per aggiungere una barra di scala: 1. Cliccare su Plugins Decorazioni Barra di Scala o sul pulsante

Barra di Scala nella barra dei plugin. 2. Scegliere il posizionamento dal menu a tendina Posizionamento 3. Scegliere lo stile dalla lista Stile della Barra di Scala 4. Scegliere il colore della barra di scala Colore della barra di default In basso a sinistra

Porta in basso o usare il colore nero

5. Impostare la dimensione della barra e la sua etichetta Dimensione della barra 30 gradi 6. Assicurarsi che la casella di controllo Abilita barra di scala sia selezionata

7. Se si vuole, scegliere di arrotondare automaticamente il numero quando la mappa viene ridimensionata Arrotonda automaticamente il numero durante il ridimensionamento 8. Cliccare OK

Figura 12.4.: Plugin Barra di scala

Suggerimenti QGIS 48 I MPOSTAZIONI DEI PLUGIN SALVATE NEL PROGETTO Quando si salva un progetto .qgs, ogni impostazione dei plugin decorativi viene salvata nello stesso progetto e ripristinata alla successiva apertura del le .qgs.

12.3. Plugin Testo Delimitato


Il plugin permette di caricare un le di testo delimitato come layer in QGIS. Requisiti Per visualizzare un le di testo delimitato come layer, il testo deve contenere: 1. Una riga di intestazione per i nomi dei campi. Questa deve essere la prima riga del le di testo. 2. La riga di intestazione deve contenere un campo X ed uno Y. Questi campi possono avere qualsiasi nome. 3. Le coordinate x e y devono essere specicate come numeri. Il sistema di coordinate non importante.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

145

12.3. Plugin Testo Delimitato Come esempio di un le di testo valido importiamo il le di punti quotati elevp.csv presente nel dataset campione di QGIS (Sezione 2.2): X;Y;ELEV -300120;7689960;13 -654360;7562040;52 1640;7512840;3 [...] Alcune note circa il le di testo: 1. Il le di testo usato come esempio usa ; (punto e virgola) come delimitatore. Qualsiasi carattere pu essere usato per delimitare i campi. 2. La prima riga la riga intestazione. Essa contiene i campi X, Y e ELEV. 3. Nessun tipo di virgoletta (") devessere usata per delimitare i campi di testo. 4. Le coordinate x sono contenuto nel campo X. 5. Le coordinate y sono contenuto nel campo Y. Utilizzo del plugin Attivare il plugin come descritto nella Sezione 11.1. Cliccare sulla nuova icona della barra dei plugin Aggiungi layer di testo delimitato per aprire la nestra

di dialogo Crea un layer da un le di testo delimitato, mostrata in Figura 12.5.

Figura 12.5.: Finestra di dialogo Crea un layer da un le di testo delimitato Selezionare il le qgis_sample_data/csv/elevp.csv da importare cliccando su Sfoglia . Una volta caricato il le, il plugin cerca di processarlo usando lultimo delimitatore utilizzato, in questo caso un punto e virgola (;). fondamentale selezionare il giusto delimitatore. Per cambiare delimitatore usare \t (questa unespressione per il carattere tab).

146

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Selezionare i campi X e Y dai menu a tendina ed il campo WKT per le informazioni sul sistema di riferimento (se disponibile). Assegnare un nome al layer (es. elevp) ed aggiungere il layer alla vista mappa cliccando su OK (Figura 12.5).

12.4. Plugin Dxf2Shp Converter


Il plugin dxf2shape permette di convertire dati vettoriali dal formato DXF al formato shapele. Vanno impostati i seguenti parametri: File DXF in Input: il percorso del le DXF da convertire File di output: il nome dello shapele in output Tipo di le in output: il tipo di le in output (scelta tra polilinea, poligono o punto). Esporta le etichette di testo: se selezionata, viene creato uno shapele di punti. La tabella dbf associata conterr informazioni circa i campi TESTO trovati nel le dxf e le stringhe di testo stesse.

Figura 12.6.: Plugin Convertitore Dxf2Shape Utilizzo del plugin 1. Avviare QGIS, attivare il plugin Dxf2Shape dal gestore dei plugin (Sezione 11.1.1) e cliccare sullicona Convertitore Dxf2Shape che compare nella barra dei plugin. La nestra di dialogo del plugin Dxf2Shape appare come mostrato in Figura 12.6. 2. Caricare il le DXF da convertire, inserire un nome per lo shapele in output ed il tipo. 3. Abilitare la casella di controllo di punti con le etichette. 4. Cliccare su Ok . Esporta le etichette di testo , se si vuole creare un layer addizionale

12.5. Plugin eVis


Il plugin eVis stato sviluppato dalla Biodiversity Informatics Facility del American Museum of Natural Historys (AMNH) Center for Biodiversity and Conservation (CBC) 1
1 Questa

sezione derivata da Horning, N., K. Koy, P. Ersts. 2009. eVis (v1.1.0) Users Guide. American Museum of Natural History, Center for Biodiversity and Conservation. Disponibile all pagina web http://biodiversityinformatics.amnh.org/, rilasciato con licenza GNU FDL.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

147

12.5. Plugin eVis Nella nuova versione di QGIS, eVis installato automaticamente; come tutti gli altri plugin pu essere abilitato/disabilitato tramite il gestore dei plugin (Sezione 11.1). Il plugin consta di tre moduli, Connessione Database, ID evento, Browser evento che permettono di collegare a vettori in QGIS foto ed altri documenti geocodicati (es. con coordinate X,Y o lat/long).

12.5.1. Browser evento


Il modulo mette a disposizione le funzionalit per visualizzare foto geocodicate collegate ad elementi vettoriali della vista mappa di QGIS, come un layer di punti creati direttamente in QGIS o il risultato di una query. Gli elementi vettoriali devono avere associati attributi che ne descrivono la localizzazione ed il nome del le contenente le foto: opzionalmente lorientamento della macchina fotograca. Il layer vettoriale deve essere caricato in QGIS prima di poter usare il Browser evento. Aprire il modulo Browser evento Per aprire la nestra di dialogo del modulo, cliccare su eVis Sfoglia evento eVis . contiene una Sfoglia eVis oppure Plugins

La scheda Visualizza

serve a visualizzare le foto ed i relativi attributi. La scheda Opzioni

serie di impostazioni del plugin. La scheda Congura applicazioni esterne serve a gestire una tabella di estensioni di le ed applicazioni associate per permettere ad eVis di visualizzare documenti ed altre immagini. Scheda Visualizza La scheda Visualizza usata per visualizzare le foto ed i relativi attributi.

Figura 12.7.: Scheda Visualizza di eVis Area di visualizzazione dellimmagine: il riquadro inferiore della scheda. Ingrandisci: ingrandisce limmagine per avere pi dettagli. Se limmagine troppo grande per larea di visualizzazione, compaiono delle barre di scorrimento.

148

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.5.1. Browser evento Rimpicciolisci: rimpicciolisce limmagine. Zoom allestensione massima: visualizza limmagine nella sua totalit. Finestra degli attributi: il riquadro superiore della nestra. Qui sono mostrate le informazioni del punto associato alla foto che si sta visualizzando. Se il le associato al punto non unimmagine ed il tipo di le denito nella scheda delle applicazioni esterne, facendo doppio-click sul suo percorso viene avviata lapplicazione adatta a gestire quel tipo di le. Pulsanti per la navigazione: usare i pulsanti Precedente allaltro. Avanti per passare da un elemento

Indicatore elemento: lintestazione indica quale elemento visualizzato ed il numero di elementi disponibili. Scheda Opzioni

Figura 12.8.: Scheda Opzioni di eVis (A) Percorso le: menu a tendina che permette di selezionare lattributo contenente il percorso o lURL della foto o altro documento da visualizzare. In caso di percorso relativo, attivare la casella di controllo Il percorso relativo : il percorso di base del percorso relativo pu essere indicato nella casella di testo Percorso base. Informazioni di dettaglio sulle diverse opzioni per specicare la localizzazione di un le sono disponibili nella Sezione 12.5.1. (B) Informazioni bussola: menu a tendina che permette di selezionare lattributo contenente lorientamento della macchina fotograca. (C) Offset bussola: pu essere usato per compensare la declinazione. Attivare inserire i valori di offset nella casella di testo oppure attivare Manuale per

Da Attributo per selezionare lattributo contenente i valori di offset. La declinazione est deve essere inserita usando valori positivi: in valori negativi, invece, la declinazione ovest. (D) Percorso base: il percorso di base utilizzato dal percorso relativo denito in Figura 12.8 (A). (E) Sostituisci percorso...: se attivo, soltanto il nome del le in A sar aggiunto al percorso di base. (F) Applica il percorso dellimmagine...: se attivo, le stesse regole di percorso denito per le foto saranno applicate a documenti tipo video, testo, audio. (G) Ricorda questa impostazione: se attivo, i valori associati saranno salvati per la sessione successiva. (H) Ripristina: reimposta il campo al valore predenito. (I) Restore defaults: riporta tutti i campi alle impostazioni predenite.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

149

12.5. Plugin eVis (J) Salva: salva le impostazioni senza chiudere la scheda Opzioni. Congura applicazioni esterne

Figura 12.9.: La scheda applicazioni esterne di eVis (A) Tabella riferimento le: una tabella contenente i vari tipi di le utilizzati da eVis. Ogni tipo le necessita di unestensione e di un percorso allapplicazione in grado di gestirlo. Ci permette di aprire diversi tipi di le come lmati, suoni e documenti testuali, oltre che solo immagini. (B) Aggiungi nuovo tipo le: aggiunge un nuovo tipo di le (estensione ed applicazione). (C) Elimina riga corrente: elimina il tipo di le selezionato in tabella. Specicare la localizzazione ed il nome di una foto La localizzazione ed il nome di una foto possono essere memorizzati tramite un percorso relativo o assoluto o tramite un URL se la foto risiede su un server web: seguono degli esempi dei vari approcci (Tabella 12.2). Tabella 12.2.: Esempio con percorso assoluto, percorso relativo ed URL X 780596 780596 780819 780596 Y 1784017 1784017 1784015 1784017 FILE BEARING C:\Workshop\eVis_Data\groundphotos\DSC_0168.JPG 275 /groundphotos/DSC_0169.JPG 80 http://biodiversityinformatics.amnh.org/evis_test_data/DSC_0170.JPG 10 pdf:http://www.testsite.com/attachments.php?attachment_id-12 76

Specicare la localizzazione ed il nome di altri documenti Altri documenti come testo, video e audio possono essere visualizzati e gestiti da eVis, basta assicurarsi di aver impostato per ogni tipo di le estensione e applicazione nella scheda Congura applicazioni esterne della nestra di dialogo Browser evento ; , inoltre, necessario disporre del percorso o URL del le nella tabella attributi di un layer vettoriale. Come regola addizionale, se lURL non contiene lestensione del tipo le, possibile anteporre lestensione allURL secondo il formato estensione:URL. LURL preceduto dallestensione le e dal segno : (due punti) (Tabella 12.2). Utilizzo del Browser evento Se tutto correttamente impostato, lanciando il Browser evento verr visualizzata un foto. Se nella tabella attributi si fa riferimento ad un documento (o ad unimmagine in un formato non supportato da eVis) ed il tipo di le stato congurato nella scheda Congura applicazioni esterne , il campo contente il percorso al le evidenziato in verde: per aprire il documento, fare doppio-click sul testo evidenziato in verde. Un asterisco rosso compare sullelemento vettoriale associato ad una foto se non si specicato lorientamento della fotocamera. Nel caso contrario, viene visualizzata una freccia indicante la direzione.

12.5.2. Strumento ID evento


Il modulo ID evento permette di visualizzare una foto cliccando su un elemento nella vista mappa di QGIS. Lelemento vettoriale deve avere associati gli attributi contenenti la localizzazione ed il nome del le della foto: il layer deve essere caricato in QGIS prima di aprire il modulo.

150

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.5.3. Connessione database eVis Aprire ID Evento Per aprire il modulo cliccare su Strumento ID evento Strumento ID evento oppure Plugins eVis

: sul cursore del mouse apparir una i, ad indicare che lo strumento attivo.

Per visualizzare le foto associate agli elementi vettoriali presenti nella vista mappa di QGIS, cliccare su un elemento di interesse; la foto verr mostrata nel Browser evento. Nel caso fossero disponibili pi foto per lo stesso punto, comunque possibile scorrerle tutte tramite i pulsanti Precedente e Avanti.

12.5.3. Connessione database eVis


Il modulo Connessione Database permette di connettersi ed interrogare un database o altre risorse ODBC, es. un foglio di calcolo. eVis pu connettersi direttamente a quattro tipi di database: Microsoft Access, PostgreSQL, MySQL, SQLITE. Pu leggere dati da connessioni ODBC (es. una tabella Excel): in tal caso necessario congurare il driver ODBC per il sistema operativo in uso. Aprire Connessione Database Per aprire il modulo cliccare su Connessione database eVis La nestra di dialogo Connessione database eVis oppure Plugins . Connessione Database presenta tre schede: Query Predenite , eVis

Connessione Database , Query SQL . La Console di output mostra lo stato di unazione avviata da altre sezioni del modulo. Connessione Database ed inserire nome utente e Aprire la scheda Connessione Database , cliccare su Tipo Database password se richiesto. Inserire il server del database in Host Database: lopzione non disponibile per i database MSAccess. Se il database si trova sul desktop, allora inserire localhost. Inserire il nome del database. In caso di connessione ODBC necessario inserire il nome della fonte dati. Una volta congurati tutti i parametri cliccare su Connetti : la Console di Output informa dellesito delloperazione, sia positivo che negativo. (A) Tipo di Database: per specicare il tipo di database cui connettersi. (B) Host Database: nome host del database. (C) Porta: numero della porta di connessione in caso di database MYSQL o PostgreSQL. (D) Nome Database: nome del database. (E) Connetti: pulsante di connessione. (F) Console di Output: nestra dei messaggi sullo stato della connessione. (G) Nome utente: nome utente in caso di database protetto. (H) Password: password in caso di database protetto. (I) Query Predenite: scheda Query Predenite. (J) Connessione Database: scheda Connessione Database. (K) Query SQL: scheda Query SQL. (L) Help: mostra la guida in linea. (M) OK: chiude Connessione Database . Eseguire query SQL Le query SQL permettono di estrarre informazioni da un database o da una risorsa ODBC. In eVis il risultato di una query una layer vettoriale aggiunto alla vista mappa di QGIS. Cliccare su Query SQL

QGIS 1.7.0 Guida Utente

151

12.5. Plugin eVis

Figura 12.10.: La scheda Connessione Database di eVis per visualizzare linterfaccia per le query. Un utile tutorial sulla sintassi SQL disponibile alla pagina web http://www.w3schools.com/sql/. Ad esempio, per estrarre tutti i dati da una tabella Excel: select * from [sheet1\$] dove sheet1 il nome del foglio di lavoro. Per eseguire una query cliccare su Esegui Query : in caso di esito positivo si aprir la nestra di dialogo Scegli le Database , altrimenti la Console di Output mostrer un messaggio di errore. Nella nestra Scegli le Database assegnare un nome al nuovo layer che sar creato dai risultati della query. (A) Query SQL: il riquadro per inserire le query SQL. (B) Esegui Query: pulsante per mandare in esecuzione una query. (C) Console di Output: mostra i messaggi relativi allesecuzione delle query. (D) Help: mostra la guida in linea. (E) OK: chiude Connessione Database . Usare Coordinata X e Coordinata Y per selezionare i campi del database che contengono

le coordinate X (o longitudine) e Y (o latitudine). Cliccare su OK per visualizzare il nuovo layer nella vista

152

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.5.3. Connessione database eVis

Figura 12.11.: La scheda Query SQL di eVis

mappa di QGIS. Per salvare il nuovo layer possibile usare il comando QGIS Salva con nome... (click tasto-destro sul nome del layer in legenda). Suggerimenti QGIS 49 C REARE UN LAYER VETTORIALE DA UN FOGLIO DI LAVORO M ICROSOFT E XCEL Quando si crea un layer vettoriale da un le Excel potrebbero notarsi degli (0) non voluti in alcune righe nella tabella degli attributi: la causa da rilevarsi nellabitudine di cancellare valori in Excel tramite il tasto backspace. Per correggere il problema, bisogna aprire il Excel e usare Modica Elimina per rimuovere le righe non necessarie dal le.

Eseguire query predenite Nella scheda Query Predenite possibile caricare query da le esterni in XML. Cliccare su

Query Predenite per aprire linterfaccia delle query predenite. Per caricare query predenite, cliccare su appare nel menu a tendina sotto sottostante. Apri File : quando una query caricata, il titolo della stessa

Apri File e una breve descrizione visualizzata nella casella di testo

QGIS 1.7.0 Guida Utente

153

12.5. Plugin eVis Selezionare la query che si intende usare e aprire la scheda Query SQL : cliccare su Esegui query attendere i risultati. ed

Figura 12.12.: Scheda Query Predenite di eVis (A) Apri File: permette di selezionare il le XML contenente le query predenite. (B) Query predenite: elenco delle query disponibili nel le XML. (C) Descrizione query: breve descrizione della query derivata dal le XML. (D) Console di Output: mostra messaggi relativi al processo in corso. (E) Help: mostra la guida in linea. (F) OK: chiude Connessione Database . Formato XML per le query predenite di eVis Segue un esempio completo di le XML contenente tre query: <?xml version="1.0"?> <doc> <query> <shortdescription>Import all photograph points</shortdescription> <description>This command will import all of the data in the SQLite database to QGIS </description> <databasetype>SQLITE</databasetype> <databasehost /> <databaseport /> <databasename>C:\textbackslash Workshop/textbackslash eVis\_Data\textbackslash PhotoPoints.db</databasename>

154

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.5.3. Connessione database eVis

Tabella 12.3.: Tag XML letti da eVis Tag query shortdescription description databasetype databaseport databasename databaseusername databasepassword sqlstatement autoconnect Descrizione Denisce linizio e la ne di una istruzione di query. Breve descrizione della query che viene mostrata nel menu a tendina di eVis. Descrizione pi dettagliata che viene mostrata nella casella Descrizione query di eVis. Tipo di database come denito in Tipo Database nella scheda Connessione Database . La porta di connessione come denito in Porta nella scheda Connessione Database . Il nome del database come denito in Nome Database nella scheda Connessione Database . Nome utente come denito in Nome utente nella scheda Connessione Database . Password come denito in Nome utente nella scheda . Connessione Database Il comando SQL. Valore true(vero) o false(falso): in caso di true, i tag sopra elencati saranno usati per connettersi automaticamente al database, senza avviare la procedura di Connessione Database .

<databaseusername /> <databasepassword /> <sqlstatement>SELECT Attributes.*, Points.x, Points.y FROM Attributes LEFT JOIN Points ON Points.rec_id=Attributes.point_ID</sqlstatement> <autoconnect>false</autoconnect> </query> <query> <shortdescription>Import photograph points "looking across Valley"</shortdescription> <description>This command will import only points that have photographs "looking across a valley" to QGIS</description> <databasetype>SQLITE</databasetype> <databasehost /> <databaseport /> <databasename>C:\Workshop\eVis_Data\PhotoPoints.db</databasename> <databaseusername /> <databasepassword /> <sqlstatement>SELECT Attributes.*, Points.x, Points.y FROM Attributes LEFT JOIN Points ON Points.rec_id=Attributes.point_ID where COMMENTS=Looking across valley</sqlstatement> <autoconnect>false</autoconnect> </query> <query> <shortdescription>Import photograph points that mention "limestone"</shortdescription> <description>This command will import only points that have photographs that mention "limestone" to QGIS</description> <databasetype>SQLITE</databasetype> <databasehost /> <databaseport /> <databasename>C:\Workshop\eVis_Data\PhotoPoints.db</databasename> <databaseusername /> <databasepassword /> <sqlstatement>SELECT Attributes.*, Points.x, Points.y FROM Attributes LEFT JOIN Points ON Points.rec_id=Attributes.point_ID where COMMENTS like %limestone% </sqlstatement>

QGIS 1.7.0 Guida Utente

155

12.6. Plugin fTools <autoconnect>false</autoconnect> </query> </doc>

12.6. Plugin fTools


Il plugin fTools fornisce una risorsa comprensiva delle pi comuni operazioni GIS basate su vettori, senza la necessit di software addizionale, librerie e soluzioni complesse: il plugin mette a disposizione una suite di funzioni di analisi veloci e funzionali. fTools installato di default nelle nuove versioni di QGIS e, come tutti gli altri plugin, pu essere disabilitato nel gestore dei plugin (Sezione 11.1). Se abilitato, fTools aggiunge il nuovo menu Vettore allinterfaccia di QGIS: questo nuovo menu offre funzioni di ricerca, analisi, geoprocessamento, gestione. Strumenti di fTools Le tabelle da 12.4 a 12.8 elencano e descrivono brevemente gli strumenti di fTools. Strumenti di Analisi di fTools Azione Misura le distanze tra due layer di punti e fornisce il risultato come a) Matrice di distanza lineare, b) Matrice di distanza standard, c) Sintesi matrice di distanza. Pu limitare i calcoli ai k punti pi vicini. Calcola la somma della lunghezza di tutte le linee per ogni poligono di un layer di poligoni. Calcola il numero di punti che ricadono allinterno di ogni poligono di un layer di poligoni. Elenca i valori unici di un campo di un layer vettoriale. Calcola statistiche di base, es. media, deviazione standard, somma, di un campo di un layer vettoriale. Calcola delle statistiche per valutare il livello di clustering in un layer vettoriale di punti. Calcola il centro medio (media normale o pesata) di un layer vettoriale o di uninsieme di elementi ed in funzione di un campo con ID unico. Calcola lintersezione tra linee e restituisce il risultato in uno shapele di punti. Tabella 12.4.: fTools - Strumenti di Analisi

Icona

Strumento Matrice di distanza Somma lunghezze linee Punti nel poligono Lista valori unici Statistiche di base Analisi vicino pi prossimo Media coordinata(e) Intersezioni linee

156

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Icona

Strumento Selezione causale Selezione casuale con un sottoinsieme Punti casuali Punti regolari Reticolo vettoriale Seleziona per posizione Poligono dallestensione del layer

Strumenti di Ricerca di fTools Azione Seleziona in maniera casuale n o n% di elementi. Selezione casuale in un sottoinseme tramite campo ID unico. Genera punti pseudo-random. Genera una griglia regolare di punti su unarea specica e la esporta come shapele di punti. Genera una griglia di linee o di poligoni con spaziatura denita dallutente. Seleziona elementi in base alla loro posizione relativa ad un altro layer: crea una nuova selezione oppure aggiunge/sottrae alla selezione corrente. Crea un poligono rettangolare dallestensione di un layer raster o vettoriale.

Tabella 12.5.: fTools - Strumenti di Ricerca

Icona

Strumento Poligono/i convesso/i Buffer Intersezione Unione Differenza simmetrica Clip Differenza Dissolvenza

Strumenti di Geoprocessing di fTools Azione Crea il poligono minimo convesso di un layer vettoriale o poligoni minimi convessi sulla base di un campo in input. Crea buffer intorno ad un elemento in funzione di una distanza impostata o di un campo in input. Sovrappone due layer e ne restituisce uno nuovo contenente la supercie di intersezione dei layer di input. Sovrappone due layer e ne restituisce uno nuovo contenente la supercie totale dei layer di input. Sovrappone due layer e ne restituisce uno nuovo contenente la supercie dei layer di input tranne la loro intersezione. Sovrappone due layer e ne restituisce uno nuovo contenente la supercie che interseca il clip layer. Sovrappone due layer e ne restituisce uno nuovo contenente la supercie che non interseca il clip layer. Unisce elementi sulla base di un campo in input: gli elementi con lo stesso valore sono combinati in un elemento unico.

Tabella 12.6.: fTools - Strumenti di Geoprocessing

QGIS 1.7.0 Guida Utente

157

12.6. Plugin fTools

Icona

Strumento Controlla validit geometria Estrai/Aggiungi colonne geometriche Centroidi di poligoni Triangolazione di Delaunay Poligoni di Voronoi Semplica geometrie Da parti multiple a parti singole Da parti singole a parti multiple Da poligoni a linee Da linee a poligoni Estrai vertici

Strumenti di Geometria di fTools Azione Controlla poligoni per vericare la presenza di intersezioni e buchi chiusi e risolvere lordine dei nodi. Aggiunge informazioni sulla geometria a layer di punti (XCOORD, YCOORD), di linee (LENGTH), di poligoni (AREA, PERIMETER). Calcola i centroidi per ogni poligono di un layer di input. Calcola la triangolazione di Delaunay per un layer di punti in input. Calcola i poligoni di Voronoi per un layer di punti in input. Generalizza linee e/o poligoni con un algoritmo modicato di DouglasPeucker. Converte elementi multi-parte in pi elementi semplici. Crea linee e poligoni semplici. Unisce pi elementi in un elemento multi-parte sulla base di un campo in input. Converte poligoni in linee, poligoni multi-parte in linee semplici. Converte linee in poligoni, linee multi-parte in poligoni semplici. Estrae vertici da layer di linee e poligoni e restituisce un nuovo layer di punti. Tabella 12.7.: fTools - Strumenti di Geometria

Icona

Strumento Denisci proiezione in uso Unisci attributi per posizione Dividi vettore Unisci shapeles

Strumenti di Gestione Dati di fTools Azione Specica il SR per gli shapele senza SR associato. Aggiunge attributi ad un layer vettoriale sulla base di relazioni spaziali. Attributi di un layer vengono aggiunti alla tabella attributi di un altro layer: il risultato salvato come nuovo shapele. Divide il layer di input in pi layer separati sulla base di un campo in input. Unisce pi shapele in un unico shapele sulla base del tipo di layer (punti, linee, poligoni).

Tabella 12.8.: fTools - Strumenti di Gestione Dati

158

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.7. Plugin GDALTools


12.7.1. Cos GDALTools?
Il plugin GDALTools fa da interfaccia graca ad una collezione di strumenti GDAL (Geospatial Data Abstraction Library), http://gdal.osgeo.org: es. strumenti per interrogare, riproiettare, unire raster in vari formati. Sono inclusi strumenti per derivare da un DEM dati tipo curve di livello, pendenze, ombreggiature o anche per collegare in un raster virtuale diversi le raster.

12.7.2. La libreria GDAL


La libreria GDAL consiste di un insieme di programmi da linea di comando, ognuno con una vasta lista di opzioni. Il plugin GDALTools offre una semplice interfaccia per utilizzare tali programmi, visualizzando solo le opzioni pi utilizzate.

Tabella 12.9.: Lista degli strumenti GDAL Crea Raster virtual Questo programma costruisce un VRT (Virtual Raster), ovvero un mosaico di vari raster. Questo programma deriva un le vettoriale di curve di livello a partire da un DEM. Questo programma trasforma dati vettoriali in dati raster: i vettori sono letti dai formati OGR supportati. Questo programma crea poligoni vettoriali a partire da insiemi di pixel connessi di un raster che hanno lo stesso valore. Ogni poligono creato porta un attributo corrispondente al valore dei pixel che lo hanno generato. Il formato le predenito per loutput lo shapele Questo programma mosaica un insieme di raster: tutti i raster devono essere nello stesso sistema di riferimento ed avere lo stesso numero di bande, anche se possono parzialmente sovrapporsi ed essere a diversa risoluzione. Questo programma rimuove poligoni raster pi piccoli di un dato valore soglia (in pixel) e li sostituisce con il valore del pixel del poligono vicino pi grande: il risultato pu essere salvato nel raster esistente o in un nuovo le. Questo programma genera una mappa raster di prossimit, che mostra la distanza dal centro di ogni pixel al centro del pixel pi vicino scelto come target. al Questo programma scansiona unimmagine e cerca di impostare tutti i pixel sui bordi che sono quasi neri (o quasi bianchi) in modo che siano del tutto neri (o bianchi). Questo programma permette di riproiettare in uno qualsiasi dei sistemi supportati: pu, inoltre, utilizzare i GCP memorizzati in unimmagine. Questo programma crea una griglia raster da dati sparsi OGR. I dati di input saranno interpolati al ne di individuare i nodi della griglia raster: sono disponibili vari metodi di interpolazione.

Curve di livello Rasterizzazione

Poligonizzazione

Unione

Filtro

Prossimit

Sposta nero/bianco Riproiezione

Interpolazione

QGIS 1.7.0 Guida Utente

159

12.7. Plugin GDALTools

Conversione formati Informazioni Assegna proiezione

Questo programma converte raster tra formati diversi: il processo pu comprendere operazioni di ricampionamento, ridimensionamento etc. Questo programma elenca una serie di informazioni su un raster. Questo programma permette di riproiettare in uno qualsiasi dei sistemi supportati: pu, inoltre, utilizzare i GCP memorizzati in unimmagine: sono disponibili diversi sistemi di proiezione. Questo programma -gdaladdo- permette di creare anteprime -piramidi- di immagini con diversi metodi di ricampionamento. Questo programma permette di ritagliare un raster. Questo programma calcola la mappa colore pseudo-colore ottimale per unimmagine RGB: limmagine viene convertita in pseudo-colore utilizzando la mappa colore calcolata. Tale conversione usa lalgoritmo di Floyd-Steinberg per massimizzare la qualit visuale delloutput. Questo programma converte una banda pseudo-colore in un le RGB, in un formato a scelta. Questo programma genera uno shapele con un record per ogni le raster in input, un attributo contenente il nome del le e una geometria poligonale che delinea il raster. Questo programma permette operazioni di analisi e visualizzazione di DEM. Pu generare un rilievo ombreggiato, la pendenza, lorientamento, oppure calcolare lindice di asperit del terreno e lindice di posizione geograca.

Crea panoramica

Clipper Da RGB a PCT

Da PCT a RGB

Indice delle tile

DEM (analisi geomorfologica)

12.7.3. Esempi
Seguono alcuni esempi di utilizzo degli strumenti GDAL. Ottenere informazioni su un raster Figura 12.14. Creare curve di livello Esempio di creazione di curve di livello da un DEM (Figure 12.15 e 12.16). Riproiettare un raster Esempio per riproiettare unimmagine di una copertura del suolo dalla proiezione Albers Equal Area al sistema WGS84 (EPSG:4326) (Figura 12.17).

160

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.7.3. Esempi

Figura 12.13.: Elenco degli strumenti GDALTools

Figura 12.14.: La nestra di dialogo Informazioni

QGIS 1.7.0 Guida Utente

161

12.7. Plugin GDALTools

Figura 12.15.: La nestra di dialogo Curve di livello

Figura 12.16.: Layer di curve di livello derivate

162

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.7.3. Esempi

Figura 12.17.: La nestra di dialogo Riproiezione

QGIS 1.7.0 Guida Utente

163

12.8. Plugin Georeferenziatore

12.8. Plugin Georeferenziatore


Il Plugin Georeferenziatore uno strumento per generare le di georeferenziazione (world le) per i raster. Permette di georeferenziare raster in sistemi di coordinate geograche e proiettate, creando un GeoTiff oppure associandogli un world le. Lapproccio di base del plugin quello di individuare punti del raster per i quali sia possibile determinare accuratamente le coordinate. Features

Icona

Azione

Icona

Azione

Carica un raster

Avvia la georeferenziazione Carica punti CGP (Ground Control Point)

Genera uno script GDAL

Salva punti GCP come...

Imposta la trasformazione

Aggiunge un nuovo punto

Elimina un punto

Sposta un punto GCP

Sposta la vista

Ingrandisce al vista

Rimpicciolisce la vista

Zoom sul layer

Zoom precedente

Zoom successivo

Collega il georeferenziatore a QGIS

Collega QGIS al georeferenziatore Tabella 12.10.: Strumenti del georeferenziatore

Utilizzo del plugin Per le coordinate dei punti selezionati sullimmagine possono essere usate due procedure alternative: 1. Inserire manualmente le coordinate: solitamente nei raster sono presenti punti con le coordinate scritte sullimmagine. 2. Usare un layer gi georiferito (vettoriale o raster) contenente le stesse entit/oggetti del raster da georiferire. In questo caso le coordinate vengono inserire cliccando sul layer di riferimento nella vista mappa. Una procedura meno usuale consiste nel selezionare pi punti del raster, specicarne le coordinate e scegliere un metodo di trasformazione. Sulla base dei parametri inseriti, il plugin calcola i parametri del world le. Pi coordinate vengono fornite, migliore sar il risultato. Avviare QGIS, caricare il plugin (Sezione 11.1.1) e cliccare sullicona Georeferenziatore nella barra

dei plugin. Si aprir la nestra di dialogo Georeferenziatore mostrata in Figura 12.18.

164

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Come esempio si pu provare a georiferire la carta topograca del South Dakota scaricabile da: http:// grass.osgeo.org/sampledata/spearfish_toposheet.tar.gz

Figura 12.18.: Finestra di dialogo Georeferenziatore

Aggiungere punti GCP Apri raster: il raster sar visualiz1. Per iniziare a georiferire un raster, caricarlo cliccando sul pulsante zato nel riquadro principale della nestra di dialogo. Caricato il raster, ora possibile iniziare ad inserire i punti di riferimento. 2. Usare il pulsante Aggiunti punto per aggiungere punti sul raster ed inserirne le coordinare

(Figura 12.19). Per inserire le coordinate si hanno due opzioni: a) Cliccare su un punto del raster ed inserire le coordinate X/Y manualmente. b) Cliccare su un punto del raster ed usare il pulsante Dalla mappa per inserire le coordinate

X/Y con laiuto di layer gi georeferenziato caricato nella vista mappa di QGIS. c) Se necessario usare il pulsante Muovi punto GCP per spostare i punti in entrambe le nestre.

3. Bisogna inserire almeno 4 GCP: pi punti vengono inseriti, migliore sar il risultato. Aiutarsi con gli altri strumenti del plugin per spostarsi nellarea di lavoro.

Figura 12.19.: Coordinate di un GCP

QGIS 1.7.0 Guida Utente

165

12.8. Plugin Georeferenziatore I punti inseriti vengono salvati in un le di testo ([lename].points), solitamente allinterno della cartella contenente limmagine raster: in tal modo sar possibile riaprire il plugin con gli stessi dati per aggiungere/rimuovere punti al ne di ottimizzare il risultato. Il le dei punti contiene valori nella forma: mapX, mapY, pixelX, pixelY: tali le possono essere gestiti con i pulsanti Impostare una trasformazione Una volta aggiunti i GCP, necessario denire le impostazioni di trasformazione del processo di georeferenziazione. Carica punti GCP e Salva punti GCP come.

Figura 12.20.: Finestra di dialogo Impostazioni di trasformazione Algoritmi di trasformazione disponibili Sono disponibili diversi algoritmi di trasformazione: la scelta dipende dal numero di GCP a disposizione, dal tipo e dalla qualit dei dati di input e dallentit di distorsione geometrica che si accetta di introdurre nel risultato nale. Sono disponibili i seguenti algoritmi: LAlgoritmo Lineare genera un word le, quindi non trasforma sicamente il raster a differenza degli altri metodi: non un algoritmo efciente in caso di mappe provenienti da scansione di materiale cartaceo. La Trasformazione di Helmert opera una rototraslazione. Gli Algoritmi Polinomiali (1-3) sono molto usati: ognuno differisce in funzione del grado di distorsione introdotto nellaccoppiamento dei GCP. La trasformazione polinomiale pi utilizzata quella di secondo ordine: tiene conto della curvatura. La trasformazione polinomiale del primo ordine (afne) preserva la collinearit e permette la rototraslazione. LAlgoritmo Thin plate spline (TPS) permette di introdurre deformazioni locali nei dati. Lalgoritmo particolarmente efcace nel caso i dati da georiferire siano di scarsa qualit. La Trasformazione Proiettiva applica una rototraslazione delle coordinate. Metodo di ricampionamento La scelta del metodo di ricampionamento dipende dai dati in input e da alcuni requisiti utente. Se, ad esempio, non si accettano modiche alle statistiche dellimmagine, allora il metodo del vicino pi prossimo sar pi adatto. Se, invece, si richiede un risultato pi liscio (smoothed) si utilizzer il metodo cubico.

166

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Sono disponibili 5 diversi metodi di ricampionamento: 1. Vicino pi prossimo 2. Lineare 3. Cubico 4. Spline cubica 5. Lanczos Altre impostazioni di trasformazione Bisogna denire varie altre opzioni per loutput: La casella di controllo Crea il le di georeferenziazione attiva solo se si scelta la trasformazione lineare, appunto quando il raster non viene sicamente traformato: in tal caso, quindi, la casella Raster in output non attiva. Per tutti gli altri tipi di trasformazione bisogna denire un Raster in output. Come modalit predenita, viene creato un nuovo le ([nomele]_modicato) nella stessa cartella del raster di partenza. Bisogna, poi, scegliere il SR (Sistema di Riferimento) (Sezione 8). Se richiesto, possibile generare una mappa pdf e un rapporto pdf. Il rapporto include informazioni sui parametri della trasformazione, unimmagine dei residui, una lista dei GCP e degli errori RMS. La casella di controllo Imposta risoluzione nale output: il valore predenito 1. Attivando la casella di controllo saranno trasparenti. permette di denire la risoluzione del raster di

Utilizzare 0 per la trasparenza dove necessario , i pixel con valore 0

La casella di controllo Carica in QGIS una volta eseguito , carica loutput nella vista mappa di QGIS a trasformazione terminata. Propriet del raster Cliccando Propriet del raster nel menu Preferenze layer - Raster. Congurare il georeferenziatore Cliccando Congura il georeferenziatore nel menu Preferenze Congura il georeferenziatore, dove possibile: Denire se visualizzare coordinate e/o ID dei GCP. Impostare le unit dei residui. Impostare i margini per i rapporti pdf e le dimensioni per le mappe pdf. Scegliere di agganciare (dock) o meno la nestra del georeferenziatore. Eseguire la trasformazione Una volta acquisiti i GCP necessari ed impostati i vari parametri della trasformazione, cliccare su georeferenziazione per creare il nuovo raster georeferenziato. Inizia , si apre la nestra di dialogo , si apre la nestra di dialogo Propriet del

12.9. Plugin GPS


12.9.1. Cosa il GPS?
GPS sta per Global Positioning System ed indica un sistema satellitare che permette a chiunque possegga un ricevitore GPS di trovare la propria posizione ovunque nel mondo. Viene usato come ausilio nella navigazione,

QGIS 1.7.0 Guida Utente

167

12.9. Plugin GPS ad esempio in aereo, in barca o anche per semplici escursioni. Il ricevitore GPS usa i segnali provenienti dai satelliti per calcolare la propria latitudine, longitudine e (talvolta) elevazione. La maggior parte dei ricevitori ha anche la capacit di archiviare posizioni (note come waypoint ), sequenze di posizioni che costituiscono una rotta o route pianicata e una traccia o track dei propri movimenti nel tempo. Waypoint, route e track sono i tre elementi base dei dati GPS. QGIS mostra i waypoint in layer di punti, mentre route e track vengono mostrate in layer di linee.

12.9.2. Caricare i dati GPS da un le


Ci sono dozzine di diversi formati di le per archiviare dati GPS. Il formato usato da QGIS si chiama GPX (GPS eXchange format, formato di scambio GPS), un formato standard di interscambio che pu contenere qualunque numero di waypoint, route e track nello stesso le. Per caricare un le GPX bisogna prima caricare il plugin Plugins Gestione plugins...

Strumenti GPS . Caricato il plugin, un tasto indicante un piccolo dispositivo manuale GPS compare nella barra degli strumenti gestione layer. Un le GPX di esempio disponibile nel dataset: /qgis_sample_data/gps/national_monuments.gpx. Si veda la Sezione 2.2 per avere maggiori informazioni sui dati di esempio. 1. Cliccare su 2. Sfoglia Strumenti GPS e selezionare la scheda Carica le GPX .

la cartella qgis_sample_data/gps/, selezionare il le GPX national_monuments.gpx e

cliccare su Apri . 3. Selezionare con le caselle di controllo i tipi di dati che si desidera caricare dal le GPX. 4. Cliccare su OK waypoint. per visualizzare i dati in QGIS: il le national_monuments.gpx contiene soltanto

Figura 12.21.: Finestra di dialogo Strumenti GPS

12.9.3. GPSBabel
Dato che QGIS usa le in formato GPX, necessario un sistema per convertire altri formati di le GPS in GPX. Questo pu essere fatto per molti formati usando il programma gratuito GPSBabel, che disponibile alla pagine web http://www.gpsbabel.org. GPSBabel pu anche trasferire i dati GPS tra il computer e il dispositivo GPS: QGIS usa GPSBabel per le stesse operazioni, per cui si raccomanda di installare il programma. Tuttavia, se si vuole solamente caricare dati GPS da le GPX, linstallazione non necessaria. noto che la versione 1.2.3 di GPSBabel funziona con QGIS, ma non ci dovrebbero essere problemi anche con versioni successive.

168

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.9.4. Importare dati GPS

12.9.4. Importare dati GPS


Per importare dati GPS da un le che non in formato GPX, si pu usare lo strumento Importa un altro le nella nestra di dialogo Strumenti GPS. Selezionare il le che si vuole importare, quali tipi di dati si vogliono importare da esso, dove deve essere archiviato il le convertito GPX e quale deve essere il nome del nuovo layer. Non tutti i formati dati GPS supportano i tipi di dati del plugin: per alcuni formati sar possibile selezionare solo alcuni tipi.

12.9.5. Scaricare dati GPS da un dispositivo


QGIS pu usare GPSBabel per scaricare i dati da un dispositivo GPS direttamente in layer vettoriali. Per questa operazione si usa la scheda Scarica dal GPS (Figura 12.22), dove si seleziona il tipo di dispositivo GPS, la porta di comunicazione alla quale connesso, i tipi di dati che si vogliono scaricare, il nome del le GPX dove i dati devono essere archiviati e il nome del nuovo layer.

Figura 12.22.: La scheda Scarica dal GPS Il tipo di dispositivo che si seleziona nel menu dispositivi GPS determina il modo con cui GPSBabel cerca di comunicare con il dispositivo in questione. Se nessuno di questi tipi funziona con il dispositivo che si ha, si pu creare un nuovo tipo (Sezione 12.9.7). La porta pu essere un nome di le o un qualche altro nome che il sistema operativo usa per riferirsi alla porta sica del computer cui connesso il dispositivo GPS (potrebbe semplicemente essere usb): qualcosa come /dev/ttyS0 or /dev/ttyS1 e in Windows COM1 o COM2. in Linux

Cliccando su OK i dati vengono scaricati dal dispositivo ed appaiono come layer in QGIS.

12.9.6. Caricare dati GPS su un dispositivo


Si pu anche caricare dati direttamente da un layer vettoriale di QGIS su un dispositivo GPS, usando la scheda Carica sul GPS . Il layer deve essere un le GPX: si seleziona il layer che si vuole caricare, il tipo di dispositivo GPS e la porta cui connesso. Bisogna specicare un nuovo tipo di dispositivo se quello che si sta usando non nella lista delle periferiche GPS. Questo strumento molto utile in combinazione alle capacit di modica vettoriale di QGIS. Si pu lavorare su una mappa, creare alcuni waypoint e route e poi caricarli ed utilizzarli nel proprio dispositivo GPS.

12.9.7. Denire un nuovo dispositivo


Ci sono molti tipi di dispositivi GPS. Gli sviluppatori di QGIS non possono testarli tutti: se si possiede un dispositivo che non funziona con nessuno dei tipi elencati nelle schede Scarica dal GPS e Carica sul GPS , si pu denire il proprio tipo di dispositivo usando lEditor delle periferiche GPS, che si apre cliccando su Modica periferiche .

QGIS 1.7.0 Guida Utente

169

12.10. Plugin Interpolazione Per denire un nuovo dispositivo, basta cliccare su Nuovo , scegliere un nome, un comando per scaricare (download) ed uno per caricare (upload) i dati ed inne cliccare su Aggiorna . Il nuovo dispositivo verr elencato nel menu dei dispositivi. Il comando di download il comando usato per scaricare i dati dal dispositivo GPS in un le GPX. Questo probabilmente sar un comando di GPSBabel, ma si pu usare qualunque altra linea di comando che possa creare un le GPX. QGIS sostituir le parole chiave %type, %in, and %out. %type sar sostituito da -w se si stanno scaricando waypoint, -r se si stanno scaricando route e -t se si stanno scaricando track: queste sono opzioni della linea di comando che dicono a GPSBabel quali tipi di dati scaricare. %in sar sostituito dal nome della porta scelta nella nestra di dialogo di download e %out sar sostituito dal nome scelto per il le GPX in cui saranno archiviati i dati scaricati. Cos, se si crea un dispositivo con il comando di download gpsbabel %type -i garmin -o gpx %in %out (questo in realt il comando di dowload per il tipo di dispositivo predento GPS device: Garmin serial ) e lo si usa poi per scari-

care waypoints dalla porta /dev/ttyS0 al le output.gpx, QGIS sostituir le parole chiave ed eseguir il comando gpsbabel -w -i garmin -o gpx /dev/ttyS0 output.gpx. Il comando di upload il comando che si usa per caricare dati sul disposiyivo GPS. Si usano le stesse parole chiave, ma %in sostituito con il nome del le GPX per il layer che si sta caricando e %out sostituito dal nome della porta. Per ulteriori informazioni su GPSBabel: http://www.gpsbabel.org

12.10. Plugin Interpolazione


Il plugin di interpolazione permette di generare un TIN (Triangulated Irregular Network) o uninterpolazione IDW (Inverse Distance Weighting) a partire da un layer vettoriale di punti: molto semplice da usare grazie allinterfaccia graca intuitiva mostrata in Figura 12.23. Il plugin richiede limpostazione dei seguenti parametri: Input: permette di selezionare un layer vettoriale di punti tra quelli caricati in QGIS. possibile utilizzare dati provenienti da pi layer: selezionare i layer di interesse dal menu Vettori ... e cliccare su

Aggiungi per aggiungerli nel riquadro sottostante. Nota: possibile utilizzare linee e poligoni come vincoli per la triangolazione, specicando Linee struttura o Linee di interruzione nel menu a discesa Tipo . Attributo interpolazione: Metodo che di selezionare la colonna attributo contenente i valori da utilizzare per Usa la coordinata Z per linterpolazione . di selezionare il metodo di interpolazione, o permette linterpolazione o attivare la casella di controllo interpolazione: essere

pu

Metodo di interpolazione

Interpolazione Triangolare (TIN) .

Metodo di interpolazione

Distanza Inversa Ponderata (IDW)

Numero di colonne: numero di colonne del raster di output Numero di righe: numero di righe del raster di output File di output: nome del raster di output. Utilizzo del plugin 1. Avviare QGIS e caricare un layer vettoriale di punti (es. elevp.csv). 2. Caricare il plugin di Interpolazione nel gestore dei plugin (Sezione 11.1.1) e cliccare su Interpolazione nella barra dei plugin. La nestra di dialogo del plugin di Interpolazione appare come in Figura 12.23. 3. Selezionare elevp ... come vettore di input e la colonna ELEV come attributo per

170

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 12.23.: Plugin Interpolazione

interpolazione. 4. Selezionare Interpolazione triangolare 5. Cliccare su Ok . 6. Aprire le propriet di elevation_tin e selezionare Pseudocolor ... come mappa di colore ... come metodo di interpolazione, impostare 5000

come dimensione delle celle e elevation_tin come nome del raster di output.

nella scheda Stile : e possibile denire una nuova mappa colore come descritto nella Sezione 5.3. Nella Figura 12.24 si vede il risultato di una interpolazione TIN dei dati elevp.csv visualizzati usando la mappa colore Pseudocolor. Lelaborazione richiede alcuni minuti.

Figura 12.24.: Interpolazione dei dati elevp con metodo TIN

12.11. Plugin MapServer Export


Si pu usare QGIS per comporre la propria mappa, aggiungendo e arrangiando i layer, simbolizzandoli, personalizzando i colori, e inne creare un map le per Mapserver per la pubblicazione sul web.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

171

12.11. Plugin MapServer Export

12.11.1. Creare il le Progetto


Il Plugin MapServer Export opera su un progetto QGIS salvato e non sui contenuti correnti della vista mappa e della legenda: questo ha generato confusione in diversi utenti. Prima di cominciare ad utilizzare il plugin, necessario predisporre i layer vettoriali e raster che si intende usare in MapServer e salvare queste impostazioni in un le di progetto QGIS.

Figura 12.25.: Organizzazione di layer vettoriali e raster per un le di progetto QGIS Lesempio seguente mostra brevemente come creare un semplice progetto da usare per il maple di MapServer. Vengono usati le vettoriali e raster dal dataset campione di QGIS (2.2). 1. Aggiungere il layer raster landcover.tif cliccando su 2. Aggiungere gli shapele lakes.shp, majrivers.shp Aggiungere raster . e airports.shp cliccando su

Aggiungi vettore . 3. Cambiare lo stile dei layer (Figura 12.25) 4. Salvare in un nuovo progetto con nome mapserverproject.qgs usando File > Salva progetto .

12.11.2. Creazione del Map File


Lo strumento msexport per esportare un le di progetto QGIS in un maple di MapServer installato nella directory bin di QGIS e pu essere usato indipendentemente da QGIS stesso. In QGIS, invece, bisogna attivare il plugin utilizzando il Gestore QGIS Plugin (Sezione 11.1.1). Progetto QGIS possibile attivare la casella di controllo Usa progetto corrente , oppure selezionare un progetto precedentemente salvato cliccando su Sfoglia... Map le Scegliere un nome per il maple da creare. Si pu usare Salva con nome... per selezionare la directory in cui si vuole che il le venga creato. Nome mappa Un nome per la mappa. Questo nome usato come presso per tutte le immagini generate dal mapserver.

172

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.11.2. Creazione del Map File

Figura 12.26.: Finestra di dialogo MapServer Export

Larghezza mappa Larghezza dellimmagine di output in pixel. Altezza della mappa Altezza dellimmagine di output in pixel. Unit della mappa Unit di misura per loutput. Tipo di immagine Formato dellimmagine di output generata da MapServer. Modello Percorso completo al template Mapserver che sar usato con il maple. Titolo Percorso completo al le intestazione di Mapserver che sar usato con il maple. Pi di pagina Percorso completo al le pi di pagina di Mapserver che sar usato con il maple. Soltanto Map file e File di progetto QGIS sono richiesti per creare un maple, tuttavia omettendo gli altri parametri ci si potrebbe ritrovare con un maple non funzionante. Nonostante QGIS sia capace di creare un maple da un le di progetto, potrebbe essere necessario qualche successivo aggiustamento per raggiungere il risultato ottimale. Nellesempio che segue, viene mostrato come creare un maple a partire dal progetto mapserverproject.qgs precedentemente salvato (Figura 12.26): 1. Aprire la nestra di dialogo Esporta per MapServer cliccando su 2. Assegnare il nome qgisproject.map al nuovo maple. 3. Selezionare il progetto QGIS mapserverproject.qgs. 4. Assegnare un nome alla mappa. 5. Inserire 600 per la larghezza e 400 per laltezza. 6. Impostare le unit di misura in metri. 7. Scegliere png come tipo dimmagine. 8. Cliccare su OK per generare il maple qgisproject.map. Si pu visualizzare il maple con qualsiasi editor o visualizzatore di testo. Se si apre il le, si noter che lo strumento desportazione aggiunge i metadati necessari per rendere il nostro servizio web compatibile con le speciche WMS. MapServer Export .

QGIS 1.7.0 Guida Utente

173

12.12. Plugin Ofine Editing

12.11.3. Testare il File Mappa


Si pu testare il risultato n qui ottenuto usando lo strumento shp2img per creare unimmagine dal maple. shp2img parte di MapServer e FWTools. Per creare unimmagine dalla mappa: Aprire un terminale Navigare nella cartella cui stata salvato il maple Lanciare shp2img -m qgisproject.map -o mapserver_test.png e visualizzare limmagine Il comando crea un le PNG con tutti i layer inclusi nel progetto QGIS: lestensione spaziale dellimmagine sar la stessa di quella del progetto. Come si vede in Figura 12.27, tutte le informazioni eccetto i simboli degli aeroporti sono incluse.

Figura 12.27.: PNG di test creato con shp2img Se si prevede di usare il maple per richieste WMS standard, probabilmente non sar necessario alcun adattamento. Se invece si prevede di usarlo con un modello di mappa o uninterfaccia personalizzata, potrebbe essere necessario del lavoro manuale. Per vedere come facile utilizzare QGIS per offrire servizi di webmapping, si veda il video di Christopher Schmidt. Egli usa una vecchia versione di QGIS (0.8), ma le operazioni sono facilmente adattabili ad una qualsiasi versione pi nuova. 2

12.12. Plugin Ofine Editing


In progetti di acquisizione dati situazione comune trovarsi a lavorare sul campo con computer portatili e palmari: i dati in tal modo acquisiti vanno, poi, sincronizzati con la banca dati principale, es. un database PostGIS. Se pi persone lavorano simultaneamente sullo stesso set di dati, risulta difcile aggiornare la banca dati principale manualmente. Il plugin Ofine Editing permette di automatizzare lattivit di sincronizzazione, copiando il contenuto

della banca dati principale (solitamente un database PostGIS o un WFS-T) in un database spatialite e memorizzando le modiche non in linea in tabelle dedicate: le modiche, poi, vengono sincronizzate una volta riconnessi alla rete. Utilizzo del plugin Aprire alcuni layer vettoriali, es. da PostGIS o da un WFS-T Salvare il progetto Cliccare su Converti ad un progetto ofine e selezionare i layer da salvare. Modicare il layer in modalit non in linea.
2 http://openlayers.org/presentations/mappingyourdata/

174

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Riconnettersi alla rete e caricare le modiche con

Sincronizza .

Figura 12.28.: Creazione di un progetto non in linea da layer PostGIS o WFS

12.13. Plugin Oracle Spatial GeoRaster


Nei database Oracle i dati raster possono essere gestiti come oggetti SDO_GEORASTER messi a disposizione dallestensione Oracle Spatial. In QGIS il Plugin Oracle Spatial GeoRaster supportato da GDAL e le sue funzionalit dipendono dal database Oracle installato sulla propria macchina. Il software Oracle proprietario, sebbene il suo utilizzo sia libero per attivit di sviluppo e test. Il comando seguente: $ gdal_translate -of georaster input_file.tif geor:scott/tiger@orcl carica un raster nella tabella predenita GDAL_IMPORT in una colonna con nome RASTER.

12.13.1. Gestire le connessioni


Assicurarsi che il plugin sia abilitato nel gestore dei plugin (Sezione 11.1.1). Prima di caricare un GeoRaster bisogna creare una connessione al database Oracle contente i dati: Licona Aggiungi layer Oracle GeoRaster nella barra dei plugin apre la nestra di dialogo ed inserire i parametri di

Scegli Oracle Spatial GeoRaster . In Connessioni server cliccare su Nuovo connessione al database (Figura 12.29): None: inserire un nome per la connessione. Istanza database: inserire in nome del database cui si intende connettersi. Nome utente: inserire il nome utente. Password: inserire la password.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

175

12.13. Plugin Oracle Spatial GeoRaster

Figura 12.29.: Finestra di dialogo Crea una connessione Oracle Cliccando su OK i parametri della connessione vengono salvati e si ritorna nella nestra di dialogo per la

scelta del georaster (Figura 12.30). Selezionare la connessione appena impostata e cliccare su Connetti : per modicare una connessione cliccare su Modica , per rimuoverla cliccare su Elimina .

12.13.2. Selezionare un GeoRaster


Stabilita la connessione, il riquadro Sottoinsieme di dati elencher le tabelle del database contenenti colonne georaster compatibili con GDAL. Selezionare una tabella con il mouse e cliccare su Seleziona : apparir un nuovo elenco con i nomi delle colonne GeoRaster della tabella selezionata. Selezionare una colonna con il mouse e cliccare su Seleziona : apparir un nuovo elenco contenente gli oggetti GeoRaster. In ogni momento possibile modicare la selezione per raggiungere direttamente un GeoRaster noto o per selezionare unaltra tabella. Il testo mostrato nella casella Selezione pu essere usato in una clausola SQL WHERE, es: geor:scott/tiger@orcl,gdal_import,raster,geoid=. Si veda http://www.gdal.org/frmt_georaster.html per ulteriori informazioni.

12.13.3. Visualizzare un GeoRaster


Selezionando un GeoRaster dalla lista appena descritta, esso sar visualizzato in QGIS. La nestra di dialogo per la scelta dei georaster pu ora essere chiusa: riaprendola, essa mostrer la medesima connessione e lo stesso elenco di georaster, rendendo semplice la scelta di una nuova immagine dallo stesso contesto. Nota: I GeoRaster con piramidi vengono visualizzati molto pi rapidamente. Le piramidi possono essere generate con Oracle PL/SQL oppure con gdaladdo. Segue un esempio di utilizzo di gdaladdo: gdaladdo georaster:scott/tiger@orcl,georaster\_table,georaster,georid=6 -r nearest 2 4 6 8 16 32 Questo , invece, un esempio con PL/SQL: $ sqlplus scott/tiger SQL> DECLARE

176

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 12.30.: Finestra di dialogo Scegli Oracle Spatial GeoRaster

gr sdo_georaster; BEGIN SELECT image INTO gr FROM cities WHERE id = 1 FOR UPDATE; sdo_geor.generatePyramid(gr, rLevel=5, resampling=NN); UPDATE cities SET image = gr WHERE id = 1; COMMIT; END; /

12.14. Plugin OpenStreetMap


Il progetto OpenStreetMap (OSM) si sta ampiamente diffondendo, sopratutto in quei paesi dove non si hanno a disposizione dati geograci liberi. Lobiettivo di OSM la creazione di una mappa aggiornabile e libera del mondo a partire da dati GPS, foto aeree e conoscenza locale. Per supportare tale obiettivo, QGIS mette a disposizione un plugin che permette di lavorare con i dati OSM. Il plugin offre le principali funzionalit per la manipolazione dei dati OSM; download/upload dei dati, salvataggio, modica. Nellimplementare il plugin, il team di sviluppo ha preso ispirazione dagli editor di dati OSM esistenti, nellobiettivo di combinare le loro funzionalit in un unico prodotto. La sezione seguente, fornisce una breve introduzione ai principi del progetto OSM. Parti del paragrafo che segue sono riprese dal sito web di OpenStreetMap: http://www.openstreetmap.org. Il progetto OpenStreetMap Lobiettivo di OSM la creazione di una mappa aggiornabile e libera del mondo a partire da dati GPS, foto aeree e conoscenza locale. Il progetto stato iniziato perch molti dati geograci hanno restrizioni legali e tecniche, che impediscono il loro utilizzo in maniera creativa e produttiva. I dati di OSM e le immagini da essi derivate sono, invece, disponibili sotto la licenza Creative Commons Attribution ShareAlike 2.0. OpenStreetMap si ispirato a progetti tipo Wikipedia: la mappa di OSM (Figura 12.31) mostra una ben visibile scheda Edit e viene mantenuto lo storico di tutte le modiche effettuate. Gli utenti registrati possono caricare track GPS ed editare dati vettoriali utilizzando gli editor disponibili.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

177

12.14. Plugin OpenStreetMap

Figura 12.31.: Dati OpenStreetMap nel web La primitiva dati di OSM una classe oggetto che pu essere memorizzata via API nel server. I tre tipi di dati supportati sono: Node (nodo), Way (via) e Relation (relazione). Non esiste una primitiva dati di tipo area: way chiuse ed opportunamente etichettate vengono gestite come aree. Un nodo una coppia latitudine/longitudine di coordinate: il punto di partenza per la costruzione di tutti gli altri elementi ed un elemento esso stesso (POI - Point of Interest). Una via un elenco di almeno due nodi che descrivono un elemento lineare, es. una strada. I nodi possono essere parte di pi vie. Una relazione un gruppo di zero o pi primitive con ruoli associati. usata per specicare il rapporto tra oggetti e per modellare un oggetto astratto. Queste primitive sono usate per denire diversi elementi logici di una mappa (Point Of Interest, Street, Tram Line, Bus Stop etc.). Gli elementi di mappa sono ben noti nella comunit OSM e sono memorizzati tramite etichette basate su una chiave ed un valore. I dati OSM sono solitamente distribuiti in formato XML, che usato anche per la comunizazione con i server OSM. QGIS - Connessione a OSM La prima parte di questa sezione descrive come le primitive OSM sono visualizzate QGIS. Come precedentemente descritto, i dati OSM consistono di node, way e relation. In QGIS le tre primitive vengono visualizzate con differenti tipi di layer: punti, linee, poligoni. Non possibile rimuovere uno di questi layer e lavorare con i rimanenti. Un layer di punti visualizza i soli elementi di tipo node che non sono parte di way. Un layer di linee visualizza gli elementi di tipo way non chiusi (a formare poligoni): nessuna delle way inizia e nisce nello stesso node. Un layer di poligoni visualizza tutte le way non incluse nel layer di linee, cio le linee chiuse. Le Relation non sono visualizzate come layer vettoriale in quanto servono a denire le connessioni tra le altre primitive dati: dopo che un punto/linea/poligono individuato sulla mappa, il plugin mostra un elenco delle relazioni di cui lelemento parte. Ha richiesto un notevole impegno tentare di collegare i dati OSM con gli strumenti di modica standard di QGIS. Tali strumenti sono fatti per modicare un singolo layer alla volta, a prescindere dal tipo di elemento: ci signica che se i dati OSM venissero caricati in QGIS tramite il plugin, sarebbe teoricamente possibile modicare i layer di punti, di linee, di poligoni separatamente con gli strumenti standard.

178

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.14.1. Installazione Un layer di linee consiste di due diversi tipi di elementi OSM, node e way. Nel formato OSM, una way composta di node; se si modica un layer di linee, ad esempio cambiando la forma di qualche elemento, tale azione inuenza anche i node che sono parte dello stesso. Gli strumenti di modica standard di QGIS non sono in grado di gestire tale tipo di relazioni e inviare correttamente le modiche alla banca dati OSM. Il layer di linee non tiene traccia di quali node sono parte di quale way: lo stesso problema si ha con i layer di poligoni. Per tale ragione, il plugin OSM necessita dei propri strumenti di modica, tramite i quali le modiche ai layer OSM vengono gestiti correttamente. Gli strumenti di modica del plugin permettono di creare/muovere/eliminare punti, linee, poligoni, relazioni. Nota: Per creare una connessione tra il plugin OSM e gli strumenti di modica standard di QGIS, sarebbero necessarie modiche a livello di codice.

12.14.1. Installazione
Il plugin OpenStreetMap un plugin core di QGIS. Se il supporto a python abilitato, il plugin pu essere attivato nel gestore di plugin, come descritto nella Sezione 11.1.1.

12.14.2. Interfaccia utente di base


In seguito allattivazione del plugin ed al caricamento di alcuni dati, nel menu delle barra degli strumenti di QGIS appaiono diverse icone OSM, insieme alla nuova componente graca mostrata in Figura 12.32:

Figura 12.32.: Interfaccia del plugin OSM Pannello Elemento OSM Il pannello Elemento OSM consente di identicare gli elementi OSM, fornendo informazioni sul tipo di elemento, sul suo identicatore, su chi lha modicato e quando: in esso sono, inoltre, presenti tutti gli strumenti di modica, di seguito descritti. Il pannello inizialmente disabilitato: viene abilitato al caricamento di dati OSM. Pannello Storico modiche OSM Il pannello Storico modiche OSM permette di annullare/ripristinare le modiche pi recenti. Oltre ai pulsanti classici di annulla/ripristina, mostra una lista con una breve descrizione delle operazioni di modica pi recenti. Il pannello pu essere attivato con lapposito pulsante del pannello Elemento OSM. Icone nel menu della barra degli strumenti Load OSM from le : permette di caricare dati da le OSM in XML. Show/Hide OSM Feature Manager : permette di visualizzare/nascondere lElemento OSM

QGIS 1.7.0 Guida Utente

179

12.14. Plugin OpenStreetMap

Download OSM data : per scaricare dati dai server di OpenStreetMap. Upload OSM data : permette di salvare le modiche ai dati correnti. Import data from a layer : permette di importare dati da layer vettoriali: necessario caricare almeno un layer vettoriale e selezionati alcuni dati OSM. Save OSM to le : permette di salvare dati OSM in un le XML.

12.14.3. Caricare dati OSM


La prima azione dopo aver lanciato il plugin consiste nellaprire alcuni dati da un le OSM: i dati OSM possono essere importati come shapele o scaricati dai server di OSM. Qui di seguito ci si riferisce alla prima modalit Per caricare dati da un le utilizzare licona ta, il plugin potrebbe essere disabilitato. OpenStreetMap . Load OSM from le : se licona non visualizzaBarre degli strumenti

Abilitarlo da Visualizza

Figura 12.33.: Finestra di dialogo per caricare dati OSM File OpenStreetMap da caricare: selezionare il le .osm da cui si vogliono caricare i dati. Aggiungi colonne per i tag: permette di creare una connessione tra OSM e QGIS. Ogni elemento OSM ha alcune etichette (coppia chiave-valore) che ne deniscono le propriet: anche ogni elemento di un layer vettoriale di QGIS ha i propri attributi (chiave-valore). Con questa opzione possibile denire quali propriet degli oggetti OSM devono essere visibili quando si visualizzano le informazioni dellelemento QGIS. Sostituisci i dati in uso: attivando lopzione, i nuovi dati sostituiscono quelli su cui lutente stava precedentemente lavorando. Se si sta caricando dati OSM per la prima volta, lopzione non attiva. Usa un visualizzatore personalizzato: consente di determinare quanti dettagli della mappa visualizzare (scelta tra Small scale, Medium scale, Large scale). Usare Small scale per visualizzare il massimo dei dettagli. QGIS 1.7.0 non supporta il cambiamento dinamico del visualizzatore. Cliccare su Ok per caricare i dati: loperazione potrebbe richiedere alcuni minuti nel caso il le fosse caricato per la prima volta.

12.14.4. Visualizzare dati OSM


Una volta caricati i dati possibile ottenere informazioni sui vari elementi tramite licona

Informazioni elemento

nel pannello Elemento OSM. Posizionando il cursore del mouse su un

180

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.14.5. Modicare dati OSM elemento di interesse, le informazioni relative vengono mostrate nel pannello suddetto: nella vista mappa lelemento risulta evidenziato. La scheda Propriet del pannello Elemento OSM contiene tutte le etichette dellelemento: la scheda Relazioni mostra, invece, tutte le relazioni connesse allelemento in questione. Si noti che allontanando il cursore del mouse dallelemento di interesse, le relative informazioni scompaiono: cliccando con il tasto sinistro del mouse sullelemento, invece, le informazioni restano visibili sino ad un successivo click. Spesso nel punto in cui si clicca potrebbero essere presenti pi elementi, specialmente nel caso di incroci di strade. In questa situazione sono mostrate le informazioni di un solo elemento: possibile scorrere le informazioni degli altri elementi con click tasto-destro successivi.

12.14.5. Modicare dati OSM


Si intendano per dati di base gli elementi OSM node e way non relazionati; per le modiche di elementi relazionati riferirsi alla sezione dedicata 12.14.6. La modica dei dati di base una delle caratteristiche sostanziali del plugin OSM. possibile rimuovere/aggiungere elementi di base, modicarne le propriet, la posizione, la forma. Tutti i cambiamenti sono elencati nel pannello Storico modiche OSM e possono essere facilmente caricati sui server di OSM. Cambiare letichetta di un elemento Il cambiamento delletichetta di un elemento OSM viene fatto direttamente nella tabella delle etichette: tale tabella si trova nel pannello Elemento OSM, ma per visualizzarla bisogna preventivamente usare lo strumento Informazioni elemento .

Figura 12.34.: Cambiare letichetta di un elemento OSM Per cambiare il valore di unetichetta, fare doppio-click in una casella della colonna Value ed inserire o selezionare il nuovo valore. Per rimuovere unetichetta selezionarne la riga e cliccare su Remove selected tags in fondo alla tabella sulla destra. Per inserire una nuova etichetta, inserire chiave e valore nellultima riga della tabella, dove appare la scritta <next tag value>: non possibile cambiare la chiave di un coppia key/value esistente. Una serie di menu a tendina permettono di selezionare tra i valori tipici di una specica chiave.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

181

12.14. Plugin OpenStreetMap Creare punti Per creare un nuovo punto, cliccare su Crea punto , quindi sulla mappa. Se il cursore del mouse

passa sopra qualche elemento della mappa, lelemento viene evidenziato e le sue informazioni appaiono nel pannello Elemento OSM; se si clicca sulla mappa quando una linea o un poligono sono evidenziati, il nuovo punto viene creato direttamente su questi elementi e sar, quindi, parte di essi ( attiva una funzionalit di snap). Non si pu creare un punto su un punto esistente: il plugin mostrer il seguente messaggio:

Figura 12.35.: Messaggio creazione punto OSM Se si intende creare un punto molto vicino ad un elemento esistente, ma non su di esso, bisogna disabilitare la funzionalit di snap: tenere premuto Ctrl prima di cliccare sulla mappa. Creare linee Per creare una nuova linea, cliccare su Crea linea , quindi sulla mappa. Ogni click con tasto sinistro crea un vertice della nuova linea: per terminare la creazione di una linea basta cliccare con il tasto destro. Nota: Non possibile creare una linea con meno di due vertici: se si clicca con il tasto destro del mouse dopo un solo click con il tasto sinistro, nessuna linea viene creata. Lo snap attivo su ogni vertice della mappa - punti del layer di punti e tutte le componenti delle linee e dei poligoni. Per disattivare lo snap tenere premuto Ctrl prima di cliccare sulla mappa. Creare poligoni Per creare un nuovo poligono, cliccare su Create polygon , quindi sulla mappa. Ogni click con tasto

sinistro sar un vertice del nuovo poligono: per terminare la creazione di una linea basta cliccare con il tasto destro. Non possono essere creati poligoni con meno di tre vertici. Lo snap attivo su ogni vertice della mappa - punti del layer di punti e tutte le componenti delle linee e dei poligoni. Per disattivare lo snap tenere premuto Ctrl prima di cliccare sulla mappa. Spostare un elemento Per spostare un elemento cliccare su Muovi elemento : posizionarsi nella mappa, portare il cursore

del mouse sullelemento che si intende spostare, cliccare con il tasto sinistro, portare lelemento nella nuova posizione e cliccare di nuovo con il tasto sinistro. Nel caso si fosse selezionato lelemento sbagliato, non effettuare il secondo click con il tasto sinistro: cliccando con il tasto destro, lelemento sar automaticamente riportato nella sua posizione originale. Se si sposta una elemento connesso con altri elementi, le loro relazioni non saranno modicate: gli altri elementi si autoadatteranno alla nuova posizione dellelemento cui sono relazionati. Anche per questa operazione disponibile la funzionalit di snap: quando si muove un punto singolo (cio che non parte di una linea/poligono), lo snap attivo su tutti i vertici ed i segmenti in mappa. quando si muove un punto che parte di una linea/poligono, lo snap attivo su tutti i vertici ed i segmenti in mappa, tranne i vertici degli elementi di cui il punto fa parte. quando si muove una linea/poligono, lo snap attivo su tutti i vertici in mappa. Si noti che il plugin cerca di basare lo snap sui 3 vertici della linea/poligono da spostare pi vicini al cursore del mouse, altrimenti prima di loperazione sarebbe estremamente lenta. Per disattivare lo snap tenere premuto Ctrl cliccare sulla mappa.

182

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.14.6. Modicare le relazioni Eliminare un elemento Per eliminare un elemento selezionarlo con Informazioni elemento e cliccare su

Rimuovi elemento . Rimuovendo una linea/poligono, vengono rimossi anche tutti i punti che ne fanno parte (ma che non fanno parte di altre linee/poligoni). Quando si rimuove un punto che fa parte di una linea/poligono, il punto rimosso e la forma degli elementi cui apparteneva si modica: se il punto da eliminare fa parte di un poligono con soli tre vertici, la nuova geometria del poligono avr due vertici, ma siccome non possono esistere poligoni con due vertici, il tipo di elemento viene modicato in linea. Se il punto faceva parte di una linea, la nuova geometria della linea ha un solo punto e siccome non possono esistere linee di un solo punto, il tipo di elemento viene modicato in punto.

12.14.6. Modicare le relazioni


Le relazioni permettono di organizzare pi elementi in gruppi ed assegnare loro propriet comuni, in modo da poter modellare qualsiasi oggetto di mappa: es. conni di una regione come gruppo di way (linee) e node (punti), percorsi di un bus, etc. Il plugin di QGIS offre un buon supporto alle relazioni OSM. Esaminare una relazione Per esaminare una relazione, selezionare prima un suo membro, quindi aprire la scheda Relazioni del pannello Elemento OSM, dove saranno elencate tutte le relazioni di cui lelemento parte. Selezionare una di esse per avere il dettaglio delle informazioni. Nella tabella Tag relazione sono visualizzate le propriet della relazione selezionata. Nella tabella Membri della relazione sono elencati i membri della relazione, cio tutti gli elementi connessi dalla relazione selezionata. Cliccando su uno dei membri, lo stesso viene evidenziato in mappa. Creare una relazione Per creare una relazione possibile: 1. Usare il pulsante 2. Usare il pulsante Crea relazione del pannello Elemento OSM. Aggiungi relazione nella scheda Relazioni del pannello Elemento OSM.

Apparir la nestra di dialogo Crea una relazione OSM . Nel secondo caso, lelemento selezionato automaticamente considerato il primo membro della relazione ed il dialogo precompilato in minima parte. Selezionare un tipo di relazione, tra quelle predenite e disponibili nel menu a tendina, o crearne una nuova, quindi inserire le etichette della relazione e selezionare i suoi membri. Una volta selezionato un tipo di relazione, cliccare su Genera i tags : nel riquadro Propriet saranno

elencate le etichette tipiche per il tipo di relazione. Inserire i valori nella colonna Value Per inserire i membri della relazione possibile scrivere direttamente i loro identicatori, tipi e ruoli oppure usare il pulsante Scegli un membro sulla mappa . Cliccare su Crea per terminare loperazione.

Modicare una relazione Per modicare una relazione, selezionarla come visto nella precedente sezione Esaminare una relazione, quindi cliccare su Modica relazione . Nella nestra di dialogo Edit OSM relation possibile

modicare le etichette, i membri o il tipo di relazione: cliccare su Save per salvare i cambiamenti.

12.14.7. Scaricare dati OSM


Per scaricare dati dal server di OpenStreetMap cliccare su Download OSM data . Qualora il pulsante

non fosse disponibile nellinterfaccia di QGIS, la barra degli strumenti OpenStreetMap potrebbe essere disat-

QGIS 1.7.0 Guida Utente

183

12.14. Plugin OpenStreetMap tivata: per attivarla cliccare su Visualizza Barre degli Strumenti OpenStreetMap . La

nestra di dialogo Download dati OSM fornisce le seguenti funzionalit:

Figura 12.36.: Finestra di dialogo Download dati OSM Estensione: permette di impostare larea da scaricare, indicando le coordinate i gradi di latitudine e longitudine. Prestare attenzione a non indicare unarea troppo vasta: il server di OpenStreetMap ha delle restrizioni sulla quantit di dati scaricabili. Ulteriori informazioni sullestensione dei dati sono disponibili cliccando su ? .

Download in: il percorso alla cartella in cui salvare i dati. Apri i dati automaticamente una volta scaricati: permette di denire se caricare i dati non appena scaricati. Se non si desidera caricare subito i dati disattivare lopzione: i dati potranno essere caricati in un secondo momento cliccando su Load OSM from le .

Sostituisci i dati in uso: lopzione disponibile solo se lo anche la precedente. Attivando lopzione, i dati scaricati andranno a sostituire quelli presenti nella vista mappa di QGIS: i layer presenti nella vista mappa saranno rimossi. Quando si avvia QGIS e si scaricano dati OSM per la prima volta, lopzione non attiva, in quanto non c nulla da sostituire. Usa un visualizzatore personalizzato: lopzione . attiva solo se lo anche Apri i dati automaticamente una volta scaricati Determinare quanti dettagli della mappa

visualizzare (scelta tra Small scale, Medium scale, Large scale). Usare Small scale per visualizzare il massimo dei dettagli. QGIS 1.7.0 non supporta il cambiamento dinamico del visualizzatore. Cliccare su Download per avviare il processo: una nestra di dialogo mostra la percentuale di download. Qualora ci fossero errori, unulteriore nestra mostra il tipo di errore occorso. A completamento del download, le varie nestre di chiudono automaticamente.

12.14.8. Caricare i dati sul server OSM


Il caricamento dei dati sul server OSM riguarda i dati visualizzati nella vista mappa di QGIS: prima di caricare i dati assicurarsi che nella vista mappa siano visualizzati i dati corretti. Per caricare i dati sul server OSM, cliccare su Upload OSM data . Qualora il pulsante non fosse

disponibile nellinterfaccia di QGIS, la barra degli strumenti OpenStreetMap potrebbe essere disattivata: per Barre degli Strumenti OpenStreetMap attivarla cliccare su Visualizza . Verr aperta la nestra di dialogo Invia dati a OSM . In alto nella nestra possibile vericare la correttezza dei dati che si sta caricando. Nella tabella vengono elencati i cambiamenti che si stanno apportando, mentre sono riportate separatamente delle statistiche per ogni tipo di elemento. In Commenti alle tue modiche possibile inserire delle informazioni aggiuntive: elencare brevemente le modiche apportate. Compilare i campi Account OSM per lautenticazione sul server: per creare un account OSM visitare la pagina web http://www.openstreetmap.org. Inne, cliccare Upload per avviare il processo di invio dei dati.

184

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.14.9. Salvare i dati OSM

Figura 12.37.: Finestra di dialogo Invia dati a OSM

12.14.9. Salvare i dati OSM


Per salvare dati in un le XML, cliccare su Save OSM to le . Qualora il pulsante non fosse disponibile

nellinterfaccia di QGIS, la barra degli strumenti OpenStreetMap potrebbe essere disattivata: per attivarla Barre degli Strumenti OpenStreetMap . Verr aperta la nestra cliccare su Visualizza di dialogo Salva OSM .

Figura 12.38.: Finestra di dialogo Salva OSM

Selezionare gli elementi da salvare ed il le i cui salvarli e cliccare su Ok per avviare il processo. La versione OSM del le XML la 0.6: gli elementi non vengono ordinati. Si noti che verranno salvati i soli dati della vista mappa. Linee e poligoni sono salvati interamente, anche se sono visualizzati solo in parte: per ogni linea/poligono anche tutti i suoi membri sono salvati.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

185

12.15. Plugin Analisi geomorfologica

12.14.10. Importare dati in OSM


Per importare dati in OSM da un layer vettoriale non-OSM seguire le seguenti istruzioni: selezionare i dati OSM, cliccando su uno dei layer, e cliccare su Import data from a layer . Qualora il pulsante non fosse disponibile nellinterfaccia di QGIS, la barra degli strumenti OpenStreetMap potrebbe essere disattivata: Barre degli Strumenti OpenStreetMap per attivarla cliccare su Visualizza . Potrebbe apparire la seguente nestra di dialogo:

Figura 12.39.: Finestra di errore OSM Import La nestra informa che non sono disponibili in QGIS layer vettoriali da cui importare dati. Caricare un layer vettoriale e riprovare: ricordarsi di selezionare il layer OSM in legenda:

Figura 12.40.: Finestra di dialogo Importa dati verso OSM Cliccare su OK per avviare il processo o su Cancel per annullare.

12.15. Plugin Analisi geomorfologica


Il plugin Analisi geomorfologica (Raster Terrain Modelling) consente di calcolare la pendenza, lesposizione, lindice di asperit e la curvatura totale da un DEM (Digital Elevation Model). semplice da usare grazie ad uninterfaccia graca intuitiva: i risultati dellanalisi sono salvati in un nuovo layer raster (Figura 12.41). Il plugin richiede che i seguenti parametri siano specicati prima di eseguire lanalisi: Analisi: pendenza, esposizione, indice di asperit e curvatura totale Layer in input: selezionare il layer per lanalisi tra i raster caricati in QGIS Layer in output: specicare nome e percorso del le raster contenente i risultati dellanalisi. Formato in output: specicare il formato del raster dei risultati (GeoTiff il formato predenito). Descrizione dellanalisi: Pendenza: calcola langolo di pendenza per ogni cella espresso in gradi. Esposizione: 0 gradi per nord e continuando in senso orario. Indice di asperit: una misura quantitativa delleterogeneit del terreno. Curvatura totale: una misura della curvatura che combina la curvatura piana e di prolo. Usare il plugin 1. Avviare QGIS e caricare un DEM.

186

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 12.41.: Plugin Analisi geomorfologica 2. Caricare il plugin dal gestore dei plugin (Sezione 11.1.1) e cliccare sullicona

Analisi geomorfologica

nella barra dei plugin. ).

Si aprir la nestra di dialogo Analisi

geomorfologica mostrata in Figura 12.41. 3. Selezionare un metodo di analisi (es. Pendenza 4. Specicare nome, percorso e formato del le di output. 5. Cliccare su Ok .

12.16. Plugin grafo strade


Plugin grafo strade un plugin scritto in C++ che calcola il percorso minimo tra punti su una polilinea e traccia tale percorso sul grafo delle strade. Caratteristiche principali: Calcola il percorso, la sua lunghezza ed il tempo di percorrenza Ottimizza la lunghezza ed il tempo di percorrenza Esporta il percorso in un layer vettoriale Evidenzia la direzione delle strade (tale funzionalit lenta e dovrebbe essere usata solo in fase di test) Come layer di strade possibile usare un layer vettoriale di polilinee in uno dei formati supportati da QGIS. Due linee con un punto in comune vengono considerate connesse. Si noti che richiesto di impostare il SR del progetto sul SR del layer qualora si intenda modicare questultimo: il ricalcolo delle coordinate in differenti SR introduce degli errori che inciano la qualit dei dati, anche se si opera con lo snap attivato. Nella tabella degli attributi del layer si possono usare i seguenti campi: Velocit su sezione di strada numerico Direzione testo (avanti, inversa, a doppio senso) Se alcuni campi non hanno valori, o non esistono, vengono utilizzati dei valori predeniti. Utilizzo del plugin Una volta caricato il plugin, impostarne le opzioni nella nestra di Impostazioni del plugin grafo strade ( Plugins Road Graph (grafo strade) ). Selezionare un punto di partenza ed un punto di arrivo sul grafo delle strade e cliccare su Calcola . dialogo

QGIS 1.7.0 Guida Utente

187

12.16. Plugin grafo strade

Figura 12.42.: Impostazioni del plugin grafo strade

Figura 12.43.: Plugin grafo strade

188

QGIS 1.7.0 Guida Utente

12.17. Plugin Spatial Query


Il plugin Spatial Query permette di denire una query spaziale di selezione in un layer target con

riferimento ad un altro layer. La funzionalit si basa sulla libreria GEOS. Gli operatori spaziali sono: Attraversa Interseca disgiunto Tocca Contenuto Per i layer di poligoni gli operatori Tocca e Attraversa non sono disponibili. Come usare il plugin Lesempio che segue mostra come individuare le regioni dellAlaska che contengono degli aeroporti: 1. Avviare QGIS e caricare i layer vettoriali regions.shp e airports.shp. 2. Caricare il plugin Spatial Query nel Gestore plugin (Sezione 11.1.1) e cliccare sullicona Spatial Query nella barra dei strumenti plugin: la nestra di dialogo Interrogazione spaziale mostrata nella Figura 12.44. 3. Selezionare regions come sorgente degli oggetti e airports come riferimento. 4. Selezionare Contiene come operatore e cliccare su Apply . A questo punto appare un riquadro che elenca gli ID degli elementi che soddisfano la query; si hanno diverse opzioni per utilizzare i risultati: Cliccare su Crea layer con lista di oggetti Crea layer con selezionato

Selezionare un elemento dalla lista e cliccare

Selezionare Rimuovi dalla sessione corrente nel campo E usa il risultato per. Opzionalmente possibile selezionare le caselle di controllo Zoom alloggetto e

Messaggi di log .

QGIS 1.7.0 Guida Utente

189

12.18. Plugin SQL Anywhere

Figura 12.44.: Interrogazione spaziale - Regioni che contengono aeroporti

12.18. Plugin SQL Anywhere


SQL Anywhere un database relazionale proprietario (RDBMS) prodotto da Sybase. Fornisce supporto ai dati geospaziali, es. OGC e shapele, e consente di esportare nei formati KML, GML e SVG. Il fornitore dati SQL Anywhere Aggiungi un layer SQL anywhere presente in QGIS rilasciato con simile nelle funzionalit a

licenza GPL v3. La nestra di dialogo Aggiungi un layer SQL anywhere quella di PostGIS e a quella di SpatiaLite.

190

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Figura 12.45.: Finestra di dialogo SQL Anywhere

QGIS 1.7.0 Guida Utente

191

13. Aiuto e Supporto


13.1. Mailinglist
QGIS in continuo sviluppo e pertanto non sempre funziona come ci si aspetterebbe. La maniera migliore per ottenere aiuto e suggerimento in questi casi quella di iscriversi alla mailinglist qgis-users: le tue domande raggiungeranno molte persone e tutti trarranno benecio dalle risposte fornite. qgis-users Questa lista utilizzata per discussioni sia generiche su QGIS che speciche su installazione ed utilizzo. Per iscriversi a qgis-users visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-user fossgis-talk-liste Questa lista dedicata a chi parla tedesco e tratta di GIS Open Source, compreso QGIS. Per iscriversi a fossgis-talk-liste visitare la pagina web: https://lists.fossgis.de/mailman/listinfo/fossgis-talk-liste qgis-developer Questa lista dedicata agli sviluppatori alle prese con aspetti di natura pi tecnica. Per iscriversi a qgisdeveloper visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-developer qgis-commit Ogni volta che viene eseguito un commit negli archivi del codice di QGIS viene inviata una email a questa lista. Per iscriversi a qgis-commit visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-commit qgis-trac Questa lista fornisce notiche e-mail in relazione alla gestione del progetto, inclusi rapporti di malfunzionamenti, obiettivi, e richieste di nuove funzionalit. Per iscriversi a qgis-trac visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-trac qgis-community-team Questa lista tratta di argomenti relativi alla documentazione di aiuto contestuale, guida utente, esperienza online incluso siti web, blog, mailing list, forum, e traduzione. Se si vuole lavorare ad una guida utente, questa lista un buon punto di partenza per far domande. Per iscriversi a qgis-community-team visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-community-team qgis-release-team Questa lista si occupa di argomenti relativi al processo di rilascio, alla creazione di pacchetti dei binari per i diversi sistemi operativi e allannuncio del rilascio delle nuove versioni. Per iscriversi a qgis-release-team visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-release-team qgis-tr Questa lista dedicata alle attivit di traduzione dei manuali e dellinterfaccia graca (GUI). Per iscriversi a qgis-tr visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-tr

193

13.5. Wiki qgis-edu Questa lista dedicata alle attivit di formazione, inclusa la realizzazione di materiale formativo. Per iscriversi a qgis-edu visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-edu qgis-psc Questa lista usata dal Comitato Direttivo per attivit concernenti la gestione e la direzione di Quantum GIS. Per iscriversi a qgis-psc visitare la pagina web: http://lists.osgeo.org/mailman/listinfo/qgis-psc Siete invitati ad iscrivervi ed a contribuire alle liste fornendo risposte e condividendo le vostre esperienze. Tenete presente che qgis-commit e qgis-trac sono progettate come mezzo di notica e non per accogliere post degli utenti.

13.2. IRC
QGIS presente anche su IRC: visitateci registrandovi al canale #qgis su irc.freenode.net. Si prega di attendere un po per le risposte, dato che molte persone sul canale fanno anche altre cose e quindi ci pu volere un po di tempo prima che la vostra domanda sia notata. disponibile anche un supporto commerciale per QGIS: si veda il sito web http://qgis.org/en/commercial-support.html per maggiori informazioni. Tutte le discussioni sul canale #qgis sono registrate in un registro a benecio di tutti: http://logs.qgis.org.

13.3. BugTracker
La lista qgis-users sopratutto dedicata a domande generiche tipo come faccio a fare questo in QGIS?, ma potrebbe succedere di trovarsi di fronte ad un bug (malfunzionamento) di QGIS. possibile sottoporre un bug tramite il bug tracker http://hub.qgis.org/projects/quantum-gis/issues. Quando si apre un ticket per un bug, si prega di fornire il proprio indirizzo email da usare per richiedere eventuali informazioni aggiuntive. Per favore considerate che i bug da voi sottoposti non sempre avranno la priorit da voi desiderata. Alcuni bug potrebbero richiedere un notevole lavoro di sviluppo e non sempre si hanno persone disponibili. Anche la richiesta di funzionalit aggiuntive pu essere inoltrata usando lo stesso sistema di ticket come per i malfunzionamenti: selezionate enhancement come tipo di ticket. Potete anche fornire una vostra soluzione ad un bug, utilizzando lo stesso sistema di ticket: selezionate patch come tipo di ticket. Qualcuno degli sviluppatori ne far una revisione e la applicher a QGIS. Prima di vedere la propria soluzione applicata a QGIS potrebbe trascorrere del tempo: gli sviluppatori possono essere impegnati in altri lavori.

13.4. Blog
La comunit di QGIS mantiene anche un blog allindirizzo http://blog.qgis.org: sono disponibili alcuni articoli interessanti per gli utenti come per gli sviluppatori. Siete invitati a contribuire al blog dopo esservi registrati!

13.5. Wiki
Inne, manteniamo anche un sito wiki allindirizzo http://wiki.qgis.org dove potete trovare una variet di utili informazioni correlate allo sviluppo di QGIS, ai piani di rilascio di nuove versioni, collegamenti a siti, consigli di traduzione e cos via.

194

QGIS 1.7.0 Guida Utente

A. GNU General Public License


GNU GENERAL PUBLIC LICENSE Version 2, June 1991 Copyright (C) 1989, 1991 Free Software Foundation, Inc. 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed. Preamble The licenses for most software are designed to take away your freedom to share and change it. By contrast, the GNU General Public License is intended to guarantee your freedom to share and change free softwareto make sure the software is free for all its users. This General Public License applies to most of the Free Software Foundations software and to any other program whose authors commit to using it. (Some other Free Software Foundation software is covered by the GNU Library General Public License instead.) You can apply it to your programs, too. When we speak of free software, we are referring to freedom, not price. Our General Public Licenses are designed to make sure that you have the freedom to distribute copies of free software (and charge for this service if you wish), that you receive source code or can get it if you want it, that you can change the software or use pieces of it in new free programs; and that you know you can do these things. To protect your rights, we need to make restrictions that forbid anyone to deny you these rights or to ask you to surrender the rights. These restrictions translate to certain responsibilities for you if you distribute copies of the software, or if you modify it. For example, if you distribute copies of such a program, whether gratis or for a fee, you must give the recipients all the rights that you have. You must make sure that they, too, receive or can get the source code. And you must show them these terms so they know their rights. We protect your rights with two steps: (1) copyright the software, and (2) offer you this license which gives you legal permission to copy, distribute and/or modify the software. Also, for each authors protection and ours, we want to make certain that everyone understands that there is no warranty for this free software. If the software is modied by someone else and passed on, we want its recipients to know that what they have is not the original, so that any problems introduced by others will not reect on the original authors reputations. Finally, any free program is threatened constantly by software patents. We wish to avoid the danger that redistributors of a free program will individually obtain patent licenses, in effect making the program proprietary. To prevent this, we have made it clear that any patent must be licensed for everyones free use or not licensed at all. The precise terms and conditions for copying, distribution and modication follow. TERMS AND CONDITIONS FOR COPYING, DISTRIBUTION AND MODIFICATION 0. This License applies to any program or other work which contains a notice placed by the copyright holder saying it may be distributed under the terms of this General Public License. The Program, below, refers to any such program or work, and a work based on the Program means either the Program or any derivative work under copyright law: that is to say, a work containing the Program or a portion of it, either verbatim or with modications and/or translated into another language. (Hereinafter, translation is included without limitation in the term modication.) Each licensee is addressed as you. Activities other than copying, distribution and modication are not covered by this License; they are outside its scope. The act of running the Program is not restricted, and the output from the Program is covered only if its contents constitute a work based on the Program (independent of having been made by running the Program). Whether that is true depends on what the Program does. 1. You may copy and distribute verbatim copies of the Programs source code as you receive it, in any medium, provided that you conspicuously and appropriately publish on each copy an appropriate copyright notice and disclaimer of warranty; keep intact all the notices that refer to this License and to the absence of any warranty; and give any other recipients of the Program a copy of this License along with the Program. You may charge a fee for the physical act of transferring a copy, and you may at your option offer warranty protection in exchange for a fee. 2. You may modify your copy or copies of the Program or any portion of it, thus forming a work based on the Program, and copy and distribute such modications or work under the terms of Section 1 above, provided that you also meet all of these conditions:

195

13.5. Wiki
a) You must cause the modied les to carry prominent notices stating that you changed the les and the date of any change. b) You must cause any work that you distribute or publish, that in whole or in part contains or is derived from the Program or any part thereof, to be licensed as a whole at no charge to all third parties under the terms of this License. c) If the modied program normally reads commands interactively when run, you must cause it, when started running for such interactive use in the most ordinary way, to print or display an announcement including an appropriate copyright notice and a notice that there is no warranty (or else, saying that you provide a warranty) and that users may redistribute the program under these conditions, and telling the user how to view a copy of this License. (Exception: if the Program itself is interactive but does not normally print such an announcement, your work based on the Program is not required to print an announcement.) These requirements apply to the modied work as a whole. If identiable sections of that work are not derived from the Program, and can be reasonably considered independent and separate works in themselves, then this License, and its terms, do not apply to those sections when you distribute them as separate works. But when you distribute the same sections as part of a whole which is a work based on the Program, the distribution of the whole must be on the terms of this License, whose permissions for other licensees extend to the entire whole, and thus to each and every part regardless of who wrote it. Thus, it is not the intent of this section to claim rights or contest your rights to work written entirely by you; rather, the intent is to exercise the right to control the distribution of derivative or collective works based on the Program. In addition, mere aggregation of another work not based on the Program with the Program (or with a work based on the Program) on a volume of a storage or distribution medium does not bring the other work under the scope of this License. 3. You may copy and distribute the Program (or a work based on it, under Section 2) in object code or executable form under the terms of Sections 1 and 2 above provided that you also do one of the following: a) Accompany it with the complete corresponding machine-readable source code, which must be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or, b) Accompany it with a written offer, valid for at least three years, to give any third party, for a charge no more than your cost of physically performing source distribution, a complete machine-readable copy of the corresponding source code, to be distributed under the terms of Sections 1 and 2 above on a medium customarily used for software interchange; or, c) Accompany it with the information you received as to the offer to distribute corresponding source code. (This alternative is allowed only for noncommercial distribution and only if you received the program in object code or executable form with such an offer, in accord with Subsection b above.) The source code for a work means the preferred form of the work for making modications to it. For an executable work, complete source code means all the source code for all modules it contains, plus any associated interface denition les, plus the scripts used to control compilation and installation of the executable. However, as a special exception, the source code distributed need not include anything that is normally distributed (in either source or binary form) with the major components (compiler, kernel, and so on) of the operating system on which the executable runs, unless that component itself accompanies the executable. If distribution of executable or object code is made by offering access to copy from a designated place, then offering equivalent access to copy the source code from the same place counts as distribution of the source code, even though third parties are not compelled to copy the source along with the object code. 4. You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Program except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to copy, modify, sublicense or distribute the Program is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, parties who have received copies, or rights, from you under this License will not have their licenses terminated so long as such parties remain in full compliance. 5. You are not required to accept this License, since you have not signed it. However, nothing else grants you permission to modify or distribute the Program or its derivative works. These actions are prohibited by law if you do not accept this License. Therefore, by modifying or distributing the Program (or any work based on the Program), you indicate your acceptance of this License to do so, and all its terms and conditions for copying, distributing or modifying the Program or works based on it. 6. Each time you redistribute the Program (or any work based on the Program), the recipient automatically receives a license from the original licensor to copy, distribute or modify the Program subject to these terms and conditions. You may not impose any further restrictions on the recipients exercise of the rights granted herein. You are not responsible for enforcing compliance by third parties to this License. 7. If, as a consequence of a court judgment or allegation of patent infringement or for any other reason (not limited to patent issues), conditions are imposed on you (whether by court order, agreement or otherwise) that contradict the conditions of this License, they do not excuse you from the conditions of this License. If you cannot distribute so as to satisfy simultaneously your obligations under this License and any other pertinent obligations, then as a consequence you may not distribute the Program at all. For example, if a patent license would not permit royalty-free redistribution of the Program by all those who receive copies directly or indirectly through you, then the only way you could satisfy both it and

196

QGIS 1.7.0 Guida Utente

this License would be to refrain entirely from distribution of the Program. If any portion of this section is held invalid or unenforceable under any particular circumstance, the balance of the section is intended to apply and the section as a whole is intended to apply in other circumstances. It is not the purpose of this section to induce you to infringe any patents or other property right claims or to contest validity of any such claims; this section has the sole purpose of protecting the integrity of the free software distribution system, which is implemented by public license practices. Many people have made generous contributions to the wide range of software distributed through that system in reliance on consistent application of that system; it is up to the author/donor to decide if he or she is willing to distribute software through any other system and a licensee cannot impose that choice. This section is intended to make thoroughly clear what is believed to be a consequence of the rest of this License. 8. If the distribution and/or use of the Program is restricted in certain countries either by patents or by copyrighted interfaces, the original copyright holder who places the Program under this License may add an explicit geographical distribution limitation excluding those countries, so that distribution is permitted only in or among countries not thus excluded. In such case, this License incorporates the limitation as if written in the body of this License. 9. The Free Software Foundation may publish revised and/or new versions of the General Public License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. Each version is given a distinguishing version number. If the Program species a version number of this License which applies to it and any later version, you have the option of following the terms and conditions either of that version or of any later version published by the Free Software Foundation. If the Program does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published by the Free Software Foundation. 10. If you wish to incorporate parts of the Program into other free programs whose distribution conditions are different, write to the author to ask for permission. For software which is copyrighted by the Free Software Foundation, write to the Free Software Foundation; we sometimes make exceptions for this. Our decision will be guided by the two goals of preserving the free status of all derivatives of our free software and of promoting the sharing and reuse of software generally. NO WARRANTY 11. BECAUSE THE PROGRAM IS LICENSED FREE OF CHARGE, THERE IS NO WARRANTY FOR THE PROGRAM, TO THE EXTENT PERMITTED BY APPLICABLE LAW. EXCEPT WHEN OTHERWISE STATED IN WRITING THE COPYRIGHT HOLDERS AND/OR OTHER PARTIES PROVIDE THE PROGRAM AS IS WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, EITHER EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. THE ENTIRE RISK AS TO THE QUALITY AND PERFORMANCE OF THE PROGRAM IS WITH YOU. SHOULD THE PROGRAM PROVE DEFECTIVE, YOU ASSUME THE COST OF ALL NECESSARY SERVICING, REPAIR OR CORRECTION. 12. IN NO EVENT UNLESS REQUIRED BY APPLICABLE LAW OR AGREED TO IN WRITING WILL ANY COPYRIGHT HOLDER, OR ANY OTHER PARTY WHO MAY MODIFY AND/OR REDISTRIBUTE THE PROGRAM AS PERMITTED ABOVE, BE LIABLE TO YOU FOR DAMAGES, INCLUDING ANY GENERAL, SPECIAL, INCIDENTAL OR CONSEQUENTIAL DAMAGES ARISING OUT OF THE USE OR INABILITY TO USE THE PROGRAM (INCLUDING BUT NOT LIMITED TO LOSS OF DATA OR DATA BEING RENDERED INACCURATE OR LOSSES SUSTAINED BY YOU OR THIRD PARTIES OR A FAILURE OF THE PROGRAM TO OPERATE WITH ANY OTHER PROGRAMS), EVEN IF SUCH HOLDER OR OTHER PARTY HAS BEEN ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGES.

A.1. Quantum GIS Qt exception for GPL


In addition, as a special exception, the QGIS Development Team gives permission to link the code of this program with the Qt library, including but not limited to the following versions (both free and commercial): Qt/Non-commercial Windows, Qt/Windows, Qt/X11, Qt/Mac, and Qt/Embedded (or with modied versions of Qt that use the same license as Qt), and distribute linked combinations including the two. You must obey the GNU General Public License in all respects for all of the code used other than Qt. If you modify this le, you may extend this exception to your version of the le, but you are not obligated to do so. If you do not wish to do so, delete this exception statement from your version.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

197

B. GNU Free Documentation License


Version 1.3, 3 November 2008 Copyright c 2000, 2001, 2002, 2007, 2008 Free Software Foundation, Inc. <http://fsf.org/> Everyone is permitted to copy and distribute verbatim copies of this license document, but changing it is not allowed.

Preamble
The purpose of this License is to make a manual, textbook, or other functional and useful document free in the sense of freedom: to assure everyone the effective freedom to copy and redistribute it, with or without modifying it, either commercially or non-commercially. Secondarily, this License preserves for the author and publisher a way to get credit for their work, while not being considered responsible for modications made by others. This License is a kind of copyleft, which means that derivative works of the document must themselves be free in the same sense. It complements the GNU General Public License, which is a copyleft license designed for free software. We have designed this License in order to use it for manuals for free software, because free software needs free documentation: a free program should come with manuals providing the same freedoms that the software does. But this License is not limited to software manuals; it can be used for any textual work, regardless of subject matter or whether it is published as a printed book. We recommend this License principally for works whose purpose is instruction or reference.

1. APPLICABILITY AND DEFINITIONS


This License applies to any manual or other work, in any medium, that contains a notice placed by the copyright holder saying it can be distributed under the terms of this License. Such a notice grants a world-wide, royaltyfree license, unlimited in duration, to use that work under the conditions stated herein. The Document, below, refers to any such manual or work. Any member of the public is a licensee, and is addressed as you. You accept the license if you copy, modify or distribute the work in a way requiring permission under copyright law. A Modied Version of the Document means any work containing the Document or a portion of it, either copied verbatim, or with modications and/or translated into another language. A Secondary Section is a named appendix or a front-matter section of the Document that deals exclusively with the relationship of the publishers or authors of the Document to the Documents overall subject (or to related matters) and contains nothing that could fall directly within that overall subject. (Thus, if the Document is in part a textbook of mathematics, a Secondary Section may not explain any mathematics.) The relationship could be a matter of historical connection with the subject or with related matters, or of legal, commercial, philosophical, ethical or political position regarding them. The Invariant Sections are certain Secondary Sections whose titles are designated, as being those of Invariant Sections, in the notice that says that the Document is released under this License. If a section does not t the above denition of Secondary then it is not allowed to be designated as Invariant. The Document may contain zero Invariant Sections. If the Document does not identify any Invariant Sections then there are none. The Cover Texts are certain short passages of text that are listed, as Front-Cover Texts or Back-Cover Texts, in the notice that says that the Document is released under this License. A Front-Cover Text may be at most 5 words, and a Back-Cover Text may be at most 25 words.

199

A.1. Quantum GIS Qt exception for GPL A Transparent copy of the Document means a machine-readable copy, represented in a format whose specication is available to the general public, that is suitable for revising the document straightforwardly with generic text editors or (for images composed of pixels) generic paint programs or (for drawings) some widely available drawing editor, and that is suitable for input to text formatters or for automatic translation to a variety of formats suitable for input to text formatters. A copy made in an otherwise Transparent le format whose markup, or absence of markup, has been arranged to thwart or discourage subsequent modication by readers is not Transparent. An image format is not Transparent if used for any substantial amount of text. A copy that is not Transparent is called Opaque. Examples of suitable formats for Transparent copies include plain ASCII without markup, Texinfo input format, LaTeX input format, SGML or XML using a publicly available DTD, and standard-conforming simple HTML, PostScript or PDF designed for human modication. Examples of transparent image formats include PNG, XCF and JPG. Opaque formats include proprietary formats that can be read and edited only by proprietary word processors, SGML or XML for which the DTD and/or processing tools are not generally available, and the machine-generated HTML, PostScript or PDF produced by some word processors for output purposes only. The Title Page means, for a printed book, the title page itself, plus such following pages as are needed to hold, legibly, the material this License requires to appear in the title page. For works in formats which do not have any title page as such, Title Page means the text near the most prominent appearance of the works title, preceding the beginning of the body of the text. The publisher means any person or entity that distributes copies of the Document to the public. A section Entitled XYZ means a named subunit of the Document whose title either is precisely XYZ or contains XYZ in parentheses following text that translates XYZ in another language. (Here XYZ stands for a specic section name mentioned below, such as Acknowledgements, Dedications, Endorsements, or History.) To Preserve the Title of such a section when you modify the Document means that it remains a section Entitled XYZ according to this denition. The Document may include Warranty Disclaimers next to the notice which states that this License applies to the Document. These Warranty Disclaimers are considered to be included by reference in this License, but only as regards disclaiming warranties: any other implication that these Warranty Disclaimers may have is void and has no effect on the meaning of this License.

2. VERBATIM COPYING
You may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or noncommercially, provided that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are reproduced in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not use technical measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make or distribute. However, you may accept compensation in exchange for copies. If you distribute a large enough number of copies you must also follow the conditions in section 3. You may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly display copies.

3. COPYING IN QUANTITY
If you publish printed copies (or copies in media that commonly have printed covers) of the Document, numbering more than 100, and the Documents license notice requires Cover Texts, you must enclose the copies in covers that carry, clearly and legibly, all these Cover Texts: Front-Cover Texts on the front cover, and BackCover Texts on the back cover. Both covers must also clearly and legibly identify you as the publisher of these copies. The front cover must present the full title with all words of the title equally prominent and visible. You may add other material on the covers in addition. Copying with changes limited to the covers, as long as they preserve the title of the Document and satisfy these conditions, can be treated as verbatim copying in other respects. If the required texts for either cover are too voluminous to t legibly, you should put the rst ones listed (as many as t reasonably) on the actual cover, and continue the rest onto adjacent pages. If you publish or distribute Opaque copies of the Document numbering more than 100, you must either include a machine-readable Transparent copy along with each Opaque copy, or state in or with each Opaque copy a

200

QGIS 1.7.0 Guida Utente

computer-network location from which the general network-using public has access to download using publicstandard network protocols a complete Transparent copy of the Document, free of added material. If you use the latter option, you must take reasonably prudent steps, when you begin distribution of Opaque copies in quantity, to ensure that this Transparent copy will remain thus accessible at the stated location until at least one year after the last time you distribute an Opaque copy (directly or through your agents or retailers) of that edition to the public. It is requested, but not required, that you contact the authors of the Document well before redistributing any large number of copies, to give them a chance to provide you with an updated version of the Document.

4. MODIFICATIONS
You may copy and distribute a Modied Version of the Document under the conditions of sections 2 and 3 above, provided that you release the Modied Version under precisely this License, with the Modied Version lling the role of the Document, thus licensing distribution and modication of the Modied Version to whoever possesses a copy of it. In addition, you must do these things in the Modied Version: A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the Document, and from those of previous versions (which should, if there were any, be listed in the History section of the Document). You may use the same title as a previous version if the original publisher of that version gives permission. B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for authorship of the modications in the Modied Version, together with at least ve of the principal authors of the Document (all of its principal authors, if it has fewer than ve), unless they release you from this requirement. C. State on the Title page the name of the publisher of the Modied Version, as the publisher. D. Preserve all the copyright notices of the Document. E. Add an appropriate copyright notice for your modications adjacent to the other copyright notices. F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public permission to use the Modied Version under the terms of this License, in the form shown in the Addendum below. G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover Texts given in the Documents license notice. H. Include an unaltered copy of this License. I. Preserve the section Entitled History, Preserve its Title, and add to it an item stating at least the title, year, new authors, and publisher of the Modied Version as given on the Title Page. If there is no section Entitled History in the Document, create one stating the title, year, authors, and publisher of the Document as given on its Title Page, then add an item describing the Modied Version as stated in the previous sentence. J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a Transparent copy of the Document, and likewise the network locations given in the Document for previous versions it was based on. These may be placed in the History section. You may omit a network location for a work that was published at least four years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to gives permission. K. For any section Entitled Acknowledgements or Dedications, Preserve the Title of the section, and preserve in the section all the substance and tone of each of the contributor acknowledgements and/or dedications given therein. L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their titles. Section numbers or the equivalent are not considered part of the section titles. M. Delete any section Entitled Endorsements. Such a section may not be included in the Modied Version. N. Do not retitle any existing section to be Entitled Endorsements or to conict in title with any Invariant Section. O. Preserve any Warranty Disclaimers. If the Modied Version includes new front-matter sections or appendices that qualify as Secondary Sections and contain no material copied from the Document, you may at your option designate some or all of these sections as invariant. To do this, add their titles to the list of Invariant Sections in the Modied Versions license notice. These titles must be distinct from any other section titles.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

201

A.1. Quantum GIS Qt exception for GPL You may add a section Entitled Endorsements, provided it contains nothing but endorsements of your Modied Version by various partiesfor example, statements of peer review or that the text has been approved by an organization as the authoritative denition of a standard. You may add a passage of up to ve words as a Front-Cover Text, and a passage of up to 25 words as a BackCover Text, to the end of the list of Cover Texts in the Modied Version. Only one passage of Front-Cover Text and one of Back-Cover Text may be added by (or through arrangements made by) any one entity. If the Document already includes a cover text for the same cover, previously added by you or by arrangement made by the same entity you are acting on behalf of, you may not add another; but you may replace the old one, on explicit permission from the previous publisher that added the old one. The author(s) and publisher(s) of the Document do not by this License give permission to use their names for publicity for or to assert or imply endorsement of any Modied Version.

5. COMBINING DOCUMENTS
You may combine the Document with other documents released under this License, under the terms dened in section 4 above for modied versions, provided that you include in the combination all of the Invariant Sections of all of the original documents, unmodied, and list them all as Invariant Sections of your combined work in its license notice, and that you preserve all their Warranty Disclaimers. The combined work need only contain one copy of this License, and multiple identical Invariant Sections may be replaced with a single copy. If there are multiple Invariant Sections with the same name but different contents, make the title of each such section unique by adding at the end of it, in parentheses, the name of the original author or publisher of that section if known, or else a unique number. Make the same adjustment to the section titles in the list of Invariant Sections in the license notice of the combined work. In the combination, you must combine any sections Entitled History in the various original documents, forming one section Entitled History; likewise combine any sections Entitled Acknowledgements, and any sections Entitled Dedications. You must delete all sections Entitled Endorsements.

6. COLLECTIONS OF DOCUMENTS
You may make a collection consisting of the Document and other documents released under this License, and replace the individual copies of this License in the various documents with a single copy that is included in the collection, provided that you follow the rules of this License for verbatim copying of each of the documents in all other respects. You may extract a single document from such a collection, and distribute it individually under this License, provided you insert a copy of this License into the extracted document, and follow this License in all other respects regarding verbatim copying of that document.

7. AGGREGATION WITH INDEPENDENT WORKS


A compilation of the Document or its derivatives with other separate and independent documents or works, in or on a volume of a storage or distribution medium, is called an aggregate if the copyright resulting from the compilation is not used to limit the legal rights of the compilations users beyond what the individual works permit. When the Document is included in an aggregate, this License does not apply to the other works in the aggregate which are not themselves derivative works of the Document. If the Cover Text requirement of section 3 is applicable to these copies of the Document, then if the Document is less than one half of the entire aggregate, the Documents Cover Texts may be placed on covers that bracket the Document within the aggregate, or the electronic equivalent of covers if the Document is in electronic form. Otherwise they must appear on printed covers that bracket the whole aggregate.

8. TRANSLATION
Translation is considered a kind of modication, so you may distribute translations of the Document under the terms of section 4. Replacing Invariant Sections with translations requires special permission from their copyright holders, but you may include translations of some or all Invariant Sections in addition to the original

202

QGIS 1.7.0 Guida Utente

versions of these Invariant Sections. You may include a translation of this License, and all the license notices in the Document, and any Warranty Disclaimers, provided that you also include the original English version of this License and the original versions of those notices and disclaimers. In case of a disagreement between the translation and the original version of this License or a notice or disclaimer, the original version will prevail. If a section in the Document is Entitled Acknowledgements, Dedications, or History, the requirement (section 4) to Preserve its Title (section 1) will typically require changing the actual title.

9. TERMINATION
You may not copy, modify, sublicense, or distribute the Document except as expressly provided under this License. Any attempt otherwise to copy, modify, sublicense, or distribute it is void, and will automatically terminate your rights under this License. However, if you cease all violation of this License, then your license from a particular copyright holder is reinstated (a) provisionally, unless and until the copyright holder explicitly and nally terminates your license, and (b) permanently, if the copyright holder fails to notify you of the violation by some reasonable means prior to 60 days after the cessation. Moreover, your license from a particular copyright holder is reinstated permanently if the copyright holder noties you of the violation by some reasonable means, this is the rst time you have received notice of violation of this License (for any work) from that copyright holder, and you cure the violation prior to 30 days after your receipt of the notice. Termination of your rights under this section does not terminate the licenses of parties who have received copies or rights from you under this License. If your rights have been terminated and not permanently reinstated, receipt of a copy of some or all of the same material does not give you any rights to use it.

10. FUTURE REVISIONS OF THIS LICENSE


The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns. See http://www.gnu.org/copyleft/. Each version of the License is given a distinguishing version number. If the Document species that a particular numbered version of this License or any later version applies to it, you have the option of following the terms and conditions either of that specied version or of any later version that has been published (not as a draft) by the Free Software Foundation. If the Document does not specify a version number of this License, you may choose any version ever published (not as a draft) by the Free Software Foundation. If the Document species that a proxy can decide which future versions of this License can be used, that proxys public statement of acceptance of a version permanently authorizes you to choose that version for the Document.

11. RELICENSING
Massive Multiauthor Collaboration Site (or MMC Site) means any World Wide Web server that publishes copyrightable works and also provides prominent facilities for anybody to edit those works. A public wiki that anybody can edit is an example of such a server. A Massive Multiauthor Collaboration (or MMC) contained in the site means any set of copyrightable works thus published on the MMC site. CC-BY-SA means the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 license published by Creative Commons Corporation, a not-for-prot corporation with a principal place of business in San Francisco, California, as well as future copyleft versions of that license published by that same organization. Incorporate means to publish or republish a Document, in whole or in part, as part of another Document. An MMC is eligible for relicensing if it is licensed under this License, and if all works that were rst published under this License somewhere other than this MMC, and subsequently incorporated in whole or in part into the MMC, (1) had no cover texts or invariant sections, and (2) were thus incorporated prior to November 1, 2008. The operator of an MMC Site may republish an MMC contained in the site under CC-BY-SA on the same site at any time before August 1, 2009, provided the MMC is eligible for relicensing.

QGIS 1.7.0 Guida Utente

203

A.1. Quantum GIS Qt exception for GPL

ADDENDUM: How to use this License for your documents


To use this License in a document you have written, include a copy of the License in the document and put the following copyright and license notices just after the title page: Copyright c YEAR YOUR NAME. Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.3 or any later version published by the Free Software Foundation; with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. A copy of the license is included in the section entitled GNU Free Documentation License. If you have Invariant Sections, Front-Cover Texts and Back-Cover Texts, replace the with . . . Texts. line with this: with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being LIST. If you have Invariant Sections without Cover Texts, or some other combination of the three, merge those two alternatives to suit the situation. If your document contains nontrivial examples of program code, we recommend releasing these examples in parallel under your choice of free software license, such as the GNU General Public License, to permit their use in free software.

204

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Indice analitico
Analisi raster, 86 Arc/Info ASCII Grid, 81 Arc/Info Binary Grid, 81 attiva/disattiva modica, 66 Attributi, 57 Azioni, 59 azioni denizione, 59 esempi, 59 uso, 60 barra menu, 17 barre degli strumenti, 21 blocchi, 138 Calcolatore di campi elencare tutti i valori, 78 calcolatore di campi OGR, 77 PostGIS, 77 PostgreSQL, 77 Calcolatore raster, 86 caratteri speciali %%, 59 compositore di stampe strumenti, 123 data esempi, 11 data provider, 140 digitalizzazione avanzata layer esistente, 69 disposizione barre degli strumenti, 21 documentation, 1 EPSG, 99 Erdas Img., 81 ESRI shapele, 37 le SHP, 37 nestra principale, 17 GDAL, 99 Georeferenziatore strumenti, 164 GeoTIFF, 81 GRASS, 105 archiviazione attributi, 110 avviare da QGIS, 105 caricamento dati, 105 collegamento attributi, 110 creare nuovo layer vettoriale, 110 digitalizzazione, 109 digitalizzazione strumenti, 111 impostazioni categoria, 111 impostazioni simbologia, 112 modello dati vettoriale, 109 modica permessi, 114 modica tabella, 112 region, 113 modica, 113 visualizza, 113 strumenti, 114, 116, 117 browser, 120 personalizzare, 120 strumenti di digitalizzazione, 110 tolleranza snap, 112 toolbox moduli grac, 114 topologia, 109 visualizza risultato, 116 Guide contestuali, 24 identicazione WMS, 91 IGN, 99 impostazioni, 40 indice spaziale shapele, 39 installazione, 11 layer visibilit, 21 visualizzazione iniziale, 25 layer raster, 81 canali supportati, 82 caricamento, 81 classicazione, 85 denizione, 81 deviazione standard, 83 georeferenziazione, 81 istogramma, 85 menu contestuale, 82 piramidi, 85 propriet, 85 risoluzione piramidi, 85 statistiche, 86 trasparenza, 84

205

Indice analitico Layer SpatiaLite propriet, 44 layer vettoriali, 37 aggiungere elemento, 66 aggiungi parte, 70 annulla, 70 cancellare elemento, 69 copiare elemento, 68 coverage ArcInfo, 40 diagrammi, 62 digitalizzazione avanzata, 69 elimina buco, 71 nestra delle propriet, 45 incollare elemento, 68 inserire buco, 70 join, 62 MapInfo, 39 modica, 65 modicare elemento, 71 vertice, 67 muovere elemento, 66 PostGIS, 40 ripristina, 70 ruotare simboli, 71 semplica, 70 shapele ESRI, 37 SpatiaLite, 44 spezzare elementi, 71 stile, 45 stili, 51 colore continuo, 51 simbolo graduato, 51 simbolo singolo, 51 valore unico, 51 strumenti di digitalizzazione avanzata, 69 strumenti di modica di base, 66 Strumento vertici, 67 tagliare elemento, 68 trasparenza, 52 unire attributi, 71 vecchia simbologia, 50 legenda, 21 license exception, 197 FDL, 199 GPL, 195 MapInfo MIF les, 37 TAB les, 37 mappa panoramica, 23 vista, 22 Metadati, 59 MIF les, 37 misura, 25 angoli, 26 area, 26 lunghezza, 26 modica, 64 copiare elementi, 68 Creare un nuovo layer spatiaLite, 73 creare un nuovo shapele, 72 icone, 66 incollare elementi, 68 lavorare con la tabella degli attributi, 73 lavorare con tabelle di attributi non spaziali, 75 layer esistente, 65 salvare modiche, 69 salvare selezione in nuovo layer, 75 tagliare elementi, 68 nota con modulo, vedi note32 note, 31, 32 note testuali, vedi note31 Nuova etichettatura, 55 OGC autenticazione, 92 introduzione, 87 ricerca, 90 sistema di riferimento, 89 SR, 89 WMS client, 87 WMS1.3.0, 92 OGR, 37 calcolatore di campi, 77 opzioni da linea di comando, 15 output salva come immagine gestore di stampe, 27 plugin aggiornamento, 138 georeferenziatore, 141 gestione, 137 installatore plugin Python, 138 installazione, 138 strumenti GRASS, 141 tipi, 137 plugins, 137

206

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Indice analitico analisi raster, 142 barra di scala, 142 cattura coordinate, 141 copyright, 141 core, 141 diagramma, 141 DXF2Shape, 141 esportazione mapserver, 141 evis, 150, 155 freccia nord, 141 ftools, 141 gps, 141 grafo strade, 142 installatore plugin, 142 Interpolazione, 141 oracle georaster, 142 spit, 142 spostamento punti, 141 SQL anywhere, 142 strumenti gdal, 141 testo delimitato, 141 plugins impostazioni, 145 PostGIS calcolatore di campi, 77 esportazione, 42 indice spaziale, 43 GiST, 43 layer, 40 SPIT, 42 caricamento, 42 editare il nome dei campi, 43 importare dati, 42 parole riservate, 43 PostgreSQL calcolatore di campi, 77 caricamento layer, 41 connessione, 40 test, 40 database, 41 dettagli layer, 42 gestore della connessione, 40 host, 41 modalit ssl, 41 nome utente, 41 parametri di connessione, 41 password, 41 porta, 41 progetti, 27 Proiezioni abilitare, 101 personalizzare, 102 specicare, 99 proiezioni sistema di riferimento, 89 SR, 89 WMS, 89 Projections working with, 99 Query Builder, 75 cambiare la denizione di un layer, 76 elencare tutti i valori, 76 generare una lista campione, 76 salvare elementi selezionati come nuovo layer, 77 Raster analisi raster, 86 calcolatore raster, 86 raster metadati, 91 propriet, 91 WMS, 87 scala, 25 impostazione, 23 Scorciatoie da tastiera, 23 segnalibri, 33 segnalibri geospaziali, vedi segnalibri33 shapele, 37 caricamento, 37 formato, 37 speciche, 37 SHP le, 37 sicurezza, 40 simbologia modica, 51 sistema di riferimento, 89 SpatiaLite gestione dati, 45 layer, 44 sposta mappa tasti freccia, 23 SR, 89 Strumenti di Analisi, 156 Strumenti di Geometria, 158 Strumenti di Geoprocessing, 157 Strumenti di Gestione Dati, 158 Strumenti di Ricerca, 157 TAB les, 37 tolleranza di snapping, 64 vector layers 180 gradi, 44 visualizzazione, 24 aggiornamento vista, 25 in funzione della scala, 24 opzioni, 25 qualit, 25 sospensione, 25 WFS server remoto, 94 Transazionale, 92 WFS-T, 92 WKT, 99

QGIS 1.7.0 Guida Utente

207

Indice analitico WMS autenticazione, 88 capabilities, 91 cerca server, 90 client, 87 considerazioni, 87 layer, 88 limitazioni, 92 parametri di connessione, 88 codica immagine, 89 GetFeatureInfo, 91 identicazione, 91 impostazioni layer modica, 92 layer protetti, 92 mapserver QGIS, 92 metadati, 91 ordine layer, 90 propriet, 91 QGIS Server, 95 ricerca, 90 server remoto autenticazione, 92 autenticazione di base, 92 ordinamento layer, 89 selezionare, 88 URL, 88 set di tilet, 91 sistema di riferimento, 89 SR, 89 trasparenza layer, 90 URL, 88 WMS-C, 91 zoom mouse wheel, 23

208

QGIS 1.7.0 Guida Utente

Bibliograa
[1] GDAL-S OFTWARE -S UITE. Geospatial data abstraction library. http://www.gdal.org, 2011. [2] GRASS-P ROJECT. Geographic ressource analysis support system. http://grass.osgeo.org, 2011. [3] M ITCHELL , T. Web mapping illustrated, 2005. [4] N ETELER , M., AND M ITASOVA , H. Open source gis: A grass gis approach, 2008. [5] OGR-S OFTWARE -S UITE. Geospatial data abstraction library. http://www.gdal.org/ogr, 2011. [6] O PEN -G EOSPATIAL -C ONSORTIUM. Web map service (1.1.1) implementation specication. portal.opengeospatial.org, 2002. [7] O PEN -G EOSPATIAL -C ONSORTIUM. Web map service (1.3.0) implementation specication. portal.opengeospatial.org, 2004. [8] P OST GIS-P ROJECT. Spatial support for postgresql. http://postgis.refractions.net/, 2011. http:// http://

209

Potrebbero piacerti anche