Amleto
Amleto
Amleto
ed il suo riserbo. Amleto parla di lui come di una persona in cui "passione
e giudizio sono ben commisti" ed a lui che si rivolge quando fa ritorno in
Danimarca dopo l'avventuroso viaggio in Inghilterra. Quando, al cimitero,
Amleto si lascia andare a tristi riflessioni sulla morte, di nuovo Orazio
che tempera la sua eccessiva sensibilit col dire "'Twere to consider too
curiously, to consider so". Orazio tenta di dissuadere Amleto dal duello
con Laerte ed alla fine vorrebbe seguire la
stessa sorte del principe bevendo dalla coppa avvelenata. Con la sua
capacit di accettare serenamente gli eventi, deve sopravvivere ad
Amleto per esercitare la sua positiva influenza sul ricostituirsi dello stato.
Ofelia
Ofelia figlia di Polonio e sorella di Laerte. Come figlia del lord
Ciambellano, Ofelia ha dovuto convivere da sempre con la sua mentalit
retriva e con la sua visione negativa del genere umano. Tuttavia ancora
capace, forse grazie alla sua innocenza, di destare l'amore di Amleto. E' di
carattere debole e facilmente manipolata dai familiari. Cos, nonostante
le lettere d'amore di Amleto l'abbiano realmente commossa, crede al
fratello, che descrive l'amore di Amleto come ingannevole e presta ascolto
ai facili moralismi di Polonio. Ormai confusa, si presta ad agire da esca per
coloro che intendono spiare Amleto. Suggestionato dalle parole del
fantasma e disgustato dal comportamento della madre, Amleto deluso
dal genere femminile e la rifiuta. E'allora che Ofelia capisce la forza del
suo affetto per Amleto, ma troppo tardi. Prima il rifiuto dell'amante, poi
la morte del padre, spezzano le sue esili forze e la ragazza impazzisce. Si
aggira pronunciando frasi incoerenti e cantando stralci di vecchie canzoni.
Quasi per caso, appendendo una ghirlanda al ramo di un albero sospeso
sul fiume, Ofelia cade in acqua ed annega.
Laerte
Laerte, figlio di Polonio e fratello di Ofelia, un giovane la cui buona
indole stata distorta dalla preoccupazione per le apparenze, tipica del
padre. Dopo una breve comparsa a corte per l'incoronazione di re Claudio,
sul punto di tornare a Parigi, tiene alla sorella un lungo discorso
sull'importanza di proteggere la castit della sorella da Amleto. A questo
consiglio Ofelia, probabilmente a conoscenza dei modi di agire del fratello,
replica che egli non dovrebbe insegnarle l'austerit di costumi senza
praticarla egli stesso. Quello relativo alla severit di costumi di Laerte un
sospetto che viene rafforzato quando il padre ordina al servo Reinaldo di
spiarlo. Evidentemente Laerte predica una morale che non mette in
pratica e, proprio come il padre, convinto che esistano per i due sessi
due pesi e due misure. Quando viene a sapere delle oscure circostanze
della morte del padre, Laerte toccato nel suo senso dell'onore e torna in
Danimarca per vendicarsi. Riesce persino a raccogliere una folla di
facinorosi per assalire il castello. La vista della pazzia della sorella gli
causa un sincero dolore, che manifesta apertamente abbandonando la
scena, eppure ci che pi lo ferisce sembra essere il fatto che il funerale
del padre sia stato anonimo ed oscuro, senza onore di rito e di trofei. Al
contrario di Amleto, che, trovando il re inginocchiato, ha posticipato la sua
vendetta, egli ucciderebbe il principe "tagliandogli la gola in chiesa" pur di
avere soddisfazione. Il comportamento di Amleto ai funerali di Ofelia lo
conferma nei suoi propositi. Nella conclusione del dramma offerta a
Laerte l'opportunit di desistere dalla vendetta: Amleto gli stringe la mano
e si scusa, adducendo a giustificazione la sua pazzia. Ma Laerte, troppo
invischiato nelle regole formali dell'onore, pur accettando di cuore la sua
amicizia, rinvia la riconciliazione al momento in cui un gruppo di maestri
delle regole di corte gli possa assicurare che la sua reputazione non ne
sar intaccata. Laerte si riscatta quando ormai tutto perduto, offrendo e
ricevendo il perdono ed informando Amleto dei propositi di Claudio.
Gertrude
Madre di Amleto, solo un mese dopo la morte del padre ne ha sposato lo
zio. Gertrude la donna che causa il tormento morale ed il disprezzo per
la carne nell'animo di Amleto e che allo stesso tempo trattiene Claudio
dall'eliminare brutalmente il nipote. Eppure non un carattere
eccezionale. Bisogna a questo punto ricordare che le parti femminili nel
teatro elisabettiano erano interpretate da ragazzi e che di conseguenza
l'autore tendeva a non concepire per esse un eccessivo onere nella
recitazione. Gertrude non interpreta lunghi monologhi, ma da ci che dice
si deduce che si tratta di una madre attenta ed amorevole, che non
stata complice dell'omicidio del marito e che insiste nel voler vedere solo
il lato positivo della vita, evitandone per quanto pu gli aspetti oscuri.
Rifiuta di incontrare Ofelia quando essa sconvolta dalla morte del padre
perch pensa di non poter resistere a tanto dolore e quando la ragazza
muore ne descrive la fine in modo tenero e perfino poetico. Spirito
positivo, non crede alla esistenza del fantasma del marito, che Amleto le
descrive. Il rifiuto di Amleto di dimenticare il padre morto e di accettare il
suo affrettato matrimonio con lo zio le causa una vera infelicit, e
accondiscende a tutti i piani di Claudio e di Polonio per scoprire le ragioni
della pazzia del figlio, nella ingenua speranza di recuperare la serenit.
Quando deve fronteggiare il biasimo e la condanna del figlio in un incontro
faccia a faccia, la sua prima reazione quella di troncare il dialogo
piuttosto che ascoltare l'elenco delle colpe che le vengono attribuite. Alle
reiterate accuse, risponde con l'orgoglio di una coscienza innocente
("What have I done that thou dar'st wag thy tongue\ In noise so rude
against me?") dimostrando una assoluta mancanza di autocritica, poi
comincia a dubitare di se stessa ed a provare un senso di colpa che
neanche l'idea di una ipersensibilit del figlio pu far svanire. Tanto che
dopo questo scambio di battute, tornata dal re, non gli rivela che Amleto
le ha detto di fingersi pazzo, senza esserlo affatto. Solo la morte per
avvelenamento pu alla fine convincerla definitivamente della
colpevolezza di Claudio.
Claudio
All'inizio del dramma Claudio un uomo che ha saputo conquistarsi ci