02 Microbiologia

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

Universit degli Studi di Bari

CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA


PROGRAMMA DI MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
III anno I semestre - Canali A-B e C-D

MICROBIOLOGIA GENERALE
o
o
o
o
o
o
o
o

Il mondo microbico: protisti superiori e inferiori.


Dimensioni, forma e struttura della cellula batterica. Il significato delle strutture primarie e
secondarie dei batteri.
Il metabolismo batterico: energetico e biosintetico (sintesi delle proteine, del DNA, dellRNA, dei
polisaccaridi e del peptidoglicano). Aerobiosi ed anaerobiosi.
Cenni di genetica batterica. I plasmidi.
Potere patogeno e virulenza: tossine batteriche, fattori di virulenza, mediatori del potere patogeno dei
batteri.
Il processo infettivo.
Vaccini e sieri immuni.
Accertamento microbiologico diretto. Lesame batterioscopico a fresco e previa colorazione
(semplice o monocromatica, di Gram, di Ziehl-Neelsen, di Neisser-Gins). La dimostrazione di ciglia,
capsula e spora. Lesame colturale: terreni di coltura dei batteri solidi e liquidi, comuni, di
arricchimento, elettivi, selettivi, differenziali. Attivit biochimiche dei batteri evidenziabili in coltura
e utili per la diagnosi.
Accertamento microbiologico indiretto. La reazione antigene-anticorpo nella diagnostica delle
malattie infettive: reazioni sierologiche,di precipitazione, di neutralizzazione, di agglutinazione, di
fissazione del complemento, di immunofluorescenza e immunoenzimatiche.

MICROBIOLOGIA SPECIALE
o
o
o
o
o
o

o
o

Cenni di tassonomia batterica.


Stafilococchi, streptococchi,
pneumococchi, enterococchi.
Neisserie.
Corinebatteri.
Sporigeni aerobi (carbonchio).
Sporigeni anaerobi (Clostridium tetani,
Clostridium botulinum, clostridi della
gangrena gassosa).
Enterobatteri.
Micobatteri tipici e atipici.
o Vibrionaceae.

o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o

Campilobatteri. Elicobatteri.
Spirochete. Leptospire. Borrelie.
Pseudomonas.
Brucelle.
Pasteurelle.
Emofili.
Bordetelle.
Legionelle.
Micoplasmi.
Rickettsie.
Clamidie.
Bartonelle.

MICROBIOLOGIA CLINICA
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o

Il percorso diagnostico in microbiologia clinica.


Raccolta del campione per esami microbiologici.
Esame batterioscopico, esame colturale, identificazione batterica.
Biologia molecolare: sonde e PCR.
Infezioni alte vie respiratorie: tampone faringeo.
Batteri responsabili infezioni basse vie respiratorie e diagnostica delle infezioni delle basse vie
respiratorie.
Infezioni delle vie urinarie.
Gastroenteriti.
Sepsi ed emocoltura.
Antibiotici: generalit, classificazione e test in vitro di sensibilit (Bauer-Kirby, MIC, MBC).
Significato clinico dellantibiogramma, discrepanze tra risultati in vitro ed effetto in vivo.

VIROLOGIA
GENERALIT
Immunit antivirale
Definizione ed inquadramento dei virus
Accertamento diagnostico diretto ed
Propriet del virus
indiretto
Struttura dei virus

Vaccini antivirali
Classificazioni dei virus
Farmaci antivirali
Replicazione dei virus a DNA e a RNA
Patogenesi delle infezioni virali
Interferenza virale ed interferoni
VIRUS A DNA
Poxiviridae
Herpesviridae (Virus erpetici 1 e 2, Varicella zoster 3, Epstein Barr 4, Cytomegalovirus 5, HHV6, HHV7).
Adenoviridae Papovaviridae (Papilloma) Hepadnaviridae Parvoviridae (B19).
VIRUS A RNA
Ortomyxoviridae (virus influenzali) Paramyxoviridae (Virus parainfluenza, Parotite, Morbillo, Respiratorio
Sinciziale) Rhabdoviridae (virus rabico) Togaviridae (Alphavirus, flavivirus, Rubivirus (Rosolia)
Picornaviridae, Enterovirus (Virus polio, Virus Coxsachie, ECHO, Rinovirus) Reoviridae (Rotavirus ed
agenti di enteriti) Retroviridae (Oncornavirus, Lentivirus). Virus dellAIDS.
Coronavirus
I VIRUS DELLEPATITE (A, B, C, D, E)
I PRIONI, virus oncogeni

MICOLOGIA
Caratteristiche generali dei miceti
Farmaci antifungini
Candida, Criptococco, Aspergillo, Dermatofiti

Parassitologia
Generalit su parassiti, ospiti e vettori
Parassiti e parassitismo. Cenni di tassonomia. Caratteristiche morfologiche e fisiologiche di protozoi,
elminti e artropodi. Rapporto ospite/parassita. Cicli biologici diretti ed indiretti. Ruolo epidemiologico
svolto dai vettori nella diffusione dei parassiti nelluomo. Zoonosi.
Protozoi
Phylum Sarcomastigophora, Apicomplexa, Microspora e Ciliophora. Giardia, Trichomonas,
Trypanosoma, Leishmania, Dientamoeba, Entamoeba e Naegleria. Plasmodi della malaria, Toxoplasma
gondii, Cryptosporidium, Sarcocystis, Isospora, Cyclospora, Blastocystis, Balantidium e microsporidi.
Platelminti
Phylum Platyhelminthes, Classe Cestoda. Taenia, Hymenolepis, Diphyllobothrium. Larve di cestodi
tissutali (idatide, cisticerco, spargano e cenuro). Classe Digenea. Schistosoma, Clonorchis, Opistorchis,
Heterophyes, Fasciola, Fasciolopsis e Paragonimus.
Nematodi
Phylum Nematoda, Ordine Ascaridida, Oxyurida, Rhabditida, Spirurida e Trichocephalida.
Enterobius, Ascaris, Anisakis, Ancylostoma, Strongyloides, Trichuris, Trichinella e Thelazia. Filaridi
(Wuchereria, Brugia, Onchocerca, Loa e Dirofilaria).
Artropodi
Phylum Arthropoda, Classe Insecta, Ordine Hemiptera, Diptera, Phthiraptera e Siphonaptera. Insetti
vettori (Culicidae, Psychodidae, Glossinidae, Muscidae, Calliphoridae). Classe Arachnida, Ordine
Parasiteformes e Acariformes.
Testi consigliati:
Harvey RA, Fisher BD, Champe: Le Basi della Microbiologia. Zanichelli
Antonelli G, et al: Principi di Microbiologia Medica. II edizione, Casa Editrice Ambrosiana
Appunti delle lezioni
2

Potrebbero piacerti anche