150 Sprint Veloce 1969 C
150 Sprint Veloce 1969 C
150 Sprint Veloce 1969 C
Il parafango dotato di una crestina di alluminio lucido, lunico fregio estetico di questo modello.
Le targhette anteriore e posteriore con la scritta del modello, sono in alluminio pressofuso ed hanno
il carattere in corsivo mentre, successivamente, diventer in stampatello. Lo scudo anteriore
rifinito con un bordo in lega di alluminio, lucido.
Il clacson, fissato al copri sterzo, come nella
maggior parte delle Vespa, in questo modello
cromato.
Il successo della Vespa dovuto in parte alla
voglia di non cambiare in continuazione i
modelli stravolgendone di volta in volta le
linee.
Come
hanno fatto altri grandi gruppi con
.
modelli storici, come il maggiolino della
Volkswagen o la BMW con le sue moto dal
motore boxer, anche la Piaggio ha creduto
nella potenzialit della sua invenzione
continuando a produrre lo scooter pi
conosciuto nel mondo per decenni, senza
distaccarsi troppo dal prototipo del 1945.
Foto riprese dal Volume 3 di Vespa Tecnica di Leardi, Frisinghelli, Notari - CDL Edizioni
Particolari della scritta, logo e bordo scudo. Inoltre visibile, nella vespa della prima serie, le
manopole grigie ed il contachilometri con fondo bianco
Foto riprese dal Volume 3 di Vespa Tecnica di Leardi, Frisinghelli, Notari - CDL Edizioni
Nella prima immagine si nota la scritta posteriore in corsivo ed il fanalino posteriore, di grandi
dimensioni, che presenta un coperchio verniciato con lo stesso colore della carrozzeria. Nella seconda
immagine si nota il motore.
Il propulsore della Sprint Veloce il classico ipercollaudato motore a due tempi a cilindro orizzontale
e distribuzione rotante con limportante e rivoluzionaria introduzione di una terza luce per
lammissione nel cilindro, in modo da aumentare il riempimento. Questa modifica, oltre ad aumentare
la potenza ai bassi regimi, incrementa notevolmente la velocit, che tocca la punta massima di 97
km/h. Laccensione a volano magnete a 6 V, la bobina di alta tensione era posizionata allesterno per
migliorare il raffreddamento. Il cambio a 4 velocit con inserimento a crociera tipico dei motori della
Vespa, il cui comando avviene agendo sul manicotto di sinistra del manubrio. La frizione , come al
solito, a dischi multipli a bagno dolio. Il carburatore racchiuso allinterno della scatola che funge
anche da depuratore dellaria (dalla scatola fuoriesce solo un pernio con innesto a taglio per la
regolazione del minimo n.d.r.). Laspirazione avviene passando attraverso la parte interna della scocca.
Pratica e comoda, anche con la Sprint Veloce si possono affrontare lunghi percorsi senza affaticarsi.
La posizione di guida molto comoda, adatta a persone di una certa statura, per la notevole altezza
da terra della sella. Le generose dimensioni di questa, possono ospitare comodamente due persone.
Sotto la sella c un comodo vano e, tra gli accessori, si pu richiedere il portapacchi. Il grande faro
anteriore rende sicura la guida anche durante la notte. Il fanalino posteriore ha una grande
trasparente rosso per essere meglio individuato da chi proviene da dietro. Il consumo, piuttosto
contenuto, permette di effettuare almeno 370 km con un pieno, qualit molto apprezzata dagli
scooteristi da turismo. Nonostante le caratteristiche sportive di questa Vespa, il rumore dello scarico
molto contenuto. Ottimi i freni e le sospensioni.