Guida Alla Scelta Dei Fissaggi Dei Pannelli Coibentati
Guida Alla Scelta Dei Fissaggi Dei Pannelli Coibentati
Guida Alla Scelta Dei Fissaggi Dei Pannelli Coibentati
Guida progettuale
alle specifiche di fissaggio
intec
Sezione 2 - Impermeabilizzazione
2.1 - Il problema
2.2 - La soluzione WRS
2.3 - Design speciali di fissaggio contro le intemperie
Sezione 3 - Estetica
5
6
7
8
9-10
11
12
13-14
15
16
17
18
19
20
20
21
22-23
24
3.1 - Il problema
3.2 - La irius
3.3 - Estetica e sicurezza
Sezione 5 - Conclusioni
24
25
25
26
26
27
27
27
28
28
28
28
29
29
29
30
intec
3-4
30
31
32-34
35
35-42
Introduzione
La specifica dei fissaggi, pur essendo questi dei componenti di piccole
dimensioni, costituisce un punto critico quando il sistema di copertura
e rivestimento deve garantire lefficienza richiesta per tutto il periodo di
durata e manutenzione. La specifica dei fissaggi deve, per tale ragione,
essere definita gi in fase di design del progetto.
La presente guida prende in considerazione le quattro principali funzioni
previste per i fissaggi, ovvero:
Durata
Impermeabilizzazione
Estetica
Efficienza strutturale
Per ciascuna applicazione si dovranno impiegare fissaggi in grado
di rispondere almeno a due o tre di queste funzioni, in qualche caso
a tutte quattro. La mancata conformit del fissaggio ai requisiti previsti
potrebbe causare linevitabile, e a volte catastrofica, inefficienza del
sistema o, quanto meno, il necessario ricorso a rimedi molto onerosi.
Questa guida intende offrire le necessarie informazioni per compilare
una specifica dei fissaggi adeguata a minimizzare il rischio di inefficienza
delle coperture.
I contenuti della guida sono in generale conformi alle norme ed alle
pubblicazioni:
DM del 16 genn 1996 pubblicato sulla GU del 5 febb 1996 e successiva
circolare del 4 luglio 1996 pubblicata sulla GU del 16 sett. 1996.
Il decreto, relativamente alla depressione del vento, indica la procedura
di calcolo per la determinazione della depressione stessa, considerando
le variabili del territorio italiano nonch morfologiche della costruzione
stessa.
Successivo T.U. 30 marzo 2005, norme tecniche per le costruzioni.
Introduce, relativamente alle azioni del vento, la variabile locale della
pressione del vento.
DIN 1055 parte 4. Sono norme tedesche riconosciute in tutta Europa
ed indicano in modo puntuale la modalit di dimensionamento dei gruppi
di fissaggio, considerando le variabili della velocit del vento presunta
(m/sec), e la morfologia della costruzione.
Eurocodice 1. Gi in uso in Germania.
BS 7543. Guida per la durabilit dellinvolucro edilizio, dei suoi elementi
e componenti. Utile indicazione per la scelta dei materiali nel caso
di ambienti aggressivi (es. umidit localizzata).-Table 1 indicates Design
Life of buildings. Most industrial, retail, commercial and public buildings
would fall within the Medium Life category of 30years. -Table 2
can be used to show that fasteners must be classed as Lifelong
i.e. They must have a life at least equal to the life of the material they
are fastening. Fasteners cannot, normally, be classed as Maintainable
or Replaceable.
Direttiva Europea 89/106/CEE Per la durabilita dellinvolucro edilizio,
i sei requisiti essenziali delle costruzioni
UEAtc, April 1991 Guida supplementare per la valutazione delle
coperture impermeabili fissate meccanicamente.
intec
Partner nel design di qualit
intec
Partner nel design di qualit
Sezione 1
Durata
1.1 - Materiale dei fissaggi
I fissaggi filettati per sistemi di copertura e facciata sono disponibili
sul mercato in una vasta gamma di materiali, fra cui i pi comuni sono:
Acciaio al carbonio
(rivestito)
Acciaio inossidabile
Alluminio
intec
Partner nel design di qualit
1.2 - Il problema
La corrosione dei fissaggi per coperture e rivestimenti pu dare luogo
ad una serie di problemi che, se lasciati progredire, possono causare
un deficit dellintero sistema.
Corrosione nascosta
intec
Partner nel design di qualit
aria
air
drops
of water
gocce dacqua
iron/steel
ferro/acciaio
anode
(corrosion)
anodo (corrosione)
cathode
(no corrosion)
catodo
(nessuna
corrosione)
Gli acciai comuni a bassa lega che contengano meno del 13% di cromo
si corrodono in acqua neutra ed atmosfere umide, creando in questo
modo una perdita di uniformit delle superfici.
La pellicola dacqua consente alle reazioni elettrochimiche di svilupparsi
sulla superficie dellacciaio, con una conseguente corrosione progressiva.
Il tasso di corrosione aumenta rapidamente in presenza di altri inquinanti
e con livelli maggiori di umidit (vedi capitolo pag. 42).
Corrosione galvanica (tipo idrogeno)
air
aria
drops
water
gocce of
dacqua
rust
ruggine
cathode
(no corrosion)
catodo
(nessuna
corrosione)
anode
(corrosion)
anodo (corrosione)
iron/steel
ferro/acciaio
damaged
zincdanneggiato
coating on steel
rivestimento
in zinco
sullacciaio
Anode
anodo
Cathode
catodo
iron/steel
ferro/acciaio
Bitumen
bitume
Cathode
catodo
Anode
anodo
Cathode
catodo
humid insulation
isolamento
antiumidit
anodo
Anode
dry insulation
isolamento
secco
Cathode
catodo
intec
Partner nel design di qualit
intec
Partner nel design di qualit
Ferritico
Nota 1: Il processo di rullatura del filetto indurisce sufficientemente i filetti dei fissaggi, ma non sufficientemente per
lautoforatura su bordi e traverse in acciaio. Esistono tecniche speciali che incorporano una punta forante trattata a caldo
(tempera) da aggiungere al fissaggio in acciaio austenitico per garantire lautoforatura. fondamentale che, una volta installati,
tutti i filetti allinterno e al di sopra della linea dellarcareccio siano in acciaio austenitico inossidabile.
Nota 2: Lo stampaggio a freddo del filo in acciaio inox austenitico pu impartire un basso grado di magnetismo senza
condizionare le caratteristiche del materiale.
*
Nota 3: Alcune classi di acciaio austenitico sono soggette al rischio di rottura per corrosione indotta da cloro.
pertanto necessario prestare attenzione quando lopera risulta esposta a cloro e condensa combinati a valori PH bassi.
Quando tali condizioni si presentano, non si dovranno impiegare fissaggi realizzati con questo materiale per contesti
a rischio sicurezza, ovvero quando ci potrebbe provocare lesioni di carattere personale. In tali circostanze, improbabile
che i fissaggi in acciaio rivestito al carbonio possano essere meno inefficaci per via del loro elevato potenziale di corrosione.
*
Nota 4: BS 5427: Parte 1:1996 - Codice di Procedura per: Impiego di lamiere profilate per la copertura di tetti e facciate
sugli edifici. Parte 1: Disegni, comma 2.8.3
intec
Partner nel design di qualit
intec
Partner nel design di qualit
Materiali di sistema
1.6 b)
1.6 c)
Ambiente esterno
1.6 d)
1.6 e)
Requisiti di garanzia
intec
Partner nel design di qualit
11
Sommario:
consuetudine nellindustria impiegare sempre fissaggi in acciaio
inossidabile austenitico in combinazione con materiali standard
in alluminio e acciaio inox, es. lamiere, solette e bordature.
I fissaggi in acciaio al carbonio rivestito possono essere presi
in considerazione quando incorporati in combinazione con tutti
gli altri materiali di sistema soggetti a idoneit in base ai restanti
punti 1.6 b), c), d) ed e).
intec
Partner nel design di qualit
12
Descrizione
per categoria
Vita delledificio
Temporanea
Periodo concordato
fino a 10 anni
Vita breve
Periodo minimo
10 anni
Vita media
Periodo minimo
30 anni
Vita normale
Periodo minimo
60 anni
Vita lunga
Periodo minimo
120 anni
Esempi
Baracche di cantiere non fisse ed edifici espositivi
temporanei.
Nota 1. Periodi specifici possono essere concordati per particolari edifici appartenenti alle categorie da 2 a 5, a
condizione che non si superino i periodi suggeriti per la categoria sottostante nella tabella; per esempio, molti magazzini
al dettaglio e allingrosso vengono progettati per una durata di servizio di 20 anni.
Nota 2. Fra gli edifici possono rientrare componenti di ricambio e manutenzione
Descrizione
Vita
Esempi tipici
Sostituibile
Durata inferiore
alla vita delledificio e
sostituzioni prevedibili
in fase di progettazione.
Mantenibile
Lunga durata
intec
Partner nel design di qualit
13
Sommario:
I fissaggi devono garantire una durata di servizio pari almeno a quella
prevista per lo specifico sistema nel quale saranno incorporati.
I fissaggi in acciaio al carbonio dovrebbero essere considerati solo per gli
edifici con requisiti di durata conformi alle Categorie 1 e 2 della Tabella 1
e limitati esclusivamente agli edifici di cui alla Categoria 3, per i quali
laspettativa di vita prevista non supera i 30 anni.
Tutti i fissaggi sono soggetti alla propria idoneit in base alle restanti
considerazioni di cui ai paragrafi 1.6a), c), d) ed e).
I fissaggi in acciaio inox austenitico dovrebbero essere scelti in automatico
per gli edifici con durata prevista per le Categorie 4 e 5, nonch essere
presi seriamente in considerazione per quelli della Categoria 3, dove
la durata del progetto supera 10/15 anni.
intec
Partner nel design di qualit
14
Costiera
Da 2 km a 10 km dal mare.
Industriale
Urbana
Rurale
Sommario:
Naturalmente, non facile definire con precisione i contesti in cui
i fissaggi in acciaio al carbonio rivestiti possono essere idonei o meno.
Tuttavia, appurato che i fissaggi di acciaio al carbonio risulteranno
corrosi se esposti ad una qualsiasi delle atmosfere sopra descritte
ed il tasso di corrosione risulter via via maggiore risalendo la tabella.
Lacciaio inox austenitico durevole in tutte queste atmosfere
e dovrebbe essere sempre prescritto nelle applicazioni marine.
Esso costituirebbe, inoltre, una scelta sempre corretta nella maggior
parte delle atmosfere costiere ed industriali.
intec
Partner nel design di qualit
15
Industria manifatturiera
Al dettaglio
Distribuzione
Produzione Assemblaggio Porte e finestre Automobili
Elettrodomestici Lavorazione dei metalli
Impianti informatici
Trasformazione degli alimenti
intec
Partner nel design di qualit
16
intec
Partner nel design di qualit
17
Sommario
Le sezioni 1.1 - 1.6 di questa guida hanno richiamato lattenzione
di progettisti ed appaltatori sui problemi legati alla durevolezza
dei fissaggio, illustrando nel dettaglio tutti i parametri da considerare
per giungere alla specificazione del materiale pi idoneo per i fissaggi.
La tabella sotto riportata concepita per assistere lo specificatore
nella scelta del materiale dei fissaggi pi appropriato al singolo progetto.
Acciaio
al carbonio
rivestito
con cappuccio
a spinta
Vita funzionale
attesa per il
fissaggio in anni
Ambiente
Secco/Bassa
umidit
Esterno
10/15
10
Urbano/Rurale
15/25
Industriale
15/20
10/15
10
Industriale
Urbano/Rurale
Industriale
Urbano/Rurale
Tutte le condizioni
O
O
Costiero/Marino
Acciaio
inossidabile
austenitico
GRP/PVC
fibrocemento
10/20
Costiero/Marino
Alta
Umidit
Acciaio inox
10/15
Urbano/Rurale
Secco/Bassa
umidit
Acciaio rivestito
Urbano/Rurale
Costiero/Marino
Acciaio
al carbonio
rivestito
con testa
colorata
integrata
Alluminio
Industriale
Costiero/Marino
Alta
Umidit
O
O
C
30+
Industriale
30+
Costiero/Marino
30+
Legenda
Raccomandato
Non raccomandato
Non idoneo
Verificare lidoneit con il costruttore
O
C
intec
Partner nel design di qualit
18
Anello
se
richiesto
Tetto
Facciata
SX3
S19
S16
5,5xL
SX6
S19
S16
5,5xL
SX14
S19
S16
5,5xL
SXC5
S19
S16
5,5xL
5,5xL
SXC14
S19
S16
SXW
S16
S16
6,5x50
SXL2
S16
S16
6,3x25
SL2-S
S14
S14
4,8x25
TDA-S
S19
S16
6,35xL
10
TDB-S
S14
S14
6,3xL
11
SX3-D12
5,5XL
12
IR2-S
4,8XL
13
IF2-S
4,8XL
14
TDC-S
S19
S16
6,6XL
7,1XL
intec
Partner nel design di qualit
19
Sezione 2
Impermeabilizzazione
2.1 - Il problema
I fissaggi esposti, ovvero quelli che penetrano allinterno del rivestimento
di protezione dalle intemperie, devono essere sigillati nel foro
di penetrazione cos da garantire la durata del sistema di copertura
del tetto e delle facciate.
I fissaggi esposti sono per questa ragione provvisti di un elemento
sigillante o di un anello di tenuta.
Oscillazioni termiche
Acqua
Acidi
Alcali
Ozono
Intemperie in generale
Raggi U.V.
Invecchiamento
Abrasioni e fessure
Sovrasollecitazioni
Spinte oblique e non perpendicolari
Difetti di estrazione
intec
Partner nel design di qualit
20
intec
Partner nel design di qualit
21
intec
Partner nel design di qualit
22
intec
Partner nel design di qualit
23
Sezione 3
Estetica
3.1 - Il problema
A met degli anni 70, la quota di mercato detenuta dai materiali
di rivestimento colorati aumentata relativamente al settore
delledilizia industriale, ed oggi i rivestimenti colorati rappresentano
oltre il 90% del mercato totale.
I materiali con rivestimenti colorati vengono impiegati per la copertura di
facciate su edifici non-industriali come scuole, ospedali, edifici connessi
ai trasporti, sedi commerciali e palazzi residenziali a pi piani.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
intec
Partner nel design di qualit
24
3.2 - La irius
La testa irius viene prodotta presso lo stabilimento SFS intec Heerbrugg
e Valence mediante stampaggio a freddo del metallo.
Quando il designer sceglie il profilo di rivestimento per le facciate
in base a criteri di elevato pregio estetico, egli potrebbe desiderare che
il sistema di fissaggio rimanga virtualmente invisibile, armonizzandosi
perfettamente al rivestimento. Le teste dei fissaggi a sporgere, anche
quando colorati in fabbrica, possono non soddisfare i criteri estetici del
progettista. In simili casi, la SFS intec pu fornire una gamma di fissaggi
primari e secondari con testa a basso profilo disponibili in versione
laccata in diversi colori, che si sposeranno perfettamente al rivestimento
formando un insieme piacevole ed armonioso.
Questa tecnica unica e brevettata assicura un perfetto e permanente
accostamento cromatico della testa al momento della posa, offrendo
sia al costruttore sia al proprietario dellimmobile una soluzione semplice
ed ottimale a tutti i problemi derivanti dal possibile sfilamento
dei cappucci di plastica inseriti a pressione.
Basso profilo SFS intec, teste estetiche
irius offre:
intec
Partner nel design di qualit
25
Sezione 4
Efficienza strutturale
Oltre a durata, impermeabilizzazione ed estetica, un fissaggio deve
essere anche in grado di sopportare una serie di sollecitazioni.
Le tipologie di carico sono specifiche per ciascun sistema ed i fissaggi
devono essere pertanto progettati in modo tale da offrire unefficienza
ottimale conforme ai requisiti del sistema stesso.
I criteri tipici di performance strutturale che possono influenzare il design
dei fissaggi includono:
4.1 Resistenza a estrazione e trazione
4.2 Resistenza alla spinta
4.3 Resistenza alla curvatura dinamica
4.4 Resistenza alla pressione
4.5 Resistenza alla tranciatura
4.6 Svitamento
4.7 Fissaggio della membrana
4.8 Sovratorsione
4.9 Frequenza dei fissaggi
4.10 Compatibilit dei materiali
intec
Partner nel design di qualit
26
intec
Partner nel design di qualit
27
4.6 - Svitamento
Questo fenomeno non normalmente associato ai sistemi per tetti
a colmo, ma deve essere progettato su misura per i fissaggi che
assicurano i rivestimenti a strato singolo su solette metalliche.
4.8 - Sovratorsione
Lo spanamento dei fissaggi pu causare graffi sul filetto nelle sezioni
stampate a freddo, nonch graffiature del filetto o tranciatura della testa
dei fissaggi nelle sezioni stampate a caldo.
Il controllo del processo di avvitamento e, quindi, la prevenzione
di una possibile torsione eccessiva, dipende chiaramente dalloperato
del montatore. Gli avvitatori dovrebbero sempre essere provvisti
di idonei rilevatori di profondit.
La SFS intec in grado di fornire anche gli inserti per pistole avvitatrici
che assicurano una posa costantemente corretta ed aumentano
la velocit di montaggio.
La Sezione 4.10 qui sotto presenta una gamma di utensili disponibili
alla SFS intec.
intec
Partner nel design di qualit
28
IF80
IF240
CF40
CF50
CF400
CF400
intec
Partner nel design di qualit
29
Sezione 5
Conclusioni
Questa guida mira a dimostrare limportanza di una corretta specificazione
e selezione dei fissaggi come componenti fra i pi piccoli, se non i pi
piccoli, di un sistema di copertura per tetti e facciate.
Nelle precedenti sezioni, sono state esaminate in dettaglio le quattro
principali funzioni dei fissaggi per consentire al progettista e allo
specificatore di riuscire a considerare tutti gli aspetti di un progetto.
Ci al fine di garantire che la scelta dei fissaggi sia quanto pi appropriata
alle esigenze specifiche del singolo progetto.
Estetica
Struttura
Design coordinato
Documentazione tecnica
Approvazioni di terzi e dellindustria
Sistemi di utensileria specifica
Fonti di produzione a qualit garantita
intec
Partner nel design di qualit
30
intec
Partner nel design di qualit
31
intec
Partner nel design di qualit
32
intec
Partner nel design di qualit
33
intec
Partner nel design di qualit
34
Esempi applicativi
dei fissaggi
intec
Partner nel design di qualit
Progetti
Nome del progetto
Ubicazione
della costruzione
Slough, Berkshire
intec
Partner nel design di qualit
36
Progetti
Nome del progetto
Ubicazione
della costruzione
Minworth, Staffordshire
intec
Partner nel design di qualit
37
Progetti
Nome del progetto
Ubicazione
della costruzione
Heathrow, London
intec
Partner nel design di qualit
38
Progetti
Nome del progetto
Aston Expressway
Ubicazione
della costruzione
Birmingham
intec
Partner nel design di qualit
39
Progetti
Nome del progetto
Ubicazione
della costruzione
Birmingham
intec
Partner nel design di qualit
40
Progetti
Nome del progetto
Ubicazione
della costruzione
Heatrhrow, London
intec
Partner nel design di qualit
41
Progetti
Nome del progetto
Ubicazione
della costruzione
Heatrhrow, London
intec
Partner nel design di qualit
42
SFS intec AG
Rosenbergsaustrasse 10
CH-9435 Heerbrugg
gmi.heerbrugg@sfsintec.biz
SFS intec AB
Friledningsgatan 3
SE-72137 Vsters
se.vasteras@sfsintec.biz
K-Plast AB
Olivehllsvgen 10
SE-645 42 Strngns
www.k-plast.se
SFS intec Oy
Tarrantie 4
FI-08500 Lohja as.
fi.lohja@sfsintec.biz
intec
Per renderVi pi competitivi
SFS intec 2006 / Stampato in Italia / Per eventuali errori di stampa non ci assumiamo nessuna responsabilit - HT 00.00.00 IT
La SFS intec considera che le informazioni date siano corrette alla data della loro pubblicazione. Questa informazione suscettibile di modifiche senza preavviso. La SFS intec declina qualsiasi responsabilit in caso di utilizzo non adeguato o errato.