Strutture in Muratura e A Telaio WEB PDF
Strutture in Muratura e A Telaio WEB PDF
Strutture in Muratura e A Telaio WEB PDF
Il sistema murario
Il sistema trilitico
Maglia strutturale
Genericamente per maglia modulare, si indica lo schema
organizzativo degli elementi strutturali. Una rete
geometrica che ordina limpianto costruttivo e spaziale
delledificio .
Maglie e schemi di organizzazione
delle murature portanti e della
tessitura dei solai
Solai o impalcato
Si distinguono due fondamentali modalit di tessitura dei solaio o
impalcato: monodirezionale , con solaio appoggiato ai due estremi su
muri portanti e bidirezionale con solaio appoggiato su tutti i lati.
Il sistema monodirezionale pi adatto a configurazioni rettangolari. Il
lato maggiore da considerare come muro portante mentre i lati minori
svolgono i ruolo di muri di controvento: il primo sostiene i carichi
verticali, mentre il secondo si oppone ai fenomeni di instabilit
orizzontale. Il sistema di solaio con tessitura bi-direzionata invece pi
idoneo per configurazioni murarie quadrate. I muri in questo caso sono
da considerare a tutti gli effetti muri portanti e di controvento.
Solaio monodirezionale.
Il solaio tessuto trasversalmente allandamento
longitudinale della struttura poggiandosi sulle murature
portanti che si distinguono dalle murature di controvento.
Strutture in muratura
La scatola. Sistema a cellule chiuse.
Il sistema a scatola portante il sistema costruttivo pi antico.
Il sistema di costruzione a scatola rappresenta lo sviluppo tipico delle costruzioni in muratura. Per sistema a
scatola chiusa si intende descrivere la forma geometrica matrice della struttura portante in grado di definire un
volume di spazio concluso in tutti i suoi lati(spazialit introversa). I rapporti con lesterno sono limitati ad
aperture di finestre e porte. La possibilit di articolare liberamente gli spazi interni condizionata dal reticolo
murario portante che risulta vincolante, cos come invariabile lorganizzazione del reticolo murario per edifici
a pi livelli . I sistemi di distribuzione si distinguono per una estrema semplicit geometrica riflettendo tale
carattere anche nellimmagine esterna.
Le forme chiuse rappresentano la soluzione ottimale sia per tessiture di impalcati di tipo monodirezionale che
per tessiture bidirezionali a piastra.
A. Mateus
Strutture a telaio
Il principio del telaio si basa sul fatto che il piedritto e larchitrave ovvero il pilastro e la trave sono collegati tramite vincoli
dincastro pi o meno perfetti oppure a cerniera sfruttano le loro propriet elastiche.
La ripetizione dei piedritti (pilastri) in verticale e degli architravi (travi) in orizzontale genera dei telai tridimensionali :
schemi strutturali a gabbia o ascheletro indipendente.
Nelle strutture elastiche a scheletro indipendente le murature di chiusura delledificio, linvolucro, sono necessariamente di
tamponamento e svolgono una funzione portante non principale dando solo un contributo alla rigidezza orizzontale.
Strutture a telaio
Strutture a telaio
Strutture a telaio
Strutture a telaio
Strutture a telaio
Strutture a telaio
Il telaio