Pa800 201UM ITA - 634618930529880000
Pa800 201UM ITA - 634618930529880000
Pa800 201UM ITA - 634618930529880000
Manuale di istruzioni
ITALIANO
OS Ver. 2.0
MAN0010003
Lo spegnimento dellunit non ne determina un completo isolamento dalla rete elettrica, per cui consigliabile estrarre la spina
dalla presa di corrente prima della pulizia o qualora non si preveda
luso dello strumento per un periodo di tempo piuttosto prolungato. Custodite il cavo di alimentazione in un luogo sicuro.
Non collocate lunit ad una distanza eccessiva dalla presa di corrente elettrica.
Esclusione di responsabilit
Le informazioni contenute in questo manuale sono state attentamente riviste e controllate. A causa del nostro costante impegno
a migliorare i nostri prodotti, le specifiche potrebbero differire
da quanto descritto nel manuale. Korg non responsabile per
eventuali differenze tra le specifiche e la descrizione contenuta
nel manuale distruzioni. Specifiche soggette a cambiamenti
senza preavviso.
Display
Alcune pagine del manuale mostrano il display con spiegazioni
di una funzione o di unoperazione. Tutti i nomi dei suoni, dei
parametri e i valori mostrati sono solo degli esempi e potrebbero
non corrispondere a quanto realmente visualizzato dal display
dello strumento.
Marchi registrati
Akai un marchio registrato della Akai Professional Corporation. Macintosh un marchio registrato della Apple Computer,
Inc. MS-DOS e Windows sono marchi registrati della Microsoft
Corporation. TC-Helicon un marchio registrato della TC
Electronic, Inc. Tutti gli altri marchi registrati appartengono ai
rispettivi proprietari.
Garanzia
I prodotti Korg sono costruiti in accordo alle pi rigorose normative elettriche e meccaniche in vigore in vari paesi del mondo.
Questi prodotti sono garantiti in ogni paese esclusivamente dal
distributore Korg. I prodotti Korg non venduti con apposita
garanzia del costruttore o del distributore, o privi di numero di
serie, non possono usufruire di assistenza sotto garanzia. Questa
norma ad esclusiva tutela del consumatore.
Cursore BALANCE
Allaccensione dello strumento, portate il cursore BALANCE in posizione centrale. In questo modo, sia il Sequencer 1 (SEQ1) che il Sequencer 2 (SEQ2) si troveranno al massimo
volume, e non si correr il rischio di avviare una Song senza udire nulla.
Sommario
Sommario
Introduzione
Modo Easy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
La pagina Style Play in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
La pagina Song Play in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
La pagina Lyrics in dettaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Benvenuti! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Lesecuzione dal vivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Modo Easy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Indirizzi utili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Contenuto della scatola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Note sul presente manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Backup dei dati originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Caricare il Sistema Operativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Ripristinare le Risorse Musicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Per iniziare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Collegare il cavo di alimentazione CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Accendere e spegnere lo strumento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Controllare il volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Il cursore BALANCE del sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Cuffie (Headphones) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Uscite audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Ingressi audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Collegamenti MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Pedale damper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Il leggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Sound . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Tracce Keyboard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Guida ai simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Linterfaccia in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Linterfaccia utente Color TouchView . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Modi operativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Voci selezionate o evidenziate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Parametri non disponibili (in grigio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Comandi di scelta rapida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Riferimento
Guida Rapida
Accendere lo strumento e ascoltare le song demo . . 34
Accendere lo strumento e visualizzare la schermata
principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Ascoltare le song demo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Ascoltare i suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Selezionare un Sound e suonarlo sulla tastiera . . . . . . . . . . . . 35
Riprodurre simultaneamente due o tre Sound . . . . . . . . . . . . 37
Assegnare un suono diverso alle due mani . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Modificare il punto di Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Alzare o abbassare lottava delle tracce Upper . . . . . . . . . . . . . 41
Sommario
Pannello Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Pannello Lyrics . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
Pannello STS Name . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Pannello Mic . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Pannello Sub-Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Pannello Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Pannello Split . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Menu Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Struttura della pagina di Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Mixer/Tuning: Volume/Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Mixer/Tuning: FX Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Mixer/Tuning: EQ Gain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Mixer/Tuning: EQ Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102
Mixer/Tuning: Tuning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Mixer/Tuning: Sub Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Effects: FX Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Effects: FX AD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Track Controls: Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Track Controls: Drum Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Track Controls: Easy Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Keyboard/Ensemble: Keyboard Control . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Keyboard/Ensemble: Key/Velocity Range . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Keyboard/Ensemble: Ensemble . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Style Controls: Drum/Fill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Style Controls: Keyboard Range On/Off / Wrap Around . . . 112
Pad/Switch: Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Pad/Switch: Assignable Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Preferences: Style Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Preferences: Global Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Menu di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Finestra di dialogo Write Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Finestra di dialogo Write Single Touch Setting . . . . . . . . . . . 118
Finestra di dialogo Write Style Performance . . . . . . . . . . . . . 119
Finestra di dialogo Write Global-Style Play Setup . . . . . . . . . 119
I banchi Favorite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Modo Style Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120
Struttura di uno Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Import/Export degli Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Entrare nel modo operativo Style Record . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Uscire e salvare o annullare le modifiche . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Ascoltare lo Style in modo Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Elenco degli eventi registrati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Pagina principale - Record 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Pagina principale - Record 2/Cue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127
Pagina principale - Guitar Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Procedura di registrazione dello Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Menu Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Struttura delle pagine di Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Event Edit: Event Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Event Edit: Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Style Edit: Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Style Edit: Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Style Edit: Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Style Edit: Cut . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Style Edit: Delete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Style Edit: Delete All . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Style Edit: Copy from Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Style Edit: Copy from Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Style Element Track Controls: Sound/Expression . . . . . . . . . 142
Style Element Track Controls: Keyboard Range . . . . . . . . . . . 143
Style Element Track Controls: Noise/Guitar . . . . . . . . . . . . . . 143
Style Element Chord Table: Chord Table . . . . . . . . . . . . . . . . 144
Style Track Controls: Type/Trigger/Tension . . . . . . . . . . . . . 144
Sommario
Mixer/Tuning: EQ Gain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mixer/Tuning: EQ Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Mixer/Tuning: Tuning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effects: FX Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Effects: FX AD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Track Controls: Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Track Controls: Drum Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Track Controls: Easy Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Keyboard/Ensemble: Keyboard Control . . . . . . . . . . . . . . . . .
Keyboard/Ensemble: Key/Velocity Range . . . . . . . . . . . . . . .
Keyboard/Ensemble: Ensemble . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pad/Switch: Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pad/Switch: Assignable Switch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Jukebox Editor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Groove Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preferences: Track Settings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Preferences: General Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Menu di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Finestra di dialogo Write Global-Song Play Setup . . . . . . . .
183
184
184
184
185
185
186
186
186
186
186
186
186
186
187
188
189
191
192
SongBook . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Book . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
Book Edit 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Book Edit 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
Custom List . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
List Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
Lyrics/STS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Info . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Menu di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
Modo operativo Sequencer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Controlli di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Le Song e il formato Standard MIDI File . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Le Song e i Preset del Voice Processor . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Sequencer Play - Pagina principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Entrare in modo Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
Modo Record: pagina Multitrack Sequencer . . . . . . . . . . . . . 206
Modo Record: pagina Step Record . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Modo Record: pagina Backing Sequence (Quick Record) . . 210
Modo Record: pagina Step Backing Sequence . . . . . . . . . . . . 213
Menu Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Struttura della pagina Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Mixer/Tuning: Volume/Pan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
Mixer/Tuning: FX Send . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Mixer/Tuning: EQ Gain . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Mixer/Tuning: EQ Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Mixer/Tuning: Tuning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Mixer/Tuning: Sub Scale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Effects: FX Select . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219
Effects: FX AD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Track Controls: Mode . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Track Controls: Drum Volume . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Track Controls: Easy Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Event Edit: Event Edit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220
Event Edit: Filter . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Song Edit: Quantize . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Song Edit: Transpose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Song Edit: Velocity . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
Song Edit: Cut/Insert Measures . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Song Edit: Delete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Song Edit: Copy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
Song Edit: Move . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Song Edit: RX Convert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Preferences: Global Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Menu di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Sommario
Preferences . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Menu di pagina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278
Gestione dei dispositivi di memorizzazione . . . . . . . . . . . . . . 280
Software aggiuntivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .281
Cos il MIDI? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Definizione di MIDI Over USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Standard MIDI File . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Lo standard General MIDI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Il canale Global . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
I canali Chord 1 e Chord 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
Il canale Control . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
MIDI Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Collegare il Pa800 a una Master keyboard . . . . . . . . . . . . . . . 283
Collegare il Pa800 a una fisarmomica MIDI . . . . . . . . . . . . . . 283
Collegare il Pa800 a un sequencer esterno . . . . . . . . . . . . . . . 284
Controllare altri strumenti dal Pa800 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285
Appendice
Dati originali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .288
Style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288
Style Element . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Single Touch Setting (STS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
Sound (in ordine di Bank) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
Sound (in ordine di Program Change) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302
Suoni DNC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Drum Kit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 313
Multisample . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 314
Drum Sample . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 318
Performance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
Pad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
Effetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 328
MIDI Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 330
Introduzione
Modo Easy
Modo Easy
Se non avete mai utilizzato un arranger, vi suggeriamo di iniziare
la conoscenza dello strumento partendo dal modo Easy. Il modo
Easy vi permette infatti di suonare insieme agli Style e le Song
sfruttando uninterfaccia utente semplificata, ovvero senza le
funzioni avanzate che potrete tuttavia imparare ad usare in un
secondo momento.
Cos facendo avete attivato il modo Easy, la cui funzione principale quella di visualizzare un numero limitato di oggetti
nellinterfaccia:
Menu di pagina
STYLE
PLAY
SONG
PLAY
MODE
SEQUENCER
SOUND
Tempo. Parametro
modificabile con la
manopola DIAL.
Lunghezza del pattern di accompagnamento, e beat corrente.
Performance o STS. Toccate qui
per aprire la finestra Performance
Select e scegliere una Performance differente e cambiare i
suoni della tastiera. pag. 86
Note:
Potete specificare fino a tre Sound per la mano destra (Upper 1,
Upper 2, Upper 3), e solo uno per la mano sinistra (Lower). I
nomi sono abbreviati in UP1, UP2 UP3, LOW, e sono mostrati
sulla destra del display.
I Sound assegnati alla mano destra (Upper) e sinistra (Lower)
sono separati dal punto di split (Split Point, punto di divisione).
Performance ed STS non sono singoli suoni, ma piuttosto un
insieme di suoni. La selezione di una di queste determina il cambio di tutti i suoni riproducibili dalla tastiera (e, quando il LED
STYLE CHANGE del pannello di controllo acceso, il cambio
dello Style associato).
Scegliendo uno Style potete cambiare lo stile dellaccompagnamento musicale. Questa operazione pu essere eseguita sia
toccando il nome dello Style direttamente sul display, sia premendo uno dei tasti dedicati nella sezione STYLE sul pannello di
controllo.
Introduzione
Modo Easy
La pagina Style Play in dettaglio
Modo Easy
La pagina Song Play in dettaglio
Single Touch Settings (STS). Toccate una di queste voci per effettuarne la selezione e cambiare i suoni
della tastiera; in alternativa, utilizzate i tasti dedicati sul pannello di controllo. pag. 88
Note:
Cos come per il modo Style, potete scegliere fino a tre Sound
per la mano destra (Upper 1, Upper 2, Upper 3), e solo uno per
la mano sinistra (Lower). I nomi sono abbreviati in UP1, UP2
UP3, LOW, e sono mostrati sulla destra del display.
I Sound assegnati alla mano destra (Upper) e sinistra (Lower)
sono separati dal punto di split (Split Point).
Performance ed STS non sono singoli suoni, ma piuttosto un
insieme di suoni. La selezione di una di queste determina il cambio di tutti i suoni assegnati alla tastiera.
Le impostazioni STS disponibili dipendono dallultimo Style
selezionato.
Dato che il Pa800 dispone di un doppio sequencer, potete
riprodurre due Song contemporaneamente, mixando i suoni
con il cursore SEQUENCER BALANCE (situato nel pannello di
controllo, sotto il display).
La selezione di una Song pu essere effettuata sia toccando il
nome della Song sul display, sia premendo i tasti SELECT sul
pannello di controllo. Ognuno dei due Sequencer dispone di
tasti Select e controlli di trasporto individuali.
Modo Easy
La pagina Lyrics in dettaglio
Introduzione
Area dedicata al
testo della Song.
Note:
Per uscire da questa pagina, premete il tasto EXIT.
Quando si utilizza il cursore SEQUENCER BALANCE per passare da un Sequencer allaltro, il testo del brano musicale
mostrato sul display potrebbe cambiare (consultate il paragrafo
Lyrics/Score Balance Link a pag. 189 per ulteriori informazioni).
10
Pannello frontale
Pannello frontale
POWER
ACV
O
7
3 4 5
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
8 9
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
MAX
MIC
DEMO
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
D
BALLAD
POP
MEMORY
BC
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
0 A
SINGLE TOUCH
BALLROOM
DANCE
FUNK &
SOUL
ROCK
COUNTRY
WORLD 1
WORLD 2
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
2
ABLE
ASSIGN
1
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
TRAD.
3/COUNT IN
ENDING
2
CONTEMP.
3
USER 1
USER 2
1
SELECT
<<
RECORD
TRACK SELECT
STS1
STS2
SINGLE TOUCH SE
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
USER 3
2
VARIATION
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
SWITCH
2
1 JOYSTICK
Il joystick consente di ottenere diversi tipi di effetti, e ci in base
alla direzione del suo movimento.
X (+/)
Y+
2 ASSIGNABLE SWITCH
Coppia di tasti assegnabili (consultate Pad/Switch: Assignable
Switch a pag. 113 per ulteriori informazioni sullassegnazione
delle funzioni).
3 MASTER VOLUME
Cursore che regola il volume generale dello strumento. Ha
effetto sugli altoparlanti integrati, sulle uscite audio principali
LEFT e RIGHT e sul volume della presa HEADPHONES (cuffie). Il cursore non agisce sul segnale inviato alle uscite ausiliarie
1 e 2.
4 BALANCE
Normalmente, questo cursore consente di bilanciare il volume
delle tracce di tastiera (Keyboard) in rapporto a quelle dello
Style (Accompaniment), dei Pad e delle tracce della Song. In
alternativa, il cursore pu funzionare da controllo del volume di
Style/Song, senza nessun effetto sulle tracce di tastiera (Keyboard) (vedi Balance Slider a pag. 238 per informazioni su come
decidere il funzionamento del cursore).
Il valore relativo, per cui leffettivo livello massimo determinato dalla posizione del cursore MASTER VOLUME.
START / STO
11
Introduzione
Pannello frontale
LU
TEMPO/VA
UP/+
O
DOWN
/
LCD CONTRAST
EXIT
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
SELECT
<<
MENU
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
Y Z ] `
[
\ c
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
SEQUENCER 2
>>
PIANO
SAX
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
MALLET
& BELL
E.PIANO
WOODWIND
2
SYNTH 1
FULL
STYLE CHANGE
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
ACCORDION
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
STOP
GUITAR
SFX
USER 1
USER 2
f
BRASS
USER DK
UPPER OCTAVE
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
Ad ogni movimento del cursore, sul display appare un ingrandimento virtuale del controllo per consentire unimpostazione
dettagliata del volume.
In modo Sequencer: Tenete premuto il tasto SHIFT e utilizzate uno dei cursori per modificare proporzionalmente il
volume di tutte le tracce della Song.
Nota: Il cursore funziona solo in modo Style Play e Song Play; non
funziona in modo Sequencer.
5 ASSIGNABLE SLIDER
Gbl
6 SLIDER MODE
SB
Tasto che permette di selezionare uno dei tre modi operativi per
i cursori assegnabili. La programmazione dei cursori pu essere
effettuata nel modo Global (consultate Controllers: Assignable
Sliders a pag. 239).
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
12
Pannello frontale
7 Sezione MODE
8 GLOBAL
9 MEDIA
Acceso (On) Quando si seleziona uno Style differente (o si riseleziona lo stesso Style), larranger richiama
automaticamente una Single Touch Setting
(STS1), reimpostando in base a questa i suoni di
tastiera, Style e relativi effetti, cos come i Pad.
DEMO
0 SINGLE TOUCH
A MEMORY
SB
B BASS INVERSION
SB
13
Nota: Questa funzione pu essere attivata automaticamente suonando pi forte sulla tastiera. Vedi Velocity Control a pag. 114.
C MANUAL BASS
E FADE IN/OUT
SB
Sty
SB
Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), possibile riprodurre lintro in loop. Per uscire dal loop, selezionate un
qualsiasi altro elemento dello Style (Fill, Intro, Variation).
Il tasto allestrema sinistra consente di selezionare la fila superiore o inferiore di banchi dello Style, oppure i banchi Favorite
Style. Premete ripetutamente il tasto per selezionare alternativamente una delle due file di banchi. (Quando entrambi i LED
sono accesi, premete nuovamente il tasto per spegnerli).
LED sup. acceso Indica la selezione degli Style della fila superiore.
Sono presenti dieci banchi pre-programmati
dalla fabbrica.
LED inf. acceso Indica la selezione degli Style della fila inferiore.
Sono presenti sette banchi pre-programmati dalla
fabbrica, pi tre banchi dedicati allutente.
Due LED accesi Style FAVORITE (cio custom) selezionati.
Nota su banchi e nomi degli Style. Gli Style da 8BEAT/16
BEAT a WORLD 2, e da LATIN a CONTEMP. sono del
tipo standard, e non possono essere normalmente sovrascritti
con loperazione Load (a meno che non si disattivi la protezione:
consultare Factory Style and Pad Protect a pag. 276).
Gli Style da USER1 a USER3 sono locazioni di memoria
libere sulle quali possibile caricare nuovi Style da un dispositivo di memorizzazione esterno, oppure salvarci quelli nuovi/
modificati creati sullarranger.
Cos come detto per gli USER, gli Style FAVORITE sono locazioni di memoria libere sulle quali possibile caricare nuovi
Style da un dispositivo di memorizzazione esterno, o salvarci
Sty
SB
Sty
SB
Introduzione
Pannello frontale
14
Pannello frontale
Sty
SB
Tasti che consentono la riproduzione di un fill-in. Premendo ciascun tasto due volte (LED lampeggiante), possibile riprodurre
il fill in ciclo. Per uscire dal ciclo, selezionate un qualsiasi altro
elemento dello Style (Fill, Intro, Variation).
Nota: Il Fill 3 di solito un Break (stop momentaneo).
Nota: Questa funzione pu essere attivata automaticamente suonando pi forte sulla tastiera. Vedi Velocity Control a pag. 114.
J TAP TEMPO/RESET
Tasto con doppia funzione, che agisce in maniera diversa a
seconda dello stato dello Style (stop/play).
Tap Tempo: Quando lo Style non in riproduzione, la pressione
ripetuta e ad intervalli regolari del tasto consente di specificare,
al termine, limpostazione del tempo da utilizzare per laccompagnamento automatico.
ENSEMBLE
SB
P RECORD
K START/STOP
Q TRACK SELECT
A seconda del modo operativo corrente, con questo tasto possibile alternare sul display i diversi modi di visualizzazione delle
tracce.
Nota: Questa funzione pu essere attivata automaticamente suonando pi forte sulla tastiera. Vedi Velocity Control a pag. 114.
Usando la combinazione di tasti denominata Panic,
possibile resettare tutte le note bloccate ed i controller del
Pa800 e quelle di tutti gli strumenti connessi alla porta MIDI
OUT o via USB. Per ottenere ci, premete i tasti SHIFT +
START/STOP.
SB
SONGBOOK
Premendo questo tasto possibile richiamare il modo SongBook, che permette di navigare nel database musicale.
MODO SEQUENCER
Alterna le tracce Song 1-8 e Song 9-16.
S HELP
Premendo questo tasto possibile aprire laiuto contestuale dello
strumento.
T SHIFT
Tasto che, usato in combinazione con diversi altri, permette
laccesso a funzioni supplementari.
15
X Sezione TEMPO/VALUE
<< e >>
DIAL
(PLAY/STOP)
Avvia o interrompe la Song a partire dalla posizione corrente.
Nel modo Song Play, tenendo premuto il
tasto SHIFT e premendo il tasto PLAY/STOP
possibile avviare simultaneamente entrambi i
sequencer.
SB
Sty
Y EXIT
Con questo tasto possibile eseguire diverse azioni, tra cui:
Z MENU
Tasto per accedere al menu di edit del modo operativo o di edit
corrente. Con lapertura del menu edit potete selezionare direttamente la sezione di edit desiderata, mediante la pressione sul
display della corrispondente voce.
In alternativa, premendo il tasto EXIT potrete tornare alla
pagina principale del modo operativo corrente, oppure alla
pagina del modo operativo in background.
Per conoscere in dettaglio la struttura di ciascun modo operativo
o ambiente di edit, e di come agisca il tasto MENU in ciascun
modo, consultate i corrispondenti capitoli.
[ TEMPO LOCK
Tasto che permette di specificare lo stato on/off delle funzioni
Tempo Lock e Link Mode.
Acceso (On) Impostazione che impedisce il cambio di tempo
nel momento in cui si seleziona uno Style, una
Performance o una Song diversi da quelli correnti. Il tempo pu tuttavia essere modificato
manualmente utilizzando la manopola DIAL.
Con questa opzione viene attivata inoltre la funzione Link Mode per il modo Song Play, che
determina lapplicazione dello stesso valore di
Tempo per entrambi i sequencer.
Introduzione
Pannello frontale
16
Pannello frontale
LOWER
UPPER
\ DISPLAY HOLD
Tasto che determina lo stato on/off per la funzione Display Hold.
Acceso (On) Opzione che permette di mantenere attiva sul
display la finestra temporaneamente aperta
(come per esempio la Sound Select) fino al
momento in cui si preme il tasto EXIT o quello di
un modo operativo.
Spento (Off) Impostazione che determina la chiusura della
finestra temporaneamente aperta dopo un certo
periodo di tempo.
] LED AUDIO IN
LED che mostra il livello del segnale audio in ingresso (connettori INPUT). Lintensit del livello distinta da tre colori differenti (verde, arancione e rosso). consigliabile mantenere il
livello dingresso in maniera tale da visualizzare il colore verde di
questo LED per la maggior parte del tempo, con occasionali
accensione dellarancione durante i picchi di livello. Evitate di far
accendere il LED rosso.
Spento
Verde
Arancione
Rosso
SB
FULL UPPER
Permette lassegnazione delle tracce Upper 1,
Upper 2 e/o Upper 3 allintera estensione della
tastiera, e contemporaneamente disattiva la traccia Lower. Per default, la selezione della presente
impostazione determina anche la selezione del
modo di Chord Scanning Full (consultate Modo
Chord Recognition a pag. 114).
c STYLE CHANGE
` MIC
SB
d PERFORMANCE SELECT
Tasto la cui pressione consente lutilizzo dei tasti della sezione
SOUND/PERFORMANCE SELECT ai fini della selezione di una
Performance.
e SOUND SELECT
Tenendo premuto il tasto SHIFT e premendo questo tasto, sul display apparir la
pagina Voice Processor Preset > Effects (consultate Voice Processor Preset: Effects a pag. 257).
Tasto la cui pressione permette luso della sezione SOUND/PERFORMANCE SELECT ai fini della selezione di un Sound da
assegnare alla traccia selezionata.
SB
SB
17
SB
Tenete premuto STOP e premete uno o pi PAD per interrompere la sequenza corrispondente.
i UPPER OCTAVE
SB
Introduzione
Pannello frontale
18
Pannello frontale
j TRANSPOSE
Sty
SB
k HOST(F)
Porta USB Type A (Master/Host), compatibile con lo standard di
trasmissione USB 2.0 (High Speed). Questa porta rappresenta
una replica di quella presente sul pannello posteriore dello strumento, e pu essere utilizzata per collegare il Pa800 a ununit
USB Flash Memory, a un drive CD-ROM oppure a un hard disk
USB-compatibile. Per accedere al dispositivo connesso, selezionate il modo Media edit (consultate Modo Media a pag. 261).
Pannello posteriore
19
Introduzione
Pannello posteriore
1
USB
DEVICE
HOST (R)
DAMPER
PEDAL
ASSIGNABLE
EC5
THRU
LEFT
GAIN
1
AUDIO INPUT
MIDI
OUT
IN
WARNING:
2
1
RIGHT
AUDIO OUTPUT
4
USB
DEVICE
VIDEO OUT
GAIN
5
HOST (R)
DAMPER
PEDAL
ASSIGNABLE
Tested To Comply
With FCC Standards
FOR HOME OR OFFICE USE
2 3
6
EC5
THRU
MIDI
OUT
IN
9
2
1
RIGHT
AUDIO OUTPUT
7
1
LEFT
GAIN
1
AUDIO INPUT
VIDEO OUT
GAIN
HOST(R)
Interruttore POWER
Porte USB
DEVICE
Ingressi PEDAL
Ingresso per il collegamento di un pedale multifunzione Korg EC5, utilizzabile per il controllo in
tempo reale di numerose funzioni. Per programmare il pedale EC5, vedi EC5-AE a pag. 240.
20
6
Pannello posteriore
INTERFACCIA MIDI
OUT
THRU
AUDIO OUTPUT
AUDIO INPUT
GAIN
1, 2
21
Benvenuti!
Benvenuti nel mondo dellArranger Professionale Pa800 di Korg!
Il Pa800 rappresenta il pi potente arranger disponibile oggi sul
mercato, sia dal punto di vista professionale che da quello
dellappassionato utente casalingo.
Espansioni hardware opzionali, che permettono di integrare una scheda per luscita video supplementare e un
hard disk interno. Perch accontentarsi del minimo!
Singola porta USB 1.1 Full Speed Device, per il collegamento di un personal computer. Questa porta pu essere
utilizzata sia per il trasferimento dei file, sia per la connessione MIDI (senza quindi il bisogno di dover far ricorso a
uninterfaccia dedicata per il PC).
Modo Easy
Se siete tra coloro che preferiscono suonare, piuttosto che dibattersi in argomenti strettamente tecnici, potete utilizzare il Pa800
con il Modo Easy, ovvero un tipo di set-up dello strumento che
evita il ricorso alle funzionalit pi complesse dello strumento.
Introduzione
Benvenuti!
Lesecuzione dal vivo
22
Benvenuti!
Indirizzi utili
Indirizzi utili
Pa800 (naturalmente!)
Leggio
in Italia:
Eko Music Group, Via Avogadro 10, Zona Industriale
E.Fermi, 62010 Montelupone (MC)
Tel: +39 0733 226271, Fax: +39 0733 226546
Web: www.ekomusicgroup.com
UnIntroduzione, che fornisce una panoramica dello strumento con la descrizione delle operazioni di base.
Una Guida Rapida, che contiene una serie di consigli pratici per iniziare subito a suonare.
www.korg.com
Korg UK
www.korg.co.uk
Korg Canada
www.korgcanada.com
Sty
www.korgpa.com
Questa icona indica la possibilit di salvare il parametro su una delle impostazioni Single Touch Settings dello Style corrente, o su una Single Touch
Setting di una entry del SongBook. Per eseguire il
salvataggio su uno Style, selezionate il comando
Write STS dal menu di pagina del modo Style Play.
Per effettuare il salvataggio su una entry del SongBook (Style o Song), spuntate lopzione Write
STS nella pagina Book Edit 1 del modo SongBook.
Altre informazioni possono essere desunte dai seguenti siti internet relativi ai prodotti Korg:
Korg Inc. (Giappone)
www.korg.co.jp
www.laboitenoiredumusicien.com
www.korg.de
Letusa (Spagna)
www.korg.es
23
Una copia di backup di tutti i dati originali inclusa nel Compact Disc fornito insieme allo strumento; se avete smarrito il CD,
potete comunque scaricare liberamente tale file dal sito internet
ufficiale del Pa800 (www.korgpa.com) e ripristinare cos lo stato
originale della vostra tastiera.
Nel caso abbiate bisogno di ripristinare le Risorse Musicali originali, utilizzate la copia presente nel Compact Disc fornito
insieme allo strumento, oppure scaricate i dati dal sito internet
www.korgpa.com. In alternativa, potete anche effettuare una
copia di sicurezza delle vostre Risorse Musicali personalizzate
(consultate il paragrafo Full Backup Resources a pag. 275).
Introduzione
Benvenuti!
Backup dei dati originali
24
Per iniziare
Collegare il cavo di alimentazione CA
Per iniziare
Collegare il cavo di alimentazione CA
Collegate il cavo di alimentazione
elettrica alla presa dedicata sul
retro dello strumento, e successivamente inserite la spina del cavo
nella presa di corrente. Il Pa800 utilizza un adattatore di tensione universale che permette di usare lo
strumento su qualsiasi tipo di rete
elettrica.
Nota: Accertatevi sempre che allaccensione lo strumento sia impostato su un livello di volume minimo o moderato, e quindi alzate
gradualmente il cursore MASTER VOLUME. Evitate di utilizzare
lo strumento al volume massimo o comunque non confortevole per
un lungo periodo di tempo.
Nel modo Style Play, questo cursore consente di bilanciare il volume tra le tracce di
tastiera (RT, Realtime) e quelle di accompagnamento (ACC)/Pad.
Premete il pulsante POWER collocato sul pannello posteriore per accendere lo strumento. Il display si accende,
mostrando la procedura di inizializzazione.
Nota: All'accensione, lo strumento potrebbe iniziare automaticamente a caricare dei campioni PCM utilizzati dagli User
Sound, a seconda dello stato del parametro PCM Autoload
(vedi pag. 276). L'operazione richiede tuttavia un certo periodo di tempo per poter essere portata a termine.
BALANCE
Controllare il volume
Master Volume
Utilizzate il cursore MASTER VOLUME per
controllare il volume generale dello strumento. Il cursore consente di gestire il volume
in uscita dagli altoparlanti integrati, quello
delluscita principale (LEFT & RIGHT)
OUTPUT, ed il livello della presa HEADPHONES (cuffie).
Il segnale in uscita dai jack 1 & 2 OUTPUT
non influenzato da tale cursore, per cui il
corrispondente volume deve essere gestito
mediante i controlli del mixer o delle casse
amplificate esterne.
Spostate invece il cursore completamente a destra per ottenere il livello di volume massimo del Sequencer 2 e contemporaneamente azzerare quello del Sequencer 1.
Nota Quando si porta il cursore completamente a destra o a sinistra, possono cambiare Lyrics, Chord, Marker e Score visualizzati,
come pu cambiare la Harmony Track.
25
Cuffie (Headphones)
Collegate un paio di cuffie stereofoniche alla presa HEADPHONES, collocata sulla parte sinistra della tastiera (proprio sotto il
joystick). Utilizzate un paio di cuffie con un impedenza compresa tra 16 e 200 (50 suggerita). Utilizzate eventualmente
uno splitter amplificato per distribuire il segnale in uscita a pi
cuffie.
Uscite audio
Le uscite audio permettono il collegamento del Pa800 ad un
sistema di amplificazione esterno. Apart for headphones, this is
the only way to listen to the sound of the Pa800 Pro, since it is
not fitted with internal speakers.
Collegamento stereo. Collegate due cavi mono all'uscita principale (LEFT, RIGHT) OUTPUT. Inserite l'altra estremit dei cavi
in un ingresso stereo del mixer (o a due ingressi mono), in due
casse amplificate, oppure allingresso CD, LINE IN o TAPE/AUX
del vostro impianto audio. Evitate in ogni caso di collegare i cavi
alla presa PHONO dellimpianto audio!
Ingressi audio
Collegate il microfono, la chitarra o un altro strumento agli
ingressi AUDIO INPUT sul pannello posteriore del Pa800. Il
segnale microfonico pu anche essere inviato al Voice Processor
per una pi sofisticata elaborazione sonora.
Se necessario, utilizzate un adattatore XLR-jack 1/4" per collegare il connettore XLR del microfono allingresso da 1/4 di pollice del Pa800. Per i microfoni a condensatore che richiedono
alimentazione Phantom, indispensabile far ricorso a un mixer
esterno che disponga di tale opzione, oppure a un dispositivo
dedicato.
Utilizzate le manopole GAIN accanto agli ingressi audio per
regolare il livello di sensibilit per il segnale in ingresso. Durante
limpostazione del livello, controllate lindicatore a LED AUDIO
IN sul pannello frontale per verificare lintensit del segnale
audio:
Spento
Verde
Arancione
Rosso
Collegamenti MIDI
Il generatore sonoro interno del Pa800 pu anche essere gestito
da un controller esterno, come per esempio una master keyboard, una chitarra MIDI, un controller a fiato, una fisarmonica
MIDI, un pianoforte digitale etc.
Il Pa800 pu a sua volta controllare altri dispositivi MIDI,
oppure essere connesso ad un computer per la registrazione
degli eventi su un sequencer esterno.
Consultate il capitolo MIDI a pag. 281 per ulteriori informazioni sui collegamenti MIDI.
Introduzione
Per iniziare
Cuffie (Headphones)
26
Per iniziare
Pedale damper
Pedale damper
Collegate un pedale damper (pedale di sustain) allingresso
DAMPER posto sul pannello posteriore dello strumento. Utilizzate un modello Korg PS1 o DS1H, oppure uno compatibile. Per
conoscere come impostare la polarit del pedale, fate riferimento
al paragrafo Damper a pag. 239
Demo
Per apprezzare da subito le enormi potenzialit sonore e timbriche del Pa800, ascoltate le diverse Song dimostrative di cui lo
strumento dotato.
1.
2.
3.
Il leggio
Il Pa800 include un leggio. Inserite i suoi supporti laterali negli
appositi fori collocati sul pannello posteriore dello strumento.
Sound
27
Glossario
Prima di iniziare, concedetevi qualche momento per familiarizzare con i termini ed i nomi menzionati nel presente manuale e
che descrivono i vari elementi del Pa800.
Questa parte del manuale illustra brevemente i principali elementi che contraddistinguono il concetto alla base del Pa800. Un
arranger professionale (Pa) utilizza una terminologia leggermente diversa da quella impiegata su un sintetizzatore tradizionale o una workstation. Prendendo confidenza con i termini e le
funzioni descritte in questa sezione sarete in grado di comprendere meglio come le diverse parti del Pa800 interagiscono tra
loro per creare una performance musicale dallo straordinario
realismo. Senza considerare il fatto che ci vi aiuter anche a
usare il resto del manuale con il massimo profitto.
Sound
Il Sound (suono) costituisce lunit fondamentale alla base di
una tastiera Arranger. Ciascun Sound rappresenta in pratica il
timbro distintivo di uno strumento musicale (pianoforte, basso,
sax, chitarra) che per pu essere modificato, salvato, richiamato ed assegnato secondo necessit ad una qualsiasi traccia. Il
singolo Sound pu essere riprodotto sulla tastiera nel modo operativo Sound, mentre nei modi Style Play o Sequencer, questi
possono essere liberamente assegnati alle tracce del Sequencer,
degli Style o della tastiera.
Style
Lo Style (stile musicale) il cuore pulsante di un arranger professionale. Nella sua forma pi semplice, pu essere descritto
come formato da otto parti o Tracce (Tracks).
Variation
Per ciascun Style sono disponibili quattro Variation. In generale,
ogni Variation differisce leggermente dalle altre. Il grado di complessit dellarrangiamento cresce man mano che si passa dalla
Variation 1 alla 4, con un progressivo aumento degli strumenti
coinvolti (tracce). Questo permette di ottenere un tipo di arrangiamento dinamico flessibile e notevolmente articolato, senza
che ci vada tuttavia a discapito del feel originale dello Style.
Fill-in
Durante una performance, il batterista spesso esegue un fill
cio un passaggio ritmico che sottolinea o prepara (ad esempio)
la transizione tra la strofa ed il ritornello in maniera da enfatizzare il cambio evitando al contempo un pattern troppo statico e
ripetitivo. Il Pa800 provvisto di tre Fill-in specificatamente
programmati per ciascun Style. Il Fill-in pu essere composto
dalla sola batteria, dalla batteria pi uno strumento armonico o
anche da una pausa senza alcun strumento.
Drums
La traccia Drum fornisce laccompagnamento di batteria, riproducendo continuamente una frase ritmica mediante gli strumenti standard che costituiscono generalmente un Drum Kit.
Percussion
La traccia Percussion consente di aggiungere una traccia ritmica
addizionale costituita da strumenti percussivi non presenti normalmente in un kit di batteria (conga, shaker, cowbell, etc.).
Le tracce Drum e Percussion in pratica ripetono la stessa frase
ritmica in loop, a prescindere dagli accordi suonati. Ci non
toglie che possibile assegnare Drum Kit differenti alle diverse
parti, oppure modificare il kit stesso secondo le proprie esigenze.
Pad
I Pad sono una specie di Style con una sola traccia, che possono
essere attivati (triggerati) mediante i tasti PAD. Questi Pad
consentono di riprodurre in tempo reale sia singoli suoni, sia
brevi sequenze in loop sincronizzate al tempo dello Style selezionato.
Tracce Keyboard
Oltre alle tracce Style, larranger consente anche la riproduzione
in tempo reale di altre quattro tracce. Ognuna di queste pu
essere attribuita ad una determinata zona della tastiera o limitata
da un intervallo di velocity specificato, ma generalmente tre di
queste sono assegnabili al di sopra del punto di split (tracce
Upper), ed una al di sotto (traccia Lower). Ci consente la riproduzione in layer (cio sovrapposta) delle tracce Upper e contemporaneamente lesecuzione di una linea di basso con quella
Introduzione
Glossario
28
Glossario
Performance
Guida ai simboli
Sul pannello frontale del Pa800 avrete sicuramente notato tre
icone stilizzate. Se il significato di tali simboli vi sconosciuto,
leggete i paragrafi qui di seguito descritti per capire cosa rappresentano.
Ensemble
Abilitando la funzione Ensemble, possibile abbellire la singola
nota suonata da una traccia Keyboard mediante laggiunta di
altre note per la costituzione di un voicing completo
dellaccordo. Questo reso possibile dal fatto che la funzione
Ensemble in grado di riconoscere laccordo correntemente
adottato dallo Style. Naturalmente, i parametri Ensemble consentono anche di scegliere il tipo di voicing desiderato da una
semplice armonia ad una nota fino ad unintera sezione di fiati
e persino trilli in perfetto stile marimba!
Performance
La Performance rappresenta lelemento pi completo del Pa800
un tipo dimpostazione capace di memorizzare lo Style (con
tutti i suoni appropriati), le tracce Keyboard (ed i timbri selezionati) e le rispettive Single Touch Setting, le impostazioni di
Tempo, di trasposizione etc. Le Performance possono essere salvate nelle apposite locazioni di memoria dei corrispondenti banchi, oppure salvate in formato database utilizzando la funzione
SongBook.
Sequencer
Il Sequencer agisce come un registratore, ed in grado perci di
catturare e riprodurre le performance musicali. Quello del
Pa800 pu funzionare in diversi modi. Nel modo operativo
Backing Sequence, ogni parte dello Style ed ogni evento RealTime (tracce di tastiera e Pad) pu essere registrato su una traccia dedicata con un solo passaggio, velocizzando cos notevolmente le operazioni di registrazione delle Song. Il sequencer pu
inoltre essere adoperato come un tradizionale sequencer multitraccia a 16 tracce, dove la registrazione degli eventi eseguita su
una traccia per volta.
Il Pa800 provvisto di un
processore vocale interno
professionale, che include
effetti di riverbero, delay, compressore e persino un harmonizer
a tre voci! Tutti gli effetti vocali (ad eccezione del riverbero) sono
sviluppati da TC Helicon, unanimamente riconosciuto come
lincontrastato leader nella tecnologia per lelaborazione vocale.
29
Linterfaccia in breve
Linterfaccia utente Color TouchView
Pagine
I parametri sono raggruppati in pagine separate, questultime
selezionabili mediante la pressione dei corrispondenti tab nella
parte inferiore del display.
Finestre di dialogo
Menu e sezioni
Le pagine sono raggruppate in sezioni, ciascuna delle quali selezionabile con i corrispondenti pulsanti del menu Edit che appare
in seguito alla pressione del tasto MENU sul pannello frontale.
Menu di pagina
La pressione dellicona nellangolo superiore destro del display
di ogni pagina permette di accedere ad un menu, nel quale
possibile selezionare una serie di comandi. Toccate uno dei
comandi per effettuarne la selezione (oppure un punto qualsiasi
allesterno del menu per non eseguire alcuna selezione e chiudere il menu stesso).
Voci selezionabili
Il triangolo che appare accanto al nome di un Sound, Style, STS,
Pad o Song indica che tale elemento pu essere selezionato e
sostituito da un altro. Toccate sul display il nome della voce per
visualizzare la finestra Select corrispondente.
Menu a comparsa
Finestre sovrapposte
La pressione sul display del nome di un Sound, Style, STS, Pad o
Song determina lapertura di una finestra che si sovrappone alla
pagina correntemente selezionata. Dopo aver effettuato la selezione di una voce nella finestra, oppure dopo aver premuto il
Introduzione
Linterfaccia in breve
Linterfaccia utente Color TouchView
30
Linterfaccia in breve
Linterfaccia utente Color TouchView
allesterno del menu per non eseguire alcuna selezione e chiudere il menu stesso).
Barra di
scorri-
Lista
Caselle di spunta
Tipo di parametro che consente di specificare la condizione
(stato) on/off di una determinata funzione. Ogni pressione del
parametro alterna di volta in volta lo stato.
Per passare velocemente alla sezione alfabetica precedente o successiva, tenete premuto il tasto SHIFT e toccate una delle due
frecce sulla barra di scorrimento.
Icone
Campi numerici
Per ogni valore numerico sottolineato sul display, la seconda
pressione del valore stesso determina lapertura di un tastierino
numerico.
Campi alfabetici
Se nel display appare del testo sottolineato, toccatelo per far
apparire un elenco di opzioni.
Modi operativi
31
Modi operativi
Introduzione
Linterfaccia in breve
32
Linterfaccia in breve
Comandi di scelta rapida
Guida Rapida
34
Tasti Demo
POWER
Display
ACV
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
FUNK &
SOUL
ROCK
DANCE
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
COUNTRY
WORLD 1
SELECT
WORLD 2
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
USER 1
USER 2
1
USER 3
2
VARIATION
SAX
3
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
2
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
UPPER OCTAVE
USER 2
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
ABLE
ASSIGN
1
SWITCH
2
Accordo riconosciuto
Menu di pagina
Divisione ritmica
dello Style
Stato Play/Mute
Tab
Ascoltare i suoni
Selezionare un Sound e suonarlo sulla tastiera
35
Ascoltare i suoni
possibile sovrapporre fino a tre timbri sulla mano destra (parte Upper). anche possibile suddividere la tastiera in due parti, per poter in questo modo riprodurre tre timbri diversi con la mano destra
(parte Upper), ed un timbro con la mano sinistra (parte Lower).
Sezione Sound Select
POWER
ACV
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
DANCE
ROCK
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
FUNK &
SOUL
COUNTRY
WORLD 1
WORLD 2
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
3
USER 1
USER 2
1
USER 3
2
SAX
VARIATION
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
2
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
USER 2
UPPER OCTAVE
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
SWITCH
2
Guida Rapida
ABLE
ASSIGN
1
Se desiderate riprodurre il Sound selezionato sfruttando lintera estensione della tastiera, accertatevi che la stessa sia in modo Full Upper. Nel
caso in cui sia stata invece divisa in due parti (split), premete il tasto FULL
UPPER nella sezione KEYBOARD MODE del pannello superiore.
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
(Full) Upper
36
3
Ascoltare i suoni
Selezionare un Sound e suonarlo sulla tastiera
Toccate nel display larea della traccia Upper 1 per accedere alla finestra
di dialogo Sound Select.
Il triangolo indica la
possibilit di toccare
il nome del Sound
per aprire la finestra
di dialogo Sound
Select
PIANO
SAX
E CHANGE
ALLET
& BELL
MALLET
& BELL
E.PIANO
WOODWIND
SYNTH 1
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
ACCORDION
SYNTH 2
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
BASS
STRINGS &
VOCALS
GUITAR
SFX
USER 1
TRUMPET &
TROMBONE
USER 2
BRASS
USER DK
PERFORMANCE SELECT
ACCORDION
ORGAN
DIGITAL
DRAWBARS
GU
i
DISPLAY
Nota:
HOLD
possibile
lasciare aperta
la finestra di
dialogo Sound Select nel
display anche dopo aver
scelto un Sound. Per
ottenere ci, premete il
tasto DISPLAY HOLD per
accendere il LED corrispondente. Per chiudere
una finestra, premete il
tasto EXIT.
Ascoltare i suoni
Riprodurre simultaneamente due o tre Sound
37
Toccate licona
nella casella di stato della traccia Upper 2 per impostarne lo stato di Play.
Dopo aver premuto questarea,
licona
scompare, per indicare che ora possibile suonare e
ascoltare la traccia
Upper 2.
Toccate licona
nella casella di stato della traccia Upper 3 per impostarne lo stato di Play.
Come appena
descritto, dopo aver
premuto questarea,
licona
scompare dal display, per
segnalare che ora
possibile suonare e
ascoltare la traccia
Upper 3.
Guida Rapida
38
Ascoltare i suoni
Riprodurre simultaneamente due o tre Sound
Toccate licona del banco nella casella di stato della traccia Upper 3 per
ripristinarne lo stato di mute.
Toccate licona del banco nella casella di stato della traccia Upper 2 per
ripristinarne lo stato di mute.
Ascoltare i suoni
Assegnare un suono diverso alle due mani
39
Premete il tasto SPLIT nella sezione KEYBOARD MODE del pannello frontale per suddividere la tastiera in due parti: Lower (mano sinistra) ed
Upper (mano destra).
Upper
Lower
Guida Rapida
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
Lower
Upper
Premete il tasto FULL UPPER nella sezione KEYBOARD MODE del pannello
frontale per disabilitare la suddivisione della tastiera, e tornare cos al
modo normale di utilizzo.
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
(Full) Upper
i Suggerimento: Alla
traccia Lower possibile
assegnare un Sound
diverso,
esattamente
come gi visto per la
traccia Upper 1. Consultate pag. 35.
40
5
Ascoltare i suoni
Modificare il punto di Split
Upper
LU
TEMPO/VA
UP/+
DOWN
Ascoltare i suoni
Alzare o abbassare lottava delle tracce Upper
41
i
Nota: Limpostazione di Octave Transpose per ognuna delle
tracce di tastiera
mostrata sotto il nome
del Sound.
Guida Rapida
42
ACV
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
DANCE
ROCK
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
FUNK &
SOUL
COUNTRY
WORLD 1
WORLD 2
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
3
USER 1
USER 2
1
USER 3
2
VARIATION
SAX
3
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
2
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
UPPER OCTAVE
USER 2
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
ABLE
ASSIGN
1
SWITCH
2
43
STYLE CHANGE
PIANO
SAX
MALLET
& BELL
E.PIANO
WOODWIND
SYNTH 1
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
ACCORDION
SYNTH 2
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
BASS
STYLE CHANGE
GUITAR
SFX
USER 1
TRUMPET &
TROMBONE
USER 2
BRASS
USER DK
PERFORMANCE
Guida Rapida
44
3
i Nota: Se
il LED del
tasto STYLE
CHANGE acceso, la
selezione di una Performance pu causare il
ripristino di uno Style
differente e delle relative
impostazioni
(Sound, effetti, impostazioni Drawbar per le
tracce Style...)
Menu di pagina
Dopo aver scelto il comando Write Performance dal menu, nel display appare
la finestra di dialogo Write Performance.
45
Toccate licona con il simbolo T per accedere alla successiva finestra di dialogo
Text Edit.
Utilizzate i pulsanti
< e > per spostare
il cursore.
Al termine, toccate il
pulsante OK per confermare il nuovo nome,
oppure Cancel per
annullare tutte le
variazioni.
LU
TEMPO/VA
UP/+
A)
DOWN
oppure
B)
Nota: Le locazioni
denominate Empty
sono vuote. Non
contengono cio
alcun dato.
Toccate uno dei tab laterali per
selezionare un banco Performance diverso.
Dopo aver modificato il nome della Performance ed aver scelto la locazione di destinazione per il salvataggio, toccate il pulsante OK per ese-
Guida Rapida
Usate il pulsante
SHIFT per alternare i
caratteri in maiuscolo
a quelli in minuscolo.
46
47
POWER
Guida Rapida
Controlli Style
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
FUNK &
SOUL
ROCK
DANCE
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
COUNTRY
WORLD 1
SELECT
WORLD 2
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
3
USER 1
USER 2
1
USER 3
2
VARIATION
SAX
3
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
2
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
UPPER OCTAVE
USER 2
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
ABLE SWITCH
ASSIGN
2
1
Controlli Style
Style Element
Toccate larea Style nel display per accedere alla finestra Style Select.
Gruppi dei Banchi. [1/10] corrisponde alla fila superiore degli Style sul pannello di controllo, [11/20]
alla fila inferiore; [Favorite] agli Style Favorite.
SAX
Toccate uno dei tab inferiori per selezionare una pagina Style differente.
MALLET
& BELL
E.PIANO
WOODWIND
SYNTH 1
ACCORDION
SYNTH 2
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
BASS
STRINGS &
VOCALS
GUITAR
SFX
USER 1
TRUMPET &
TROMBONE
USER 2
BRASS
USER DK
48
2
FULL
Il riconoscimento degli accordi pu avvenire a patto che almeno uno dei LED
dei tasti Chord Scanning risulti acceso. Lower: permette il riconoscimento
degli accordi suonati alla sinistra del punto di split; Upper: consente il riconoscimento degli accordi suonati alla destra del punto di split; Full: gli accordi
sono riconosciuti a prescindere dalla posizione delle note sulla tastiera. Tasti
spenti: lunica traccia in riproduzione quella di batteria (Drum).
i
Nota:
DISPLAY
HOLD
possibile
lasciare aperta
la
finestra
Style Select nel display
anche dopo aver effettuato la selezione dello
Style. Per ottenere ci,
premete il tasto DISPLAY
HOLD ed accendere il
rispettivo LED. Per chiudere la finestra, premete il tasto EXIT.
i Nota: Lo Style pu
essere s avviato premendo semplicemente il
tasto START/STOP, ma la
funzione Synchro-Start
permette di sincronizzare linizio dello Style
con la pressione delle
note o accordi sulla
tastiera. Questo rappresenta sicuramente il
miglior modo per integrare musicalmente gli
Style con lesecuzione
strumentale.
49
Tempo
Limpostazione di Tempo salvata insieme a ciascun Style o Performance, ma possibile modificarne
il valore in qualsiasi momento. Le procedure adottabili sono essenzialmente le seguenti:
LU
TEMPO/VA
UP/+
LU
TEMPO/VA
SHIFT
UP/+
DOWN
Accertatevi che il LED del tasto SYNCHRO-START sia acceso (in caso contrario, premete il tasto per accendere il LED).
SYNCHRO
START
STOP
Premete uno dei tasti INTRO per predisporre alla riproduzione il rispettivo pattern.
1
INTRO
2
3/COUNT IN
Guida Rapida
DOWN
50
3
Durante lesecuzione strumentale, premete uno dei tasti FILL per selezionare un Fill.
FILL
2
3/BREAK
Prima del termine del Fill, premete uno dei tasti VARIATION per selezionare una variazione del pattern di base.
VARIATION
4
La Variation selezionata riprodotta
al termine del Fill.
ENDING
2
3
Lo Style si arresta automaticamente al termine dellEnding
selezionato.
i
Nota:
Non
indispensabile
selezionare un Fill prima di selezionare una Variation
differente, ma tuttavia consigliato per rendere pi scorrevole ed
interessante il passaggio
tra i due pattern.
i Note: Non necessario
selezionare
una
Variation durante la
riproduzione del Fill,
poich questa potrebbe
essere richiamata automaticamente al termine
del Fill stesso. Consultate
Fill Mode (13) a
pag. 111.
51
STS2
STS3
STS4
Guida Rapida
i Suggerimento: Per
vedere il nome delle
quattro STS disponibili
per lo Style corrente,
selezionate il tab STS
Name.
I Pad
Quando il LED del tasto STYLE CHANGE acceso, per ogni Performance o STS possibile assegnare
singoli suoni o pattern a ciascuno dei quattro tasti PAD. I suoni o i pattern possono essere riprodotti
insieme alle tracce di tastiera e Style.
PAD
3
STOP
i Suggerimento: Per
vedere i suoni o i pattern
associati ai quattro Pad
nella Performance o
nella STS corrente, selezionate il tab Pad.
52
2
PAD
3
STOP
i Suggerimento: Per
aprire la finestra Pad
Select e assegnare un
suono o pattern differente ai Pad, tenete premuto il tasto SHIFT e
premete uno dei tasti
PAD.
53
Tracce Style
Tracce di tastiera
Per regolare il volume di una singola traccia dello Style, premete il tasto
TRACK SELECT per cambiare il tipo di vista delle tracce.
TRACK SELECT
Tracce Style
i Nota: I gruppi di
tracce Style sono:
Dr/Perc = Drum e Percussion; Accomp. = Accompaniment 1 ~ 5; Bass =
Bass
Guida Rapida
Il volume medio dei gruppi di tracce Style (Drum/Perc, Accomp e Bass) rimane immutato,
anche a seguito della selezione di uno Style differente da quello correntemente selezionato.
54
Mentre lo Style in riproduzione, toccate un punto qualsiasi di una traccia ACCOMP per effettuarne la selezione (il valore di volume indicato in
video inverso su sfondo scuro), quindi toccate una seconda volta per
porre la traccia in Mute.
Traccia ACCOMP
nuovamente in condizioni Play. Tutti gli
strumenti di accompagnamento sono
nuovamente udibili.
Premete nuovamente il tasto TRACK SELECT per tornare alla vista Normal.
55
ENSEMBLE
LU
TEMPO/VA
UP/+
DOWN
EXIT
Per tornare alla pagina principale (del modo operativo corrente) da una qualsiasi pagina
di edit, premete il tasto EXIT.
Guida Rapida
Notate come le note suonate con la destra siano automaticamente armonizzate in base agli accordi composti con
la mano sinistra.
56
Song Play
Selezionare la Song da riprodurre
Song Play
Il Pa800 dispone di due sequencer interni, che possono essere utilizzati per riprodurre e mixare in
tempo reale due Song. Lo strumento in grado di leggere brani musicali in formato Standard MIDI
File (SMF), Karaoke (KAR) od MP3.
I testi e gli accordi contenuti in alcuni file MIDI possono inoltre essere visualizzati nel display, facilitando ulteriormente il lavoro dal vivo per cantanti e chitarristi. Installando anche la scheda opzionale
di interfaccia Video (VIF4), inoltre possibile visualizzare i testi, gli accordi e lo spartito su un video
esterno.
Tasto SONG PLAY
POWER
ACV
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
ROCK
DANCE
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
FUNK &
SOUL
COUNTRY
WORLD 1
WORLD 2
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
3
USER 1
USER 2
1
USER 3
2
VARIATION
SAX
3
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
UPPER OCTAVE
USER 2
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
ABLE
ASSIGN
1
SWITCH
2
Premete il tasto SONG PLAY per accedere al modo operativo Song Play.
STYLE
PLAY
SONG
PLAY
MODE
SEQUENCER
SOUND
i Suggerimento: In
modo Style Play possibile pre-selezionare le
Song da assegnare ad
entrambi i sequencer, in
maniera da metterle
subito in riproduzione
non appena si accede al
modo Song Play.
57
Song Play
Selezionare la Song da riprodurre
i Suggerimento: La
finestra Song Select pu
anche essere aperta premendo il tasto SELECT
nella sezione SEQUENCER 1 del pannello di
controllo.
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
SELECT
Utilizzate la barra di scorrimento laterale per visualizzare lelenco completo delle Song disponibili, e quindi selezionate il brano desiderato.
Usate la barra di scorrimento
laterale per visualizzare lelenco
completo delle Song. Per passare
velocemente da una sezione
alfabetica allaltra, tenete premuto il tasto SHIFT e toccate le
frecce. In alternativa, selezionate una voce e usate la manopola DIAL.
Toccate il pulsante Select per selezionare la Song in video inverso e assegnarla al Sequencer 1.
SE
Guida Rapida
<<
58
Song Play
Riprodurre una Song
Accertatevi che il cursore SEQUENCER BALANCE sia completamente spostato verso sinistra (cio verso il Sequencer 1).
BALANCE
Premete il tasto
(PLAY/STOP) nella sezione SEQUENCER 1 per
avviare la riproduzione della Song.
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
Premete il tasto PLAY/STOP per fermare la riproduzione della Song sulla posizione corrente. Premetelo nuovamente per ripristinare la riproduzione.
<<
SEQUENCER 1
>>
i Nota: Il sequencer si
arresta
automaticamente al termine della
Song.
Song Play
Modificare il volume delle tracce
59
Premete una volta il tasto TRACK SELECT per visualizzare le tracce 1-8
(vista Track 1-8).
TRACK SELECT
Premete nuovamente il tasto TRACK SELECT per visualizzare le tracce 916 (vista Track 9-16).
TRACK SELECT
i Nota: Le modifiche
apportate alle tracce
della Song non sono salvate automaticamente,
ma resettate ad ogni
pressione del tasto
(Home). Il reset pu
altres avere luogo alla
pressione del tasto <<
(Rewind). Per poter salvare le modifiche,
necessario eseguire le
operazioni di editing
della Song in modo
Sequencer.
Guida Rapida
Tracce di tastiera
60
4
Song Play
Modificare il volume delle tracce
Premete nuovamente il tasto TRACK SELECT per tornare alla vista Normal
(tracce di tastiera).
TRACK SELECT
Tracce di tastiera
Premete il tasto
<<
SEQUENCER 1
>>
Durante lascolto della Song, passate dalla vista Normal alle viste Track
1-8 e Track 9-16 per verificare quali tracce siano correntemente in riproduzione.
Quando una traccia entra in riproduzione, il suo nome cambia automaticamente colore.
Toccate una striscia di canale della traccia nel display per visualizzare i
dettagli nella corrispondente linea Track Info.
Traccia selezionata
Program Change
Song Play
Impostare lo stato on/off delle tracce della Song
61
In alternativa, utilizzate le aree Sound delle viste Track 1-8 e Track 9-16
per controllare i suoni assegnati a ciascuna traccia.
Per ripristinare lo stato di Play per tutte le tracce, tenete premuto il tasto
SHIFT e toccate nuovamente la traccia che avete precedentemente posto
in Solo.
La funzione Solo pu essere utilizzata anche nei modi Style Play e Sequencer. Il comando Solo
inoltre disponibile dal menu di pagina.
i Nota: Le modifiche
apportate alla Song non
sono automaticamente
salvate in memoria. Per
poter ottenere ci, eseguite
lediting
della
Song nel modo operativo Sequencer.
Guida Rapida
62
Song Play
Mixare due Song
Toccate larea Sequencer 1 per aprire la finestra Song Select e selezionate la Song per il Sequencer 1. Toccate il pulsante Select per confermare
la scelta.
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
i Suggerimento: Non
indispensabile avviare i
due Sequencer contemporaneamente. per
esempio possibile far
partire una sola Song e
quindi
avviare
la
seconda solo quando la
prima prossima alla
fine. Questo vi permetter di utilizzare il cursore
BALANCE
per
sfumare lentamente la
Song che sta per terminare ed al contempo
aumentare il volume di
quella che ne prender il
posto (effetto di crossfade).
Song Play
Mixare due Song
Premete il tasto
dente.
63
Guida Rapida
64
Il SongBook
Mixare due Song
Il SongBook
Una delle caratteristiche pi importanti del Pa800 il suo database interno di autori e generi musicali,
che permette di organizzare gli Style e le Song (in formato SMF, KAR ed opzionalmente MP3) in
maniera da facilitarne la ricerca. Ogni entry (voce) del database pu includere lautore, il titolo, il
genere musicale, il numero, la chiave, il tempo e la divisione ritmica della song. Selezionando quindi
la entry desiderata, possibile richiamare lo Style, il file MP3 associato, il file MIDI corrispondente,
cos come i modi Style Play o Song Play corrispondenti.
Oltre ad agevolare notevolmente la gestione del materiale da eseguire dal vivo, il SongBook consente
anche di associare fino a quattro STS a ciascuno Standard MIDI File o il file MP3, in modo da velocizzare la selezione delle varie impostazioni per le tracce di tastiera (compresi gli effetti) e dei preset del
Voice Processor.
Unaltra possibilit offerta dal SongBook prevede il collegamento di un file di testo a un file in formato Standard MIDI File o a uno Style, il che consente la lettura dei testi dei brani musicali sul display
o su un monitor esterno, anche nel caso in cui il file MIDI non includa alcun testo, oppure nel caso si
desideri suonare dal vivo con il supporto degli Style.
Il SongBook naturalmente pu essere ulteriormente ampliato con le entry personalizzate, oltre a consentire la modifica di quelle gi presenti fornite di serie da Korg, che ammontano ad alcune centinaia.
In pi, il SongBook permette la creazione di diverse liste personalizzate in grado di adattarsi alle situazioni musicali del momento.
POWER
ACV
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
DANCE
ROCK
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
FUNK &
SOUL
COUNTRY
WORLD 1
WORLD 2
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
3
USER 1
USER 2
1
USER 3
2
VARIATION
SAX
3
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
UPPER OCTAVE
USER 2
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
ABLE
ASSIGN
1
SWITCH
2
Il tasto SONGBOOK
Il SongBook
Selezionare la entry desiderata dalla Lista Principale
65
Mentre vi trovate nel modo operativo Style Play o Song Play, premete il
tasto SONGBOOK per aprire la finestra SongBook.
SONGBOOK
Toccate il pulsante
Select per selezionare
la entry corrente da
riprodurre.
Dopo aver individuato e selezionato la entry desiderata nel display, toccate il pulsante Select.
La selezione di una entry determina la selezione dello Style, del file SMF, KAR o MP3 (opzionale) corrispondente, e di quattro STS. Viene inoltre selezionato il modo operativo adatto (Style
Play o Song Play). Leventuale file di testo TXT associato alla entry pu inoltre essere visualizzato
nella pagina Lyrics/STS.
Lo Style o il file SMF/KAR, od MP3, mostrato nella parte superiore del display.
Guida Rapida
66
Il SongBook
Visualizzare il nome dellartista o il genere musicale
Scegliete la voce Show Artist (now Genre) per passare dalla visualizzazione del campo Genre a quella del campo Artist. Sul display appare la
colonna Artist.
Il SongBook
Organizzare le entry
67
Organizzare le entry
Le entry possono essere visualizzate nel display secondo lordine desiderato.
Specificate se visualizzare
le entry in ordine ascendente o discendente.
In alternativa, potete cambiare lordine di visualizzazione delle entry toccando una delle etichette nellintestazione della lista.
Toccate letichetta Name
Lo stesso tipo di procedura pu essere applicata alle etichette Type, Name, Genre, Artist, Key,
Number, Tempo o Meter.
Guida Rapida
68
Il SongBook
Cercare le entry
Cercare le entry
Il database del SongBook pu raggiungere dimensioni ragguardevoli in termini di dati contenuti. Per
tale motivo stata prevista una speciale funzione filtro che permette di stabilire determinati criteri di
ricerca, come per esempio lautore oppure il titolo della song.
Toccate il pulsante Filter nel display per aprire la finestra di dialogo Filter.
Criteri di
ricerca disponibili. Genre e
Artist sono
sempre
entrambi
validi, anche se
nella lista
appare solo
uno di essi.
Toccate il pulsante
(anche pi di uno).
Supponiamo per esempio che ci sia il bisogno di rintracciare tutte le Song che contengano
allinterno del titolo la parola love. In questo caso, selezionate il pulsante di testo accanto al criterio Name, e inserite la parola love nella successiva finestra di dialogo. Le lettere in maiuscolo
sono irrilevanti ai fini della ricerca.
Il SongBook
Cercare le entry
69
Guida Rapida
Dopo aver premuto il pulsante OK ed aver chiuso la finestra di dialogo Filter, verificate che nella
pagina principale la casella di spunta Filtered risulti spuntata, a conferma del fatto che il filtro
stato attivato. Notate come ora la Lista Principale riporti solo le entry rispondenti al criterio di
ricerca impostato.
70
Il SongBook
Aggiungere nuove entry
Il SongBook
Aggiungere nuove entry
71
Toccate il tasto New Song nel display per aggiungere una nuova voce
alla lista del SongBook.
Toccate il pulsante
(Text Edit) accanto al campo (o ai campi) che desiderate modificare. Impostate tutti gli altri parametri.
In questo caso potete specificare il genere, il nome dellartista e il nome della STS associata, cos
come impostare il tempo in modo da farlo coincidere con quello della Song o selezionare i parametri Meter e Key del brano musicale. Inoltre potete stabilire il valore di trasposizione Master
(Master Transpose) da applicare nel momento in cui selezionate la entry.
Dopo aver impostato tutti i campi desiderati, toccate il pulsante Write nel
display per aprire la finestra Write.
Guida Rapida
72
10
Il SongBook
Creare una Custom List (Lista personalizzata)
Toccate il pulsante
(Text Edit) per assegnare un nome alla nuova
entry, quindi toccate il pulsante OK per salvare la entry nel database del
SongBook.
Nome della entry. una buona idea assegnare alla entry lo
stesso nome dello Standard MIDI File o del file MP3 associato,
oppure un nome che richiami lo Style associato.
Selezionate Rename/Overwrite per
sovrascrivere la entry esistente.
Attenzione: loperazione determina
la sostituzione della vecchia entry
con quella nuova!
Toccate il tab Book per accedere alla corrispondente pagina e visualizzare lintero database. Utilizzate le varie opzioni di organizzazione, filtro
e ricerca (vedi paragrafi precedenti) per rintracciare le entry desiderate.
Il SongBook
Creare una Custom List (Lista personalizzata)
73
Una volta trovata la entry che intendete inserire nellelenco, selezionatela e toccate il pulsante Add to List per aggiungerla alla Custom List.
Usate la barra di scorrimento laterale per
visualizzare lelenco
completo delle Song.
Per passare velocemente da una sezione
alfabetica allaltra,
tenete premuto il tasto
SHIFT e toccate le
frecce. In alternativa,
selezionate una voce e
usate la manopola
DIAL.
Lista SongBook.
Toccate la casella
di spunta per abilitare
la vista filtro.
Guida Rapida
Dopo aver inserito tutte le entry alla Custom List, toccate il tab List Edit
per accedere alla pagina List Edit, ed utilizzate i vari comandi per modificare lelenco secondo necessit.
Nome della lista
Barra di scorrimento.
Quando la lista Custom pronta, toccate il pulsante Write nel display per
effettuarne la scrittura in memoria. Se lo desiderate, assegnate un nuovo
nome alla lista.
Toccate Symbol per
inserire i caratteri
speciali.
Utilizzate i caratteri alfanumerici
per inserire il
testo.
Usate il pulsante
SHIFT per passare
dai caratteri in
maiuscolo a quelli
in minuscolo.
Al termine, toccate
OK per confermare il
nuovo nome, oppure
Cancel per annullare
loperazione.
74
Il SongBook
Selezionare e utilizzare una Custom List
Usate il menu a comparsa List per selezionare una delle Custom List
disponibili.
Toccate Next per selezionare la entry successiva nella lista. (Questo comando pu anche
essere assegnato a un Assignable Switch).
Selezionate una delle entry nella lista (la entry diventa blu), e toccate il
tasto Select nel display per iniziare ad eseguire le song della lista a partire da questo punto (la entry selezionata diventa verde).
75
POWER
Ingresso microfono
ACV
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
DANCE
ROCK
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
FUNK &
SOUL
COUNTRY
WORLD 1
WORLD 2
SELECT
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
USER 1
USER 2
1
USER 3
2
VARIATION
SAX
3
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
2
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
UPPER OCTAVE
USER 2
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
SWITCH
2
Guida Rapida
ABLE
ASSIGN
1
Collegare un microfono
Per integrare le parti vocali allesecuzione strumentale eseguita con il Pa800, innanzitutto necessario
collegare un microfono allingresso AUDIO INPUT 1. Lingresso supporta tutti i principali microfoni
dinamici; tuttavia, se desiderate collegare un microfono a condensatore, dovrete procurarvi un adattatore in grado di fornire alimentazione Phantom. anche possibile collegare il microfono prima ad
un mixer esterno, dal quale poi prelevare il segnale di linea (Line Out) da indirizzare allingresso
AUDIO INPUT 1 del Pa800.
i Nota: Abbassando il
volume della traccia
Audio In possibile prevenire il classico effetto
di feedback (innesco),
generato dal rientro del
segnale prodotto dal
Pa800
attraverso
il
microfono collegato.
ASSIGNABLE SLIDER
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
SLIDER MODE
Collegate il microfono.
Premete i tasti EFFECT e HARMONY per spegnere i rispettivi LED, e disattivate il Voice Processor.
76
4
Andate alla pagina principale del modo Style Play o Song Play, e selezionate il tab Mic. Verificate che lingresso del microfono non sia in condizioni di mute.
AUDIO IN
ASSIGNABLE SLIDER
Mentre regolate il
livello dingresso,
aumentate gradualmente il volume del
microfono utilizzando il
cursore corrispondente.
i Nota: Il microfono
impostato
correttamente quando il LED
AUDIO IN rimane acceso
in verde per la maggior
parte del tempo. Il cursore AUDIO IN deve
essere utilizzato per
compensare un livello
del segnale microfonico
troppo alto o eccessivamente basso.
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
SLIDER MODE
Premete i tasti EFFECT e HARMONY per accendere i rispettivi LED, e attivate il Voice Processor.
Microfono in mute
Microfono attivo
10
77
Guida Rapida
Le impostazioni dei cursori BALANCE e MIC non possono essere salvate in memoria, per cui
rimangono costanti a prescindere da Style, Performance, Song o impostazioni del Voice Processor selezionati.
Armonizzare la voce
1
2
Ciascuna Performance o STS stata associata ad un Preset del Voice Processor. Per tale motivo, la
selezione di una Performance o STS differente potrebbe richiamare il Preset del Voice Processor
loro attribuito (questo in base anche allo stato del blocco parametri del pannello Mic), variando
di conseguenza anche il metodo di elaborazione sonora del timbro vocale.
Blocco pannello Mic
Suonate alcuni accordi per consentire al Voice Processor di creare nuove voci.
Cantate insieme agli accordi e alla melodia che state suonando sulla
tastiera.
possibile
eseguirne il salvataggio
su una Performance o
una STS (consultate Salvare le impostazioni in
una Performance a
pag. 44)
78
Nella pagina principale del modo operativo Style Play o Song Play, toccate il tab Mic per visualizzare le impostazioni del Voice Processor.
Blocco disattivato. Le
impostazioni del
Voice Processor cambieranno in seguito
alla selezione di una
Performance
o un STS diversa da
quella corrente.
79
Tasto SEQUENCER
POWER
ACV
ALUE
TEMPO/V
UP/+
DOWN
MASTER VOLUME
BALANCE
ASSIGNABLE SLIDER
SONG
PLAY
STYLE
PLAY
RT
/
LCD CONTRAST
MODE
SEQUENCER
SOUND
GLOBAL
MEDIA
BASS
INVERSION
MANUAL
BASS
EXIT
MENU
TEMPO
LOCK
DISPLAY
HOLD
CHORD SCANNING
LOWER
UPPER
MIC
AUDIO IN
KEYBOARD MODE
SPLIT
FULL UPPER
MAX
FULL
DEMO
MIC
ASSIGN. A
ASSIGN. B
MIN
ACC
SEQ
BALLAD
POP
MEMORY
RECORD
TRACK SELECT
STS1
SLIDER MODE
STYLE SELECT
8/16 BEAT
SINGLE TOUCH
BALLROOM
DANCE
FUNK &
SOUL
ROCK
STS2
STS3
STS4
HELP
SHIFT
STYLE CHANGE
SOUND SELECT
PERFORMANCE SELECT
COUNTRY
WORLD 1
SELECT
WORLD 2
<<
SEQUENCER 1
>>
BALANCE
SELECT
<<
SEQUENCER 2
>>
PIANO
MALLET
& BELL
E.PIANO
ACCORDION
DIGITAL
DRAWBARS
ORGAN
GUITAR
BRASS
FAVORITE
LATIN
FADE IN/OUT
LATIN DANCE
INTRO
2
JAZZ
3/COUNT IN
TRAD.
ENDING
2
CONTEMP.
3
USER 1
USER 2
USER 3
VARIATION
SAX
3
FILL
2
3/BREAK
TAP TEMPO
RESET
START / STOP
SYNCHRO
START
STOP
SONGBOOK
ENSEMBLE
MIC SETTING
HARMONY
EFFECT
WOODWIND
2
SYNTH 1
PAD
3
SYNTH 2
BASS
4
STOP
SFX
USER 1
UPPER OCTAVE
USER 2
USER DK
TRANSPOSE
USB
HOST (F)
SWITCH
2
Style Element
Controlli Style
Controlli Sequencer 1
SONG
PLAY
MODE
SEQUENCER
SOUND
Guida Rapida
ABLE
ASSIGN
1
80
3
Selezionate lopzione Backing Sequence (Quick Record) e toccate il pulsante OK per accedere al modo Backing Sequence Record.
Premete il parametro
Style (oppure uno dei
tasti STYLE) per aprire
la finestra Style Select
e scegliere uno Style
differente (come visto
a pag. 47).
Toccate il parametro
Perf/STS per aprire la
finestra
Performance Select e
selezionate una Performance diversa (come
visto a pag. 43). In alternativa, usate i tasti PERFORMANCE/SOUND o
STS.
81
Registrazione
1
3/COUNT IN
ENDING
2
VARIATION
FILL
2
3/BREAK
<<
SEQUENCER 1
>>
Guida Rapida
INTRO
2
82
5
Rimanendo nella pagina principale del modo operativo Sequencer, premete il tasto
(PLAY/STOP) nella sezione SEQUENCER 1 per ascoltare
la Song appena registrata.
La Backing Sequence Song convertita in una normale Song, il che consente tra laltro di effettuarne il salvataggio su disco ed eseguirne la lettura in modo Song Play oppure con un qualsiasi
sequencer esterno.
Per modificare gli eventi della Song, premete il tasto MENU per entrare in
modo Edit (consultate le istruzioni a partire da pag. 216).
Rimanendo nella pagina principale del modo operativo Sequencer, premete il tasto
(PLAY/STOP) della sezione SEQUENCER 1 per ascoltare
lincisione completa della Song cos portata a termine.
La Backing Sequence Song in questo modo convertita nuovamente in una normale Song.
83
Guida Rapida
Dopo aver registrato una Song, consigliabile effettuarne il salvataggio su disco per evitare la perdita
di tutti gli eventi registrati nel momento in cui si spegne lo strumento.
Usate il menu a comparsa per selezionare uno dei supporti di memorizzazione (SSD-U, hard drive).
EXIT
84
4
Toccate il pulsante Save nel display per aprire la finestra di dialogo Save
Song.
Toccate licona
Text Edit per modificare il titolo della
Song.
Toccate il pulsante OK nel display per salvare la Song sul disco, oppure il
pulsante Cancel per annullare loperazione Save.
Riferimento
86
Pulsanti Previous/Next
Sound
Toccate larea dedicata al Sound nel display, oppure uno dei tasti
della sezione SOUND SELECT sul pannello di controllo (purch
il LED SOUND SELECT sia acceso), per aprire la finestra Sound
Select. Usate i tasti SOUND SELECT per passare direttamente al
banco selezionato.
Se non desiderate selezionare alcun Sound, premete il tasto EXIT
per uscire da questa finestra e tornare alla pagina in cui vi trovavate in precedenza.
Gruppi di Banchi
Usate questi due pulsanti per scorrere i tab inferiori verso destra
o verso sinistra, quando il numero di pagine disponibili tale da
non poter essere accomodato nella finestra.
Gruppi di Banchi
Gruppi di Banchi
87
Tab utilizzabili per la selezione di una tra le sottopagine disponibili per il banco selezionato.
Performance
Toccate uno di questi pulsanti nel display per selezionare una
Performance. A meno che il LED DISPLAY HOLD non sia
acceso, la finestra si chiude automaticamente pochi istanti dopo
aver selezionato una Performance.
Tab utilizzabili per la selezione di una tra le sottopagine disponibili per il banco selezionato.
Premendo una seconda volta lo stesso tasto STYLE SELECT sul
pannello di controllo, il Pa800 richiama la pagina successiva
dello stesso banco. Questo evita di dover toccare uno dei tab sul
display per accedere a una pagina differente da quella correntemente selezionata.
Style
Toccate uno di questi pulsanti nel display per selezionare uno
Style. A meno che il LED DISPLAY HOLD non sia acceso, la
finestra si chiude automaticamente pochi istanti dopo aver selezionato uno Style.
Quando selezionate uno Style da questa finestra, e un altro Style
gi in riproduzione, il nome del nuovo Style inizia a lampeggiare, per indicare che allinizio della misura successiva avverr il
cambio.
Style
Riferimento
Premendo una seconda volta lo stesso tasto SOUND/PERFORMANCE SELECT sul pannello di controllo, il Pa800 richiama la
pagina successiva dello stesso banco. Questo evita di dover toccare uno dei tab sul display per accedere a una pagina differente
da quella correntemente selezionata.
88
STS Select
Toccate il tab STS nella pagina principale dei modi Style Play e
Song Play, o il tab Lyrics/STS nel modo SongBook, per vedere il
nome delle STS disponibili.
Pad
Gruppi di Banchi
Gruppo di banchi selezionato, corrispondente a un diverso tipo
di Pad. Hit corrisponde a Pad a nota singola pre-programmati
da Korg. Sequence a Pad basati su sequenze, sempre pre-programmati. User rappresenta larea utente, nella quale potete salvare e modificare i Pad secondo le vostre necessit.
Directory
Icona
Menu di
pagina
Dispositivo di memorizzazione
89
Directory
Toccate licona del menu di pagina per aprire il menu corrispondente. Consultate Menu di pagina Song Select a pag. 90 per
ulteriori informazioni.
Dimensioni
del file
Barra di scorrimento
Dispositivo di memorizzazione
Utilizzate il presente menu a comparsa (pop-up) per selezionare
uno dei dispositivi di memorizzazione.
Data
dellultima
modifica
Utilizzate la barra di scorrimento per visualizzare tutti i file presenti nella lista.
In alternativa, la stessa operazione pu essere compiuta utilizzando i controlli TEMPO/VALUE.
Per passare velocemente alla sezione alfabetica precedente o successiva allinterno di una lista, tenete premuto il tasto SHIFT e
toccate uno dei pulsanti a freccia.
Toccando una delle etichette nella linea superiore della finestra,
potete modificare lordine di visualizzazione degli oggetti contenuti in una lista. Toccando nuovamente la stessa etichetta,
lordine dei file alternato tra ascendente e discendente.
Ogni lista pu contenere diversi tipi di file e cartelle.
Tipo di icona
Tipo di file/cartella
Standard MIDI File (SMF)
Audio CD track
Cartella
Tipo
SSD-U
HD
USB-F
USB-R
Ogni file o cartella pu trovarsi nella seguente condizione. (Consultate Protect e Unprotect a pag. 279 per ulteriori informazioni su come modificare lo stato del file).
Icona di stato
Stato file/cartella
Protezione attivata
Protezione disattivata
Riferimento
Tipo di file o
cartella
Dispositivo
90
3.
4.
Nota: Il file di testo salvato conterr solo un elenco dei file in formato *.mid, *.kar, .mp3 e *.jbx. Le cartelle ed altri tipi di file
non saranno cio inclusi nella lista.
Il salvataggio del file prevede lassegnazione del nome della cartella
anche al file di testo. La cartella nominata per esempio Dummy
generer il file di testo Dummy.txt Nel caso in cui sul dispositivo
di memorizzazione sia gi presente un file con lo stesso nome di
quello oggetto di salvataggio, loperazione determiner la sovrascrittura del file preesistente senza alcuna richiesta di conferma da
parte dello strumento. Il file contenente lelenco di tutti i file validi
presenti nella root directory del disco generer il file Root.txt.
Se invece vi trovate in una qualsiasi altra pagina del modo operativo Song Play, premete due volte il tasto SELECT per aprire la
tastiera numerica.
2.
Nella finestra Song Select, selezionate la cartella che contiene la lista delle Song che desiderate salvare come file di
testo.
Selezionate il comando Export Song List dal menu di
pagina.
Toccate il pulsante
(Text Edit) per aprire la finestra Text
Edit. Specificate il nome desiderato per la cartella e toccate il
pulsante OK per confermare e chiudere la finestra Text Edit.
91
Rename
Disponibile solo dopo aver selezionato un oggetto nella lista.
Funzione che permette di modificare il nome di un file o di una
cartella. Da notare che non possibile variare i tre caratteri che
definiscono lestensione di file (es.: .mid) e cartelle (.SET).
Toccate il pulsante
(Text Edit) per aprire la finestra Text
Edit. Specificate il nome desiderato per la cartella o il file e toccate il pulsante OK per confermare e chiudere la finestra Text
Edit.
Erase
Riferimento
92
Impostazioni iniziali
Dato che per impostazione predefinita il Pa800 richiama automaticamente allaccensione la Performance 1 del Banco 1 (Performance 1-1), consigliabile salvare su questa Performance il
tipo di set-up che si desidera usare non appena si accende lo
strumento.
Per fare ci, selezionate i Sound, gli Effetti, i Preset del Voice Processor e tutte le altre impostazioni che desiderate richiamare
automaticamente ad ogni accensione della tastiera, quindi selezionate il comando Write Performance dal menu di pagina per
accedere alla corrispondente finestra di dialogo, ed infine salvate
le impostazioni nella locazione di memoria Performance 1 del
Banco 1. (Vedi Finestra di dialogo Write Performance a
pag. 118).
Nota: Se desiderate impedire la selezione automatica di un certo
parametro nel momento in cui effettuate la scelta di Performance,
STS e Style, abilitate licona lucchetto (lock) corrispondente (vedi
General Controls: Lock a pag. 235). Salvate infine le impostazioni di lock in ambiente Global per renderle definitive (vedi
Finestra di dialogo Write Global - Global Setup a pag. 249).
Intestazione di pagina
Area
Sequenc
er 1/2
Area
tracce
di
tastiera
Area Performanc
e/STS
Pannelli
Intestazione di pagina
Questa linea mostra il modo operativo corrente, il valore di trasposizione Master (Master Transpose) e laccordo riconosciuto.
Modo operativo
Master Transpose
(in semitoni)
Accordo riconosciuto
Modo operativo
Indica il nome del modo operativo corrente.
Master transpose
Sty
Accordo riconosciuto
Area del display che indica il tipo di accordo riconosciuto in
seguito alla pressione delle note sulla tastiera. Qualora il display
non mostri alcun nome (sigla) di accordo, possibile che non
abbiate selezionato alcun tipo di riconoscimento mediante i tasti
CHORD SCANNING (vedi pag. 16).
Le sigle degli accordi seguono lo standard proposto dal libro
Standardized Chord Symbol Notation (A Uniform System for
the Music Profession) di C. Roemer e C. Brandt (ed. Roerick
Music Co., 1976).
93
Area Style
Settore del display che mostra il nome dello Style ed i corrispondenti parametri di tempo e divisione ritmica.
Tempo
corrente
Numero della misura
Area Performance/STS
Area del display che indica il nome dellultima Performance o
STS selezionata.
Sty
Riferimento
Banco
dello Style
94
Nome del
Sound
Nome della
traccia
Icona Banco
del Sound
zione.
Pannelli
Stato della
traccia
Pannello Volume
Tab
Per ulteriori informazioni sulla finestra Sound Select, fate riferimento a Finestra Sound Select a pag. 86.
Sty
Traccia
Mano
UP1
Upper 1
Destra
UP2
Upper 2
UP3
Upper 3
LOW
Lower
Sinistra
Sty
Consente, per le tracce Style, luso dei suoni originali registrati per ciascun Style Element. Assegnando un Sound diverso alla traccia Style,
limpostazione del parametro sar automaticamente convertito su Off.
Off
Permette lattribuzione dei suoni desiderati a ciascuna traccia Style, ed il salvataggio nelle locazioni di memoria dedicate alle Performance o alle
Style Performance. Il suono scelto viene adottato
per tutti gli Style Element.
Program Change
Pannello Volume
Pannello selezionabile mediante la pressione del tab Volume, che
permette di accedere ai parametri che stabiliscono il volume di
ciascuna traccia e la definizione del corrispondente stato Play/
Mute.
Sty
95
Cursore virtuale
Sty
Sty
Area Sound
Area del display che consente la visualizzazione dei Sound e delle
rispettive impostazioni di trasposizione di ottava per ognuna
delle otto tracce Style.
VPp
Riferimento
96
Sty
I cursori virtuali indicano in maniera grafica il volume specificato per ciascuna traccia. Per modificare limpostazione, toccate
larea della traccia per effettuarne la selezione, e agite sui controlli TEMPO/VALUE.
Suggerimento: Utilizzando gli Assignable Slider possibile impostare simultaneamente il volume di tutte le tracce di tastiera o
Style. Selezionate la traccia di cui desiderate regolare il volume (es.:
la traccia Upper 1 per impostare il volume di tutte le tracce di
tastiera). Quindi tenete premuto il tasto SHIFT e agite su uno degli
Assignable Sliders. Per ulteriori informazioni, fate riferimento a
ASSIGNABLE SLIDER a pag. 11.
Icona Stato della traccia
Sty
Pannello Lyrics
I testi possono essere associati ad uno Styles sotto forma di file
.TXT. Quando ci si trova in questo pannello, si possono visualizzare:
testi contenuti in un file .TXT collegato allultima entry di
SongBook selezionata, basata su uno Style (vedi Linked .TXT a
pag. 198).
testi contenuti in un file .TXT caricato dopo aver selezionato
uno Style (vedi Caricamento di file TXT al volo pi sotto).
Nota: Mentre vi trovate nel modo Style Play non potete accedere ai
marker o alla partitura.
Master Transpose
Accordi
riconosciuti
Beat corrente
Misura corrente
Descrizione
Opzioni
visualizz.
Vista Normal
DR/PERC (a)
ACCOMP (*)
BASS
(*)
STS
MIC/IN (*)
LOWER
Traccia Lower.
UPPER13
Tracce Upper.
DRUM
Accordi riconosciuti
PERC
BASS
ACC15
(a).Il volume di queste tracce gestito a livello globale, e non memorizzabile individualmente per ciascuna Performance.
Master Transpose
Valore di master transpose in semitoni. Questo valore pu essere
modificato usando i pulsanti TRANSPOSE sul pannello di controllo.
Beat corrente
Numero di beat della misura corrente, attualmente in esecuzione.
Misura corrente
Numero della misura attualmente in esecuzione.
STS
Nome dei quattro Single Touch Settings (STS) selezionati. Toccate il nome dellSTS che desiderate selezionare.
97
Nota: Il pannello non consente la modifica dei nomi delle STS. Per
fare ci, selezionate la STS da rinominare e scegliete il comando
Write Single Touch Setting dal menu di pagina (vedi Finestra di
dialogo Write Single Touch Setting a pag. 118).
Pannello Mic
Quando appare questo messaggio e volete caricare un file .TXT,
tenete premuto il pulsante SHIFT e toccate il centro del display.
Appare un selettore di file standard che vi consente di cercare il
file .TXT da caricare mentre lo stile o la song corrente in riproduzione.
Harmony On/Off
Talk On/Off
Mic On/Off
Switch virtuale che consente di impostare lo stato di mute del
microfono collegato alla tastiera. La funzione identica a quella
fornita dallicona MIC/IN Play/Mute nella pagina principale
(vedi Icona Stato della traccia a pag. 96).
Nota: I segnali audio in ingresso ai jack Audio Input, se non ruotati
al Voice Processor, non sono influenzati dallimpostazione di questo
parametro.
Harmony On/Off
VPp
Tlk
Utilizzando questo switch virtuale possibile ridurre drasticamente il volume della musica generata dal Pa800, in maniera da
poter utilizzare un timbro di voce normale per comunicare con
il pubblico.
Riferimento
funzione Search (
) per cercare il file .TXT nei vari dispositivi collegati. Vedi Funzione di ricerca a pag. 262 per maggiori
informazioni.
98
High
Pannello Sub-Scale
Pannello selezionabile mediante la pressione del tab Sub-Scale.
La schermata identica a quella della pagina di edit Mixer/
Tuning: Sub Scale (vedi pag. 103).
Gbl
VPp
Pannello Pad
Pannello selezionabile mediante la pressione del tab Pad. In questo ambiente di editing potete assegnare i suoni o le sequenze a
ciascuno dei quattro pad e visualizzare in modo pratico quale dei
tasti Pad sia stato gi programmato. Per maggiori informazioni
al riguardo, consultate la pagina Pad/Switch: Pad (vedi
pag. 113).
VPs
Mid
Assegnazione Pad
Sty
SB
Area che riporta i nomi dei suoni Hit o Sequence assegnati a ciascun Pad. Toccate questi box per accedere alla finestra di dialogo
Pad Select (vedi Finestra Pad Select a pag. 88).
Icona lucchetto Pad
Gbl
99
Pannello Split
Menu Edit
Split Point
Parametro che permette la selezione del punto di split. Lo
schermo riporta lintera estensione della tastiera divisa in due
parti in base al punto di split assegnato. La sezione a destra del
punto di split incaricata di riprodurre tutte le tracce Upper,
quella a sinistra la traccia Lower.
Diagramma Keyboard
Sezione di edit
Icona Menu
di pagina
Informazioni
sulla traccia
selezionata
Gbl
Area parametri
Tab
Modo operativo
Indica che lo strumento in modo operativo Style Play.
Sezione di edit
Segnala la sezione di edit correntemente selezionata, e corrispondente ad una delle voci del menu di edit (consultate Menu
Edit a pag. 99).
Riferimento
100
Off
Area parametri
Ogni pagina composta da pi parametri. Utilizzate i tab presenti nella parte inferiore del display per accedere alle diverse
schermate nelle quali impostare i parametri. Per ulteriori informazioni sui vari parametri, consultate i paragrafi a partire
pag. 100.
Tab
Off
Mixer/Tuning: Volume/Pan
Sty
Dry
Sty
Pan
C0
R+1R+63
Off
Tracce di tastiera
Sty
Sty
Sty
Icona Play/Mute
Sty
101
Mixer/Tuning: FX Send
Pagina che permette di impostare il livello di mandata (Send) del
segnale diretto (dry) ai processori di effetti interni. I processori
del Pa800 sono connessi in parallelo, per cui possibile decidere
liberamente con quale percentuale dincidenza elaborare il
suono diretto:
Track
Out L/R
FX Processor
Se non desiderate inviare alluscita audio il segnale diretto della
traccia ma solo quello elaborato dal processore (per esempio
quando utilizzate gli effetti insert come Rotary, Distortion,
EQ), impostate il Pan su Off (consultate Pan, sopra):
Track
Out L/R
FX Processor
FX A
FX B
FX C
FX D
Sty
Icona Play/Mute
Sty
Riferimento
102
Mixer/Tuning: EQ Gain
Mixer/Tuning: EQ Control
Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dellequalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina
precedente.
Hi (High) Gain
Sty
Parametro che determina il guadagno (in dB) delle alte frequenze di ogni singola traccia, con un filtro di tipo shelving.
Mid (Middle) Gain
Sty
Low Gain
Parametro che determina il guadagno (in dB) delle basse frequenze di ogni singola traccia, con un filtro di tipo shelving.
Icona Play/Mute
Sty
Bypass
Input Trim
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
Manopola che gestisce il livello di segnale inviato allequalizzatore. Un livello di segnale troppo alto pu sovraccaricare il circuito audio e causare la distorsione del suono. Con questo
controllo possibile impedire che ci avvenga.
Icona Play/Mute
Sty
103
Mixer/Tuning: Tuning
Octave Transpose
Ottava pi bassa.
Intonazione standard.
+3
Ottava pi alta.
Semitono inferiore.
00
Intonazione standard.
+63
Semitono superiore.
Icona Play/Mute
Nota: Limpostazione del parametro Quarter Tone pu essere ricevuta via MIDI (trasmessa cio da un sequencer o controller
esterni). Analogamente, lo stesso tipo di impostazione pu essere
trasmessa dal Pa800 sotto forma di messaggio di Sistema Esclusivo
a un registratore MIDI esterno.
Scale
Sty
Detune
Sty
Sty
Sty
Riferimento
PB Sensitivity
104
Quarter Tone
Casella di spunta che consente di attivare il diagramma della
tastiera, e di visualizzare gli SC Preset.
Toccate nel display uno dei quattro pulsanti SC Preset per richiamare il preset corrispondente. Toccate la nota desiderata per
abbassarne lintonazione di un quarto di tono. Loperazione
confermata dallapparizione di un grande punto nero sulla nota
oggetto di editing. Per cancellare il punto dalla nota, toccate
nuovamente la nota in oggetto.
Questo tipo di modifica solo temporaneo, e non pu essere salvato in memoria. una funzione pensata per consentire una
rapida modifica della scala durante lesecuzione.
Per rendere la modifica in tempo reale ancor pi veloce, possibile assegnare la funzione Quarter Tone ad uno switch a pedale,
ad uno switch EC5 oppure ad uno switch assegnabile (Assignable Switch). Vedi Usare la funzione Quarter Tone con uno
switch a pedale, uno switch EC5 oppure uno switch assegnabile
(Assignable Switch) pi sotto per maggiori informazioni.
Luso degli SC Preset consente un richiamo immediato di scale
con quarti di tono programmate in precedenza (vedi Usare la
funzione Quarter Tone con gli SC Preset pi sotto per maggiori
informazioni).
Dopo aver selezionato una scala User, toccate una delle note sul
diagramma Keyboard, e usate i controlli TEMPO/VALUE per
impostare il valore dintonazione fine in unit di cent.
Nota: Limpostazione pu essere salvata su una Performance o una STS.
Pulsanti [SC]
Questi pulsanti appaiono solo quando la casella Quarter Tone
spuntata. Toccate questi pulsanti per richiamare i preset corrispondenti. Vedi Usare la funzione Quarter Tone con gli SC Preset pi sotto per istruzioni sul loro uso.
Diagramma Keyboard
Rappresentazione grafica della tastiera che permette, una volta
spuntata la casella Quarter Tone o dopo aver scelto una scala
User, di modificare il pitch (intonazione) di ciascuna nota individualmente.
Icona lucchetto Scale
2.
3.
Gbl
Quando non selezionato nessun preset, viene automaticamente richiamata la scala standard. Questa scala assegna un
valore di -50 cent ad ogni nota, e disattiva tutti i gradi della
scala.
Per ulteriori informazioni sul blocco dei parametri, fate riferimento a General Controls: Lock a pag. 235.
Potete selezionare un SC Preset anche assegnando la funzione corrispondente ad un pulsante assegnabile (Assignable Switch) o ad un pedale assegnabile (Assignable
Footswitch).
4.
5.
105
Effects: FX Select
Pagina che permette la selezione dei processori di effetti A/B
(tracce Style e Pad) e C/D (tracce di tastiera).
1.
2.
3.
Sty
Indicano gli effetti assegnati al processore corrispondente. Generalmente, per i processori A e C sempre consigliabile selezionare effetti di ambiente (riverbero etc.), mentre a B e D si
prestano meglio alla scelta degli effetti di modulazione (chorus,
flanger, delay, etc.). Per conoscere lelenco completo degli effetti
disponibili, consultate Advanced Edit nel CD incluso insieme
al Pa800.
Gli effetti selezionati per i processori A - D possono essere salvati sulla Performance. Gli effetti dei processori A/B (tracce
Style e Pad) possono essere salvati sulla Style Performance. Gli
effetti dei processori C/D (tracce di tastiera) possono essere
salvati sulla STS.
FX Amount
Mantenete premuto il pedale cui stata assegnata la funzione Quarter Tone. La tastiera non emette al momento
alcun suono. Premete le note delle quali desiderate abbassare il pitch di un quarto di tono e rilasciate il pedale.
4.
FX AD
B to A, D to C
Sty
Sty
Sty
Riferimento
106
Effects: FX AD
La presente pagina consente di specificare la connessione di ciascuna traccia al generatore di tono interno e ad eventuali moduli
MIDI esterni. Ci risulta molto utile nel caso in cui si desideri
utilizzare una traccia Style per riprodurre timbri e suoni di un
expander esterno, oppure sfruttare un piano digitale esterno ai
fini della riproduzione delle tracce del Pa800. La pagina permette anche di impostare la modalit polifonica di ciascuna
traccia.
Effetto selezionato
Parametri
delleffetto
Effetto selezionato
Sty
SB
Pulsante che consente di aprire un menu a comparsa per la selezione delleffetto tra quelli disponibili. Equivale ai parametri FX
AD della pagina Effects: FX Select (descritta sopra).
Nota: A ciascuna delle quattro pagine di edit consentito assegnare
un effetto diverso.
Parametri delleffetto
Sty
SB
FX Amount
Internal
La traccia riproduce i suoni prodotti dal generatore di tono interno. Limpostazione non permette quindi di pilotare i timbri di un
eventuale modulo MIDI esterno connesso al
Pa800 mediante la porta MIDI OUT.
External
Sty
SB
Sty
Valore CC#0
Valore CC#32
107
Valore PC
Alla pressione dellarea Sound, sul display apparir la tastierina numerica al posto della finestra
di dialogo Sound Select. In questo caso potrete
inserire direttamente la stringa del pacchetto dati
Control Change/Program Change, separando i
tre blocchi con un punto (.).
La traccia in grado di riprodurre sia i suoni del
generatore di tono interno, sia di inviare messaggi
MIDI ad un modulo MIDI esterno.
Sty
Type
Drum
Poly
Mono
Gruppi Drum
Kick
Snare
Tom
HiHat
Cymbal
Sty
Perc.1
Mono Right
Perc.2
EFX
Mono Left
Select
Icona Play/Mute
Sty
Pulsante che permette la selezione della traccia oggetto di editing. Il pulsante corrispondente alla traccia selezionata diventa
verde.
Reset Track
Pulsante che permette il reset di tutte le variazioni apportate al
volume degli strumenti percussivi della traccia selezionata.
Riferimento
Both
108
Sty
2.
3.
4.
Durante lascolto dello Style, selezionate la manopola virtuale Cymb., e utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per
azzerare completamente il volume.
Accertatevi che il suono dei piatti risulti del tutto assente.
5.
Parametri
Attack
Decay
Release
Cutoff
Resonance
LFO Depth
LFO Speed
LFO Delay
Select
Pulsante che permette la selezione della traccia oggetto di editing. Il pulsante corrispondente alla traccia selezionata diventa
verde.
109
Reset Track
Pulsante che permette il reset di tutte le variazioni apportate ai
parametri del Sound assegnato alla traccia selezionata.
Sty
1.
Damper
On
Off
2.
3.
Mentre suonate sulla tastiera, selezionate la manopola virtuale Cutoff e utilizzate i controlli TEMPO/ VALUE per
azzerarne completamente il valore.
Joystick Y
4.
Joystick X
Riferimento
110
Keyboard/Ensemble: Ensemble
Pagina che consente la programmazione della funzione Ensemble. La funzione permette larmonizzazione della melodia suonata in tempo reale con la mano destra in base agli accordi
riconosciuti suonati dalla mano sinistra.
Lintervallo di note attribuibile ad un set di tracce Keyboard permette di riprodurre un certo suono solo nel caso in cui si utilizzi
una determinata porzione della tastiera. Questo permette (ad
esempio) di stabilire che la zona centrale della tastiera debba
riprodurre insieme dei timbri di fiati e corno francese, mentre la
zona allestrema destra solo il timbro di fiati.
Nota: La funzione Ensemble pu essere usata solo nel modo operativo Style Play, e dopo aver scelto il modo Split Keyboard.
Ensemble
Tipo di armonizzazione.
Duet
Close
Open 1
Open 2
Block
Power Ensemble
Aggiunge una quinta ed unottava alla melodia,
formando un accordo tipico dellhard rock.
Fourths LO
Fourths UP
Fifths
Octave
Dual
Brass
Reed
Trill
C-1G9
Nota selezionata.
127
Icona Play/Mute
Indica lo stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia pu essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
Echo
AutoSplit1
111
Con la sola traccia Upper 1 attiva, questa riprodurr polifonicamente tutte le note degli accordi.
AutoSplit2
Note Velocity
Parametro che determina la differenza di velocity tra le note
della melodia suonate con la mano destra e le note aggiunte con
larmonizzazione.
-100
Sty
Drum Mapping 17
Tempo
Numero di Drum Map. Il Mapping 1 utilizza percussioni suonate ad un livello morbido, mentre
il mapping 7 sfrutta un livello sonoro decisamente pi alto.
Normal
Mute
Permette larmonizzazione della traccia, riproducendo per solo le note armonizzate e non quelle
originali.
Icona Play/Mute
Indica lo stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia pu essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
Sty
La Kick Designation sostituisce la grancassa (Kick drum) originale con unaltra cassa dello stesso Kit, mentre la Snare Designation effettua unoperazione analoga ma relativa al rullante (snare
drum).
Suggerimento: Selezionate diverse Designation durante lascolto
dello Style per verificare in che modo i diversi suoni influiscano
sullo Style. Una volta ottenuto il risultato desiderato, salvate le
impostazioni sulla Performance o Style Performance.
Off
Type 13
Consente la sostituzione della grancassa e del rullante originali con altre percussioni dello stesso
gruppo.
Sty
V1&V2 V3&V4
Alterna le Variation specificate. Scegliendo per
esempio V1&V2, la Variation 1 e la Variation 2
saranno a turno selezionate dopo la fine del Fill.
Riferimento
112
Var.Up/Var.Down
Consente la selezione ciclica del numero di Variation successiva/precedente a quella corrente.
Dopo la Variation 4, il comando Up determiner
la selezione della Variation 1. Dopo la Variation 1,
il comando Down selezioner la Variation 4.
Var.Inc/Var.Dec
Permette la selezione del numero di Variation
superiore/inferiore a quello corrente. Dopo aver
raggiunto la Variation 4, il comando Inc selezioner nuovamente la stessa Variation. Dopo aver
raggiunto la Variation 1, il comando Dec determiner ancora una volta la scelta della Variation
1.
To Var.1To Var.4
Fill to Variation (->1, ->2, ->3, ->4) seleziona
automaticamente una delle quattro Style Variation disponibili alla fine del fill.
Icona lucchetto Fill Mode
Gbl
Parametro che determina lo stato on/off della Key Range memorizzata in ciascuna traccia Style Element.
On
Off
Per ulteriori informazioni sul blocco dei parametri, fate riferimento a General Controls: Lock a pag. 235.
Stato della traccia
Sty
Indica lo stato play/mite della traccia. Per cambiare lo stato, toccate le icone sul display.
Stato Play. La traccia pu essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
Sty
Wrap Around
Sty
Il punto di wrap-around rappresenta il limite di registro superiore per le tracce di accompagnamento. Il pattern di accompagnamento trasposto in base al tipo di accordo riconosciuto. Nel
caso in cui laccordo sia composto da note del registro alto, le
tracce Style potrebbero essere forzate ad utilizzare un tipo di
registro innaturale rispetto alla loro intonazione naturale. Il
punto di wrap-around impedisce quindi di superare un certo
limite, ripiegando le note e trasponendole allottava inferiore.
Il punto di wrap-around pu essere impostato individualmente
per ogni traccia in step di semitoni, e per un massimo di 12
semitoni relativamente alla tonica dellaccordo specificata in
modo Style Record (consultate Key/Chord a pag. 125).
consigliabile impostare punti di Wrap Around differenti per
ciascuna traccia, in maniera da evitare che le stesse saltino in
ottave differenti simultaneamente.
112
Icona Play/Mute
Indica lo stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia pu essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
Sty
113
Pad/Switch: Pad
Nota: Lassegnazione dei suoni pu essere effettuata anche dal pannello Pad della pagina principale.
Switch 1 / 2
SB
Area che riporta i nomi dei suoni Hit o Sequence assegnati a ciascun Pad. Toccate queste box per accedere alla finestra di dialogo
Pad Select (vedi Finestra Pad Select a pag. 88).
Sty
Volume
SB
Pan
SB
+1+63
A Send
Sty
SB
Parametro che determina il livello di mandata del segnale al processore di effetti interno A (generalmente usato per effetti di
ambiente) per ciascuna delle quattro tracce Pad.
B Send
Sty
SB
Parametro che determina il livello di mandata del segnale al processore di effetti interno B (generalmente usato per effetti di
modulazione) per ciascuna delle quattro tracce Pad.
Icona lucchetto Pad
Gbl
Gbl
Riferimento
Assegnazione Pad
Sty
114
Expert
Velocity Control
Modo Chord Recognition
Parametro che definisce la modalit di riconoscimento degli
accordi da parte del modulo di auto-accompagnamento. Da
notare che per i modi Full o Upper Chord Scanning prevista
sempre lopzione di riconoscimento Fingered 3, per cui necessario suonare almeno tre note per dar modo alla funzione di
riconoscere il tipo di accordo.
Nota: Il parametro identico a quello visualizzabile nella pagina
principale (vedi Pannello Split a pag. 99).
Fingered 1
Fingered 2
Fingered 3
One Finger
Scale Mode
Bass Inversion
Funzione disattivata.
Attivazione/disattivazione
Memory.
della
funzione
Memory Mode
Parametro che determina il modo di funzionamento del tasto
MEMORY.
Chord
115
Chord + Lower
Gbl
Tutti le impostazioni dei parametri della presente pagina possono essere bloccate per evitare eventuali modifiche nel
momento in cui si seleziona una Performance o STS diversa.
Il blocco automaticamente disabilitato nel momento in cui si
spegne lo strumento, a meno che non se ne effettui prima la
scrittura in memoria nel modo operativo Global (vedi Finestra
di dialogo Write Global - Global Setup a pag. 249).
Per ulteriori informazioni sul blocco dei parametri, fate riferimento a General Controls: Lock a pag. 235.
Midi Setup
Sty
Sty
Sty
Off
Riferimento
116
Sty
Sty
La presente funzione permette di riprodurre un semplice accompagnamento con la mano sinistra. La funzione pu operare solo
in modo SPLIT Keyboard, e senza alcun Style in riproduzione.
On
Sty
Off
Menu di pagina
Menu visualizzabile mediante la pressione dellicona menu di
pagina. Toccate il comando desiderato per effettuarne la selezione. Per chiudere il menu senza utilizzare alcun comando, toccate un punto qualsiasi sul display (allesterno tuttavia del
presente menu).
117
andate alla pagina Effects > FX per copiare tutti gli effetti,
anche nel caso desideriate compiere loperazione su due o
tre effetti per trasferirli su Performance, Style o STS.
2.
3.
4.
2.
3.
4.
Modo Easy
Il modo Easy consente di utilizzare i modi Style Play e Song Play
con uninterfaccia meno affollata di comandi e opzioni, e per tale
motivo pi semplice da utilizzare. Il modo raccomandato ai
principianti come ai professionisti che non hanno necessit di
sfruttare le numerose funzioni avanzate di cui il Pa800 dispone.
Il modo Easy pu comunque essere attivato e disattivato
manualmente facendo ricorso al comando Easy Mode dal menu
di pagina dei modi Style Play e Song Play.
Consultate La pagina Style Play in dettaglio a pag. 7 per ulteriori informazioni.
Riferimento
Write Performance
118
Name
Name
Perf Bank
sante
(Text Edit) accanto al nome per accedere alla finestra
di dialogo Text Edit.
Current Style
Non modificabile. Le impostazioni sono salvate su una delle
quattro STS appartenenti allo Style corrente. Il presente parametro indica il nome della tipologia di Style selezionata.
STS
Locazione di destinazione della STS. Il display indica il nome
della STS correntemente presente nella locazione selezionata.
Utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per scegliere una locazione
di destinazione differente da quella indicata sul display.
Finestra di
Performance
dialogo
Write
Style
I parametri salvabili nella Style Performance sono contraddistinti nel presente manuale dal simbolo
Sty
I banchi Favorite
Il Pa800 consente di creare un set personalizzato di Style, organizzabile in dieci banchi denominati Favorite (Preferiti).
Ognuno di questi banchi pu anche essere rinominato per assegnare un nome di genere musicale non compreso tra gli Style di
fabbrica.
La selezione dei banchi Favorite segnalata dallaccensione di
entrambi i LED allestrema sinistra dei tasti STYLE. Questi banchi sono interni, per cui non necessario effettuare alcun caricamento di dati. Ogni banco pu contenere fino a 32 Style,
visualizzabili sul display con i tasti PAGE.
Gli Style Favorite sono allocati in dieci cartelle, create automaticamente dal Pa800 allinterno della cartella FAVORITE sulla root
principale dellunit di memoria SSD. Anche se a tali cartelle
possibile assegnare i nomi preferiti da visualizzare sul display, in
realt nella memoria hanno nomi fissi, e cio:
FAVORITE01.STY
Bank 1
FAVORITE[0209].STY
Bank 29
Style Bank
FAVORITE10.STY
Bank 10
Non modificabile. Banco degli Style cui appartiene lo Style corrente. A ciascun banco corrisponde uno dei tasti STYLE.
119
Current Style
I parametri salvabili nellarea Style Play Setup sono contraddistinti nel presente manuale dal simbolo
Sty .
Riferimento
120
Ogni Style Element composto da unit pi piccole, denominate Chord Variation (CV), il cui numero tuttavia varia in base
al tipo di Style Element. Le Variation 1-4 possono avere fino ad
un massimo di 6 CV ciascuna, mentre tutti gli altri Style Element
un massimo di 2 CV.
Quando suonate sullarea di tastiera predisposta per il riconoscimento degli accordi (Lower, Upper o Full, a seconda di come
avete impostato la sezione Chord Scanning sul pannello frontale
dello strumento), larranger esegue una scansione della tastiera e
rileva gli accordi suonati in base alle note premute. Quindi, in
base allo Style Element selezionato, determina la Chord Variation (CV) pi adatta allaccordo rilevato. Quale Chord Variation
corrisponda a ciascun accordo riconosciuto dipende da una particolare impostazione dello Style: la Chord Variation Table. A
ogni Style Element corrisponde una Chord Variation Table, di
cui qui sotto possibile vedere un prototipo:
Accordo
Pop Ballad
Variation 2
CV1 CV6
CV1 CV2
6
M7
Drum
Perc
Bass
Acc1
Acc2
Acc3
Acc4
Acc5
CV2
Maj
Variation 1
CV1
Variation 1-4
Variation 3
Variation 4
M7b5
Sus4
Sus2
Intro1
M7sus4
min
CV1
CV2
m6
m7
m7b5
Intro 2
CV3
mM7
7
Intro 3/C.In
CV4
Fill 1
CV5
7b5
7sus4
dim
Fill 2
CV6
Fill 3/Break
dimM7
aug
aug7
Ending 1
Ending 2
augM7
no 3rd
no 3rd, no 5th
Ending 3
Scendendo ancora pi in dettaglio, dalla struttura ad albero proposta nella pagina precedente possibile notare come ogni
Chord Variation sia composta da diverse Track Sequence (tracce
di sequenza), e che il Pa800 ne supporti un massimo di 8.
DRUM e PERC sono dedicate alle sequenze di batteria e percussioni, BASS alle sequenze di basso ed ACC1-5 alle sequenze dei
vari strumenti di accompagnamento (archi, chitarra, piano etc.).
121
Cosa registrare
La selezione di uno Style esistente determina anche il ripristino della Style Performance originale, ma alcuni dei suoi
parametri sono tuttavia resettati in base ai relativi valori di
default e cio: Drum Mapping (Off), Kick & Snare Designation (Off), Original Style Sound (On), Keyboard Range
(On), Wrap Around (9). Ci significa che potreste notare
delle differenze tra lo Style in riproduzione e lo stesso Style
in modo operativo Style Record; per esempio, il reset del
parametro Drum Mapping potrebbe comportare la sostituzione di alcuni degli strumenti percussivi.
Riferimento
La registrazione di uno Style si basa principalmente sulla registrazione di tracce allinterno di una serie di Chord Variation,
allinterno di una serie di Style Element, questultimi allinterno
dello Style stesso.
122
Funzione di controllo
CC#
Permessi
Note On
RX Noise On
Pitch Bend
Channel After Touch
Modulation
Breath
Pan
10
Expression
11
CC#12
12
CC#13
13
Damper (Hold 1)
64
71
74
80
81
82
Nota: Nel modo operativo Style, lo strumento utilizza automaticamente il modo di riconoscimento degli accordi (Chord
Scanning) Fingered 3.
Nota: Alcuni messaggi di Control Change non possono essere registrati direttamente utilizzando i controlli integrati del Pa800.
Tutti i tipi di controllo permessi possono essere assegnati allAssignable Pedal/Slider/Switch (Pedale/Cursore/Switch assegnabili).
I messaggi di Control Change MIDI inseriti in seguito alluso di un
software su un computer esterno sono importati nel momento in
cui si utilizza lapplicazione Style to Midi, scaricabile dal sito
internet www.korgpa.com.
Alcuni controller sono resettati alla fine del pattern.
Sotto-intestazione di pagina
Dopo aver premuto il tasto RECORD, ed aver scelto se modificare uno Style esistente o crearne uno completamente nuovo, sul
display appare la pagina principale del modo operativo Style
Record, con il tab Record 1 selezionato.
Sotto-intestazione di pagina
Intestazione di
pagina
123
Icona Menu
di pagina
Style in registrazione/edit
Contatore beat
Style in registrazione/edit
Mostra il nome dello Style correntemente oggetto di registrazione/editing.
Contatore beat
Area Key/
Chord
Intestazione di pagina
Indica il modo operativo corrente e il valore di trasposizione
Master.
Master Transpose
(in semitoni)
Riferimento
124
High
(1/32) (1/8)
Risoluzione della griglia, in valori musicali. Selezionando per esempio 1/16, tutte le note saranno
spostate sullintervallo in sedicesimi pi vicino.
Scegliendo il valore di 1/8, le note saranno spostate sullintervallo in ottavi pi vicino. Il numero
3 dopo il valore di quantizzazione indica una
nota terzinata.
Nessuna
quantizzazione
1/16
1/8
On1
Metronomo abilitato, con una misura di conteggio preliminare prima dellinizio della registrazione.
On2
Metronomo abilitato, con due misure di conteggio preliminare prima dellinizio della registrazione.
Tempo
Parametro la cui selezione permette limpostazione del tempo.
Utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per specificare il valore
desiderato.
Suggerimento: Il valore di Tempo pu essere modificato anche
quando sono selezionati altri parametri. Per fare ci, tenete premuto il tasto SHIFT e ruotate la manopola DIAL.
Nota: La registrazione degli eventi di tempo determina sempre la
sovrascrittura degli stessi eventi gi presenti sulle tracce.
Nota: Il tempo effettivo assegnato allo Style visualizzabile sulla
schermata relativa al salvataggio della Style Performance nel modo
operativo Style Play (vedi Tempo corrente a pag. 93).
Meter
Indica la divisione ritmica dello Style Element. Il parametro pu
essere modificato solo quando lo Style Element non contiene
alcun evento al suo interno (prima cio di iniziare la registrazione).
125
Area Key/Chord
Key/Chord
Coppia di parametri che consente di specificare la tonalit principale della traccia e il tipo di accordo per la Chord Variation
corrente. Nel modo Style Play, tale accordo riprodotto esattamente come registrato, senza alcuna alterazione di trasposizione
da parte della NTT (vedi sotto).
Per registrare una sola Chord Variation in un singolo Style Element, la tonalit/accordo originale suggerita maj7 (con NTT
= i-Series). Fate attenzione a suonare anche la settima maggiore
(cio B per un accordo di Cmaj7th), per evitare che vi siano
note mancanti, oppure si verifichi unerrata conversione della
NTT qualora suoniate accordi differenti.
Nota: Per rispettare le specifiche tecniche Korg, consigliabile registrare sia la Chord Variation Major sia la minor per gli Style
Element Intro 1 ed Ending 1.
Selezionando una traccia possibile visualizzare la tonalit/
accordo (key/chord) ad essa assegnata. Tutte le tracce registrate
saranno riprodotte in base a tale impostazione. Se per esempio la
tonalit/accordo della traccia Acc1 corrisponde ad A7, la selezione della stessa determiner anche per tutte le altre luso della
tonalit/accordo A7.
Facendo riferimento allesempio sopra descritto, sar necessario
registrare la traccia Acc1 in chiave di AMajor, con le note appartenenti alla scala di A7. Il pattern sar cos richiamato nel
momento in cui lo strumento riconoscer un accordo di A7.
come scritto
come riprodotto
Selezionando i tipi Fixed, larranger sposta meno note possibili, in maniera da ottenere linee di legato e cambi di accordo pi
fluenti e naturali. Questo tipo di tabella pi indicato per le
tracce ad accordi (archi, piano, ecc).
come scritto
come riprodotto
Parallel/i-Series
Tutti i pattern originali debbono essere programmati sugli accordi Maj7 o min7. Nel caricamento dei vecchi Style della i-Series di Korg,
questa opzione selezionata automaticamente.
As recorded with
NTT = i-Series
(Key/Chord = CM7)
Riferimento
126
Parallel/No Transpose
Laccordo non modificato, ma solo spostato
senza variazioni sulla nuova tonalit. Il pattern
riproduce esattamente le note registrate, ed spostato sulla nuova tonalit cos com. limpostazione standard di Intro 1 ed Ending 1 per gli Style
originali Korg (nei quali si registra di solito una
progressione di accordi da mantenere inalterata
per qualsiasi tonalit).
Fixed/Chord Questa tabella sposta meno note possibili, in
modo da ottenere linee di legato e cambi di
accordo pi fluenti e naturali. indicata per le
tracce ad accordi (archi, piano ecc). Diversamente dal modo Parallel, laccordo programmato
non trasposto in base al parametro Wrap
Around, ma rimane sempre intorno alla posizione originale cercando di pescare le note
comuni tra gli accordi.
Fixed/No Transpose
Le note programmate possono essere trasposte
solo dal parametro Master Transpose. Non viene
cio applicata alcuna trasposizione al cambio
degli accordi.
Selezionate la traccia.
2.
3.
4.
Una volta giunti sul punto sul quale presente la nota che
desiderate cancellare, premetela sulla tastiera. Per cancellare la stessa nota per un intervallo di tempo prolungato,
mantenete premuta la nota fino per tutto il tempo necessario.
5.
127
Area dei
Sound
Parametro che permette di specificare in che modo lo Style Element debba essere introdotto una volta selezionato. Limpostazione disponibile solo per gli Style Element Fill 1, 2 e 3.
Immediate, first measure
Lelemento dello stile entra immediatamente e
inizia dalla prima battuta. Disponibile solo su Fill.
Immediate, current measure
Non modificabile. Indicatore che segnala il valore di trasposizione di ottava per la traccia, valido anche per la registrazione.
Per modificare limpostazione, utilizzate i tasti UPPER
OCTAVE, oppure andate alla pagina di edit Mixer/Tuning:
Tuning del modo Style Play (vedi pag. 103). Salvate infine la
nuova impostazione sulla Style Performance.
Riferimento
128
Lottava pi bassa di una tastiera a 61 note dedicata alla selezione del tipo di strumming (il tipo di pennata). Premendo questi tasti, potete riprodurre alcuni campioni di strumming veloce:
Completa in su (mute)
Completa in gi (mute)
Nota: per accedere a questa pagina necessario selezionare innanzitutto una traccia Guitar (vedi Track Type a pag. 144). In caso
contrario, il tab Guitar Mode rimarr in grigio (non selezionabile).
Nota: se desiderate programmare una traccia Guitar da un sequencer esterno, dovrete associare le tracce Guitar al canale MIDI corretto. Andate alla pagina Global > MIDI > MIDI IN Channels, e
assegnate alla traccia Style corrispondente (di solito Acc1 ~ Acc5) lo
stesso canale MIDI che intendete specificare per la traccia Guitar
sul sequencer esterno. Quindi andate alla pagina Style Record >
Style Track Controls > Type/Tension/Trigger, e impostate per la
traccia il tipo Gtr (vedi Track Type a pag. 144).
Il modo Guitar permette di creare facilmente parti di chitarra
ritmica estremamente realistiche, evitando perci il classico e
poco naturale drive di solito associato a questo tipo di programmazione MIDI. In questo caso sar sufficiente registrare
poche note per ottenere delle tracce di chitarra ritmica davvero
convincenti, nelle quali ciascun accordo riprodotto in base alla
posizione reale delle note sulla tastiera della chitarra, e non generato semplicemente trasponendo un pattern programmato.
Panoramica sulla registrazione
La registrazione di una traccia Guitar differisce da quella delle
altre tracce, nelle quali si suonano esattamente le note che appartengono a una determinata linea melodica. Nelle tracce Guitar si
suonano le note corrispondenti ai modi di strumming, o gli
arpeggi utilizzando le note corrispondenti alle sei corde della
chitarra (e le note speciali corrispondenti a tonica e quinta). Il
paragrafo che segue descrive in dettaglio i diversi tasti di controllo.
Completa in
gi
Completa in su
In su, 4 corde
Completa in
gi, lenta
In gi, 4 corde
Completa in su, lenta
Tutte in mute
Quinta
riconosciuta
Tonica
riconosciuta
VI corda (E)
V corda (A)
IV corda (D)
Power Chord
Completa in gi/su
I corda (e)
II corda (B)
III corda (G)
Gi/su, 4 corde
129
Proseguendo sulla tastiera, le tre ottave superiori di uno strumento a 61 note possono essere utilizzate per triggerare gli RX
Noise:
Posizionare il capotasto
Oltre ai tipi di strumming, alla selezione delle corde e agli RX
Noise, potete anche scegliere la posizione del capotasto. Da
notare che luso del capotasto potrebbe impedire ad alcune
corde di suonare, e ci in base allaccordo composto. Per verificare quali corde risuonano e quali invece sono omesse o stoppate, fate riferimento al paragrafo Diagramma a seguire.
Scegliere la tonalit/accordo
Il pattern registrato nella tonalit indicata dalla coppia di parametri Key/Chord. Tuttavia, questo parametro tenuto in considerazione solo durante la riproduzione degli Style Element Intro
1 ed Ending 1. Con Intro 1 ed Ending 1 (per entrambe le Chord
Variation 1 e 2) potete inoltre specificare una progressione di
accordi, utilizzando lottava MIDI pi bassa (C-1 ~ B-1). I tipi di
accordi sono inseriti in base alla velocity, come descritto nella
tabella in basso:
Vel
Tipo di accordo
Vel
Tipo di accordo
IX
Posizione del capotasto sulla tastiera della chitarra (es.: I corrisponde al primo tasto, II al
secondo, e cos via).
Diagramma
In questo diagramma possibile visualizzare la composizione di
un accordo sulla tastiera della chitarra. I simboli adottati sono i
seguenti:
Maggiore
Maggiore 6a
Maggiore 7a
4a sospesa
2a sospesa
Minore
Punto rosso
Minore 6a
10
Minore 7a
11
12
13
7a dominante
14
7a con 5a bemolle
15
7a con 4a sospesa
16
Diminuito
17
18
Aumentato
19
7a aumentata
20
21
Maggiore senza 3a
22
Maggiore senza 3a e 5a
23
5a bemolle
24
7a diminuita
Riferimento
RX Noise
130
2.
3.
4.
Quando ritenete di essere pronti alla registrazione, premete il tasto START/STOP per fermare larranger. Toccate
ripetutamente licona di stato della traccia fino a modificarne la condizione in
2.
6.
7.
8.
Toccate il tab Record 2 per accedere allArea Sound ed assegnare i suoni desiderati a ciascuna traccia dello Style. Non
consentito scegliere i Sound Digital Drawbars. (Per ulteriori dettagli, consultate Area dei Sound a pag. 127).
9.
reale, consultate il paragrafo Procedura per la registrazione Realtime a seguire. Se invece desiderate effettuare la
registrazione Step, consultate Procedura per la registrazione Step a pag. 131.
(Record).
Dopo aver ripristinato lo stato Record della traccia, premete il tasto START/STOP per avviare la registrazione. In
base allimpostazione del parametro Metro (metronomo)
scelta, la registrazione sar tuttavia preceduta da 1 o 2
misure di conteggio preliminare. Suonate la tastiera per
registrare la parte desiderata. La lunghezza del pattern corrisponder al valore precedentemente specificato con il
parametro Rec Length, quindi ricomincer da capo.
Dato che la registrazione avviene sovraincisione, possibile
continuare ad aggiungere note ed accordi ad ogni passaggio
successivo. Questo particolarmente utile nel caso in cui si
desideri registrare un singolo strumento percussivo ad ogni
passaggio.
4.
5.
2.
3.
4.
Inserite una nota, una pausa oppure un accordo nella posizione corrente.
Per inserire una nota, premete la nota desiderata sulla
tastiera. Il valore della nota inserita corrisponder al valore
di Step stabilito precedentemente. Se desiderate modificare
la sua velocity o durata relativa, utilizzate i parametri
Duration e Velocity (vedi pag. 152).
2.
3.
Per legare una nuova nota alla precedente, toccate il pulsante Tie sul display. La nuova nota (con la stessa altezza)
sar inserita e legata a quella che la precede, senza il bisogno quindi di premere alcunch sulla tastiera.
4.
5.
6.
Es. 1:
Step Time =
Riferimento
Inserire una seconda voce. anche possibile inserire dei passaggi dove la prima nota mantenuta premuta, mentre la
seconda si muove liberamente rispetto alla prima.
6.
Per inserire un accordo oppure una seconda voce, consultate il paragrafo Accordi e seconde voci nella registrazione
Step a seguire.
5.
8.
131
On
Press E and C
Off
Release E (continue holding C)
Step Time =
On
Press G
Off
Release G and C
132
Es.2:
Step Time =
Menu Edit
Step Time =
Tie
On
Press C
On
Press G (continue holding C)
Off
Release G and C
Es.3:
Step Time =
On
Press F and C
Step Time =
Per tornare alla pagina principale del modo Style Record da una
qualsiasi pagina di edit, premete il tasto EXIT.
Step Time =
Step Time =
Off
Release F
(continue holding C)
Step Time =
Off
Release G
(continue holding C)
Step Time =
On
Press E
(continue holding C)
On
Press G
(continue holding C)
On
Press D
(continue holding C)
Step Time =
Step Time =
Off
Release D
(continue holding C)
Off
Release E and C
Style Element
Sezione di edit selezionato
Icona Menu
di pagina
Informazioni
sulla traccia
selezionata
Area dei
parametri
Tab
133
Sezione di edit
Icona Menu
di pagina
Area dei
parametri
Stato delle
tracce
Tab
Modo operativo
Intestazione di
pagina
Lista
eventi
Tab
Barra di scorrimento
Intestazione di pagina
Vedi Intestazione di pagina a pag. 123.
Sotto-intestazione di pagina
Area del display dove sono indicate alcune informazioni aggiuntive sulla Song.
Tab
Utilizzate i tab per selezionare una delle pagine di edit appartenenti alla sezione di edit corrente.
Style Element
selezionato
Chord Variation
selezionata
Traccia selezionata
Indica il nome della traccia oggetto di editing. Usate il menu a
comparsa della traccia per scegliere una traccia dello Style
diversa da quella corrente.
SE/CV (Style Element/Chord Variation)
Style Element e Chord Variation selezionati. Il parametro non
pu essere modificato. Se desiderate quindi scegliere uno Style
Element o una Chord Variation differente, premete il tasto EXIT
per tornare alla pagina principale del modo operativo Style
Record (vedi Pagina principale - Record 1 a pag. 123).
Lista eventi
Area del display che permette di visualizzare tutti gli eventi contenuti nella traccia selezionata appartenente allo Style Element
scelto.
Riferimento
134
Altri elementi
Toccate levento per effettuarne la selezione. Gli eventi selezionati sono indicati in video inverso (sfondo scuro) sul display, e
riprodotti.
Position
Indica la posizione dellevento, espresso nella forma aaa.bb.ccc:
Delete
Campi che indicano il tipo e i rispettivi valori dellevento presente nellelenco. Il valore pu variare in base al tipo di evento
selezionato. Il display inoltre mostra (in grigio, quindi non
modificabile) il valore dellevento di CC#11 (Expression) presente allinizio del pattern, e il simbolo End Of Loop, che
segnala il punto limite della traccia.
Type
Value 1
Value 2
Note
Velocity
Ctrl
Numero di Control
Change
Bend
Valore di Bend
Insert
Pulsante che permette di inserire un nuovo evento nella posizione corrente. I valori di default automaticamente assegnati al
nuovo evento corrispondono a: Type = Note, Pitch = C4, Velocity = 100, Length = 192.
2.
4.
Premete il tasto START/STOP per ascoltare la Chord Variation selezionata. Premete nuovamente il tasto START/
STOP per fermare il playback. Da notare che la funzione
Chord Scanning non pu essere abilitata, per cui il pattern
sempre riprodotto in base allimpostazione di Key/Chord
originale.
5.
6.
Toccate il tab Event Edit per tornare alla pagina Event Edit.
Length
Lunghezza (durata) dellevento di Nota selezionato. Il valore
espresso nel formato gi descritto per il parametro Position. Il
parametro disponibile solo per gli eventi di nota.
Nota: Se si modifica un parametro il cui valore 000.00.000 su
un qualsiasi altro valore, non sar in seguito pi possibile ripristinare il valore originale. Questo (piuttosto) insolito valore pu
essere rintracciato in alcune tracce di batteria o di percussioni.
Barra di scorrimento
Permette di scorrere lintera lista di eventi sul display.
135
7.
8.
Sul display appare lelenco degli eventi contenuti nella traccia selezionata (a sua volta facente parte della Chord Variation selezionata al punto 2 della procedura). Alcuni degli
eventi posizionati allinizio della Chord Variation, cos
come levento EndOfTrk (che segnala il punto limite
della traccia) non possono essere modificati, e sono perci
indicati in grigio.
zionata, premete il tasto EXIT per tornare alla pagina principale del modo operativo Style Record, e da qui riprendete
il punto 2 della procedura per scegliere e modificare
unaltra Chord Variation.
17. Dopo aver completato lediting di tutto lo Style, selezionate
Riferimento
9.
136
La funzione di quantizzazione pu essere utilizzata per correggere automaticamente gli errori di timing commessi in fase di
registrazione, oppure, in alternativa, per dare al ritmo del pattern un certo groove.
All
Note ed RX Noise.
Eventi di Control Change. Consultate la tabella in
basso per conoscere i numeri di Control Change
permessi dagli Style.
Control function
Track
Parametro da utilizzare per selezionare la traccia.
Note/RX Noise
Control
Modulation 1
Resolution
Modulation 2
Pan
10
Expression(a)
11
CC#12
12
CC#13
13
Parametro che stabilisce la quantizzazione degli eventi gi registrati. Selezionando per esempio il valore 1/8, tutte le note
saranno spostate sullintervallo in ottavi pi vicino. Analogamente, scegliendo un valore di 1/4, le note saranno posizionate
sullintervallo in quarti pi vicino.
Damper
64
Filter Resonance
71
74
CC#80
80
CC#81
81
CC#82
82
Nessuna
quantizzazione
1/8
1/4
(1/32) (1/4)
Risoluzione della griglia, in valori musicali. Il
carattere bf aggiunto dopo il presente valore
segnala una quantizzazione del tipo swing. Il
numero 3 indica invece una nota terzinata.
Start / End Tick
Coppia di parametri che permette di specificare lintervallo del
pattern oggetto di quantizzazione.
Se per esempio desiderate quantizzare tutte le misure di una
Chord Variation lunga quattro misure, impostate il parametro
Start su 1.01.000, e il parametro End su 5.01.000.
137
Value
Execute
Pagina che consente di stabilire o modificare la velocity (dinamica) delle note della traccia selezionata. presente un modo
Advanced (Avanzato) che vi permette di scegliere una curva di
velocity per il range selezionato. Questo vi consentir di creare
interessanti effetti di fade-in (crescendo) o fade-out (dissolvenza) di volume.
Riferimento
138
Nota: Lassegnazione di un RX Sound alla traccia oggetto di editing potrebbe far cambiare il suono corrispondente, dato che questo
tipo di suoni composto da pi timbri configurati in layer e triggerati da valori di velocity differenti.
Inoltre, un effetto di fade-out (dissolvenza) potrebbe determinare
un salto di volume prossimo al livello zero, poich un layer con
livello elevato potrebbe essere triggerato da valori bassi di velocity.
Curve
(Disponibile solo in modo Advanced). Usate questo parametro per
selezionare uno dei sei tipi di curva disponibili, e per specificare
in che modo la velocity debba cambiare in rapporto al tempo.
Start Value = 0%, End Value = 100%
Curve 1
Curve 2
Curve 3
127
127
127
Velocity
Velocity
Velocity
Track
1
End
Value
Start
Value
End
Value
Curve 5
Curve 4
127
127
Velocity
Velocity
Velocity
Start
Value
End
Value
Start
Value
Start
Value
End
Value
Curve 6
127
Start
Value
End
Value
RANDOM
Start
Value
End
Value
Value
0100
Execute
Advanced
Selezionando questa casella di spunta possibile accedere
allediting dei parametri Intensity, Curve, Start Velocity
Value ed End Velocity Value.
Intensity
(Disponibile solo in modo Advanced). Utilizzate questo parametro
per specificare il grado con il quale far variare la velocity in rapporto alla curva scelta con il parametro Curve.
0100%
Funzione che consente di cancellare velocemente la misura selezionata (oppure pi misure) dalla Chord Variation selezionata.
Loperazione comporter lo spostamento indietro (verso linizio
del pattern) di tutte le misure successive allintervallo oggetto di
cancellazione.
All
Note
Dup.Note
Tutte le note duplicate. Quando due note identiche sono collocate sullo stesso tick, la cancellazione avr luogo per quella con il valore di
velocity inferiore.
After Touch
Execute
Pulsante che permette di eseguire loperazione specificata nella
presente pagina.
Icona Stato della traccia
Stato della traccia. Toccate licona per modificarne la condizione.
Pitch Bend
Ctl.Change
CC00/32CC127
Singolo evento di Control Change. I Control
Change con numero doppio (per es.: 00/32) sono
trasmessi insieme come MSB/LSB.
Nota: I presenti parametri sono disponibili solo dopo aver selezionato le opzioni All oppure Note.
Execute
Pulsante che permette di eseguire loperazione specificata nella
presente pagina.
Icona Stato della traccia
Riferimento
139
140
Funzione che permette di cancellare velocemente uno Style Element, una Chord Variation, o lintero Style.
Drum-Acc5
Nota: Nel caso si tenti di copiare troppi eventi sullo stesso tick, il
display mostrer il messaggio Too many events!, e loperazione
sar annullata.
Var1CountIn
Singolo Style Element.
V1-CV1CI-CV2
Singola Chord Variation.
Execute
Pulsante che permette di eseguire loperazione specificata nella
presente pagina.
Icona Stato della traccia
Var1End2
V1-CV1E2-CV2
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
Nomi delle tracce
Nomi delle tracce, indicati sotto i pulsanti.
Drum-Acc5
141
Execute
Pulsante che permette di eseguire loperazione specificata nella
presente pagina.
Icona Stato della traccia
Stato della traccia. Toccate licona per modificarne la condizione.
Stato Play. Consente lascolto della traccia.
Se la lunghezza della Chord Variation sorgente un sottomultiplo di quella di destinazione, la copia sar eseguita
ripetutamente fino a riempire la Chord Variation di destinazione. Per esempio, se la CV sorgente composta da 4
misure, e quella di destinazione da 8 misure, la CV sorgente
sar copiata due volte (4x2=8).
1 2 3 4
1 2 3 4 1 2 3 4
Qualora la Chord Variation sorgente non sia un sottomultiplo di quella di destinazione, la CV sorgente sar copiata
pi volte fino a riempire tutta la CV di destinazione. Se per
esempio la CV sorgente composta da 6 misure, mentre
quella di destinazione da 8 misure, la CV sorgente sar
copiata una volta per intero, ed una volta comprendendo
solo le prime due misure.
CV1CV6
1 2 3 4 5 6
1 2 3 4 5 6 1 2
Nota: Evitate di eseguire loperazione di copia tra Chord Variation
con divisioni ritmiche differenti tra loro (per es.: una di 4/4 su una
di 3/4).
To CV (Chord Variation)
Parametro che permette di scegliere la Chord Variation di destinazione allinterno dello Style corrente sulla quale incollare i dati
copiati.
CV1CV6
Execute
Toccate questo pulsante per eseguire loperazione selezionata
nella presente pagina.
Riferimento
142
entrate nella Event Edit della traccia corrispondente per rimuovere i messaggi di Expression indesiderati.
Area Expression
Expression Monitor
Grazie a questi indicatori potete controllare se la traccia contiene
i messaggi di CC#11 (Expression). I messaggi di Expression
modificano il volume della traccia, ma sono piuttosto difficili da
individuare, a meno che non si leggano con attenzione tutti gli
eventi presenti nella pagina Event Edit.
Questo tipo di monitor pu aiutarvi a identificare la traccia e la
posizione degli eventi di espressione, permettendovi anche di
accedere alla Event Edit solo se la traccia contiene tali eventi.
Premete il tasto START/STOP per avviare la riproduzione, e controllate gli indicatori. Quando uno degli indicatori si accende,
entrate nella Event Edit della traccia corrispondente per rimuovere i messaggi di Expression indesiderati.
Expression
Utilizzate le manopole virtuali per impostare i valori di Expression (CC#11) di ciascuna traccia. Il valore attribuito pu essere
visualizzato anche allinizio della Lista di Event Edit (vedi Event
Edit: Event Edit a pag. 133).
Per ogni Style Element pu essere definito un valore di Expression differente, in maniera da poter modificare il bilanciamento
delle tracce.
Regolazione dellexpression
Una volta raggiunta la presente pagina, premete il tasto corrispondente sul pannello di controllo per selezionare uno Style
Element (VARIATION1 ENDING3).
Per copiare le impostazioni della presente pagina su un altro
Style Element, utilizzate i comandi Copy Sound e Copy
Expression dal menu di pagina (vedi Finestra di dialogo Copy
Sounds e Finestra di dialogo Copy Expression a partire da
pag. 150).
Area Sound
Vedi Area dei Sound a pag. 127 per maggiori informazioni.
Livello dellespressione
2.
3.
4.
5.
143
Una volta raggiunta la presente pagina, premete il tasto corrispondente sul pannello di controllo per selezionare uno Style
Element (VARIATION1 ENDING3).
Per copiare le impostazioni della presente pagina su un altro
Style Element, utilizzate il comando Copy Keyboard Range dal
menu di pagina (vedi Finestra di dialogo Copy Key Range a
pag. 151).
Top/Bottom
Coppia di parametri che permette di specificare il limite inferiore e superiore dellintervallo assegnato alla traccia corrispondente dello Style Element corrente.
Area Volume
Controlli che permettono di impostare il volume e lo stato di
ciascuna traccia. Vedi pag. 126 per ulteriori informazioni.
noto, ad esempio, che il limite inferiore di registro di una chitarra la nota E2. Suonando un accordo che comprenda note al
di sotto di tale limite, il pattern trasposto sarebbe riprodotto al di
fuori del limite inferiore della chitarra, producendo di conseguenza un suono innaturale. In questo caso quindi, per risolvere
il problema baster impostare il limite Bottom sulla nota E2 per
la chitarra.
A ciascun Style Element pu essere attribuito un valore di Keyboard Range differente.
RX Noise
Utilizzate questi controlli per regolare il volume degli RX Noise
per le tracce corrispondenti. Questo tipo di controllo valido
per tutti i tipi di tracce (a condizione che i Sound prevedano
lutilizzo degli RX Noise).
Humanize GTR
Utilizzate questi controlli per applicare un valore casuale ai parametri di posizione, velocity e durata delle note per le tracce Guitar (vedi Track Type a pag. 144). Questa voce non influisce su
altri tipi di tracce.
Riferimento
Area Volume
144
Drum
Perc
Traccia Percussion. Tipo di traccia non trasponibile, utilizzabile per Drum Kit composti da suoni
Percussion. La traccia NON influenzata dal
Drum Mapping.
Bass
Acc
Traccia Accompaniment. Tipo di traccia utilizzabile liberamente, sia per i pattern di accompagnamento melodico che armonico.
Gtr
Una volta raggiunta la presente pagina, premete il tasto corrispondente sul pannello di controllo per selezionare uno Style
Element (VARIATION1 ENDING2).
Chord / Chord Variation
Parametri che permettono di assegnare la Chord Variation a ciascuno dei principali accordi riconosciuti.
Trigger Mode
Parametro che consente di definire in che modo le tracce di tipo
Bass ed Acc debbano essere retriggerate quando si cambia
accordo.
Off
Rt
Rp
Tension
Una volta raggiunta la presente pagina, premete il tasto corrispondente sul pannello di controllo per selezionare uno Style
Element (VARIATION1 ENDING3).
Track Type
Parametro che consente di specificare il tipo di traccia.
Il parametro Tension permette di aggiungere allaccompagnamento le note cosiddette di tensione (una 9a, un11a e/o una
13a) che sono state effettivamente suonate, ma che non sono
scritte nel pattern dello Style. Il parametro stabilisce se le note
Tension presenti nellaccordo riconosciuto debbano essere
aggiunte alle tracce del tipo Acc.
On
Off
145
Riferimento
146
1.
2.
3.
4.
Canale MIDI
Traccia Pa800
Bass
10
Drum
11
Percussion
12-16
Accompaniment 1-5
Spuntando questa casella potete decidere di inizializzare (resettare) tutte le impostazioni del Pad (per es.: Key/Chord, Chord
Table, Sound) nel momento in cui eseguite il caricamento del
file SMF.
Program Change
To E/CV
Nel caso non fossero stati salvati nel file SMF, i messaggi di Program Change, Control Change 00, 11 e 32 possono comunque
essere programmati in modo Style Record, usando le funzioni di
edit dedicate.
La forma generica dei nomi dei Marker allinterno del file SMF
EnCVn, i cui singoli componenti sono elencati nella seguente
tabella:
Componente
Significato
CV
147
Export SMF
La funzione Export SMF permette lesportazione di una Chord
Variation in formato Standard MIDI File (SMF), per il successivo editing su un sequencer esterno.
To Song
From E/CV
Menu a comparsa utilizzabile per la selezione di una delle Chord
Variation disponibili dello Style corrente.
Execute
Dopo aver selezionato una Chord Variation, toccate questo pulsante per esportarla in formato Standard MIDI File. Sul display
apparir una finestra standard per la selezione del dispositivo di
destinazione; scegliete il dispositivo e la directory di destinazione
e quindi toccate il pulsante Save.
Riferimento
148
Menu di pagina
1.
2.
3.
4.
Write Style
Comando che permette laccesso alla finestra di dialogo Write
Style, nella quale salvare lo Style sulla memoria interna.
Time signature
Consultate Finestra di dialogo Write Style a pag. 149 per maggiori informazioni.
Undo
Program Change
Disponibile sono nel modo Record. Comando che consente, soltanto in modo Record, la cancellazione dellultima registrazione
effettuata e il ripristino della situazione originale. Eseguendo
nuovamente il comando (Redo) possibile invece confermare
la nuova registrazione.
Copy Key/Chord
(Disponibile solo in alcune pagine di edit). Comando che consente laccesso alla finestra di dialogo Copy Key/Chord.
Consultate Finestra di dialogo Copy Key/Chord a pag. 150 per
ulteriori informazioni.
Copy Sound
(Disponibile solo in alcune pagine di edit). Comando che consente, dopo aver aperto la sezione di edit Style Element Track
Control, laccesso alla finestra di dialogo Copy Sound, la quale
rende possibile copiare tutti i Sound assegnati alle tracce dello
Style Element corrente su uno Style Element differente.
Consultate Finestra di dialogo Copy Sounds a pag. 150 per
ulteriori informazioni.
Copy Expression
(Disponibile solo in alcune pagine di edit). Comando che consente, dopo aver aperto la sezione di edit Style Element Track
Control, laccesso alla finestra di dialogo Copy Expression, la
quale rende possibile copiare tutti i valori di Expression (Espressione) assegnati alle tracce dello Style Element corrente su uno
Style Element differente.
Consultate Finestra di dialogo Copy Expression a pag. 150 per
ulteriori informazioni.
149
(Disponibile solo nelle pagine Main Record). Comando che permette la cancellazione della traccia selezionata.
Overdub Step Recording
(Disponibile solo nelle pagine Main Record). Selezionate questo
comando per aprire la finestra Overdub Step Recording (vedi
Finestra Overdub Step Recording a pag. 151).
Solo Track
Selezionate la traccia che desiderate porre in Solo, e quindi inserite il segno di spunta accanto a questa voce per isolarne il suono
nel monitoraggio (escludendo automaticamente tutte le altre).
Quando la funzione Solo attivata, lindicazione Solo lampeggia nellintestazione della pagina.
Per disattivare lo stato di Solo, toccate nuovamente la voce sul
display per rimuovere il segno di spunta.
Tenete premuto il tasto SHIFT e toccate una traccia sul
display per porla in Solo. Per annullare la funzione, ripetete
loperazione sulla stessa traccia posta in Solo.
Exit from Record
Comando che permette di uscire dal modo Record senza effettuare alcun salvataggio delle variazioni apportate allo Style.
Riferimento
150
Var1CountIn
Singolo Style Element sul quale effettuare la copia
dei Sound.
Var1CountIn
Singolo Style Element sul quale effettuare la copia
dei valori.
151
Var1CountIn
Var1CountIn
Singolo Style Element sul quale effettuare la copia
dei valori.
DRUMACC5
Elenco che riporta gli eventi gi inseriti. Il singolo evento presente nella lista pu essere cancellato e selezionato nuovamente
per lediting toccando il pulsante Back.
Valori Step Time
Permettono di stabilire la durata musicale dellevento da inserire.
All
Dot (.)
Triplet (3)
Riferimento
Traccia Style.
152
Meter
Indica la divisione ritmica della misura corrente. Il presente
parametro non pu essere modificato in questa pagina. Per fare
ci prima di iniziare la registrazione, tornate alla pagina principale del modo operativo Style Record (consultate il punto 6 della
procedura descritta a pag. 130 per maggiori informazioni).
Free Memory
Indica la quantit di memoria disponibile per la registrazione.
Duration
Parametro relativo alla durata della nota inserita. La percentuale
sempre riferita al valore di Step.
25%
Staccatissimo.
50%
Staccato.
85%
Articolazione standard.
100%
Legato.
Velocity
Parametro da impostare prima di effettuare linserimento delle
note o degli accordi. Rappresenta la dinamica (intensit)
dellevento oggetto dinserimento.
Kbd
1127
Rest
Pulsante che permette di inserire una pausa.
Tie
Pulsante che consente di legare la nota da inserire alla nota precedente.
Back
Pulsante che permette laccesso allo step precedente, e la cancellazione dellevento inserito.
Next M. (Next Measure)
Pulsante che consente laccesso alla misura successiva, e simultaneamente linserimento automatico di pause negli spazi rimasti
fino alla fine della misura corrente.
Done
Pulsante che permette luscita dal modo Step Record.
Cancel
No
Yes
153
Pad
CV1
Pad Track
CV2
Selezionate Record/Edit Pad per scegliere uno dei Pad esistenti al quale desiderate apportare le variazioni. Qualora si
tratti di un Pad Factory (cio quelli pre-programmati da
Korg), potreste non essere in grado di effettuarne la sovrascrittura sulla locazione di memoria originale (e questo in
base allo stato del parametro Factory Style and Pad Protect della pagina Media > Preferences); in questo caso, salvate il Pad in una delle locazioni dellarea User.
CV3
Cosa registrare
La registrazione di un Pad consiste nel registrare una singola
traccia, allinterno di una serie di Chord Variation, allinterno
del Pad stesso.
Non indispensabile registrare tutte le Chord Variation. In
genere sufficiente registrare una sola Chord Variation.
Riferimento
154
La pagina principale del modo Pad Record una versione semplificata di quella del modo Style Record, con solo una traccia
registrabile e nessun Style Element. Lunica aggiunta rappresentata dal parametro Pad Sync
Nelle pagine Main, Event Edit, Quantize, Transpose, Velocity o Delete, premete il tasto START/STOP per monitorare
la Chord Variation selezionata. Premete nuovamente il
tasto START/STOP per interrompere il playback.
Resolution
Parametro che determina il valore di quantizzazione da utilizzare durante la registrazione.
Pad Sync
PAD
Questo parametro consente di specificare la modalit di sincronizzazione per il pattern del Pad.
Off
Continued
155
Tempo
Selezionate questo parametro ed utilizzate i controlli TEMPO/
VALUE per impostare il tempo.
Nota: Questo valore di Tempo non viene in realt registrato, ma
solo usato per consentirvi di testare il pattern con diverse velocit
durante le operazioni di editing o lincisione degli eventi musicali.
Contatore Beat
Indica il meter (divisione ritmica) del sequencer. Potete modificare questo valore solo quando sul sequencer non stato ancora
registrato alcun evento.
PAD
PAD
PAD
Program Change
PAD
PAD
PAD
Cursore virtuale
On1
On2
Off
Riferimento
Beat
156
come riprodotto
Area Key/Chord
Key/Chord
PAD
Area NTT
NTT Type/Table
PAD
come scritto
come scritto
come riprodotto
Selezionando i tipi Fixed, larranger sposta meno note possibili, in maniera da ottenere linee di legato e cambi di accordo pi
Parallel/i-Series
Tutti i pattern originali debbono essere programmati sugli accordi Maj7 o min7. Nel caricamento dei vecchi Style della i-Series di Korg,
questa opzione selezionata automaticamente.
As recorded with
NTT = i-Series
(Key/Chord = CM7)
Parallel/No Transpose
Laccordo non modificato, ma solo spostato
senza variazioni sulla nuova tonalit. Il pattern
riproduce esattamente le note registrate, ed spostato sulla nuova tonalit cos com. limpostazione standard di Intro 1 ed Ending 1 per gli Style
originali Korg (nei quali si registra di solito una
progressione di accordi da mantenere inalterata
per qualsiasi tonalit).
Fixed/Chord Questa tabella sposta meno note possibili, in
modo da ottenere linee di legato e cambi di
accordo pi fluenti e naturali. indicata per le
tracce ad accordi (archi, piano etc). Diversamente dal modo Parallel, laccordo programmato
non trasposto in base al parametro Wrap
Around, ma rimane sempre intorno alla posizione originale cercando di pescare le note
comuni tra gli accordi.
Fixed/No Transpose
Le note programmate possono essere trasposte
solo dal parametro Master Transpose. Non viene
cio applicata alcuna trasposizione al cambio
degli accordi.
2.
3.
4.
Nota: per accedere a questa pagina necessario selezionare innanzitutto una traccia Guitar (vedi Track Type a pag. 165). In caso
contrario, il tab Guitar Mode rimarr in grigio (non selezionabile).
Nota: se desiderate programmare una traccia Guitar da un sequencer esterno, dovrete associare le tracce Guitar al canale MIDI corretto. Andate alla pagina Global > MIDI > MIDI IN Channels, e
assegnate alla traccia Style corrispondente (di solito Acc1 ~ Acc5) lo
stesso canale MIDI che intendete specificare per la traccia Guitar
sul sequencer esterno. Quindi andate alla pagina Style Record >
Style Track Controls > Type/Tension/Trigger, e impostate per la
traccia il tipo Gtr (vedi Track Type a pag. 165).
Il modo Guitar permette di creare facilmente parti di chitarra
ritmica estremamente realistiche, evitando perci il classico e
poco naturale drive di solito associato a questo tipo di programmazione MIDI. In questo caso sar sufficiente registrare
poche note per ottenere delle tracce di chitarra ritmica davvero
convincenti, nelle quali ciascun accordo riprodotto in base alla
posizione reale delle note sulla tastiera della chitarra, e non generato semplicemente trasponendo un pattern programmato.
Panoramica sulla registrazione
La registrazione di una traccia Guitar differisce da quella delle
altre tracce, nelle quali si suonano esattamente le note che appartengono a una determinata linea melodica. Nelle tracce Guitar si
suonano le note corrispondenti ai modi di strumming, o gli
arpeggi utilizzando le note corrispondenti alle sei corde della
chitarra (e le note speciali corrispondenti a tonica e quinta). Il
paragrafo che segue descrive in dettaglio i diversi tasti di controllo.
Riferimento
157
158
Lottava pi bassa di una tastiera a 61 note dedicata alla selezione del tipo di strumming (il tipo di pennata). Premendo questi tasti, potete riprodurre alcuni campioni di strumming veloce:
Proseguendo sulla tastiera, le tre ottave superiori di uno strumento a 61 note possono essere utilizzate per triggerare gli RX
Noise:
Completa in su (mute)
Completa in gi (mute)
RX Noise
Completa in
gi
Completa in su
In su, 4 corde
Completa in
gi, lenta
In gi, 4 corde
Completa in su, lenta
Posizionare il capotasto
Oltre ai tipi di strumming, alla selezione delle corde e agli RX
Noise, potete anche scegliere la posizione del capotasto. Da
notare che luso del capotasto potrebbe impedire ad alcune
corde di suonare, e ci in base allaccordo composto. Per verificare quali corde risuonano e quali invece sono omesse o stoppate, fate riferimento al paragrafo Diagram a seguire.
Scegliere la tonalit/accordo
Il pattern registrato nella tonalit indicata dalla coppia di parametri Key/Chord. Tuttavia, questo parametro tenuto in considerazione solo durante la riproduzione degli Style Element Intro
1 ed Ending 1. Con Intro 1 ed Ending 1 (per entrambe le Chord
Variation 1 e 2) potete inoltre specificare una progressione di
accordi, utilizzando lottava MIDI pi bassa (C-1 ~ B-1). I tipi di
accordi sono inseriti in base alla velocity, come descritto nella
tabella in basso:
Vel
Tutte in mute
Quinta
riconosciuta
Tonica
riconosciuta
VI corda (E)
V corda (A)
IV corda (D)
Power Chord
Completa in gi/su
I corda (e)
II corda (B)
III corda (G)
Gi/su, 4 corde
Tipo di accordo
Vel
Tipo di accordo
Maggiore
Maggiore 6a
Maggiore 7a
4a sospesa
2a sospesa
Minore
Minore 7a
Minore 6a
10
11
12
13
7a dominante
14
7a con 5a bemolle
15
7a con 4a sospesa
16
Diminuito
17
18
Aumentato
19
7a aumentata
20
21
Maggiore senza 3a
22
Maggiore senza 3a e 5a
23
5a bemolle
24
7a diminuita
159
Menu Edit
Premendo il tasto MENU mentre ci si trova nel modo Pad
Record, sul display appare il menu Pad Record Edit Menu.
IX
Posizione del capotasto sulla tastiera della chitarra (es.: I corrisponde al primo tasto, II al
secondo, e cos via).
Diagram
In questo diagramma possibile visualizzare la composizione di
un accordo sulla tastiera della chitarra. I simboli adottati sono i
seguenti:
Punto rosso
Sezione di edit
Icona Menu
di pagina
Informazioni
Traccia Pad
Area parametri
Tab
Riferimento
Questa coppia di parametri permette di definire la tonalit originale e il tipo di accordo per la traccia. I parametri operano in
modo differente rispetto agli altri tipi di tracce; infatti, se per
questultime il valore impostato viene utilizzato come tonalit di
riferimento per la trasposizione NTT, per le tracce Guitar esiste
una differenza tra la registrazione di una Chord Variation contenuta in uno Style Element Intro o Ending, e la registrazione di
una Chord Variation separata:
160
Sezione di edit
Icona Menu
di pagina
Tab
Modo operativo
Indica che lo strumento in modo Pad Record.
Sezione di edit
Segnala la sezione di edit corrente, che corrisponde a una delle
voci del menu di edit (vedi Menu Edit a pag. 159).
Icona Menu di pagina
Per escludere un certo tipo di eventi dalla pagina Event Edit, attivate il filtro corrispondente.
Nota: Alcuni degli eventi mostrati non sono selezionabili, dato che
corrispondono a voci non modificabili per i Pad.
Area parametri
La pagina assomiglia molto alla Event Edit Filter del modo Style
Record. Consultate Event Edit: Filter a pag. 136 per maggiori
informazioni sulla procedura di filtro degli eventi.
Tab
Utilizzate questi tab per scegliere e accedere alle pagine della
sezione di edit corrente.
Intestazione di
pagina
Icona Menu di
pagina
Lista
eventi
CV (Chord Variation)
Usate questo parametro per selezionare la Chord Variation
oggetto di editing.
Resolution
Parametro che determina il valore di quantizzazione per gli
eventi gi registrati.
Tab
Barra di scorrimento
161
Value
(Disponibile solo nel modo Advanced). Parametri che determinano la variazione di velocity che intercorre tra il tick iniziale e
quello finale dellintervallo selezionato.
Advanced
Execute
Casella che permette, quando spuntata, di impostare/modificare i parametri Intensity, Curve, Start Velocity Value e
End Velocity Value.
Execute
Toccate questo pulsante per eseguire loperazione selezionata
nella presente pagina.
Riferimento
Curve
162
In questa pagina potete cancellare gli eventi MIDI del Pad non
pi necessari. La funzione influisce solo sugli eventi, e non determina quindi leliminazione delle misure dal pattern. Per cancellare unintera misura, utilizzate la funzione Cut (vedi Pad Edit:
Cut a pag. 162)
CV (Chord Variation)
Usate questo parametro per selezionare la Chord Variation
oggetto di editing.
CV (Chord Variation)
Usate questo parametro per selezionare la Chord Variation
oggetto di editing.
Start
Determina la prima misura oggetto di taglio.
Event
Permette la selezione del tipo di evento MIDI da cancellare.
Length
All
Tutti gli eventi. Non determina tuttavia la rimozione delle misure dal pattern Chord Variation.
Execute
Note
Dup.Note
After Touch
Prog.Change Eventi di Program Change, inclusa la combinazione Control Change #00 (Bank Select MSB)/
#32 (Bank Select LSB).
Nota: Questo tipo di dati automaticamente cancellato durante la registrazione.
Ctl.Change
CC00/32CC127
Singoli eventi di Control Change. Numeri di
Control Change doppi (come ad esempio 00/32)
rappresentano combinazioni di MSB/LSB.
Nota: Alcuni messaggi di CC sono automaticamente rimossi durante la registrazione. Consultate
lapposita tabella nel Manuale Utente per maggiori
informazioni al riguardo.
163
CV (Chord Variation)
Usate questo parametro per selezionare la Chord Variation
oggetto di editing.
All
CV1CV6
V1-CV1E2-CV2
Singola Chord Variation.
Execute
From Track
To CV (Chord Variation)
Usate questo parametro per scegliere la Chord Variation di destinazione allinterno del Pad corrente sulla quale incollare i dati
copiati.
CV1CV6
Execute
Toccate questo pulsante per eseguire loperazione selezionata
nella presente pagina.
Riferimento
164
In questa pagina potete assegnare il suono alla traccia Pad, regolarne i valori di Volume (CC#07) ed Expression (CC#11), ed
impostare diversi altri parametri, come ad esempio Keyboard
Range, Track Type, Trigger Mode, Tension e Wrap Around.
Sound/Bank
Indica il suono assegnato alla traccia Pad.
Pad Type
Alla pressione di uno dei tasti PAD, il Pad corrispondente riprodotto una sola volta.
lopzione da scegliere per quei Pad Hit o
Sequence che non richiedono un tipo di playback
in loop.
Loop
Alla pressione di uno dei tasti PAD, il Pad corrispondente viene riprodotto fino alla fine, e
quindi ripreso dallinizio. Premete il tasto STOP
nella sezione PAD per interromperne il playback.
lopzione da selezionare per i suoni con un tipo
di sequenza ciclica.
CV1CV6
To CV (Chord Variation)
Parametro che permette di scegliere la Chord Variation di destinazione allinterno del Pad corrente sulla quale incollare i dati
copiati.
CV1CV6
Execute
Toccate questo pulsante per eseguire loperazione selezionata
nella presente pagina.
PAD
From Pad
PAD
Expression
PAD
PAD
PAD
165
Off
112
Rt
Rp
Track Type
PAD
Drum
Bass
Acc
Gtr
Tension
PAD
Off
Wrap Around
PAD
Il punto di wrap-around rappresenta il limite superiore di registro per ciascuna traccia Pad. Abbiamo visto come il pattern di
Pad venga trasposto in base allaccordo riconosciuto; qualora la
PAD
Usate questi parametri per assegnare una Chord Variation a ciascuno degli accordi principali.
Riferimento
166
From
Parametro utilizzabile per la selezione di uno dei pattern MIDI
Groove (file con estensione .GRV) generati in seguito al salvataggio dei dati dopo loperazione Time Slice.
To CV (Chord Variation)
Export: SMF
La funzione Export SMF permette lesportazione di una Chord
Variation in formato Standard MIDI File (SMF), per il successivo editing su un sequencer esterno.
Usate questo parametro per scegliere la Chord Variation di destinazione sulla quale importare il groove.
To Song
Parametro che indica il nome dello Standard MIDI File che ci si
appresta a generare. Il nome non modificabile, dato che corrisponde sempre a quello della Chord Variation oggetto di esportazione.
From CV
Menu a comparsa utilizzabile per la selezione di una delle Chord
Variation dal Pad corrente.
Quando vi apprestate a programmare una Chord Variation su
un sequencer esterno, assegnate la traccia Pad al canale MIDI
numero 10.
Nota: Il caricamento possibile solo per gli SMF in formato 0.
From Song
Nome dello Standard MIDI File oggetto di caricamento. Toccate
il pulsante Select per aprire la finestra per la selezione del file
.SMF da importare.
Select
Toccate questo pulsante per aprire la finestra con la quale caricare il file SMF.
Initialize
Spuntando questa casella potete decidere di inizializzare (resettare) tutte le impostazioni del Pad (per es.: Key/Chord, Chord
Table, Sound) nel momento in cui eseguite il caricamento del
file SMF.
Suggerimento: buona norma spuntare la casella Initialize per
limportazione della prima Chord Variation del Pad, e rimuovere il
segno di spunta per il caricamento delle Chord Variation successive.
To CV
Parametro che permette la selezione della Chord Variation di
destinazione.
Execute
Dopo aver impostato tutti i parametri della pagina, toccate questo pulsante per importare lo Standard MIDI File sulla Chord
Variation di destinazione.
Execute
Dopo aver selezionato una Chord Variation, toccate questo pulsante per esportarla in formato Standard MIDI File. Sul display
apparir una finestra nella quale potrete scegliere il dispositivo e
la directory di destinazione. Toccate infine il pulsante Save per
effettuare lesportazione.
167
Menu di pagina
Toccate licona del menu di pagina per aprire il menu corrispondente, dal quale potete scegliere il tipo di comando desiderato.
Per chiudere il menu senza selezionare alcun comando, toccate
un punto qualsiasi sul display (comunque al di fuori del menu
stesso).
Finestra che appare alla selezione del comando Write Pad dal
menu di pagina, e con la quale potete salvare in memoria il Pad
registrato o modificato.
Name
PAD
Pulsante Select
Toccate questo pulsante per aprire la finestra Pad Select, e selezionate la locazione di destinazione per il salvataggio.
Riferimento
Write Pad
168
Controlli di trasporto
Ognuno dei due sequencer interni munito di controlli di trasposto separati. Utilizzate i controlli SEQUENCER 1 per il
Sequencer 1, e i controlli SEQUENCER 2 per il Sequencer 2.
Consultate il paragrafo CONTROLLI DI TRASPORTO
SEQUENCER 1 a pag. 15 per ulteriori informazioni).
MIDI Clock
Nel modo operativo Song Play, il MIDI Clock sempre generato
dal sequencer interno, anche qualora il parametro Clock risulti
impostato su MIDI o USB (vedi Clock Source a pag. 241). Ne
risulta che il presente modo operativo non consente al Pa800 di
ricevere messaggi di MIDI Clock trasmessi da un modulo
esterno connesso alla porta MIDI IN.
Bilanciamento tra le
tracce della Song e le
tracce RealTime
(Tastiera e Pad)
Volume generale
dello strumento
BALANCE
Sequencer 2
Parametri di traccia
Le impostazioni relative alle tracce di tastiera effettuate nel
modo operativo Song Play possono essere salvate su una Performance. quindi possibile richiamare impostazioni diverse in
base alla Performance selezionata.
Le impostazioni della traccia di una Song, come per esempio
pan, volume e livello di mandata (send) agli effetti dipendono
invece dal file MIDI.
Le modifiche apportate alle tracce della Song nel modo operativo Song Play non possono essere salvate sul file MIDI, dato che
la loro funzione prettamente quella di consentire lediting in
tempo reale. Per salvare quindi le variazioni dei parametri della
Song permanentemente, dovrete necessariamente utilizzare il
modo operativo Sequencer.
Lattivazione della funzione Tempo Lock determina anche labilitazione della funzione Link Mode (vedi Link Mode a
pag. 190). In questo caso, entrambi i Sequencer utilizzeranno la
stessa impostazione di tempo.
Lo stesso dicasi per la lettura dei file SMF in modo Song Play.
Questa cio avverr in maniera corretta per i file che utilizzano
solo suoni General MIDI, mentre non sar possibile garantire
lesatta relazione tra tracce e timbri per le Song create su strumenti musicali di marche diverse e che sfruttano sonorit proprie (quindi non-General MIDI), nonostante lampia
compatibilit del Pa800 con altri tipi di formato.
Per ovviare allinconveniente, selezionate il modo operativo
Sequencer e caricate il file SMF. Riassegnate quindi manualmente i suoni che non corrispondono, sostituendoli con altri
Sound simili presenti sul Pa800. Infine, salvate nuovamente il file
SMF per consentirne in seguito la riproduzione in modo Song
Play utilizzando stavolta i timbri corretti.
CC#98
(LSB)
CC#06
(Data Entry)
Vibrato Rate
0127(a)
Vibrato Depth
0127(a)
Vibrato Delay
10
0127(a)
Filter Cutoff
32
0127(a)
Resonance
33
0127(a)
EG Attack Time
99
0127(a)
EG Decay Time
100
0127(a)
EG Release Time
102
0127(a)
20
dd(b)
0127(a)
21
dd(b)
0127(a)
22
dd(b)
0127(a)
23
dd(b)
0127(a)
24
dd(b)
0127(a)
25
dd(b)
0127(a)
Drum Volume
26
dd(b)
0127
Drum Panpot
28
dd(b)
0127(a)
29
dd(b)
0127(a)
30
dd(b)
0127(a)
NRPN
Riferimento
169
170
Pagina principale
Nota: Il passaggio dal modo operativo Style Play a quello Song Play
determina anche la selezione del Setup della Song, per cui possibile che limpostazione di alcuni parametri cambi di conseguenza.
Intestazione di pagina
Area
Style
Area
Tracce
di
tastiera
Area
Perf./
STS
Pannelli
Intestazione di pagina
Area del display che indica il modo operativo corrente, il valore
di trasposizione e laccordo riconosciuto.
Master Transpose
(in semitoni)
Accordo riconosciuto
SB
Accordo riconosciuto
171
Area del display che mostra il titolo della Song, insieme ad altri
parametri che dipendono dal tipo di Song selezionata.
Icona Tipo di Song
Divisione
ritmica
Misura corrente
Tempo
Seq.1
Seq.2
Area del display che indica il titolo della Song assegnata al corrispondente sequencer.
Quando il sequencer gi selezionato (sfondo bianco), toccate
il titolo della Song per aprire la finestra Song Select.
Se invece il sequencer non selezionato (sfondo scuro), effettuatene prima la selezione, quindi toccate il titolo della Song per
accedere alla finestra Song Select.
Lapertura della finestra Song Select permette la selezione della
singola Song o del file Jukebox (vedi Finestra Song Select a
pag. 88).
La selezione di una Song diversa da quella correntemente in
riproduzione (per lo stesso Sequencer) ne determina linterruzione e allo stesso tempo la sostituzione.
Per selezionare una Song potete anche premere il tasto SELECT
(sul pannello frontale) del sequencer desiderato. Premete il tasto
SELECT una seconda volta per effettuare la scelta del brano
musicale mediante il suo numero di ID (vedi Selezionare una
Song con il suo numero ID a pag. 90).
SELECT
Tempo totale
Tempo
trascorso
Variazione di
Tempo
<<
SEQUENCER 1
>>
Divisione ritmica
Indica la divisione ritmica (metrica) della Song selezionata.
Seq. 1/2
Tempo
Indica il tempo del metronomo. Per modificare il valore, selezionate il parametro e utilizzate i controlli TEMPO/VALUE. In
alternativa, senza selezionare il parametro, mantenete premuto il
tasto SHIFT e ruotate la manopola DIAL per impostare il valore
di Tempo desiderato per il sequencer scelto.
Nota: Quando ci si trova nella pagina principale, possibile impostare il Tempo del Sequencer 2 pur avendo come selezionato il
Sequencer 1. In questo caso, usate la sola manopola DIAL per
variare il Tempo del Sequencer 2, e laccoppiata tasto SHIFT +
manopola DIAL per modificare il Tempo del Sequencer 1.
Tempo totale
Questo parametro appare solo dopo aver selezionato un file in formato MP3.
Riferimento
Area Song
172
Nome della
traccia
Indica il tempo trascorso (in minuti:secondi) del file MP3 correntemente in riproduzione.
Icona Banco
del Sound
Variazione di Tempo
Questo parametro appare solo dopo aver selezionato un file in formato MP3.
Stato della
traccia
Area Style
Toccate il nome dello Style per accedere alla finestra Style Select.
In alternativa, utilizzate la sezione STYLE SELECT sul pannello
di controllo.
Style selezionato
Area Performance/STS
Area del display che indica il nome della Performance o della
STS selezionata.
Performance o STS
selezionata
Traccia
Mano
UP1
Upper 1
Destra
UP2
Upper 2
UP3
Upper 3
LOW
Lower
Sinistra
Pannelli
La parte bassa della pagina principale contiene diversi pannelli,
tutti accessibili mediante la pressione dei corrispondenti tab. Per
maggiori informazioni su ciascun pannello, fate riferimento ai
paragrafi a partire da pag. 174.
Pannello Volume
173
Nomi delle
tracce
Area Song
Ha la stessa funzione gi descritta per la vista Normal, anche se
la schermata leggermente diversa.
Program Change
Riferimento
Tab
174
Pannello Volume
Area Sound
Trasposizione di ottava
della traccia Song
La vista Song Tracks 1-8 mostra le singole tracce 1-8 della Song:
Cursore virtuale
Sng
Lopzione di cui sopra non tuttavia valida per gli Standard MIDI
File creati sugli strumenti della serie Pa, dato che questi file includono comandi speciali che forzano lo stato Play/Mute di ciascuna
traccia.
Nomi delle tracce
Lindicazione del tipo di traccia mostrata al di sotto di ciascun
cursore virtuale. Usate il tasto TRACK SELECT per passare dalla
visualizzazione di un gruppo di tracce allaltro.
MIC/IN
175
LOWER
Traccia Lower.
Pulsante Select
T01T16
File Jukebox
Dopo aver assegnato un file Jukebox (JBX) al Sequencer 1, possibile utilizzare lelenco mostrato nel presente pannello per navigare tra le Song e quindi, toccando il pulsante Select sul display,
selezionare il brano da riprodurre. in questo modo possibile
scegliere la Song iniziale di un determinato elenco, per poter successivamente selezionare manualmente gli altri brani musicali
secondo lordine desiderato.
Nota: Il file Jukebox pu essere assegnato solo al Sequencer 1.
Song selezionata
File Jukebox
(HOME)
(PLAY/STOP)
Avvia o interrompe la riproduzione della Song
corrente. Premete il tasto HOME per tornare alla
misura 1 della Song corrente.
Con il pannello Jukebox aperto sul display, possibile selezionare la Song da cui avviare la riproduzione di una serie di brani musicali. Consultate
Pannello Jukebox, sopra descritto.
Riferimento
Pannello Jukebox
176
Testi contenuti negli Standard MIDI File o nei file Karaoke come eventi Lyrics, oppure nei file MP3 con Lyrics
(in formato ID3 vedi www.id3.org).
Testi caricati come file .TXT con gli Standard MIDI File, i
file Karaoke o gli MP3. Se nella stessa directory dello
Standard MIDI File o del file MP3 si trova un file .TXT
con lo stesso nome, esso viene caricato insieme al file
.MID o MP3 (vedi File di testo caricati con gli Standard MIDI File e con i file MP3 a seguire)
Area del display che mostra gli accordi contenuti nel midifile
(sempre se presenti). La lettura degli accordi potrebbe risultare
pi agevole in questo modo rispetto a quella fornita insieme al
testo della Song.
Master Transpose
Beat corrente
Numero del beat correntemente in riproduzione.
Misura corrente
Numero della misura correntemente in riproduzione.
i)
Tab laterali che consentono la selezione del sequencer da impiegare per la lettura della Song.
Master Transpose
Accordi della Song
Beat corrente
Misura corrente
Sequencer
selezionato
Opzioni
display
STS
2.
3.
177
5.
2.
Per accedere istantaneamente al punto memorizzato, toccate il marker corrispondente sul display. La Song passer a
tale punto allinizio della prossima misura.
1.
2.
funzione Search (
) per cercare un file .TXT nei vari dispositivi. Vedi Funzione di ricerca a pag. 262 per maggiori informazioni.
3.
Nella finestra Edit Marker, modificate il nome e la posizione del marker secondo le vostre esigenze.
Il Pa800 in grado di leggere gli Standard Song Marker contenuti in un file MIDI. I Marker sono speciali indicatori che consentono di accedere velocemente a determinati punti allinterno
di un brano musicale. Lo strumento vi consente inoltre di impostare al volo i marker per meglio adattarli alle vostre esigenze.
Toccate uno dei due tab laterali per accedere al pannello Marker
corrispondente al Sequencer scelto.
2.
Nota: I marker sono temporaneamente disattivati quando si utilizza la funzione Groove Quantize.
Nota: Evitate di programmare i marker quando avete assegnato un
file Jukebox al Sequencer 1, dato che ogni pressione del tasto PLAY/
STOP ne causer la cancellazione.
Lasciate invece la casella vuota se non intendete attivare lo scorrimento automatico dei marker. Questa opzione pu risultare
utile quando desiderate lasciare un determinato marker sul
display, cos da poterlo selezionare per accedere immediatamente a quel punto della Song, senza quindi il bisogno di dover
scorrere lintero elenco di marker presenti.
STS
Nome delle quattro Single Touch Setting (STS). Toccate una
delle STS per effettuarne la selezione.
Riferimento
178
Toccate qui
per vedere la
partitura
della song
corrispondente
Titolo della
song
Simboli degli
accordi
Tempo
Numero delle
battute
Per ripulire la partitura vengono eseguite molte operazioni automatiche: il Pa800 effettua una quantizzazione automatica a note
di 1/16, rileva le terzine, evita le sovrapposizioni di note, comprende il sincopato e disegna le stanghette di battuta a seconda
dellindicazione del tempo. Inoltre, lo spazio e la lunghezza delle
battute sono dinamici e vengono aggiunte automaticamente
stanghette singole, doppie e finali.
Se nella posizione 001.01.000 della traccia master della song
viene trovato un evento KeySign (armatura), viene mostrata
anche lindicazione del tempo corrente.
Indicatore della
battuta corrente
Testo
Toccate qui per
attivare o disattivare il testo
Chiave
Riproduzione/
mute
Traccia
selezionata
Pulsante [Lyrics]
Toccate questo pulsante per far apparire o sparire i testi (se
disponibili).
Pulsante [Chord]
Toccate questo pulsante per far apparire o sparire i simboli degli
accordi (se disponibili). Gli accordi vengono mostrati con il
sistema inglese o italiano, a seconda della lingua selezionata per
lHelp (vedi Global > Basic > Interface).
Pulsante [Note]
Toccate questo pulsante per far apparire o sparire vicino a ogni
nota il suo nome. I nomi delle note vengono mostrati con il
sistema inglese o italiano, a seconda della lingua selezionata per
lHelp (vedi Global > Basic > Interface).
Chiave
Toccate qui per aprire un menu pop up in cui scegliere una
chiave. Le chiavi disponibili sono:
Treble
Treble+8
Treble8
Bass
Bass-8
Play/Mute
TXT File
Text Follow
Suggerimento: la funzione Melody Mute, che pu essere assegnata a uno switch assegnabile, a uno switch a pedale o a un pedale
EC5, consente di mettere in mute la traccia della melodia di una
song (default: Traccia 4, vedi Song Play > Preferences > Track Setting > Melody).Se la song ha la parte della melodia assegnata alla
stessa traccia, potete metterla in mute o ripristinare laudio utilizzando questo pulsante o lo switch/pedale assegnato.
Traccia selezionata
Toccate qui per aprire un menu pop up in cui scegliere la traccia
da mostrare.
179
Sng
Quando si collega un file di testo .TXT ad una Song, lo scorrimento del testo avviene mediante i comandi assegnabili Text
Down e Text Up. A differenza di quanto accade quando si leggono gli eventi di Lyrics contenuti negli Standard MIDI File, in
questo caso non si ha lo scorrimento automatico, che farebbe
apparire il verso corrente allo stesso tempo nella prima riga del
display integrato e del monitor esterno.
Di conseguenza, il testo visualizzato nel display integrato e nel
monitor esterno potrebbe iniziare da un verso differente. Questo
parametro permette di decidere se si deve avere il perfetto allineamento nel display interno o nel monitor esterno.
Internal Video
Quando si preme il controllo corrispondente al
comando Text Down, la prima riga della pagina
di testo selezionata appare come prima riga sul
display integrato. Il monitor esterno potrebbe
non essere perfettamente allineato. Scegliete questa opzione se state leggendo il testo dal display
del Pa800.
Display Controls
Characters
Sng
Sng
Sng
Riferimento
180
Menu Edit
Pannello Mic
Pannello che consente di effettuare limpostazione dei parametri
relativi allingresso microfonico. Consultate Pannello Mic a
pag. 97 per i dettagli.
Una volta selezionato il menu, scegliete la sezione di edit desiderata, oppure premete il tasto EXIT o SONG PLAY per uscire
senza effettuare alcuna operazione.
Quando ci si trova in una delle pagine edit, la pressione del tasto
EXIT o SONG PLAY determiner il ritorno alla pagina principale del modo operativo Song Play.
Pannello Sub-Scale
Pannello che permette la selezione della scala secondaria per le
tracce di tastiera (Keyboard). Consultate Mixer/Tuning: Sub
Scale a pag. 103 per i dettagli.
Pannello Pad
Consente di verificare i suoni o le sequenze assegnati ai quattro
Pad. Consultate Pannello Pad a pag. 98 per i dettagli.
Pannello Split
Nota: Alcuni dei parametri di edit operano soltanto a livello realtime. Per verificare quali parametri sono salvati insieme a Performance, STS o Global-SongPlay Setup e quali no, consultate il capitolo Parametri a pag. 344.
Sezione di edit
Icona Menu
di pagina
Informazioni sulla
traccia selezionata
Area parametri
Tab
Modo operativo
Segnala che lo strumento in modo operativo Song Play.
181
Sequencer selezionato
La selezione della pagina edit dovrebbe essere preceduta dalla
scelta di uno dei due sequencer, mediante larea Song della
pagina principale (vedi Alternare i sequencer durante lediting
a seguire).
Sezione di edit
Identifica la sezione di edit correntemente selezionata mediante
la pressione di una delle voci presenti nel menu edit (vedi Menu
Edit a pag. 180).
Icona Menu di pagina
Mixer/Tuning: Volume/Pan
Pagina che consente limpostazione del volume e del pan per
ognuna delle tracce di tastiera (Keyboard) o Song.
Nota: I parametri della Song non possono essere salvati insieme
alla Performance o alla STS.
Nota: La selezione di una Song diversa da quella corrente potrebbe
resettare lo stato di Mute delle tracce.
Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di
tastiera e della Song secondo necessit.
Riferimento
Sty
182
On
Off
Mixer/Tuning: FX Send
Dry
Utilizzate questa casella di spunta per determinare lo stato on/off
del segnale dry (diretto).
On
Off
Pan
Parametro che stabilisce la posizione del suono nel panorama
stereo.
Track
Out L/R
FX Processor
Nel caso in cui si intenda indirizzare alluscita il solo segnale elaborato (ma non quello diretto, come ad esempio quando si utilizzano gli effetti insert Rotary, Distortion, EQ), impostate il
parametro Pan su Off (vedi Pan, sopra):
Track
Out L/R
-64-1
+1+63
Off
FX Processor
Icona Play/Mute
Sng
FX A
FX B
FX C
FX D
183
Mixer/Tuning: EQ Gain
Pagina che permette limpostazione dellequalizzatore (EQ) a tre
bande per ciascuna traccia.
Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di
tastiera e della Song secondo necessit.
Riferimento
Hi (High) Gain
0127
Parametro che determina il guadagno (in dB) delle alte frequenze di ogni singola traccia, con un filtro di tipo shelving.
Icona Play/Mute
Sng
Sng
Low Gain
Parametro che determina il guadagno (in dB) delle basse frequenze di ogni singola traccia, con un filtro di tipo shelving.
Icona Play/Mute
Sng
184
Mixer/Tuning: EQ Control
Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dellequalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina
precedente.
Utilizzate il tasto TRACK SELECT per alternare le tracce di
tastiera e della Song secondo necessit.
Input Trim
Manopola che gestisce il livello di segnale inviato allequalizzatore. Un livello di segnale troppo alto pu sovraccaricare il circuito audio e causare la distorsione del suono. Con questo
controllo possibile impedire che ci avvenga.
Icona Play/Mute
Sng
Mixer/Tuning: Tuning
Pagina che consente limpostazione dei diversi parametri di
intonazione per ciascuna traccia. Consultate Mixer/Tuning:
Tuning a pag. 103 per i dettagli.
Parametri
Nota: I valori delle tracce della Song modificabili in questa pagina
non sono salvati in memoria, e operano solo a livello real-time.
Effects: FX Select
Pagina che permette la selezione dei processori di effetti A/B per
le tracce.
FX AD
Sng
Indicano gli effetti assegnati al processore corrispondente. Generalmente, per i processori A e C sempre consigliabile selezionare effetti di ambiente (riverbero etc.), mentre a B e D si
prestano meglio alla scelta degli effetti di modulazione (chorus,
flanger, delay, etc.). Per conoscere lelenco completo degli effetti
disponibili, consultate Advanced Edit nel CD incluso insieme
al Pa800.
FX Amount
Effects: FX AD
Pagine contenenti i parametri degli effetti assegnabili ai quattro
processori del Pa800. La figura in basso mostra come esempio la
schermata del processore FX A cui stato assegnato un effetto di
riverbero Smooth Hall.
Effetto selezionato
Sng
185
Parametri
delleffett
o
Sng
Sng
Effetto selezionato
Sng
Pulsante che consente di aprire un menu a comparsa per la selezione delleffetto tra quelli disponibili. Equivale ai parametri FX
AD della pagina Effects: FX Select (descritta sopra).
Parametri delleffetto
Sng
Sng
Il Pa800 consente anche di creare Song utilizzando tutti e quattro i processori in modo Sequencer.
Src (Source)
Sng
Parametri che consentono di specificare lo stato Internal/External e Poly/Mono per le tracce della Song. Consultate Track
Controls: Mode a pag. 106.
Parametri
Sng
Riferimento
186
Parametri
Nota: I valori delle tracce della Song modificabili in questa pagina
non sono salvati in memoria, e operano solo a livello real-time.
Jukebox Editor
La funzione Jukebox consente la riproduzione di un elenco di
Song (fino ad un massimo di 127), nellordine desiderato e con
la semplice pressione di un pulsante. Il file Jukebox pu essere
assegnato al solo Sequencer 1, dopo averlo selezionato nella
pagina Song Select allo stesso modo di come avviene per le Song
normali (vedi Pannello Jukebox a pag. 175).
Parametri
Nota: I valori delle tracce della Song modificabili in questa pagina
non sono salvati in memoria, e operano solo a livello real-time.
La presente pagina consente la creazione, lediting ed il salvataggio del file Jukebox. Ciascun elenco pu contenere Standard
MIDI File e file Karaoke., and MP3 files. (Note: MP3 files are
only supported with the EXBP-MP3 option installed).
Per creare un nuovo file Jukebox, toccate il pulsante Del All per
rimuovere tutte le Song dallelenco corrente. Inserite quindi le
nuove Song, toccate il pulsante Save e infine assegnate il nome
desiderato al file prima di confermare loperazione di scrittura
del nuovo file sul disco.
Parametri
Move Up/Down
Keyboard/Ensemble: Ensemble
Pad/Switch: Pad
Consultate Pad/Switch: Pad a pag. 113.
Parametri
Consente di inserire una Song alla fine della lista Jukebox corrente. Ogni file Jukebox pu contenere fino a 127 Song.
Nota: Una lista Jukebox pu includere solo le Song contenute nella
stessa cartella.
Suggerimento: Invece di caricare una singola Song, possibile selezionare un file Jukebox, e inserire lintero contenuto nella lista Jukebox corrente.
187
Insert
Pulsante che consente di inserire una Song nella posizione corrente (ossia tra la voce selezionata e quella precedente). Linserimento determina lo spostamento e la rinumerazione in avanti
(di ununit) di tutte le Song successive. Ogni lista Jukebox pu
contenere al massimo 127 Song.
Nota: Una lista Jukebox pu includere solo le Song contenute nella
stessa cartella.
Suggerimento: Invece di caricare una singola Song, possibile selezionare un file Jukebox, e inserire lintero contenuto nella lista Jukebox corrente.
Delete
Groove Quantize
Al Sequencer 1 possibile applicare un tipo di quantizzazione
del groove, che rappresenta un metodo valido per rendere il pattern musicale pi interessante mediante lo spostamento delle
note verso lasse pi vicino di una particolare griglia. Provate a
sperimentare la soluzione pi adatta alle vostre esigenze: le
diverse soluzioni possono rivelarsi una fonte dispirazione notevole.
Per abilitare il groove quantize, possibile usare sia il comando
della presente pagina, sia il comando Groove Quantize Enable
del menu di pagina.
Nota: I valori della funzione Groove Quantize impostabili in questa pagina non sono salvati in memoria, e operano solo a livello
real-time.
Enable
Toccate il pulsante
(Text Edit) per aprire la finestra Text
Edit, e modificate il nome della lista.
Il salvataggio di un nuovo file comporter lassegnazione automatica del nome NEWNAME.JBX. Usate la finestra di testo per
modificare il nome secondo le vostre esigenze.
Nota: Il file .JBX pu essere salvato solo nella stessa cartella dei
file Song inclusi nella lista.
Note Duration
Resolution
Risoluzione di massima della griglia di quantizzazione. Il parametro rappresenta il valore di quantizzazione principale, modificabile nei dettagli utilizzando i parametri Acc, Swing e Window.
(1/32) (1/4)
Risoluzione della griglia in valori musicali (un
3 dopo il valore indica un terzinato). Scegliendo per es. 1/8, tutte le note sono spostate
Riferimento
188
1/8
1/4
Accuracy
Percentuale di precisione della quantizzazione. Con un valore di
Acc=50, e la nota distante 20 tick dalla griglia principale, lo spostamento sar pari a soli 10 tick (1 tick = unit minima di
misura).
0
100
Swing
Asimmetria della quantizzazione, che permette di spostare gli
assi della griglia in base al valore specificato.
0
50
100
Melody
Sng
Sng
Swng=25
Bass
Sng
Swng=75
Window
Area dintervento della quantizzazione intorno a ciascun asse
della griglia.
0
100
Win=50
Win=100
Harmony Track
Sng
Seq.1-Track 116
Le note degli accordi sono trasmesse da una delle
tracce del Sequencer 1.
Seq.2-Track 116
Le note degli accordi sono trasmesse da una delle
tracce del Sequencer 2.
On
189
Sng
Midi Setup
On
Sng
Sng
Luso del cursore SEQUENCER BALANCE determina soltanto la selezione/cross-fade delle Song.
Il testo mostrato e i marker apparterranno sempre a quello del Sequencer originariamente selezionato.
Riferimento
Off
Sng
Sng
Quando una di queste opzioni spuntata, ogni suono compatibile GM nel sequencer corrispondente sostituito dal miglior
suono equivalente in Pa800, seguendo una tabella predefinita in
fabbrica.
Nota: Questa funzione non funziona con le Song create o modificate con il Korg Pa800, o con qualsiasi altro strumento della serie
Pa. Questo per evitare di cambiare la selezione di suoni originale
dellutente.
Suggerimento: I suoni General MIDI (GM) assicurano la compatibilit tra marchi e strumenti diversi, ma non sono quasi mai i
suoni migliori. Questa opzione pu migliorare drasticamente la
qualit dei midifile, anche se non scontato che lo faccia. necessario effettuare qualche esperimento per capire se la funzione efficace con un particolare midifile.
190
Link Mode
Sng
I due sequencer interni del Pa800 possono operare sia con impostazioni di tempo individuali (Off), sia con lo stesso tempo (con
vari modi di Link).
La funzione Link Mode pu essere attivata premendo il tasto
TEMPO LOCK e accendendo il relativo LED (per default, la
prima volta lo strumento seleziona il modo Beat). Lattivazione
di questa funzione determina labilitazione anche della funzione
Tempo Lock.
Seq.2 FX Mode
CD
I due sequencer sono scollegati, e ognuno di questi utilizza la propria impostazione di Tempo.
Measure
Off
Sng
Fast Play
Sng
Sng
191
Menu di pagina
Menu visualizzabile mediante la pressione dellicona menu di
pagina. Toccate il comando desiderato per effettuarne la selezione. Per chiudere il menu senza utilizzare alcun comando, toccate un punto qualsiasi sul display (allesterno tuttavia del
presente menu).
3.
Nota: Il salvataggio del file prevede lassegnazione del nome del file
Jukebox anche al file di testo. Il file Jukebox nominato per esempio
Dummy.jbx generer il file di testo Dummy.txt. Qualora il file
Jukebox sia nuovo e non sia stato ancora rinominato, il nome adottato per il file di testo sar New_name.txt. Nel caso in cui sul
dispositivo di destinazione sia gi presente un file con lo stesso
nome di quello oggetto di salvataggio, loperazione determiner la
sovrascrittura del file preesistente senza alcuna richiesta di conferma da parte dello strumento.
1.
Dopo aver assegnato un file Jukebox al sequencer, selezionate il comando Export Jukebox List dal menu di pagina.
2.
Riferimento
Write Performance
192
Copy/Paste FX
La coppia di comandi Copy FX e Paste FX consente di
copiare e incollare uno o tutti e quattro gli effetti tra Style, Performance, STS e Song. I comandi sono disponibili nei menu di
pagina dei modi Style Play, Song Play e Sequencer.
Per copiare un singolo effetto:
1.
andate alla pagina Effects > FX Select per copiare tutti gli
effetti, anche nel caso desideriate compiere loperazione su
due o tre effetti per trasferirli su Performance, Style o STS.
2.
3.
4.
2.
3.
4.
Modo Easy
Il modo Easy consente di utilizzare i modi Style Play e Song Play
con uninterfaccia meno affollata di comandi e opzioni, e per tale
motivo pi semplice da utilizzare. Il modo raccomandato ai
principianti come ai professionisti che non hanno necessit di
sfruttare le numerose funzioni avanzate di cui il Pa800 dispone.
Il modo Easy pu comunque essere attivato e disattivato
manualmente facendo ricorso al comando Easy Mode dal menu
di pagina dei modi Style Play e Song Play.
Consultate La pagina Song Play in dettaglio a pag. 8 per maggiori informazioni.
I parametri salvabili nellarea Global-Song Play Setup sono contraddistinti nel presente manuale dal simbolo
Sng .
SongBook
Book
193
SongBook
Il SongBook un database interno che permette di organizzare
le varie risorse musicali (Style, Standard MIDI File e file KAR),
ed opzionalmente file MP3 in maniera da facilitarne la
ricerca.
Intestazione lista
Per maggiori informazioni sulluso del SongBook, fate riferimento alla Guida Rapida (a partire da pag. 64).
Nota: Le entry del SongBook non includono in realt alcun dato
fisico, ma solo il riferimento a uno Style in memoria o ad uno
Standard MIDI File, od un file MP3. La copia di un file SongBook
non include quindi la copia dei file cui questo fa riferimento.
Attenzione: Il caricamento di una lista SongBook dal disco (file
.SBD) eseguito in sovrascrittura, per cui loperazione determina
la cancellazione della lista gi presente in memoria e la sostituzione
con la nuova. Salvate le liste SongBook che intendete riutilizzare
prima di effettuare il caricamento di una nuova.
Book
Pagina contenente lintero database delle Song. Una volta giunti
nella presente pagina, selezionate una entry e toccate il pulsante
Select sul display per avviarne la riproduzione.
Lista principale
Area del display che indica lelenco completo delle entry comprese nel SongBook. Utilizzate la barra di scorrimento per navigare tra le entry della lista.
Toccando una delle etichette sullintestazione della lista, potete
cambiare lordine di visualizzazione delle entry. Toccando ad
esempio letichetta Name, la lista di file riordinata alfabeticamente in base alla prima lettera di ciascuna entry. Letichetta
selezionata diventa rossa, per segnalare lordine correntemente
selezionato.
Il pulsante Add to List diviene disponibile solo dopo aver selezionato (ed abilitato) il comando Enable List Edit dal menu di
pagina (vedi sopra). Tale pulsante permette di aggiungere altre
entry alla Custom List selezionata.
Intestazione lista
Lista principale
Barra di scorrimento
Toccando nuovamente la stessa etichetta, le entry sono alternativamente ordinate in modo ascendente e discendente.
Barra di scorrimento
Comandi
Riferimento
Oltre ad agevolare la gestione del materiale da usare nelle esibizioni dal vivo, il SongBook consente di associare fino a quattro
STS a ciascun Standard MIDI File o file MP3, riproducibili in
modo Song Play. Questo permette in pratica di richiamare un
setup completo per le tracce di tastiera, gli effetti e il Voice Processor, il tutto per integrare facilmente i propri suoni con i midifile o file MP3 che si intendono usare come base musicale.
194
SongBook
Book
Comandi
Filtered
Casella di spunta che permette, una volta abilitata, di visualizzare sul display (area Lista principale) solo le entry rispondenti
ai criteri di ricerca impostati. La casella automaticamente
spuntata quando si chiude la finestra di dialogo Filter con il tasto
OK (vedi sotto).
Filter
Pulsante la cui pressione determina laccesso alla finestra di dialogo Filter, che consente limpostazione di uno o pi criteri di
ricerca discriminanti ai fini della visualizzazione delle entry
nellarea Lista principale.
Toccate il pulsante
(Text Edit) accanto al criterio di ricerca
che intendete utilizzare (Name, Genre, o Artist - cio Nome,
Genere o Artista). anche possibile usare i criteri Meter o
Tempo per restringere la ricerca in base alla Divisione Ritmica o
al Tempo dei brani (per questultimo criterio consentito impostare un intervallo di valori).
Per cancellare limpostazione attribuita ad ogni criterio di
ricerca, o per ripristinare il rispettivo valore di default, toccate il
pulsante Clear accanto a ciascun campo.
Per resettare tutti i criteri di ricerca contemporaneamente, fatta
eccezione per quello relativo al Tempo, toccate il pulsante Clear
All.
Add to list
Pulsante che permette di aggiungere la entry selezionata alla
Custom List corrente (vedi Custom List a pag. 199).
Select
Pulsante che consente di confermare la selezione della entry
mostrata in video inverso (su sfondo scuro) nella Lista principale. Dopo aver premuto il pulsante, il nome della entry cos
scelta appare nellangolo superiore sinistro del display (N:).
Quando selezionate una Song in una qualsiasi lista del SongBook, il suo nome appare in video inverso su uno sfondo blu
scuro. Tale condizione ne segnala la selezione, ma anche il fatto
che il brano musicale non ancora stato posto in riproduzione.
Alla pressione del pulsante Select sul display, il Pa800 carica la
Song. A questo punto lo sfondo blu cambia in verde, per segnalare il fatto che il brano musicale, oltre ad essere selezionato,
pronto per essere riprodotto.
SongBook
Book
Infatti, nel momento in cui uno dei due modi operativi viene
ripristinato, il MIDI Setup corrispondente a uno dei due viene
automaticamente selezionato, permettendo la configurazione
immediata anche dei rispettivi canali MIDI.
Stringa di inizializzazione
(CC#99, 98)
Unit delle migliaia e delle centinaia (00xx)
Unit delle decine e unit semplici (xx77)
195
Stringa di inizializzazione
(CC#99, 98)
Unit delle migliaia e delle centinaia (01xx)
Unit delle decine e unit semplici (xx00)
Stringa di inizializzazione
(CC#99, 98)
Unit delle migliaia e delle centinaia (85xx)
Unit delle decine e unit semplici (xx63)
A questo punto, il Pa800 deve ricevere sul canale speciale Control i messaggi di Control Change NRPN #99 (MSB, con valore
2) e #98 (LSB, con valore 64) in rapida successione, come una
stringa di inizializzazione. Tale stringa deve essere trasmessa da
un apparato esterno solo una volta, a meno che non si voglia trasmettere un secondo messaggio di controllo NRPN sullo stesso
canale MIDI prima di selezionare una entry del SongBook
diversa.
Dopo aver trasmesso la stringa di inizializzazione, necessario
inviare la stringa di selezione, questultima composta da due
messaggi di Control Change: CC#06 (Data Entry MSB) per le
unit di migliaia e per le centinaia, e CC#38 (Data Entry LSB)
per le unit della decina e le unit semplici. Il range di controllo
di Data Entry in questo caso pari a 0~99 (invece del tipico
intervallo di valori 0~127).
Gli esempi che seguono possono facilitarvi la comprensione di
quanto appena descritto.
Riferimento
Una volta pronti alla selezione remota delle entry del SongBook,
entrate nel modo Style Play o Song Play.
196
SongBook
Book Edit 1
Area database
Book Edit 1
Genre
Pagina che permette di aggiungere o modificare le entry del SongBook.
Suggerimento: Per velocizzare la ricerca della entry da modificare,
utilizzate lopzione Filter nella pagina Book.
La pagina Book Edit 1 con una entry basata su uno Style:
SB
SB
SB
SB
Meter Info
SB
Intestazione
Name
SB
SB
SB
Nota: Il valore di Master Transpose salvato nella entry del SongBook scavalca le impostazioni di Master Transpose contenute
nella Song corrispondente.
Area risorse
Write Current Resource
Casella di spunta che permette, una volta abilitata e in seguito
alla pressione del pulsante Write, di salvare la risorsa selezionata,
ossia:
SongBook
Book Edit 1
Pulsanti
La casella automaticamente spuntata quando si tocca il pulsante New Song per creare una nuova (e vuota) entry. Tale stato
non pu essere modificato. Ci per consentire il salvataggio della
risorsa associata alla entry.
New Song
Nome risorsa
SB
Nome dello Style o dello Standard MIDI File o file MP3 file correntemente selezionato. Pu differire dal nome della risorsa salvata, mostrata sulla parte superiore della pagina (vedi
Resource, sopra).
Utilizzate la sezione STYLE SELECT per selezionare una risorsa
diversa da quella corrente, oppure il tasto SEQ1-SELECT sul
pannello di controllo per scegliere uno Style o uno Standard
MIDI File o file MP3 differente.
In alternativa, anche possibile uscire dal modo Style Play o
Song Play, ed effettuare da l la selezione della risorsa. Una volta
scelta la risorsa, premete nuovamente il tasto SONGBOOK per
tornare alla pagina Book Edit.
197
Pulsante che consente la creazione di una nuova entry. Le impostazioni salvate sono copiate direttamente dallo Style o dallo
Standard MIDI File correntemente assegnato al Sequencer 1. La
risorsa selezionata indicata nel campo Nome risorsa (vedi
sopra).
Del Song
Pulsante che consente di cancellare la entry corrente.
Write
Pulsante la cui pressione consente laccesso alla finestra di dialogo Write Song, questultima utilizzabile per il salvataggio della
entry corrente nella Lista principale del SongBook.
Nota: Ogni file SongBook pu contenere fino a un massimo di
3.000 entry.
SB
SB
Scegliete lopzione Rename/Overwrite se desiderate sovrascrivere una entry gi presente nel SongBook, cambiandone eventualmente il nome (se necessario). Attenzione:
La sovrascrittura determina la cancellazione della vecchia
entry e la sostituzione con la nuova!
Riferimento
198
SongBook
Book Edit 2
Book Edit 2
La pagina Book Edit 2 permette di selezionare le opzioni dello
Style, collegare un file .TXT, e assegnare un numero esclusivo
alla entry corrente.
Reset
Browse
SB
SB
Off
On
Linked .TXT
SB
Il Pa800 permette di selezionare un file di testo (.TXT) e collegarlo allo Style o alla Song associati alla entry del SongBook. Alla
successiva selezione di tale entry, lo strumento caricher automaticamente il file di testo associato.
I file di testo possono essere visualizzati sul display del Pa800
oppure su un monitor esterno (a condizione che si sia installata
la scheda dinterfaccia video opzionale VIF4). Tuttavia, poich
tra questo tipo di testo e il rispettivo brano musicale non pu
esistere alcun tipo di sincronizzazione, sar necessario far scorrere il testo manualmente. Questo pu essere ottenuto con due
metodi differenti:
A ciascun numero pu corrispondere una sola entry. Non possibile cio attribuire a due o pi entry lo stesso numero. Per tale
motivo, se tentate di salvare una entry modificata senza prima
aver selezionato un Song Selection Number diverso, e selezionate
lopzione New Song nella finestra di dialogo Write Song, sul
display apparir il seguente messaggio derrore:
This entrys Song Selection Number has already been assigned.
Please assign a different number (Questo Song Selection
Number gi stato assegnato ad una entry. Selezionate un
numero differente).
Qualora ci dovesse accadere, il Pa800 blocca sul display la
pagina Book Edit 2 per consentirvi di assegnare un numero differente, cosa che potete fare utilizzando la manopola Dial o premendo i tasti UP/DOWN (in questo caso potrete scegliere solo i
numeri ancora disponibili). Una volta assegnato un numero
ritenuto valido, salvate la entry.
Harmony Track
Alla selezione di una entry del SongBook (con riferimento agli
Standard MIDI File) anche possibile richiamare la traccia Harmony desiderata.
Nota: Per le entry basate sugli Style, il presente parametro
mostrato in grigio e non pu essere selezionato.
Unchanged
Alla selezione della entry, la traccia Harmony precedentemente selezionata rimane attiva.
Track Number
SongBook
Custom List
199
Custom List
Pagina che consente la selezione e luso di una delle Custom List
disponibili (contenute nel file LISTDB.SBL, salvato nella stessa
cartella del file .SBD SongBook). Le Custom List sono elenchi
costituiti da entry estratte dalla Lista principale del SongBook
(come descritto nella pagina Book). La Custom List permette la
creazione di elenchi personali di Song di dimensioni ridotte
rispetto al pi grande SongBook, in modo da facilitarne la consultazione e lutilizzo secondo le esigenze del momento o in base
alle diverse situazioni musicali.
List Edit
Pagina disponibile solo dopo aver selezionato e abilitato il comando
Enable List Edit dal menu di pagina (vedi pag. 202).
Pagina utilizzabile per la modifica delle Custom List disponibili.
Le Custom List sono elenchi costituiti da entry estratte dalla
Lista principale del SongBook.
Intestazione lista
Custom list
Barra di scorrimento
Comandi
Per aggiungere una entry alla Custom List, prima di tutto create
o selezionate lelenco custom da modificare nella presente
pagina. Dopodich, selezionate la pagina Book, scegliete la entry
da aggiungere e toccate il pulsante Add to list. Una volta terminato di aggiungere tutte le entry desiderate, tornate alla presente
pagina e modificate lelenco secondo le vostre esigenze.
Nome della lista
Suggerimento: Per aprire velocemente questa pagina, tenete premuto il tasto SHIFT e premete il tasto SONGBOOK.
Custom list
Barra di scorrimento
Intestazione lista
Consultate Intestazione lista a pag. 193.
Area del display che mostra lelenco di file (entry) compresi nella
Custom List. Utilizzate la barra di scorrimento per navigare tra i
file presenti.
Barra di scorrimento
Barra di scorrimento utilizzabile per la navigazione tra le entry
della lista.
Custom list
Comandi
Menu a comparsa List
Lista delle Song contenute nella Custom List selezionata. Utilizzate la barra di scorrimento per navigare tra i file presenti.
Barra di scorrimento
Next
Comandi
Move
Pulsanti che consentono di spostare la song entry pi in alto o
pi in basso nella lista.
Riferimento
Comandi
Custom list
200
SongBook
Lyrics/STS
Del Song
Pulsante che consente di cancellare la song entry selezionata
dalla lista corrente.
Lyrics/STS
La pagina Lyrics/STS permette di visualizzare le Lyrics (testi
delle canzoni), gli accordi, lo spartito e la selezione delle STS.
New List
Pulsante che permette di creare una nuova (e vuota) Custom
List.
Nota: Ogni file SongBook pu contenere fino a un massimo di 256
Custom List.
Del List
Pulsante che permette la cancellazione della Custom List corrente.
Write
Pulsante che consente di effettuare il salvataggio delle modifiche
apportate alla Custom List selezionata.
Per assegnare un nome diverso alla Custom List oggetto di salvataggio, toccate il pulsante
Text Edit.
SongBook
Info
201
Info
La pagina Info vi permette di visualizzare la entry (voce) selezionata, le risorse associate, il numero totale di Song nel database
del SongBook, il numero delle entry filtrate, il numero delle
Custom List disponibili e infine il numero delle Song contenute
nella lista corrente.
Risorse
associate
Entry selezionata
Parametro che indica la entry correntemente selezionata. Lindicazione (---) pu segnalare che (a) lultima entry selezionata
stata in qualche modo modificata, oppure (b) che non stata
selezionata alcuna entry.
Risorsa associata
Campo che mostra lo Style o lo Standard MIDI File o file MP3
associati alla entry selezionata.
Numero della Song
Parametro che indica il numero totale di entry presenti nel database del SongBook.
Numero di Song filtrate
Parametro che segnala il numero di entry raccolte nella pagina
Book in seguito allapplicazione dei filtri discriminanti di
ricerca. In mancanza di qualsiasi tipo di filtro, questo numero
equivale sempre al numero totale di entry comprese nel database
del SongBook (vedi parametro precedente).
Riferimento
202
SongBook
Menu di pagina
Menu di pagina
Menu cui possibile accedere toccando licona corrispondente.
Selezionate il comando desiderato per effettuarne la selezione. Se
non intendete utilizzare alcun comando, toccate un punto qualsiasi (allesterno tuttavia del menu) per chiudere il menu.
Toccate il pulsante
(Text Edit) per aprire la finestra Text
Edit, e assegnate un nome al file di testo che vi apprestate a salvare.
Artist/Genre
Comando che permette di alternare sul display i campi Artist
(Artista) e Genre (Genere) nella lista dei file del SongBook;
lelenco visualizzabile nelle pagina Book e Custom List.
Ascending/Descending
Comando che consente di alternare lordine di visualizzazione
dei file della lista SongBook tra quello ascendente e quello
discendente. Il tipo di ordine pu essere scelto utilizzando uno
dei comandi qui di seguito descritti.
Sort by Type/Name/Genre/Artist/Key/Tempo/Meter
Comandi che determinano lordine (per tipo) di visualizzazione
dei file contenuti nel SongBook. Lopzione selezionata indicata
in rosso al di sopra dellelenco.
Enable List Edit
Comando che rende disponibile, una volta selezionato (controllate che accanto appaia il segno di spunta), la pagina List Edit.
Export as text file
Comando la cui selezione determina lapertura della finestra di
dialogo Export, utilizzabile per il salvataggio del SongBook o
della Custom List come file di testo. La lista salvata tenendo
conto dei filtri eventualmente applicati.
La finestra di dialogo pu apparire in diverse forme, e questo in
base alla pagina nella quale si selezionato il comando.
203
Le nuove Song, cos come quelle preesistenti modificate, possono essere salvate in formato Standard MIDI File (spesso
abbreviato come SMF, e la cui estensione .MID), per consentirne la riproduzione in modo Song Play o Sequencer o anche
su un sequencer MIDI esterno.
Controlli di trasporto
Per riprodurre una Song, utilizzate i controlli di trasporto del
SEQUENCER 1 (quello sulla sinistra nella sezione SEQUENCER
sul pannello di controllo). Ricordiamo che, nel presente modo
operativo, il Sequencer 1 lunico usato per tutte le funzioni. I
controlli del Sequencer 2 sono disattivati. Consultate CONTROLLI DI TRASPORTO SEQUENCER 1 a pag. 15 per maggiori informazioni.
Icona Menu di
pagina
Nel momento in cui si effettua il salvataggio di una Song in formato SMF, lo strumento inserisce automaticamente una misura
vuota allinizio del brano musicale stesso, contenente diverse
informazioni relative ai parametri dinizializzazione della Song.
Tale misura invece automaticamente rimossa quando si effettua il caricamento della Song sul Pa800.
Intestazione di
pagina
Intestazione di pagina
Nellarea denominata Intestazione Pagina possibile visualizzare
il modo operativo corrente, il valore di trasposizione e laccordo
riconosciuto.
Master Transpose
(in semitoni)
Selezionate la traccia della Song sulla quale state registrando gli accordi che desiderate inviare al Voice Processor
(vedi Harmony Track a pag. 227).
Indica il valore di Trasposizione Master in semitoni. Limpostazione pu essere modificata mediante i tasti TRANSPOSE presenti sul pannello di controllo.
Master Transpose
Riferimento
204
Area Song
Area del display che mostra il nome della Song insieme ai corrispondenti parametri di tempo, divisione ritmica e misura corrente.
Auto
Contatore beat
Nome della Song
Misura corrente
Tempo
<<
SEQUENCER 1
>>
Program Change
Meter
Program Change
Area Sound
Tempo
Area del display che indica i Sound (e le corrispondenti impostazioni di trasposizione di ottava) assegnati a ciascuna delle otto
tracce correntemente visualizzate sullo schermo.
Icona Octave
Locate measure
Spuntando questa casella, possibile specificare la misura visualizzata sul display come punto di partenza della Song, al posto
della misura 1. In pratica, premendo il tasto (HOME) oppure
<< (REWIND) per tornare allinizio, la Song richiamer la
205
Cursore virtuale
I cursori virtuali indicano in maniera grafica il volume specificato per ciascuna traccia. Per modificare limpostazione, toccate
larea della traccia per effettuarne la selezione, e agite sui controlli TEMPO/VALUE.
Icona Stato della traccia
Seq
Tipo di registrazione Step, che consente linserimento passo passo dei singoli eventi musicali.
Indicata per coloro che non sono tastieristi.
Riferimento
206
Modo Record:
Sequencer
pagina
Multitrack
Intestazione di
pagina
Icona Menu di
pagina
Area dei
parametri di
registrazione
Overdub
Overwrite
Auto Punch
PedalPunch
Area
Sound
Locate measure
Intestazione di pagina
Sotto-intestazione di pagina
Area del display che mostra alcune informazioni supplementari
sulla Song.
Nome della
Song
Percentuale
memoria libera
Contatore
beat
Numero della
misura
(1/32) (1/8)
Nome della Song
Risoluzione della griglia, in valori musicali. Selezionando per esempio 1/16, tutte le note saranno
spostate sullintervallo in sedicesimi pi vicino.
Scegliendo il valore di 1/8, le note saranno spostate sullintervallo in ottavi pi vicino.
Nessuna
quantizzazione
207
Start/End
Area Sound
Coppia di parametri che determina lintervallo oggetto di registrazione, disponibile solo dopo aver selezionato lopzione Auto
Punch.
Esclude il click del metronomo durante la registrazione. Lo strumento riproduce tuttavia una
misura di conteggio preliminare per facilitare la
sincronia con linizio della registrazione.
On1
Metronomo abilitato, con una misura di conteggio preliminare prima dellinizio della registrazione.
On2
Metronomo abilitato, con due misure di conteggio preliminare prima dellinizio della registrazione.
Tempo
2.
Premete il tasto RECORD e selezionate lopzione Multitrack Sequencer per attivare la registrazione multitraccia e
impostare i corrispondenti parametri. (Per ulteriori dettagli, consultate Modo Record: pagina Multitrack Sequencer a pag. 206).
3.
Accertatevi di aver selezionato una delle opzioni di registrazione tra Overdub e Overwrite (vedi Rec mode (Recording
mode) a pag. 206).
4.
Auto
Record
6.
Selezionate la traccia da registrare. Verificate che la corrispondente icona di stato cambi in Record (vedi Icone
Stato della traccia a pag. 207).
7.
8.
Premete il tasto
(PLAY/STOP) per iniziare la registrazione. In base allopzione di metronomo scelta, la registra-
Riferimento
Metro (Metronomo)
208
Intestazione di
pagina
Parametri della
nota
Area
Step
Time
Lista eventi
Intestazione di pagina
Indica il modo operativo corrente.
Sotto-intestazione di pagina
Track
Nome della traccia selezionata per la registrazione.
S1Tr01Tr16
Tracce del Sequencer 1. Il modo Sequencer permette luso del solo Sequencer 1.
Pos (Position)
Parametro che segnala la posizione corrente dinserimento
dellevento (nota, pausa o accordo).
Dot (.)
Pulsanti
Triplet (3)
Rest
209
Tie
Pulsante che consente di legare la nota da inserire allultima nota
inserita. Loperazione determina la creazione di una nota
dallaltezza e durata identica alla nota cui questa viene legata.
Back
Pulsante che consente di tornare allo step precedente, cancellando contemporaneamente lultimo evento inserito.
Free Memory
Pulsante che consente laccesso alla misura successiva. Loperazione determina anche linserimento automatico di pause negli
spazi rimasti fino al termine della misura corrente.
Duration
50%
Staccato.
85%
Articolazione ordinaria.
100%
Legato.
Done
Pulsante che permette luscita dal modo Step Record.
Velocity
1.
2.
Premete il tasto RECORD e selezionate lopzione Multitrack Sequencer per accedere alla registrazione multitraccia. Dal menu di pagina, selezionate il modo Overdub Step
Recording o Overwrite Step Recording. Sul display
apparir la finestra Step Record.
3.
Notate, sullangolo destro superiore del display, la posizione dinserimento dellevento, indicato dal parametro
Pos.
Kbd
1127
Note/RX Noise
Nome della Nota o RX Noise inserito. Linserimento di un accordo segnalato da una serie di
punti dopo la tonica dellaccordo stesso.
Vel.
Dur.%
4.
5.
Inserite una nota, una pausa oppure un accordo nella posizione corrente.
Per inserire una nota singola, premete la stessa sulla
tastiera. La nota suonata sar inserita rispettando il valore
di Step specificato. La velocity e la durata relativa della nota
possono entrambe essere modificate successivamente
mediante lediting dei parametri Velocity e Duration. Consultate Velocity e Duration a pag. 209.
Per inserire una pausa, toccate il pulsante Rest sul display.
La pausa inserita rispetter il valore di Step specificato.
Per legare la nuova nota a quella inserita immediatamente
prima, toccate il pulsante Tie sul display. La nuova nota
(con la stessa altezza) sar inserita e legata a quella che la
precede, senza il bisogno quindi di premere alcunch sulla
tastiera.
Riferimento
210
7.
8.
Intestazione di
pagina
Icona Menu di
pagina
Area dei
parametri di
registrazione
Area Informazioni della
traccia selezionata
Area dei gruppi
di tracce
Backing
Sequence
Area Volume/Stato delle tracce
Intestazione di pagina
Consultate Intestazione di pagina a pag. 203.
Cancel
No
Yes
Sotto-intestazione di pagina
Consultate Sotto-intestazione di pagina a pag. 206.
High
Traccia Song/Canale
Bass
Drum
10
Percussion
11
Accompaniment 1
12
Accompaniment 2
13
Accompaniment 3
14
Accompaniment 4
15
Accompaniment 5
16
Free memory
211
(1/32) (1/8)
Risoluzione della griglia, in valori musicali. Selezionando per esempio 1/16, tutte le note saranno
spostate sullintervallo in sedicesimi pi vicino.
Scegliendo il valore di 1/8, le note saranno spostate sullintervallo in ottavi pi vicino.
High (nessuna
quantizzazione)
Traccia Kbd/Pad
Traccia Song/Canale
Upper 1
Upper 2
Upper 3
Lower
Pad 1
Pad 2
Pad 3
Pad 4
1/16
1/8
Off
Esclude il click del metronomo durante la registrazione. Lo strumento riproduce tuttavia una
misura di conteggio preliminare per facilitare la
sincronia con linizio della registrazione.
On1
Metronomo abilitato, con una misura di conteggio preliminare prima dellinizio della registrazione.
On2
Metronomo abilitato, con due misure di conteggio preliminare prima dellinizio della registrazione.
Chord/Acc, Kbd/Pad
Coppia di parametri che consente di stabilire lo stato dei gruppi
delle tracce durante la registrazione. Tale condizione segnalata
dallindicatore grande al di sopra dei cursori delle tracce.
Play
Mute
Rec
Tempo
Parametro la cui selezione permette limpostazione del tempo
per il metronomo. Utilizzate i controlli TEMPO/VALUE per specificare il valore desiderato. Il valore di Tempo pu essere modificato anche quando sono selezionati altri parametri o ci si trova
in una pagina differente. Per fare ci, tenete premuto il tasto
SHIFT e ruotate la manopola DIAL.
Meter
(Non modificabile). Parametro che indica (come riferimento) la
divisione ritmica dello Style selezionato.
Riferimento
Metro (Metronomo)
212
Procedura
di
registrazione
Sequence (Quick Record)
Lesempio che segue descrive la procedura da utilizzare in generale per la registrazione Backing Sequence (Quick).
1.
2.
3.
4.
Il display inoltre mostra lultima Performance o STS selezionata. Se necessario, selezionate una Performance o STS
diversa da quella corrente. (Vedi Finestra Performance
Select a pag. 86, e STS Select a pag. 88).
5.
6.
(PLAY/
Ingressi audio.
Premendo il tasto
(PLAY/STOP) di sinistra (oppure
il tasto START/STOP), possibile registrare unintroduzione di tastiera senza lo Style. La registrazione ha inizio
dopo il conteggio preliminare (vedi Metro (Metronomo)
a pag. 211).
MIC/IN
Backing
Nota: Il modo Backing Sequence non consente la registrazione dei controlli SYNCHRO, TAP TEMPO/RESET,
MANUAL BASS, ACCOMPANIMENT VOLUME.
Traccia Lower.
7.
Suonate la parte musicale desiderata. Durante la registrazione potete anche decidere di cambiare lo Style o di fermare quello in riproduzione premendo il tasto START/
STOP o uno degli ENDING. Per ripristinare lo Style in
registrazione, premete nuovamente il tasto START/STOP.
9.
Salvate la Song sul dispositivo di memorizzazione desiderato (vedi Finestra Save Song a pag. 229).
Attenzione: La Song registrata contenuta nella memoria
RAM (Random Access Memory, un tipo di memoria volatile),
per cui lo spegnimento dello strumento, laccesso ai modi Style
Play o Song Play, o il ritorno al modo Record determiner la
cancellazione della Song e di tutti gli eventi musicali compresi.
Salvate la Song su disco se desiderate riutilizzarla in seguito.
Riferimento
8.
213
214
Beat
Tick
Lunit misura temporale pi piccola del sequencer. Entrambi i sequencer del Pa800 hanno una
risoluzione di 384 tick per quarto.
accordo sulla tastiera per consentirne il riconoscimento automatico. Da notare che il riconoscimento dellaccordo tiene conto
dello stato del tasto BASS INVERSION.
Quando sul display non appare alcun accordo (--), laccompagnamento non riproduce alcun suono relativamente alla posizione corrente (fatta eccezione per le tracce Drum e Percussion).
Per scegliere lopzione --, selezionate la parte Nome del parametro Chord, e quindi usate i controlli TEMPO/VALUE per
impostare lultimo valore (CB, Off).
Nota: La sostituzione dellaccordo corrente con uno diverso non
determina automaticamente la sostituzione anche della traccia
Lower (se presente). Questo potrebbe comportare una sgradevole
dissonanza tra il nuovo accordo inserito e laccompagnamento
automatico.
Style
Style Element
Nota: Tutti i cambi di Style inseriti dopo linizio della misura (cio
in una qualsiasi posizione diversa da Mxxx.01.000) saranno resi
effettivi a partire dalla misura successiva. Inserendo per esempio un
cambio di Style nella posizione M004.03.000, il nuovo Style sar
effettivamente richiamato a partire dalla posizione M005.01.000
(esattamente come accade per il modo operativo Style Play).
Nota: Oltre al cambio di Style, nella stessa posizione possibile
anche inserire un cambio di Tempo. Il cambio di Style non determina automaticamente linserimento del relativo Tempo.
Performance
Indica lultima Performance selezionata. Selezionate una Performance per richiamare lo Style a cui collegata. Per inserire un
cambio di Performance nella posizione corrente, toccate il nome
della Performance per aprire la finestra Performance Select,
oppure seguite la procedura standard utilizzando la sezione
PERFORMANCE/SOUND SELECT.
Nota: Il LED STYLE CHANGE si accende automaticamente nel
momento in cui si accede al modo Chord/Acc Step. Ci significa che
la selezione di una Performance determiner anche la selezione
dello Style con essa memorizzata.
I tasti SINGLE TOUCH ed STS sono automaticamente disabilitati, per segnalare il fatto che non consentito cambiare le tracce
Keyboard (di tastiera) mentre ci si trova nel modo Chord/Acc Step.
Tempo
Limpostazione Off impedisce la riproduzione dellaccompagnamento relativamente alla posizione corrente. In questo caso,
le uniche tracce in riproduzione corrisponderanno a quelle di
tastiera (Keyboard) e Pad.
Suggerimento: Inserite uno Style Element impostato in Off esattamente dove desiderate interrompere laccompagnamento (per
esempio alla fine della Song).
Length
Parametro che permette di conoscere la posizione dinserimento
del prossimo cambio di Style Element. Se per esempio avete
inserito un evento Intro di 4 misure, potete inserire a seguire
altre 4 misure vuote, ed un evento Variation alla fine dellIntro, a
partire dallinizio della quarta misura vuota.
Pulsante Del (Delete)
La freccia laterale ( ) che appare accanto al parametro segnala la
presenza di un evento nella posizione corrente. Se desiderate
cancellare tale evento, toccate il pulsante Del.
Suggerimento: Per cancellare tutti gli eventi a partire dalla posizione corrente, selezionate il comando Delete All from Selected
dal menu di pagina (vedi sotto).
Parametro che permette di inserire i cambi di Tempo. Per inserire un evento di Tempo Change nella posizione corrente, selezionate il presente parametro ed utilizzate i controlli TEMPO/
VALUE per impostare il valore desiderato.
Chord
Il parametro Chord suddiviso in quattro parti distinte:
Nome
Tipo
Tensione
Estensione
Pulsanti che consentono di accedere allo step precedente o successivo (1/8, o 192 tick). Qualora levento sia posizionato prima
dello step precedente o successivo, il contatore si fermer su tale
evento. Se per esempio ci si trova nella posizione M001.01.000, e
levento successivo collocato nella posizione M001.01.192, toccando il pulsante > si acceder alla posizione M001.01.192. Se
invece levento si trova in posizione M001.01.010, la pressione
del pulsante > determiner laccesso alla posizione M001.01.010.
215
Pulsanti che permettono laccesso alla misura precedente o successiva. I presenti comandi sono abilitati anche quando il parametro Measure non selezionato.
Pulsante Done
Done
Pulsante che consente di uscire dal modo Step Backing
Sequence. Tutte le variazioni apportate sono automaticamente
salvate in memoria.
Suggerimento: Salvate comunque la Song sul dispositivo di memorizzazione desiderato utilizzando il comando Save Song dal
menu di pagina, per evitare la perdita di tutti i dati allo spegnimento dello strumento.
Lesempio che segue descrive la procedura da utilizzare in generale per la registrazione Step Backing Sequence.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Premete il tasto
(PLAY/STOP) nella sezione
SEQUENCER 1 per ascoltare il risultato delle operazioni di
editing effettuate. Salvate eventualmente la Song sul dispositivo di memorizzazione desiderato per rendere definitive
Insert Measure
Comando che consente di inserire una misura vuota a partire
dalla misura corrente. Loperazione determina lo spostamento in
avanti (alla misura successiva) di tutti gli eventi Chord/Acc contenuti nella misura corrente. Gli eventi presenti nella posizione
Mxxx.xx.000 (esattamente cio allinizio della misura, come per
esempio i dati relativi alla Divisione Ritmica o il cambio di Style)
non saranno tuttavia spostati.
Cut Measure
Comando che permette di cancellare la misura corrente. Loperazione comporta lo spostamento indietro (di una misura) di
tutti gli eventi Chord/Acc contenuti nelle misure successive a
quella oggetto di cancellazione.
Delete All from Selected
Comando che determina la cancellazione di qualsiasi tipo di
evento a partire dalla posizione corrente.
Nota: Tutti gli eventi presenti sul primo tick (M001.01.000), come
per esempio i dati Perf, Style, Tempo, Chord e lo Style Element selezionato, non possono essere cancellati.
la modifiche apportate.
Riferimento
216
Menu Edit
Menu di edit del Sequencer selezionabile da una qualsiasi pagina
mediante la pressione del tasto MENU, e che permette laccesso
ad una serie di sezioni di edit.
Una volta selezionato il menu, scegliete una sezione di edit,
oppure premete il tasto EXIT per uscire dal menu senza effettuare alcuna scelta.
Per tornare alla pagina principale del modo Sequencer dopo aver
selezionato una qualsiasi pagina di edit, premete il tasto EXIT o
SEQUENCER.
Mixer/Tuning: Volume/Pan
Pagina che permette limpostazione del volume e del pan per
ciascuna traccia della Song.
Per alternare la visualizzazione delle tracce 1-8 e 9-16 della Song,
utilizzate il tasto TRACK SELECT.
Sezione di edit
Icona Menu
di pagina
Informazioni
sulla traccia
selezionata
Area dei
parametri
Dry
Utilizzate questa casella di spunta per determinare lo stato on/off
del segnale dry (diretto).
Tab
Modo operativo
On
Off
Pan
Stabilisce la posizione della traccia nel panorama stereo.
L-64L-1
C0
R+1R+63
Off
217
Icona Play/Mute
Stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia pu essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
FX Groups
Menu a comparsa per la selezione di uno dei due gruppi di effetti
(AB o CD).
Mixer/Tuning: FX Send
Livelli di mandata
0127
Track
Out L/R
Icona Play/Mute
Stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia pu essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
FX Processor
Se non desiderate inviare alluscita audio il segnale diretto della
traccia ma solo quello elaborato dal processore (per esempio
quando utilizzate gli effetti insert come Rotary, Distortion,
EQ), impostate il Pan su Off (consultate Pan sopra):
Track
Out L/R
FX Processor
Il modo Sequencer permette luso dei quattro processori di
effetti interni, raggruppati in due coppie (AB e CD). Le Song
dovrebbero essere create utilizzando la sola coppia di processori
AB, ma nulla impedisce di sperimentare tutti e quattro gli effetti.
Si consiglia tuttavia di sfruttare i processori A e C per la selezione
di effetti dambiente (riverbero), ed i processori B e D per luso
degli effetti di modulazione (chorus, flanger etc.).
Riferimento
218
Mixer/Tuning: EQ Gain
Mixer/Tuning: EQ Control
Pagina che consente il reset o il bypass (esclusione) dellequalizzazione per la traccia, ossia dei parametri impostati nella pagina
precedente.
Hi (High) Gain
Sty
Parametro che determina il guadagno (in dB) delle alte frequenze di ogni singola traccia, con un filtro di tipo shelving.
Mid (Middle) Gain
Sty
Low Gain
Parametro che determina il guadagno (in dB) delle basse frequenze di ogni singola traccia, con un filtro di tipo shelving.
Icona Play/Mute
Stato di play/mute della traccia.
Stato Play. La traccia pu essere ascoltata.
Stato Mute. La traccia esclusa dallascolto.
219
Mixer/Tuning: Tuning
Effects: FX Select
Parametri
Parametri
FX Amount
Track Assign
B to A, D to C
Riferimento
Indicano gli effetti assegnati al processore corrispondente. Generalmente, per i processori A e C sempre consigliabile selezionare effetti di ambiente (riverbero etc.), mentre a B e D si
prestano meglio alla scelta degli effetti di modulazione (chorus,
flanger, delay, etc.). Per conoscere lelenco completo degli effetti
disponibili, consultate Advanced Edit nel CD incluso insieme
al Pa800.
220
Effects: FX AD
Barra di
scorrimento
Effetto selezionato
Pulsante che consente di aprire un menu a comparsa per la selezione delleffetto tra quelli disponibili. Equivale ai parametri FX
AD della pagina Effects: FX Select (vedi sopra).
Parametri
I parametri differiscono in base al tipo di effetto selezionato. Fate
riferimento a Advanced Edit nel CD incluso con il Pa800 per
conoscere lelenco completo dei parametri corrispondenti a ciascun effetto.
Position
Indica la posizione dellevento, espresso nella forma aaa.bb.ccc:
221
Type
Value 1
Value 2
Note
Velocity
RX Noise
Velocity
Prog
Numero di Program
Change
Ctrl
Numero di Control
Change
Track
Bend
Valore di bend
Aftt
PAft
Track 116
Master
Value 1
Value 2
Tempo
Cambio di Tempo
Volume
Meter
mica(a)
KeySign
Nota alterata
Signature)(b)
Scale
Barra di scorrimento
nota(c)
QT (Quarter Tone)
Nota alterata
Alterazione della
nota (0, 50)(b)
FXType
Numero
FXSend
delleffetto(d)
(a). I cambi di divisione ritmica non possono essere modificati o inseriti separatamente dalla misura. Per inserire un cambio di divisione ritmica, utilizzate la funzione Insert della sezione Edit, e inserite una
serie di misure con il nuovo valore di divisione ritmica. Su tali misure
naturalmente possibile copiare gli eventi esistenti o inserirne dei
nuovi.
(b). Si tratta della segnatura metrica mostrata nelle pagine Score. Se
questo evento assente, lo spartito verr considerato in Do Maggiore.
(C Major).
(c). Per modificare le impostazioni della User Scale (Scala Utente) e
della funzione Quarter Tone, selezionate il primo valore, quindi scegliete il grado della scala che desiderate variare. Modificate infine il
secondo valore per cambiare lintonazione della nota selezionata.
(d). La selezione di un numero di effetto diverso da quello corrente,
durante questo tipo di editing, determina lassegnazione dellimpostazione di default allevento.
Per modificare i parametri mostrati nei campi Type e Value, selezionate il parametro che desiderate variare, e usate i controlli
TEMPO/VALUE. Nel caso di valori numerici, anche possibile
toccare due volte il parametro per visualizzare la tastierina
numerica, con la quale inserire direttamente il valore desiderato.
Length
Durata (lunghezza) dellevento di Nota selezionato. Il valore
espresso nello stesso formato gi visto per il parametro Position,
per cui le operazioni di editing possono essere effettuate in
maniera analoga a quanto descritto.
Riferimento
QT Clear (Quarter
Tone Clearing)
222
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Per maggiori informazioni sui tipi di evento ed i rispettivi valori, consultate i paragrafi precedenti.
Note/RX Noise
Program
Control
Nel caso degli eventi di nota, selezionate il parametro Length e usate i controlli TEMPO/VALUE (oppure toccate
nuovamente larea in oggetto per aprire la tastierina numerica) per modificare la durata (lunghezza) dellevento.
Note ed RX Noise.
8.
9.
Pa800 Controls
All
Track 116
223
Resolution
Parametro che stabilisce la quantizzazione degli eventi gi registrati. Selezionando per esempio il valore (1/8), tutte le note
saranno spostate sullintervallo in ottavi pi vicino. Analogamente, scegliendo un valore di 1/4, le note saranno posizionate
sullintervallo in quarti pi vicino.
All
Track 116
Nessuna
quantizzazione
Value
Indica il valore di trasposizione (127 semitoni).
Start / End Tick
Coppia di parametri che permette di specificare lintervallo del
pattern oggetto di trasposizione.
1/8
1/4
(1/32) (1/4)
Risoluzione della griglia, in valori musicali. Il
carattere bf aggiunto dopo il presente valore
segnala una quantizzazione di tipo swing. Il
numero 3 indica invece una nota terzinata.
Nota: I presenti parametri sono disponibili solo dopo aver selezionato una traccia Drum.
Tutte le tracce.
Track 116
Value
Valore di Velocity.
Riferimento
224
Curve
(Disponibile solo in modo Advanced). Usate questo parametro per
selezionare uno dei sei tipi di curva disponibili, e per specificare
in che modo la velocity debba cambiare in rapporto al tempo.
Curve 1
Curve 2
127
127
Velocity
Velocity
Velocity
End
Value
Start
Value
End
Value
Curve 5
Curve 4
127
127
Velocity
Velocity
Velocity
End
Value
Start
Parametro che stabilisce la prima misura a partire dalla quale
iniziare loperazione di cancellazione/inserimento.
Length
Numero di misure da cancellare/inserire.
Start
Value
End
Value
Curve 6
127
Start
Value
Lesecuzione del comando Insert comporta invece lo spostamento in avanti (verso la fine della Song) di tutte le misure successive a quella inserita.
Curve 3
127
Start
Value
Lesecuzione del comando Cut determina lo spostamento indietro (verso linizio della Song) di tutte le misure successive a
quella cancellata.
Meter
End
Value
RANDOM
Start
Value
End
Value
225
Track
Parametro che permette di scegliere la traccia oggetto di editing.
All
Tutte le tracce.
Track 116
Master
Event
Tipo di evento MIDI oggetto di cancellazione.
All
Note
Dup.Note
After Touch
Pitch Bend
Nota: Nel caso si tenti di copiare troppi eventi sullo stesso tick, il
display mostrer il messaggio Too many events!, e loperazione
sar annullata.
Ctl.Change
CC00/32CC127
Singolo evento di Control Change. I Control
Change con numero doppio (per es.: 00/32) sono
trasmessi insieme come MSB/LSB.
Mode
Parametro che permette di selezionare il metodo di copia degli
eventi.
Merge
Overwrite
Track 116
Nota: I presenti parametri sono disponibili solo dopo aver selezionato le opzioni All o Note.
Riferimento
226
RX Note Velocity
Guitar Sound con RX Noise aggiunti automaticamente alle tracce Guitar degli SMF
Traccia selezionata.
227
Menu di pagina
Midi Setup
Seq
Seq
Seq.1-Track 116
Traccia del Sequencer 1 incaricata di inviare le
note al modulo Harmony del Voice Processor.
Riferimento
228
Delete Song
Comando che permette la cancellazione della Song e contemporaneamente la creazione di unaltra Song non contenente alcun
evento musicale.
Delete Current Track
Comando che determina la cancellazione della traccia correntemente selezionata (vedi Area Volume/Stato della traccia a
pag. 207).
Solo Track
Comando che permette di porre in Solo la traccia desiderata.
Selezionate innanzitutto la traccia che intendete isolare nel
monitoraggio, e quindi spuntate la presente voce. Labilitazione
della funzione segnalata dallindicazione Solo lampeggiante
nellarea Intestazione di pagina.
Per disabilitare la condizione di Solo, rimuovete il segno di
spunta dalla voce.
Copy/Paste FX
2.
3.
4.
2.
3.
4.
Seq .
229
Dispositivo di memorizzazione
Menu a comparsa che permette la selezione di uno dei dispositivi di memorizzazione disponibili per il salvataggio della Song.
Dispositivo
Tipo
SSD-U
HD
USB-F
USB-R
Il nome (etichetta) dei dispositivi potrebbe apparire tra parentesi quadre ([]).
Open
Directory
Dispositivo di memorizzazione
Save
Directory
Area del display che mostra lelenco dei file contenuti allinterno
del dispositivo selezionato.
Stato dei file
Data dellultima
modifica
Nel caso in cui invece il file sia stato selezionato sul display
(prima di toccare il pulsante Save), il nome di tale file sar automaticamente assegnato alla Song oggetto di salvataggio.
Indipendentemente da ognuna delle situazioni sopra descritte,
toccate il pulsante
Song.
Riferimento
Percorso della
Song
230
1.
2.
3.
4.
Una volta scelta la directory sulla quale eseguire il salvataggio, toccate il pulsante Save sul display.
Se desiderate sovrascrivere un file esistente, selezionate il
file in oggetto prima di toccare il pulsante Save.
Il salvataggio di una Song prevede anche la scrittura del corrispondente stato di Play/Mute per ciascuna traccia. Lo stato
ripristinato nel momento in cui si effettua la riproduzione della
stessa Song in modo Song Play.
5.
6.
7.
Modo Global
Struttura e funzioni del modo Global
231
Modo Global
Lambiente di edit Global costituisce larea operativa che consente limpostazione dei parametri globali che influiscono sulle
funzionalit generali del Pa800, come per esempio le singole Performance, STS o gli Style. Lambiente si sovrappone al modo
operativo correntemente selezionato (Style Play, Song Play,
Sequencer, Sound Edit).
Pagina principale
Il modo edit Global non prevede luso di una pagina principale.
Premendo cio il tasto EXIT si torna direttamente al modo operativo selezionato prima dellaccesso allambiente Global.
Menu Edit
Per aprire il menu di edit Global da una qualsiasi altra pagina
dellambiente Global, premete il tasto MENU sul pannello di
controllo. Il presente menu permette laccesso alle diverse
sezioni di edit del modo Global.
Una volta aperto il menu, selezionate una delle sezioni di edit,
oppure premete il tasto EXIT per uscire dallambiente Global
senza effettuare alcuna scelta.
Se da una qualsiasi sezione di edit desiderate tornare al modo
operativo selezionato prima dellaccesso al modo Global (Style
Play, Song Play, Sequencer, Sound), premete il tasto EXIT.
Global Setup, contenente i parametri globali non direttamente connessi a nessun modo operativo.
Riferimento
232
Modo Global
Struttura della pagina di Edit
Keyboard Settings
Velocity Curve
Tutte le pagine di edit condividono alcuni elementi di base.
Modo di edit
Sezione di edit
Icona Menu
di pagina
Gbl
Soft1 Hard3
Curve di dinamica, dalla pi morbida alla pi
dura.
Area dei
parametri
A.Touch Curve
Tab
Modo di edit
Gbl
Off
Segnala la sezione di edit correntemente selezionata. Corrisponde a una delle voci appartenenti al menu di edit (vedi
Menu Edit a pag. 231).
Global Tuning/Reverb
Master Tuning
Aftertouch disattivato.
-50
+50
Reverb Offset
Gbl
Gbl
Riverbero standard.
+50
Modo Global
General Controls: Transpose Control
Gbl
233
Gbl
Accelerando/Ritardando
Coppia di parametri che permette di regolare la velocit relativa
alle funzioni Accelerando e Ritardando.
Step
Curve
Curve relative alle funzioni di Accelerando/Ritardando (da 1 a
3). Provate le diverse opzioni a disposizione per determinare la
curva che pi si adatta alle vostre esigenze, considerando che 1
rappresenta laccelerazione pi rapida, e 3 quella pi lenta.
Transpose Control
Transpose applies to Style and Kbd tracks
Il valore assegnato al parametro Master Transpose ignorato sia per le tracce Style che per
quelle di tastiera.
In Sync
In Realtime
Glide
La funzione Glide (assegnabile a uno switch a pedale) permette
di variare lintonazione (solo verso il registro grave) delle note
delle tracce Upper. Una volta premuto lo switch a pedale, lintonazione delle note appartenenti alle tracce Upper cala in base al
valore di Pitch Bend assegnato alla traccia corrispondente. Rilasciando lo switch, le note tornano allintonazione normale in
base alla velocit specificata con il parametro Time.
Per impostare i valori di Pitch Bend di ciascuna traccia Upper,
consultate il parametro PB Sensitivity del modo Style Play
(vedi pag. 103)
Time
Tempo impiegato dalle note influenzate dalleffetto Glide per
tornare allintonazione normale.
Gbl
Gbl
Gbl
Riferimento
234
Modo Global
General Controls: Scale
Position
Key
Scale
Tone
generator
Pulsanti [SC]
Toccate questi pulsanti per richiamare i preset corrispondenti.
Ogni preset contiene unimpostazione personalizzata dellintonazione (detune) di ciascuna nota della scala (mostrata nello
schema superiore della scala). Ogni preset inoltre memorizza il
grado o i gradi della scala selezionati (mostrati nello schema
inferiore della scala).
Se non si seleziona alcun preset, viene richiamata automaticamente la scala di default. Tale scala assegna a tutte le note un
valore di 50 cent e disattiva tutti i gradi della scala.
I preset SC possono essere richiamati anche assegnando la funzione corrispondente allo switch assegnabile allo switch a pedale
assegnabile.
Scale
Gbl
Tone
generator
Main Scale
Gbl
Modo Global
General Controls: Lock
235
Gbl
Nelle quattro schede sono raccolti tutti i tipi di blocco che possibile attuare in modo Global. Labilitazione di ciascun Lock previene il cambio di valore dei corrispondenti parametri in seguito
al caricamento o alla selezione di elementi differenti. Le icone
Lock sono presenti anche in diverse altre pagine, a segnalare i
parametri bloccati.
Suggerimento: Per salvare lo stato di tutti i parametri che si desidera ritrovare a ogni accensione dello strumento, effettuate il salvataggio degli stessi sulla Performance 1 del banco 1 (che rappresenta
lo stato di default del Pa800), e quindi salvate anche limpostazione
sul file Global.
Scheda LockTuning
Auto Octave
Master Transpose
Blocco che impedisce, una volta abilitato, la
variazione del valore di trasposizione master
quando si seleziona una Performance o Style
diversa da quella corrente.
(Vedi Master transpose a pag. 92).
Perf M.Transpose
Se chiuso, questo blocco evita che un cambio di
performance modifichi il parametro Master
Transpose. Se aperto, il cambio di performance
pu modificare il parametro Master Transpose.
Suggerimento: per evitare che limpostazione
Master Transpose venga cambiata quando si seleziona uno stile diverso, utilizzate il blocco Master
Transpose generale (il primo parametro della
pagina).
Nota: se il blocco Master Transpose chiuso, questo parametro non ha effetto. Tuttavia, il blocco
Master Transpose blocca anche Performance
Transpose.
Riferimento
236
Modo Global
General Controls: Lock
Scheda LockControl
Assignable Switches
Blocco che impedisce, una volta abilitato, il cambio della funzione assegnata ai tasti Assignable
Switch in seguito alla selezione di una Performance o STS diversa da quella corrente.
(Vedi Pad/Switch:
pag. 113).
Slider Mode
Assignable
Switch
Blocco che impedisce, una volta abilitato, il cambio dello stato del tasto SLIDER MODE nel
momento in cui si seleziona una Performance o
una STS diversa da quella corrente.
(Vedi Assignable Slider Mic a pag. 239).
Split Point
Blocco che impedisce, una volta abilitato, il cambio del valore del punto di Split in seguito alla
selezione di una Performance o STS diversa da
quella corrente.
(Vedi Split Point a pag. 99).
Pad
Blocco che impedisce, una volta attivato, il cambio del suono assegnato al Pad in seguito alla selezione di una Performance o STS diversa da quella
corrente.
(Vedi Pad/Switch: Pad a pag. 113).
Lower
Modo Global
General Controls: Interface
237
Scheda LockStyle
Help Language
Language
Gbl
Fill Mode
Blocco che impedisce, una volta abilitato, il cambio del modo Fill scelto in seguito alla selezione
di una Performance o Style diversi dai correnti.
(Vedi Fill Mode (13) a pag. 111).
Style Element Blocco che impedisce, una volta attivato, il cambio dello Style Element scelto in seguito alla selezione di uno Style diverso da quello corrente.
Style Tracks Play/Mute Lock
Quando licona mostra un lucchetto chiuso, questo Lock impedisce a uno Style o una Performance di modificare lo stato Play/Mute delle
tracce Style. Questo vi consente, ad esempio, di
disabilitare la traccia di basso per lintero show, in
maniera da lasciare libero il bassista di suonare
Pulsante Change
Poich il Pa800 deve essere riavviato al termine della procedura, salvate tutti i dati che nel frattempo avete modificato.
2.
Restando nella presente pagina, selezionate la lingua preferita dal menu a comparsa.
3.
4.
Riferimento
Bass Inversion
238
5.
6.
Modo Global
General Controls: Interface
Background Color
Color
Track Activity
Show Track Activity
Gbl
Gbl
Balance Slider
Balance Slider
Gbl
Program Change
Show Program Change number
Gbl
Rosso
Verde
Grigio
Blu scuro
Auto Select
Auto Style Select
Auto Performance/Sound Select
Gbl
Gbl
Quando uno di questi parametri spuntato, lultimo Style selezionato o lultima Performance/Sound scelti nel banco saranno
immediatamente richiamati alla pressione del corrispondente
tasto di banco.
In questa maniera, potete assegnare Style, Performance o Sound
preferiti ad ognuno dei tasti del pannello di controllo, per la successiva selezione con la semplice pressione del tasto specificato.
Comunque, premendo il tasto di banco assegnato, sul display
apparir ugualmente la finestra di dialogo Style/Perf/Sound
Select, in maniera da consentirvi (se necessario) la scelta di una
voce diversa da quella specificata.
Nota: A meno che non si salvino le impostazioni utilizzando il
comando Write Global-Auto Select Setup dal menu di pagina,
Style, Performance o Sound saranno resettati sulla prima voce di
ciascun banco ad ogni riaccensione dello strumento.
Suggerimento: Salvate le vostre Performance preferite sulla prima
locazione di ciascun banco. Cos facendo, quando abiliterete il presente parametro, sarete in grado di selezionare la Performance con
la semplice pressione di un tasto.
Da notare inoltre che, disabilitando i parametri Factory Style and
Pad Protect e Factory Sound Protect2 potete ottenere lo stesso tipo
di risultato con gli Style.
Modo Global
Controllers: Pedal/Switch
5.
6.
7.
Verificate che il pedale o lo switch a pedale funzioni correttamente, assegnategli una funzione e salvate limpostazione
scegliendo il comando Write Global-Global Setup dal
menu della pagina.
Controllers: Pedal/Switch
Pagina che permette la selezione della funzione da assegnare
allAssignable Pedal/Footswitch, e limpostazione della polarit
per il pedale Damper e per lAssignable Pedal/Footswitch.
239
Damper
Calibration
Gbl
Consultate pag. 331 per conoscere lelenco completo delle funzioni assegnabili. Le prime funzioni sono del tipo a switch, mentre le rimanenti (a partire da Master Volume) sono di tipo
continuo.
Pedal/Footswitch
Gbl
2.
Pagina che consente la programmazione dei due Assignable Sliders (cursori assegnabili) tra le tre opzioni disponibili (Mic, A e
B). Assegnate il set preferito utilizzando il tasto SLIDER MODE
sul pannello di controllo, selezionando il modo MIC, A oppure
B. Lo stato del tasto SLIDER MODE pu essere salvato con la
Performance o la STS.
Riferimento
Pedal/Footswitch
Gbl
4.
Gbl
240
Modo Global
Controllers: EC5
Controllers: EC5
Pagina che permette la selezione di un MIDI Setup, la conversione delle note ordinarie in RX Noise, e limpostazione dei
parametri globali relativi alla trasmissione/ricezione dei messaggi MIDI.
Sty
Sng
Seq
Gbl
I canali MIDI possono essere configurati automaticamente selezionando un MIDI Setup, ciascuno dei quali consente lassegnazione di valori ideali ai diversi parametri MIDI, in maniera da
facilitare la connessione di particolari controller MIDI. Consultate MIDI a pag. 281 per maggiori informazioni sullutilizzo
dei MIDI Setup.
Laccesso al modo Style Play, Song Play o Sequencer pu determinare la selezione di un MIDI Setup diverso da quello corrente.
Per selezionare un MIDI Setup nei suddetti modi, consultate
Midi Setup a pag. 115 per il modo Style Play, Midi Setup a
pag. 189 per il modo Song Play e Midi Setup a pag. 227 per il
modo Sequencer.
Per informazioni dettagliate sulle impostazioni dei MIDI Setup,
consultate MIDI Setup a pag. 330.
Nota: Dopo aver selezionato un MIDI Setup, possibile comunque
applicare tutte le modifiche desiderate a ciascun canale MIDI. Se
desiderate salvare in memoria le variazioni apportate, selezionate il
comando Write Global-Midi Setup dal menu di pagina (vedi
Finestra di dialogo Write Global - Midi Setup a pag. 249).
Suggerimento: Per ripristinare i MIDI Setup originariamente presenti nel Pa800, eseguitene nuovamente il caricamento, prelevando
i dati dal sito www.korgpa.com.
Note to RX Noise
I RX Noise sono dei suoni speciali che permettono di rendere i
Sound ancora pi realistici. Sono generalmente assegnati ai tasti
al di sopra della nota C7, in base anche al tipo di suono scelto.
Enable
Parametro che consente, quando abilitato, il riconoscimento
delle note MIDI ricevute o riprodotte dai sequencer interni e
ricadenti allinterno dellintervallo RX Noise. La disabilitazione
(Off) del parametro non consente alcuna ricezione delle note.
Nota: Il presente parametro automaticamente disabilitato ad
ogni accensione dello strumento.
Modo Global
MIDI: MIDI In Control
General Controls
Off
On
Mid
Clock Send
241
Clock Source
Parametro che consente di selezionare la sorgente di MIDI Clock
per i modi operativi Style Play e Sequencer.
Nota: Il modo operativo Song Play prevede sempre luso del clock
Internal.
Nota: Il presente parametro automaticamente impostato su
Internal ad ogni accensione dello strumento.
Clock interno, cio quello generato dal metronomo del Sequencer 1 del Pa800.
Ext. MIDI
Ext. USB
Simile a quanto descritto per Ext. MIDI, ma riferito alla porta USB Device. Consultate Installare
il Korg USB MIDI Driver a pag. 345 per le informazioni su come configurare il computer per la
comunicazione MIDI Over USB.
Local Control On
Parametro che consente di abilitare/disabilitare la tastiera dello
strumento.
Nota: Il parametro Local automaticamente attivato (On) ogni
volta che si accende lo strumento.
On
Midi In Controls
Midi In Octave Transpose
Mid
Le note ricevute dalla porta MIDI IN sono trasposte in base allimpostazione di Octave Transpose assegnata a ciascuna traccia.
Off
Midi In Mute/Unmute
Mid
Off
Mid
Mid
Riferimento
Internal
242
Modo Global
MIDI: MIDI In Channels
Mid
Mid
Mid
Mid
Channels
Lower
Traccia Lower.
Upper 13
Drum
Traccia Drum.
Percussion
Traccia Percussion.
Bass
Traccia Bass.
Acc 15
Seq.1 Tr 0116
Una delle tracce del Sequencer 1.
Seq.2 Tr 0116
Una delle tracce del Sequencer 2.
Global
Control
Canale speciale sul quale il Pa800 riceve i messaggi MIDI che determinano la selezione remota
di Style, Performance/STS e Style Element. Consultate anche le tabelle a pag. 288 e seguenti per
maggiori informazioni sui messaggi ricevibili.
Mid
Mid
Mid
In Note Range-Low
Mid
Modo Global
MIDI: MIDI Out Channels
243
MIDI: Filters
Mid
Lower
Traccia Lower.
Upper 13
Drum
Traccia Drum.
Percussion
Traccia Percussion.
Bass
Traccia Bass.
Acc 15
Seq.1 Tr 0116
Midi In Filters
Campo che indica i filtri MIDI IN selezionati.
Off
Nessun filtro.
Pitch Bend
Pitch Bend.
MonoTouch
PolyTouch
PrgChange
Program Change.
SysExcl
Sistema Esclusivo.
All CC
0127
Messaggi di Control Change nn. 0127. Consultate Messaggi MIDI a pag. 335 per lelenco
completo dei messaggi di Control Change disponibili.
Note
Eventi di nota.
Mid
Seq.1/2 Tr 0116
Opzione che permette di inviare simultaneamente i messaggi generati da una traccia presente
su entrambi i sequencer interni, a condizione che
la stessa compaia con il nome identico.
Chord
Canale utilizzabile per linvio delle note riconosciute dal modulo Chord Recognition alla porta
MIDI OUT. Utile sopratutto per il controllo di un
Harmonizer esterno da parte del Pa800, quando
si sfrutta la traccia Lower per suonare gli accordi,
anche nel caso la stessa sia stata posta in mute.
Mid
Campo che indica i filtri MIDI OUT selezionati. Vedi sopra per
le informazioni su ciascun tipo di filtro.
Riferimento
Channels
244
Modo Global
Audio Output: Sty/Kbd
Tracks
Gbl
Parametri utilizzabili per lassegnazione delluscita audio desiderata (sezione OUTPUT, posta sul retro dello strumento) a ciascuna traccia.
Left + Right
Track
Out 1 + 2
Parametri utilizzabili per lassegnazione delluscita audio desiderata (sezione OUTPUT, posta sul retro dello strumento) a ciascuna traccia.
Consultate Audio Output: Sty/Kbd a pag. 244 per maggiori
informazioni.
1&2
Track
Out 2
Gbl
Track
Out 1
Tracks
Track
Tracks
Gbl
Parametri utilizzabili per lassegnazione delluscita audio desiderata (sezione OUTPUT, posta sul retro dello strumento) a ciascuna traccia.
Consultate Audio Output: Sty/Kbd a pag. 244 per maggiori
informazioni.
Modo Global
Audio Output: Drums
245
Gbl
Drum Category
Drum Category
Input Routing
Utilizzate questo menu a comparsa per specificare il routing del
segnale Audio Input.
In to Voice Processor
Il segnale Input 1 inviato al Voice Processor,
mentre Input 2 disattivato.
Gbl
In to Direct
Kick
Snare
Tom
Categoria Tom.
Hi-Hat
Cymbals
Perc.1
Perc.2
Perc. FX
In 1
In 2
Il segnale Input 2 pu essere indirizzato alluscita Right, oppure
disattivato, e ci in base allo stato del parametro Input Routing.
Riferimento
246
Modo Global
Audio Output: Metro / MP3 / Speakers
Gbl
Parametro utilizzabile per lassegnazione delluscita audio desiderata (sezione AUDIO OUTPUT, sul retro dello strumento) al
Voice Processor.
In 1/2 Out
Speakers
Speakers On/Off
Gbl
MP3 Board
Questa sezione appare solo dopo aver installato la scheda opzionale
EXBP-Dual MP3.
Max Volume
Gbl
Audio Out
Usate questo parametro per selezionare luscita audio assegnata
al player MP3. Per maggiori informazioni sulle uscite audio
disponibili vedi Tracks a pag. 244.
Gbl
Parametro che permette di specificare il metodo di funzionamento del metronomo per i modi operativi Style Play e/o Song
Play.
Off
Metronomo disattivato.
Style
Song
Style+Song
Volume
Gbl
Gbl
Gbl
Gbl
Parametro che consente di impostare il guadagno o lattenuazione delle basse frequenze per il Master EQ, con un filtro di tipo
shelving. I valori sono indicati in decibel (dB).
Nota: Per consentire linvio del segnale di click a una delle uscite
audio durante la riproduzione, indispensabile che il parametro
Metronome Mode sia impostato su un valore diverso da Off.
Parametro che consente di impostare il guadagno o lattenuazione delle frequenze medie per la sezione semi-parametrica del
Gbl
Modo Global
Sezioni Voice Processor Setup e Preset
Gbl
247
Gbl
Parametro che consente di impostare il guadagno o lattenuazione delle alte frequenze per il Master EQ, con un filtro di tipo
shelving. I valori sono indicati in decibel (dB).
System
Gbl
Gbl
Gbl
Gbl
Set di colori.
External Display
Con questo parametro potete decidere cosa visualizzare sul
monitor connesso alla porta Video Out (disponibile nella scheda
opzionale VIF4 Video Interface).
Text Only
Impostazione di default. Sul monitor esterno vengono visualizzati solo Lyrics (testi) e Chord
(accordi, sempre se presenti nel file).
Mirror
Riferimento
248
Modo Global
Touch Panel Calibration
Menu di pagina
Pu succedere a volte (per esempio dopo aver effettuato laggiornamento del sistema operativo) di dover essere costretti a ricalibrare il display Color TouchView, dato che loperazione ha
reso il puntamento dei parametri sullo schermo meno preciso.
In questo caso, utilizzate la presente pagina per ricalibrare il
display.
1.
2.
3.
Nota: In ogni pagina del modo Global, i soli comandi di Write Global disponibili nel menu di pagina sono quelli relativi al contenuto
della pagina corrente . Tutti gli altri comandi di Write Global sono
in grigio (non selezionabili).
Write Global-Global Setup
Comando che consente laccesso alla finestra di dialogo Write
Global-Global Setup, che permette il salvataggio delle impostazioni globali non direttamente connesse ai singoli modi operativi. Tali impostazioni possono essere programmate nel modo di
edit Global.
Consultate Finestra di dialogo Write Global - Global Setup a
pag. 249 per maggiori informazioni.
Write Global-Midi Setup
Comando che consente laccesso alla finestra di dialogo Write
Global-Midi Setup, la quale rende possibile il salvataggio delle
impostazioni MIDI correnti su un MIDI Setup.
Consultate Finestra di dialogo Write Global - Midi Setup a
pag. 249 per maggiori informazioni.
Se desiderate uscire dalla procedura e annullare loperazione di calibrazione, premete il tasto EXIT prima di completare la procedura.
249
Modo Global
Finestra di dialogo Write Global - Global Setup
Con questo comando possibile salvare Style, Sound e Performance assegnati con la funzione Auto Select ai tasti STYLE e
PERFORMANCE/SOUND del pannello di controllo (vedi
pag. 238).
Loperazione vi consentir, ad ogni accensione dello strumento,
di avere i vostri suoni preferiti gi assegnati ai corrispondenti
tasti del pannello di controllo.
Write Quarter Tone SC Preset
Comando che consente laccesso alla finestra di dialogo Write SC
Preset, che permette il salvataggio delle impostazioni correnti
della scala in uno dei quattro SC Preset disponibili.
Vedi Finestra di dialogo Write SC Preset a pag. 250 per maggiori informazioni.
Mid
Name
Nome del MIDI Setup oggetto di salvataggio. Toccate il pulsante
(Text Edit) accanto al nome sul display per aprire la finestra
Text Edit e modificare il nome secondo necessit.
Midi Setup
Parametro che indica una delle otto locazioni di memoria disponibili per il salvataggio delle impostazioni MIDI contenute nel
MIDI Setup corrente.
Gbl .
Tlk
Riferimento
250
Modo Global
Finestra di dialogo Write Global - Voice Processor Setup
I parametri salvabili nellarea Voice Processor Setup del file Global sono contraddistinti nel presente manuale dal simbolo
VPs
I parametri salvabili nellarea Voice Processor Preset del file Global sono contraddistinti nel presente manuale dal simbolo
VPp
VPs
Name
Nome del VP Setup oggetto di salvataggio. Toccate il pulsante
(Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit e modificare
il nome secondo necessit.
Name
Nome del VP Preset oggetto di salvataggio. Toccate il pulsante
(Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit e modificare
il nome secondo necessit.
Voice Setup
Parametro che indica una delle 16 locazioni di memoria Voice
Setup sulle quali salvare le impostazioni appartenenti al VP
Setup corrente.
Voice Preset
Parametro che indica una delle 128 locazioni di memoria Voice
Preset, sulle quali effettuare il salvataggio delle impostazioni
relative al VP Preset corrente.
To
Una delle quattro locazioni SC Preset, in cui si possono salvare le
impostazioni correnti della scala.
Voice Processor
Accedere alle pagine di edit del Voice Processor
251
Voice Processor
Il Voice Processor permette di elaborare il segnale vocale
mediante lapplicazione degli effetti e di un modulo di armonizzazione a tre parti. Alcune delle funzioni pi utili possono essere
selezionate direttamente dal pannello di controllo del Pa800, tra
cui:
Cursore MIC FX
Nel modo di edit Global, inoltre, potete effettuare le impostazioni dei Voice Processor Setup (cio regolazioni generali per la
voce del cantante) e dei Preset (programmazione dei vari effetti e
degli stili di armonizzazione) utilizzando le pagine corrispondenti, descritte in questo capitolo.
Setup
Voice Processor Setup
Pulsante che permette la selezione di un Voice Processor Setup.
In questa pagina, toccate sul display una tra le voci Voice Processor Setup o Voice Processor Preset per entrare nelle corrispondenti pagine di edit.
Un metodo alternativo per accedere a queste pagine consiste nel
tenere premuto il tasto SHIFT e premere il tasto MIC (per aprire
la pagina Setup), il tasto HARMONY (pagina Preset) o il tasto
EFFECT (pagina Effects) sul pannello di controllo.
Lead Setting
Low Cut Frequency
VPs
possibile attivare un filtro taglia-bassi (low-cut) sulla voce solista (Lead Voice). Questo filtro permette di ottenere un segnale
microfonico pi pulito, tagliando via esplosive, rumori
ambientali a bassa frequenza, e rumori derivanti dalla manipolazione del microfono.
Off
Riferimento
252
Voice Processor
Voice Processor Setup: Dynamics / EQ
Harmony Settings
Manopola Thresh
VPs
Manopola Ratio
VPs
VPs
VPs
EQ
Pan/Volume
Manopola Pan
VPs
VPs
VPs
VPs
VPs
Pagina che consente limpostazione dei parametri relativi ai processori di dinamica Compressor/Gate e allEqualizzatore (EQ)
per le voci Lead e Harmony.
VPs
VPs
VPs
Assign
Dyn
VPs
VPs
Dynamics
Il Voice Processor provvisto di algoritmi di elaborazione dinamica appositamente studiati per il segnale vocale.
Voice Processor
Voice Processor Preset: Preset
253
Reverb
Type
Tlk
Smooth Hall
Wet Plate
Dry Plate
Room
Bright Room
Early Reflections
Dopo aver effettuate le impostazioni desiderate, salvate i parametri Talk in memoria utilizzando la Finestra di dialogo Write
Global - Talk Configuration dal menu di pagina (vedi Write
Global-Talk Configuration a pag. 248).
Talk
Talk On/Off
Tlk
Mode
Auto (AutoTalk)
Quando spuntate questa casella, la funzione Talk viene automaticamente abilitata ogni volta che fermate il Sequencer o lArranger. In questa maniera potrete comunicare con il pubblico nelle
pause senza dover a tutti i costi toccare il pulsante Talk On/Off.
Mixer
Manopola FX Level
SB
Parametro che permette la selezione di un Preset del Voice Processor, cio di una serie di parametri relativi a effetti e armonizzazione della voce. Ogni Preset sempre salvato su una
Performance o una STS, e richiamato insieme a questi nel
momento in cui se ne effettua la selezione.
Se desiderate salvare le impostazioni di un Preset, selezionate il
comando Write Global-Voice Processor Preset dal menu di
pagina (vedi pag. 249). I Preset salvati appaiono nella lista di
quelli disponibili.
Tlk
Manopola che permette di attenuare il livello delleffetto utilizzato per elaborare la voce. Un valore di 0dB non determina
alcuna attenuazione delleffetto.
Manopola Master Volume Attenuation
Preset
Harmony On/Off
Caselle di spunta che permettono di abilitare/disabilitare la voce
Lead e le voci generate della sezione Harmony.
Tlk
V1V3
VPp
Caselle di spunta che determinano lo stato on/off delle tre Harmony Voices, a prescindere allimpostazione della manopola
Level nella pagina Harmony Voice (vedi Manopola Level a
pag. 256).
I parametri sono identici alle caselle Voice On/Off (vedi
pag. 255).
Riferimento
254
Voice Processor
Voice Processor Preset: Harmony
Master On/Off
Harmony Mode
Lead
Consultate Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor a pag. 258 per la descrizione completa di ciascun modo di
armonizzazione.
VPp
VPp
Root
VPp
VPp
VPp
Stabilisce, per i preset Scalic, il tipo di scala da adottare. Selezionando lopzione Custom possibile utilizzare una scala personalizzata (vedi Custom Voice Mapping a pag. 256).
VPp
VPp
Portamento
VPp
VPp
Parametro che definisce il valore di trasposizione (per un intervallo massimo di 4 ottave) delle voci Harmony per il modo
Notes (vedi Harmony Mode a pag. 254). Pu essere utilizzato
proficuamente in combinazione con i parametri In Note
Range-High e In Note Range-Low (vedi pag. 242).
Per le note ricevute via MIDI, il presente valore sommato a
quello del parametro Octave Transpose In della pagina MIDI:
MIDI In Control (vedi pag. 241).
Harmony
Harmony Note Input
Harmony On/Off
VPp
VPp
VPp
Voice Processor
Voice Processor Preset: Harmony Voices
255
Chord Scanning
Selezionando questopzione, le note e gli accordi
sono prelevati dalla stessa area di scansione dedicata allArranger. Se ad esempio si selezionato il
modo di scansione Lower sul pannello di controllo, al modulo Harmony sono inviate le note
suonate nellarea Lower della tastiera.
Lower
Upper
Full Keyb.
Pulsanti
Voice
Select
VPp
Nota: Linviluppo funziona solo quando il Latch On/Off disabilitato (vedi pag. 254).
Attack
VPp
Voice On/Off
Release
Casella di spunta che abilita/disabilita la voce Harmony selezionata. Il parametro identico a quello della pagina Preset.
VPp
Level
Manopola Level
Stabilisce il livello di volume generale delle voci Harmony.
VPp
Gender
VPp
VPp
Parametro che stabilisce la formante (cio la frequenza principalmente responsabile per il riconoscimento di un timbro) della
voce Harmony. Utilizzabile per alterare radicalmente il carattere
della voce. Lintervallo di valori disponibili va da -50 (persona
con un timbro vocale profondo) a 0 (nessuna variazione) a +50
(miagolio/voce aliena).
Voicing
VPp
Parametro che permette di specificare il voicing della voce selezionata. Pu assumere diversi significati a seconda del modo di
armonizzazione scelto per il Preset.
Preset del modo Scalic
Nel presente modo, il parametro Voicing specifica lintervallo
delle note armonizzate rispetto alla nota in ingresso e relativamente alla scala scelta. Lintervallo di valori va da --8, pari a 2
ottave sotto la nota originale, a ++8, 2 ottave sopra, o Custom
Map, che indica un tipo di voicing personalizzato (vedi Custom
Voice Mapping a seguire). Impostando per esempio un valore
di +3, la voce armonizzata sar una terza sopra alla nota in
ingresso, relativamente alla scala selezionata.
Preset del modo Chord
Con il presente modo, il parametro Voicing determina la relazione tra la nota armonizzata rispetto alla nota in ingresso, relativamente allaccordo corrente. Questo significa che le voci
armonizzate fanno sempre parte dellaccordo. Unimpostazione
di Up1 genera una voce armonizzata pari alla nota successiva a
Riferimento
256
Voice Processor
Voice Processor Preset: Harmony Voices
Selezionate il parametro Note Out e impostate la nota Harmony in uscita secondo necessit.
Selezionate le altre note in ingresso ed effettuate la rimappatura
secondo le vostre esigenze. Ripetete la procedura sopra descritta
per ciascuna voce Harmony. Per velocizzare loperazione,
anche possibile copiare un map da una voce allaltra.
La mappatura cos personalizzata pu inoltre essere trasposta
modificando limpostazione del parametro Root nella pagina
Harmony.
Note In
VPp
Nota in ingresso.
CB
Note Out
Smooth
UNI
NC
VPp
Pan/Level
Nota originale.
VPp
Pulsante Copy to
Manopola Level
VPp
VPp
Voice Processor
Voice Processor Preset: Effects
257
Feedback
VPp
Pagina che consente limpostazione dei vari parametri riguardanti gli effetti del Voice Processor.
Src (Source)
VPp
Manual
R (Ratio)
VPp
FX Mix
Reverb
VPp
VPp
VPp
VPp
Type
VPp
Smooth Hall
Wet Plate
Dry Plate
Room
Bright Room
Early Reflections
Delay
VPp
Mono
Delay mono.
Tempo di Pre-delay da applicare al riverbero. Il parametro consente di stabilire il tempo di ritardo tra lemissione del suono
originale e leffettivo inizio del riverbero. Un valore alto consente
di simulare locali e stanze pi ampie, nelle quali il suono diretto
impiega pi tempo a raggiungere le pareti per generare le prime
riflessioni (early reflection).
Stereo
Reverb Time
Type
VPp
PingPong1
PingPong2
Delay
VPp
Disponibile solo quando Src = Manual (vedi sotto). Parametro utilizzabile per la regolazione fine (in millisecondi) del tempo di
Delay corrente.
VPp
VPp
Pre-equalizzazione delle basse frequenze del riverbero. Con questo parametro potete specificare lincidenza delle frequenze gravi
sul segnale riverberato.
Pre HEQ Gain
VPp
Riferimento
Pre Delay
258
Voice Processor
Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor
Modo Notes
Il presente modo prevede linserimento da parte dellutente di
specifiche informazioni per consentire al Voice Processor di stabilire laltezza (intonazione) delle voci armonizzate. Il modo
rappresenta il metodo pi diretto e flessibile di creare le linee
armoniche, e che permette tra laltro di intrecciare complesse
armonizzazioni a prescindere dalla melodia della voce Lead.
Modo Shift
Noto anche come Fixed Interval, il presente modo preleva
lintonazione della voce Lead e genera le note armonizzate
distanti un certo numero di semitoni basandosi sullaltezza della
nota originale. Il metodo di generazione che prevede la creazione di linee armoniche in base ad un numero fisso di semitoni
denominato chromatic harmony (armonizzazione cromatica),
la cui teoria descritta pi avanti nel manuale. Il metodo non
pu essere considerato a tutti gli effetti intelligente, dato che il
Voice Processor non impostato su alcuna tonalit o scala particolare. Ne risulta che ci determina solo la creazione di semplici
armonie parallele. I valori di trasposizione pi comuni sono la
5a (+/- 7 semitoni) e lottava (+/- 12 semitoni), con un intervallo
massimo di due ottave sotto o sopra la nota in ingresso.
La figura in basso mostra un esempio del modo Shift applicato
ad una scala di Do maggiore con un valore di trasposizione pari
ad una terza sopra.
Maj7
B
B
M7sus4
min
Eb
min6
Eb
min7
Eb
Bb
min7b5
Eb
Gb
Bb
[Bbb (= A)]
dim
Eb
Gb
Bb
7b5
Gb
Bb
aug
G#
aug7
G#
sus4
sus2
7sus4
Bb
Bb
Voice Processor
Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor
259
La pagina Harmony contiene un parametro denominato Smooth. Impostandolo su un valore del 100%, le voci Harmony
seguiranno il fedelmente le note in ingresso (compresi gli
errori), mentre invece specificando un valore dello 0% le note
Harmony salteranno direttamente alle note della scala, non
tenendo conto della non perfetta intonazione della voce Lead e
generando le note Harmony come se invece la nota in ingresso
fosse perfettamente intonata. Unimpostazione compresa tra i
valori di 0 e 100% consente di adattare il modo alle pi diverse
esigenze. Il Voice Processor fornito di sei scale di armonizzazione pre-programmate: tre maggiori, tre minori ed una custom
Riferimento
La tabella in basso illustra la terza e la quinta sopra di una determinata nota in ingresso per mostrare la differenza che intercorre
tra le sei scale. nc indica nessun cambiamento, a segnalare che
la voce Harmony mantiene semplicemente lintonazione precedente fin quando la voce Lead raggiunge una nota diversa da
nc.
MAJ1
MAJ2
MAJ3
MIN1
MIN2
MIN3
Voce Lead
C#
Eb
F#
G#
Bb
3a sopra
nc
nc
nc
nc
5a sopra
nc
nc
nc
nc
3a sopra
nc
nc
nc
nc
5a sopra
nc
nc
nc
nc
3a sopra
nc
nc
nc
Bb
nc
5a sopra
nc
nc
Bb
nc
nc
3a sopra
Eb
nc
nc
Ab
nc
Bb
nc
nc
5a sopra
nc
Bb
Bb
nc
nc
Eb
nc
nc
3a sopra
Eb
nc
nc
nc
Bb
nc
nc
5a sopra
nc
Bb
nc
nc
Eb
nc
nc
3a sopra
Eb
nc
nc
Ab
nc
nc
nc
5a sopra
nc
Bb
nc
nc
Eb
nc
nc
260
Voice Processor
Armonizzazione e intonazione con il Voice Processor
Diatonica e Cromatica
Abbiamo finora descritto le armonizzazioni Scalic e Chordal
come del tipo diatonico, mentre alla Shift abbiamo associato il
termine cromatico; ma qual lesatto significato di tali termini?
Date uno sguardo alla tastiera. Tra il C (Do) centrale ed il successivo C ci sono dodici tasti 7 bianchi e 5 neri. Ogni tasto
dista un semitono dallaltro, per un totale di (giusto?) 12 semitoni. A differenza della scala diatonica, la scala cromatica utilizza
tutti e dodici i semitoni. Da ci ne deriva che con i dodici semitoni possibile avere una sola scala cromatica ma ben 12 diatoniche per ciascun tipo (C major, C# major, D major, etc). La
maggior parte di noi cresciuta ripetendo quasi sempre la stessa,
tradizionale do re mi fa sol la si do scala diatonica, per cui
larmonizzazione basata su tali scale ci suona correttamente.
Ma cosa significa tutto ci in termini di armonia? Le armonie
ottenute con le scale diatoniche possono utilizzare solo le note
contenute allinterno di una scala o un accordo, per cui
unarmonia di una terza sopra in realt pu generare una nota
distante tre o quattro semitoni dalla nota originale, dove invece
unarmonia cromatica crea sempre una nota distante quattro
semitoni (una terza maggiore, appunto) da quella in ingresso.
Chordal, che sfrutta la tonica, la terza, la quinta e talvolta la settima di molte delle scale diatoniche, e che produce in uscita la
nota pi vicina a quella in ingresso e facente comunque parte
dellaccordo:
Scalic, che utilizza una delle molte scale diatoniche, e che genera
la nota pi vicina a quella in ingresso e facente comunque parte
della scala:
Per ricapitolare: abbiamo tre diversi modi Harmony che sfruttano scale cromatiche o diatoniche, e cio:
Teoria a parte, il miglior metodo di ottenere un buon suono
sperimentare tutti i modi di armonizzazione del Voice Processor.
Questo vi consentir non solo di sviluppare un senso armonico
intuitivo che vi permetter di sapere al volo cosa funziona
meglio con chi, ma anche di scoprire combinazioni inusuali che
altrimenti non avreste neanche potuto immaginare.
Modo Media
Supporti di memorizzazione e memoria interna
261
Modo Media
Nota sulla memoria SSD
La SSD (Solid State Disk) un tipo di memoria non-volatile, il
cui contenuto preservato anche dopo aver spento lo strumento.
La memoria suddivisa in quattro settori separati:
memorizzazione
Area SSD
Contenuto
User PCM
accessibili
Tipo di dispositivo
SSD-U(ser)
SSD-S(ystem)
HD
USB-F(ront)
USB-R(ear)
Ogni dispositivo rilevato dal Pa800 pu essere selezionato utilizzando il menu a comparsa Device dedicato, presente nellangolo
inferiore sinistro di quasi tutte le pagine del modo Media:
Menu a
comparsa
Device
Nome del
dispositivo
di
memorizzazione
Riferimento
262
Modo Media
Funzione di ricerca
Funzione di ricerca
In
All
Spuntate questa casella per cercare in tutti i dispositivi disponibili: chiavetta USB, memoria SSD interna, disco fisso interno (se
installato)
List
Pagine Media
Nota: possibile effettuare solo una ricerca alla volta. Per avviare
una nuova ricerca necessario attendere la fine della ricerca corrente o toccare il pulsante [Stop] o [Select] sul display per arrestarla.
Numero di elementi
trovati
Suggerimento: per uscire da questa finestra ed effettuare altre operazioni, potete toccare il pulsante [Cancel] sul display o premere il
pulsante EXIT sul pannello di comando. La ricerca prosegue sullo
sfondo.
Stop
Questo pulsante appare dopo avere premuto il pulsante [Search]
sul display. Durante la ricerca, nel pulsante appare una serie di
puntini (). Significa che la ricerca in corso e non terminata.
For
Toccate il pulsante [
] (modifica testo) per digitare il nome
(o parte del nome) dellelemento o degli elementi da cercare.
Durante la ricerca potete utilizzare i caratteri jolly ? (qualsiasi
carattere singolo) e * (qualsiasi sequenza di caratteri).
Modo Media
Tipi di file
263
Tipi di file
Tipo di file/cartella
SET
BKP
PKG
GBL
Global
VOC
PRF
Performance
PCG
Sound
PCM
Sample
STY
Style
PAD
Pad
SBD
SongBook
SBL
JBX
Jukebox
MID
MP3(a)
File MP3
(a). Per leggere e salvare file MP3, occorre aver installato la scheda
opzionale EXBP-MP3.
STYLE
BANK01.STY
1-1 8/16 Beat 1
PERFORM
BANK01.PRF
BANK.STY
BANK17.STY
17-1 Contemp. 1
17-32 Contemp. 32
BANK02.PRF
2-1 Jazz Brass
USER01.STY
U1-1 User 1
U1-32 User 32
BANK.PRF
BANK20.PRF
USER02.STY
U2-1 User 1
U2-32 User 32
USER03.STY
SONGBOOK
Estensione
Tipo di file
KAR
File Karaoke
PCG
KSF
KMP
Sample Akai
Programmi Akai
AIF
WAV
U3-1 User 1
U3-32 User 32
SONGDB.SBD
LISTDB.SBL
STYLE (cntd)
SOUND
FAVORITE01.STY
USER01.PCG
1 Favorite 1
32 Favorite 32
1 Piano 1
128 SynBrass22
FAVORITE.STY
USER02.PCG
1 Favorite 1
32 Favorite 32
1 SopranoSax
128 Noise
FAVORITE10.STY
USERDK.PCG
1 Favorite 1
32 Favorite 32
1 Standard Kit
64 Orchestral Kit
PAD
BANK01.PAD
1 Cowbell 1
32 Drumkit F
BANK.PAD
1 Agogo 11
32 Windchimes 3
BANK20.PAD
1 Military 1
32 Circus 2
Riferimento
Estensione
264
Modo Media
Pagina principale
Come conseguenza, le voci del menu di pagina sono automaticamente riorganizzate per riflettere i cambiamenti effettuati (vedi
Ordered by Name e Ordered by Type a pag. 279).
Pagina principale
Lambiente di edit Media non prevede luso di una pagina principale. Premendo cio il tasto EXIT si torna direttamente al
modo operativo selezionato prima dellaccesso allambiente
Media.
Icona Menu
di pagina
Barra di scorrimento
Barra utilizzabile per navigare tra le voci contenute allinterno
dellelenco. Toccando le frecce, lelenco scorre (verso lalto o il
basso, in base alla freccia premuta) di una voce per volta. Toccando invece la barra possibile scorrere una pagina per volta.
Tenendo premuto il tasto SHIFT e toccando una delle frecce,
possibile accedere direttamente alla sezione alfabetica precedente
o successiva, oppure ad un tipo di voce diverso (file/cartella,
questo in base allordine di visualizzazione corrente).
Menu a comparsa Device
Menu utilizzabile per la selezione di uno dei supporti di memorizzazione disponibili.
Comandi
Lista di file
Barra di
scorrimento
Percorso
Comandi
Tab
Tab
Pagine utilizzabili per laccesso alle diverse pagine di edit appartenenti alla sezione di edit correntemente selezionata.
Modo di edit
Strumenti di navigazione
Percorso
Area del display che mostra lintero percorso gerarchico della
directory correntemente selezionata.
Controlli TEMPO/VALUE
Utilizzabili per scorrere verso lalto o il basso lelenco dei file sul
display.
Lista di file
Ampia zona dello schermo che riporta tutti i file e le cartelle presenti allinterno del supporto di memorizzazione selezionato.
Toccando una delle etichette sullintestazione potete cambiare
lordine di visualizzazione dei file compresi nella lista. Toccando
ad esempio letichetta Name, la lista riordinata automaticamente in senso alfabetico in base al nome dei file. A seguito di
questo, letichetta selezionata diventa rossa per indicare lordine
correntemente selezionato.
Pulsante Close
Toccando nuovamente la stessa etichetta, lordine alfabetico dei
file alternato tra ascendente e discendente, e viceversa. Lordine
selezionato indicato da una piccola freccia accanto alletichetta
in oggetto.
Modo Media
Load
265
Load
Pagina che permette il caricamento da un dispositivo di memorizzazione esterno dei file User (Performance, Sound, Style, SongBook, PCM Utente e Global) sulla memoria interna (SSD e
RAM).
1.
Se desiderate caricare i dati da un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
3.
4.
Selezionate la cartella .SET contenente i dati che desiderate caricare, e toccate il pulsante Open per accedere al suo
interno. Sul display appare lelenco delle voci User presenti
allinterno della cartella (Global, Performance, SongBook,
Sound, Style).
5.
Selezionate la cartella contenente il tipo di dati che intendete caricare, e toccate il pulsante Load per confermare la
scelta.
Riferimento
Se desiderate caricare i dati da un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
3.
4.
Selezionate la cartella .SET contenente i dati che desiderate caricare, e toccate il pulsante Load per confermare la
scelta.
Nota: I dati importati sostituiscono quelli presenti sulla corrispondente locazione di memoria interna dello strumento. Se
per esempio sulla memoria dello strumento i tre banchi Style
USER (USER01, USER02, USER03) contengono gi dei dati,
e si esegue il caricamento dal dispositivo del solo banco Style
USER01, il banco USER01 presente in memoria automaticamente sovrascritto, mentre i banchi USER02 ed USER03
non vengono modificati.
Nota: I dati importati sostituiscono quelli presenti sulla corrispondente locazione di memoria interna dello strumento. Se
per esempio sulla memoria dello strumento i tre banchi Style
USER (USER01, USER02, USER03) contengono gi dei dati,
e si esegue il caricamento dal dispositivo del solo banco Style
USER01, il banco USER01 presente in memoria automaticamente sovrascritto, mentre i banchi USER02 ed USER03
non vengono modificati.
Loperazione in questo caso determiner la presenza in
memoria di una cartella STYLE contenente il nuovo banco
USER01 appena caricato ed i due banchi USER02 ed
USER03 sui quali i dati sono rimasti invariati.
266
Modo Media
Load
Nella pagina sopra illustrata, il banco Style precedentemente selezionato sar caricato in memoria sul banco 1
(tasto USER1). Gli Style presenti sulla stessa locazione di
memoria saranno automaticamente cancellati e sovrascritti.
7.
1.
Se desiderate caricare i dati da un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
3.
4.
Selezionate la cartella .SET contenente i dati che desiderate caricare, e toccate il pulsante Open per accedere al suo
interno. Sul display appare lelenco delle voci User presenti
allinterno della cartella (Global, Performance, SongBook,
Sound, Style).
5.
6.
1.
Se desiderate caricare i dati da un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
3.
4.
Selezionate la cartella .SET contenente i dati che desiderate caricare, e toccate il pulsante Open per accedere al suo
interno. Sul display appare lelenco delle voci User presenti
allinterno della cartella (Global, Performance, SongBook,
Sound, Style).
Selezionate la cartella contenente il tipo di dati che intendete caricare, e toccate il pulsante Open per aprirla. Sul
display apparir la lista dei banchi User (e Favorite) corrispondente.
Modo Media
Load
5.
267
Selezionate la cartella contenente il tipo di dati che intendete caricare, e toccate il pulsante Open per aprirla. Sul
display apparir la lista dei banchi User (e Favorite) corrispondente.
6.
A causa delle differenze relative al contenuto e lorganizzazione dei file, le entry del SongBook potrebbero far riferimento a Style diversi da quanto previsto.
Selezionate il file che intendete caricare, e toccate il pulsante Load per confermare loperazione. Sul display apparir una finestra di dialogo che vi chieder di scegliere una
delle locazioni di memoria User (o Favorite Style) disponibili.
Rinominare la cartella PROGRAM in SOUND (utilizzando un computer) prima di caricare una cartella .SET,
oppure
Nella finestra di dialogo sopra illustrata, lo Style precedentemente selezionato sar caricato in memoria sulla locazione 01 del banco U01 (tasto USER1). Lo Style presente
sulla stessa locazione di memoria sar automaticamente
cancellato e sovrascritto.
8.
2.
Selezionate la locazione di destinazione in memoria, e toccate il pulsante OK per effettuare il caricamento del file sorgente.
3.
Una volta giunti nella pagina Load, usate il menu a comparsa Device per selezionare il dispositivo su cui avete trasferito i dati della i-Series.
4.
Nota: Se il caricamento di un file dovesse determinare la cancellazione di un Sound o un Drum Kit basato su un campione
PCM esterno, scegliete il comando Delete dal menu di
pagina del modo Sampling per eliminare tutti i campioni non
5.
6.
Riferimento
7.
I dati delle unit Pa80/60 possono essere caricati alla stessa stregua di quelli del Pa800. Lunica differenza costituita dalla cartella SOUND del Pa800, denominata PROGRAM sulle unit
Pa80/60. Per tale motivo, prima di poter caricare i Sound dai
dischi di Pa80/60, dovrete obbligatoriamente effettuare una delle
due seguenti operazioni:
268
Modo Media
Save
Save
Pagina che consente il salvataggio su disco dei dati User presenti
sulla memoria interna dello strumento su un qualsiasi dispositivo esterno (come ad esempio un hard disk o una pen drive
USB). Loperazione pu essere effettuata per i singoli file o banchi, oppure per tutti gli Style User o Favorite della memoria
interna (quelli cio contenuti sul supporto SSD).
8.
9.
contenente
All
Style
Sound
Pad
Pad USER
Perform (Performances)
Performance
SongBook
PCM
Global
dallicona
nei
diversi capitoli del manuale e appartenenti
allarea Global, inclusi i
Preset del Voice Processor.
Modo Media
Save
269
1.
2.
3.
4.
Se desiderate salvare i dati su un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
Lintero contenuto (All) della memoria interna gi
mostrato sul display. Selezionate tale voce e toccate il pulsante Save per confermare la scelta. Sul display appare
lelenco dei file presenti sul supporto di destinazione corrente.
1.
Se desiderate salvare i dati su un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
3.
Selezionate la cartella contenente i dati che intendete salvare, e toccate il pulsante Save To per confermare la scelta.
Sul display appare lelenco dei file presenti sul supporto di
destinazione corrente.
4.
5.
6.
Toccate il pulsante Save per confermare. Sul display apparir una finestra di dialogo che vi chieder di specificare il
tipo di file da salvare:
Selezionare una cartella .SET esistente e toccate il pulsante Save per confermare.
Riferimento
5.
270
Modo Media
Save
6.
Se desiderate salvare i dati su un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
Selezionate la cartella contenente il tipo di dati che intendete salvare, e toccate il pulsante Open per accedere al suo
interno. Sul display appare lelenco dei banchi contenuti
allinterno della cartella.
4.
Selezionate il banco che desiderate salvare e toccate il pulsante Save To per confermare la scelta. Sul display appaiono
i file presenti sul supporto di destinazione corrente.
5.
1.
Se desiderate salvare i dati su un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
Modo Media
Save
3.
4.
Selezionate la cartella contenente il tipo di dati che intendete salvare, e toccate il pulsante Open per accedere al suo
interno. Sul display appare lelenco dei banchi contenuti
allinterno della cartella.
8.
271
Nella finestra di dialogo sopra illustrata, lo Style precedentemente selezionato sar salvato sulla locazione di memoria
01 del banco User 01 (corrispondente al tasto USER1)
allinterno della cartella selezionata.
9.
6.
7.
2.
Toccate il pulsante New SET. Sul display apparir una finestra di dialogo che vi chieder di specificare il nome della
nuova cartella .SET.
3.
Toccate il pulsante
(Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit. Inserite il nome e quindi toccate il pulsante
OK per confermare la scelta e chiudere la finestra Text Edit.
4.
Riferimento
5.
272
Modo Media
Copy
Copy
8.
Per preservare lintegrit della struttura dei dati, durante loperazione Copy non consentito aprire le cartelle con estensione
.SET per selezionare uno solo dei file in essa contenuti. cio
possibile aprire solo le cartelle generiche.
2.
3.
4.
Per copiare il solo contenuto della cartella corrente, escludendo quindi la cartella stessa, non selezionate alcun file.
5.
6.
7.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Una volta visualizzato sul display il contenuto del dispositivo di destinazione, selezionate la cartella sulla quale
copiare il file scelto. Toccate il pulsante Open per aprire la
cartella, oppure il pulsante Close per chiuderla e tornare al
livello superiore.
8.
Modo Media
Copy
273
Nelle pagine Copy ed Erase del modo Media, possibile selezionare simultaneamente pi file o cartelle per la successiva esecuzione dei comandi. File e cartelle possono essere selezionati
consecutivamente (in fila) oppure in ordine sparso.
2.
3.
4.
5.
per
2.
3.
4.
5.
6.
per
Cancel
No
File o cartella non sono sovrascritti. I dati sorgente con lo stesso nome non vengono trasferiti,
mentre loperazione avr luogo per tutti gli altri
file inclusi nella selezione.
Yes
Riferimento
274
Modo Media
Erase
Erase
Format
La funzione Erase permette la cancellazione dei file e delle cartelle presenti sui dispositivi di memorizzazione.
Se desiderate cancellare i dati su un dispositivo esterno, collegatelo a una delle porte USB Host del Pa800.
2.
3.
4.
5.
2.
3.
Pulsante Execute
Pulsante che permette di avviare la procedura di formattazione
scelta nella presente pagina.
Modo Media
Utility
Procedura di formattazione
275
Utility
Pagina che include diverse funzioni di utilit relative al back up
(copie di sicurezza) dei dati.
Toccate il pulsante
(Text Edit) per accedere alla finestra Text Edit. Inserite il nome del file e toccate il pulsante
OK per confermare la scelta.
Per limitare le dimensioni del file su disco, si suggerisce di
attivare la compressione dei dati. Tuttavia, in questo caso
loperazione di backup impiegher pi tempo per essere
portata a termine.
Backup OS
Nota: Nel caso in cui non abbiate effettuato un back up del sistema
operativo e successivamente questo venga accidentalmente danneggiato, scaricate nuovamente i dati relativi dal sito internet
www.korgpa.com. Una copia del Sistema Operativo originale
inoltre compresa nellAccessory CD incluso con il Pa800.
1.
2.
Selezionate il comando Backup OS, quindi toccate il pulsante Execute sul display per visualizzare il dispositivo di
destinazione.
6.
7.
3.
1.
4.
2.
3.
Selezionate la cartella su cui salvare i dati e toccate il pulsante Backup per avviare il salvataggio. Non selezionando
4.
5.
Riferimento
Comando che consente di effettuare un back up (copia di sicurezza) del Sistema Operativo (OS) dello strumento su un dispositivo di destinazione, con conseguente creazione di un file
.PKG.
276
Modo Media
Preferences
5.
6.
OS Version Number
Indica la versione del Sistema Operativo dello strumento. Visitate il sito internet www.korgpa.com per scaricare eventuali
aggiornamenti disponibili.
Preferences
Global Protect
Med
Med
Quando si importa un Sound basato su campioni PCM, o si creano nuovi Sound con i campioni registrati in modo Sampling, i
campioni sono salvati nella memoria interna SSD-S(ystem).
Abilitando questo parametro (On), potete importare automaticamente tali campioni User PCM allaccensione dello strumento, e non dovrete preoccuparvi di farlo manualmente.
Med
Off
Impostazione che impedisce il caricamento automatico dei campioni (usati da alcuni Sound)
sulla memoria RAM del Pa800. Tali Sound perci
non potranno riprodurre alcun suono, se non
dopo aver importato i campioni mediante luso
del pulsante Load PCM.
Med
Modo Media
USB
277
USB (cio come Device o Slave), mentre il personal computer come unit A USB (unit Host o
Master).
SSD-U
HD
Windows
USB
Pagina utilizzabile per limpostazione dello stato on/off della
porta USB Device.
Macintosh
La porta USB Device consente, previo collegamento con apposito cavo, di accedere alla memoria SSD-U interna dello strumento o alleventuale hard disk installato da un computer
esterno (PC con Sistema Operativo Windows o un Macintosh).
Questo tipo di collegamento velocizza notevolmente le operazioni di backup dal Pa800 verso un PC esterno, o lo scambio dei
file MIDI tra lo strumento e il PC.
Nota: I computer con sistema operativo Windows 2000 ed XP, cos
come i Mac OSX, possono essere collegati direttamente al Pa800.
Per connettere invece un computer con sistema operativo Windows
98, necessario prima installare un driver dedicato, scaricabile dal
sito internet www.korgpa.com.
Suggerimento: Labilitazione della comunicazione USB non consente laccesso alle altre funzioni del Pa800. Si consiglia quindi di
utilizzare la porta USB subito dopo aver acceso lo strumento, e di
spegnere e riaccendere il PA800 dopo aver stabilito ed interrotto il
collegamento, per impedire qualsiasi tipo di interferenza della
porta USB con le normali operazioni effettuate con lo strumento.
Collegamenti HD e SSD-U
Generalmente, la porta USB Device non attivata durante il trasferimento dei file sul Pa800 (mentre lo sempre per le connessioni MIDI). Toccate il pulsante Enable per abilitare la porta,
oppure il pulsante Disable (usando le cautele del caso) per disabilitarla.
Enable
Dopo aver collegato il Pa800 a un personal computer mediante un cavo USB standard, toccate
questo pulsante per abilitare il trasferimento dei
file. In questo caso, il Pa800 operer come unit B
Disable
Pulsante che permette di disabilitare la connessione USB. Prima di toccare il pulsante, accertatevi che il trasferimento dei dati sia stato
completato.
Nota: La connessione USB automaticamente
interrotta anche nel caso in cui si scolleghi il cavo
USB dalla porta del computer.
Per disconnettere virtualmente la comunicazione
USB sul PC (Windows), di solito possibile utilizzare un comando dedicato facendo clic con il
pulsante destro del mouse sullicona del dispositivo USB. Se siete in possesso di un Mac, trascinate licona USB sullicona di espulsione nel
Dock, oppure scegliete il comando Espelli, cos
come fareste con qualsiasi altro supporto di
memorizzazione.
Suggerimento: preferibile disconnettere la comunicazione USB dal computer, piuttosto che utilizzare il pulsante Disable sul Pa800.
Avvertenza: Evitate in ogni caso di interrompere la
comunicazione USB prima di aver completato il
trasferimento dei dati. Pu a volte accadere che
Riferimento
278
Modo Media
Menu di pagina
Menu di pagina
Menu cui possibile accedere toccando la corrispondente icona
sul display. Toccate quindi il comando desiderato per effettuarne
la selezione. Per uscire dal menu senza effettuare alcuna scelta,
toccate un punto qualsiasi sul display allesterno del menu stesso.
Toccate il pulsante
(Text Edit) per aprire la finestra di dialogo Text Edit. Inserite il nome desiderato e toccate il pulsante
OK per confermare loperazione di nomina e chiudere la finestra
Text Edit.
Rename
Disponibile solo dopo aver selezionato una voce da una lista di file.
Funzione che consente di rinominare un file o una cartella. Per
preservare una certa consistenza della struttura dei dati, non
permesso rinominare un singolo file presente allinterno della
cartella .SET. Non altres possibile modificare i tre caratteri
che determinano lestensione dei file o delle cartelle (compresa la
.SET), dato che tale stringa identifica la natura dei file o delle
cartelle.
Modo Media
Menu di pagina
Toccate il pulsante
(Text Edit) per aprire la finestra di dialogo Text Edit. Inserite il nome desiderato e toccate il pulsante
OK per confermare loperazione di nomina e chiudere la finestra
Text Edit.
Object(s) info
Comando che permette di visualizzare la dimensione di un qualsiasi file o cartella. Il display mostra inoltre il numero di file e le
directory contenuti nel file selezionato.
279
Unprotect
Comando che permette di disabilitare la protezione dei file o
delle cartelle - sempre se protetti.
Ordered by Name
Opzione che consente di visualizzare in ordine alfabetico le voci
(file e cartelle) contenute in una determinata lista, a prescindere
dal tipo o estensione. Letichetta File, nellintestazione della lista,
indicata in rosso.
Il comando esegue la stessa funzione ottenibile toccando direttamente letichetta Name nellintestazione della lista.
Ordered by Type
Device Info
Comando che permette di visualizzare le diverse informazioni
relative al dispositivo di memorizzazione selezionato. Per scegliere un supporto di memorizzazione diverso, utilizzate il menu
a comparsa Device presente nellangolo inferiore sinistro nella
maggior parte delle pagine del modo Media.
Il comando esegue la stessa funzione ottenibile toccando direttamente letichetta Type nellintestazione della lista.
Order by Size
Opzione che consente di visualizzare le voci (file e cartelle) contenute in una determinata lista in base alle loro dimensioni.
Letichetta Size, nellintestazione della lista, indicata in rosso.
Il comando esegue la stessa funzione ottenibile toccando direttamente letichetta Size nellintestazione della lista.
Order by Date
Se desiderate rinominare il dispositivo di memorizzazione, toccate il pulsante
(Text Edit) per aprire la finestra di dialogo
Text Edit. Inserite il nome (etichetta) desiderato e toccate il pulsante OK per confermare loperazione e chiudere la finestra Text
Edit.
Opzione che consente di visualizzare le voci (file e cartelle) contenute in una determinata lista in base alla loro data. Letichetta
Date, nellintestazione della lista, indicata in rosso.
Attenzione: La modifica del nome di un dispositivo di memorizzazione connesso alla porta USB-F o USB-R determina sempre
linterruzione del collegamento tra i file MIDI contenuti sul supporto e le entry del SongBook a cui questi fanno riferimento.
Il comando esegue la stessa funzione ottenibile toccando direttamente letichetta Date nellintestazione della lista.
Protect
Il comando esegue la stessa funzione ottenibile toccando direttamente letichetta in rosso nellintestazione della lista.
Ascending/Descending
Riferimento
Opzione che consente di visualizzare le voci (file e cartelle) contenute allinterno di una lista in base alla loro natura (o tipo). I
file raggruppati per tipo sono a loro volta visualizzati in ordine
alfabetico. Letichetta Type, nellintestazione della lista, indicata
in rosso.
280
Modo Media
Gestione dei dispositivi di memorizzazione
Possibili problemi
Med
Precauzioni
Software aggiuntivo
LAccessory CD incluso con il Pa800 contiene tre cartelle .SET
con i suoni delle collezioni Real Drums e Turkish/Arabic
World di Korg, originariamente disponibili come card opzionali per gli strumenti della serie Pa80/Pa60s.
Le collezioni offrono suoni di ottima qualit, tutti basati su campioni PCM addizionali. Per maggiori informazioni, fate riferimento al sito internet www.korgpa.com.
Per importare questi Sound, innanzitutto copiate la cartella
REALDRUM.SET o TA_WORLD.SET sulla memoria SSD-U
interna (o sulleventuale hard disk installato) utilizzando la connessione USB, dopodich caricateli in memoria. Per importare
simultaneamente entrambe le collezioni, caricate la cartella
BONUS_SW.SET.
Attenzione: Il caricamento delle cartelle sopra descritte determiner la cancellazione di tutti i dati User contenuti in memoria. Se
desiderate preservare tali dati, effettuatene il backup prima di effettuare limportazione del software aggiuntivo.
Nota: Lo spegnimento dello strumento causa la cancellazione di
tutti i campioni presenti sulla memoria RAM del PA800. Per il successivo caricamento possibile scegliere tra quello automatico effettuato direttamente dallo strumento allaccensione (vedi PCM
Autoload a pag. 276), o il metodo manuale (vedi Pulsante Load
PCM a pag. 276).
MIDI
Cos il MIDI?
281
MIDI
Definizione generale
MIDI lacronimo di Musical Instruments Digital Interface, un
tipo di interfaccia che permette il collegamento di strumenti
prodotti da aziende differenti, oppure di un computer con pi
moduli MIDI.
Da un punto di vista software, il MIDI un protocollo che
descrive la composizione di messaggi per la riproduzione e il
controllo delle note musicali, cio una specie di linguaggio che
permette a strumenti diversi e computer di comunicare tra loro.
Fisicamente, i messaggi MIDI del Pa800 sono trasmessi e ricevuti mediante lutilizzo di due diversi tipi di connessione:
Attraverso linterfaccia MIDI, composta da tre connettori o
porte. La porta MIDI IN permette la ricezione dei messaggi trasmessi da un modulo/strumento esterno; la porta MIDI OUT
trasmette i messaggi a un modulo esterno; la porta MIDI THRU
reinvia allesterno (invariati) i dati ricevuti dalla porta MIDI IN.
Questultima pu essere usata per collegare in serie pi strumenti.
Attraverso la porta USB Device, grazie alla quale possibile
sostituire le porte MIDI IN e OUT utilizzando un solo connettore e un solo cavo di collegamento.
Entrambe queste opzioni sono attive allo stesso tempo, per cui
potete decidere di collegare il Pa800 a un computer mediante la
porta USB, e collegare la porta MIDI IN di un secondo strumento alla porta MIDI THRU del Pa800.
CC00, o Bank Select MSB, e CC32, o Bank Select LSB. Coppia di messaggi che consente la selezione del banco di
appartenenza del Sound. Trasmessi insieme al messaggio di
Program Change determinano la selezione del Sound corrispondente.
CC01, o Modulation. Equivalente al movimento del joystick in avanti. Generalmente usato per produrre effetti di
vibrato.
CC07, o Master Volume. Messaggio usato ai fini del controllo del volume del canale MIDI.
CC64, o Damper Pedal. Messaggio che permette di simulare luso del pedale Damper (o pedale di sustain).
Canali e messaggi
Fondamentalmente, ogni cavo MIDI o USB utilizza fino a 16
canali per la trasmissione dei dati. Provate a pensare a ciascun
canale MIDI come a un canale televisivo: per poter ricevere i dati
trasmessi su un canale, necessario impostare lunit ricevente
sulla stessa frequenza di quello di trasmissione. Lo stesso dicasi
per i messaggi MIDI: la trasmissione cio di un messaggio di
Note On sul canale 1 potr essere ricevuto solo sul canale 1.
Questo determina in pratica la multitimbricit dello strumento,
in quanto permette la riproduzione simultanea di pi suoni
sullo stesso strumento MIDI.
I messaggi MIDI pi comunemente utilizzati sono:
Note On Messaggio che indica a uno strumento quale nota di
uno specifico canale riprodurre. Le note sono contraddistinte sia
dal rispettivo nome (per es.: C4 rappresenta il Do centrale della
tastiera) sia da un numero (60 per il sopramenzionato C4). Il
rilascio della nota premuta spesso trasmesso come messaggio
di Note Off, ma alcune volte anche possibile che lo strumento
Tempo
Il messaggio di Tempo del tipo global MIDI, perci non associato a un particolare canale. Ogni Song include sempre messaggi ed eventi di Tempo.
Lyrics
I messaggi Lyrics (testi dei brani musicali) non fanno parte del
protocollo MIDI standard. Essi permettono di visualizzare sul
display i testi associati ai brani musicali. Il Pa800 in grado di
leggere molti dei formati Lyrics presenti sul mercato.
Riferimento
Cos il MIDI?
282
MIDI
Definizione di MIDI Over USB
Unulteriore estensione dello standard rappresentata dal protocollo GM2, che amplia ancor pi il database dei Sound. Il Pa800
timbricamente compatibile con lo standard GM2.
Il canale Global
Qualsiasi canale MIDI cui sia stata assegnata lopzione Global
(vedi MIDI: MIDI In Channels a pag. 242) in grado di simulare la tastiera integrata del Pa800. La trasmissione dei dati da
uneventuale master keyboard dovrebbe sempre aver luogo sul
canale Global del Pa800.
I messaggi MIDI ricevuti sul canale Global e quindi non su un
canale standard sono influenzati dai tasti della sezione KEYBOARD MODE, cos come dal punto di split. Di conseguenza,
quando il LED del tasto SPLIT acceso, tutti i messaggi di nota
ricevuti dal Pa800 sul canale Global sono suddivisi in base alla
loro altezza tra le tracce Upper (al di sopra del punto di split) e
quella Lower (al di sotto del punto di split).
Le note ricevute sul canale Global sono utilizzate per il riconoscimento degli accordi per laccompagnamento automatico.
Quando il KEYBOARD MODE in modo SPLIT, il Pa800 usa le
sole note presenti alla sinistra del punto di split. Tali note sono
quindi combinate con quelle dei canali speciali Chord 1 e Chord
2.
MIDI
Il canale Control
283
Collegamenti e impostazioni
Il canale Control
1.
2.
Programmate la master keyboard in maniera da farle trasmettere i messaggi sullo stesso canale del Pa800 impostato
come Global (vedi MIDI: MIDI In Channels a pag. 242).
Per ulteriori informazioni sulla programmazione della
master keyboard, consultate il relativo manuale duso.
3.
4.
5.
Per salvare il MIDI Setup assegnato al modo operativo corrente in ambiente Global, selezionate il comando Write
Global-Style Setup, Write Global-Song Play Setup,
Write Global-Seq. Setup oppure Write Global-Global
Setup dal menu di pagina.
6.
MIDI OUT
Collegamenti e impostazioni
Per collegare una fisarmonica MIDI al Pa800, adottate la
seguente procedura:
Quando la master keyboard trasmette sul canale Global del
Pa800, il punto di split e la condizione della sezione KEYBOARD
MODE del pannello frontale influenzano entrambi le note ricevute dalla master keyboard.
1.
2.
Riferimento
MIDI Setup
284
MIDI
Collegare il Pa800 a un sequencer esterno
4.
Per salvare il MIDI Setup assegnato al modo operativo corrente in ambiente Global, selezionate il comando Write
Global-Style Setup, Write Global-Song Play Setup,
Write Global-Seq. Setup oppure Write Global-Global
Setup dal menu di pagina.
5.
Collegamenti e impostazioni
Per poter collegare il Pa800 a un computer, necessario utilizzare un PC dotato di uninterfaccia MIDI.
1.
Nel caso in cui abbiate collegato il Pa800 al computer utilizzando la porta USB, installate sul PC il Korg USB MIDI
Driver, cos come descritto nel paragrafo Installare il Korg
USB MIDI Driver a pag. 345.
2.
MIDI OUT
MIDI IN
MIDI IN
MIDI OUT
USB Device
3.
4.
5.
6.
7.
MIDI
Controllare altri strumenti dal Pa800
I Sound
La song riprodotta dal sequencer del computer pu anche selezionare i Sound del Pa800 mediante i messaggi MIDI di Bank
Select MSB, Bank Select LSB (selezione del banco, due messaggi), e Program Change (selezione del Sound). Per conoscere
lelenco dei Sound e dei corrispondenti valori MIDI, consultate
Sound (in ordine di Program Change) a pag. 302.
Un consiglio per coloro che intendono programmare le song sul
sequencer del computer: anche se non indispensabile, assegnate
il basso al canale 2, la melodia al canale 4, il drum kit al canale 10
ed il controllo del voice harmonizer del Pa800 al canale 5.
Collegate una delle porte MIDI OUT del Pa800 alla porta
MIDI IN di un modulo/strumento esterno.
2.
3.
Regolate il volume master dello strumento esterno utilizzando gli appositi controlli.
4.
5.
La tastiera
La tastiera del Pa800 pu controllare fino a quattro tracce attraverso la porta MIDI OUT (Upper 1-3 e Lower). I canali di uscita
MIDI possono essere impostati in ambiente Global (vedi MIDI:
MIDI Out Channels a pag. 243).
Nella condizione di default (MIDI Setup 1-Default), ciascuna
traccia di tastiera del Pa800 effettua la trasmissione dei dati sui
seguenti canali:
Traccia
Canale Out
Upper1
Upper2
Upper3
Lower
Riferimento
285
286
MIDI
Controllare altri strumenti dal Pa800
Il Sequencer
Tutte le tracce del Sequencer sono in grado di controllare un
canale dello strumento esterno. Per conoscere come impostare il
canale MIDI duscita di ciascuna traccia, consultate MIDI:
MIDI Out Channels a pag. 243.
Per ascoltare solo i suoni dellexpander esterno, abbassate il controllo MASTER VOLUME del Pa800, oppure specificate per le
tracce della Song lo stato External (vedi Track Controls: Mode
a pag. 220).
Selezionate i MIDI Setup Sequencer 1 o Sequencer 2 (in base
al Sequencer del Pa800 che intendete utilizzare) per impostare i
canali come segue.
Traccia
Canale Out
Song 116
116
LArranger
Uno degli aspetti pi interessanti del MIDI, rappresentato dal
fatto che possibile usare il Pa800 per riprodurre i timbri di uno
strumento esterno e sfruttare il rispettivo arranger. Daccordo,
impossibile battere la qualit audio offerta dal Pa800, ma se ci
tenete proprio tanto a quel vecchio e fedele sintetizzatore
Per assegnare le tracce Style del Pa800 ad uno strumento esterno,
impostate le tracce stesse in condizione External (vedi Track
Controls: Mode a pag. 220).
Selezionate il MIDI Setup Default per impostare i canali cos
come descritto nella tabella in basso (stato di default del Pa800).
Traccia
Canale Out
Bass
Drums
10
Percussion
11
Acc15
1216
Appendice
288
Dati originali
Style
Dati originali
Style
Nota: Gli Style del Pa800 possono essere selezionati via MIDI trasmettendo i messaggi Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB (CC#32) e
i messaggi di Program Change trasmessi sul canale Control (vedi MIDI: MIDI In Channels a pag. 242).
#
CC0
CC32
PC
CC0
CC32
PC
Bank: Pop
CC0
CC32
PC
Bank: Ballad
Modern Ballad
Standard 8 Beat
Guitar Pop
Standard 16 Beat
Easy Pop 1
Moonlight Ballad
Kool Beat
Easy Pop 2
Soft Ballad
Guitar Beat
Pop Groove
Funky Ballad
Easy Beat 1
British Pop
Guitar Ballad
Easy Beat 2
Pop Jazz
Easy Ballad
Real 8 Beat
Organ Ballad
Real 16 Beat
Pop Ballad
Blue Ballad
Soft 8 Beat
Pop 6/8
Folk Ballad 1
Folk Ballad 2
10
Soft 16 Beat
11
10
Classic Beat
10
Pop 12/8
10
Groove Ballad
12
11
Pop 16 Beat
11
Pop Shuffle 1
11
Blues Ballad
13
12
Analog Beat 1
12
Pop Shuffle 2
12
Analog Ballad 1
14
13
Analog Beat 2
13
Pop Shuffle 3
13
Analog Ballad 2
15
14
8 Beat Analog 1
14
Pop Chart 1
14
Rock Ballad 1
16
15
8 Beat Analog 2
15
Pop Chart 2
15
Rock Ballad 2
17
16
Modern Beat
16
Pop Funk 1
16
Slow 6/8
18
17
Half Beat
17
Pop Funk 2
17
Ballad 6/8 1
19
18
18
Fast Pop
18
Ballad 6/8 2
20
19
19
19
Medium 6/4
21
20
20
20
Slow Waltz
22
21
21
21
23
22
22
22
Color Ballad
24
23
23
23
Oriental Ballad
25
24
24
24
26
25
25
25
27
26
26
26
28
27
27
27
29
28
28
28
30
29
29
29
31
30
30
30
32
31
31
31
Dati originali
Style
CC0
CC32
PC
Bank: Ballroom
CC0
CC32
PC
Bank: Dance
CC0
CC32
PC
Bank: Rock
Easy Listening
Club House
Slow Band
Euro Trance
Pop Rock
English Rock
Fashion Funk
Fire Rock
Dance Fever
Hard Rock
Funky Disco
Open Rock 1
50's Fox
Barry Dance
Open Rock 2
Organ Foxtrot
Heavy Rock
Organ Waltz
Philly Disco
Funky Rock
Slow Waltz 1
Oriental Dance
Rock Oldie
10
Slow Waltz 2
Groove It Up
11
10
Foxtrot 1
10
60's Dance
10
South Shuffle
12
11
Foxtrot 2
11
70's Disco 1
11
60's Rock
13
12
Fox Shuffle 1
12
70's Disco 2
12
Surf Rock
14
13
Fox Shuffle 2
13
80's Dance
13
Latin Rock 1
15
14
Quick Step 1
14
Miami Disco
14
Latin Rock 2
16
15
Quick Step 2
15
Love Disco
15
17
16
Slow Fox
16
Dance Motown
16
Slow Rock 1
18
17
Italian Fox
17
Soca Dance
17
Slow Rock 2
19
18
Operetta
18
Disco Gully
18
20
19
Orchestral Tango
19
Dance Mix
19
Rock 6/8
21
20
English Tango
20
Disco Latin
20
Steely Rock
22
21
Italian Tango 1
21
House Garage
21
Abbey Rock
23
22
Italian Tango 2
22
House
22
SouthStrait Rock
24
23
Argentina Tango
23
Techno
23
Rock Beat
25
24
Irish Fox
24
Rap
24
Rock Shuffle
26
25
Twist
25
HipHop
25
Blues Shuffle
27
26
Jive
26
26
Light Rock
28
27
Pasodoble
27
27
29
28
Hully Gully
28
28
30
29
29
29
31
30
30
30
32
31
31
CC0
CC32
PC
CC0
CC32
PC
31
Bank: Country
CC0
CC32
PC
Bank: World 1
Oberkr. Waltz 1
Funk R&B
Country Strum
Kool Funk
Country QuikStep
Oberkr. Waltz 2
Al Funk
Country Beat 1
Oberkr. Polka 1
Elektrik Funk
Country Beat 2
Oberkr. Polka 2
Classic Funk
Country Ballad 1
Schlager Polka
Black Funk
Country Ballad 2
Party Polka
Talkin' Jazz
Country 3/4
Alpen Ballade
Funky Sisters
Modern Country
Polka Pop
Country Pop
Bavarian Pop
10
Blues
Bar Country
ClassicSchlager1
11
10
Soul
10
Bluegrass
10
ClassicSchlager2
12
11
Gospel
11
Country Boogie
11
ClassicSchlager3
13
12
Gospel Swing
12
Country Shuffle 1
12
Organ Evergreens
14
13
Gospel Shuffle
13
Country Shuffle 2
13
Schlager Rhumba
15
14
Modern Gospel 1
14
Country 8 Beat
14
SchlagerShuffle1
16
15
Modern Gospel 2
15
Country 16 Beat
15
SchlagerShuffle2
17
16
Al Swing
16
16
Dance Schlager
18
17
Groove
17
17
Fox Schlager
19
18
Groove Funk
18
18
Medium Schlager
20
19
Jazz Funk
19
19
Disco Schlager
21
20
Motown Shuffle 1
20
20
Pop Schlager
22
21
Motown Shuffle 2
21
21
Alpen Rock
23
22
22
22
Rock Schlager
24
23
23
23
Volkst. Schlager
25
24
24
24
Country Schlager
26
25
25
25
Schlager 1
27
26
26
26
Schlager 2
28
27
27
27
Schlager 3
29
28
28
28
Schlager 4
30
29
29
29
Caribbean
31
30
30
30
Samba Medley
32
31
31
31
Party Mix
Appendice
289
290
Dati originali
Style
CC0
CC32
PC
Bank: World 2
CC0
CC32
PC
Bank: Latin
CC0
CC32
PC
10
11
Hawaiian
Guitar Bossa
Brazilian Samba
Flamenco 4/4
Basic Bossa
Sambalegre
Flamenco 3/4
Cool Bossa
Samba
Banda 2/4
Meditation Bossa
Samba De Sol
Mexican Waltz
Fast Bossa 1
DiscoSamba
Celtic Dream
Fast Bossa 2
Mambo
Celtic Waltz
Orch. Bossa 1
Mambo 2000
Celtic Ballad
Orch. Bossa 2
Mambo Party
Scottish Reel
Modern Bossa
Salsa 1
10
Orchestral Waltz
Organ Bossa
Salsa 2
11
10
OrchestralBolero
10
Groove Bossa
10
Merengue 1
12
11
Minuetto
11
Unplugged Bossa
11
Merengue 2
13
12
Baroque
12
12
Club Latin
14
13
New Age
13
Cha Cha 1
13
Gipsy Dance
15
14
Tarantella
14
Cha Cha 2
14
Rhumba
16
15
Raspa
15
Cha Cha 3
15
Cumbia
17
16
Orleans
16
16
Calypso
18
17
Norteno
17
17
Lambada
19
18
Quebradita
18
18
Meneaito
20
19
Tejano
19
19
Macarena
21
20
Cajun
20
Latin Pop
20
Bomba
22
21
Zydeco
21
Lite Beguine
21
Tortura Dance
23
22
Mariachi
22
Beguine
22
Sabor
24
23
Hora
23
Bachata
23
Andean
25
24
9/8
24
Latin Bolero
24
Reggae 1
26
25
Vahde
25
Bayon
25
Reggae 2
27
26
2/4 Oyun
26
Habanera
26
28
27
Ciftetelli
27
Guajira
29
28
Halay
28
28
30
29
5/8
29
29
31
30
Oryantal
30
30
32
31
Turkish Pop
31
PC
Bank: Jazz
CC0
CC32
13
CC0
CC32
12
PC
27
31
Bank: Trad(itional)
CC0
CC32
14
PC
Bigger Band
German Waltz 1
Hollywood 1
Medium BigBand1
German Waltz 2
Hollywood 2
Medium BigBand2
German Waltz 3
Broadway
Vienna Waltz
Show Time
Italian Waltz
The Avalon
Serenade Band
Musette Waltz
Tap Dance
Jazz Club
French Waltz
Movie Ballad
BeBop
Irish Waltz
Movie Swing
Laendler Waltz
Safari Swing
10
Swing Ballad 1
German Polka
Western Movie
11
10
Swing Ballad 2
10
Italian Polka 1
10
Mystery Man
12
11
Swing Ballad 3
11
Italian Polka 2
11
Cartoon Time
13
12
Orchestral Swing
12
Italian Polka 3
12
Horror Movie
14
13
Django
13
Italian Mazurka 1
13
Love Movie
15
14
Jazz Brush
14
Italian Mazurka 2
14
Cinema Ballad
16
15
Soft Jazz
15
Italian Mazurka 3
15
Love Ballad
17
16
Jazzy Blues
16
March
16
Christmas Waltz
18
17
17
French March
17
Chrismas Swing
19
18
Organ Swing
18
18
Theatre Swing
20
19
Organ Blues
19
19
Theatre March
21
20
50's Swing
20
20
Army Band
22
21
Medium Swing
21
21
23
22
Vocal Swing
22
22
24
23
Moon Swing
23
23
25
24
Jazz Waltz 1
24
24
26
25
Jazz Waltz 2
25
25
27
26
5/4 Swing
26
26
28
27
Stride
27
27
29
28
Dixieland
28
28
30
29
Charleston
29
29
31
30
30
30
32
31
31
31
Dati originali
Style
CC0
CC32
15
PC
Bank: Unplug(ged)
CC0
CC32
16
PC
Bank: Contemp(orary)
Funky R&B
AM : PM
CC0
CC32
17
PC
Unplugged Ballad 1
Unplugged Ballad 2
Unplugged Ballad 3
Little Boy
Unplugged Slow
Sland Life
0
1
Desert Shuffle
Karma
Serenade
Smooth Jazz
Unplugged
Meditando
Take beat
Unplugged Gtr 1
Swing HipHop
10
Unplugged Gtr 2
Slow HipHop
11
10
Unplugged Gtr 3
10
10
12
11
Unplugged Gtr 4
11
Soft HipHop
11
13
12
Unplugged 8 Bt
12
HipHop Funk
12
14
13
Unplugged 16 Bt
13
Elektro Funk
13
15
14
Slide Blues
14
Jazzy PopFunk
14
16
15
Unplugged Rock
15
Pop Funk
15
17
16
Unplugged Latin
16
Elektro Pop
16
18
17
Unplugged Swing
17
Modern Latin
17
19
18
Unplugged 3/4
18
Folk Beat
18
20
19
Acoustic Bld.3/4
19
Wave Jazz
19
21
20
20
Little Shuffle
20
22
21
21
21
23
22
22
22
24
23
23
23
25
24
24
24
26
25
25
25
27
26
26
26
28
27
27
27
29
28
28
28
30
29
29
29
31
30
30
30
32
31
31
CC0
CC32
18
PC
0
Bank; User 2
CC0
CC32
19
PC
0
Bank: User 1
31
Bank: User 3
CC0
CC32
20-29
PC
10
11
10
10
10
12
11
11
11
13
12
12
12
14
13
13
13
15
14
14
14
16
15
15
15
17
16
16
16
18
17
17
17
19
18
18
18
20
19
19
19
21
20
20
20
22
21
21
21
23
22
22
22
24
23
23
23
25
24
24
24
26
25
25
25
27
26
26
26
28
27
27
27
29
28
28
28
30
29
29
29
31
30
30
30
32
31
31
31
Appendice
291
292
Dati originali
Style Element
Style Element
Nota: Gli Style Element del Pa800 possono essere selezionati via MIDI trasmettendo i messaggi di Program Change sul canale Control (vedi
MIDI: MIDI In Channels a pag. 242).
PC
Style Element
PC
Style Element
PC
Style Element
PC
Style Element
PC
Style Element
80
Intro 1
81
Intro 2
82
Intro 3/Count In
83
Variation 1
84
Variation 2
85
Variation 3
86
Variation 4
87
Fill 1
88
Fill 2
89
Fill 3/Break
90
Ending 1
91
Ending 2
92
Ending 3
Nota: I numeri di Program Change sopra indicati sono assegnati in base allintervallo di valori 0-127.
CC#32
PC
STS
PC
STS
PC
STS
PC
STS
64
STS 1
65
STS 2
66
STS 3
67
STS 4
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
Name
CC00
CC32
PC
Bank: Piano
Grand Piano RX
121
10
Grand Piano
121
Bright Piano GM
121
Grand&MovingPad
121
E.Grand Piano GM
121
Honky-Tonk GM
121
Harpsi KeyOff RX
121
Clav RX
121
AcousticPiano GM
121
Classic Piano
121
Jazz Piano
121
121
M1 Piano
121
Honky Wide
121
Harpsi 16' RX
121
Synth Clav RX
121
Bright Piano RX
121
Rock Piano
121
121
121
90's Piano
121
2000's Piano
121
Harpsichord GM
121
Clav GM
121
CC00
CC32
Classic Wurly 1
121
17
PC
4
FM Pad E.P.
121
15
Tine E.Piano
121
19
Studio EP
121
Suit E.Piano 2
121
21
Dyno Tine EP 1
121
10
Stereo Dig. EP
121
Classic Dig. EP
121
Classic Wurly 2
121
12
FM Stack E.P.
121
16
Thin E. Piano
121
Pro Dyno EP
121
Pro Stage EP
121
Dyno Tine EP 2
121
22
Hybrid EP
121
Phantom Tine
121
10
Soft Wurly
121
13
White Pad EP
121
13
E. Piano 1 GM
121
R&B E. Piano
121
Bell E. Piano 1
121
23
Bell E. Piano 2
121
24
E. Piano 2 GM
121
DW8000 EP
121
11
Tremolo Wurly
121
16
Sweeping EP
121
12
Detuned EP 1
121
60's E. Piano
121
EP1 Veloc.sw
121
Syn Piano X
121
Detuned EP 2
121
EP2 Veloc.sw
121
Hard Wurly
121
14
EP Phase
121
Vel. Wurly
121
15
EP Legend
121
Bright PianoWide
121
Vibraphone 1 GM
121
11
121
Vibraphone 2
121
11
Piano Pad 1
121
Vibraphone 3
121
11
Vibrap. Wide
121
11
121
12
Piano Pad 2
121
E. Grand Wide
121
Marimba GM
Grand&FM Stack
121
Marimba Wide
121
12
Harpsi Octave
121
121
12
Clav Wah RX
121
Monkey Skuls
121
12
Chorus Piano
121
Xylophone GM
121
13
Piano Layers
121
Balaphon
121
12
121
Celesta GM
121
Glockenspiel GM
121
121
10
Harpsi Wide
121
Harpsi Korg
121
Music Box GM
Pulse Clav
121
Sistro
121
Clav Snap
121
Orgel
121
10
Sticky Clav
121
Digi Bell
121
98
Grand RX DEMO
121
11
Steel Drums GM
121
114
Warm Steel
121
114
Vs Bell Boy
121
98
Tubular Bell GM
121
14
Church Bell 1
121
14
Church Bell 2
121
14
Krystal Bell
121
98
Tinkle Bell GM
121
112
Carillon
121
14
Bank: E. Piano
Tine E.Piano RX
121
18
Club E. Piano
121
11
Suit E.Piano 1
121
20
Vintage EP
121
Dig. E. Piano
121
14
Classic Tines
121
Appendice
293
294
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
Name
CC00
CC32
PC
Name
CC00
CC32
Dulcimer GM
121
15
Classic Click
121
18
Santur
121
15
Perc.Short Decay
121
18
Kalimba GM
121
108
BX3 Rock 1 V.
121
10
16
Kalimba 2
121
108
BX3 Rock 2 V.
121
18
Mallet Clock
121
12
BX3 Rock 3 V.
121
18
Gamelan
121
112
121
12
18
Bali Gamelan
121
112
Rock Organ GM
121
18
Garbage Mall
121
112
Rock Organ 2
121
11
18
Dirty B
121
18
Killer B
121
18
BX3 Full V.
121
16
BX3 Jazz V.
121
20
16
121
18
121
17
Super BX Perc.
121
18
BX3 Gospel V.
121
21
16
Gospel Organ V.
121
13
16
Gospel Organ
121
16
Drawbars Slow V.
121
19
16
Drawbars Fast V.
121
18
16
Drawbars Org. GM
121
16
Drawbar Org. 2
121
16
Bank: Accordion
Harmonica AT 1
121
22
Harmonica AT 2
121
22
Harmonica GM
121
22
Cassotto 16
Cassotto
Master Accordion
121
121
121
12
9
23
21
21
21
Accordion 16,8,4'
121
23
Sweet Musette
121
11
21
Sweet Harmonica
121
22
Harmonica 2
121
22
Cassotto Or.Tune
121
13
21
Cassotto NorTune
121
14
21
Acc.Clarinet OT
121
19
21
Acc. Clarinet NT
121
20
21
Acc. Piccolo OT
121
21
21
Acc. Piccolo NT
121
22
21
Accordion16,8'
121
23
Acc.16,8,4' Plus
121
23
French Musette
121
18
21
2 Voices Musette
121
16
21
3 Voices Musette
121
17
21
Detune Accordion
Fisa Master
Fisa 16,8'
Accordion16,4'
Fisa 16,4'
Musette Clar.
Musette 1
121
121
121
121
121
121
121
15
8
6
7
7
5
3
21
21
21
23
21
21
21
Musette 2
121
21
Accordion GM
121
21
Tango Accord. GM
Tango Accordion2
Fisa Tango!
Akordeon
Accordion 2
Accordion 3
121
121
121
121
121
121
0
10
1
2
1
24
23
23
23
21
21
21
121
23
121
23
Accordion Bass
121
23
Arabic Accordion
121
10
21
Steirisch.Akk.1
121
25
21
Steirisch.Akk.2
121
26
21
Steirisch.Akk.3
121
27
21
Steirisch.Akk.4
121
28
21
Acc.Voice Change
121
23
Bank: Organ
PC
Det.DrawbarsOrg.
121
16
Drawbars Organ
121
14
16
Old Wheels
121
17
Jazz Organ
121
16
121
17
Organ Low 1 V.
121
16
Organ Low 2 V.
121
15
16
Organ Mid V.
121
16
16
Organ Hi V.
121
17
16
Dark Organ 1 V.
121
16
Dark Organ 2 V.
121
16
Rotary Organ
121
17
Pipe Tutti 1
121
19
Pipe Tutti 2
121
19
Pipe Tutti 3
121
19
Pipe Tutti 4
121
10
19
Church Organ GM
121
19
Church Pipes
121
19
121
19
Full Pipes
121
19
Pipe Mixture
121
19
Pipe Flute 1
121
20
Pipe Flute 2
121
20
Flauto Pipes
121
20
Small Pipe
121
20
Puff Organ
121
20
Positive Organ
121
19
Detuned Church
121
19
Reed Organ GM
121
20
121
17
VOX Legend
121
11
16
121
16
M1 Organ
121
17
121
18
Jimmy Organ V.
121
10
18
Arabian Organ
121
12
16
Perc. Organ GM
121
17
121
30
16
Perc. Organ 2
121
17
Theatre Organ 1
121
22
16
Perc. Organ 3
121
10
17
Theatre Organ 2
121
23
16
Perc. Organ 4 V.
121
17
Theatre Organ 3
121
24
16
Perc. Organ 5 V.
121
11
17
Theatre Organ 4
121
25
16
Name
295
CC00
CC32
PC
Name
CC00
CC32
PC
Tibia
121
26
16
Clean Jazz 2
121
23
27
Tibia 16/8/4'
121
27
16
Tel. Middle
121
26
27
121
28
16
Clean Funk
121
28
121
29
16
121
30
121
31
16
Mandolin
121
25
121
32
16
121
10
25
Mandolin Trem.
121
11
25
Mandolin Ens. 1
121
26
25
Mandolin Ens. 2
121
27
25
Banjo GM
121
105
121
127
16
Bank: Guitar
Nylon Gtr Pro1
121
24
121
105
121
14
24
Banjo RX
121
105
121
19
25
Sitar GM
121
104
12 Strings Pro
121
17
25
Sitar 2
121
104
121
26
Sitar Tambou
121
104
121
14
27
Sitar Sitar
121
104
121
21
28
Indian Stars
121
104
Stereo Dist.Gtr
121
30
Indian Frets
121
104
121
11
24
Tambra
121
104
121
10
24
Ukulele
121
24
121
21
25
Bouzouki
121
104
Steel 12 String
121
25
Kanoun 1
121
107
JazzGtr SlidePro
121
26
Kanoun 2
121
107
Solid Guitar
121
21
27
Kanoun Trem. 1
121
107
121
10
28
Kanoun Trem. 2
121
107
121
30
Kanoun Mix
121
107
Nylon Bossa
121
24
Oud 1
121
105
Spanish Guitar
121
24
Oud 2
121
105
121
13
25
Ac. Baglama 1
121
107
12 Strings Gtr
121
25
Ac. Baglama 2
121
107
121
26
121
107
Clean Guitar 2
121
20
27
Shamisen GM
121
106
121
12
28
Koto GM
121
107
121
10
30
Taisho Koto
121
107
Nylon Guitar GM
121
24
Finger Tips
121
25
121
24
Hackbrett
121
25
Steel Guitar GM
121
25
Reso. Guitar
121
12
25
121
22
25
Country Nu
121
11
27
121
26
121
26
Vintage S.1
121
19
27
121
26
121
28
Jazz Man
121
28
Distortion GtrGM
121
30
Tel. Bridge
121
27
27
Nylon Guitar 2
121
15
24
54 E. Guitar
121
24
27
Ac.Guitar KeyOff
121
24
Guitarish
121
27
Steel Guitar 3
121
20
25
121
27
Steel Guitar 2
121
25
Single Coil
121
27
Clean Jazz 1
121
22
27
121
16
27
121
13
27
121
17
27
Muted Guitar GM
121
28
Stra. Chime
121
28
121
11
30
New Stra.Guitar
121
27
Nylon Guitar 3
121
24
Clean Guitar GM
121
27
Brazilian Guitar
121
24
121
15
27
121
25
Clean Guitar 3
121
25
27
121
14
25
121
27
29
Jazz Guitar GM
121
26
Soft Overdrive
121
121
18
27
Chorus Guitar
121
27
121
28
Vintage S.2
121
27
Overdrive Gtr GM
121
29
Proces.E.Guitar
121
27
Guitar Strings
121
24
L&R E.Guitar 1
121
27
121
25
L&R E.Guitar 2
121
10
27
121
23
25
R&R Guitar
121
28
121
25
121
28
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
296
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
Name
CC00
CC32
PC
Name
CC00
CC32
PC
Rhythm E.Guitar
121
28
Full Strings
121
49
Muted Guitar 2
121
19
28
Stereo Strings
121
48
E.Gtr Harmonics
121
31
Master Pad
121
89
48
Solo Dist.Guitar
121
30
N Strings
121
121
12
30
Take Voices 1
121
52
Gtr Harmonic GM
121
31
121
18
52
Feedback Guitar
121
30
Slow Att.Violin
121
40
Guitar Pinch
121
29
Chamber Strings
121
12
48
Power Chords
121
30
Arco Strings
121
48
Joystick Gtr Y-
121
30
Legato Strings
121
48
Mute Monster
121
30
Sweeper Strings
121
49
Disto Mute
121
28
Symphonic Bows
121
10
48
Dist.Rhytmic Gtr
121
30
121
52
Guitar Feedback
121
31
Scat Voices RX
121
19
52
121
12
24
Orchestra Tutti1
121
14
48
121
13
24
Orchestra Tutti2
121
19
48
121
15
25
121
16
48
121
16
25
121
17
48
12 Strings RX
121
18
25
121
15
48
121
24
25
Orchestra&Flute
121
20
48
121
25
25
121
18
48
121
120
Spiccato Strings
121
49
Funky Wah RX
121
12
27
Violin GM
121
40
121
11
28
Viola GM
121
41
121
13
28
Cello GM
121
42
121
14
28
Contrabass GM
121
43
121
15
28
Tremolo Str. GM
121
44
121
16
28
Harp GM
121
46
121
17
28
Pizzicato Str.GM
121
45
121
18
28
Pizz. Ensemble
121
45
121
20
28
Pizz. Section
121
45
RealNylon Gtr ST
121
16
24
Double Strings
121
45
121
17
24
Octave Strings
121
48
RealSteel Gtr ST
121
28
25
60's Strings
121
48
121
29
25
Strings Ens.1 GM
121
48
121
30
25
Strings Ens.2 GM
121
49
121
31
25
Strings Ens. 3
121
21
48
121
32
25
Strings Ens. 4
121
49
Real 12 Strings
121
33
25
Synth Strings1GM
121
50
121
28
27
Synth Strings2GM
121
51
121
29
27
Synth Strings 3
121
50
121
30
27
Synth Strings 4
121
50
121
31
27
Synth Strings 5
121
51
121
48
Arabic Strings
121
13
48
Fiddle GM
121
110
Male Scat
121
16
52
Femal Scat
121
15
52
Take Voices 2
121
52
Aah Choir
121
52
Choir Aahs GM
121
52
Choir Aahs 2
121
52
Grand Choir
121
11
52
Slow Choir
121
10
52
Voice Oohs GM
121
53
Ooh Choir
121
52
Ooh Voices
121
52
Choir Light
121
12
52
Synth Voice GM
121
54
Synth Voices 2
121
54
Cyber Choir
121
85
Odissey
121
50
121
40
121
41
Concert Str.RX
Movie Strings 1
Analog Strings 1
Strings Ens. RX
Wuuh Choir
Scat V.& Bass1
121
121
121
121
121
121
23
5
5
22
8
17
48
49
50
48
52
52
Violin Expr. 2
121
40
Viola Expr.
121
41
121
121
121
121
11
6
2
5
48
49
50
48
Oh-Ah Voices
121
52
Femal&Male Scat
121
14
52
Slow Violin
Strings Quartet
121
121
3
9
40
48
Name
297
CC00
CC32
PC
Name
CC00
CC32
PC
Voice Lead GM
121
85
Dynabone
121
58
Choir Pad GM
121
91
121
58
Halo Pad GM
121
94
121
58
121
91
Bank: Brass
Strings Choir
121
13
52
121
32
61
Analog Velve
121
50
121
61
Tight Brass 1
121
27
61
Tight Brass 2
121
29
61
121
28
61
Big BandShake Y+
121
33
61
Trumpet Ens1 Y+
121
35
61
Trumpet Ens2 Y+
121
36
61
Trumpet Ens.
121
61
Trpts &Trombs
121
34
61
Trombone Ens.
121
10
61
Trombones
121
11
61
121
61
Fat Brass
121
13
61
Dyna Brass 1
121
14
61
Vocalesque
121
54
Fresh Breath
121
91
Ether Voices
121
85
Dream Voice
121
54
Humming
121
53
Analog Voice
121
54
Classic Vox
121
54
Doolally
121
53
Vocalscape
121
54
Heaven
121
91
Airways
121
53
Yang Chin
121
46
121
15
56
Dyna Brass 2
121
22
61
Trumpet Expr.2
121
56
121
61
Cornet Expr.
121
21
56
121
61
Sweet FlugelHorn
121
12
56
121
61
Trombone Expr. 1
121
57
121
16
61
Trombone Vel. 1
121
57
Mute Ensemble 1
121
59
Hard Trombone
121
57
Mute Ensemble 2
121
59
Wah Trumpet
121
59
Flute Muted
121
73
Trumpet Pro 1
121
10
56
Double Brass
121
24
61
Cornet Pro 1
121
22
56
French Horn GM
121
60
Trumpet Overb.
121
56
French Horn 2
121
60
121
13
56
French Section
121
60
Trombone Expr. 2
121
57
121
60
60
Trombone Vel. 2
121
57
Classic Horns
121
121
11
57
Attack Brass
121
61
Mute Trumpet GM
121
59
Brass of Power
121
30
61
Trumpet Pro 2
121
11
56
Sforzato Brass
121
23
61
Trumpet Pro 3
121
16
56
Brass Section GM
121
61
Cornet Pro 2
121
23
56
Brass Section 2
121
61
Warm Flugel
121
56
Power Brass
121
21
61
Pitch Trombone
121
57
Brass Expr.
121
15
61
Trombone Vel. 3
121
10
57
Film Brass
121
17
61
Soft Trombone
121
57
Movie Brass
121
20
61
Mute Trumpet 2
121
59
Brass Slow
121
18
61
Concert Trumpet
121
19
56
Fanfare
121
19
61
62
Concert Trp.Pro
121
20
56
121
Alp Trumpet
121
17
56
121
63
Dual Trumpets
121
56
Synth Brass 3
121
62
Trombone GM
121
57
Synth Brass 4
121
63
Trombone 2
121
57
Synth Brass 5
121
62
Bright Trombone
121
57
Synth Brass 6
121
63
Trombone 3
121
12
57
Analog Brass 1
121
62
Trumpet GM
121
56
Analog Brass 2
121
63
Trumpet 2
121
14
56
Electrik Brass
121
62
BeBop Cornet
121
56
Jump Brass
121
62
63
Flugel Horn
121
56
Brass Pad
121
Trumpet Shake Y+
121
18
56
Brass Section 3
121
31
61
Mono Trumpet
121
56
Orchestra Hit GM
121
55
Dark Trumpet
121
56
Brass Fall
121
26
61
Trumpet Pitch
121
56
Tight Brass 3
121
61
Tuba GM
121
58
Tight Brass 4
121
12
61
Tuba Gold
121
58
Brass Impact
121
55
Oberkr. Tuba
121
58
Brass Hit
121
25
61
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
298
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
Name
CC00
CC32
PC
Name
CC00
CC32
Euro Hit
121
55
Whistle Breathe
121
PC
78
121
55
Blown Bottle GM
121
76
73
Netherland Hit
121
55
Bambu Flute
121
6th Hit
121
55
Orchestra Flute
121
73
Woodwinds
121
71
Small Orchestra
121
72
Clarinet Ens.
121
71
Section Winds 1
121
71
Bank: Sax
Alto Sax Expr.
Alto Sax RX
121
121
9
10
65
65
121
66
121
66
Sweet Soprano 1
121
64
Soprano Pro
121
64
121
121
121
121
3
2
5
7
67
67
65
65
121
66
Jazz Tenor 1
121
66
Sweet Soprano 2
121
64
Sweet Soprano 3
121
64
Baritone Sax GM
121
67
Baritone Sax 2
121
67
121
65
121
65
Alto Sax GM
Alto Breath
Tenor Sax Expr.2
121
121
121
0
1
8
65
65
66
Jazz Tenor 2
121
10
66
Tenor Breath
121
66
Tenor Sax GM
121
66
121
65
121
65
Soft Tenor
121
66
Section Winds 2
121
71
121
10
71
Shanai GM
121
111
English Horn GM
121
69
English Horn 2
121
69
Clarinet GM
121
71
Folk Clarinet
121
71
Recorder GM
121
74
Recorder 2
121
74
Whistle GM
121
78
Whistle 2
121
78
Bag Pipes GM
121
109
Uillean BagPipes
121
109
War Pipes
121
109
Ocarina GM
121
79
Kawala
121
75
Shakuhachi GM
121
77
Shakuhachi 2
121
77
Hichiriki
121
111
Clarinet GM
121
71
Klarnet 1
121
11
71
Klarnet 2
121
12
71
Zurna 1
121
111
Zurna 2
121
111
Flute Click
121
121
Tenor Growl
121
66
Folk Sax
121
66
Bank: Synth 1
Soprano Sax GM
121
64
The Pad
121
89
Baritone Growl
121
67
Dark Pad
121
89
121
11
65
Analog Pad 1
121
89
Sax Ensemble
121
65
Analog Pad 2
121
89
Reed of Power
121
11
66
Vintage Pad
121
11
89
Bank: Woodwind
Flute Switch
121
73
Jazz Flute RX
121
10
73
Flute Frullato
121
73
Clarinet Pro 1
121
71
Oboe GM
121
68
Whistle RX1
121
78
Pan Flute GM
121
75
Nay
121
72
121
73
121
73
Flute GM
121
73
Clarinet Pro 2
121
71
Bassoon GM
Whistle RX2
121
121
0
4
70
78
Old Shakuhachi
121
77
HighlandBagPipes
121
109
Flute 2
Wooden Flute
Piccolo GM
121
121
121
9
7
0
73
73
72
Jazz Clarinet
121
71
Double Reed
121
68
OB Pad
121
12
89
Dark Anna
121
13
89
Symphonic Ens.
121
14
89
Future Pad
121
91
Air Clouds
121
97
Tinklin Pad
121
97
Pods In Pad
121
97
Vintage Sweep
121
95
You Decide
121
95
Korgmatose
121
13
90
Reoccuring Astra
121
95
Money Pad
121
89
Tsunami Wave
121
91
Ravelian Pad
121
91
Astral Dream
121
95
Meditate
121
95
Reso Down
121
97
Sky Watcher
121
90
Super Sweep
121
90
Wave Sweep
121
90
Cross Sweep
121
90
121
101
Crimson 5ths
121
86
Name
299
CC00
CC32
PC
Name
CC00
CC32
PC
Freedom Pad
121
89
Tecno Phonic
121
10
90
Noble Pad
121
97
Dark Element
121
95
Mellow Pad
121
95
Band Passed
121
102
Lonely Spin
121
100
Cat Lead
121
87
Cinema Pad
121
95
Pan Reso
121
102
Virtual Traveler
121
88
Square Rez
121
11
80
Synth Ghostly
121
100
Rezbo
121
11
81
Motion Ocean
121
96
Auto Pilot 1
121
14
38
Moon Cycles
121
102
Metallic Rez
121
84
Farluce
121
11
90
Square Bass
121
87
Bell Pad
121
98
Synth Pianoid
121
12
81
Bell Choir
121
98
Brian Sync
121
84
Warm Pad GM
121
89
Arp Twins
121
84
Sweep Pad GM
121
95
Arp Angeles
121
88
Soundtrack GM
121
97
121
87
Sine Pad
121
89
Caribbean
121
96
Itopia Pad
121
91
Lead Square GM
121
80
Big Panner
121
63
Lead Saw GM
121
81
Dance ReMix
121
10
91
Calliope GM
121
82
Rave
121
97
Chiff GM
121
83
84
Elastick Pad
121
97
Charang GM
121
Moving Bell
121
98
Fifths Lead GM
121
86
Analog Pad 3
121
10
89
121
87
121
12
90
121
88
Fresh Air 1
121
91
Polysynth GM
121
90
Fresh Air 2
121
11
91
Bowed Glass GM
121
92
121
91
Metallic Pad GM
121
93
121
12
91
Crystal GM
121
98
121
93
Atmosphere GM
121
99
Brightness GM
121
100
Lead Square 2
121
80
Lead Sine
121
80
Lead Saw 2
121
81
121
81
121
81
Seq. Analog
121
81
Wire Lead
121
84
Bank: Synth 2
Old Portamento
Power Saw
121
121
3
5
80
81
Octo Lead
121
81
Electro Lead
121
87
Rich Lead
Thin Analog Lead
121
121
3
4
87
87
Dance Lead
121
80
Wave Lead
121
80
Sine Wave
121
80
Synchro City
121
84
Wild Arp
121
55
Express. Lead
121
87
Soft Wrl
121
87
OB Lead
121
10
87
LoFi Ethnic
121
84
Port Whine
121
12
80
121
13
80
VCF Modulation
121
101
HipHop Lead
121
87
Analog Lead
121
80
Bank: Bass
Seq Lead
121
81
121
32
121
80
Jazz Bass
121
32
121
81
Finger Bass GM
121
33
Glide Lead
121
81
Finger Bass 2
121
33
Gliding Square
121
80
121
37
Flip Blip
121
55
Finger Slap 1
121
12
33
Power Synth
121
89
Pick Bass 1
121
34
Sine Switch
121
10
80
Fretless Bass GM
121
35
Reso Sweep
121
90
121
32
Synth Sweeper
121
90
Acoustic Bass GM
121
32
Cosmic
121
93
Finger Bass 3
121
33
Motion Raver
121
101
Finger Bass 4
121
10
33
Sync Kron
121
84
Super Bass 1
121
36
Fire Wave
121
10
81
Super Bass 2
121
36
Digital PolySix
121
90
Pick Bass 2
121
34
A Leadload
121
11
87
Sweet Fretless
121
35
Noisy Stabb
121
90
121
32
Mega Synth
121
90
Acoustic Bass 2
121
32
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
300
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
Name
CC00
CC32
PC
Name
CC00
CC32
PC
Finger Bass 5
121
15
33
Hammer
121
38
Bright Finger B.
121
33
Attack Pulse
121
39
Slap Bass 1 GM
121
36
Digi Bass 1
121
38
Slap Bass 2 GM
121
37
Blind as a Bat
121
12
38
Picked E.Bass GM
121
34
Poinker Bass
121
39
Fretless Bass 2
121
35
Digi Bass 3
121
11
38
121
32
Jungle Bass
121
13
38
121
32
Hybrid Bass
121
15
38
Finger E.Bass1
121
33
Digi Bass 2
121
10
38
Finger E.Bass2
121
33
Techno Org.Bass
121
17
Slap Bass 3
121
36
Organ Pedal 1
121
10
32
Slap Bass 4
121
37
Organ Pedal 2
121
11
32
Picked E.Bass 4
121
11
34
Acous. Bass RX
121
32
Fretless Bass 3
121
35
Finger Bass RX
121
13
33
DarkWoody A.Bass
121
32
SlapFing Bass RX
121
36
121
11
33
Picked Bass RX
121
10
34
Chorus Fing.Bass
121
33
SlapPick Bass RX
121
36
Finger E.Bass3
121
33
FunkSlap Bass RX
121
36
Woofer Pusher B.
121
35
Slap Bass 5
121
37
121
37
121
37
Dyna Bass
121
37
Finger Slap 2
121
33
Thumb Bass
121
37
Picked E.Bass 2
121
34
Ticktacing Bass
121
34
Timpani GM
121
47
Agogo GM
121
113
Log Drum
121
12
Woodblock GM
121
115
Castanets
121
115
Taiko Drum GM
121
116
Concert BassDrum
121
116
Melodic Tom GM
121
117
Melodic Tom 2
121
117
Reverse Tom
121
117
Synth Drum GM
121
118
121
118
Electric Drum
121
118
Reverse Snare
121
118
Reverse CymbalGM
121
119
Reverse Cymbal 2
121
119
Dragon Gong
121
119
Picked E.Bass 3
121
34
Bass Mute
121
34
Fretless Bass 4
121
35
Synth Bass 1 GM
121
38
Synth Bass 2 GM
121
39
Synth Bass 3
121
18
38
Synth Bass 4
121
15
39
Stick Bass
121
33
121
35
Bass&Gtr Double
121
34
FingerB.& Guitar
121
14
33
121
34
Goblins GM
121
101
Auto Pilot 2
121
13
39
Echo Drops GM
121
102
Bass4 Da Phunk
121
14
39
Star Theme GM
121
103
121
38
Gtr FretNoise GM
121
120
121
38
Breath Noise GM
121
121
121
35
Seashore GM
121
122
121
123
Bank: SFX
Attack Bass
121
39
Bird Tweet GM
Rubber Bass
121
39
121
120
Dr. Octave
121
16
38
Telephone GM
121
124
Monofilter Bass
121
11
39
Helicopter GM
121
125
121
39
Applause GM
121
126
127
Reso Bass
121
12
39
Gun Shot GM
121
Autofilter Bass
121
10
39
Synth Mallet
121
98
121
102
102
Drive Bass
121
17
38
Echo Bell
Nasty Bass
121
39
Echo Pan
121
30303 Bass
121
38
121
120
Stein Bass
121
34
Rain
121
122
Euro Bass
121
39
Thunder
121
122
Jungle Rez
121
39
Wind
121
122
122
30303 Square
121
38
Stream
121
Bass Square
121
38
Bubble
121
122
121
123
Phat Bass
121
39
Dog
121
38
Horse Gallop
121
123
Clav Bass
121
38
Bird Tweet 2
121
123
Name
Telephone 2
CC00
CC32
PC
121
124
Door Creak
121
124
Door
121
124
Scratch
121
124
Wind Chime
121
124
Car Engine
121
125
Car Stop
121
125
Car Pass
121
125
Car Crash
121
125
Siren
121
125
Train
121
125
Jet Plane
121
125
Starship
121
125
Burst Noise
121
125
Laughing
121
126
Screaming
121
126
Punch
121
126
Heart Beat
121
126
Footsteps
121
126
Machine Gun
121
127
Laser Gun
121
127
Explosion
121
127
Ice Rain GM
121
96
Jaw Harp
121
105
Hit in India
121
55
Stadium
121
126
301
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Bank)
302
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
CC32
PC
121
121
121
121
Name
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
23
Bell E. Piano 1
E.Piano
121
24
Bell E. Piano 2
E.Piano
121
E. Piano 2 GM
E.Piano
121
Detuned EP 2
E.Piano
121
EP2 Veloc.sw
E.Piano
121
EP Legend
E.Piano
121
EP Phase
E.Piano
121
Syn Piano X
E.Piano
121
Stereo Dig. EP
E.Piano
121
Classic Dig. EP
E.Piano
Hybrid EP
E.Piano
Bank
GM2
121
AcousticPiano GM
Piano
121
Classic Tines
E.Piano
Piano
121
10
Phantom Tine
E.Piano
Piano
121
11
DW8000 EP
E.Piano
Piano
121
12
Sweeping EP
E.Piano
13
White Pad EP
E.Piano
Grand Piano
GM2
121
Classic Piano
Piano
121
121
Jazz Piano
Piano
121
14
Dig. E. Piano
E.Piano
121
Piano
121
15
FM Pad E.P.
E.Piano
121
Piano
121
16
FM Stack E.P.
E.Piano
121
Rock Piano
Piano
121
Harpsichord GM
Piano
121
Grand&MovingPad
Piano
121
Harpsi Octave
Piano
121
10
Grand Piano RX
Piano
121
Harpsi Wide
Piano
Piano
121
Harpsi KeyOff RX
Piano
Harpsi Korg
Piano
121
11
Grand RX DEMO
121
Bright Piano GM
Piano
121
121
Bright PianoWide
Piano
121
Harpsi 16' RX
Piano
121
Piano Pad 1
Piano
121
Clav GM
Piano
121
Piano Pad 2
Piano
121
Pulse Clav
Piano
121
Piano
121
Clav Wah RX
Piano
121
Bright Piano RX
Piano
Piano
121
E.Grand Piano GM
Piano
121
Clav Snap
121
Sticky Clav
Piano
121
Clav RX
Piano
121
E. Grand Wide
Piano
121
M1 Piano
Piano
121
Synth Clav RX
Piano
121
90's Piano
Piano
121
Celesta GM
121
2000's Piano
Piano
121
Glockenspiel GM
121
Chorus Piano
Piano
121
Sistro
121
Piano Layers
Piano
121
10
Music Box GM
121
Grand&FM Stack
Piano
121
10
Orgel
121
Honky-Tonk GM
Piano
121
11
Vibraphone 1 GM
121
11
Vibrap. Wide
11
Vibraphone 2
121
Honky Wide
Piano
121
E. Piano 1 GM
E.Piano
121
121
Detuned EP 1
E.Piano
121
11
Vibraphone 3
121
EP1 Veloc.sw
E.Piano
121
12
Marimba GM
121
60's E. Piano
E.Piano
121
12
Marimba Wide
121
Vintage EP
E.Piano
121
12
121
Pro Dyno EP
E.Piano
121
12
Monkey Skuls
121
Pro Stage EP
E.Piano
121
12
Log Drum
121
Studio EP
E.Piano
121
12
Mallet Clock
12
Balaphon
121
R&B E. Piano
E.Piano
121
121
Thin E. Piano
E.Piano
121
13
Xylophone GM
121
10
Dyno Tine EP 1
E.Piano
121
14
Tubular Bell GM
121
11
Club E. Piano
E.Piano
121
14
Church Bell 1
121
12
Classic Wurly 2
E.Piano
121
14
Carillon
121
13
Soft Wurly
E.Piano
121
14
Church Bell 2
121
14
Hard Wurly
E.Piano
121
15
Dulcimer GM
15
Santur
121
15
Vel. Wurly
E.Piano
121
121
16
Tremolo Wurly
E.Piano
121
16
Drawbars Org. GM
Organ
121
17
Classic Wurly 1
E.Piano
121
16
Det.DrawbarsOrg.
Organ
121
18
Tine E.Piano RX
E.Piano
121
16
Organ
121
19
Tine E.Piano
E.Piano
121
16
Drawbar Org. 2
Organ
121
20
Suit E.Piano 1
E.Piano
121
16
Organ Low 1 V.
Organ
121
21
Suit E.Piano 2
E.Piano
121
16
Dark Organ 2 V.
Organ
121
22
Dyno Tine EP 2
E.Piano
121
16
BX3 Full V.
Organ
GM2
303
CC00
CC32
PC
Name
Bank
CC00
CC32
PC
Name
Bank
GM2
121
16
Dark Organ 1 V.
Organ
121
20
Reed Organ GM
Organ
121
16
Jazz Organ
Organ
121
20
Puff Organ
Organ
121
16
Gospel Organ
Organ
121
20
Small Pipe
Organ
121
10
16
BX3 Rock 1 V.
Organ
121
20
Flauto Pipes
Organ
121
11
16
VOX Legend
Organ
121
20
Pipe Flute 1
Organ
121
12
16
Arabian Organ
Organ
121
20
Pipe Flute 2
Organ
121
13
16
Gospel Organ V.
Organ
121
21
Accordion GM
Accordion
121
14
16
Drawbars Organ
Organ
121
21
Accordion 2
Accordion
121
15
16
Organ Low 2 V.
Organ
121
21
Akordeon
Accordion
121
16
16
Organ Mid V.
Organ
121
21
Musette 1
Accordion
121
17
16
Organ Hi V.
Organ
121
21
Musette 2
Accordion
121
18
16
Drawbars Fast V.
Organ
121
21
Musette Clar.
Accordion
121
19
16
Drawbars Slow V.
Organ
121
21
Fisa 16,8'
Accordion
121
20
16
BX3 Jazz V.
Organ
121
21
Fisa 16,4'
Accordion
121
21
16
BX3 Gospel V.
Organ
121
21
Fisa Master
Accordion
121
22
16
Theatre Organ 1
Organ
121
21
Cassotto
Accordion
121
23
16
Theatre Organ 2
Organ
121
10
21
Arabic Accordion
Accordion
121
24
16
Theatre Organ 3
Organ
121
11
21
Sweet Musette
Accordion
121
25
16
Theatre Organ 4
Organ
121
12
21
Cassotto 16'
Accordion
121
26
16
Tibia
Organ
121
13
21
Cassotto Or.Tune
Accordion
121
27
16
Tibia 16/8/4'
Organ
121
14
21
Cassotto NorTune
Accordion
121
28
16
Organ
121
15
21
Detune Accordion
Accordion
121
29
16
Organ
121
16
21
2 Voices Musette
Accordion
121
30
16
Organ
121
17
21
3 Voices Musette
Accordion
121
31
16
Organ
121
18
21
French Musette
Accordion
121
32
16
Organ
121
19
21
Acc.Clarinet OT
Accordion
121
17
Perc. Organ GM
Organ
121
20
21
Acc. Clarinet NT
Accordion
121
17
Organ
121
21
21
Acc. Piccolo OT
Accordion
121
17
Perc. Organ 2
Organ
121
22
21
Acc. Piccolo NT
Accordion
121
17
Old Wheels
Organ
121
23
21
Master Accordion
Accordion
121
17
Organ
121
24
21
Accordion 3
Accordion
121
17
M1 Organ
Organ
121
25
21
Steirisch.Akk.1
Accordion
121
17
Techno Org.Bass
Bass
121
26
21
Steirisch.Akk.2
Accordion
121
17
Organ
121
27
21
Steirisch.Akk.3
Accordion
121
17
Rotary Organ
Organ
121
28
21
Steirisch.Akk.4
Accordion
121
17
Perc. Organ 4 V.
Organ
121
22
Harmonica GM
Accordion
121
10
17
Perc. Organ 3
Organ
121
22
Sweet Harmonica
Accordion
121
11
17
Perc. Organ 5 V.
Organ
121
22
Harmonica 2
Accordion
121
18
Rock Organ GM
Organ
121
22
Harmonica AT 1
Accordion
121
18
BX3 Rock 2 V.
Organ
121
22
Harmonica AT 2
Accordion
121
18
Killer B
Organ
121
23
Tango Accord. GM
Accordion
121
18
Dirty B
Organ
121
23
Fisa Tango!
Accordion
121
18
Classic Click
Organ
121
23
Accordion 16,8'
Accordion
121
18
BX3 Rock 3 V.
Organ
121
23
Accordion16,8,4'
Accordion
121
18
Super BX Perc.
Organ
121
23
Accordion
121
18
Organ
121
23
Accordion Bass
Accordion
121
18
Perc.Short Decay
Organ
121
23
Acc.Voice Change
Accordion
121
18
Organ
121
23
Accordion 16,4'
Accordion
121
10
18
Jimmy Organ V.
Organ
121
23
Acc.16,8,4' Plus
Accordion
121
11
18
Rock Organ 2
Organ
121
23
Accordion
121
12
18
BX3 Rock 4 V.
Organ
121
10
23
Tango Accordion2
Accordion
121
19
Church Organ GM
Organ
121
24
Nylon Guitar GM
Guitar
121
19
Organ
121
24
Ukulele
Guitar
121
19
Detuned Church
Organ
121
24
Guitar
121
19
Pipe Mixture
Organ
121
24
Nylon Guitar 3
Guitar
121
19
Church Pipes
Organ
121
24
Nylon Bossa
Guitar
121
19
Full Pipes
Organ
121
24
Ac.Guitar KeyOff
Guitar
121
19
Pipe Tutti 1
Organ
121
24
Spanish Guitar
Guitar
121
19
Positive Organ
Organ
121
24
Guitar Strings
Guitar
121
19
Pipe Tutti 2
Organ
121
24
Guitar
121
19
Pipe Tutti 3
Organ
121
24
Brazilian Guitar
Guitar
121
10
19
Pipe Tutti 4
Organ
121
10
24
Guitar
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
304
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
CC00
CC32
PC
Name
Bank
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
11
24
Guitar
GM2
121
14
27
Guitar
GM2
121
12
24
Guitar
121
15
27
Guitar
121
13
24
Guitar
121
16
27
Guitar
121
14
24
Guitar
121
17
27
Guitar
121
15
24
Nylon Guitar 2
Guitar
121
18
27
Guitar
121
16
24
RealNylon Gtr ST
Guitar
121
19
27
Vintage S.1
Guitar
121
17
24
Guitar
121
20
27
Clean Guitar 2
Guitar
121
25
Steel Guitar GM
Guitar
121
21
27
Solid Guitar
Guitar
121
25
12 Strings Gtr
Guitar
121
22
27
Clean Jazz 1
Guitar
121
25
Mandolin
Guitar
121
23
27
Clean Jazz 2
Guitar
121
25
Guitar
121
24
27
'54 E. Guitar
Guitar
121
25
Steel Guitar 2
Guitar
121
25
27
Clean Guitar 3
Guitar
121
25
Steel 12 String
Guitar
121
26
27
Tel. Midddle
Guitar
121
25
Hackbrett
Guitar
121
27
27
Tel. Bridge
Guitar
121
25
Guitar
121
28
27
Guitar
121
25
Finger Tips
Guitar
121
29
27
Guitar
121
25
Guitar
121
30
27
Guitar
121
10
25
Guitar
121
31
27
Guitar
121
11
25
Mandolin Trem.
Guitar
121
28
Muted Guitar GM
Guitar
121
12
25
Reso. Guitar
Guitar
121
28
Guitar
121
13
25
Guitar
121
28
Guitar
121
14
25
Guitar
121
28
Jazz Man
Guitar
121
15
25
Guitar
121
28
R&R Guitar
Guitar
121
16
25
Guitar
121
28
Stra. Chime
Guitar
121
17
25
12 Strings Pro
Guitar
121
28
Guitar
121
18
25
12 Strings RX
Guitar
121
28
Rhythm E.Guitar
Guitar
121
19
25
Guitar
121
28
Clean Funk
Guitar
121
20
25
Steel Guitar 3
Guitar
121
28
Disto Mute
Guitar
121
21
25
Guitar
121
10
28
Guitar
121
22
25
Guitar
121
11
28
Guitar
121
23
25
Guitar
121
12
28
Guitar
121
24
25
Guitar
121
13
28
Guitar
121
25
25
Guitar
121
14
28
Guitar
121
26
25
Mandolin Ens. 1
Guitar
121
15
28
Guitar
121
27
25
Mandolin Ens. 2
Guitar
121
16
28
Guitar
121
28
25
RealSteel Gtr ST
Guitar
121
17
28
Guitar
121
29
25
Guitar
121
18
28
Guitar
121
30
25
Guitar
121
19
28
Muted Guitar 2
Guitar
121
31
25
Guitar
121
20
28
Guitar
121
32
25
Guitar
121
21
28
Guitar
121
33
25
Real 12 Strings
Guitar
121
29
Overdrive Gtr GM
Guitar
121
26
Jazz Guitar GM
Guitar
121
29
Guitar Pinch
Guitar
121
26
Guitar
121
29
Soft Overdrive
Guitar
121
26
Guitar
121
30
Distortion GtrGM
Guitar
121
26
Guitar
121
30
Feedback Guitar
Guitar
121
26
Guitar
121
30
Dist.Rhytmic Gtr
Guitar
121
26
Guitar
121
30
Joystick Gtr Y-
Guitar
121
26
JazzGtr SlidePro
Guitar
121
30
Power Chords
Guitar
121
27
Clean Guitar GM
Guitar
121
30
Mute Monster
Guitar
121
27
Guitar
121
30
Guitar
121
27
Guitar
121
30
Solo Dist.Guitar
Guitar
121
27
Chorus Guitar
Guitar
121
30
Stereo Dist.Gtr
Guitar
121
27
Vintage S.2
Guitar
121
30
Guitar
121
27
Proces.E.Guitar
Guitar
121
10
30
Guitar
121
27
Single Coil
Guitar
121
11
30
Guitar
121
27
New Stra.Guitar
Guitar
121
12
30
Guitar
121
27
Guitarish
Guitar
121
31
Gtr Harmonic GM
Guitar
121
27
L&R E.Guitar 1
Guitar
121
31
Guitar Feedback
Guitar
121
10
27
L&R E.Guitar 2
Guitar
121
31
E.Gtr Harmonics
Guitar
121
11
27
Country Nu
Guitar
121
32
Acoustic Bass GM
Bass
121
12
27
Funky Wah RX
Guitar
121
32
Bass
121
13
27
Guitar
121
32
Bass
GM2
305
CC00
CC32
PC
Name
Bank
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
32
Bass
121
38
Bass
121
32
Bass
121
38
Clav Bass
Bass
121
32
DarkWoody A.Bass
Bass
121
38
Hammer
Bass
121
32
Bass
121
38
30303 Bass
Bass
121
32
Acous. Bass RX
Bass
121
38
30303 Square
Bass
121
32
Acoustic Bass 2
Bass
121
38
Bass Square
Bass
121
32
Jazz Bass
Bass
121
38
Bass
121
10
32
Organ Pedal 1
Bass
121
38
Digi Bass 1
Bass
121
11
32
Organ Pedal 2
Bass
121
10
38
Digi Bass 2
Bass
121
33
Finger Bass GM
Bass
121
11
38
Digi Bass 3
Bass
121
33
Finger Slap 2
Bass
121
12
38
Blind as a Bat
Bass
121
33
Finger E.Bass1
Bass
121
13
38
Jungle Bass
Bass
121
33
Finger E.Bass2
Bass
121
14
38
Auto Pilot 1
Synth 2
121
33
Finger E.Bass3
Bass
121
15
38
Hybrid Bass
Bass
121
33
Stick Bass
Bass
121
16
38
Dr. Octave
Bass
121
33
Finger Bass 2
Bass
121
17
38
Drive Bass
Bass
121
33
Finger Bass 3
Bass
121
18
38
Synth Bass 3
Bass
121
33
Chorus Fing.Bass
Bass
121
39
Synth Bass 2 GM
Bass
121
33
Bright Finger B.
Bass
121
39
Attack Bass
Bass
121
10
33
Finger Bass 4
Bass
121
39
Rubber Bass
Bass
121
11
33
Bass
121
39
Attack Pulse
Bass
121
12
33
Finger Slap 1
Bass
121
39
Euro Bass
Bass
121
13
33
Finger Bass RX
Bass
121
39
Jungle Rez
Bass
121
14
33
FingerB.& Guitar
Bass
121
39
Nasty Bass
Bass
121
15
33
Finger Bass 5
Bass
121
39
Phat Bass
Bass
121
34
Picked E.Bass GM
Bass
121
39
Poinker Bass
Bass
121
34
Picked E.Bass 2
Bass
121
39
Bass
121
34
Picked E.Bass 3
Bass
121
10
39
Autofilter Bass
Bass
121
34
Stein Bass
Bass
121
11
39
Monofilter Bass
Bass
121
34
Bass
121
12
39
Reso Bass
Bass
121
34
Bass Mute
Bass
121
13
39
Auto Pilot 2
Bass
121
34
Bass&Gtr Double
Bass
121
14
39
Bass4 Da Phunk
Bass
121
34
Pick Bass 1
Bass
121
15
39
Synth Bass 4
Bass
121
34
Pick Bass 2
Bass
121
40
Violin GM
121
34
Ticktacing Bass
Bass
121
40
Slow Att.Violin
121
10
34
Picked Bass RX
Bass
121
40
Violin Expr. 1
121
11
34
Picked E.Bass 4
Bass
121
40
Slow Violin
121
35
Fretless Bass GM
Bass
121
40
Violin Expr. 2
121
35
Fretless Bass 2
Bass
121
41
Viola GM
121
35
Fretless Bass 3
Bass
121
41
Viola Expr.
121
35
Sweet Fretless
Bass
121
41
121
35
Bass
121
42
Cello GM
121
35
Bass
121
43
Contrabass GM
121
35
Woofer Pusher B.
Bass
121
44
Tremolo Str. GM
121
35
Fretless Bass 4
Bass
121
45
Pizzicato Str.GM
121
36
Slap Bass 1 GM
Bass
121
45
Pizz. Ensemble
121
36
Super Bass 1
Bass
121
45
Pizz. Section
121
36
Super Bass 2
Bass
121
45
Double Strings
121
36
FunkSlap Bass RX
Bass
121
46
Harp GM
121
36
SlapFing Bass RX
Bass
121
46
Yang Chin
121
36
SlapPick Bass RX
Bass
121
47
Timpani GM
121
36
Slap Bass 3
Bass
121
48
Strings Ens.1 GM
121
37
Slap Bass 2 GM
Bass
121
48
121
37
Thumb Bass
Bass
121
48
60's Strings
121
37
Dyna Bass
Bass
121
48
Stereo Strings
121
37
Bass
121
48
Legato Strings
121
37
Bass
121
48
i3 Strings
121
37
Bass
121
48
N Strings
121
37
Slap Bass 4
Bass
121
48
Arco Strings
121
37
Slap Bass 5
Bass
121
48
Octave Strings
121
38
Synth Bass 1 GM
Bass
121
48
Strings Quartet
121
38
Bass
121
10
48
Symphonic Bows
GM2
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
306
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
CC00
CC32
PC
Name
Bank
CC00
CC32
PC
Name
Bank
GM2
121
11
48
GM2
121
55
6th Hit
Brass
121
12
48
Chamber Strings
121
55
Euro Hit
Brass
121
13
48
Arabic Strings
121
55
Brass Impact
Brass
121
14
48
Orchestra Tutti1
121
55
Hit in India
SFX
121
15
48
121
55
Wild Arp
Synth 2
121
16
48
121
55
Flip Blip
Synth 2
121
17
48
121
55
Netherland Hit
Brass
121
18
48
121
56
Trumpet GM
121
19
48
Orchestra Tutti2
121
56
Dark Trumpet
121
20
48
Orchestra&Flute
121
56
Trumpet Overb.
121
21
48
Strings Ens. 3
121
56
Mono Trumpet
121
22
48
Strings Ens. RX
121
56
Trumpet Expr.2
121
23
48
Concert Str.RX
121
56
Trumpet Pitch
121
49
Strings Ens.2 GM
121
56
Dual Trumpets
121
49
Sweeper Strings
121
56
Flugel Horn
121
49
Full Strings
121
56
Warm Flugel
121
49
Strings Ens. 4
121
56
BeBop Cornet
121
49
Spiccato Strings
121
10
56
Trumpet Pro 1
121
49
Movie Strings 1
121
11
56
Trumpet Pro 2
121
49
Movie Strings 2
121
12
56
Sweet FlugelHorn
121
50
Synth Strings1GM
121
13
56
121
50
Synth Strings 3
121
14
56
Trumpet 2
121
50
Analog Strings 2
121
15
56
Trumpet Expr.1
121
50
Analog Velve
121
16
56
Trumpet Pro 3
121
50
Odissey
121
17
56
Alp Trumpet
121
50
Analog Strings 1
121
18
56
Trumpet Shake Y+
121
50
Synth Strings 4
121
19
56
Concert Trumpet
121
51
Synth Strings2GM
121
20
56
Concert Trp.Pro
121
51
Synth Strings 5
121
21
56
Cornet Expr.
121
52
Choir Aahs GM
121
22
56
Cornet Pro 1
121
52
Choir Aahs 2
121
23
56
Cornet Pro 2
121
52
Ooh Voices
121
57
Trombone GM
121
52
121
57
Trombone 2
121
52
Take Voices 1
121
57
Bright Trombone
121
52
Take Voices 2
121
57
Hard Trombone
121
52
Ooh Choir
121
57
Soft Trombone
121
52
Aah Choir
121
57
Pitch Trombone
121
52
Wuuh Choir
121
57
Trombone Expr. 1
121
52
Oh-Ah Voices
121
57
Trombone Expr. 2
121
10
52
Slow Choir
121
57
Trombone Vel. 1
121
11
52
Grand Choir
121
57
Trombone Vel. 2
121
12
52
Choir Light
121
10
57
Trombone Vel. 3
121
13
52
Strings Choir
121
11
57
121
14
52
Femal&Male Scat
121
12
57
Trombone 3
121
15
52
Femal Scat
121
58
Tuba GM
121
16
52
Male Scat
121
58
Oberkr. Tuba
121
17
52
121
58
Tuba Gold
121
18
52
121
58
Dynabone
121
19
52
Scat Voices RX
121
58
121
53
Voice Oohs GM
121
58
121
53
Humming
121
59
Mute Trumpet GM
121
53
Doolally
121
59
Mute Trumpet 2
121
53
Airways
121
59
Wah Trumpet
121
54
Synth Voice GM
121
59
Mute Ensemble 1
Brass
121
54
Analog Voice
121
59
Mute Ensemble 2
Brass
121
54
Vocalesque
121
60
French Horn GM
Brass
121
54
Vocalscape
121
60
French Horn 2
Brass
121
54
Classic Vox
121
60
French Section
Brass
121
54
Dream Voice
121
60
Classic Horns
Brass
121
54
Synth Voices 2
121
60
Brass
121
55
Orchestra Hit GM
Brass
121
61
Brass Section GM
Brass
121
55
Brass
121
61
Brass Section 2
Brass
GM2
307
CC00
CC32
PC
Name
Bank
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
61
Tight Brass 3
Brass
121
10
65
Alto Sax RX
Sax
121
61
Brass
121
11
65
Sax
121
61
Brass
121
66
Tenor Sax GM
Sax
121
61
Brass
121
66
Sax
121
61
Brass
121
66
Soft Tenor
Sax
121
61
Brass
121
66
Tenor Breath
Sax
121
61
Attack Brass
Brass
121
66
Tenor Growl
Sax
121
61
Trumpet Ens.
Brass
121
66
Folk Sax
Sax
121
10
61
Trombone Ens.
Brass
121
66
Sax
121
11
61
Trombones
Brass
121
66
Sax
121
12
61
Tight Brass 4
Brass
121
66
Sax
121
13
61
Fat Brass
Brass
121
66
Jazz Tenor 1
Sax
121
14
61
Dyna Brass 1
Brass
121
10
66
Jazz Tenor 2
Sax
121
15
61
Brass Expr.
Brass
121
11
66
Reed of Power
Sax
121
16
61
Brass
121
67
Baritone Sax GM
Sax
121
17
61
Film Brass
Brass
121
67
Baritone Growl
Sax
121
18
61
Brass Slow
Brass
121
67
Breathy Baritone
Sax
121
19
61
Fanfare
Brass
121
67
Sax
121
20
61
Movie Brass
Brass
121
67
Baritone Sax 2
Sax
121
21
61
Power Brass
Brass
121
68
Oboe GM
Woodwind
121
22
61
Dyna Brass 2
Brass
121
68
Double Reed
Woodwind
121
23
61
Sforzato Brass
Brass
121
69
English Horn GM
Woodwind
121
24
61
Double Brass
Brass
121
69
English Horn 2
Woodwind
121
25
61
Brass Hit
Brass
121
70
Bassoon GM
Woodwind
121
26
61
Brass Fall
Brass
121
71
Clarinet GM
Woodwind
121
27
61
Tight Brass 1
Brass
121
71
Jazz Clarinet
Woodwind
121
28
61
Brass
121
71
Clarinet G
Woodwind
121
29
61
Tight Brass 2
Brass
121
71
Section Winds 1
Woodwind
121
30
61
Brass of Power
Brass
121
71
Section Winds 2
Woodwind
121
31
61
Brass Section 3
Brass
121
71
Clarinet Ens.
Woodwind
121
32
61
Brass
121
71
Woodwinds
Woodwind
121
33
61
Big BandShake Y+
Brass
121
71
Folk Clarinet
Woodwind
121
34
61
Trpts &Trombs
Brass
121
71
Clarinet Pro 1
Woodwind
121
35
61
Trumpet Ens1 Y+
Brass
121
71
Clarinet Pro 2
Woodwind
121
36
61
Trumpet Ens2 Y+
Brass
121
10
71
Woodwind
121
62
Brass
121
11
71
Klarnet 1
Woodwind
121
62
Synth Brass 3
Brass
121
12
71
Klarnet 2
Woodwind
121
62
Analog Brass 1
Brass
121
72
Piccolo GM
Woodwind
121
62
Jump Brass
Brass
121
72
Small Orchestra
Woodwind
121
62
Electrik Brass
Brass
121
72
Nay
Woodwind
121
62
Synth Brass 5
Brass
121
73
Flute GM
Woodwind
121
63
Brass
121
73
Woodwind
121
63
Synth Brass 4
Brass
121
73
Flute Switch
Woodwind
121
63
Analog Brass 2
Brass
121
73
Woodwind
121
63
Brass Pad
Brass
121
73
Flute Frullato
Woodwind
121
63
Big Panner
Synth 1
121
73
Orchestra Flute
Woodwind
121
63
Synth Brass 6
Brass
121
73
Flute Muted
Brass
121
64
Soprano Sax GM
Sax
121
73
Wooden Flute
Woodwind
121
64
Sweet Soprano 3
Sax
121
73
Bambu Flute
Woodwind
121
64
Soprano Pro
Sax
121
73
Flute 2
Woodwind
121
64
Sweet Soprano 1
Sax
121
10
73
Jazz Flute RX
Woodwind
121
64
Sweet Soprano 2
Sax
121
74
Recorder GM
Woodwind
121
65
Alto Sax GM
Sax
121
74
Recorder 2
Woodwind
121
65
Alto Breath
Sax
121
75
Pan Flute GM
Woodwind
121
65
Sax Ensemble
Sax
121
75
Kawala
Woodwind
121
65
Sax
121
76
Blown Bottle GM
Woodwind
121
65
Sax
121
77
Shakuhachi GM
Woodwind
121
65
Sax
121
77
Old Shakuhachi
Woodwind
121
65
Sax
121
77
Shakuhachi 2
Woodwind
121
65
Sax
121
78
Whistle GM
Woodwind
121
65
Sax
121
78
Whistle 2
Woodwind
121
65
Sax
121
78
Whistle Breathe
Woodwind
GM2
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
308
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
78
Whistle RX1
Woodwind
GM2
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
89
Master Pad
121
78
Whistle RX2
Woodwind
121
79
Ocarina GM
Woodwind
121
80
Lead Square GM
Synth 2
121
80
Lead Square 2
Synth 2
121
80
Lead Sine
Synth 2
121
80
Old Portamento
121
80
121
121
121
89
Power Synth
Synth 2
121
89
The Pad
Synth 1
121
89
Money Pad
Synth 1
121
89
Dark Pad
Synth 1
121
89
Freedom Pad
Synth 1
Synth 2
121
89
Analog Pad 1
Synth 1
Dance Lead
Synth 2
121
89
Analog Pad 2
Synth 1
80
Wave Lead
Synth 2
121
10
89
Analog Pad 3
Synth 1
80
Sine Wave
Synth 2
121
11
89
Vintage Pad
Synth 1
121
80
Analog Lead
Synth 2
121
12
89
OB Pad
Synth 1
121
80
Synth 2
121
13
89
Dark Anna
Synth 1
121
80
Gliding Square
Synth 2
121
14
89
Symphonic Ens.
Synth 1
121
10
80
Sine Switch
Synth 2
121
90
Polysynth GM
Synth 2
121
11
80
Square Rez
Synth 2
121
90
Reso Sweep
Synth 2
121
12
80
Port Whine
Synth 2
121
90
Sky Watcher
Synth 1
121
13
80
Synth 2
121
90
Synth Sweeper
Synth 2
121
81
Lead Saw GM
Synth 2
121
90
Super Sweep
Synth 1
121
81
Lead Saw 2
Synth 2
121
90
Wave Sweep
Synth 1
121
81
Synth 2
121
90
Cross Sweep
Synth 1
121
81
Synth 2
121
90
Digital PolySix
Synth 2
121
81
Seq. Analog
Synth 2
121
90
Noisy Stabb
Synth 2
121
81
Power Saw
Synth 2
121
90
Mega Synth
Synth 2
121
81
Octo Lead
Synth 2
121
10
90
Tecno Phonic
Synth 2
121
81
Seq Lead
Synth 2
121
11
90
Farluce
Synth 1
121
81
Synth 2
121
12
90
Synth 1
121
81
Glide Lead
Synth 2
121
13
90
Korgmatose
Synth 1
121
10
81
Fire Wave
Synth 2
121
91
Choir Pad GM
121
11
81
Rezbo
Synth 2
121
91
Itopia Pad
Synth 1
121
12
81
Synth Pianoid
Synth 2
121
91
Fresh Air 1
Synth 1
121
82
Calliope GM
Synth 2
121
91
Heaven
121
83
Chiff GM
Synth 2
121
91
Synth 1
121
84
Charang GM
Synth 2
121
91
Future Pad
Synth 1
121
84
Wire Lead
Synth 2
121
91
Tsunami Wave
Synth 1
121
84
Synchro City
Synth 2
121
91
Fresh Breath
121
84
Sync Kron
Synth 2
121
91
Ravelian Pad
Synth 1
121
84
Metallic Rez
Synth 2
121
91
121
84
Brian Sync
Synth 2
121
10
91
Dance ReMix
Synth 1
121
84
Arp Twins
Synth 2
121
11
91
Fresh Air 2
Synth 1
121
84
LoFi Ethnic
Synth 2
121
12
91
Synth 1
121
85
Voice Lead GM
121
92
Bowed Glass GM
Synth 2
121
85
Ether Voices
121
93
Metallic Pad GM
Synth 2
121
85
Cyber Choir
121
93
Cosmic
Synth 2
121
86
Fifths Lead GM
Synth 2
121
93
Synth 1
121
86
Crimson 5ths
Synth 1
121
94
Halo Pad GM
121
87
Synth 2
121
95
Sweep Pad GM
Synth 1
121
87
Soft Wrl
Synth 2
121
95
Astral Dream
Synth 1
121
87
Electro Lead
Synth 2
121
95
Meditate
Synth 1
121
87
Rich Lead
Synth 2
121
95
Dark Element
Synth 2
121
87
Synth 2
121
95
Mellow Pad
Synth 1
121
87
Express. Lead
Synth 2
121
95
Cinema Pad
Synth 1
121
87
HipHop Lead
Synth 2
121
95
Reoccuring Astra
Synth 1
121
87
Square Bass
Synth 2
121
95
Vintage Sweep
Synth 1
121
87
Synth 2
121
95
You Decide
Synth 1
121
87
Cat Lead
Synth 2
121
96
Ice Rain GM
SFX
121
10
87
OB Lead
Synth 2
121
96
Motion Ocean
Synth 1
121
11
87
A Leadload
Synth 2
121
96
Caribbean
Synth 2
121
88
Synth 2
121
97
Soundtrack GM
Synth 1
121
88
Virtual Traveler
Synth 1
121
97
Air Clouds
Synth 1
121
88
Arp Angeles
Synth 2
121
97
Reso Down
Synth 1
121
89
Warm Pad GM
Synth 1
121
97
Tinklin Pad
Synth 1
121
89
Sine Pad
Synth 1
121
97
Pods In Pad
Synth 1
GM2
GM2
309
CC00
CC32
PC
Name
Bank
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
97
Noble Pad
Synth 1
121
112
Tinkle Bell GM
121
97
Rave
Synth 1
121
112
Gamelan
121
97
Elastick Pad
Synth 1
121
112
Bali Gamelan
121
98
Crystal GM
Synth 2
121
112
Garbage Mall
121
98
Synth Mallet
SFX
121
113
Agogo GM
121
98
Vs Bell Boy
121
114
Steel Drums GM
121
98
Krystal Bell
121
114
Warm Steel
121
98
Digi Bell
121
115
Woodblock GM
121
98
Moving Bell
Synth 1
121
115
Castanets
121
98
Bell Pad
Synth 1
121
116
Taiko Drum GM
121
98
Bell Choir
Synth 1
121
116
Concert BassDrum
121
99
Atmosphere GM
Synth 2
121
117
Melodic Tom GM
121
100
Brightness GM
Synth 2
121
117
Melodic Tom 2
121
100
Lonely Spin
Synth 1
121
117
Reverse Tom
121
100
Synth Ghostly
Synth 1
121
118
Synth Drum GM
121
101
Goblins GM
SFX
121
118
121
101
Motion Raver
Synth 2
121
118
Electric Drum
121
101
Synth 1
121
118
Reverse Snare
121
101
VCF Modulation
Synth 2
121
119
Reverse CymbalGM
121
102
Echo Drops GM
SFX
121
119
Dragon Gong
121
102
Echo Bell
SFX
121
119
Reverse Cymbal 2
121
102
Echo Pan
SFX
121
120
Gtr FretNoise GM
SFX
121
102
Band Passed
Synth 2
121
120
SFX
121
102
Pan Reso
Synth 2
121
120
SFX
121
102
Moon Cycles
Synth 1
121
120
Guitar
121
103
Star Theme GM
SFX
121
121
Breath Noise GM
SFX
121
104
Sitar GM
Guitar
121
121
Flute Click
Woodwind
121
104
Sitar 2
Guitar
121
122
Seashore GM
SFX
121
104
Sitar Tambou
Guitar
121
122
Rain
SFX
121
104
Indian Stars
Guitar
121
122
Thunder
SFX
121
104
Indian Frets
Guitar
121
122
Wind
SFX
121
104
Bouzouki
Guitar
121
122
Stream
SFX
121
104
Tambra
Guitar
121
122
Bubble
SFX
121
104
Sitar Sitar
Guitar
121
123
Bird Tweet GM
SFX
121
105
Banjo GM
Guitar
121
123
Dog
SFX
121
105
Guitar
121
123
Horse Gallop
SFX
121
105
Oud 2
Guitar
121
123
Bird Tweet 2
SFX
121
105
Jaw Harp
SFX
121
124
Telephone GM
SFX
121
105
Banjo RX
Guitar
121
124
Telephone 2
SFX
121
105
Oud 1
Guitar
121
124
Door Creak
SFX
121
106
Shamisen GM
Guitar
121
124
Door
SFX
121
107
Koto GM
Guitar
121
124
Scratch
SFX
121
107
Taisho Koto
Guitar
121
124
Wind Chime
SFX
121
107
Kanoun 2
Guitar
121
125
Helicopter GM
SFX
121
107
Kanoun Trem. 2
Guitar
121
125
Car Engine
SFX
121
107
Kanoun Mix
Guitar
121
125
Car Stop
SFX
121
107
Kanoun 1
Guitar
121
125
Car Pass
SFX
121
107
Kanoun Trem. 1
Guitar
121
125
Car Crash
SFX
121
107
Ac. Baglama 1
Guitar
121
125
Siren
SFX
121
107
Ac. Baglama 2
Guitar
121
125
Train
SFX
121
107
Guitar
121
125
Jet Plane
SFX
121
108
Kalimba GM
121
125
Starship
SFX
121
108
Kalimba 2
121
125
Burst Noise
SFX
121
109
Bag Pipes GM
Woodwind
121
126
Applause GM
SFX
121
109
War Pipes
Woodwind
121
126
Laughing
SFX
121
109
Uillean BagPipes
Woodwind
121
126
Screaming
SFX
121
109
HighlandBagPipes
Woodwind
121
126
Punch
SFX
121
110
Fiddle GM
121
126
Heart Beat
SFX
121
111
Shanai GM
Woodwind
121
126
Footsteps
SFX
121
111
Zurna 2
Woodwind
121
126
Stadium
SFX
121
111
Hichiriki
Woodwind
121
127
Gun Shot GM
SFX
121
111
Zurna 1
Woodwind
121
127
Machine Gun
SFX
GM2
Appendice
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
310
Dati originali
Sound (in ordine di Program Change)
CC00
CC32
PC
Name
Bank
121
127
Laser Gun
SFX
GM2
121
127
Explosion
SFX
123
16
Digital Drawbars
Digit.Drawbars
121
64
0-127
User 1
121
65
0-127
User 2
Dati originali
Suoni DNC
311
Suoni DNC
EP+Damper2 DNC
(Electric Piano P6)
Harmonica DNC
(Accordion P6)
Res/Halo
Y Trg
Y+ Trg
AT Trg
Random
Cycle 2
Cycle 1
25
SCY
121
SCY+
PC
SC2
CC32
Electric Piano classico, in cui se si preme il pedale Damper si aggiungono altri due oscillatori (OSC n. 4 e n. 5) e sound
totalmente diversi (dal banco SFX). Grazie agli stessi principi della simulazione Damper Resonance, si sente inoltre
leffetto damper di un Electric Piano classico.
121
26
Premete il pedale Damper per aggiungere risonanza, in base agli stessi principi della simulazione Damper Resonance
del sound Grand Piano RX.
121
22
Ciclo in azione, di nuovo. Il timbro cambia uniformemente nota dopo nota. Utilizzate il Sound Controller 1 per attivare
un Bend. Utilizzate il Sound Controller 2 per attivare un sound Harmonics con un attacco pi lieve, molto utile
quando si suonano note legate. Premete il joystick in avanti per attivare un attacco in crescendo. Premete il joystick
indietro per filtrare leggermente il suono e sentire un suono pi ricco quando il joystick viene premuto totalmente
indietro. Vi sono vari RX Noise. Premete il pedale Damper per udire il sound Breath.
121
13
18
Come negli originali weighty monster di qualche anno fa, se le note vengono suonate staccate o legate viene prodotto
un sound diverso. Percussion si sente unicamente quando le note vengono suonate staccate. Leffetto Overdrive
aggiunge un bel tocco moderno.
121
18
24
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. I Sound Controller 1 e 2 attivano
rispettivamente Slide Guitar o Harmonics. Premete gradualmente il joystick indietro per controllare la risonanza
Body. Al rilascio di un tasto si sente chiaramente il rumore del rilascio e a volte il rumore Guitar Fret.
121
19
24
Dodici oscillatori che suonano a turno in modo casuale. Poich a ogni oscillatore assegnato un multicampione diverso
o un programma diverso dello stesso multicampione (parametri Filter, Attack e Second Start), si ottiene un sound
Guitar vivace, che coglie le infinite sfumature della diteggiatura di un vero chitarrista.
121
34
25
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per
attivare il sound Slide Guitar o Harmonics. Premete sui tasti per attivare il Vibrato. Premete il joystick indietro per
attivare Body Noise. Su Key Off si sente un tipico suono Note Off. A volte si sente il rumore Guitar Fret.
121
35
25
Questo sound molto simile a Steel Gtr RX1, dove grazie a vari switch di velocity viene creato un suono complesso.
Questo tipo di sound molto utile nelle tracce Accompaniment a causa delle numerose sfumature disponibili (Harmonics, Mute, Slide). Suonando le note legate e utilizzando altri controlli si creano interessanti variazioni timbriche per
una migliore eseguibilit.
121
26
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per
attivare il sound Slide Gtr o Guitar Harmonic. Premete il joystick in avanti per attivare Auto Bending. Se le note
vengono suonate staccate, su Key Off si sente il rumore Note Off.
121
29
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per
attivare il sound Slide Guitar o Mute Gtr. Premete il joystick in avanti per attivare il sound Distorsion Gtr Harmonics. Premete il joystick indietro per attivare Feedback. A volte si sente il rumore Guitar Fret.
121
49
Questo intenso sound Orchestral Strings utilizza i controlli DNC per creare tutta una serie di situazioni di esecuzione. Premete il joystick in avanti per udire il sound Strings Ensemble Tremolo. Oppure premete il Sound Controller 1
o 2 per attivare rispettivamente il sound Viola o Pizzicato. Se avete bisogno di un culmine orchestrale, premete i
tasti per attivare After Touch e far suonare il sound Timpani. E se la nota precedente stata suonata con un valore
di velocity maggiore di 70, insieme a Timpani suona anche Orchestral Crash. Se volete allentare la situazione, premete il joystick indietro per far suonare Violin.
121
49
Come sopra, ma in questo caso il Sound Controller 1 attiva il sound Smooth Strings Ensemble.
Appendice
EP+Damper1 DNC
(Electric Piano P6)
CC00
SC1
Legato
La seguente tabella mostra i DNC Sound e spiega le loro caratteristiche. Nota: Quando una Performance contiene Sound che fanno uso
dei Sound Controllers 1 & 2 (SC1, SC2), questi controller sono assegnati agli Assignable Switch.
Dati originali
Trumpet DNC
(Trump/Trbn P6)
Cornet DNC
(Trump/Trbn P6)
Trombone DNC
(Trump/Trbn P7)
Clarinet DNC
(Woodwinds P7)
Flute DNC
(Woodwinds P7)
Whistle DNC
(Woodwinds P8)
Synth Kit
(Drum/Perc P8)
Res/Halo
Y Trg
Y+ Trg
52
AT Trg
20
Random
SCY
121
Cycle 2
PC
Cycle 1
CC32
SCY+
CC00
SC2
SC1
Suoni DNC
Legato
312
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. I Sound Controller 1 e 2 attivano il
sound Bend Scat Voices o Slow Attack Choir. Premete il joystick in avanti per suonare Scat Voices diverse. Premete
il joystick indietro per filtrare leggermente il suono. La parte inferiore della tastiera suona il sound Scat Bass.
121
24
56
Filtro
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Si possono sentire anche i classici
rumori Key On e Key Off. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per udire rispettivamente gli effetti DNC Trumpets
Doit e Fall. Premete il joystick in avanti per suonare un bending. Premendo il pedale Damper viene attivato leffetto
DNC Breath.
121
25
56
Filtro
Qui la programmazione molto simile a quella vista per il sound DNC Trumpet.
121
13
57
Filtro
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Su Key Off viene udito il rumore
del rilascio. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per attivare il sound Trombone Doit o Fall. Premete il joystick in
avanti per attivare un bending. Premete il pedale Damper per udire il sound Breath.
121
12
65
Filtro
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Si possono sentire anche i rumori
Key On e Key Off. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per attivare il sound Soft Sax o Growl Sax. Premete il joystick in avanti per attivare un fall-down. Premete il pedale Damper per udire il sound Breath.
121
12
66
Filtro
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Si possono sentire i rumori Key On
e Key Off. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per attivare il sound Soft Sax o Straight Sax. Premete il joystick in
avanti per attivare un fall-down. Premete il pedale Damper per udire il sound Breath.
121
13
71
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. I Sound Controller 1 e 2 attivano bending diversi. Premete il joystick in avanti per suonare un Clarinet con un attacco in crescendo. Premete il joystick indietro per filtrare leggermente il suono e sentire un suono pi ricco quando il joystick viene premuto totalmente indietro.
Su Key On e Key Off si avverte un RX Noise. Premete il pedale Damper per udire il sound Breath.
121
11
73
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. I Sound Controller 1 e 2 attivano il
sound Voice Flute o Frullato Flute. Premete il joystick in avanti per suonare Flute 5th. Premete il joystick indietro
per suonare Octave Voice Flute. Su Key On e Key Off si avverte un RX Noise. Premete il pedale Damper per
udire il sound Breath.
121
78
Potete utilizzare i Sound Controller 1 e 2 per attivare rispettivamente gli effetti DNC Gliss Whistle e Sforzando Whistle. Premendo il joystick in avanti mentre una nota sta suonando, si sente un effetto fall-down. Di tanto in tanto si
sente Whistle Breath. Questultimo pu inoltre essere attivato premendo il pedale Damper.
121
96
Ciclo in azione! Sedici oscillatori che passano a ciclo tra sedici diversi sound di sintetizzatore, una simulazione del nostro
classico senza tempo, Wavestation.
121
16
33
Se le note vengono suonate legate, tra esse avviene una transizione pi uniforme. Utilizzate i Sound Controller 1 e 2 per
attivare il sound Slap Bass o Harmonics. Premete il joystick in avanti per attivare il sound Gliss Bass. Premetelo
indietro per attivare le note Bass Stop. Su Key Off si sente un tipico sound Note Off.
120
58
Dati originali
Drum Kit
313
Drum Kit
La presente tabella riporta i Drum Kit di fabbrica del Pa800, in
base al numero di Bank Select-Program Change.
CC00
CC32
120
120
48
Orchestra Kit GM
120
49
Orchestra Kit GM
120
50
Bdrum&Sdrum Kit
120
51
Arabian Kit 1
120
GM2
120
56
SFX Kit GM
120
57
SFX Kit 2
120
120
64
Percussion Kit
120
65
120
66
Trinity Perc.Kit
120
67
120
68
120
120
72
120
73
Techno Kit RX
120
74
Dance Kit RX
120
75
120
76
120
120
89
120
90
120
91(remap to 3)
120
92 (remap to 6)
120
93-95 (remap to 1)
120
96
Elektro Kit 1
120
97
Elektro Kit 2
PC
Nome
120
Standard Kit GM
120
120
120
0
0
2
3
120
120
120
120
Standard Kit 1
120
Room Kit GM
120
120
120
0
0
0
9
10
11
HipHop Kit 1
Jungle Kit
Techno Kit 1
120
12
Room Kit 2
120
13
HipHop Kit 2
120
14
Techno Kit 2
120
15
Techno Kit 3
120
16
Power Kit GM
120
17
Power Kit 2
120
120
0
0
18
19
GM2
77-88 (remap to 1)
120
24
Electro Kit GM
120
98-115 (remap to 1)
120
25
Analog Kit GM
120
120
117
Arabian Kit 2
120
118
Turkish Kit
120
119
Oriental PercKit
120
120
Room Kit 1
120
121
Power Kit 1
120
122
Electro Kit
120
123
Analog Kit
120
120
120
120
64
120
120
120
120
0
0
0
0
0
26
27
28
House Kit 1
House Kit 2
House Kit 3
29 (remap to 28)
30
120
31
120
32
Jazz Kit GM
120
33
120
34
120
120
35
124 (remap to 1)
125
40
Brush Kit GM
120
41
Brush Kit 2
120
42
120
43
120
44
Brush Kit 1
126-127 (remap to 1)
120
120
120
Nome
0-63
Appendice
CC00
PC
314
Dati originali
Multisample
Multisample
La presente tabella riporta i Multisample di fabbrica del Pa800.
* OrigTune: Original Tune, cio campioni con intonazione originale propria dello strumento da cui derivano, e quindi non in base al temperamento equale. Con intonazioni limite, possibile che si verifichino effetti di battimento, specialmente nel caso in cui si utilizzino pi suoni
contemporaneamente.
0
GrandPiano_L
41
82
E.Organ Vox
GrandPiano_R
42
83
E.Organ Soft
GrandPiano_L OrigTune
43
84
E.Organ Full
125 Gamelan
GrandPiano_R OrigTune
44
85
E.Organ Dist
126 FM Bell
Tailpiece_L
45
86
Rotary Organ 1
127 Flute
Tailpiece_R
46
87
Tailpiece_L OrigTune
47
88
Rotary Organ 2
Tailpiece_R OrigTune
48
89
Super BX3
AcousticPiano_L
49
90
Super BX3LP
AcousticPiano_R
50
91
LeslieNoise LF_L
10
FX Pedal On_L
51
92
LeslieNoise LF_R
11
FX Pedal On_R
52
93
LeslieNoise LS_L
134 Piccolo
12
FX Pedal Off_L
53
94
LeslieNoise LS_R
13
FX Pedal Off_R
54
95
ON-Click (Organ)
14
FX Key Off_L
55
96
OFF-Click (Organ)
15
FX Key Off_R
56
97
Pipe Flute_L
16
M1 Piano
57
98
Pipe Flute_R
17
E.GrandPiano
58
99
Pipe Positive
18
E.Piano FM 1
59
19
E.Piano FM 1LP
60
20
E.Piano FM 2
61
21
62
22
63
23
64
146 Shakuhachi
24
E.Piano Dyno mf
65
25
E.Piano Dyno f
66
Theater Organ1
148 Bottle
26
E.Piano Dyno ff
67
Theater Org2
149 Bottleizer
27
68
E.Organ CX 3
109 Kalimba
150 Recorder
28
69
110 Marimba
151 Ocarina
29
70
111 MarimbaLP
30
71
E.Organ Perc. 1
112 Xylophone
153 Clarinet
31
72
E.Organ Perc. 2
113 Balaphone
32
73
E.Organ Perc. 3
114 Vibraphone1
155 M1 DoubleReed
33
E.Piano Pad 1
74
E.Organ Perc. 4
115 Vibraphone1LP
156 Oboe
34
75
M1 Organ1
116 Vibraphone2
35
E.Piano Pad 2
76
M1 Organ2
117 Celesta
158 Bassoon
36
Clavi 1
77
Organ1
118 CelestaLP
37
Clavi 2
78
Organ2
119 Glockenspiel
38
Clavi 3
79
Organ2LP
120 GlockenspielLP
39
Clavi 4
80
Organ3 Jazz
40
Harpsichord
81
Dati originali
Multisample
315
215 2 Trombones mf _L
216 2 Trombones mf _R
217 2 Trombones f _L
218 2 Trombones f _R
266 Violin
269 Viola
270 Cello&Contrabass
179 Musette1
180 Musette1LP
275 Pizzicato
276 StereoStrings
Ensemble_L
277 StereoStrings
Ensemble_R
234 2 Trumpets mp _L
235 2 Trumpets mp _R
187 Accordion1
236 2 Trumpets f _L
188 Accordion2
237 2 Trumpets f _R
281 Harp
191 Bandoneon
197 Harmonica
207 Tuba f
208 Tuba ff
210 Trombone1 mf
211 Trombone1 ff
Appendice
316
Dati originali
Multisample
403 TamburaLP
452 Lore NT
404 Bouzouki
405 BouzoukiLP
406 Mandolin
407 MandolinLP
458 Ghost
410 Banjo
508 Zap1
411 BanjoLP
509 Zap2
412 Ukulele
510 Stadium
413 Shamisen
511 Applause
414 Koto
512 Birds1
513 Birds2
465 Noise1
514 Crickets
466 Noise2
370 E.Bass3 p
516 Thunder
371 E.Bass3 mf
517 Stream
518 Bubble
470 Saw1
519 Dog
471 Saw2
520 Gallop
472 Saw3
521 Laughing
523 Scream
524 Punch
526 Footstep1
527 Footstep2
479 Square
480 Square MG
481 Square JP
482 Triangle MG
483 Ramp
484 Ramp MG
485 Sine
535 Train
536 Helicopter
392 E.Bass12
SlapBassThumb
393 E.Bass12
SlapBassThumbLP
540 Explosion
541 Wind
444 An.Strings1
542 Timpani
445 An.Strings2
543 Crash
451 Lore
Multisample
317
578 Okonkolo
551 88 Cowbell
565 Cowbell
579 Timbales
552 88 Tom
566 Click
553 88 Conga
581 Cabasa
554 88 Crash
568 Orchestra BD
582 Shaker
555 Tom
569 Castanet
597 Large1_L
570 Taiko
598 Large1_R
585 Caxixi
599 Large2_L
600 Large2_R
559 Flexatone
601 Large3_L
560 Tambourine
602 Large3_R
589 Kangaroo
603 Large4_L
576 Congas
604 Large4_R
605 Empty
Appendice
Dati originali
318
Dati originali
Drum Sample
Drum Sample
La presente tabella riporta i Drum Sample di fabbrica del Pa800.
Family
Sample
Family
55
BD Electribe04
113
Sample
SD Brass2 mf
Family
56
BD Electribe05
114
SD Brass2 f
57
BD Electribe06
115
SD Roll
Sample
BD Acoustic1 p
58
BD Electribe07
116
SD Ghost Roll
BD Acoustic1 mf
59
BD Electribe08
117
SD Ghost p
BD Acoustic1 f
60
BD Electribe09
118
SD Ghost f
BD Acoustic2 mf
61
BD Electribe10
119
SD Snr Ghost1 a
BD Acoustic2 f
62
BD Electribe11
120
SD Snr Ghost1 b
BD open p
63
BD Electribe12
121
SD Snr Ghost2 a
BD open mf
64
BD Electribe13
122
SD Snr Ghost2 b
BD open f
65
BD Electribe14
123
SD Snr Ghost2 c
BD Peak
66
BD Electribe15
124
SD Snr Signature p
BD Dry 1
67
BD Electribe16
125
SD Snr Signature mf
10
BD Dry 2
68
BD Electribe17
126
SD Snr Signature f
11
BD Dry 3
69
Syn. BD1
127
12
BD Normal
70
Syn. BD2
128
13
BD SoftRoom
71
Syn. BD3
129
14
BD Jazz
72
Syn. BD4
130
15
BD Pillow
73
Syn. BD Buzz
131
16
BD Woofer
74
88 BD
132
17
BD MondoKill
75
BD Orchestra
133
18
BD Terminator
76
SD Wood1 p
134
19
BD Tubby
77
SD Wood1 mf
135
Brush SD1
20
BD Gated
78
SD Wood1 f
136
21
BD Tight
79
SD Wood2 pp
137
22
BD Squash
80
SD Wood2 p
138
23
BD Black&Soul 1
81
SD Wood2 mf
139
Brush SD2
24
BD Black&Soul 2
82
SD Wood2 f
140
25
BD Black&Soul 3 dist
83
SD Piccolo1 pp
141
26
BD Black&Soul 4 noise
84
SD Piccolo1 p
142
27
BD Black&Soul 5 Long
85
SD Piccolo1 mf
143
28
BD Black&Soul 6
86
SD Piccolo1 f
144
29
BD Dance 1
87
SD Piccolo2 pp
145
30
BD Dance 2
88
SD Piccolo2 p
146
31
BD Dance 3
89
SD Piccolo2 mf
147
SD Dry 1
32
BD House 1
90
SD Piccolo2 f
148
SD Dry 2
33
BD House 2
91
SD Solid1 p
149
SD Dry 3
34
BD House 3
92
SD Solid1 mf
150
SD Full Room
35
BD House 4
93
SD Solid1 f
151
SD Off Center
36
BD House 5
94
SD Solid2 p
152
SD Jazz Ring
37
BD Liquid
95
SD Solid2 mf
153
SD Amb.Piccolo
38
BD Techno 1
96
SD Solid2 f
154
SD Paper
39
BD Techno 2
97
SD Maple1 pp
155
SD Big Rock
40
BD Hip 1
98
SD Maple1 p
156
SD Yowie
41
BD Hip 2
99
SD Maple1 mp
157
SD Trinity1
42
BD Hip 3
100
SD Maple1 mf
158
SD Trinity2
43
BD Hip 4
101
SD Maple1 f
159
SD Stereo Gate
44
BD Kick1
102
SD Maple1 ff
160
SD Processed
45
BD Kick2
103
SD Maple2 pp
161
SD Cracker Room
46
BD Ambient
104
SD Maple2 p
162
SD Dance01
47
BD Ambient Crackle
105
SD Maple2 mp
163
SD Dance02
48
BD Ambient Rocker
106
SD Maple2 mf
164
SD Dance03
49
BD Pop
107
SD Maple2 f
165
SD Dance04
50
BD Deep
108
SD Maple2 ff
166
SD Dance05
51
BD Klanger
109
SD Brass1 p
167
SD Dance06
52
BD Electribe01
110
SD Brass1 mf
168
SD Dance07
53
BD Electribe02
111
SD Brass1 f
169
SD Dance08
54
BD Electribe03
112
SD Brass2 p
170
SD Dance09
Drum Sample
Sample
Sample
Sample
319
Family
Family
171
SD Dance10
233
295
Family
4
172
SD Dance11
234
88 Rim Shot
296
173
SD Dance12
235
Sidestick mf
297
174
SD Dance13
236
Sidestick f
298
Tom Brush4
175
SD Dance14
237
Sidestick Dance
299
88 Tom
176
SD Dance15
238
SideStick Dry
300
E.Tom FM
177
SD Dance16
239
SideStick Amb
301
E.Tom Real
178
SD Dance17
240
DrumStick Hit
302
HH1 Closed pp
179
SD Dance18
241
FX SD Large Hall1
303
HH1 Closed p
180
SD Dance19
242
FX SD Large Hall2
304
HH1 Closed mf
181
SD Dance20
243
305
HH1 Closed f
182
SD Dance21
244
306
HH1 Foot mp
183
SD Dance22
245
Tom1 Open Hi p
307
HH1 Foot mf
184
SD Dance23
246
308
HH1 Open mp
185
SD Dance24
247
Tom1 Open Hi f
309
HH1 Open mf
186
SD House1
248
310
HH2 Closed pp
187
SD House2
249
311
HH2 Closed p
188
SD House3
250
312
HH2 Closed mp
189
SD House4
251
313
HH2 Closed mf
190
SD (BeatBox)
252
314
HH2 Closed f
191
SD El. Funk1
253
315
HH2 Closed ff
192
SD El. Funk2
254
316
HH2 Foot p
193
SD El. Funk3
255
317
HH2 Foot f
194
SD Small
256
318
HH2 Open p
195
SD Rap
257
319
HH2 Open f
196
SD Noise
258
320
HH3 Closed1
197
SD Reverse
259
321
HH3 Closed2
198
SD Hip1
260
322
HH3 Foot
199
SD Hip2
261
Tom2 Hi p
323
HH3 Open1
200
SD Hip3
262
Tom2 Hi f
324
HH3 Open2
201
SD Hip4
263
Tom2 Mid p
325
HH3 Sizzle
202
SD Hip5
264
Tom2 Mid f
326
HH4 Closed1
203
SD Hip6
265
Tom2 Low p
327
HH4 Closed2
204
SD Ringy
266
Tom2 Low f
328
HH4 Foot
205
SD Tiny
267
Tom2 Floor p
329
HH4 FootOpen
206
SD Vintage1
268
Tom2 Floor f
330
HH4 Open
207
SD Vintage2
269
Tom3 Hi
331
HH Old Close1
208
SD Vintage3
270
Tom3 Floor
332
HH Old Open1
209
SD Vintage4
271
Tom4 Hi
333
HH Old TiteClose
210
SD Vintage5
272
Tom4 Low
334
HH Old Close2
211
SD Vintage6
273
Tom4 Floor
335
HH Old Open2
212
SD AmbiHop
274
Tom5 Hi
336
HH House Open1
213
SD Brasser
275
Tom5 Low
337
HH House Open2
214
SD Chili
276
Tom6 Vintage Hi mp
338
HH Hip
215
SD Whopper
277
Tom6 Vintage Hi mf
339
HH Alpo Close
216
Syn. SD1
278
Tom6 Vintage Hi ff
340
HH Dance1
217
Syn. SD2
279
341
HH Dance2
218
Syn. SD3
280
342
88 HH Close
219
Syn. SD4
281
343
88 HH Open
220
88 SD
282
Tom6 Vintage Lo mp
344
99 HH Close
221
99 SD
283
Tom6 Vintage Lo mf
345
99 HH Open
222
SD Orchestra
284
Tom6 Vintage Lo ff
346
Syn. HH Closed
223
SD Orch. Roll
285
Tom Processed
347
Syn. HH Open
224
286
Tom Jazz Hi
348
Crash 15'edge1
225
287
349
Crash 15'edge2
226
288
350
Crash 17'edge1
227
Rim Shot p
289
351
Crash 17'edge2
228
Rim Shot f
290
352
Crash 19'open1
229
Rim House1
291
353
Crash 19'open2
230
Rim House2
292
Tom Brush3 Hi mf
354
Crash 1
231
Rim Synth
293
Tom Brush3 Hi ff
355
Crash 2
232
RimTamb Synth
294
356
Crash Reverse
Appendice
Dati originali
320
Dati originali
Drum Sample
Family
Family
357
Crash Dance 99
Sample
419
DJ Vinyl Sliced 08
Sample
481
Sample
Conga2 Lo Open
Family
6
358
Crash DDD-1
420
DJ Vinyl Sliced 09
482
Conga2 Lo Mt Slap
359
88 Crash
421
DJ Vinyl Sliced 10
483
Conga2 Lo Slap
360
Splash 8'edge1
422
DJ Vinyl Sliced 11
484
Conga2 Hi Open
361
Splash 8'edge2
423
DJ Vinyl Sliced 12
485
Conga2 Hi Mute
362
Splash
424
DJ Vinyl Sliced 13
486
Conga2 Hi Mt Slap
363
China
425
DJ Vinyl Sliced 14
487
Conga2 Hi Slap1
364
426
DJ Vinyl Sliced 15
488
Conga2 Hi Slap2
365
427
DJ Vinyl Sliced 16
489
Conga2 Heel
366
428
DJ Vinyl Sliced 17
490
Conga2 Toe
367
429
DJ Vinyl Sliced 18
491
Quinto1 Open
368
Ride Edge1
430
DJ Vinyl Sliced 19
492
Quinto1 Closed
369
Ride Edge2
431
DJ Vinyl Sliced 20
493
370
Ride Cup
432
DJ Vinyl Sliced 21
494
Quinto1 Toe
371
Ride Jazz
433
DJ Vinyl Sliced 22
495
Quinto2 Basstone
372
Ride Brush1
434
DJ Vinyl Sliced 23
496
Quinto2 Open mp
373
Ride Brush2
435
DJ Vinyl Sliced 24
497
374
Ride Brush3
436
DJ Scratch 01
498
375
Ride Rivet
437
DJ Scratch 02
499
Quinto2 Muffled
376
99 Ride Dance
438
DJ Scratch 03
500
377
Orchestra Cymbal
439
DJ Scratch 04
501
378
Finger Snaps
440
DJ Scratch 05
502
Quinto2 Heel
379
Claps1
441
DJ Scratch 06
503
Bongo1 Lo Muffled mp
380
Claps2
442
DJ Hit Rub
504
Bongo1 Lo Muffled f
381
Claps3
443
DJ Vocal Rub1
505
Bongo1 Lo Closed
382
Claps4
444
DJ Vocal Rub2
506
Bongo1 Lo Flam
383
88 Claps
445
DJ BD Rub
507
Bongo1 Lo MuffledFlam
384
Dance Claps1
446
DJ SD Rub
508
Bongo1 Lo Stick
385
Dance Claps2
447
Guiro Long
509
Bongo1 Lo StickEdge mf
386
Dance Claps3
448
Guiro Short
510
Bongo1 Lo StickEdge f
387
Dance Claps4
449
Vibraslap
511
Bongo1 Lo StickBounce
388
Dance Claps5
450
Samba Whistle
512
Bongo1 Lo Fingernail
389
Dance Claps6
451
Cuica Hi
513
Bongo1 Lo Cuptone
390
452
Cuica Lo
514
Bongo1 Lo Slap
391
453
Tumba Open1 mf
515
Bongo1 Hi Open mf
392
Dance Tambourine
454
Tumba Open1 f
516
Bongo1 Hi Open f
393
88 Conga
455
Tumba Open2 mf
517
Bongo1 Hi Pops
394
88 Claves
456
Tumba Open2 f
518
Bongo1 Hi Hightone
395
88 Cowbell
457
519
Bongo1 Hi OpenFlam
396
88 Maracas
458
Tumba Glissando
520
Bongo1 Hi Fingernail
397
Syn. Bongo1
459
Tumba Basstone
521
Bongo1 Hi Stick
398
Syn. Bongo2
460
522
Bongo1 Hi StickEdge mf
399
Syn. Castanet
461
523
Bongo1 Hi StickEdge f
400
Syn. Shaker
462
Tumba Muffled
524
Bongo1 Hi StickBounce
401
Syn. Noise
463
Conga1 Lo Basstone
525
Bongo1 Hi Cuptone
402
Syn. FX1
464
Conga1 Lo Open mf
526
Bongo1 Hi Slap
403
Syn. FX2
465
527
Bongo2 Lo Open a
404
Syn. FX3
466
Conga1 Lo Glissando
528
Bongo2 Lo Open b
405
Syn. FX4
467
Conga1 Lo Muffled
529
Bongo2 Lo Mute
406
Syn. FX5
468
Conga1 Lo Closed
530
Bongo2 Hi Open a
407
469
531
Bongo2 Hi Open b
408
Boom
470
Conga1 Lo Heel
532
Bongo2 Hi Muffled
409
Zap1
471
Conga1 Lo Toe
533
Bongo2 Hi Slap
410
Zap2
472
Conga1 Hi Basstone mf
534
Bongo2 Lo Heel
411
Vinyl Hit
473
Conga1 Hi Basstone f
535
Bongo2 Lo Muffled
412
DJ Vinyl Sliced 01
474
Conga1 Hi Open mf
536
Bongo3 Lo Open
413
DJ Vinyl Sliced 02
475
537
Bongo3 Lo Slap
414
DJ Vinyl Sliced 03
476
Conga1 Hi Muffled
538
Bongo3 Lo Stick
415
DJ Vinyl Sliced 04
477
Conga1 Hi Closed
539
Bongo3 Hi Open
416
DJ Vinyl Sliced 05
478
540
Bongo3 Hi Slap
417
DJ Vinyl Sliced 06
479
Conga1 Hi Heel
541
Bongo3 Hi Stick1
418
DJ Vinyl Sliced 07
480
Conga1 Hi Toe
542
Bongo3 Hi Stick2
Drum Sample
Sample
Sample
Sample
321
Family
Family
543
605
Timbales1 Hi Edge
667
Castanet Single
Family
6
544
606
Timbales1 Hi RimShot mf
668
Castanet Double
545
607
Timbales1 Hi RimShot f
669
Timpani
546
608
Timbales1 Hi RimShot ff
670
Tsuzumi
547
609
Timbales1 Hi Abanico1
671
Cabasa 1 L a Down
548
610
Timbales1 Hi Abanico2
672
Cabasa 1 L a Up
549
611
Timbales1 Hi Mute
673
Cabasa 1 L b Down
550
612
Timbales1 Hi Paila mf
674
Cabasa 1 L b Up
551
613
Timbales1 Hi Paila f
675
Cabasa 1 S a Down
552
614
Timbales2 Lo Open
676
Cabasa 1 S a Up
553
615
Timbales2 Lo Mute
677
Cabasa 1 S b Down
554
Baya Open
616
Timbales2 Lo Rim
678
Cabasa 1 S b up
555
Baya Ghe
617
Timbales2 Hi Edge
679
Cabasa 2 L Stack b
556
Baya GheUp a
618
Timbales2 Hi Rim1
680
Cabasa 2 L Stack a
557
Baya GheUp b
619
Timbales2 Hi Rim2
681
Cabasa 2 L Roll
558
Baya KaPalm
620
Timbales2 Paila
682
Cabasa 2 S Stack a
559
Baya KaToe a
621
Cowbell1
683
Cabasa 2 S Stack b
560
Baya KaToe b
622
Cowbell2
684
Cabasa 2 S Roll
561
Baya Nail a
623
Cowbell3
685
Cabasa 3 WS
562
Baya Nail b
624
Cowbell4 Open
686
Cabasa 3 Up
563
Baya Nail c
625
Cowbell4 Mute
687
Cabasa 3 Down
564
Baya Ge
626
Cowbell5 Open a
688
Cabasa 3 Tap
565
Baya Up
627
Cowbell5 Open b
689
Caxixi1 a
566
Baya UpDown a
628
Cowbell5 Mute
690
Caxixi1 b
567
Baya UpDown b
629
Cowbell6
691
Caxixi1 c
568
Baya Mute1
630
Agogo Bell
692
Caxixi2 a
569
Baya Mute2
631
Chacha Bell
693
Caxixi2 b
570
Baya Mute3
632
Mambo Bell
694
Caxixi2 c
571
Tabla1 Na
633
Triangle Open
695
Caxixi3 Hard
572
Tabla1 Open
634
Triangle Mute
696
Caxixi3 Soft
573
Tabla1 Tin
635
Sleigh Bell
697
Shaker1 Push a
574
Tabla1 Mute1
636
698
Shaker1 Push b
575
Tabla1 Mute2
637
Jingle Bell
699
Shaker1 Pull a
576
Tabla1 Mute3
638
Bells Open
700
Shaker1 Pull b
577
Tabla2 Tin a
639
Finger Cymbal
701
Shaker1 Accent a
578
Tabla2 Tin b
640
Marc Tree
702
Shaker1 Accent b
579
Tabla2 Na a
641
Marc TreeLP
703
Shaker1 Slow a
580
Tabla2 Na b
642
Flexatone
704
Shaker1 Slow b
581
Tabla2 Na c
643
Chinese Gong
705
Shaker1 Slow c
582
Tabla2 Tun a
644
Claves1 Lo a
706
Shaker1 Roll a
583
Tabla2 Tun b
645
Claves1 Lo b
707
Shaker1 Roll b
584
Tabla2 Tele a
646
Claves1 Hi a
708
Shaker1 Roll c
585
Tabla2 Tele b
647
Claves1 Hi b
709
Shaker2
586
Tabla2 Tele c
648
Claves2
710
Shaker3
587
Tabla2 Ti a
649
Wood Block 1 a
711
Maracas Push
588
Tabla2 Ti b
650
Wood Block 1 b
712
Maracas Pull
589
Tabla2 Ti c
651
Wood Block 2 a
713
Dumbek a
590
Tabla2 Tera
652
Wood Block 2 b
714
Dumbek b
591
Taiko Open
653
Wood Block 3 a
715
Dumbek c
592
Taiko Rim
654
Wood Block 3 b
716
Dumbek d
593
Timbales1 Lo Open mp
655
Wood Block 4 a
717
Dumbek e
594
Timbales1 Lo Open mf
656
Wood Block 4 b
718
Dumbek f
595
Timbales1 Lo Edge mf
657
Wood Block 5 a
719
Dumbek g
596
Timbales1 Lo Edge f
658
Wood Block 5 b
720
Dumbek h
597
Timbales1 Lo RimShot
659
Wood Block 6 a
721
Dumbek i
598
Timbales1 Lo Abanico
660
Wood Block 6 b
722
Dumbek j
599
Timbales1 Lo Roll
661
Wood Block 7
723
Dumbek k
600
Timbales1 Lo Mute mf
662
Wood Block 8
724
Djembe L Basstone a
601
Timbales1 Lo Mute f
663
Castanet 1 a
725
Djembe L Basstone b
602
Timbales1 Lo Paila mf
664
Castanet 1 b
726
Djembe L Basstone c
603
Timbales1 Lo Paila f
665
Castanet 1 c
727
Djembe L Open
604
Timbales1 Hi Open
666
Castanet 2
728
Djembe L OpenSlap
Appendice
Dati originali
322
Dati originali
Drum Sample
Family
Family
729
Djembe L ClosedSlap
Sample
791
Sample
853
Sample
M.E.2 Renk
Family
6
730
Djembe S Basstone a
792
854
M.E.2 Renkbir
731
Djembe S Basstone b
793
855
M.E.2 Renkiki
732
Djembe S Basstone c
794
856
M.E.2 Tefacik
733
Djembe Open
795
857
M.E.2 Tefgum
734
Djembe Mute
796
858
M.E.2 Teftek1
735
Djembe Slap
797
859
M.E.2 Teftokat
736
Djembe S Open
798
860
M.E.2 Teftrill
737
799
M.E.1 Timbales
861
M.E.2 Tefzil
738
800
862
M.E.2 Tek1
739
801
M.E.1 Alkis
863
M.E.2 Tek2
740
802
864
M.E.2 Tekbir
741
803
865
M.E.2 Tokat
742
Djembe Bass
804
866
M.E.2 Toprgum
743
Udu Open a
805
867
M.E.2 Toprtek1
744
Udu Open b
806
868
M.E.2 Toprtek2
745
Udu Open c
807
869
M.E.2 Toprtokat
746
Udu Open d
808
870
M.E.2 TRILL1
747
Udu Slide a
809
M.E.1 Darbuka2
871
M.E.2 Zil1
748
Udu Slide b
810
M.E.1 Darbuka3
872
M.E.2 Zil2
749
811
M.E.1 Darbuka4
873
M.E.2 Zil3
750
812
M.E.1 Darbuka D1
874
M.E.2 Zilgit
751
813
M.E.1 Darbuka D2
875
Orchestra Hit
752
Udu Bell a
814
M.E.1 Darbuka D3
876
Band Hit
753
Udu Bell b
815
M.E.1 Darbuka5 D1
877
Impact Hit
754
WD Brazillia1
816
M.E.1 Darbuka5 D2
878
Metal Hit
755
WD Brazillia2
817
M.E.1 Darbuka5 D3
879
Yeah!
756
WD Ethno SD1
818
880
Yeah! Solo
757
WD Ethno SD2
819
881
Uhh
758
WD Ethno SD3
820
882
Hit It
759
WD Ethno SD4
821
883
Uhhhh Solo
760
WD Ethno SD5
822
M.E.1 Kup1
884
761
WD Ethno SD6
823
M.E.1 Kup2
885
Stadium
762
WD Kangaroo1
824
886
Applause
763
WD Kangaroo2
825
887
Scream
764
WD Kangaroo3
826
888
Laughing
765
WD Kangaroo4
827
M.E.1 Tef1
889
Footsteps1
766
WD Kangaroo5
828
M.E.1 Tef2
890
Footsteps2
767
WD Kangaroo6
829
M.E.1 Tef3
891
Click
768
WD Kangaroo7
830
M.E.2 BD Kick
892
Bird1
769
WD Kangaroo8
831
M.E.2 SD
893
Bird2
770
Tambourine Push
832
M.E.2 Asagum
894
Dog
771
Tambourine Pull
833
M.E.2 Asmatek
895
Gallop
772
Tambourine Acc1
834
M.E.2 Bendirgum
896
Crickets
773
Tambourine Acc2
835
M.E.2 Bendirtek1
897
Cat
774
Tambourine Mute1
836
M.E.2 Bendirtek2
898
Growl
775
Tambourine Mute2
837
M.E.2 Dm1
899
Heart Beat
776
Tambourine Open
838
M.E.2 Findik
900
Punch
777
839
M.E.2 Gum
901
Tribe
778
840
M.E.2 Hollotokat
902
Rainstick
779
841
M.E.2 Islik1
903
Door Creak
780
842
M.E.2 Islik2
904
Door Slam
781
843
M.E.2 Kapalit
905
Car Engine
782
844
M.E.2 Kasik1
906
Car Stop
783
845
M.E.2 Kasik2
907
Car Pass
784
846
M.E.2 Kasik3
908
Car Crash
785
847
M.E.2 Kasik4
909
Train
786
848
M.E.2 Kemik
910
Helicopter
787
M.E.1 Rik1
849
M.E.2 Kenar1
911
Gun Shot1
788
M.E.1 Rik2
850
M.E.2 Kenartek
912
Gun Shot2
789
M.E.1 Rik3
851
M.E.2 Ramazangum
913
Machine Gun
790
852
M.E.2 Ramazantek
914
Laser Gun
Dati originali
Drum Sample
Sample
Explosion
Family
8
916
Thunder
917
Wind
918
Stream
919
Bubble
920
Church Bell
921
Telephone Ring
922
Xylophone Spectr
923
Cricket Spectrum
924
Air Vortex
925
Noise White
926
Noise FM Mod
927
Tubular
928
Gamelan
929
Tambura
930
931
932
Power Chord
933
Fret Noise
934
Dist. Slide1
935
Dist. Slide2
936
E.Gtr Pick1
937
E.Gtr Pick2
938
Gtr Scratch1
939
Gtr Scratch2
940
Amp Noise
941
Space Lore
942
Swish Terra
943
Hand Drill
944
Mouth Harp
945
Empty
Appendice
#
915
323
324
Dati originali
Performance
Performance
Tutte le Performance sono modificabili dallutente. Utilizzate la seguente tabella come modello per personalizzare le vostre liste di Performance.
Nota: Le Performance del Pa800 possono essere selezionate via MIDI trasmettendo i messaggi di Bank Select MSB (CC#0), Bank Select LSB
(CC#32) e i messaggi di Program Change sul canale Control (vedi MIDI: MIDI In Channels a pag. 242).
#
1
CC#0 CC#32
1
PC
Bank: 1
CC#0 CC#32
1
PC
Bank: 2
CC#0 CC#32
1
PC
Bank: 3
CC#0 CC#32
1
PC
10
11
10
10
10
10
12
11
11
11
11
13
12
12
12
12
14
13
13
13
13
15
14
14
14
14
16
15
15
15
15
CC#0 CC#32
1
PC
0
Bank: 5
CC#0 CC#32
1
PC
0
Bank: 6
CC#0 CC#32
1
PC
0
Bank: 7
CC#0 CC#32
1
Bank: 4
PC
0
10
11
10
10
10
10
12
11
11
11
11
13
12
12
12
12
14
13
13
13
13
15
14
14
14
14
16
15
15
15
15
Bank: 8
Dati originali
Performance
PC
Bank: 9
CC#0 CC#32
1
PC
Bank: 10
CC#0 CC#32
1
10
PC
Bank: 11
CC#0 CC#32
1
11
PC
10
11
10
10
10
10
12
11
11
11
11
13
12
12
12
12
14
13
13
13
13
15
14
14
14
14
16
15
15
15
15
CC#0 CC#32
1
12
PC
Bank: 13
CC#0 CC#32
1
13
PC
Bank: 14
CC#0 CC#32
1
14
PC
Bank: 15
CC#0 CC#32
1
15
PC
10
11
10
10
10
10
12
11
11
11
11
13
12
12
12
12
14
13
13
13
13
15
14
14
14
14
16
15
15
15
15
16
PC
0
Bank: 17
CC#0 CC#32
1
17
PC
0
Bank: 18
CC#0 CC#32
1
18
PC
0
Bank: 19
CC#0 CC#32
1
19
Bank: 16
CC#0 CC#32
Bank: 12
PC
Bank: 20
10
11
10
10
10
10
12
11
11
11
11
13
12
12
12
12
14
13
13
13
13
15
14
14
14
14
16
15
15
15
15
Appendice
CC#0 CC#32
325
326
Dati originali
Pad
Pad
La presente tabella riporta i Pad Hit o Sequence assegnabili ai quattro Pad. Caricando risorse musicali generate con i vecchi sistemi operativi, potrebbe essere possibile assegnare anche i vecchi suoni (vedi la prossima sezione).
#
HIT - Drum
HIT - Percussion
HIT - World 1
Hit - World 2
HIT - Orchestral
HIT - Synth&Pad
88 Cowbell
Agogo 1
Baja 1
Kup 1
Brass Fall
Cosmic
88 Crash
Agogo 2
Baja 2
Kup 2
Orch.Cymbal 1
VCF Modulation
China
Castanet 1
China Gong
Kup 3
Orch.Cymbal 2
Planet Lead
Crash 1
Castanet 2
Darbuka 1
Kup 4
Orch. Hit
Brightness
Crash 2
Conga Hi
Darbuka 2
Ramazan 1
Orch. Snare
Crystal
Rev. Cymbal
Conga Low
Darbuka 3
Ramazan 2
Ride 1
Conga Mute
Darbuka 4
Ramazan 3
Timpani 1
Fifths Lead
Ride 2
Conga Slap
Darbuka 5
Rek Dom Ak
Timpani 2
Calliope
Ride Bell
Cowbell
Darbuka 6
Rik 1
Timpani 3
Caribbean
10 Splash
10 Cuica 1
10 Darbuka 7
10 Rik 2
10 Timpani 4
10 Rezbo
11 Sticks
11 Cuica 2
11 Darbuka 8
11 Rik 3
11 Orchestra Tutti
11 Digital Polisix
12 Rim-Shot
12 Jingle Bell
12 Davul
12 Sagat 1
12
12 Motion Raver
13 Hi Tom Flam
13 Long Guiro
13 Douf Rim Ak
13 Sagat 2
13
13 Moving Bell
14 Short Guiro
14 Dragon Gong
14 Tef 1
14
14 Elastick Pad
15 Open Bells
15 Hollo 1
15 Tef 2
15
15 Rave
16 Rain Stick
16 Hollo 2
16 Tef 3
16
16 Dance Remix
17 Drum Single A
17 Tamb. Acc. 1
17
17 Tef 4
17
17 Vintage Sweep
18 Drum Single B
18 Tamb. Acc. 2
18
18 Tef 5
18
18 You Decide
19 Drum Single C
19 Tamb. Open
19
19 Tef 6
19
19
20 Drum Single D
20 Tamb. Push
20
20
20
20
21 Drum Sing.HouseA
21 Timbale Hi
21
21
21
21
22 Drum Sing.HouseB
22 Timbale Low
22
22
22
22
23 Drum Sing.HouseC
23 Timbale Rim 1
23
23
23
23
24 Drum Sing.HouseD
24 Timbale Rim 2
24
24
24
24
25 Drum Kit A
25 Triangle 1
25
25
25
25
26 Drum Kit B
26 Triangle 2
26
26
26
26
27 Drum Kit C
27 Vibra Slap
27
27
27
27
28 Drum Kit D
28 Whistle 1
28
28
28
28
29 Drum Kit E
29 Whistle 2
29
29
29
29
30 Drum Kit F
30 Windchimes 1
30
30
30
30
31
31 Windchimes 2
31
31
31
31
32
32 Windchimes 3
32
32
32
32
HIT - Voice
HIT - Blocks
HIT - Misc&SFX 1
HIT - Misc&SFX 2
SEQ - Drum
SEQ - Percussion
Aah !
Blk Funk 1 A
Applause
Bubble
Drum DrumBasSolo
Perc FingerSnap
Hit it !
Blk Funk 1 B
Bird 1
Car Crash
Perc Triang.+HH
Laughing
Blk Funk 1 C
Bird 2
Car Engine
Drum 8 Bt Easy
Perc Latin 1
Scream
Blk Funk 1 D
Cat
Car Pass
Drum 8 Bt Medium
Perc Latin 2
Uuh !
Blk Funk 2 A
Church Bell
Car Stop
Drum Rock 1
Perc Latin 3
Yeah ! 1
Blk Funk 2 B
Crickets
Explosion
Drum Rock 2
Perc Mix
Yeah ! 2
Blk Funk 2 C
Dist. Slide 1
Gun Shot
Drum Brush 1
Perc Soft
Blk Funk 2 D
Dist. Slide 2
Helicopter
Drum Brush 2
Perc Conga
Blk Organ A
Dog
Jet Plane
Drum Disco 1
Perc Conga+Ride
10
10 Blk Organ B
10 Door Creak
10 Laser Gun
10 Drum Disco 2
10 Perc Conga+Mix
11
11 Blk Organ C
11 Door Slam
11 Machine Gun
11 Drum Disco 3
11 Perc Conga+Bongo
12
12 Blk Organ D
12 Foosteps 1
12 Phone Ring
12 Drum Disco 4
12 Perc Conga+Tamb.
13
13 Blk Choir A
13 Foosteps 2
13 Punch
13 Drum Funk 1
13 Perc Shaker
14
14 Blk Choir B
14 Heart Beat
14 River
14 Drum Funk 2
14 Perc Shak+Tamb 1
15
15 Blk Choir C
15 Horse Gallop
15 Seashore
15 Perc Shak+Tamb 2
16
16 Blk Choir D
16 Lion
16 Siren
16 Drum Latin
16 Perc Shak+Cong 1
17
17
17 Scratch 1
17 Starship
17 Drum Progressiv1
17 Perc Shak+Cong 2
18
18
18 Scratch 2
18 Thunder
18 Drum Progressiv2
18 Perc Tambourine1
19
19
19 Scratch 3
19 Train
19 Drum Fill 1
19 Perc Tambourine2
20
20
20 Scratch 4
20 Wind
20 Drum Fill 2
20 Perc Tamb+Conga1
21
21
21 Scratch 5
21
21 Drum Break
21 Perc Tamb+Conga2
22
22
22 Scratch 6
22
22 Drum End
22 Perc Guiro+Bongo
23
23
23 Stadium
23
23
23 Perc Cowbel+Tamb
24
24
24
24
24
24 Perc
25
25
25
25
25
25 Perc 6/8
26
26
26
26
26
26
27
27
27
27
27
27
28
28
28
28
28
28
29
29
29
29
29
29
30
30
30
30
30
30
31
31
31
31
31
31
32
32
32
32
32
32
Dati originali
Pad
327
SEQ - Groove
SEQ - Bass
SEQ - Piano
SEQ - Guitar
SEQ - Orchestral
SEQ - Solo
Grv Drum 1
Piano Accomp 1
Timpani Roll 1
Solo Marimba
Grv Drum 2
Piano Accomp 2
Timpani Roll 2
Solo Kalimba 1
Grv Brush
Piano Accomp 3
Orch. Tutti 1
Solo Kalimba 2
Grv Jazzy
Piano Accomp 4
Orch. Tutti 2
Grv Latin
Piano Accomp 5
Orch. Tutti 3
Solo Vibes
Grv HipHop 1
Piano Accomp 6
Orch. Tutti 4
Grv HipHop 2
Bass Latin
Piano Accomp 7
GtSteelStrum
Orch. Harp 1
Grv HipHop 3
Bass Slap
Piano Accomp 8
Orch. Harp 2
Solo Banjo
Grv HipHop 4
Bass Digital
Piano Accomp 9
Orch. Harp 3
Solo Violin
10 Bass Synth
10 Piano Arpeg. 1
10 Orch. Harp 4
10 Solo Harpsi
11 Grv HipHop 6
11 Bass DigiFilter1
11 Piano Arpeg. 2
11 Orch. Harp 5
12 Grv Funk 1
12 Bass DigiFilter2
12 Piano Arp 1
12 French Horns 1
13 Grv Funk 2
13 Bass DigiFilter3
13 Piano Arp 2
13 French Horns 2
13 Solo Piano 1
14 Grv Funk 3
14
14 Guitar Country
14 Strings 1
14 Solo Piano 2
15 Grv House 1
15
15 Piano Arp Up
15 Strings 2
15 Solo Piano 3
16 Grv House 2
16
16 Strings 3
16 Solo Piano 4
17 Grv Analog
17
17 Piano Rhythm1/8T
17 Strings 4
17 Solo Synth 1
18 Grv Garage 1
18
18 Strings 5
18 Solo Synth 2
19 Grv Garage 2
19
19 Piano Salsa 1
19 Strings 6
19 Solo Synth 3
20 Grv Dance 1
20
20 Piano Salsa 2
20 Strings 7
20 Solo Synth 4
21 Grv Dance 2
21
21 Pno GlissDwnWhit
21
21 Solo Synth 5
22 Grv Techno 1
22
22 Pno GlissUpWhite
22
22 Solo Synth 6
23 Grv Techno 2
23
23 Pno GlissDwnBlak
23
23 Solo Guitar 1
24
24
24 Pno GlissUpBlack
24 GtrNylon Arp
24
24 Solo Guitar 2
25
25
25 Honky End
25
25
25 Solo Guitar 3
26
26
26
26
26
26
27
27
27
27
27
27
28
28
28
28
28
28
29
29
29
29
29
29
30
30
30
30
30
30
31
31
31
31
31
31
32
32
32
32
32
32
SEQ - Synth&Pad
SEQ - Misc&SFX
Synth Seq 1
Military 1
Synth Seq 2
Military 2
Synth Seq 3
Military 3
Synth Seq 4
Military 4
Synth Seq 5
Horror 1
Synth Seq 6
Horror 2
Synth Seq 7
Horror 3
Synth Seq 8
Horror 4
Synth Seq 9
Lullaby 1
10 Synth Seq 10
10 Lullaby 2
10
10
10
10
11 Synth Seq 11
11 Nature - River
11
11
11
11
12 Synth Portam. 1
12 Nature - Storm
12
12
12
12
13 Synth Portam. 2
13 Metronome
13
13
13
13
14 Synth Portam. 3
14 PreCount
14
14
14
14
15 Synth Portam. 4
15 Metronome 4/4
15
15
15
15
16 Synth Filter 1
16 PreCount 4/4
16
16
16
16
17 Synth Filter 2
17
17
17
17
18 Toccata
18
18
18
18
19 5th Intro
19
19
19
19
20 Primavera
20
20
20
20
21
21 Circus 1
21
21
21
21
22
22 Circus 2
22
22
22
22
23
23
23
23
23
23
24
24
24
24
24
24
25
25
25
25
25
25
26
26
26
26
26
26
27
27
27
27
27
27
28
28
28
28
28
28
29
29
29
29
29
29
30
30
30
30
30
30
31
31
31
31
31
31
32
32
32
32
32
32
Appendice
10 Grv HipHop 5
328
Dati originali
Effetti
Effetti
La presente tabella riporta gli effetti di fabbrica del Pa800. Per i dettagli sui parametri di ciascun effetto, fate riferimento al capitolo
Advanced Edit contenuto nellAccessory CD.
1: Stereo Compressor
2: Stereo Limiter
41: Doppler
3: Multiband Limiter
42: Scratch
4: St.MasteringLimtr
5: Stereo Gate
6: St.Parametric4EQ
8: St.Exciter/Enhncr
9: Stereo Isolator
49: Detune
56: Stereo/CrossDelay
25: MicModel+PreAmp
27: St.HarmonicChorus
68: St.BPMAutoPanDly
30: Ensemble
75: ReverbBrightRoom
Dati originali
Effetti
110: PianoBody/Damper
113: BassTubeAmp+Cab.
90: Limiter-Cho/Flng
95: Exciter-Cho/Flng
329
125 : Vocoder
Appendice
330
Dati originali
MIDI Setup
MIDI Setup
Default
Master Kbd
Sequencer1
Sequencer 2
Accordion 1
Accordion 2
Accordion 3
Ext. Seq
S1_Tr 1
Global
S1_Tr 1
S2_Tr 1
Global
Upp1
Upp1
S1_Tr 1
S1_Tr 2
Control
S1_Tr 2
S2_Tr 2
Lower
Lower
Lower
S1_Tr 2
S1_Tr 3
S1_Tr 3
S2_Tr 3
Bass
Bass
S1_Tr 3
S1_Tr 4
S1_Tr 4
S2_Tr 4
Upp2
Upp2
S1_Tr 4
S1_Tr 5
S1_Tr 5
S2_Tr 5
Upp3
Upp3
S1_Tr 5
S1_Tr 6
S1_Tr 6
S2_Tr 6
S1_Tr 6
S1_Tr 7
S1_Tr 7
S2_Tr 7
S1_Tr 7
S1_Tr 8
S1_Tr 8
S2_Tr 8
S1_Tr 8
S1_Tr 9
S1_Tr 9
S2_Tr 9
Bass
S1_Tr 9
10
S1_Tr 10
S1_Tr 10
S2_Tr 10
Drum
Drum
Drum
S1_Tr 10
11
S1_Tr 11
S1_Tr 11
S2_Tr 11
Perc
Perc
Perc
S1_Tr 11
12
S1_Tr 12
S1_Tr 12
S2_Tr 12
Acc1
Acc1
Acc1
S1_Tr 12
13
S1_Tr 13
S1_Tr 13
S2_Tr 13
Acc2
Acc2
Acc2
S1_Tr 13
14
S1_Tr 14
S1_Tr 14
S2_Tr 14
Acc3
Acc3
Acc3
S1_Tr 14
15
S1_Tr 15
S1_Tr 15
S2_Tr 15
Acc4
Acc4
Acc4
S1_Tr 15
16
S1_Tr 16
S1_Tr 16
S2_Tr 16
Acc5
Acc5
Acc5
S1_Tr 16
1 Upp1
Upp1
S1_Tr 1
S2_Tr 1
Upp1
S1_Tr 1
S2_Tr 1
Upp. 1
Upp2
Upp2
S1_Tr 2
S2_Tr 2
Upp2
S1_Tr 2
S2_Tr 2
MIDI IN
Channel
Upp3
Upp3
S1_Tr 3
S2_Tr 3
Upp3
S1_Tr 3
S2_Tr 3
Lower
Lower
S1_Tr 4
S2_Tr 4
Lower
S1_Tr 4
S2_Tr 4
S1_Tr 5
S2_Tr 5
S1_Tr 5
S2_Tr 5
S1_Tr 6
S2_Tr 6
S1_Tr 6
S2_Tr 6
S1_Tr 7
S2_Tr 7
S1_Tr 7
S2_Tr 7
S1_Tr 8
S2_Tr 8
S1_Tr 8
S2_Tr 8
Bass
Bass
S1_Tr 9
S2_Tr 9
Bass
S1_Tr 9
S2_Tr 9
10
Drum
Drum
S1_Tr 10
S2_Tr 10
Drum
S1_Tr 10
S2_Tr 10
MIDI OUT
Channel
11
Perc
Perc
S1_Tr 11
S2_Tr 11
Perc
S1_Tr 11
S2_Tr 11
12
Acc1
Acc1
S1_Tr 12
S2_Tr 12
Acc1
S1_Tr 12
S2_Tr 12
13
Acc2
Acc2
S1_Tr 13
S2_Tr 13
Acc2
S1_Tr 13
S2_Tr 13
14
Acc3
Acc3
S1_Tr 14
S2_Tr 14
Acc3
S1_Tr 14
S2_Tr 14
15
Acc4
Acc4
S1_Tr 15
S2_Tr 15
Acc4
S1_Tr 15
S2_Tr 15
16
Acc5
Acc5
S1_Tr 16
S2_Tr 16
Acc5
S1_Tr 16
S2_Tr 16
Chord 1 Chann.
Off
Off
Off
Off
Chord 2 Chann.
Off
Off
Off
Off
Off
Off
Harm. Chann.
Off
Harm. Octave
-1
-1
-1
Harm. Range HI
G9
G9
G9
G9
G9
G9
G9
G9
Harm. Range LO
C -1
C -1
C -1
C -1
C -1
C -1
C -1
C -1
MIDI IN Velocity
Normal
Normal
Normal
Normal
110
110
Normal
Normal
MIDI IN Mute/Un.
Parametri assegnabili
Elenco delle funzioni per Footswitch ed EC5
331
Parametri assegnabili
Elenco delle funzioni per Footswitch ed
EC5
La tabella in basso riporta le funzioni assegnabili a uno switch a
pedale o al pedale Korg EC5.
Funzione
Significato
Perform. Up
Perform. Down
Style Change
Sound Up
Sound Down
Transpose Down
Off
Significato
Transpose Up
Upper Octave Up
Style Start/Stop
Punch In/Out
FX A Mute
Stessa funzione dei corrispondenti tasti
sul pannello di controllo
FX C Mute
Synchro Start
FX D Mute
Synchro Stop
FX All Mute
Tap Tempo/Reset
Style-Upper1 Mute
Style-Upper2 Mute
Tempo Lock
Ritardando
Style-Upper3 Mute
Accelerando
Style-Lower Mute
Tempo Up
Style-Percussion Mute
Tempo Down
Style-Bass Mute
Style-Drum Mute
Intro 1
Style-Acc1 Mute
Intro 2
Style-Acc2 Mute
Intro 3 / Count In
Style-Acc3 Mute
Ending 1
Style-Acc4 Mute
Ending 2
Style-Acc5 Mute
Fill 1
Fill 2
Style-Acc1-5 Mute
Song-Melody Mute
Song-Drum&Bass Mode
Fill 3 / Break
Variation 1
Variation 2
Solo Selected Track
Variation 3
Damper Pedal
Variation 4
Variation Up
Variation Down
Bass Inversion
Manual Bass
Style Up
Style Down
Single Touch
STS1
STS2
Soft Pedal
Sostenuto Pedal
Bass&Lower Backing
Fade In/Out
Memory
FX B Mute
Pause Seq1
Pause Seq2
STS3
STS4
STS Up
STS Down
Ensemble On/Off
QuarterTone
Global-Scale
Quando il pedale premuto, viene mostrato il parameteo Global > General Controls > Scale.
SubScale Preset 1
(SC1)4 (SC4)
Chord Latch
Appendice
Funzione
332
Parametri assegnabili
Elenco delle funzioni assegnabili allAssignable Pedal e Assignable Slider
Funzione
Significato
Glide
Audio In Mute
Microphone Talk
Significato
Off
Master Volume
Keyboard Expression
Joystick +X
Joystick -X
Joystick +Y
Joystick -Y
Controller FX standard
Mic In Volume
Text Page Up
Text Page Down
SongBook Next
Selezione della pagina precedente o successiva nella lettura del file di testo caricato con la Song (vedi File di testo
caricati con gli Standard MIDI File e con i
file MP3 a pag. 176) o con la entry del
Song Book (vedi File di testo associabili
alle entry del SongBook a pag. 200)
Selezione della entry successiva nella
Custom List
Pad 4
Pad Stop
Sound Controller 2
Pad Volume
Pad 2
Sound Controller 1
Controller FX standard
Pad 1
Pad 3
Parametri assegnabili
Elenco delle funzioni per gli Assignable Switch
Significato
Off
Ritardando
Accelerando
Style Up
Style Down
Perform. Up
Perform. Down
Funzione
333
Significato
QuarterTone
Global-Scale
SubScale Preset 1
(SC1)4 (SC4)
Audio In Mute
Microphone Talk
FX A Mute
FX CC12 Switch
FX CC13 Switch
FX B Mute
Controller FX standard
FX C Mute
FX D Mute
FX All Mute
Style-Upper2 Mute
Style-Upper3 Mute
Style-Lower Mute
Style-Drum Mute
Style-Percussion Mute
Style-Bass Mute
Style-Acc1 Mute
Style-Acc2 Mute
SongBook Next
Sound Controller 1
Sound Controller 2
Style-Acc3 Mute
Style-Acc4 Mute
Style-Acc5 Mute
Style-Acc1-5 Mute
Song-Melody Mute
Song-Drum&Bass Mode
Mute di tutte le tracce, tranne della traccia 2 (di solito Bass) e 10 (di solito Drum)
Selezione della pagina precedente o successiva nella lettura del file di testo caricato con la Song (vedi File di testo
caricati con gli Standard MIDI File e con i
file MP3 a pag. 176) o con la entry del
Song Book (vedi File di testo associabili
alle entry del SongBook a pag. 200)
Appendice
Style-Upper1 Mute
334
Parametri assegnabili
Scale
Werckmeister
Scale
Pure Major
Pure Minor
Temperamento che consente lintonazione perfetta degli accordi minori nella tonalit selezionata.
Arabic
Kirnberger
Slendro
Pelog
Altra scala tipica delle piccole orchestre indonesiane. Lottava suddivisa in 7 note (tutti tasti
bianchi, quando Key = C). I tasti neri sono intonati esattamente come quelli del temperamento
Equale.
Stretch
Tipo di intonazione che simula laccordatura stirata di un pianoforte acustico. basata principalmente sul temperamento Equal, dove le note
basse tendono ulteriormente verso il registro
grave, e quelle alte verso il registro acuto (rispetto
allintonazione standard).
User
Messaggi MIDI
Controller MIDI
335
Messaggi MIDI
CC#
Controller MIDI
La presente tabella riporta tutti i messaggi di Control Change (e
relative funzioni) del Pa800.
Nome CC
Funzione Pa800
Bank Select
Mod1 (Y+)
Joystick avanti
Mod2 (Y-)
Joystick indietro
Undef. ctl
Foot ctl
Port.time
Data ent.
Volume
Balance
Undef. ctl
10
Pan Pot
11
Expression
12
Fx Ctl 1
13
Undef. ctl
16
Gen.pc.1
17
Gen.pc.2
18
Slider
19
Gen.pc.4
20-31
Undef. ctl
92
Fx 2 ctl
93
Fx B/D
94
Fx 4 ctl
95
Fx 5 ctl
96
Data Inc
97
Data Dec
98
NRPN Lsb
99
NRPN Msb*
100
RPN Lsb
101
RPN Msb
102-119
Volume della traccia
Fx Ctl 2
14-15
Funzione Pa800
Fx A/C
Undefined ctl
120
AllSOff
121
Res Ctl
122
LocalCt
123
NoteOff
124
OmniOff
125
Omni On
126
Mono On
127
Poly On
CC#98
(LSB)
CC#06
(Data Entry)
Vibrato Rate
0127(a)
Vibrato Depth
0127(a)
Vibrato Decay
10
0127(a)
Filter Cutoff
32
0127(a)
Resonance
33
0127(a)
EG Attack Time
99
0127(a)
EG Decay Time
100
0127(a)
EG Release Time
102
0127(a)
20
dd(b)
0127(a)
NRPN
I Control Change #32-63 sono gli LSB (Least Significant Byte) dei
Control Change #0-31, es.: gli MSB (Most Significant Byte) del messaggio, e sono variati in base alla loro controparte MSB.
64
Damper
65
Portamento
66
Sostenuto
Pedale sostenuto
67
Soft pedal
Pedale soft
68
Legato
69
Hold 2
70
Sustin level
71
F.Res.Hp
21
dd(b)
0127(a)
72
Release
Tempo di rilascio
22
dd(b)
0127(a)
73
Attack
Tempo di attacco
23
dd(b)
0127(a)
74
F.CutOff
24
75
Decay T.
Tempo di decadimento
dd(b)
0127(a)
76
Lfo1 Sp.
25
dd(b)
0127(a)
77
Lfo1 Dpt
Drum Volume
26
dd(b)
0127
78
Lfo1 Dly
Drum Panpot
28
dd(b)
0127(a)
79
FilterEg
29
dd(b)
0127(a)
80
Gen.pc.5
30
dd(b)
0127(a)
81
Gen.pc.6
82
Gen.pc.7
83
Gen.pc.8
84
Port.ctl
85-90
Undef. ctl
Pedale damper
Appendice
CC#
Nome CC
91
336
Messaggi MIDI
Messaggi di Program Change utilizzati come comandi remoti
Funzione
PC
Funzione
PC
Funzione
PC
Funzione
PC
Funzione
Style Element
80
Intro 1
81
Intro 2
82
Intro 3/Count In
83
Variation 1
84
Variation 2
85
Variation 3
86
Variation 4
87
Fill 1
88
Fill 2
89
Fill 3/Break
90
Ending 1
91
Ending 2
92
Ending 3
Fade In/Out
94
Memory
95
Bass Inversion
96
Manual Bass
97
Tempo Lock
98
Single Touch
99
Style Change
100
Start/Stop (Style)
101
Play/Stop (Seq 1)
102
Play/Stop (Seq 2)
Nota: I numeri di Program Change sopra indicati si riferiscono allintervallo di valori 0-127
Messaggi MIDI
Tabella dimplementazione MIDI
337
Funzione
Riconosciuto
Default
116
116
Changed
116
116
Default
Mode
Note
Number:
Note On
Velocity
Aftertouch
****************
0127
True Voice
Note Off
9n, V=1127
X
System
Real Time
Aux
Messages
Note
9n, V=1127
V=64
Mono (Channel)
*1
*1
*1
1, 2
Modulations
*1
*1
38
*1
7, 11
Volume, Espressione
*1
10, 91, 93
*1
64, 66, 67
*1
65, 5
*1
71, 72, 73
*1
74, 75
*1
76, 77, 78
98, 99
*1, 2
100, 101
*1, 3
120, 121
O
True #
0127
****************
0127
*1
*1
*1
0127
Song Position
Song Select
System Exclusive
System
Common
0127
O
Poly (Key)
0, 32
Program
Change
0127
****************
Pitch Bend
Control
Change
Memorizzato
Messages
Altered
Note
*4
Tune
Clock
*5
Commands
*5
Local On/Off
O (123125)
Active Sense
Reset
*1: Trasmesso e ricevuto quando MIDI Filter In e Out sono impostati su Off in modo Global.
*2: Impostazioni Drawbar, parametri Sound, selezione delle entry del SongBook.
*3: LSB, MSB = 00,00: Pitch Bend range, =01,00: Fine Tune, =02,00: Coarse Tune.
*4: Include i messaggi di Inquiry e Master Volume, impostazioni FX, impostazioni Quarter Tone. GM Mode On.
*5: Trasmesso solo quando il parametro Clock Send (modo Global mode) attivato.
Modo 2:OMNI ON, MONO
Modo 4:OMNI OFF, MONO
O: Si
X: No
Appendice
Basic Channel
Trasmesso
338
Accordi riconosciuti
Accordi riconosciuti
Le seguenti pagine mostrano gli accordi pi importanti riconosciuti dal Pa800, quando il modo Chord Recognition selezionato corrisponde a Fingered 2 (vedi Modo Chord Recognition a pag. 114). Gli accordi riconosciuti possono variare in base al modo di Chord
Recognition utilizzato.
Major 6th
Major
3-note
T
2-note
2-note
4-note
T
Major 7th
4-note
3-note
2-note
T
T
Sus 2
Sus 4
3-note
2-note
3-note
3-note
2-note
T
T
Dominant 7th
4-note
T
T
T
T
T
4-note
4-note
T
Major 7th 5
Dominant 7th 5
3-note
T
T
Accordi riconosciuti
Minor
339
Minor 6th
3-note
2-note
4-note
Minor 7th
Minor-Major 7th
4-note
3-note
Diminished
3-note
4-note
3-note
4-note
T
T
Minor 7th 5
4-note
Augmented
3-note
T
T
No 3rd
2-note
Augmented 7th
4-note
T
No 3rd, no 5th
1-note
Appendice
340
Precauzioni
Linstallazione della scheda va eseguita sotto la responsabilit
dellutente. Korg non si assume alcuna responsabilit per eventuali danni a cose o persone derivanti dalla non corretta installazione o dalluso errato della scheda.
Scollegate la spina dalla presa di corrente prima di aprire lo
strumento.
Per evitare che lelettricit statica del vostro corpo danneggi i
componenti della scheda, toccate un elemento metallico non
verniciato prima di procedere con linstallazione.
Installazione
Per il montaggio sono richiesti un cacciavite a croce ed un paio di pinze
(non forniti).
1.
2.
3.
4.
341
5.
Fissare la scheda MP3 (e) tramite le due viti (a) precedentemente rimosse.
Appendice
342
Note
Durante la registrazione, potete utilizzare questa finestra di dialogo per controllare la durata, la lunghezza del file e lo spazio
rimanente su disco. Il tempo massimo di registrazione dipende
sempre dallo spazio disponibile sullunit di destinazione.
Uscite audio
Riproduzione
La qualit audio dei file MP3 registrati con una frequenza di
campionamento bassa potrebbe risultare men che ottimale. un
problema purtroppo non risolvibile con i file MP3.
Registrazione
possibile registrare come file MP3 qualsiasi cosa suonata attraverso il Pa800, incluse le parti vocali (in altre parole, lintera performance). Non possibile tuttavia includere nella registrazione
altri file MP3.
Dispositivi
Toccate il pulsante
(Text Edit) per assegnare un nome al
nuovo file MP3. Toccate il pulsante Browse per selezionare un
dispositivo e la directory su cui salvare il file. Toccate infine il
pulsante Save per salvare il file.
Dopo aver eseguito il salvataggio, potete ascoltare il file MP3 nel
modo Song Play, cos come fareste per qualsiasi altra Song.
Il file MP3 pu anche essere trasferito su un personal computer
per eventuali operazioni di editing, attraverso linterfaccia USB.
343
zione a non far rientrare tale rilancio ed il cavo di alimentazione (d), ad esso bloccato, allinterno dello strumento.
Precauzioni
Linstallazione della scheda va eseguita sotto la responsabilit
dellutente. Korg non si assume alcuna responsabilit per eventuali danni a cose o persone derivanti dalla non corretta installazione o dalluso errato della scheda.
3.
4.
Installazione
Per il montaggio sono richiesti un cacciavite a croce ed un paio di
pinze (non forniti).
Dal retro dello strumento, rimuovere le due viti (a) per
accedere allalloggio della scheda video protetto dal coperchio (b).
Appendice
1.
2.
344
Collegamento e configurazione
1.
2.
3.
4.
5.
RCA
RCA
SCART
345
2.
4.
5.
Per visualizzare le istruzioni relative allinstallazione, selezionate il seguente comando dalla barra delle applicazioni:
Start > Tutti i programmi > KORG > KORG USB-MIDI
Driver Tools > Installation manual (Manuale dinstallazione)
6.
Macintosh
Computer: Un Apple Macintosh con almeno una porta USB, in
grado di soddisfare i requisiti del sistema operativo Mac OS X.
Sistema operativo: Mac OS X versione 10.3 o successive.
Prima dellutilizzo
Tutto il software incluso con il presente prodotto protetto dal
copyright di propriet esclusiva Korg Inc.
I termini per laccordo della licenza per il presente software sono
forniti separatamente. Leggete attentamente i termini della
licenza prima di installare il software. Linstallazione del software
implica laccettazione tacita di tutti i termini indicati
nellaccordo per lutilizzo del software.
7.
Seguite le istruzioni che appaiono sul monitor del computer per installare correttamente il KORG USB-MIDI Driver.
Appendice
346
2.
347
Funzione
Assignable Switch
(qualsiasi)
Style
Sound/Performance
STS
Sound
Global
Play/StopSeq 1
o2
Keyboard Mode
(uno dei due)
Pad (qualsiasi)
Media
Start/Stop
Slider Mode
Assignable Switch
(qualsiasi)
Fade In/Out
Style
Sound/Performance
STS
Tempo Lock
>>
Display Hold
<<
SongBook
Modo Sequencer
Sequencer
Mic
Harmony
Effects
Modo JukeBox
Memory
Var o Fill
Chord Scanning
(uno dei due)
Keyboard Mode
(uno dei due)
Ensemble
Pad (qualsiasi)
Up/Down (insieme)
Modo Global
Global (tenuto premuto)
Appendice
Shift +
Shift +
348
Soluzione
Pagina
Problemi generali
Lo strumento non si accende
Verificate che (1) la spina del cavo di alimentazione sia collegata correttamente alla presa di
corrente elettrica, (2) che laltra estremit del cavo di alimentazione sia correttamente inserita
al connettore su retro dello strumento, (3) che il cavo di alimentazione non risulti danneggiato
e che (4) la presa di corrente elettrica funzioni adeguatamente.
Controllate di aver acceso lo strumento premendo linterruttore principale.
Se lo strumento non dovesse accendersi neppure dopo aver controllato i punti sopra menzionati, contattate il rivenditore presso il quale avete acquistato lo strumento, oppure il centro di
assistenza KORG locale.
Controllate che non vi sia alcun connettore inserito nelluscita HEADPHONES (presa cuffie).
Linserimento di un jack in questa presa disattiva automaticamente gli altoparlanti integrati del
Pa800.
25
25
24
Controllate che il parametro Local non sia impostato su Off (disabilitato). Se lo , modificate
limpostazione su On.
241
Controllate che il parametro Speaker non sia impostato su Off (disabilitato). Se lo , modificate
limpostazione su On.
246
Verificate che il parametro Attack non sia impostato su valori troppo alti. Eventualmente, specificate un valore pi basso per impostare un attacco dei suoni pi veloce. Controllate anche il
parametro Volume: se troppo basso, potreste avere difficolt ad ascoltare i suoni prodotti.
100, 108
Quando il tasto SPLIT acceso, la tastiera divisa in due parti: Lower (note gravi, al di sotto del
punto di split) e Upper (note acute, al di sopra del punt di split). In questo caso, se la traccia
Lower stata posta in mute, non potrete udire alcuna nota suonata al di sotto del punto di
split. Annullate lo stato di mute e riprovate.
37
I banchi USER contengono suoni modificati? Caricate i suoni appropriati per la Song o lo Style
che desiderate riprodurre.
265
Avete forse modificato limpostazione dei Drum Kit USER? Caricate i Drum Kit rilevanti.
265
Gli Style o le Performance sono stati in qualche modo modificati? Caricate gli Style o le Performance corretti.
265
239
Controllate che il parametro Clock sia impostato su Internal. Se state utilizzando il MIDI Clock
di uno strumento esterno, impostate il parametro MIDI Clock su MIDI oppure USB (e questo in
base alla porta del Pa800 usata per il collegamento con lunit esterna) e verificate che lunit
esterna sia impostata in maniera tale da trasmettere i messaggi di MIDI Clock.
241
281
Accertatevi che i canali MIDI utilizzati dallo strumento esterno per la trasmissione corrispondano ai canali MIDI del Pa800 specificati per la ricezione.
242
Controllate che i filtri MIDI IN del Pa800 non siano impostati in modo tale da impedire la ricezione dei messaggi.
243
Controllate che la traccia Drum sia impostata in modo Drum, e che lunit esterna non sia regolata in maniera tale da applicare la trasposizione alle note trasmesse.
La Performance, lo Style o la STS selezionata richiama leffetto 17 St. Analog Record, un algoritmo che simula il fruscio di un vecchio disco in vinile.
106, 220
Problema
Soluzione
349
Pagina
274
263
Appendice
350
Specifiche tecniche
Specifiche tecniche
Caratteristiche principali
KORG Pa800
TASTIERA
Tastiera
SOUND
Generatore di tono
Parti multitimbriche
Sound di fabbrica
Sound utente
Digital Drawbars
8 Footage
64 MB
Campionamento
Funzioni di Record, Edit, Time Slice, Load/Import, Export - Memoria PCM RAM: 64MB (dotazione standard)
Effetti
Performance
STYLE
Style di fabbrica
Style utente
Tracce Arranger
Pattern/Chord Variation
SEQUENCER
XDS Double Sequencer
In modo SongBook
Tracce
16 + 16
Editing
Testi/Accordi
ALTRE CARATTERISTICHE
MP3
Optionale con la scheda EXBP-Dual MP3. Registrazione file MP3, riproduzione di due file MP3 alla volta. Cambi di tempo 30%.
Trasposizione -6~+5 semitoni.
Voice Processor
Completamente programmabile
Scala araba
Programmabile
Pad
4 + pulsante Stop
Compatibilit
Sistema Operativo
Hard Disk
Amplificazione
2 22 W - Loudness - EQ fissa
Altoparlanti
INTERFACCIA UTENTE
Display
Controlli
Controlli programmabili
2 switch + 2 cursori
Cursori
Switch
Aiuto
CONNETTORI
MIDI
IN - OUT - THRU
USB
Uscite
4 Analogiche (Left/Right/Out1/Out2)
Ingressi
Specifiche tecniche
Caratteristiche principali
KORG Pa800
Cuffie
1 jack frontale
Pedali
Alimentazione
CA - Voltaggio universale
351
OPZIONI
Memoria USB
Si
Hard Disk
CD - FD
Interfaccia Video
MP3
Pedale di Espressione/Volume
Pedaliera Multi-Switch
Korg EC5
Pedale Damper
Pedale Switch
Korg PS-1
Consumo elettrico
40 Watt
Dimensioni (L P A)
Peso
13,3 kg
Appendice
CARATTERISTICHE FISICHE
352
Indice analitico
Indice analitico
A
Aftertouch Curve 232
Assignable Sliders 11
Auto Style/Perf/Sound Select 238
Scrittura 249
B
Backup 23, 275
Balance (Keyboard/Style o Seq) 24
Balance (Keyboard/Style or Seq) 10, 24
Balance (Sequencer) 15, 24
Bass & Lower Backing 116
I
Ingressi 16, 20, 25, 245
Ingressi audio 16, 20, 25, 245
Interfaccia MIDI 20, 284
Interfaccia video 20, 247
Intro 13
J
Jukebox 175, 186
C
Canale Global 282
Chord Scanning 16
Lock 236
Contrasto 14, 15
Contrasto del display 14, 15
Cursori assegnabili 239
D
Damper 26, 109
Demo 26
Display Hold 16
Doppio sequencer 15, 181
E
EC5 240
Effetti
Copy 117, 192, 228
Modo Sequencer 217, 219
Modo Song Play 182, 184, 185
Modo Style Play 101, 105, 219
Ending 13
Ensemble 110
F
Fade In/Out 233
Fill 14
Footswitch 239
Format 274
G
General MIDI 282
Global 231250
Scrittura
Global Setup 249
MIDI Setup 249
Sequencer Setup 228
Song Play Setup 192
Style Play Setup 119
Talk Configuration 249
K
Keyboard Mode 16
Lock 236
L
Local Off 241, 285
Lower Lock 236
Lyrics 176, 200
M
Marker 177, 201
Master Transpose 18, 233
Master Tune 232
Master Volume 10, 24
Media 261280
Backup 275
Format 274
Menu 15
MIDI
Canale Global 282
Canali IN 242
Canali OUT 243
Clock 168, 241
General MIDI 282
Interfaccia 20, 284
Setup 115, 189, 227, 240, 283
Standard MIDI File 168, 203
MIDI Setup 115, 189, 227, 240, 283
Scrittura 249
Midifile 168, 203, 282
Modi operativi 12
Modo
Pad Record 153167
Sequencer 203230
Song Play 168192
SongBook 193202
Style Play 92119
Style Record 120152
Indice analitico
O
Octave Transpose 17, 103
Auto Octave 235
Midi In 241
OS (Sistema Operativo)
Aggiornamento 23
Backup 23, 275
P
Pad 17, 113
Pan
Pad 113
Tracce della Song 182, 216
Tracce Style 100
PCM Autoload 276
Pedali 239
Performance 16, 92
Scrittura 118
Selezione 16, 86
Selezione (Auto) 238
Pitch Bend 103, 219
Punto di split 99, 282
Q
Quarter Tone 98, 103
R
RX 226
S
Scala araba 98, 103
Scale
Main scale 234
Sequencer
Controlli di trasporto 15
Link mode 190
Sequencer 2 FX mode 190
Sezione Tempo/Value 15
Shift 14
Single Touch 12, 14
Single Touch Setting (STS) 14
Scrittura 118
Selezione 14, 88
Song
Marker 177, 201
Registrazione 205215
Riproduzione da disco 88, 228
Selezione 88, 228
Standard MIDI File 282
SongBook 193202
Sound
Editing 108, 186, 220
Selezione 17, 86
Selezione (Auto) 238
Standard MIDI File 168, 203, 282
STS, See Single Touch Setting
Style
Ending 13
Fill 14
Intro 13
Registrazione 120152
Selezione 13, 87
Selezione (Auto) 238
Style Performance 92
Variation 13
Style Favorite 119
Style Performance
Scrittura 119
Selezione, vedi Style
Synchro Start/Stop 14
T
Talk
Auto On/Off 253
Impostazioni 252
Impostazioni di scrittura 249
On/Off 97
Tap Tempo 14
Touch Panel
Calibrazione 248
Tracce
Drum/Percussion 107, 111, 245
Octave Transpose 17
Sound 17
Tracce di tastiera 16, 92, 170
Volume 100, 181, 216
Tracce Drum 107, 111, 245
Traccia Harmony (Voice Processor) 188, 227
Canale MIDI 242
nelle entry del SongBook 198
Sorgente Note Input 254
Track Select 14
Transpose 17, 18, 103
Auto Octave 235
Midi In 241
U
Upper Volume Link 100, 116
USB 277
Uscite 20, 25, 244246
Uscite audio 20, 25, 244246
V
Variation 13
Velocity Curve 232
Video Interface 343
Voice Processor
Traccia Harmony 188, 198, 227
Canale MIDI 242
Sorgente Note Input 254
353
354
Indice analitico
Address
KORG ITALY SpA
Via Cagiata, 85
I-60027 Osimo (An)
Italia
Web
www.korgpa.com
www.korg.co.jp
www.korg.com
www.korg.co.uk
www.korg.de
PART NUMBER:MAN0010003