Arte Contemporanea Wixarika-Huichol
Arte Contemporanea Wixarika-Huichol
Arte Contemporanea Wixarika-Huichol
La marea pittorica (Bilderflut) wixarika/huichol di cos tale importanza che oggi molti di loro si
mantengono grazie alla elaborazione artigianale ed artistica delle immagini tradizionali. Per dato
che l'arte implica un certo vincolo con la tradizione iniziatica, la sua produzione si considera
estremamente problematica. infatti importante notare che molte delle immagini prodotte per il
mercato occultano conoscenze rituali ed esoteriche. Ovvero quelle di maggiore ispirazione artistica
risultano essere in pratica una finestra sul cosmo huichol. Quasi sempre questo avviene senza
volerlo. Un andare e venire tra il desiderio di creare e la necessit di trasmettere qualcosa ai propri
acquirenti, da un lato, e la obbligazione rituale di mantenere segrete tali conoscenze ai non iniziati,
dall'altro. Per evitare tale delicato problema gli artisti wixaritari hanno diversificato i loro generi di
espressione che possono denominarsi arte, artigianato ed arte rituale. Nonostante questi generi sono
differenti, vi qualcosa che li accomuna: vi sempre presente un problema con l'immagine. Questa
vive troppo o troppo poco. Una via di mezzo, una immagine con una adeguata gradazione di vita,
difficile da ottenere. Il problema pi grande quindi non sembra essere quello di far si che le opere
abbiano vita, ma al contrario quello di come evitare che siano troppo vive, che l'atto di porle in vita
non si ritorca sugli artefici per complicargli seriamente l'esistenza. Perch certo che queste
splendide e magiche immagini desiderano anche interagire col mondo degli uomini; per questo
che a volte si manifestano e parlano in sogno, come succede spesso con i pittori dei quadri di filo e
di perline. A questo proposito, come riportato in una recente intervista da Gabriela Olmos -studiosa
dell'arte wixarika e curatrice di importanti mostre antologiche delle opere del maestro Jos Bentez
Snchez- quest'ultimo cos si esprimeva: A volte sono costretto mio malgrado e repentinamente a
cambiare la spiegazione del significato del quadro gi data in precedenza e questo perch i quadri
cambiano di significato in quanto sono entit vive; non solo rappresentazioni di qualcosa di
concreto e stabile ma essi stessi costituiscono dei mondi a s stanti. E cos per la studiosa
messicana le opere del maestro sono non solo all'altezza delle pi pregevoli opere d'arte
contemporanea ma altres animate da una speciale magia; infatti i simboli, gli archetipi e le divinit
che si manifestano all'artista/sciamano lo fanno anche nei confronti degli osservatori pi sensibili ed
ispirati. L'arte delle tavole wixarika/huichol relativamente piuttosto recente. La produzione e la
commercializzazione di queste pitture multicolori, elaborate con filo pettinato (estambre) o con
perline di vetro di Boemia (kuka/chaquira) che si applicano su tavole di legno compensato (triplay)
per mezzo di un tipo di cera d'api addizionata con propoli e paraffina chiamata cera di Campeche
a volte mista a resina di pino, cominci alla met del XX secolo. Al principio si trattava di
semplici lavori artigianali che somigliavano alle tavole votive di piccole dimensioni e dalle forme
arrotondate ed irregolari dette nierikate (nierika al singolare), ovvero strumenti per vedere, che si
usano nei rituali huichol, per alla fine della decade dei '60 questo genere artistico speriment un
grande successo di pubblico che lo port alla notoriet internazionale ed allo stesso tempo si
cominciarono ad elaborare quadri sempre pi grandi in dimensioni e complessit, di forma
quadrata, rettangolare o perfettamente rotonda. Anche la tavolozza dei colori disponibili andata di
pari passo crescendo e, tra i diversi tipi e tonalit di fili e di perline, si raggiunta adesso una
estesissima gamma di oltre un migliaio di ricchissime sfumature cromatiche. cos avvenuto che da
allora fino ad oggi lo stile psichedelico/enteogenico delle tavole, ispirato dalle visioni del Peyote, ha
raggiunto lo status di icona culturale globale, inconfondibile ed unica. Tale originale forma di
espressione artistica si caratterizza per un paradosso. Da un lato si tratta arte moderna dato che la
sua produzione implica una rottura dei canoni tradizionali in quanto in primo luogo la funzione di
tali opere del tutto nuova: le tavole infatti si creano per il mercato artistico e non per servire da
offerte alle divinit in esse rappresentate. Senza dubbio per, soffermandoci su altri degli aspetti
presenti in esse, la differenza tra entrambe le produzioni non poi cos netta come si potrebbe
supporre in quanto, per ottenere un maggior grado di ispirazione, gli artisti partecipano spesso alle
pratiche rituali come pellegrinaggi e ricerche della visione al fine di poter in seguito plasmare tali
esperienze nei quadri e quindi, anche se formalmente le opere commerciali non possono essere
paragonate al nierika rituale che si usa esclusivamente come mezzo di comunicazione assegnato a
trasmettere messaggi figurati alle divinit, il loro contenuto e soprattutto la loro estetica riflettono lo
stesso, in differente misura, importanti aspetti del processo iniziatico.
C' in Messico una pianta-principio che fa viaggiare per la realt. grazie a questa pianta che un
colore infinitamente borioso si dissolve fino a confondersi con la musica da dove proviene. Si
comprende cos la adorazione di certe trib di indios del Messico per il peyotl, che possiede la
curiosa virt alchemica di trasmutare la realt, di farci cadere verticalmente fino al punto in cui tutto
si abbandona per tenere la certezza di che si torna a incominciare. Per mezzo di questa pianta, si
salta al di sopra del tempo che esige migliaia di anni per convertire un colore in oggetto, ridurre le
forme alla loro musica, restituire lo spirito alle sue fonti e unire ci che si credeva separato.
MEXICO Y EL ESPIRITU PRIMITIVO. EL UNIVERSAL DE MEXICO,MARZO 13 DE 1938
ANTONIN ARTAUD
Luigi Picinni Leopardi nato a Bari il I maggio 1958. Avvocato. Esercita per breve tempo la
professione a Roma prima di trasferirsi in Messico per dedicarsi alla ricerca storica, artistica,
spirituale ed antropologica, con particolare riguardo al culto del Peyote ed alla produzione degli
artisti contemporanei della etnia wixarika/huichol oltre ai riferimenti letterari di argomento
messicano con speciale enfasi sulle gesta degli esponenti della Beat Generation. Nell'estate del 1984
ha cominciato la sua ricerca sul campo nel deserto della Sierra Madre Orientale (Real de Catorce),
giungendo poi ad essere ammesso a partecipare all'antichissimo ed esoterico rituale del
Pellegrinaggio Iniziatico a Wirikuta con qualificati artisti/peyoteros del centro cerimoniale del
tempio di Las Guayabas sotto la guida del Marakame/Cantador Don Antonio Vicente Rivera
Bautista (marzo 1990). Dal 1992 ha iniziato a promuovere esposizioni ed eventi culturali per la
diffusione dell'arte e la cultura wixarika in Messico ed in Italia, partecipando alla promozione del
progetto dell'Eculturismo Tateiki sulla Sierra de los Huicholes con il riconoscimento dei suoi
fondatori Rosalo Rivera Sanchz e Juan Carrillo Carrillo e delle Autorit Tradizionali Wixaritari;
collaborando tra gli altri con Gilberto Camilla e Maurizio Nocera della S.I.S.S.C. (Societ Italiana
per lo Studio degli Stati di Coscienza), Riccardo Mantovani, ricercatore, fotografo e webmaster del
sito mexicoart.it, Massimiliano Palmieri, psicologo e ricercatore e Gianluca Curzi, facilitatore
dell'associazione Il Giardino dell'Essere di Jesi. Dal 1998 ha recepito gli insegnamenti del Prof.
Jos Arguelles/Valum Votan, partecipando da allora alle attivit della Rete Artistica Planetaria e
dedicandosi in particolare alla diffusione del messaggio della Bandiera della Pace di Nicholas
Roerich. Ha svolto inoltre opera di divulgazione culturale ed artistica presso la Casa della Cultura
sita nell'edificio dell'Antica Dogana dello storico ed eroico porto di San Blas in Nayarit -dimora
ancestrale di Tatei Haramara, la Dea Madre delle Acque Occidentali/Oceano Pacifico- ed il centro
spirituale della comunit arcobaleno di Tulan sulla montagna del Tepetilte a Tepic, fondato
come Monasterio Iniciatico Maya (M.I.M.) dal Maestro Domingo Das Porta -Accin por la
Unidad Mundial (A.U.M), Mancomunidad de la Amrica India Solar (M.A.I.S)- del quale segue gli
insegnamenti relativi alle Piante Maestre di Potere considerate come Alimentazione Esoterica
ovvero Alimentazione del Futuro.