Progetto Potenziamento Musicale
Progetto Potenziamento Musicale
Progetto Potenziamento Musicale
Copertino 3 Polo
Via Mogadiscio 45- 73043 Copertino (LE)-Tel. e Fax: 0832.947164 -C.F.80010740753
LEIC865009@istruzione.it leic865009@pec.istruzione.it
FINALITA
Sviluppare la pratica strumentale significa fornire agli alunni, destinati a crescere in un mondo fortemente
segnato dalla presenza della musica come veicolo di comunicazione, spesso soltanto subita, una maggiore
capacit di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilit di conoscenza, espressione e coscienza,
razionale ed emotiva, di s. Attraverso tale progetto di potenziamento musicale verranno attivati i corsi
propedeutici per pianoforte, chitarra e percussioni.
OBIETTIVI
DOCENTI COINVOLTI
TARGET ( DESTINATARI )
Alunni delle classi quinte della scuola primaria ed alunni delle classi della secondaria di primo grado.
TEMPI
Intero anno scolastico.
LINEE METODOLOGICHE
La pratica della musica d'insieme si pone come strumento metodologico privilegiato. Infatti l'evento musicale
prodotto da un insieme ed opportunamente progettato sulla base di differenziate capacit operativo
strumentali, consente, da parte degli alunni, la partecipazione all'evento stesso, anche a prescindere dal livello
di competenza strumentale raggiunto. L'accesso alle categorie fondanti il linguaggio musicale e al suo
universo trova quindi un veicolo in una viva e concreta esperienza che pu essere pi avanzata, sul piano
musicale, di quanto non possa esserlo quella riferita alla sola pratica individuale. Particolare attenzione va
data alla pratica vocale adeguatamente curata a livello del controllo della fonazione, sia come mezzo pi
immediato per la partecipazione all'evento musicale e per la sua produzione, sia come occasione per accedere
alla conoscenza della notazione e della relativa teoria al fine di acquisire dominio nel campo della lettura
intonata. La competenza ritmica, oltre ad essere assunta mediante il controllo dei procedimenti articolatori
propri dei vari strumenti, deve essere incrementata da una pratica fonogestuale individuale e collettiva
sostenuta dalla capacit di lettura. In tale prospettiva metodologica la pratica del solfeggio viene sciolta nella
pi generale pratica musicale. Anche l'ascolto va inteso come risorsa metodologica, tanto all'interno
dell'insegnamento strumentale, quanto nella musica d'insieme. In particolare finalizzato a sviluppare
capacit di controllo ed adeguamento ai modelli teorici basati sui parametri fondamentali della musica
rivelandosi mezzo indispensabile per la riproduzione orale e/o scritta di strutture musicali di varia
complessit. Esso deve inoltre tendere a sviluppare capacit discriminative e comparative delle testimonianze
musicali pi significative, capacit utili, nella pratica strumentale, alla riproduzione di modelli esecutivo
interpretativi. Altra risorsa metodologicamente efficace pu essere l'apporto delle tecnologie elettroniche e
multimediali. L'adozione mirata e intellettualmente sorvegliata di strumenti messi a disposizione dalle
moderne tecnologie pu costituire un incentivo a sviluppare capacit creativo elaborative senza che queste
vengano vincolate al dominio tecnico di strumenti musicali che richiedono una avanzata capacit di
controllo. Gli strumenti metodologici suggeriti presuppongono una condizione generale di infra ed
interdisciplinarit. Da una parte infatti, l'apprendimento strumentale integrato con quello dell'educazione
musicale e della teoria e lettura della musica configura un processo di apprendimento musicale unitario,
dall'altra le articolazioni della dimensione cognitiva messe in gioco da questo processo attivano relazioni con
altri apprendimenti del curricolo, realizzando la condizione per interdisciplinarit.
ATTIVITA
MODALITA DI DOCUMENTAZIONE
Documentazione di registro attestante lattivit svolta e documentazione digitale.
MATERIALE