Dispensa Lobbying Europeo
Dispensa Lobbying Europeo
Dispensa Lobbying Europeo
INDICE
Il termine globalizzazione viene adottato con significati e riferimenti molto diversi, se non
addirittura contraddittori. Con esso di volta in volta si designa la crescita di interdipendenza
a livello planetario, lintensificazione delle relazioni sociali mondiali, lincorporazione degli
abitanti del nostro pianeta in ununica societ mondiale, la compressione del mondo e la sua
strutturazione in un tutto unico.
Inoltre questo stesso termine viene impiegato come sinonimo di, oppure come distinto da,
altri concetti quali modernizzazione, internazionalizzazione, transnazionalizzazione,
mondializzazione. In particolare, il nodo centrale di fondo sembra potersi individuare nel
Il saggio stato pubblicato in Studi di Sociologia, 3-4, Anno XXXV, Luglio-Dicembre 1997.
istituzionali e economici che agiscono in sfere che non sono pi contenute allinterno dei
confini delle societ nazionali.
3. Come interpretare la globalizzazione?
Ovviamente soprattutto in merito al terzo quesito posto che si rilevano le pi forti
divergenze tra gli studiosi. Con qualche forzatura comunque possibile arrivare a distinguere,
rispetto alle questioni poste dalla globalizzazione, quattro diverse linee interpretative,
denominabili come: 1. neomarxista (Wallerstein); 2. neoweberiana (Huntington e Dahrendorf);
3. neoparsonsiana (Robertson); 4. postmodernista o della modernizzazione radicale (Giddens e
Featherstone).
Le interpretazioni postmoderniste potrebbero definirsi panglossiane (dal dottor Pangloss,
personaggio del Candido di Voltaire, che rappresenta una parodia dellottimismo di Leibniz,
secondo cui il nostro il migliore dei mondi possibili), nel senso che si sviluppano alla luce
dellidea secondo cui la nostra epoca, che vede le frontiere culturali interamente ridisegnate, non
pu che promuovere il pluralismo e la tolleranza. Per contro le interpretazioni neoweberiana e
neomarxista potrebbero essere classificate come realiste, ispirandosi a una concezione agonistica
della storia intesa come lotta tra civilt e tra gruppi sociali e politici; una lotta che vede vincitori
e perdenti. Questa posizione si riallaccia alla tradizione classica della sociologia e considera la
societ come lintreccio tra interessi, valori e istituzioni. La globalizzazione va qui intesa come
rischio e come opportunit, poich una maggiore interdipendenza (o codipendenza, Bamyeh
1990: 1) determina nuovi fenomeni di gerarchizzazione dovuti ad una disuguale distribuzione
dei vantaggi connessi alla divisione internazionale del lavoro. A met strada cerca di collocarsi la
posizione neoparsonsiana che si sforza di trovare una logica integrativa allinterno della cultura
globale.
Ci premesso, consideriamo pi da vicino ciascuna delle quattro diverse posizioni.
3.1. Neomarxisti: la globalizzazione come sistema mondo
La posizione dei neomarxisti, soprattutto allievi di Braudel, tutta centrata sullidea di sistema
mondo che il risultato del processo di espansione di uneconomia mondiale e capitalistica
iniziato nel XVI secolo (Wallerstein 1982). Il sistema mondo un derivato della nozione di
conomie monde, riferita allEuropa del XIII secolo (Braudel 1984: 36), quando la
rivoluzione commerciale intensifica e allarga gli scambi tra il Baltico e il Mediterraneo. In
questa prospettiva analitica, la globalizzazione viene collocata allinterno di un processo storico
di lunghissimo periodo, anche se la fase attuale si contraddistingue per alcuni tratti originali ed
inediti, in forza del contesto entro cui si muove.
Il nodo fondamentale della tesi di questi autori che lespansione del capitalismo ha potuto
fiorire perch leconomia mondiale ha racchiuso non uno ma pi sistemi politici (Wallerstein
1982: 449): lunicit del sistema mondo fondato sulla logica economica capitalistica determina
una gerarchizzazione delle diverse regioni, la formazione di nuove disuguaglianze e di nuove
cleavages sociali. Allinterno di questo processo di lungo periodo, la fase attuale - in continuit
con il passato - sarebbe caratterizzata dal mutamento dei rapporti di forza tra le spinte regolative
e quelle deregolative dovuto allentrata in crisi del predominio statunitense, considerato peraltro
in via di disintegrazione, e dal tentativo delle forze centrali e periferiche di ricontrattare i
loro reciproci rapporti di forza (Arrighi 1996). Richiamandosi allidea di Pirenne circa
lalternarsi di libert e deregolamentazione economica, si sostiene che il sistema mondo stia
attraversando una fase deregolativa, tipica appunto dei periodi di transizione che preludono
per a processi di riorganizzazione e rigerarchizzazione (ibid.: 429-431).
9
Dahrendorf, non diversamente da Delors, consapevole del fatto che lEuropa chiamata a
scelte drammatiche e comunque a ridurre il proprio tenore di vita, sia per effet to della
globalizzazione sia soprattutto per i fattori di crisi storica. In particolare, la globalizzazione
esaspera le patologie storiche europee e occidentali: stagnazione produttiva iniziata nei primi
anni settanta, crisi fiscale dello stato, crisi dei sistemi di sicurezza sociale, invecchiamento
della popolazione, elevato costo del lavoro. Si tratta di problemi che sono almeno per ora
assenti nei paesi evoluti del terzo mondo e che pertanto inducono i flussi di capitale a
dirigersi verso quei mercati.
11
TABELLA I
Globalit
(Universalismo)
Singolarit
(Particolarismo)
Relativizzazione
nellaccezione di Robertson
Crescente coscienza/ricerca della
propria identit etnica, nazionale,
locale, religiosa e soprattutto di
civilt
(reislamizzazione,
induizzazione) revivalismo etnico,
razziale, religioso (fondamentalismo
islamico)
Incarnazione dei valori e pratiche
universalistiche della modernizzazione nella politica di potenza, degli
USA, dellOccidente, dei paesi
sviluppati
Crescente
globalizzazione
Modernizzazione
culturale e pratica
Regionalizzazione
economica
(regionalizzazione delle aree di
integrazione economica Unione
Europea, Nordamerica, Asia del
Pacifico);
diversificazione
della
produzione di beni, servizi, target di
utenza televisiva
Localizzazione
della
prospettiva
esistenziale: crescita della cultura
ancorata e vincolata territorialmente
che privilegia interazioni faccia a
faccia tra persone che hanno un
limitato raggio di spostamento.
Globalizzazione
economica
Globalizzazione
della
prospettiva esistenziale:
processi
di
disembedding
(decontestualizzazione)
riferiti alla cultura di
massa (Giddens)
una rete di relazioni sociali (Giddens 1992) e flussi di significati migrano da una regione
allaltra cos come viaggiano merci e persone (Hannerz 1993: 237), arrivando a dar luogo a
quella che Berger (1994: 42) chiama contaminazione cognitiva e Hannerz (1993: 237)
organizzazione della diversit: la crescita interconnessa delle varie culture locali, senza un
chiaro ancoraggio ad un territorio; la trasformazione, a livello individuale, delle diverse
culture in scelte alternative.
4. Come si presenta la globalizzazione nelle sue dimensioni costitutive?
Coerentemente con il proprio impianto teorico, ognuna delle quattro differenti linee
interpretative appena esposte assegna rispettivamente agli aspetti economici, politici e
culturali rilevanza diversa. Tuttavia, sulla base dei riscontri empirici disponibili, leconomia,
la politica e la cultura sono sempre direttamente e pienamente chiamate in causa dal processo
di globalizzazione. Esse sono definibili come le sue tre dimensioni costitutive che, a loro
volta, consentono di cogliere analiticamente le trasformazioni in atto, i cui esiti rimangono
peraltro ancora incerti e problematici. Di qui la necessit di interrogarci - ed la mia quarta
domanda - su come si configurano queste tre dimensioni.
4.1. La dimensione economica
La globalizzazione delleconomia e delle conoscenze tecnologiche appare sempre pi legata
a tre processi di fondo:
a) lestensione progressiva della dimensione dei mercati dei beni e dei servizi. Secondo la
Banca Mondiale, dal 1970 al 1992 la produzione mondiale annualmente cresciuta del 3 %,
mentre gli scambi commerciali sono aumentati del 4,9%, ad indicare la loro crescente
integrazione. A parte questo dato, le tendenze recenti vanno verso la creazione di mercati
sempre pi estesi che portano con s il tentativo dei gruppi industriali di gestire e finanziare
informa indifferenziata la platea dei consumatori. Basti pensare alle campagne pubblicitarie
transnazionali intraprese gi nel corso degli anni Ottanta da alcune grandi aziende.
Lestensione dei mercati ha importanti conseguenze sia sulle strategie adottate dalle imprese,
le quali sono costrette a posizionarsi su uno spazio sempre pi ampio, magari
specializzandosi in una particolare nicchia di vendita, sia sulla pressione competitiva, che
attiva intensi processi di ristrutturazione e di riduzione della manodopera;
b) la crescente globalizzazione della produzione. Questo processo segue due direttrici: da un
lato, si registra la continua crescita delle multinazionali. Negli anni Sessanta gli investimenti
diretti delle imprese allestero crescevano due volte pi velocemente del PIL mondiale; negli
anni Ottanta il rapporto diventato di 1:4 (Dore 1996). Dallaltro, e questo forse laspetto
pi interessante, al di l delle multinazionali, la produzione nel suo insieme si organizza
ormai sempre pi su scala sovralocale. Tutte le imprese si trovano oggi a dover pensare i loro
prodotti e servizi, le loro strategie, le loro formule organizzative in un contesto che
oltrepassa le frontiere di una singola nazione e anche di un singolo continente. Gereffi e
Korzeniewicz (1994) hanno parlato a questo proposito di commodity chains per indicare che
ogni prodotto il frutto di una lunga catena che raramente concentrata in una sola impresa
e che di solito si estende in diverse parti del globo: su 10.000 dollari USA ricevuti dalla
General Motors per un auto americana solo 4.000 vanno a questa compagnia, gli altri
6.000 vanno ad altri paesi che forniscono una variet di inputs: la Corea lassemblaggio
dellautovettura, il Regno Unito il marketing, lIrlanda e le Barbados le componenti
elettroniche;
c) la creazione di circuiti finanziari sovranazionali, attivi 24 ore al giorno e collegati in
tempo reale via conputer. I circuiti finanziari, in larga misura del tutto al di fuori della
13
dello Stato nazionale rischiano una crisi di legittimazione nella misura in cui si
indeboliscono i due principali strumenti con cui in questi decenni il consenso stato
costruito: le politiche economiche keynesiane e il Welfare State. Ci espone soprattutto le
democrazie occidentali a rischi di disgregazione e di involuzione antidemocratica.
4.3. La dimensione culturale
A seguito della diffusione dei mezzi di comunicazione e delle nuove tecnologie
informatiche e telematiche (telefono, cinema, TV, Internet) la sfera culturale sembra
assumere un ruolo di primo piano se non addirittura decisivo nei confronti della
globalizzazione. Unelencazione anche sommaria dei principali fenomeni in questo
ambito sufficiente per dar conto della portata di questo processo: proliferano i
movimenti sociali di tipo cosmopolita che nascono dalla consapevolezza della
dimensione globale di molti dei problemi che abbiamo di fronte; i flussi migratori
pongono in rapporto i gruppi etnici in forme nuove, che possano scatenare tensioni e
conflitti; i flussi turistici, dal canto loro, spostano milioni di persone ogni anno da un
capo allaltro del mondo, determinando la contaminazione tra culture, gusti e tradizioni;
le ideologie politiche e prima ancora le religioni si trovano in campo aperto e devono
definire nuove modalit di convivenza (Blau 1995).
In particolare il dibattito ruota intorno al tema della plausibilit di una cultura globale.
Ad essa per sotteso un duplice e per molti aspetti contrapposto modo di concepirla: da
una parte, come esaltazione della diversit, accettazione del disordine, svincolamento da
precisi ancoraggi territoriali (deterritorializzazione); dalla parte opposta, come
riproduzione delluniformit, spinta allomogeneit, ricerca dellordine, radicamento in
un territorio circoscritto e alla sua storia.
Secondo Featherstone (1993: 1) si pu parlare di omogeneizzazione culturale solo in
termini di processo, adottando quindi una definizione ampia e dinamica di cultura.
Secondo tale approccio occorre superare lidea di omogeneit e integr azione tipica delle
societ nazionali, per occuparsi del livello trans-nazionale o trans-societario dei processi
di integrazione-disintegrazione culturale in modo da tener conto della complessit dei
flussi culturali globali: ci rende dunque necessario leggere questa complessit in termini
di sovrapposizione e discontinuit (Appadurai 1993: 296). Secondo una definizione
sintetica di Hannerz (1993: 237) c oggi una cultura mondiale [...]. Essa caratterizzata
da una organizzazione della diversit piuttosto che da una replica di uniformit. Nessuna
omogeneizzazione dei sistemi di significato intervenuta, n prevedibile che qualche
cosa di analogo avvenga nei prossimi anni. Ma il mondo diventato un unico network di
relazioni sociali e tra le sue regioni c un flusso di significati oltre che di persone e di
beni. Queste culture si costituiscono quindi come subculture al tempo al tempo stesso
cosmopolite e locali.
Una tale cultura decisamente rifiutata da Smith (1993: 171), per il quale le differenze tra
segmenti di umanit in termini di stile di vita, di credenze, valori e simboli sono troppo
importanti e gli elementi comuni troppo generici, per poter parlare di cultura globale.
Seppure in presenza di una indiscutibile crescita di alcuni indicatori d i omogeneizzazione
- quali ad esempio il consumo di determinati prodotti soprattutto giovanili (coca -cola,
jeans, alcuni serials televisivi; prodotti musicali, ecc.), luso della lingua inglese, la
tendenziale estensione a livello globale della comunit scientifica, le spinte ecumeniche
alla ricerca di elementi comuni tra religioni diverse - persistono pur sempre
innumerevoli, fondamentali diversit, fonti di conflitto, il cui superamento richiederebbe
la sinergia di accadimenti socio-politico-economici non prevedibili.
15
Il concetto di cultura globale, sostiene Smith, rende necessaria una rilettura delle
dimensioni del tempo e dello spazio in chiave di decontestualizzazione, che consiste nel
mlange di componenti disparate diffuse ovunque e nel far riferimento ad un perenne
presente: La cultura globale qui, ora e dovunque (ibid.: 177). anche per questo che
la cultura globale non pu correlarsi a nessuna identit storica, intesa come modo di
sentire e insieme di valori di una popolazione; questi valori e questo mo o di sentire,
infatti, fanno riferl t lle tre componenti delle esperienze condivise:
1.
un senso di continuit tra le esperienze delle generazioni che si susseguono;
2.
le memorie condivise di eventi e personaggi specifici che hanno rappresentato
svolte decisive per la storia collettiva;
3.
un senso di comune destino allinterno della collettivit che condivide queste
esperienze (ibid.: 179).
La cultura globale invece essenzialmente senza memoria, perch, afferma ancora Smith,
non ci sono memorie del mondo che possono essere usate per unificare lumanit.
La stessa tecnologia consente una pi intensa interazione tra i membri di una comunit
che condividono caratteristiche culturali e linguaggio. Ci contribuisce in parte a spiegare
perch assistiamo in questi anni al riemergere di sommerse comunit etniche e ai loro
nazionalismi. Ma le ragioni della tenuta, in un mondo sempre pi interdipendente, delle
culture nazionali ed etniche, risiedono fondamentalmente nella domanda di identit, sia essa
personale o collettiva, che la cultura globale non pu per sua natura soddisfare.
Smith precisa a sua posizione mediante due specificazioni. La prima concerne lattenuazione
delle tradizionali immagini cosmiche di unesistenza fuori dal mondo visibile e la
conseguente pressante domanda di identit: per molti lunica garanzia di preservazione di
una qualche forma di identit nella posterit, nelle future generazioni che sono nostre
perch pensano e sentono come noi. La seconda riguarda la storia etnica, i suoi miti,
valori, memorie e simboli che assicurano un senso di dignit collettiva a quelle popolazioni
che sono state escluse dalla distribuzione di risorse ed opportunit (ibid.: 182). Le
conclusioni di Smith sono dunque negative rispetto allesistenza o alla possibile previsione a
breve termine di una cultura mondializzata, pur mettendo in evidenza che la crescente
importanza delle cosiddette lingua francas (come linglese, il francese, il russo, larabo, lo
swahili e il cinese) e di varie culture areas (islamica, russa, europea) possono, nel lungo
periodo, aiutare a mitigare alcuni dei peggiori effetti degli intensificati e proliferanti
conflitti etno-nazionali (ibd.: 185) ed essere modello, in un lontano futuro, per ancor pi
estese versioni inter-continentali (ibid.: 188).
La questione della cultura globale dunque ancora del tutto aperta. Da un lato, la variet di
risposta al processo di globalizzazione e la persistenza di importanti divisioni suggeriscono
prudentemente luso dellespressione culture globali, al plurale. Su questa linea si colloca
il gi citato intervento chi Huntington (1993) che ipotizza scontri fra civilizzazioni per
indicare linevitabile tensione che la fase attuale produrr tra tradizioni storico culturali
profondamente diverse e difficilmente conciliabili, anche perch risultanti da un intreccio
fittissimo di identit, interessi e tradizioni. Dallaltro lato, c chi individua delle tendenze
opposte, quali la progressiva separazione tra lo Stato e la Nazione oppure la p erdita del ruolo
di riproduzione sistemica e di integrazione sociale proprio della cultura (Bauman 1993: 167).
Da queste due opposte concezioni d cultura e del suo ruolo nel processo di globalizzazione,
derivano anche scenari molto diversi per quanto riguarda le possibili alternative allassetto
societario e le differenti modalit di relazioni interculturali (Scid 1990: 32 -34): si passa
infatti dallassimilazione (il pieno conseguimento, cio, della globalizzazione della cultura
dominante, segnatamente della cultura occidentale) allomogeneizzazione (lemergere di una
nuova cultura globale, comprendente tutte le culture inglobate che mescolate formano una
nuova unit diversa dalle unit di partenza: il sogno americano - peraltro ormai tramontato
16
- del melting pot trasferito a livello planetario); dalla integrazione pluralistica ( lunit nella
diversit, linsalatiera etnica in cui convivono omogeneizzazione e differenziazione:
ciascun elemento mantiene la sua specificit pur in un quadro di incontro, dialogo, scambio e
arricchimento reciproco, fa perno su una rete di legami di mutua interdipendenza) alla
separatezza (il rifiuto del dialogo e della mesco-lanza, la difesa a oltranza della purezza
culturale, la convinzione della superiorit dei propri valori e della loro traduzione storica. Si
pensi al fondamentalismo islamico radicale, con il suo integralismo e la sua attitudine a
inglobare tutto senza lasciare spazio alla diversit).
Gli interrogativi sulla esistenza e i caratteri della cosiddetta cultura globale restano quindi
del tutto aperti, o meglio ricevono risposte diverse che delineano scenari futuri alternativi
che possiamo esprimere rispettivamente e sinteticamente in termini di cocalizzazione,
creolizzazione, ibridazione (Pieterse 1994), frantumazione.
Se possibile arrivare a riconoscere che il contatto tra culture avviene sempre pi allinterno
di un unico contesto - per lappunto quello mondiale - e che alcune immagini del mondo
sono sempre pi costruite a livello globale (Robertson 1992), ancora molto incerto lesito
di tale contatto, che pu nei fatti configurarsi in termini di incontro o di scontro; allo stesso
modo rimane incerto il grado di compatibilit tra culture diverse e quindi il possibile mix di
omogeneit e di eterogeneit con la totale o parziale sostituzione della logica dellaut-aut
con quella dellet-et.
Le relazioni tra le tre dimensioni - leconomia, la politica e la cultura - non sono
oggettivamente date. Al contrario, ci che sembra tipico della fase attuale la (almeno
apparente) relativa autonomia di ciascuna di esse, che tenderebbero a svilupparsi secondo
una propria logica, retroagendo comunque sulle altre, nei confronti delle quali si creano
sinergie e conflitti. Ognuna di queste dimensioni avrebbe un proprio spazio di
globalizzazione e ridefinirebbe i rapporti tra locale e globale. Ognuna causerebbe specifiche
tensioni e lacerazioni nel tessuto sociale, creando le premesse per il verificarsi di reazioni da
parte dei soggetti sociali, i quali a loro volta avrebbero diverse possibilit di azione. Pi in
generale, si pu osservare che il processo di globalizzazione non indipendente dalla
situazione storica, linguistica e politica dei differenti tipi di attori implicati nelle relazioni:
Stati-Nazione, multinazionali, diaspore, gruppi o movimenti subnazionali (religiosi, politici o
economici) ed anche piccoli gruppi come villaggi, vicinati o famiglie contribuiscono, con
peso e su scala diversi, a determinare i reali processi di trasformazione. Le differenti
dimensioni della globalizzazione si presentano quindi ad ogni singolo attore come tasselli di
quelle costruzioni che Appadurai (1993) chiama imagined worlds, cio mondi creati dalla
immaginazione storicamente situata dei gruppi e delle persone.
5. Quale il nesso tra globalizzazione e soggettivit
Il processo di globalizzazione che impatto ha sul soggetto individuale, sul suo modo di agire,
di sentire e di pensare ? Questo il quinto interrogativo che mi preme porre.
Il tema della soggettivit divenuto ormai talmente rilevante nel momento storico attuale da
indurre a evidenziarlo nel nostro Convegno. Di qui lesigenza di approfondire come la
soggettivit si configura, se e come si modifica nella prospettiva della globalizzazione e del
conseguente potenziale dilatamento degli spazi dellesistenza.
A complicare ulteriormente questi interrogativi si aggiunge anche la delicata questione della
natura stessa della soggettivit: il modo di esprimersi stesso dellessere umano in termini di
responsabilit, autonomia; autodeterminazione, rispetto di una gerarchia di valori
relativamente stabili oppure in termini di arbitrariet, opzionalit, eterodeterminazione,
deresponsabili zzazione, individualismo radicale? una soggettivit che si traduce in un
rapporto rispettoso e dialogico con gli altri o si esaurisce nel narcisismo ?
17
politiche sempre pi estese e grandi - dai clan ai villaggi alle signorie feudali alle corporazioni
sino alle formazioni statali - gli individui non solo possono liberarsi dai condizionamenti e dai
controlli delle cerchie sociali pi ristrette, ma, loro malgrado, diventano pi autonomi. Legando
insieme la struttura della personalit e lorganizzazione del sistema politico, Elias sostiene che la
rottura dellordine tradizionale tende ad avere effetti sulla stessa struttura psichica degli
individui. Poich le modalit primarie di relazione sociale sono, secondo Elias, la lotta e lo
scontro, la creazione di ambiti istituzionali, in grado di disciplinare tale spinta e trasformarla in
una molla per la crescita collettiva, costituisce un passag-gio cruciale per levoluzione sociale.
Alla luce della riflessione sulla globalizzazione, questa posizione ottimistica di Elias va almeno
in parte rivista: la modificazione del rapporto Io-Noi, che Elias chiama individualizzazione, e la
nascita di ambiti dazione autoregolamentati rimangono tuttora criteri importanti per misurare il
grado di modernit raggiunto da una data societ (Elias 1990: 207). Ma, come il dibattito sulla
globalizzazione dimostra, il rapporto esistente tra crescita della soggettivit e trasformazione
dellordine sociale molto pi complesso di quanto sembra credere Elias. C piuttosto da
ritenere che la transizione attuale alteri lequilibrio Io-Noi e, nellaprire nuove possibilit,
esponga a rischi anchessi nuovi. In ogni caso, la globalizzazione e la relativa crisi dello StatoNazione - e delle societ nazionali - pongono con forza la questione delle regole sociali, che
possono essere invocate per evitare quei rischi a cui si gi accennato introducendo il tema della
soggettivit.
In particolare si sostiene da pi parti che ci troviamo di fronte ad un bivio: o si imbocca la strada
tendente a ristabilire lequilibrio tra individuo e societ, oppure il progetto stesso dellet
moderna rischia di naufragare sul versante del disordine e della disintegrazione o su quello della
perdita di autonomia individuale (Touraine 1993; Taylor 1994).
Il problema pu essere allora riproposto nei termini seguenti: nella societ della
globalizzazione - in un contesto multiculturale, multietnico e multireligioso, dove gli esseri
umani si sentono vagabondi o turisti esonerati da ogni dovere morale, quali sono i quadri
istituzionali in grado di fissare e far rispettare norme collettive, come possibile definire delle
regole di comportamento?
Il tema non nuovo. Del problema delle norme sociali in una societ complessa era gi ben
consapevole Parsons quando formul il principio della generalizzazione dei valori: Se una
societ pluralista deve integrare i suoi molti tipi di unit in una comunit societaria solidale, ci
che vale come obbligo morale non pu essere definito in termini specifici per ogni genere di
unit, ma deve essere sufficientemente generale da applicarsi ad un arco considerevole di classi
di unit differenziate (Parsons 1987: 462). A trentanni di distanza questa idea conserva
ancora la sua pregnanza?
Si pu probabilmente convenire sulla difficolt, o forse sullimpraticabilit dellidea di
trovare un patrimonio di valori e di norme comuni che orientino lazione quotidiana. Ma
questa difficolt si traduce necessariamente nellaccettazione di un relativismo radicale per il
quale lautonomia dellio morale e la differenza sostanziale esistente tra le culture
dovrebbero impedirci di pronunciare qualsiasi giudizio di valore sulle altre culture o su
qualunque fatto che accada nella vita sociale? Il necessario processo di astrazione dei valori
conduce obbligatoriamente alla loro semplice sparizione?
La crucialit della questione del tutto evidente e di non facile soluzione. Di qui la proposta
di riconsiderarla distinguendo almeno tre livelli.
Il primo quello gi indicato da Parsons, che corrisponde e poi allo sforzo degli ultimi
decenni - parallelo appunto al processo di globalizzazione e da questo in qualche modo
esigito - di fissare un patrimonio comune di valori di fondo che trovino espressione nel
riconoscimento dei diritti delluomo.
Il secondo livello quello delle norme tecniche. In questo caso, si tratta di ricercare i punti
minimi di congruenza che permettano linterazione in un contesto globalizzato. Come
21
ovvio, qualunque pratica e qualunque relazione produce le sue regole, e queste possono
essere di natura diversa e soprattutto sperequate o inadeguate. In considerazione di ci,
opportuno sottolineare che le norme tecniche sono il prodotto di uno sforzo di elaborazione e
razionalizzazione collettiva in grado non solo di renderle utili, ma anche eque.
Il terzo livello concerne lindividuazione di eventuali assetti istituzionali in grado di reggere
questo sistema di regole. Tali assetti devono probabilmente avere una natura pubblica, ma
non necessariamente devono essere statali; questa una prospettiva che conduce al tema
della societ civile e della sua organizzazione, tema che - non a caso - sta riemergendo in
questi ultimi anni (Donati 1997).
La questione delle regole si declina infine in termini diversi a seconda che la globalizzazione
sia concepita come interdipendenza prevalentemente economica, politica o culturale.
Nel primo caso e regole sono quelle del mercato che verrebbero applicate in tutto il mondo.
Questa soluzione - sostiene Wallerstein - darebbe luogo alla ingovernabilit e a una crisi
planetaria. Di qui lindividuazione di soluzioni diverse, come quella avanzata da Rifkin
(1995), che propone di sostituire a livello globale le regole delleconomia di mercato con
quelle delleconomia sociale.
Nel secondo caso lattenzione si sposta al diritto internazionale, il cui scopo sarebbe sempre
meno quello di regolare i rapporti tra gli Stati e sempre pi quello di promuovere e sostenere
politiche potenzialmente globali.
Infine, nel terzo caso, la centralit dellinterdipendenza culturale induce a ricercare delle
regole convenzionali che consentano a ogni cultura di esprimersi senza chiusure verso le
altre e senza imposizioni sugli individui in quanto unit irriducibili (Crespi 1996: 268); il
percorso sarebbe insomma quello di definire regole di convivenza fondate sul dialogo
(Todorov 1991). Ancora una volta riemerge - su un tema cruciale e ineludibile quale quello
delle regole - la significativit delle diverse interpretazioni del processo di globalizzazione e la
grande incertezza nei confronti del nostro prossimo futuro.
7. Quali sfide la globalizzazione pone alla sociologia?
Alla luce di quanto finora esposto, ora possibile mettere a fuoco alcune questioni che si
pongono allanalisi sociologica.
l. Come stato sottolineato, la globalizzazione un processo articolato e stratificato e questo
laspetto analiticamente forse pi interessante. Al di l delle diverse posizioni, c consenso nel
riconoscere che nella fase attuale si sta verificando uno scoordinamento tra le sfere economica,
politica e culturale, le quali nellidea classica di societ spazialmente coincidevano allinterno
dello Stato-Nazione. Ci pone una serie di problemi teorici alla sociologia contemporanea: in
primo luogo, come si pu immaginare leventuale ricomposizione di questi tre livelli.? E sulla
base di quali logiche questo (eventuale) processo pu attuarsi (cultura globale; conflitto tra
localismo e globalismo; scontro tra civilt integrate)? In secondo luogo, in che modo alcune delle
categorie fondamentali del pensiero sociologico (come integrazione, ordine, conflitto) vengono
ridefinite dalla logica della globalizzazione?
2. La globalizzazione un fenomeno che tocca insieme i macrosistemi e la quotidianit di
milioni di persone. Quale rapporto esiste tra la dimensione oggettiva e quella soggettiva, e quali
implicazioni teoriche ne derivano?
3. La globalizzazione ridisegna il rapporto spazio-tempo entro cui lazione ha luogo cos come
ridefinisce gli stessi attori che agiscono nei nuovi contesti. Chi sono gli attori della
globalizzazione? Quali specificit hanno? E in quali spazi agiscono?
4. Ed infine, si pu parlare di societ della globalizzazione? A quali condizioni e su quali basi?
E se la risposta fosse negativa, se cio una tale espressione si rivelasse eccessivamente riduttiva,
con quali categorie analitiche dovremmo sostituirla:
22
Di fronte a questi interrogativi come risponde la sociologia? Eccoci dunque arrivati al settimo e
ultimo quesito.
Forse la nostra disciplina manifesta una discreta tendenza alla globalizzazione nella misura in cui
i sociologi di tutto il mondo si parlano sempre pi frequentemente tra loro. Ma lattuale
globalizzazione della sociologia cosa ben diversa dalla sociologia della globalizzazione. A
questo riguardo si registrano piuttosto notevoli difficolt e non poche incertezze. Qual la loro
causa?
Innanzitutto opportuno ancora una volta ricordare che la globalizzazione un processo
multiforme e multidimensionale, di cui difficile riuscire a definire con precisione contorni e
implicazioni. Come si ricordato, incerta la sua origine storica, anche se la maggior parte degli
autori tende a ricondurla a dinamiche di lunghissimo periodo, che si riallacciano alla stessa
modernit, come gi molto tempo fa osservava Germani (1971). Altrettanto incerta la sua
natura: per alcuni siamo di fronte ad un nuovo livello di modernizzazione, pur se declinato
nei termini della postmodernit; per altri invece si tratta di una fase ciclica, allinterno del
pendolarismo tra ordine e disordine che regola la storia dellumanit. Gli esiti di questo
processo appaiono quindi largamente indeterminati, non solo perch ancora insufficiente la
nostra capacit di analisi e di previsione, ma anche perch la trama dei rapporti tra dinamiche
strutturali e azione dei soggetti apre a diverse possibilit.
Al di l delle pur notevoli differenze, la maggior parte delle posizioni condivide per almeno
un punto di fondo: la globalizzazione un processo di portata paragonabile per profondit ed
estensione, alla trasformazione che ha avuto luogo con lavvento della societ industriale.
Pi precisamente, il dibattito sulla globalizzazione comporta la necessit di rimettere in
discussione lidea stessa di societ cos come il pensiero sociologico lha elaborata nel corso
di questo secolo. Peraltro la sociologia, sin dai suoi esordi, risente della con traddizione
locale-globale nella tensione tra lessere scienza di un particolare Stato-Nazione e scienza dei
processi globali. A tal riguardo si possono distinguere cinque stadi nella storia della
sociologia, dalle sue prime teorizzazioni ad oggi.
La fase classica, ispirata dalle scienze naturali, quella di Comte, di Spencer e di Lester
Ward; basata su principi senza tempo e su leggi eterne, essa pu essere definita
astrattamente universalistica (Albrow 1990: 6-8; 1996) in quanto ambi va a scoprire le
leggi che regolavano i rapporti sociali in qualunque contesto allinterno di una visione
storicistica.
Nel periodo successivo, legato alla fondazione della sociologia su basi professionali nel
mondo accademico occidentale (specialmente in Germania, Francia e Stati Uniti, ma anche
in Italia, Inghilterra, Spagna e in paesi non occidentali come il Giappone), le aspirazioni
universali non vengono abbandonate ma molto spesso i contatti professionali rimangono
confinati allinterno del paese di origine (Weber e Durkheim si ignoravano) e la produzione
intellettuale fa proprie le caratteristiche della cultura nazionale. La combinazione tra le
sociologie nazionali e questi residui dellaspirazione universalistica produce per un certo
tempo effetti contraddittori: da un lato si registrano alcuni tentativi di imperialismo
concettuale, particolarmente evidenti nella tesi onnicomprensive della modernizzazione
nelle sue due varianti: quella funzionalista americana e quella marxista legata allideologia
degli stati socialisti, basata sul movimento proletario. Daltro lato, si riscontra lesplicita
opposizione da parte di autori del Terzo Mondo nei confronti dellimportazione di modelli,
terminologia e metodi della scienza sociale sviluppata nel e per il Primo Mondo, c he
determina una particolare attenzione alla peculiarit delle tradizioni culturali nazionali e alla
possibilit di trovarvi ispirazione per nuove direzioni di ricerca e riflessione teorica.
Per quanto riguarda lobiettivo di costruire una teoria della societ, lopera di Talcott
Parsons rimane ineguagliata e pu configurarsi come terza fase. Con la sua mirabile sintesi
delle posizioni dei Padri fondatori, Parsons stato 1autore che pi di ogni altro ha saputo
23
farci penetrare nei meccanismi costitutivi dellordine sociale della societ. Di fatto,
tuttavia, la sua opera appare ormai fortemente datata e legata ad un particolare clima
storico. Lo struttural-funzionalismo implicitamente presuppone, infatti, la coincidenza
spaziale delle tre dimensioni costitutive della globalizzazione: nello spazio delle societ
nazionali assetti economici, politico-istituzionali e socio-culturali coincidono. Come ha
osservato Turner sebbene il vocabolario della sociologia funzionalista fosse
tipicamente espresso ad un livello sufficientemente astratto da suggerire. lidea che la
sociologia fosse una scienza dei processi sociali universali (azione, strutturazione,
norma o sistema sociale), in pratica la sociologia stata sviluppata per spiegare e
capire i destini locali o nazionali (Turner 1990: 343).
Come noto, a partire dagli anni Sessanta, la reazione pi importante allo strutturalfunzionalismo parsonsiano non arrivata sul versante macro, ma su quello micro, che
rappresenta lavvio della quarta fase.
Laspetto centrale di questa svolta - basti pensare ad autori come Blumer, Goffman,
Garfinkel, Berger e Luckman - lidentificazione di un livello adeguato al quale
cercare lordine sociale. Come nota Goffman (1992: 7) il mio tentativo nel corso degli
anni stato quello di far accettare questo ambito della presenza faccia -a-faccia come un
campo di analisi che si pu chiamare [...] lordine dellinterazione. Secondo Goffman,
quindi, quello dellinterazione loggetto di studio specifico della sociologia. Da q ui la
perdita di interesse verso le grandi questioni e le grandi istituzioni e il concentrarsi
sulle modalit di costruzione del mondo sociale, inteso come mondo relazionale.
Laffermazione di queste posizioni teoriche ha determinato un profondo riorientam ento
dei temi di ricerca cos come dei rapporti tra la sociologia, le altre scienze sociali e la
realt storico-sociale. La nozione di societ, come un tutto organico e coerente,
sostenuto da un quadro istituzionale perde di precisione e la sociologia si ritrova
fortemente influenzata dalla tradizione simmelliana e fenomenologica: la realt sociale
consisterebbe in un insieme di relazioni, o meglio di catene di relazioni. Il problema
dellordine sociale - con tutte le impli-ca:tioni teoriche che esso comporta - perde di
rilevanza sociologica. La vita sociale si riproduce mediante pratiche che il soggetto
competente apprende nella vita quotidiana.
La svolta micro ha rappresentato un prezioso arricchimento per lanalisi sociologica.
Essa in particolare ha consentito di mettere a fuoco le sfere di produ-zione della vita
sociale che erano rimaste in ombra nelle analisi della sociologia tradizionale.
Tuttavia, dopo due decenni, occorre oggi registrare come nella fase attuale vi siano
ragioni teoriche ed empiriche che spingono verso il superamento della svol -ta micro
alla ricerca di nuovi apparati concettuali che, pur facendo tesoro delle riflessioni degli
ultimi anni, sappiano fornire gli strumenti per interpretare i feno -meni, primo fra tutti la
globalizzazione, che ripropongono con urgenza questioni che erano state da tempo
tralasciate. Il rischio pu essere quello di rimanere chiu si nella propria torre davorio,
avulsi dal cambiamento storico-sociale pi genera-le. Diverse ragioni spingono verso questa
ricerca di nuove chiavi interpretative.
A livello empirico la ragione principale si riallaccia a quanto precedentemente osservato a
proposito delle numerose e rilevanti questioni poste dal processo di globalizzazione. Ci che
negli anni Sessanta e Settanta appariva in qualche modo ormai assodato si rivela oggi quanto
mai precario e instabile. La globalizzazione reintroduce nellagenda politica - prima ancora
che in quella analitica - temi strutturali che nella stagione precedente apparivano poco
interessanti. Basti pensare ai problemi dellintegrazione e dellidentit, alle nuove
disuguaglianze e fratture sociali, alla ridefinizione dei confini e degli spazi economici,
sociali, politici e culturali. evidente che gli strumenti di una sociologia tutta concentrata
24
sulla dimensione macro e sui rapporti faccia-a-faccia non in grado di fornire utili contributi
per lanalisi di tali questioni e per la ricerca di soluzioni ai problemi sociali emergenti.
Daltro canto, dal punto di vista teorico, lo sforzo che in atto proprio in questi anni - anche
a prescindere dalla globalizzazione - consiste nel cercare di ricostruire le connessioni tra la
sfera dellazione individuale e quella strutturale, a partire dalla convinzione che ogni
relazione sociale trova adeguata spiegazione solo se inquadrata nella rete di rapporti sociali
pi ampi nella quale si colloca. Se si osserva il dibattito teorico dellultimo decennio, questa
tensione evidente nella spinta verso la ricerca di apparati concettuali in grado di dar conto
di fenomeni macro a partire per dal rifiuto di una concezione ipersocializzata delluomo
tipica dellapproccio parsonsiano. In questa prospettiva si collocano importanti teorie quali
quella volontaristica di Alexander (1989), quella della strutturazione di Giddens (1992),
quella centrata sul rapporto tra sistema e mondo della vita di Habermas (1986), la teoria della
morfogenesi di Archer (1995), il neoistituzionalismo sociologico americano di Powell e Di
Maggio (1991).
Al di l delle differenze importanti che permangono tra questi autori, si possono cogliere
alcuni elementi comuni che sembrano segnare lapertura di una fase nuova nella riflessione
sociologica, che potrebbe trovare proprio nello studio del tema della globalizzazione un
fruttuoso campo di approfondimento. In particola-re, tre mi sembrano gli aspetti da
sottolineare:
1. nel momento in cui si riconosce la necessit di riconnettere le relazioni sociali in quadri
pi ampi, si riconferma il rifiuto ad adottare una visione olistica e non stratificata della v ita
sociale e quindi limpossibilit di concepire la societ in chiave funzionalista. Per quanto
riguarda la globalzzazione, le implicazioni che ne risultano sono evidenti: la questione non
verte tanto sulla possibilit di costruire una societ globale, quanto piuttosto sulle forme di
ordine sociale e sulle implicazioni teoricamente e empiricamente di portata vastissima
che la rottura della dimensione nazionale genera sui diversi livelli del vivere associato;
2. la persistenza dellidea che qualunque forma di relazione sociale, una volta stabilizzata,
generi delle posizioni differenti, ricreando nuove manifestazioni di disuguaglianza, nuovi
differenziali di potere, nuovi problemi di legittimazione. Si tratta allora di analizzare questi
elementi allinterno del processo di globalizzazione nelle loro diverse declinazioni e nei loro
rapporti reciproci;
3. la centralit della dimensione culturale, che sembrerebbe almeno in parte sostituire la
sfera della produzione nel costituire il nucleo centrale dellorganizzazione sociale
globalizzata. A questo proposito, Lash ha parlato di de-differenziazione per indicare la
progressiva e sempre pi profonda penetrazione del fattore simbolico -culturale nei pi
diversi aspetti della vita sociale, compreso quello della stessa produzione di beni (Lash
1990).
La rilevanza di questi tre aspetti induce a ipotizzare che, sul finire del XX secolo, la
globalizzazione ponga alla sociologia problemi in qualche misura analoghi a quelli che,
sul finire del XIX secolo, avevano di fronte i Padri fondatori della disciplina. Allora essi
apparvero divisi: da una parte, coloro che attribuivano alla societ che savanzava la
capacit di darsi un ordine e di trovare un punto di mediazione tra le spinte
individualistiche e le esigenze di ricomposizione della vita collettiva; dallaltra, coloro
che invece consideravano il degrado dei costumi e la decadenza della societ come la
riprova dellincapacit di ancorare la libert indi-viduale a dei riferimenti collettivi, da
cui derivava la forte difesa dei valori della comunit tradizionale (Nisbet 1977). Come il
nuovo ordine moderno nato dal tentativo di ridare una struttura ad un mondo che ne era
stato improvvisamente privato (Bauman 1992: XII), cos in questa fase il problema
diventa quello di cercare di interpretare su quali basi la societ della globalizzazione,
25
Bibliografia
Albert M., Capitalismo contro capitalismo, Il Mulino, Bologna, 1993.
Albrow M. - King E. (Eds.), Globalization, knowledge and society, Sage, London, 1990.
Albrow M., Introduction, in Albrow M., King E. (Eds.), Globalization, knowledge and
society, Sage, London, 1990.
Albrow M., The global age, Polity Press, Cambridge, 1996.
Alexander J., Colomy P. (eds.), Differentiation theory and social change, Columbia
University Press, New York, 1990.
Alexander J., Teoria sociologica e mutamento sociale, E Angeli, Milano, 1989.
Anderson B., Imagined communities, Verso, London, 1983.
Appadurai A., Disjuncture and difference in the global cultural economy, in Featherstone
M., Global culture: nationalism, globalisation and modernity, Sage, London, 1993.
Archer M., Realist social theory: the morphogenetic approach, Cambridge University Press
Cambridge, 1995.
Arrighi G., Il lungo XX secolo. Denaro, potere e le origini del nostro tempo, Il Saggiatore
Milano, 1996.
Axford B., The global system. Economics, politics and culture, Polity Press, Cambridge,
1995.
Balbo L. (a cura di), Complessit sociale e identit, E Angeli, Milano, 1983.
Bamyeh M.A., Transnationalism, in Current Sociology, XLI, 3, 1990.
Bauman Z., Le sfide delletica, Feltrinelli, Milano, 1996.
Bauman Z., Modernit e olocausto, Il Mulino, Bologna, 1992.
Bauman Z., Modernity and ambivalence, in Featherstone M. (ed.)
Beck U., The risk society, Polity Press, Cambridge, 1992.
Bovone L., In tema di postmoderno. Tendenze della societ contemporanea, Vita e
Pensiero, Milano, 1990.
Bovone L., Globalizzazione e frammentazione: i paradossi della cultura postmoderna, in
Bovone L. - Rovati G. (a cura di) (1996).
Bovone L. - Rovati G. (a cura di), Vivere in societ, Liguori, Napoli, 1996.
Bradley H., Fractured identities. Changing patterns of inequality, Polity Press,
Cambridge, 1996.
Braudel F., I tempi del mondo, Einaudi, Torino, 1984.
Cesareo V. (a cura di), La cultura dellItalia contemporanea, Fondazione Agnelli, Torino,
1990.
Conforti B., Lezioni di diretto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 1984.
Crespi F., Manuale di sociologia della cultura, Laterza, Roma-Bari, 1996.
Dahrendorf R., Quadrare il cerchio, Laterza, Roma-Bari, 1995.
Donati P., Teoria relazionale della societ, F. Angeli, Milano, 1991.
Donati P., Letica civile alla fine del XX secolo. Tre scenari, Mondadori, Milano, 1997.
Dore R., La globalizzazione dei mercati e la diversit dei capitalismi, in Il Mulino,
XLV, 368, 1996.
Elias N., Il processo di civilizzazione, Il Mulino, Bologna, 1983.
Elias N., La societ degli individui, Il Mulino, Bologna, 1990.
Featherstone M. (Ed.), Global culture. An Introduction, in Theory, Culture and Society,
VII, 1990.
26
Featherstone M., Global culture: nationalism, globalisation and modernity, Sage, London,
1993.
Friedman J., Cultural identity and global process, Sage, London, 1994.
Gadamer H.G., Verit e metodo, Bompiani, Milano, 1983.
Gauthey F., Ratiu I., Rodgers J., Xardel D., Il management transnazionale, la sfida delle
differenze, F. Angeli, Milano, 1990.
Gereffi G., Korzeniewicz M., Commodity chains and global capitalism, Westport, London,
1994.
Germani G., Sociologia della modernizzazione. Lesperienza dellAmerica Latina,
Laterza, Roma Bari, 1971.
Giddens A., Modernity and self identity, Polity Press, Cambridge, 1991.
Giddens A., Le conseguenze della modernit, Il Mulino, Bologna, 1992.
Goffman E., Lordine dellinterazione, Vita e Pensiero, Milano, 1992.
Guibernau M., Nationalisms. The Nation State and Nationalism in the XX Century, Polity
Press, Cambridge, 1996.
Habermas J., Teoria dellagire comunicativo, Il Mulino, Bologna, 1986.
Hannerz U., Cosmopolitans and locals in world culture, in Featherstone M., Global culture:
nationalism, globalisation and modernity, Sage, London, 1993.
Harvey D., La crisi della modernit, Il Saggiatore, Milano, 1991.
Held D., Democracy and the global order, Polity Press, London, 1995.
Hirst P. - Thompson G., Globalization in question, Polity Press, Cambridge, 1996.
Hobsbawm E.J., Il secolo breve, Rizzoli, Milano, 1996.
Hobsbawm E. J., Ranger T., The invention of tradition, Cambridge University Press,
Cambridge, 1983.
Huntington S.P., The clash of civilizations?, in Foreign Affairs, LXXII, 3, 1983.
King A., Architecture, capital and the globalization of culture, in Featherstone M., Global
culture: nationalism, globalisation and modernity, Sage, London, 1993.
Lasch C., La ribellione delle lites: il tradimento della democrazia, Feltrinelli, Milano,
1995.
Lash S., Sociology of postmodernism, Routledge, London, 1990.
Lash S., Urry J., The end of organized capitalism, Polity Press, Cambridge, 1980.
Lash S., Urry J., Economies of signs and spaces, Sage, London, 1994.
Maffesoli M., Il tempo delle trib, Armando, Roma, 1988.
Meyhew L., The differentiation of solidary public, in Alexander J., Colomy P. (eds.),
Differentiation theory and social change, Columbia University Press, New York, 1990.
Melucci A., Memoria, solidariet, soggetti, in Inchiesta, XXIV, 106, 1994.
Nisbet R., La tradizione sociologica, La Nuova Italia, Firenze, 1977.
Parsons T., La stuttura dellazione sociale, Il Mulino, Bologna, 1987.
Pieterse J.N., Globalization as hybridisation, in International Sociology, IX, 2,1994.
Polanyi K., La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 1974.
Powell W.W. - Di Maggio P.J. (Eds.), The new institutionalism in organizational
analysis, The University of Chicago Press, Chicago, 1991.
Rifkin J., La fine del lavoro, Baldini & Castoldi, Milano, 1995.
Robertson R., Globalization: social theory and global culture, Sage, London, 1992.
Robertson R., Chirico J., Humanity, globalisation and worldwide religious resurgence: a
theoretical exploration, in Sociological Analysis, XLVI,1985.
Sassen S.,
The global city. New York, London, Tokyo, Princeton University Press, New
Jersey, 1991.
Scid G, Globalizzazione e culture: lo sviluppo sociale fra omogeneit e diversit, Jaca
Book, Milano, 1990.
27
Sciolla L., Il concetto di societ, in Balbo L. (a cura di), Complessit sociale e identit, E
Angeli, Milano, 1983.
Smith A.D., Towards a global culture? In Featherstone M.,
Taylor C., Le radici dellio, Feltrinelli, Milano, 1992.
Taylor C., Il disagio della modernit, Laterza, Roma-Bari, 1994.
Thrift N., Spatial Formations, Sage, London, 1996.
Todorov T., Noi e gli altri, Einaudi, Torino, 1991.
Touraine A., Critica della modernit, Il Saggiatore, Milano, 1993.
Turner B.S., The two faces of sociology: global or national?, in Featherstone M., Global
culture: nationalism, globalisation and modernity, Sage, London, 1993.
Wallerstein I., Il sistema mondiale delleconomia moderna, Il Mulino, Bologna, 1982.
Yearley S., Sociology, enviromentalism globalization, Sage, London, 1996.
28
29
altrove vengono emanati frequentemente. In sintesi, lo status giuridico non un attributo del
singolo migrante - come la pubblica opinione solita pensare -, bens la conseguenza di una
determinata scelta di regolazione degli ingressi. Peraltro, l'irregolarit della presenza non di per
s sinonimo di indesiderabilit dal punto di vista della societ d'accoglienza (anzi, secondo diversi studiosi la presenza degli irregolari sarebbe tollerata proprio in quanto funzionale alle esigenze
dell'economia), cos come non sempre i migranti sembrano veramente apprezzare la prospettiva
di un passaggio alla regolarit, secondo quanto emerso da varie ricerche svolte in Italia.
A livello europeo, ma anche all'interno delle singole nazioni, esiste dunque un'ampia variet di
status legali, a carattere temporaneo o permanente, con la conseguenza di una sempre maggiore
discrepanza tra il concetto di residenza e quello di cittadinanza, nonch di una crescente
eterogeneit nella distribuzione dei diritti civili tra le persone che coabitano sullo stesso
territorio. D'altro canto, per diversi anni molti paesi d'immigrazione hanno sostenuto la
prospettiva di una presenza solo temporanea dei lavoratori stranieri, incentivando il loro ritorno
in patria e legittimando interventi pubblici per lo pi limitati alle esigenze d'accoglienza e, anche
a fronte della constatazione che molti stranieri avevano optato per un inserimento definitivo, gli
orientamenti politici si sono mantenuti ambigui e ambivalenti.
I tre requisiti di base individuati da Entzinger per una politica d'integrazione degli immigrati - la
presenza di immigrati, il riconoscimento da parte delle autorit di questa presenza, nonch il
riconoscimento del suo carattere permanente - possono essere utili anche per tentare di definire
quali sono i presupposti per mettere a fuoco la societ multiculturale, e al tempo stesso per
chiarire l'intrinseca indeterminatezza di tale concetto. In termini pi precisi, essi ci aiutano a
porre in luce come la multiculturalit e la stessa multietnicit siano non tanto un fatto oggettivo - sebbene, come vedremo, si possano individuare precisi riscontri empirici a suo sostegno -,
quanto piuttosto l'esito di un processo di costruzione sociale delle differenze. A tale riguardo si
rende necessaria una precisazione.
Come ormai ampiamente riconosciuto, i concetti di gruppo etnico o culturale - al pari di quello
pi ambiguo di razza - sono concetti socialmente costruiti. Senza dubbio la comunanza di origine
geografica (sia essa reale o anche simbolica) e la condivisione di una lingua e di un complesso di
valori e modelli di comportamento costituiscono aspetti oggettivi, empiricamente constatabili.
Tuttavia l'origine di tali fattori non ha a che vedere tanto con la variabilit genetica all'interno del
genere umano, quanto piuttosto con il tipo di interazioni sociali che si sono storicamente
sedimentate tra popolazioni di differente provenienza. attraverso tali interazioni che
determinati tratti somatici, comportamentali o culturali sono stati definiti come etnicamente
rilevanti, diventando funzionali sia ai processi di differenziazione su base etnica (che si
declinano anche in termine di differente accesso alle ricompense sociali) sia a quelli di
autoriconoscimento e autodefinizione. Ed proprio su questa base che gli antropologi hanno
coniato le suggestive espressioni invenzione e reinvenzione dell'etnicit, atte a dare conto
della natura situazionale e reversibile di concetti, come quelli di etnia e di comunit etnica, che
stanno a fondamento dei processi di costituzione dell'identit collettiva. Di qui una particolare
attenzione nei confronti di categorie analitiche come quella di confine, cui si fatto cenno
all'inizio, ma anche dell'emergere di una nuova idea di societ, e segnatamente di societ
multietnica o multiculturale, nei termini appena precisati.
Com' noto, a Barth (1969) che si deve la rivisitazione del concetto di confine, e la
sottolineatura della sua funzionalit rispetto a esigenze di conservazione del proprio status da
parte di un determinato gruppo etnico2. Tuttavia, successivamente al suo contributo tale nozione
2
Barth si rif a un concetto di etnia che enfatizza la centralit degli atteggiamenti e dei sentimenti che a loro volta
tendono a definire i confini sociali e a specificare le singole culture. Diversa e sociologicamente pi convincente
la posizione di Smith che, pur riconoscendo l'importanza dei sentimenti, sostiene che essi, a loro volta, sono
generati da specifiche credenze, valori e pratiche che vengono a codificarsi nell'etnia. Pi precisamente, per
Smith, i sentimenti e gli atteggiamenti condivisi servono a differenziare le etnie le une dalle altre, ma necessitano
31
32
un'etnicit che cessa di essere elemento residuale per diventare centrale nel rispondere a bisogni
individuali e collettivi. Questi ultimi hanno a che fare con una molteplicit di fattori, di natura
politica, storica, sociale, economica, culturale, psicologica. Essi rimandano, di volta in volta,
all'esigenza di difendere i propri interessi ricorrendo a un clivage territoriale, alla volont di reagire all'omologazione dei modelli di comportamento indotta dalla globalizzazione, alla ricerca di
senso a fronte della crisi di valori un tempo egemoni, al bisogno di difendersi da una presenza
straniera vissuta come minacciosa e non di rado assunta a capro espiatorio. Come stato
sottolineato (Donati 1998), 1'etnicit costituisce, sostanzialmente, un serbatoio di relazioni
fiduciarie, aspetto che tende a essere sottovalutato dalle definizioni pi consolidate: di essa si
tende infatti a dare una immagine tradizionale, ascrittiva, mentre ci che abbiamo di fronte
un'entit morfogenetica, cio un codice culturale che come tutti i codici ammette continue
ridefinizioni.
A essere chiamato in causa quel processo, lungo e contraddittorio, che i sociologi delle
migrazioni hanno definito di modificazione dell'identit (Sayad 1991). In base ad esso, i
comportamenti degli individui che si trovano a sperimentare un qualsiasi tipo di transizione
(generazionale, professionale, ecc.), e a maggior ragione quelli dei migranti, mostrano la
bilateralit o multilateralit di riferimenti, ed anche la reversibilit delle scelte di cui capace
una persona. Cos, se il sistema dei valori proprio della cultura locale d'origine, entrando in
interazione con i valori e i modelli di comportamento della societ d'arrivo, subisce un processo
di riadattamento e di ricodificazione, altrettanto vero che pu verificarsi un processo inverso, di
ritorno all'etnicit, come emblematicamente documenta la realt attuale di alcuni paesi.
Negli Stati Uniti d'America, nazione senza dubbio significativa e precorritrice, qualcuno ha
parlato a questo proposito di svolta multiculturalista. Schlesinger jr. (1955) ha individuato una
serie di fattori che, a suo avviso, l'avrebbero determinata: la crescente consapevolezza del
contributo che le minoranze etniche danno allo sviluppo del paese; il rafforzamento della lotta
per i diritti civili, che in maniera pi o meno diretta consolida le stesse identit etniche; l'operare
della c.d. legge di Hansen che spinge le terze generazioni a ricordare ci che la seconda ha
invece desiderato dimenticare; la progressiva perdita di fiducia nei riguardi del futuro cos come
esso stato tematizzato dal credo americano; il consolidamento delle lite etniche che
rifiutano l'assimilazione ed enfatizzano l'inconciliabilit delle caratteristiche dei singoli gruppi.
In sostanza, la diffusione di queste tendenze non si deve tanto alla crescita numerica delle
minoranze etniche, quanto piuttosto all'evoluzione che si registra nei loro atteggiamenti, e pi in
particolare tra le seconde e le terze generazioni: non a caso il movimento alimentato soprattutto
dagli afro-americani negli Stati Uniti e dai maghrebini in Francia, persone che sono cittadini a
tutti gli effetti in questi due paesi, e che pertanto rivendicano non i diritti di cittadinanza
individualmente intesi, bens il diritto a preservare e valorizzare la loro identit culturale, cio a
dire un'Identit collettiva.
Questa spinta verso una rivitalizzazione etnica trova quindi numerose giustificazioni e
spiegazioni proprie del momento storico attuale, soprattutto con riferimento a specifici contesti
territoriali. Ma si pu anche registrare una crescente attenzione e una sensibilit maggiore nei
confronti della etnicit che, a sua volta, stimola il diffondersi, come vedremo, del
multiculturalismo. Accenniamo quindi ad almeno tre elementi che possono contribuire a
comprendere questa nuova attenzione nei confronti dell'etnicit e della multietnicit.
In primo luogo diventa sempre pi diffusa la necessit di trovare delle modalit di
regolamentazione della convivenza tra gruppi etnici all'interno di uno stesso Stato, soprattutto a
seguito dell'intensificarsi delle migrazioni internazionali e di una generale propensione nomadica
delle popolazioni, in specie giovanili. Gli Stati contemporanei, in particolare occidentali, tendono
pertanto a configurarsi sempre pi come multietnici, sebbene sono in atto delle spinte in senso
opposto, cio dirette a creare Stati tendenzialmente monoetnici, come si sta verificando a seguito
della disgregazione dell'ex Unione Sovietica, o in alcune regioni del continente africano.
33
Nei regimi democratici la modalit di regolamentazione che tende, almeno nelle intenzioni, a
prevalere quella di lasciare spazio alle diversit etniche, riconoscendo ad esse la capacit di
arricchire la convivenza societaria. Di qui anche l'adozione, almeno come principio, della pari
dignit alle diverse espressioni etniche, nonostante il persistere di forti resistenze.
Un secondo elemento significativo pu cogliersi nella concezione antropologica che sta
diffondendosi secondo la quale l'individuo va preso con tutta la sua zolla (Caccamo - Ferrara
1997: 317) nel senso che l'identit personale si costruisce facendo riferimento alla propria storia,
alle proprie radici e quindi alla dimensione etnica che viene vissuta assieme con altri. Di qui il
riconoscimento del nesso tra individuo ed etnicit che comporta il rispetto simultaneo per l'uno e
per l'altra.
Un terzo elemento da sottolineare l'influenza diretta e indiretta esercitata dai risultati di
ricerche scientifiche e da riflessioni filosofiche che, pur partendo da approcci diversi e
riferendosi ad ambiti disciplinari differenti, arrivano ad affermare l'insostenibilit della primazia
di una cultura sulle altre: in tal modo si pongono le premesse per potere diffondere l'idea di pari
dignit e di pari valore anche dei diversi gruppi etnici (ibid.: 317-319).
U,accresciuta attenzione per la multietnicit quindi l'effetto di un'onda lunga in cui
confluiscono diversi fattori di spinta che inducono Glazer (1998) a sostenere addirittura
l'esistenza di un processo di universalizzazione dell'etnicit determinato dalle crescenti
migrazioni, dall'intensificarsi delle comunicazioni internazionali che facilitano la creazione di
diaspore etniche, all'emergere di una coscienza mondiale per la quale le persecuzioni o i conflitti
etnici sono sempre meno riconducibili ad una questione interna ad un determinato Stato, ma
tendono ad assumere un rilievo per l'appunto mondiale.
resistenza nei confronti del processo di modernizzazione, che comunque avrebbe avuto la
meglio. Gli stessi conflitti etnici erano interpretati come eventi congiunturali, destinati a
scomparire col passare del tempo, a mano a mano che il processo di modernizzazione si fosse
manifestato come ineludibile e inarrestabile. Nel contesto di una lettura in chiave dicotomica del
divenire sociale, in cui la tradizione contrapposta alla modernit, l'appartenenza etnica era
decisamente ricondotta al primo dei due poli, e dunque ne veniva postulato l'inevitabile superamento.
Tuttavia, l'apporto offerto dall'analisi della tradizione sociologica forse pi rilevante di quanto
spesso non si ritenga, come testimonia la riscoperta, anche nel nostro paese, di alcuni classici
della sociologia (cfr. Pollini 1998; Tabboni 1990). Basta citare l'ecologia urbana di Park, il
ghetto-approach di Wirth, il contributo simmeliano, quello di Schutz, senza dimenticare la
ricca riflessione sulla comunit societaria avviata dallo stesso Parsons e portata avanti dal
post-funzionalismo.
Quest'ultima, in particolare, ci sembra meriti di essere richiamata in questa sede. Diversamente
da quanto a volte siamo portati a pensare, Parsons (1994) non considera i fenomeni etnici come
arcaici o primordiali, ma anzi fornisce di essi una lettura coerente con la modernit e con la
costituzione, peraltro ancora largamente incompiuta, di una comunit societaria pluralista e
aperta. Pi precisamente, nella presenza di differenze etniche e religiose, Parsons non vede
soltanto una caratteristica strutturale ed ineliminabile della stessa modernit, ma anche individua
la possibilit evolutiva di una liberazione dalle dipendenze ascrittive che, lungi dallo sfociare
necessariamente nell'individualismo atomizzato e anomico, stimoli l'articolazione di un sistema
ricco e complesso di solidariet integrate e garantite da una sfera pubblica che istituzionalizza
insieme il principio del pluralismo e quello dell'individualismo democratico. Basandosi
sull'esperienza statunitense e senza nascondere rischi e pericoli presenti nei fenomeni etnici,
l'analisi parsonsiana focalizza le dimensioni chiave di un problema con cui tutte le societ
occidentali sono oggi chiamate a fare i conti e che rinvia, in ultima analisi, alla questione della
cittadinanza.
Sfera privata
Eguaglianza
Differenza
Eguaglianza
Differenza
Autoritarismo
illuminato
Integrazione
razzista
Multiculturalismo
Segregazionismo
tra i numerosi altri: Burayidi 1997; Kymlicka 1995; Long 1997; Willett 1998). opportuno, in
ogni caso, cominciare a distinguere il multiculturalismo dal monoculturalismo e dal pluralismo
culturale (tab. II).
TABELLA II
Monoculturalismo
autoritario illuminato
Pluralismo culturale
conflittuale consensuale
Multiculturalismo
temperato radicale
Il monoculturalismo si fonda sull'idea che esista e sia necessaria una sola cultura, unificante e
quindi tendenzialmente omogenea, che identifica una societ. In una prima accezione si pu
parlare di monoculturaltsmo autoritario, che consiste nell'imposizione di uno specifico principio
culturale (es. la razza, l'etnia, la nazione, la religione) che tende ad assicurare un forte controllo
sugli individui e sui gruppi tramite un'forte e unico potere coercitivo esercitato ad esempio
dall'apparato statale. La seconda accezione, il monoculturaltsmo illuminato, si basa invece su
processi graduali di omologazione culturale che hanno come riferimento la fiducia nel progresso
e la forza della ragione (es. razionalismo laico) (cfr. anche Touraine 1998: 171-174).
Il pluralismo culturale riconosce l'esistenza di diverse culture all'interno di una stessa realt
societaria, postulando nel contempo una rigida separazione tra sfera pubblica e sfera privata. La
sfera pubblica normata da leggi comuni universalmente accettate, mentre quella privata il
luogo della libera espressione delle differenze. Nella versione conflittuale esso rimanda
all'esistenza di universi controculturali, alla contrapposizione tra culture dominanti e dominate, o
ancora alla dialettica tra una cultura colta e una cultura popolare. La versione consensuale
invece quella tipicamente testimoniata dalla vicenda statunitense, laddove i vari gruppi hanno
mantenuto aspetti della propria tradizione culturale pur conformandosi ad alcuni modelli
condivisi, tipici dell'American Way of Life. Agli inizi del Novecento stato Kellen, preoccupato
per la crescente americanizzazione massficante degli Stati Uniti, a sostenere l'assimilazione
economica e politica, da una parte, e la valorizzazione delle peculiarit culturali, dall'altra. Di qui
la formula americani col trattino (italo-americani, ecc.), assegnando alla specificazione di
sinistra - cultura - maggiore rilievo rispetto a quella di destra - politico-economica - (Kellen
1924). In seguito verr messa in discussione questa asimmetria e riconosciuta pari dignit e
rilevanza a entrambe le specificazioni (Walter 1992).
Il multiculturalismo va distinto dai precedenti concetti in quanto si fonda sulla rivendicazione e
sulla richiesta di riconoscimento delle differenze culturali: esso rimanda dunque all'affermazione
della pari dignit di singole identit culturali, cio dell'uguale valore di culture diverse. A sua
volta, il multiculturalismo pu esprimersi in forma temperata o radicale. Pi precisamente,
mentre le altre prospettive restavano in qualche modo ancorate all'idea di una - effettiva o
comunque potenziale - omogeneit culturale, quanto meno a livello di un nucleo minimo di
valori condivisi, il multiculturalismo ribalta tale approccio e rinuncia alla stessa possibilit di una
cultura egemone e unificante. Tuttavia, nella sua versione moderata, esso postula la necessit di
tutelare almeno i diritti fondamentali della persona.
Il multiculturalismo temperato si fonda, infatti, su una presunzione di pari dignit di tutte le
culture, che tuttavia deve essere empiricamente verificata e portare a una selezione di esse, sulla
base del rispetto dei diritti universali delle persone umane. Occorre cio, nelle parole di
Touraine, basarsi su un principio universalista che consenta la comunicazione tra individui e
gruppi socialmente e culturalmente diversi.
proprio questo principio ad essere contestato dalla versione radicale del multiculturalismo
che, rivendicando il diritto al riconoscimento di ciascuna cultura per quello che , rifiuta la
possibilit di effettuare ogni qualsivoglia selezione e valutazione in termini valoriali. A essere
37
contestato lo stesso concetto di tolleranza, e con esso l'idea di una cultura tendenzialmente
comune, esaltando per converso proprio il valore e il diritto alla differenza. La genesi di tale
atteggiamento va ricercata segnatamente nel ritorno in auge dell'etnicit quale fonte di identificazione collettiva e di rivendicazione. Negli Stati Uniti, la svolta multiculturalista
sviluppatasi a partire da una critica al sistema scolastico ed universitario, accusato di
imperialismo culturale, evoluta in uno scontro tra concezione essenzialista e concezione
decostruzionista (Gutman 1993) che ha visto quest'ultima divenire il fondamentale riferimento
teorico dei fautori del multiculturalismo radicale. Ed proprio questa posizione estrema che ci
consente di mettere a fuoco due questioni centrali per il nostro presente e per il nostro futuro: il
tema dei diritti etnici e il rapporto tra universalismo e particolarismo.
La politica della differenza, che costituisce una delle principali sfide del nostro tempo anche con
riferimento all'Europa, si specifica in due direzioni principali: a) interventi diretti a riconoscere e
a rispettare i diritti delle minoranze; b) deleghe alle singole realt etniche e culturali di gestire
alcuni settori, soprattutto assistenziali ed educativi, finora gestiti dallo Stato (dal Welfare State
alla Welfare Society) (Walzer 1992).
Questa esigenza di riconoscimento pone dunque alcuni fondamentali interrogativi esplicitabili
nei seguenti.
- Le identit culturali possono avere una rilevanza anche pubblica? - Se s, attraverso quali
modalit?
- E ancora: il diritto a essere riconosciute concerne tutte le culture, ivi comprese quelle che
storicamente si sono rese protagoniste di gravi crimini contro l'umanit?
Le risposte a questi quesiti possono essere ricondotte, ancora una volta, ai tre modelli
rispettivamente del monoculturalismo, del pluralismo culturale e del multiculturalismo.
a) La risposta etnocentrica quella pi congruente con la prospettiva del monoculturalismo.
Essa, in sostanza, si basa sul disconoscimento, o sul mancato riconoscimento, delle culture
diverse dalla propria: tale l'atteggiamento dello zelota, che temendo il confronto si rifugia
nell'arcaica difesa della propria identit (Toymbee 1983)3. Affermando la primazia della cultura
occidentale - o alternativamente di altre culture, per esempio quella della tradizione islamica - la
soluzione etnocentrica rifiuta di riconoscere il valore e la pari dignit delle culture minoritarie.
Sotto questo profilo rimane emblematico il contributo di Latouche, per il quale in atto un
processo di Occidentalizzazione del mondo, diretto a distruggere le culture dei paesi del Terzo
Mondo (Latouche 1992). In questo caso il contatto tra due culture si sostanzia in un'influenza
interculturale asimmetrica (ibid.: 87), cio in un flusso massiccio a senso unico, dalla cultura pi
forte a quella pi debole, la quale minacciata nella sua propria essenza e pu essere
considerata vittima di una vera e propria aggressione (ibid.: 68). Tale processo definibile
come deculturazione e, nella sua espressione estrema di aggressione simbolica e culturale, si
configura come etnocidio. Quest'ultimo pu avvenire anche ricorrendo al dono: anzi, sempre
per Latouche, proprio donando che spesso si riescono ad acquisire potere e prestigio, che a loro
volta danno luogo alla destrutturazione culturale (ibid.: 71).
b) Alla prospettiva del pluralismo culturale tende a sua volta a corrispondere una risposta che
potremmo definire di rispetto della diversit culturale, che si specifica in termini di tolleranza
nei confronti di chi portatore di culture differenti dalla propria. Al riguardo occorre per
precisare che a ben vedere la tolleranza l'atteggiamento di chi possiede dei valori e dei principi
ritenuti veri, e tuttavia ammette che gli altri abbiano il diritto di coltivare credenze diverse che,
dal suo punto di vista, sono per ritenute sbagliate (Sartori 1997). In questo caso il contatto
nterculturale tende a non produrre esiti significativi, nel senso che non d luogo n a modifiche
degne di rilievo in una o pi delle culture coinvolte, n a influenze vicendevoli. Al massimo un
tale contatto pu agevolare una conoscenza reciproca tendenzialmente fine a se stessa.
c) Infine, nella prospettiva del multiculturalismo la risposta si configura in termini di
riconoscimento, cio di accettazione delle culture altre in base al principio di pari dignit delle
differenti tradizioni culturali, ivi compresa la propria. Nell'ottica del multiculturalismo, il
contatto interculturale pu dare luogo a un esito positivo, cio di arricchimento reciproco,
definibile come acculturazione (Latouche 1992: 67) se e nella misura in cui due o pi culture
Si pu ipotizzare anche una soluzione opposta, per l'appunto definibile di etnocentrismo alla rovescia, che
comporta il disconoscimento del valore non gi delle altre culture, bens della propria. In sostanza, il senso di colpa
per il modo in cui sono storicamente evoluti i rapporti con altre civilt genera una sorta di desiderio di espiazione e
conseguentemente l'affermazione della primazia delle culture altre sino ad arrivare per l'appunto a rinnegare il
valore della propria tradizione culturale. Nella tipologia di Toymbee questo atteggiamento corrisponde al tipo
dell'erodiano, che appunto assume l'altro come modello proponendosi di imitarlo.
39
gruppo etnico come gruppo di pressione che, in qualche misura, diventa sostitutivo della classe
sociale (Smith 1998: 338).
culturali globali. Questa concezione bene espressa dalla sintetica definizione di Hannerz
(1993: 237): c' oggi una cultura mondiale [...]. Essa caratterizzata da una organizzazione
della diversit piuttosto che da una replica di uniformit. Nessuna omogeneizzazione dei sistemi
di significato intervenuta, n prevedibile che qualche cosa di analogo avvenga nei prossimi
anni. Ma il mondo diventato un unico network di relazioni sociali e tra le sue regioni c' un
flusso di significati oltre che di persone e di beni. Queste culture si costituiscono quindi come
subculture al tempo stesso cosmopolite e locali.
Un tale scenario decisamente rifiutato da Smith (1993), per il quale le differenze tra segmenti
di umanit in termini di stile di vita, di credenze, valori e simboli sono troppo importanti e gli
elementi comuni troppo generici, per potere parlare di cultura globale. Seppure in presenza di
una indiscutibile crescita di alcuni indicatori di omogeneizzazione - quali ad esempio il consumo
di determinati prodotti soprattutto giovanili, l'uso della lingua inglese, la tendenziale estensione a
livello globale della comunit scientifica, le spinte ecumeniche alla ricerca di elementi comuni
tra religioni diverse - persistono pur sempre innumerevoli, fondamentali diversit, fonti di
conflitto, il cui superamento richiederebbe la sinergia di accadimenti socio-politico-economici
non prevedibil.
In sintesi, la questione della cultura globale dunque ancora del tutto aperta. Da un lato, la
variet di risposte al processo di globalizzazione e la persistenza di importanti divisioni
suggeriscono prudentemente l'uso dell'espressione culture globali al plurale. Particolarmente
drastica la posizione di Huntington (1993) che ipotizza scontri tra civilizzazioni per indicare
l'inevitabile tensione che la fase attuale produrr tra tradizioni storico culturali profondamente
diverse e difficilmente conciliabili, anche perch risultanti da un intreccio fittissimo di identit,
interessi e tradizioni. Dall'altro lato, c' chi individua delle tendenze opposte, quali la progressiva
separazione tra lo Stato e la Nazione oppure la perdita del ruolo di riproduzione sistemica e di
integrazione sociale proprio della cultura. Gli interrogativi sull'esistenza e i caratteri della
cosiddetta cultura globale ricevono per ora risposte diverse che delineano scenari futuri
alternativi che possiamo esprimere rispettivamente e sinteticamente in termini di cocalizzazione,
creolizzazione, ibridazione (Pieterse 1994), frantumazione. Se possibile arrivare a riconoscere
che il contatto tra culture avviene sempre pi all'interno di un unico contesto - per- l'appunto
quello mondiale - e che alcune immagini del mondo sono sempre pi costruite a livello
globale (Robertson 1992), ancora molto incerto l'esito di tale contatto, che pu nei fatti
configurarsi in termini di incontro o di scontro. Allo stesso modo rimane incerto il grado di
compatibilit tra culture diverse e quindi il possibile mix di omogeneit e di eterogeneit con la
totale o parziale sostituzione della logica dell'aut-aut con quella dell'et-et.
8. Scenari possibili
Se fino a qui abbiamo richiamato le differenti prospettive e soluzioni alla questione della
regolazione della convivenza interetnica vale la pena quanto meno evocare i rischi impliciti in
ciascuno degli scenari possibili.
a) Alla prospettiva del monoculturalismo - che potremmo ora definire monoculturalismo globale
- corrisponde il rischio della progressiva omologazione culturale, coi connessi effetti in termini
di deculturazione e di sradicamento identitario. Tale rischio d'altro canto al cuore del dibattito
sulla cultura globale, al quale ci siamo appena riferiti, e comporta non solo la perdita di quella
incommensurabile ricchezza costituita dalla diversit, ma altres il venire meno degli stessi
fondamenti su cui si costruisce l'identit culturale che non pu prescindere, lo abbiamo ricordato,
dalla presenza di un altro col quale confrontarsi e dal quale distinguersi.
b) La prospettiva del pluralismo culturale corrisponde a un possibile scenario fondato sulla
crescente autonomia dei singoli sotto-sistemi culturali, che offre la possibilit di un ricorso
volontaristico a pezzi differenti di culture di volta in volta ritenuti vantaggiosi ai fini del
42
soddisfacimento delle esigenze individuali. uno scenario che potremmo definire ricorrendo alla
metafora del supermercato, alludendo alla possibilit di scegliere tra i differenti equivalenti
funzionali esposti sugli scaffali. Ma proprio la pertinenza di tale metafora d conto del rischio
della perdita di centralit dei valori unificanti, insito in quello che stato definito universalismo
procedurale.
c) La prospettiva del multiculturalismo, segnatamente nella sua versione radicale, implica infine
il rischio di una esasperazione delle differenze che, finendo con l'affermare la sostanziale
inconciliabilit delle culture, si traduce in una contrapposizione pi o meno aperta tra di esse che
pu condurre alla disintegrazione sociale, con regressioni di natura neo-tribale o degenerazioni
verso forme di balcanizzazione. Sintomi di una progressiva degenerazione in questa direzione
sono gi oggi evidenti, laddove il dialogo tra culture cede il passo al conflitto. Il principio della
valorizzazione dell'identit etnica, piuttosto che agevolare una convivenza armonica, finirebbe
col dare vita a effetti perversi, consistenti in una crescente intolleranza tra i gruppi, in
un'accentuazione dell'autoritarismo all'interno delle minoranze e, di conseguenza, in un
consistente aumento della conflittualit e in una diffusa crisi dei principi della solidariet
sociale (Crespi 1996: 263).
Inoltre i gruppi etnici pi tutelati giuridicamente possono trovarsi in una situazione
oggettivamente vantaggiosa rispetto ad altri gruppi meno tutelati o per nulla tutelati. Questa
diversit pu dar luogo a tensioni e conflitti tra gli stessi gruppi (Kukathas 1992). Il
multiculturalismo, come stato sottolineato, si qualifica soprattutto in termini di riconoscimento
della pari dignit etnica, per cui l'attenzione si rivolge prevalentemente ai rapporti tra le culture
dei singoli gruppi (aspetti interculturali) trascurando le questioni di tipo intraculturale, a causa di
una presunta omogeneit culturale data per scontata all'interno di ogni singolo gruppo. Spesso, in
esso sussistono e si riproducono invece rapporti asimmetrici e conflittuali, in quanto sono
frequentemente presenti delle sub-culture o delle contro-culture. Il multiculturalismo rinvia
quindi all'immagine delle scatole cinesi in cui dentro a ogni cultura ve ne un'altra e cos via.
Di qui l'avvertenza di tenere sotto controllo non solo la dimensione interculturale, per verificare
se e in che misura si attua il principio della pari dignit tra le diverse culture, ma anche la
dimensione intra-culturale, che pu fare emergere all'interno di uno stesso gruppo etnico,
presunto omogeneo, differenze sociali, prevaricazioni, prepotenze di leaders, con conseguenti
tensioni e conflitti manifesti o latenti.
Le riflessioni finora svolte consentono di approdare all'individuazione di tre modelli di
convivenza sociale, a partire dalle tre prospettive delineate (monoculturalismo, pluralismo
culturale e multiculturalismo) e dalla relativa configurazione della cultura, dalla modalit di
espressione delle culture minoritarie e dall'atteggiamento nei confronti delle culture altre,
precisando per ciascuno di essi gli esiti del contatto e i rischi degenerativi. I tre modelli sono
sinteticamente presentati nella tab. III che si presta a una duplice lettura. Da un punto di vista
teorico, attraverso una lettura orizzontale, possibile cogliere una coerenza intrinseca a ciascun
modello; viceversa, nella realt storico-sociale ovviamente possibile registrare delle situazioni
composite e anche incoerenti. Per esempio, come gi stato osservato, pressioni rivendicative
delle proprie differenze possono nascere in un contesto tradizionalmente orientato in senso
monoculturale. Cos come la tendenza alla omologazione pu manifestarsi nell'ambito di societ
pluraliste.
Alla luce di quanto precedentemente esposto, se la multiculturalit e la multietnicit ormai
appaiono essere un dato di fatto ineliminabile, e del quale esiste una sempre maggiore
consapevolezza, il multiculturalismo nella sua versione temperata sembra la soluzione
maggiormente auspicabile. Anch'essa, per, non esente da elementi problematici. Questi ultimi
sono riconducibili ad almeno tre ordini di questioni.
43
TABELLA III
Elemento
distintivo
Cultura
Monoculturalismounificante e
omogenea
Pluralismo
culturale
Nucleo
culturale
condiviso e
compresenza
di culture
Modalit di
Atteggiamento Esito
espressione
delle
culture verso le culture del contratto
altre
interculturale
minoritarie
Rischi
degenerativi
Tendenziale
uniformizzazione
ai modelli
Deculturazione
(rapporto
asimmetrico)
Omologazione
culturale
Rispetto
reciproco
Esasperazione
dell'
universalismo
procedurale
Intolleranza
Libera espressione
delle differenze
culturali
Tolleranza
limitatamente alla
sfera privata
Rivendicazione
Compresenza
delle differenze
di culture
Multiculturalismo
culturali anche
diverse e
nella sfera
distinte
pubblica
Acculturazione
Riconoscimento (rapporto
simmetrico)
Disintegrazione
sociale
contempo di condividere con altri una vita economica e politica comune. La doppia fedelt o
la doppia lealt terminale sembrano piuttosto porsi solo come una ipotesi per il nostro futuro
in cui oltre agli Americani, saremo sempre pi connotati in base al trattino: italo-europeo, ma
anche afro-italiano, magrebino-italiano, ecc.
Resta in ogni caso il problema, posto da Schlesinger con riferimento agli USA, della messa in
discussione dell'ideale nazionale sintetizzabile nella formula e pluribus unum, a seguito della
riduzione d'importanza dell'unum e della glorificazione del pluribus (Schlesinger 1995: 36).
c) Il terzo ordine di questioni, infine, concerne le implicazioni sullo stesso multiculturalismo
derivanti dagli esiti del processo di globalizzazione. A questo proposito, due sono gli
approdi che, riprendendo ancora una volta Touraine (1998), devono essere segnalati per la loro
intrinseca pericolosit: uno sotteso all'ideologia neo-liberista radicale, che finisce col dissolvere
le societ reali in mercati e circuiti globalizzanti, vagheggiando un'unificazione del mondo
attraverso la razionalizzazione; l'altro si esprime attraverso un comunitarismo aggressivo che
nasce come reazione localistica alla pressione pervasiva dell'omogeneizzazione culturale.
Anche se si deve essere sempre vigilanti nei confronti di possibili derive futurologiche, non si
pu negare che questi tre ordini di questioni si pongono come altrettante sfide non solo per la
nostra societ, ma per la stessa sociologia, chiamata a interrogarsi coraggiosamente sul futuro
partendo da una attenta lettura del presente.
9. LItalia di fronte alla sfida del multiculturalismo
Giunti a questo punto della nostra riflessione sembra opportuno, prima di trarre qualche
considerazione conclusiva, tentare di cogliere come la societ italiana, nelle sue differenti
espressioni, tende a porsi di fronte alla sfida del multiculturalismo e della multietnicit. Tornare
a sottolineare la sostanziale impreparazione con la quale il nostro paese ha vissuto, negli ultimi
due decenni, la sua progressiva trasformazione da paese d'emigrazione a paese d'immigrazione
non serve a granch. Vale semmai la pena richiamare, in forma necessariamente sintetica, le
indicazioni che la ricerca empirica ci suggerisce in ordine all'atteggiamento della popo lazione italiana nei confronti dei new comers (per un'analisi esaustiva al riguardo cfr.
Zanfrini 1998).
La prima vera indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana
probabilmente quella condotta dal laboratorio Cati istituito presso l'Universit degli Studi
della Calabria nel 1991 (Colasanti 1994). Uno dei risultati pi significativi concerne il fatto
che l'opinione prevalente va a favore di un blocco rigido delle frontiere; una minoranza
nient'affatto trascurabile esprime per una posizione molto aperta verso gli immigrati.
Inoltre, la grande maggioranza degli intervistati ritiene che il governo debba favorire
l'inserimento degli immigrati gi presenti. Quasi la met sottoscrive l'affermazione in base
alla quale gli italiani sono razzisti, ma solo il 6% si dichiara tale. Le domande sulla
distanza sociale hanno consentito di costruire una mappa che colloca all'ultimo posto gli
zingari. La scala di tolleranza ha infine reso possibile classificare gli intervistati in tre
grandi gruppi: gli xenofobi (circa il 21 %), gli antirazzisti (32 %) e i moderati di
centro, importanti in quanto possono spostare l'ago della bilancia nazionale sugli
argomenti in questione, giacch pi facilmente degli altri due possono cam biare parere in
base alle pressioni dei media e dei leaders politici (ibid.: 69). Effettivamente, l'analisi della
struttura profonda del pregiudizio come atteggiamento etnico negativo, porta alla
spiacevole scoperta per cui la tolleranza, pur opponendosi alla xenofobia, fortemente
correlata con l'indifferenza.
Nello stesso periodo stata condotta dall'IRES Piemonte una ricerca sugli atteggiamenti
dei piemontesi nei confronti degli immigrati (1992). Dal nostro punto di vista, il principale
45
bambini, gli intervistati sono aperti e sensibili, o comunque tendono a fornire di s l'immagine
che ritengono pi adeguata al loro ruolo e socialmente accettata. Nelle affermazioni relative alle
politiche per l'immigrazione, all'economia e alle possibilit di devianza emergono invece
tendenze al pregiudizio, o comunque i condizionamenti che derivano - a livello cognitivo ed
emotivo - dall'essere, oltre che insegnante, cittadino, genitore, abitante del quartiere e cos via.
Interpellati in merito a cosa fosse pi importante in una societ multiculturale i nostri intervistati
si sono orientati in quasi la met dei casi verso il modello del monoculturalismo (promuovere
l'integrazione delle persone provenienti da altre culture), laddove l'altra met si distribuita
equamente tra la prospettiva del pluralismo culturale (mantenere la propria identit culturale,
avendo tolleranza per le altre) e quella del multiculturalismo (instaurare un processo di
scambio con gli altri, mettendo in gioco la propria cultura).
Sta di fatto che se si prendono in considerazione i risultati di un sondaggio svolto in 15 paesi
dell'Unione Europea in occasione dell'Anno Europeo contro il razzismo (Autori Vari 1997), e si
presta fede all'autocollocazione degli intervistati, gli Italiani si pongono al nono posto della
graduatoria europea dei paesi pi razzisti, con valori prossimi a quelli della Gran Bretagna,
dell'Olanda e della Germania, ma significativamente inferiori a quelli del Belgio, della Francia e
dell'Austria (per converso, Spagna, Irlanda, Portogallo, Lussemburgo e Svezia presentano valori
decisamente modesti). Ma anche in questo caso i risultati appaiono non privi di contraddizione,
giacch se da un lato cospicua la quota di intervistati che si dichiarano molto o abbastanza
razzisti, il multiculturalismo viene generalmente valutato come un fattore positivo e di sviluppo
per la societ: il 76% dei cittadini europei d'accordo con l'opinione che positivo che le
societ siano composte da persone che provengono da razze diverse, religioni e culture, e il
55% pensa addirittura che tale diversit costituisca un punto di forza. In grande maggioranza (73
%) favorevoli alla presenza nelle scuole di alunni provenienti da gruppi minoritari, e
tendenzialmente anche al loro ingresso regolamentato nel mercato del lavoro (60%), gli Europei
pensano per che spesso le minoranze abusino di alcuni benefici sociali (59%), siano fonte di
insicurezza (44,5%) o addirittura, sia pure in minoranza (29%), che le loro pratiche religiose
rappresentino una minaccia al nostro modo di vita.
10. Per concludere
A fronte delle preoccupazioni che si avuto modo di richiamare, quel che occorre tenere
presente che spesso la causa di chiusure non l'identit culturale, bens la sua insicurezza (Dal
Ferro 1998). Colui che certo della propria identit
disponibile al confronto e allo scambio, non teme la deculturazione, non mostra intolleranza e
non manifesta aggressivit nei confronti delle altre culture. Non vive la diversit come un
pericolo (Bernardi 1996: 29) Il multiculturalismo, sempre secondo Bernardi (1998), si
costruisce nelle culture locali, e appare strettamente correlato alla stabilit di queste ultime. E a
tale proposito Veca (1998) ha sottolineato che l'universalismo andrebbe inteso come traguardo
da raggiungere ex post, non gi come presupposto ex ante, ossia come qualcosa che possibile
guadagnare attraverso l'esercizio dell'interpretazione; non occorre cio rinunciare alla propria
cultura, o al proprio linguaggio, o alla propria tradizione... proprio il fatto che ciascuno parli
da dove parla, per cos dire, che consente come esito l'universalismo, ossia il raggiungimento
di punti universalistici di condivisione individuabili, prendendo sul serio le culture, in quelle che
sono le aree di intersezione. Tutto ci significa che, nell'ambito delle diverse culture etniche, vi
sono tanto aspetti particolari quanto aspetti universali (Donati 1998). E ancora: l'universalismo accettabile allorquando venga inteso come sintesi di valori sovraetnici condivisi:
esso quindi non va confuso col cosmopolitismo che di fatto veicola una nuova versione, ma
immutata nella sostanza, dell'eurocentrismo.
47
A tale proposito, vi chi sostiene (cfr., ad es., Ferrara 1996) che, per temperare gli esiti nel senso
di radicalizzazione insiti nella prospettiva multiculturalista, occorra individuare negli individui
che ne sono membri, non gi nelle culture in quanto tali, i soggetti da tutelare: al posto
dell'insostenibile assunto dell'eguale valore di tutte le espressioni culturali in tutte le fasi della
loro storia, subentra l'idea di un eguale rispetto dovuto a tutti i cittadini di una societ
democratica (ibid.: 202). Ci comporta, come logica conseguenza, che nelle diverse declinazioni del multiculturalismo venga sempre e comunque garantito il diritto alla secessione individuale
dal gruppo etnico d'appartenenza, il quale quindi non deve opporsi all'uscita di chi ritiene di non
volerne pi fare parte.
D'altro canto, la riflessione giuridica, condotta in Occidente negli ultimi due secoli, pu
costituire una solida base di partenza, laddove, per esempio, stabilisce che la libert di
associazione debba trovare un limite nella libert nelle associazioni, intesa a garantire che
l'ordinamento interno ai corpi intermedi sia consono ai principi stabiliti a tutela dell'integrit
individuale. Cos come pu essere richiamata la normativa internazionale a tutela dell'infanzia
(cfr., in particolare, la Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia del 1990) che individua nei
fanciulli dei soggetti titolari di diritti da far valere perfino nei confronti dei loro stessi genitori.
Anche il principio di sussidiariet, eretto a criterio guida dell'ordinamento istituzionale
dell'Unione Europea, si fonda sull'idea che l'autorit di livello superiore possa intervenire
laddove quella di livello inferiore non si dimostri in grado di tutelare nei modi adeguati i soggetti
che ne fanno parte. Certamente, tali ancoraggi appartengono alla tradizione occidentale (come
stato posto in evidenza - Donati 1998 - pare che alcune culture non abbiano neppure il concetto
di persona umana) e non possono conseguentemente essere considerati immediatamente
condivisibili e applicabili, ma possono costituire, come gi accennato, una fondamentale base di
partenza.
A tale riguardo merita anche di essere segnalato il possibile ruolo della comunit scientifica, nel
rendere consapevoli le autorit di governo relativamente alle implicazioni della trasformazione in
senso multiculturale della societ italiana44. Questo probabilmente un invito che dovrebbe
essere esteso oltre i confini nazionali ed europei. Si vuole cio sottolineare che la comunit
scientifica abbia, in questa fase cruciale della storia dell'umanit, il dovere di richiamare
l'attenzione politica e pubblica sul tema della convivenza interculturale, e interrogarsi sulle
soluzioni pi vantaggiose, forse anche riflettendo sulla plausibilit di una razionalit assiologica
(Boudon 1998) che, facendo propri i canoni della razionalit scientifica, individui le scelte pi
consone a porre le premesse per il migliore dei futuri possibile.
Bibliografia
AUTORI VARI, (1990), Italia, Europa e nuove immigrazioni, Fondazione Agnelli, Torino.
AUTORI VARI, (1991), Immigrazione e diritti di cittadinanza, Editalia, Roma.
AUTORI VARI, (1997), Racism and xenophobia in Europe, in Eurobarometer, XI-VII, 1,
suppl.
ARMSTRONG G., (1982), Nations before nationalism, University of North Carolina,
Chapel Hill.
BARTH F., (1969), Ethnic groups and boundaries. The social organization of cultural
differences, Allen & Unwin, London.
Questo aspetto stato sottolineato con forza in occasione di un Seminario di studio sul tema del
multiculturalismo, che la Fondazione Cariplo-I.S.MU. di Milano ha promosso nel gennaio 1998, al quale hanno
partecipato qualificati esperti di diverse discipline scientifiche. Gli Atti del Seminario sono in corso di
pubblicazione.
48
BERNARDI U., (1996), La babele possibile. Per costruire insieme una societ multietnica, E
Angeli, Milano.
BERNARDI U., (1998), Intervento al Seminario di Studio sul Multiculturalismo, Fondazione
CariploISMU (Milano, 22 gennaio 1998).
BONIFAZI C., (1996), Gli italiani e l'immigrazione straniera, in BONIFAZI C. - MENNITI A.
PALOMBA R., Bambini, anziani e immigrati. Le opinioni degli Italiani in un'indagine
dell'Istituto di Ricerche sulla Popolazione, La Nuova Italia, Firenze, pp. 135185.
BOUDON R., (1998), La rationalit axiologique, in MESURE S. (sous la direction de), La
rationalit des valeurs, Puf, Paris, pp. 13-57.
BURAYIDI M., (1997), Multiculturalism in a cross-national perspective, University Press
of America, Lanham-New York-London.
CACCAMO R. - FERRARA A., (1997), Globalizzazione e multiculturalismo, in TRAPANESE
E.V (a cura di), Sociologia e modernit, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
CESAREO V., (1998), La societ della globalizzazione. Regole sociali e soggettivit. Una
introduzione al tema, in Studi di Sociologia, XXXV, 3-4, pp. 251-284.
COHEN A.P., (1985),The symbolic construction of community, Routledge, London.
COLASANTI G., (1994), Il pregiudizio, F Angeli, Milano.
COLASANTO M. - AMBROSINI M. (a cura di), (1990), Noi e l'altro. L'immigrazione
straniera: una sifda per le politiche sociali, AVSI, Cesena.
CRESPI F., (1996), Manuale di sociologia della cultura, Laterza, Bari. CRESPI F. SEGATORI R. (a cura di), (1996) Multiculturalismo e democrazia, Donzelli, Roma.
DAL FERRO G., (1998), I problemi dell'intercultura in una societ aperta (dattiloscritto).
DONATI P., (1998), Intervento al Seminario di Studio sul Multiculturalismo, Fondazione
CariploISMU (Milano, 22 gennaio 1998).
ENTZINGER H.B., (1990), L'emergenza delle politiche di integrazione per gli immigrati in
Europa, in AUTORI VARI (1990), pp. 179-200.
FEATHERSTONE M. (ed.), (1993), Global culture: nationalism, globalization and
modernity, Sage, London.
FERRARA A., (1996), Multiculturalismo ben temperato e democrazia, in CRESPI E SEGATORI R. (a cura di) (1996), pp. 195-204.
GIOVANNINI G. (a cura di), (1996),
Alunni in classe, stranieri in citt. Una ricerca
sugli insegnanti di scuola elementare di fronte all'immigrazione, E Angeli, Milano.
GLAZER N. (1998), Ethnic dilemmas 1964-1982, Harward University Press, Cambridge
(Mass.) - London.
GRILLO R.D. (1988), Pluralism and the politics of difference, Clarendon Press, Oxford.
GUTMAN A. (1993), Introduzione, in TAYLOR C. (a cura di) (1993), pp. 25-39.
HANNERZ U. (1993),
Cosmopolitans
and
locals
in
world
culture,
in
FEATHERSTONE M. (ed.) (1993), pp. 237-251.
HUNTINGTON S.P. (1993), The clash of civilizations?, in Foreign Affairs, LXXII, 3, pp.
22-49.
IRES PIEMONTE (1992), Rumore. Atteggiamenti verso gli immigrati stranieri, Rosenberg
& Sellier, Torino.
IRES PIEMONTE (1995), Atteggiamenti e comportamenti verso gli immigrati in alcuni
ambienti istituzionali, Rosenberg & Sellier, Torino.
KELLEN H.P. (1924), Culture and democracy, Boni and Liveright, New York.
KUKATHAS C. (1992), Are there any cultural rights?, in Political Theory, XX, 1, pp. 105138.
KYMLICKA W. (1995), Multicultural citizensbip, Clarendon Press, Oxford.
LATOUCHE S. (1992), L'occidentalizzazione del mondo, Bollati Boringhieri, Torino.
49
LONG R.E. (ed.), (1997), Multiculturalism, The Reference Shelf, LXIX, 5, New York Dublin.
MARAZZI A. (1998), Intervento al Seminario di Studio sul Multiculturalismo, Fondazione
Carialo ISMU (Milano, 22 gennaio 1998).
PALIDDA S. (1996), La construction sociale de la dvince et de la criminalit parmi les
immigrs. Le cas italien, in AUTORI VARI, Dlit d'immigration. Immigrant delinquency,
COST A2, Commission Europenne, Lussemburgo.
PARDI F. (1996), Indifferenza e universalismo procedurale, in CRESPI E - SEGATORI R. (a
cura di), (1996), pp. 21-34.
PARSONS T., (1994) Comunit societaria e pluralismo. Le differenze etniche e religiose nel
complesso della cittadinanza, a cura di G. SCIORTINO, E Angeli, Milano.
PERDUCA A. - PINTO F. (a cura di) (1991), L'Europa degli stranieri, E Angeli, Milano.
PIETERSE J. N. (1994), Globalization as hybridisation, in International Sociology, IX, 2,
pp. 161184.
POLLINI G.(1998), Gli approcci tipici, in POLLINI G. - SCIDA G., Sociologia delle
migrazioni, F. Angeli, Milano, pp. 29-47.
REMOTTI E. (1993), Corpi e luoghi, Bollati e Boringhieri, Torino.
REX J. (1986), Race and etnicity, Open University Press, Milton Keynes.
ROBERTSON R. (1992), Globalization: social theory and global culture, Sage, London.
SARTORI G., (1997) Pluralismo, multiculturalismo e estranei, in Rivista italiana di scienza
politica, XXVII, 3, pp. 477-493.
SAYAD A. (1991), L'immigration ou les paradoxes de l'altrit, De Boeck-Wesmael,
Bruxelles.
SCHLESINGER A.M. jr (1955), La disunione dell'America. Riflessioni su una societ
multiculturale, Diabasis, Reggio Emilia.
SCIORTINO G. (1994), Razzisti razionali? Atteggiamenti degli imprenditori e dei
lavoratori autoctoni sull'immigrazione, in BRUNI M. (a cura di), Attratti, sospinti, respinti.
I lavoratori immigrati nelle aziende bolognesi, E Angeli, Milano.
SMITH A.D. (1984), The ethnic revival (1981), trad. it. Il Mulino, Bologna.
SMITH A.D. (1993), Towards a global culture, in FEATHERSTONE M. (ed.) (1993), pp.
171-191.
SMITH A.D. (1998), Le origini etniche delle nazioni, Il Mulino, Bologna.
TABBONI S. (a cura di), (1990), Vicinanza e lontananza. Modelli e figure dello straniero
come categoria sociologica, F. Angeli, Milano.
TAYLOR C. (a cura di) (1993), Multiculturalismo. La politica del riconoscimento. Anabasi.
Milano.
TOYMBEE A.J. (1983), Civilt al paragone, Bompiani, Milano.
VECA S. (1998), Intervento al Seminario di Studio sul Multiculturalismo, Fondazione
CariploISMU (Milano, 22 gennaio 1998).
WALZER M. (1992),
Che cosa significa essere americani, Il Mulino, Bologna.
WILLETT C. (ed.) (1998), Theorizing multiculturalism. A guide do the current debate,
Blackwell, MaldenOxford.
ZANFRINI L. (1998), Leggere le migrazioni. Le categorie interpretative, i risultati della
ricerca, i problemi aperti, F Angeli, Milano.
50
Il saggio stato pubblicato allinterno del volume: G. Pirzio Ammassari, A. Montanari, M. DAmato,
Nazionalismo e identit collettive, Napoli, Liguori, 2001.
1
Cfr. Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi, Torino, Einaudi, 1990, I capitolo.
2
J. S. Mill, Il governo rappresentativo, in A. Brunialti (a cura di), Scelta collezione delle pi importanti opere
moderne e straniere di Scienze Politiche, Torino, 1886, p. 1148.
3
Il nuovo significato politico che assunse questo concetto si sintetizz nell'articolo 3 della Dichiarazione dei Diritti
del 26 agosto 1789 in cui il principio di ogni sovranit veniva individuato nella nazione. La stessa idea, espressa in
forma pi categorica e compiuta, si ritrov nella Costituzione del 1791 "La sovranit una, indivisibile ... essa
appartiene alla nazione." vedi Titolo III, articolo 1 in Les costitutions de la France depuis 1789, Paris, Garnier
Flammarion, 1979.
4
Il processo di nazionalizzazione dell'autorit politica non era per limitato al solo campo costituzionale. "Tutto
quello che era reale divenne nazionale: l'assemblea nazionale, la guardia nazionale, l'educazione nazionale, la
gendarmeria nazionale, .... i territori nazionali, il debito nazionale." Godechot, Nation, patrie, nationalisme et
patriotisme en France au XVIII sicle, in "Annales historiques de la Rvolution franaise", n 206, 1971, p.494.
5
E.J. Sieys, Che cos' il Terzo Stato?, Roma, Editori Riuniti, 1991, p. 29.
51
in Francia sono i cattivi cittadini".6 Anche il principio dell'autodeterminazione dei popoli, che fu
invocato con le conquiste dell'armata rivoluzionaria, era concepito in termini cosmopoliti e
razionalistici poich l'autodeterminazione era intesa come una risposta al desiderio universale di
libert che la Francia garantiva a coloro che vivevano dentro i suoi confini.
Ci comport il rigetto di qualsiasi concezione etno-culturale come appare chiaramente dalla
politica linguistica della rivoluzione. La variet linguistica fu denunciata solo quando si riteneva
che servisse alla reazione, che potesse rappresentare uno strumento politico contro le conquiste
rivoluzionarie. "Il federalismo e la superstizione parlano bretone, l'emigrazione e l'odio per la
Repubblica parlano tedesco; la controrivoluzione parla italiano e il fanatismo parla basco."7
scriveva Barre in un Rapporto al Comitato di Pubblica Sicurezza nel 1794. L'apprendimento
della lingua francese e in qualche modo le politiche assimilazioniste venivano intese come uno
strumento indispensabile a una corretta comunicazione fra i cittadini e fra questi e lo stato. Non
bisognava parlar francese per essere cittadini francesi, ma bisognava imparare il francese per
poter esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza. "L'assimilazione presupponeva una concezione
politica dell'appartenenza e la convinzione, che la Francia attinse dalla tradizione romana, che lo
stato pu trasformare gli stranieri in cittadini, i contadini- o i lavoratori immigrati- in francesi."8
E come la repubblica romana si reggeva grazie alla religio, ovvero al legame tra tutti i
componenti della societ che rivestiva in quanto collettivo un carattere sacro, cos il legame che
univa i cittadini francesi divenne religione nel pensiero politico e sociale e le leggi si
trasformarono in massime morali. Per Robespierre, ad esempio, la politica non era una branca
della morale, era la morale in azione. Egli dice nel suo discorso alla Convenzione del 7 maggio
1794: "Il fondamento unico della societ civile la morale!...L'immoralit la base del
dispotismo, come la virt l'essenza della repubblica...Consultare solo il bene della patria e gli
interessi dell'umanit! Ogni istituzione, ogni dottrina che consola ed eleva le anime deve essere
da voi accolta..." L'etica pubblica era per lui il supporto indispensabile alla vita collettiva e ai
legami sociali poich per lui era il popolo, il genere umano il vero soggetto di culto: "Il vero
prete dell'Essere Supremo la natura; il suo tempio l'universo; il suo culto la virt; le sue feste la
gioia di un grande popolo radunato sotto i suoi occhi per riallacciare i dolci nodi della
fratellanza universale e per presentargli gli omaggi dei cuori sensibili e puri".9
Quest'unione suprema del popolo che Roberspierre aveva teorizzato in campo politico, aveva
avuto in Rousseau la sua sistematizzazione dottrinaria: lo stato e le istituzioni erano
l'esplicazione di una volont collettiva e la sacralit del re veniva sostituita dalla sacralit della
coscienza comune. La nazione francese si autorappresent come un corpo sociale, certo
suddiviso in ordini e gradi, ma unico nella sua appartenenza a un diritto comune e sacralizzato,
che costituiva l'unica vera garanzia di eguaglianza e libert. Ben pi del nazionalismo inglese
quello francese, legato come era all'enorme eco della rivoluzione francese, al successo degli
eserciti napoleonici e alla fede in un nuovo mondo retto da nuovi principi influenz in modo
fortissimo il pensiero politico europeo anche con effetti deleteri poich, come nota Hanna
Arendt, ben diversamente finiva per strutturarsi l'idea nazionale in contesti sociali dove lo
sviluppo della nazionalit non era andato oltre l'inarticolata coscienza etnica e in cui mancava
quella consolidata identit tra territorio, popolazione e stato che era stata alla base
dell'evoluzione in termini nazionalistici dell'Inghilterra e della Francia.
Scrive la Arendt: "Per competere con l'orgoglio nazionale dei popoli dell'occidente non avevano
un territorio colonizzato, uno stato, un passato di realizzazioni storiche da esibire; potevano
soltanto indicare se stessi, e ci significava nel caso migliore la loro lingua (come se la lingua
6
Citato da V. Azimi, L'tranger sous la Revolution, in AA.VV., La revolution et l'ordre juridique priv: rationalit
ou scandale?, Paris, Puf, 1988, p.702.
7
Citato da M. de Certeau, Une politique de la langue, Paris, Gallimard, 1975, p.295.
8
R. Brubaker, Cittadinanza e nazionalit in Francia e in Germania, Bologna, Il Mulino, 1997, p. 26.
9
Cit. da M. Mazzucchelli, Roberspierre, Milano, Edit. dall'Oglio, 1954, pp.273- 278.
52
fosse gi di per s una creazione da vantare), nel caso peggiore la loro anima slava, germanica,
ceca o Dio sa quale. Comunque in un secolo che ingenuamente considerava ogni popolo una
nazione potenziale, non rimaneva altro ai popoli oppressi dell'Austria-Ungheria, della Russia
zarista o dei Balcani, dove non esistevano le condizioni necessarie per la trinit nazionale di
popolo, territorio e stato, dove le frontiere erano cambiate di continuo attraverso i secoli e le
emigrazioni non erano mai cessate del tutto. Le masse non avevano la pi pallida idea del
significato di patria e patriottismo, n delle responsabilit da assumere per una comunit
geograficamente limitata. Questi erano i guai della fascia di popolazioni miste che si estendeva
dal Baltico all'Adriatico e trovava la sua espressione politica pi articolata nella monarchia
asburgica."10
Mentre per gli stati dell'Europa occidentale, per primi Gran Bretagna e Francia e poi Olanda,
Svizzera e anche Italia e Spagna, si trattava di un tipo di nazionalismo che Hans Kohn chiama
territorialismo occidentale, nell'Europa centro-orientale si veniva affermando un nazionalismo
etnico fondato su principi che prescindevano dalla coincidenza stato-nazione e che si fondavano
sulla comune eredit di sangue, cultura e linguaggio. Si trattava di quei movimenti che Hanna
Arendt ascriveva a forme di nazionalismo tribale, i cui aderenti ritenevano la loro patria non
un'area territorialmente ben definita ma tutti quegli ambiti in cui vivevano altri membri della loro
stessa trib. Scrive Schoenerer, che Hitler consider il suo maestro riprendendone idee e
concezioni della realt: "il nostro tratto distintivo che gravitiamo non verso Vienna... ma verso
ogni luogo in cui abitano dei tedeschi."11 Poich la lunga serie di guerre, di conquiste e di
sconfitte di cui erano stati protagonisti le popolazioni che abitavano le aree dell'Europa centro
orientale aveva nei secoli portato a una mescolanza di popolazioni diverse su un medesimo
territorio, l'assunzione di un principio di omogeneit etnico culturale su cui basare la legittimit
statuale non poteva non avere degli effetti sconvolgenti.
La nascita dei pan-movimenti nazionalisti rispose a un sentimento diffuso di sradicamento,
laddove la crisi dei principi su cui si basava tradizionalmente il potere e la messa in discussione
delle istituzioni non potevano trovare lo stesso tipo di risposta che avevano avuto nelle altre
nazioni occidentali. Di fronte al processo di secolarizzazione, alla perdita di legittimit del
tradizionale potere politico, alla conflittualit sociale che l'industrializzazione comportava, la
trasformazione in senso nazionale dello stato, che aveva garantito la coesione negli stati
occidentali, entrava in contraddizione con il multiculturalismo e la multietnicit dei grandi
imperi. Infatti il pangermanismo conobbe il suo massimo sviluppo non nei monoetnici stati
tedeschi ma in Austria e il panslavismo si diffuse in Serbia e in Russia ma non attecch in
Polonia, dove le rivendicazioni nazionali riguardavano una popolazione etnicamente e
culturalmente omogenea, tradizionalmente installata su uno specifico territorio. I pannazionalisti non avevano le rivendicazioni irredentiste tipiche dei nazionalismi del XIX secolo
ma aspiravano, nel trascendere i limiti angusti dei confini statuali, a dar vita a una comunit di
popolo protesa a un unico destino e portatrice di un medesimo messaggio politico.
E cos mentre i pan-slavisti professavano un'aperta ostilit nei confronti delle istituzioni liberali
tanto da rigettare il concetto stesso di struttura statuale e di considerare i russi un popolo senza
stato12, i pangermanisti ritenevano prioritari gli interessi della nazione etnica su quelli statuali.
Quest idea si basava sulla constatazione che sebbene "la politica mondiale trascende la struttura
dello stato" non avrebbe per potuto intaccare quel fattore permanente rappresentato dal popolo,
dalla sua cultura, dal suo spirito. Se l'unico fattore permanente nel divenire storico il popolo
allora sono i suoi specifici bisogni a determinare le azioni politiche e la sua individuazione
prescinde da ambiti territoriali determinati e strutturati. Il pensiero tedesco aveva gi dalla fine
del settecento iniziato ad elaborare una teoria etnoculturale della nazionalit. Scrive Herder che
10
53
"lo stato naturale dell'uomo lo stato di societ" e commenta che "lo stato pi naturale anche
un popolo dotato di un carattere nazionale. Questo carattere vi si mantiene per secoli perch un
popolo come una pianta della natura, proprio come una famiglia, soltanto che ha pi rami. (...)
In modo meraviglioso la Provvidenza ha diviso i popoli non soltanto per mezzo di boschi e di
monti, di mari e di deserti, di fiumi e di climi, ma specialmente per mezzo delle lingue, delle
inclinazioni e dei caratteri."13
Ogni popolo ha un suo carattere, una propria cultura che lo definisce e lo differenzia dagli altri e
che gli permette di ritrovare, dovunque si trovino, i propri fratelli, coloro che condividono non lo
stesso spazio ma la medesima eredit di tradizione e di sangue. Questa percezione della realt
non si risolve in dibattiti teorici o in astratte aspirazioni ma influenza fortemente sia la struttura
giuridica che l'azione politica dei paesi in cui si afferma. Lo ius sanguinis ovvero la comune
discendenza biologica od etnica diviene cos un requisito necessario all'ottenimento della
cittadinanza in Germania contrariamente alla Francia e all' Inghilterra dove prevale lo ius soli.
Non solo il nazionalismo etnico sorpassa i tradizionali confini statuali ma discrimina in base alla
nazionalit, ovvero all'appartenenza a una diversa trib, i singoli cittadini dello stesso stato. E
cos mentre gli ebrei in Germania, nota l Arendt, erano nel periodo dell'assolutismo dei sudditi
privi di diritti al pari del resto degli abitanti, essi divennero coll'affermarsi del nazionalismo
etnico gli appartenenti a un'altra trib, degli estranei in casa. Gli ebrei apparivano ai pannazionalisti austriaci, con la loro organizzazione e con la loro capacit di sopravvivenza al di
fuori di uno specifico stato, un modello da imitare, l'esempio di un popolo essenzialmente
tribale.
"Se le altre nazionalit della Duplice monarchia avevano scarsi legami con la regione abitata, gli
ebrei avevano mantenuto la loro identit di popoli attraverso i secoli pur non avendo una patria e
potevano quindi essere citati come prova che per costituire un gruppo nazionale non occorreva
un territorio. Se i pan-movimenti contrapponevano alla funzione secondaria dello stato
l'importanza suprema del popolo, organizzato al di sopra dei confini fra i vari paesi e non
necessariamente rappresentato da istituzioni statali, gli ebrei fornivano l'esempio di una nazione
senza stato e senza istituzioni visibili. A questi fattori oggettivi si accompagnava il fatto,
difficilmente dimostrabile, ma non meno accessibile all'esperienza generale, che l'ebraicit degli
assimilati, i quali pur avendo perso la fede nel Dio d'Israele, non avevano abbandonato la pretesa
di elezione, somigliava in modo sorprendente al nazionalismo tribale, che si richiamava alle
qualit psicologiche e fisiche della stirpe, e non a realizzazioni storicamente tramandate.
Esaltando il sangue o l'anima della razza, i pan-movimenti esigevano che ogni tedesco o slavo si
sentisse non il rappresentante della Germania o della Russia, bens l'incarnazione vivente del
germanesimo o dell'anima russa, cos come gli ebrei assimilati, che per la loro ignoranza non
potevano pi rappresentare le tradizioni ebraiche, si consideravano incarnazioni individuali di un
presunto nebuloso giudaismo, identificato col sale della terra o col motore della storia."14
Fu nei territori asburgici in cui convivevano popolazioni diverse in perenne conflitto tra di loro,
anche grazie alla politica monarchica del divide et impera, che si afferm per primo, come
azione politica, il primato del nazionalismo tribale. Il primo effetto che il diffondersi del pangermanesimo e del pan-slavismo ebbe fu quello di moltiplicare le appartenenze identitarie e
tribali e di dar vita a movimenti che coll'affermazione nazionale rivendicavano una patria,
ovvero uno spazio fisico in cui insediarsi e dove poter dar vita a un compiuto stato-nazione.
emblematico di questo processo speculare di formazione dell'identit nazionale la nascita del
sionismo e le caratteristiche che assunse nell'opera e nel pensiero di uno dei suoi principali
ideatori: Herzl. Egli scrive "Io non ritengo il problema ebraico n come un problema sociale, n
come un problema religioso, sebbene possa prendere anche questa e altre sfumature. Esso un
problema nazionale e (...) dobbiamo farne una questione di politica universale(...) noi siamo un
13
14
J.G. Herder, Idee per la filosofia della storia dell'umanit, Bologna, Zanichelli, 1971, p.240.
H. Arendt, op. cit., pp. 334-335.
54
popolo. Un popolo."15 Nato a Budapest ma fin da giovanissimo residente a Vienna, egli era un
rappresentante di quella componente ebraica assimilata e mitteleuropea che aveva man mano
abbandonato le tradizioni religiose dei suoi avi. Eppure invece di diventare semplicemente un
cittadino dello stato in cui viveva si percep anch'egli come appartenente a una specifica trib a
cui bisognava trovare una patria, che inizialmente cerc in territori liberi da altre dominazioni
come l'Argentina, l'Uganda, il Mozambico poich riteneva la Palestina un sogno troppo
pericoloso ed azzardato.
Un tentativo di superare la questione territorio, ovvero il recupero di un ambito in cui poter
stabilire il proprio stato nazione, stato quello posto in atto dalla teoria di un nazionalismo senza
territorio elaborata dagli esponenti della social-democrazia austriaca all'inizio del secolo, in
particolare da Karl Renner e da Otto Bauer. Bauer rifiut l'idea romantica di nazionalit e non
credette allo spirito dei popoli ma fece riferimento all'autonomia culturale di una comunit
considerata come un insieme di individui in interazione tra di loro, che hanno elaborato nel
tempo dei loro specifici codici di comunicazione e una particolare interpretazione del mondo.16
Si tratta per ogni nazione di eredit di facolt indotte e trasmissione di beni culturali comuni che
permettono di decifrare la realt attraverso dei modi di rappresentazione propri a ciascuna
specifica etnia. La nazionalit non deriva da eredit biologiche e razziali ma da una storia
comune che trasmette di generazione in generazione costumi e credenze che vengono
interiorizzate. Certo, nota Bauer esistono nazioni senza storia o almeno nazioni in cui la storia si
come fermata, come per i cechi o gli sloveni, che non dispongono di una propria struttura
politica. Ma ci non mette in discussione l'unit statuale poich la specificit nazionale non
della Cecoslovacchia o della Slovenia ma dei Cechi e degli Slovacchi che si ritrovano a
convivere in uno stato multietnico e multinazionale. "Il potere di soddisfare i loro bisogni
culturali deve essere garantito giuridicamente alle nazioni, affinch la popolazione non sia
obbligata a dividersi in partiti nazionali per cui le questioni nazionali non rendano la lotta di
classe impossibile". 17
Si tratta di un nazionalismo senza terra puramente culturale che esula per sua stessa definizione
da qualsiasi limite: le nazioni possono essere infinite poich sono sottratte alla finitezza dello
spazio che in ogni caso ne limita il numero. Si tratta di ridurre le nazionalit a comunit
autonome da un punto di vista culturale ma soggette alle stesse istituzioni e portatrici dei
medesimi interessi. "Si realizza in questo schema, sostiene Hermet, la dissociazione fra stato e
territorio, mentre l'appartenenza nazionale si stacca da entrambi per esprimersi in una scelta
individuale, peraltro revocabile, che non comporta alcuna adesione a un apparato di sovranit e
che inscrive la sudditanza politica allo stato di servizio entro i limiti delle sue finalit, aliene da
ogni impegno sul terreno del nazionalismo."18 Si pu obiettare che si tratt di una prospettiva
teorica, ma in realt essa stata alla base delle riforme applicate in Moravia e in Bucovina prima
del 1914 ed stata ripresa da Tito quando nel 1968 istitu una nazione musulmana indipendente
priva di un proprio riferimento territoriale-statuale. La fortuna che il nazionalismo senza
territorio ebbe nei partiti socialisti e in alcuni paesi dell'Europa orientale, si giustifica col fatto
che avrebbe permesso di superare la contraddizione tra i conflitti di stampo nazionalista e
l'internazionalismo della lotta di classe: gli operai cechi erano diversi culturalmente ma uguali
come condizione economica oggettiva agli operai slovacchi.
Anche Lenin che inizialmente era contrario all'idea di un partito federale organizzato in modo da
rappresentare le diverse identit nazionali, tanto che si oppose al mantenimento dell'autonomia
15
55
del Bund19 in nome della centralit del partito e della priorit dell'appartenenza di classe
sull'appartenenza nazionale, dopo il 1905 si convinse che proprio dalle lotte nazionaliste
provenienti dalla periferia dell'Impero poteva venire l'aiuto indispensabile alla riuscita della
rivoluzione proletaria. Ci lo port a seguire una strategia a doppio binario: da un lato la
necessit di mantenere il Partito unico, organizzativamente accentrato, e dall'altro il bisogno di
incoraggiare le lotte nazionali decentrate. Ci lo port in nome del centralismo democratico a
rigettare quel principio di autonomia culturale gi elaborato dai socialdemocratici austriaci e
fatto proprio dal Bund e poi dai menscevici ma nello stesso tempo assicur che voleva preservare
le specifiche culture. Ad esempio egli si oppose violentemente al progetto dei social-democratici
di differenziare le scuole a seconda della nazionalit, ovvero all'idea di dar vita a Mosca a licei
georgiani, armeni, russi o ucraini... ma si dichiar favorevole all'insegnamento del giorgiano o
dell'armeno o di qualsiasi altra lingua nelle scuole pubbliche che dovevano per assicurare
un'educazione ai principi proletari uguale per tutti.
A definire la linea politica di Lenin e poi di tutto il Partito Comunista, contro le idee di
autonomia nazionale culturale proprie del Bund e dei menscevici, fu il saggio di Stalin "Il
marxismo e la questione nazionale".20 Secondo il meraviglioso georgiano, come lo defin in
quell' occasione Lenin, per esservi una nazione devono essere presenti contemporaneamente
quattro caratteristiche: territorio e lingua comune, un'unica dimensione economica e la
percezione di far parte di una unit specifica. "La nazione , secondo la definizione di Stalin,
un'unit umana stabile, storicamente costituita di lingua, di territorio, di vita economica e di
formazione psichica che si traduce nella comunit culturale." Questa definizione permise di
restringere a un numero sufficientemente limitato di popoli e di etnie la categoria di nazione: ad
esempio gli ebrei non ne costituivano una poich non avevano un loro proprio territorio, mentre
formavano una nazione i georgiani o gli armeni.
Stalin attacc le teorie di Bauer accusandolo di avere una visione mistica della nazionalit
coll'attribuire agli ebrei lo status di nazione, mentre essi non parlavano nemmeno la stessa lingua
e non avrebbero agito in comune n in tempo di pace n in tempo di guerra. L'importazione in
Russia del modello austriaco, egli sosteneva, non era possibile, poich mentre nel sistema
parlamentare austro-ungarico il perno della vita politica era la questione nazionale, nell'impero
zarista era la questione agraria. Per gli ebrei vi era l'impossibilit, che Marx e Kautsky avevano
gi enunciato, di esistere come nazione fino a quando non si fossero legati in modo ampio e
stabile alla terra, cessando di essere sradicati. Il dar vita a una serie di istituzioni solo per loro,
come scuole o ospedali avrebbe finito solo per accentuare l'isolamento e il separatismo. Per essi,
come per tutti i popoli senza territorio l'unica soluzione poteva essere l'assimilazione all'interno
di un sistema di autonomie regionali o di entit statuali.
Il timore delle minoranze di essere oppresse dalle comunit pi ampie, messo in luce da Bauer,
nota Stalin, verr vanificato dal fatto che si vivr in una democrazia che garantir a tutti gli stessi
diritti cosicch l'unione delle minoranze sparse sar artificiale poich i diritti saranno reali, l
dove essi si trovano. Inoltre, il principio dell'autonomia culturale non pu essere
indifferentemente applicato a qualsiasi popolo senza tener conto del suo grado di evoluzione e
del suo livello di civilt. Concedere l'autonomia culturale ai Tatari, che totalmente analfabeti non
conoscono che le scuole religiose e l'insegnamento dei mhull, non finirebbe forse per rafforzare
quel dominio della religione e della reazione che la rivoluzione comunista vuole invece spazzare
19
Il Bund il nome della Lega degli operai ebrei polacchi, russi e lituani alla cui esistenza Lenin si oppose
strenuamente poich ritenne che non vi dovevano essere differenziazioni nazionali tra la classe operaia. Non vi
poteva essere un'organizzazione operaia ebrea cos come non vi doveva essere antisemitismo considerato di origine
borghese e quindi antioperaista. Nonostante ci, dopo i pogrom del 1905-1907 Lenin venne incontro ai nazionalismi
rivoluzionari in modo contraddittorio e doppio: da un lato parla di nazione ebrea e ne fa le lodi per il suo carattere
universale, ma dall'altro ne rigetta l'aspetto particolaristico ovvero attacca"la religione dei rabbini".
20
J. Stalin, Il marxismo e la questione nazionale, 1913
56
via? Bisogna al contrario far beneficiare le piccole culture dei traguardi raggiunti dalle grandi,
farle uscire dal loro guscio e farle partecipare alla modernit.
In questo modo attraverso una classificazione e una gerarchia delle nazionalit il Partito
Comunista sovietico tent di far convivere due elementi intrinsecamente contradditori: il
principio di nazionalit, seppur privo del suo corollario dell'autodeterminazione, con
l'internazionalismo della lotta di classe. La vittoria dei bolscevici, le leadership di Lenin e
soprattutto quella di Stalin comportarono che il problema delle nazionalit fosse affrontato
nell'Unione Sovietica e, dopo la seconda guerra mondiale, negli stati comunisti dell'Europa
dell'Est secondo i principi gi enunciati da Stalin nel 1913. Le nazionalit furono mantenute, anzi
accuratamente registrate dal momento della nascita in tutti i documenti personali assieme alle
caratteristiche fisiche (o meglio come una caratteristica fisica) ma ad esse non era collegato
nessuno specifico diritto o prerogativa. E cos un abitante della Moldavia aveva un passaporto
moldavo ma con scritto sopra se era di nazionalit russa o ucraina o moldava cos come se era
biondo o bruno...
La convivenza di pi nazionalit all'interno dello stessa regione si accentu durante il dominio
stalinista sia per i grandi spostamenti di popolazione che egli impose a tutte quelle componenti
sociali, come i kulaki o i cosacchi, che riteneva pericolose per la rivoluzione, sia per un processo
di russificazione dell'Unione Sovietica. Gi dagli anni venti iniziarono forti correnti di
immigrazione da parte di cittadini di nazionalit russa che finirono per collocarsi, anche nelle
regioni pi lontane, in posti di potere sia nel partito che nel sistema burocratico-amministrativo,
facilitati anche dall'imposizione del russo come lingua ufficiale. La caduta del comunismo e
dell'ideologia internazionalista ha poi finito per lasciare in vita, in tutti gli stati che si sono trovati
direttamente o indirettamente sotto il dominio sovietico, come unica continuit storica proprio
quell'appartenenza nazionale che si era creduto di poter relegare nell'ambito di una caratteristica
personale, burocraticamente rilevabile e politicamente ininfluente.
In realt la terribile crisi in termini non solo economici ma soprattutto di sistema di valori e di
norme di riferimento che ha investito, con l'implosione del sistema collettivistico, tutti i paesi ex
comunisti, ha portato a una ricerca di appartenenza identitaria nazionale che potesse permettere
un riconoscimento di s e del proprio valore. Poich "le etnie, come nota Smith, una volta
costituitesi, tendono ad essere straordinariamente durevoli in condizioni normali e a persistere
per molte generazioni, persino per secoli, formando una sorta di stampi entro i quali tutti i tipi di
processi culturali e sociali possono dischiudersi e sui quali qualsiasi circostanza e pressione pu
esercitare una sua influenza"21 il sentimento nazionale ha finito per rappresentare l'unico
elemento di continuit storica e di riconoscimento di s che rimasto a coloro che sono usciti dal
crollo dell'ideologia comunista.
2. La formazione degli stati nazionali nell' Europa orientale
L'Europa medievale nonostante le difficolt di comunicazione e le guerre intestine era stato un
universo culturale sufficientemente omogeneo. Il cristianesimo estendeva a tutti i popoli dal
Baltico al Mediterraneo le stesse norme morali e riconosceva, nell'Imperatore e nei re, coloro che
dovevano trasformarle in leggi. La lingua latina permetteva una comunicazione generale sia a
livello delle lites culturali che della Chiesa. Fu la rottura dell'unit religiosa nel XVI secolo a
portare con s la rottura dell'unit culturale e l'affermarsi, nei secoli successivi, di lingue
nazionali e locali con la progressiva scomparsa del latino. Contemporaneamente a ci il processo
di secolarizzazione fece s che le unit statali si formassero secondo dinamiche che non erano pi
direttamente influenzate dalla Chiesa e che richiedevano un principio di legittimit autonomo.
21
57
Secondo Rokkan22 la formazione degli stati europei sia a oriente che a occidente risente, a pi di
mille anni dalla sua caduta, della struttura e dell'eredit dell'Impero Romano. Prima le invasioni
barbariche, poi il sistema feudale e l'assenza di un saldo potere centrale avevano fatto s che, per
tutto il Medio Evo, la viabilit fosse rimasta essenzialmente quella messa in piedi da Roma.
L'impero aveva strutturato la sua espansione verso il Nord Europa fondamentalmente attraverso
due assi: da un lato utilizzando il Danubio verso l'Europa dell'Est, dall'altro attraverso il Reno, in
una direttrice che toccava la Germania occidentale e l'Olanda. In queste due direzioni era stata
fatta nell'antichit una serie di grandi lavori che aveva permesso la viabilit: regolamentazione
dei fiumi, aperture di canali, pavimentazione di strade...
Lungo tutto il Medio Evo queste rimasero le principali direttrici di scambio e il luogo in cui si
insediarono monasteri e castelli. E sempre l che a partire dal primo millennio si svilupparono le
citt-stato lungo un asse che portava da Firenze a Francoforte e ad Amsterdam ma anche a
Vienna e alle citt baltiche. Il territorio lungo queste assi si struttur in tante citt stato, come
quelle italiane o Hanseatiche o fiamminghe, dotate di un sistema di potere autonomo e ricche per
produzioni e scambi commerciali. proprio questa potenza legata a un forte senso della propria
autonomia e del valore delle proprie istituzioni a far s che esse riuscissero ad impedire in queste
aree, nei secoli che vanno dal tardo Medio Evo all'epoca Moderna, la costituzione di grandi stati
dinastici, dotati di un potere assoluto e centralizzato.
Al contrario le aree atlantiche ovvero la Francia e l'Inghilterra, trovandosi fuori da queste
direttrici, erano pi spopolate, pi arretrate economicamente, organizzate in feudi e villaggi,
prive di citt che potessero competere con le capitali dinastiche Parigi e Londra. Cos lo
sviluppo di un potere centrale, dotato di un sistema burocratico e amministrativo e di un corpo di
leggi comune pot avvenire e affermarsi in Francia e in Inghilterra gi agli albori dell'epoca
moderna. Questo processo di costruzione dello stato, legato all'assenza di una forte rete di
insediamenti cittadini, si attu anche nell'Europa Orientale dove si vennero a formare fin dai
primi secoli del millennio dei grandi regni come quelli di Svezia, Prussia, Boemia, Austria,
Polonia e Ungheria tutti caratterizzati secondo Rokkan da un centro territoriale potente e da una
rete urbana debole quando non inesistente.
Il secondo elemento che Rokkan utilizza per spiegare le differenze nella formazione degli stati
europei riguarda la Riforma Protestante. Egli ritiene che il processo di formazione dello stato
nazionale sia stato favorito dall'affermarsi del protestantesimo, che ha rotto con l'universalit
della Chiesa Romana e ha portato le gerarchie religiose sotto il potere della monarchia. Laddove
ci avvenuto come in Inghilterra, in Danimarca o in Prussia l'elaborazione di un codice di
cittadinanza comune e di sentimenti di identificazione con lo stato si facilmente costituito
poich questi rispecchiavano diffusi sentimenti religiosi. Dove invece si affermata la
ControRiforma si avuto un problema di doppia fedelt, sul modello Agostiniano, allo stato e
alla Chiesa. Ci ha portato, coll'affermarsi dello stato nazionale, a una serie di conflitti con i
cattolici e mantenendo quest'ottica si pu forse dire che ha portato alla necessit di elaborare
dottrine laiche dello stato come avvenuto in Francia con Rousseau e in Italia con Mazzini.
Il cattolicesimo stato al contrario un elemento unificante nella costruzione dell'identit
nazionale nell'Europa dell'Est, per quel che riguarda la Polonia e l'Ungheria. Il rapporto con la
Chiesa di Roma permise ai polacchi e agli ungheresi di distinguersi dagli altri popoli di religione
cristiano ortodossa, come i russi o dalle popolazioni tedesche del nord divenute luterane o di fede
musulmana come i turchi. Le continue guerre, che condussero all'espansione tedesca, russa ed
ottomana nelle grandi pianure che si estendono dall'Elba al Mar Nero e agli Urali, portarono con
s una sovrapposizione di popolazioni diverse all'interno del medesimo territorio e la religione
22
S. Rokkan Nation building, formazione dei cleavages e consolidamento della politica di massa, in I sistemi di
partito, Milano 1986, pp. 23-104; dello stesso autore vedi anche S. Rokkan e D.W. Urwin, Economy, Territory,
Identity, London, Sage Publications Ltd, 1983 e S. Rokkan, Le modle go-conomique et go-politique, in
Communications, n 45
58
fin per divenire un elemento di distinzione dai propri scomodi vicini e di solidariet e aiuto con
popolazioni lontane ma appartenenti alla stessa religione. E cos gli austriaci e gli ungheresi
chiesero l'aiuto della cristianit nelle lunghe lotte che li opposero agli infedeli mentre i polacchi
trovarono nella chiesa di Roma il loro referente culturale e il loro tradizionale alleato politico
contro i russi ortodossi e i tedeschi riformati di Prussia.
Il terzo elemento cui fa riferimento Rokkan nella sua costruzione di una carta concettuale sulla
costituzione degli stati nazione europei tra il XVI e il XVII secolo riguarda i tipi di lites al
potere e la dinamica delle loro relazioni.
Nei primi secoli del millennio tutta l'Europa sia ad Est che a Ovest dominata da una classe
nobiliare di tipo guerriero che si affermata grazie alla sua forza e alle sue capacit di fornire
uomini armati. Ma mentre negli stati dell'Europa occidentale si avvia un processo che Elias23
definisce di concorrenza tra i grandi signori feudali e territoriali che portando verso la
formazione di monopoli del potere sfocia all'inizio dell'era moderna nell'assolutismo, nelle
nazioni orientali lontane, come le definisce Rokkan, i nobili pur creando al loro interno una
gerarchia rimangono una casta compatta che mantiene uno fortissimo potere sull'operato del re.
In Polonia essi erano cos importanti che si poteva parlare di una nazione nobiliare. "Nel XVIII
secolo, scrive Labatut, essi erano ottocentomila su una popolazione di dieci milioni, si
chiamavano fra di loro signore mio fratello e si ritenevano liberi e uguali tra di loro. Formavano
la nazione nobile separata dagli altri ordini per ampiezza dei privilegi economici, come il diritto
di asservire i contadini alla terra demaniale che coltivavano, e politici, per la loro capacit di
imporre al re la loro volont."24
Non molto diversa era la situazione in Ungheria dove "la nobilt, che rappresentava circa il 5%
della popolazione, era conscia di essere divenuta la Nazione Ungarica, ovvero un'lite
privilegiata" 25 in cui i cavalieri e la piccola nobilt, che dominavano numericamente la Dieta,
riuscivano a imporre il loro punto di vista e a limitare il potere della grande nobilt, i magnati, e
dello stesso re. Fino al 1687 la monarchia ungherese era teoricamente elettiva e sebbene l'eletto
fosse sempre un Asburgo, ci non toglieva che doveva sottomettersi al giudizio della Dieta
ungherese. Anche quando si afferm il principio dinastico la nobilt continu a mantenere un
potere considerevole e a condizionare la politica regale: pretese che il re giurasse su un diploma
reale, che gli affari dell'Ungheria fossero trattati per lo pi da ungheresi e che le riunioni della
Dieta fossero frequenti.
Poich le entrate di cui disponeva direttamente la corona erano costantemente insufficienti a
finanziare le spese, soprattutto quelle militari, il sovrano era tenuto a chiedere contributi agli
ordini ovvero in un sistema come quello austro-ungarico ai grandi signori. Quest'ultimi
condizionavano il loro aiuto a una serie di misure per lo pi di carattere protezionista nei
confronti dei propri territori e dei loro abitanti. Contrariamente ai nobili francesi che chiedevano
privilegi per loro, ovvero esenzioni da tasse e contributi, i signori austriaci e ungheresi tendevano
a favorire lo sviluppo delle economie locali e quindi i loro stessi interessi. Ad esempio nei
territori della Bassa Austria venne richiesto il divieto di commercializzazione dei vini ungheresi
perch entravano in concorrenza con quelli locali.
L'importanza del sistema nobiliare nell'Impero Austro-Ungarico era legata all'evoluzione che il
sistema feudale aveva avuto nella parte orientale del nostro continente. La generale crisi
finanziaria che nel '500 aveva colpito tutta la nobilt europea a causa delle lunghe guerre che
avevano comportato minori capacit produttive nelle campagne e spese eccessive in armamenti,
spinse la nobilt inglese a farsi imprenditrice e quella prussiana, ungherese e boema invece a
rafforzarsi attraverso la produzione e la vendita di cereali. Ci comport in quest'ultimi paesi un
23
59
rafforzamento dell'istituto della servit della gleba e addirittura un asservimento dei contadini in
quelle regioni, come la Prussia orientale, in cui essi erano sempre stati liberi, insieme a un
aumento del peso delle corves e del controllo sulle popolazioni contadine e sulla gestione delle
terre.26 Mentre in Inghilterra il processo capitalistico partiva proprio dalle campagne grazie alla
diversa attitudine nei confronti dell'utilizzazione della terra che port aristocratici, piccoli e medi
proprietari, fittavoli a cercare di ottenere un uso esclusivo del terreno da far rendere secondo le
proprie capacit, modificando radicalmente l'assetto delle campagne con la recinzione dei terreni
che fino a quel momento erano stati di uso comune degli abitanti del villaggio, il cosiddetto
fenomeno delle enclosures, nelle regioni orientali si rafforz il feudalesimo e il potere signorile.
Quest'involuzione economica fu anche facilitata dal fatto che contrariamente all'occidente in cui
la monarchia assoluta si era affermata anche grazie al concomitante sviluppo delle classi
borghesi sia a livello economico che politico, in Prussia, in Polonia, nell'Impero AustroUngarico il potere politico e l'iniziativa economica rimasero saldamente nelle mani della nobilt
terriera che mantenne inalterati per secoli le proprie prerogative feudali. Poich le citt e i ceti
produttivi urbani erano costituiti per lo pi sia in Polonia che in Ungheria da ebrei e da tedeschi,
la borghesia fu percepita come estranea e non pot mai reclamare quella partecipazione alla cosa
pubblica che invece ottenne in Inghilterra e in Francia. Ci fece s che la classe nobiliare si
sentisse investita di un ruolo che si pu definire latamente nazionale: "il vivo patriottismo dei
nobili ungheresi conosciuto", legato a una chiara coscienza del proprio ruolo e dell'importanza
di mantenere le proprie prerogative. Quando, nel 1765 la regina Maria Teresa d'Austria offr di
sopprimere le obbligazioni militari la nobilt ungherese rifiut per paura di perdere la propria
importanza. La regina cedette. Il mantenimento del sistema tradizionale di diritti e di doveri fu
per i nobili ungheresi la garanzia della loro autonomia.
Il potere esercitato dalla nobilt non riguardava solo le terre e i coloni che vi erano insediati ma
la gestione stessa dello stato. Nell'Impero Austro-Ungarico "gli aristocratici compongono il
Consiglio di Stato e gli altri organismi della monarchia austriaca. L'esame della formazione del
Consiglio di Stato tra il 1654 e il 1665 rivelatore. Sono i grandi nomi di Herrenstand che danno
al Consiglio il suo carattere.(...) La permanenza di qualche grande casata nel Consiglio non
impedisce all'Imperatore di chiamare di tempo in tempo a l'onore di sedervi degli uomini nuovi,
giuridicamente integrati nell'ordine dei signori."27 La monarchia austriaca che da un lato tendeva
a conferire patenti di nobilt a persone particolarmente influenti o che avevano reso specifici
servigi alla corona dall'altro a partire dal '700 cerc di escludere dalla nobilt coloro che non
potevano chiaramente documentarla o non erano sufficientemente ricchi da sostenere l'onore e
l'onere del proprio nome. In Transilvania furono fatte delle ricerche per individuare i boiardi
adatti alla nobilt, ovvero in grado di ottemperare alle obbligazioni militari e sostenerne le
spese. Per essere confermati nella propria nobilt bisogna pagare una tassa e la lettera di
privilegio veniva conferita ad personam e non era ereditabile. In questo modo venivano esclusi
dall'aristocrazia tutti i componenti decaduti e impoveriti.
In Oltenia o Piccola Valacchia, sottomessa all'Impero Austriaco dopo la pace di Passarowitz nel
1718, l'esame nei confronti della nobilt locale, considerata dall'aristocrazia austriaca e
ungherese detentrice di titoli poco attendibili, fu particolarmente duro. A parte le grandi famiglie,
furono riconosciuti come nobili solo quei dignitari valacchi proprietari di terre e in grado di
provare che erano stati per almeno quattro generazioni al servizio del Principato di Valacchia. In
effetti rispetto alla nobilt ungherese l'aristocrazia rumena vantava molto meno prestigio e
soprattutto i criteri di nobilt erano pi elastici e indefiniti che nel resto dell'Europa orientale. Il
fatto che le due province della Valacchia e della Moldavia avessero mantenuto una certa
autonomia dall'Impero Ottomano, aveva portato all'immigrazione di parte dell'aristocrazia serba,
26
27
Cfr. Barrington Moore J., Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino, Einaudi, 1969.
J. P. Labatut, op. cit., p. 35.
60
greca, albanese... in fuga dopo la caduta dell'Impero Bizantino, rendendo assai difficile attestare
continuit nobiliari.
La costituzione delle due regioni in principati indipendenti era avvenuta nella seconda met del
XIV secolo, con la ribellione nei confronti del re d'Ungheria da parte dei loro vassalli. Nel 1359
in Moldavia Bogdan cacci Dragos, nominato principe voivoda, e usurp il trono mentre negli
stessi anni il principe della Valacchia Besarab vinse in battaglia il re d'Ungheria Carlo Roberto e
si proclam indipendente. La volont di autonomia dinastica dei principi di Valacchia e di
Moldavia si manifest anche attraverso lo strumento dell'obbedienza religiosa: i principi di
Valacchia e di Moldavia si appellarono al Patriarca di Costantinopoli nel 1359 e 1386 per
resistere alle pressioni del re d'Ungheria. La religione fu usata, in questo caso l'ortodossa contro
la cattolica, come strumento per marcare la propria differenza da vicini potenti e aggressivi.
Le nuove dinastie regnanti cercarono ben presto di costruirsi una legittimit dinastica e politica: i
Besarab in Valacchia diedero vita a una politica di prestigio facendosi protettori del Monte
Athos, cuore della religione ortodossa, costruendo una grande chiesa a Curtea de Arges,
affidando a Manuel di Corinto, retore a Costantinopoli un'opera di consigli e precetti sul buon
governo; Stefan cel Mare in Moldavia affid a storici ufficiali la memoria dei fondatori dello
stato e inum con grande sfarzo i suoi predecessori nella necropoli di Santa Nicola di Radauti.
Nonostante i tentativi di affermarsi come nuove potenti dinastie i principi valacchi e moldavi si
trovarono fin dall'inizio in una situazione geopolitica assai difficile che imponeva loro, per
sopravvivere, inedite alleanze e repentini mutamenti di fronte. emblematico di ci il caso di
Petru Rares, figlio naturale di Stefan cel Mare che, vinto nelle guerre contro Ungheresi, Polacchi
e Valacchi, perse il trono che riacquist solo nel 1538 dopo aver negoziato il suo ritorno con il
sultano turco Solimano attraverso l'esborso di regalie che furono messe insieme da sua moglie
Elena Caterina Brancovici di nobilt serba.
D'altronde come nota Catherine Durandin "che cosa possono fare i due piccoli principati tra
Polacchi, Ungheresi e Ottomani e pi tardi tra Austriaci, Russi e Ottomani? Un po resistere, un
po negoziare. La cultura politica nazionale si attacca alla resistenza e tratta come periodi di
decadenza i tempi di sottomissione e compromissione. Quanto alla gestione da parte dei principi
del loro doppio o triplo vassallaggio faccia a faccia di ungheresi, polacchi e turchi, considerata
dalla storiografia rumena come una sorta di annullamento di vassallaggio.... Mircea riconosce la
sovranit della Polonia nel 1387, dell'Ungheria nel 1395, della Porta nel 1417. Stefan cel Mare
versa contributi al sultano, si riconosce vassallo della Polonia nel 1459, poi nel 1462 e 1485,
vassallo dell'Ungheria nel 1475, cessa di versare il tributo tra il 1473 e il 1487, poi tra il 1500 e il
1504, e revoca la sovranit polacca e magiara..."28
La vittoria di Stefan cel Mare contro gli ottomani nel 1476, secondo una tradizione storicistica
rumena che iniziata con Balcescu, segn un momento chiave del legame identitario tra il
principe vittorioso e il suo popolo. Segn anche il tipo di identit culturale che la Moldavia fin
per assumere. Infatti, il matrimonio di Stefan cel Mare con l'unica figlia di Maria Despina,
principessa serba, moglie del principe di Valacchia fece affluire alla sua corte artisti e letterati
serbi e bulgari che portarono una forte influenza culturale bizantina nello stesso momento in cui
la corte ungherese di Mattia Corvino si apriva agli artisti e agli umanisti occidentali.
L'iconografia, attraverso cui Stefan cel Mare entra nell'immaginario collettivo romeno, risente
fortemente degli influssi bizantini e ricorda quella riferita a Costantino vittorioso sul suo rivale
Massenzio. Il tema si ritrova negli affreschi dei monasteri moldavi in cui si fusero la tradizione
bizantina nella concezione dello spazio e nelle modalit di raffigurazione insieme ad elementi
28
C. Durandin, Histoire des roumains, Fayard, 1995, p. 58. Le date riflettono le alleanze e i mutamenti di alleanza,
il vassallaggio all'Ungheria e il mancato tributo all'Impero Ottomano si spiegano con la guerra vittoriosa contro i
turchi nel 1475 e 1476 condotta dal principe moldavo insieme a Matteo Corvino, re d'Ungheria.
61
gotici nelle procedure di costruzione e nelle decorazioni. Ne esempio la chiesa di San Nicola di
Radauti che una basilica di tipo occidentale adattata a chiesa ortodossa.29
Lo stesso legame con la cristianit nella lotta contro i turchi segn l'azione di Vlad Tepes
principe di Valacchia tra il 1448 e il 1462. Tristemente famoso col nome di Dracula eredit
insieme al principato un doppio vassallaggio sia dall'Ungheria sia dagli ottomani ma,
contrariamente ai suoi predecessori, si schier senza esitazioni contro i musulmani. I suoi
tentativi di instaurare un sistema autocratico non solo in Valacchia ma anche in Transilvania si
scontrarono con il desiderio di autonomia delle citt sassoni a cui reag facendo impalare alcuni
commercianti. Ci gli valse l'ostilit, non solo delle citt mercantili, ma dello stesso re
d'Ungheria che dietro richiesta della nobilt transilvana e delle classi cittadine, contrarie anche
alla sua politica intransigente e bellicosa contro gli ottomani, lo fece arrestare e inizi a
diffondere leggende sanguinarie sulle sue gesta. I primi aneddoti su di lui apparvero in Austria
mentre una delegazione ungherese negoziava con Federico d'Asburgo da parte del re d'Ungheria:
il tiranno era denunciato per aver impedito la libert di commercio di mercanti stranieri, per aver
confiscato i loro beni, per averli impalati...
Bisogner attendere pi di cento anni, prima che sia posto in atto un altro tentativo di
unificazione, sotto un unico governo centralizzato, dei principati popolati da rumeni. Mihai
Viteazul, ovvero Michele il Coraggioso, principe di Valacchia dopo aver vinto i Turchi nel 1599,
secondo lo storico medievalista Stefan Stefanescu si era convinto che "bisognava materializzare,
conformemente agli interessi del suo popolo, i progetti riguardanti la realizzazione dell'unione
dei paesi rumeni, il ristabilimento dell'antica Dacia."30 Conquist la Transilvania e poi la
Moldavia ma contro di lui insorse la nobilt ungherese di Transilvania mentre il re di Polonia
reinstall con le armi Ieremia Movila sul trono di Moldavia. Il tentativo politico di Mihai
Viteazul, che si percepiva protettore della cristianit e che incarnava il sogno della diaspora
greca di una restaurazione dell'antico impero, a cui un forte stato rumeno avrebbe potuto
garantire le basi di una rivincita, si scontr con il desiderio di mantenere rapporti non troppo
conflittuali con la Porta di una parte del clero ortodosso e con il rifiuto delle grandi nazioni
confinanti di Ungheria e Polonia di permettere la nascita di un nuovo grande regno nella regione.
Le storie di Dracula e di Mihai Viteazul indicano chiaramente come il mantenimento del potere
turco nei Balcani dovesse molto alle politiche di potenza dei regni cristiani e agli interessi
economici delle classi cittadine cosicch i tentativi di dar vita a uno stato unitario rumeno, legato
da una fede comune e in grado di tener testa agli ottomani, dovettero attendere fino
all'implosione dei vecchi imperi per potersi realizzare. Nel frattempo le regioni della Moldavia,
della Valacchia e della Transilvania, posti all'estremo confine della cristianit cos come
dell'islamismo, finirono per divenire un crocevia di culture, tradizioni e religioni diverse in cui si
mescolarono l'eredit bizantina e l'influsso greco, i valori nobiliari ungheresi e cristiani, lo spirito
mercantilista sassone e borghese... Nello stesso tempo a un universo culturale di tipo greco e
bizantino, che finiva per porre la Transilvania e soprattutto la regione Moldavo-Valacca
nell'oriente d'Europa, si mescolarono suggestioni venute da Occidente che imposero di riflettere
sul potere, sull'origine della legittimit dei principi e della nascita delle nazioni, che portarono a
cercare una legittimazione del proprio popolo in un mitico ritorno alla grandezza di Roma.
Queste contraddizioni divennero sempre pi evidenti nel corso del settecento quando l'area
popolata dai rumeni fu coinvolta nei conflitti che interessarono i tre grandi imperi orientali,
29
Sul tema dell'influsso serbo e bizantino sulla cultura romena vedi M. Cazacu e A. Dumitrescu, Culte dynastique et
images votives en Moldavie au XV sicle. Importance des modles serbes, Cahiers Balkaniques, n15, Histoire de
l'Art, Paris, Publications Langues O, 1990; Ciobanu V., Hommage a Saint Etienne Le Grand - 535 ans depuis son
sacre, in Anuarul Institutului de Istorie A.D. Xenopol, XXIX, Iasi, Editura Academiei Romane, 1998; A. Pippidi, A
la rcherche d'une tradition politique byzantine dans le pays roumain, in Nouvelles Etudes d'Histoire publies
l'occasion du XV Congrs Internationale de Sciences Historiques, Bucarest, Editura AcademieiRepublicii
Socialiste Romnia, 1980.
30
citato da C. Durandin, op. cit. , p. 64.
62
russo, austriaco e turco e finirono per determinare la politica della Porta nei confronti dei
Principati. Di fronte agli esiti delle guerre e all'effetto che il dispotismo illuminato sembrava aver
prodotto negli stati austro-ungarici e nella Russia della zarina Caterina, anche Costantinopoli si
pose il problema di una gestione dello stato pi efficiente. Mut di conseguenza la sua politica
nei confronti dei due principati dipendenti la cui nobilt appariva sempre pi propendere verso
Vienna e San Pietroburgo. Scrive Barbara Jelavich che "in un'epoca di ritirata dinnanzi alle
grandi potenze europee, la Porta aveva bisogno di principi di cui potesse fidarsi e che non
cospirassero col nemico. I principi indigeni non erano pi credibili. Poich i Greci Fanarioti si
erano mostrati dei servitori capaci in altre sfere dell'amministrazione, la loro nomina alle pi alte
funzioni del Principato sembrava desiderabile."31
I principi greci, insediatisi nei posti di comando entrarono naturalmente in conflitto con la
nobilt locale che da sempre occupava posti nel governo e nelle amministrazioni. La vecchia
aristocrazia rumena e quella di recente immigrazione avevano una concezione diversa della
nobilt: i primi la fondavano sull'ereditariet del nome e sulla propriet terriera, i secondi
sull'importanza del ruolo e sul servizio pubblico svolto. I boiardi consideravano i Fanarioti dei
parvenus, una nuova clientela burocratica corrotta e asservita ai Turchi. I nobili greci dal canto
loro ritenevano la nobilt locale arretrata, conservatrice e provinciale e durante la loro gestione
diedero un forte impulso alle riforme amministrative seguendo un credo progressista e basandosi
sull'importanza della diffusione della cultura. I principi fanarioti finanziarono e svilupparono a
Iassi e a Bucarest delle Accademie dove si insegnavano, in linea col secolo dei Lumi, fisica,
chimica, matematica, astronomia, storia...32
Questo paradossale tentativo di mantenere la Moldavia e la Valacchia nell'orbita orientale
attraverso una gestione centralizzata del potere di tipo occidentale - censimento della
popolazione, fine di una fiscalit collettiva di villaggio, eliminazione dei privilegi e delle
esenzioni della nobilt terriera, amministrazioni in mano a salariati indipendenti dalla
giurisdizione dei boiardi...- e una preparazione delle nuove generazioni sul modello illuministico
occidentale, fin naturalmente per produrre il suo contrario. Le nuove generazioni che
ritornavano nei Principati dopo aver studiato a Padova o a Parigi, influenzate dalla cultura e dagli
eventi occidentali, si percepirono lontane dai modelli turchi o bizantini. Esse ambirono di
acquisire una totale autonomia dall'Impero Ottomano e di entrare a far parte di quel consesso di
nazioni europee che si erano affermate lungo l'ottocento e di cui le lites ottocentesche rumene
ritenevano di dover far parte, in quanto diretti eredi, come gli occidentali dell'antica Roma.
31
B. Jelavich, History of the Balkans, eighteenth and nineteenth century, Cambridge, Cambridge University Press,
1983, p. 22.
32
Su questo argomento vedi: A. Pippidi, A la rcherche d'une tradition politique byzantine dans les pays roumains"
in Nouvelles Etudes d'Histoire publies l'occasion du XV congrs international des sciences historiques, Bucarest,
Editura Academiei Republicii Socialiste Romnia, 1980 e del medesimo autore Traditia politica bizantina in tarile
romne in secolele XVI-XVIII, Bucarest, Editura Academiei Republicii Socialiste Romnia, 1980.
63
33
Su questo tema vedi: A. Dutu, Les pays roumains l'age de Lumires (1770-1830), Annales Historiques de la
Rvolution franaise, juillet-septembre 1976; K. Hitchins, L'ide de nation chez les Roumains de Transylvanie
(1691- 1849), Bucarest, Editura Stiintifica si nciclopedica, 1987.
34
Citazioni tratte da C. Durandin, op. cit. , pp. 85-87.
35
V. Alecsandri, Opere. Corespondenta, Bucarest, Editura Minerva, 1981, pp. 322-24.
36
R. Rosetti, Documente privitoare la misiunea lui Bratianu la Costantinopol in toamna 1876 si alte documente din
arhiva d-lui G. Cantacuzino, Bucarest, 1943, p.55.
64
Se le lites illuministe transilvane, che pure avevano il problema di non sfigurare a confronto con
le altre etnie, condividevano con queste il medesimo stile di vita e si sentivano partecipi di una
stessa civilt sia pure propria solo delle classi dominanti, quelle della Valacchia e della Moldavia
si trovavano a vivere in un universo culturale assai misto in cui confluivano elementi occidentali
e orientali, turchi, russi e anche francesi. La citt di Bucarest mostrava questo contrasto tra
oriente e occidente: da una parte dei quartieri in stile francese che non avrebbero fatto cattiva
figura a Parigi, dall'altro lato zone che apparivano come un grande villaggio con casette in legno
e giardini. "Ora l'aspetto di un villaggio, ora l'aspetto di una capitale" come scrive Saint Marc
Girardin di Bucarest e di Iassi. Anche l'abbigliamento delle persone mostrava i segni della
doppia appartenenza oriente e occidente che conviveva senza fondersi. "Fra gli uomini molti
hanno conservato il modo di vestire orientale, altri hanno il modo di vestire europeo e questi due
modi di vestire si ritrovano all'interno della stessa famiglia; il padre vestito da boiardo, il figlio
da francese, poich sono soprattutto i giovani che vestono all'europea e ci mostra con quale
spirito cammina questa societ."37
Ubicini ha lasciato una precisa descrizione dello stato dei due principati della Moldavia e della
Valacchia alla met del secolo XIX da cui emergeva l'immagine di una nobilt relativamente
recente, formata dopo il XV secolo, rimpolpata da una penetrazione della nobilt greca fanariota
e strutturata secondo la doppia tradizione bizantina e russa. Si trattava di circa seimila casate
aristocratiche su cui dominava un'oligarchia di circa settanta boiardi in Valacchia e trecento in
Moldavia che concentravano, nelle loro mani, tutto il potere dello stato. Se poi consideriamo che
era questa nobilt unita in assemblea che eleggeva il principe sono evidenti le somiglianze
strutturali che i principati avevano colla vicina Ungheria: ovunque comandava una ristretta lite
nobiliare che fondava il suo potere sull'asservimento dei contadini mentre i borghesi, che
nell'Europa occidentale erano stati il motore dei mutamenti economici e sociali, erano
praticamente esclusi dalla vita politica del paese. Artigiani e mercanti erano appena 120.000 a
fronte di tre milioni di contadini in uno stato, come denuncia Kogalniceanu nel 1837, che
conosceva ancora la schiavit degli zingari, dipendenti o direttamente dalla corona o da
monasteri e boiardi.38
Questa societ autoritaria e tradizionale, in cui convivevano non solo culture ma popolazioni
diverse per lingua, etnia, cultura ed aspirazioni fin per "dibattersi, come nota Saint Marc
Girardin, tra antichi costumi orientali e nuovi costumi europei, prendendo dalla civilizzazione
occidentale le sue forme e la sua eleganza piuttosto che il suo spirito e il suo carattere." 39 Le
lites educate all'occidentale ma il cui potere si basava su un sistema nobiliare repressivo e
ancora castale, che vivevano una specie di democrazia rappresentativa ma sotto il dominio dei
turchi e il controllo della Russia, che aspiravano all'autonomia sia dalla Sacra Porta che dai
grandi fratelli ortodossi come d'altronde dall'Impero cattolico degli Asburgo, non potevano
trovare il segno della propria distinzione ed identit che in un passato lontano, mitico e
precristiano. Poich tutte le speranze di autonomia risiedevano nell'aiuto dei paesi occidentali,
specie della Francia ma anche dell'Inghilterra, interessati a che la scomparsa del decadente
Impero Ottomano dai territori d'Europa non significasse un aumento del potere dei grandi imperi
russo e austro-ungarico, ai rumeni il far riferimento a una comune provenienza sembr
probabilmente una legittimazione e un lasciapassare al consesso delle civili nazioni d'Europa.
Venne ripreso il tema della discendenza dall'impero romano che si era gi posto in epoca
rinascimentale quando nel 1532 il viaggiatore italiano Francesco Della Valle apprese dai
Valacchi che essi erano i discendenti degli antichi romani, notizia che cronisti dell'epoca come
Ureche, Miron Costin e Dimitrie Cantemir riportano nei loro scritti. Quest'ultimo nella sua
descrizione della Moldavia racconta che le invasioni dei Sarmati, degli Unni e dei Goti
37
65
distrussero la Moldavia e le colonie romane. Gli abitanti terrorizzati si rifugiarono sui monti di
Maramures e l sopravvissero. Passati molti anni e ormai aumentati di numero uno di loro,
Dragos, decise con trecento compagni di attraversare le montagne. Impegnati in una battuta di
caccia all'inseguimento di un uro giunsero a un fiume in cui mor la cagna preferita di Dragos
chiamata Molda. Dal suo nome e in suo ricordo il giovane principe battezz il fiume Moldova e
diede il nome del suo popolo Roman alla terra in cui ci avvenne. I compagni di Dragos
scoprirono la bellezza di quei luoghi e cos scesero da cavallo e salutarono Dragos come il primo
signore di quelle terre. Cantemir aggiunge che la Moldavia venne per chiamata in modo diverso
dai turchi, Ak Ulak, e i loro abitanti Bogdanli dal nome del loro principe mentre gli ungheresi e i
polacchi li chiamavano Volohi ovvero italiani.40
Secondo Eliade il mito di Dragos un racconto tipico di una cultura di cacciatori. Fin
dall'antichit l'animale in fuga che conduce a un territorio sconosciuto di cui si prende possesso
rappresenta "una rottura di livello: si passa dalla vita alla morte, dal profano al sacro, dalla
condizione ordinaria alla sovranit; s'incontrano esseri sovrumani (fate, maghi, stregoni) o morti
o dei o demoni; si passa dalla steppa alla pianura fertile, dallo stadio larvale all'esistenza piena e
gloriosa, dall'anonimato alla storia o dalla dipendenza all'autonomia. In tutti questi casi la rottura
di livello porta un nuovo modo di esistere. Di conseguenza, questi miti e leggende, qualora siano
collegati ad avvenimenti "storici", costituiscono gli "inizi" per eccellenza, l'origine, l'atto di
fondazione e diventano in seguito il punto di partenza e il riferimento fondamentale delle
storiografie nazionali."41
Indubbiamente la leggenda di Dragos ha rappresentato a posteriori per i rumeni la prova di una
loro specifica e incontrovertibile discendenza dagli antichi romani e quindi ha sancito una
originaria diversit dai loro vicini ungheresi sebbene questo racconto presenti molte analogie con
la leggenda magiara di Hunor e Magor che elabora lo stesso motivo di caccia e di
insediamento.42 Per contrariamente a Vuia43 che riteneva sostanzialmente uguali i due miti,
quello rumeno e quello ungherese, o a Bratianu che pensava si trattasse di una variazione delle
leggende magiare relative alla conquiste della Pannonia e della Transilvania riferite all'avanzata
dei romeni ungheresi di Maramures in Moldavia, Eliade nega che esse abbiano la medesima
origine. Egli sostiene che vi sono nelle due storie delle differenze fondamentali44 e mentre
collega quella ungherese a una tradizione ugro-finnica altaica, mette in relazione l'immagine
dell'uro inseguito ed ucciso con la mitologia greco-romana in cui si ritrova sovente raffigurata la
figura del toro. In questo modo, anche se indirettamente, Eliade sembra rafforzare la tesi cara
alla storiografia, ma anche alla classe politica rumena, di una diretta discendenza da progenitori
romani e di una sostanziale continuit di insediamento in quelle terre delle popolazioni rumene.
Il problema non , come potrebbe sembrare a un osservatore disincantato, puramente teorico ma
coinvolge questioni assai importanti sia nella costruzione dell'identit nazionale, sia per quel che
riguarda i rapporti con la vicina Ungheria. Infatti, mentre i Rumeni hanno sempre teso a
immaginarsi come i discendenti di una popolazione installata da tempi antichissimi in
40
Su questo tema vedi: G. Ureche, Cronique de la Moldavie depuis le milieu du XIV sicle jusqu' l'anne 1594,
texte roumain aux caractres slavons avec traduction franaise, notes historiques, tableau gnalogique...., Paris,
Ernest Leroux, 1878; I. Bogdan, Cronicele slavo-romne din sec. XV-XVI, editie revazuta si completata de P.P.
Panatescu, Bucarest, Editura Academiei Republicii Populare, 1959.
41
M. Eliade, Da Zalmoxis a Gengis Khan, Roma, Ubaldini Editore, 1975, pp. 144-145
42
I due fratelli, principi ungheresi, inseguirono una cerva per paludi e valli finch questa scomparve in una fertile
pianura. Hunor e Magor si accorsero che era un luogo adatto al pascolo e chiesero al padre di potersi stabilire l.
43
Cfr. R. Vuia, Legenda lui Dragos, Anuarul Institutului de Istorie Nationala I, Cluj, 1922.
44
Le differenze sono per Eliade riscontrabili sia nel tipo di animale che viene cacciato, una cerva per gli ungheresi e
un uro per i rumeni, animale quest'ultimo presente e significativo soprattutto nella mitologia greco-romana, sia nel
fatto che nella leggenda rumena il bue selvatico viene ucciso, mentre in quella magiara la cerva misteriosamente
scompare. In altri termini la struttura del racconto e gli elementi fantastici a determinare una differente genesi della
medesima raffigurazione simbolica di insediamento.
66
J. Crationescu, Le peuple roumain d'aprs ses chants nationaux. Essai de litterature et de morale, Paris, 1874, pp.
327-328.
46
E. Cioran, Histoire et Utopie, Paris, Gallimard, 1960, p.87.
47
J. Michelet, Legendes dmocratiques du Nord, Paris, 1854, p. 351.
67
In un bel paese,
In un angolo del paradiso."48
Questa serena accettazione della morte, quest'assenza di ribellione che emerge dalla ballata
spinse lo stesso Alecsandri in una lettera del 1861 a spiegare che il popolo rumeno crede nella
fatalit e nel caso, che superstizioso e che le strofe dedicate alla morte intesa come nozze lo
testimoniano. Anche Michelet mette in luce quest'aspetto della ballata: "L'uomo non s'oppone
alla morte, non le mostra un aspetto corrucciato, ma l'accoglie, sposa con facilit questa regina,
la fidanzata del mondo e senza lamenti consuma il matrimonio. Uscito ieri dalla sua natura gli
sembra dolce, oggi, rientrare nel suo seno."49
L'interpretazione della ballata in termini di specchio del carattere nazionale rumeno fece s che
questa rimase per pi di cento anni al centro del dibattito culturale rumeno. Come nota Eliade
l'interesse nei suoi confronti di tipo diverso: etnologico e storico con la ricerca delle origini del
canto popolare; antropologico con la ricerca di possibili varianti (se ne trovano pi di settecento);
culturale, individuando nei temi della ballata le caratteristiche del popolo rumeno. Caracostea, ad
esempio, neg il carattere storico della Miorita asserendo che alla base della ballata popolare non
vi un avvenimento storico, ma l'esperienza umana primitiva che ha dato origine a una visione
poetica del mondo che egli interpreta in chiave positiva come amore della vita pastorale che
prosegue dopo la morte.50
Contrariamente a Caracostea, buona parte delle interpretazioni in termini culturali che sono date
alla ballata sottolineano, invece la visione pessimista della realt. Dan Botta in un saggio dal
titolo Ondeggiamento e morte descrive la morte come soglia della felicit. Botta esalta la morte
nuziale del pastore, la cui anima libera palpita nelle sfere bianche della gioia, e la pone in
rapporto con la nostalgia della morte nel senso tracio della parola. Egli inserisce il pastore della
Miorita in quell'universo di valori che giunge alla cultura romena dalle sue origini trace. 51 Liviu
Russu nello studiare il senso dell'esistenza nella poesia popolare rumena sottolinea anch'egli,
come Michelet, la passivit e la rassegnazione che sembrano caratterizzare il popolo rumeno: il
pastore non si rivolta in nessun modo contro il destino.52
Ma il grande filosofo Lucien Blaga ad aver analizzato in modo pi compiuto la ballata
dedicandogli un intero libro Spatiul mioritic. Egli ritiene che lo spazio mioritico, ovvero quello
descritto dalla ballata, rappresenti l'orizzonte specifico in cui vive e si forma il popolo rumeno:
uno spazio ondulato, costituito da vallate e colline una di seguito all'altra. Rielaborando la
concezione di Frobenius sul rapporto tra paesaggio e stile culturale ritiene che lo spazio mioritico
condizioni e limiti le specifiche creazioni del genio rumeno. Collega l'atteggiamento antistorico
e fatalista che pensa sia tipico dei Rumeni con la trasfigurazione della morte che si ritrova nella
Miorita e in altre creazioni poetiche, per dedurne un sentimento di amore per la morte, che egli
giudica tipico della spiritualit popolare rumena.53
Eliade nel rintracciare antiche simbologie che possano chiarire il significato di alcuni temi della
ballata, come ad esempio il rito del "matrimonio postumo", celebrato dopo la morte dello sposo
nelle popolazioni del sud-est europeo, riconosce che vi nella ballata una forte drammaticit
legata alla capacit poetica di trasformare in un sacramento un avvenimento doloroso. "Le nozze
mioritiche rappresentano una soluzione efficace e originale alla brutalit incomprensibile di un
destino tragico. Dunque l'adesione quasi totale del popolo e degli intellettuali al dramma
mioritico comprensibile. Sia i poeti popolari che cantavano e perfezionavano di continuo la
48
68
ballata, sia gli intellettuali che l'apprendevano a scuola, sentivano inconsciamente un'affinit
segreta. L'eroe mioritico riuscito a dare un significato alla sua disgrazia, accettandola non come
un avvenimento "storico" personale, ma come un mistero sacramentale. Egli ha dunque dato un
senso all'assurdo stesso, rispondendo con una fantasmagoria nuziale alla disgrazia della morte."54
Il tema dell'assurdit della morte che viene accettata con rassegnazione non solo della Miorita
ma ricompare in altre leggende popolari come quella di Mastro Manole e il Monastero di Arges.
Si tratta di una variante rumena di una ballata che si ritrova in tutti i paesi Balcanici e che fu
individuata e pubblicata da Alecsandri nel 1852, in piena ideologia nazionalista. la storia di un
capomastro e dei suoi muratori che, nonostante la loro abilit, non riescono a costruire il
Monastero di Arges, poich ci che costruiscono di giorno, crolla di notte. Il Principe vedendo
che i lavori non procedono minaccia di murarli tutti dentro le fondamenta. Mastro Manole
disperato s'addormenta e sogna che per finire la costruzione deve murare nel muro:
la prima sposina,
la prima sorella
che apparir
domani all'alba
portando la colazione
allo sposo o al fratello.55
Purtroppo la prima ad arrivare proprio la moglie di Mastro Manolo, la sua sposina, il fiore di
campo, che egli obbligato a murare. Quando, infine, il Monastero finito, il Principe viene a
vederlo e si accorge che un'opera d'arte. Chiede ai mastri muratori se sarebbero capaci di fare
un altro edificio cos bello e alla loro risposta positiva ordina che siano lasciati morire in cima
alle mura. I muratori cercano di volar via, ma muoiono tutti cadendo a terra. L dove il corpo di
Manolo si schiantato al suolo sgorga una fontana d'acqua salata, intrisa di lacrime.
La variante rumena di questa leggenda, che si rif come dice Eliade ai riti di costruzione, si
caratterizza secondo Caracostea per la rassegnazione e la serenit con cui la giovane sposa
accetta il suo martirio, contrariamente a ci che avviene nelle altre versioni balcaniche della
ballata in cui essa si lamenta e maledice il suo destino.56 Questa passivit verso la morte, che si
ritrova nell'immaginario collettivo popolare rumeno, ha colpito anche gli osservatori stranieri
come Michelet, che a proposito della Miorita parlava di troppa rassegnazione "ed purtroppo
questa, scriveva lo storico francese, la caratteristica nazionale", non per riscontrabile solo nei
miti e nelle leggende. Maria, nipote della regina Vittoria d'Inghilterra, regina di Romania dal
1914 scriveva nel suo diario a proposito di una sua visita in un ospedale dove erano stati
ricoverati molti soldati colpiti in battaglia: "Tutti quegli occhi che mi fissano, alcuni con amore,
altri con stupore... o con un muto dolore o con un'invocazione d'aiuto; ma tutti rassegnati,
terribilmente rassegnati." Lo stesso concetto viene ripetuto in pi occasioni: "Come ci si
affeziona a questi poveri uomini cos pazienti nei loro dolori; come sono semplici e riconoscenti
per ogni cosa" e ancora "i Romeni sono dal pi al meno tutti fatalisti; pensano sempre che Dio o
il destino o il caso si far avanti all'ultimo momento e li salver.57
I Rumeni sembrano non credere di poter gestire gli avvenimenti, di potersi opporre con qualche
successo alla prepotenza, alla violenza e all'invidia che li circonda. Eliade interpreta questa
disposizione d'animo nazionale come la necessaria conseguenza della posizione geopolitica e
degli eventi, che il popolo rumeno ha dovuto subire da vicini assai pi forti. Egli scrive: "Non
diversamente i Romeni, come gli altri popoli dell'Europa orientale, hanno reagito di fronte alle
invasioni e agli sconvolgimenti storici. Ci che abbiamo definito il terrore della storia consiste,
54
69
dunque, nella presa di coscienza del fatto che malgrado tutti gli sforzi che siamo disposti a
compiere, malgrado tutti i sacrifici e tutte le azioni eroiche, siamo condannati dalla storia poich
siamo stati soggetti alle invasioni (le innumerevoli invasioni barbariche dalla fine dell'impero
romano alla met del Medio Evo) o siamo sopraffatti da popoli confinanti con la potenza militare
del fanatismo imperialista. Per la schiacciante diversit tra invasori e popoli oppressi, non vi
difesa militare o politica che sia in grado di far fronte al terrore della storia: ci tuttavia non
vuol dire che i popoli invasi non si siano difesi, militarmente e politicamente e talvolta con
successo. Ma, in realt, la situazione non si poteva mutare: scarsi gruppi politici di contadini non
potevano resistere a lungo alle masse degli invasori."58
In questo brano lo studioso di Storia delle Religioni perde il suo distacco scientifico, abbraccia in
pieno e con pathos le teorie storiche nazionali sull'origine dei Rumeni e sull'essenza contadina
della sua cultura. Le invasioni a cui fa riferimento sono quelle dell'antichit e i contadini che
hanno dovuto subire il terrore della storia sono evidentemente i discendenti di quei coloni
romani e dei preesistenti abitanti daci che rimasero, secondo la storiografia nazionale, nei
territori rumeni anche dopo il ritiro dell'Impero a ovest del Danubio. Anch'egli come il famoso
storico Iorga, come gli antropologi Gusti e Brailoiu, come il grande poeta Blaga rintracciano
nella cultura di villaggio le strutture etnico spirituali della nazione. Scrive Iorga nell'introduzione
al libro La place des Roumains dans l'histoire universelle: "Tra le nazioni che non sono ancora
integrate nella vita generale dell'umanit, cio nella vera storia universale, bisogna comprendere
i quattordici milioni di latini dell'Est, che portano ancora il nome di Romani"59
Negli anni trenta del nostro secolo, quelli in cui scrivono Iorga ed Eliade la mitologia nazionale
si ormai formata e la questione delle origini data per scontata. Eppure il sentimento di essere
misconosciuti non molto diverso da quello esposto da Kogalnicenau nel 1837: "Le pi piccole
contrade d'Africa e d'America sono pi conosciute che questi Principati" e la soluzione
simmetrica di rivalutazione di s la stessa: attribuirsi un grande passato. Sosteneva allora
Kogalnicenau, i Daci erano il "popolo pi guerriero, pi coraggioso e pi indipendente dai tempi
in cui Roma era la schiava d'Augusto." Il coraggio dei Daci era stato ereditato dai Valacchi che si
erano battuti contro i Turchi. Kogalnicenau rappresentava nei suoi scritti il tema dell'eroe
guerriero senza paura, che si batte contro un nemico ben pi potente attraverso sistemi da
guerriglia: i patrioti rumeni "montano piccoli cavalli leggeri come il vento e veloci come il
fulmine, attraversano i fiumi, i precipizi, i torrenti e senza avere niente da perdere dai loro
nemici, gli fanno molto male, attaccandoli da tutte le parti, disparendo e riapparendo in un
momento."60
Come rappresentare in modo indubitabile il coraggio dei Rumeni? Lo storico Balcescu esorta
Alecsandri a raccontare in un poema le grandi capacit guerriere dei Daci attraverso un
documento incontrovertibile: le scene di battaglia scolpite sulla colonna Traiana. Egli stesso ha
scritto un saggio in cui descrivendo l'arte militare romana ha fatto un omaggio alle capacit
guerriere dei Moldo-Valacchi e ha esaltato l'identit Rumena come quella del soldatocontadino.61 Ma queste interpretazioni storico-identitarie non rimangono limitate in un ambito
letterario e scientifico ma entrano a far parte dell'immaginario collettivo. Nel Museo Nazionale
di Bucarest campeggia in una grande sala una copia della colonna Traiana e una didascalia
ricorda l'epoca passata sotto il governo romano come un'era felice a cui viene tributata una grata
memoria. Non troppo diversamente, unico nei paesi europei, si trova a Bucarest, non solo un
58
70
museo di folklore popolare, ma un museo del villaggio contadino di cui sono stati ricostruiti gli
spazi e le case, riprodotti mantenendo tutte le differenze che si possono riscontrare negli
insediamenti rurali dalle pianure della Valacchia ai monti della Transilvania. []
Conclusioni
In un paese che ha sempre avuto una rappresentazione svalutativa di s, tanto da identificarsi
nell'immaginario collettivo con il pastore assassinato di Miorita e con lo sventurato Mastro
Manole, si finita per affermare una percezione della realt crudele e insensata, in cui nessuna
soluzione offre vie di uscita. La posizione di vittima che secondo Eliade stato il portato di
secoli di invasioni e del terrore della storia ha finito per codificare un comportamento collettivo
in cui non ci si oppone e si tenta di resistere ma si cerca di ottenere l'aiuto di altri, da cui si
sempre immancabilmente delusi o traditi. Questo tipo di percezione non solo della Romania
anche l'Italia ha assunto nella sua storia un'identit autosvalutativa.
In effetti, il comportamento dei principi di Valacchia e di Moldavia, nei confronti dei grandi
Imperi che li sovrastavano, ricorda il comportamento dei piccoli stati d'Italia, in particolare del
Piemonte, rispetto ai loro scomodi e potenti vicini, con lo sviluppo della pratica delle alleanze
strumentali e dei passaggi di campo. Ma, mentre la percezione di non essere in grado di
competere alla pari porta gli italiani nel loro immaginario collettivo a comportarsi come
Pulcinella62, servo di pi padroni, che patisce il disprezzo dei potenti e lo ricambia, cercando di
utilizzarli a suo piacimento, pronto ad abbandonarli e a tradirli quando risulta evidente che non
hanno intenzione di aiutarlo a soddisfare i suoi interessi e le sue ambizioni, in Romania invece il
sentimento di impotenza sembra portare a un senso ineluttabile di sconfitta tanto da condurre alla
passivit. Col fato non ci si accomoda, lo si subisce soltanto.
A questa identit svalutativa i primi patrioti rumeni hanno opposto un'immagine di s che se
riconosceva la pochezza del presente la riscattava nell'esaltazione di un passato glorioso.
Prendendo a modello quella stessa romanit a cui faranno riferimento gli italiani col fascismo,
essi finirono per costruirsi un'identit che sanciva la loro superiorit sui vicini barbari, come gli
ungheresi, i turchi ma anche gli slavi, e poneva la Romania all'altezza delle nazioni
dell'occidente, le pi ricche ed evolute. Il modello occidentale che i primi patrioti hanno adottato,
la loro determinazione nell'accentuare la parte latina della complessa e molteplice eredit etnica
se da un lato testimoniano il desiderio di distinguersi dai vicini, meccanismo alla base di
qualsiasi costruzione dell'identit nazionale, dall'altro mostrano come questa affermazione di s
sia passata attraverso una negazione delle proprie specifiche qualit e tradizioni in una entusiasta
identificazione con l'occidente. Ne esempio il fatto che al momento di costituirsi in stato
autonomo i boiardi valacchi e moldavi elessero loro re un principe di padre tedesco e di madre
francese, sancendo cos la loro identificazione col mondo occidentale.
La reciproca utilit che si venne ad instaurare tra la Francia e l'Inghilterra da una parte, di trovare
un'alleato abbastanza forte da contenere la potenza minacciosa del blocco degli Imperi Centrali,
e della Romania dall'altra, di dar vita a un unico grande stato indipendente, si tramut ben presto
in una richiesta di aiuto, di assistenza e di insegnamento a cui soprattutto i francesi si prestarono
62
Per l'applicazione di questo tipo di analisi all'interpretazione storica vedi di A. Montanari, Localismo, nazionalit
e cosmopolitismo, Ed. Universitaria di Roma/La Goliardica, Roma 1993; Eroi immaginari. L'identit nazionale nei
romanzi, film, telefilm e polizieschi, Napoli, Liguori, 1995; Il modello italiano di governo ,in "Il mondo 3", anno II,
n 2-3, agosto-dicembre1995. E anche Berne E., A che gioco giochiamo?", Milano, Bompiani, 1987 e anche Berne
E., Ciao! .. E poi?", Milano, Bompiani, 1988.
71
di buon grado. Con la vittoria degli alleati sull'Impero Austro-Ungarico, i nazionalisti avevano
avuto finalmente la grande Romania che avevano sognato e che cercarono di costruire seguendo
il modello occidentale. Ben presto per l'ingerenza dei paesi alleati e soprattutto le difficolt
economiche di un paese le cui lites si ritenevano occidentali, ma le cui strutture produttive
erano drammaticamente arretrate, finirono per mettere in evidenza la falsit del modello
prescelto. L'occidente cominci a essere percepito come imperialista e sfruttatore mentre i
patrioti un tempo entusiasti cominciavano a percepirsi umiliati dall'invadente presenza in tutti i
campi dei consiglieri francesi, americani ed inglesi.
Il tentativo di affermare una propria autonoma identit, nel periodo tra le due guerre mondiali,
legata anche alle difficolt che la modernizzazione e il capitalismo producevano, spinse la
Romania ad attuare delle politiche contrarie agli interessi occidentali (come la nazionalizzazione
del sottosuolo) e a porsi in una situazione di tipo accusatorio nei confronti di un occidente che
alla fin fine voleva solo asservire non certo aiutare. La Romania fin per assumere la
convinzione che senza l'ingombrante aiuto delle democrazie occidentali avrebbe potuto
realizzare il proprio grande destino e cos si rivolse verso altri modelli tra cui spiccava il
richiamo del fascismo italiano a cui si ispirarono i Legionari di Codreanu. L'alleanza con la
Germania fu per solo fonte di nuovi terribili disastri e non port nessuno dei vantaggi a cui ci si
era riferiti per giustificarla: la Romania perse sia la Transilvania che la Bessarabia mentre la
guerra contro l'Unione Sovietica si risolse in una disastrosa sconfitta. Inoltre l'alleanza coi paesi
dell'Asse le imped di ottenere qualsiasi specifico aiuto da parte degli Alleati contro l'egemonia
sovietica, che impose in Romania un sistema economico disastroso e un regime politico
totalitario e terrorizzante.
Il crollo del sistema comunista e della dittatura di Ceasescu ha spinto i rumeni e gli
occidentali a mettersi in relazione di nuovo secondo una modalit gi sperimentata di necessitsoccorso: a un Occidente lontano e mitizzato si fa riferimento quando la propria libert e il
proprio benessere sono messi in discussione dal dominio di popoli vicini e di governi totalitari.
Ma ogni volta i Rumeni si sono sentiti delusi, l'aiuto dell'occidente ha sempre comportato dei lati
negativi: il tipo di sviluppo stato condizionato dai suoi interessi economici, la possibilit di
agire autonomamente limitata dalla sua valutazione degli eventi e dal suo sistema di valori.
Anche questa volta nel giro di pochi anni la crisi economica, la difficolt di competere con altre
nazioni a struttura economica avanzata stanno finendo per accreditare la percezione che
l'introduzione del capitalismo e del liberalismo nasconda solo mire egemoniche e sfruttamento: i
paesi occidentali possono essere di nuovo percepiti come potenziali futuri Persecutori.63 Accolti
63
Su questo tema vedi S. Woollams e M. Brown, Analisi transazionale, Assisi, Cittadella Editrice, 1985, pp. 187200; E. Berne, Games People Play, New York, Crove Press, 1964, pp.50-66; A.W. Schiff e J.L. Schiff, Passivity, in
Transactional Analysis Journal, 1, n1, 1971.
In termini di analisi transazionale si pu applicare alle relazioni tra la Romania, i paesi occidentali e gli stati
confinanti il cosiddetto Triangolo Drammatico. ll Triangolo Drammatico inizia nel secolo scorso quando la
Romania, Vittima poich perseguitata da potenze vicine (Austria-Ungheria e Russia) che occupano parte dei
territori nazionali, chiede aiuto all'Occidente, in particolare alla Francia, poich non in grado di difendersi da
sola. Grazie a una serie di fortunate situazioni e con l'aiuto del Salvatore (Occidente) la Vittima (Romania) vince sui
Persecutori (Austria-Ungheria e Russia) e crede di poter infine realizzare il proprio grande destino..
_______________________________________________________________
Schema esemplificativo del Triangolo Drammatico
1878-1918
1920-1930
1930-1944
1944-1946
1989- 1996
1996 ...
Austria Ungheria
Salvatore
Persecutore
72
Anni
Persecutore
Vittima
Salvatore
Persecutore
e invocati come dei Salvatori finiscono per attuare delle politiche che affamano e umiliano: se
non ci fossero loro forse i Rumeni sarebbero liberi di costruirsi un loro destino.64
Il vero problema che oggi la Romania come altri paesi dell'Est Europeo attraversa una crisi cos
grave in termini etici, economici e sociali da non essere neppure pi in grado di identificare
eventuali salvatori. La crisi economica, politica e morale che sta vivendo si accompagna con
l'angosciosa sensazione di non avere vie di uscita. Le grandi speranze, legate alla caduta di
Ceasescu si sono man, mano tramutate in paura e sconforto dinanzi alla difficolt della
transizione. Tra i giovani, la maggioranza si professa cosmopolita e dedita al dio denaro
capitalista eppure tra di loro, come nella vicina Serbia, sta crescendo un forte sentimento
religioso che pu rispondere a un bisogno diffuso di definizione di una propria identit e di
costruzione di modelli di comportamento di riferimento. Fino a qual punto questa necessit e
questo desiderio di ritrovare le proprie radici, di definire i limiti etici della convivenza sociale e
di disegnare un proprio specifico percorso possa condurre a ripetere vecchi errori e a rimettere in
campo nazionalismi legati alla religione piuttosto che all'etnia una questione che dipende da
molti fattori e in primo luogo dalle politiche della Comunit Europea.
Far entrare al pi presto la Romania nell'Unione Europea significa sottrarla a un contesto
balcanico in cui le differenze etnico-religiose e il circolo vizioso che vi si creato in un sistema
di faide e di odi che si ripetono e si alimentano nel tempo, hanno prodotto e producono guerre e
distruzione, ma significa anche riconoscerle un ruolo paritario e contestarle quella percezione
autosvalutativa che ha condizionato tutta la sua politica. Un paese che viene identificato
all'esterno dalle immagini di Dracula e di Erzsbet Bthory, la contessa sanguinaria, e all'interno
si auto-identifica con un popolo di contadini, gentilmente passivo e rassegnato alla morte, alla
violenza e al sopruso, deve potersi percepire eguale agli altri e come tale essere accettato nella
Comunit. Rinvii e ritardi possono solo accentuare questo sentimento autosvalutivo di s e
spingere alla ricerca di qualche nuovo improbabile Salvatore...
_________________________________________________________________
.
Ma quando il Salvatore (Occidente) si fa avanti, ben presto ci si rende conto che il suo aiuto comporta dei
lati negativi: il tipo di sviluppo e le decisioni politiche sono condizionate e limitate dai suoi interessi o in ogni caso
dalla sua valutazione degli eventi e dal suo sistema di valori. Inoltre il tentativo di passare da Vittima a Persecutore
(nei confronti di minoranze come le Ungheresi un tempo Persecutore) suscita le sanzioni del Salvatore (Occidente)
che si trasforma a sua volta in Persecutore. Ecco che arriva la delusione e si afferma l'idea che se non fosse per loro
(gli stati occidentali) ben altra sarebbe la situazione. In questo modo si ribaltano le reciproche posizioni il Salvatore
viene percepito come Persecutore mentre la Vittima si rivolge ad altri per avere aiuto. Ma i nuovi Salvatori (i paesi
dell'Asse) si dimostrano dei Persecutori ancora peggiori, la Romania perde di nuovo la Bessarabia e la Transilvania,
la popolazione di origine rumena viene discriminata quando non perseguitata.
Il nuovo Salvatore si chiama Unione Sovietica, ma cambia prestissimo di ruolo divenendo a sua volta un
Persecutore, imponendo un sistema economico disastroso e un regime politico totalitario e terrorizzante. Certo il
grande fratello ha permesso di riottenere parte dei territori perduti su cui si pu di nuovo cercare di mettere in atto
un altro ribaltamento di ruolo divenendo Persecutore un'altra volta verso quelle minoranze (specie ungheresi) da cui
un tempo si era stati discriminati.
Il crollo del Persecutore permette di liberarsi e di poter chiedere fattivamente aiuto al ricco Occidente: di
nuovo ci si rimette nella situazione di Vittima e di Salvatore. Ma la competizione economica e l'introduzione del
capitalismo nascondono solo mire egemoniche e sfruttamento: i paesi occidentali possono essere di nuovo percepiti
come potenziali futuri Persecutori.
64
Il gioco in cui la Vittima usa lo strumento "se non fosse per te" offre una serie di vantaggi:
- conserva l'opinione che gli altri controllino il suo destino e quindi non responsabile della propria infelicit
- rimproverando gli altri evita di dover dimostrare che da solo sarebbe inadeguato
- permette di giustificare verso l'esterno il fatto di non essere all'altezza degli altri: non incapace, ne
impedito.
73
74
Nellambito dellampia letteratura sulla transizione nellEuropa Orientale, si segnalano in particolare: S. White, J.
Batt, P.B. Lewis (eds), Development in East European Politics, London, MacMillan, 1993; S. Batoli, P. Grilli di
Cortona, Tradizione e consolidamento democratico nellEuropa centro-orientale, Torino, Giappichelli, 1999; R.
Dahrendorf, Reflection on the Revolution in Europe, London, Chetto and Windus, 1990; G. Fernet, Nazioni e
nazionalismi in Europa, Bologna, Il Mulino, 1997.
75
sistema politico ed economico che vi ha predominato per quasi mezzo secolo, spiega
alcuni dei tratti distintivi assunti dai nuovi sistemi partitici; rende pi difficile il
formarsi della stabilit organizzativa ed elettorale, favorisce lo sviluppo di formazioni
su basi diverse da quelle derivanti dallesistenza di interessi comuni (per esempio
partiti su base personale e carismatica) e alimenta la natura effimera dei programmi e
delle piattaforme che spesso assumono il significato puramente elettorale per poi
modificarsi subito dopo67.
Il secondo carattere il trend della polarizzazione alla frammentazione 68: allinizio
ununica opposizione fronteggia il vecchio regime traendo soprattutto forza dalla
dissidenza intellettuale e rimanendo unita fino alla apparente sconfitta dei
comunisti, per poi frammentarsi in diverse formazioni. Il panorama politico
caratterizzato da un continuo nascere, trasformarsi e morire di sigle e raggruppamenti.
La terza caratteristica stata quella della riaffermazione degli ex comunisti sia per
ragioni organizzative di formazione e militanza in organizzazioni, sia perch di fatto
costituiscono una larga parte delllite tecnocratica, sia perch sono stati capaci di
riciclarsi nella veste nazionalistica.
7. Infine, lultimo aspetto che vorrei sottolineare, comune certamente per i primi anni, la
maggiore sofferenza di perdita di status politico-sociale che ha gravato sulle donne a
causa della caduta dei servizi per linfanzia, la sanit, che hanno reso pi complesso il
loro tradizionale compito di cura. Le donne sono state maggiormente colpite dalla
disoccupazione e dal mancato rispetto di quelle quote femminili relativamente elevate
che durante il regime sovietico la politica del partito comunista richiedeva nelle
strutture di governo.
In questo quadro di problematiche di base determinate in ogni paese dalla caduta dellimpero
sovietico, per le differenziazioni sul successivo sviluppo, vorrei citare Ralph Dahrendorf e il
cosiddetto dilemma dei tre orologi, cio i diversi tempi delle reali trasformazioni della societ:
lora del legislatore, dei mutamenti costituzionali pu essere compiuta in sei mesi, lora
delleconomista richiede almeno sei anni per vedere dei risultati, ma per la ricostruzione della
societ civile Dahrendorf molto pessimista, addirittura lora del cittadino in alcuni paesi pu
richiedere anche sessantanni69, apparentemente unesagerazione, ma purtroppo per alcuni paesi
non entrati nellUnione europea e che si sono trovati a confrontarsi con un nazionalismo tribale,
sono passati pi di venti anni e la strada sembra ancora lunga ed irta di ostacoli. Non questo il
caso fortunatamente dei Paesi Baltici, abbastanza favoriti dalla geopolitica: per Lettonia ed
Estonia soprattutto, la vicinanza della Svezia e della Finlandia ha significato investimenti e un
maternage verso lo sviluppo che ha abbreviato lorologio delleconomista con una svolta
positiva arrivata gi alla met degli anni 90.
Ma quella frase di Dahrendorf stata particolarmente significativa per fornirmi la chiave
interpretativa di analisi storico-sociologica, per comprendere i diversi esiti della transizione: lo
sviluppo economico-finanziario della societ civile prima dellesperienza comunista, le stesse
tradizioni culturali, hanno inciso in maniera determinante nel condizionare il terzo orologio,
lora del cittadino.
Se lEuropa uscita dalle rovine dell89 ci mostra unestetica di citt rinate, di edifici ripittati, di
vetrine scintillanti da Praga a Varsavia a Berlino a Budapest a Tallin a Vilnius a Riga, una
corale, visiva gioia di fuoriuscita dal grigiore comunista, dietro il proscenio che bisogna
67
P. Grilli di Cortona, Da uno a molti: democratizzazione e rinascita dei partiti in Europa orientale, Il Mulino,
1997, p. 8.
68
Si veda di Pietro Grilli di Cortona, Da uno a molti: democratizzazione e rinascita dei partiti in Europa orientale,
cit. e anche La Repubblica di Moldova: partiti e movimenti nellattuale contesto economico e sociale, in AA.VV.,
Nazionalismo e identit collettive, Liguori, 2001, pp. 86-89.
69
R. Daherendorf, Reflection on the Revolution in Europe, London, Chetto and Windus, 1990, p. 93.
76
guardare per distinguere le diversit di paesi, spesso con pochissima storia di autonomia come
Stati nazionali, ma con una forte identit che ha radici in una specifica cultura.
Seguendo questa chiave interpretativa, ho iniziato un mio saggio sullEstonia con la frase tratta
dal libro di Aleksandr Solzenicyn Una giornata di Ivan Densovic Si dice che la nazionalit
non conta niente, in ogni popolo c gente cattiva. Ma Schov, per quanti ne avesse incontrato,
non aveva mai trovato un estone cattivo70.
Questa citazione, nella sua immediatezza letteraria, descrive sinteticamente quello che,nella
costruzione sociologica, va rintracciato nellanalisi dei fattori storici, culturali ed economici che
possono dare conto del perch, nel caso estone, la transizione dal dominio sovietico alla
democrazia si sia svolta senza violenza una rivoluzione cantata e in un quadro economicoistituzionale che, dopo i primi difficili anni, ha registrato sensibili progressi.
La stessa definizione di rivoluzione cantata sottintende la rivendicazione di una specifica
identit: ad esempio in un libretto edito dallEesti-Instituut, di auto-presentazione agli stranieri,
gli estoni si definiscono a singing nation per la rilevanza dei canti e della musica corale intesa
come symbol of the country at large71, al di l del folklore, quasi la rappresentazione
identitaria dellanima del popolo estone. Come per i finlandesi, di cui gli estoni condividono le
radici linguistiche e molti dei miti raccolti nei versi e canti dellepopea nazionale del Kalevala,
nella posteriore, ma analoga raccolta condotta da Friedrich Kreutzwald di ben 20.000 versi divisi
in 20 canti sulla mitica figura delleroe Kalevipoeg, si riconoscono quelle radici di identit
comune, che non possono ritrovarsi in una storia di dominazioni straniere.
Nelle interviste condotte in Estonia e in Finlandia la condivisione di valori, simboli, religioni,
radici linguistiche comuni fra finlandesi ed estoni stata pi volte richiamata anche riferendosi
al legame fra lidentit nazionale e i canti del Kalevala e Kalevipoeg nella loro epopea non
violenta e alle caratteristiche delle antiche organizzazioni sociali dei due popoli dove le trib e i
clan hanno vissuto fianco a fianco, senza far capo ad uno Stato centralizzato. Comune anche il
destino di popoli invasi da dominatori stranieri.
LEstonia fu conquistata nel XIII secolo dallordine dei cavalieri teutonici 72, che la dominarono
per tre secoli fino alloccupazione nel 1561 da parte degli svedesi, terminata con il passaggio al
dominio russo con la pace di Nystad del 1721, che tuttavia ristabil i privilegi e i poteri dei baroni
tedeschi.
Un background storico, in parte condiviso dalle altre repubbliche baltiche, di dominio svedese,
tedesco, polacco e russo e di mescolanza di culture e razze, ma sebbene tutti e tre gli Stati a
partire dal XVIII secolo siano stati sotto il dominio russo, le diversit storiche e culturali sono
sostanziali, soprattutto con la Lituania, rimasta sotto linfluenza della nobilt polacca in un
contesto di economia rurale (dove la servit della gleba fu abolita solo nel 1861), mentre la
Lettonia e lEstonia, fino alle soglie della prima guerra mondiale sono state sotto il predominio
di unaristocrazia tedesca e inserite in un contesto economico di sviluppo industriale e di traffici
commerciali. Vi anche la differenza religiosa, essendo la Lituania prevalentemente cattolica e
gli altri due paesi a maggioranza luterana73.
Linfluenza dellaristocrazia mercantile tedesca, riconosciuta anche formalmente nel Trattato di
Nystad del 1721 che pure sanciva linclusione della Lettonia e dellEstonia nellImpero russo di
Pietro il Grande, ha impresso il suo marchio sullorganizzazione delle gilde e corporazioni di
mestiere e sullaspetto stesso delle citt baltiche.
70
Aleksandr Isevi Solenicyn, Una giornata di Ivn Densovi, Tascabili economici Newton, 1993, pag. 35.
A dozen questions about Estonia, Eesti Instituut, Talli. Si tratta di 12 domande con risposte molto semplici e
schematiche che si suppone si pongano gli stranieri e la settima Why are Estonians called a singing nation?
72
Per una sintetica ma interessante storia del rapporto fra i cavalieri teutonici e i paesi baltici, si veda F. Cuomo, I
cavalieri teutonici in M. Geymonat, G. Mele (a cura di), Fili dambra. Il rinascimento del Baltico, Roma, Sandro
Teti Editore, 2009, pp. 41-54.
73
John Hiden, Patrick Salmon, The Baltic Nations and Europe, Longman, London-New York, 1991.
71
77
integrazione, considerando anche le difficolt della controparte. Cos, come ci stata descritta la
situazione in unintervista condotta presso ununiversit di Tallin, i russi lavoravano nelle
grandi imprese militari, non stavano in campagna. Quando cominci la transizione le imprese
russe crollarono; fu molto dura per loro dieci anni fa. Ed ancora pi dura per le generazioni pi
vecchie: non hanno alcuna istruzione, non sanno nessuna lingua straniera e non sono in grado di
studiare. Per la generazione pi giovane non ci sono questi problemi: anche se non sanno parlare
estone, parlano un eccellente inglese. Io stesso sono professore in due universit russe a Tallin: ci
sono tanti studenti russi e parlano un perfetto inglese74.
Anche in Lettonia fino alle soglie dellentrata nellUnione europea, i russi erano contraddistinti
da un passaporto marrone (rispetto al verde dei lettoni) considerati nepilson non-cittadini. il
problema principale per lacquisizione della cittadinanza riguardava anche in Lettonia per i russi
residenti lattestato di conoscenza del lettone, requisito di legge costituzionale per poter svolgere
qualsiasi lavoro pubblico.
LUnione europea ha posto la condizione per lentrata di Estonia e Lettonia di cessazione,
almeno normativa, di tali discriminazioni e certamente i russi residenti nei paesi baltici, almeno
allepoca delle interviste, erano fra i pi favorevoli allentrata nellUE mentre nelle popolazioni
autoctone della Lettonia ed Estonia molte perplessit derivavano dal timore di dover allentare i
vincoli molto restrittivi allimmigrazione e quindi alla riconquistata identit nazionale75. Bisogna
ricordare che i Lettoni si sono ritrovati in minoranza a Riga e in altre citt.
Sviluppo economico e capitale sociale
Quanto al quadro economico della transizione, va rilevato che gi durante la dominazione
sovietica, lEstonia era sede di un polo industriale ad alta tecnologia, mentre nelle altre
Repubbliche baltiche era stata insediata soprattutto lindustria pesante e militare e i salari in
Estonia erano pi elevati del 50% della media dellUnione sovietica con un corrispondente pi
elevato tenore di vita. E negli anni 70 anche il settore agricolo era diventato il pi efficiente
dellUnione sovietica, rifornendo di carne e latte larea di San Pietroburgo.
LEstonia partita in anticipo rispetto alle altre repubbliche baltiche e con grande
decisione sulla strada delle privatizzazioni e della stabilit monetaria76.
Centrale per attirare gli investimenti esteri stato il cambio della moneta, lintroduzione
della Corona estone nel 1992 ancorata al marco tedesco e la decisione con cui stato portato
avanti il sistema delle privatizzazioni. Tuttavia i primi anni sono stati anni di difficile crisi
perch leconomia era totalmente dipendente nellinterscambio dallUnione Sovietica e fino
allanno di volta del 1995 vi stato un declino del prodotto interno lordo. Linflazione
elevatissima nei primi anni cominci a stabilizzarsi a partire dal 1993. La produzione industriale
fino al 94 ha fortemente risentito del taglio di rifornimento delle materie prime dallUnione
Sovietica e sono stati i settori della piccola industria leggera e quella legata agli investimenti
74
Prof. Peep Sillandi, Estonian Business School, in Pirzio Ammassari G., A. Montanari, La fine del sistema
sovietico e i Paesi Baltici. Il caso dellEstonia, op. cit., p. 154.
75
Vari saggi e articoli in questo senso sono apparsi su quotidiani e riviste, per riferimenti si veda ad es. Paavo Palk,
Effect of the EU on Migration to Estonia e Vahur Made, Estonian Foreign Political Options and the EU
Enlargement, in Estonian Business School Review, n. 10, 1999, cit., pp. 3-4 e 4-16.
76
LEstonia fu molto fortunata poich un piccolo gruppo di estoni, miei colleghi, ebbero la possibilit di studiare
allestero. Quindi 10/12 anni fa ci trovammo qui con nuove proposte, riguardo lindipendenza economica allinterno
dellUnione Sovietica. Poich lindipendenza economica avrebbe significato indipendenza politica, questo era
lunico modo che avevamo per esprimere le nostre idee. Nel 1987 cominciammo a preparare un sistema economico
per lindipendenza, e ci vollero 4 anni per metterlo in pratica. Ma il nostro sistema economico sulla carta era gi
pronto per lagosto 1991: cominciammo subito lo stesso giorno a lavorare per cambiare tutta la struttura della vita
sociale ed economica dellEstonia. Tutto era pronto, mentre in Lituania, ad esempio, stavano ad osservare le nostre
mosse, interrogandoci e cominciarono tutti questi processi tre anni pi tardi. Intervista a Tiist Made, Estonian
Business School, in Pirzio Ammassari G., A. Montanari, La fine del sistema sovietico e i Paesi Baltici. Il caso
dellEstonia, op. cit., p. 151.
79
esteri che hanno guidato la ripresa a partire dalla met degli anni 90. Ma il taglio dei legami di
interscambio con lUnione Sovietica ha determinato soprattutto il crollo della produzione
agricola, che si ripresa pi lentamente e con drastici mutamenti strutturali.
Centrale per lo sviluppo estone stato lapporto degli investimenti esteri: lEstonia fra i
paesi dellEst ai primissimi posti per lammontare degli investimenti esteri pro capite con un
apporto prevalente dei due paesi scandinavi Svezia e Finlandia 77. Inoltre sono stati cospicui gli
aiuti esteri delle istituzioni internazionali, Fondo monetario internazionale e Banca Mondiale se
pur vincolati agli obiettivi di riforme economiche. Cardine delle riforme stato il processo di
privatizzazione che ha avuto in Estonia un processo particolarmente accelerato in paragone ad
altri paesi dellEst europeo; gi nel 1993 pi della met delle imprese erano passate in mano
privata nonostante i problemi legali derivanti dalla decisione della Corte suprema estone di
procedere allannullamento delle nazionalizzazioni sovietiche e quindi di restituire ai legittimi
proprietari quanto allora posseduto.
Certo anche in Estonia, come Lituania e Lettonia, si verificato come in ogni paese excomunista che i direttori delle aziende si sono trovati ad esserne proprietari determinando rapidi
arricchimenti di una fascia del 5-10% della popolazione rispetto al 90% che nei primi anni
dellindipendenza si trovata pi indigente e senza la sicurezza sociale che il regime comunque
aveva garantito. Lo sconvolgimento della struttura sociale che ne conseguito ha determinato in
molti paesi frustrazione, anomia e criminalit. In Estonia i maggiori tassi di sviluppo economico
a partire dalla svolta del 1995, le occasioni di integrazione nel mercato economico scandinavo e
anche quei caratteri pi volte sottolineati di unidentit non incline alla violenza, alla
conflittualit con maggiore fiducia nella giustizia e nelle istituzioni hanno evitato la crisi sociale
e morale che altri paesi dellEst stanno tuttora dolorosamente sperimentando.
La Lituania e la Lettonia hanno avuto una transizione pi complessa. La Lituania era parte
integrante del complesso militare-industriale sovietico e la riconversione, pur sostenuta dal
numerosi prestiti e aiuti, ha incontrato diverse difficolt, soprattutto nel settore agricolo dove la
frammentazione delle imprese collettive ha portato alla costituzione di piccole imprese
insufficienti e non competitive.
La Lettonia, particolarmente colpita dallaumento di 75 volte il prezzo dellenergia fra il 1990 e
il 1992, stremata da uninflazione galoppante, ha trovato anche maggiori difficolt dei due vicini
baltici nella riconversione e nelle privatizzazioni sia a causa del minore afflusso di investimenti
esteri che di una maggiore presenza di illegalit e crimine, derivante dai gruppi sociali
emarginati.
Infatti, interessante notare che la performance comparativamente negativa della Lettonia venga
attribuita al fatto che la costituzione lettone abbia in effetti emarginato dalla vita politica circa il
30% della popolazione soprattutto formata da immigrazione russa e che questi gruppi non
abbiano avuto altro sistema di riguadagnare influenza politica che quello di rivolgersi a metodi
illeciti78.
Ma si potrebbe anche rilevare che in Estonia la minoranza russa, circa il 30%, con la legge sulla
lingua e sulla cittadinanza stata in gran parte emarginata dalla vita politica con diversi risultati.
Il punto che i sistemi sociali, pur analoghi a volte nelle percentuali e nei vari accadimenti
storici, hanno esiti diversi a seconda di una molteplicit di fattori culturali, economici e di
integrazione sociale.
Alcune ricerche si sono poste il problema di indagare sui fattori che determinano la cattura
dello Stato da parte di interessi particolari nei paesi dellEuropa orientale, impedendo il buon
governo. Ad esempio in uno studio di Lars Johannsen e Ole Norgaard, lEstonia, insieme
77
Kadri Ugand, Impact of Foreign direct investment in Estonia, in Estonian Business School Review, 1999, n. 10,
pp. 31-34.
78
Hellman Joel, Geraint Jones, Daniel Kaufmann, Seize the State, Seize the Day: State Capture, Corruption and
Influence in Transition, Policy Research Working Paper 2444, Washington D.C., The World Bank Institute, 2000.
80
allUngheria e alla Slovenia presenterebbe in quella ricerca un basso livello di cattura che
risulterebbe al contrario, molto elevato in Lettonia79.
Si ritorna quindi al tema fondamentale del capitale sociale espresso dalla societ civile in
termini di formazione della classe dirigente, di organizzazioni che possano fare da contrappeso
allo sviluppo di un capitalismo di rapina e soprattutto di senso civico.
Per quanto riguarda la formazione della classe dirigente, i paesi baltici hanno beneficiato nella
politica e nel governo delleconomia, dellincisivit dellapporto di una leadership giovane,
competente, spesso con unimmigrazione di ritorno con formazione internazionale e certamente
stato fondamentale il sostegno e lapporto dei paesi scandinavi.
Per quanto riguarda le organizzazioni della societ civile, hanno registrato un fermento
associativo particolarmente vivace in Estonia, dove esistono strutture create per il dialogo tra gli
apparati istituzionali e lassociazionismo privato come la Camera della cooperazione e il
Consiglio consultivo delle associazioni e a livello locale sono stati istituiti sette centri informativi
per fornire aiuto, formazione e mettere in contatto le diverse associazioni collegate alla rete
NEMO (Network of Estonian Non-profit organizations) sostenute da diverse fonti di
finanziamento internazionale.
Meno efficace nei primi anni della transizione stato il ruolo del sindacato che solo lentamente
riuscito ad acquisire il ruolo prettamente occidentale di soggetto contrattuale, perdendo cos le
prime battute di intervento nelle trasformazioni produttive, ma questo stato un problema
comune a tutti i paesi dellex Unione Sovietica, dove il sindacato si configurato per decenni
non come un libero movimento associativo contrattuale e conflittuale, ma soprattutto come un
erogatore di assistenza sociale e di benefici accessori. Il mutamento di ruolo e la carenza di
formazione contrattuale da esercitarsi in un periodo di crisi economica, di crescente
disoccupazione, di difficolt di essere accettati da una controparte di nuovi imprenditori, votati
alle teorie del liberismo, hanno determinato una forte crisi nelle adesioni.
Questi punti critici sono stati manifestati anche nelle interviste condotte con un apprezzabile
approccio di chiarezza e onest intellettuale dallinterno delle organizzazioni. Ad esempio, in
unintervista allallora presidente della confederazione sindacale estone, dopo aver sottolineato il
diverso ruolo dei sindacati nel periodo sovietico, stato rilevato lo scontento degli associati.
perch il sindacato da quel momento cessava di essere il mezzo per ricevere vantaggi, quali
viaggi o denaro in pi. Non tutti riuscivano a comprendere la vera funzione del sindacato, che
quella di battersi per la contrattazione collettiva e rappresentare i lavoratori80.
Indubbiamente hanno inciso la pesante ristrutturazione economica, la disoccupazione come
anche nel primo periodo, la non organizzazione in associazioni dei nuovi imprenditori che ha
fatto spesso mancare anche intenzionalmente una controparte.
Esiste anche un altro problema legato alleredit del passato regime: la stessa parola sindacato
come spesso anche solidariet, uguaglianza, internazionalismo, tutto quanto faceva parte del
bagaglio ideologico sovietico ha determinato reazioni di rigetto e occorre a volte tempo prima
che siano collocati in una diversa dimensione.
Piuttosto, il sindacato riuscito ad ottenere uno spazio nellambito politico-istituzionale. In
Estonia per i periodo 1995-2000 sono stati effettuati 9 accordi tripartiti (governo e
organizzazioni di lavoratori e imprenditori) e praticamente tutti i progetti legislativi in materia
79
Lars Johannsen e Ole Norgaard, Governance and State Capacity in Post-communist States, ricerca in dattiloscritto
presentata al convegno dellEuropean Consortium of Poltical Sciences di Grenoble, aprile 2001, pag. 9.
80
Pirzio Ammassari G., A. Montanari, La fine del sistema sovietico e i Paesi Baltici. Il caso dellEstonia, op. cit., p.
143.
81
sociale e del lavoro sono stati sottoposti alla valutazione dellEAKL (la confederazione dei
sindacati estoni)81.
Certamente lEstonia per le ragioni precedentemente rilevate per la capacit della sua dirigenza
di spingere sulla strada dellinnovazione tecnologica in un progetto di informatizzazione spinta
in tutti i settori tanto da essere definita un e-country, ha risentito in maniera minore degli altri
paesi baltici della crisi del 2008-2009, che ha particolarmente colpito la Lettonia con un picco di
disoccupazione intorno al 20%, spingendo una ripresa dellemigrazione del paese.
Certamente lEuropa chiamata ad un pi forte sostegno e a questo proposito, in conclusione,
vale la pena ricordare lappello congiunto dei paesi baltici enunciato in occasione della catena
umana che il giorno 23 agosto 1989, anniversario del Patto Ribbentrop-Molotov, un Estonia,
Lettonia, Lituania con la partecipazione di due milioni di persone: Non vi siete accorti della
nostra assenza? Oggi mezzo secolo dopo, ci rivolgiamo ai nostri amici, a nord come a sud, ad est
come a ovest: gli stati baltici sono tornati sulla soglia dellEuropa e lEuropa saluta in noi i figli
smarriti tanto tempo fa. Per quanto ci riguarda noi non ci siamo mai sentiti smarriti. Uniamo
dunque le mani e camminiamo insieme per la nostra strada comune: la via baltica la via
dellEuropa.
81
Implementation of the Action Program of the Association of Estonian Trade Unione 1995-2000, Report EKLA
2000, p. 4.
82
4.
LE POLITICHE DI LOBBYING NELLUNIONE EUROPEA
Lobbying e partecipazione influente nei processi decisionali dellUnione europea
di Gloria Pirzio Ammassari
Il saggio attualmente pubblicato in in P. Fantozzi, A. Montanari (a cura di), Politica e mondo globale.
Linternazionalizzazione della vita politica e sociale, Roma, Carocci, 2008.
1
Si veda il discorso di Siim Kallas, Vice-Presidente della Commissione Europea al Parlamento europeo, sul tema
The European Transparency Initiative, 16 luglio 2007, (Speech/07/491).
2
W. Grant, Organized interests and the European Community in Organized interests and democracy perspectives
on West and East, IV colloquio internazionale Fondazione Feltrinelli, Cortona, 29-31 maggio 1990.
3
S.S. Andersen K.A. Eliassen, European Community Lobbying, in European Journal of Political Research, 20,
2, 1991, pag.185.
83
2.
Anche se il Consiglio lorgano di maggior peso decisionale, di fatto la Commissione ha
il ruolo chiave nelliniziativa e nella stesura di direttive e regolamenti.
3.
Il processo decisionale molto lungo, complesso e frammentato. Le Direzioni della
Commissione spesso non comunicano fra loro e liniziativa normativa il momento pi delicato
e influenzabile.
Pertanto le conclusioni di una serie di analisi condotte negli ultimi anni concordano sui seguenti
caratteri di un efficace lobbying comunitario:
a) La Commissione lorgano centrale su cui si focalizza il lobbying per le ragioni
precedentemente indicate.
Sulla funzionalit del lobbying come efficiente canale di informazione su diverse realt nazionali
e normative convergono pareri concordi di lobbisti e funzionari. stato chiaro in proposito il
parere espresso da un funzionario del Segretariato Generale della Commissione: La
Commissione auspica e favorisce il dialogo con le organizzazioni di interesse perch ritiene che
esse possano fornire importanti inputs al suo lavoro, soprattutto per quello che concerne i dettagli
tecnici della legislazione comunitaria, necessari ai funzionari in sede di redazione per mantenere
un livello realistico di legislazione. Daltra parte, secondo la Commissione, i lobbisti svolgono
anche limportante ruolo di intermediazione tra il decisore e la societ perch sono in grado
segnalare gli effetti delle policies comunitarie con un certo anticipo e di renderle realistiche. In
questo senso molto importante il cosiddetto livello grass-root del lobbying, perch contribuisce
a creare consenso attorno alle proposte della Commissione: di conseguenza la Commissione
favorisce tutti i gruppi di interesse maggiormente rappresentativi a livello europeo e con uno
spettro di interessi il pi possibile diffuso4.
b) Ne deriva limportanza decisiva di una presenza attiva, di un continuo monitoraggio
soprattutto al medio livello dei funzionari dove si formulano gli stadi iniziali del processo
conoscitivo alla base dei diversi provvedimenti, data lampia permeabilit delle strutture e la
necessit dei funzionari comunitari di acquisire dati e informazioni aggiornate su una pluralit di
paesi con diverse normative e realt economico-sociali. Esserci al momento giusto
fondamentale e questo giustifica lenorme espansione che ha portato, secondo gli ultimi dati, a
quindicimila unit le diverse espressioni della rappresentanza di interessi presenti a Bruxelles
nelle varie forme associative, di studi legali, di pubbliche relazioni e lobbisti free-lance.
Linformalit ha lungamente regolato le procedure del lobbying presso la Commissione che ha
iniziato a definire ufficialmente la sua posizione con la comunicazione del 2/12/1992, nella quale
si apertamente riconosciuto: la Commissione si sempre dimostrata aperta agli apporti esterni
nella convinzione che tale processo sia fondamentale per lo sviluppo delle sue politiche. La
Commissione nota per la sua accessibilit ai gruppi di interesse, una caratteristica che, senza
dubbio, deve essere conservata. nel suo interesse infatti, comportarsi in tal modo, poich i
gruppi di interesse possono fornire ai servizi informazioni tecniche e consigli costruttivi5.
Malgrado ci, la Commissione ha iniziato un percorso verso una politica della trasparenza che si
concentrata su una serie di misure assunte fra il 1992 e il 1994 e pi recentemente in un Libro
Verde sull Iniziativa Europea per la trasparenza varato nel maggio 2006 che dovrebbe
ulteriormente realizzare nel marzo 2008 una procedura di registrazione volontaria dei lobbisti.
Per comprendere quanto le misure sulla trasparenza possono essere utili in una progressione
verso la possibilit di allargamento della partecipazione anche ad interessi dotati di minori
risorse finanziarie rispetto ai pi influenti gruppi di interesse - industriali, agricoli, commerciali basta ricordare lovviet che linformazione potere e un tempo solo chi aveva le giuste
entrature era in grado di monitorare e conoscere in anticipo i provvedimenti che la Commissione
intendeva assumere, esercitando la possibile influenza nella fase iniziale della loro stesura.
4
G. Pirzio Ammassari LEuropa degli interessi. Rappresentanza e lobbying nellUnione Europea, Roma, Euroma,
2004 (1 ed. 1997), pag. 181.
5
SEC (92) 2272, pag. 3.
84
SEC(2005)1300.
Relazione sui gruppi di interesse presso il Parlamento europeo, Commissione per il regolamento, la verifica dei
poteri e limmunit, relatore on. Glyn Ford, Parlamento europeo, Documenti di seduta A4-0217/95, pag. 13.
7
85
pubblici, gli studi legali, le ONG, i centri di studi, le lobby aziendali (rappresentanti interni) o
le associazioni di categoria8.
interessante ricordare che lo stallo in cui si era trovato il parlamento europeo nella definizione
di lobbista riguardava proprio i rappresentati delle grandi associazioni di interesse, che, se in
alcune procedure assumono piuttosto una funzione di carattere istituzionale, in altre svolgono
unattivit di influenza lobbistica9.
Del resto sono ribaditi nel Libro Verde quegli elementi essenziali dellapproccio della
Commissione al lobbismo: il lobbismo viene definito una componente legittima dei sistemi
democratici che pu contribuire a richiamare lattenzione delle istituzioni europee su problemi
importanti, purch non venga esercitata una pressione indebita e venga svolto nella trasparenza
delle diverse finalit e modalit di funzionamento10.
Il Libro Verde ha posto anche le premesse per una maggiore formalizzazione del rapporto con il
sistema delle rappresentanze di interessi con la proposta dellistituzione di una registrazione su
base volontaria per tutti i gruppi di pressione e i lobbisti che desiderano essere consultati sulle
iniziative dellUE. I gruppi e i lobbisti che registrano determinate informazioni riguardo alla
propria organizzazione avrebbero la possibilit di indicare i loro interessi specifici e verrebbero a
loro volta avvertiti qualora vi fossero delle consultazioni sui temi di loro interesse [] Per poter
essere registrati, i candidati dovrebbero fornire informazioni sulla categoria che essi
rappresentano, sulla loro missione e sulle proprie fonti di finanziamento. Essi dovrebbero inoltre
sottoscrivere un codice di condotta, che verrebbe applicato in maniera credibile e trasparente11.
Con una comunicazione del marzo 2007, la Commissione ha deciso di procedere nel corso del
2008 allistituzione di un nuovo registro volontario per liscrizione al quale i lobbisti devono
attenersi ad un codice di condotta, dichiarando altres i fondi a disposizione e gli interessi
rappresentati.
Si tratta di una svolta che dovrebbe indurre qualche correttivo ad un punto cruciale segnalato
dalle ricerche condotte sullinfluenza del lobbismo sui processi decisionali comunitari.
86
principio generale che potenzialmente trova tutti daccordo (sostegno alloccupazione, difesa dei
consumatori o dellambiente) si passa ai casi specifici (es: caratteristiche delle scarpe da
ginnastica, parametri di emissione delle sostanze nocive, fosfati nei detersivi) e la questione entra
nellapparente asettica discussione di parametri tecnici su cui intervengono esperti e lobbisti di
grande professionalit, attraverso le procedure che si determinano rapporti differenziati di
potere.
Esiste ormai una manualistica, basata soprattutto sul modello degli Stati Uniti, dove il fenomeno
riconosciuto, studiato e accettato da decenni. Alcuni suoi caratteri sono trasferibili anche
allesperienza europea che tuttavia, come suggeriscono gli analisti, necessita di uno stile meno
aggressivo e pi apparentemente rivolto allinteresse dellarmonizzazione delle politiche e dei
mercati.
Dato che il lobbying comunitario si deve presentare sotto la veste della cooperazione europea,
utile cercare di coinvolgere nella propria strategia di rappresentanza quanti pi soggetti possibile,
attraverso continue mediazioni degli interessi propri con quelli di altri paesi o altre aziende,
occorre dunque una presenza attiva e permanente con alta competenza tecnica.
Per quanto riguarda i soggetti, gli interessi forti del lobbying sono di produttori agricoli,
industriali e commerciali. In particolare, la politica agricola comunitaria ha rappresentato il
centro di un ben strutturato sistema di concertazione fra organi comunitari e organizzazioni di
interesse; del resto, ancora agli inizi degli anni 90 , pi della met del bilancio comunitario era
destinato alla Common Agricultural Policy. Il Comitato delle Organizzazione Agricole (COPA),
insieme alla COGECA (che rappresenta le cooperative agricole), sono presenti in forma
massiccia in ognuno dei Comitati Consultivi per la politica agricola comune, ma lallargamento
della Comunit ha progressivamente accentuato la differenziazione degli interessi e le difficolt
di mediazione.
LUNICE, che rappresenta le Confederazioni industriali dei paesi dellUnione, un protagonista
privilegiato negli organismi comunitari, ma i processi decisionali interni allorganizzazione sono
quanto mai complessi, per la frequente impossibilit di mediare tra situazioni molto diverse;
pertanto i protagonisti di interessi forti tendono ad utilizzare ulteriori e informali canali di
rappresentanza.
Di fronte agli interessi forti, le associazioni dei lavoratori, degli ambientalisti e dei consumatori,
pur presenti in misura crescente, hanno tuttora diversi svantaggi da colmare.
Vi innanzitutto un comune dislivello di risorse finanziarie e tecniche ed inoltre diversi
problemi dipendenti dalla strutturazione della rappresentanza comunitaria. La European Trade
Union Confederation (ETUC), ad esempio, considerata dagli organi comunitari
unorganizzazione privilegiata nel dialogo sociale, ma di fatto, data lautonomia delle
organizzazione nazionali aderenti, la configurazione della rappresentanza che include anche
Stati non appartenenti alla Comunit; le difficolt di una contrattazione europea e quindi
dellesercizio del ruolo cardine di unorganizzazione sindacale dei lavoratori (le organizzazioni
degli imprenditori svolgono per i loro associati il doppio ruolo di contrattazione con i lavoratori e
di difesa degli interessi economici di settore), appare limitata nelle possibilit di elaborare una
strategia europea che trovi riscontro negli Stati nazionali.
I gruppi ambientalisti sono rappresentati da organizzazioni come lEuropean Enviromental
Bureau che raccoglie associazioni di diversi paesi, molto ascoltato e finanziato dalle istituzioni
europee come le organizzazioni dei consumatori associati nel European Bureau of Consumers
Union (BEUC) o le organizzazioni delle cooperative di consumatori dellEurocoop e della
COFACE, associazioni di famiglie consumatrici. Si tratta di gruppi che rappresentano interessi
diffusi con difficolt di aggregazione ed azione, non potendo disporre di ben definiti incentivi
selettivi: di fatto sono organizzazioni che, potenzialmente, potendo gestire un sostegno politico,
possono avere maggiore udienza presso gli organi parlamentari.
87
88
e il CCRE (Consiglio dei Comuni e delle Regioni dEuropa) 15 avevano partecipato alla
designazione delle nomine da parte della Commissione gi dal 1988 dei 42 membri del Consiglio
consultivo delle autorit regionali e locali, organo comunitario sussidiario di consultazione,
precedente significativo del Comitato delle regioni.
La panoramica delle reti associative regionali europee si fatta negli ultimi decenni sempre pi
fitta con: lAlleanza delle Regioni e degli interessi marittimi in Europa (AMRIE); il Centro delle
Regioni Euromediterranee per lambiente (CREA); lAssociazione delle Regioni Europee di
tecnologia industriale; lAssociazione delle regioni europee di frontiera; le Comunit di lavoro
alpine, etc.
Tra queste ultime la comunit Alpe Adria16, costituita nel 1978 per iniziativa delle regioni
italiane del Friuli Venezia Giulia e Veneto, delle regioni austriache della Carinzia, Austria
superiore, Stiria e Salisburgo, della Baviera tedesca e delle allora Repubbliche socialiste
yugoslave della Croazia e della Slovenia, ha svolto un ruolo di rilievo nella cooperazione
transfrontaliera per lo sviluppo economico e linterscambio culturale tra Stati con diverse
politiche internazionali. Si pu citare anche lArge Alp che ha associato 11 Lnder, province,
regioni, cantoni dellAustria, Svizzera, Germania, Italia o, pi recentemente, il progetto Centrope
di cui fanno parte 8 regioni e 4 paesi di unarea transfrontaliera tra Austria, Slovacchia,
Repubblica Ceca e Ungheria17.
Ma, in analogia a quanto avviene nellazione di lobbying dei poteri economici18, le regioni,
soprattutto le pi forti, si sono da tempo affidate ad unazione di rappresentanza dei propri
interessi diretta e informale tramite propri uffici o tramite unazione congiunta con altri enti.
La creazione di uffici di rappresentanza a Bruxelles nel corso dellultimo decennio ha avuto un
andamento esponenziale. Per la cronaca il primo stato, nel 1984, lufficio del Birmingham City
Council e alle soglie degli anni 90 si era gi passati a 15 rappresentanze di realt locali inglesi,
francesi e di comunit autonome spagnole. A met degli anni 90 erano gi presenti tutti i
Lnder tedeschi, regioni francesi, una varia rappresentanza britannica, spagnola, danese, belga,
olandese e la prima fra le regioni italiane, lEmilia Romagna19. Un ulteriore impulso stato dato
dallentrata nellUnione di Austria, Svezia, Finlandia. Attualmente gli enti territoriali degli Stati
dellUnione europea presenti a Bruxelles sono circa 200 con diversi modelli di rappresentanza.
Si tratta di una realt quanto mai eterogenea sia in termini organizzativi, sia per le molteplici
denominazioni attribuite agli uffici20.
Vi sono uffici di un unico ente regionale/locale, consorzi di collettivit locali (ad esempio le
East-Midlands, il nord della Svezia, lUfficio delle autorit locali danesi), rappresentanze
15
a) LAssemblea delle regioni dEuropa (ARE) (sorta nel 1985 con il nome di Consiglio delle regioni dEuropa per
iniziativa di un gruppo di 47 regioni) associava, nel 2000, 300 regioni di 25 paesi europei, ponendosi come organo
di rappresentanza nei confronti sia dellUnione Europea sia del Consiglio dEuropa, che nello stesso anno aveva
promosso una Corte europea delle autonomie locali;
b) Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni dEuropa (CCRE) associa pi di 100.000 collettivit territoriali,
organizzate in 40 grandi associazioni nazionali di poteri locali e regionali di 29 paesi europei. Il CCRE si fuso con
la IULA (International Union of Local Authorities)
16
Le comunit di lavoro interregionali, pur essendo composte da soggetti pubblici nei rispettivi ordinamenti
nazionali, presentano un basso livello istituzionale, fondandosi su un protocollo dintesa che stabilisce le aree di
interesse e le qualit dei membri: allAlpe Adria attualmente partecipano la Slovenia, la Carinzia, il libero Stato
della Baviera, il land di Salisburgo pi 17 entit territoriali substatali, fra cui le sopracitate regioni italiane.
17
Si tratta in realt di un progetto di collaborazione per ottenere investimenti, ma che potrebbe assumere anche una
forma pi istituzionale.
18
L. Badiello, Regional Officies in Bruxelles: lobbying from the inside, in AA.VV., Lobbying, pluralism and
european integration, Bruxelles, European Interuniversity Press, 1998.
19
La regione stata allinizio rappresentata, nel febbraio 1994, dallAgenzia per lo sviluppo tecnologico dellEmilia
Romagna (ASTER); lufficio poi divenuto dal 1998 sede istituzionale della Regione dopo la legge 52/96, che ha
consentito alle regioni italiane di aprire uffici di rappresentanza a Bruxelles.
20
Lorenza Badiello, Le Regioni a Bruxelles: ruolo e funzioni degli uffici di collegamento, in Impresa e Stato, anno
XIII, n. 54, n. 3, 2000, pag. 19.
90
21
Lart. 4 comma 2 del DPR 616/1977 stabiliva la riserva dello Stato delle funzioni attinenti ai rapporti
internazionali con la Comunit Europea, riconoscendo alle regioni soltanto la possibilit di svolgere allesterno
attivit promozionali relative alle materie di loro competenza. La legge 416/96 ha stabilito che tale articolo non si
applica per quanto riguarda lintesa governativa ai rapporti tra le Regioni, le Province autonome e gli organismi
comunitari.
Lart. 9 della legge del 9.3.1989, cosiddetta legge La Pergola, aveva stabilito che le regioni a statuto speciale e le
province autonome di Trento e Bolzano potevano dare attuazione immediata alle direttive comunitarie. Per le
regioni a statuto ordinario si dovuto attendere il 1994 e per una chiara riformulazione la legge del 24 aprile 1998
che, modificando lart. 9 della legge La Pergola, ha stabilito che sia le regioni a statuto speciale sia quelle a statuto
ordinario potevano dare immediata attuazione alle norme comunitarie nelle materie di propria competenza.
91
Il problema che emerge riguarda i tempi che occorrono alle nostre amministrazioni regionali per
adeguarsi ad una rete di interazioni e di collegamento fra sistema produttivo e amministrazione
europea.
Secondo quanto viene osservato, il lobbying regionale si indirizzato principalmente sulle
attivit della Commissione, anche se ha utilizzato pi del lobbying dei gruppi di interesse i canali
politici della rappresentanza ministeriale. Ma le Regioni italiane non sono state capaci di
spendere per il primo Quadro Comunitario di sostegno quanto loro assegnato per difficolt
amministrative, incapacit di programmazione e carenza di risorse (in relazione al principio di
addizionalit dei finanziamenti comunitari).
Le frizioni per le rispettive competenze Stato-Regioni sono state frequenti, basti ricordare le
controversie fra Regioni e CIPE sul potere esercitato da questultimo di modificare gli
investimenti indicati nei programmi e le difficolt di mediazione allinterno della Conferenza dei
Presidenti delle Regioni e delle Province autonome22.
Tuttavia indubitabile che il rapporto con gli organi dellUnione europea abbia costituito un
fattore di innovazione e mutamento nella politica e amministrazione delle regioni, spingendo ad
esempio verso un rafforzamento del ruolo del presidente e della giunta rispetto al consiglio
regionale, e inducendo una diversa soggettivit delle regioni nei confronti dello Stato nazionale,
con luci ed ombre.
Ad esempio si delinea un conflitto distributivo fra politiche di coesione, su cui la politica
regionale comunitaria investe un terzo delle proprie risorse, destinate alle regioni pi
svantaggiate, e politiche per la competitivit e linnovazione, che interessano maggiormente le
regioni forti.
Da un lato il fattore emulativo nei confronti delle aree territoriali forti dEuropa d una spinta
verso linnovazione amministrativa e una diversa visione di managerialit pubblica, dallaltro
lato si aprono conflitti di competenza e duplicazioni di livelli decisionali pericolosi, nella
debolezza di direzione politica, sia nello specifico del sistema italiano sia per gli apparati
istituzionali dellUnione Europea.
Note conclusive
La partecipazione influente nei processi decisionali dellUnione Europea configura una nuova
forma, in continua evoluzione, di policy making, secondo quanto sottolineato dai teorici della
multi level governance che non porta una sfida diretta alla sovranit degli Stati (multi-level
governance does not confront the sovereignty of states directly23), ma piuttosto una progressiva
riformulazione delle politiche pubbliche, tramite lazione combinata di diversi attori e diversi
livelli di governo (sovranazionale, nazionale, subnazionale) con una apertura di partecipazione
alle diverse organizzazioni della societ civile.
Nei meccanismi istituzionali dellUnione Europea sembra concretizzarsi una fattispecie di
quanto ha sostenuto Paul Hirst nei suoi saggi sulla democrazia associativa la possibilit che
allinizio del secolo XXI la politica non abbia un centro e che gli attori politici si trovino di
fronte a complesse strutture sovrapposte di governo e regolamentazione sociale, sia pubbliche sia
private, a livello internazionale, nazionale e regionale24.
22
Si veda, per lanalisi di un interessante studio di caso, di Andrea Ciaffi, Il negoziato obiettivo 2: lavori di
federalismo in corso, in Le istituzioni del federalismo, n. 1, gennaio-febbraio 2001, numero monografico sul tema
La nuova programmazione dei fondi strutturali in Italia 2000-2006, a cura di Robert Leonardi e Andrea Ciaffi, pp.
1-33.
23
Gary Marks, Liesbet Hooghe, Kermit Blank, European Integration from the 1980s: State-centric v. Multi-level
Governance, in Journal of Common Market Studies, vol. 34, n. 3, sett. 1996, pp. 342-378 (citazione a pag. 371).
24
P. Hirst, La democrazia associativa in ID, Dallo statalismo al pluralismo. Saggi sulla democrazia associativa,
Torino, Bollati Boringhieri, 1999, pag. 61.
92
Il tema della democrazia e partecipazione stato al centro, come si gi rilevato, del Libro
Bianco sulla Governance europea e certamente tutte le diverse azioni intraprese alle soglie del
2000 hanno cercato di porre dei correttori a quella predominanza di decisionismo burocratico che
ha costituito un terreno congeniale allinfluenza di interessi forti, capaci di orientarsi in un
dedalo di tecnicismi25. Ma certamente molti interrogativi restano aperti in quel testo sulla
governance dove, accanto ai principi dellapertura e partecipazione, vengono indicati anche altri
tre principi base: responsabilit, efficacia e coerenza. Questi ultimi non pongono delle serie
alternative, soprattutto in unEuropa allargata rispetto ai primi due? Una consultazione sempre
pi estesa ai pi diversi attori della societ civile, con una miriade di opinioni difformi, non pone
il soggetto decisore di fronte allalternativa di scegliere fra una lentissima procedura o di
decidere a prescindere, poich in politica il troppo pu essere lequivalente del niente? Quanta
efficacia e coerenza pu convivere con quanta apertura e partecipazione in un sistema
determinato da unautorganizzazione associativa di una miriade di istanze territoriali?
Tuttavia, a questi interrogativi opportuno rispondere con lottimismo della volont, poich
lidea dellEuropa unita come entit politica comunque, nellesaurirsi delle ideologie politiche
del novecento, una realizzazione in fieri, pur in un percorso complesso e pieno di ostacoli.
Il Trattato europeo di Lisbona, che dovrebbe entrare in vigore per le elezioni europee del 2009, si
presenta con una riforma istituzionale che appare forse un insufficiente passo in avanti rispetto
alle aspettative di una svolta costituzionale europea e lincrocio dei poteri dellAlto
rappresentante per la politica estera espressione del Consiglio che assumer anche la carica di
vicepresidente della Commissione, con il presidente della Commissione stessa e il presidente del
Consiglio europeo che durer in carica due anni e mezzo rinnovabili, pu creare delle instabilit
conflittuali.
Il potere del Parlamento, nato come organo sostanzialmente consultivo, procede nellattribuzione
di poteri co-decisionali nelle materie in cui il Consiglio passa dallunanimit a delibere a
maggioranza. Ma nelle decisioni prese a maggioranza in materia di giustizia, immigrazione,
ordine pubblico, Gran Bretagna e Irlanda potranno dissociarsi, rafforzando limmagine futura di
un sistema che si muover nellintegrazione a diverse velocit.
Ma per quanto si possa essere critici rispetto alle aspettative, indubbio che lEuropa sia in
questo momento rispetto a sistemi politici ancora ingessati nelle loro tradizioni, il pi
interessante laboratorio politico di adattamento alla contingenza.
25
Lanalisi e soprattutto le interviste agli attori del lobbismo a Bruxelles interamente pubblicate in appendice al
libro LEuropa degli interessi. Rappresentanza e lobbying nellUnione europea, op. cit., sono una testimonianza
significativa dello stato dellarte ancora alla fine degli anni 90.
93