Didattica Delle Microlingue BALBONI P. E. 2007
Didattica Delle Microlingue BALBONI P. E. 2007
Didattica Delle Microlingue BALBONI P. E. 2007
2007, Didattica delle microlingue e uso veicolare della lingua: il ruolo della
traduzione, in MAZZOTTA P., SALMON. L. (a cura di), Tradurre le microlingue scientifico-
professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche, Torino, UTET Universit, pp. 49-63.
PAOLO E. BALBONI
Dal punto di vista dello studente non c differenza tra microlingua e uso veicolare della lingua: in
entrambi i casi egli sente che sta usando una lingua specialistica, la cui principale difficolt sta
continuando a restare nel suo quadro percettivo nella terminologia scientifica o professionale.
Di conseguenza, in entrambi i casi lo studente ricorre alla traduzione in maniera intensiva, e non
sempre riflessa, ragionata. La traduzione viene usata sia per quanto riguarda la terminologia, che
comunque rappresenta uno scoglio, sia per la raccolta di appunti durante una lezione o lo studio di
un manuale, la lettura di una relazione, luso di una scheda di lavoro: qualunque sia la lingua in cui
legge un testo microlinguistico o segue un corso tenuto in una lingua straniera veicolare, lo studente
italiano studia e prende appunti generalmente in italiano, cio nella lingua materna, realizzando un
doppio lavoro che gli complica il compito:
a. uno sforzo cognitivo: per raccogliere appunti, fare un riassunto, studiare, necessario, dopo
aver compreso il testo in lingua straniera, identificarne i punti salienti, le informazioni
rilevanti: questo sforzo cognitivo inevitabile;
b. uno sforzo linguistico, in quanto queste informazioni chiave (che negli appunti sono spesso
costituite da una semplice serie di sintagmi nominali le cui relazioni non sono indicate da
verbi ma da frecce, segni di uguale, pi, meno, maggiore, minore, ecc.) vengono tradotte in
italiano, non rimangono nella lingua straniera ma questa opera di traduzione del tutto
inutile visto che la lingua straniera compresa, visto che gli studenti stanno raccogliendo gli
appunti su quanto hanno capito
1. Due definizioni
Definiamo anzitutto i termini che abbiamo usato nelle ultime righe, trattandoli sia individualmente
sia confrontandoli sul piano didattico.
1.1 Microlingua
Abbiamo dedicato molte pagine di un nostro studio del 2000 alla spiegazione della scelta del
termine microlingua rispetto a lingua per scopi speciali/specifici, linguaggio settoriale,
lingua specialistica, lingua funzionale, ecc.: in tutti questi ultimi casi viene identificata come
caratterizzante solo la funzione, lo scopo, cio si privilegia la dimensione pragmatica, mentre
secondo noi come crediamo di aver dimostrato in quel volume lintera struttura linguistica ad
essere modificata dal suo uso da parte di una comunit scientifico-professionale: dalla fonologia al
lessico, dalla morfosintassi alla strutturazione testuale, fino allintegrazione frequente del codice
verbale con altri codici non verbali quali formule, grafici, figure, ecc., ci sono differenze strutturali
tra un testo scientifico-professionale e un testo della vita quotidiana.
Lo scopo delluso (e conseguentemente dellapprendimento e insegnamento) delle microlingue
scientifico-professionali duplice:
La tradizione di questa metodologia ben pi lunga di quanto si possa pensare sulla base della sua
recente notoriet.
Tutta la tradizione formativa le mondo romano prevedeva luso veicolare del greco, per le classi
dominanti, e del latino per quelle amministrative e militari, indipendentemente dalla lingua materna;
dal mondo romano in poi, fino a tutto il Rinascimento, la conoscenza stata insegnata e veicolata in
latino e la Chiesa ha continuato a farlo ben dopo laffermarsi dei linguaggi nazionali per la
trasmissione scientifica, nel diciassettesimo secolo (e Newton, ancora nel Settecento, usa ancora il
latino). Per giungere a tempi pi recenti, noteremo che la tradizione universitaria di insegnamento
della letteratura e dellarte italiane nel mondo, condotto quasi sempre da italiani espatriati,
costituisce una tradizione di uso veicolare dellitaliano; allo stesso modo, c una tradizione di uso
veicolare dellinglese nei Master e PhD, soprattutto scientifici, tecnici ed economici frequentati da
stranieri negli Stati Uniti; infine, uso veicolare delle lingue europee quello sperimentato da oltre
un milione di studenti Erasmus
Nulla di nuovo sotto il sole, dunque, se non il fatto che, dopo millenni di uso effettuato senza
problemi, da qualche anno si cominciato a riflettere problematicamente sulluso veicolare delle
lingue straniere. Tale riflessione stata anche indotta anche dal fatto che lUnione Europea ha fatto
delluso veicolare delle lingue la sua bandiera per lincremento qualitativo della competenza in
lingua straniera, diffondendo tra laltro anche lacronimo CLIL (Content and Language Integrated
Learning), inutilmente usato anche in molta glottodidattica italiana.
Essenzialmente luso veicolare della lingua straniera
(Per approfondimenti sulluso veicolare della lingua straniera, cfr., nel solo panorama italiano,
Lang 2001; Coonan 2002; Barbera e Boella 2003; Maggi et alii 2003; Serragiotto 2003a e b;
Lavinio 2004).
1.3 Uso veicolare della lingua straniera vs insegnamento della microlingua scientifico-
professionale
Riprendiamo in sintesi in questo paragrafo il parallelo tra uso veicolare della lingua straniera ed
insegnamento della microlingua straniera che abbiamo proposto altrove (Balboni 2002, cap. 12), per
giungere poi a definire il diverso ruolo che la traduzione gioca nei due contesti didattici.
Nellacronimo inglese CLIL, la parola chiave integrated, mentre nel termine microlingua il tema,
ovviamente, lingua, di cui si predica che micro in ordine ai contesti duso e alla gamma di
opzioni stilistiche.
Nello schema si possono vedere quattro diversi livelli di integrazione tra lingua e disciplina o, per
riprendere lesempio del paragrafo precedente, tra storia dellarte e tedesco:
Didattica della Lobiettivo il tedesco, che viene Lobiettivo larte tedesca, in maniera pi
microlingua in studiato su testi di argomento specifica che non come semplice
funzione artistico. Questi testi sono espressione della civilt di quel popolo.
veicolare concordati dallinsegnante di Linsegnante di storia dellarte interviene
tedesco, che prende liniziativa, con come specialista e collabora nella scelta
il collega di storia dellarte. dei testi, che possono servire anche al suo
corso ma oltre a questa consulenza, non
effettua altri interventi nel corso di lingua.
Uso veicolare Lobiettivo il tedesco, che viene Lobiettivo larte, che viene studiata su
integrato studiato su testi di argomento testi di argomento artistico concordati con
artistico e con una metodologia il collega di lingua straniera, con il quale
CLIL concordata con il collega di si concordata la metodologia e si
arte, con il quale ci possono anche possono avere momenti di compresenza.
essere momenti di compresenza. Largomento dei testi pu anche esulare
dallarte tedesca: ad esempio, la
riflessione nietscheiana sullopposizione
tra apollineo e dionisiaco pu essere
applicata dal docente di storia dellarte per
tutte le tradizioni artistiche, non solo epr
quella tedesca.
A questo punto, chiariti i due termini che costituiscono i due corni del problema, cio microlingua e
uso veicolare della lingua, possiamo chiederci che ruolo glottodidattico svolga la traduzione in
questo modello. Abbiamo scritto ruolo glottodidattico perch la traduzione pu avere molti
ruoli: qui ci chiederemo in che modo essa aiuti o rallenti lacquisizione e lapprendimento della
lingua straniera, nel primo caso, e della lingua nonch della disciplina, nel secondo caso.
Un breve paragrafo evidenziato dal fatto di essere autonomo necessario per riflettere sulluso
della traduzione in didattica delle lingue, anche perch molti dei docenti oggi in servizio si sono
formati quando la traduzione era, insieme al dettato ed alla manipolazione grammaticale di frasi, la
tecnica fondamentale di insegnamento delle lingue, nellambito dellapproccio formalistico che,
normalmente, viene anche chiamato grammatico-traduttivo, rendendo testimonianza del ruolo che
vi giocava la traduzione.
Diremo subito che la traduzione non serve allacquisizione ma allapprendimento: questa
affermazione, che poi cercheremo di dimostrare sebbene procedendo per cenni vista leconomia di
questo saggio, fondamentale nelle nostra riflessione perch
a. rifiuta lopinione, diffusasi dagli anni Settanta in poi, che la traduzione sia quanto meno
inutile, se non addirittura dannosa maledizione che la traduzione ha condiviso con unaltra
abilit linguistica vista solo come tecnica didattica, il dettato; dire che la traduzione serve
allapprendimento significa anzitutto ribadire la necessit di sviluppare questa abilit (certo,
con studenti di et e livello di padronanza adeguati) e di usare le varie forme di traduzione
come tecnica didattica, come attivit da svolgere da soli, in gruppo, in classe, a casa, ecc.;
b. precisa che il ruolo della traduzione essenziale per lapprendimento, cio per quello che
Chomsky chiama cognizing (contrapponendolo a knowing) e che Krashen ha divulgato come
learning (contrapponendolo a acquiring). Nella vulgata glottodidattica la stessa che ha
ingiustamente stigmatizzato e fatto sparire la traduzione lunico scopo ellisneganmento
lacquisizione, dimenticando che anche Krashen fonda sullapprendimento quanto meno una
delle cinque ipotesi della sua Second Language Acquisition Theory, lipotesi del monitor,
funzione svolta dalla competenza appresa e non da quella acquisita. In altre parole, lattivit
del tradurre, soprattutto se svolta in maniera tranquilla e con tempi lunghi a disposizione,
aiuta a riflettere sulla lingua di partenza, su quella darrivo, e sulla cultura e la civilt del
popolo che parla quella lingua, nonch sulla propria, in maniera comparativa.
a. da quale lingua a quale lingua: anche i traduttori professionisti raramente traducono verso
una lingua che non sia la loro (o una delle loro) lingua materna chiedere a uno studente
italiano di tradurre dallitaliano in tedesco vuol dire umiliare la traduzione, che una abilit
difficile e complessa, riducendola a mero esercizio morfosintattico e lessicale (di natura
diversa a seconda del tipo di dizionario che viene utilizzato).
Al contrario, tradurre dalla lingua straniera che, in quanto lingua che si sta apprendendo,
posseduta solo parzialmente, e produrre un testo equivalente (sul piano funzionale, stilistico,
estetico, ecc.) nella lingua materna, che indubbiamente posseduta in maniera maggiore,
produce apprendimento di entrambe le lingue costringendo ad un lavoro di sofisticatezza
morfosintattica, stilistica, lessicale, ecc.
b. traduzione scritta, orale o mista: la parola traduzione ci fa pensare immediatamente alla
traduzione da testo scritto a testo scritto, propria della tradizione didattica; mentre esistono
varie altre possibilit, con processi e con finalit differenti:
- la traduzione impromptu di un testo scritto in italiano verso un testo orale in lingua
straniera un esercizio di grande importanza sul piano dellefficacia pragmatica, senza che
si pongano grandi problemi di stile e accuratezza formale nel testo orale in uscita;
- la traduzione da un testo scritto in lingua straniera in un testo orale in italiano un
efficacissimo esercizio di comprensione, che fa prevalere la comprensione analitica
rispetto a quella globale;
- la traduzione di un testo orale verso un altro testo orale, in consecutiva o in simultanea,
invece, non sono esercizi di acquisizione e apprendimento linguistico, quanto invece
lesercizio dellabilit linguistica pi complessa, che esula dal nostro panorama di
interesse in questo saggio;
c. traduzione individuale o in gruppo: da sempre restiamo convinti che la costruzione comune
della conoscenza sia pi spedita e profonda di quella individuale (due teste ragionano
meglio di una, recita un detto comune) ma trattando della traduzione questa nostra
convinzione diventa ancor pi cogente: se interessa, in didattica, il processo e non (o non
primariamente) il prodotto della traduzione, allora le condizioni offerte dal lavoro in coppia
o in gruppetti sono indubbiamente migliori di quelle permesse dal lavoro individuale: il
singolo pu fermarsi di fronte ad una difficolt morfosintattica che invece un altro
compagno pu superare evitando un blocco; il singolo pu aver bisogno di consultare un
dizionario mentre pi studenti che lavorano in gruppo possono condividere una maggiore
conoscenza lessicale o, se consideriamo la quantit di termini scientifico-professionali di
formazione greco-latina, possono essere pi competenti nei meccanismi della pre- e della
suffissazione; il singolo pu fissarsi su una parola italiana che gli appare come
corrispondente di una parola nella lingua straniera, ma pi studenti di madrelingua possono
far emergere dubbi di connotazione o di precisione e indurre ad un approfondimento su un
dizionario.
Riaffermata la necessit di limitare la traduzione al percorso che va dalla lingua straniera alla
madrelingua, di non limitare invece la traduzione alla sola modalit scritto-scritto, e di preferire il
lavoro congiunto anzich individuale, possiamo applicare questi cenni ai nostri campi di riflessione,
la didattica delle microlingue e luso veicolare della lingua straniera. (Per un approfondimento sulla
traduzione in glottodidattica, sempre limitandoci alla sola glottodidattica italiana, ricordiamo gli atti
di due convegni del Centro Linguistico dellUniversit Cattolica, che segnarono luscita
dallapproccio grammatico-traduttivo in Italia, AA.VV. 1982 e 1984; Balboni 1998; importante nel
nostro contesto Salmon 2004).
Applichiamo le considerazione svolte nei due paragrafi precedenti ai due casi in questione.
Linsegnamento della microlingua mira, abbiamo detto, a raggiungere una forma mentis che
accentua il valore della precisione terminologica rispetto alla mera terminologia: in questa
prospettiva la traduzione una tecnica fondamentale e produce testi sia scritti sia orali che devono
essere precisi, esatti.
Cos come la traduzione di testi letterari fondamentale per imparare a cogliere la complessit
connotativa del lessico nonch il ruolo connotativi delle scelte morfosintattiche e fonologiche, cos
ma di converso la traduzione della microlingua fondamentale per cogliere lassenza di
connotazione e di sinonimia nella terminologia scientifico-professionale, linaccetabilit
dellapprossimazione. E unattivit di educazione linguistica, che forma la persona, non una
semplice istruzione linguistica che forma il tecnico.
Una seconda considerazione: non serve, la traduzione, per imparare la microlingua, ma per imparare
il ruolo e la natura del termine nelle microlingue, termine che ontologicamente diverso rispetto
alla parola polisemica del testo quotidiano e a quella connotata del testo letterario. Come abbiamo
detto sopra, ne consegue che proprio perch non serve ad acquisire ma ad apprendere e riflettere, la
traduzione va collocata a livelli avanzati di didattica della microlingua, non nelle fasi iniziali, per
evitare linstaurarsi del vizio di tradurre laddove invece basta limitarsi a comprendere per
informarsi o per studiare.
Inoltre, siccome nella didattica delle microlingue si mira anche allacquisizione dello stile proprio
della comunit tecnico-scientifica di riferimento, la traduzione deve essere stilistica, deve cio
produrre un testo caratterizzato dalle convenzioni retoriche proprie della microlingua italiana di
quel settore.
Se lo scopo delluso veicolare di testi microlinguistici, soprattutto nella fase in cui il lavoro tra i due
docenti integrato, quello di applicare the rule of forgetting, quindi di procedere allacquisizione
spontanea attraverso lofferta di input comprensibile, la traduzione tradisce non il testo, secondo la
trita coppia tradurre/tradire, ma tradisce lo scopo glottodidattico delluso veicolare della lingua
per apprendere contenuti non linguistici.
Non certo escluso che alla conclusione della fase di integrazione tra il lavoro dei due docenti (con
o senza compresenza) ci possa anche essere una fase di analisi microlinguistica, focalizzata sulla
microlingua, con leventuale traduzione di alcuni dei testi utilizzati ma durante lesperienza di uso
veicolare la traduzione non ha spazio, pena lo snaturamento dellesperienza stessa, che diventa altro
rispetto allinsegnamento/apprendimento integrati di una lingua e di contenuti non linguistici.
Ci possono essere momenti di traduzione ancillare, di servizio, per cui un termine ignoto o una frase
complessa vengono tradotti ma sono espedienti utilissimi per aggirare una difficolt momentanea,
per facilitare lo studente che deve dimenticare che sta studiando storia dellarte in tedesco: non
facilitare un compito difficile inserisce il filtro affettivo, per rifarci a Krashen, o induce a ritenere il
compito al di l della propria portata, per rifarci a Schumann. La traduzione di servizio necessaria
per non demotivare e non far divergere lattenzione dal significato (la storia dellarte) alla forma (la
lingua tedesca) in cui sono espressi. Ma la traduzione come esercizio per lo sviluppo di unabilit
sofisticata e complessa non ha cittadinanza nella fase di lavoro integrato su una lingua ed unaltra
disciplina.
Nei due paragrafi precedenti abbiamo focalizzato la nostra riflessione su due contesti glottodidattici
simili in apparenza ma assai differenti in realt ed abbiamo concluso che in un caso la traduzione
essenziale nellaltro ancillare, strumentale; ma tra gli obiettivi delleducazione linguistica e
microlinguistica c la competenza matetica, cio quellimparare ad imparare che oggi ci appare
come novit con la sua affascinante sigla LLLL, Lifelong and Lifewide Language Learning, ma che
la tradizione pedagogica e glottodidattica italiana ben conosce da sempre: che si lavori sulla
microlingua o sulla lingua quotidiana o su quella letteraria, uno degli scopi alti del docente
insegnare ad imparare: quindi le riflessioni che abbiamo esposto finora (a) sulla natura della
traduzione, (b) sulla sua natura quando viene esercitata su testi microlinguistico, (c) sul suo ruolo
durante e dopo unesperienza di uso veicolare della lingua, (d) sul rischio che un uso sbagliato
comporta non sono solo riflessioni glottodidattiche,k tra professionisti dellisneganemtnod elle
lingue: sono anche oggetto di discussione, di consapevolizzazione esplicita con gli studenti,
costituiscono un obiettivo primario della didattica della traduzione delle microlingue e della lingua
veicolare.
In altre parole: nellinsegnamento delle microlingue necessario dedicare tempo alla riflessione
sulla natura, lo scopo, luso della traduzione sia in termini di apprendimento sia di vita
professionale (non scholae sed vitae); allo stesso modo, nelle fasi in cui si preparano gli studenti ad
esperienze di uso veicolare della lingua straniera per apprendere unaltra disciplina va discussa e
chiarita la natura della traduzione (qualche termine, per aiuto strumentale immediato) ed i rischi che
il suo abuso pu comportare ai fini stessi delluso veicolare.
Riferimenti bibliografici