6 - Minimalismo

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 1

MINIMALISMO impressione il senso di vuoto: all'interno delle sue nuova realizzazione ipogea, il cui volume posto

architetture, l'osservatore avvolto da luce e interamente ad un livello inferiore rispetto alla Villa.
La corrente del Minimalismo nasce come reazione spazio, che diventa vivo solo in rapporto alla La luce penetra dall'alto tramite un cortile ovale
ad una societ consumista, dove la materialit, presenza umana che lo percepisce. colonnato, generose aperture ed ampie scalinate
l'eccesso, l'apparenza e l'esteriorit sono dei conferiscono un aspetto grandioso agli spazi
principi che hanno preso sempre pi piede. Si Opera rappresentativa di tali concetti il Nariwa interrati.
tende quindi a voler spogliare l'oggetto Museum a Kawakami, Okayama, famosa per le Ampie aperture circolari poste in copertura
architettonico da ogni orpello, dal di pi, per miniere di rame e per la particolare colorazione ricordano al visitatore il Pantheon di Roma
ricercare la vera essenza, ci che autentico ed rossa delle proprie abitazioni. sottolineando ulteriormente la volont dell'architetto
originano, per ritrovare i veri valori. Il contesto Realizzato all'interno di un'abitazione tipica di confrontarsi col passato, citandolo nella propria
storico e culturale quello del II dopo-guerra: sono (fukiya), in un'area delimitata da un lato dal rapido opera tramite un linguaggio architettonico rivisto in
gli anni della ricostruzione edilizia, durante la quale versante della montagna, e dall'altro da una strada chiave contemporanea.
irrompono in scena i nuovi materiali quali l'acciaio trafficata, il Museo dedicato principalmente al
ed il vetro, che vengono sfruttati al massimo e lavoro dell'artista impressionista giapponese
portati all'estremo delle loro potenzialit per creare Torajiro Kojima. Fondamentale l'integrazione col
delle nuove architetture. paesaggio e con la preesistenza architettonica in
Antecedente logico evidentemente il De Stijl, cui inserito l'intervento: l'architetto ha scelto di
avanguardia architettonica che fondava i propri mantenere un muro preesistente realizzato in con
principi nella geometria cartesiana e nei colori grandi blocchi di pietra a secco, rivolto verso la
primari, al punto che le linee saranno solo strada, integrandolo al nuovo tramite un'apertura
l'orizzontale e la verticale. Nella Casa Schroeder di che conduce all'ingresso; affacciato su uno stagno
Utrecht del 1924, Rietveld realizza e codifica uno artificiale raggiungibile tramite una lunga rampa
massimi esempi di architettura De Stijl, in cui la labirintica che prepara il visitatore ad entrare
scatola cubica viene scomposta nei suoi elementi nell'edificio, egli sottolinea l'incantevole scenario
piani, le lastre vengono disposte nelle tre della montagna che avvolge interamente il museo.
dimensioni dello spazio senza che tra di esse si All'interno si ritrovano tutte le caratteristiche
formi mai un angolo. Gli elementi architettonici dell'architettura di Tadao Ando: la luce penetra
assumono dimensioni e colori diversi, sia nelle tramite ampie vetrate e strette fessure, setti di
pareti che nei pavimenti, mentre pannelli scorrevoli cemento spezzano la monotonia del grande spazio
consentono alla casa di trasformarsi e suddividersi dell'atrio, e delle grandi cornici composte da setti
all'occorrenza per diversi usi. cementizi inquadrano visuali specifiche sul
L' idea fondamentale del Minimalismo, che paesaggio, confermando la volont dell'architetto di
proseguendo la poetica De Stijl riduce stabilire uno stretto rapporto tra uomo e natura.
concettualmente una stanza ad un cubo composto L'architetto ha quindi trasformato un contesto
da semplici pareti, invece la riduzione dell'opera difficile in una vera e propria ode alla natura e
d'arte al numero minimo di colori, di valori, di all'architettura.
forme, di linee e di strutture, senza alcuna
intenzione di rappresentare n di simboleggiare Opera rappresentativa di tali concetti il Museo
nessun altro oggetto e nessun'altra esperienza. d'arte moderna di Fort Worth, Texas, collocato in
L'architettura tende quindi ad esaltare la geometria un sito brulicante di attivit che serve da accesso al
e la semplicit delle forme. distretto culturale della citt, dove sono presenti
Premessa fondamentale l'intenzione di creare un altri due Musei: il Museo Kimbell ed il Museo Amon
tipo di arte che non abbia alcun significato, ma che Carter.
malgrado ci conservi sempre un certo valore Sensibile al significato dell'architettura di Louis
artistico, che in architettura si traduce in un Kahn del Museo Kimbell, Tadao Ando ha risposto
semplice segno lineare nel territorio, frutto di un al confronto con uno dei maestri pi significativi
preciso atto progettuale. Il Minimalismo guarda alla dell'epoca moderna, tramite un sistema di scatole
tecnologia ma senza attribuirle alcun potere rettangolari parallele, la cui disposizione si
risolutivo n, tantomeno, valori progressisti: deve confronta con la successione di volte a botte di
essere usata senza mitizzarla o farne strumento di Kahn. I padiglioni riprendono le forme ripetitive del
meraviglia, ma solo perch utile. vicino Museo Kimbell, sebbene in modo pi
Uno degli architetti italiani che hanno approfondito austero: dei grandi sostegni a forma di forcella
ed aderito alla poetica minimalista Franco Purini, sostengono una copertura aggettante su ciascun
il quale, insieme a Vittorio Gregotti, utilizza padiglione, schermando le ampie vetrate affacciate
procedimenti vicini al minimalismo affrontando la sul grande specchio d'acqua artificiale.
difficolt della condizione metropolitana: alla Una doppia struttura di acciaio e vetro protegge le
confusione della citt contemporanea contrappone opere dalla radiazione solare ed enfatizza la
la ricerca di forme semplici e belle, che traggono trasparenza della struttura, dal cui interno
spunto dal repertorio arcaico e si impongono nella possibile ammirare il paesaggio circostante della
confusione quotidiana tramite rigidit e semplicit. citt. Le uniche eccezioni alla rigida geometria di
Nei suoi disegni d'invenzione indaga l'incrocio di questo edificio sono costituite dall'ovale obliquo
strade ad angolo retto, la casa, il muro, la capriata, della caffetteria e dal piccolo spazio ovale destinato
il trilite, l'intreccio tra albero ed architettura; questi alla presentazione di alcune opere.
progetti hanno gi di per se il valore di architetture Il modo intelligente in cui Ando combina forme e
finite, ma sar con Laura Thermes che verranno materiali diversi porta la vitalit della natura fino
effettivamente tradotti in architetture costruite, alle pareti del museo e persino al suo interno,
come il Quartiere di Napoli-Marianella, grazie ai riflessi e ai movimenti della luce. Al
caratterizzato da corti quadrate e torri agli angoli, sopraggiungere dell'oscurit, grazie alla luminosit
che chiudono la forma del complesso. interna si avverte la leggerezza dell'architettura: la
Altrettanto interessato al progetto minimalista struttura sembra galleggiare sullo specchio
l'architetto giapponese Tadao Ando, la cui ricerca d'acqua.
figurativa parte dallo studio dei maestri del
Movimento Moderno e coincide quasi Altra opera significativa il Centro di ricerca e
completamente con la Minimal Art: egli riprende il comunicazione Benetton, collocato a 30 Km da
concetto di "vuoto" della filosofia orientale, che Venezia: la richiesta iniziale fu la ristrutturazione di
l'elemento fondamentale dello spazio una Villa palladiana da adibire a centro di ricerca
architettonico; fedele al gusto estetico della cultura per studenti di tutto il mondo, nelle materie di
giapponese, tende a semplificare e togliere il pi progettazione architettonica, fotografia, arti
possibile per rendere bella la cosa. grafiche, visive e tessuti. La ristrutturazione della
Si tratta di una filosofia estetica per la quale la villa fin con l'essere solo una parte dell'intero
semplificazione genera la ricchezza e si raggiunge progetto architettonico, che includeva la
la perfezione eliminando il superfluo. progettazione di una struttura nuova da destinare
La prima impressione suscitata dall'architettura di al centro di ricerca.
Tadao Ando quella di una forte materialit: i Il progetto consiste in una galleria larga 7 mt,
possenti muri di cemento che delimitano le proprie sorretta da un colonnato che penetra nella villa,
opere stabiliscono un limite. Altro aspetto che superando uno specchio d'acqua posto in
colpisce l'osservatore la tangibilit: muri solidi corrispondenza del lato anteriore della
appaiono soffici al tatto, escludono e poi preesistenza palladiana. L'aggiunta della nuova
avvolgono, lasciando penetrare la luce ed il vento. architettura intesa a portare alla luce il fascino
Come afferma l'architetto, questi due elementi dell'antichit della villa, stabilendo uno stretto
assumono significato particolare quando vengono rapporto tra vecchio e nuovo, enfatizzato da una
introdotti all'interno dell'opera architettonica: teoria di colonne poste lungo il bordo del laghetto,
fessure, aperture ed inquadrature rendono la luce che ricordano le rovine romane dislocate in tutto il
ed il vento, ma anche il paesaggio circostante, territorio italiano, e nello specifico Villa Adriana.
parte integrante delle sue composizioni, senza i Ando combina abilmente il linguaggio
quali l'architettura stessa non avrebbe significato, a dell'architettura tradizionale della villa con quello
conferma del rapporto indissolubile tra uomo e minimalista della nuova costruzione, caratterizzato
natura che un caposaldo della filosofia dal suo tipico rigore geometrico.
giapponese. Egli ricerca l'integrazione ma allo stesso tempo
Egli afferma che necessario costruire qualcosa di sottolinea la diversit tra vecchio e nuovo
unico per quel luogo specifico, senza prescindere differenziando i materiali costruttivi come il giallo
dal panorama circostante, che li ed aspetta solo della pietra originale ed il grigio del cemento della
di essere reso parte integrante del progetto. Altra

Potrebbero piacerti anche