Storia Percorsi Facilitati - Vol2
Storia Percorsi Facilitati - Vol2
Storia Percorsi Facilitati - Vol2
Paolo Di Sacco
STORIA 2
PERCORSI FACILITATI
Ristampa
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2012 2013 2014 2015 2016
Tutti i diritti sono riservati. vietata la riproduzione dellopera o di parti di essa con
qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione
elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15%
di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68,
commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
1 Il Rinascimento ........................................................................................ 4
2 Il mondo si allarga ................................................................................. 8
3 Riforma e Controriforma ................................................................ 12
4 LEuropa nel Cinquecento ............................................................. 16
5 Il Seicento: nuove potenze alla ribalta ............................ 20
6 Let dellassolutismo e del colonialismo ...................... 24
7 Il Settecento: tra riforme e rivoluzioni ............................ 28
8 La Rivoluzione francese e Napoleone .............................. 32
9 Let della Restaurazione ............................................................... 36
10 Il Risorgimento italiano .................................................................. 40
11 LItalia, lEuropa e gli Stati Uniti
alla ne dellOttocento..................................................................... 44
3
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
1
La cupola della Basilica
di San Pietro, in Vaticano,
un esempio di architettura
rinascimentale.
Il Rinascimento
LUmanesimo
A partire dal Quattrocento si diffonde in Italia
una nuova cultura, lUmanesimo, che metteva
luomo al centro del mondo. Nel Medioevo, in-
vece, tutto era basato su Dio.
Con la tecnica
dei caratteri mobili
viene stampata
la Bibbia
4
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
La diusione
della cultura umanistica
Grandi progressi nello Nasce la stampa
studio delle scienze a caratteri mobili
la mappa di sintesi
6
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
verifica delle conoscenze
TT
V F
2. Gutenberg:
4. La stampa a caratteri mobili fu inventa- T
a era un mecenate
ta in Italia. TT
V F
T
b scrisse un trattato di anatomia umana
1543 ...............................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
3. Quali grandissimi artisti operano nelle citt italiane tra il Quattrocento e il Cinquecento?
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
7
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
2 Il mondo si allarga
Cristoforo Colombo con i suoi marinai, dipinto francese
del XVII secolo.
1519-1522 Q
1488 Q
1532 Q
1519 Q
AMERICA
DEL
NORD Bristol
Labrador
EUROPA ASIA
Terranova CINA
Cristo
oforo
o Lisbona GIAPPONE
Palos
Collombo scopr
r un ombo
O C E ANO
nu
uovo continente.
u e
e.
C. Col
INDIA PAC I FIC O
Goa
Calicut FILIPPINE
AFRICA
Molucche
O C E ANO BRASILE .d
PAC I FIC O O C E ANO
V
eG
am
AMERICA a
INDIAN O
DEL
F. Ma
gella
no SUD
Capo di
Ferdinnando
n O C E ANO Buona Speranza Vasco de Gama riusc
Mage ellano
e Stretto di
Magellano
ATL ANTIC O ad arrivare in India
circumnavig g per Terra passando dallAfrica.
primo il moondo. del Fuoco
Si capisce che la
Gli scambi commerciali si Terra rotonda
spostano dal Mediterraneo
allAtlantico
la mappa di sintesi
I conquistadores spagnoli
conquistano e distruggono
le civilt precolombiane
10
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
verifica delle conoscenze
vador. TT
V F 2. Nel Nuovo Mondo il Portogallo si im-
possess:
4. I Maya erano famosi per i sacrifici umani.
a dellArgentina
TT
V F T
b del Per
T
5. Francisco Pizarro distrusse la civilt c del Messico
T
degli Incas. TT
V F
T
d del Brasile
......................................................... .........................................................
......................................................... .........................................................
..................................
Maya
..................................
Aztechi O C E ANO PAC I FIC O
Capan
11
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
3
Dipinto che raffigura una seduta
del concilio di Trento.
Riforma e Controriforma
1555 Q
Dieta Pace
1517 Q
95 tesi Holbein il
di Lutero di Spira Giovane, di Augusta
Enrico VIII, dipinto
del XVI secolo.
1521 Q
1534 Q
1545-1563 Q
tico
la pace di Augusta (1555) SVEZIA
Mar e
DANIMARCA
Bal
IRLANDA del
No r d r
Allinizio del Cinquecento, INGHILTERRA
Ma PRUSSIA
Londra PAESI BRANDEBURGO
lEuropa era divisa tra BASSI PRINCIPATO
due grandi fedi religiose: GERMANIA DI SASSONIA
O C E ANO Frankenhausen
1525 Wittenberg
Varsavia
il cattolicesimo (nellarea Parigi
ATL ANTIC O Nantes PALATINATO POLONIA
centro-occidentale)
e i cristiani ortodossi BAVIERA BOEMIA
Basilea Zurigo Augusta
(nellEuropa orientale). FRANCIA SVIZZERA AUSTRIA UNGHERIA
Ginevra Milano
PORTOGALLO
SPAGNA Ma r
STATO Verso la met del N ero
Madrid
DELLA
CHIESA XVI secolo, invece,
Roma in Europa, si erano
Ritratto di Giovanni Calvino, Cattolici Anglicani affermate molte altre
dipinto del XVI secolo (Ginevra, Mar Med IMPERO
religioni (luteranesimo,
OTTOMANO
Luterani Ugonotti i t e rr
ane
Biblioteca Universitaria). o calvinismo, ecc.).
Calvinisti
Indulgenza: secondo la dottrina cattolica la cancella- Riforma protestante: il movimento religioso nato in
zione della pena per i peccati confessati; si pu ottenere Germania nel XVI secolo per opera di Lutero.
in cambio di buone azioni, per esempio un pellegrinag- Concilio: incontro solenne di ecclesiastici per delibera-
gio o unelemosina. re su questioni attinenti alla fede.
Eretico: chi segue una dottrina religiosa contraria a Controriforma: lopera della Chiesa cattolica per con-
quella professata dalla Chiesa. trastare la Riforma protestante.
Dieta: assemblea alla quale partecipavano i feudatari
(signori) tedeschi.
13
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
Sotto a sinistra, Martin Lutero
raffigurato mentre predica; sotto
a destra, Il Battesimo di Cristo,
la mappa di sintesi
Scomunica di Lutero
14
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
verifica delle conoscenze
Wittenberg. TT
V F .........................................................
3. In Svizzera le idee di Lutero vennero 2. Perch Enrico VIII si stacc dalla Chie-
portate avanti da Enrico VIII. TT
V F sa di Roma?
C La carta mostra i luoghi simbolo della Riforma in Germania. Scrivi, negli appositi spazi, a
quale avvenimento legata ognuna delle quattro citt che trovi sulla carta.
l ba
E
Vis
tola
Wittenberg Oder
Ren
o
Worms
Spira
Augusta
Danubio
Wittenberg: .....................................................................................................................
Augusta: .........................................................................................................................
Spira: ..............................................................................................................................
Worms: ...........................................................................................................................
15
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
4 LEuropa
nel Cinquecento Ritratto di Carlo V dAsburgo,
dipinto del XVI secolo (Vienna,
Kunsthistorisches Museum).
1598 Q
1519 Q
1572 Q
1559 Q
Dopo quellepisodio, la guerra prosegu solo Sub, per, due gravi sconfitte, che segnarono
fra Spagnoli e Francesi fino alla pace di Ca- linizio del declino spagnolo: nel 1581 dovette
teau-Cambrsis (1559): in seguito a quellac- riconoscere lindipendenza alle regioni del
cordo gran parte della penisola pass sotto il nord dei Paesi Bassi; nel 1588 lInghilterra
dominio spagnolo, ad eccezione del ducato riusc a sconfiggere la flotta spagnola (chia-
di Savoia, della repubblica di Venezia e dello mata lInvincibile Armata), che voleva invade-
Stato della Chiesa. re lisola per riaffermare la religione cattolica.
la mappa di sintesi
Sul trono dInghilterra sale In Spagna regna Filippo II In Francia scontri tra
Elisabetta I cattolici e protestanti
...................................................................................................................................
...................................................................................................................................
...........................................
...........................................
...........................................
19
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
Hyacinthe Rigaud, Luigi XIV, 1701
5
(Parigi, Museo del Louvre).
Il Seicento:
nuove potenze alla ribalta
Parteciparono alla guerra le maggiori poten- impero commerciale esteso in tutto il mondo,
ze europee (ad eccezione dellInghilterra): da mentre il porto di Amsterdam divenne il cen-
una parte erano schierati la Spagna e limpero tro finanziario pi importante dEuropa.
asburgico, dallaltra la Francia e i Paesi prote-
stanti. Due nuove potenze in Europa:
Francia e Inghilterra
La pace di Westfalia (1648) segn la conclu-
sione della guerra. Di fatto sanc la fine della La Francia, alla morte di Enrico IV, fu gover-
potenza spagnola in Europa e lo smembra- nata dal cardinale Richelieu, primo ministro
mento dellimpero asburgico. del re Luigi XIII. Richelieu e il suo successore,
il cardinale Mazzarino, rafforzarono la monar-
Italia e Olanda, un destino diverso chia e favorirono lo sviluppo delleconomia.
La crisi della Spagna si rivers anche sullIta- Mazzarino rimase al potere fino al 1661. Alla
lia, dominata politicamente dagli Spagnoli. Pe- sua morte sal al trono Luigi XIV (detto il Re
santi tasse impedivano lo sviluppo dellecono- Sole), che regn fino al 1715. Egli inaugur let
mia, mentre epidemie di peste causarono un dellassolutismo.
forte crollo demografico.
Per prima cosa risan le finanze dello Stato e
Dopo lindipendenza dalla Spagna (1581), le potenzi la flotta francese, riuscendo a fondare
regioni del nord dei Paesi Bassi (lattuale Olan- nuove colonie e basi commerciali. Promosse,
da) conobbero un periodo di grande espan- poi, una politica estera aggressiva, combatten-
sione. Le compagnie olandesi fondarono un do guerre di conquista in Europa.
Guerra dei
1688 Q
1649 Q
1658 Q
20
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
LEuropa dopo la pace
di Westfalia (1648)
REGNO DI
NORVEGIA
IMPERO
RUSSO
REGNO DI REGNO DI Novgorod
SCOZIA SVEZIA Confini dellImpero
REGNO M ar e Mosca germanico
Dublino d el REGNO
DIRLANDA N or d DI
REGNO DANIMARCA PRINCIPATO Territori degli
DINGHILTERRA Amsterdam DI Asburgo di Spagna
I tre regniOpi
C Epotenti
ANO Amburgo PRUSSIA
Londra La Germania e
PAESI PRINCIPATO Territori degli
ATL ANTIC
erano quello di O BASSI WESTFALIA DI
BRANDEBURGO
lItalia, invece, Asburgo dAustria
Spagna, di Francia e Kiev
erano divise
PRINCIPATI Praga SLESIA
dInghilterra. Parigi E STATI in tanti piccoli Impero ottomano
BOEMIA
TEDESCHI staterelli.
Ducato REGNO IMPERO Territori della
di Savoia
DI Milano
DAUSTRIA
Repubblica Repubblica di Venezia
REGNO FRANCIA Venezia di Venezia
DI Torino
REGNO Genova Mantova
PORTOGALLO Zara
Madrid
Ma r N e r o
Lisbona DI CATALOGNA
Roma Costantinopoli
SPAGNA
Napoli
IMPERO OTTOMANO
Palermo
In Inghilterra, nel Seicento, salirono al potere allora uninsurrezione (la Gloriosa rivoluzione):
prima Giacomo I Stuart e poi il figlio Car- cos, nel 1688, Giacomo II fu costretto a fuggire
lo I. Entrambi cercarono di governare senza e sul trono sal Guglielmo III dOrange, che go-
convocare le due Camere del Parlamento. vern insieme alla moglie Maria II.
Carlo I, per, and oltre e fece arrestare Societ e cultura nel Seicento
alcuni importanti esponenti della Camera dei
Comuni: scoppi allora la guerra civile (1642- Il Seicento fu un secolo contraddittorio. Nella
1649). Guidato da Oliver Cromwell, lesercito scienza si affermarono la teoria eliocentrica
del Parlamento sconfisse le truppe di Carlo I, di Galileo Galilei e il metodo scientifico
che venne condannato a morte (1649). sperimentale, mentre in campo artistico si af-
ferm un nuovo stile, chiamato barocco.
Cromwell sal al potere e proclam la repubbli-
ca, ma govern come un dittatore. Dopo la sua Dal punto di vista sociale, invece, i poveri o le
morte (1658) venne restaurata la monarchia. persone che professavano una diversa religione
Prima Carlo II, il nuovo re, e poi Giacomo II, vennero emarginati, mentre chi era sospettato
ristabilirono lassolutismo monarchico. di diffondere la peste o di compiere azioni
malvagie (streghe e maghi) spesso veniva
Il parlamento e gli oppositori organizzarono torturato e condannato a morte.
Viene osservato un
fenomeno naturale
Si formula unipotesi Si fanno esperimenti di verifica
per spiegare quel di quellipotesi, basati su
fenomeno calcoli e misurazioni
Si enuncia una legge e/o si
formula una teoria
la mappa di sintesi
A Vero o falso?
1. La pace di Westfalia concluse la guerra civile inglese. TT
V F
2. Alla morte di Enrico IV la Francia venne governata dal cardinale Richelieu. TT
V F
5. Nel Seicento le autorit attuarono, verso i poveri, una politica di accoglienza. TT
V F
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
.......................................................
23
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
6 Let dellassolutismo
e del colonialismo
Lassolutismo si diffonde
Agli inizi del Settecento alcuni sovrani europei,
pur mantenendo un potere assoluto, introdus-
sero importanti riforme per migliorare le con-
dizioni di vita nei loro Stati: il loro governo ven-
ne perci definito con lespressione assoluti- In Italia, invece, gli Stati ebbero uno svilup-
smo illuminato. po differente. Il regno di Sardegna, grazie a
Vittorio Amedeo, divenne lo Stato italiano pi
In Austria, il potere era in mano agli Asburgo,
avanzato. Importanti riforme furono attuate an-
che detenevano anche la corona imperiale.
che in Lombardia e in Toscana, governate da
Prima con limperatrice Maria Teresa, e poi
persone legate agli Asburgo. Il regno di Na-
con il figlio Giuseppe II, il regno dAustria si
poli, invece, retto dai parenti dei Borboni di
trasform in un grande impero.
Spagna, rimase arretrato.
Il ducato di Prussia era solo uno dei tanti pic-
coli Stati che formavano la Confederazione Limpero ottomano
tedesca. Grazie alla guida di Federico Gu- Limpero ottomano dopo la conquista di Co-
glielmo, il ducato si trasform in uno Stato for- stantinopoli (1453) era in una fase di continua
te sia dal punto di vista militare sia da quello espansione. Nel XVI secolo, sotto la guida di
economico. Solimano il Magnifico, vennero occupati nuo-
vi territori: tra questi il regno dUngheria, che
La Russia, nel Seicento, era un Paese arretrato:
fu poi diviso con gli Asburgo.
pochi nobili detenevano il potere, mentre era
ancora diffusa la servit della gleba. Nel 1694 Con Solimano, limpero divenne sempre pi
divent zar Pietro il Grande: grazie a lui la Rus- potente e si estese su tre continenti: lEuropa
sia venne modernizzata e si estese notevolmen- orientale, il Medio Oriente e il Nord Africa. Do-
te. Pietro fond inoltre la nuova capitale del re- po la morte di Solimano, per, inizi per gli
gno, Pietroburgo (la citt di Pietro). Ottomani una lenta decadenza.
1768 -1779 Q
Pietro Viaggi
il Grande diventa di esplorazione
zar di Russia di James Cook
24
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
Il commercio
INGHILTERRA
triangolare
OLANDA
COTONE
ZUCCHERO FRANCIA
TABACCO
CAFF Questi prodotti
Il commercio SPAGNA
VIRGINIA venivano caricati
triangolare
sulle navi e
funzionava cos: MAROCCO
ARMI portati in Europa,
le navi partivano ALCOOL
STOFFE dove erano
dai porti europei UTENSILI
Cuba rivenduti con
e si dirigevano Haiti O C E ANO
MESSICO Giamaica ATL ANTIC O SENEGAL
forti guadagni.
in Africa, dove ANTILLE DAHOMEI
compravano GHANA
Costa degli sc
hi
gli schiavi dai SCHIAVI Golfo CONGO
av
i
mercanti africani O C E ANO di Guinea
in cambio di merci PAC I FIC O ANGOLA
di poco valore.
BRASILE Gli schiavi
venivano
Rotte commerciali trasportati in
francesi e inglesi
America, dove
erano venduti in
cambio di merci
((zucchero,, caff,,
tabacco, cotone).
il mio vocabolario
Compagnia delle Indie: linsieme delle societ mer-
cantili che avevano lautorizzazione dello Stato a com-
Confederazione tedesca: linsieme degli Stati che merciare con le colonie in Asia.
occupavano la zona dellattuale Germania.
Commercio triangolare: si parla di commercio
Servit della gleba: i contadini che dovevano lavo- triangolare perch le rotte seguite dagli Europei per
rare per il loro padrone in condizioni di schiavit. i loro commerci formavano la figura di un triangolo
Zar: imperatore russo. (come si pu vedere nella carta in alto).
25
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
il concetto chiave per immagini Sotto a sinistra, Londra in una
stampa del XVIII secolo; il Tami-
gi era uno degli snodi fonda-
Quali furono alcune delle riforme promosse mentali del commercio bri-
dai sovrani illuminati? tannico; pi in basso, un di-
pinto che raffigura Federico
II, sovrano di Prussia, mentre
suona il flauto.
la mappa di sintesi
.........................................................
C La carta mostra lestensione dellimpero russo dal XVI al XVIII secolo. Dopo averla osservata
attentamente, svolgi le seguenti esercitazioni.
1. Ricerca sulla carta la citt di San Pietroburgo.
2. Indica dove avvenne in prevalenza lespansione russa:
Tverso est Tverso ovest
Tula Nijnii-Novgorod
Poltava Petropavlovsk
Kazan
Perm
Mar N
DI Orenburg Tomsk
ei
Impero russo a
fine XVI secolo
Ma
27
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
La lettura della Dichiarazione dindipendenza
degli Stati Uniti il 4 luglio 1776, dipinto del
XVIII secolo.
7 Il Settecento:
tra riforme e rivoluzioni
I progressi del Settecento rono fondate, nel Seicento, dai puritani, ovvero
Nei primi cinquantanni del Settecento au- le persone che erano dovute scappare dallIn-
ment la popolazione europea. Ci fu possi- ghilterra perch volevano riformare la Chiesa
bile soprattutto grazie ai progressi in campo inglese secondo il modello calvinista.
agricolo, dove vennero introdotte tecniche Nel corso del tempo si formarono tredici co-
pi efficaci. lonie, che cominciarono a darsi un governo e
In campo culturale, invece, in Francia nasce lIl- delle leggi. Pur avendo una certa autonomia
luminismo, un movimento che si proponeva di politica, dipendevano di fatto dallInghilterra.
usare la ragione per giudicare ogni aspetto del- Nel 1773, quando il governo di Londra cerc di
la vita umana. Gli illuministi esaltavano perci la imporre nuove tasse ai coloni, questi si ribella-
scienza e la tecnica, mentre erano fortemente rono. Nello stesso anno a Boston un carico di
critici verso la religione. t, trasportato da una nave inglese, fu gettato
Ben presto lIlluminismo si diffuse in tutta Eu- in mare (il cosiddetto Boston Tea Party): indi-
ropa. Lopera simbolo degli illuministi fu lEn- gnato per il fatto, il re dInghilterra Giorgio III
ciclopedia, stampata a Parigi tra il 1751 e il ordin di occupare la citt. Stava per iniziare la
1772, sotto la guida di Diderot e DAlembert. Rivoluzione americana.
Altri famosi illuministi furono Rousseau, Voltai-
re e Montesquieu: questultimo elabor il prin- Inizialmente i coloni subirono diverse scon-
cipio della divisione dei poteri in uno Stato. fitte. ll 4 luglio 1776 le tredici colonie sotto-
scrissero la Dichiarazione dindipendenza
dallInghilterra. I coloni, guidati dal generale
La Rivoluzione americana George Washington, cercarono allora lap-
LInghilterra, a partire dalla fine del Cinquecen- poggio di Francia e Spagna: con il loro aiuto la
to, inizi a colonizzare anche le coste dellAme- situazione cambi e riuscirono a sconfiggere
rica settentrionale. Le colonie pi numerose fu- definitivamente gli Inglesi nel 1781.
1783 Q
Le tredici colonie
sottoscrivono la
1751-1772 Q
L. Michigan
L. On NEW Cape Cod
YORK
Jamestown RHODE ISLAND
La carta mostra rie New York
L. E CONNECTICUT
le tredici colonie PENNSYLVANIA
Philadelphia NEW JERSEY Come si vede tutte
inglesi in Nord Baltimora
DELAWARE le colonie erano
America. sulla costa
chi
VIRGINIA MARYLAND
ala
Richmond atlantica: pi
p
Ap
allinterno vi erano
nti
CAROLINA DEL NORD
Mo
i territori indiani
O C E ANO e i possedimenti
CAROLINA DEL SUD ATL ANTIC O
francesi.
Charleston
GEORGIA
LOUISIANA Savannah
Le colonie del nord
Con il trattato di Parigi del 1783 lInghilterra ri- ne per filare e nuovi telai. Di grande importan-
conobbe lindipendenza delle colonie: nasce- za fu anche lo sviluppo dellindustria siderur-
vano gli Stati Uniti dAmerica. Nel 1787, ven- gica. Infine, la macchina a vapore di James
ne preparata la Costituzione: per il nuovo Stato Watt permise di avere energia a basso costo
fu decisa la forma della repubblica federale, per far funzionare le macchine.
caratterizzata da un unico presidente.
Lintroduzione di nuovi macchinari cambi il
modo di lavorare: consent di aumentare enor-
La rivoluzione industriale memente la produzione, che venne concen-
A partire dal 1760 circa, lInghilterra fu prota- trata in grandi fabbriche, sorte alla periferia
gonista di uno straordinario fenomeno chiamato delle citt.
rivoluzione industriale. Essa si caratterizza per
il passaggio dalla produzione manuale dei beni La stessa societ ne usc profondamente tra-
alla produzione realizzata con le macchine. sformata: nacquero le figure dei capitalisti e
degli operai. Questi ultimi, in particolare, era-
Lindustria tessile fu il primo settore a essere no costretti a lavorare a ritmi massacranti, in
rivoluzionato, grazie allinvenzione di macchi- ambienti malsani e con paghe bassissime.
LInghilterra, nel
Settecento, era il Paese
pi ricco dEuropa: non
mancavano quindi i soldi
per gli investimenti
Le riserve di carbone
erano notevoli:
era quindi conveniente
sfruttare il vapore
come fonte di energia
la mappa di sintesi
Progressi in campo
culturale: lEnciclopedia Nascita degli Stati Uniti Cambia la societ (capitalisti
(1751-1772) dAmerica (1783) e operai)
30
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
verifica delle conoscenze
.........................................................
16
alti
Nor d
Quale Stato ebbe la crescita 23 Ma RUSSIA
maggiore? INGHILTERRA 28
14
1700 -1800
12
.............................................. 28
STATI
TEDESCHI
.............................................. OCEANO 19 8 1700 -1800
ATLANTICO 1700 -1800 IMPERO
2. Quale Stato, invece, ebbe la FRANCIA 1700 -1800
DAUSTRIA
crescita minore?
11
18
6 1700 -1800 Mar
.............................................. 13 Ne ro
SPAGNA
1700 -1800
.............................................. STATI
ITALIANI
1700 -1800
31
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
Jean-Baptiste Mauzaisse, Napoleone,
incoronato dal Tempo, scrive il Codice
civile, dipinto del 1833.
8 La Rivoluzione francese
e Napoleone
Periodo
1804 Q
Napoleone
14 luglio
di Parigi diventa
occupa la imperatore
Bastiglia
1799 Q
Luigi XVI
1815 Q
Napoleone Sconfitta
in una stampa viene condannato diventa primo definitiva di
dellepoca. a morte console Napoleone
a Waterloo
32
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
La massima estensione
dellimpero napoleonico (1812)
REGNO DI
Limpero diREGNO
Napoleone DANIMARCA
REGNO DI IMPERO
comprendevaUNITO
gran parte PRUSSIA RUSSO
dellEuropa Berlino
GRANDUCATO
centro-occidentale. Jena
DI VARSAVIA A
Austria e Prussia
CONFEDERAZIONE nonn facevano
no parte
par dellim
de m mpero
Parigi DEL RENO Austerlitz ma erano ridotte
Wagram alla condizione
e di Stati
Sta i vas
vassalli.
Vienna IMPERO
Milano DAUSTRIA
IMPERO PR
FRANCESE O
V
I
Marengo REGNO NC IMPERO
REGNO DEL E
DITALIA IL OTTOMANO
PORTOGALLO Madrid LIR
IC
Lisbona Roma H
E
REGNO DI
SPAGNA REGNO DI
NAPOLI
Impero francese
Stati indipendenti
Principali vittorie
di Napoleone
In Francia, sotto Napoleone, vide la luce il Egli riusc a fuggire dallisola dElba nel 1814 e
Codice civile (1804), lamministrazione dello torn al potere in Francia: sub per la definitiva
Stato divenne pi efficiente e fu stipulato un sconfitta a Waterloo, nel 1815, contro Inglesi e
concordato con la Chiesa cattolica. Nel 1804, Prussiani. Confinato a SantElena, unisola sper-
Napoleone si fece incoronare imperatore. duta nellAtlantico, vi mor nel 1821.
TERZO
funzionari pubblici
In fondo alla piramide
stava il Terzo Stato, STATO
costituito dai borghesi, artigiani e piccoli commercianti
dai funzionari pubblici,
dagli artigiani e dai
contadini contadini
la mappa di sintesi
Assalto della Bastiglia:
inizia la Rivoluzione francese
(14 luglio 1789)
A Vero o falso?
1. Nel corso del Settecento leconomia francese era in una fase di grande crescita. TT
V F
4. Nel 1799 Napoleone ottenne la carica di Primo console con un colpo di Stato. TT
V F
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
C Osserva limmagine satirica, che rappresenta la situazione della Francia prima della Ri-
voluzione: un enorme masso (le tasse da pagare) schiaccia una persona (uno dei tre ordi-
ni in cui era divisa la societ francese). Rispondi quindi alle seguenti domande.
1. Secondo te, chi rappresenta il Terzo
Stato?
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
...........................................................
35
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
Due carbonari italiani vengono
condotti in carcere da alcune
9
guardie austriache,
dipinto del XIX secolo.
Ritratto di
la linea del tempo Giuseppe Mazzini.
1814-1815 Q
Congresso
1830 Q
di Vienna Indipendenza
della Grecia
e del Belgio
Le firme dei rappresentanti
degli Stati che avevano partecipato
al Congresso di Vienna.
1831 Q
1820-1821 Q
36
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
LItalia dopo il CONFEDERAZIONE IMPERO
SVIZZERA
CI A
Congresso di Vienna DAUSTRIA
REGNO D I FRAN
(1815) Trento
SAVOIA RE
GN EN ETO
O LOM Trieste
BARDO V
Milano
DUCATO Venezia
Torino
DI
PARMA DUCATO DI IMPERO
REGNO
Genova MODENA
Firenze OTTOMANO
Nizza
GRANDUCATO
DUC. DI DI TOSCANA Ma
STATO
DI
Molti Stati italiani erano LUCCA rA
sotto il dominio austriaco DELLA dr
SA
(o comunque sotto sovrani CORSICA CHIESA R E ia
tic
RD
G
legati allAustria): il regno N o
Roma O
EG
Lombardo-Veneto, D
Bari
EL
il granducato di Toscana,
A
Potenza
LE
i ducati di Modena e Parmaaa. Napoli
DU
E S
Mar
IC
Altri Stati, invece, rim
masero
m T i rr e n o
ILIE
autonomi: il regno di Cagliari
Sardegna (governato o dai
Savoia), lo Stato pontttificio Palermo
Mar
I o n io
(retto dal papa) e il re
egno
e
Reggio Calabria
delle due Sicilie (sottto i
Borboni). Catania
di indipendenza delle colonie era per sem- ro i moti scoppiati nel Centro Italia e in Polo-
pre pi forte: inizi quindi una dura guerra con nia, duramente repressi dallAustria e dalla
la Spagna. Sotto la guida di abili condottieri co- Russia.
me Simn Bolvar e Jos de san Martn, gli
Stati dellAmerica latina riuscirono a conqui- Giuseppe Mazzini, un patriota italiano, stu-
stare lindipendenza. di il motivo dellinsuccesso dei moti nella pe-
nisola. Egli sosteneva, tra laltro, che le azioni
I moti del 1830 e Giuseppe Mazzini della Carboneria erano fallite perch non ave-
vano avuto lappoggio del popolo.
Linsuccesso dei moti del 1820-1821 non ave-
va per spento lentusiasmo dei patrioti euro- Nel 1831 Mazzini fond la Giovine Italia,
pei. E cos, dieci anni dopo, scoppiarono altre unassociazione che voleva ottenere lunit e
insurrezioni in Europa. lindipendenza dellItalia. Rispetto alla Car-
In Francia, nel 1830, il re Carlo X fu costretto boneria, per, i programmi della societ ve-
a fuggire in Inghilterra dopo una rivolta popo- nivano propagandati apertamente, anche se
lare. Al suo posto sal al trono Luigi Filippo gli aderenti rischiavano larresto.
dOrlans.
Tra il 1833 e il 1834 la Giovine Italia realiz-
Le rivolte proseguirono in Belgio che, z diverse azioni insurrezionali: anche queste
nel 1830, riusc a ottenere lindipendenza rivolte, per, furono represse dalle autorit e
dallOlanda. Minore fortuna, invece, ebbe- Mazzini fu condannato allesilio.
3
il principe di Prussia, il principe
il concetto chiave per immagini Karl August von Hardenberg,
in occasione del Congresso del
1814-1815 (dipinto del XIX seco-
Che cosa venne deciso al Congresso di Vienna? lo); sotto a destra il primo mini-
stro austriaco Metternich, uno
dei protagonisti del Congresso
di Vienna.
Furono riportati
sul trono i sovrani
spodestati
da Napoleone Furono ignorate le
A nessuna grande
potenza fu riconosciuta richieste di indipendenza
una posizione di forza e unit nazionale
rispetto alle altre avanzate dai patrioti
tedeschi, italiani e
polacchi
la mappa di sintesi
Congresso di Vienna
(1814-1815):
inizia la Restaurazione
38
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
verifica delle conoscenze
A Vero o falso?
1. Lepoca che segue il crollo dellimpero napoleonico detta Santa Alleanza. TT
V F
3. Simn Bolvar fu uno dei condottieri che liber gli Stati dellAmerica latina. TT
V F
4. Nel 1830, il re francese Carlo X fu costretto a fuggire dopo una rivolta popolare. TT
V F
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
..................................................................................................................................
BRASILE
............................................ 1822
PER
1821
BOLIVIA
............................................ 1825
O C E ANO
2. Quale fu, invece, lultimo? PAC I FIC O PARAGUAY
1811
............................................
ARGENTINA
1816
............................................ URUGUAY
CILE
1818 1828
Gi dominio spagnolo
Gi dominio portoghese
39
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
Garibaldi incontra a Teano il re Vittorio
Emanuele II e consegna al sovrano il Sud
Italia appena conquistato, dipinto del XIX
secolo.
10 Il Risorgimento
italiano
Le rivoluzione europee del 1848 sorse contro gli Austriaci. Cerc di approfittare
Nel 1848 lEuropa venne sconvolta da unon- della situazione Carlo Alberto di Savoia, il so-
data rivoluzionaria senza precedenti. Nel vrano del regno di Sardegna, che nel marzo del
febbraio 1848 la Francia fu la prima nazione 1848 dichiar guerra allAustria: iniziava la pri-
a ribellarsi. A Parigi il sovrano Luigi Filippo ma guerra dindipendenza.
dOrlans fu costretto ad abdicare in seguito a
Inizialmente i Piemontesi ottennero alcuni suc-
una sommossa guidata dalla borghesia.
cessi, grazie anche allappoggio di reparti in-
I moti si diffusero ben presto anche in altri Pae- viati dal papa, dal re di Napoli e dal granduca di
si europei: sempre nel 1848 si verificarono in- Toscana. Successivamente, per, queste truppe
surrezioni a Vienna, Budapest e Berlino. Mal- vennero ritirate.
grado i successi iniziali, per, le rivolte vennero
soffocate. Carlo Alberto rimase quindi solo: sub prima
una sconfitta a Custoza (25 luglio 1848) e poi
In Francia, dopo la caduta di Luigi Filippo, venne definitivamente battuto a Novara (23
si afferm la repubblica, guidata dal nuo- marzo 1849). Egli decise quindi di abdicare in
vo presidente Luigi Bonaparte, nipote di favore del figlio Vittorio Emanuele II.
Napoleone. Egli, per, ben presto, con un colpo
di Stato sciolse la repubblica e si fece nominare Nasce il regno dItalia
imperatore, con il nome di Napoleone III.
Il regno di Sardegna era lunico Stato italiano
ancora indipendente. Nel 1852 Camillo Ben-
La prima guerra dindipendenza
so conte di Cavour divenne primo ministro:
Anche in Italia nel 1848 scoppiarono numero- per prima cosa rese pi moderna ed efficien-
se sommosse. Alcuni sovrani fecero delle con- te leconomia del regno.
cessioni: Carlo Alberto, per esempio, promul-
g lo Statuto albertino. In campo politico lobiettivo di Cavour era unifi-
Nel frattempo, nel Lombardo-Veneto, Milano in- care lItalia. In cerca di alleanze, fece partecipa-
1860 Q
17 marzo Q
1861 Q
1859 Q
re le truppe piemontesi alla guerra di Crimea Napoleone III, per, allinsaputa di Cavour, sti-
(1855), per combattere a fianco di Francia e In- pul con gli Austriaci larmistizio di Villafran-
ghilterra contro limpero russo. ca (1859): in base a tale accordo, solo la Lom-
bardia venne ceduta al Piemonte. Successiva-
Dopo che le forze franco-inglesi vinsero la
mente lEmilia-Romagna e la Toscana, dopo
guerra, anche Cavour pot sedersi al tavolo
aver cacciato i loro governanti, chiesero lan-
dei vincitori. Qui espose la situazione dellIta-
nessione al Piemonte, tramite plebisciti.
lia, desiderosa di indipendenza ma sottoposta
al dominio austriaco. Lunificazione venne in gran parte completata
Nel 1858, a Plombires, Cavour stipul unal- dalla spedizione dei Mille (1860), formata da
leanza segreta con Napoleone III; in base un gruppo di volontari guidati da Giuseppe
allaccordo i Francesi avrebbero soccorso il Garibaldi: essi liberarono lItalia meridionale
regno di Sardegna in caso di attacco austriaco. dai Borboni. I Piemontesi, nel frattempo, ave-
vano occupato le Marche e lUmbria.
Lesercito piemontese provoc allora il nemico,
per farsi dichiarare guerra, cosa che avvenne Il 17 marzo 1861 si riun a Torino il nuovo Parla-
puntualmente: iniziava cos la seconda guerra mento italiano, dove venne proclamata la nasci-
dindipendenza (aprile 1859). La Francia in- ta del regno dItalia, con capitale Torino. Vit-
tervenne a fianco dei Piemontesi, e gli Austria- torio Emanuele II fu proclamato re e Cavour
ci furono sconfitti in diverse battaglie. primo ministro.
Rispetto allattuale
repubblica mancavano
lo Stato Pontificio,
con Roma, il Veneto,
Trento e Trieste
Le regioni centro-meridionali,
conquistate con la spedizione
dei Mille da Garibaldi, e le Marche e
lUmbria, conquistate dai Piemontesi
la mappa di sintesi
.........................................................
.........................................................
.........................................................
.........................................................
43
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
11 LItalia, lEuropa
e gli Stati Uniti alla
ne dellOttocento La regina inglese Vittoria, a capo di un vasto impero
coloniale, dona la Bibbia a un principe indiano, di-
pinto del XIX secolo.
Nel frattempo, nel 1866, con la terza guerra La scena politica francese, invece, nella secon-
dindipendenza anche il Veneto venne an- da met dellOttocento, fu dominata da Napo-
nesso al regno dItalia. Nel 1870, invece, Ro- leone III. Sotto di lui si registr un notevole svi-
ma venne strappata allo Stato Pontificio e, nel luppo industriale ed economico, e Parigi diven-
1871, divenne la nuova capitale del regno: il ne una sontuosa capitale. La sconfitta di Sedan
papa, per, consider la conquista un sopru- segn per la fine del regno di Napoleone III:
so e imped ai cattolici di partecipare alla vita la Francia attravers quindi anni di forti tensioni
politica del nuovo Stato italiano. sociali e di grande instabilit politica.
1871 Q
1871 Q
Governo Proclamazione
della Destra dellimpero
storica tedesco
Ma r Io n io
Mar M Palermo
edi t e rr a
neo
LInghilterra, sotto il lunghissimo regno della Nel frattempo cresceva sempre di pi il diva-
regina Vittoria (1837-1901), divenne la prima rio tra gli Stati del Nord e quelli del Sud: i pri-
potenza mondiale, anche grazie al suo vastis- mi avevano uneconomia industriale, mentre i
simo impero coloniale: i possedimenti inglesi, secondi uneconomia agricola, fondata sullo
infatti, si estendevano in ogni continente. sfruttamento degli schiavi neri.
LAustria, invece, cominci a perdere impor-
Nel 1860 venne eletto presidente degli Stati
tanza: nel 1867 dovette concedere forti autono-
Uniti Abraham Lincoln, convinto antischiavi-
mie agli Ungheresi e da allora il regno austria-
sta. Il contrasto tra gli Stati del Nord e quelli
co prese il nome di impero austro-ungarico.
del Sud divenne ancora pi forte. Gli Stati del
Sud crearono una Confederazione per sepa-
Gli Stati Uniti rarsi dagli Stati del Nord: il conflitto era ormai
Nel corso dellOttocento, i pionieri cercarono inevitabile.
di trovare nuovi spazi abitabili verso ovest. Du-
rante questa espansione si scontrarono con le Scoppi quindi la guerra civile america-
trib degli indiani pellerossa, che vennero na (1861-1865). Prevalsero gli Stati del Nord,
massacrate per conquistarne i territori. I pel- meglio armati e con uneconomia in grado di
lerossa superstiti furono costretti a vivere in supportare lesercito. La schiavit venne abo-
apposite riserve. lita, ma non il problema del razzismo.
il mio vocabolario
Pioniere: chi esplora terre disabitate per creare nuo-
vi insediamenti.
Sopruso: prepotenza, imposizione. Riserve: aree riservate dal governo alle trib dei pel-
Cancelliere: il capo del governo. lerossa americani.
45
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
il concetto chiave per immagini Sotto a sinistra, un dipinto di
Michele Cammarano che raffi-
gura i bersaglieri italiani men-
Quali risultati furono ottenuti dai governi tre entrano a Roma, attraverso
della Destra storica? la breccia di Porta Pia (Napoli,
Museo di Capodimonte); sot-
to a destra, briganti calabresi
in una stampa del XIX secolo.
Lacquisizione
del Veneto
e di Roma
Il risanamento
del bilancio
Roma capitale
dItalia
La repressione
del brigantaggio
la mappa di sintesi
TT
V F .........................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
47
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
INDICE DEI GLOSSARI
A D P
America latina, 37 Dichiarazione dindipendenza, Paesi Bassi, 17
Anatomia, 5 29 Pionieri, 45
Asburgo, 17 Dieta, 13 Plebiscito, 41
Assolutismo, 21 Divisione dei poteri, 29 Primo ministro, 21
Ducato di Savoia, 17
B R
Barocco, 21 E Repubblica federale, 29
Bastiglia, 33 Enciclopedia, 29 Riforma protestante, 13
Eretico, 13 Riserve, 45
Rotta, 9
C
Camere del Parlamento, 21 I S
Cancelliere, 45 Indios, 9 Servit della gleba, 25
Capitalisti, 29 Indulgenza, 13 Sopruso, 45
Caratteri mobili, 5 Industria siderurgica, 29 Stati generali, 33
Carboneria, 37 Statuto albertino, 41
Circumnavigare, 9 L
Civilt precolombiane, 9 Lanzichenecchi, 17 T
Colpo di Stato, 33 Luteranesimo, 13 Teoria eliocentrica, 21
Commercio triangolare, 25
Compagnia delle Indie, 25 M U
Compagnie, 21 Mecenate, 5 Ugonotti, 17
Concilio, 13 Metodo scientifico V
Concordato, 33 sperimentale, 21 Votazione per ordine e per testa,
Confederazione tedesca, 25 Moti, 37 33
Conquistadores, 9
Controriforma, 13 N Z
Crimea, 41 Nuovo Mondo, 9 Zar, 25
48
Percorsi facilitati di Storia 2 SEI, 2012
978-88-05-07110-4 978-88-05-07111-1 vol. 2 978-88-05-07112-8 vol. 3
vol. 1 + Cittadinanza e Costituzione
in alternativa:
978-88-05-07229-3 vol. 1
volume 1 volume 2 volume 3
Unit 1 Linizio del Medioevo Unit 1 Il mondo si allarga Unit 1 I fragili equilibri di fine
Unit 2 Lislam Unit 2 Il Cinquecento Ottocento
Unit 3 Lalto Medioevo Unit 3 Let dellassolutismo Unit 2 Un difficile avvio per il XX secolo
Unit 4 Il feudalesimo Unit 4 Riforme e rivoluzioni Unit 3 La Prima guerra mondiale
Unit 5 LEuropa dopo il Mille Unit 5 La Rivoluzione francese Unit 4 Il primo dopoguerra
Unit 6 La Chiesa e limpero, i regni e Napoleone Unit 5 Il tempo dei totalitarismi
e le citt Unit 6 Let della Restaurazione Unit 6 La Seconda guerra mondiale
Unit 7 Lapogeo del mondo Unit 7 Il Risorgimento italiano Unit 7 Europa, USA e URSS
medievale Unit 8 LItalia, lEuropa e il mondo Unit 8 LItalia contemporanea
Unit 8 Dal Medioevo allUmanesimo intorno al 1860 Unit 9 Il mondo attuale
A corredo dellopera
978-88-05-88228-1 Percorsi facilitati 1
978-88-05-88248-9 Percorsi facilitati 2
978-88-05-88249-6 Percorsi facilitati 3
Facciamo Storia un testo che rende coinvolgenti lattivit didattica e lapprendimento della Storia.
Il manuale, per ottenere questo risultato, punta su due aspetti:
s UNA FORTE OPERATIVIT
s UN GRANDE NUMERO DI AIUTI ALLO STUDIO
LIBRO + MULTIMEDIA
tradizione e innovazione