Chorum IT (IT) v12 Manuale Utente Viscount
Chorum IT (IT) v12 Manuale Utente Viscount
Chorum IT (IT) v12 Manuale Utente Viscount
Chorum
Manuale Utente
- Italiano
Ver. IT - 1.2
Viscount Chorum Manuale Utente
INDICE
1. Note importanti .................................................................................................................................................................. 2
1.1 Cura del prodotto....................................................................................................................................................... 2
1.2 Note riguardanti il manuale...................................................................................................................................... 2
1
Manuale Utente Viscount Chorum
1. NOTE IMPORTANTI
• Non applicate eccessiva forza alle strutture ed ai comandi dell’organo (manopole, registri, pulsanti,
ecc…).
• Non collocare, quando possibile, lo strumento in prossimità di unità che producano forti interferenze
come apparecchi radio – TV, monitor, ecc...
• Evitate di posizionare l’organo in prossimità di fonti di calore, in luoghi umidi o polverosi o nelle
vicinanze di forti campi magnetici.
• Non introdurre per nessuna ragione oggetti estranei o liquidi di qualsiasi genere all’interno dello
strumento.
• Per la pulizia usate solo un pennello morbido od aria compressa, non usate mai detergenti, solventi od
alcool.
• Per il collegamento con impianti di amplificazione e diffusione utilizzate sempre cavi schermati di
buona qualità. Quando scollegate i cavi dalle prese abbiate cura di afferrarli per il connettore e non per
il cavo stesso; avvolgendoli, inoltre, evitate nodi e torsioni.
• Prima di effettuare i collegamenti accertatevi che le altre unità (in particolar modo sistemi di
amplificazione e di diffusione) che state per collegare siano spente. Eviterete rumorosi se non
pericolosi picchi di segnale.
• Accertatevi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sulla targhetta matricola dell’apparato.
• In caso di lunghi periodi di inutilizzo dell’organo scollegate la spina della presa di corrente.
• Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale, in qualsiasi
forma, senza l’esplicito permesso scritto del costruttore.
2
Viscount Chorum Manuale Utente
• Tutti i marchi citati all’interno del manuale sono di proprietà delle rispettive case produttrici.
• Leggete attentamente tutte le informazioni descritte. Eviterete inutili perdite di tempo ed otterrete le
migliori prestazioni dallo strumento.
• Le sigle od i numeri riportati tra parentesi quadre ([ ]) stanno ad indicare i nomi dei pulsanti, sliders,
potenziometri e connettori presenti sullo strumento.
Per esempio la scritta [ENTER] indica il pulsante con scritto ENTER in serigrafia.
• Le illustrazioni e le videate sono puramente a scopo informativo e possono differire dal vostro
prodotto.
• Le informazioni descritte nel presente manuale fanno riferimento alla versione del sistema operativo
dello strumento presente quando il documento è stato redatto e potrebbero non rispecchiare le
funzionalità della versione che state utilizzando. Pertanto consultate il sito internet
www.viscountinstruments.com per conoscere l’ultima versione del sistema operativo e la disponibilità
di un manuale più aggiornato.
3
Manuale Utente Viscount Chorum
Chorum 90
1
7
13
20
2
8
21
9
10
22
3
11
7
19
14
16
7
15
15
12
12
4
18
17
23
4
1 7 2 7 14 3
Viscount Chorum
17
5
18
6
19
5
13 8 9 10 15 16 15 12
Chorum 60
21 22
23
20 7 12
Manuale Utente
Viscount Chorum
1 20 2 3 5
17
viscount
6 18
19
Chorum 50
13 14 7 15 16 12 15
6
21 22
23
20 7 12
Manuale Utente
Viscount Chorum Manuale Utente
Chorum 40
23
17
18
19
15
12
22
3
16
15
2
7
14
1
13
6
7
Manuale Utente Viscount Chorum
Chorum 20
17
6
13
1
14
7
2
15
16
3
12
15
22
19
18
23
8
Viscount Chorum Manuale Utente
1. Sezione PEDALE.
Qui si trovano i registri della pedaliera e le unioni, nei modelli a 3 manuali:
- [II/P]: Grande Organo al Pedale
- [III/P]: Recitativo al Pedale
- [I/P]: Positivo al Pedale
3. Sezione RECITATIVO.
Registri il tremolo del Recitativo.
5. Sezione ORCHESTRA.
Qui si trovano i registri orchestrali dell’organo. E’ possibile selezionare per qualsiasi registro il timbro
che questo attiverà. Per maggiori informazioni consultare il par. 6.2.
Nei modelli in cui questi registri non sono presenti, è necessario attivare la voce orchestrale tramite la
funzione descritta al par. 6.2. Per conoscere con quali registri è possibile suonare voci orchestrali, nel sito
internet www.viscountinstruments.com è disponibile un documento in cui vengono elencati in base al
modello in possesso.
7. Combinazioni generali.
- [1] / [6]: pistoncini per il richiamo delle combinazioni generali del banco di memoria selezionato
(vedi punto [+] / [-]). Queste combinazioni sono aggiustabili, la procedura di memorizzazione è
descritta al punto 13.
- [0]: ripristina lo stato dei registri presenti prima del richiamo di una combinazione generale quando
il pistoncino stesso è acceso.
- [+] / [-]: sequenziatori di combinazioni generali, [+] è in ordine decrescente, [-] in ordine
crescente. Tenendo premuto il pistoncino [F] e agendo su questi comandi è altresì possibile
selezionare il banco di memoria.
9
Manuale Utente Viscount Chorum
In ogni combinazione divisionale, generale e nel Tutti possono essere memorizzati anche lo Stile
d’organo, velocità e profondità dei tremoli ed i timbri orchestrali presenti al momento della
memorizzazione, così da disporre di combinazioni ulteriormente variegate e personalizzate ed
adattabili al brano che si sta suonando.
Per disporre di queste funzionalità è necessario impostare le varie opzioni di memorizzazione tramite
la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
N.B.
Qualora il Led del pistoncino [F] risulti spento, ciò sta a significare che la modifica delle
combinazioni, del Tutti e del Crescendo è inibita tramite la funzione SECURITY (vedi par 5.8).
10
Viscount Chorum Manuale Utente
Dopo la selezione, se il display sta visualizzando la videata principale (vedi cap. 3), il nome dello Stile
viene indicato per qualche secondo con un pop-up informativo.
11
Manuale Utente Viscount Chorum
- [USB]: connettore per l’utilizzo di una penna USB (non fornita con lo strumento) da utilizzarsi per
il salvataggio delle impostazioni dell’organo e dei brani registrati con il sequencer interno.
- [INPUT]: ingressi di linea tramite i quali suonare altri strumenti con l’amplificazione interna
dell’organo. In caso di sorgente monofonica utilizzare esclusivamente la presa [L/MONO].
- [PHONES]: presa per collegare un set di cuffie. A cuffia inserita l’amplificazione interna
dell’organo viene disabilitata.
- [REVERB VOLUME]: regola il livello dell’effetto di riverbero.
N.B.
- Per maggiori informazioni riguardo l’interfaccia MIDI, fare riferimento ai par 5.4, 10.5 e
10.6.
- Per maggiori informazioni riguardo la gestione dei file nelle penne USB, fare riferimento al
par. 7.1.
La staffa [G.O./PEDALE] può anche funzionare come pedale del Crescendo. Per fare ciò è
necessario abilitare l’apposita funzione come descritto nel cap. 5.
In una delle staffe è inoltre installato uno speciale sistema a leva con il quale controllare l’effetto
Sustain per le voci orchestrali.
12
Viscount Chorum Manuale Utente
quindi quella in cui si viene informati sulla versione (Release) del sistema operativo attualmente installata
nello strumento,
Modelli con due staffe di espressione Modelli con una staffa di espressione
e pedale [CRESCENDO] e pedale [CRESCENDO]
Modelli con due staffe di espressione Modelli con due staffe di espressione
In questa ed in tutte le altre videate visualizzate dal display, per muovere il cursore, rappresentato dal
campo in negativo, utilizzare i pulsanti [FIELD S] e [FIELD T].
13
Manuale Utente Viscount Chorum
Per regolare i valori del parametro puntato dal cursore, premere i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -].
In caso di parametri con valore centrale del range regolabile (es. -6 / 0 / +6), premendo
contemporaneamente i due pulsanti VALUE viene immediatamente selezionato il valore centrale.
Il campo a display MAIN MENU permette di accedere al menu principale in cui sono raggruppate tutte
le funzioni di configurazione dell’organo. Per accedervi posizionare il cursore su questo campo e premere
[ENTER].
Dal MAIN MENU, per tornare alla videata principale premere il pulsante [EXIT].
Nella parte inferiore della videata vengono visualizzate 2, 3 o 4 (in base al modello in possesso) box
indicanti:
o BANK: il banco di memoria selezionato tramite i pistoncini [F] e [+] o [-];
o CRESC.: il passo di Crescendo attualmente selezionato;
o G.O.: il livello di espressione del Grande Organo;
o RECIT.: il livello di espressione del Recitativo;
o POS. (solo nei modelli a 3 manuali): il livello di espressione del Positivo;
o G.O./PED. (solo nei modelli a 2 manuali): il livello di espressione del Grande Organo e della
Pedaliera.
NOTE
- All’accensione lo strumento ha sempre trasposizione nulla.
- La trasposizione non ha effetto sulla riproduzione dei brani con il sequencer interno (al
contrario della registrazione dove invece le note vengono acquisite trasposte). A tal scopo è
presente un traspositore dedicato (vedi cap. 8).
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio di errore “OP.SYS FAILURE
PLEASE INSERT USB PEN WITH RELEASE FILE”, inserire la penna USB contenente il
file di aggiornamento nel connettore [USB] posto sotto i manuali e premere [ENTER], quindi
rieseguire la procedura aggiornamento come descritto nel par. 5.10.
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio di errore “RELESE
CHECKSUM ERROR”, contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail
service@viscount.it indicando il tipo di errore riportato nella riga inferiore (SYSTEM o
MODEL) ed i numeri a fianco dei campi “M:”, “V:”, “S:” e “Release” così da ottenere il
file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
- Se subito dopo l’accensione viene visualizzato il messaggio “PERIPHERALS UPDATE
REQUESTED”, premere [ENTER] per eseguire le operazioni necessarie al completamento
dell’aggiornamento del sistema operativo. Qualora il messaggio venisse visualizzato di nuovo
contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail service@viscount.it indicando
le informazioni visualizzate a display così da ottenere il file e le informazioni necessarie per
ripristinare lo strumento.
14
Viscount Chorum Manuale Utente
Come nella videata principale, per muovere il cursore, rappresentato dal campo in negativo, utilizzare i
pulsanti [FIELD S] e [FIELD T].
In questa ed in tutte le altre videate che verranno d’ora in poi illustrate, quando il cursore si trova su
campo che richiede la pressione del pulsante [ENTER] per accedere alla relativa funzione, nella parte
destra del cursore stesso viene visualizzata la dicitura [ENTER]. Qualora la voce a display sia invece un
parametro di regolazione o impostazione, il valore selezionato viene sempre visualizzato. Per la
regolazione utilizzare i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -].
I campi a display visualizzati nel MAIN MENU permettono di accedere alle seguenti funzioni:
o SETTINGS: impostazioni generali di funzionamento dello strumento, equalizzatori, impostazioni
riguardanti l’interfaccia MIDI, impostazioni delle uscite audio del pannello posteriore, ripristino delle
impostazioni di fabbrica ed aggiornamento del sistema operativo. Queste funzioni sono descritte nel
cap. 5.
o STYLE: programmazione degli Stili d’organo. Questa funzione è descritta nel cap. 6.
o COMBIN. PRG (Combination Program Change): inserimento nelle combinazioni dei messaggi
MIDI di cambio programma. Questa funzione è descritta nel par. 5.7.
o FILE: memorizzazione e caricamento su penna USB dei file contenenti le impostazioni, gli Stili e le
combinazioni dell’organo. Queste funzioni sono descritte nel cap. 7.
o DEMO: riproduzione dei brani dimostrativo presenti nello strumento. Questa funzione è descritta nel
par 10.1.
Per tornare alla videata visualizzata in precedenza premere [VOLUMES] o [EXIT] od attendere 5 secondi.
15
Manuale Utente Viscount Chorum
utilizzare i pulsanti [FIELD S] e [FIELD T] per muovere il cursore e scorrere tutte le videate del menu:
Modelli dotati di due o tre staffe Modelli dotati di una sola staffa
16
Viscount Chorum Manuale Utente
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD S] e
[FIELD T] e premere [ENTER].
Per abbandonare il menu SETTINGS premere invece [EXIT].
Scopo del parametro REVERB presente nel menu SETTINGS è proprio la selezione dell’ambiente in cui
lo strumento si trova, che va dalla grande cattedrale molto riverberante e densa di riflessioni acustiche a
piccole chiese con riverbero breve ed ovattato.
Si ricorda che sotto i manuali è inoltre presente il potenziometro [MASTER REVERB] che permette di
regolare il livello dell’effetto di riverbero.
17
Manuale Utente Viscount Chorum
N.B.
Il riverbero interno dell’organo ha effetto anche sui segnali in ingresso alle prese [INPUT]
presenti nel gruppo delle connessioni sotto i manuali.
Per accedere alle videate di regolazione, selezionare la voce EQUALIZERS nel menu SETTINGS, viene
visualizzata la videata:
in cui sono presenti i campi per l’accesso alle videate di regolazione del:
o INTERNAL: equalizzatore grafico dedicato all’amplificazione interna (e quindi del suono degli
altoparlanti).
o OUT 1: equalizzatore grafico della coppia di uscite audio [OUT 1] presente nel pannello posteriore.
o OUT 2: equalizzatore grafico della coppia di uscite audio [OUT 2] presente nel pannello posteriore.
o SUB CROSSOVER: equalizzatore a filtro passa-basso dell’uscita [GEN. SUB].
Nella zona inferiore sono riportate le 7 frequenze centrali delle bande di intervento. Per spostare il cursore
da una banda all’altra utilizzare i pulsanti [FIELD S] e [FIELD T].
I valori di guadagno o attenuazione, regolabili tramite i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -], vanno da +9
dB (massimo guadano del segnale) a -9 dB (massima attenuazione del segnale). Il livello di guadagno o
attenuazione impostato viene rappresentato graficamente così da confrontarlo con la scala graduata
presente sulla sinistra della videata.
18
Viscount Chorum Manuale Utente
Gain
+9 dB
+8 dB
+7 dB
+6 dB
+5 dB
+4 dB
+3 dB
+2 dB
+1 dB
0 dB
-1 dB
-2 dB
-3 dB
-4 dB
-5 dB
-6 dB
-7 dB
-8 dB
-9 dB F
20 Hz 100 Hz 220 Hz 460 Hz 1 KHz 2,2 KHz 4,6 KHz 10 KHz 20 KHz
Come detto in precedenza, l’uscita audio posteriore [GEN. SUB], collegabile ad impianti sub-woofer per la
diffusione dei segnali a bassa frequenza, è invece dotata di un equalizzatore a filtro passa-basso regolabile
per pendenza della curva di attenuazione e frequenza di intervento. La videata di regolazione è la seguente:
+14 dB +14 dB
+12 dB +12 dB
+10 dB +10 dB
+8 dB +8 dB
+6 dB +6 dB
+4 dB +4 dB
+2 dB +2 dB
0 dB 0 dB
-2 dB -2 dB
-4 dB -4 dB
-6 dB -6 dB
-8 dB -8 dB
-10 dB -10 dB
-12 dB -12 dB
-14 dB -14 dB
F F
Freq Freq
19
Manuale Utente Viscount Chorum
SLOPE 24 dB/OCT
Level
+14 dB
+12 dB
+10 dB
+8 dB
+6 dB
+4 dB
+2 dB
0 dB
-2 dB
-4 dB
-6 dB
-8 dB
-10 dB
-12 dB
-14 dB
F
Freq
In tutti e quattro gli equalizzatori, premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni
correnti.
N.B.
Gli equalizzatori dell’organo hanno effetto anche sui segnali in ingresso alle prese [INPUT]
presenti nel gruppo delle connessioni sotto i manuali.
Come è facile intuire le due colonne indicano le due uscite audio [OUT 1] e [OUT 2].
Per muovere il cursore utilizzare i pulsanti [FIELD S] e [FIELD T].
Per mettere il segno di spunta e quindi selezionare la sorgente sonora utilizzare il pulsante [VALUE +].
Utilizzare il pulsante [VALUE -] per togliere il segno di spunta e quindi deselezionare la sorgente sonora.
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Il segnale riverberato (REVERB a display) contiene sempre tutte le divisioni dell’organo ed il
segnale in ingresso alle prese [INPUT] presenti nel gruppo delle connessioni sotto i manuali..
20
Viscount Chorum Manuale Utente
N.B.
Per maggiori informazioni sull’interfaccia MIDI consultare i 10.5 and 10.6.
Per accedere alle funzioni di impostazione dell’interfaccia MIDI dell’organo, selezionare il campo MIDI
nel menu SETTINGS, viene visualizzata la prima videata:
Chorum
MIDI
player Expander
MIDI OUT
Sound MIDI IN
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
- THRU: la porta [MIDI OUT] trasmette esclusivamente i dati MIDI ricevuti dalla porta [MIDI
IN] e non quelli a seguito di operazioni eseguite sull’organo. Questa modalità è da utilizzarsi
qualora l’organo sia inserito in un sistema MIDI in cui lo strumento ad esso collegato e che riceve i
dati non deve rispondere delle operazioni eseguite sul Chorum ma esclusivamente a quelle
eseguite sullo strumento collegato alla porta [MIDI IN].
Chorum
MIDI
player Expander
MIDI OUT Sound MIDI IN
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
21
Manuale Utente Viscount Chorum
- OUT+THRU: la porta [MIDI OUT] trasmette i dati MIDI a seguito delle operazioni eseguite
sull’organo e quelli ricevuti dalla porta [MIDI IN]. Questa modalità è da utilizzarsi qualora l’organo
sia inserito in un sistema MIDI in cui lo strumento ad esso collegato e che riceve i dati debba
rispondere sia alle operazioni eseguite sul Chorum, sia a quelle eseguite sullo strumento collegato
alla porta [MIDI IN].
Chorum
MIDI
player Expander
MIDI OUT Sound MIDI IN
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
- PIPE: la porta [MIDI OUT] trasmette i dati MIDI a seguito delle operazioni eseguite sull’organo e
quelli ricevuti dalla porta [MIDI IN]. Se nel Chorum viene richiamata una combinazione in
quanto è stato ricevuto un messaggio MIDI Program Change (per maggiori informazioni
consultare il par. 10.6) trasmesso da un dispositivo esterno come un lettore di sequenze MIDI,
sulla porta [MIDI OUT] viene trasmesso il contenuto (registri, unioni e tremoli) di tale
combinazione.
Questa è l’unica modalità da utilizzarsi qualora il Chorum sia collegato all’interfaccia digitale per
organi a canne VPI (Viscount Pipe Interface), al fine di garantire la perfetta compatibilità tra i
due strumenti.
Chorum
MIDI
player VPI
MIDI OUT MIDI OUT
Sound
generator
[MIDI IN] [MIDI OUT]
MIDI OUT
MIDI
IN 1
MIDI MIDI
IN 2
merger
L’organo può trasmettere e ricevere messaggi MIDI su un singolo canale per sezione. Per impostare i
canali MIDI selezionare il campo CHANNELS nel menu MIDI, viene visualizzata la seguente videata:
Come è facile intuire la prima colonna a sinistra riporta le divisioni dell’organo per le quali assegnare il
canale di trasmissione nella colonna TX e quello di ricezione nella colonna RX.
22
Viscount Chorum Manuale Utente
La modalità OFF disabilita la ricezione e/o trasmissione di tutti i messaggi MIDI gestiti dall’organo per la
divisione interessata. Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
Un filtro MIDI è una particolare funzione che permette di bloccare, in trasmissione e/o ricezione, un
particolare messaggio su tutti i canali MIDI (in caso di messaggio canalizzato). Il filtro in trasmissione
per i Control Change, per esempio, permette di non trasmettere questi messaggi sulla porta [MIDI OUT]
su tutti i canali MIDI gestiti dall’organo. Analogamente, il filtro in ricezione blocca su tutti i canali i CC
ricevuti dall’organo tramite la porta [MIDI IN].
Per configurare i filtri MIDI selezionare la voce FILTERS nel menu MIDI, viene visualizzata la videata:
Nelle colonne TX e RX è invece possibile impostare lo stato dei filtri rispettivamente in trasmissione e
ricezione. Selezionando YES il filtro viene attivato, con NO disattivato. Quando un filtro è attivato il
relativo messaggio MIDI non viene trasmesso e/o ricevuto.
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
Per ogni sezione è possibile impostare un valore fisso (FIXED da 1 a 127) o tre curve di dinamica:
morbida (LIGHT), lineare (NORMAL) o dura (HARD).
Premere [EXIT] per uscire dalla videata e memorizzare le impostazioni correnti.
N.B.
Le curve Soft, Normal e Hard non sono selezionabili per la pedaliera.
23
Manuale Utente Viscount Chorum
24
Viscount Chorum Manuale Utente
La colonna a sinistra riporta la sezione dell’organo sul cui canale associato vengono trasmessi i messaggi di
Program Change e Bank Select MSB e LSB impostati rispettivamente nelle colonne PRG, BANK MSB e
BANK LSB.
E’ importante sottolineare che i messaggi impostati in questa videata, oltre ad essere immediatamente
trasmessi alla selezione del Program Change, vengono memorizzati nelle combinazioni divisionali, generali
e nel Tutti. A tal fine, selezionare i Program Change e Bank Select nella videata sopra descritta e fissare la
combinazione desiderata. Tutto ciò risulta essere particolarmente utile qualora, utilizzando per esempio un
expander esterno, si desidera disporre di un determinato timbro in combinazione con i registri accesi
tramite una combinazione.
Qualora la trasmissione non sia necessaria è possibile annullarne il salvataggio selezionando nella colonna
PRG il valore OFF.
Per uscire dalla videata e tornare a visualizzare il MAIN MENU premere [EXIT].
25
Manuale Utente Viscount Chorum
Per attivare una o più opzioni di blocco, selezionare la voce LOCKED, premere quindi [EXIT] per
inserire il codice di sblocco (password):
Per selezionare i caratteri utilizzare i pulsanti [VALUE +] e [VALUE -], per muovere il cursore usare i pulsanti
[FIELD S] e [FIELD T]. Per memorizzare il codice premere [ENTER], premere invece [EXIT] per annullare
l’operazione. Il codice preimpostato in fabbrica è “0000”.
A conferma dell’avvenuto blocco il display visualizza il messaggio “SECURITY OPTIONS
SUCCESSFULLY CHANGED”.
Quando una o più sezioni sono bloccate, è comunque possibile accedervi, ma vengono visualizzati i messaggi:
- “SETTINGS ARE LOCKED”: accedendo al menu SETTINGS;
- “STYLES ARE LOCKED”: accedendo al menu STYLES;
indicando appunto che non è possibile modificare le impostazioni contenute all’interno.
Per rendere di nuovo memorizzabili le combinazioni e/o modificabili le funzioni di configurazione è necessario
accedere alla funzioni SECURITY, sbloccare le opzioni in precedenza bloccate selezionando la voce
UNLOCKED, quindi premere [EXIT] per inserire il codice di sblocco.
Se questo è corretto viene visualizzato il messaggio “SECURITY OPTIONS SUCCESSFULLY
CHANGED”, in caso contrario viene visualizzato “WRONG PASSWORD RETRY”, tramite il quale il
sistema informa appunto che il codice è errato e di inserirlo correttamente.
E’ inoltre possibile modificare la password quando è già attiva un’opzione di blocco. Per fare ciò selezionare il
campo SET PASSWORD, il sistema dapprima chiede di inserire il codice esistente:
26
Viscount Chorum Manuale Utente
Come informa il display, premere [EXIT] per tornare alla videata principale della funzione SECURITY.
o ALL: tutto lo strumento, ovvero le impostazioni e le funzioni presenti nel menu SETTING, i 4 Stili
d’organo (ovvero le impostazioni presenti nel menu STYLE per tutti e quattro gli Stili), tutte le
combinazioni generali e divisionali, il Crescendo (nei modelli che ne sono equipaggiati), il Tutti, lo
stato di Local Off dei registri.
o COMBINATIONS: tutte le combinazioni generali e divisionali, il Crescendo (nei modelli che ne
sono equipaggiati) ed il Tutti.
o STYLE - ALL: i 4 Stili d’organo (ovvero le impostazioni presenti nel menu STYLE per tutti e quattro
gli stili).
o STYLE – CURR.: lo Stile d’organo attualmente selezionato (ovvero le impostazioni presenti nel
menu STYLE per lo Stile attualmente selezionato).
o SETTINGS: le impostazioni e funzioni del menu SETTINGS e lo stato di Local Off dei registri.
Per avviare un Factory Settings, dopo aver posizionato il cursore sulla modalità desiderata premere [ENTER], il
display visualizza ciò che verrà reinizializzato ed una richiesta di conferma.
Premere di nuovo [ENTER] per completare l’inizializzazione o [EXIT] per tornare alla videata precedente.
A procedura completata viene visualizzato il messaggio “FACTORY SETTINGS SUCCESFULLY
RECALLED”.
27
Manuale Utente Viscount Chorum
Se, avviando il Factory Settings, viene visualizzato il messaggio “SOME PARAMETERS ARE LOCKED”,
verificare le opzioni di blocco nella funzione SECURITY (vedi par. 5.8) in quanto non è possibile procedere con
l’operazione di ripristino.
selezionare ora la voce SYS. UPGRADE, il sistema visualizza il o i file di aggiornamento (dato che possibile
tenere nella penna anche file di diverse versioni e installare quella desiderata) degli organi Chorum che sono stati
trovati nel dispositivo USB:
utilizzando i pulsanti [FIELD S] e [FIELD T] selezionare il file che si desidera installare e premere [ENTER].
Il display visualizza un messaggio che informa che il sistema operativo attualmente installato nell’organo verrà
sostituito da quello nella penna:
premere [EXIT] per annullare l’operazione o [ENTER] per procedere con l’installazione: in questo caso verrà
visualizzato un pop-up che indica l’avanzamento dell’operazione, al termine della quale l’organo si riavvierà
automaticamente.
28
Viscount Chorum Manuale Utente
NOTE IMPORTANTI
- La penna USB che si utilizza per effettuare l’aggiornamento deve essere formattata con file
system FAT o FAT32 (no NTFS o altri) pena il mancato riconoscimento della penna stessa.
- Non spegnere lo strumento od estrarre la penna USB durante la fase di aggiornamento.
- In caso di problemi durante l’aggiornamento (spegnimento improvviso dello strumento o
barra di progressione che rimane ferma per circa un minuto) eseguire una di queste tre
procedure di ripristino:
riaccendere lo strumento con la penna USB inserita e premere [ENTER] nella videata di
richiesta di completare l’aggiornamento.
se non viene visualizzata alcuna richiesta, rieffettuare l’aggiornamento seguendo la
procedura descritta in questo paragrafo.
se alla riaccensione viene visualizzato il messaggio di errore “RELESE CHECKSUM
ERROR”, contattare il servizio di assistenza tecnica all’indirizzo e-mail
service@viscount.it indicando il tipo di errore riportato nella riga inferiore (SYSTEM o
MODEL) ed i numeri a fianco dei campi “M:”, “V:”, “S:” e “Release” così da ottenere il
file e le informazioni necessarie per ripristinare lo strumento.
- Se alla riaccensione viene visualizzato il messaggio “PERIPHERALS UPDATE
REQUESTED” premere [ENTER] per eseguire le operazioni necessarie al completamento
dell’aggiornamento.
- In caso di messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – USB PEN ERROR”, cancellare e
ricopiare nella penna il file di aggiornamento. Se il problema persiste, utilizzare un’altra
penna USB.
- Accedendo a questa funzione senza la penna inserita o riconosciuta viene visualizzato il
messaggio di errore “USB PEN NOT PRESENT”.
Per conoscere quale versione del sistema operativo è attualmente installata nello strumento e pertanto verificare se
nel sito web www.viscountinstruments.com ne è disponibile una più aggiornata, selezionare il campo a display
SYSTEM nel menu SETTINGS:
Il campo RELEASE indica la versione attualmente installata, sotto la quale viene riportata la designazione del
vostro organo. Premere [EXIT] per tornare alla videata precedente.
29
Manuale Utente Viscount Chorum
Gli organi Chorum dispongono di quattro Stili d’organo, ognuno si rifà ad una particolare estetica del suono:
Barocco, Barocco nord europeo, Romantico e Sinfonico. Come già descritto al punto 14 del cap. 2, è possibile
selezionare uno dei quattro Stili tramite i pistoncini [BAR], [BRK], [ROM] e [SYM], lo Stile selezionato viene
indicato da un messaggio a display quando questo visualizza la videata principale.
Tutti e quattro gli Stili sono personalizzabili dall’utente per quanto concerne la lieve stonatura tra le varie canne,
profondità e velocità di modulazione dei tremoli di ogni sezione, volume delle voci, voci orchestra richiamate.
Per modificare uno Stile, dopo averlo richiamato selezionare il campo STYLES presente nel MAIN MENU,
viene visualizzata la seguente videata:
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD S] e
[FIELD T] e premere [ENTER].
Per abbandonare il menu STYLE premere invece [EXIT].
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione divisionale, generale ed il Tutti può richiamare lo Stile d’organo
selezionato al momento della memorizzazione così da adattare la configurazione sonora al brano
che si sta suonando. Per disporre di questa funzionalità è necessario attivare la memorizzazione
tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
30
Viscount Chorum Manuale Utente
Per ogni Stile è possibile regolare quanto profondamente e velocemente il suono viene modulato. Per accedere
alla videata di regolazione, selezionare il campo a display TREMULANTS presente nel menu STYLES:
in cui sono riportati i valori attuali di SPD (Speed, velocità di modulazione) e DPT (Depth, profondità di
modulazione) dei tremoli dei manuali.
Premere [EXIT] per tornare a visualizzare il menu STYLES e salvare le nuove impostazioni.
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione divisionale, generale ed il Tutti può richiamare i valori di Depth e
Speed presenti al momento della memorizzazione. Per disporre di questa funzionalità è necessario
attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par. 5.6.
Come al solito utilizzare i pulsanti [FIELD S] e [FIELD T] ed [ENTER] per selezionare il campo a display.
Un metodo alternativo per visualizzare e regolare immediatamente il volume è quello di tenere premuta per
qualche istante la bascula in posizione di voce accesa sia in questa videata, sia in quella di regolazione dei volumi.
31
Manuale Utente Viscount Chorum
Durante la regolazione è anche possibile accendere altri registri al fine di valutare complessivamente le modifiche.
Premere [EXIT] per uscire dalla funzione, le modifiche verranno automaticamente memorizzate nello Stile
corrente.
Per ogni divisione nella colonna VOICE è possibile selezionare la voce orchestrale e nella colonna SUS. è
possibile abilitare o meno il funzionamento del pedale Sustain.
Per una più facile individuazione, la bascula che si sta programmando viene accesa in base alla posizione del
cursore a display.
Premere [EXIT] per uscire dalla funzione, le modifiche verranno automaticamente memorizzate nello Stile
corrente.
NOTA IMPORTANTE
Ogni singola combinazione divisionale, generale ed il Tutti può richiamare i timbri orchestrali
presenti al momento della memorizzazione, così da poter attivare con la stessa bascula voci
differenti a seconda della combinazione e/o Tutti richiamati. Per disporre di questa funzionalità è
necessario attivare la memorizzazione tramite la funzione COMBINATIONS descritta nel par.
5.6.
32
Viscount Chorum Manuale Utente
Per accedere ad una funzione, posizionare il cursore sul relativo campo utilizzando i pulsanti [FIELD S] e
[FIELD T] e premere [ENTER].
Per abbandonare il menu FILE premere invece [EXIT].
Queste sono cartelle di sistema necessarie all’organo per la gestione dei file e non vanno assolutamente cancellate
o rinominate pena il mancato utilizzo dei file in esse memorizzati.
Per una descrizione dettagliata sul contenuto dei file .all, .set, .sta, .sts e .cmb consultare il par. 10.4.
33
Manuale Utente Viscount Chorum
N.B.
- Una volta inserita la penna USB attendere qualche secondo prima di visualizzare il menu
FILE.
- Accedendo a queste funzioni senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di errore
“USB PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che non
viene riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia
danneggiata.
- Per copiare file con un computer in una penna USB mai utilizzata con l’organo, è dapprima
necessario creare manualmente le cartelle descritte in precedenza. Per conoscere in quale
cartella posizionare i file, seguire le indicazioni sul contenuto delle cartelle.
- La penna USB che si utilizza deve essere formattata con file system FAT o FAT32 (no NTFS o
altri) pena il mancato riconoscimento della penna stessa.
- Le cartelle “alls”, “combinations”, “settings”, “styles_all” e “styles_single” possono
contenere un massimo di 64 file. La cartella “songs” ne può contenere un massimo di 256.
- I nomi dei file non possono essere più lunghi di 31 caratteri (compresa l’estensione).
Una volta selezionato il tipo di caricamento, il display visualizza i file presenti nella penna USB e contenenti quelle
informazioni:
in caso di nessun file presente per il tipo di ricerca effettuato viene visualizzato il messaggio “NO FILES”.
34
Viscount Chorum Manuale Utente
Una volta selezionato il file desiderato premere [ENTER, il sistema richiede una conferma a procedere:
N.B.
- In caso di caricamento del singolo Stile, questo può essere posizionato solo in sostituzione di
uno Stile dello stesso tipo (Baroque al posto di Baroque, Romantic al posto di Romantic). Per
una più facile e veloce individuazione del tipo di Stile pertanto, in fase di salvataggio il
sistema pone come scelta iniziale del nome del file proprio il nome dello stile.
- Tenete presente che caricando un file, le informazioni ad esso pertinenti (impostazioni,
combinazioni, stili, ecc...) presenti nell’organo verranno perse. Per evitare ciò si consiglia di
eseguire prima un salvataggio nella penna USB dei dati dell’organo (vedi par. 7.3) e quindi
di procedere con il caricamento desiderato.
- Tentando di caricare un file salvato con un modello d’organo differente viene visualizzato il
messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – INCOMPATIBLE MODEL”.
- Tentando di caricare un file salvato con un uno strumento in cui la versione del sistema
operativo è più recente, viene visualizzato il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED –
INCOMPATIBLE RELEASE”.
- Il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED – CORRUPTED FILE” sta ad indicare che il
file è danneggiato.
35
Manuale Utente Viscount Chorum
Una volta selezionato il tipo di salvataggio viene visualizzata la videata di composizione del nome del file:
Per selezionare le lettere del nome utilizzare i tasti [VALUE +] e [VALUE -] mentre per muovere il
cursore utilizzare [FIELD S] e [FIELD T]. Una volta composto il nome premere [ENTER] per
concludere la memorizzazione, terminata la quale viene visualizzato il messaggio informativo “FILE
SUCCESFULLY SAVED”.
N.B.
- In caso di caricamento del singolo Stile, questo può essere posizionato solo in sostituzione di
uno Stile dello stesso tipo (Baroque al posto di Baroque, Romantic al posto di Romantic). Per
una più facile e veloce individuazione del tipo di Stile pertanto, in fase di salvataggio il
sistema pone come scelta iniziale del nome del file proprio il nome dello stile.
- Qualora nell’unità nella penna USB sia già presente un file con lo stesso nome ed estensione
il sistema chiede se si desidera sovrascriverlo visualizzando il messaggio “FILE ALREADY
EXISTS”. Come informa la videata premere [ENTER] per continuare l’operazione o [EXIT]
per inserire un nome differente. Si ricorda inoltre che sovrascrivendo un file, i dati in esso
contenuti verranno irrimediabilmente persi.
- Il messaggio di errore “FILE SAVE FAILED” sta ad indicare che il sistema non è riuscito a
salvare il file. Ritentare l’operazione, se il messaggio viene nuovamente visualizzato
controllare che ci sia spazio disponibile nella penna. Se così fosse provare a formattarla con
un computer o utilizzarne un’altra in quanto potrebbe essere danneggiata.
36
Viscount Chorum Manuale Utente
o PLAY: riproduzione dei brani musicali presenti nella penna USB (par. 8.1).
o TRANSPOSER: imposta una trasposizione in semitoni dei brani riprodotti dal sequencer.
o RECORD: registrazione di brani musicali (par. 12.2).
o OVERDUB: sovraincisione di brani musicali (par. 12.3)
N.B.
- Per copiare file con un computer in una penna USB mai utilizzata con l’organo, è dapprima
necessario creare manualmente le cartelle descritte nel par. 7.1. Per conoscere in quale
cartella posizionare i file, seguire le indicazioni sul contenuto delle cartelle.
- La penna USB che si utilizza deve essere formattata con file system FAT o FAT32 (no NTFS o
altri) pena il mancato riconoscimento della penna stessa.
- I file .mid che vengono registrati e/o letti dal sequencer sono memorizzati nella cartella
“songs” e ne possono essere presenti un massimo di 256.
- I nomi dei file .mid non possono essere più lunghi di 31 caratteri (compresa l’estensione).
- La trasposizione regolabile nella videata principale non ha effetto sulla riproduzione dei
brani (al contrario della registrazione dove invece le note vengono acquisite trasposte).
37
Manuale Utente Viscount Chorum
La nuova videata informa circa tutti i comandi necessari per l’utilizzo del sequencer:
- [ENTER]: avvia la riproduzione del brano.
- [EXIT]: abbandono del sequencer.
- [FIELD S]: avanzamento veloce (Fast Forward).
- [FIELD T]: riavvolgimento veloce (Rewind).
- [VALUE -]: riduzione della velocità di riproduzione (visualizzata in alto a sinistra come percentuale del
valore originale, 100% nella videata sopra illustrata).
- [VALUE +]: aumento della velocità di riproduzione (visualizzata in alto a sinistra come percentuale del
valore originale, 100% nella videata sopra illustrata).
e come è possibile notare anche le funzioni dei pulsanti [ENTER] e [EXIT] sono cambiate in:
- [ENTER]: pausa / riavvio della riproduzione del brano.
- [EXIT]: arresto della riproduzione del brano.
[FIELD S], [FIELD T], [VALUE -], [VALUE +] mantengono le funzioni descritte in precedenza.
N.B.
- Una volta inserita la penna USB attendere qualche secondo prima di richiamare la modalità
PLAY del sequencer.
- Richiamando il PLAY senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di errore “USB
PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che non viene
riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia
danneggiata.
- Il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED” sta ad indicare che il file che si sta tentando
di riprodurre è danneggiato o superiore a circa 250 KB (dimensione massima dei file
riproducibili con questo sequencer).
38
Viscount Chorum Manuale Utente
Le basi MIDI registrate con il sequencer interno dello strumento possono essere modificate tramite i più comuni
software di editing MIDI per computer. Questo talvolta può risultare utile per correggere eventuali errori emersi
durante la registrazione oppure per migliorie varie. Si consiglia comunque di eseguire tali operazioni solo ad
utenti esperti.
Durante la modifica di una base MIDI è comunque necessario attenersi a queste regole:
- Non modificare i canali delle tracce. Se ciò deve essere fatto (per cambiare sezione di esecuzione per esempio)
occorre rispettare la canalizzazione interna del sequencer dell’organo. Le sezioni infatti sono così canalizzate:
Pedale: 1
Positivo: 4
Grande Organo: 2
Recitativo: 3
Il sequencer dell’organo in fase di memorizzazione assegna anche un nome alle tracce, nome che corrisponde
alla sezione in cui le note sono state suonate. La maggior parte dei programmi per computer riconosco i nomi
delle tracce, per cui potrete risalire molto velocemente alla sezione:
traccia “Pedal”: Pedale
traccia “Choir”: Positivo
traccia “Great”: Grande Organo
traccia “Swell”: Recitativo
traccia ”Volumes”: volumi divisionali e staffe espressive
traccia “Stops”: stato dei registri
Sono inoltre presenti altre tracce per usi interni e sviluppi futuri che non vanno modificate.
- I volumi divisionali sono registrati come eventi di Control Change 7. Le posizioni delle staffe espressive come
Control Change 11. I canali di questi Control Change sono identici a quelli riportati nel punto precedente.
- Lo stato dei registri, così come quello di comandi generali quali il Cancel, tremoli, ecc... vengono registrati
come codici di Sistema Esclusivo. Si consiglia di non modificare questi codici. Se si desidera aggiungere o
eliminare registri da una esecuzione dovete conoscere il codice di Sistema Esclusivo associato alla voce in
oggetto. A tal fine vi consigliamo di monitorare la porta MIDI OUT dell’organo ed accedendo e spegnendo il
registro controllare il codice MIDI trasmesso. Aggiungete o eliminate questo codice esclusivamente nella
traccia “Stops”.
- In fase di salvataggio della file MIDI non modificare la risoluzione di 384 t.p.q.n. (tick per quarter note, tick
per nota della durata di un quarto).
E’ altresì possibile utilizzare sequenze non registrate con il sequencer interno. Anche in questo caso occorre tenere
presente che:
- La canalizzazione delle tracce potrebbe non essere compatibile con il sequencer dell’organo. Reimpostare
quindi i canali mantenendo la canalizzazione descritta nei punti precedenti.
- I codici di gestione dei registri potrebbero non essere presenti all’interno della sequenza MIDI. Si consiglia
pertanto di eseguire una procedura di sovraincisione (vedi par. 8.3), inserendo e spegnendo i registri ove
necessario.
- Anche i volumi divisionali ed i valori delle staffe espressive potrebbero mancare. Anche in questo caso vi
consigliamo di aggiungerle tramite una sovraincisione.
39
Manuale Utente Viscount Chorum
Come per la modalità Play, anche in Record la videata informa circa le funzioni dei pulsanti:
- [ENTER]: avvia la registrazione.
- [EXIT]: abbandono del sequencer.
Premendo [EXIT] per terminare la sessione il display visualizza la videata relativa al salvataggio della registrazione
appena effettuata:
Selezionando il campo SAVE il sistema chiede di assegnare un nome alla sequenza MIDI che si sta per salvare:
40
Viscount Chorum Manuale Utente
Nella composizione del nome utilizzare i pulsanti [FIELD S] e [FIELD T] per muovere il cursore e [VALUE
+] e [VALUE -] per selezionare il carattere.
Per confermare il nome e procedere con il salvataggio premere il pulsante [ENTER], [EXIT] invece permette di
tornare alla videata precedente ed annullare il salvataggio.
L’avvenuta memorizzazione del file viene confermata dal messaggio “FILE SUCCESFULLY SAVED”:
Premendo invece [EXIT] dalla videata di salvataggio (quindi a registrazione acquisita ma non memorizzata) il
sistema avverte che si sta per perdere la registrazione:
e di premere [ENTER] per confermare l’abbandono e l’eliminazione dei dati acquisiti o [EXIT] per tornare alla
videata di salvataggio.
N.B.
- Selezionando la funzione SAVE senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di
errore “USB PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che
non viene riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia
danneggiata.
- Il messaggio di errore “FILE SAVE FAILED” sta ad indicare che il sistema non è riuscito a
salvare il file. Ritentare l’operazione, se il messaggio viene nuovamente visualizzato
controllare che ci sia spazio disponibile nella penna. Se così fosse provare a formattarla con
un computer o utilizzarne un’altra in quanto potrebbe essere danneggiata.
Inizialmente il sistema chiede se si desidera sostituire i comandi a pannello (registri, unioni, tremoli, comandi
MIDI, comandi generali) attualmente registrati nella base con la situazione presente all’avvio della nuova
registrazione (premendo [ENTER]) o lasciarli invariati (premendo [EXIT]):
41
Manuale Utente Viscount Chorum
Identica richiesta per i controlli di volume divisionali e la posizione delle staffe di espressione:
Premendo [EXIT] per terminare la sessione il display visualizza la videata di accettazione della
sovraincisione:
42
Viscount Chorum Manuale Utente
Selezionando ACCEPT o TRIM AND ACCEPT viene visualizzata la videata di salvataggio della
sequenza a cui è possibile assegnare anche un diverso nome.
Selezionando PLAY o PLAY FROM OVD il sequencer torna nella modalità di esecuzione del brano,
terminato il quale premendo [EXIT] viene visualizzata la videata di cui sopra per rendere definitiva o
meno la sovraincisione.
03:10 03:10
OVERDUB OVERDUB
05:20 03:10
NEW NEW
2 2
05:20 05:20
ORIGINAL ORIGINAL
06:00 06:00
OVERDUB OVERDUB
06:00 06:00
NEW NEW
Indicando che si sta perdendo la sovraincisione appena eseguita. Premere [ENTER] per continuare o
[EXIT] per tornare alla videata precedente.
43
Manuale Utente Viscount Chorum
N.B.
- Selezionando la funzione SAVE senza la penna inserita viene visualizzato il messaggio di
errore “USB PEN NOT PRESENT”. Se la penna è invece presente ciò sta a significare che
non viene riconosciuta dal sistema. Verificare che sia formattata correttamente e che non sia
danneggiata.
- Il messaggio di errore “FILE LOAD FAILED” sta ad indicare che il file che si sta tentando
di sovraincidere è danneggiato o superiore a circa 128 KB (dimensione massima dei file che
si possono sovraincidere).
- Il messaggio di errore “FILE SAVE FAILED” sta ad indicare che il sistema non è riuscito a
salvare il file. Ritentare l’operazione, se il messaggio viene nuovamente visualizzato
controllare che ci sia spazio disponibile nella penna. Se così fosse provare a formattarla con
un computer o utilizzarne un’altra in quanto potrebbe essere danneggiata.
Per impostare il Local Off delle voci è necessario, quando il display visualizza la videata principale,
premere il pistoncino [F] e, mantenendolo premuto, [A]. I Led di tutti i registri verranno accesi ed il
display visualizzerà la videata:
Per posizionare una voce in Local Off agire sul tirante o bascula in modo da spegnerne la luce.
Dopo aver impostato la configurazione desiderata premere contemporaneamente [F] e [C] per
memorizzarla.
Successivi accessi al settaggio del Local Off visualizzeranno lo stato dei registri secondo la regola:
- Luce accesa: registro in Local On (suona con la generazione interna)
- Luce spenta: registro in Local Off
44
Viscount Chorum Manuale Utente
10. APPENDICE
10.2 IL TEMPERAMENTO
L’accordatura di uno strumento ad intonazione fissa consiste nella creazione di una catena di dodici quinte,
opportunamente dimensionate, affinchè ai due estremi della stessa ci si trovi su un intervallo riconducibile,
mediante opportune moltiplicazioni o divisioni per due, ad una ottava perfetta.
La quinta pura si ha quando due suoni sono in rapporto frequenziale 3:2. Se ad un qualunque suono, che
per facilità di calcolo consideriamo di frequenza unitaria, concateniamo 12 quinte pure ascendenti
otteniamo un altro suono di frequenza (3/2)12.
Concatenando invece ad esso 7 ottave si otterrà un suono di frequenza 27. Paragonando i due valori si
osserva subito che il primo è, seppur di poco, maggiore del secondo. Arrotondando al quarto decimale
abbiamo che: (3/2)12=129,7463 mentre 27 = 128,0000. Il rapporto tra questi due valori è chiamato comma
pitagorico.
Potremmo definire esso come il rapporto che esprime l’esubero di una catena di 12 quinte pure rispetto ad
una catena di 7 ottave, entrambe principianti da un unico suono.
Il disegno soprastante pur non essendo in scala (l’eccedenza a livello grafico sarebbe praticamente
impercettibile) può dare un’idea abbastanza esatta del problema.
Ora, se si divide il comma pitagorico in 12 parti uguali e se ne sottrae ciascuna ad ogni quinta pura, si
otterrà una catena di 12 quinte che termina in coincidenza della settima ottava.
45
Manuale Utente Viscount Chorum
E’ questo il caso del temperamento equabile (Equal Temperament System con divisione dell’ottava in 12
parti uguali).
Il comma pitagorico può essere suddiviso in parti più grandi e ripartito, quindi, solo su alcune quinte. Così
è costruito, ad esempio, il temperamento Werckmeister III che lo recupera, in quattro parti uguali, sulle
quinte C-G, G-D, D-A e B-F#.
Un altro intervallo particolarmente importante nella storia del temperamento è la terza maggiore. Se si
concatenano quattro quinte pure si arriva a (3/2)4. L’intervallo di terza maggiore naturale è invece
rappresentato dalla relazione 5/4. Quindi, sempre arrotondando al quarto decimale, la terza maggiore
generata da quinte pitagoriche ha frequenza 1,2656 mentre quella naturale è 1,2500. Questo esubero è
chiamato comma sintonico.
Se si concatenano quattro quinte ridotte ciascuna di 1/4 di comma sintonico si ottiene una terza maggiore
pura. Le quinte sottese sono dette quinte mesotoniche; esse sono piuttosto calanti ma ancora accettabili.
Va osservato che se un temperamento recupera un solo comma sintonico per “chiudersi” bene è
necessario compensare ancora la differenza tra comma pitagorico e comma sintonico. Tale rapporto è
detto skisma.
Sul comma sintonico è basato ad esempio il temperamento di Kirnberger II che recupera in due quinte il
comma sintonico (D-A, A-E) e lo skisma tra F#-C#.
Concatenando 3 terze maggiori naturali (5:4 dicevamo) avremo la frequenza (5/4)3. Il rapporto tra l’ottava
e questa è detto comma enarmonico.
Quando un temperamento recupera nell’arco delle sue quinte più del comma pitagorico, in genere, una
sola quinta compensa tutto il gap acquisito e diventa inutilizzabile. Essa è detta lupo o quinta del lupo.
46
Viscount Chorum Manuale Utente
PYTHAGOREAN
Si basa su undici quinte pure (pitagoriche appunto) ed
un lupo su G#. E’ utilizzabile solo per eseguire musica
monodica o, comunque, che escluda intervalli armonici
di terza. Ha funzione soprattutto didattico-informativa.
47
Manuale Utente Viscount Chorum
VALLOTTI
Si basa su sei quinte ridotte di 1/6 di comma pitagorico.
Va da sé che le altre sono pure. Equivalenti le coppie di
terze maggiori su Eb e B, Bb ed E, F ed A; equivalenti
tra loro le terze maggiori su C, G e D. Sono invece
pitagoriche quelle su F#, C# e G#.
48
Viscount Chorum Manuale Utente
CHAUMONT
E’ un temperamento mesotonico in cui la quinta del
lupo è resa meno difettosa ingrandendo le quinte su Eb
e Bb. Le terze maggiori pure sono solo sei: F, C, G, D,
A, E. La terza maggiore su B, seppure poco piacevole, è
comunque utilizzabile.
KELLNER 1975
Questo temperamento è stato realizzato da Kellner
desumendone la struttura dallo stemma coronato
apposto sul frontespizio del “Wohltemperierte Klavier”
del 1722. Esso si basa su cinque quinte ridotte ciascuna
di 1/5 di comma pitagorico. Da adito a tre terze
maggiori pitagoriche: su C#, F#, G#. Comunque
nessuna delle altre terze è pura. Massimamente
consonante è la terza maggiore su C.
49
Manuale Utente Viscount Chorum
SILBERMANN
Si basa su quinte ridotte di 1/6 di comma sintonico. Il
lupo si colloca su G#. Le terze che nel mesotonico
classico sono pure qui sono più larghe di 1/3 di comma
sintonico. Per contro il lupo è meno pronunciato ed al
limite tra accettabile ed inaccettabile.
50
Viscount Chorum Manuale Utente
ZARLINO
Undici quinte sono ridotte di 2/7 di comma sintonico.
Il lupo, particolarmente ampio e, dunque, inutilizzabile,
si trova su G#. Le otto terze maggiori utilizzabili sono
ridotte di 1/7 di comma sintonico. Anche in questo
temperamento la scala cromatica è assai caratteristica.
SAUVEUR 1, SAUVEUR 2
Il temperamento di Sauveur 1 si basa su undici quinte
ridotte di 1/5 di comma sintonico. Il lupo si trova su G#. Nel temperamento Sauveur 2 la quinta su F# è
pura. Le otto terze maggiori pure del mesotonico sono qui leggermente più grandi mentre il “lupo” è
meno pronunciato. Le tonalità consonanti sono però particolarmente “calde” e piacevoli.
51
Manuale Utente Viscount Chorum
BARCA
Il temperamento di Barca si basa su sei quinte consecutive (da C) ridotte di 1/6 di comma sintonico ed
una (su Eb) ridotta del rimanente skisma. La presenza di questo comporta la totale assenza di terze
maggiori pitagoriche. Sono quindi bene utilizzabili anche le tonalità con molte alterazioni.
52
Viscount Chorum Manuale Utente
FILE .CMB
COMBINATIONS CONTENT NOTE
all stops, all couplers, all tremulants, tremolos depth and
* recalled if enabled in
Tutti speed*, ENC*, MIDI controls*, AP*, MIDI Program
COMBINATIONS function
Change and Bank Select, Orchestra voices*, Style*
all stops, all couplers, all tremulants, tremolos depth and
* recalled if enabled in
all General combinations speed*, ENC*, MIDI controls*, AP*, MIDI Program
COMBINATIONS function
Change and Bank Select, Orchestra voices*, Style*
all stops, all couplers, all tremulants, tremolos depth and
* recalled if enabled in
all Divisional combiations speed*, ENC*, MIDI controls*, AP*, MIDI Program
COMBINATIONS function
Change and Bank Select, Orchestra voices*, Style*
Crescendo (16 steps) all stops, all couplers, all tremulants
FILE .STS
PARAMETER POSITION NOTE
ENSEMBLE STYLE menu
TREMULANTS DEPTH STYLE menu, TREMULANTS function
TREMULANTS SPEED STYLE menu, TREMULANTS function
VOICES VOLUMES STYLE menu, VOICES VOLUME function
ORCHESTRA VOICES STYLE menu, ORCHESTRA function
FILE .STA
CONTENT NOTE
the same of 4 .sts files 1 for each Style
FILE .ALL
CONTENT NOTE
the same of 1 .sta files
the same of 1 .cmb file
the same of 1 .set file
Local Off of each stop
Gli strumenti dotati di interfaccia MIDI trasmettono messaggi MIDI che specificano, per esempio, quale
nota è stata suonata e con quale dinamica attraverso il connettore MIDI OUT. Se questo connettore è
collegato al MIDI IN di un altro strumento MIDI, come un expander, quest’ultimo risponderà
53
Manuale Utente Viscount Chorum
MESSAGGI DI CANALE
NOTE ON
Questo messaggio viene trasmesso quando si preme una nota sulla tastiera. Ogni messaggio di Note On
contiene le informazioni di:
Note On: quando è stato premuto un tasto;
Note Number: il tasto e quindi relativa nota che è stata suonata;
Velocity: dinamica (con quanta forza è stato premuto il tasto) della nota.
I messaggi di nota sono espressi come un numero da 0 a 127, con il DO centrale rappresentato dal
numero 60.
NOTE OFF
Questo messaggio viene trasmesso al rilascio di un tasto della tastiera premuto precedentemente.
Quando viene ricevuto, il suono della nota di quel tasto viene spento. Ogni messaggio di Note On
contiene le informazioni di:
Note Off: un tasto è stato rilasciato;
Note Number: quale tasto è stato rilasciato;
Velocity: dinamica (con quanta forza) è stato rilasciato.
NOTA
Il messaggio di Note On con Velocity=0 viene equiparato ad un messaggio di Note Off.
PROGRAM CHANGE
Questo messaggio viene usato per la selezione dei programmi o dei suoni sullo strumento ricevente.
Esiste inoltre uno specifico standard chiamato General MIDI che descrive quale suono richiamare per
ogni Program Change che viene ricevuto. Questa associazione viene di solito descritta tramite una tabella
riportata nel manuale d’uso dello strumento che si attiene a questo standard.
Questo messaggio contiene le informazioni di:
Program Change: cambio voce o programma;
Program Change Number: il numero del programma o timbro da attivare;
CONTROL CHANGE
Si tratta di messaggi di controllo (associati spesso ai potenziometri o ai pedali) che vengono utilizzati per
aggiungere espressività alla “performance” permettendo di definire (ed eventualmente controllare in tempo
reale) i parametri della timbrica tra cui ad esempio il volume (CC n.7) o la posizione dei pedali di
espressione (CC n.11), ecc...
Questo messaggio contiene le informazioni di:
Control Change: un controllo è stato regolato
Controller Number: quale controllo è stato regolato
Controller Position: la posizione del controllo
54
Viscount Chorum Manuale Utente
MESSAGGI DI SISTEMA
SYSTEM EXCLUSIVE
Si tratta di messaggi che possono essere interpretati solamente da uno strumento dello stesso produttore
del trasmittente (in alcuni casi solo da un modello analogo) e riguardano principalmente i parametri di
generazione sonora e di programmazione dello strumento. L’organo utilizza questi messaggi per
controllare tutti i parametri interni e per l’accensione / spegnimento delle voci.
REAL TIME
Questi messaggi vengono utilizzati per il controllo in tempo reale di determinati moduli o funzioni di uno
strumento collegato. Fanno parte di questi messaggi i comandi di Start, Stop, Pause/Continue, Clock.
START: il sequencer ha iniziato a registrare o riprodurre una sequenza MIDI
STOP: il sequencer è stato arrestato
PAUSE / CONTINUE: il sequencer è stato posizionato in pausa
CLOCK: la velocità del sequencer
NOTA
I messaggi sopra descritti non vengono trasmessi / ricevuti dall’organo . La descrizione è puramente a scopo informativo.
I messaggi di Real Time comprendono inoltre il codice di Active Sensing il quale viene inviato per
mantenere attivo il dialogo tra due strumenti MIDI. Quando lo strumento ricevente non riceve più nessun
dato MIDI o il codice di Active Sensing in un intervallo di tempo di 300 millisecondi circa considera il
collegamento MIDI disattivato per cui spegne eventuali note ancora accese. Si ricorda che la trasmissione
e ricezione di questo messaggio è opzionale, quindi non tutti gli strumenti sono predisposti per gestirlo.
CHANNEL MESSAGES
n=channel number :0H–EH (1–15)
kk=note number :1EH–65H (30–101)
Using default settings, channel messages are sent vv=note off velocity :00H–7FH (0–127)
and received on the following MIDI channels: ignored
- Ch.1: Recitativo notes or controls
- Ch.2: Grand’Organo notes or controls - This message can be also received as Note
On with velocity=0.
- Ch.3: Positivo notes or controls
- Ch.4: Pedale notes or controls
Control Change
Messages to control volumes, expressions and
Ch.16 is a reserved channel (system)
other system controls.
Note On
• Bank Select MSB (CC 0)
Message which is generated when a key is
Controller transmitted in combination of
pressed.
Program Change and Bank Select LSB in order
Data format: 9nH kkH vvH to select a specific bank of sound. It can be
transmitted using the COMBIN. PRG function
n=channel number :0H–EH (1–15) and when stored in the combinations and Tutti.
kk=note number :1EH–65H (30–101)
vv=note on velocity :01H–7FH (1–127)
It also can be received on channel 16 to select
:00H (0) Note Off the Memory Bank.
55
Manuale Utente Viscount Chorum
56
Viscount Chorum Manuale Utente
57
Manuale Utente Viscount Chorum
• Cancel
Data format: F0H 31H 2FH 6CH 00H F7H
58
MIDI IMPLEMENTATION CHART
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive
2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE”
II simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il prodotto non verrà trattato come
rifiuto domestico. Sarà invece consegnato al centro di raccolta autorizzato per il riciclo dei rifi uti
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un
potenziale impatto negativo sull’ambiente e la salute umana, che potrebbe essere causato da una
gestione non conforme dello smaltimento del prodotto. Il riciclaggio dei materiali contribuirà alla
conservazione delle risorse naturali. Per ricevere ulteriori informazioni più dettagliate Vi invitiamo a
contattare l’uffi cio preposto nella Vostra città, il servizio per lo smaltimento dei rifi uti o il negozio in
cui avete acquistato il prodotto.
Lo smaltimento del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative
previste dalla normativa di legge.
Questo prodotto è conforme ai requisiti delle direttive EMCD 2004/108/EC e LVD 2006/95/EC.
viscount
Viscount International S.p.A.
Via Borgo, 68 / 70 – 47836 Mondaino (RN), ITALY
Tel: +39-0541-981700 Fax: +39-0541-981052
Website: www.viscountinstruments.com