BONUS - Le Basi Del Pianoforte (Christian Salerno)
BONUS - Le Basi Del Pianoforte (Christian Salerno)
BONUS - Le Basi Del Pianoforte (Christian Salerno)
1: Obiettivo
5: I muscoli
»1.
1
Bejjani, F./Kaye, G. (1996), Disturbi muscolo-scheletrici e neuromuscolari di musicisti strumentali, Archivio di Medi-
cina, Fisica e Riabilitazione 77: 406-413.
»2
2
Carerj, L. (1979), Nuova Rivista Musicale Italiana, n.3.
«
»3.
3
Casella, A. (1985), Il Pianoforte, Milano, Ricordi: 94.
« »4
4
Schumann, R. (1950), La musica Romantica, Torino, Einaudi.
».
»5
5
Sandor, G. (1981), Come si suona il Pianoforte, Milano, Rizzoli: 74.
«
»7
6
Sandor, G. (1981), Come si suona il Pianoforte, Milano, Rizzoli: 76.
7
Ibid.
»8
»9
8
Montanari, N./Dardo G.L. (1989), Mani sull’avorio. Storia, tecnica, didattica, letteratura e manutenzione del piano-
forte, Ancona, Berben: 63.
9
Casella, A. (1951), Il pianoforte, Milano, Ricordi: 101.
18: La diteggiatura
10
Montanari, N./Dardo G.L. (1989), Mani sull’avorio. Storia, tecnica, didattica, letteratura e manutenzione del piano-
forte, Ancora, Berben: 68.
19: Contare
Christian Salerno