Test Tfa Precedenti-40
Test Tfa Precedenti-40
Test Tfa Precedenti-40
54. Secondo il d.lgs. n. 297/1994, quale condizione non è richiesta per il riconoscimento
legale delle istituzioni scolastiche non statali di istruzione secondaria:
A. il funzionamento da almeno un anno
B. che la sede della scuola risponda a tutte le esigenze di sicurezza ed igieniche e didattiche e
l'arredamento, il materiale didattico, scientifico e tecnico, l'attrezzatura dei laboratori, delle
officine, delle aziende e delle palestre siano sufficienti e adatti in relazione al tipo della scuola
stessa
C. che nella scuola sia impartito l'insegnamento e siano svolte le esercitazioni pratiche prescritte
per le corrispondenti scuole statali, secondo l'ordine e limiti dei programmi ufficiali
D. che il personale direttivo e insegnante sia in possesso degli stessi titoli prescritti per l'esercizio,
rispettivamente, della funzione direttiva e dell'insegnamento nei corrispondenti tipi di scuole
statali
E. che al personale della scuola sia assicurato un trattamento economico iniziale pari a quello
delle scuole statali corrispondenti
55. Secondo il d.lgs. n. 297/1994, i docenti delle scuole di ogni ordine e grado, oltre a
svolgere il loro normale orario di insegnamento, sono tenuti a:
A. partecipare alle riunioni degli organi collegiali di cui fanno parte
B. partecipare alla realizzazione delle iniziative educative della scuola, deliberate dai competenti
organi
C. curare i rapporti con i genitori degli alunni delle rispettive classi
D. partecipare ai lavori delle commissioni di esame e di concorso di cui siano stati nominati
componenti
E. curare i rapporti con gli specialisti che operano sul piano medico e socio-psico-pedagogico
56. In base alla legge n. 104/1992, gli insegnanti di sostegno delle persone disabili:
A. sono garantiti nelle scuole di ogni ordine e grado, ma non assumono la contitolarità delle
sezioni e delle classi in cui operano
B. assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, ma non partecipano alla
programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza
dei consigli di classe
C. assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla
programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza
dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti
D. assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla
programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza
dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti e hanno poteri di
vigilanza e sostituzione sugli altri docenti con riferimento alle relazioni con gli studenti disabili
E. assumono la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano, partecipano alla
programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività di competenza
dei consigli di interclasse, dei consigli di classe e dei collegi dei docenti e hanno poteri di
vigilanza, sostituzione e sanzione sugli altri docenti con riferimento alle relazioni con gli studenti
disabili
9
58. In base al D.P.R. n. 275/1999, le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di
rete o aderire ad essi per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali. Questi
accordi possono prevedere anche lo scambio temporaneo di docenti?
A. No, perché gli accordi non possono avere ad oggetto attività didattiche
B. Sì, ma è prevista una procedura di approvazione di tipo rafforzato
C. Sì e lo spostamento dei docenti può avvenire anche per distacco o comando
D. Sì, nei confronti dei docenti che liberamente vi consentono
E. Sì, ma è necessario la costituzione di un consorzio pubblico
60. Il D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 è importante per la scuola secondaria, perché:
A. definisce il sistema dei licei e il sistema dell'istruzione e della formazione professionale
B. istituisce nella scuola secondaria l’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”
C. introduce lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria
D. introduce i tirocini formativi e professionalizzanti per gli studenti dell’ultimo anno della scuola
secondaria
E. definisce l'articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività.
10
Prova per l’accesso al corso di formazione per il conseguimento della
specializzazione per le attività di sostegno didattico
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO – a.a. 2016/2017
BRANO 1
(Giulio Ferroni, La scuola impossibile, Roma, Salerno editrice, 2015, pp. 79-80)
Leggere il brano e rispondere ad ogni quesito collegato solo in base alle informazioni contenute
La padronanza della lingua costituisce naturalmente la base di ogni sviluppo civile, di ogni svolgimento
di pensiero e di conoscenza, di ogni condivisione, di ogni rapporto con gli altri soggetti e con l’orizzonte
comune. E dato che ci è toccato in sorte di nascere e vivere in Italia, la lingua italiana deve
necessariamente essere il fondamento di ogni educazione e di ogni ambito scolastico. Nonostante il
fatto che di educazione linguistica e delle sue modalità (al centro di una didattica democratica) si parli
da molti anni, il livello linguistico dei nostri giovani appare oggi particolarmente depresso: ricadono
ormai nei luoghi comuni le lamentele sull’impoverimento del linguaggio delle giovani generazioni, che
all’università si riscontra perfino in quei giovani che, per aver scelto facoltà umanistiche o
specificamente letterarie, sembrerebbero dover avere, rispetto ad altri, maggiori disponibilità ad un
buon uso del linguaggio. Questo impoverimento tocca in modo particolare il lessico, con la diffusa
ignoranza di tanti termini “colti”, anche abbastanza diffusi e banali (e lasciamo perdere il lessico
dell’antico linguaggio poetico, ormai del tutto defunto): ma agisce naturalmente in profondità anche
sulla grammatica e la sintassi; e spesso capita che, pur entro forme grammaticali e sintattiche corrette,
viene a perdersi l’articolazione logica, l’ordine e l’equilibrio razionale dell’argomentazione. La
prevalenza ubiqua di un parlato eterogeneo fa sì che anche nella costruzione dello scritto prevalga
l’elasticità e lo scoordinamento, che vengano meno le forme sintattiche complesse: si dissolve l’ipotassi
e spariscono modi verbali come il congiuntivo.
Questa situazione è certamente da ricondurre ai grandi processi culturali e sociali in cui siamo tutti
presi e che vanno al di là delle dirette responsabilità della scuola: ma la scuola evita perlopiù di
rispondere criticamente a questi processi e spesso sembra piegarsi ad essi in modo del tutto subalterno.
1) Quali sono, secondo l’autore, i livelli d’analisi della lingua più esposti al degrado?
a) la coesione, la paratassi e l’ipotassi
b) il linguaggio poetico e quello letterario
c) il lessico, la grammatica e la sintassi
d) il linguaggio politico e quello giornalistico
e) il linguaggio pubblicitario e il dialetto
2) Secondo l’autore, i motivi che hanno portato al declino dell’italiano sono da attribuire:
a) ai nuovi media e ai linguaggi giovanili
b) alla dilagante diffusione dell’oralità
c) ai mutamenti culturali e sociali
d) alla didattica dell’inclusione e alla critica della cultura “alta”
e) all’appiattimento del parlato sullo scritto
1
5) Per l’autore qual è la responsabilità della scuola?
a) la scuola ha la completa responsabilità
b) la scuola evita di rispondere criticamente
c) la scuola ha cambiato le strutture logico-argomentative della lingua
d) la scuola ha contribuito a soppiantare l’uso dei dialetti, ormai da tempo in crisi
e) la scuola ha determinato un abbandono delle strutture narrative dell’italiano
8) “Perlopiù” in grammatica è:
a) congiunzione
b) preposizione
c) avverbio
d) aggettivo
e) comparativo
11) In “fa sì che anche nella costruzione dello scritto prevalga l’elasticità e lo scoordinamento”,
“prevalga” è:
a) Indicativo presente
b) condizionale presente
c) congiuntivo presente
d) Imperativo presente
e) Gerundio presente
12) Nel periodo “I linguisti studiano variamente questi fenomeni, spesso con una disposizione inclusiva
che può avere effetti negativi sull’uso scolastico”, il “che” ha valore di:
a) relativo
b) congiunzione
c) aggettivo
d) avverbio
e) preposizione
2
14) Il congiuntivo trapassato di “predire” è:
a) abbia predetto
b) avevo predetto
c) avessi predetto
d) avrebbe predetto
e) abbia avuto predetto
COMPETENZE DIDATTICHE
21) L’autoefficacia è:
a) Il valore che il soggetto attribuisce all’immagine di sé
b) La convinzione del soggetto intorno alla sua capacità di svolgere un compito con successo
c) La capacità di scegliere i mezzi in funzione del fine
d) La capacità di scegliere il fine in funzione dei mezzi
e) Nessuna delle risposte precedenti
3
23) In didattica, la simulazione è:
a) Un mediatore attivo
b) Un mediatore iconico
c) Un mediatore analogico
d) Un mediatore simbolico
e) Nessuna delle risposte precedenti è valida
29) Secondo Elio Damiano i mediatori didattici si possono tassonomizzare in funzione della loro
maggiore o minore distanza dall’oggetto di apprendimento. Partendo dal mediatore più vicino
all’oggetto, e procedendo verso quello più distante, quale delle seguenti sequenze esprime in modo
corretto tale tassonomia:
a) Mediatore simbolico, mediatore analogico, mediatore iconico, mediatore attivo
b) Mediatore iconico, mediatore attivo, mediatore simbolico, mediatore analogico
c) Mediatore attivo, mediatore analogico, mediatore simbolico, mediatore iconico
d) Mediatore analogico, mediatore attivo, mediatore simbolico, mediatore iconico
e) Mediatore attivo, mediatore iconico, mediatore analogico, mediatore simbolico
30) Secondo il modello didattico dell’apprendimento significativo di Wiggin e McTighe, la funzione della
interpretazione consiste:
a) Nel fornire giustificazioni appropriate di eventi, azioni e idee
b) Nell’utilizzare efficacemente gli apprendimenti in nuovi contesti
c) Nell’individuare il punto di vista o i presupposti relativi alle conoscenze
d) Nel costruire narrazioni e resoconti finalizzati alla focalizzazione dei significati
e) Nell’entrare nei sentimenti e nelle visioni del mondo di un’altra persona
4
COMPETENZE SU EMPATIA E INTELLIGENZA EMOTIVA
32) Daniel Goleman dimostra che il malessere emozionale o l’analfabetismo emozionale profondo,
portano a delle conseguenze nella vita dei ragazzi. Quali delle seguenti difficoltà NON sono definite da
Goleman tra le conseguenze?
a) Chiusura in se stessi e problemi di vita sociale
b) Ansia e depressione
c) Difficoltà a trovare partner da adulti
d) Difficoltà nell’attenzione e nella riflessione
e) Delinquenza o aggressività
33) Howard Gardner in “Sapere per comprendere” segnala una rassegna di ricerche sul cervello che
sarebbero da considerare per l’educazione. Quali delle seguenti NON è considerata da Gardner?
a) Apprendere uno strumento musicale nei primi anni di vita ritarda lo sviluppo del cervello
b) Il tessuto di potenziali connessioni va stimolato e utilizzato attivamente
c) Le esperienze meramente passive tendono ad esercitare sulle connessioni un influsso meno
durevole
d) Il ruolo formativo delle emozioni nell’apprendimento è determinante
e) Le capacità e i talenti possono essere particolari e non determinano una sola ide di intelligenza
34) Il costrutto della competenza emotiva può essere al centro di un intervento educativo orientato al
benessere socio-emozionale dell’individuo. Quali delle seguenti abilità NON appartengono al costrutto
della competenza emotiva?
a) Identificare e denominare le emozioni
b) Valutare l’intensità delle emozioni
c) Gestire le proprie emozioni
d) Aumentare la resistenza allo stress
e) Apprendere a controllare le emozioni degli altri
35) In una ricerca presentata sul TNWT nel 2005, Timothy Shriver e Roger Weissberg hanno
documentato esiti di studenti con competenze-socio emotive più sviluppate. Quali dei seguenti NON
rientrano tra gli esiti di studenti emozionalmente competenti:
a) migliori prestazioni scolastiche
b) comportamenti maggiormente costruttivi in classe
c) preferiscono apprendere fuori dalla scuola
d) hanno voti superiori alla media
e) sono molto meno soggetti a comportamenti indisciplinati
36) Daniel Goleman descrive un’esperienza di una scuola nella quale viene insegnata la Scienza del sé
come progetto di apprendimento dell’intelligenza emotiva. Quali tra i seguenti insegnamenti NON
rientrano in quelli previsti nel programma?
a) Autoconsapevolezza
b) Cogliere i nessi tra i pensieri, sentimenti ed emozioni
c) Prevedere le conseguenze di scelte alternative
d) Agire come piccoli psicologi
e) Conoscere quali sono le premesse di prendere una decisione in base a riflessioni o sentimenti
37) Marco Iacoboni, ricercatore all’Università della California, ha definito “favolosi quattro” i ricercatori
di Parma che hanno scoperto i neuroni specchio. Chi tra i seguenti non ne faceva parte allora?
a) Giacomo Rizzolati
b) Vittorio Gallese
c) Giovanni Buccino
d) Leonardo Fogassi
e) Luciano Fadiga
5
38) La ricerca sui neuroni specchio negli ultimi anni si è concentrata in modo particolare per scoprire le
cause:
a) dell’anoressia
b) dell’anafettività
c) dei BES
d) dell’autismo
e) dell’ADHD
39) La ricerca sui neuroni specchio ha fatto emergere come, attraverso di essi, possiamo capire le
intenzioni degli altri fornendo di significato:
a) all’intersoggettività
b) alla resilienza
c) all’apprendimento
d) alla diversità
e) al talento
40) La ricerca sui neuroni specchio sta facendo emergere come gli esseri umani possiedono un
sofisticato sistema di apprendimento che l’evoluzione ha consegnato. In modo particolare, per la scuola
e tra gli altri, un’area dell’apprendimento è particolarmente coinvolta:
a) la motivazione
b) il linguaggio
c) l’autostima
d) l’orientamento
e) l’educazione alla scelta
42) Una delle capacità che il pensiero divergente esprime sarebbe di:
a) elaborare delle soluzioni note davanti a nuovi problemi
b) evidenziare la convergenza di più prospettive verso soluzioni conosciute
c) uscire dai consueti schemi di elaborazione del pensiero
d) scegliere le modalità coerenti che il senso comune normalmente suggerisce
e) indagare all’interno di schemi conosciuti
43) L’autore di “Sei cappelli per pensare” (1999) ha posto in evidenza come l’attivazione di differenti
settori della mente favorisca la creazione di una mappa mentale esauriente per sviluppare la creatività.
L’autore è:
a) J.P. Guilford
b) H. Gardner
c) J. S. Bruner
d) D. Goleman
e) E. De Bono
44) Per Joy Guilford nella misurazione dell’intelligenza occorre tener conto anche delle capacità e delle
abilità del pensiero divergente. In tal senso ha elaborato un modello basato sul “cubo” che considera:
a) contenuti, prodotti, operazioni
b) concetti, artefatti, processi
c) fatti, processi, prodotti
d) artefatti, contenuti, processi
e) operazioni, artefatti, processi
45) Quali tra questi indici sono utilizzati da Guilford tra le misure del pensiero divergente?
a) La sequenzialità
b) La deduttività
c) L’applicazione meccanica
d) La flessibilità
e) L’analisi metodica
6
46) La creatività è un’abilità presente in ogni persona, anche se in misura differenziata. Spesso però può
essere inibita e bloccata da processi che riguardano la sfera di vita culturale, psicologica e sociale della
persona. Quali tra i seguenti sono riconosciuti come “blocchi di tipo percettivo” della creatività?
a) La paura di trovarsi in minoranza
b) Il desiderio di conformarsi a modelli sociali
c) Credere che il fantasticare sia una perdita di tempo
d) Il timore e la diffidenza di fronte agli altri
e) L’incapacità a porsi domande al di là di ciò che è evidente
47) Quale tra i seguenti studiosi ha posto in contrapposizione il pensiero laterale con il pensiero
verticale, correlando il pensiero laterale allo sviluppo della creatività?
a) E. De Bono
b) D. Goleman
c) J.P. Guilford
d) L. Vygotsij
e) J. S. Bruner
48) Quali tra le seguenti tecniche NON sono tecniche di sviluppo della creatività:
a) Brainstorming
b) Sinettica
c) Mappa concettuale
d) Concassage
e) Mappa mentale
49) Secondo L. Vygostskij un’appropriata interazione fra lo studente e il gruppo degli adulti e/o di pari
favorisce, arricchisce ed espande le possibilità creative. A quale teoria dell’apprendimento si riferisce?
a) Costruttivismo socio-culturale
b) Comportamentismo
c) Cognitivismo
d) Gestalt
e) Elaborazione del processo creativo
51) ll D. Lgs. 150/2009 introduce all'interno del sistema amministrativo pubblico italiano il concetto di
"performance", che si può così definire
a) la "performance" è il contributo individuabile nelle azioni della scuola ed è la semplice
traduzione dell'idea di produttività
b) la "performance" è il sistema di valutazione del servizio volto al miglioramento
c) il contributo che un soggetto apporta, attraverso la propria azione, al raggiungimento degli
obiettivi dell'organizzazione
d) la "performance" è il risultato di un assemblaggio del contributo individuale di funzioni
produttive e di supporto
e) il contributo che un soggetto apporta, attraverso l’azione collegiale, al raggiungimento degli
obiettivi dell'organizzazione
52) Nel primo comma dell’art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n. 107, sono definite le finalità di:
a) dare piena attuazione all’autonomia delle istituzioni scolastiche
b) riconfigurare l’ordinamento della scuola
c) introdurre la valutazione di merito
d) stabilire la performance come nuova misura della qualità della scuola
e) elevare la qualità della scuola
7
53) La Legge 13 luglio 2015, n. 107, al comma 13, introduce il Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Il
PTOF è predisposto:
a) da tutte le componenti dell’istituzione scolastica
b) dal Dirigente Scolastico sentita la commissione specifica nominata
c) dalla Commissione specifica nominata dal collegio docenti
d) dal Collegio dei Docenti
e) da una commissione specifica con l’ausilio di esperti esterni
54) La Legge 13 luglio 2015, n. 107, al comma 180, recita che “il Governo è delegato ad adottare, entro
diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi al fine di
provvedere al riordino, alla semplificazione e alla codificazione delle disposizioni legislative in materia
di istruzione, anche in coordinamento con le disposizioni di cui alla presente legge”. Quale tra le
seguenti è una delle Deleghe affidate al Governo, ed approvate dal Consiglio dei Ministri il 5 aprile 2017?
a) Norme per la valutazione dei Dirigenti Scolastici
b) Norme per la Valutazione degli Insegnanti
c) Norme per la definizione delle modalità di formazione continua dei docenti
d) Norme per l’attuazione delle linee guida per la collaborazione scuola-famiglia-territorio
e) Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità
55) La Legge 13 luglio 2015, n. 107, al comma 12, definisce che le istituzioni scolastiche predispongono,
entro il mese di ottobre dell’anno scolastico la revisione di uno specifico documento. Di quale
documento si tratta?
a) Del PEI
b) Del PDP
c) Del PTOF
d) Del POF
e) Del PNSD
58) Ai sensi del DPR 89/2009, l'orario annuale delle lezioni della scuola secondaria di 1° grado è di:
a) 400 ore complessive
b) 880 ore complessive
c) 1.046 ore complessive
d) 990 ore complessive
e) 680 ore complessive
60) In merito alle misure educative e didattiche di supporto previste dalla legge 170/2010, agli studenti
con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) si garantisce:
a) un insegnante di sostegno
b) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata
c) l'esenzione dagli esami di Stato
d) l'esenzione dagli esami di ammissione all'università
e) il successo scolastico per l'ottenimento del titolo di studio nei tempi di legge