Soluz Chimica Concetti Modelli - blu.PLUS 2014
Soluz Chimica Concetti Modelli - blu.PLUS 2014
Soluz Chimica Concetti Modelli - blu.PLUS 2014
1-10
PLUS
Soluzioni
degli esercizi
di testo
1
MISURE E GRANDEZZE
1
CAPITOLO
MISURE E GRANDEZZE
ESERCIZI DI TESTO
58 Media: 20,7 s
SOLUZIONI DEGLI
Crema: 6,5 102 kJ
Contenuto energetico della colazione: 1500 kJ Errore assoluto: 0,3 s
71,4 min Errore relativo: 0,01
Errore percentuale: 1%
41 —
a) 16,0 g
59
42 Completa la seguente tabella: b) 7,1 g/mL
c) 1,6 103 J/(g K);
°C K
d) 7,1 102 cal/g;
cibo nel congelatore 218 255 e) 10,1 m/s
corpo umano 37 310
60 a) 4,77 105 m3
azoto liquido 2203 70 b) 1,10 104 g
lava 800 1073 c) 2,4 1011 nm
fotosfera solare 5512 5785 d) 5,67 105 mL
e) 5,5 105 cm2
43 Q = 0,57 kcal = 2,4 kJ f) 2,7 10 °C
44 4,2 J; 1,0 kcal; la medesima quantità di calore 61 I dati sono precisi ma non accurati.
verrà assorbita anziché ceduta.
62 x = 11,21 g
45 Q = 60 kcal = 251 kJ ea = 0,04 g
46 ti = 30 °C intervallo di valori attendibili = 11,21 ± 0,04
er = 0,0036 g
47 308 J x arrotondata = 11,21
1,8°C
a) 2,4 105
63
48 piombo, perché presenta il calore specifico b) 5,6 107
più basso: ciò significa che una piccola quan- c) 2 104
tità di energia provoca un grande aumento di d) 3,2 103
temperatura
64 4 cifre significative
49 Sì perché la temperatura media del corpo 1,661 106 g
umano (37 °C) è superiore al punto di fusio-
ne del gallio (29,8 °C).
VERSO LE COMPETENZE
50 Alluminio.
Effettuare connessioni
51 Q = 1,0 1017 J
1 Tf = 1074 K; Teb = 1686 K
1
MISURE E GRANDEZZE
2
CAPITOLO
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
temperatura (°C)
7 3 80
8
stesse proprietà intensive ma diverse pro- 60
prieta estensive
40
9 eterogeneo perché varia una sua proprietà
intensiva
ESERCIZI DI TESTO
20
SOLUZIONI DEGLI
0 5 10 15 20
10 omogeneo tempo (min)
11 Sì; no; è solo cambiata la percentuale in mas-
32 Raffreddamento; solida; solidificazione; al-
sa di un componente del sistema.
meno 4 minuti.
12 No: è una lega.
33
13 Sì, un contenitore chiuso con acqua solida, li- t (°C) curva miscuglio
quida e aeriforme, a 0 °C.
110 °C
14 miscugli omogenei di acqua e sali minerali curva
solo toluene
15 sì, acqua liquida e ghiaccio
aeriforme
16 miscuglio chimicamente e fisicamente etero-
geneo liquido
–95 °C
17 no
18 a) Solvente: azoto; soluto: ossigeno.
solido tempo
b) Solvente: etanolo; soluto: acqua.
c) Solvente: acqua distillata; soluto: sale da
cucina.
34
19 l’azoto
Processo Passaggio di stato
20 zucchero, coloranti, anidride carbonica
Riscaldare una barra di ferro da /
21 lecitina di soia, carbonato acido di sodio, car- 25 °C a 1600 K; Tfusione =1808 K
bonato acido d’ammonio, sale Raffreddare del vapore acqueo condensazione
a 1 atm da 120 °C a 25 °C
22 a) miscuglio omogeneo; b) miscuglio omoge-
Raffreddare l’acqua a 1 atm da solidificazione
neo; c) sostanza; d) miscuglio eterogeneo; 300 K a 255 K
e) sostanza; f) miscuglio omogeneo; g) miscu-
Riscaldare un campione di
glio eterogeneo; h) miscuglio omogeneo acetone da 25 °C a 70 °C; ebollizione
Tebollizione = 329 K
23 —
24 d 35 In alta montagna l’acqua bolle a temperatura
minore di 100 °C e pertanto i tempi di cottura
25 alla stessa temperatura
aumentano.
2
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA
3
CAPITOLO
LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA
3 B; C.
5 trasformazione fisica che dà origine a una so-
luzione solida
4 —
6
composto, miscuglio omogeneo; miscuglio
5 No, ci vuole l’analisi chimica. eterogeneo; energia
6 No, può essere costituito da due o più ele- Stabilire relazioni
menti, o da elementi e composti.
7 75%
7 a) idrogeno; zolfo; ossigeno b) sodio; zolfo;
ossigeno c) potassio; ossigeno; idrogeno d) 8 kg carbonio = massa corporea 0,18;
kg ossigeno = massa corporea 0,65;
ESERCIZI DI TESTO
calcio; idrogeno, carbonio; ossigeno e) piom-
SOLUZIONI DEGLI
bo; azoto; ossigeno f) magnesio; silicio; ossi- kg idrogeno = massa corporea 0,1;
geno azoto = massa corporea 0,03;
altri elementi massa corporea 0,04
8 89; No; più di 16 milioni; no; sì.
Classificare
9
elemento; composto; soluzione; composto;
soluzione; miscuglio eterogeneo 9 a-e-f-g
10 È un miscuglio; ha composizione variabile, 10 c-d
non è omogeneo. 11 metalli: Ca-Cr-Co-Cd-Cs-Cu;
11 — non metalli: C-Cl
12
potassio, rame, sodio, azoto, fosforo, zolfo, 12 a) NaCl (sale da cucina)
tungsteno, oro, manganese Fe, P, O (ferro, fosforo, ossigeno)
b) Fe3PO4 (fosfato ferroso)
13 Mg, Ca, Pb, N, P, Mn, I, Zn, K
Fe, P, O (ferro, fosforo, ossigeno)
14 Br; Hg. c) Al2S3 (solfuro di alluminio)
Al, S (alluminio, zolfo)
15 L’arsenico e il boro aggiunti al germanio e al
d) CH4 (metano)
silicio ne aumentano la conducibilità elettri-
C, H (carbonio, idrogeno)
ca. Sono semimetalli.
e) NH3 (ammoniaca)
S: zolfo; Sb: antimonio; Sc: scandio; Se: sele-
16 N, H (azoto, idrogeno)
nio; Si: silicio; Sn: stagno; Sr: stronzio. f) Na2CO3 (carbonato di sodio)
Mg: magnesio; Mn: manganese; Mo: molibde- Na, C, O (sodio, carbonio, ossigeno)
no.
13 il carbonio sotto forma di diamante
17 Co è il cobalto, un elemento. Il diossido di
carbonio è un composto formato da due ele- Formulare ipotesi
menti: carbonio e ossigeno, con formula CO2. 14 semimetallo
18 Diamante e grafite sono le forme naturali del 15 l’ossigeno
carbonio. Il diamante è duro, conduce bene il
calore ma non la corrente elettrica, è traspa- 16 chimica
rente e brillante. La grafite è tenera, si sfalda
Applicare nella vita reale
facilmente, conduce bene la corrente elettri-
ca ma non il calore, ed è di colore nero. 17 chimica
4
LE TEORIE DELLA MATERIA
4
CAPITOLO
LE TEORIE DELLA MATERIA
53 C 14 11,3 g; 33,8 g
54 — 15 mN2 = 58,59 g
55 — Classificare
56 — 16 —
57 — 17 melting point (if you are heating the solid to
58 2,22 kJ liquid); freezing point (if you are cooling the
liquid to solid)
59 il calore latente di vaporizzazione e il calore
latente di fusione; 8,4 volte. Formulare ipotesi
60 — 18 —
61 occorre più energia per vincere le forze di co- 19 12
esione di un liquido 20 1 : 2
62 perché l’acqua, evaporando, sottrae calore al 21 —
corpo
Trarre conclusioni
63 —
22 H3PO3; 9,25 g
ESERCIZI DI TESTO
64 perché la condensazione del vapore acqueo
SOLUZIONI DEGLI
libera calore 23 1,02 g di zolfo; 2,98 g
65 alcol etilico; alcol etilico; pentano. 24 200,0 g; 72 g; 10,25 g; 20%
66
L’evaporazione dell’acqua superficiale sot- 25 Restano 28,15 g di bromo in eccesso.
trae calore all’acqua sottostante che si raf- 26 1) mCl2 = 0,36 g; 2) mCl2 = 0,52 g
fredda.
m Cu m Cu
1) = 1,78; 2) = 0,92
m Cl 2 m Cl 2
VERSO LE COMPETENZE sì
Effettuare connessioni 27 aumenta la pressione; 5,8 g H 46,0 g O;
51,8 g H2O; 4,2 g H2
1 2 : 1 : 4
28 15,74 g solfuro di ferro; 4,26 g Fe residui
2 Aumenta; l’energia potenziale; l’energia cine-
tica. 29
A) massa cloro/massa fosforo = 3,434;
B) massa cloro/massa fosforo = 5,723; massa
3 —
cloro B/massa cloro A = 1,6667; formula B)
4 — PCl5
5 — 30 mO2 = 2,286 g
6 — Risolvere problemi
7 volatile; low boiling point 31 zolfo; 0,75 g; zolfo (è lo zolfo in eccesso che
Stabilire relazioni produce la fiamma bluastra)
8 0,91 g
32 %N = 46,6%
5
LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE
5
CAPITOLO
LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE
51 gas volume (L) moli (mol) massa (g) 59 22,4 LH2 e 11,2 LO2
O2 39,2 1,75 56,0 60 Sì; no; NH3
He 131 5,86 23,5 61 La massa è data dal prodotto fra la massa
CO 3,67 0,164 4,59 molare per il numero di particelle diviso il
NH3 0,948 0,0423 0,720 numero di Avogadro.
62 1,5 1022 g/mol
52 2,68 1022 atomi Ne V = 6,02 x 1021 cm3/mol o 6,02 1018 L/mol.
53 65,93 g 63 1,11g
54 0,716 g/L; 1,34 g/L; 1,97 g/L; 1,78 g/L; 1,43 g/L 64 44,02; 44,02 g/mol
25
55 Atomi F = 5,37 10 65 4,36 1017
56 Atomi di O in 5,00 mol SO2 = 6,02 1024. 66 l’oro
Atomi di O in 5,00 mol H2SO4 = 1,20 1025.
67 1,34 1023 molecole; 1,34 1024 atomi C;
57 “1” significa che il numero della costante di 1,07 1024 atomi H
Avogadro è dato dal rapporto tra il numero
di particelle e la quantità di sostanza espressa 68 perché la mole è una grandezza fondamenta-
in moli le, mentre N è una grandezza derivata
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
58 prenderei 3 uova
69
grammi moli numero di molecole numero di atomi numero di atomi di carbonio
22 24
20,5 0,107 6,44 10 1,35 10 3,86 1025
24 25
690 3,59 2,16 10 4,54 10 1,30 1025
0,0130 6,79 10–5 4,09 1019 8,59 1020 2,45 1020
24 25
482 2,51 1,51 10 3,17 10 9,07 1024
5
LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE
6
CAPITOLO
LE LEGGI DEI GAS
ESERCIZI DI TESTO
proporzionale alla temperatura espressa
SOLUZIONI DEGLI
in Kelvin e non in gradi centigradi. poter considerare trascurabile il volume oc-
c) falso, essendo gassoso anche a 25 °C. cupato dalle particelle. Tali approssimazioni
d) vero cessano di valere a temperature prossime a
e) falso, tutti gli urti sono elastici. quelle di liquefazione.
– Si converte il raggio atomico da pm a dm e si calcola il Vmolecola applicando la formula del volume
9
4
della sfera c r $ r 3 m.
3
– Si calcola il Veffettivo gas moltiplicando Vmolecola per la costante di Avogadro e per il numero di
moli (0,45).
– Si divide il Veffettivo gas per il Vtotale, che per tutti i gas è 10 L (o dm3) e si moltiplica per 100.
6
LE LEGGI DEI GAS
P2
71 no: il volume deve essere superiore a 16,8 L
72 p = 2,1 atm
pN2 = 1,3 atm; pO2 = 0,8 atm
P1
73 1,04 atm
VERSO LE COMPETENZE
T1 T2
Effettuare connessioni
40 209 K 1 p = 0,57 atm
41 378 K 2 n = 0,0797 mol
6
CAPITOLO
LE LEGGI DEI GAS
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
14 — 23 legge di Boyle
15 p = 1,29 atm 24 A livello macroscopico, si innalza la tempera-
tura, a livello microscopico aumentano gli ur-
Risolvere problemi
ti tra le particelle e contro le pareti; non è
3 possibile annullare completamente il volume
16 E c = KT .
2 perché le particelle occuperanno sempre un
La fisica ci insegna: piccolo volume, per quanto minimo.
1
E c = mv 2. 25 V = 138 mL
2
Da cui: 26 molecular mass: 166 g/mol
3 KT = 1 mv 2 C2Cl4
2 2
7
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
Soluzioni capitolo 7 19 —
20 —
1 Ci carichiamo negativamente mentre il tap-
peto si carica positivamente.
21 Circa 100 m
15 — 37 1,008 u
16 gli elettroni sono uguali per tutte le sostanze 38 69,723 u
17 D) 39 39,10 u
18 Lo schermo rende visibile il percorso degli 40 subiscono una deviazione maggiore, perché
elettroni, ma non influenza la loro traiettoria. sono piu veloci
Se la carica e la massa assumessero entrambe
41 il numero di massa aumenterebbe; il numero
un valore doppio, il loro rapporto rimarrebbe
atomico non varierebbe
comunque costante.
42
Simbolo Nome Numero Numero Numero Numero Numero
isotopo elemento di massa A atomico Z di protoni di elettroni di neutroni
45
21 Sc scandio 45 21 21 21 24
51
23V vanadio 51 23 23 23 28
27
13Al alluminio 27 13 13 13 14
201
80 Hg mercurio 201 80 80 80 121
7
CAPITOLO
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
76 l’energia nucleare è maggiore di un milione
54 emissione b+ e cattura elettronica
di volte
55 Z = 7; A = 14; 14N
77 1 neutrone
56 particella b
78 Nel decadimento si ha emissione o cattura di
Po
57 216 elettroni o emissione di nuclei di elio; nella
58 131I → 131Xe + b fissione nucleare il nucleo si divide in due nu-
clei più piccoli, con liberazione di neutroni ed
59 decadimento α
energia.
60 10e; decadimento β
79 —
61 1/8
62 239 239
92U → 93Np + 0e
1
VERSO LE COMPETENZE
63 5 Effettuare connessioni
64 Trascorsi 3 tempi di dimezzamento, la massa 1 238 234 4
92U = 90Th+ 2He
residua è di 11,3 g. 234 234 0
90Th = 91Pa + 1e
65 28 giorni
2 Si trasformano in due neutroni.
66 42 a
3 Nei tubi di Crookes, a pressione trascurabile,
Decadimento α
67 i raggi catodici rendono fluorescente la pare-
218
222 Po + 4He
Rn → ........ te di vetro posta di fronte al catodo.
237
241 Np + 4He
Am → ......... 4 11
Decadimento β 5 A = 27
131 131
Xe 1 21e + –v…
I → ......... e
6 54
3 3
He 1 21e + –v…
H → ...... e
7 Cl: 17 e, 17 p, 18 n;
35 37
Cl: 17 e, 17 p, 20 n
Cattura elettronica
55 55
Mn
Fe 1 21e → .........
8
57
57
Co 1 21e → ....... Fe Isotope Number Number Number
of protons of electrons of neutrons
Emissione γ →
99 99
Tc + 0γ Si-28 14 14 14
Tc → .......
Si-29 14 14 15
113
113 In + 0γ
In → ........ Si-30 14 14 16
7
LE PARTICELLE DELL’ATOMO
13 — 18 —
8
CAPITOLO
2+ 2–
c) Mg + O [Mg] [ LA
OCHIMICA
] DELL’ACQUA
ESERCIZI DI TESTO
to non faccia l’ossigeno e quindi non c’è una
SOLUZIONI DEGLI
9 — spiccata tendenza a formare legami a idro-
10 — geno.
+ –
a) Li + F [Li]+ [ F ]–
11 a) Li + F [Li]++ [ F ]–– 21 2,5 · 105 J
a) Li +
a) Li + F
F [Li]
[Li] [[ F
F ]]
22 30 °C
+
b) K [K]+
b) K [K]++ 23 a causa della tensione superficiale
b)
b) K
K + O [K]
[K] [ O ]2–
2–
+ O [ O ]2– 24 a) V
+ O
K + O + [ O ]2–
[K]+ [ O ]
K [K]+ b) F
K
K [K]+
[K] c) F
c) Ca + O
2+
[Ca]2+ [ O ]2–
2– 25 b)
c) Ca + O [Ca]2+ [ O ]2–2–
Ca +
c) Ca
c) + O
O [Ca]2+ [[ O
[Ca] O ]] 26 b)
27 L’acqua perché è più polare e presenta mag-
2+ 3–
d) Mg N [Mg]2+ [ N ]3– giore adesione nei confronti del vetro.
d) Mg N [Mg]2+
2+ [ N ]3–
3–
d)
d) Mg
Mg
Mg N
+ N [Mg]
[Mg]
2+
[Mg]2+ [[ N
N ]]
Mg + [Mg]2+
2+
28 I detersivi diminuiscono il valore della ten-
Mg
Mg
Mg + N
+ [Mg]
[Mg] 2+
[Mg]2+ [ N ]3–
3–
sione superficiale.
Mg N [Mg]2+
2+ [ N ]3–
3–
Mg
Mg N
N [Mg]
[Mg] [[ N
N ]]
29 c)
12 covalente polare; covalente polare; ionico; 30 L’ago galleggia per tensione superficiale. I ten
ionico; covalente polare sioattivi diminuiscono la tensione superficiale
13 determinando l’affondamento dell’ago.
–
F [F]
a) Mg + [Mg]
2+ 31 d)
–
F [F] 32 b)
33 L’indicatore universale serve a determinare
+ –
sperimentalmente se una soluzione è acida
b) K + Cl [K] [ Cl ] basica o neutra.
34 Confrontare con figura 8.16.
2+ 2–
c) Mg + O [Mg] [O] 35 c)
8
LA CHIMICA DELL’ACQUA
4 forze elettrostatiche
13 a causa della tensione superficiale
14 macchie di grasso
5 d)
acqua calda
6 b) Il simile scioglie il simile: le molecole di
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
9
CAPITOLO
IL MONDO DEL CARBONIO
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
VERSO LE COMPETENZE
b) CH3CH2CH2CH2CH(CH3)CH2CH2
CH3 1
c) CH3
CH2
CH CH2
" " 2 b)
CH2 CH2
CH2 3 b), d)
4 aromatic hydrocarbons
7 a) isomeri di posizione
b) isomeri di struttura 5 alkanes
c) isomeri ottici
6 a) satura, b) e c) insature
8 a) CH " C— CH— CH
2
" "
3 7 Confrontare con figura 9.4
CH3CH3 8 Confrontare con figura 9.2
b) CH3— C" C— CH2— CH3
" " 9 b), d)
CH3CH3 10 Nei cicloalcani due carboni si legano tra di
c) CH3— CH— C" CH— CH3 loro per chiudere il ciclo. Potendo ciascun
" " carbonio formare al massimo quattro lega-
CH3 CH3 mi, questi due carboni formano un legame in
meno con gli idrogeni. Da qui la differenza
9 a) CH3!C#C!CH2!CH3 di due idrogeni nelle formule delle serie
omologhe.
b) CH3!CH2!C#CH
11 O
10 Il secondo composto è quello aromatico. a) H3C—O —CH3 c) CH3 — C—
||
||
10
LE BASI DELLA BIOCHIMICA
H
OH
OH
H
H
OH
OH
| O
||
CH2O — C — (CH2)14CH3
CH2OH CH2OH
16 H
D-fruttosio D-glucosio
R C COOH
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
8 Perché hanno immagini speculari, non so- 24 mediante legame a idrogeno: adenina-timina;
vrapponibili. guanina-citosina
9 Sono particolari isomeri ottici delle sole strut- 25 T–A–G–G–C–G–A–T–T–A–T–C
ture cicliche dei monosaccaridi in cui il C-1 si U–A–G–G–C–G–A–U–U–A–U–C
unisce al C-5 e l’OH può trovarsi al di sopra o
al di sotto della molecola. VERSO LE COMPETENZE
10
1 un dipeptide
Zucchero Tipo Monosaccaridi Origine
10
CAPITOLO
LE BASI DELLA BIOCHIMICA
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
14
Biomolecola Classe di appartenenza Origine del polimero Tipo di monomero
(animale e/o vegetale)