Soluz Chimica Concetti Modelli - blu.PLUS 2014

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 23

CAPITOLI

1-10
PLUS

Soluzioni
degli esercizi
di testo

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS 1
CAPITOLO CAPITOLO 1

1
MISURE E GRANDEZZE

Soluzioni capitolo 1 15 m = 2,53 kg


Se l’accelerazione raddoppia la massa non
1 No, perché non può essere sottoposta a veri- cambia.
fica sperimentale. P2 = 2P1 49,8 N

1. osservazione e formulazione di una do-


2
16 d = 0,4372 g/cm3
manda 17 d = 0,878 kg/m3
2. studio del problema
3. formulazione di un’ipotesi
18 d = 0,0893 g/L
4. sperimentazione 19 V = 0,78 cm3
5. analisi dei risultati
20 V = 443 cm3
6. verifica dell’esattezza dell’ipotesi
7. risultati 21 V = 5,7  102 cm3
3 Confrontando il consumo medio di acqua, 22 1,28  103 g/cm3
per un certo intervallo di tempo, con e senza
23 È una proprietà intensiva, poiché non dipen-
rompigetto.
de dalla quantità di materia presente nel
4 Accelerazione = forza/massa campione.
5  24 b, c, e, g
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

Misura Misura (SI)


153 mg 0,000153 kg 25 m = 9,90 g
3 mm 0,003 m Il volume cresce con la temperatura.
50 min 3000 s 26 0,859 atm
25 L 0,025 m3
27 Massa aria = 1,9 g
Massa acqua = 1,5  103 g
6 a) 0,0000000153 m (1,53  10–8 m)
b) 0,074 m (7,4  10–2 m) 28 d = 1,024 g/cm3
c) 50 m L’atmosfera è l’unità di misura della pressio-
29
d) 9,68 m ne.
a) 4,5 kg
7 La pressione atmosferica è la grandezza a cui
b) 8  10–10 kg si riferisce l’atmosfera.
c) 7,8 kg 30 Densità relativa carta = 0,70
d) 1,35  10–5 kg Densità relativa oro = 19,3
8 a) 144 000 s Densità relativa sangue = 1,06
b) 3360 s 31 
c) 0,120 s
Oggetto Dimensioni Massa
d) 43 200 s
blocco di
9  = kg  m2  A–2  s–3 1.20 ? 107 cm3 1,1  107
ghiaccio
V = kg  m2  A–1  s–3 piano di cucina da 72 a
60 cm ? 120 cm ? 4 cm
in granito 89 kg
10 10 mm = 10 nm = 10
4 2
mm = 10 5
m
olio di oliva 10 cm ? 10 cm ? 10 cm 0,920 kg
11 C aria in una
4,5 m ? 2,7 m ? 4,0 m 6,3  104 g
stanza
12 —
vetro di una da 5,0 a
La massa è una proprietà caratteristica di un
13 100 cm ? 40 cm ? 5 mm
finestra 5,6 kg
corpo. Il peso cambia con l’accelerazione di
gravità. 32 Perché la densità del petrolio è inferiore a
La massa di un dato corpo è la medesima sul- quella dell’acqua, quindi le petroliere non
la Terra e sulla Luna mentre il suo peso è cir- hanno problemi di galleggiamento.
ca sei volte inferiore sulla Luna. 33 212 g
14 Perché tale strumento è usato per determina- 34 5  106 V; 8,01  1013 J
re il peso di un corpo.

2 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 1

1
CAPITOLO
MISURE E GRANDEZZE

35 No, l’energia cinetica è direttamente propor- 52 0,0000477 m3


a) 47,7 cm3 = ................................
zionale al quadrato della velocità. Raddop- 11 000 g
b) 11,0 kg = ....................
piando la velocità l’energia cinetica quadru- 240 000 000 nm
c) 0,24 km = ......................................
plica.
567 000
d) 567 L = ......................... mL
36 Ec = 154 kJ 550 000 cm2
e) 55 m2 = .........................
Ep = 240 J
37 26,9 °C
f) 300 K = .............
Ec = 233 J 53 a) 0,86
L’energia si conserva. Poco prima di toccare b) 0,57
terra l’energia potenziale si è convertita qua- c) 99 900
si completamente in energia cinetica. d) 602 200 000 000 000 000 000 000
38 1,3  1015 kJ; 3,1  107 tep 54 a) 3;  b) 5;  c) 6;  d) 3;  e) 4;
39  potenziale. f) 3;  g) 3;  h) 4;  i) 3;  j) 2
  
 All’inizio il vagoncino possiede energia 55 a) 8,1 m; b) 18 g; c) 80 mL;
potenziale che, quando inizia la discesa, si d) 0,53 L; e) 0,058 nm; f) 1,3  103 m
converte gradualmente in energia cinetica. 56 no; 1,20  103 mL
40 Latte: 5,4  102 kJ 57 9,0 mL; 2 cifre significative
Fette biscottate: 3,1  102 e 2  102 kJ

ESERCIZI DI TESTO
58 Media: 20,7 s

SOLUZIONI DEGLI
Crema: 6,5  102 kJ
Contenuto energetico della colazione: 1500 kJ Errore assoluto: 0,3 s
71,4 min Errore relativo: 0,01
Errore percentuale: 1%
41 —
a) 16,0 g
59
42 Completa la seguente tabella: b) 7,1 g/mL
c) 1,6  103 J/(g  K);
°C K
d) 7,1  102 cal/g;
cibo nel congelatore 218 255 e) 10,1 m/s
corpo umano    37 310
60 a) 4,77  105 m3
azoto liquido 2203   70 b) 1,10  104 g
lava   800 1073 c) 2,4  1011 nm
fotosfera solare 5512 5785 d) 5,67  105 mL
e) 5,5  105 cm2
43 Q = 0,57 kcal = 2,4 kJ f) 2,7  10 °C
44 4,2 J; 1,0 kcal; la medesima quantità di calore 61 I dati sono precisi ma non accurati.
verrà assorbita anziché ceduta.
62 x = 11,21 g
45 Q = 60 kcal = 251 kJ ea = 0,04 g
46 ti = 30 °C intervallo di valori attendibili = 11,21 ± 0,04
er = 0,0036 g
47 308 J x arrotondata = 11,21
1,8°C
a) 2,4  105
63
48 piombo, perché presenta il calore specifico b) 5,6  107
più basso: ciò significa che una piccola quan- c) 2  104
tità di energia provoca un grande aumento di d) 3,2  103
temperatura
64 4 cifre significative
49 Sì perché la temperatura media del corpo 1,661  106 g
umano (37 °C) è superiore al punto di fusio-
ne del gallio (29,8 °C).
VERSO LE COMPETENZE
50 Alluminio.
Effettuare connessioni
51 Q = 1,0  1017 J
1 Tf = 1074 K; Teb = 1686 K

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 3
CAPITOLO CAPITOLO 1

1
MISURE E GRANDEZZE

2 no: è 1,8 g 14 15,75 g


3 2 15 m = 206 g
4 <, =, >, >, <, >, > Classificare
5 A bronze sphere has a greater mass. a) 2;
16 b) 3;
6 a) 6,98  102 b) 8,23  104 c) 2; d) 1;
c) 2,5  10–4 d) 2,003 e) 5; f) 4

a) 210 000


7 17 d-b-c-a
b) 0,0000000000038 Trarre conclusioni
c) 4600

d) 0,0000000335 18 Il fosforo bianco
8 T = 201,9 K; T = 183,9 K 19 Sì: è Ni

Stabilire relazioni 20 Sì, si tratta di alcol etilico

9 Q = 1,61  106 cal = 6,75  106 J 21 d = 0,915 g/cm3

10 V = 0,171 cm3 22 9,1093826  10–31 kg; la differenza tra i due or-


dini di grandezza è di –105
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

11 7,0  106 m; 7,0  103 nm; 7,0  106 pm; circa


1400 Applicare nella vita reale
12 8,83  103 N; 3,32  103 N 23 123 kg
13 Distanza Nettuno-Sole: 4,497  1012 24 Perché l’acqua salata e più densa ed è più fa-
Ordine di grandezza: 12 cile il galleggiamento; il Mar Morto contiene
Distanza Mercurio-Sole: 5,79  1010 acque con elevatissima salinità e quindi den-
Ordine di grandezza: 10 sità maggiore.

4 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 2

2
CAPITOLO
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

Soluzioni capitolo 2 26 Non ha senso parlare di gas acqua perché il


gas acqua esiste soltanto a temperature supe-
1 — riori a 374 °C.

2 minore 27 destinata a fallire perché è possibile ottenere


la liquefazione dell’azoto solo al di sotto del-
3 liquido la sua temperatura critica
4 V = 3 L; m = 100 g 28 Sì; aumentando la pressione.
5 — 29 Sì.
6 La fase è una porzione di materia con pro- 30 La soluzione diviene via via più concentrata.
prietà intensive uniformi, lo stato di aggrega- 120
zione è lo stato fisico (solido, liquido, aerifor- 31 
me) in cui si trova la fase. 100

temperatura (°C)
7 3 80
8 
stesse proprietà intensive ma diverse pro- 60
prieta estensive
40
9 eterogeneo perché varia una sua proprietà
intensiva

ESERCIZI DI TESTO
20

SOLUZIONI DEGLI
0 5 10 15 20
10 omogeneo tempo (min)

11 Sì; no; è solo cambiata la percentuale in mas-
32 Raffreddamento; solida; solidificazione; al-
sa di un componente del sistema.
meno 4 minuti.
12 No: è una lega.
33 
13 Sì, un contenitore chiuso con acqua solida, li- t (°C) curva miscuglio
quida e aeriforme, a 0 °C.
110 °C
14 miscugli omogenei di acqua e sali minerali curva
solo toluene
15 sì, acqua liquida e ghiaccio
aeriforme
16 miscuglio chimicamente e fisicamente etero-
geneo liquido
–95 °C
17 no
18 a) Solvente: azoto; soluto: ossigeno.
solido tempo
b) Solvente: etanolo; soluto: acqua.

c) Solvente: acqua distillata; soluto: sale da
cucina.
34 
19 l’azoto
Processo Passaggio di stato
20 zucchero, coloranti, anidride carbonica
Riscaldare una barra di ferro da /
21 lecitina di soia, carbonato acido di sodio, car- 25 °C a 1600 K; Tfusione =1808 K
bonato acido d’ammonio, sale Raffreddare del vapore acqueo condensazione
a 1 atm da 120 °C a 25 °C
22 a) miscuglio omogeneo; b) miscuglio omoge-
Raffreddare l’acqua a 1 atm da solidificazione
neo; c) sostanza; d) miscuglio eterogeneo; 300 K a 255 K
e) sostanza; f) miscuglio omogeneo; g) miscu-
Riscaldare un campione di
glio eterogeneo; h) miscuglio omogeneo acetone da 25 °C a 70 °C; ebollizione
Tebollizione = 329 K
23 —
24 d 35 In alta montagna l’acqua bolle a temperatura
minore di 100 °C e pertanto i tempi di cottura
25 alla stessa temperatura
aumentano.

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 5
CAPITOLO CAPITOLO 2

2
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

36 L’evaporazione inizia a temperatura minore 4 densità-forza-forza-gravità


di quella dell’ebollizione, e coinvolge solo la 5 —
superficie del liquido; l’ebollizione riguarda
tutta la massa liquida e avviene durante la so- Classificare
sta termica.
6 a); c)
37 Il liquido con minore tensione di vapore: to-
luene.
7 —

38 È diminuita la temperatura; la tensione di va-


8 —
pore non dipende dalla quantità di sostanza. Formulare ipotesi
39 separando la limatura di ferro con una cala- 9 A) acquavite
mita
10 A
40 Si miscela il miscuglio con acqua, si filtra
ottenendo il solfato di bario. Si lascia poi 11 Per quella con minore tensione di vapore: l’a-
evaporare l’acqua ottenendo il cloruro di cido acetico; per quella con maggiore tensio-
sodio. ne di vapore: l’etere dietilico.

41 l’olio sopra l’acqua; l’acqua; per decantazione Trarre conclusioni


o centrifugazione
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

12 scaldandoli: quello che fonde prima e il nafta-


42 filtrazione: le particelle sospese rimangono lene
nel filtro 13 Si estrae la caffeina dai chicchi di caffè utiliz-
43 La fase mobile è il solvente, la fase fissa è da- zando il diclorometano come solvente, quindi
ta da uno strato sottile di materiale inerte. I per separarla dal diclorometano si usa la di-
materiali da separare si legano alla fase fissa. stillazione, portando la miscela a 40 °C.
Nella cromatografia su carta, la fase fissa è 14 impoverisce; la parte alcolica evapora e i va-
costituita da carta da filtro. pori vengono condensati dal refrigerante per
44 per evaporazione dell’acqua; sì, perché l’ac- formare il distillato di vino
qua evapora a qualsiasi temperatura
Risolvere problemi
45 del liquido sconosciuto
15 
con la filtrazione separo l’acqua salata da
a) miscuglio omogeneo: distillazione frazio-
46 sabbia + limatura di ferro; per distillazione
nata separo il sale dall’acqua, mentre con una ca-
b) miscuglio omogeneo liquido: cromatogra- lamita separo la limatura di ferro dalla sabbia
fia
16 frantumazione della roccia, aggiunta di ac-
c) miscuglio eterogeneo (solido e gas): filtra-
qua, filtrazione e distillazione
zione con filtri per l’aria
d) miscuglio omogeneo liquido 17 sublimazione
e)  miscuglio eterogeneo (liquido/liquido): 18 using chromatography
centrifugazione
Applicare nella vita reale
VERSO LE COMPETENZE 19 acqua pura
Effettuare connessioni 20 a) invariata
b) aumenta
1 sì, sono quelli consentiti dalla legge c) aumenta
2 a-1; b-5; c-4; d-6; e-3; f-2 d) diminuisce
e) aumenta
3 I sette ragazzi sono le sette sostanze di un mi-
f) diminuisce
scuglio; il circuito è la fase fissa; la velocità dei
ragazzi è la fase mobile. 21 —

6 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 3

3
CAPITOLO
LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA

Soluzioni capitolo 3 VERSO LE COMPETENZE


Effettuare connessioni
1 Trasformazione chimica (l’ossigeno dell’aria
ossida la mela). 1 chimica

2 Trasformazione chimica: la combustione del- 2 È una trasformazione chimica perché si pro-


la cera. Trasformazioni fisiche: la fusione del- duce un gas.
la cera intorno allo stoppino, e la solidifica- 3 fisica
zione della cera liquida che scorre lungo la
candela.
4 la malleabilità

3 B; C.
5 trasformazione fisica che dà origine a una so-
luzione solida
4 —
6 
composto, miscuglio omogeneo; miscuglio
5 No, ci vuole l’analisi chimica. eterogeneo; energia
6 No, può essere costituito da due o più ele- Stabilire relazioni
menti, o da elementi e composti.
7 75%
7 a) idrogeno; zolfo; ossigeno b) sodio; zolfo;
ossigeno c) potassio; ossigeno; idrogeno d) 8 kg carbonio = massa corporea  0,18;
kg ossigeno = massa corporea  0,65;

ESERCIZI DI TESTO
calcio; idrogeno, carbonio; ossigeno e) piom-

SOLUZIONI DEGLI
bo; azoto; ossigeno f) magnesio; silicio; ossi- kg idrogeno = massa corporea  0,1;
geno azoto = massa corporea  0,03;
altri elementi massa corporea  0,04
8 89; No; più di 16 milioni; no; sì.
Classificare
9 
elemento; composto; soluzione; composto;
soluzione; miscuglio eterogeneo 9 a-e-f-g
10 È un miscuglio; ha composizione variabile, 10 c-d
non è omogeneo. 11 metalli: Ca-Cr-Co-Cd-Cs-Cu;
11 — non metalli: C-Cl

12 
potassio, rame, sodio, azoto, fosforo, zolfo, 12 a) NaCl (sale da cucina)
tungsteno, oro, manganese  Fe, P, O (ferro, fosforo, ossigeno)
b) Fe3PO4 (fosfato ferroso)
13 Mg, Ca, Pb, N, P, Mn, I, Zn, K
 Fe, P, O (ferro, fosforo, ossigeno)
14 Br; Hg. c) Al2S3 (solfuro di alluminio)
 Al, S (alluminio, zolfo)
15 L’arsenico e il boro aggiunti al germanio e al
d) CH4 (metano)
silicio ne aumentano la conducibilità elettri-
 C, H (carbonio, idrogeno)
ca. Sono semimetalli.
e) NH3 (ammoniaca)
S: zolfo; Sb: antimonio; Sc: scandio; Se: sele-
16  N, H (azoto, idrogeno)
nio; Si: silicio; Sn: stagno; Sr: stronzio. f) Na2CO3 (carbonato di sodio)
Mg: magnesio; Mn: manganese; Mo: molibde-  Na, C, O (sodio, carbonio, ossigeno)
no.
13 il carbonio sotto forma di diamante
17 Co è il cobalto, un elemento. Il diossido di
carbonio è un composto formato da due ele- Formulare ipotesi
menti: carbonio e ossigeno, con formula CO2. 14 semimetallo
18 Diamante e grafite sono le forme naturali del 15 l’ossigeno
carbonio. Il diamante è duro, conduce bene il
calore ma non la corrente elettrica, è traspa- 16 chimica
rente e brillante. La grafite è tenera, si sfalda
Applicare nella vita reale
facilmente, conduce bene la corrente elettri-
ca ma non il calore, ed è di colore nero. 17 chimica

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 7
CAPITOLO CAPITOLO 4

4
LE TEORIE DELLA MATERIA

Soluzioni capitolo 4 24 massa carbonio: 356 g; massa idrogeno: 49 g;


massa ossigeno: 395 g.
1 legge delle proporzioni definite 25 —
2 0,22 g 26 Il secondo, perché la percentuale di ossigeno
3 no, perché la composizione di un miscuglio è maggiore.
può variare 27 due
4 623,3 g. 28 legge delle proporzioni multiple; H2O2
5 40 g; 2,88 29 no, esistono gli elementi poliatomici, le cui
6 20,7 g molecole sono formate da atomi uguali (es:
P4, S8)
7 39,7 g
30 —
8 14,9 g
31 Il simbolo indica un atomo della sostanza, la
9 40 g; 53% formula indica gli atomi da cui è costituita la
10 0,8751; 28,00 g molecola della sostanza.

11 perché si tratta di una reazione chimica che 32 —


ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

libera CO2 gassoso che si disperde 33 due cariche positive.


12 149,10 g 34 due cationi e tre anioni
13 2,46 g S; 10,09 g Cu 35 —
14 a) legge delle proporzioni definite e costanti 36 azoto 2; idrogeno 9; fosforo 1; ossigeno 4
(legge di Proust); b) legge della conservazio-
ne della massa (legge di Lavoisier); c) legge 37 3 cationi Ca2+; 2 anioni PO43; perché si tratta
delle proporzioni multiple (legge di Dalton) di un singolo elemento

15 No. Lo zolfo si combina con due elementi di- 38 FeO


versi. 39 Cr2O3
16 solfuro ferroso 40 H2SO4
17 125,7 g C 41 No, è di 1:1.
18 0,126 g O in A e 0,252 g O in B; quando un 42 FeCO3
elemento si combina con la stessa quantità di
un secondo elemento per formare composti
43 —
diversi, le masse del primo stanno tra loro in 44 L’unità è costituita da 6 atomi di carbonio, 10
rapporti semplici, esprimibili mediante nu- di idrogeno, 5 di ossigeno.
meri interi e piccoli (legge di Dalton)
45 legge delle proporzioni multiple; HgCl2.
19 1,124 g di Al si combinano con 1,000 g O
46 nella stanza
20 —
47 —
21 46,73%; 30,49%. Il rapporto è 1 : 2.
48 La teoria cinetica; “Veloci scontri” e “nulla a
22 Rapporto di combinazione: 1) 6,75; 2) 3,36; tergo le ostacola” fanno pensare al movimen-
3) 1,68 < 3,36; zolfo in eccesso; 4) 8,72 > 6,75; to delle particelle di un gas.
argento in eccesso.
49 
Le molecole dell’idrogeno hanno velocità
23 Legge delle proporzioni multiple. Rapporto media maggiore essendo minore la loro mas-
di combinazione massa O / massa N: sa.
- 1° esperimento: 1,14;
50 sì
- 2° esperimento: 2,28.
2,28/1,14 = 2 51 —
52 —

8 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 4

4
CAPITOLO
LE TEORIE DELLA MATERIA

53 C 14 11,3 g; 33,8 g
54 — 15 mN2 = 58,59 g
55 — Classificare
56 — 16 —
57 — 17 melting point (if you are heating the solid to
58 2,22 kJ liquid); freezing point (if you are cooling the
liquid to solid)
59 il calore latente di vaporizzazione e il calore
latente di fusione; 8,4 volte. Formulare ipotesi
60 — 18 —
61 occorre più energia per vincere le forze di co- 19 12
esione di un liquido 20 1 : 2
62 perché l’acqua, evaporando, sottrae calore al 21 —
corpo
Trarre conclusioni
63 —
22 H3PO3; 9,25 g

ESERCIZI DI TESTO
64 perché la condensazione del vapore acqueo

SOLUZIONI DEGLI
libera calore 23 1,02 g di zolfo; 2,98 g
65 alcol etilico; alcol etilico; pentano. 24 200,0 g; 72 g; 10,25 g; 20%
66 
L’evaporazione dell’acqua superficiale sot- 25 Restano 28,15 g di bromo in eccesso.
trae calore all’acqua sottostante che si raf- 26 1) mCl2 = 0,36 g; 2) mCl2 = 0,52 g
fredda.
m Cu m Cu
1) = 1,78; 2) = 0,92
m Cl 2 m Cl 2
VERSO LE COMPETENZE sì
Effettuare connessioni 27 aumenta la pressione; 5,8 g H  46,0 g O;
51,8 g H2O; 4,2 g H2
1 2 : 1 : 4
28 15,74 g solfuro di ferro; 4,26 g Fe residui
2 Aumenta; l’energia potenziale; l’energia cine-
tica. 29 
A) massa cloro/massa fosforo = 3,434;
B) massa cloro/massa fosforo = 5,723; massa
3 —
cloro B/massa cloro A = 1,6667; formula B)
4 — PCl5
5 — 30 mO2 = 2,286 g
6 — Risolvere problemi
7 volatile; low boiling point 31 zolfo; 0,75 g; zolfo (è lo zolfo in eccesso che
Stabilire relazioni produce la fiamma bluastra)

8 0,91 g
32 %N = 46,6%

9 mO2 = 274 g; mH2 = 5,7 g Applicare nella vita reale


10 75% 33 —
11 283,38 g; 566,37 g; 1300 g 34 Diventando un aeriforme a bassa temperatu-
ra può diffondere in tutto l’armadio e colpire
12 mH2O = 0,7080 g le tarme, al contrario delle sostanze che fon-
13 — dono.

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 9
CAPITOLO CAPITOLO 5

5
LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE

Soluzioni capitolo 5 24 O2; no


25 3,84 u; no; sì
1 No, perché Dalton riteneva che gli atomi po-
tessero legarsi solo tramite interazioni elet-
26 MMCH3COOH = 60,05 u; MMHCl = 36,46 u;
trostatiche e che quindi due atomi dello stes- MMH2CO3 = 62,02 u
so elemento non potessero legarsi in una mo- 27 12,91; sì
lecola.
28 70
2 1,63 L
29 —
3 —
30 a) MM = 98,08 u
4 — b) MM = 262,8 u
5 — c) MM = 63,00 u
d) MM = 238,9 u
6 no, secondo la reazione 2H2 + O2 → 2H2O, e) MM = 40,00 u
servono 2 volumi di H2 e 1 volume di O2; ma f) MM = 342,0 u
siccome l’O2 ha massa 16 volte maggiore del-
l’H2, ne occorre una massa 8 volte superiore, 31 CH4, NH3, H2O, HF, CH3CH2OH, NaCl,
rispetto a quella dell’H2 NaClO, NaHCO3. C6H12O6 e C9H8O4 hanno
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

la stessa massa molecolare (180,16)


7 20 volumi di vapore acqueo.
Rimangono 10 volumi di idrogeno. 32 Massa di un atomo di ossigeno = 2,66  1026 kg.
Massa di 1000 atomi = 2,66  1023 kg.
8 NO Massa di 100 000 atomi = 2,66  1021 kg.
È corretto quando i gas sono costituiti da mo-
9
33 2,670
lecole che contengono lo stesso numero di
atomi, per esempio molecole biatomiche. 34 60,06
Questo è vero per il principio di Avogadro. 35 80 u; 1,3  1022 g
Cl2O
36 3,91g
10 —
37 mol
11 ClF3
38 K2Cr2O7: 294,2 g; CH3CH2OH: 46,05 g; H2O:
12 sì 18 g; CuSO4  5H2O: 249,62 g; NaCl: 58,44 g
13 d = 1,96 g/L 39 a) 4,16 mol b) 1,37 mol
14 Perché è un rapporto tra grandezze omoge- c) 0,287 mol d) 0,331 mol
nee e quindi adimensionale. 40 a) 84,0 g b) 84,1 g
15 — c) 189 g d) 180 g
16 sì, perché volumi uguali contengono lo stesso 41 60,05 u; no
numero di molecole, che possiedono la pro- 42 ferro
pria massa molecolare
43 341 g
17 8; 16 u
44 3,01  1023 molecole; 6,02  1023 molecole
18 1,9; 1,9
45 9,03  1023 atomi
19 1,980
46 quello di piombo
20 1,25 g/L
47 stesso numero
21 no, perché hanno la stessa massa molecolare
48 9,28  1023 g
22 l’acqua ha massa molecolare, e quindi densi-
ta, minore 49 3,68  1024 atomi di idrogeno
23 1,14; stesso rapporto 50 778 L

10 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 5

5
CAPITOLO
LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE

51  gas volume (L) moli (mol) massa (g) 59 22,4 LH2 e 11,2 LO2
O2 39,2 1,75 56,0 60 Sì; no; NH3
He 131 5,86 23,5 61 La massa è data dal prodotto fra la massa
CO 3,67 0,164 4,59 molare per il numero di particelle diviso il
NH3 0,948 0,0423 0,720 numero di Avogadro.
62 1,5  1022 g/mol
52 2,68  1022 atomi Ne V = 6,02 x 1021 cm3/mol o 6,02  1018 L/mol.
53 65,93 g 63 1,11g
54 0,716 g/L; 1,34 g/L; 1,97 g/L; 1,78 g/L; 1,43 g/L 64 44,02; 44,02 g/mol
25
55 Atomi F = 5,37  10 65 4,36  1017
56 Atomi di O in 5,00 mol SO2 = 6,02  1024. 66 l’oro
Atomi di O in 5,00 mol H2SO4 = 1,20  1025.
67 1,34  1023 molecole; 1,34  1024 atomi C;
57 “1” significa che il numero della costante di 1,07  1024 atomi H
Avogadro è dato dal rapporto tra il numero
di particelle e la quantità di sostanza espressa 68 perché la mole è una grandezza fondamenta-
in moli le, mentre N è una grandezza derivata

ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
58 prenderei 3 uova

69 
grammi moli numero di molecole numero di atomi numero di atomi di carbonio
22 24
20,5 0,107 6,44  10 1,35  10 3,86  1025
24 25
690 3,59 2,16  10 4,54  10 1,30  1025
0,0130 6,79  10–5 4,09  1019 8,59  1020 2,45  1020
24 25
482 2,51 1,51  10 3,17  10 9,07  1024

70 1,03  1025 80  formula massa molare formula


empirica (g/mol) molecolare
71 C: 1,2  1024; H: 3,3  1024
NH 30,04 N2H2
72 MM = 97,5 u CH 78,11 C6H6
73 Volume N2O = 56 L; Volume SO3 = 10,5 L; C2H4 112,21 C8H16
Volume NH3 = 1,22 L C5H4 128,16 C10H8
74 17,04 g/mol; 17,04 u; 17,04 g
81 C3H6O3
75 30 u
82 %Al = 30,93
76 Cl2
%O = 45,86
77 C2H4 %H = 2,889
78 a) 63,7% N; 36,3% O; b) 69,4% C; 4,2% H; %Cl = 20,32
26,4% O; c) 44,4% C; 6,2% H; 9,9% O; 39,5% 83 %Fe = 69,94
S; d) 75,7% Sn; 24,3% F %O = 30,06
79 no massa Fe = 0,699

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 11
CAPITOLO CAPITOLO 5

5
LA QUANTITÀ CHIMICA: LA MOLE

84 Formula minima = K2Cr2O7. Formulare ipotesi


Coincidono. 11 
La massa molecolare dell’etano è 30,070;
85 C13H6Cl6O2 quella dell’etanale è 30,027. A rigore, i due
composti non hanno la stessa massa moleco-
86 no; sì: MgCl2
lare, a meno che non si considerino solo 2 ci-
87 P2O3 fre.
88 C7H5NO3S 12 NH3; contengono lo stesso numero; NH3
89 mAg = 150 g Trarre conclusioni
90 8,5 g 13 V = 0,58 L
91 mMg(OH)2 = 45,6 g 14 8,01  1021 atomi.
92 C10H10N2O 15 35%
93 C11H11NO; C22H22N2O2 16 FeSO4
94 HgBr; Hg2Br2 17 SnCl4
18 mCO2 = 154 g
VERSO LE COMPETENZE
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

I composto: Cl/O = 1,11;


19
Effettuare connessioni II composto: Cl/O = 1,48.
1 Sì Il rapporto fra le masse di cloro nei due com-
posti è 3:4.
2 
Perché la costante di Avogadro è pari a
6,02  1023 mol1 20 CuO; 1,99; sì

3 3,01  1023 21 Sn(OH)2


29,6:16,0:1
Stabilire relazioni 1) 3,8 g; 2) 4,7 g
4 147g; 98 g 22 1,7  1021 molecules, 1,7  1021 atoms of O;
5 6,25 3,4  1021 atoms of H.

6 nAl = 2,16 mol Risolvere problemi


7 % Mg = 60,31% 23 H4 e Cl4
% O = 39,69% 7,53  1024 molecole di N2; 280 L
24
8 a) 79,7 L 1
25 a) corretta; b) presenti in di mole di acido
b) 0,562 mol 4
1
solforico; c) di mole di qualsiasi altro gas
9 a) Na: 42,07%; P: 18,89%; O: 39,04% 4
b) N: 12,18%; H: 5,26%; P: 26,93%; O: 55,63% 26 2 volumi di N2 e 6 volumi di vapore acqueo
c) Fe: 23,09%; N: 17,37%; O: 59,54%
d) Al: 15,77%; S: 28,11%; O: 56,12% 27 1 L
10 P: 22,9%; Cl: 77,1% 28 m = 7 t

12 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 6

6
CAPITOLO
LE LEGGI DEI GAS

Soluzioni capitolo 6 Eguagliando le due espressioni per l’energia


6
1 3
cinetica: E c = mv 2 , E c = KT , si ricava
2 2
1 —
3KT
che v =
2 
Le particelle sono più vicine tra loro e si m
muovono più lentamente. In questa situazio-
ne, le forze attrattive intermolecolari comin- La minore densità è dovuta al fatto che i gas
7

ciano a esercitare i loro effetti. contengono un minor numero di particelle


per unità di volume, rispetto a un solido.
3 0,86 atm; 8,7  104 Pa Sono comprimibili in quanto il volume delle
4 A livello macroscopico la pressione è data particelle è trascurabile rispetto a quello oc-
dal rapporto tra la forza, che agisce perpendi- cupato dal gas, quindi la distanza interparti-
colarmente a una superficie, e l’area della su- cella può essere ridotta considerevolmente.
perficie stessa. A livello microscopico è l’ef- L’eguaglianza della pressione è dovuta al fat-
fetto macroscopico complessivo degli urti to che le particelle si muovono in modo caoti-
delle particelle di gas sull’unità di superficie e co in tutte le direzioni, cosicché la frequenza
nell’unità di tempo. degli urti, da cui dipende la pressione, è la
medesima su tutte le pareti del contenitore.
a) vero
5
b)  falso, l’energia cinetica è direttamente 8 Perché un gas si definisce ideale se le parti-
celle non si attraggono e sono così distanti da

ESERCIZI DI TESTO
proporzionale alla temperatura espressa

SOLUZIONI DEGLI
in Kelvin e non in gradi centigradi. poter considerare trascurabile il volume oc-
c) falso, essendo gassoso anche a 25 °C. cupato dalle particelle. Tali approssimazioni
d) vero cessano di valere a temperature prossime a
e) falso, tutti gli urti sono elastici. quelle di liquefazione.

– Si converte il raggio atomico da pm a dm e si calcola il Vmolecola applicando la formula del volume
9
4
della sfera c r $ r 3 m.
3
– Si calcola il Veffettivo gas moltiplicando Vmolecola per la costante di Avogadro e per il numero di
moli (0,45).
– Si divide il Veffettivo gas per il Vtotale, che per tutti i gas è 10 L (o dm3) e si moltiplica per 100.

Vgas (L) n (mol) ratomico (pm) Vmolecola Veffettivo gas % occupata


–28 3 –5 3
He 10 0,45 31 1,2 ? 10 dm 3,4 ? 10 dm 3,4 ? 10–4
Ne 10 0,45 71 1,5 ? 10–27 dm3 4,1 ? 10–4 dm3 4,1 ? 10–3
–27 3 –3 3
Ar 10 0,45 98 3,9 ? 10 dm 1,1 ? 10 dm 1,1 ? 10–2
Kr 10 0,45 112 5,9 ? 10–27 dm3 1,6 ? 10–3 dm3 1,6 ? 10–2
Xe 10 0,45 131 9,4 ? 10 –27
dm 3
2,6 ? 10 dm –3 3
2,6 ? 10–2

10 168 mmHg 16 circa 540 palloncini


11 0,333 atm 17 —
12 12 atm 18 V2 = 65 L
13 Il volume aumenta come conseguenza della 19 T2 = 211,5 K
diminuzione di pressione.
6,55 cm3. 20 V = 391 mL
14 Perché dimezzando il volume a disposizione 21 T2 = 939 °C
delle particelle la frequenza degli urti rad- 22 T2 = 34,8 °C
doppia e di conseguenza raddoppia la pres-
sione. 23 547 cm3
15 doppia 24 128 mL che corrispondono a 1,3  102 mL

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 13
CAPITOLO CAPITOLO 6

6
LE LEGGI DEI GAS

25 perché a 0 °C il volume del gas non è nullo 42 T2 = 546 K = 273 °C


3
26 d = 0,0054 g/cm 43 88,6 K
27 — 44 13 °C
28 al diminuire della temperatura diminuisce il 45 —
volume 46 V = 12,1 L
29 sì 47 n = 20 mol
30 V m3
48 MM = 44,3 u
m2 49 m = 130 g
m3 > m2 > m1 50 n = 2 mol
51 1 cm3
m1
52 67,2 L
53 Aumenta. V = 1,63  106 L.
T 54 —

ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

la pendenza aumenta all’aumentare della quan­ 55 8,0


tità di gas 56 8,0  104 g
31 p2 = 0,6 kPa 57 179 L
32 TH2 = 155 K; TO2 = 144 K 58 0,55 atm
33 p = 18,9 atm 59 MM = 31,7 u
34 T < 427 K = 154 °C 60 d = 5,5 g/L
35 1,6 atm 61 64 g/mol
36 546 °C 62 p = 3,8 atm
37 5,11 atm 63 pO2 = 0,3 atm
38 in realtà non è affatto consigliabile misurare 64 pCO2 = 1,05 atm; pN2 = 2,45 atm
la pressione dopo alcuni kilometri in quanto
in questo caso gli pneumatici si sono scaldati 65 pSO2 = 1,78 atm; pNe = 1,33 atm; pH2 = 0,89 atm
per attrito e la pressione risulta quindi altera- 66 quella dell’ossigeno
ta, maggiore; i valori di gonfiaggio forniti dal-
le case costruttrici sono sempre relativi a rile- 67 mBr2 = 958,9 g; mCl2 = 141,8 g
vazioni della pressione a freddo 68 Ppropano = 11,8 atm; Pbutano = 2,96 atm
P 69 0,19 mol
39  = k a V costante.
T
70 MM = 44 u

P2
71 no: il volume deve essere superiore a 16,8 L
72   p = 2,1 atm
  pN2 = 1,3 atm; pO2 = 0,8 atm
P1
73 1,04 atm

VERSO LE COMPETENZE
T1 T2
Effettuare connessioni
40 209 K 1 p = 0,57 atm
41 378 K 2 n = 0,0797 mol

14 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 6

6
CAPITOLO
LE LEGGI DEI GAS

Stabilire relazioni v = 3KT /m


3 0,15 atm a 3000 m Essendo m (massa della particella) a denomi-
0,061 atm sull’Everest natore, la velocita è maggiore quanto minore
la massa. A parità di T, l’idrogeno puo rag-
4 N2; 1,07 times faster
giungere la v di fuga.
5 6,24  104 (mL  Torr)/(K  mol)
17 B4H10
Trarre conclusioni 18 26,0 g/mol; formula empirica: CH; formula
6 63,4 g/mol molecolare: C2H2
7 b 19 V = 9,6 L
VO2 = 3,75 L; n = 0,167 mol
8 V = 55,65 mL
20  85,8% C; 14,2% H
9 31,8 kg  C3H6
10 VN2 = 157 L; VO2 = 393 L; VCO2 = 236 L 21 —
11 0,859 g/L 22 a 30 cm dalla sorgente di ammoniaca e a 20
12 64,2 K da quella di acido cloridrico
13 2,0 atm Applicare nella vita reale

ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
14 — 23 legge di Boyle
15 p = 1,29 atm 24 A livello macroscopico, si innalza la tempera-
tura, a livello microscopico aumentano gli ur-
Risolvere problemi
ti tra le particelle e contro le pareti; non è
3 possibile annullare completamente il volume
16 E c = KT .
2 perché le particelle occuperanno sempre un
La fisica ci insegna: piccolo volume, per quanto minimo.
1
E c = mv 2. 25 V = 138 mL
2
Da cui: 26 molecular mass: 166 g/mol
3 KT = 1 mv 2 C2Cl4
2 2

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 15
CAPITOLO CAPITOLO 7

7
LE PARTICELLE DELL’ATOMO

Soluzioni capitolo 7 19 —
20 —
1 Ci carichiamo negativamente mentre il tap-
peto si carica positivamente.
21 Circa 100 m

2 Perché possiede lo stesso numero di cariche


22 1 a 1015
elettriche positive e negative. 23 —
3 Perché si verifica un trasferimento di carica 24 
Se l’atomo fosse quello teorizzato da
elettrica dal nostro corpo al carrello. Thomson, le particelle  non sarebbero de-
Tale fenomeno non avviene toccando la pla- viate nel passaggio attraverso la lamina; in tal
stica perché questo materiale non è in grado caso, si potrebbe disporre lo schermo davanti
di condurre elettricità. alla lamina metallica, senza doverla circonda-
re quasi completamente.
4 Perché il metallo è in grado di condurre elet-
tricità dissipando, in tal modo, la carica elet-
25 Al variare dell’elemento chimico varia la ca-
trica accumulata. L’impiego di un manico di rica del nucleo e, di conseguenza, la forza di
plastica impedisce tale dissipazione e la bac- repulsione esercitata sulle particelle .
chetta di metallo resta carica. 26 no, perché gli atomi che compongono la la-
stra d’oro non si muovono e la deviazione è
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

5 piccole scintille elettriche che scoccano tra il


golf e il tessuto in sintetico caricati per strofi- dovuta alla carica
nio 27 2,62  1019 kg/m3
6 — 28 —
7 — 29 Moseley
8 b); c); a) 30 —
9 protoni, elettroni, neutroni 31 16 protoni e 16 neutroni
10 — 32 18 protoni; 22 neutroni; 18 elettroni
11 2,7 g 33 berillio (Be); silicio (Si); alluminio (Al)
12 6 elettroni 34 —
13 9,6  10 4
35 a determinare le masse atomiche
14 6,0  1023 atomi 36 a) 81 19 33
35Br; b) 9F; c) 16S

15 — 37 1,008 u
16 gli elettroni sono uguali per tutte le sostanze 38 69,723 u
17 D) 39 39,10 u
18 Lo schermo rende visibile il percorso degli 40 subiscono una deviazione maggiore, perché
elettroni, ma non influenza la loro traiettoria. sono piu veloci
Se la carica e la massa assumessero entrambe
41 il numero di massa aumenterebbe; il numero
un valore doppio, il loro rapporto rimarrebbe
atomico non varierebbe
comunque costante.

42 
Simbolo Nome Numero Numero Numero Numero Numero
isotopo elemento di massa A atomico Z di protoni di elettroni di neutroni
45
21 Sc scandio 45 21 21 21 24
51
23V vanadio 51 23 23 23 28
27
13Al alluminio 27 13 13 13 14
201
80 Hg mercurio 201 80 80 80 121

16 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 7

7
CAPITOLO
LE PARTICELLE DELL’ATOMO

43 — 68 8,9 107 g; decadimento β; Z = 54; A = 131;


44 — xenon (Xe)
69 60
27Co → 60 –1 60 60
28Ni + 0e; 28Ni → 28Ni + γ; perché
45 C)
emette radiazioni β e γ, che essendo penetranti,
46 126C; 11H; l’elemento X è 126C; l’equazione nucle-
raggiungono e distruggono i tessuti cancerosi
are è completata da 11H
70 17  200 anni
47 A)
71 per evitare che rimangano troppo a lungo nel
48 Perché i raggi γ sono radiazioni elettroma-
corpo, causando danni ai tessuti
gnetiche. Non essendo cariche non possono
essere deviati da un campo elettrico esterno. 72 A; 2  106 anni ; 3  1023 anni, 2  1023 anni; A.
49 
No, perché le particelle α presentano una 73 è l’energia che si forma in seguito a trasfor-
massa superiore rispetto alle particelle β. mazioni che avvengono nei nuclei atomici
50 le particelle α sono meno deviate perché 74 è la differenza tra la massa di un nucleo e la
hanno massa maggiore rispetto alle β somma delle masse dei protoni e dei neutroni
51 — che lo costituiscono
52 particelle b 75 è la differenza di energia dei nuovi nuclei
prodotti e dei reagenti
53 —

ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
76 l’energia nucleare è maggiore di un milione
54 emissione b+ e cattura elettronica
di volte
55 Z = 7; A = 14; 14N
77 1 neutrone
56 particella b
78 Nel decadimento si ha emissione o cattura di
 Po
57 216 elettroni o emissione di nuclei di elio; nella
58 131I → 131Xe + b fissione nucleare il nucleo si divide in due nu-
clei più piccoli, con liberazione di neutroni ed
59 decadimento α
energia.
60 10e; decadimento β
79 —
61 1/8
62 239 239
92U → 93Np + 0e
1
VERSO LE COMPETENZE
63 5 Effettuare connessioni
64 Trascorsi 3 tempi di dimezzamento, la massa 1 238 234 4
92U = 90Th+ 2He
residua è di 11,3 g. 234 234 0
90Th = 91Pa + 1e
65 28 giorni
2 Si trasformano in due neutroni.
66 42 a
3 Nei tubi di Crookes, a pressione trascurabile,
Decadimento α
67 i raggi catodici rendono fluorescente la pare-
218
222 Po + 4He
Rn → ........ te di vetro posta di fronte al catodo.
237
241 Np + 4He
Am → ......... 4 11
Decadimento β 5 A = 27
131 131
Xe 1 21e + –v…
I → ......... e
6 54
3 3
He 1 21e + –v…
H → ...... e
7  Cl: 17 e, 17 p, 18 n;
35 37
Cl: 17 e, 17 p, 20 n
Cattura elettronica
55 55
Mn
Fe 1 21e → .........
8 
57
57
Co 1 21e → ....... Fe Isotope Number Number Number
of protons of electrons of neutrons
Emissione γ →
99 99
Tc + 0γ Si-28 14 14 14
Tc → .......
Si-29 14 14 15
113
113 In + 0γ
In → ........ Si-30 14 14 16

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 17
CAPITOLO CAPITOLO 7

7
LE PARTICELLE DELL’ATOMO

Stabilire relazioni Trarre conclusioni


9 t = 16 giorni 16 Eatomo = 4,55  10–12 J; Emole = 2,74  1012 J
10 mK = 0,25 g; 15  109 anni Risolvere problemi
11 U-238 = 1489 g; U-235 = 10,8 g; U-234 = 0,075 g 17 63Cu = 72,5
65
12 MA = 16,004 u Cu = 27,5

Formulare ipotesi Applicare nella vita reale

13 — 18 —

14 1836; no; roentgenio


15 Because 56Fe is the most abundant iron iso-
tope in nature but we have also to consider
the contribution of the other lighter isotopes
in the calculation of the average atomic mass.
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

18 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 8

8
CAPITOLO
2+ 2–
c) Mg + O [Mg] [ LA
OCHIMICA
] DELL’ACQUA

Soluzioni capitolo 8 d) Na + Br [Na]


+
[ Br ]
2–

1 d) 14 Na e F; NaF; legame ionico; solido


2 Un atomo è particolarmente stabile quando 15 no
ha otto elettroni nello strato di valenza.
16 C
3 3
17 CH4 tetraedrica apolare; NH3 piramidale po-
4 Deve acquistare un elettrone. lare
5 1s22s22p6; livello più esterno: secondo; 8 gli 18 L’atomo di idrogeno deve essere legato cova-
elettroni di valenza. lentemente a un atomo piccolo, che attrae
6 Perché hanno già lo strato di valenza comple- fortemente gli elettroni. Deve essere presen-
tamente riempito. te almeno una coppia elettronica libera.

7 a) cede 2 e–; b) acquista 2 e–; c) non acquista, 19 CH3OH


né cede; d) acquista 1 e– 20 La molecola di H2S è simile a quella di H2O,
   a) e b) argon 1s22s22p63s23p6; c) elio 1s2;
 con lo zolfo al posto dell’ossigeno. Potrebbe
d) neon 1s22s22p6 quindi formare legami a idrogeno. Lo zolfo
8 Ne; Ne; Ne; Kr; Ar; Ne; Xe però attira molto meno gli elettroni di quan-

ESERCIZI DI TESTO
to non faccia l’ossigeno e quindi non c’è una

SOLUZIONI DEGLI
9 — spiccata tendenza a formare legami a idro-
10 — geno.
+ –
a) Li + F [Li]+ [ F ]–
11 a) Li + F [Li]++ [ F ]–– 21 2,5 · 105 J
a) Li +
a) Li + F
F [Li]
[Li] [[ F
F ]]
22 30 °C
+
b) K [K]+
b) K [K]++ 23 a causa della tensione superficiale
b)
b) K
K + O [K]
[K] [ O ]2–
2–
+ O [ O ]2– 24 a) V
+ O
K + O + [ O ]2–
[K]+ [ O ]
K [K]+ b) F
K
K [K]+
[K] c) F

c) Ca + O
2+
[Ca]2+ [ O ]2–
2– 25 b)
c) Ca + O [Ca]2+ [ O ]2–2–
Ca +
c) Ca
c) + O
O [Ca]2+ [[ O
[Ca] O ]] 26 b)
27 L’acqua perché è più polare e presenta mag-
2+ 3–
d) Mg N [Mg]2+ [ N ]3– giore adesione nei confronti del vetro.
d) Mg N [Mg]2+
2+ [ N ]3–
3–
d)
d) Mg
Mg
Mg N
+ N [Mg]
[Mg]
2+
[Mg]2+ [[ N
N ]]
Mg + [Mg]2+
2+
28 I detersivi diminuiscono il valore della ten-
Mg
Mg
Mg + N
+ [Mg]
[Mg] 2+
[Mg]2+ [ N ]3–
3–
sione superficiale.
Mg N [Mg]2+
2+ [ N ]3–
3–
Mg
Mg N
N [Mg]
[Mg] [[ N
N ]]
29 c)
12 covalente polare; covalente polare; ionico; 30 L’ago galleggia per tensione superficiale. I ten­
ionico; covalente polare sioattivi diminuiscono la tensione superficiale
13  determinando l’affondamento dell’ago.

F [F]
a) Mg + [Mg]
2+ 31 d)

F [F] 32 b)
33 L’indicatore universale serve a determinare
+ –
sperimentalmente se una soluzione è acida
b) K + Cl [K] [ Cl ] basica o neutra.
34 Confrontare con figura 8.16.
2+ 2–
c) Mg + O [Mg] [O] 35 c)

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


+
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI 2–
E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 19
d) Na + Br [Na] [ Br ]
CAPITOLO CAPITOLO 8

8
LA CHIMICA DELL’ACQUA

36 La dissociazione ionica è una reazione in cui Risolvere problemi


l’acqua allontana l’uno dall’altro gli ioni di un 10   b), c), d)
cristallo ionico; la ionizzazione è una reazio-  c)
ne con cui l’acqua trasforma in ioni le mole-  a)
cole di soluto.  b)
 b)
VERSO LE COMPETENZE  d)

Effettuare connessioni 11 forze di adesione H2O – SiO2 maggiori delle


forze di coesione
1 No, perché sarebbe una struttura simmetrica.
12 L’alcol etilico presenta una parte polare e
2 Sono entrambi lineari. È più polare HBr per
una apolare.
la differente elettronegatività di H e Br.
3 legami a idrogeno Applicare alla vita reale

4 forze elettrostatiche
13 a causa della tensione superficiale
14  macchie di grasso
5 d)
 acqua calda
6 b)  Il simile scioglie il simile: le molecole di
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

7 c) grasso sono apolari; quelle di zucchero e


amidi sono polari e formano legami a
8 L’aceto è idrofilo, l’olio è idrofobo. idrogeno con le molecole di acqua; la so-
lubilità dello zucchero è più grande in ac-
Formulare ipotesi
qua calda che in acqua fredda.
9 no; la soluzione di un elettrolita debole ha
conducibilità elettrica inferiore a quella di un
elettrolita forte

20 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 9

9
CAPITOLO
IL MONDO DEL CARBONIO

Soluzioni capitolo 9 13 classe di composti


14 a-3
1 c) b-4
2 d) c-2
d-1
3 7
15 I monomeri sono i singoli costituenti dei poli-
4 CH3 meri, macromolecole costituite da insiemi di
" gruppi chimici legati tra loro da legami cova-
CH3— C— CH2— CH— CH2— CH3 lenti.
" "
CH3 CH3 16 Sulla base della reazione di sintesi con la qua-
le viene ottenuto.
5 a) I polimeri di addizione contengono tutti gli
17
atomi dei monomeri che li costituiscono.
b) I polimeri di condensazione no perché du-
rante la sintesi viene eliminata una molecola
c)
(per esempio acqua).
6 a) CH 3CH 2CH 2CH 2CH 3

ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
VERSO LE COMPETENZE
b) CH3CH2CH2CH2CH(CH3)CH2CH2
CH3 1
c) CH3
CH2
CH CH2
" " 2 b)
CH2 CH2
CH2 3 b), d)
4 aromatic hydrocarbons
7 a) isomeri di posizione
b) isomeri di struttura 5 alkanes
c) isomeri ottici
6 a) satura, b) e c) insature
8 a) CH " C— CH— CH
2
" "
3 7 Confrontare con figura 9.4
CH3CH3 8 Confrontare con figura 9.2
b) CH3— C" C— CH2— CH3
" " 9 b), d)
CH3CH3 10 Nei cicloalcani due carboni si legano tra di
c) CH3— CH— C" CH— CH3 loro per chiudere il ciclo. Potendo ciascun
" " carbonio formare al massimo quattro lega-
CH3 CH3 mi, questi due carboni formano un legame in
meno con gli idrogeni. Da qui la differenza
9  a) CH3!C#C!CH2!CH3 di due idrogeni nelle formule delle serie
omologhe.
b) CH3!CH2!C#CH
11  O
10 Il secondo composto è quello aromatico. a) H3C—O —CH3 c) CH3 — C—
||

11 Lo scheletro molecolare è costituito dalla ca- OH


tena carboniosa che non influenza la reattivi- etere acido carbossilico
tà della molecola. Si indica con la lettera R. O O
b) H3C—C— d) H3C—C—
||

||

12 Il gruppo funzionale è un gruppo di atomi


che conferiscono alla molecola organica una H OR
particolare reattività. aldeide estere

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 21
CAPITOLO CAPITOLO 10

10
LE BASI DELLA BIOCHIMICA

Soluzioni capitolo 10 11 Le due code formate da acidi grassi sono


idrofobe, mentre la testa contenente il grup-
1 carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici po fosfato è idrofila.
2 proteine 11,2 kg; lipidi 9,1 kg; carboidrati 0,7 12 i grassi animali e gli oli vegetali
kg; acqua 45,5 kg; sali minerali 3,5 kg 13 gruppo estereo
3 Sono la prima fonte di energia. 14 C18H34O2
4  CH2OH CHO 15  O
||
C O H OH CH2O — C — (CH2)7CH" CH(CH2)7CH3
HO H HO H | O
||
CHO — C — (CH2)7CH" CH(CH2)7CH3
H

H
OH

OH
H

H
OH

OH
| O
||
CH2O — C — (CH2)14CH3
CH2OH CH2OH
16  H
D-fruttosio D-glucosio
R C COOH
ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI

5  CH2OH CHO NH2


C O HO H
17 un gruppo amminico e uno carbossilico
H OH HO H 18 L’estremità N-terminale ha il gruppo NH2;
H OH H OH l’estremità C-terminale ha il gruppo COOH.
19 sia da acidi sia da basi
CH2OH H OH
D-ribulosio 20 —
CH2OH
(chetoso)
D-mannosio
21 le subunità fondamentali degli acidi nucleici
(aldoso) 22 gruppo fosfato - zucchero pentoso - base azo-
6 L’atomo di carbonio più lontano dal gruppo tata
aldeidico o chetonico. 23 Lo zucchero del DNA è il desossiribosio, quel­
7 a) amilosio a-D-glucosio lo dell’RNA il ribosio; la base azotata timina
b) glicogeno a-D-glucosio del DNA nell’RNA è sostituita dall’uracile, il
c) cellulosa a-D-glucosio DNA ha struttura a doppia elica, l’RNA ha un
d) amilopectina a-D-glucosio filamento singolo.

8 Perché hanno immagini speculari, non so- 24 mediante legame a idrogeno: adenina-timina;
vrapponibili. guanina-citosina
9 Sono particolari isomeri ottici delle sole strut- 25 T–A–G–G–C–G–A–T–T–A–T–C
ture cicliche dei monosaccaridi in cui il C-1 si U–A–G–G–C–G–A–U–U–A–U–C
unisce al C-5 e l’OH può trovarsi al di sopra o
al di sotto della molecola. VERSO LE COMPETENZE
10 
1 un dipeptide
Zucchero Tipo Monosaccaridi Origine

saccarosio disaccaride glucosio e fruttosio vegetale


2 I carboidrati sono molecole organiche che
rappresentano la fonte energetica per gli or-
amilosio polisaccaride glucosio vegetale
ganismi. I monosaccaridi sono monomeri che
cellulosa polisaccaride glucosio vegetale presentano un gruppo alcolico e un gruppo
lattosio disaccaride glucosio e galattosio animale aldeidico o chetonico. I carboidrati più com-
plessi sono disaccaridi o polisaccaridi. (Ve-
glicogeno polisaccaride glucosio animale
dere esempi di formule nel paragrafo 10.2)

22 © 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo
CAPITOLO 10

10
CAPITOLO
LE BASI DELLA BIOCHIMICA

3 Monosaccharides, disaccharides, polysaccha-


rides. First ones are the simplest.
4 They are non polar and insoluble in water.
5 amino and carboxylic groups
6 Confrontare con figura 10.6
7 il lattosio
8 Perché non ha una subunità costitutiva.
9 No, perché i trigliceridi non hanno teste pola-
ri come i fosfolipidi.
10 DNA is the polymer that contains genetic in-
formation.
11 Confrontare con figura 10.7
12 Confrontare con struttura nel paragrafo 10.4
(struttura di un amminoacido).
13 —

ESERCIZI DI TESTO
SOLUZIONI DEGLI
14 
Biomolecola Classe di appartenenza Origine del polimero Tipo di monomero
(animale e/o vegetale)

cellulosa polisaccaridi vegetale glucosio

RNA acidi nucleici animale e vegetale nucleotide

polipeptide proteine animale amminoacido

glicogeno polisaccaridi animale glucosio

DNA acidi nucleici animale e vegetale nucleotide

15 Confrontare con figura 10.8. I termini in inglese


sono: outside cell, proteins, phospholipids, insi-
de cell.

© 2013 Zanichelli Editore S.p.A., Bologna


Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile CHIMICA: CONCETTI E MODELLI.BLU PLUS
La riproduzione di questa pagina tramite fotocopia è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo
nell’attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo 23

Potrebbero piacerti anche