Libretto Uso Kimco
Libretto Uso Kimco
Libretto Uso Kimco
PADANA PU B LI S H I N G AR EA
2142
PRESENTAZIONE
Desideriamo ringraziarla per aver preferito
uno scooter KYMCO.
Per mantenere il veicolo sempre in perfetta
efficienza le consigliamo di leggere e seguire
attentamente le istruzioni contenute in questo
manuale. Troverà dettagliate informazioni sulle
modalità d'uso e sulla manutenzione del suo
Dink125/200 classic.
Affinché non decadano le condizioni di garan-
zia la invitiamo a rivolgersi esclusivamente
alle Officine Autorizzate KYMCO e ad esigere
sempre ricambi originali KYMCO.
Per tutte le informazioni in merito alla garanzia
del suo Dink125/200 classic la invitiamo a
leggere con cura il libretto di garanzia.
1 Informazioni 1 2 Uso 19
1.1 IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO 2 2.1 SICUREZZA DI GUIDA 20
Numero di telaio ........................................................................... 3 Equipaggiamento ....................................................................... 20
Numero di motore ........................................................................ 3 Metodo di guida.......................................................................... 21
1.2 PARTICOLARI 4 Carico ......................................................................................... 21
1.3 CHIAVI 6 2.2 AVVIAMENTO 22
1.4 GRUPPO STRUMENTAZIONE 7 Avviamento elettrico ................................................................... 22
1.5 COMANDI 9 Avviamento a pedale.................................................................. 24
Interruttore accensione / Bloccasterzo ......................................... 9 2.3 GUIDA 25
Bloccasterzo............................................................................... 10 2.4 COME FERMARSI 29
Interruttore luci ............................................................................11
Pulsante avviamento ...................................................................11
Interruttore arresto motore ..........................................................11
Deviatore luci ..............................................................................11
Lampeggio diurno ...................................................................... 12
Comando indicatori direzione..................................................... 12
Avvisatore acustico .................................................................... 12
1.6 DOTAZIONI 13
Gancio portaborse...................................................................... 13
Gancio portacasco ..................................................................... 13
Vano sottosella ........................................................................... 14
Cavalletto laterale ...................................................................... 15
Schienale conducente ................................................................ 15
Regolazione ammortizzatori posteriori ....................................... 16
1.7 SCHEDE TECNICHE 17
3 Manutenzione 31
3.1 CONTROLLI PRE-GUIDA 32
Controllo olio motore .................................................................. 32
Rifornimento di carburante ......................................................... 34
Controllo liquido refrigerante ...................................................... 35
Controllo acceleratore ................................................................ 36
Controllo sterzo .......................................................................... 36
Controllo ammortizzatori ............................................................ 36
Controllo freni ............................................................................. 37
Controllo luce di arresto ............................................................. 39
Controllo indicatori di direzione .................................................. 39
Controllo specchi retrovisori ....................................................... 39
Controllo targa............................................................................ 39
Controllo pneumatici .................................................................. 40
Controllo fanali ........................................................................... 41
Controllo contachilometri............................................................ 41
Controllo avvisatore acustico ..................................................... 41
Controllo generale ...................................................................... 41
3.2 MANUTENZIONE PERIODICA 42
Lubrificazione generale .............................................................. 42
Sommario
Ispezione filtro aria ..................................................................... 43
Sostituzione olio motore ............................................................. 44
Sostituzione olio trasmissione .................................................... 45
Ispezione candela ...................................................................... 46
Ispezione batteria ....................................................................... 47
Sostituzione fusibili..................................................................... 49
3.3 IN CASO DI GUASTO 50
Buon viaggio .............................................................................. 50
TAVOLA DI MANUTENZIONE 51
4 Indice analitico 52
ACCESSORI E MODIFICHE
L'installazione di accessori o modifiche al veicolo possono influire sulla manovrabilità e sulla capacità di controllo dello
scooter influendo negativamente sulla sicurezza e sul funzionamento dello stesso.
Si raccomanda, inoltre, di non asportare alcun particolare originale e di non alterare il veicolo in nessun modo poichè
tali modifiche potrebbero causare problemi di manovra, stabilità e frenata del veicolo, oltre a renderlo non più idoneo
alla circolazione su strade pubbliche.
1
Informazioni
11
1.1 IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO
Numero di telaio
Numero di motore
Per leggere il numero di telaio del proprio veicolo è necessario Numero di motore
rimuovere con un cacciavite l'apposito sportellino presente sullo
scudo interno.
Controllare che il numero di telaio letto coincida con quello Il numero di motore si trova punzonato sul carter motore sini-
presente nei documenti di circolazione. stro. Riportare qui di seguito il numero di motore del proprio
Riportare qui di seguito il numero di telaio del proprio veico- veicolo.
lo.
Numero di motore
RF B
Tappo serbatoio
liquido refrigerante
Gancio borsa
Serratura sella
Pedale avviamento
Cavalletto
laterale
Schienale conducente
Interruttore
Maniglie accensione/Bloccasterzo
passeggero Tappo
serbatoio carburante
Gancio portacasco
Astina controllo
olio motore
Attenzione
• Allo scopo di preservare il motore evitare di usare lo scooter
per lungo tempo con il contagiri in zona rossa.
Attenzione
• Non utilizzare la luce abbagliante quando si incrociano altri
veicoli
Attenzione
• Se a motore avviato o durante la guida, si accende la spia
ricarica batteria significa che vi è un malfunzionamento
dell'impianto di ricarica. Rivolgersi ad un punto di assistenza
KYMCO per un controllo.
6 3 1 9 4 8 Attenzione
• L'indicatore non segnala il livello dell'olio motore, ma sem-
Foro di resettaggio
plicemente ricorda al proprietario la necessità di sostituire
periodicamente l'olio motore secondo la tavola di pag.51
Attenzione
• Bloccare sempre lo sterzo quando la moto viene parcheggiata
per evitare l'uso non autorizzato del veicolo.
Pulsante avviamento
Premere il pulsante di avviamento e contempo-
raneamente tirare una delle leve freno per far
funzionare il motore di avviamento.
Deviatore luci
Luce abbagliante: illumina la strada in profondi-
tà
Luce anabbagliante: illumina la strada di fronte
allo scooter
Avvisatore acustico
Premere il pulsante per far suonare l'avvisatore
acustico.
Avvisatore acustico
Attenzione
• Riporre il gancio portaborse nella sua sede se non viene
utilizzato. In tal modo si eviteranno pericolosi agganci con
gli abiti durante la guida.
Gancio portacasco
Come utilizzarlo
a Aprire la serratura del vano sottosella ed alzare la sella.
Gancio portacasco
b Infilare la fibbia di metallo del casco nel gancio.
c Abbassare la sella (si chiude automaticamente).
Per sganciare il casco
a Aprire la serratura, alzare la sella e sfilare il casco.
Attenzione
• Non tenere il casco sullo scooter durante la guida: potrebbe
pregiudicare la sicurezza e graffiare la carrozzeria.
Serratura
Attenzione
• Non lasciare lo scooter parcheggiato sul cavalletto laterale
in aree di passaggio o con il motore acceso, in entrambi i
casi lo scooter potrebbe cadere.
Schienale conducente
Per alzare lo schienale
• Tirare lo schienale verso l'alto.
Per abbassare lo schienale
• Premere la levetta presente sul fondo dello schienale (vedi
figura) e contemporaneamente abbassare lo schienale.
Consigli di utilizzo
E' possibile regolare gli ammortizzatori in tre diverse posi-
zioni:
A: posizione "morbida": utilizzare tale regolazione quando si
viaggia prevalentemente con il solo conducente.
B: posizione "standard": utilizzare tale regolazione quando si
viaggia a carico variabile.
A B C C: posizione "dura": utilizzare tale regolazione quando si viaggia
prevalentemente con il passeggero.
Regolazione
• Rimuvere il fascione laterale sinistro e la scatola filtro-aria
per accedere all'ammortizzatore sinistro.
• Utilizzando una chiave apposita variare il precarico di en-
trambi gli ammortizzatori.
Attenzione
• Assicurarsi che il fermo della regolazione sia correttamente
inserito nella cava presente sulla ghiera di regolazione.
Uso
19
2.1 SICUREZZA DI GUIDA
Rilassarsi ed indossare abiti adeguati sono i punti chiave per
una guida sicura.
Osservare le regole della circolazione stradale, concentrarsi
Casco
nella guida, non innervosirsi ed avere prudenza è essenziale al
Abiti aderenti
fine di prevenire incidenti. Essere in buone condizioni fisiche
è fondamentale per controllare al meglio il veicolo.
Farmaci, droghe e alcool rendono rischiosa la guida.
Attenzione
• Prima di porsi alla guida dello scooter effettuare i controlli
pre-guida come indicato a pag.32
Equipaggiamento
Indossare sempre indumenti adeguati. Allacciare i polsini per
Polsini
evitare che possano impigliarsi nelle leve dei freni.
allacciati Indossare il casco ed allacciarlo correttamente.
Il manubrio va impugnato saldamente con entrambe le mani.
E' molto pericoloso guidare lo scooter con una mano sola.
Attenzione
Scarpe con
tacco basso
• Evitare di indossare abiti troppo larghi o troppo lunghi per
prevenire situazioni di pericolo.
• Non toccare la marmitta durante la guida e per 10 minuti
dopo aver spento il motore onde evitare scottature.
• Per evitare pericolo di incendio non parcheggiare in pros-
simità di sostanze infiammabili o di erba secca.
Carico
Il comportamento della moto varia quando vengono trasportati
oggetti. Un eccesso di carico può provocare oscillazioni dello
sterzo e compromettere la sicurezza di guida. Evitare quindi di
sovraccaricare lo scooter.
Attenzione
• Non mettere alcun tipo di strofinaccio tra la carrozzeria ed
il motore perché farebbe surriscaldare il motore.
• Non trasportare oggetti al di fuori degli spazi predisposti
per evitare incidenti o danni alla carrozzeria.
Attenzione
• Porre sempre lo scooter sul cavalletto centrale quando si
avvia il motore.
Ritorno
Manutenzione
33
3.1 CONTROLLI PRE-GUIDA
E' bene abituarsi ad effettuare una breve ispezione dello scooter
prima di mettersi alla guida.
Questo controllo quotidiano, oltre ad essere fondamentale per
la sicurezza, può evitare danni al veicolo.
Se si riscontra qualche anomalia contattare un punto di assistenza
KYMCO al più presto.
Attenzione
• Far attenzione a non ustionarsi durante il controllo.
MAX
• Non superare il livello massimo durante il rabbocco. Un
MIN eccesso di olio può causare malfunzionamenti del moto-
re.
• Il livello dell'olio risulta errato se lo scooter viene parcheg-
giato su una superficie non piana o se il motore è caldo.
• E' a cura del proprieterio controllare periodicamente il
livello dell'olio motore e rabboccare se necessario. Un nor-
male consumo di olio può comportare un livello insufficiente
anche se i tagliandi sono regolarmente eseguiti. Avarie
dovute a insufficienza di olio motore non sono coperte da
garanzia.
32 DINK 125/200 classic manutenzione
Finestrella olio Il motore del Dink 125/200 Classic é dotato anche di un'oppor-
tuna "finestrella" per un controllo rapido dell'olio.
Olio consigliato
Si consiglia di utilizzare esclusivamente olio ACTION #4
(sintetico multigrado 15W/50).
Attenzione
Max • Utilizzare olio di qualità non sufficiente provoca perdite di
Min prestazioni e nei casi più gravi danneggiamento del moto-
re.
• Avarie meccaniche provocate dall'uso di olio non adeguato
non sono coperte da garanzia.
Indicatore del
massimo livello
MIN Attenzione
• Allo scopo di evitare ustioni non aprire mai il tappo del
serbatoio quando il motore è caldo.
Attenzione
• Fare attenzione a non far cadere liquido refrigerante sulle
superfici verniciate. In caso di contatto lavare abbondant-
emente con acqua.
Controllo sterzo
• Muovere il manubrio in avanti, in dietro, verso destra e verso
sinistra, controllare che non ci siano giochi o parti non fissate
correttamente.
• Verificare che lo sterzo ruoti liberamente.
• Se viene riscontrata qualche anomalia contattare un punto
di assistenza KYMCO per un controllo.
Controllo ammortizzatori
Controllare le condizioni degli ammortizzatori anteriori e
posteriori premendo verso il basso il manubrio e la sella ripe-
tutamente.
Verificare che gli ammortizzatori non siano troppo cedevoli o
poco progressivi.
Controllare eventuali rumori anomali.
Attenzione
• Il liquido dei freni è corrosivo. Evitare il contatto con la
pelle. Evitare il contatto con le parti colorate perchè rovina
la vernice.
Indicazione livello minimo
Controllo targa
Controllare che la targa sia fissata correttamente e che non sia
sporca.
Pressione pneumatici
Ruota anteriore 2,00 bar
Ruota posteriore 2,25 bar
Attenzione
• Pressione non corretta, usura eccessiva od irregolare del
pneumatico riducono la stabilità del veicolo.
Usura irregolare
Vite di regola- Per la regolazione agire sulla apposita vite raggiungibile dalla
zione fessura sullo scudo anteriore.
Controllo contachilometri
Verificare che il contachilometri ed il tachimetro funzionino
correttamente.
10 m
Controllo avvisatore acustico
Girare la chiave nella posizione “ON”, premere il pulsante del-
l'avvisatore acustico e verificare il corretto funzionamento.
Controllo generale
9/10 H
Attenzione
• Rivolgere la massima attenzione alla sicurezza personale
durante le operazioni di manutenzione.
• Porre lo scooter sul cavalletto centrale e su una superficie
piana.
• Utilizzare utensili adeguati per le operazioni previste.
• Operare sempre a motore spento.
• Il motore rimane caldo per molto tempo dopo essere stato
spento. Fare attenzione a non scottarsi.
Lubrificazione generale
Provvedere periodicamente alla lubrificazione di tutte le parti
in scorrimento tra loro.
Viti
Sostituzione
a Parcheggiare lo scooter in piano sul cavalletto centrale.
b Mettere un recipiente sotto la vite di drenaggio per raccogliere
l'olio esausto (la vite di drenaggio si trova sul carter sinistro
a lato del numero identificativo del motore).
Astina di controllo c Togliere l'astina di controllo. Rimuovere la vite di drenaggio
per far fluire l'olio. L'olio fuoriesce più facilmente a motore
caldo.
d Pulire la vite di drenaggio e reinstallarla.
e Rabboccare circa 0,9 lt di olio motore ACTION #4. Controllare
il livello come indicato a pag. 32.
f Serrare a mano l'astina di controllo.
g Scaldare il motore. Ricontrollare il livello dell'olio almeno
10 minuti dopo aver spento il motore
Attenzione
• Non disperdere olii esausti nell'ambiente.
Vite di drenaggio
Attenzione
• Non togliere mai i tappi degli elettrodi.
• La batteria genera gas esplosivi. Tenerla quindi lontano da
fiamme e scintille.
• All'interno della batteria è contenuto un acido. Tenerla fuori
dalla portata di bambini e maneggiarla con prudenza.
Batteria
Pulizia terminali
a Rimuovere il vano sottosella.
Terminali b Rimuovere lo sportello batteria ed aprirlo.
c Controllare lo stato dei terminali. Se i terminali sono ossidati
smontare la batteria e pulirli con una spazzola metallica.
d Dopo aver pulito i terminali applicarvi un leggero strato di
grasso prima di rimontare la batteria.
Attenzione
• Girare la chiave su “OFF” prima di accedere alla batte-
ria.
• Quando la batteria viene smontata il terminale negativo
(-) va scollegato prima di quello positivo, quando viene
rimontata va collegato prima il positivo (+).
• Serrare con cura i dadi dei terminali.
Attenzione
15 A
15 A
15 A
Buon viaggio
KYMCO
B Batteria, 47
Bloccasterzo, 10 M Manutenzione periodica, 51
P Pastiglie freno, 38
F Fanali: regolazione, 41 Pneumatici:
Filtro aria, 43 controllo, 40
Frecce,Vedi Comando indicatore direzione dimensioni, Vedi Schede tecniche
Freni
ispezioni, 37
utilizzo, 27 S Schede tecniche, 17
Fusibili, 49 Spia ricarica batteria, 8
#4 Eʼ UN LUBRIFICANTE SINTETICO AL
100%, MULTIGRADO E MULTISTAGIONALE
PRINCIPALMENTE DESTINATO A MOTORI
4 TEMPI DA COMPETIZIONE E COMUNQUE
DI VALIDO IMPIEGO ANCHE SU MOTORI
S T R A D A L I A D A LT E P R E S TA Z I O N I .
A LTA " U N T U O S I T À " E D E L E VATA
TENACITAʼ DEL FILM LUBRIFICANTE
+120/-40
GARANTISCONO PROTEZIONE DURATA
ED UN OTTIMO COMPORTAMENTO
ALLE ELEVATE PRESSIONI E NELLE
CONDIZIONI PIUʼ GRAVOSE. LE TRE LIQUIDO PER RAFFREDDAMENTO
BASI SINTETICHE DEL #4 PROVVEDONO ANTICONGELANTE PROTETTIVO
RISPETTIVAMENTE ALLA FUNZIONI DI:
RIDUZIONE EVAPORABILITAʼ DELLʼOLIO
E CONSEGUENTE CONTENIMENTO DEI +120/-40 Eʼ un anticongelante PROTETTIVO IN
CONSUMI, CONSERVAZIONE DEL FILM SOLUZIONE ANTICORROSIVA ANTIRUGGINE
LUBRIFICANTE AGLI ELEVATI REGIMI E PROTETTIVA CONTRO IL GELO SINO A
ED ALLE ALTE TEMPERATURE, GRANDE -40°C, PRONTO PER LʼUSO, E CON PUNTO DI
PROPRIETAʼAUTOPULENTE CON SENSIBILE EBOLLIZIONE A 120°C. SI IMPIEGA ALLO STATO
RIDUZIONE DELLE MORCHIE. #4 SUPERA LE NATURALE SENZA AGGIUNTA DI ACQUA O DI
SPECIFICHE A.P.I. SG/CD, ACEA (EX CCMC) CONCENTRATI. LE PARTICOLARI SOSTANZE
G4/PD2, VW 501.01 - 505.00 DAIMLER BENZ COMPONENTI DI +120/-40 BLOCCANO A LUN-
226.5. ADATTO ALLA LUBRIFICAZIONE DEL GO LʼOSSIDAZIONE DELLA BASE GLICOLICA
CAMBIO SUPERA LE SPECIFICHE A.P.I. GL-4 MANTENENDONE LE CARATTERISTICHE
RELATIVE AGLI OLII PER INGRANAGGI. STABILI NEL TEMPO.