Guida Esame Di Stato Architetto R100 PDF

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 21

MAG

GUIDA
PROGRAMMA DI STUDI

ESAME DI STATO
ARCHITETTO
MAG

INDEX
NORMATIVA

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROGRAMMA ARCHITETTO

PROGRAMMA ARCHITETTO IUNIOR

PROGRAMMA PIANIFICATORE

PROGRAMMA PROVA ORALE


PREMESSE

NORMATIVA

Settore Architettura
L’Esame di Stato per questo settore è articolato nelle seguenti prove:

– una prova pratica avente ad oggetto la progettazione di un’opera di edilizia civile o di un intervento a
scala urbana;

- una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova
pratica;

- una seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell’architettura;

- una prova orale consistente nel commento dell’elaborato progettuale nell’approfondimento delle
materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e deontologia professionale.

Settore PIANIFICATORE TERRITORIALE


L’Esame di Stato per questo settore è articolato nelle seguenti prove:

- una prova pratica avente ad oggetto l’analisi tecnica dei fenomeni della città e del territorio o la
valutazione di piani e programmi di trasformazione urbana, territoriale e ambientale;

- una prova scritta in materia di legislazione urbanistica;

- una discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sugli aspetti di legislazione
e deontologia professionale.

Settore PAESAGGISTICA
L’Esame di Stato per questo settore è articolato nelle seguenti prove:

- una prova pratica avente ad oggetto le tematiche paesaggistiche ed ambientali;

- una prova scritta su temi di cultura ambientale e paesaggistica;

- una discussione sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sugli aspetti di legislazione
e deontologia professionale.

Settore CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI


L’Esame di Stato per questo settore è articolato nelle seguenti prove:

- due prove scritte sui temi di cultura e tecnica della conservazione;

- una discussione sulle materie oggetto delle prove scritte, nonché sugli aspetti di legislazione e
deontologia professionale.

0
PREMESSE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PRIMA PROVA PRATICA

- Correttezza di interpretazione dei dati di progetto


- Capacità di ideazione progettuale
- Rapporti con il contesto
- Efficacia della rappresentazione
- Chiarezza, rilevanza e rispondenza degli elaborati alle richieste
- Assenza di gravi errori progettuali
- Qualità
- Correttezza soluzioni
- Completezza e coerenza

Per completezza e coerenza


Valutazione in merito alla completezza e alla coerenza del progetto, attinenza del progetto alle tracce
assegnate.
Valutazione in merito alla completezza e alla coerenza rispetto alla traccia assegnata

Per correttezza
Valutazione in merito alla correttezza delle soluzioni adottate, in particolare per gli aspetti riguardanti:
- organizzazione funzionale
- rispondenza alle norme
- requisiti igienico-sanitari
- efficienza energetica e sostenibilità

Per qualità
Valutazione in merito alla qualità della soluzione progettuale, in particolare per quanto riguarda i
seguenti aspetti:
- qualità comunicativo-informativa e grafica
- qualità delle soluzioni tecniche e tecnologiche proposte
- qualità ambientale
Valutazione in merito alla qualità delle argomentazioni, e alla conoscenza de,i sistemi strutturali, delle
tecnologie e dei materiali proposti

0
PREMESSE

CRITERI DI VALUTAZIONE

SECONDA PROVA PRATICA


1. completezza e coerenza
Valutazione in merito alla completezza e alla coerenza tematica rispetto alla traccia assegnata
2. correttezza
Valutazione in merito alla correttezza delle argomentazioni in particolare per gli aspetti riguardanti:
- capacità di esprimersi correttamente nella lingua italiana con un linguaggio tecnico appropriato
- capacità di organizzazione logica degli argomenti ed aderenza ai registri comunicativi richiesti
3. qualità
Valutazione in merito alla qualità delle argomentazioni, e delle conoscenze

PROVA ORALE

1. Capacità di argomentazione
Valutazione in merito alla capacità di approfondimento e argomentazione.
2. Cultura disciplinare
Valutazione in merito alla cultura di base e alle relative competenze.
3. Deontologia professionale
Valutazione in merito alla conoscenza delle normative e della deontologia professionale.

0
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO


ARCHITETTO SENIOR Classe 4/S - Classe LM-4

Il programma didattico viene affrontato con il nostro percorso di studi, nalizzato agli obiettivi
individuati.
Di seguito riportiamo il programma didattico con gli obiettivi formativi necessari per superare l'esame
di stato e colmare le lacune per svolgere la professione di architetto.
SeSSIONE DEL DISEGNO
Sia per l'Esame di Stato di Architetto che per molti concorsi pubblici inerenti la professione di architetto, verrà
richiesta una prova pratica redatta senza uso di strumentazione digitale.

Molti ritengono che questa modalità sia obsoleta o superata; l'incapacità invece di molti futuri architetti a
disegnare a mano libera mostra non solo la perduta capacità dello schizzo che plasma e aiuta il pensiero
architettonico ma anche lacune geometriche e di rappresentazione ancora più profonde. Certamente chi
possiede capacità spiccate per il disegno, ha più possibilità di risolvere problematicità di dettaglio
architettonico e controllo dell'intero progetto.
È pertanto fondamentale per un architetto avere pieno governo del disegno a mano libera nella vita
professionale in quanto chiamato anche a rappresentare e semplicare velocemente lo spazio sia in cantiere
che alla committenza, per cui la strumentazione obsoleta non è costituita dalle squadre e matite utilizzate per
l'esame di stato ma da un nostro arto: la mano.

· Quesiti graci
· Il disegno tecnico e a mano libera
· Strumenti per il disegno tecnico e a mano libera
· Impostazione delle tavole
· Assonometrie e prospettive intuitive
· Le scale del disegno
SeSSIONE DELLA NORMATIVA

Durante il corso degli studi universitari gli studi della norma restano spesso divisi dalla progettazione come
se la disciplina giuridica prescindessero la pratica architettonica o viceversa, nella realtà invece norma,
pianicazione e architettura risultano essere pezzi di un unico puzzle che un bravo professionista deve
conoscere, commisurare e utilizzare.
Innanzitutto occorre fare una prima distinzione tra:
-normativa urbanistica: attività di programmazione e di pianicazione delle modiche
del territorio (i piani urbanistici stabiliscono se è possibile costruire o meno su un determinato
territorio);
-normativa edilizia: stabilisce le modalità attraverso cui può realizzarsi la trasformazione
territoriale ammessa dal piano (necessità di permesso di costruire o meno, caratteristiche
dell'edicio, qualità tecniche, …).
La conoscenza di questi elementi risulta essere una favorevole alleata nella stesura del progetto per evitare
troppi rimaneggiamenti e modiche future.

· Gli attori della pianicazione urbanistica e di gestione del territorio


· Pianicazione, salvaguardia e disciplina del territorio
· Il controllo: governo del territorio e governo dell'edilizia
· Gli interventi edilizi

1
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

· La disciplina delle attività edilizie


· I titoli abilitativi
· Permesso di costruire
· Denuncia di inizio attività in edilizia
· Segnalazione certicata di inizio attività (SCIA)
· Attività libere
· Comunicazione di inizio lavori semplice (CIL)
· Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)
· I limiti all'uso del territorio
· I limiti all'edicabilità

SeSSIONEDELLE
SESSIONE DELLE MATEMATICHE
MATEMATICHE

Uno dei primi problemi che l'architetto dovrà affrontare di fronte a un progetto, che sia urbanistico o
architettonico, è la parte dello sviluppo matematico.
In sintesi la prima soluzione da cercare sarà il volume edicabile, cioè la capitalizzazione della proprietà, un
dato dimensionato dalla norma. Il volume esprimerà il carico urbanistico.
In sintesi, per impostare il calcolo bastano due o tre documenti senza dover studiare o scoprire tutte le
normative in materia urbanistica e di edilizia.
Importante è gestire il “vocabolario” di denizioni di parametri e grandezze che danno forma al lessico
urbanistico, desunto dalle varie NTA e regolamenti comunali italiani.

· Denizioni di indici e parametri


· Supercie Territoriale
· Supercie Fondiaria
· Supercie Permeabile
· Supercie Coperta
· Calcolo del volume edicabile
· Standard urbanistici ed edilizi
· Matematiche progetto urbanistico
· Matematiche progetto architettonico

SeSSIONEDELLE
SESSIONE DELLE TIPOLOGIE
TIPOLOGIE

Il termine tipologia signica "studio dei tipi", pertanto la tipologia considera gli oggetti della produzione nei
loro aspetti formali di serie, dovuti a una funzione comune o a una reciproca imitazione, in contrasto con gli
aspetti individuali. Le tipologie alla base della progettazione sono organismi edilizi variamente congurati e
destinati. Sarà pertanto necessario dimensionare e progettare nel dettaglio l'involucro, la struttura, le
partizioni facendo riferimento alle norme e alla buona progettazione d'interni.
Le due macrocategorie tipologiche sono residenziali e pubbliche, per entrambe verranno affrontate
tematiche funzionali e di uso per la progettazione dello spazio interno ed esterno.

· Composizione modulare
· Unità abitative
· Organismi edilizi
· Tipologie residenziali
· Abaco delle tipologie residenziali
· Tipologie multiruolo
· Organizzazione dello spazio esterno

2
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

SeSSIONEDELL'URBANISTICA
SESSIONE DELL’URBANISTICA
L'obiettivo è di pensare un'Unità di Vicinato (Neighborhood Unit), un'area urbana pianicata in cui le
residenze organicamente connesse con una serie di servizi (scolastici, commerciali, religiosi, per il tempo
libero) formano un primo livello comunitario (vicinato) all'interno dell'aggregato urbano.
Sebbene in Italia risulti ancora difcile progettare un paesaggio urbano (limitando la progettazione a sole
quantità volumetriche, degli standard, dei minimi, dei limiti, costellando, di fatto, il territorio di “palazzine”,
“palazzi” e “condomini”), cercheremo, dopo avere metabolizzato le quantità, di razionalizzare la qualità.
Almeno sul piano del concept, la nostra missione sarà di progettare un ambiente urbano, un Neighborhood
Unit, declinato attraverso la strumentazione urbanistica in dotazione.

· Funzionalità e usi urbani


· Fasce di rispetto e distanze
· La viabilità
· Intersezioni
· Le piste ciclabili
· Isole urbane
· L'abbattimento delle barriere architettoniche
· Le fasce di rispetto
· Le tipologie di strade
· Supercie fondiaria
· DM 1444/68 e standard urbanistici
· Standard funzionali
· Parcheggi ed aree di sosta
· Istruzione
· Servizi collettivi
· Verde pubblico
· Piano di Lottizzazione Convenzionato
· Piano Particolareggiato, nelle sue quote di E.R o E.R.P.
· Comparto
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

SeSSIONEDIDELL’ARCHITETTURA
SESSIONE ARCHITETTURA

Il progetto di architettura può essere scomposto in:


-composizione di spazi
-composizione tecnologica
-composizione gurativa
Il contenitore deve essere idoneo alle funzioni sociali che vi si svolgeranno, occorre anche qui cercare di
razionalizzare il nostro progetto, con sistemi e sub-sistemi ripetibili, pertanto scegliamo la modularità per il
nostro progetto.
L'architettura modulare si riferisce alla progettazione di un sistema composto da componenti separati che
possono essere collegati insieme. Il valore aggiunto nel modulare l'architettura è che rende possibile
sostituire o aggiungere un componente (modulo), senza inuire sul resto del sistema.

· La composizione tecnologica
· Accessibilità: fruibilità per diversamente abili
· Bioclimatica: soleggiamento
· Bioarchitettura: tecniche
· Soluzione della forma architettonica
· Principi guida per una concezione strutturale delle forme
· Principi guida per una concezione formale dell'architettura
· Altezze e superci minime
· La soluzione dei prospetti
· Relazione tra interno ed esterno

5
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

SeSSIONE DELLA TECNOLOGIA

La tecnologia nel mondo dell'architettura ha sempre accompagnato l'architetto nel suo agire
progettuale.
Il sistema tecnologico è il sistema che analizza e suddivide le parti costruite dell'organismo edilizio, cioè è
il modo che la Tecnologia dell'Architettura utilizza per scomporre l'organismo edilizio per poterne
analizzare i singoli elementi secondo l'analisi esigenziale e prestazionale.

IL SISTEMA EDILIZIO

L'ORGANISMO EDILIZIO

IL SISTEMA TECNOLOGICO

IL SISTEMA EDILIZIO E NORMATIVA DI QUALITÀ

NORMATIVA ESIGENZIALE-PRESTAZIONALE

ANALISI DEGLI ELEMENTI E GLI STRATI FUNZIONALI

STRUTTURA PORTANTE Nodo


Interpiano
STRUTTURA DI FONDAZIONE
Nodo Copertura
STRUTTURA IN ELEVAZIONE

STRUTTURA DI CONTENIMENTO
1
CHIUSURE VERTICALI ED ORIZZONTALI

PARTIZIONE INTERNA

PARTIZIONI ESTERNE

IMPIANTO DI FORNITURA SERVIZI

IMPIANTO DI SICUREZZA
2
ATTREZZATURA

Nodo
Solaio Controterra-Fondazione
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

ESERCITAZIONI URBANISTICA
·Piano di Lottizzazione Convenzionata, lotto regolare
·Piano Edilizia Economica e Popolare
·Piano Particolareggiato (con E.R o E.R.P)
·PLC lotto intercluso
·PLC lotto irregolare
·Vuoto urbano
·Piano di insediamento produttivo
·Insediamento a destinazione mista
·Comparto
·Lotto in pendenza
·Lotto irregolare in pendenza

ESERCITAZIONI ARCHITETTURA
·Tipologia residenziale
·Tipologia mista (residenziale con commerciale)
·Case singole
·Lotto irregolare
·Lotto in pendenza
·Tipologia commerciale
·Edifici museali e/o espositivi
·Scuola materna
·Rifunzionalizzazione di edifici già esistenti
·Studentato
·Edifici religiosi

APPROFONDIMENTI
-Soluzione della produzione ( cantiere)
-Soluzione della post-produzione ( manutenzione e ciclo di vita) in libreria..nelle migli
ori
-Soluzione del pre-dimensionamento strutturale

www.grall.it

7
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

5_SECONDA PROVA SCRITTA

- Relazione

- Computo Metrico

- Predimensionamento

6_TERZA PROVA SCRITTA

- Tematiche centrali nel dibattito in corso in ambito architettonico ed urbanistico, elementi di storia
dell'architettura e storia dell'urbanistica.

- Aggiornamento normativo e di leggi di riferimento.

- Redazione dei temi con metodica giornalistica.

7_ PROVA ORALE

- Discussione del compito svolto.

- Correzione critica con stesura scritta delle potenzialità e debolezze dell'elaborato con connessioni
normative e progettuali aggiuntive.

- Normativa di riferimento

LETTURE

- Normativa sulla professione

- Normativa procedurale urbanistica/edilizia

- Normativa Opere Pubbliche

- Codice dei Beni culturali e ambientali

- Normativa tecnica

- Direzione lavori, sicurezza nei cantieri, collaudo

- Lettura della Tecnologia dell’architettura

CHIEDICI IL PROGRAMMA DEDICATO PER I PIANIFICATORI


8
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO


ARCHITETTO IUNIOR
MODULI

Il programma verrà sviluppato secondo i moduli indicati precedentemente O MODULI DEDICATI

SeSSIONE DELLA TECNOLOGIA (ELEMENTI)

SeSSIONE DEI BLOCCHI (unità ambientali)

SeSSIONE DELLA TIPOLOGIA (unità ambientali)

SeSSIONE DEL RIUSO

SeSSIONE DELL’ARCHITETTURA

APPROFONDIMENTI

SOLUZIONE DEL COMPUTO METRICO

SOLUZIONE DELLA PRODUZIONE (cantiere)

SOLUZIONE DELLA POST-PRODUZIONE (manutenzione e ciclo di vita)

SOLUZIONE DEL PRE-DIMENSIONAMENTO STRUTTURALE

PIANO EXE

BASE
EXE RESTITUZIONE ARCHITETTURA
EXE RISTRUTTURAZIONE INTERNA

EXE SEDE D’ESAME


EXE STRATEGICI

9
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

ARCHITETTO IUNIOR
SECONDA PROVA SCRITTA
- Relazione

- Computo Metrico

- Predimensionamento

TERZA PROVA SCRITTA


- Tematiche centrali nel dibattito in corso in ambito architettonico ed urbanistico, elementi di storia
dell'architettura e storia dell'urbanistica.

- Aggiornamento normativo e di leggi di riferimento.

- Redazione dei temi con metodica giornalistica.

PROVA ORALE
- Discussione del compito svolto.

- Correzione critica con stesura scritta delle potenzialità e debolezze dell'elaborato con connessioni
normative e progettuali aggiuntive.

- Normativa di riferimento

LETTURE
- Normativa sulla professione

- Normativa procedurale urbanistica/edilizia

- Normativa Opere Pubbliche

- Codice dei Beni culturali e ambientali

- Normativa tecnica

- Direzione lavori, sicurezza nei cantieri, collaudo

- Lettura della Tecnologia dell’architettura

CHIEDICI IL PROGRAMMA COMPLETO


10
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

PROGRAMMA DIDATTICO FORMATIVO


ARCHITETTO PIANIFICATORE
MODULI

Il programma verrà sviluppato secondo i moduli indicati precedentemente E MODULI DEDICATI

SOLUZIONE DEL DISEGNO

SOLUZIONE DELLA NORMATIVA

SeSSIONE SVILUPPO PIANI ATTUTATIVI

SeSSIONE NORMATIVA URBANISTICA NAZIONALE

SeSSIONE DELLA NORMATIVA URBANISTICA REGIONALE

SeSSIONE DELLA NORMATIVA EDILIZIA

SeSSIONE DELLA STORIA DELL’ARCHITETTURA


SeSSIONE ANALISI URBANISTICA MORFOLOGICA

PIANO EXE

EXE TIPO 1 ESERCITAZIONI URBANISTICA


· Piano di Lottizzazione Convenzionata, lotto regolare
· Piano Edilizia Economica e Popolare
· Piano Particolareggiato (con E.R o E.R.P)
· PLC lotto intercluso
· PLC lotto irregolare
· Vuoto urbano
· Piano di insediamento produttivo
· Insediamento a destinazione mista
· Comparto
· Lotto in pendenza
· Lotto irregolare in pendenza

EXE TIPO II TEMATICHE URBANISTICA

EXE STRATEGICI

11
PROGRAMMA DI STUDI
SINTETICO EDS

ARCHITETTO PIANIFICATORE
SECONDA PROVA SCRITTA
- Relazione

- Computo Metrico opere urbanizzazione

- Predimensionamento

TERZA PROVA SCRITTA


- Tematiche centrali nel dibattito in corso in ambito architettonico ed urbanistico, elementi di storia
dell'architettura e tematiche europee.

- Aggiornamento normativo e di leggi di riferimento.

- Redazione dei temi con metodica giornalistica.

PROVA ORALE
- Discussione del compito svolto.

- Correzione critica con stesura scritta delle potenzialità e debolezze dell'elaborato con connessioni
normative e progettuali aggiuntive.

- Normativa di riferimento

SOSTA SOSTA

CHIEDICI IL PROGRAMMA COMPLETO


12
LEGISLAZIONE ARCHITETTO
Gli argomenti presenti “PRONTUARIO ONLINE TECNICO-GIURIDICO, uno strumento agile e pratico
per un essenziale approccio verso le molteplici argomentazioni della legislazione urbanistica e edilizia.
Finalizzato al superamento per l’esame di Stato di Architetto.

INDEX
SESSIONE I -PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

PARTE I SOCIETÀ E NORMA GIURIDICA


PARTE II LE FONTI DEL DIRITTO
PARTE III GLI ENTI LEGIFERATIVI

SESSIONE II DIRITTO PUBBLICO

SEZIONE I - LO STATO

PARTE II . GLI ORGANI DELL'AMMINISTRAZIONE


PARTE III. L'AMMINISTRAZIONE CENTRALE GENERALE
PARTE IV. AMMINISTRAZIONE CENTRALE SPECIALE
PARTE V. L'AMMINISTRAZIONE LOCALE O PERIFERICA
PARTE VI. L'AMMINISTRAZIONE DIRETTA
PARTE VII. GLI ENTI RICONOSCIUTO DALLO STATO

SEZIONE II - L'ATTIVITA AMMINISTRATIVA

PARTE I. CONCETTI GENERALI SULL'ATTIVITÀ DELLA PUBBLICAZIONE AMMINISTRAZIONE


PARTE II . LE DICHIARAZIONI DI VOLONTA' DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PARTE III . RAPPORTI TRA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI:

SESSIONE III - DIRITTO PRIVATO

PARTE I - PRINCIPI INTRODUTTIVI


PARTE II - I DIRITTI ASSOLUTI
SESSIONE IV- LEGISLAZIONE URBANISTICA
PARTE I - CULTURA URBANISTICA
PARTE II - QUADRO NORMATIVO
PARTE III - LA PIANIFICAZIONE
Elementi di discussione in sede d'esame

SESSIONE V- BENI PUBBLICI. ESPROPRIAZIONI. APPALTI DI OPERE PUBBLICHE

PARTE I - I BENI PUBBLICI


PARTE II - ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
PARTE III - ESECUZIONE E APPALTO DELLE OPERE PUBBLICHE
PARTE IV - NORME TECNICHE EDILIZIE
Elementi di discussione in sede d'esame

SESSIONE VI- LA LEGISLAZIONE SULL'EDILIZIA

PARTE I - EDILIZIA
PARTE II - IL NUOVO REGIME DEI TITOLI ABILITATIVI E LA MODULISTICA UNIFICATA
Elementi di discussione in sede d'esame

13
LEGISLAZIONE ARCHITETTO

SESSIONE VII- LA LEGISLAZIONE AMBIENTALE


PARTE I – EDILIZIA
PARTE II - GOVERNO DEL TERRITORIO

SESSIONE VIII- LA LEGISLAZIONE SPECIALE

PARTE I – EDILIZIA
PARTE II-GOVERNO DEL TERRITORIO
Elementi di discussione in sede d'esame

SESSIONE IX - ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE PROFESSIONALE

PARTE I - PROCESSO EDILIZIO


PARTE II - IL CANTIERE
PARTE II - SICUREZZA IN CANTIERE
PARTE III - COLLAUDO
PARTE IV - CATASTO
Elementi di discussione in sede d'esame

SESSIONE X LEGISLAZIONE PROFESSIONALE DELL'ARCHITETTO

PARTE I - ALBO NAZIONALE


PARTE II - COMPETENZE
PARTE II - REGOLE
PARTE IV - LA TARIFFA PROFESSIONALE
PARTE V - ATTIVITÀ
Elementi di discussione in sede d'esame

SESSIONE XI TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA E URBANA

1.1. Tecnologia dell'architettura


2. Gli elementi costruttivi

CHIEDICI IL PROGRAMMA DEDICATO PER I PIANIFICATORI


CHIEDICI IL PROGRAMMA DEDICATO PER I PAESAGGISTI
14
CORSO ESAME DI STATO ARCHITETTO
ONLINE / FRONTALE
CHIAMACI NELLA SEDE CENTRALE TROVEREMO UNA SOLUZIONE PER TE

Il corso è organizzato secondo la nostra metodologia


didattica con la sicurezza dei contenuti condivisi dalle
commissioni d'esame.
Pertanto possiamo garantire i giusti contenuti per il superamento
dell'esame di stato.

Siamo gli unici a farlo


Corso frontale o a distanza
- LEZIONI TEORICHE
SEMPLICE
frontale o distanza tramite piattaforma dedicata
- Materiale didattico
dispense,esempi,normative.
- Simulazioni progettuali ECONOMICO
con tracce scelte in base alla sede d’esame
- REVISIONE E CORREZIONE DELLE ESERCITAZIONI
FRONTALE o ONLINE, CON SPIEGAZIONE DEGLI ERRORI

- ASSISTENZA CONTINUA
tramite piattaforma dedicate INNOVATIVO
- Piattaforma didattica on-line ARCLOUD

EFFICACE

in 4 PLUG-IN
LEZIONI
AD PERSONAM GUIDA- ON LINE
ARCLOUD
SIMULAZIONI
PROGETTUALI MANUALE
CORSO ESAME DI STATO ARCHITETTO
ONLINE / FRONTALE
CHIAMACI NELLA SEDE CENTRALE TROVEREMO UNA SOLUZIONE PER TE

ARCLOUD
PIATTAFORMA ONLINE
La nostra indispensabile guida on-line dove troverai le dispense, gli esercizi svolti e da svolgere
e il materiale per la preparazione della IV prova.

I V O
T
I CA
IN D
U T
Y O
L A

II PROVA

NON SERVONO ALTRI TESTI


Michele Giuliani

ARCHITETTO
MANUALE
PER ESAME DI STATO
E PER L’ESERCIZIO
DELLA PROFESSIONE
EDIZIONI GRAFILL

esamearchitetto.me@gmail.com

SEDE CENTRALE ROMA ASCOLI


+ 39 345 5902645 + 39 347 3620324 + 39 338 2073658
+ 39 328 9481462

+ 39 328 9481462
esamearchitetto.me è sviluppato da

Potrebbero piacerti anche