Il Pendolo
Il Pendolo
Il Pendolo
Il Pendolo
Obiettivo:
L’obiettivo della prima esperienza di laboratorio consiste nel calcolare il periodo, trovare la costante di
gravita e dimostrarne il suo valore costante.
Cenni teorici:
Il pendolo è costituito da un corpo puntiforme di massa m appeso a un filo di lunghezza L, inestensibile e
privo di massa. Il corpo è libero di dondolare avanti e indietro su un piano, a sinistra e a destra di una linea
verticale passante per il punto nel quale è fissato l’estremo superiore del filo. Quando oscilla descrivendo
angoli piccoli, il suo moto può considerarsi approssimativamente armonico semplice con periodo
√𝑳
𝑻 = 𝟐𝛑
𝒈
Procedimento:
S’inizia utilizzando il metro pieghevole per misurare la lunghezza del filo fissato su un’asta e il raggio della
massa agganciata al filo, calcolando il diametro tramite il calibro a corsoio ventesimale dividendo il valore
del diametro per due così da ottenere il raggio della sfera, che sommato a la lunghezza del filo troviamo il
valore di L. (dati e approfondimenti più avanti. .)
Dopo aver preso tutte le misure si procede nello stimare il periodo dando un angolo inferiore a 1 (<1).
Di seguito vengono riportate le tabelle con le misure trovate utilizzando due pendoli.
NB:
Per ogni misura del tempo è stato calcolato il sigma con la seguente formula:
σ
σ=
√𝑁
Mentre per stimare l’errore sulle lunghezze abbiamo utilizzato la somma in quadratura, dato gli errori
casuali e sistematici:
2 2
√ δx + δy
La lunghezza totale del filo è stata stimata tenendo conto degli errori casuali e quelli derivati dalla
sensibilità degli strumenti utilizzati (calibro e riga).
Per le operazioni di somma e sottrazione viene usato l’errore assoluto ricavato dalla seguente formula:
Infine , abbiamo utilizzato la formula per trovare la costane di gravità (g) per il primo pendolo e per il
secondo.
𝑳
𝒈 = (𝟒𝛑𝟐 )
𝑻𝟐
1° Pendolo:
0,4982𝑚
𝑔 = 39,47 = 10,8𝑚/𝑠 2
1,82𝑠
2° Pendolo:
0,4165𝑚
𝑔 = 39,47 = 9,9 𝑚/𝑠 2
1,66𝑠
Conclusione
In conclusione, possiamo notare con queste due prove, che la costante gravitazionale è costante con un
valore di circa 9,8 𝑚/𝑠 2 .