Alimentazione - La Dieta Del Dottor Mozzi - Pietro Mozzi

Scarica in formato doc, pdf o txt
Scarica in formato doc, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 89

La dieta del dottor Mozzi

Gruppi sanguigni e combinazioni alimentari


QuestOlibro propone consigli per un'alimentazione in base al proprio gruppo
sanguigno e per poter prevenire e risolvere i problemi di salute. Non intende
sostituirsi all'opera del medico e dello specialista, qualora essa sia necessaria.
Autore Pietro Mozzi
con Martino Mozzi e Leila Ziglio
Collaboratori
Velia Trombetta, che ha rivisto tutto il testo, migliorandone la leggibilità.
Esther Mozzi, consulente per i piani alimentari.
Ringraziamenti
Un ringraziamento particolare alla signora
Mihailova Zdravka.
Debiti scientifici
Come tutti coloro che si occupano di medicina, ho contratto numerosi debiti
con le persone e le istituzioni che hanno contribuito alla mia formazione
professionale. Vorrei menzionare:
la facoltà di medicina dell’Università degli Studi di Parma;
gli insegnamenti di Manuel Lezaeta Acharan, fondatore della Medicina
Naturale, che, con il volume "La medicina naturale alla portata di tutti" mi
fece appassionare, appena ventenne, a questo tipo di medicina;
Peter D'Adamo che, con la teoria dei gruppi sanguigni, ha aperto nuove
strade.
Ma il debito più importante l'ho contratto con la Natura e con il borgo in
sassi e pietre di Mogliazze (Appennino piacentino), che mi hanno datOla
possibilità di osservare e capire i fenomeni naturali, i meccanismi che li
governano e mi hanno permesso di comprendere che molte leggi che
governano il mondo vegetale e animale valgono, con i dovuti distinguo,
anche per gli esseri umani, che della Natura fanno parte a pieno titolo.
la dieta del dottor Mozzi
Piani alimentari
basati sui gruppi sanguigni
INDICE
Prefazione
Il sangue, i gruppi sanguigni, il sistema immunitario e il DNA
Le diete secondo i gruppi sanguigni
Il gruppo 0
Il gruppo A
Il gruppo B
Il gruppo AB
Riepilogo delle combinazioni alimentari
Sintomi e segnali dell'organismo
Allergie e intolleranze alimentari
Trasgredire con la pizza
Il glutine e i cereali che lo contengono
Gli zuccheri
Glossario
I rimedi naturali
Lettere al dr. Mozzi
Prefazione
QuestOlibro vuole porre l'attenzione sull'alimentazione e sui risvolti che ha
sul corpo umano.
L'intento del testo è dare la possibilità a tutti, anche a coloro che non hanno
cognizioni mediche, di tenere sotto controllo il proprio stato di salute. È un
manuale pratico che ci dà la possibilità di capire ciò che accade nel nostro
organismo. Queste note vengono stese dopo trent'anni di pratica medica e
vent'anni di osservazione e studio dell'organismo umano e delle sue
reazioni all'introduzione di determinati alimenti. La semplicità del metodOlo
distingue e lo rende accessibile a tutti. Consente a chiunque di imparare ad
"ascoltare" autonomamente i segnali che l'organismo invia, di riconoscere
l'effetto che gli alimenti utilizzati possono avere sulle diverse persone per
stabilire la dieta e lo stile di vita più appropriato a ciascuno.
D a ll'in izio del '900 ci sono state scoperte che hanno rivoluzionatOla
genetica e la medicina.
I gruppi sanguigni sono stati scoperti nel 1901, il DNA (acido
desossiribonucleico) nel 1953 da James Watson e Francis Crick, la mappa
completa del patrimonio genetico umano nel 2000. Tutto ciò ha permesso
un grande passo avanti nella medicina, consentendo di capire che ogni
essere umano ha un'impronta unica.
II gruppo sanguigno è dato da un'impronta genetica precisa che distingue
ogni individuo dagli altri, lo caratterizza e permette di capire come è fatto e
come si comporta il nostro sistema immunitario. È possibile utilizzare i
quattro gruppi sanguigni 0, A, B, AB come una guida attendibile per
scegliere un'alimentazione idonea a ognuno, che può consentire un
miglioramento del proprio stato fisico e una riduzione del rischio di
ammalarsi. Inoltre può aiutare a risolvere eventuali stati patologici.
Il testo cerca di fornire a tutti uno strumento per riappropriarsi della
gestione quotidiana della propria salute e occuparsi con cognizione di
causa delle proprie condizioni fisiche, lasciando ai medici la gestione dei
traumi, delle urgenze e delle malattie di una certa rilevanza.
Il campo delle intolleranze è un campo in cui attualmente non esistono
certezze. La verità assoluta risiede solo in noi stessi e ci si può avvicinare
ad essa accostando tra loro tante piccole verità.
I meccanismi biologici di un essere vivente sono molteplici per cui è
sufficiente che avvengano modificazioni in un equilibrio biologico perché
subentrino nuovi segnali e disturbi.
Si ritiene che ciò che abbiamo esposto sia solOl'in izio e non la conclusione
delle ricerche in merito alle intolleranze alimentari. Uno stimolo da cui
partire e che altri potranno sviluppare. Scoprire tutti i meccanismi e i
processi sottesi alle intolleranze è un compito che lasciamo ai ricercatori e
ai biologi.
Si chiede agli operatori sanitari e a tutti gli studiosi del settore di perdonare
il linguaggio semplice, utilizzato volutamente per permettere a tutti di
comprendere come si possa gestire la propria salute.
Scrivendo questo testo ho anche onoratOl'impegno che avevo preso con le
persone, pazienti o meno, che mi seguono da anni e che da tempo mi
chiedevano di mettere qualcosa per iscritto, in modo da avere uno
strumento pratico che li aiutasse a gestire megliOla propria salute.
IL SANGUE, I GRUPPI SANGUIGNI, IL SISTEMA
IMMUNITARIO E IL DNA
Il Sangue
Il sangue è un tessuto liquido costituito da:
Plasma: componente liquida di colore giallo chiaro, composto da acqua,
ioni organici e inorganici, metaboliti, vitamine, aminoacidi, glucidi, lipidi e
proteine. Ha un PH vicino alla neutralità. Contiene le cellule del sangue o
elementi corpuscolati.
Elementi corpuscolati: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Derivano
dalle cellule del midollo osseo.
I globuli rossi o eritrociti: costituiscono il 99% delle cellu le del sangue.
Sono cellule prive di nucleo, hanno forma biconcava e la capacità di
deformarsi, così da poter percorrere i capillari, anche quelli di dimensioni
inferiori alle loro. Hanno una vita di circa 120 giorni che termina nel fegato e
nella milza. La loro funzione principale è quella di trasportare l'ossigeno a
tutte le cellule dell'organismo.
I globuli bianchi: sonOle cellule che si occupano della difesa dell'organismo
da agenti esterni e interni. SvolgonOla loro funzione in tuttOl'organismo
grazie alla loro capacità di uscire dai vasi sanguigni.
Le piastrine: sono frammenti cellulari a forma di disco, responsabili della
coagulazione del sangue e intervengono nella riparazione delle lesioni
vascolari.
II Gruppo Sanguigno
I quattro gruppi sanguigni (A, 0, B, AB) si differenziano per la presenza sulla
superficie dei globuli rossi di carboidrati, chiamati antigeni.
- Il gruppo A presenta sulla sua superficie la N-acetil-galattosamina,
- il gruppo B presenta la D-galattosamina,
- il gruppo AB entrambi.
- Il gruppo 0 non presenta nessun antigene.
Un altro aspetto considerato per differenziare i gruppi sanguigni è il fattore
Rhesus che è conosciuto comunemente come RH "positivo o negativo". È
un ulteriore antigene che si può trovare o no sulla superficie dei globuli
rossi.
Inoltre il plasma di ogni gruppo sanguigno contiene anticorpi che attaccano
antigeni estranei, cellule del sangue di diverso tipo (in caso di trasfusioni)
e/o altri tessuti (in caso di trapianti) con cui non c'è compatibilità.
[ globuli rossi, anche se non hanno il nucleo e non contengono DNA, hanno
un'impronta genetica e si trasmettono secondOle leggi genetiche di Mendel,
come tutte le cellule di un organismo. Il DNA e il sistema immunitario
costituisconOl'essenza di un organismo e ne determinanOl'unicità e tutte le
caratteristiche; possono stabilire la tolleranza o meno verso determinati
alimenti anche all'interno di uno stesso gruppo sanguigno. Ciò perché ogni
individuo ha caratteristiche uniche che derivano dal patrimonio genetico dei
genitori e progenitori e dalle varie modificazioni a cui i geni sono andati
incontro da quando è nato.
Queste peculiarità stabilisconOla tendenza a sviluppare o a resistere alle
varie malattie.
Il Sistema Immunitario
Il sistema immunitario nei vertebrati è un meccanismo molto elaborato che
ha la funzione di proteggere l'organismo da agenti patogeni.
I meccanismi di difesa sono principalmente:
1. Barriere naturali del corpo umano, sostanzialmente cute e mucose.
2. Difese fisiche, chimiche e biologiche:
• Pelle, barriera cutanea esterna
• Mucose, barriera di tutti gli apparati che comunicano con l'esterno
• Sostanze antibatteriche presenti nelle secrezioni salivari e
lacrimali
• Secrezioni delle vie aeree che contengono sostanze
antimicrobiche, intrappolano germi e permettono di espellerli con
il muco
• Secrezione acida dello stomaco
• Secrezione acida del canale vaginale
3. Cellule con azione fagocitarla, che costituisconOla difesa innata
aspecifica, cioè non rivolta verso un particolare agente. Essa agisce
sUtutti i corpi estranei che penetrano nell'organismo, tramite i
granulociti neutrofili e tramite i macrofagi, cellule deputate
all'ingestione e distruzione dell'invasore.
Se il macrofago non riesce a distruggere il microbo, lo fraziona ed espone le
componenti antigeniche microbiche all'esterno della cellula. Così viene
attivata la seconda difesa im munitaria, definita DIFESA CELLULO-
MEDIATA, estremamente specifica, rivolta verso un antigene preciso.
L’apparato digerente, come tutti gli apparati del corpo umano, presenta una
componente immunitaria importante, cioè aggregati di cellule che hannOla
funzione di proteggere la cavità orale (come le tonsille) e tutto il tubo
digerente (come le cellule immunitarie sparse nell'esofago e nello stomaco,
le placche di Peyer nell'intestino tenue, l'appendice vermiforme
nell'intestino crasso), sia dal cibo introdotto che da tutti i possibili
microorganismi e contaminanti.
Quindi il bolo alimentare entra in contatto in più punti col sistema
immunitario, che può 'ispondere in maniera differente a seconda di ciò che
introduciamo. Inoltre il cibo viene digerito e quindi semplificato per entrare
nel circolo sanguigno ed apportare i nutrienti a tutte le cellule
dell'organismo. Questo per dire che l'alimento è, in momenti diversi, sempre
in contatto con il sistema immunitario, che ne riconosce o menOl'affinità.
Quando il cibo che si assume è adeguato, porta verso uno stato di salute.
Se l'alimento non è tollerato provoca una serie di fenomeni non fisiologici
che possono essere più o meno gravi. Tutti possono osservare le reazioni
del proprio organismo dopo i pasti. Ci si può trovare in diverse condizioni,
sia ottimali che sfavorevoli, e tutto dipende da che cosa si è ingerito.
Il DNA (acido desossiribonucleico)
DNA è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie
alla formazione di proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo e il
corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.
Dal punto di vista chimico, il DNA è un polimero organico costituito da
monomeri chiamati nucleotidi. I nucleotidi sono costituiti da tre componenti
fondamentali: un gruppo fosfato, il deossiribosio (zucchero pentoso) e una
base azotata che si lega ad esso. Le basi azotate che possono essere
utilizzate nella formazione dei nucleotidi da incorporare nella molecola di
DNA sono quattro: Adenina, Guanina, Citosina e Timina.
La disposizione in sequenza di queste quattro basi (A, G, C e T) costituisce
l'informazione genetica, che ne permette la traduzione in amminoacidi e
successivamente in proteine.
Il processo di traduzione genetica (comunemente chiamata sintesi proteica)
è possibile solo in presenza di una molecola intermedia denominata RNA,
generata attraversOla trascrizione del DNA. Tale processo non origina solo
filamenti di RNA destinati alla traduzione in proteine, ma anche frammenti
già in grado di svolgere svariate funzioni biologiche. L'informazione
genetica è duplicata prima della divisione cellulare, attraverso un processo
noto come replicazione del DNA, che evita che si perdano informazioni
durante le generazioni.
Nelle cellule degli eucarioti (piante, animali e uomo), il DNA si trova
all'interno del nucleo in strutture chiamate cromosomi. All'interno dei
cromosomi, le proteine della cromatina (come gli istoni) permettono di
compattare e controllare la trascrizione dei geni. Così facendo possono con
trollare tutte le funzioni delle cellule e le loro esigenze.
Quindi penso che tutte le malattie possano essere definite genetiche, in
quanto in tutte le malattie c'è un 'alterazione della normale funzione
cellulare, che solitamente è assicurata dal DNA.
LE DIETE SECONDO I GRUPPI SANGUIGNI
Nei primissimi anni del 1900 il ricercatore austriaco Karl Landsteiner
condusse alcune ricerche, per cui fu insignito del premio Nobel nel 1930,
che portarono alla scoperta dei gruppi sanguigni e delle loro caratteristiche.
Questi studi furono successivamente perfezionati dai ricercatori italiani
Alfredo De Castello e Adriano Sturli e dai tedeschi Emilvon Dungern e
Ludwig Hirszfeld. Nei decenni seguenti altri ricercatori hanno approfondito
ed esploratOla relazione tra gruppi sanguigni, alimentazione e malattie.
Nel 1957 in provincia di Piacenza è stata scritta una tesi sulla correlazione
tra alcune patologie ed i gruppi sanguigni, basata su una ricerca svolta in
alcuni paesi della provincia.
Il medico che ha condottOla ricerca fece quel lavoro su suggerimento del dr.
Lorenzo Braibanti, a quel tempo direttore dell'Ospedale di Monticelli
1
d'Ongina (PC ) , che ebbe quell'intuizio ne grazie ad alcuni testi francesi.
Quasi contemporaneamente, intorno al 1960, James D'Adamo, naturopata
americano, aveva iniziato a sperimentare sui suoi pazienti diete differenziate
2
a seconda del gruppo sanguigno. Il figlio, Peter D 'Adamo, naturopata a sua
volta, ne ha continuato e approfonditOle ricerche, trovando diverse
3
conferme, che poi illustrò nei suoi libri .
La sua ipotesi è che i gruppi sanguigni si siano differenziati grazie alla
diversa alimentazione adottata dalle varie popolazioni durante l'evoluzione
del genere umano.
Peter D'Adamo suppone che l'isolamento geografico e le abitudini alimentari
abbiano portato alla differenziazione dei gruppi sanguigni, influendo sui
diversi antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi. Questo
porterebbe un individuo con un determinato gruppo sanguigno ad avere
un'affinità verso alcuni alimenti piuttosto che altri. Questa teoria è
supportata dal fatto che i gruppi sanguigni siano comparsi in epoche
storiche e in regioni geografiche diverse, ma non ci sono esperimenti
scientifici che la convalidino.
Anche D'Adamo, nel suOlavoro, ha sicuramente utilizzato i contributi già
presenti su questa tematica, e ha spiegatOl'evoluzione dei gruppi sanguigni
e il loro rapporto con l'alimentazione, ma personalmente credo che sia
importante approfondire questa tesi e svilupparla ulteriormente. Le variabili
da prendere in considerazione sono molte e la dieta secondo i gruppi
sanguigni non deve essere considerata un dogma da cui non si può
derogare. Pensare infatti che tutte le persone di uno stesso gruppo
sanguigno possano utilizzare gli stessi alimenti significa creare uno schema
piuttosto rigido, che nega le differenze genetiche che distinguono gli esseri
umani anche all'interno di uno stesso gruppo sanguigno e che li rendono
diversi gli uni dagli altri.
Il gruppo sanguigno, quindi, non serve solamente a identificare il tipo di
sangue necessario per le trasfusioni e i trapianti di organi, pratiche che la
Natura non ha mai previsto. Esso rappresenta l'espressione più
comprensibile e im mediata delle nostre caratteristiche immunitarie.
Praticamente è la "targa" del nostro sistema immunitario e, come una targa
è attribuibile a un solo veicolo e consente di risalire a tutti i suoi elementi
distintivi, così il gruppo sanguigno permette di risalire alle caratteristiche
immunitarie di ogni singolo individuo.
La tesi è del dr. Edmondo Damoni ed è stata presentata nell'anno accademico
1956-57.
Negli Stati Uniti esiste una laurea in medicina naturopatica, che è riconosciuta
come una delle medicine possibili. Peter D'Adamo si è laureato nel primo college
di medicina naturale accreditato negli USA, il Bastyr University di Seattle,
Washington, fondato nel 1978.
P. J. D'Adamo, C. Whitney, 1999, L'alimentazione su misura, Sperling & Kupfer
ed., Milano; P. J. D'Adamo, C. Whitney, 2001, La salute su misura, Sperling &
Kupfer ed., Milano.
Sperimentando su me stessOla dieta dei gruppi sanguigni e in base alla
casistica che mi si è presentata nella mia lunga esperienza professionale, mi
sono reso conto che il gruppo sanguigno non può essere l'unica variabile in
base alla quale stilare un piano alimentare. È necessario tener conto di
fattori come il DNA e il sistema immunitario, che possono determinare
moltissime variazioni all'interno di uno stesso gruppo sanguigno e delle
patologie che si manifestano.
Ritengo che questOlibro possa fornire a tutti una valida base per capire le
reazioni provocate nell'organismo dai vari alimenti e consentire di
raggiungere un miglior stato di salute o di recuperarlo in caso di malattia;
infatti gli alimenti sono sostanze che possono agire positivamente o
negativamente sul sistema immunitario. A lla base di tutto ritengo che sia
necessaria una netta distinzione tra teoria e pratica. Ad esempio, qualche
anno fa avevo un problema al palmo delle mani, si presentava spesso una
dermatite, non grave, ma fastidiosa; mi accorsi che, sospendendOl'olio di
oliva extravergine, il problema spariva. In teoria, le persone di gruppo 0
possono tollerare l'olio di oliva extravergine, ma in pratica non è sempre
così. Può capitare che alimenti considerati validi per un certo gruppo
sanguigno, in pratica non lo siano; può accadere anche che alimenti in
teoria dannosi non si rivelino del tutto tali, ma ciò accade raramente. Con
questo, non voglio eliminare drasticamente dalla dieta tutti gli alimenti che
possono provocare reazioni insolite nell'organismo, ma si cerca di
permettere a tutti di trovare una spiegazione, con un metodo semplice, a
una serie di segnali che si manifestano quando ci si allontana da
un'alimentazione corretta.
Il nostro organismo durante la vita di tutti i giorni e nell'arco degli anni si
deve rapportare con molti cambiamenti naturali, come le variazioni delle
temperature; artificiali, come l'assunzione di farmaci (antibiotici e
cortisonici); patologici, come febbri e infiammazioni.
Ne deriva un'alterazione del sistema immunitario e, di conseguenza, si
modifica la normale attitudine a tollerare certi alimenti o cibi. Senza contare
che, negli ultimi decenni, sono intervenuti fattori esterni come le
vaccinazioni, che nessuno sa ancora bene quali cambiamenti possano
determinare nel nostro sistema immunitario.
Tutte queste possibilità ci devono portare a mantenere una certa flessibilità
e a continuare a osservare e a cercare di capire a fondo il nostro organismo.
Ad esempio, qualsiasi alimento, anche se benefico per un certo gruppo, se
viene consumato in quantità eccessiva, può creare dei problemi: 3-5 noci al
giorno possono andare bene, ma 10 -12 possono provocare la comparsa di
emorroidi.
Questo testo non indicherà le quantità di cibo da assumere, questa è una
variabile individuale, ma vuole condurre ogni persona a scoprire da sola
quali alimenti può consumare e in quale quantità. Queste variabili
dipendono dalle caratteristiche costituzionali: metabolismo, peso,
condizioni di salute e anche dall'attività fisica svolta.
Una prima regola è tenere presente che un'alimentazione parca, soprattutto
con l'andare degli anni, è più facilmente coniugabile con uno stato di salute
soddisfacente.
QuestOlibro non parte da dogmi assoluti; dà una traccia accurata e
sperimentata in molti anni di pratica medica e fornisce alle persone la
capacità di capire e di collegare le reazioni del proprio organismo
all'assunzione dei vari alimenti.
Ogni gruppo sanguigno ha un'identità propria che lo distingue dagli altri.
Anche il comportamento dell'organismo nei confronti delle malattie
costituisce uno degli elementi distintivi dei gruppi sanguigni. Le
caratteristiche del gruppo del sangue e del sistema immunitario sono
responsabili del fatto che la patologia si sviluppi rapidamente, con episodi
acuti che guariscono altrettanto velocemente, oppure del fatto che il
processo sia rallentato e si arrivi a una malattia cronica.
Potremmo paragonare ciò che accade con la malattia alla condotta degli
esseri umani difronte a un'emergenza. Se scoppia un incendio in una casa
occupata da molte persone, ci saranno comportamenti diversi; chi sarà
rapido e concreto, chi si farà prendere dal panico, chi avrà bisogno di tempo
per reagire, e cc., tutte manifestazioni determinate dal corredo genetico
individuale.
Il rapporto tra gruppo sanguigno, alimentazione e malattie è complesso e
non riconducibile esclusivamente a una relazione di causa-effetto. Per
questo non si può ricorrere ad affermazioni semplicistiche e definitive senza
considerare la variabilità individuale.
La soluzione ottimale è che ogni persona comprenda se stessa, le proprie
esigenze e inclinazioni rispetto all'alimentazione e allo stile di vita e si regoli
di conseguenza.
Per quanto riguarda la relazione tra gruppo sanguigno e personalità, non ne
è mai stata dimostrata la validità, anche se in alcuni Paesi asiatici, tra cui il
Giappone, è molto comune farvi riferimento e assumerla come orientamento
per una serie di decisioni concrete (ricerca e reclutamento di personale,
matrimoni, ecc.).
I brevi ritratti degli appartenenti ai quattro gruppi sanguigni che descriverò
nei prossimi capitoli, benché siano basati sull'esperienza di anni di lavoro e
di contatto diretto con i pazienti, sono indicativi e costituiscono una cornice
all'interno della quale sono possibili infinite variazioni.
Cercate di comprendere il vostro organismo a fondo.
Cercate di essere curiosi e non stancatevi mai di sperimentare.

IL GRUPPO 0
CARATTERISTICHE GENERALI
Sistema immunitario: chi appartiene al gruppo 0 ha un sistema immunitario
estremamente reattivo. Manifesta in tempi brevi le risposte im munitarie alle
sostanze non tollerate e può sviluppare anche le patologie in tempi rapidi; in
compenso può recuperare altrettanto velocemente.
Sistema digerente: è piuttosto robusto, produce acido gastrico in
abbondanza (esiste quindi una certa predisposizione all'ulcera), ha facilità a
digerire la carne (si consiglia comunque di scegliere le carni più magre) e
difficoltà a digerire i cereali e i latticini. Le persone del gruppo 0 devono fare
particolare attenzione quando si mettono a tavola perché rischiano di
mangiare più del dovuto e in modo vorace, senza masticare bene e senza
insalivare il cibo, rendendo così più difficile la digestione. Necessitano di
autocontrollo al momento dei pasti e, per questo motivo, consiglio di bere
una tazza d'acqua di cottura delle verdure ben calda prima di mangiare.
Questo accorgimento permette di rilassare lo stomaco e fa sì che non ci sia
una richiesta pressante di cibo, che può portare a mangiare in modo
eccessivo. Per gli appartenenti a questo gruppo non sempre va bene
mangiare ad orari fissi; dovrebbero piuttosto imparare a gestire la propria
alimentazione in base alle esigenze del proprio organismo e alle attività che
svolgono. Per questo può essere importante tenere degli alimenti pronti da
consumare nel momento in cui avvertonOlo stimolo della fame.
Sistema nervoso e stress: in genere le persone di gruppo 0 sono piuttosto
resistenti allo stress e presentano risposte rapide ed efficaci agli stimoli che
ricevono. Generalmente sono persone energiche che tendono ad affrontare
la vita in modo positivo; per questo sono anche in grado di ribaltare
situazioni d ifficili. ReggonOlo stress meglio di altri gruppi, anche sul
lavoro, ma, se oltrepassano il propriOlimite, hanno poi bisogno di molto
tempo per recuperare uno stato di buona salute.
Attività fisica: l'attività fisica è estremamente importante, la mancanza di
sfogo dell'energia si può trasformare in stress e portare a patologie; per
questo gruppo è essenziale fare attività fisiche intense e faticose. Più che
con il riposo, recuperano energie con il movimento, soprattutto se svolto
all'aria aperta. Indicati gli sport di squadra.
Comportamento: molto sensibili a nuovi influssi e cambiamenti, sono in
genere persone che possiedono una buona dose di resistenza, ottimismo e
intuizione. Sopportano poco la monotonia e gli orari fissi e sono adatti a
lavori autonomi e autogestiti. In generale sono disponibili al mutamento, per
cui anche cambiare dieta non è per loro troppo faticoso.
Riescono ad aderire al cambiamento anche se in mancanza di certezze sul
risultato. Sono spesso persone impegnate e coerenti con se stesse e con le
proprie idee.
Alimentazione per il Gruppo 0
Alimenti benefici: si possono usare quotidianamente. Sono gli alimenti più
tollerabili, digeribili, nutrienti e portatori di forza ed energia. Possono però
creare problemi se utilizzati in quantità eccessiva.
Alimenti neutri: sono nutrienti, meno validi degli alimenti "benefici".
Verificarne sempre la tolleranza e la digeribilità. In alcuni casi questi
alimenti possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come
"benefici".
Alimenti sconsigliati: sono dannosi, è opportuno utilizzarli il meno possibile
o raramente.
Consiglio a tutti coloro che manifestano patologie gravi (forme tumorali o
patologie autoimmuni) di evitarli del tutto.
Ricordo che in teoria determinati alimenti sono molto utili. In alcune
condizioni però possono esserlo meno, come nel caso di fenomeni
patologici acuti (ad esempio febbre alta), assunzione di farmaci o altre
alterazioni dei meccanismi biologici.
VERIFICARE SEMPRE SU SE STESSI OGNI ALIMENTO
Risulta difficile elencare tutti gli alimenti conosciuti.
Ho cercato di elencare i cibi e gli alimenti più comunemente utilizzati e di più
facile reperibilità.
CARNE
Benefici Agnello, Bresaola di manzo e di cavallo (purché senza lattosio o altri
additivi), Carne secca, Carne salada, Capretto, Capriolo, Cavallo, Cuore
e Fegato (non di maiale), Manzo, Montone, Vitello.
Neutri Anatra, Coniglio, Lepre, Cappone, Pollo, Gallo, Gallina, Tacchino,
Fagiano, Struzzo.
Sconsigliati Cinghiale, Maiale (carne e salumi, soprattutto se affumicati, tipo Speck),
Oca, qualsiasi tipo di carne affumicata.
Carne rossa: non combinarla con cereali o latticini, è possibile farlo con verdura e frutta.
È valida anche la carne cruda di vitello, manzo e cavallo.
Carne salada: carne fresca di bovino conservata con sale e spezie.
§§§
PESCE, MOLLUSCHI E AFFINI
Benefici Aringa, Halibut, Luccio, Merluzzo, Nasello, Pagello, Persico, Pesce
spada, Ricciola, Salmone non affumicato, Sardina, Sgombro, Sogliola,
Storione, Trota iridea.
Neutri Acciuga, Anguilla, Aragosta, Calamaro, Carpa, Cernia, Coregone, Cozze,
Gambero, Granchio, Lumache di terra (soprattutto Helix Pomatia), Orata,
Ostrica, Pangasio, Passera di mare, Rane, Spigola o Branzino, Tonno,
Triglia, Trota salmonata, Vongole.
Sconsigliati Aringa affumicata o in salamoia, Caviale, Palombo, Pesce gatto, Polpo,
Salmone affumicato, Seppia.
Pesce in scatola: è meglio al naturale.
Pesce fritto, impanato o affumicato: evitarlo. Evitare anche la combinazione di pesce e
latticini.
Il pesce è valido anche crudo (ad esempio spada, salmone ecc.).
§§§
LATTE E DERIVATI
Neutri Feta (formaggio fresco di capra e pecora tipo greco), Formaggio di capra,
Mozzarella di latte vaccino e di bufala.
Sconsigliati Tutti gli altri latticini. Attenzione ai latticini grassi e stagionati ma anche a
quelli teneri e molli; soprattutto a Latte, Yogurt e Gelati.
Latte e derivati: Evitarli del tutto è meglio.
In caso di tumori all'utero, all'ovaio, alla mammella e alla prostata è opportuno evitare ie
l tutto il latte di ogni animale e i derivati.
§§§
SOIA E DERIVATI
Neutri Bevanda a base di soia, Formaggio di soia (tofu) senza glutine aggiunto,
Yogurt di soia.
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte può creare
problemi. Scegliere soia di coltivazione biologica, che non contenga OGM.
§§§
UOVA
Da 2 a 5 alla settimana, meglio alla coque, in camicia o strapazzate.
Evitare le uova sode o fritte in olio o burro.
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di vinacciolo (semi di uva), Olio di lino, Olio di riso, Olio di semi di
zucca.
Neutri Burro (meglio d'inverno, poco e crudo, mai fritto), Olio di fegato di
merluzzo, Olio di sesamo, Olio di girasole, Olio di semi di canapa sativa,
Olio extra vergine d'oliva, Olio di oliva, Olio di soia.
Sconsigliat Olio di arachidi, Olio di mais.
i
Olio e burro: si consiglia di consumarli crudi, utilizzandoli direttamente nel piatto;
evitare di cuocerli o friggerli. Non eccedere nell'uso.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Benefici Noci e Semi di Zucca.
Neutri Castagne, Mandorle, Nocciole, Noci di Macadamia, Noci
Pecan, Pinoli, Semi di canapa sativa, Semi di sesamo, Semi
di girasole, Burro di mandorle, Burro di nocciole, Burro di
sesamo (Tahini); usare questi tipi di burro con moderazione.
Sconsigliati Anacardi, A rachidi, Burro di arachidi, Noci del Brasile,
Pistacchi, Semi di papavero.
Castagne: non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
Mandorle: chi riscontrasse qualche problema di digestione delle
mandorle, può provare con le mandorle sbucciate.
Noci: attenzione a non eccedere e non usarle d'estate.
Frutta secca zuccherina controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
(prugne, fichi, uvetta, zuccheri.
datteri, ecc.):
§§§
LEGUMI
Benefici Azuki (Soia rossa), Fagioli dell'occhio.
Neutri Borlotti freschi, Ceci, Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagioli neri e rossi,
Fagiolini, Fave, Lupini, Piselli, Soia gialla e verde, Taccole (piselli col
baccello).
Sconsigliati Borlotti secchi, Fagioli bianchi di Spagna, Lenticchie e Lenticchie rosse.
Legumi: non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne,
pesce, uova, verdure.
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti "consigliati", certe persone non la
tollerano.
Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono almeno tre tipi
di soia: gialla, verde e rossa.
§§§
CEREALI E SIMILI
Neutri Amaranto, Grano saraceno, Miglio, Quinoa, Riso (bianco, rosso, nero,
selvaggio, integrale, semi integrale e soffiato), Farina di riso, Tapioca.
Sconsigliati Avena, Crusca di grano e Germe di grano, Couscous, Farro, Fecola di
patate, Frumento (farina di frumento duro e tenero, pane e pasta), Kamut,
Mais, Amido di mais, Pop Corn, Orzo, Orzo perlato, Segale e pane di
segale, Seitan, Semola di grano duro.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare il colesterolo, la glicemia, la pressione e il
peso.
Gallette o cracker di fare attenzione che non contengano zucchero.
quinoa, di riso e
miglio, di grano
saraceno:
Grano saraceno: è meglio evitarlo in estate.
Pane di riso, di possono essere utilizzati senza eccedere.
miglio, di quinoa o di
grano saraceno:
Polenta: di grano saraceno, di miglio o di farina di castagne (non d'estate).
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento ed ai
bambini al di sotto dei due anni. Si consiglia di usarla sempre ben
cotta anche sotto forma di pasta.
Riso: è meglio non consumarlo insieme a vino, pomodoro, limone e
zucca.
§§§
ORTAGGI
Benefici Alghe marine, Bietole (erbette e coste), Broccoli, Carciofi, Cavolo verza,
Cicoria (spadona da taglio, bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria belga
W itloof, catalogna e altre varietà di cicoria), Cipolla, Pastinaca, Patate dolci
bianche e rosse, Porro, Spinaci, Tarassaco, Zucca.
Neutri Asparagi, Barbabietola rossa, Carota, Cavolo cappuccio, Cerfoglio,
Cetriolo, Daikon (rapanello biancOlungo), Finocchio, Funghi: Porcini,
Cantarelli (Finferli o Gallinacci) e Mazze di tamburo, Orecchiette; Germogli
di soia, Indivia scarola, Indivia riccia, Lattuga (meglio d'estate), Olive verdi,
Peperone, Pomodoro, Prezzemolo, Radicchio, Ravanello, Rucola,
Scalogno, Sedano, Tartufo nero e bianco, Topinambur. Zenzero, Zucchine
Sconsigliat Alfa-alfa (germogli di semi di erba medica), Cavolfiore, Cavolini di
i Bruxelles, Cavolo rosso, Champignon, Mais in chicchi, Melanzana, Olive
nere, Patata.
ConsigliOl'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Aglio: meglio evitarlo se si manifestano infiammazioni all'apparato
digerente.
Carciofo, lattuga, spinaci: evitare questi ortaggi se è stata asportata la cistifellea.
Cipolla: con l'avanzare dell'età ci possono essere problemi a
digerirla.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e cambiano col clima e la
latitudine. Evitare di consumarli impanati e fritti, meglio
trifolati. Non consumare funghi se si hanno problemi di
epatite o più in generale di fegato. I funghi sonOl'alimento
che assorbe maggiormente le radiazioni nucleari e sono da
utilizzare con grande cautela.
Prezzemolo: evitare gli eccessi, utilizzarlo crudo e non in gravidanza.
§§§
SUCCHI
consumarne pochi e raramente
Benefici Ananas, Ciliegia, Prugna.
Neutri Albicocca, Carota, Mirtilli, Pompelmo, Uva.
Sconsigliati Arancia, Mela.
È meglio evitare l'uso dei succhi in inverno.
§§§
FRUTTA
Benefici Fico (fresco e secco), Prugna (fresca e secca).
Neutri Albicocche, Ananas, Anguria, Banane, Cachi, Cedro, Ciliegie, Datteri, Fichi
d'india, Kiwi, Lamponi, Limone, Mango, Melograno, Mela, Melone giallo,
Mirtilli, Papaia, Pere, Pesche e Pesche noce, Pompeimo, Ribes nero e
rosso, Sambuco, Uva bianca e nera, Uva spina, Uva sultanina.
Sconsigliat Arance, Avocado, Fragole, Mandarini, Melone, More, Noce di cocco,
i Rabarbaro cinese, Mandaranci.
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o in pasti a base di carne, pesce, uova o semi
oleosi. Attenzione a non abusarne, può essere causa di problemi
articolari.
Cedro candito: è un ottimo sostituto dell'arancia candita per preparare dolci.
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bollite
consentite o omelette); evitare la combinazione con cereali e farinacei.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche devono astenersi
dal consumarle.
Frutta secca controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
zuccherina zuccheri.
(prugne, fichi,
uvetta,
datteri, ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Curcuma, Curry, Pepe di Cayenna.
Neutri Alloro, Aneto, Anice, Basilico, Bergamotto, Cerfoglio,
Chiodi di garofano, Coriandolo, Cumino, Dragoncello,
Erba cipollina, Finocchio semi, Lievito di birra, Menta,
Miso di soia, Paprika, Pepe nero, Peperoncino,
Rosmarino, Salvia, Sale (non eccedere nell'uso),
Santoreggia, Senape senza aceto, Tamari (salsa di
soia), Timo, Zafferano.
Sconsigliati Aceto (balsamico, di mele e di vino bianco e rosso),
Cannella, Capperi (soprattutto sott'aceto), Ketchup,
Glutammato, Noce moscata, Pepe bianco, Senape
con aceto, Vaniglia.
Dado per brodo: evitare tutti i tipi di dado.
Paprika, Pepe nero, Peperoncino: sono da usare con moderazione.
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Benefici Carruba.
Neutri Bevanda a base di riso, Bevanda a base di Miglio, Melassa, Latte
di mandorle, Miele (non d'arancio e di eucalipto), Sciroppo
d'acero, Zucchero di barbabietola, Zucchero di canna.
Cioccolato: utilizzare saltuariamente quello fondente, anche con
nocciole.
Sconsigliati Aspartame, Caramelle, Chewing-gum, Dolcificanti di sintesi,
Dolci senza zucchero, Fruttosio, Maltodestrine, Malto di mais,
Malto di cereali contenenti glutine, Sciroppo d'Agave, Xilitolo.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cchero" non esistono; anche se non
contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero, come
glucosio, fruttosio, maltosio, xilitolo, ecc.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda lontano dai pasti oppure
assumerlo con le proteine.
Zucchero di canna: è estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Utilizzare con molta cautela le bevande a base di cereali.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Salse a base di carciofo, olive verdi, pomodoro, prezzemolo e peperoncino
(quest'ultimo con cautela), Pesto di basilico senza formaggio, Maionese
fatta con oli tollerati, Marmellate di frutta consentita.
Sconsigliat Ketchup, Pesto di basilico con formaggio, Salse a base di Melanzane e di
i olive nere, Salse che contengano aceto di ogni tipo o panna.
§§§
BEVANDE
Benefici Acqua naturale (non fredda), Caffè di cicoria, Tiglio.
Neutri Birra (non di mais o frumento, meglio di riso), Camomilla, Karkadè, The
verde leggerissimo (il meno possibile), Vino bianco, Vino rosso.
Sconsigliati Bibite dietetiche, gassate o a base di cola, Caffè, Caffè al ginseng, Caffè
d'orzo, Sidro, Superalcolici, Tamarindo, The bianco, The nero, The
deteinato.
È preferibile evitare le bevande troppo concentrate, meglio quelle "leggere" e diluite.
The nero: è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in com
mercio; evitarlo.
The verde: usarlo con cautela.
Acqua di cottura delle berla ben calda, prima dei due pasti.
verdure consigliate:
Vino: è meglio evitarlo alla sera. Si può usare al posto dell'olio per
cucinare.
È preferibile bere quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE E PIANTE
Benefici Camomilla romana, Fieno greco, Gelso, Luppolo, Menta piperita, Olmo,
Passiflora, Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina, Tarassaco,
Tiglio, Zenzero.
Neutri Biancospino, Calendula, Camomilla, Ginseng, Liquirizia radice, Nepeta
cataria (Erba gatta), Prezzemolo, Salvia, Sambuco, Semi di finocchio,Timo.
Sconsigliat Achillea, Alfa-Alfa (germogli di semi di erba medica), Aloe, Bardana, Barbe
i di granoturco, Echinacea, Eucalipto, Iperico (Erba di S. G iovanni), Fragola,
G enziana, Rabarbaro cinese, Senna, Trifoglio rosso o dei prati.
***
Indicazioni per persone di gruppo 0 che hanno subito l'asportazione della
cistifellea.
Le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimenti, che, prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare:
carciofo, lattuga (soprattutto quella con molta costa), spinaci, uova, olio
extravergine di oliva, alimenti sott'olio, cacao o cioccolato fondente (quello
al latte non è previsto dalla dieta).
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO 0
• Bevande: bevande gassate, caffè, caffè d'orzo, thè deteinato, thè nero.
• Carni: carne e salumi di Maiale, speck, prosciutti di tutti i tipi.
• Condimenti: fritti e soffritti, aceti vari, dadi per brodo.
• Dolci: dolci cremosi e gelati di latte vaccino; evitare inoltre tutti i dolci
e tutte le preparazioni contenenti la combinazione zuccheri e farine.
• Cereali e simili: mais, orzo, avena, segale, frumento, farro, kamut e
loro derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate, biscotti,
crusca, semolino, seitan, cous-cous, focacce, pane azzimo, piadine,
pizze, ecc.).
• Frutta: arance, fragole, mandaranci, mandarini, meloni, more. Evitare il
consumo di frutta nei pasti a base di cereali o farinacei.
• Frutta secca oleosa: arachidi, noci del brasile, pistacchi.
• Latte e derivati: latte vaccino, di capra e pecora, yogurt vaccino di
capra e pecora; sconsiglio vivamente l'uso dei latticini grassi e
stagionati.
• Legumi: fagioli borlotti secchi, fagioli bianchi di Spagna, lenticchie.
• Ortaggi: cavolfiore, cavolini di Bruxelles, Melanzane, olive nere, patate.
• Pesce: pesce affumicato, pesce gatto, polpo o polipo.
• Uova: fritte in olio o burro.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO 0
• Bevande: thè verde moltOleggero, da usare con cautela, caffè di
cicoria, acqua naturale, camomilla, vino (con moderazione, da bere in
pasti a base di carne, uova o pesce), birra (con moderazione).
• Carni: agnello, Manzo, vitello, cavallo, coniglio, pollo, tacchino,
bresaola (meglio eliminare il pepe esternamente), "carne salada" e
struzzo.
• Cereali e simili: grano saraceno, Miglio, riso (di tutti i tipi), gallette di
riso, quinoa,
amaranto. Non bisogna eccedere nell'uso di questi cereali e simili.
• Formaggi: caprini, mozzarella vaccina e di bufala, feta greca e tofu
(soia). Utilizzarli comunque con molta cautela e moderazione.
• Frutta: solo di stagione (naturalmente quella indicata tra gli alimenti
"benefici" nei paragrafi precedenti); da evitare alla fine di pasti a base
di cereali.
• Frutta secca oleosa: semi di girasole, semi di zucca, nocciole, noci,
mandorle, pinoli, sesamo.
• Latte e yogurt: latte e yogurt di soia, di riso e di mandorle; da
consumare sempre da soli, senza accompagnamento di cereali per la
colazione.
• Legumi: fagioli d ell'occhio, soia rossa, ceci, fagioli cannellini,
fagiolini, fave, lupini, piselli.
• Limone: ottimo sostituto dell'aceto soprattutto per carne e pesce,
evitare l'uso di limone in pasti a base di cereali.
• Ortaggi: solo quelli di stagione, naturalmente quelli indicati tra gli
alimenti "benefici" nei paragrafi precedenti.
• Olio: sempre crudo, direttamente nel piatto in tavola, senza eccedere.
• Pesce: tutto, naturalmente quello indicato tra gli alimenti "benefici" nei
paragrafi precedenti.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate.
• Vino: ottimo sostituto d ell'olio, sia per soffriggere che per cuocere la
carne il pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO 0
Non è necessario pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il
giusto equilibrio alimentare. Sconsiglio vivamente i pasti abbondanti,
soprattutto alla sera.
L'ideale è mangiare quando si avverte lo stimolo della fame; masticare bene
(cosa difficile per chi appartiene al gruppo 0) e bere poco durante i pasti
(meglio bere prima dei pasti o dopo una o due ore). È importante introdurre
gli alimenti in quantità proporzionata ed in relazione all'attività fisica che si
svolge durante l'arco della giornata.
E meglio evitare il frumento (pane, pasta e cc.), i cereali contenenti glutine, il
mais ed i loro derivati; consiglio di sostituirli con: quinoa (sempre ben
cotta), grano saraceno, amaranto, miglio e riso (tutti i tipi).
Appena alzati bere 2 bicchieri di acqua naturale tiepida e fare colazione
dopo almeno un'ora.
Si può utilizzare come spuntinOla frutta secca: noci, mandorle, nocciole,
ecc.
Di seguito si suggeriscono alcuni esempi di pasti che possono aiutare chi
desidera iniziare questo nuovo percorso alimentare. Col tempo ogni
persona svilupperà le proprie capacità e sarà in grado di capire quali
sianOle combinazioni di cibi più adatte al proprio organismo.
Se gli esempi sembrano un po' troppo parchi, è sufficiente aumentare la
quantità delle razioni.
Per ulteriori spunti, con l'esperienza si sviluppa la fantasia culinaria e si
possono consultare i libri: "Le ricette del dottor Mozzi" e "Le ricette del
dottor Mozzi 2".
COLAZIONE
Estate e Autunno
• Prugne (ben mature) con 5-6 mandorle.
• Fichi ben maturi con un po' di carne ai ferri.
• Carne ai ferri con zucchine stufate.
• Gallette di riso (utilizzarle saltuariamente) con olio, poco sale.
• Cachi (ben maturi) con 5-6 noci (colazione autunnale).
• Pane di grano saraceno e olio con un caffè di cicoria non zuccherato
(colazione autunnale).
• Riso bianco alle verdure e prezzemolo con tacchino.
• Farinata di ceci con pinoli e caffè di cicoria (colazione autunnale).
• Quinoa con verdure di stagione.
• Quinoa con uovo strapazzato e caffè di cicoria.
• Uova strapazzate con patate dolci e caffè di cicoria (colazione
autunnale).
• Omelette con marmellata di frutta consentita e caffè di cicoria.
• Crèpe di grano saraceno con burro di mandorle (colazione autunnale).
• Torta di mandorle (uova, zucchero, mandorle).
• Brutti e buoni (biscotti di albume, zucchero, mandorle o nocciole) con
caffè di cicoria.
Inverno e Primavera
• Miglio con finocchi bolliti e carne bianca.
• Gallette di riso (saltuariamente) o grano saraceno, con olio oppure
burro di mandorle e thè verde.
• Quinoa ben calda con uovo strapazzato e caffè di cicoria.
• Farinata di ceci con sopra pinoli e caffè di cicoria.
• Ceci o fagioli cannellini con tonno o sgombri.
• Carne di Manzo o vitello ai ferri con spinaci o carciofi.
• Pollo o tacchino ai ferri con erbette o coste e un po' di quinoa.
• Croccante di mandorle oppure nocciole, sesamo o semi di zucca con
camomilla o caffè di cicoria.
• Brutti e buoni con thè verde.
• Torta di mandorle o nocciole, anche con carote, con caffè di cicoria.
• Castagnaccio con uvetta e pinoli e caffè di cicoria.
Per tutte le stagioni
• Quinoa con un po' di carne bianca (pollo o tacchino), catalogna cotta o
carote crude grattugiate (in estate megliOla verdura cruda, in
invernOla verdura cotta).
• Quinoa con broccoli e poco formaggio di capra.
• Quinoa con i gamberetti e verdure di stagione.
• Miglio o quinoa o riso con cipolle e zucchine bollite con olive e
qualche noce o mandorla.
• Insalata di riso con uovo alla coque, carne di tacchino, olive,
prezzemolo, carote grattugiate.
• Riso bianco o integrale con zucchine e pesce persico.
• Risotto ai carciofi (senza soffritto), poca carne bianca e radicchio.
• Minestrone (piuttosto solido, senza patate) con riso o Miglio e petto di
pollo.
• Carne rossa (Manzo, vitello, cavallo) ai ferri con carciofi.
• \ itello tonnato con cicoria.
• Agnello arrosto (senza oli o grassi aggiunti) con funghi porcini al
cartoccio.
• Merluzzo ai ferri con asparagi e riso (anche bianco).
• Uova strapazzate, erbette, coste o spinaci e un po' di grano saraceno.
• Uova strapazzate con pomodori a pezzi cotti.
• Soia rossa con scarola, tonno o sgombri.
• Polpette di cannellini, con aggiunta di uova e tonno, contorno di
radicchio o altre insalate.
• Fatate dolci (americane) bollite, pesce persico o sogliola e rucola.
• Zucca lessa o al forno con carne ai ferri o alla griglia.
• Z ucchine bollite con uova strapazzate.(solo d'estate).
• Zucchine al forno ripiene di quinoa o riso, tonno o sgombro e uova
(solo d'estate e d'autunno).
• Peperoni al forno ripieni di riso o Miglio, pollo o tacchino e uova (solo
d'estate).
PRANZO E CENA
Inverno e inizio Primavera
• Gnocchetti di grano saraceno (al 100% ) con erbette cotte, olio o burro.
• Polenta di grano saraceno condita con poco burro e carciofi.
• Gnocchi di zucca con farina di quinoa o grano saraceno e broccoli
bolliti.
• Risotto con carciofi e petto di pollo ai ferri.
• Carne bianca (pollo o tacchino), ceci e scarola.
• Carne di cavallo cruda condita con succo di limone, rucola e altre
verdure consentite.
• Spezzatino di manzo o vitello con contorno di piselli, carote, cipolle e
sedano (senza soffritti).
• Carne o pesce e zucca al forno
• Costine di agnello con le verze.
• Merluzzo bollito, cicoria e maionese.
• Merluzzo in umido con polenta di grano saraceno.
• Salmone crudo con sedano, pinoli, limone e cicoria.
• Purè di fave con cicoria o indivia scarola cotta e fegato di vitello ai
ferri.
• Tacchino al forno ripieno con castagne e uova.
CON SIGLI SULL'UTILIZZO DELLE BEVANDE
• Consiglio di bere, prima dei pasti principali, l'acqua di cottura ben calda
delle verdure consentite (un tipo per volta).
• Vino e Birra si possono bere con moderazione nei pasti a base di carne o p
esce; è meglio non combinare queste bevande con il riso e con il miglio.
• Birra: meglio consumare quelle a base di riso ed evitare quelle a base di
mais e frumento.
• Tisane contenenti erbe e piante consentite.
ALIMENTI CHE NON CONTENGONO GLUTINE (carboidrati)
Consiglio di UTILIZZARLI RARAMENTE e verificare che siano ben tollerati.
PIÙ VALIDI Quinoa NON SONO VERI CEREALI, SONO I
Grano saraceno PIÙ INDICATI.
Amaranto
Patate dolci bianche e rosse
MENO VALIDI Miglio SONO VERI CEREALI
Riso selvatico
Riso nero
Riso rosso
Riso integrale - semintegrale
Riso bianco
Gli alimenti sono stati elencati in ordine, a partire dal più valido.
PRESTARE ATTENZIONE A RISO, MIGLIO E GRANO SARACENO,
EVITARNE L'USO NEL PASTO SERALE.
RICORDO CHE SONO ALIMENTI CHE TENDONO AD ALZARE
COLESTEROLO, GLICEMIA E PRESSIONE.
Attenzione alla glicemia.
La glicemia giusta è tra 60 e 90 al mattino appena alzati a digiuno.
Sono i cereali, i farinacei e le patate che la alzano maggiormente; soprattutto se
utilizzati a cena.
SECONDI PIATTI E PROTEINE
CARNE* 3 - 7 VOLTE LA SETTIMANA
PESCE* 3 - 7 VOLTE LA SETTIMANA
UOVA 2 - 5 UOVA LA SETTIMANA
FORMAGGI 1 VOLTA LA SETTIMANA, Meglio evitarli
LEGUMI* 2-4 VOLTE LA SETTIMANA
SEMI OLEOSI* (noci, mandorle, ecc.) ANCHE TUTTI I GIORNI SENZA
ECCEDERE(ridurre la quantità in estate)
* l'asterisco indica gli alimenti più validi.
DOLCI
Utilizzarli con molta moderazione
• Zabaione.
• Tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero di barbabietola.
• Meringhe (albume e zucchero).
• Brutti e buoni (biscotti di albume, zucchero, mandorle o nocciole).
• Torrone di Mandorle o nocciole o noci (non di arachidi o pistacchi).
• Croccante di mandorle o nocciole o sesamo o semi di zucca (2 parti di
seme oleoso e 1 parte di zucchero).
• Torta di mandorle o nocciole, anche con carote aggiunte (uova,
zucchero, mandorle o altra frutta secca polverizzata).
• Gelati di soia, sorbetti di frutta (senza lattosio), ghiaccioli, granite.
• Castagnaccio (farina di castagne con acqua e sale) con pinoli o noci
sopra.
• Amaretti senza farina.
• Cioccolato fondente, anche con le nocciole.
• Marron glacé.
• Confetti (meglio privi di coloranti).
• Halva (dolce tipico del Mediterraneo orientale a base di sesamo e
miele).
ULTIMI CONSIGLI UTILI
Pasti principali Se si fanno colazione e due pasti nell'arco della giornata, cercare di
non eccedere nelle quantità.
Spuntini A metà mattino o pomeriggio usare, soprattutto d'inverno, frutta
secca (noci, nocciole, mandorle): 3-4 noci oppure 7-8 nocciole o
mandorle al dì sono più che sufficienti.
Marmellate Meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bianche o
omelette o semi oleosi). Sconsigliata la combinazione con cereali o
farinacei.
Zuccheri e farine Evitare il più possibile la combinazione zuccheri con farine. Per
esempio: gallette o fette biscottate spalmati di miele o Marmellate,
biscotti, brioches.
Zucca e legumi Da usare al posto delle patate e dei cereali (farinacei).
Patate dolci Possono sostituire le patate.
IN OGNI CASO È MEGLIO RIDURRE DRASTICAMENTE I PRIMI,
SOPRATTUTTO I CEREALI, IN PARTICOLARE N EL PASTO
SERALE.
AUMENTARE LE PROTEINE (CARNE, PESCE, UOVA ) E LE
VERDURE.
IL GRUPPO A
CARATTERISTICHE GENERALI
Sistema immunitario: chi appartiene al gruppo A ha un sistema immunitario
non molto robusto e poco combattivo nei confronti delle infezioni; è quindi
opportuno seguire un'alimentazione corretta, che dia la possibilità di non
indebolirlo, anzi di rafforzarlo.
Sistema digerente: è sensibile e delicato e ha una certa difficoltà nella
digestione delle proteine e dei grassi animali (soprattutto di quelli dei
mammiferi). Digerisce megliOle proteine del pesce, dei legumi, dei semi
oleosi e i carboidrati. Diversamente dal gruppo 0, gli appartenenti al gruppo
A hanno un maggior bisogno di seguire ritmi biologici cadenzati
nell'assunzione del cibo.
Sistema nervoso e stress: piuttosto sensibili allo stress, hanno una soglia di
stress piuttosto bassa, per cui anche tensioni modeste rappresentano per
loro un impegno. Devono fare attenzione a tutelarsi e difendersi, dalla
tensione fisica e psichica, soprattutto se prolungata nel tempo, che può
produrre ansia, irritabilità e tendenza al sovraffaticamento mentale.
Gli appartenenti al gruppo A hanno in qualche modo bisogno di possedere
certezze rispetto alla propria vita e al proprio futuro.
Attività fisica: per chi appartiene a questo gruppo è importante un'attività
fisica non troppo intensa, che permetta di combattere lo stress e di rilassare
il sistema nervoso, in modo da diminuire la tensione mentale che, a lungo
andare, può minare la loro salute.
Sono anche indicati esercizi fisici rivolti ad aumentare l'elasticità delle
articOlazioni. Il riposo è il Miglior modo per recuperare energie.
Comportamento: hanno buone capacità di adattamento, una personalità
tranquilla e uno spiccato spirito di collaborazione, che si traducono in
abilità relazionali e in buone capacità di lavorare in gruppo. Le persone di
gruppo A sono in genere dotate di sensibilità e intuizione; sono inoltre
piuttosto sistematiche e trasferiscono queste loro qualità sul lavoro. Nelle
loro attività possiedono metodicità e prediligono ritmi scanditi e precisi.
Hanno difficoltà ad accettare il cambiamento e nell'immediato ne vedono gli
svantaggi piuttosto che le opportunità. Coltivano in genere il dubbio e si
pongono molte domande, ma quando si convincono di qualcosa poi la
seguono fino in fondo. Sono persone che
valutano con attenzione il cambiamento perché costa loro molta fatica.
Alimentazione per il Gruppo A
Alimenti benefici: si possono usare quotidianamente. Sono gli alimenti più
tollerabili, digeribili, nutrienti e portatori di forza ed energia. Possono però
creare problemi se utilizzati in quantità eccessiva.
Alimenti neutri: sono nutrienti, meno validi degli alimenti "benefici".
Verificarne sempre la tolleranza e la digeribilità. In alcuni casi questi
alimenti possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come
"benefici".
Alimenti sconsigliati: sono dannosi, è opportuno utilizzarli il meno possibile
o raramente.
Consiglio a tutti coloro che manifestano patologie gravi (forme tumorali o
patologie autoimmuni) di evitarli del tutto.
Ricordo che in teoria determinati alimenti sono molto utili. In alcune
condizioni però possono esserlo meno, come nel caso di fenomeni
patologici acuti (ad esempio febbre alta), assunzione di farmaci o altre
alterazioni dei meccanismi biologici.
VERIFICARE SEMPRE SU SE STESSI OGNI ALIMENTO
Risulta difficile elencare tutti gli alimenti conosciuti.
Ho cercato di elencare i cibi e gli alimenti più comunemente utilizzati e di più
facile reperibilità.
CARNE
Neutri Cappone, Faraona, Gallina, Gallo, Pollo, Struzzo, Tacchino, Wurstel o
salumi di pollo e tacchino (senza lattosio, glutine, maiale, amido
modificato e conservanti).
Sconsigliati Agnello, Anatra, Bresaola di manzo o di cavallo, Capretto, Cavallo,
Cinghiale, Coniglio, Fagiano, Maiale e salumi di maiale, Manzo, Montone,
Oca, Vitello, qualsiasi tipo di carne affumicata.
§§§
PESCE, MOLLUSCHI E AFFINI
Benefici Carpa, Cernia, Coregone, Lumache di terra (soprattutto Helix pomatia),
Merluzzo, Persico dorato, Salmone (non affumicato), Sardine, Sgombro,
Trota iridea.
Neutri Luccio, Palombo, Pesce spada, Ricciola, Spigola o Branzino, Storione,
Tonno, Trota salmonata.
Sconsigliat Acciuga, Anguilla, Aragosta, Aringa, Caviale, Cozze, Gamberi, Granchi,
i Halibut, Nasello, Orata, Ostriche, Pesce gatto, Polpo, Rane, Salmone
affumicato, Sogliola, Vongole, Molluschi.
Pesce in scatola: è meglio al naturale.
Pesce fritto, impanato evitarlo.
o affumicato:
Il pesce è valido anche crudo (ad esempio spada, salmone ecc.).
§§§
LATTE E DERIVATI
Neutri Feta (formaggio fresco di capra e pecora tipo greco),
Formaggio di capra, Mozzarella magra, Ricotta di capra,
Ricotta vaccina magra,Yogurt di capra.
Sconsigliati Evitare tutti gli altri latticini, soprattutto quelli grassi e
stagionati.
Latte e derivati: non eccedere nell'uso ed evitarli in presenza di
intolleranza al lattosio.
Fare inoltre particolare attenzione al consumo di latticini,
perché vi è una maggiore predisposizione, da parte del
gruppo A, ai tumori al seno, all'utero e all'ovaio.
In caso di tumori all'utero, all'ovaio, alla mammella e alla
prostata è opportuno evitare del tutto il latte di ogni
animale e i derivati.
§§§
SOIA E DERIVATI
Benefici Formaggio di soia (tofu) senza glutine, Bevanda a base di soia, Yogurt
di soia.
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte può creare
problemi. Scegliere soia di coltivazione biologica, che non contenga
OGM.
§§§
UOVA
Da 4 a 6 alla settimana, mai fritte in olio o, soprattutto, burro.
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di girasole, Olio di lino, Olio di oliva extravergine, Olio di riso, Olio di
semi di zucca, Olio di vinacciolo.
Neutri Olio di fegato di Merluzzo, Olio di girasole, Olio di semi di ca napa sativa,
Olio di mandorle.
Sconsigliat Olio di arachidi, Olio di mais, Olio di sesamo, Burro.
i
Olio: si consiglia di consumarlo crudo, utilizzandolo direttamente nel piatto;
evitare di cuocerlo o friggerlo.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Benefici A rachidi, Burro di arachidi, Noci, Semi di Zucca.
Neutri Burro di semi di girasole, di mandorle, di nocciole, di sesamo, Castagne,
Mandorle, Nocciole, Noci pecan, Noci di Macadamia, Pinoli, Semi di
girasole, semi di Canapa sativa, Semi di papavero, Semi di sesamo.
Sconsigliat Anacardi, Noci del Brasile, Pistacchi.
i
Castagne: non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
Noci: attenzione a non eccedere e non usarle d'estate.
Mandorle: chi riscontrasse qualche problema di digestione delle
mandorle, può provare con le mandorle sbucciate.
Frutta secca zuccherina controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
(prugne, fichi, uvetta, zuccheri.
datteri, ecc.):
§§§
LEGUMI
Benefici Azuki (Soia rossa), Fagioli dell'occhio, Fagioli neri, Lenticchie, Lenticchie
rosse, Soia gialla e verde.
Neutri Borlotti freschi, Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagiolini, Fave, Lupini,
Meraviglie di Venezia, Piselli, Taccole (piselli col baccello).
Sconsigliat Borlotti secchi, C eci, Fagioli bianchi di Spagna.
i
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti consigliati, certe persone non la tollerano.
Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono almeno tre tipi di
soia: gialla, verde e rossa.
Legumi non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne, pesce,
: uova, verdure.
§§§
CEREALI E SIMILI
Benefici Amaranto, Farina e pasta di grano saraceno, Grano saraceno, Kasha (grano
saraceno tostato).
Neutri Amido di mais, Avena fiocchi, Farina e cialde di riso, Mais (cornflakes,
polenta, ecc.), Miglio, Orzo, Orzo periato, Quinoa, Riso bianco, integrale,
semi-integrale, rosso, nero, selvaggio, Sorgo, Tapioca.
Sconsigliat Couscous, Crusca di Farro, Crusca di Frumento, Crusca di Kamut, Farro,
i Fecola di patate, Frumento, Germe di grano, Kamut, Muesli, Segale (anche
il pane), Seitan, Semola di grano duro.
Avena e orzo: verificare se sono ben tollerati e comunque usarli con
moderazione. L'avena e l'orzo sono cereali con glutine; sono
quindi da evitare per i celiaci e per chi ha intolleranze al glutine
evidente.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare il colesterolo, la glicemia, la pressione e il
peso.
Gallette e cracker: di quinoa, riso, riso e miglio, mais, grano saraceno (comunque
non eccedere nell'uso).
Mais, Riso, Miglio: è meglio non consumarli insieme al vino e al limone.
Pane: consentito quello di riso, miglio, quinoa, grano saraceno, orzo
e avena.
Pasta: solo se a base di riso, mais, miglio, orzo, grano saraceno (al
100% ), avena, soia al 100% o soia e mais.
Polenta di grano evitarle d'estate.
saraceno o di farina di
castagne:
Polenta di mais e di possono essere utilizzate saltuariamente.
miglio:
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento e ai
bambini ai di sotto dei due anni. Si consiglia di usarla sempre
ben cotta.
§§§
ORTAGGI
Benefici Aglio (se non dà problemi di digestione), Bietole (foglia e coste),
Broccoli, Carciofi, Carote, Cicoria (spadona da taglio, bianca di Milano,
pan di zucchero, cicoria belga Witloof, catalogna e altre varietà di cicoria
), Cipolle, Germogli di alfaalfa (germogli di semi di erba medica),
Germogli di soia, Indivia scarola, Porro, Prezzemolo, Rape, Spinaci,
Tarassaco, Topinambur, V erza, Zucca.
Neutri Alghe marine, Asparagi, Barbabietole rosse, Cavolfiore, Cavolini di
Bruxelles, Cerfoglio, Cetrioli, Daikon (radice bianca del Giappone),
Finocchi, Funghi: Porcini, Cantarelli (Finferli o Gallinacci) e Mazze di
tamburo; Funghi coltivati (Champignon, Orecchiette); Indivia riccia,
Olive verdi, Radicchio rosso, Ravanelli, Rucola, Scalogno, Sedano,
Tartufo nero e bianco, Zucchine.
Sconsigliati Cavolo cappuccio, Cavolo cinese, Cavolo rosso, Melanzane, Olive nere,
Patate, Patate dolci bianche e rosse, Peperoncino, Peperoni, Pomodori.
ConsigliOl'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e cambiano col clima e la latitudine. Evitare
di consumarli impanati e fritti, meglio trifolati o con le uova. Non
consumare funghi se si hanno problemi di epatite o più in generale di
fegato. I funghi sonOl'alimento che assorbe maggiormente le radiazioni
nucleari e sono da utilizzare con grande cautela.
Prezzemolo: si consiglia di non eccedere, di utilizzarlo crudo e non in gravidanza.
§§§
SUCCHI
Benefici Albicocca, Ananas, Carote, Ciliegia, Limone, Mirtillo,
Pompelmo, Prugna.
Neutri Cavolo, Mela, Pera, Uva.
Sconsigliati Arancia, Papaya, Pomodoro.
È meglio evitare l'uso dei succhi in inverno.
§§§
FRUTTA
Benefici Albicocche, Ananas, Ciliegie, Fichi freschi e secchi, Limoni, Mirtilli, More,
Pompeimo, Prugne, Prugne secche, Uva sultanina.
Neutri Anguria, Avocado, Cachi, Carruba, Cedro, Datteri, Fichi d'india, Fragole,
Kiwi, Lamponi, Melograno, Mele, Melone giallo, Pere, Pesche e Pesche
noce, Ribes nero e rosso, Sambuco, Uva bianca e rossa, Uvaspina.
Sconsigliati Arance, Banane, Mandaranci, Mandarini, Mango, Melone, Noce di cocco,
Papaia, Rabarbaro cinese.
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o in pasti a base di carne, pesce, uova o semi
oleosi; evitarla con i cereali.
Mele e Pere: le persone che hanno difficoltà a digerirle è meglio che le consumino
cotte piuttosto che crude. Le varietà di mele e pere più antiche sono più
digeribili (ad esempiOle mele renette).
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bollite
consentite, omelette o semi oleosi consentiti); evitare la combinazione
con cereali o farinacei.
Limone: si consiglia di usarlo al posto dell'aceto, prestando però attenzione a
non abbinarlo ai cereali.
Cedro candito: è un ottimo sostituto dell'arancia candita per preparare dolci.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche devono astenersi
dal consumarle.
Frutta secca controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di zuccheri.
zuccherina
(prugne, fichi,
uvetta, datteri,
ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Miso (di sola soia), Tamari (salsa di sola soia), Senape (senza aceto),
Zenzero.
Neutri Alloro, Anice, Basilico, Bergamotto, Cannella, Coriandolo, Cumino,
Curcuma, Curry, Dragoncello, Erba cipollina, Finocchio semi, Lievito di
birra, Maggiorana, Menta, Noce moscata, Origano, Rosmarino, Sale (non
eccedere nell'uso), Salvia, Santoreggia, Senape, Timo, Zafferano.
Sconsigliat Aceto balsamico, di vino (bianco e rosso) e di mele, Capperi (soprattutto
i sott'aceto), Gelatina, Glutammato, Ketchup, Maionese, Pepe di ogni tipo,
Peperoncino rosso, Rabarbaro cinese, Sottaceti, Verdure in agrodolce.
Lievito: è discretamente tollerato se non viene combinato con le farine,
soprattutto quelle contenenti glutine.
Dado per evitare tutti i tipi che contengano glutammato o carne bovina o suina.
brodo:
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Benefici Melassa.
Neutri Bevanda a base di riso, Bevanda a base di avena, Cioccolato fondente,
Latte di mandorle, Malto d'orzo, Miele, Sciroppo d'Acero, Sciroppo
d'agave, Zucchero di barbabietola, Zucchero di canna.
Sconsigliati Aspartame, Caramelle, Chewing-gum (gomme da masticare), Dolci senza
zucchero, Dolcificanti di sintesi, Fruttosio, Maltodestrine, Xilitolo.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda lontano dai pasti.
Zucchero di canna: è estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cch ero" non esistono; anche se non
contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero come
glucosio, fruttosio, maltosio, xilitolo, ecc.
Malti di cereali: chi presenta intollerenze ai cereali è meglio che li eviti,
soprattutto quelli ricavati da cereali con glutine.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Marmellate di frutta consentita, Salse a base di basilico (pesto, con
formaggi consentiti), carciofi, prezzemolo e soia, Senape senza aceto
aggiunto.
Sconsigliati Aceto, Capperi, Ketchup e altre salse fatte con pomodoro, Maionese, Salse
contenenti olive verdi o nere, panna, pepe, peperoncino, peperoni,
Sottaceti, Verdure in agrodolce.
§§§
BEVANDE
Benefici Acqua naturale, Caffè di cicoria, The verde, The bancha, Vino rosso (con
moderazione).
Neutri Caffè (con moderazione), Caffè al ginseng, Caffè d'orzo, Karkadè, Tisana al
finocchio, Vino bianco.
Sconsigliat Bibite dietetiche, gassate o a base di cola, Birra, Superalcolici, Sidro, The
i nero,The deteinato.
The nero: è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in com mercio;
evitarlo.
Caffè al ginseng: verificare che contenga solo caffè e ginseng e non panna o altre
sostanze.
Caffè d'orzo: contiene glutine.
Vino: è meglio evitarlo alla sera. Si può usare al posto dell'olio per
cucinare. È preferibile bere quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE E PIANTE
Benefici Alfa-alfa (germogli di semi Erba medica), Aloe, Bardana, Biancospino,
Camomilla, Camomilla romana, Cardo mariano, Echinacea, Fieno greco,
Ginseng, Iperico, Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina,
Tarassaco, Valeriana, Zenzero.
Neutri Achillea, Betulla, Borsa del pastore, Calendula, Eucalipto, Farfara,
Finocchio semi, Fragola, Lampone, Gelso, Menta, Prezzemolo, Liquirizia
radice, Salvia, Sambuco, Tiglio, Verbena.
Sconsigliati Acetosa, Barbe di granoturco, Luppolo, Nepeta cataria (Erba gatta), Pepe
di ogni tipo, Rabarbaro cinese, Trifoglio rosso.
Indicazioni per persone di gruppo A che hanno subitOl'asportazione della
cistifellea.
Le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimenti, che, prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare: carciofo, lattuga, spinaci, uova, caffè, arachidi, olio
extravergine di oliva, alimenti sott'olio, cacao o cioccolato fondente.
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO A
• Bevande: birra, bevande gassate, thè nero, thè deteinato.
• Carni: carni rosse (Manzo, vitello, cavallo), coniglio, bresaola, carne e
salumi di Maiale, speck, prosciutti di tutti i tipi.
• Dolci: limitare tutti i dolci e comunque è meglio evitare le preparazioni
a base di zuccheri con farine, dolci cremosi, gelati di latte vaccino.
• Cereali e simili: segale e frumento, farro e kamut e loro derivati (pane,
pasta, cracker, grissini, fette biscottate, biscotti, crusca, semola,
seitan, cous-cous, focacce, pizze, piadine, pane azzimo ecc.).
• Frutta: arance, mandarini, mandaranci, banane, melone e comunque
tutta la frutta assieme ai cereali.
• Frutta secca oleosa: pistacchi, anacardi, noci del Brasile.
• Latte e derivati: latte vaccino, yogurt vaccino e formaggi vaccini; si
sconsiglia vivamente l'uso dei latticini grassi e stagionati.
• Legumi: fagioli bianchi di Spagna, fagioli borlotti secchi, ceci.
• Ortaggi: pomodori, patate, peperoni, Melanzane, olive nere, patate
dolci.
• Pesce: acciughe, anguilla, aringa, persico, ostrica, nasello, polpo o
polipo, sogliola, pesce gatto, rana, pesce affumicato, crostacei e
molluschi.
• Uova: fritte in olio o burro.
• Condimenti: fritti e soffritti, aceti vari, burro, pepe, peperoncino e dadi
per brodo.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO A
• Bevande: thè verde, caffè d'orzo, caffè di cicoria, caffè, acqua naturale,
camomilla, vino (meglio con carni, uova, mai con il riso o il mais), karkadè,
tisana di finocchio.
• Carni: pollo, tacchino.
• Cereali e simili: amaranto, grano saraceno, avena, mais (polenta, popcorn),
orzo, riso (tutti i tipi, gallette comprese), quinoa, miglio.
• Formaggi: di capra, feta greca, tofu (soia), di mucca (ricotta magra e
mozzarella).
• Frutta: di stagione, tranne quella da evitare (Utilizzarla assieme alle
proteine o da sola; mai assieme ai cereali).
• Frutta secca zucch erin a e oleosa: fichi, prugne, arachidi, semi di zucca,
nocciole, noci, mandorle, pinoli, sesamo, semi di girasole.
• Latte: bevanda e yogurt di soia, bevanda di riso, di avena e latte di
Mandorle. Utilizzarli sempre da soli, evitare di abbinarli ai cereali.
• Legumi: fagioli d ell'occhio, lenticchie, soia, cannellini, fagiolini, fave,
piselli, fagioli borlotti freschi, fagioli neri.
• Ortaggi: di stagione, tranne quelli da evitare.
• Pesce: tutto quello consentito.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate, sode, mai fritte in olio o burro.
• Vino: ottimo sostituto dell'olio, sia per soffriggere che per la cottura della
carne o del pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO A
Non è necessario pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il
giusto equilibrio alimentare. Sconsiglio vivamente i pasti abbondanti,
soprattutto alla sera. È molto meglio fare pasti semplici e regolari e
masticare bene. È importante introdurre gli alimenti in quantità
proporzionata e in relazione all'attività fisica che si svolge durante la
giornata.
Evitare l'uso del frumento (pane e pasta, ecc.) e degli altri cereali contenenti
glutine e sostituirli con amaranto, grano saraceno, quinoa (sempre ben
cotta), miglio, mais e riso (tutti i tipi).
Appena alzati bere acqua naturale (non fredda) e limone, fare colazione
dopo circa mezz'ora.
SconsigliOl'uso eccessivo di zuccheri o frutta; meglio non combinarli con i
farinacei (pane e miele, pane e marmellata, biscotti, sono zuccheri combinati
con farinacei). Il miele è meglio utilizzarlo sciolto nelle bevande, lontano dai
pasti; mentre è meglio usare le marmellate da sole (come spuntino), o
abbinate alle proteine (carni consigliate, ricotta o omelette).
La frutta secca (noci, nocciole, mandorle, arachidi, ecc.) Ola frutta fresca
sono ottimi spuntini a metà mattino o a metà pomeriggio.
i fichi secchi (2-4 al dì in totale) o megliOle prugne secche con il nocciolo da
tenere a lungo in bocca (2-3 al dì in totale) sono un ottimo rimedio contrOla
fame nervosa e come sostituti di chewing-gumo caramelle.
Di seguito si suggeriscono alcuni esempi di pasti che possono aiutare chi
desidera iniziare questo nuovo percorso alimentare. Col tempo ogni
persona svilupperà le proprie capacità e sarà in grado di capire quali sonOle
combinazioni di cibi più adatte al proprio organismo. Se gli esempi
sembrano un po' troppo parchi, è sufficiente aumentare la quantità delle
razioni.
Per ulteriori spunti, con l'esperienza si sviluppa la fantasia culinaria e si si
possono consultare i libri: "Le ricette del dottor Mozzi" e "Le ricette del
dottor Mozzi 2".
COLAZIONE
Estate e Autunno
• Albicocche, ben mature, uovo e caffè.
• Anguria: una buona fetta a temperatura ambiente d'estate.
• Pesche o prugne o albicocche fresche con yogurt di soia e thè verde.
• Pesche o prugne o albicocche fresche con uovo e caffè o caffè di
cicoria e qualche mandorla o nocciola o semi di zucca.
• Mirtilli o succo di Mirtilli con pollo o tacchino ai ferri.
• Gallette di mais con olio e poco sale, mandorle o nocciole e caffè di
cicoria.
• Ricotta magra con more o con altra frutta o marmellata consentite e
thè verde.
• Fiocchi di mais con latte di soia.
• Yogurt di soia con frutta di stagione consentita aggiunta.
• Castagnaccio con pinoli o noci e uvette (meglio d'autunno).
• Crèpe di uova con miele e caffè o caffè di cicoria.
• Torta di Mandorle o nocciole e caffè.
• Brutti e buoni con caffè di cicoria.
Inverno e Primavera
• Fiocchi d'avena con noci o nocciole o mandorle o semi di zucca,
bevanda di soia e caffè.
• Gallette di mais o fette di polenta tostata con burro di arachidi,
Mandorle o sesamo.
• Uovo alla coque con succo di pompeimo.
• Ricotta magra con poco miele e caffè o thè verde.
• Omelette con marmellata di prugne o albicocche e caffè.
• Castagnaccio con noci o pinoli e uvetta con caffè o thè verde.
• Kiwi, noci e caffè.
• Mele cotte, uovo e caffè di cicoria.
• Yogurt di soia con frutta fresca di stagione consentita.
• Torta di mandorle o nocciole e caffè.
• Brutti e buoni con caffè di cicoria.
PRANZO E CENA
Per tutte le stagioni
• Pollo al forno con topinambur, mandorle e prugne secche.
• Tacchino ai ferri con spinaci e Miglio.
• Spezzatino di pollo o tacchino con piselli carote, zucchine, sedano.
• Merluzzo o altro pesce consentito con cipolle e poco riso.
• Merluzzo in umido o altro pesce con piselli.
• Tofu (formaggio di soia) alla piastra con asparagi o altre verdure.
• Tofu in insalata con scarola, carote e finocchi.
• Soia rossa con carote e petto di pollo.
• Quinoa con verza e poco formaggio di capra o feta greca.
• Quinoa o grano saraceno (non d'estate), o Miglio o amaranto con pollo
o tacchino e scarola.
• Formaggio di capra con frutta o verdure.
• Gnocchi di zucca preparati con farina di grano saraceno e uova e
insalata di finocchi e carote.
• Zucca al forno (senza grassi aggiunti) con tacchino o pollo ai ferri.
• Erbette o spinaci con uova strapazzate (due al massimo) e cicoria.
• Mozzarella magra con radicchio, scarola e carote.
• Insalata di riso con verdure, uovo e formaggio di capra e olive verdi.
• Riso integrale e carciofi con carote, radicchio e finocchio.
• Minestrone con porri e verdure di stagione (senza patate e pomodoro)
e con miglio.
• Zuppa di lenticchie con barbabietole rosse e uovo strapazzato.
• Polpette di fagioli cannellini con tonno, e zucchine e uova.
• Frittata con funghi porcini o cantarelli e finocchi e carote.
• Zucchine ripiene con quinoa, pollo e uovo.
• Zucca, cipolle e tacchino o pollo a strati in una teglia e cotti nel forno.
• Fagiolini, zucchine e uova strapazzate.
Inverno e inizio Primavera
• Grano saraceno (pasta al 100 % o chicchi) con verdure cotte e poco
formaggio di capra.
• Polenta di mais con verdure cotte e poco formaggio di capra.
• Avena in chicchi con verdure cotte.
• Minestrone con avena in fiocchi o in chicchi e verdure di stagione.
• Castagne arrosto o bollite con tarassaco e carne di pollo o filetti di
Merluzzo.
• Merluzzo in umido con polenta di grano saraceno.
• Spezzatino di pollo o tacchino con piselli ed erbette o coste.
• Tacchino al forno ripieno con castagne.
• Gnocchi di zucca preparati con farina di grano saraceno e uova e
conditi con erbe aromatiche, olio di oliva extravergine e tamari (salsa
di soia).
• Purè di fave con cicoria o indivia scarola cotta e tonno o sgombro.
• Involtini di foglie di verza con ripieno di lenticchie, pollo e uova.
• Pollo arrosto al forno (senza grassi aggiunti) con mandorle e prugne
secche, con insalata mista.
• Pasta di mais con broccolo verde e feta greca.
• Purea di cannellini con Merluzzo o trota al cartoccio.
CONSIGLISULL'UTILIZZO DELLE BEVANDE
• Acqua naturale non gassata va sempre bene; meglio non fredda
• Il vino rosso va bene con carne, uova o pesce. È meglio evitarlo con il riso,
miglio e mais.
• The verde va sempre bene, tranne di sera.
• Tisane di vario genere: semi di finocchio, salvia, biancospino, frutti di
bosco e tutte quelle con le erbe consentite.
ALIMENTI CHE NON CONTENGONO GLUTINE (carboidrati)
Consiglio di UTILIZZARLI RARAMENTE e verificare che siano ben tollerati.
PIÙ VALIDI Amaranto NON SONO VERI CEREALI,
Grano saraceno SONO I PIÙ INDICATI
Quinoa
MENO VALIDI Miglio SONO VERI CEREALI
Riso selvatico
Mais
Riso nero
Riso rosso
Riso integrale-semintegrale
Riso bianco
Gli alimenti sono stati elencati in ordine, a partire dal più valido.
PRESTARE ATTENZIONE A RISO, MIGLIO E GRANO SARACENO,
EVITARNE L'USO NEL PASTO SERALE.
RICORDO CHE SONO ALIMENTI CHE TENDONO AD ALZARE
COLESTEROLO, GLICEMIA E PRESSIONE.
Attenzione alla glicemia.
La glicemia giusta è tra 60 e 90 al mattino appena alzati a digiuno.
Sono i cereali, i farinacei e le patate che la alzano maggiormente;
soprattutto se utilizzati a cena.
SECONDI PIATTI E PROTEINE
CARNE (pollo e tacchino) 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
PESCE* 2 - 4 VOLTE LA SETTIMANA
UOVA* 4 - 6 UOVA LA SETTIMANA
FORMAGGI 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
LEGUMI* 2 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
SEMI OLEOSI (arachidi, mandorle, etc..)* Anche tutti i giorni, senza esagerare
(ridurli in estate)
TOFU* (formaggio di soia, verificare che sia 1 - 4 VOLTE LA SETTIMANA
senza glutine)
LUMACHE DI TERRA* A PIACIMENTO
* l'asterisco indica gli alimenti più validi.
DOLCI
Utilizzarli con molta moderazione
• Tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero di barbabietola.
• Zabaione.
• Ricotta magra con miele o zucchero di barbabietola.
• Meringhe (albume e zucchero).
• Brutti e buoni (albume, zucchero, nocciole o mandorle).
• Torrone di Mandorle, noci, arachidi (non con pistacchi).
• Croccante di mandorle o nocciole o sesamo o arachidi o semi di zucca
(2 parti di seme oleoso e 1 parte di zucchero).
• Torta di mandorle o nocciole o noci, anche con le carote (uova,
zucchero, mandorle o altra frutta secca polverizzata).
• Castagnaccio (farina di castagne, acqua, un pizzico di sale), con pinoli,
noci e uvetta sopra.
• Gelati di soia, sorbetti di frutta (senza lattosio), ghiaccioli o granite
meglio di sola frutta, senza zuccheri (come il glucosio) aggiunti.
• Cioccolato fondente, anche con nocciole o mandorle.
• Amaretti che non contengano farina.
• Marron glacé.
• Confetti con mandorle o nocciole (meglio privi di coloranti).
• Halva (dolce tipico del Medio Oriente a base di sesamo e miele).
ULTIMI CONSIGLI UTILI
Pasti Principali Se si fanno colazione e due pasti nell'arco della giornata, cercare di
non eccedere nelle quantità.
Spuntini A metà mattino o pomeriggio si può utilizzare frutta secca (noci,
nocciole, Mandorle, arachidi, semi di zucca, semi di girasole, e cc.).
Usarne pochi in estate, soprattutto noci e arachidi.
Zuccheri e farine Evitare il più possibile la combinazione zuccheri con farine. Per
esempio: gallette o cracker e miele o marmellate, biscotti, brioche (si
possono consumare saltuariamente ma non con continuità).
Marmellate Meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bianche o
omelette o semi oleosi). Sconsigliata la combinazione con cereali o
farinacei.
Zucca e legumi Possono sostituire le patate e i cereali (farinacei).
IN OGNI CASO È MEGLIO RIDURRE DRASTICAMENTE I PRIMI,
SOPRATTUTTO I CEREALI, IN PARTICOLARE NEL PASTO
SERALE.
AUMENTARE LE PROTEINE (CARNE CONSIGLIATA, PESCE,
UOVA, LEGUMI E SEMI OLEOSI) E LE VERDURE.
IL GRUPPO B
CARATTERISTICHE GENERALI
Sistema immunitario: chi appartiene al gruppo B ha un sistema immunitario
piuttosto robusto, forte e resistente alle patologie; è suscettibile però a
sviluppare malattie autoimmuni e malattie del sangue.
Sistema digerente: è robusto e adattabile ai cambiamenti dietetici. Le
persone di gruppo B sono portate a consumare molti alimenti ad ogni pasto.
Anche se generalmente non assumono grandi quantità di cibo, tendono a
mangiare piccole quantità di parecchi alimenti. QuestOloro comportamento
pone il problema delle combinazioni alimentari, facili da controllare se le
sostanze consumate sono 2 o 3, più difficili nel caso di 8 o 10. Dal punto di
vista alimentare sono poche le sostanze che li danneggiano veramente
'glutine, mais, pomodoro, Maiale). Nei propri ritmi di vita risultano persone
piuttosto abitudinarie; sono, per così dire, stabili nel mutamento.
Sistema nervoso e stress: analogamente alle persone di gruppo A, hanno
una soglia di stress piuttosto bassa, ma sono capaci di sottrarsi
velocemente alla tensione e la loro reazione è in genere equilibrata e
positiva, per cui riescono a gestirla meglio. Recuperano energie
sottraendosi allo stress e dedicandosi alle attività che prediligono (sport e
viaggi).
Attività fisica: non dovrebbe essere troppo impegnativa né sul piano fisico,
né su quello mentale. Le persone di gruppo B amano praticare molti sport;
amano sperimentare e, grazie alla loro duttilità, riescono bene in molti campi
e settori.
Comportamento: possiedono buone capacità relazion ali e un buon eQuilib
rio fisico, psichico ed emotivo. Colgono subitOle possibilità insite nel
cambiamento, per cui lo abbracciano con entusiasmo, ma spesso hanno
difficoltà ad essere costanti e possono tornare sui propri passi. Ad esempio,
tra coloro che intraprendonOla dieta, vi è una percentuale di abbandoni più
alta rispetto agli altri gruppi. Sono persone interessate a partecipare a
progetti in cui giocano una parte importante o di cui sono protagonisti.
Hanno caratteristiche eterogenee per cui riescono a raggiungere con fa
cilità un certo equilibrio e a destreggiarsi bene in ogni situazione. Hanno
una filosofia di vita piuttosto distaccata che li tutela; riservano tempi
consistenti alle vacanze, alle attività che li gratificano e allo sport. Amano
viaggiare e sono attratti d alle novità, in cui vedonOla possibilità di nuove
esperienze e conoscenze; sono curiosi e mobili e possono adattarsi a
situazioni molto diverse, ma queste loro qualità possono tradursi in scarsa
capacità di essere costanti nel tempo e di approfondire le cose. Sono adatti
ai lavori eclettici e anche a impegnarsi in più campi lavorativi. Amano avere
una vita di relazione importante e conoscere molte persone.
Alimentazione per il Gruppo B
Alimenti benefici: si possono usare quotidianamente. Sono gli alimenti più
tollerabili, digeribili, nutrienti e portatori di forza ed energia. Possono però
creare problemi se utilizzati in quantità eccessiva.
Alimenti neutri: sono nutrienti, meno validi degli alimenti "benefici".
Verificarne sempre la tolleranza e la digeribilità. In alcuni casi questi
alimenti possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come
"benefici".
Alimenti sconsigliati: sono dannosi, è opportuno utilizzarli il meno possibile
o raramente.
Consiglio a tutti coloro che manifestano patologie gravi (forme tumorali o
patologie autoim muni) di evitarli del tutto.
Ricordo che in teoria determinati alimenti sono molto utili. In alcune
condizioni però possono esserlo meno, come nel caso di fenomeni
patologici acuti (ad esempio febbre alta), assunzione di farmaci o altre
alterazioni dei meccanismi biologici.
VERIFICARE SEMPRE SU SE STESSI OGNI ALIMENTO
Risulta difficile elencare tutti gli alimenti conosciuti.
Ho cercato di elencare i cibi e gli alimenti più comunemente utilizzati e di più
facile reperibilità.
CARNE
Benefici Agnello, Capretto, Capriolo, Cervo, Coniglio, Daino, Montone.
Neutri Bresaola di Manzo o di cavallo (senza lattosio o altri additivi), Cavallo,
Fagiano, Fegato (non di Maiale o di pollo), Manzo, Tacchino, Struzzo,
Vitello.
Sconsigliati Anatra, Cinghiale, Maiale (carne e salumi di ogni tipo, soprattutto se
affumicati, come lo Speck) Oca, Pernice, Cappone, Pollo, Gallo, Gallina,
Quaglia, qualsiasi tipo di carne affumicata.
Carne rossa: non combinarla con cereali Olatticini, è meglio farlo con verdura e frutta.
Carne carne fresca di bovino conciata con sale e aromi vari. È valida anche la
salada: carne cruda di vitello, manzo e cavallo.
§§§
PESCE, MOLLUSCHI E AFFINI
Benefici Caviale, Cernia, Halibut, Luccio, Merluzzo, Nasello, Salmone (non
affumicato), Sardina, Sgombro, Sogliola, Storione.
Neutri Aringa (fresca e in salamoia), Calamaro, Carpa, Capesante, Coregone,
Orata, Palombo, Persico dorato, Pesce gatto, Pesce spada, Seppia, Tonno,
Triglia, Trota iridea e salmonata.
Sconsigliati Acciuga, Anguilla, Aragosta, Cozze, Gamberi, Granchio, Lumache di terra
(Helix pomatia), Ostriche, Persico, Polpo, Rane, Ricciola, Salmone
affumicato, Spigola o Branzino, Vongole.
Pesce in scatola: è meglio al naturale.
Crostacei, molluschi e lumache: possono causare disturbi anche gravi.
Pesce fritto, impanato o affumicato: evitarlo.
Il pesce è valido anche crudo (ad esempio spada, salmone e cc.).
§§§
LATTE E DERIVATI
Benefici Feta (formaggio fresco di capra pecora e tipo greco), Fiocchi di latte,
Formaggio di capra, Formaggio fresco magro, Kefir, Latte di capra
scremato, Latte vaccino scremato, Mozzarella, Ricotta magra, Yogurt
vaccino.
Neutri Brie, Burro, Camembert, Cheddar, Edam, Emmental, Formaggio fuso,
Gelato, Latte di capra intero, Latte vaccino intero, Parmigiano, Provolone.
Sconsigliati Tutti i formaggi grassi e stagionati (ad esempio gorgonzola o formaggi
con aggiunta di materia grassa) e i derivati quali mascarpone, panna, ecc.
Le persone con patologie dovranno prestare grandissima
correlate all'uso di latte e derivati attenzione all'uso di latte e derivati, se
(ad esempio calcoli alla non abolirli del tutto.
cistifellea, calcoli renali, problemi
alla prostata, tumori all'utero,
all'ovaio o al seno):
Le persone con problemi di devono comunque usare con molta
colite: attenzione il latte (soprattutto vaccino) e
i suoi derivati, in particolare i formaggi
stagionati e grassi.
In ogni caso è meglio utilizzare i latticini di capra.
§§§
SOIA E DERIVATI
Neutri Bevanda a base di soia, Yogurt di soya, tofu (formaggio di
soia),
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte
può creare problemi. Scegliere soia di coltivazione
biologica, che non contenga OGM.
§§§
UOVA
Da 4 a 6 alla settimana (mai fritte in olio o burro).
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di riso, Olio di vinacciolo.
Neutri Burro, Olio di fegato di Merluzzo, Olio di lino, Olio di semi di canapa
sativa, Olio di Oliva extravergine.
Sconsigliati Olio di arachidi, Olio di cartamo, Olio di girasole, Olio di mais Olio di
ravizzone, Olio di semi di zucca, Olio di sesamo, Olio di Soia.
Olio e si consiglia di consumarli crudi, utilizzandoli direttamente nel piatto;
burro: evitare di cuocerli o friggerli.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Neutri Burro di mandorle, Castagne, Mandorle, Noci, Noci di Macadamia, Semi di
canapa sativa, Noci del Brasile, Noci pecan.
Sconsigliat Anacardi, Arachidi, Burro di arachidi, Burro di sesamo (Tahini), Nocciole,
i Pinoli, Pistacchi, Semi di girasole, Semi di papavero, Semi di sesamo, Semi
di zucca.
Castagne non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
:
§§§
LEGUMI
Benefici Fagioli bianchi di Spagna, Fagioli di Lima.
Neutri Borlotti freschi e secchi, Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagioli rossi,
Fagiolini, Fave, Meraviglie di Venezia, Piselli, Taccole (Piselli col baccello),
Soia gialla e verde.
Sconsigliat Azuki (Soia rossa), Ceci, Fagioli dell'occhio, Fagioli neri, Lenticchie,
i Lenticchie rosse, Lenticchie verdi.
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti consigliati, certe persone non la tollerano.
Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono almeno tre tipi di
soia: gialla, .erde e rossa.
Legumi non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne, pesce,
: jo va, verdure.
§§§
CEREALI E SIMILI
Benefici Miglio, Quinoa, Farina e crusca di riso, Riso integrale e semintegrale, Riso
selvaggio, Riso soffiato, Riso rosso, Riso nero.
Neutri Avena, Farina e crusca d'Avena, Fecola di patate, Muesli, Riso basmati,
Riso bianco.
Sconsigliati Amaranto, Amido di mais, Couscous, Crusca di frumento, Farina di
frumento, Farina di grano duro, Farina di mais (polenta), Farro, Frumento,
Germe di grano, Grano saraceno, Kasha (grano saraceno tostato), Kamut,
Mais, Orzo e farina d'orzo, Orzo periato, Semola di frumento, Segale e
farina di segale, Tapioca.
Avena: è un cereale con glutine; è quindi da evitare per i celiaci e per
chi ha intolleranze al glutine.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare il colesterolo, la glicemia, la pressione e il
peso.
Gallette e cracker: di riso, di riso e miglio, di quinoa (da usare con molta
moderazione). Fare attenzione che non contengano zuccheri.
Pasta di riso, miglio o può essere utilizzata senza eccedere.
avena, o di soia al 100%
(senza mais):
Polenta di farina di può essere utilizzata senza eccedere.
miglio o di farina di
castagne:
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento e ai
bambini al di sotto dei due anni. E si consiglia di usarla
sempre ben cotta.
Riso, Miglio: si consiglia di non consumarli insieme al vino o al limone.
§§§
ORTAGGI
Benefici Barbabietole rosse, Broccoli, Carote, Cavolfiore, Cavolini di Bruxelles,
Cavolo cappuccio bianco e rosso, Cavolo cinese, Erbette, Melanzane,
Pastinaca, Patate dolci bianche e rosse, Peperoni gialli, verdi e rossi,
Prezzemolo, Verza.
Neutri Aglio, Alghe marine, Alfa-alfa (germogli di semi di erba medica), Aneto,
Asparagi, Cavolo rapa, Cerfoglio, Cetrioli, C icoria (spadona da taglio,
Bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria belga Witloof, catalogna e altre
varietà di cicoria), Cipolle bianche, gialle e rosse, Coste, Daikon (radice
bianca del Giappone), Germogli di soia, Finocchi, Funghi: Porcini,
Cantarelli (Finferii o Gallinacci) e Mazze di tamburo, Funghi coltivati
(Champignon, O recchiette), Indivia, Lattuga, Patate bianche, gialle, rosse,
Peperoncino rosso, Porro, Radicchio, Rafano, Rape, Rucola, Scalogno,
Sedano, Spinaci, Tarassaco, Zenzero, Zucchini.
Sconsigliat Carciofi, Olive verdi e nere, Pomodori, Rapanelli, Topinambur, Zucca.
i
ConsigliOl'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e cambiano col clima e la latitudine.
Evitare di consumarli impanati e fritti, meglio trifolati o con le uova.
Non consumare funghi se si hanno problemi di epatite o più in
generale di fegato. I funghi sonOl'alimento che assorbe
maggiormente le radiazioni nucleari e sono da utilizzare con grande
cautela.
Patate: possono sostituire egregiamente pane e pasta, in tutte le
preparazioni.
Gnocchi di patate: si possono preparare con farina di miglio o di riso o con fecola di
patate.
Purè di patate: si può preparare con latte di capra.
Prezzemolo: si consiglia di non eccedere, di utilizzarlo crudo e non in
gravidanza.
§§§
SUCCHI
Benefici Ananas, Cavolo, Mirtillo, Papaia, Uva.
Neutri Albicocca, Arancia, Carota, Ciliegia, Mela, Pompelmo, Prugna.
Sconsigliat Melograno, Pomodoro.
i
§§§
FRUTTA
Benefici Ananas, Banana, Mirtillo rosso, Papaia, Prugne (di ogni tipo), Uva (di ogni
tipo).
Neutri Albicocca, Anguria, Arancia, Cedro, Ciliegie, Datteri, Fichi (anche secchi),
Fragole, Kiwi, Lamponi, Limone, Mandarino, Mango, Mela, Melone, Mirtilli,
More, Pera, Pesche, Pesche noce, Pompeimo, Ribes rosso e nero,
Sambuco, Uva spina, Uva sultanina.
Sconsigliat Avocado, Cachi, Fichi d'india, Melograno, Noce di cocco, Rabarbaro.
i
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o con carne, pesce, uova o semi oleosi.
Evitarla con i cereali.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche
devono astenersi dal consumarle.
Frutta secca zuccherina controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
(prugne, fichi, uvetta, zuccheri.
datteri, ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Curry, Pepe di Cayenna, Rafano, Zenzero.
Neutri Aceto balsamico, Aceto di mele, Aceto di vino, rosso e bianco, Aglio,
Alloro, Aneto, A n ice, Basilico, Bergamotto, Capperi, Cardamomo,
Carruba (farina e crema), Cerfoglio, Chiodi di garofano, Coriandolo,
Cumino, Curcuma, Dragoncello, Erba cipollina, Finocchio semi,
Maggiorana, Menta, Menta piperita, Miso (di sola soia), N oce moscata,
O rigano, Paprika, Pepe della Giamaica, Pepe nero in grani,
Peperoncino rosso, Rosmarino, Sale (non eccedere nell'uso), Salvia,
Santoreggia, Senape, Tamari (salsa di sola soia), Tamarindo, Timo,
Vaniglia, Zafferano.
Sconsigliati Amido di mais, Cannella, Gelatina, Glutammato, Ketchup.
Dado per evitare tutti i tipi che contengano glutammato o carne di pollo.
brodo:
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Neutri Cioccolato al latte e fondente (senza nocciole), Bevanda a base di riso,
Bevanda a base di Miglio, Melassa, Miele, Sciroppo d'acero, Zucchero di
barbabietola, Zucchero di canna.
Sconsigliati Aspartame, Caramelle, Dolci senza zucchero, Dolcificanti di sintesi,
Gomme da masticare, Maltodestrine, Sciroppo d'agave, Sciroppo di mais,
Xilitolo.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda o consumarlo con i semi
oleosi tollerati (noci, mandorle, ecc.) o con latticini freschi (ad
esempio ricotta) o con crèpe di uova, sempre lontano dai pasti.
Zucchero di canna: estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cch ero " non esistono; anche se
non contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero,
come glucosio, fruttosio, maltosio, xilitolo, ecc.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Maionese (fatta con oli tollerati, senza amido di mais), Marmellate di frutta
consentita, Salse a base di basilico (pesto) e prezzemolo, Senape,
Sottaceti, Verdure in agrodolce.
Sconsigliat Ketchup e altre salse che contengono pomodoro, Salse con carciofi, con
i olive verdi o nere o con panna.
§§§
BEVANDE
Benefici Acqua naturale, Caffè di cicoria, The verde.
Neutri Birra di riso e di miglio, Caffè (con moderazione), Caffè al ginseng,
Karkadè, Sidro, The nero, The deteinato, Vino bianco, Vino rosso.
Sconsigliat Acqua di selz e di soda, Bevande gassate o a base di cola, Bibite dietetiche,
i Birra, Caffè d'orzo, Superalcolici.
The nero: è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in commercio.
Caffè al ginseng: verificare che contenga solo caffè e ginseng e non orzo, panna o
altre sostanze.
Vino: è meglio evitarlo alla sera. Si può usare al posto dell'olio per
cucinare. È preferibile bere quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE E PIANTE
Benefici Camomilla romana, Ginseng, Liquirizia radice, Menta piperita, Passiflora,
Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina, Salvia, Zenzero.
Neutri Achillea, Bardana, Biancospino, Camomilla, Calendula, Cardo mariano,
Echinacea, Eucalipto, Finocchio semi, Iperico, Menta, Sambuco, Tarassaco,
Timo, Valeriana.
Sconsigliat Aloe, Barbe di mais, Borsa del pastore, Fieno greco, Genziana, Luppolo,
i Rabarbaro cinese, Senna, Tiglio, Verbasco.
Indicazioni per persone di gruppo B che hanno subitOl'asportazione della
cistifellea.
Le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimenti, che prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare: lattuga, spinaci, uova, caffè, olio extravergine di oliva, alimenti
sott'olio, cioccolato al latte e fondente e dovranno fare ancora più
attenzione nel consumo del latte e dei suoi derivati.
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO B
• Bevande: caffè d'orzo, bevande gassate.
• Carni: pollo, carne e salumi di Maiale, speck, prosciutti.
• Dolci: limitare tutti i dolci e comunque qualunque preparazione a base di
zuccheri con farine.
• Condimenti: fritti e soffritti, dadi per brodo con pollo e glutammato.
• Cereali e simili: orzo, segale, grano saraceno, mais, frumento, farro e
kamut e loro derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate,
crusca, biscotti, cous-cous, semola, seitan, focacce, p izze, piadine, pane
azzimo, germe di grano, ecc.).
• Frutta: cachi, noce di cocco e comunque tutta la frutta a pasto con i
cereali.
• Frutta secca oleosa: arachidi, nocciole, pinoli, pistacchi, sesamo, girasole,
semi di zucca.
• Legumi: lenticchie, ceci, fagioli d ell'o cchio.
• Ortaggi: pomodori, carciofi, zucca, olive verdi e nere, ravanelli.
• Pesce: acciughe, anguilla, polpo o polipo, cozze, vongole, ostriche,
gamberi, granchi, aragoste, rane, lumache di terra, pesce affumicato.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO B
• Bevande: caffè, caffè di cicoria, thè verde, thè nero, thè deteinato, acqua
naturale, camomilla, vino (meglio con carni, uova, mai con il riso).
• Cereali e simili: avena, miglio, quinoa, riso (tutti i tipi, gallette comprese).
• Carni: coniglio, agnello, vitello, Manzo, tacchino, cavallo, bresaola, "carne
salada".
• Formaggi: di capra, tofu (soia), di mucca (con moderazione, meglio magri e
freschi), di pecora.
• Frutta: di stagione tranne quella da evitare (meglio da sola o insieme alle
proteine; mai combinata con cereali e simili).
• Frutta secca zucch erin a e oleosa (senza eccedere): fichi, prugne, noci,
mandorle, noci del Brasile, albicocche, castagne, uvetta.
• Latte: latte vaccino (meglio magro), bevande a base di soia, riso, avena,
latte di mandorle (gli ultimi tre è meglio non accompagnarli con i cereali).
• Legumi: fagioli bianchi di Spagna, cannellini, fagiolini, fave, piselli, fagioli
borlotti, fagioli di Lima.
• Ortaggi: di stagione, tranne quelli da evitare.
• Pesce: tutto, tranne quello da evitare. Si consiglia di consumarne in
abbòhdanza.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate, sode, mai fritte in olio o burro.
• Vino: ottimo sostituto dell'olio, sia per soffriggere che per la cottura della
carne o del pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO B
Non serve pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il giusto
equilibrio. Non fare pasti troppo abbondanti. L'ideale sarebbe fare quattro
pasti semplici e regolari; masticare bene; meglio bere prima dei pasti. È
importante introdurre gli alimenti in quantità proporzionata e in relazione
all'attività fisica che si svolge durante la giornata.
Evitare il più possibile il frumento (pane, pasta e cc., e cereali con glutine,
ad eccezione dell'avena e sostituirli con: quinoa, miglio, riso (tutti i tipi),
avena, patate e patate dolci.
Appena alzati bere due bicchieri di acqua naturale tiepida, anche con
aggiunta di limone, e fare colazione dopo mezz'ora circa.
Si può utilizzare come spuntinOla frutta secca (noci, mandorle) Ola frutta
fresca di stagione.
Si consiglia di usare prugne secche con il nocciolo da tenere a lungo in
bocca (2-3 al dì in totale).

Di seguito si suggeriscono alcuni esempi di pasti che possono aiutare chi


desidera iniziare questo nuovo percorso alimentare. Col tempo ogni
persona svilupperà le proprie capacità e sarà in grado di capire quali sonOle
combinazioni di cibi più adatte al proprio organismo.
Se gli esempi sembrano un po' troppo parchi, è sufficiente aumentare la
quantità delle razioni.
Per ulteriori spunti, con l'esperienza si sviluppa la fantasia culinaria e si
possono consultare i libri: "Le ricette del dottor Mozzi" e "Le ricette del
dottor Mozzi 2".
COLAZIONE
Estate e Autunno
• Banana ben matura e caffè.
• Albico cche con uova e caffè.
• Melone con uova o mandorle e caffè.
• Bresaola con albicocche o pesche.
• Gallette di riso, olio, poco sale e caffè o thè verde non zuccherati.
• Uovo sbattuto con zucchero e con caffè.
• Omelette con marmellate di ciliegie o mele e thè verde.
• Yogurt magro con frutta di stagione aggiunta.
• Feta greca con uva e caffè.
• Castagnaccio con le noci e l'uvetta e thè verde (solo d'autunno).
• Torta di mandorle, anche con carote (ma non con nocciole), e caffè.
• Brutti e buoni (solo di mandorle) con caffè di cicoria.
Inverno e Primavera
• Gallette di riso con burro di Mandorle e thè verde.
• Caffè con torta di mandorle e carote.
• Castagnaccio con noci, uvette e rosmarino, con caffè.
• Croccante di mandorle con caffè o thè verde.
• Ricotta con miele o frutta e un caffè.
• Fiocchi d'avena con noci o Mandorle e thè verde.
• Uova strapazzate con succo d'arancia.
• Fiocchi d'avena con uovo strapazzato e thè verde.
• Mousse di mele con noci, mandorle, cacao e caffè.
• Brutti e buoni (solo di mandorle) con caffè di cicoria.
• Torta di Mandorle, anche con carote (ma non con nocciole), e caffè.
PRANZO E CENA
Per tutte le stagioni
• Agnello o coniglio al forno (senza grassi aggiunti), con patate.
• Spiedini di agnello con i peperoni (solo estate).
• Merluzzo o altro pesce consentito con cipolle, sedano e carote.
• Sogliola ai ferri con zucchine e poco riso (anche bianco).
• Tonno al naturale con maionese e insalata belga.
• Melanzane trifolate con salmone.
• Gnocchi di patate con farina di miglio o di riso o con fecola di patate con
pesto o burro fresco e salvia.
• Patate dolci con coniglio al forno e catalogna cotta.
• Piselli con uova, cicoria, carote e cipolle.
• Polpette di fagioli borlotti con tonno, uova, carote e zucchine.
• Fagioli bianchi di Spagna con prezzemolo, cipolle e insalata mista (senza
pomodoro) con tonno e sgombri.
• Erbette o spinaci con uova strapazzate e cicoria, carote e finocchi.
• Fagiolini con patate lesse e cipolle e poca carne o pesce consentiti.
• Barbabietole rosse con zucchine, cipolle e uova sode.
• Feta con carote e miglio.
• Quinoa con radicchio e formaggio di capra.
• Quinoa o miglio con tacchino, cicoria, carote e cipolle.
• Minestrone non liquido con riso o miglio e formaggio di capra.
• Pasta di riso con tacchino e finocchi.
• Riso e tonno con peperoni.
• Frittata con funghi porcini o cantarelli e finocchi e carote.
• Coniglio in umido con sedano, carote, cipolla e patate.
• Vitello tonnato (con maionese con olio consentito) con carote, zucchine e
barbabietole rosse.
• Peperoni ripieni con riso, carne di vitello e uova (solo d'estate).
• Peperonata senza pomodori con carne tritata di cavallo o vitello (solo
d'estate).
• Melanzane ripiene con miglio, tonno e uova.
• Zucchine ripiene con quinoa, uova e carote.
Inverno e inizio Primavera
• Avena ben cotta con zucchine e pecorino grattugiato.
• Avena ben cotta con coniglio arrosto e cipolle rosse.
• Riso bianco con burro, tacchino ai ferri e cavolfiore.
• Spaghetti di riso con verdure saltate, prezzemolo, noci o mandorle.
• Castagne cotte con coniglio o tacchino.
• Filetti di Merluzzo bolliti o ai ferri con azuki e poca maionese.
• Costine di agnello o montone con verza (meglio d'inverno).
• Purè di fave con cicoria o indivia scarola cotta e sogliola alla piastra.
• Fagioli bianchi di Spagna, prezzemolo, sgombro e rucola e cipolla.
• Insalata russa (con maionese con oli consentiti) con coniglio ai ferri o al
forno.
• Coniglio e patate al forno.
• Tacchino al forno con ripieno di castagne e uova.
CONSIGLI SULL'UTILIZZO DELLE BEVANDE
• Acqua naturale non gassata va sempre bene; meglio non fredda.
• Il vino bianco e rosso va bene con carne, uova o pesce. È meglio evitarlo
con il riso e il miglio.
• La birra è da evitare, tranne quelle di riso e miglio.
• The verde va sempre bene.
• The nero purché leggero e thè deteinato.
• Tisane di erbe consentite: ottime salvia e rosmarino.
ALIMENTI CHE NON CONTENGONO GLUTINE (Carboidrati)
Consiglio di UTILIZZARLI RARAMENTE e verificare che siano ben tollerati.
PIÙ VALIDI Quinoa NON SONO VERI CEREALI,
Patate dolci bianche e rosse SONO I PIÙ INDICATI
Patata bianca
Patata gialla
Patata rossa
MENO VALIDI Miglio SONO VERI CEREALI
Riso selvatico
Riso nero
Riso rosso
Riso integrale-semintegrale
Riso bianco
Gli alimenti sono stati elencati in ordine, a partire dal più valido.
PRESTARE ATTENZIONE A RISO E MIGLIO, EVITARNE L'USO NEL PASTO
SERALE.
RICORDO CHE SONO ALIMENTI CHE TENDONO AD ALZARE
COLESTEROLO, GLICEMIA E PRESSIONE.
Attenzione alla glicemia.
La glicemia giusta è tra 60 e 90 al mattino appena alzati a digiuno.
Sono i cereali, i farinacei e le patate che la alzano maggiormente;
soprattutto se utilizzati a cena.
SECONDI PIATTI E PROTEINE
CARNE* 3 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
PESCE* 3 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
FORMAGGI 1 - 3 VOLTE LA SETTIMANA
LEGUMI* 2 - 4 VOLTE LA SETTIMANA
UOVA* 4 - 6 UOVA LA SETTIMANA
SEMI OLEOSI* (noci, ecc.) Anche tutti i giorni senza eccedere (ridurli in estate)
* l'asterisco indica gli alimenti più validi.
DOLCI
Utilizzarli con moderazione, soprattutto quelli contenenti latte e latticini.
• Croccante di Mandorle (2 parti di mandorle, I di zucchero).
• Torrone di Mandorle o noci (non di nocciole).
• Torta di mandorle, anche con carote aggiunte (uova, zucchero, mandorle
polverizzate).
• Brutti e buoni (albume, zucchero, mandorle, senza nocciole).
• Meringhe (albume e zucchero).
• Tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero di barbabietola.
• Zabaione.
• Ricotta magra con zucchero oppure miele o marmellata.
• Castagnaccio (farina di castagne con acqua e sale) con noci e uvetta
sopra.
• Gelati di soia, sorbetti di frutta, ghiacciOli, granite.
• Amaretti di mandorle senza farina.
• Cioccolato fondente o al latte, senza nocciole.,
• Crème caramel.
• Gelati di latte vaccino (però evitare il cono e i gusti alla nocciola, al cocco,
al pistacchio).
• Marron glacé.
• Confetti con mandorle (meglio privi di coloranti).
• Torte con fecola di patate in sostituzione della farina (con moderazione).
ULTIMI CONSIGLI
Pasti principali Se si fanno colazion e e due pasti nell'arco della giornata, cercare
di non eccedere nelle quantità.
Spuntini A metà mattino o pomeriggio usare, soprattutto in inverno, la
frutta secca (noci, mandorle ecc.).
Latte e derivati Utilizzarli senza eccedere. Verificare se sono ben tollerati. Meglio
utilizzare i latticini di capra.
Miele Meglio scioglierlo in una bevanda lontano dai pasti, oppure con la
ricotta o su Crèpe di uova.
Marmellate Meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni
bollite o omelette). Sconsigliata la combinazione con cereali o
farinacei.
Zuccheri e farine Evitare il più possibile la combinazione zuccheri con farine. Per
esempio: gallette, cracker, pane e miele, pane e marmellate,
biscotti, brioche.
Carne rossa È meglio non combinarla con i cereali, ma con verdure e frutta.
Legumi È meglio non combinarli con i latticini, i cereali e la frutta. Si
possono utilizzare con uova, pesce, verdure e carne. Possono
sostituire la zucca e i cereali (farinacei).
Castagne È meglio non combinarle con i cereali.
Patate e Patate dolci Sono tollerate bene ma è meglio non usarle a cena. Possono
sostituire la zucca e i cereali (farinacei).
Vino Si può usare al posto dell'olio per cucinare.
IN OGNI CASO È MEGLIO RIDURRE DRASTICAMENTE I PRIMI,
SOPRATTUTTO I CEREALI, IN PARTICOLARE NEL PASTO
SERALE.
AUMENTARE LE PROTEINE (CARNE, PESCE, UOVA) E LE
VERDURE.
IL GRUPPO AB
CARATTERISTICHE GENERALI
È il risultato dell'unione tra i gruppi A e B e, pur avendo un profilo proprio,
presenta con questi parecchie affinità. È il gruppo più recente (esiste da
circa duemila anni) e il più raro nel mondo e anche in Italia.
Sistema immunitario: è simile per alcuni versi a quello del gruppo A, è molto
tollerante e spesso aperto nei confronti di virus, batteri e patologie, ha tempi
di risposta piuttostOlenti.
Necessita di essere rafforzato. Le persone di gruppo ABimpiegano tempo a
manifestare le patologie, però anche i tempi di recupero e di guarigione
possono essere lunghi e difficoltosi.
Sistema digerente: chi appartiene a questo gruppo ha un apparato digerente
sensibile; in genere tollera un'alimentazione onnivora ed equilibrata. La sua
dieta subisce la doppia influenza dei gruppi A e B, pur discostandosene per
vari aspetti. Per questo motivo e a causa di un sistema immunitario "pigro",
tende a manifestare i disturbi dopo parecchio tempo dall'ingestione dei cibi.
Deve prestare particolare attenzione agli alimenti che consuma e alle
reazioni del proprio organismo. Può avere difficoltà nell'attribuire i disturbi
agli alimenti che li provocano perché, prima che si manifesti il malessere,
può averne introdotto altri. N ell'alimentazione e nella vita traggono
giovamento da ritmi costanti ed evitando gli eccessi.
Sistema nervoso e stress: sono per certi versi simili alle persone di gruppo
A, hanno un sistema nervoso delicato, che va "seguito" in modo adeguato e
risponde precocemente allo stress. Non sopportano tensioni costanti e
durature; hanno bisogno di tempo per recuperare forze ed energie con un
adeguato riposo. Devono fare attenzione agli stati depressivi, che rischiano
di trascinarsi per periodi prolungati.
Attività fisica: hanno bisogno di alternare attività fisiche più intense, adatte
alla loro vitalità, ad attività rilassanti che li aiutino a contrastare gli effetti
delle eccessive tensioni che accumulano. Sono più portati per gli sport
individuali.
Comportamento: intuitivi e aperti verso gli altri e il mondo esterno, hannOla
necessità di sentirsi liberi e, nello stesso tempo, hanno bisogno di un certo
radicamento esistenziale; si riallaccian o, in questo modo, alle diverse
modalità di vivere dei gruppi A e B e le rendono complementari. Tra di loro
alcune persone assomigliano maggiormente a un gruppo o all'altro e altri ne
fondonOle caratteristiche dandOluogo a personalità del tutto originali.
In genere sono dotati di una grande capacità di concentrazione e sono
persone molto precise, che si prendono cura di se stesse e raramente
trascurano il proprio aspetto. Sono quindi adatti a lavori di altissima
precisione. Sia nel lavoro, sia nella vita personale non amano i cambiamenti
improvvisi e non sono immediatamente disponibili ai mutamenti; hanno in
genere bisogno di valutarne attentamente tutti i prò e i contro, di
ponderarne ogni aspetto e cambiano strada solamente quando sono del
tutto convinti di ciò che fanno. Da questo punto di vista hanno significative
analogie con il gruppo A, ma mostrano maggiore indipendenza e, pur
essendo per natura emotivi, conservano un certo distacco rispetto alla
realtà. In genere non si buttano a capofitto nelle cose e non si fanno
coinvolgere troppo rapidamente.
Alimentazione per il Gruppo AB
Alimenti benefici: si possono usare quotidianamente. Sono gli alimenti più
tollerabili, digeribili, nutrienti e portatori di forza ed energia. Possono però
creare problemi se utilizzati in quantità eccessiva.
Alimenti neutri: sono nutrienti, meno validi degli alimenti "ben efici".
Verificarne sempre la tolleranza e la digeribilità. In alcuni casi questi
alimenti possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come
"benefici".
Alimenti sconsigliati: sono dannosi, è opportuno utilizzarli il meno possibile
o raramente.
Consiglio a tutti coloro che manifestano patologie gravi (forme tumorali o
patologie autoim muni) di evitarli del tutto.
Ricordo che in teoria determinati alimenti sono molto utili. In alcune
condizioni però possono esserlo meno, come nel caso di fenomeni
patologici acuti (ad esempio febbre alta), assunzione di farmaci o altre
alterazioni dei meccanismi biologici.
VERIFICARE SEMPRE SU SE STESSI OGNI ALIMENTO
Risulta difficile elencare tutti gli alimenti conosciuti.
Ho cercato di elencare i cibi e gli alimenti più comunemente utilizzati e di più
facile reperibilità.
CARNE
Benefici Agnello, Capretto, Coniglio, Montone, Tacchino.
Neutri Fagiano, Fegato di vitello, Struzzo, Wurstel o salumi di tacchino (senza
lattosio, glutine, senza Maiale e conservanti).
Sconsigliati Anatra, Bresaola di Manzo e di cavallo, Capriolo, Cavallo, Cinghiale,
Daino, Maiale e salumi di Maiale, Manzo, Oca, Cappone, Pollo, Gallo e
Gallina, Vitello, qualsiasi tipo di carne affumicata.
Meglio usare più frequentemente il pesce.
§§§
PESCE, MOLLUSCHI E AFFINI
Benefici Cernia, Luccio, Lumache di terra (soprattutto Helix Pomatia),
Merluzzo, Nasello, Salmone (non affumicato), Sardina, Sgombro,
Storione, Tonno.
Neutri Aringa (non in salamoia o affumicate), Calamari, Carpa, C aviale,
Capesante, Cozze, Ombrina, Orata, Orecchia marina, Palombo,
Persico dorato, Pesce gatto, Pesce spada, Seppia, Sogliola,
Triglia, Trota iridea e salmonata.
Sconsigliati Acciughe, Anguilla, Aragosta, Aringhe in salamoia o affumicate,
Gamberi (di mare e di fiume), G ranchio, Halibut, Ostriche,
Passera, Polpo, Rane, R icciOla, Salmone affumicato, Spigola o
Branzino, Vongole.
Il pesce: se in scatola, è meglio al naturale.
Evitare il consumo di pesce fritto, impanato o affumicato.
Il pesce è valido (ad esempio spada, salmone ecc.).
anche crudo

§§§

LATTE E DERIVATI
Benefici Feta (formaggio fresco di capra e pecora tipo greco), Formaggio di
capra, Mozzarella, Ricotta vaccina magra, Yogurt di capra.
Neutri Crescenza, Edam, Emmental, Fontina, Latte di capra (meglio scremato
o fiocchi di latte), Latte vaccino scremato (con grande moderazione),
Yogurt magro (con moderazione).
Sconsigliati Brie, Burro, Camembert, Gelati, Gorgonzola, Grana Padano, Latte
intero, Panna, Parmigiano Reggiano, Provolone.
Latte e derivati: fare attenzione agli alimenti indicati come benefici e neutri che
contengonOlatte. A volte l'intolleranza al lattosio e alle proteine del latte può causare una
totale intolleranza per tutti gli alimenti che contengono qualsiasi tipo di latte (mucca,
pecora, capra). Fare inoltre particolare attenzione al consumo di latticini, perché vi è una
maggiore predisposizione, da parte di questo gruppo, ai tumori al seno, all'utero e
all'ovaio.
In caso di tumori all'utero, all'ovaio, alla mammella e alla prostata è opportuno evitare del
tutto il latte di ogni animale e i derivati.
§§§
SOIA E DERIVATI
Neutri Bevanda di soia, Yogurt di soia, tofu (formaggio di soia).
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte può creare
problemi. Scegliere soia di coltivazione biologica, che non contenga
OGM.
§§§
UOVA
Da 3 a 7 alla settimana (mai fritte in olio o burro).
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di oliva extravergine, Olio di riso, Olio di vinacciolo.
Neutri Olio di arachidi, Olio di fegato di Merluzzo, Olio di lino, Olio di semi di
canapa sativa, Olio di ravizzone, Olio di soia.
Sconsigliati Olio di girasole, Olio di mais, Olio di semi di zucca, Olio di sesamo, Burro.
Olio: si consiglia di consumarlo crudo, utilizzandolo direttamente nel piatto;
evitare di cuocerlo o friggerlo.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Benefici Arachidi, Burro di arachidi, Castagne, Noci.
Neutri Anacardi, Mandorle e burro di Mandorle, Noci del Brasile, Noci di
Macadamia, Noci Pecan, Pinoli, Pistacchi, Semi di canapa sativa.
Sconsigliati Girasole, Nocciole e burro di nocciole, Semi di Papavero, Semi di zucca,
Sesamo e burro di sesamo.
Castagne: non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
§§§
LEGUMI
Benefici Borlotti (freschi e secchi), Fagioli rossi, Lenticchie verdi.
Neutri Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagiolini, Fave, Lenticchie comuni e rosse,
Lupini, Piselli, Taccole (piselli col baccello), Soia verde, Soia gialla.
Sconsigliati Azuki (Soia rossa), Ceci, Fagioli bianchi di Spagna, Fagioli dell'occhio,
Fagioli neri.
Legumi: non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne,
pesce, uova, verdure.
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti consigliati, diverse persone non la
tollerano. Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono
almeno tre tipi di soia: gialla, verde e rossa. Comunque è meglio usare gli
altri legumi.
§§§
CEREALI E SIMILI
Benefici Miglio, Riso (tutti i tipi e in tutte le forme).
Neutri Amaranto, Avena, Fecola di patate, Quinoa, Segale, Orzo e Orzo
periato (se non ci sono problemi con il glutine).
Sconsigliati Amido di Mais, Couscous, Farina di mais (polenta), Farro,
Frumento, Kamut, Grano saraceno, Tapioca.
Avena, orzo, segale: sono cereali con glutine; sono quindi da evitare per i celiaci e per
chi ha intolleranze al glutine. Verificare se sono ben tollerati e
comunque usarli poco.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli, soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare colesterolo, glicemia, pressione e peso.
Gallette o cracker: di quinoa, di riso, di riso e miglio (da usare con molta
moderazione). Fare attenzione che non contengano zucchero.
Gnocchi: consigliati di patate con farina di riso, miglio o con fecola di
patate.
Pane: possibile di riso, di miglio, dì quinoa, di avena e di orzo
(saltuariamente).
Pasta: a base di riso, miglio, avena e orzo.
Polenta: possibile quella di miglio o di farina di castagne (saltuariamente).
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento e ai
bambini al di sotto dei due anni. Si consiglia di usarla sempre ben
cotta.
Riso: è meglio non consumarlo insieme a vino, pomodoro, limone.
Purè di patate: si può preparare con latte di capra.
§§§
ORTAGGI
Benefici Aglio (se non dà problemi di digestione), Alfa Alfa (germogli di semi di
Erba medica), Barbabietola, Bietole, Broccoli, Cavolfiore, Cetriolo,
Melanzane, Pastinaca, Patate dolci bianche e rosse, Prezzemolo, Sedano,
Tarassaco, Verza.
Neutri Alghe marine, Asparagi, Bietole e Coste, Carote, Cavolini di Bruxelles,
Cavolo cappuccio, Cavolo cinese, Cavolo rosso, Cerfoglio, Cicoria
(spadona da taglio, bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria belga
Witloof, catalogna e altre varietà di cicoria), Cipolla, Coriandolo,
Crescione, Cumino, Daikon (radice bianca del Giappone), Finocchi,
Funghi: Porcini, Cantarelli (Finferli o Gallinacci) e Mazze di tamburo;
Funghi coltivati (Champignon, Orecchiette); Germogli di bambù, Germogli
di soia, Indivia scarola e Indivia riccia, Lattuga, Olive verdi, Patate bianche,
gialle e rosse, Pomodori, Porro, Radicchio, Rafano, Rape, Rucola,
Scalogno, Spinaci, Tartufo bianco e nero, Zenzero, Zucca, Zucchine.
Sconsigliati Carciofi, Olive nere, Peperoncino, Peperoni, Ravanelli, Rabarbaro,
Topinambur.
Si consiglia l'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e variano col clima e la latitudine. Evitare di
consumarli impanati e fritti, meglio trifolati o con le uova. Non consumare
funghi se si hanno problemi di epatite o più in generale di fegato. 1 funghi
sonOl'alimento che assorbe maggiormente le radiazioni nucleari e sono
da utilizzare con grande cautela.
Patate: possono sostituire egregiamente pane e pasta in tutte le preparazioni.
Prezzemolo: si consiglia di non eccedere, di utilizzarlo crudo e non in gravidanza.
§§§
SUCCHI
Benefici Carote, Cavolo, Ciliegia, Papaia, Uva.
Neutri Acqua e limone, Albicocca, Ananas, Mele, Pompeimo, Prugna.
Sconsigliati Arancia, Melograno, Mango.
§§§
FRUTTA
Benefici Ananas, Ciliegie, Fichi (freschi e secchi), Kiwi, Limoni, Pompeimo, Prugne
(di ogni tipo fresche), Uva (di ogni tipo), Uvaspina.
Neutri Albicocche, Anguria, Carruba, Cedro, Datteri, Fragole, Lamponi,
Mandarini, Mele, Melone, Mirtilli, More, Papaia, Pere, Pesche e Pesche
noce, Prugne secche, Sambuco, Ribes nero e rosso, Uvetta secca.
Sconsigliati Arance, Avocado, Banane, Cachi, Fichi d'india, Mango, Melograno, Noce di
cocco, Rabarbaro.
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o in pasti a base di carne, pesce, uova o semi
oleosi. Evitarla con i cereali.
Limone: si consiglia di usarlo al posto dell'aceto, prestando però
attenzione a non abbinarlo ai cereali.
Cedro candito: è un ottimo sostituto dell'arancia candita per preparare dolci.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche devono
astenersi dal consumarle.
Frutta secca controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di zuccheri.
zuccherina (prugne,
fichi, uvetta, datteri,
ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Aglio, Curry, Rafano, Zenzero.
Neutri Alloro, Aneto, Basilico, Bergamotto, Cannella, Cardamomo, Carruba,
Cerfoglio, Chiodi di garofano, Coriandolo, Cumino, Curcuma,
Dragoncello, Erba cipollina, Finocchio semi,Lievito di birra,
Maggiorana, Maionese (fatta con olio tollerato e senza amido di mais),
Menta, Menta piperita, Miso (di sola soia), Noce moscata, Paprika,
Rosmarino, Sale (non eccedere nell'uso), Tamari (salsa di sola soia),
Salvia, Santoreggia, Senape, Tamarindo, Timo, Vaniglia, Zafferano.
Sconsigliati Aceto di vino (bianco e rosso) e di mele, Aceto balsamico, Amido di
mais, Anice, Capperi, Gelatina, Glutammato, Pepe di ogni genere,
Peperoncino rosso, Ketchup, Sottaceti e verdure in agrodolce.
Dado per evitare tutti i tipi che contengano glutammato o carne.
brodo:
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Neutri Bevanda di riso, Carruba, Cioccolato fondente (con moderazione
e senza nocciole), Malto d'orzo, Marmellate di frutta consentita,
Melassa, Miele, Sciroppo d'acero, Zucchero di barbabietola,
Zucchero di canna.
Sconsigliati Sciroppo di mais, Sciroppo d'Agave, Caramelle, Dolcificanti di
sintesi, Dolci senza zucchero, Fruttosio, Gomme da masticare,
Xilitolo.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda lontano dai pasti oppure
assumerlo con le proteine.
Lo zucchero di canna: è estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cchero" non esistono; anche se non
contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero, come
glucosio, fruttaSio, maltosio, xilitolo, ecc.
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni
bollite o omelette); evitare la combinazione con cereali e
farinacei.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Salse a base di basilico (pesto con formaggi consentiti), o di olive verdi,
prezzemolo, senape senza aceto; Maionese (fatta con oli consentiti),
Marmellate di frutta consentita.
Sconsigliati Ketchup, Salse a base di formaggi grassi, stagionati e olive nere; Salse
che contengano aceto di ogni tipo, amido di mais, glutine, panna, pepe e
peperoncino; Sottaceti.
§§§
BEVANDE
Benefici Caffè, Caffè di cicoria, Camomilla, The verde.
Neutri A cqua di selz e soda, Birre (non di frumento o di mais), Caffè al
ginseng, Caffè d'orzo, Karkadè, Sidro, Vino bianco e rosso.
Sconsigliati Bibite a base di cola, Bibite gassate, Birra di frumento,
Superalcolici, The nero, The deteinato.
The nero e è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in
deteinato: commercio; evitarlo.
Caffè al ginseng: verificare che contenga solo caffè e ginseng, non panna e altre
sostanze.
Vino: si può usare al posto dell'olio per cucinare. È preferibile bere
quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE, PIANTE E TISANE
Benefici Alfa-alfa (germogli di semi di Erba medica), Bardana, Betulla, Biancospino,
Camomilla, Camomilla romana, Cardo mariano, Echinacea, Equiseto,
Ginseng, Liquirizia radice, Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina,
Tarassaco, Zenzero.
Neutri Achillea, Calendula, Eucalipto, Finocchio semi, Iperico (Erba di S.
Giovanni), Menta, Menta piperita, Nepeta cataria (Erba gatta), Prezzemolo,
Salvia, Sambuco, Timo, Valeriana, Verbena.
Sconsigliati Aloe, Barbe di granoturco, Borsa del pastore, Fieno greco, Genziana,
Luppolo, Rabarbaro cinese, Senna, Tiglio.
§§§
Indicazioni per persone di gruppo AB che hanno subitOl'asportazione della
cistifellea.
le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimnenti, che, prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare: lattuga, spinaci, uova, caffè, arachidi, olio extravergine di oliva,
alimenti sott'olio, cacao o cioccolato fondente (quello al latte non è previsto
dalla dieta).
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO AB
• Bevande: thè nero e deteinato, bevande gassate.
• Carni: manzo, vitello, cavallo, pollo, bresaola, carne e salumi di Maiale,
speck, prosciutti.
• Condimenti: fritti, soffritti, peperoncino, aceti vari, pepe (nero e
bianco), burro, dadi per brodo.
• Dolci: tutti i dolci e comunque qualsiasi preparazione contenente la
combinazione zuccheri e farine, dolci cremosi e gelati di latte vaccino.
• Cereali e simili: grano saraceno, mais e frumento, farro, kamut e loro
derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate, biscotti,
crusca, semolino, seitan, cous-cous, focacce, pizze, piadine, pane
azzimo, ecc.).
• Frutta: arance, cach i, banane, noce di cocco e comunque tutta la
frutta a pasto con i cereali.
• Frutta secca oleosa: semi di girasole, nocciole, sesamo, semi di zucca.
• Latte e derivati: latte, formaggi grassi e stagionati (soprattutto se di
mucca).
• Legumi: ceci, fagioli bianchi di Spagna, fagioli d ell'o cchio.
• Ortaggi: carciofi, peperoni, ravanelli, olive nere.
• Pesce: acciughe, anguilla, ostriche, polpo o polipo, vongole, gamberi,
granchi, aragoste, spigole, rane, pesce affumicato.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO AB
• Bevande: thè verde, caffè, caffè d'orzo, caffè di cicoria, acqua naturale,
vino (meglio con carni, uova, pesce, mai con il riso), camomilla, karkadè. 4
• Carni: capretto, coniglio, agnello, tacchino.
• Cereali e simili: avena, segale, miglio, amaranto, orzo, riso (tutti i tipi,
gallette comprese), quinoa.
• Formaggi: di capra, feta, tofu (soia), di mucca (ricotta magra, mozzarella,
crescenza).
• Frutta: di stagione, tranne quella da evitare (Utilizzarla assieme alle
proteine o da sola; mai assieme ai cereali).
• Frutta secca zucch erin a e oleosa (senza eccedere): fichi secchi,
arachidi, castagne, prugne, noci, mandorle, pinoli, pistacchi, uvetta,
albicocche.
• Latte (da consumare sempre da solo, senza accompagnamento di
cereali): bevanda di soia, bevanda di riso, bevanda di avena, latte di
mandorle, latte di capra (con molta cautela).
• Legumi: lenticchie, soia, fagioli borlotti, fagioli cannellini, fave, piselli,
fagiolini.
• Ortaggi: consumarne molti e di stagione, tranne quelli da evitare.
• Pesce: consumarne molto, ovviamente quello consentito.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate, sode, mai fritte in olio o burro.
• Vino: ottimo sostituto dell'olio, sia per soffriggere che per la cottura della
carne o del pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO AB
Non serve pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il giusto
equilibrio. Non fare pasti troppo abbondanti, soprattutto alla sera.
L'ideale sarebbe fare quattro pasti semplici e regolari; masticare bene, bere
poco durante i pasti (meglio bere prima dei pasti o dopo una/due ore). È
importante introdurre gli alimenti in quantità proporzionata e in relazione
all'attività fisica che si svolge durante la giornata.
Evitare il mais, frumento, farro, kamut e i loro derivati (pane, pasta, e cc.).
Usare con cautela gli altri cereali che contengono glutine; sostituirli con:
quinoa (sempre ben cotta), miglio, riso (tutti i tipi), orzo, patate, patate dolci.
Appena alzati bere 2 bicchieri di acqua naturale tiepida con succo di limone
e fare colazione dopo mezz'ora circa.
Utilizzare come spuntini la frutta secca: noci, mandorle, arachidi, ecc. Si
consiglia di usare prugne secche con il nocciolo da tenere a lungo in bocca
(2-3 al dì in totale).
Di seguito si suggeriscono alcuni esempi di pasti che possono aiutare chi
desidera iniziare questo nuovo percorso alimentare. Col tempo ogni
persona svilupperà le proprie capacità e sarà in grado di capire quali sonOle
combinazioni di cibi più adatte al proprio organismo.
Se gli esempi sembrano un po' troppo parchi, è sufficiente aumentare la
quantità delle razioni.
Per ulteriori spunti, con l'esperienza si sviluppa la fantasia culinaria e si
possono consultare i libri: "Le ricette del dottor Mozzi" e "Le ricette del
dottor Mozzi 2".
COLAZIONE
Estate e Autunno
• Kiwi ben maturi con caffè e noci (solo d'autunno).
• Uva con uovo sodo e caffè.
• Tacchino ai ferri con patate dolci e caffè.
• Gallette di riso con burro di mandorle e thè verde.
• Pane di sola quinoa tostato con olio e thè verde o caffè d'orzo non
zuccherato.
• Omelette con Marmellate di ciliegie o albicocche e thè verde.
• Un uovo alla coque con succo di pompeimo e caffè.
• Castagnaccio con pinoli o noci, uvette e caffè (solo d'autunno).
• Torta di mandorle anche con carote ma non con nocciole, con caffè o
thè verde.
• Brutti e buoni (solo di mandorle) con caffè di cicoria.
Inverno e Primavera
• Fiocchi d'avena bolliti con l'aggiunta di latte di soia e noci.
• Fiocchi d'avena bolliti con poco sale, un uovo e caffè.
• Rane di segale tostato con burro di arachidi, thè verde o caffè d'orzo
poco zuccherati.
• Castagnaccio con pinoli o noci, uvette e caffè.
• Tacchino ai ferri con succo di pompeimo o ananas e qualche noce.
• Omelette con marmellata di prugne, thè verde o caffè d'orzo poco
zuccherati.
• Ricotta magra con miele di castagno e caffè.
• Torta di mandorle anche con carote ma non con nocciole, con caffè o
thè verde.
• Brutti e buoni (solo di mandorle) con caffè di cicoria.
Per tutte le stagioni
• Petto di tacchino ai ferri con cicoria e patate.
• Tacchino tonnato con Melanzane.
• Fesa di tacchino con barbabietole rosse, cipolle e zucchine.
• Agnello o coniglio al forno (senza grassi aggiunti), con broccoli e
finocchi.
• Merluzzo con cavolfiore e altre verdure cotte.
• Nasello con patate al forno e prezzemolo.
• Sgombro al naturale con insalata mista e quinoa.
• Uova sode con piselli e spinaci.
• Uova strapazzate con pomodori a pezzi cotti.
• Riso bianco in insalata con carote, zucchine, sedano, olive verdi,
prezzemolo, basilico e mozzarella.
• Riso integrale con rucola e tonno.
• Riso (bianco o integrale), prezzemolo, tacchino ai ferri e radicchio.
PRANZO E CENA
• Soia rossa con tarassaco e tonno.
• Quinoa con cicoria e poco formaggio di capra.
• Patate dolci e coniglio al forno con sedano, cipolle e carote.
• Miglio con zucchine, cipolle e tonno.
• Miglio in minestrone con patate, cipolle, zucchine e uova strapazzate.
• Soia rossa con verdure e tacchino.
• Minestrone con sedano, carote, cip olla, patate e zucca e uova
strapazzate.
• Fagiolini con patate lesse, cipolle e uova.
• Formaggio di capra con bietole e pane di segale.
• Lenticchie, carote, sedano, cipolle e uova.
• Insalata russa con maionese e tonno ai ferri.
• Zucchine ripiene con Miglio o quinoa, uova e tonno.
• Melanzane ripiene con riso, tacchino e uova.
Inverno e inizio Primavera
• Avena ben cotta con finocchi e formaggio di capra grattugiato.
• Lenticchie con sedano, carote, cipolle e poche patate.
• Polpette di borlotti, uova, tonno e cavolo rosso cotto.
• Gnocchi di patate (con fecola di patate o con farina di Miglio o riso) e
formaggio capra.
• Castagnaccio con rosmarino e noci più tacchino o coniglio.
• Castagne secche bollite con semi di finocchio e un po' di tacchino.
• Polenta di farina di castagne con olio crudo e tacchino in umido.
• Gnocchi di zucca con farina di miglio e porri.
• Gnocchetti di patate, ortiche, ricotta magra e uova.
• Pure di fave con cicoria o indivia scarola cotta e uova.
• Tacchino ripieno con castagne e uova.
• Polpettone di patate, tonno e uova.
CONSIGLI SULL'UTILIZZO DELLE BEVANDE
• Acqua naturale non gassata; meglio non fredda.
• Il vino va bene con carne, uova o pesce. È meglio evitarlo con il riso o con il
miglio.
• The verde va sempre bene, tranne di sera.
• Tisane di erbe consentite.
ALIMENTI CHE NON CONTENGONO GLUTINE (Carboidrati)
Consiglio di UTILIZZARLI RARAMENTE e verificare che siano ben tollerati.
PIÙ VALIDI Quinoa NON SONO VERI
Amaranto CEREALI, SONO I PIÙ
INDICATI
Patate dolci bianche e rosse
Patata bianca
Patata gialla
Patata rossa
MENO VALIDI Miglio SONO VERI CEREALI
Riso selvatico
Riso nero
Riso rosso
Riso integrale-semintegrale
Riso bianco

Gli alimenti sono stati elencati in ordine, a partire dal più valido.
PRESTARE ATTENZIONE ALL'USO DI RISO, MIGLIO,
SOPRATTUTTO NEL PASTO SERALE.
RICORDO CHE SONO ALIMENTI CHE TENDONO AD ALZARE IL
COLESTEROLO, LA GLICEMIA E LA PRESSIONE.
Attenzione alla glicemia. Sono i cereali, i farinacei e le patate che la alzano
maggiormente, soprattutto se usati a cena.
La glicemia giusta è tra 60 e 90 al mattino appena alzati a digiuno.
SECONDI PIATTI E PROTEINE
CARNE (capretto, coniglio, tacchino, agnello) 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
PESCE * 3 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
FORMAGGIO 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
TOFU (formaggio di soia, verificare che sia senza glutine) 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
LEGUMI* 2 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
UOVA* 3 - 7 UOVA LA SETTIMANA
SEMI OLEOSI* (arachidi, noci, etc) ANCHE TUTTI I GIORNI,
SENZA ECCEDERE (ridurli
in estate)
LUMACHE* A PIACIMENTO
* l'asterisco indica gli alimenti più validi.
DOLCI
Utilizzarli con molta moderazione
• Croccante di Mandorle o arachidi o pistacchi (2 parti di seme oleoso, 1
di zucchero).
• Brutti e buoni (albume, zucchero, mandorle, senza nocciole).
• Torrone con mandorle, noci, arachidi o pistacchi (ma non con
nocciole).
• Torta di mandorle anche con carote ma non con nocciole (uova,
zucchero, mandorle polverizzate).
• Tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero di barbabietola.
• Zabaione.
• Ricotta magra con zucchero o miele o marmellata.
• Meringhe (albume e zucchero).
• Castagnaccio (farina di castagne con acqua e sale) con pinoli o noci
sopra.
• Gelati di soia, sorbetti di frutta, g hiacciOli, granite.
• Amaretti i mandorle senza farina.
• Cioccolato: fondente, va bene anche al thè verde.
• Marron glacé.
• Confetti con Mandorle (meglio privi di coloranti).
• Torte con fecola di patate in sostituzione della farina (con
moderazione).
ULTIMI CONSIGLI
Zuccheri e farine Evitare il più possibile la co mbin azio n e zu cch e ri con
farine. Per esempio: gallette, cracker, pane e miele, pane
e marmellate, biscotti, brioche.
Pasti Se si fanno colazione e due pasti nell'arco della giornata,
cercare di non eccedere nelle quantità.
Spuntini A metà mattino o pomeriggio si possono utilizzare frutta
fresca o frutta secca (noci, mandorle, e cc., ridurle però
in estate) o prugne secche con nocciolo (mantenere il
nocciolo a lungo in bocca). Non eccedere nelle quantità.
IN OGNI CASO È MEGLIO RIDURRE DRASTICAMENTE I PRIMI
PIATTI, SOPRATTUTTO I CEREALI, IN PARTICOLARE NEL
PASTO SERALE.
AUMENTARE LE PROTEINE (CARNE, PESCE, UOVA ) E LE
VERDURE.
PATATE, PATATE DOLCI, ZUCCA, LEGUMI: USARLI AL POSTO
DEI CEREALI (FARINACEI).
LE PATATE E LE PATATE DOLCI SONO BEN TOLLERATE, MA
È MEGLIO EVITARLE A CENA.
RIEPILOGO DELLE COMBINAZIONI
ALIMENTARI
Combinazioni possibili
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinarle alle proteine (carni
bollite, omelette o formaggi).
Frutta: è meglio consumarla da sola o con le proteine (carne, pesce, ecc.) e
di stagione. La frutta può essere consumata anche assieme alla
frutta secca con guscio (Mandorle, nocciole, noci, ecc.).
Legumi: si possono combinare con carne, pesce, uova, verdure.
Zucca e legumi: si possono usare al posto delle patate, dei cereali e dei
farinacei La zucca può essere consumata con le proteine, ad
esempio con carne, pesce, uova.
Patate: i gruppi B e AB le possono usare al posto dei cereali con carne,
pesce, uova.
Patate dolci: i gruppi 0, B e AB le possono utlizzare al posto dei cereali con
carne pesce e uova.
Combinazioni da evitare
Zuccheri e farine: evitare la combinazione degli zuccheri con farine. Per
esempio: gallette o cracker e miele o marmellate, biscotti, brioche
(si possono consumare saltuariamente ma non con continuità).
Non abbinare bevande zuccherate a gallette o cracker con olio e
sale, con pasta d'olive o con altri prodotti salati.
Castagne: non vanno combinate con cereali e con latticini Riso: non
bisogna eccedere nell'uso, è meglio non consumarlo insieme a
vino, pomodoro, limone e zucca, ed evitarlo nel pasto serale.
Legumi: non vanno combinati con latticini, frutta, cereali.
Zucca : è meglio non usarla con amidi o con cereali (solo i gruppi A e AB
tollerano abbastanza bene il risotto alla zucca).
Combinazioni alimentari che è meglio evitare non solo in
un unico piatto, ma anche nello stesso pasto. In caso di
gravi problemi di salute evitarle del tutto
COMBINAZIONI ESEMPI
Farinacei e legumi Pasta e ceci
Farinacei e zuccheri (anche la frutta) Pane e marmellata, fette biscottate e miele, torte,
biscotti, brioches
Farinacei e carne Pasta/pane e carni
Latticini e carne Formaggio e carne
Legumi e latticini Lenticchie e formaggio
Legumi e frutta Fagioli e frutta a fine pasto
Castagne e latticini Castagnaccio con latte
Castagne e cereali Castagne e pane
Zucca e cereali o altri amidi Zucca con pasta o riso o patate

SINTOMI E SEGNALI DELL'ORGANISMO


Premessa
U n'alimentazione adatta alle proprie caratteristiche genetiche e immunitarie
aiuta a mantenere nel tempo un Miglior stato di benessere, ma le condizioni
fisiche da cui si parte sono determinanti per definire con quale rigore
seguire la dieta e quali effetti avrà l'organismo. È completamente diverso se
si è in buona salute o se si soffre di qualche malattia, grave o meno grave.
Le persone che stanno bene possono scegliere di nutrirsi secondo il
proprio gruppo sanguigno in un'ottica preventiva e diminuire così la
probabilità di patologie in futuro; inoltre si possono permettere un certo
grado di libertà nell'applicare la dieta senza avere danni rilevanti.
Coloro che hannOleggeri disturbi di salute, osservandOla dieta in genere
ottengono un rapido miglioramento delle condizioni fisiche e delle energie
vitali; possono talvolta scegliere di trasgredire e di alimentarsi in modo
diverso pagando un prezzo accettabile in termini di possibili disturbi.
Le persone che hanno patologie gravi (e in particolare coloro che soffrono
di malattie autoimmuni) sono quelle che ottengono maggiori benefici in
termini di salute, ma anche quelle che devono osservare scrupolosamente
la dieta senza permettersi deviazioni di sorta, perché rischiano un netto
peggioramento del proprio stato. Se vogliono concedersi delle libertà è in
ogni caso meglio che non introducano troppi alimenti non consentiti in un
solo pasto o giornata, ma che ne introducano uno alla volta in modo da
poter anche osservare l'effetto del singolo cibo.
In questa ricerca di benessere fisico, è importante leggere sempre con
molta attenzione e precisione la composizione degli alimenti che si
acquistano già pronti, in quanto possono contenere, anche se in quantità
minima, sostanze dannose.
Inoltre, quando sia possibile, è sempre meglio indirizzare la propria scelta
verso alimenti biologici e naturali, senza pesticidi e concimi chimici e senza
coloranti e conservanti dannosi per la salute.
Come capire i segnali del corpo
I sintomi manifestati dal nostro organismo spesso non vengono presi in
considerazione o vengono sottovalutati. Il modo Migliore per capire le
reazioni dell'organismo all'introduzione degli alimenti, che si tratti di allergie
o di intolleranze, è quello di osservare tutti i segnali inviati dal nostro corpo.
Le intolleranze scatenano reazioni soggettive, cioè i sintomi variano molto
da una persona all'altra. Il fatto che i sintomi si manifestino in un organo o
in un certo sistema del l'organismo piuttosto che in un altro dipende dalle
caratteristiche genetiche individuali. Ognuno ha predisposizioni e
resistenze alle intolleranze, alle allergie e alle patologie, determinate dal
proprio corredo genetico. Per questo ogni individuo può collegare eventuali
disturbi con l'alimentazione, osservandOle manifestazioni del proprio corpo
dopOl'ingestione dei cibi e verificando di persona, con prove ripetute, ciò
che accade. Solo così è possibile capire quali alimenti procurano delle
reazioni e quali no e quali connessioni esistano tra i sintomi e i cibi
consumati.
Il metodo per indagare eventuali intolleranze è semplice e si
riduce a poche norme:
1. Semplificare i pasti, introdurre da 2 a non più di 4 alimenti
contemporaneamente, e soprattutto utilizzare solo uno o due di quelli
che si ritiene possano essere dannosi;
2. annotare in un diario tutto ciò che si mangia durante la giornata e
metterlo in relazione con ciò che si manifesta nell'organismo; è
importante annotare anche a che ora si manifestano eventuali reazioni;
3. sospendere l'alimento ritenuto dannoso per qualche giorno (da 7 a 10
giorni) e poi reintrodurlo in modo da poter stabilire un chiaro
collegamento tra cibo e sintomatologia;
4. per chi si trova in una situazione di salute critica, è fondamentale ridurre
drasticamente il numero di alimenti consumati ad ogni pasto (da uno a
tre al massimo). Solo così sarà più facile individuare ciò che provoca
disturbi.
La sintomatologia si può manifestare in tempi e modi diversi.
I segnali possono riguardare:
• la pelle (o superficie del corpo): pruriti, arrossamenti, pallore del viso e
delle mani, eruzioni cutanee, sudorazioni, sensazione di calore o di
freddo, estremità fredde. I pruriti si possono manifestare in ogni parte
del corpo, in testa, nelle orecchie o dietro di esse, sulle mani, sulle
gambe, e in particolare nel cavo popliteo (dietro il ginocchio), sulle
braccia, agli o cchi, sugli organi genitali, ecc.
• gli occhi: oltre al prurito, si possono presentare arrossamento,
secchezza, bruciore e lacrimazione eccessiva, alterazioni della vista,
tremolio delle palpebre.
• le vie aeree superiori (cavità nasali, faringe, laringe, trachea):
formazione di muco e di catarro, naso chiuso, croste nel naso,
starnuti e starnuti a raffica, sensazione di qualcosa che graffia la gola,
alterazione della voce, muco sulle corde vocali.
• le vie aeree inferiori (bronchi e diramazioni bronchiali): tosse, catarro
bronchiale, formazione di una salivazione schiumosa bianca, dispnea
(difficoltà respiratoria).
• il sistema digerente (labbra, cavità orale, esofago, stomaco, duodeno,
intestino tenue, intestino crasso, ano): bruciori, gonfiori, irritazioni,
rossori delle labbra o attorno ad esse, gonfiore della lingua, bruciore
delle papille gustative, secchezza, irritazioni delle fauci, bocca urente
(pizzicore e bocca che brucia), afte o ulcere ricorrenti in bocca,
reflusso esofageo, reflusso gastrico, bruciori allo stomaco, nausea,
stipsi o diarrea, gonfiori addominali, emorroidi, meteorismo,
flatulenza.
• il sistema nervóso e neuromuscolare: tic nervosi, tremolìi delle mani o
di altre parti del corpo, alterazioni nella scrittura, sindrome
ipercinetica dei bambini, mancanza di concentrazione, mancanza di
energie e tendenza ad affaticarsi facilmente, sonnolenza, stanchezza
cronica, ansia, palpitazioni e tachicardie, agitazione, nervosismo,
cefalee, emicranie, vertigini.
• vari sistemi dell'organismo: crampi, formicolìi, sonnolenza dopo i
pasti, russamento, apnee notturne, dolori muscolari e articolari.
Tutti questi segnali e altri che si possono sicuramente presentare, sono
ricon ducibili, nella mia esperienza, a intolleranze alimentari che
alteranOl'equilibrio immunitario. Spesso alcuni di essi, soprattutto quelli
che hanno a che fare con il sistema nervoso, vengono erroneamente
considerati fenomeni che interessano solOla psiche o stati di tensione
nervosa, emotiva o stress.
Rimedi semplici e di grande efficacia
Rimedi che permettono di ottenere velocemente degli ottimi risultati nelle
sintomatologie citate sonOl'uso di prugne secche, mandorle o fichi secchi.
Questi alimenti hannOla capacità di sfiammare in tempi rapidi la mucose
dello stomaco; l'effetto benefico che hanno sulle mucose può essere di
grande utilità per ottenere risultati positivi e con costi irrisori su parecchie
patologie.
La modalità di assunzio ne consiste, nel caso della prugna (in d icata per gli
appartenenti ai gruppi A, B e AB): mettere in bo cca e SUCCHIare il n o
cciOlo a lungo (anche più di un'ora); nel caso d ella mandorla (indicata per il
gruppo 0) o dei fichi secchi (per i gruppi A, B e AB) è importante riu scire a
masticarli bene e non in g h iottirli. L'effetto terapeutico non si ottiene
mangiando parecchie Mandorle o fichi secchi, ma al contrariOlimitandosi a
pochi.
Un altro rimedio di grande utilità e nessun costo è l'acqua calda.
Quando insorgono problemi di vario genere: cefalee, emicranie, vertigini,
tachicardie, aritmie, difficoltà digestive e altri disturbi simili, si può ricorrere
all'aiuto di qualche bicchiere di acqua molto calda, anzi, quasi bollente. La
temperatura dell'acqua deve essere il più calda possibile, compatibilmente
con il grado di sopportazione individuale.
L'acqua ben calda giunge nello stomaco e praticamente risolve i blocchi
digestivi, mettendo in moto tutti i processi della digestione,
favorendOl'espulsione dei gas presenti nello stomaco che, col loro effetto
dilatante sulle sue pareti, sono i maggiori responsabili dei disturbi che
abbiamo appena citato.
ALLERGIE E INTOLLERANZE
ALIMENTARI
L'allergia (indicata anche con il termine di Ipersensibilità di tipo I) è una forte
reazione immunitaria verso precise sostanze che entrano in contatto con
l'organismo umano. Le sostanze in questione, come pollini, acari, cibi,
farmaci, ecc. vengono giudicate pericolose dal sistema immunitario, che
attiva la produzione di anticorpi (immunoglobuline E o reagine) per
contrastare la molecola dannosa. Questo meccanismo biologico è alla base
della reazione allergica, che generalmente si manifesta in tempi molto brevi.
Tutte le allergie coinvolgono il sistema immunitario e quindi possono essere
accertate con esami del sangue, che misuranOla presenza di anticorpi
contro determinati allergeni.
L'allergia è quindi riscontrabile in modo preciso.
Nel caso delle allergie alimentari, la reazione allergica può manifestarsi in
forma lieve, come starnuti, o grave, come shock anafilattico, in seguito
all'ingestione di cibi, quando i loro principi attivi vengono in contatto con il
sistema immunitario presente in tuttOl'apparato digerente. Oppure in
seguito ai processi digestivi quando i componenti degli alimenti entrano nel
torrente sanguigno e vengono in contatto con le cellule immunitarie
presenti nel sangue o in altri organi.
L'intolleranza alimentare è una reazione verso alimenti o sostanze contenute
in essi meno aggressiva rispetto all'allergia. Generalmente, al contrario delle
allergie, non è possibile dimostrare il coinvolgimento del sistema
immunitario tramite esami di laboratorio. Non si può comunque escludere a
priori un coinvolgimento diretto o indiretto del sistema immunitario.
Le intolleranze alimentari, oggi come oggi vengono ricercate tramite
molteplici tipi di test più o meno accettati dalla medicina ufficiale. Questi
test utilizzano parametri diversi tra loro e sono quindi poco confrontabili;
inoltre non quantificano oggettivamente i gradi di intolleranza. I più diffusi e
conosciuti sono i test chinesiologici, che misurano il tono muscolare del
paziente nel momento in cui entra in contatto con determinati alimenti,
l'elettroagopuntura (ad esempio il VEGAtest, ma anche altri che si basano
sullo stesso principio, cioè misuranOle variazioni dell'attività elettrica
causate dagli alimenti) o i test citotossici.
Il processo che conduce all'intolleranza non è chiaro. Siamo nel campo delle
ipotesi, anche perché le intolleranze sono un fenomeno che è stato preso in
considerazione e studiatoselo recentemente, a causa del suo preoccupante
aumento. Probabilmente siamo in presenza di reazioni immunitarie che
alterano i normali processi fisiologici dell'organismo a livelli diversi da
quelli a cui operanOle allergie; si può supporre, ad esempio, che
impediscano alcune reazioni enzimatiche. Un esempio classico è il caso
dell'intolleranza al latte, che è dovuta alla scarsità o alla mancanza
nell'organismo dell'enzima lattasi, che consente didigerire il lattosio.
Esistono molti popoli, tra cui quello cinese, che non utilizzano il latte e sono
privi degli enzimi che ne consentonOla digestione. Benché i risultati delle
ricerche siano controversi, varie malattie (ad esempiOle coliti, le artriti, ecc.)
sembrano collegate a intolleranze alimentari dal momento che, in parecchi
casi, si ottengono risultati rapidi e positivi con le diete di eliminazione.
Le intolleranze possono senza dubbio causare problemi di salute, anche se
dai test non risulta la presenza di anticorpi e di immunoglobuline.
Sicuramente esse non scatenano gravi reazioni e non mettono in pericolOla
vita delle persone come può accadere nelle allergie (ad esempio nello shock
anafilattico), ma agiscono in modo più subdolo e hanno un effetto più o
meno ritardato, per cui spesso non è semplice riconoscerle.
Le cause delle intolleranze possono essere molteplici: carenze enzimatiche
(cioè mancanza o scarsità di enzimi per digerire determinati alimenti),
azione di sostanze tossiche (i coloranti, i conservanti o i residui di
fertilizzanti chimici e pesticidi utilizzati in agricoltura), liberazione di
istamina prodotta dal nostro organismo.
Nei Paesi occidentali il latte vaccino e i suoi derivati e i cereali con il glutine
e i prodotti che se ne ricavano sono tra i maggiori responsabili di allergie e
intolleranze, anche perché sono alla base dell'alimentazione quotidiana di
gran parte di queste popolazioni.
TRASGREDIRE CON LA PIZZA
La trasgressione possibile
Trasgredire è umano, ma più si riesce a osservare la dieta e meglio si sta in
salute. Come si è già detto, chi non ha gravi problemi di salute può qualche
volta contravvenire alle indicazioni date senza danneggiare eccessivamente
le proprie condizioni fisiche. Più le patologie sono severe, più
l'inosservanza del regime alimentare diventa rischiosa; ad esempio, chi
soffre di malattie autoim muni, trasgredendo rischia di vanificare mesi di
alimentazione corretta. In casi simili è sufficiente un contatto saltuario con
alimenti proibiti per avere ripercussioni sul fisico che possono protrarsi per
giorni.
Quindi le persone devono imparare a gestire il desiderio di trasgredire
secondOla propria situazione di salute. Se si soffre di dermatite le
conseguenze di un'infrazione si risolvono in uno sfogo cutaneo, se si ha un
tumore gli effetti possono essere decisamente più severi.
È anche importante imparare a contravvenire alle regole con un po' di buon
senso. Ad esempio, per le persone di gruppo 0, meglio un piatto di pasta
con pomodoro e pesce (gamberi, gamberetti, tonno o sgombri) piuttosto che
un piatto di lasagne al forno, che mescola al frumento anche i latticini
(formaggio e besciamella). In sintesi, meglio introdurre nel pasto un unico
alimento sconsigliato piuttosto che tre o quattro.
Poiché la maggior parte di noi italiani nutre una vera passione per la pizza,
eccOle indicazioni per poterla gustare senza compromettere troppOla
nostra salute. Trasgredire seguendo delle regole può sembrare strano, ma
funziona.
Con questo, non voglio affermare che la pizza sia un alimento accettabile,
ma comprendo che sporadicamente, o meglio molto sporadicamente, si
possa avvertire il bisogno di togliersi un cap riccio e di mangiarla.
La pizza però deve essere sicuramente evitata da chi ha seri problemi col
glutine (persone che soffrono di celiachia, malattie autoim muni, tumori al
polmone, Melanoma, ecc.); è meglio che tutte queste persone trovino una
trasgressione alimentare diversa, che non danneggi eccessivamente la loro
salute.
La pizza
La pizza ha un'origine molto antica. Già nell'antico Egitto e poi in Grecia si
cucinavano delle schiacciate rotonde di cereali, impastate con erbe
aromatiche e sale, con sopra del pesce salato, che erano poi cotte su pietre
piatte roventi. Questa consuetudine culinaria si mantenne in epoca romana
(le focacce erano preparate soprattutto con farina di orzo e farro) e, con
alcune variazioni sul tema, anche durante il Medio Evo e il Rinascimento, ma
fu solo intorno al 1800 che nacque la pizza napoletana, per la precisione la
pizza Marinara (pomodoro, aglio, olio, origano). Nella seconda metà del 1800
venne inventata la pizza Margherita (pomodoro, olio, mozzarella, basilico),
ma è solo con la metà del 1900 che la pizza venne apprezzata a livello
nazionale e poi mondiale, uscendo dai confini della Campania.
La pizza per il gruppo 0
La pizza avrà una base sottile, meglio un po' secca (non morbida e alta), con
sopra pomodoro, cipolla, carciofini, zucchine e olive verdi; acciughe o
tonno sostituirannOla mozzarella. Si può accompagnare con la birra,
escluse però quelle di mais, frumento e al doppio malto.
La pizza per il gruppo A
La base della pizza sarà abbastanza sottile ma morbida e sopra ci potranno
essere cipolle, zucchine, olive verdi, carciofini e tonno, ma non pomodoro e
mozzarella. Si può bere del vino, meglio se rosso, mentre la birra è
decisamente sconsigliata.
La pizza per il gruppo B
La base sarà sempre non troppo alta; sopra sono permessi un po' di
mozzarella (meglio aggiungerla a fine cottura o negli ultimi minuti), cipolle,
zucchine e Melanzane, ma non pomodoro, né olive, né carciofini. Chi non
può assumere latticini può usare il tonno Ola bresaola. Volendo, si può
aggiungere un po' di peperoncino. Sarà accompagnata da vino bianco o
rosso, birra di riso o sidro.
La pizza per il gruppo AB
La base è la stessa del gruppo B con sopra un po' di mozzarella (che è
meglio aggiungere negli ultimi minuti o a fine cottura), cipolle, zucchine,
Melanzane, pomodoro e olive verdi. Invece della mozzarella è meglio usare il
tonno. Per le bevande si può scegliere tra vino (bianco o rosso), birra chiara
a bassa gradazione di orzo o di riso.
IL GLUTINE E I CEREALI CHE LO
CONTENGONO
Il seguente schema ordina i cereali a seconda del loro contenuto di glutine.
Pone in evidenza che farro e kamut ne contengono meno dei frumenti
selezionati dall'industria alimentare, ma più dell'orzo, della segale e
dell'avena. Questi ultimi hanno più probabilità di essere tollerati, ma devono
essere anch'essi sottoposti ad attenta verifica da parte delle persone che li
utilizzano, per escludere la possibilità che provochino disturbi.
QUANTITÀ DI GLUTINE CONTENUTO NEI CEREALI
Frumento Farro Kamut Orzo Segale Avena
**** *** *** ** ** *
Forniamo alcune notizie su alcuni cereali poco utilizzati fino a non molto
tempo fa, come farro, kamut e avena, riscoperti e rimessi in commercio
negli ultimi 15 - 20 anni soprattutto da aziende a orientamento biologico.
Il farro, che in genere viene coltivato in collina o in montagna, anche
sUterreni poveri e in zone agricole ritenute marginali e poco adatte alla
coltivazione del grano, si suddivide in tre qualità:
• farro piccolo o monococco (le spighe hanno un solo seme), è ritenuto il
primo cereale coltivato dall'uomo, ha un basso tenore di glutine (attorno al
7% ). È poco coltivato a causa del basso rendimento e raro da trovare in
commercio;
• farro medio o dicocco (le spighe hanno due semi), è quello maggiormente
usato per la preparazione della pasta che si trova comunemente in
commercio e contiene più glutine del precedente;
• farro grande o spelta (le spighe hanno due o più semi), è la specie che
maggiormente si avvicina al grano tenero, di cui si dice che sia l'antenato;
contiene un'elevata quantità di fibre e una percentuale di glutine maggiore
delle altre due qualità.
- Il kamut è un grano della sottospecie Triticum turgidum, noto anche
come grano Khorasan, dal nome della regione dell'Iran dove viene
ancor oggi coltivato, e possiede qualità e proprietà molto simili al
comune frumento; rispetto al quale ha un contenuto più elevato di sali
minerai, vitamine e proteine. Il glutine che contiene è del tutto simile a
quello del grano comune per struttura, composizione e qualità. A
differenza dei frumenti oggi più diffusi, non è mai stato sottoposto a
selezioni o a incroci varietali.
- Avena contiene una bassa percentuale di glutine e sembra che le sue
proteine siano meno dannose per l'apparato digerente di quelle
dell'orzo e della segale. La questione è stata studiata per appurare la
possibilità del consumo di avena da parte di soggetti celiaci. Alcune
(ricerche hanno concluso che, se introdotta pura, ossia non
contaminata da glutine durante la lavorazione, l'avena non sarebbe
lesiva per la maggior parte (99,4% ) dei celiaci 4.
Anche l'Associazione Italiana Celiachia, pur mantenendo un atteggiamento
prudente, dal 2003 ad oggi5 ha più volte dichiarato che esistono seri dubbi
sulla tossicità dell'avena per i soggetti celiaci.
4 Per la bibliografia in merito vedi: "Canoats betaken in a gluten-free diet? A
sistematic review.", Scandinavian Journal o f Castroenterology, vol. 42, No 2,
pagine 171 -178
5 È del novembre 2003 una dichiarazione del Comitato Scientifico Nazionale
AIC (Associazione Italiana Celiachia) in tal senso. L'ultima pubblicazione dell'AIC
in merito è del 30 ottobre 2010, "L'avena è tossica?".
Sembra che le proteine dell'avena (le avenine, corrispondenti alle guadine
del grano), pur contenendo una bassa percentuale di glutine, non stimolino
una risposta immune nei soggetti celiaci e non producano alterazioni a
livello della mucosa intestinale. A lcuni studi riabilitano quindi l'avena come
cereale non tossico, altri ne mettono in dubbiOla sicurezza e la includono
nella lista dei cereali da evitare. Qualche autore ha concluso che la reazione
sarebbe soggettiva.
La mia opinione è che, se sono presenti problemi di celiachia, di intolleranza
al glutine o altre particolari patologie, l'avena è da evitare, così come gli altri
cereali contenenti giutine; se quei problemi non sussistono, l'avena può
essere utilizzata dalle persone di gruppo A, B e AB. In ogni caso, come
sempre, chiedo ai miei pazienti di sperimentarne l'effetto e di osservare ciò
che succede al loro organismo dopOl'assunzione.
Spesso mi viene chiesto come mai la mia dieta sconsigli così drasticamente
l'uso della maggior parte dei cereali che contengono glutine, compresi il
farro e il kamut, che invece altri autori non considerano così dannosi per la
salute.
Prima di tuttOla mia esperienza mi dice che tutti i cereali che contengono
glutine sono difficilmente tollerabili. Inoltre uno dei principali problemi che
ho riscontrato è che, in generale, con l'avanzare dell'età, il consumo di
glutine arreca una serie di danni all'organismo, che non sono classificabili
come vero e proprio morbo celiaco, né come patologie direttamente
riconducibili a un'allergia al glutine, ma come un'intolleranza a questa
proteina.
La celiachia è le allergie sono risposte palesi del sistema immunitario,
diagnosticabili in modo oggettivo e verificabili mediante accertamenti. Le
intolleranze non sono definite in modo preciso come le allergie e il processo
che conduce all'intolleranza non è così chiaro. La diffusione e l'aumento
delle intolleranze sono una caratteristica del mondo contemporaneo, a cui la
ricerca scientifica non ha ancora dato risposta e su cui non è giunta a
conclusioni definitive. Esiste sicuramente quella che si può definire
intolleranza o ipersensibilità al glutine, che per ora non è evidenziabile con
esami di laboratorio o con altri accertamenti diagnostici, ma che
sicuramente lo sarà in futuro. Sono convinto che nei prossimi decenni si
riuscirà a provare scientificamente che una serie di patologie autoimmuni,
come l'artrite reumatoide, il morbo di Crohn, le fibromialgie, ecc., sono
riconducibili all'intolleranza al glutine, oltre che all'intolleranza ad altri
alimenti come ad esempio zuccheri, latticini, ecc.
Stiamo arrivando a questo grado di allergie e intolleranze perché, come è
riconosciuto da tutti gli studi sulle patologie correlate al glutine, negli ultimi
cento anni i grani per uso alimentare sono stati notevolmente arricchiti di
questa proteina. Inoltre, mai come oggi c'è stato un consumo di cereali
ricchi di glutine da parte di una popolazione che svolge in prevalenza lavori
sedentari; le condizioni di vita fino a 50-60 anni fa prevedevano una grande
attività fisica, che aiutava a eliminare le tossine ed era più compatibile con
il consumo di glutine. Inoltre, esisteva, fino a qualche decennio fa,
un'elevata selezione naturale tra i bambini: ritengo che, tra le varie cause
della mortalità, ci fosse anche una forte intolleranza al glutine (mi riferisco,
ad esempio, a una parte dei decessi di bambini per broncopolmonite).
FATTORI AMBIENTALI
In Italia è presente la cultura del pane e della pasta, che in altri Paesi non
esiste o non è così diffusa e consolidata. Il consumo di cereali, con il glutine
o senza, è molto maggiore che altrove e l'abitudine al suo utilizzo è molto
radicata; infatti parecchi pazienti mi chiedono se sia meglio mangiare il
pane di riso o di altri cereali che non contengono glutine invece di quello di
frumento, domanda che in altre nazioni forse non verrebbe posta. Dalla
seconda guerra mondiale in poi è molto aumentato il consumo sia di glutine
sia di latticini. Prima di allora non esistevano gli allevamenti intensivi di
vacche, lo yogurt non era diffuso e il consumo di alimenti contenenti glutine
era minore.
Inoltre fino a 50 anni fa il glutine era presente solo nel pane, nella pasta,
nella pizza, nei dolci o in alimenti similari. Ora, con la grande diffusione di
alimenti pre-lavorati, forniti dall'industria alimentare a ristoranti e
gastronomie, molto spesso consumiamo glutine senza saperlo.
Generalmente nei negozi possiamo consultare le etichette dei cibi che
acquistiamo, farlo in altre situazioni (al ristorante, in pizzeria, ecc.) diventa
più difficile.
La mia opinione è che, nelle ultime 3 o 4 generazioni, il DNA umano abbia
manifestato con più alta frequenza tutti gli aspetti negativi dell'intolleranza
al glutine, che col passare del tempo, riscontro sempre più spesso e in
forme più gravi. Molte persone intolleranti al glutine hanno genitori che non
lo erano o che per lo meno non risultavano tali. Bisogna anche tener
presente che una parte delle persone che oggi presentano intolleranza al
glutine, nel tempo potrebbero sviluppare un'ipersensibilità anche ai cereali
che non lo contengono.
In generale i cereali, con o senza glutine, sono sempre da utilizzare con
grande cautela.
Per essere assimilati hanno bisogno di una cottura prolungata e,
contenendo molti amidi, tendono a far aumentare la ritenzione di liquidi e, di
conseguenza, a far aumentare il peso; agiscono anche sull'apparato
cardiocircolatorio e sull'apparato urinario. Inoltre sono i principali
responsabili dell'innalzamento del colesterolo e della glicemia. Molti
pazienti, nonostante seguano una dieta che ritengono corretta, presentano
colesterolo e glicemia elevati perché tolgono dalla loro alimentazione
salumi, formaggi, zuccheri e dolci, ma non eliminano i maggiori responsabili
di questi problemi: i cereali.
Ritengo che il glutine sia una delle sostanze in grado di apportare
modificazioni nei geni. La prova scientifica di quanto affermo non esiste
ancora, ma credo non tarderà a lungo. Sono convinto che l'uso quotidiano o
frequente di alimenti che contengono glutine in percentuali eccessive possa
essere annoverato tra le cause della comparsa e del forte incremento, negli
ultimi 50 anni, di tutta una serie di nuove patologie, che i recenti studi sulla
genetica hanno ricondotto a modificazioni geniche. Sicuramente anche altre
sostanze o fattori possono intervenire in queste alterazioni (ad esempio il
mancato allattamento materno, l'inquinamento, e cc.), ma ritengo che il
glutine sia uno
dei principali responsabili.
Un esempio di utilizzo del glutine: il seitan
Negli ultimi decenni si è affermata l'idea che la carne possa costituire un
alimento pericoloso per la salute dell'uomo e si sono diffuse teorie
alimentari, come la macrobiotica, che cercano una fonte proteica nel regno
vegetale. Il seitan è uno dei prodotti altamente proteici di origine vegetale
che le diete macrobiotica, vegana e vegetariana indicano come valida
alternativa al consumo di proteine animali, in particolare della carne. Il
seitan è un concentrato di glutine, che viene ricavato dalla farina di
frumento, di farro o di kamut si ottiene separandOl'amido, che viene
eliminato mediante lavaggio con acqua, dal glutine, che poi viene cotto
aggiungendo alcuni aromi.
Sconsiglio vivamente l'uso del seitan perché, in sostanza, è glutine
concentrato e può portare a seri problemi di salute, soprattutto se
consumato frequentemente.
GLI ZUCCHERI
La diffusione dell'uso dello zucchero è relativamente recente; il suo
consumo è stato molto ridotto fino alla metà del 1800, quando ne è iniziata
l'estrazione dalla barbabietola. Prima era disponibile solOlo zucchero di
canna, molto più costoso anche perché d'importazione.
Negli ultimi 30-40 anni c'è stato un rapidissimo incremento del consumo di
zuccheri e soprattutto di alimenti dolci preconfezionati (biscotti, merendine,
gelati, ecc.) che ha creatOl'assuefazione al sapore dolce. Mangiare dolci,
spesso acquistati già pronti, è diventata un'abitudine alimentare quasi
quotidiana. Il consumo medio annuo di zucchero per persona in Italia è di
circa 24 kg; in Europa è di 35 kg e nel mondo di 19 (dati 2009). È risaputo
che un consumo eccessivo di zucchero può essere causa di carie dentarie,
obesità, diabete, e anche problemi articolari, muscolari e tendinei.
Dolcificanti o edulcoranti: è la denominazione per sostanze che
conferiscono sapore dolce agli alimenti. È possibile dividere i dolcificanti in
due grandi gruppi: i dolcificanti naturali e quelli di sintesi.
Sono dolcificanti naturali: Fruttosio, Glicirizia, Glucosio, Lattosio,
Mannitolo, Miele, Saccarosio, Sorbitolo, Stevia, Xilitolo.
Il saccarosio è il disaccaride, composto da una molecola di fruttosio e da
una di glucosio, comunemente chiamato zucchero, che in Europa viene
estratto dalla barbabietola da zucchero e nel resto del mondo dal la canna
da zucchero. Si assiste oggi alla demonizzazione dello zucchero bianco di
barbabietola, probabilmente dovuta ai metodi con cui il saccarosio è
estratto dalla pianta e raffinato. L'estrazione dalla barbabietola avviene con
un procedimento chimico piuttosto complesso in cui si usano calce, soda,
ammoniaca e acidi vari; lo zucchero che consumiamo contiene quindi
residui di queste sostanze nocive.
Inoltre la lunga trasformazione industriale e il procedimento di raffinazione
sottraggono allo zuccherOla maggior parte delle sostanze vitali e delle
vitamine che sono presenti nella pianta all'origine. Questo processo avviene
anche per lo zucchero di canna, quando sia sottoposto alla raffinazione.
È molto importante sottolineare una differenza tra questi due zuccheri a cui
si presta poca attenzione. Quello che chiamiamo zucchero bianco è ricavato
dalla barbabietola, una pianta che appartiene alla famiglia delle
chenopodiacee, la stessa di cui fanno parte la quinoa, gli spinaci, la
barbabietola rossa, le bietole da costa o da foglia, alimenti in genere ben
tollerati da tutti.
La canna da zucchero, da cui viene estrattOlo zucchero di canna, proviene
invece dalla famiglia delle graminacee, di cui fanno parte il grano e altri
cereali, una delle famiglie che è all'origine di un gran numero di intolleranze
e che molte persone non possono consumare per problemi di salute. In
generale tutti gli zuccheri vanno usati con cautela, ma questo vale in
particolare per lo zucchero di canna. Chi soffre di allergie alle graminacee o
di patologie autoimmuni (artrite reumatoide, LES, cioè lupus eritematoso
sistemico, fibromialgie, ecc.) deve fare particolare attenzione a usarlo e se
lo evita è meglio. Però anche gli altri zuccheri sono sicuramente dannosi per
questo tipo di patologie.
In commercio si trovanOlo zucchero di canna bianco, che subisce un
processo di raffinazione importante e ha colore e caratteristiche nutrizionali
molto simili allo zucchero bianco, lo zucchero di canna grezzo, che ha un
colore ambrato, è poco raffinato e contiene ancora parte delle sostanze
vitali della pianta, e lo zucchero di canna integrale, che ha un colore bruno
intenso e non viene raffinato, ma prodotto mediante spremitura della canna
e facendo successivamente evaporare l'acqua dal succo ricavato.
Quest'ultimo prodotto conserva quasi tutti i sali minerali e le vitamine
originari e ha un sapore piuttosto deciso.
Il fruttosio (chiamato anche levulosio) e il glucosio sono zuccheri semplici
(monosaccaridi), che hannOlo svantaggio di causare una maggiore
fermentazione intestinale rispetto al saccarosio, che è uno zucchero
composto (disaccaride). Gli zuccheri semplici, come il fruttosio e il glucosio,
possono creare maggiori problemi rispetto a quelli composti soprattutto se
sono combinati con i farinacei, a causa della loro maggiore capacità di
fermentazione.
Il glucosio viene assorbito molto rapidamente dal sangue e porta di
conseguenza a un veloce aumento della glicemia; ha un sapore poco dolce,
per cui viene utilizzato dall'industria alimentare anche come correttore di
acidità (ad esempio nella salsa di pomodoro).
Il fruttosio ha un indice glicemico piuttosto basso ed è il più dolce tra gli
zuccheri (10 volte più del saccarosio); ha la caratteristica di avere un potere
infiam matorio più elevato del saccarosio, e quindi può mettere a
repentaglio articOlazioni, tendini e legamenti. L'uso del fruttosio ha avuto un
grandissimo incremento negli ultimi 30-40 anni a causa della sua presenza
come dolcificante in molte bevande prodotte dall'industria alimentare.
Quando si consumano bevande o alimenti pronti contenenti fruttosio,
sarebbe importante sapere da quale frutto è ricavato, mentre questa
indicazione in genere non compare sulle etichette dei prodotti che si
acquistano. Ogni frutto, come si è già detto, presenta caratteristiche
genetiche e antigeni ben precisi che, come quelli di ogni altro alimento,
vengono in contatto e sono identificati dal nostro sistema immunitario, che
può trovarsi in sintonia con essi oppure no. Ad esempio, il fruttosio ricavato
dall'uva sarà più tollerabile, per la maggior parte delle persone, di quello
ricavato dalle arance.
Il maltosio è composto da due molecole di glucosio e ha l'indice glicemico
più alto tra gli zuccheri e un potere dolcificante non elevato. Si può ricavare
da vari cereali (riso, orzo, mais, ecc.); bisogna quindi controllare da quale
cereale è ottenuto (informazione in genere fornita sulle confezioni degli
alimenti) e regolarsi di conseguenza. Il malto d'orzo, ad esempio, sarà
controindicato per tutti coloro che non possono consumare quel cereale.
Inoltre, anche se è un disaccaride ha ugualmente il potere di favorire la
fermentazione, tanto è vero che le farine maltate sono state introdotte
versOla metà del 1900 perché hanno un maggiore potere lievitante e
riducono i tempi di lievitazione di pane, focacce, ecc.
Il lattosio è il principale zucchero presente nel latte e nei suoi derivati
(formaggi e yogurt) e nei prodotti a base di siero di latte. È l'unico
dolcificante di origine animale. È un disaccaride, risultante dall'unione di
due zuccheri semplici, il galattosio e il glucosio.
Il lattosio viene scomposto nei due zuccheri semplici d all'enzima lattasi;
senza questo enzima il lattosio non può essere digerito. Si definisce
"intolleranza al lattosio" l'insieme dei sintomi che possono presentarsi per
l'incapacità di digerire il lattosio causata da una carenza di lattasi, l'enzima
che lo scinde in zuccheri semplici che vengono poi assorbiti dal tratto
gastrointestinale. Non tutte le persone che hanno una carenza di lattasi
sviluppano sintomi clinicamente rilevanti, ma quelli che li sviluppano
vengono definiti "intolleranti al lattosio". L'intolleranza al lattosio è molto
comune negli adulti.
Sconsiglio vivamente l'uso del lattosio in quanto viene ricavato dal latte di
mucca. Il latte è un alimento a cui molte persone sono intolleranti e lo
stesso vale per il lattosio. È opportuno avere presente che il lattosio viene
utilizzato nella preparazione di parecchi salumi, in molti prodotti dolciari (ad
esempio è spesso presente nelle creme di semi oleosi) e inoltre è usato
come eccipiente in moltissimi farmaci.
In sintesi, consiglio di evitare il più possibile i dolci e gli zuccheri, anche
quelli "naturali".
Chi appartiene al gruppo A, B e A B si troverà bene con il miele; la melassa
costituisce un'ulteriore alternativa per questi gruppi e può essere usata
anche da chi appartiene al gruppo 0.
Dolcificanti naturali alternativi allo zucchero
Il miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare
dei fiori o dalle secrezioni di parti vive di piante, che esse raccolgono,
trasformano, combinano con sostanze proprie e depongono nei loro favi.
Avvengono numerosi scambi da un'ape all'altra, all'interno dell'alveare, che
consentono una graduale maturazione ed arricchimento di enzimi che
derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api stesse.
Tra le sostanze dolci esso è l'un ico che deve tutte le sue caratteristiche alla
natura (piante e api), poiché non subisce alcuna manipolazione da parte
dell'uomo, prima di arrivare sulla nostra tavola.
I componenti principali del miele sono zuccheri (fruttosio, glucosio, in minor
quantità saccarosio e altri zuccheri), acqua e sostanze diverse, tra cui acidi
organici, sali minerali, enzimi, aromi e molte altre. Il miele è un alimento di
elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile. Il glucosio fornisce energia
di immediato utilizzo, il fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e
costituisce una riserva energetica.
Gli zuccheri sono presenti in quantità variabile ma in media intorno al 72%.
Di questi, i monosaccaridi fruttosio e glucosio passano da circa il 70% nei
mieli di melata fino ad avvicinarsi molto al 100% in alcuni mieli di nettare.
Tranne pochi casi, il fruttosio è sempre lo zucchero più rappresentato nel
miele. La presenza di fruttosio dona al miele un potere dolcificante
superiore allo zucchero raffinato ma anche una fonte di energia che il nostro
organismo può sfruttare più a lungo.
Nel miele esiste una discreta presenza di oligoelementi quali metalli (rame,
ferro, iodio, manganese, silicio, cromo, presenti soprattutto nei mieli più
scuri), vitamine (A, E, K, C, complesso B), enzimi e sostanze battericide
(acido formico) ed antibiotiche (germicidina): queste ultime categorie di
sostanze permettono in particolare al miele di essere conservato a lungo e
ne giustificanOl'Utilizzo come disinfettante naturale.
È importante scegliere il miele tra quelli che derivano da piante per noi
benefiche o ben tollerate; ad esempio il miele d'arancio è sconsigliato a tutti
i gruppi, tranne al gruppo B.
Per facilitare la scelta del miele diamo di seguito alcune indicazioni riguardo
alle varietà di miele sconsigliate e a quelle benefiche in base
all'appartenenza ai gruppi sanguigni. I tipi di miele non segnalati sono
neutri, quindi possono essere consumati da tutti, ovviamente senza
esagerare.
Gruppo 0
• deve evitare il miele: d'arancio, eucalipto, erba medica e trifoglio;
• è possibile usare, senza eccedere, il miele di castagno, millefiori,
melata, acacia, girasole, tarassaco e tiglio.
Gruppo A
• deve evitare solo il miele d'arancio;
• sono benefici il miele: di castagno, millefiori, acacia, erba medica,
girasole, tarassaco, melata, tiglio e eucalipto.
Gruppo B
• deve evitare il miele: di girasole e tiglio;
• sono benefici il miele: di castagno, acacia, melata, arancio, erba
medica, trifoglio e eucalipto.
Gruppo AB
• deve evitare il miele: di girasole, tiglio e arancio;
• sono benefici il miele: di castagno, millefiori, acacia, tarassaco, melata
ed eucalipto.
Pappa reale a parte le persone di gruppo 0 per cui non è indicata, tutti gli
appartenenti agli altri gruppi la possono utilizzare traendone vantaggio,
soprattutto nel periodo primaverile.
La melassa è una sostanza sciropposa di colore bruno scuro che si ricava
dalla lavorazione della barbabietola e della canna da zucchero. Durante la
preparazione si separa dai cristalli di saccarosio per centrifugazione. Ha un
aspetto simile al miele, è spalmabile e utilizzabile anche nella preparazione
dei dolci. La melassa è più ricca, dal punto di vista nutritivo, degli zuccheri
raffinati e cristallizzati: ha una discreta concentrazione di Sali minerali
(ferro, magnesio, potassio, calcio e altri) e contiene alcune vitamine.
Attenzione a ciò che si acquista perché esiste in com mercio anche una
melassa composta di sciroppo di glucosio con l'aggiunta di zucchero
caramellato per darle il gusto e la colorazione della melassa autentica. È
inoltre importante controllare se la melassa sia ricavata dalla barbabietola o
dalla canna da zucchero, perché questi vegetali appartengono a famiglie
differenti; a questo proposito si rimanda al discorso fatto per lo zucchero
bianco e quello di canna. La melassa può essere usata dagli appartenenti a
tutti i gruppi sanguigni.
Lo sciroppo d'acero è un liquido zuccherino che si ottiene dal processo di
concentrazione della linfa dell'acero da zucchero e dell'acero nero. La linfa
viene raccolta a ll'in izio della primavera (in genere in marzo o aprile)
quandOl'acero è in stato quiescente e la sua lavorazione si effettua in
costruzioni costruite per questo specifico scopo. Lo sciroppo è costituito
solo in p iccola parte (circa il 3-4% ) da saccarosio. Contiene inoltre acido
malico, parecchi sali minerali (zinco, potassio, calcio e ferro) e vitamine. Per
ottenere un litro di sciroppo ci vogliono circa 40 litri di linfa d'acero. DopOla
melassa è il dolcificante naturale meno ricco di calorie. Era già ricavato
dalla pianta e conosciuto come dolcificante dagli Indiani Irochesi del
Canada, Paese che ancor oggi ne è il maggior produttore mondiale.
Lo sciroppo d'agave è un dolcificante naturale che si ricava dall'Agave blu,
pianta grassa della famiglia delle A marillidacee che cresce nel deserto e
che proviene ed è coltivata soprattutto in Messico. È estratto dalla linfa della
pianta. Il succo viene poi filtrato e concentrato mediante riscaldamento fino
a farlo diventare uno sciroppo poco più fluido del miele, che ha un basso
indice glicemico. Il succo d'agave fu scoperto e utilizzato come dolcificante
molti secoli fa dagli A ztechi. Lo sciroppo d'agave è indicato per le persone
che appartengono al gruppo A.
La Stevia Rebaudiana è una pianta perenne della famiglia delle Asteracee. E
originaria del Sud America dove da molto tempo è utilizzata come
dolcificante dalle popolazioni locali. Non apporta calorie e non perde le sue
proprietà anche ad alta temperatura. In genere si utilizza l'estratto in
polvere, di colore bianco, ma esiste in com mercio anche un estrattOliquido
trasparente. L'estratto ha un potere dolcificante che è dalle 70 alle 300 volte
superiore a quello del saccarosio. La Stevia ha un retrogusto di Liquirizia
che non può essere eliminato e che ne limita l'Utilizzo. È largamente usata in
Sud America, Centro America e in alcuni Paesi asiatici come il Giappone.
L'Unione europea ne ha proibito per più di dieci anni la com mercializzazio n
e a causa di pareri discordanti sulla sua sicurezza, ma nell'aprile 2010 ne ha
autorizzatOl'uso come additivo alimentare. La normativa è ancora in
evoluzione, in attesa di un ulteriore parere d ell'EFSA (Agenzia Europea per
la Sicurezza degli Alimenti). La Stevia sarà in com mercio in Italia entro A
prile 2012.
La glicirizina è il principio attivo più importante della Liquirizia e si estrae
dalla sua radice.
Il suo impiego preferenziale è come dolcificante ed aromatizzante
nell'industria dolciaria, dato il suo marcato aroma di Liquirizia e l'elevato
potere dolcificante.
Il mannitolo in natura può essere ricavato da cipolle, erba, carciofi, funghi,
alghe brune e dall'essudato di olivo, oltre che dalla linfa del frassino. Ha un
potere dolcificante di circa il 50% inferiore rispetto al saccarosio; viene di
solito impiegato dall'industria farmaceutica come diuretico. È poco
assorbito e ha anche un effettOlassativo che si evidenzia con dosi
superiori ai 10-20 grammi.
La manna è prodotta esclusivamente in Sicilia nella zona di Castelbuono,
Pollina, Cefalù e circondario ed era nota sin dall'antichità ai medici arabi,
greci e romani. Si ricava da incisioni praticate sul tronco di alcune varietà di
frassini. Il succo violaceo e amaro che sgorga subito dall'incisione, a
contatto con l'aria diventa dolce e si solidifica sul tronco. La manna può
entrare come Dolcificante in alimentazione in dosi non superiori a 10
grammi, per via del suo effettOlassativo. Il sapore molto gradevole la rende
particolarmente apprezzata. Esiste anche la mannite, che può essere
estratta dalla manna (mannite "naturale") o dalla Melassa di zucchero
(mannite "artificiale ").
Alcune ricerche dimostrano un più alto valore biologico della mannite
naturale.
Il sorbitolo è un alcol che si ottiene d alle bacche del sorbo (Sorbus
aucuparia). Il suo potere calico è di 4 calorie per grammo e quello
Dolcificante è circa la metà del saccarosio. Si usa come additivo alimentare,
agente lievitante e aromatizzante. Ne è sconsigliatOl'uso a bambini inferiori
all'anno di età per le sue proprietà lassative.
Lo xilitolo è un p o iialcOl presente in p iccole quantità in una serie di frutti e
vegetali (fragole, lamponi, prugne, cavolfiore e indivia), che si forma anche
nel corpo umano, come intermedio, durante il metabolismo del glucosio.
Molti tipi di lieviti possono produrlo direttamente dal glucosio ed è stato
riscontrato come prodotto di fermentazione in molti vini. È chiamato anche
zucchero del legno perché viene ricavato con sistemi industriali,
principalmente dalla corteccia delle betulle e di altri alberi ad alto fusto, ma
anche, in minor quantità, dai fusti del mais. Ha un potere Dolcificante simile
a quello del saccarosio. In Europa è usato come additivo alimentare, in
particolare nelle gomme da masticare, nelle caramelle e nei dentifrici ed è
identificato dalla sigla E967. Solo da poco tempo è possibile acquistarlo in
polvere e utilizzarlo come sostituto dello zucchero. Ne sconsigliOl'uso.
Dolcificanti sintetici o articiali
Sono Dolcificanti artificiali o di sintesi: Acesulfame potassico, Aspartame,
Ciclammato, Saccarina, Sucralosio, Maltitolo.
- L'acesulfame potassico non è metabolizzato dall'organismo; quindi
non fornisce calorie e ha un potere dolcificante notevolmente
superiore al saccarosio.
- L'aspartame è circa 200 volte più dolce del saccarosio e 300 volte più
della saccarina, non ha retrogusto e potenzia le qualità aromatiche
dell'alimento cui è aggiunto. Come 10 zucchero, viene metabolizzato
dall'organismo, fornendo circa 4 calorie per grammo, ma dato il suo
elevato potere dolcificante se ne possono impiegare quantità
bassissime. È instabile in soluzione acquosa e a temperature elevate;
non può quindi essere impiegato in bevande e in cibi che devono
essere cotti ad alte temperature.
- Il maltitolo ha un potere dolcificante di poco inferiore a quello del
saccarosio, ma il suo potere calorico è basso in quanto solo il 2 5 %
viene metabolizzato nell'intestino.
Nel campo alimentare il maltitolo viene usato nella produzione di
chewing gum (in sostituzione di mannitolo, sorbitolo e xilitolo),
caramelle, gelati, dessert, Marmellate e bevande. È stato usato come
eccipiente in paste dentifricie medicate.
- La saccarina è stata scoperta e posta in commercio alla fine del 1800,
come sostituto dello zucchero in cibi e bevande destinati soprattutto a
obesi e diabetici. È circa 300-500 volte più dolce del saccarosio e non
viene metabolizzata dall'organismo. È chimicamente stabile e può
essere impiegata in bevande e prodotti destinati alla cottura. Gli
impieghi più diffusi sono per soft drink, cibi destinati ai diabetici e
come dolcificante da tavola. Ha un retrogusto amaro-metallico. Alcuni
studi tossicologici effettuati sul ratto avanzarono il sospetto nel 1974
di una possibile induzione di cancro alla vescica.
- Lo sciroppo di cereali è uno sciroppo di glucosio e fruttosio che può
essere estratto da grano, farro, miglio, riso, mais, ecc. Purtroppo,
secondOla legislazione vigente (la Direttiva 2007/68 della Comunità
Europea), non è obbligatorio riportare l'origine botanica di questi
dolcificanti nelle etichette, per cui vi troveremo scritto solo sciroppo di
glucosio o sciroppo di glucosio-fruttosio e non il cereale da cui
provengono (lo stesso vale per le maltodestrine). Tra questi sciroppi,
che hanno in comune la caratteristica di alzare la glicemia, i migliori
sono quelli di riso e di miglio, che sono ricavati da cereali che non
contengono glutine. Questo tipo di edulcoranti, a prescindere dalla
loro denominazione, vengono in prevalenza ricavati dai mais. Ci
soffermeremo quindi su questa particolare categoria di prodotti.
- Lo sciroppo di mais o sciroppo di glucosio-fruttosio è in grande
diffusione per i bassi costi della produzione del mais. Si tratta di un
liquido dolce, denso e incolore, ottenuto dopo molti tentativi alla fine
degli anni '70 dall'industria alimentare, che da allora lo sta utilizzando
in modo crescente, sostituendolo al classico zucchero raffinato, di cui
è un surrogato a buon prezzo. La sua composizione è infatti molto
simile allo zucchero; lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio
(H FCS) contiene in genere come minimo il 42 % di fruttosio (se usato
per le bibite, la percentuale sale al 55% ); il resto è glucosio.
Viene ricavato dall'amido di mais per idrolisi utilizzando degli enzimi.
L'industria lo usa anche per i suoi vantaggi tecnici: abbassa il punto di
congelamento, aumenta la cremosità del prodotto finito, ha proprietà
conservanti. I prodotti per cui viene impiegato sono: gelati, pasticceria,
panettoni, colombe, brioche, biscotti, yogurt, bevande energetiche per gli
sportivi, ketchup, snack salati, bevande an alcoliche, soft drink e cibi per
fast food.
Tra gli svantaggi per i consumatori ci sonOl'indice glicemico e il potere
energetico entrambi elevati, con un notevole apporto di calorie. Secondo
alcuni studi questi sciroppi costituirebbero una delle cause dell'aumento di
obesi nella popolazione in generale e soprattutto tra i bambini. Inoltre, il
mais subisce una serie di trattamenti chimici per cui questo dolcificante non
è assolutamente classificabile come naturale; anche la FDA (Food and Drug
Administration, l'ente statunitense che regolamenta la sicurezza dei farmaci
e degli alimenti) ha negato nel 2008 la possibilità che questi sciroppi siano
considerati dolcificanti naturali.
Infine, è importante conoscere la provenienza del mais da cui si ricava lo
sciroppo perché può essere transgenico, dato che le compagnie che
controllanOla maggior parte del mercato sono multinazionali. Infine il mais è
tollerato al massimo dagli appartenenti al gruppo A, mentre per tutti gli altri
gruppi non è indicato. Suggerisco quindi di evitare il consumo di prodotti
che contengano sciroppo di mais o sciroppo di glucosio o di glucosio-
fruttosio.
In sintesi, sconsiglio vivamente l'uso di tutti i dolcificanti sintetici o
artificiali. La medicina ufficiale può talvolta consigliarli ai diabetici, ma i
risultati che si ottengono non mi sembrano positivi, soprattutto per quanto
riguarda l'emoglobina glicosilata, i cui valori subiscono un notevole
aumento. Per evitare di consumare queste sostanze, conviene leggere
sempre e attentamente la composizione degli alimenti prima di acquistarli,
anche se si tratta di semplici caramelle o gomme da masticare.
Indice glicemico
L'indice glicemico misura la capacità di un determinato zucchero, una volta
ingerito, di far aumentare la glicemia, cioè la concentrazione di glucosio nel
sangue.
"Senza zuccheri aggiunti"
Quando nelle etichette compare la scritta: "senza zuccheri aggiunti" o "non
contiene zuccheri aggiunti" non significa "privi di zuccheri", ma, secondOla
normativa comunitaria CE 1924/06, si riferisce al fatto che l'alimento non
deve contenere aggiunte di "saccarosio, fruttosio o glucosio, né di altre
sostanze utilizzate per il loro potere dolcificante", ad esempio miele, succo
d'uva, succo di mela, ecc.
Attenzione, quindi, a leggere bene gli ingredienti, perché il prodotto può:
• contenere naturalmente zuccheri e, in questo caso, la norma specifica che,
oltre alla scritta senza zuccheri aggiunti "deve riportare sull'etichetta la
scritta: contiene naturalmente zuccheri"; è questo il caso della farina di
castagne o di prodotti a base di frutta o di cereali, che contengono già, per
loro natura, percentuali importanti di zucchero;
• contenere edulcoranti artificiali (come aspartame, saccarina, e cc., già
riportati sopra) e, in questo caso, l'edulcorante deve essere indicato tra gli
ingredienti. È da tenere presente che i dolcificanti di sintesi, combinati con
le farine, raggiungono un indice glicemico elevatissimo.
GLOSSARIO
Additivi alimentari e alimenti preconfezionati, trasformati o già pronti
Non è un caso che questa dieta consigli, tra gli alimenti, soprattutto i
prodotti freschi e limiti il consumo di quelli trasformati e già pronti. La
maggior parte degli additivi alimentari (anidride solforosa, glutammato,
solfiti, nitriti e nitrati, ecc.) è contenuta nei cibi conservati, essicati,
preconfezionati, surgelati, congelati, e cc., cioè in tutti quegli alimenti che ci
siamo assuefatti a utilizzare perché facilitano il compito di chi prepara da
mangiare, ma anche perché sono proposti dal mercato in grande quantità e
si è quindi stabilita una sorta di abitudine al loro consumo. Anche le
scarsissime informazioni disponibili riguardo agli additivi e alla loro
eventuale nocività (siano essi conservanti, edulcoranti, coloranti,
antiossidanti, ecc.) non aiutano i consumatori europei ad acquisire
consapevolezza di questo problema. Parecchi additivi permessi in Europa
non lo sono negli Stati Uniti, in Canada e in Australia.
Gli additivi sono sostanze utilizzate nella preparazione e nella
conservazione degli alimenti non per le loro qualità nutritive ma per renderli
più com mercializzabili (ad esempio sono additivi i correttori di acidità, i
coloranti, i conservanti, gli addensanti, gli antiossidanti, e cc.). Sono
riconoscibili perché contrassegnati da un codice composto dalla lettera E
seguita da un numero. La lettera indica che l'additivo è permesso in tutta
l'Unione europea, il numero ne definisce la categoria di appartenenza.
Le leggi vigenti e parecchie ricerche stabiliscono una soglia oltre la quale il
singolo additivo diviene pericoloso, ma non si occupano di studiare le
conseguenze d ell'accumulo di più additivi. La maggior parte delle persone
consuma ogni giorno un certo numero di alimenti contenenti additivi e
difficilmente calcOla le quantità totali che assume: in parecchi casi finisce
quindi con l'ingerirne delle dosi superiori al consentito. In particolare sono a
rischio i bambini, che, per il loro basso peso corporeo, hanno maggiori
probabilità di superare le dosi giornaliere che le leggi non considerano
nocive per questi prodotti.
Un certo numero di persone è inoltre molto sensibile a queste sostanze
chimiche e quindi consiglio di utilizzare il meno possibile i prodotti che le
contengono e di indirizzare la scelta verso alimenti che ne sono privi o che
ne adoperano delle quantità minime, sempre controllando accuratamente gli
ingredienti sull'etichetta.
Se si comperano alimenti biologici il consumo di additivi diminuisce molto:
per legge la maggior parte degli additivi alimentari non possono essere
utilizzati nei prodotti biologici e quelli consentiti sono i meno pericolosi. Il
fatto di acquistare cibi biologici non esenta comunque dal controllarne gli
ingredienti. Si può anche scegliere di consumare soprattutto prodotti
freschi preparati in casa, preferendoli ai cibi già trasformati e pronti.
AbbinandOle due possibilità sicuramente avremo una diminuzione
consistente del consumo di additivi.
Alimenti affumicati (salumi, latticini, pesce)
Sono alimenti da evitare assolutamente perché i grassi presenti in questi
prodotti trattengono tutte le tossine del fumo. E le tossine del fumo che
penetrano nell'organismo con gli alimenti ed entrano nell'apparato digerente
sono molto più no cive di quelle che vengono a contatto con i polmoni. Il
fumo che penetra nei polmoni può essere espulso in breve tempo con gli
atti respiratori, ma il fumo che penetra con gli alimenti resta a contatto con il
sistema immunitario per molte ore o addirittura per qualche giorno. Quindi
le tossine del fumo che si introducono nell'apparato digerente sono più
pericolose. Inoltre, tra i cibi affumicati, sono decisamente più dannosi i
salumi di Maiale rispetto ad altre carni (Manzo) e i latticini rispetto al pesce.
Sempre n ell'ottica del male minore, è preferibile che l'affumicatura avvenga
con fumo di legno piuttosto che con fumi ottenuti da altri materiali; nei
prodotti in com mercio in genere questa affumicatu ra, più rara e pregiata,
vien e segnalata con la d icitura "affumicato con fumo da legno". E ancora,
volendo produrre l'affumicatura artigianalmente, è meglio Utilizza re legni
che contengono poco tannino, come faggio, carp in o e frassino piuttosto
che rovere o castagno.
Bambini (qualche suggerimento)
È importante che i genitori alimentino in modo corretto i figli in modo da
cercare di evitare problemi di salute e l'obesità, che oggi è in grande
aumento nei bambini proprio a causa di abitudini alimentari scorrette.
A questo proposito vorrei dare i seguenti consigli:
- fare attenzione al consumo di bibite zuccherate, sia con zuccheri sia con
dolcificanti, e ai succhi di frutta, rispetto ai quali è sempre meglio preferire
l'acqua. Anche gli snack, merendine, patatine, caramelle, chewing-gum,
ecc. andrebbero evitati o molto ridotti;
- non usare mai il cibo come ricompensa (ad esempio promettere al
bambino di fargli mangiare il dolce se mangia la verdura o se si comporta
bene);
- controllare il peso dei bambini.
I bambini sono spesso attirati dai prodotti di largo consumo pensati apposta
per loro, con confezioni accattivanti che richiamanOla loro attenzione con
colori e forme particolari, come accade per molti dolciumi. La maggior parte
di questi prodotti contiene additivi (coloranti, ad esempio, ma anche molti
altri) che per i bambini sono più dannosi che per gli adulti. Proprio per
questo è importante che i genitori vigilino e diano loro, fin da p iccoli, una
sana educazione alimentare che li abitui a mangiare gli alimenti adatti alla
loro crescita e al loro sistema immunitario.
Talvolta però il rifiuto dei bambini di consumare certi alimenti, che i genitori
catalogano come "capricci", può essere un istinto sano che percepisce che
quei cibi non sono adatti al loro sistema immunitario; questo è da verificare,
soprattutto se in seguito al consumo si manifestano vomito, diarrea, pruriti,
eruzioni cutanee, ecc.
Oltre agli accorgimenti di carattere alimentare è assolutamente necessario
che i bambini siano incoraggiati a praticare attività fisiche e a tralasciare o a
ridurre quelle sedentarie, come guardare la televisione o giocare con
videogiochi o giochi elettronici in generale.
L'attività fisica è indispensabile per un corretto sviluppo muscolare, motorio
e nervoso; gli sport di gruppo e di squadra insegnano ai bambini a porsi in
relazione con i coetanei e più in generale con le altre persone. I genitori
dovrebbero prevedere almeno un'ora al giorno di attività fisica per i figli fin
da piccoli, sapendo che il modo migliore per stimolare i bambini a muoversi
è cam minare, correre e fare sport assieme a loro, dando così l'esempio e
coltivando abitudini sane che, una volta radicate, in genere si mantengono.
Oltre ai genitori, anche la scuola di ogni ordine e grado dovrebbe prevedere
almeno un'ora al giorno di attività fisica.
Il famoso detto "Meglio un asino vivo che un dottore morto" è una verità
assoluta.
Caffè, caffè d'orzo e caffè al ginseng
Il caffè è sconsigliato a chi appartiene al gruppo 0, mentre può essere
consumato con moderazione dalle persone appartenenti al gruppo A e al
gruppo B. Per chi appartiene al gruppo ABil caffè rientra tra gli alimenti
benefici e può costituire quasi una medicina, soprattutto in caso di problemi
digestivi o quando si vuole avere un po' d'energia in più.
Attenzione, però, perché ci sono sempre le eccezioni.
Il caffè d'orzo può essere consumato dalle persone di gruppo A e A B,
purché non abbiano seri problemi con il glutine. È da segnalare che orzo e
malto d'orzo sono talvolta contenuti anche nei normali caffè solubili, quindi
si consiglia a chi soffre di intolleranza al glutine di leggere con attenzione
gli ingredienti di questi prodotti.
Il caffè di cicoria può costituire un'ottima possibilità alternativa al caffè
d'orzo, poiché viene tollerato da tutti, indistintamente. È meglio non usare la
caffettiera o la "moka" e farlo invece bollire quattro o cinque minuti in una
piccOla pentola o in un bricco.
Il caffè al ginseng, se contenesse solo i due prodotti di cui porta il nome,
potrebbe essere consumato d a lle persone di gruppo A, B e A B. A bbiamo
controllato e riportiamo gli ingredienti di un C affè al ginseng prodotto da
una nota marca. Sulla confezione sono riportate le seguenti diciture: Caffè
al ginseng, preparato in polvere per bevanda al latte, caffè e ginseng.
Ingredienti: latte scremato in polvere 29,5 %, zucchero, sciroppo diglucosio,
caffè istantaneo 14,2 %, lattosio, proteine del latte, maltodestrina, aromi
(contiene glutine e colorante E150d ), Olio vegetale, stabilizzante E339,
estratto di ginseng 0,58%. Come appare chiaro, il caffè e il ginseng vi sono
contenuti solo in min ima quantità, mentre la parte del leone è fatta da
derivati del latte e dagli zuccheri 6.
Dadi per brodo e istruzioni per la preparazione del brodo di carne
Gli unici dadi accettabili sono quelli vegetali, senza carne né glutammato.
Sarebbe meglio che i dadi non contenessero prezzemolo che, quando è
cotto, è un po' tossico e neppure basilico perché, da cotto, perde le sue
proprietà. Il glutammato è tra gli ingredienti della maggior parte dei dadi da
brodo in com mercio.
Per gli amanti del brodo di carne si forniscono dei consigli sulle carni da
utilizzare in relazione al gruppo sanguigno di appartenenza. La prima
avvertenza è che il brodo, una 6 Le informazioni nutrizionali sulla scatola
indicano che su 100 grammi di prodotto 49,8 grammi sono costituiti da
zuccheri. La confezione è stata acquistata nel giugno 2011.
volta pronto, va sgrassato; lo si fa raffreddare e si toglie il grasso che si è
solidificato in superficie.
Per quanto riguarda i tipi di carne da usare:
Gruppo 0: può usare manzo, vitello, pollo e cappone;
Gruppo A: può usare solo pollo e cappone;
Gruppo B: può usare manzo, vitello e coniglio;
Gruppo AB: è meglio che si astenga dal consumare qualsiasi brodo di
carne.
Per affinità di argomento si danno di seguito alcune informazioni sul
glutammato.
Glutammato
Il glutammato è un sale dell'acido glutam mico ed è uno dei 20 am minoacidi
proteici, che compaiono cioè nelle proteine di tutti gli organismi viventi. Fa
parte degli am minoacidi non essenziali, perché viene sintetizzato dal corpo
umano che lo Utilizza come substrato per la sintesi proteica. Viene
aggiunto, come singolo am minoacido, agli alimenti per Migliorarne il
sapore ed esaltarne l'aroma; è un additivo alimentare che rientra nella
categoria degli esaltatori di sapidità; i codici che lo contraddistinguono
vanno da E620 a E625. I glutammati sono presenti naturalmente nei
formaggi stagionati e sono aggiunti, come additivi, in molti prodotti, tra cui i
condimenti e gli insaporitori (quasi tutti i dadi da brodo, ad esempio), con il
rischio concreto di superare la dose giornaliera definita non nociva dalla
legge. Il glutammato è largamente usato nella cu cin a dei ristoranti cinesi.
Si può trovarlo anche in prodotti quali patatine, popcorn, arachidi salate,
ecc.
Il glutammato è tra gli alimenti che tutti i gruppi sanguigni dovrebbero
evitare.
Frutta
La frutta viene in genere considerata un alimento molto valido per tutti,
uomini, donne, bambini e anziani, ma, a mio parere, questa affermazione
non è del tutto vera, in quanto ogni frutto ha degli antigeni e quindi viene
riconosciuto dal nostro sistema immunitario, con cui può andare d'accordo
oppure no. La frutta non è quindi così innocua come oggi si tende a pensare
e in genere può, più della verdura, causare disturbi. La frutta contiene
fruttosio, che è uno zucchero che può far infiammare le articolazioni e
provocare la perdita di sali minerali, soprattutto se il consumo è eccessivo.
È molto importante fare attenzione alla quantità e ai tipi di frutta che si
consumano, mettendoli in relazione con quelli che l'organismo tollera. Ad
esempio, le persone di gruppo 0 hanno problemi col fruttaSio in generale.
Gli altri tre gruppi sanguigni hanno più facilità nel tollerare e nel trarre
giovamento dall'uso della frutta.
In natura la maggior parte dei frutti matura nei periodi più caldi dell'anno,
durante i quali il consumo di zuccheri, e in particolare di fruttaSio, è
maggiormente tollerato. Quindi la natura ha posto il consumo della frutta
per periodi di tempOlimitati, soprattutto alle latitudini in cui viviamo. Più ci
si spinge verso latitudini in cui il clima è freddo e più ci si trova nelle
stagioni fredde, più la frutta è da consumare con cautela o addirittura da
evitare, soprattutto da parte delle persone che hanno disturbi legati a
malattie da raffreddamento o osteoarticolari. La disponibilità della frutta
lungo tutto l'arco dell'anno, grazie alle reti commerciali internazionali, ne ha
stimolato un maggior consumo anche nelle stagioni non adatte.
L'evoluzione nel consumo delle arance esemplifica chiaramente quanto
detto. Fino al 1950 nell'Italia del nord gli agrumi erano molto meno presenti
sul mercato e venivano consumati occasionalmente. Era tradizione che
arance, mandarini e mandaranci fossero regalati ai bambini in occasione
della festa di Santa Lucia (13 dicembre) o in occasione delle Festività
natalizie. Rappresentavano quindi una caratteristica delle festività e, a
differenza di quanto accade oggi, erano poco consumati nei periodi
precedenti e successivi al mese di dicembre.
La spinta al consumo di arance è stata data dal mercato a partire dagli anni
'70, anche per smaltire la sovrapproduzione che era stata incentivata con i
contributi europei nel Sud Italia, in Spagna e Portogallo.
La frutta non andrebbe mai mangiata alla fine di un pasto tradizionale con
primo e secondo piatto per evitare fermentazioni intestinali. Può invece
essere utilizzata senza problemi nei pasti in cui si consumino solo proteine:
carne, pesce, uova, latticini o semi oleosi. In alternativa va consumata a
colazione o fuori pasto, come spuntino a metà mattina o a metà pomeriggio.
Il consiglio è di utilizzarla soprattutto nella prima parte della giornata, come
colazione, e di non combinarla mai con farinacei, cereali e legumi.
In generale, tra frutta e verdura ritengo che sia molto meglio indirizzarsi
verso il consumo di verdura. Oggi esistono forti incentivi, anche com
merciali, verso il consumo della frutta, che può però provocare, come si già
detto, un maggior numero di intolleranze e patologie. Inoltre la frutta
contiene uno zucchero, il fruttaSio, che può creare problemi alle persone
che hanno disturbi metabolici (peso, glicemia, colesterolo, ecc.) o che
soffrono di patologie autoim muni.
Funghi
Non viene fatto alcun elenco di funghi a parte le tre tipologie (Porcini,
Cantarelli, detti anche finferli o gallinacci, e Mazze di tamburo) e i due tipi di
funghi coltivati (Champignon e Orecchiette) già citati nelle diete, perché le
varietà di funghi sono così numerose che richiederebbero una
pubblicazione a parte.
Una raccomandazione generale riguarda la prudenza che è sempre
necessaria quando si usano i funghi; se non si conoscono bene, è meglio
affidarsi a esperti che ci aiutino nella loro identificazione. Anche per questo
sono stati indicati solo funghi molto noti e conosciuti dalla maggior parte
delle persone.
I funghi non sono veri e propri alimenti (contengono poche proteine, pochi
amidi, nessuno zucchero, molta cellulosa); sono sostanze da usare solo
saltuariamente e sono più facilmente tollerati dagli individui di gruppo A, B
e AB piuttosto che da quelli di gruppo 0. Si consiglia il consumo di funghi
che contengono pochi tannini rispetto a quelli che ne sono più ricchi,
poiché i tannini sono sostanze che vengono digerite con difficoltà. Inoltre i
funghi incamerano quantità più elevate e trattengono più a lungo i residui
radioattivi, rispetto agli altri vegetali.
Gravidanza e allattamento
La gravidanza non è una malattia! Indubbiamente è un momento in cui le
donne devono prestare particolare attenzione al loro stato di salute e
soprattutto alla loro alimentazione, poiché i primi tre mesi di gravidanza
possono essere caratterizzati da severi problemi digestivi e gli ultimi tre da
severi problemi metabolici (aumento di peso, di pressione e glicemia).
Durante la gravidanza il sistema immunitario può essere più "allertato" che
in altri momenti e quindi è indispensabile essere molto attenti alla qualità e
alla quantità di cibo con cui ci si nutre. In gravidanza non c'è alcun bisogno
di mangiare per due persone; durante l'allattamento, invece, è necessario
aumentare la quantità di alimenti consumati.
I bambini di oggi hanno una salute sempre più fragile e talvolta sono
soggetti a patologie molto serie anche in tenera età (stanno soprattutto
aumentando i casi di leucemia e di diabete in bambini di pochi mesi o di
pochi anni). È importante che i genitori, e in particolare le madri, alla cui
responsabilità, in genere, i bambini sono affidati, si prendano cura della loro
alimentazione fin dai primi mesi di vita e, da questo punto di vista,
l'allattamento al seno è fondamentale per garantire a tutti i bambini, a
prescindere dal loro stato di salute, una protezione contro molte malattie e
una crescita ottimale. Molte mamme allattano fino a 3-4 mesi, ma sarebbe
meglio che l'allattamento continuasse fino agli otto mesi circa del bambino,
anche se le condizioni di vita odierne lo rendono d ifficile. La maggior parte
dei tipi di latte artificiale per la prima infanzia contengonOlattosio, glucosio
e soprattutto maltodestri ne. È molto probabile che questi zuccheri e
dolcificanti possano creare delle reazioni im munitarie negative nei neonati
e alterare i loro equilibri enzimatico-digestivi.
Vorrei dare un'altra indicazione specifica riguardo all'allattamento al seno
basata sulla mia pratica medica. Chiederei alle madri di tenere in
considerazione, nel nutrirsi, non solo il proprio gruppo sanguigno ma anche
quello del figlio. Questo implica un'attenzione particolare, motivata dal fatto
che un'alimentazione non in linea con i due gruppi produce tossine che,
tramite il latte materno, arrivano nell'apparato digerente del lattante.
Sarebbe opportuno che le donne che partoriscono in una struttura sanitaria
richiedessero fin da subito il gruppo del bambino per alimentarsi
correttamente.
Integratori alimentari
Se si tiene una dieta equilibrata e si mangiano alimenti di stagione e ben
tollerati dal proprio gruppo sanguigno, non c'è alcun bisogno di assumere
integratori alimentari. Usandoli in modo indiscriminato, come accade oggi,
l'uomo si pone sullo stesso piano degli animali che alleva e che nutre con
grandi quantità di integratori. Negli ultimi anni un'informazione interessata
sta facendo diventare gli integratori indispensabili all'alimentazione umana.
Kilocalorie
La kilocaloria è la quantità di energia necessaria per innalzare la
temperatura di 1 Kg di acqua distillata di un grado, da 14,5° gradi Celsius a
15,5°.
L'energia prodotta dal corpo umano e quella chimica degli alimenti si
misurano in kilocalorie. Questo valore indica il calore prodotto dalla
combustione di ogni singolo alimento. Secondo il sistema di misura
internazionale, il potere calorico di un alimento viene espresso in Kilojoule,
mentre in Italia si usanOle kilocalorie.
Per calcolare precisamente il potere calorico di un alimento si brucia un
grammo di proteine, grassi, ecc. in un contenitore ermetico (bomba
calorimetrica) e si registra la variazione di temperatura dell'acqua.
La scienza ultimamente si è affidata a questa tecnica di valutazione degli
alimenti pensando che potesse consentire agli esseri umani di gestire al
meglio il loro metabolismo e la loro salute. Vengono stilate delle tabelle a
cui si fa riferimento per decidere una dieta appropriata, ma con questo
metodo non si raggiungono risultati duraturi, soprattutto in caso di malattie
metaboliche.
La Natura, infatti, non ragiona in termini di kilocalorie. Ogni essere vivente
dovrebbe imparare a introdurre gli alimenti in base alle proprie
caratteristiche, in primis quelle im munitarie. Sarebbe quindi opportuno che
le persone prendessero in considerazione l'importanza di nutrirsi in base
alle proprie peculiarità im munitarie, elemento fondamentale per capire le
proprie caratteristiche genetiche.
"Latte"/Bevande a base di cereali e di legumi
Per le persone che amano consumare bevande con la consistenza e il
colore del latte (entrambi fattori che possono dare "dipendenza"), esistono
in com mercio vari tipi di "latte" di cereali. Bisogna distinguere tra quelli di
avena, farro e kamut, che contengono glutine, quelli di miglio, riso e quinoa,
senza glutine e quello di soia, ricavato da un legume.
La dizione latte è impropria e può essere usata solo per il latte vaccino e per
quello di mandorle; i prodotti sul mercato sono denominati bevande o drink
o semplicemente col nome della sostanza da cui sono ottenuti, ad esempio
soia, farro, ecc. In genere sono alimenti che non hanno grandi proprietà
nutrizionali; l'ingrediente principale è l'acqua, la percentuale di proteine è
molto scarsa (vedi tabella sotto) e possono contenere zuccheri, dolcificanti
come il maltosio o integratori come le maltodestrine. Si possono consumare
purché non esistano problemi d'intolleranza verso i prodotti da cui sono
ricavati. Si consiglia in ogni caso di leggere attentamente gli ingredienti e le
informazioni nutrizionali.
Il latte di soia, che è quello più ricco di proteine, può essere usato più
spesso dalle persone di gruppo A, sempre che non abbiano sviluppato
l'intolleranza alla soia.
La tabella che segue confronta le percentuali di cereali Olegumi e la quantità
di proteine contenute in varie bevande, tratte dalle informazioni nutrizionali
riportate sugli involucri dei prodotti in vendita in due negozi di
alimentazione naturale e in un supermercato di una città dell'Italia
settentrionale7.
7 La ricerca è stata fatta nell'agosto 2011 e non sono state prese in
considerazione tutte le bevande in commercio ma solo alcune di esse, tutte
provenienti da agricoltura biologica. È quindi possibile che i lettori riscontrino,
in altri prodotti, dei valori diversi da quelli indicati nella tabella.

Confronto tra quantità di cereali (Olegumi) e proteine presenti nei vari tipi di bevande
Prodotto Percentuale di cereale/legume Quantità di proteine per 100
presente nel "latte" ml di prodotto
Bevanda di avena 10 - 11 % 1,00 - 1,50 grammi
Bevanda di farro 14 - 16 % 0,60 - 0,70 grammi
Bevanda di kamut 20 - 22% 0,60 - 0,70 grammi
Bevanda di riso 15 - 17% 0,20 - 0,30 grammi
Bevanda di miglio 15 - 16 % 0,60 - 0,70 grammi
Bevanda di soia 7 - 14 % 3,00 - 4,00 grammi
Esiste poi un'osservazione da fare in merito alla loro combinazione con altri
alimenti.
Questi sostituti del latte, contenendo un'altissima percentuale d'acqua,
richiedono di essere accompagnati con alimenti sostanziosi, altrimenti
lasciano una sensazione di vuoto e di languore allo stomaco, per cui le
persone tendono a consumarli assieme a fiocchi, muesli, pane, fette
biscottate, grissini, ricadendo così nella combinazione cereali più zuccheri.
Latte di mandorle
Per il latte di Mandorle vale lo stesso discorso fatto sopra. Cinque o sei
Mandorle contengono più proteine, grassi e sali minerali di 100 grammi di
latte di Mandorle, dato che il latte di Mandorle ha una percentuale di
proteine non molto diversa dalle altre bevande prese in considerazione.
Diversi prodotti in com mercio contengono una percentuale di mandorle tra
il 7 e lo 8% e da 1 a 2 grammi di proteine per 100 mi di latte.
Leggere le etichette alimentari
Le etichette dei prodotti alimentari, per legge, forniscono parecchie
informazioni, ma è necessario abituarsi a leggerle bene, anche se ciò
richiede un po' di tempo, e imparare a consultarle in modo corretto,
conoscendo così le regole e anche i cavilli che i produttori usano nel
compilarle. Man mano che ci si impratichisce e si acquisiscono conoscenze
in merito, il tempo che si impiega nell'operazione si riduce.
Leggere l'etichetta è l'unico strumento a disposizione del consumatore per
conoscere le caratteristiche di un prodotto; il suo scopo è di informare e
tutelare l'acquirente, anche se, come abbiamo detto, c'è modo di aggirare
alcune prescrizioni di legge. Alcune informazioni sono obbligatorie e
regolamentate per legge, altre sono facoltative o complementari.
L'etichetta dei prodotti alimentari, per legge (decreto legislativo 27/01/92 n.
109), deve riportare la lista completa degli ingredienti, compresi gli additivi,
la quantità (peso netto/peso sgocciolato), i termini di scadenza, le modalità
di conservazione e l'origine del prodotto, l'azienda produttrice, e il materiale
della confezione.
Ingredienti
È importante sapere che, per legge, gli ingredienti devono essere riportati in
ordine decrescente di peso; quelli citati per primi sono quelli contenuti in
maggior quantità nel prodotto rispetto a quelli successivi (fanno eccezione i
preparati a base di frutta o verdura mista); questo significa che, in genere,
quelli che principalmente mangiamo sono i primi 3 o 4 ingredienti. Ogni
sostanza deve essere riportata con la propria denominazione specifica.
Questa norma da una parte tutela il consumatore ma dall'altra può trarlo in
inganno, perché ingredienti che appartengono alla stessa categoria (ad
esempio quella dei grassi o quella degli zuccheri) sono frazionati in diversi
componenti e quindi una lettura superficiale potrebbe risultare fuorviante.
Riprendiamol'esempio del caffè al ginseng: il primo ingrediente riportato in
etichetta è il latte scremato in polvere (29,5% ); in realtà sono gli zuccheri,
che nel loro insieme costituiscono il 49,8 % del prodotto, a predominare, ma
essi sono suddivisi tra zucchero, sciroppo di glucosio, lattosio e
maltodestrine, per cui non compaiono nelle prime posizioni dell'elenco.
Quando troviamOla dicitura "in proporzione variabile" vuol dire che nessun
ingrediente è prevalente rispetto agli altri.
L'elenco degli ingredienti di un prodottoci permette di conoscerne
esattamente il contenuto; se consultandolo, vi troviamo riportate sostanze
quali sciroppo di glucosio, concentrato di succo di mela, lattosio, maltosio,
malto di mais, melassa, aspartame, saccarina o altri, sappiamo subito che a
quell'alimento sono stati aggiunti degli zuccheri. Tra gli ingredienti rientrano
anche gli aromi: quando l'etichetta non riporta altre precisazioni, in linea di
massima si tratta di aromi artificiali, prodotti in laboratorio; se compare la
scritta "aromi naturali" si tratta di essenze, estratti, succhi ottenuti da
materie vegetali.
A tutela del consumatore è stata poi stilata una lista di dodici potenziali
allergeni, che devono sempre comparire chiaramente in etichetta perché
possono provocare reazioni allergiche: sono cereali contenenti glutine,
crostacei, uova, pesce, arachidi, soia, latte, molti semi oleosi (mandorle,
nocciole, noci, ecc.), sedano, senape, sesamo e anidride solforosa o solfiti;
devono essere segnalati anche i prodotti derivati o a base di questi alimenti.
L'elenco degli ingredienti ci consente quindi di conoscere ogni sostanza
contenuta in un prodotto e, con un minimo di esperienza, di valutarne la
qualità (è diverso se in un prodotto come grasso è usatOlo strutto, la
margarina Ol'olio extravergine di oliva).
Informazioni nutrizionali
La tabella nutrizionale è facoltativa, ma diventa obbligatoria se la
presentazione o la pubblicità del prodotto indicano particolari
caratteristiche nutrizionali, ad esempio "a basso tenore di grassi" o "ad alto
contenuto di fibre", ecc. In realtà le informazioni nutrizionali sono presenti
su quasi tutte le etichette degli alimenti, perché un maggior numero di dati
facilita l'acquirente nella scelta e dimostra maggior trasparenza 8.
8 Nel giugno 2008 la Federazione dell'industria Alimentare Italiana ha
sottoscritto un protocollo in cui le Associazioni di categoria ad essa aderenti si
impegnavano, tra l'altro, ad adottare "l'etichettatura nutrizionale" sulle
confezioni di tutti i prodotti destinati ai consumatori finali.
La tabella nutrizionale deve indicare come minimo i dati riguardanti il valore
energetico e le quantità totali di proteine, carboidrati e grassi, a cui si
possono aggiungere le informazioni riguardanti zuccheri, acidi grassi saturi,
fibre alimentari e sodio. In alcuni casi si possono indicare le quantità di altri
nutrienti, come vitamine e sali minerali. A lato di queste sostanze nutritive
può essere inserita la percentuale di fabbisogno giornaliero coperto dai vari
ingredienti (la sigla FG sta per fabbisogno giornaliero, altrimenti segnalato
con l'acronimo GDA per G uidelin e D aily Amount); queste quantità sono
calcolate su una dieta "media" di circa 2000 kilocalorie. E importante tenere
presente che i bisogni individuali sono spesso diversi da quelli previsti da
una dieta media, perché variano secondo il peso, l'età, l'attività fisica e le
condizioni di salute di una persona, oltre che secondOle condizioni
climatiche. In linea di massima le etichette nutrizionali sono riferite a 100
grammi o mi di prodotto; in ogni casOla quantità cui si fa riferimento deve
essere specificata.
Se l'elenco degli ingredienti specifica ogni singolo componente del
prodotto, l'etichetta nutrizionale riporta il contenuto totale per le tipologie di
sostanze menzionate, e consente di confrontare prodotti simili dal punto di
vista del contenuto totale di zuccheri, grassi, proteine, ecc.
Scopo delle etichette dovrebbe essere quello di aiutare il consumatore nella
scelta e non trarlo in inganno, ma non sempre è così, quindi si consiglia di
prestare attenzione al peso (e non alle dimensioni o alla confezione) e di
metterlo in rapporto con il prezzo; alle proprietà (a basso contenuto
calorico, senza zuccheri, ecc.) e agli effetti dichiarati (ad esempio curativo,
dimagrante o energetico, e cc.), che spesso non corrispondono al reale.
Ad esempio, la dicitura "senza colesterolo" può essere fuorviante per il
consumatore; si tratta semplicemente di prodotti preparati utilizzando
esclusivamente oli o grassi di origine vegetale, ma non viene data alcuna
garanzia né sulla presenza di acidi grassi idrogenati, né sulla qualità degli
oli impiegati. A lcu ni altri esempi sono stati spiegati direttamente nelle voci
del glossario cui si riferivano.
La nuova normativa europea
Il nuovo Regolamento n. 1169/2011 sulle informazioni alimentari è stato
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il 22 novembre 2011
ed è già in vigore. Gli Stati membri avranno a disposizione tre anni per
adeguare la propria normativa, ma i prodotti alimentari che non hanno i
requisiti richiesti dal regolamento non potranno più essere venduti a partire
dal primo aprile 2012. La precedente Direttiva sulle etichette risaliva al 1979.
Il Regolamento introduce alcune novità interessanti; tra queste, le più
rilevanti sembrano essere:
• la maggiore leggibilità delle etichette, nel senso che sono state
stabilite delle dimensioni minime per i caratteri tipografici delle
diciture riportate in etichetta;
• l'evidenziazione della presenza di allergeni (gli alimenti che
potenzialmente possono causare reazioni allergiche) con
accorgimenti grafici (grassetto o colore diverso), in modo che risaltino
rispetto agli altri ingredienti, anche per i cibi non imballati, cioè quelli
proposti nelle mense o nei ristoranti;
• l'obbligatorietà della tabella nutrizionale (peraltro già presente su
molte etichette), che deve contenere indicazioni in merito a sette
elementi: il contenuto energetico, le percentuali di grassi, i grassi
saturi, i carboidrati, gli zuccheri, le proteine e il sale;
• la data di scadenza sarà obbligatoria per tutti i prodotti e dovrà essere
riportata, oltre che sulle confezioni esterne, anche sui singoli involucri
interni. Inoltre la carne e il pesce surgelati o congelati dovranno
indicare la data completa (giorno, mese e anno) della surgelazione o
del congelamento;
• l'obbligo di indicare la provenienza in etichetta per la carne suina,
ovina, caprina e per tutto il pollame, come è già previsto per la carne
bovina. Purtroppo, per il momento la normativa non vale per i prodotti
preincartati dei supermercati come carni, formaggi e salumi, venduti
in porzioni, che saranno oggetto di ulteriori disposizioni;
• le bevande diverse da thè e caffè e dai drink a base di thè e caffè, che
contengono più di 150 mg per litro di caffeina, dovranno riportare la
scritta "tenore elevato di caffeina" e l'avvertenza "non raccomandato
per bambini e donne in gravidanza o nel periodo di allattamento";
• se la quantità di acqua aggiunta nel prodotto finito è superiore al 5%
dovrà essere indicata in etichetta.
Il Regolamento è sicuramente anche frutto di compromessi raggiunti tra il
legislatore e l'industria alimentare e ha alcuni punti controversi, ma obbliga i
produttori a fornire maggiori informazioni ai consumatori. Inoltre, ci sarà la
possibilità di usare dei simboli al posto delle parole e anche strumenti di
informazione alternativa, ad esempio, come accade già in altri Paesi
europei, i semafori (rossi) per indicare i cibi che contengono troppi grassi e
zuccheri.
Leggere le etichette dei prodotti biologici
Abbiamo fatto più volte riferimento ai prodotti biologici; riteniamo quindi
interessante dire qualcosa sul regolamento CEE 2092/91 che ha definito
criteri precisi a cui attenersi, oltre che per le etichette, anche per le tecniche
di produzione, la fertilizzazione, la preparazione e la conservazione di questi
prodotti.
In generale tutti gli alimenti biologici non possono contenere OGM, né
additivi, a parte alcune eccezioni autorizzate d all'U n io n e Europea, né
possono essere stati sottoposti a radiazioni ionizzanti (usate negli altri
preparati come antigermogliativo).
Esistono tre tipi di etichette per i prodotti biologici, che variano secondo il
quantitativo di ingredienti biologici che contengono e secondo il periodo di
tempo da cui le aziende aderiscono al metodo biologico.
1. Prodotto da agricoltura biologica
Questa dicitura può essere utilizzata solo se il 9 5% degli ingredienti sono
provenienti da agricoltura biologica che abbia ottenutOla certificazione da
parte di un Organismo di controllo autorizzato. Quindi l'etichetta deve
menzionare la scritta "da agricoltura biologica, regime di controllo CEE",
controllato da (seguito dal nome dell'organismo di controllo, a cui devono
seguire gli estremi d ell'autorizzazione ministeriale e da un codice su cui
sono riportate ulteriori informazioni).
2. Prodotto con almeno il 70% degli ingredienti da agricoltura biologica
In questo caso deve esserci un'indicazione chiara che evidenzia la
percentuale esatta di ingredienti biologici presente nel prodotto e la dicitura
da "agricoltura biologica" viene messa solo a lato degli ingredienti bio,
evidenziati da un asterisco.
3. Prodotto in conversione all'agricoltura biologica
Le aziende che stanno attuandOla conversione al biologico sono quelle che
da almeno 12 mesi hanno introdotto e rispettano le norme di produzione
biologica, ma che non hanno ancora ricevuto la certificazione da parte
dell'organismo di controllo. La dicitura vale solo per prodotti costituiti da un
unico ingrediente.
Legislazione italiana sull'etichettatura degli alimenti contenenti OGM
(Organismi Geneticamente Modificati)
A questo proposito in Italia valgono le norme comunitarie, cioè le decisioni
del Parlamento europeo. Devono essere etichettati come contenenti OGM
tutti i cibi e i mangimi in cui la presenza di materiale geneticamente
modificato autorizzato è superiore allo 0,9 %.
Le leggi attualmente in vigore permettono quindi l'Utilizzo di ingredienti
geneticamente modificati fino allo 0,9 % del peso totale dell'alimento senza
che questi siano dichiarati nell'etichetta. Gli OGM devono inoltre riportare il
proprio codice identificativo, che consenta di conoscere il tipo di modifica
genetica a cui sono stati sottoposti. È stata invece stabilita una soglia di
tolleranza dello 0,5 % per la presenza di OGM non autorizzati, purché si tratti
di OGM già valutati come non pericolosi. Se questa soglia è superata il
prodotto viene ritirato dal mercato.
Per i prodotti alimentari destinati ai lattanti e bambini fino ai tre anni d'età, il
D PR 128 del 26 maggio 1999 ha sancito il divieto d 'Utilizzo di prodotti
costituiti da OGM o che li contengano (ad eccezione del latte, compresi
quelli vegetali e di soia, per i quali si applica un altro decreto).
Si ricorda nuovamente che tutti i prodotti biologici sono, per legge, ottenuti
da sementi non geneticamente modificate.
Maltodestrine
Sono il prodotto di una lavorazione industriale (idrolisi selettiva o
enzimatica) su amidi di varia natura, che consente di ottenere da queste
sostanze degli zuccheri più semplici.
Sono caratterizzate da un numero variabile di molecole di glucosio, raccolte
in catene più o meno lunghe a seconda delle caratteristiche alimentari che
devono possedere. Sono carboidrati solubili in acqua che si presentano
sotto forma di polveri bianche e che sono facilmente assimilabili, perché
parzialmente predigeriti tramite reazioni enzimatiche. Le maltodestrine si
ottengono principalmente dalla scomposizione degli amidi dei cereali, in
primOluogo del mais (ma anche del riso, frumento e avena), o dei tuberi
(patate, batate, tapioca), ma la normativa italiana non prevede l'obbligo di
riportare la loro origine botanica sull'etichetta dei prodotti.
Sono aggiunte in molti alimenti perché hanno un sapore gradevole, neutro o
comunque poco dolce, e sono di facile digestione. Vengono utilizzate come
addensanti, per dare volume ai dolci, nei prodotti pronti all'uso (zuppe
istantanee) e nei cibi dietetici; inoltre sono molto usate negli integratori
energetici per gli sportivi (forniscono energia immediatamente utilizzabile) e
come eccipienti. Sono considerate un integratore alimentare e non un
additivo.
Le maltodestrine sono ricavate in prevalenza dai cereali (graminacee), per
cui è decisamente meglio che tutti cerchino di evitarle. Non è inoltre da
escludere che abbiano notevoli responsabilità nello sviluppo delle malattie
autoim muni.
La maggior parte dei tipi di latte artificiale per la prima infanzia contiene
malto destrine (vedi il paragrafo sui bambini), li consiglio che viene dato alle
mamme è di cercare in tutti i modi di avere il proprio latte per almeno 6 - 8
mesi e, quando questo non sia possibile, di scegliere, tra i vari tipi di latte in
com mercio, quelli che non contengono maltodestrine.
Oli
Per condire i cibi si può usare olio di arachide, girasole, mais, oliva, extra
vergine di oliva, riso, sesamo, soia e vinacciolo, olio di semi di zucca, olio di
semi di canapa sativa, ecc.
Ogni dieta riporta gli oli adatti ai diversi gruppi sanguigni. È molto meglio
consumarli crudi piuttosto che cotti e quando si vogliono cuocere degli
alimenti in padella o al forno si consiglia, come già scritto, di utilizzare il
vino o dei brodi vegetali. Se si vuole usare l'olio per cucinare, molti prodotti
in com mercio riportano sul retro della bottiglia un'indicazione scritta o dei
simboli grafici che dicono se quel tipo di olio deve essere usato solo a
crudo o se può essere riscaldato senza subire trasformazioni chimiche
dannose per la salute. In particolare l'olio di girasole, di cartamo o di mais
non devono essere utilizzati per friggere; è meglio usare l'olio di oliva,
possibilmente extra-vergine, o quello di vinacciolo.
In ogni caso l'olio va sempre adoperato con moderazione e non è il caso di
abbondare nell'uso, dato che l'uomo è l'unico essere vivente, e questo vale
soprattutto per il bacino del Mediterraneo, che sembra abbia bisogno d
ell'olio per vivere. Tutti gli altri esseri ricavano i grassi necessari al loro
organismo dalla carne, dal pesce, dai semi oleosi o da altri semi.
Gli erbivori producono il grasso mangiando erba e foglie; gli animali
selvatici non hanno grasso superfluo sul corpo. In genere gli animali allevati
hanno maggiori quantità di grasso perché sono alimentati anche con cereali
e farine di cereali, oltre che con foraggi.
Oli e grassi idrogenati e non idrogenati
L'idrogenazione è un processo chimico attraverso il quale gli acidi grassi
poiinsaturi sono parzialmente saturati. In pratica si prende un olio vegetale
(talvolta anche una miscela di oli) e lo si sottopone a temperature elevate e a
pressioni fino ad ottenere acidi grassi chimicamente alterati. Questa
trasformazione consente di ottenere un grasso molto più "interessante", dal
punto di vista industriale, dell'olio di partenza. Il procedimento è stato ideato
all'inizio del ventesimo secolo per rendere più solidi e meno deperibili i
grassi di origine vegetale. I vantaggi per le industrie alimentari sono
molteplici. Si ottengono grassi a un costo ridotto (il prezzo dei grassi
animali è molto più alto di quelli vegetali)
e con requisiti importanti per la vendibilità dei prodotti, quali la spalmabilità
e la compattezza. A lcu ni tentativi di mettere sul mercato prodotti con
quantità ridotte o senza oli e grassi vegetali sono falliti proprio perché erano
poco spalmabili. Altri vantaggi non indifferenti sono il prolungamento del
periodo di conservazione (i grassi idrogenati non irrancidiscono) e la
stabilità alle alte temperature (che consente di riutilizzarli più volte per
friggere, caratteristica importante per alcune tipologie di esercizi com
merciali, come i fast-food); anche questi ultimi aspetti si traducono in
vantaggi economici.
I grassi idrogenati e parzialmente idrogenati (le due espressioni si
equivalgono per gli effetti sulla salute) causano un notevole abbassamento
del colesterolo "buono" (HDL) e un innalzamento del colesterolo "cattivo"
(LDL), irrigidiscono e ostruisconOle arterie e aumentano in modo
considerevole il rischio di patologie cardiovascolari.
Si elencano di seguito alcune tipologie di alimenti considerati a rischio, nel
senso
che molto spesso contengono oli e grassi idrogenati; è quindi importante
controllarne la composizione sull'etichetta. La margarina è di solito prodotta
per "idrogenazione"; quasi tutti i prodotti da forno preconfezionati (pane,
cracker, stuzzich ini, ecc.) e i dolci di produzione industriale (merendine,
gelati, cioccolatini, torte, ecc.) possono contenere oli o grassi idrogenati. Lo
stesso si può dire per le paste sfoglie già pronte e per molti alimenti tipici
del fast-food: patatine fritte, crocchette, snack vari, ecc.
Anche l'indicazio ne "oli o grassi vegetali non idrogenati" riportata sulle
etichette alimentari senza altre specificazioni dice solo che gli oli e i grassi
usati non hanno subito il processo di idrogenazione, ma non parla della loro
qualità; l'analoga dizione "oli vegetali o grassi vegetali" non fornisce alcuna
informazione precisa sugli oli o grassi utilizzati nel prodotto che stiamo
comperando. Spesso si tratta di oli e grassi di bassa qualità.
In sintesi, consiglio di evitare decisamente i prodotti che sull'etichetta
hannOla dicitura "oli/grassi idrogenati o parzialmente idrogenati" e, se
possibile, di non consumare quelli dove compaiono le dizioni generiche
"oli/grassi vegetali"o "oli vari" cercando di sostituirli con prodotti
equivalenti in cui i componenti grassi usati siano precisati (ad esempio olio
di girasole o olio d'oliva). II Regolamento europeo sulle etichette alimentari
varato nel novembre 2011, viene finalmente in aiuto ai consumatori
introducendo l'obbligo, a partire dal 1 aprile 2012, di completare le scritte
generiche, come quelle già citate, con l'in d icazio ne del tipo di olio o
grasso utilizzato (ad esempio olio di soia, palma o arachide). In ogni caso,
quando sulle etichette viene riportato l'impiego di oli di non grande qualità,
quali l'olio di palma, di cocco, ecc., è importante prestare attenzione al fatto
che questi ingredienti non compaiano ai primi posti dell'etichetta, dato che
sono indicati per quantità decrescenti.
Per mangiare in modo sano è quindi essenziale leggere sempre le etichette
di ciò che si acquista. Un'altra buona strategia pratica per limitare il
consumo di prodotti che contengono margarina e grassi idrogenati o grassi
di bassa qualità è eliminare dalla propria tavola alimenti pronti all'uso o
comunque lavorati a livello industriale (surgelati, prodotti lio filizzati,
prodotti da forno), preferendo prodotti freschi e possibilmente preparati in
casa. I cibi preconfezionati spesso contengono grassi che vengono aggiunti
durante la lavorazione industriale per renderli più fragranti e morbidi.
Pectina
La pectina è un carboidrato, un polisaccaride presente nelle membrane
cellulari di alcuni vegetali. Per la sua caratteristica di fibra idrosolubile è
largamente impiegata nella preparazione di Marmellate e gelatine di frutta.
Tra gli additivi alimentari è classificata come gelificante e addensante, con il
codice E440.
La pectina si trova nei frutti maturi (principalmente negli agrumi e nelle
mele, in particolare quelle cotogne) con una concentrazione che varia dallo
0,5 % al 3,5 % circa. È utilizzata nell'industria alimentare perché, in presenza
delle giuste quantità di acidi e di zuccheri, consente agli alimenti di
assumere un aspetto gelatinoso e in quella dietetico-farmaceutica perché le
sue proprietà sono utili per regolarizzare le funzioni intestinali. Esistono le
pectine naturali e quelle ottenute con procedimenti chimico-industriali: sono
due prodotti diversi.
A livello industriale la pectina si ricava da fonti naturali, come le mele, la
sansa, il bianco degli agrumi e da sottoprodotti (bucce e torsoli) provenienti
dall'estrazione dei succhi, ma per ottenerla sono necessari trattamenti
termici ad alte temperature, l'im mersione in una soluzione con acido
cloridrico e filtraggi effettuati con solventi chimici quali acetone o
isopropanolo, che vengono poi eliminati nella fase finale di purificazione del
prodotto.
Oltre ad essere acquistata già pronta, la pectina può essere prodotta in casa
senza l'aggiunta di conservanti.
Il problema della pectina è che, come accade per altri prodotti, non è
obbligatorio
specificare in etichetta da quale frutta sia ricavata, per cui potrebbe avere
effetti negativi sulla salute e causare problemi, anche se presente negli
alimenti in quantità ridotta. Se si vogliono acquistare confetture e
marmellare e si ha la possibilità di scegliere, il consiglio è di preferire
prodotti che non contengano pectina.
Sale
I suggerimenti essenziali riguardo all'uso del sale sono:
• non eccedere nel suo utilizzo;
• fare uso del sale solo nella quantità strettamente necessaria per dare
sapore ai cibi;
• sapere che il sale è pericoloso soprattutto quando è abbinato con i
grassi animali saturi, come succede nei salumi e nei formaggi. Il
danno che provoca deriva dalla combinazione di queste sostanze, il
cui consumo abituale può causare seri problemi di salute, ad esempio
ipertensione e altri problemi cardiocircolatori.
Soia e derivati
La soia è un legume coltivato in prevalenza in C in a e Giappone e in altri
Paesi orientali. È stata introdotta in Occidente da pochi decenni. È un seme
ricco di proteine (il contenuto proteico è pari al 37% circa del peso a secco)
e povero di amidi. Tra i legumi è il più ricco di grassi (ne contiene una
percentuale che si aggira tra il 18 e il 2 0 %, di cui la maggior parte
poiinsaturi essenziali), è privo di colesterolo e parecchie ricerche hanno
accertato che il suo consumo abituale riduce i livelli di colesterolo totale, di
colesterolo LDL e di trigliceridi nel sangue. La soia è inoltre ricca di fibre, di
vitamine (gruppo A, B ed E), ormoni vegetali (isoflavoni) e minerali
(magnesio, potassio, fosforo e calcio ).
Sono tre i tipi di soia maggiormente usati, verde, gialla e rossa.
La soia gialla (Clicine max) è la vera e propria soia. È quella più coltivata e
viene utilizzata per l'alimentazione umana (in particolare per la produzione
del latte, dello yogurt, del tofu o formaggio di soia e dell'olio) e anche per i
mangimi animali. Per quanto riguarda il tofu, bisogna avere l'accortezza di
controllare l'etichetta e verificare che nella preparazione non sia stato
aggiunto del glutine. Sempre dalla soia gialla viene estratta anche la lecitina
di soia, molto impiegata nell'industria alimentare dolciaria. La lecitina di soia
è una proteina e, in quanto tale, fa scendere il colesterolo, prodotto
soprattutto da amidi e zuccheri.
La soia rossa (Phaseolus angularis) ha grani color rosso scuro, detti anche
fagioli azuki, e si consuma in ch icch i, dopo alcune ore di am mollo.
La soia verde (Vigna radiata) presenta semi di questo colore che sono
anche chiamati fagioli mung o green gram; decorticati e spaccati si
presentano gialli, sono impiegati anche per produrre i germogli e gli
spaghetti di soia.
Due sono i rischi legati al consumo di soia:
• la possibilità che per la produzione dei derivati di questo legume venga
utilizzata soia transgenica, poiché la stragrande maggioranza della soia
presente nel mercato è di origine geneticamente modificata; è quindi
molto importante leggere con estrema attenzione l'etichetta o comperare
soia biologica, che, per legge, non deve contenere OGM;
• il fatto che non tutti tollerano bene la soia, è quindi necessario che
ognuno ne provi su se stesso l'effetto. In genere le persone di gruppo A
vanno d'accordo con la soia, ma esistono delle eccezio n i; le persone di
gruppo AB spesso non hanno un buon rapporto con questo legume e il
gruppo 0 e B possono utilizzarla saltuariamente, tenendo conto che per
loro esistono alimenti più validi da consumare.
Un ultimo consiglio: è meglio non eccedere nel consumo di soia durante la
gravidanza e l'allattamento.
Quando si acquistano miso (soia fermentata) tamari (salsa di soia) è bene
accertarsi che contengano solo soia, perché una buona parte di quelli in
com mercio può contenere riso, orzo o altri cereali con glutine.
Temperatura degli alimenti
A volte anche p iccoli cambiamenti nella temperatura di un alimento
possono determinare la buona o cattiva digestione. Ad esempio, le verdure
crude si possono consumare sia fredde, provenienti direttamente dal
frigorifero, sia a temperatura ambiente e non fa differenza. Le verdure cotte,
invece, andrebbero consumate calde, altrimenti possono creare difficoltà
digestive.
Lo stesso accade con i succhi di frutta, che, bevuti freddi o ghiacciati,
possono provocare un attacco di colite, in particolare se bevuti quando i
processi digestivi sono in corso; da questo punto di vista le persone di
gruppo 0 sonOle più sensibili. Anche se i succhi sono troppo caldi possono
creare problemi digestivi, quindi è meglio consumarli a temperatura
ambiente. Anche l'acqua non dovrebbe essere bevuta troppo fredda.
Si consiglia a chi ha una digestione lenta e difficoltosa di non interrompere
mai il processo digestivo, ingerendo nuovi alimenti, prima che sia terminata
la digestione di quelli già stati introdotti.
Vino e altri alcolici
Sui vini e sugli alcOlici è utile dare alcune indicazioni a prescindere da
possibili intolleranze all'alcol e da eventuali patologie.
Vino: sarebbe opportuno consumarne quantità modeste e non bere mai vini
o altri alcolici a stomaco vuoto. E meglio utilizzare vini che non contengano
solfiti, a bassa gradazione alcolica e non combinarli con cereali ricchi di
amido (riso, mais e miglio). Inoltre, se si hanno problemi di acufeni (fischi e
ronzii alle orecchie), ipertensione, glicemia o ipercolesterolemia, sarebbe
meglio ridurne l'uso e a cena evitarlo del tutto.
La presenza di solfiti nel vino è un fatto naturale, ma, prima deN
'imbottigliamento, il vin o può essere trattato con l'aggiunta di altri solfiti per
Migliorarne la co n servazione.
Poiché la legge obbliga a d ich iarare in etichetta la presenza di solfiti solo
se superano una certa soglia (vedere a lla voce sOlfiti), i vin ifica to ri che
scelgono di adottare criteri di maggiore trasparenza scrivono su ll'etich etta:
"co ntiene solfiti di origine naturale e non aggiunti" o "SENZA l'a d d izio n e
di solfiti in qualunque forma" o an cora, più semplicemente, "senza solfiti ag
giunti". Il vin o bia n co, in genere, ne contiene più del vin o rosso.
Per il gruppo A è più indicato il vino rosso rispetto al bianco.
Il vino è decisamente consigliato per la cottura della carne e
del pesce in sostituzione dei grassi.
Birra: è importante leggere attentamente gli ingredienti d ella birra e fare
attenzione al cereale di partenza. Quasi tutte le birre contengono malto d
'Orzo e alcu n e anche grano (quelle denominate "weisen ", che in lingua
tedesca sign ifica appunto grano); tutti coloro che non possono consumare
glutine dovrebbero evitarle. Si suggerisce di non consumare birre doppio
malto, perché contengono una quantità di cereale più elevata delle altre.
L'ideale sarebbe consumare la birra di riso, ma è diventata d ifficile da
trovare sul mercato; in alternativa, è co n siGlia bile scegliere birre chiare o
"bionde", con pochi gradi alcolici.
A lle persone di gruppo A è sconsigliata qualsiasi birra. Chi appartiene al
gruppo B dovrebbe consumare solo la birra di riso o di miglio, mentre le
persone di gruppo AB possono bere birre di riso, orzo o birre chiare di
gradazione poco alcOlica, ma non quelle di mais.
Infine, le persone di gruppo 0 possono consumare qualche birra in più, ma
dovrebbero evitare le birre di mais, di frumento e quelle al doppio malto.
Liquori: sono preferibili i liquori ricavati d all'u va o in generale d alla frutta,
rispetto a quelli estratti dai cereali e d alle patate. Il malto d'orzo, assieme ad
altri cereali come avena, segale e grano, entra, ad esempio, nella produzione
del w hisky. Anche la vodka (distillato di cereali e di fecola e polpa di patata)
e il gin sono entrambi ottenuti per fermentazione dal grano. I distillati di uva
come grappa, brandy, cognac sono più tollerabili, come anche altri liquori
ricavati d alla frutta, ad esempiOl'acquavite di prugne (Slivovitz o Slivo vica),
spesso distillata in casa e molto usata nei Balcani e nell'Europa dell'Est. La
tequila, ricavata dall'agave, e il rhum, distillato d alla canna da zucchero,
sono meno consigliati.
I liquori artig ian a li, prodotti in casa e ottenuti per infusione idroalcolica di
foglie, frutti, radici e bacche, possono avere una loro validità. Il Vov (purché
non contenga latte) e il Nocino, ad esempio, sono liquori accettabili per le
persone di gruppo 0, A, B e AB, purché non esistano contro indicazioni e
intolleranze rispetto al consumo di uova e noci.
In ogni caso i superalcolici, a causa dell'alta gradazione, vanno consumati
con molta cautela e moderazione. In caso di patologie epatiche è opportuno
evitarli del tutto.
Per affinità di argomento trattiamo di seguito i solfiti e l'anidride solforosa.
Solfiti e anidride solforosa
L'anidride solforosa (E220) è un gas, utilizzato come tale o sotto forma di
polvere; è adoperata come conservante antimicrobico, antienzimatico e
antiossidante. Il suo uso ha in genere lo scopo di inattivare muffe, lieviti e
batteri e può essere utilizzata come batteriostatico o battericida. Inoltre è
impiegata per mantenere il colore dei cibi. Sono adoperati anche alcuni suoi
sali inorganici come solfiti, bisolfiti e metabisolfiti, che sono catalogati tra
gli additivi alimentari come conservanti, con le sigle da E221 a E228.
L'anidride solforosa e i solfiti sono contenuti in molti alimenti: vino, aceto di
vino, sidro, birra, succhi di frutta, gelatine, frutta disidratata, essicata e
candita, frutta glassata, frutti di mare, gamberi, crostacei, verdura sott'olio,
sott'aceto, surgelata, prodotti a base di carne come hamburger o "hot dog".
Quando sulle etichette dei prodotti alimentari compare la scritta "contiene
solfiti",
indica che la concentrazione di anidride solforosa supera i 10 mg per litro o
10 mg per chilogram mo; quindi un vino che ne contenga una dose inferiore
può dichiararsi "senza solfiti". In realtà non esistono vini senza solfiti
poiché questi microrganismi si sviluppano naturalmente durante il processo
di vin ificazio n e. La dizione corretta è quindi: "vino (o vinificato) senza
solfiti aggiunti". Quando sia possibile, questi tipi di vino, di cui la maggior
parte proviene dall'agricoltura biologica o biodinamica, sono da preferire
agli altri. Bisogna però segnalare che si conservano per un periodo di
tempo inferiore in confronto ai vini che contengono solfiti.
INDICE GLOSSARIO
Additivi alimentari e alimenti preconfezionati, trasformati o già pronti 111
Alimenti affumicati (salumi, latticini, pesce) 111
Bambini (qualche suggerimento) 112
Caffè, caffè d'orzo e caffè al ginseng 113
Dadi per brodo e istruzioni per la preparazione del brodo di carne 113
Glutam mato 114
Frutta 114
Funghi 115
G ravidanza e allattamento 117
Integratori alimentari 11 7
Kilocalorie 117
"Latte " / Bevande a base di cereali e di legumi 118
Latte di mandorle 119
Leggere le etichette alimentari 119
Leggere le etichette dei prodotti biologici 123
Legislazione italiana sull'etichettatura degli alimenti contenenti OGM
(organismi geneticamente modificati) 124
Maltodestrine 124
Oli 126
Oli e grassi idrogenati e non idrogenati 126
Pectina 127
Sale 128
Soia e derivati 128
Temperatura degli alimenti 129
Vino e altri alcOlici 129
Solfiti e anidride solforosa 131
I RIMEDI NATURALI
La medicina naturale mette a disposizione alcune pratiche che si possono
adottare per mantenere o Migliorare il proprio stato di salute e per superare
momenti critici. Sono cure fisiche che rendono più semplice la gestione dei
problemi di salute quotidiani e che ognuno può adottare; hanno il vantaggio
di poter essere applicate anche giornalmente a casa propria. Comprendono
parecchi rimedi, dai più semplici come i suffumigi a quelli un po' più
complessi come gli impacchi o i lavaggi del naso.
Queste terapie erano conosciute e utilizzate da tutti fino a pochi decenni fa
nella cura di se stessi, dei bambini e degli am malati in casa. Oggi sono
ritenute pratiche "antiquate", che non servono più, dati i progressi che sono
stati fatti dalla scienza medica, e talvolta vengono guardate addirittura con
sospetto. Rischiano di essere dimenticate o non più applicate perché
reputate inefficaci.
In realtà si tratta di terapie natu rali, che non comportanOl'a ssu n zio n e di
sostanze manipolate ch imicamen te e che, assieme al digiuno, possono
essere risolutive per ripristin are lo stato di salute, talvolta anche in caso di
patologie acute, come febbri alte.
LAVAGGIO DEL NASO
Utile e valido in caso di riniti, sinusiti, allergie respiratorie, otiti, faringiti,
tonsilliti, adenoidi, nonché per la perfetta funzionalità della parte alta
dell'apparato respiratorio e per le persone che vivono in ambienti polverosi
o con molto inquinamento atmosferico.
In ogni caso è consigliabile a tutti, anche a chi non soffre di patologie
dell'apparato respiratorio, perché mantiene perfettamente libero e pulito il
"filtro nasale".
COME SI PRATICA
• Prendere mezzo litro di acqua tiepida-calda in cui sciogliere mezzo
cucchiaino da caffè di sale grosso da cucina.
• È meglio scaldare l'acqua sul gas o sulla piastra: non bisogna usare
acqua proveniente dal boiler. Se è possibile, è preferibile usare acqua
non clorata. La temperatura dell'acqua deve essere sopportabile dalla
mucosa nasale.
• Mettere l'acqua in una scodella di vetro o di terracotta smaltata.
• Immergere il naso (non la bocca!) nell'acqua. Con p iccOle inspirazioni
consecutive far risalire l'acqua nelle cavità nasali.
• Lasciar colare nel lavandinOl'acqua risalita nel naso senza soffiarla
fuori. Se l'acqua finisce in gola, sputarla.
• Ripetere l'operazione una seconda volta, con le stesse modalità e
quindi una terza volta.
• Dopo la terza inalazione espellere l'acqua dal naso in questo modo:
chiudere una narice, schiacciand ola con un dito, e soffiando forte
dall'altra; ripetere l'operazione invertendo la narice.
• In seguito, se necessario, ripetere le inalazioni fino all'esaurimento
dell'acqua, soffiandola sempre fuori.
Per le persone che non sono in grado di farlo da sole (bambini, an zian i, am
malati, e cc.), il lavaggio del naso si può fare in questo modo:
Procurarsi una siringa da 10 - 20 cc e togliere l'ago. Aspirare l'acqu a salata
e iniettarla prima in una narice e poi nell'altra.
Nel caso di bambini p iccOli, dopo aver iniettatOl'acqu a salata nelle narici,
dare loro alcuni colpetti leggeri sulla schiena con il palmo della mano.
Note: può succedere che a distanza di mezz'ora o di un'ora vi sia ancora un
po' d'acqua che esce dal naso: è un fatto del tutto naturale, non c'è nulla per
cui preoccuparsi.
Alcune persone hanno il timore di soffocare all'idea di immergere il naso in
acqua; basta inalare poca acqua alla volta e non accade nulla. Una
soluzione può essere quella di vederlo fare a qualcuno che l'ha già provato.
QUANDO FARLO
Mai subito dopo un pasto! Al mattino, prima di cOlazio n e, è il momento
Migliore, ma, in qualunque altro momentOlo si voglia fare, sarà sempre di
giovamento all'organismo.
Come misura preventiva, lo si può fare tranquillamente una volta al giorno.
Nei periodi delle allergie respiratorie, chi è colpito da queste patologie è
opportuno che 10 effettui più volte nell'arco della giornata.
Per forti raffreddori o sinusiti più o meno croniche, dopo il lavaggio del naso
secondo le modalità appena descritte sarà utile praticare il seguente
esercizio respiratorio:
• Tappare la narice sinistra ed effettuare un c iclo respiratorio completo
(ossia prima un'espirazione e poi un'inspirazion e).
• Ripetere il ciclo respiratorio, tenendo chiusa la narice destra.
• Continuare così per 4 - 5 minuti.
CLISTERE
Utile e valido in caso di stitichezza ostinata, negli stati febbrili con febbre
elevata e anche in altri stati infiam matori, quali mal di schiena, cistiti, infiam
mazioni urinarie, ecc.
Ha effetti decongestionanti, rinfrescanti e purificanti.
COME SI PRATICA
Usare acqua naturale a temperatura ambiente, mai calda e non è necessario
b Ollirla.
Per una maggiore efficacia aggiungere uno o due cu cch ia i di olio d 'Oliva
o di vinaccilo.
La quantità di acqua da usare dipende d all'età e dal peso della persona. Per
persone adulte, si può arrivare a un litro e mezzo.
Il sistema più efficace è quello di farlo in due tempi:
• introdurre 600 - 800 ml d'acqua e poi evacuare;
• ripetere subito dopo con altri 600-800 mi d'acqua e poi evacuare;
• è possibile ripetere il clistere tre o più volte, sempre con la stessa
quantità di acqua.
Posizione più indicata: distesi sul fianco destro con le ginocchia un po'
piegate.
È opportuno mettere sotto il corpo un telo di spugna e della carta
assorbente.
Si consiglia di usare una peretta da 300 cc circa (n°12).
Chi ha difficoltà con la peretta può utilizzare l'irrigatore.
Per i bambini la quantità d'acqua va ridotta in base all'età e al peso e anche
la peretta sarà
di dimensioni ridotte. Si consiglia di usare circa 250 mi d'acqua.
QUANDO FARLO
Fare il clistere lontano dai pasti e dalla digestione, meglio al mattino a
digiuno oppure alla sera, evitando però di cenare.
CATAPLASMA DI ARGILLA
Utile e valido in caso di infiam mazioni che interessano cute, articolazioni,
muscoli, organi interni (intestino), per le malattie esantematiche dei bambini
e per le forme febbri li e, infine, per ogni situazione patologica che non trovi
soluzione (mal di schiena, infiam mazioni all'apparato genitale e urinario,
ecc.).
COME SI PRATICA
• Utilizzare argilla verde ventilata in polvere.
• Mettere l'argilla in un recipiente di vetro o terracotta. Aggiungere
acqua a temperatura ambiente fino a ottenere un impasto con la
consistenza di una pomata.
• Stendere l'impasto su un telo di lino o cotone (è sconsigliatOl'Utilizzo
di tessuti sintetici). Lo strato deve essere omogeneo e liscio. Il suo
spessore in genere è di circa un centimetro, salvo casi particolari. Il
telo deve avere una dimensione tale da coprire la parte del corpo su
cui si vuole applicare il cataplasma.
• Durante la preparazione porre un giornale sotto il telo così da
assorbire l'umidità.
• Applicare il cataplasma a contatto con la pelle sulla zona interessata,
aiutandosi con il giornale, che va poi tolto. Si fissa il tutto con un altro
telo di cotone e infine con un panno di lana.
• Dopo la rimozione del cataplasma bisogna frizionare con acqua fredda
la zona interessata.
Il cataplasma può essere fatto in ogni parte del corpo a seconda dei
problemi di salute.
Per le tonsilliti va posto sulla gola, per i problemi articolari nelle zone
interessate, per problemi di carattere generale, come febbre o mal di
schiena, sull'addome.
L'applicazione del cataplasma sul ventre o su regioni estese del corpo non
deve mai essere fatta quando il corpo è freddo. In questo caso, prima di
applicare il cataplasma, frizionare energicamente tutto il corpo e porre la
borsa dell'acqua calda in fondo ai piedi.
La durata dell'ap p licazio ne varia da un minimo di due o tre ore all'intera
notte, come nei casi della fasciatura dei reni o dell'addome.
L'argilla può essere riutilizzata solo dopo averla lasciata al sole almeno 15
giorni.
QUANDO FARLO
Fare il cataplasma lontano dai pasti, specialmente quandOlo si applichi
all'addome.
È comunque meglio applicarlo alla sera prima di andare a letto e tenerlo
tutta la notte, soprattutto se il cataplasma è posto sull'addome.
CATAPLASMA DI RICOTTA
Utile e valido in caso di infiam mazioni, quali flebiti e tonsilliti, di estrazioni o
operazioni dentarie che causino gonfiore e di infiam mazioni o culari.
COME SI PRATICA
• Utilizzare esclusivamente ricotta magra, non mascarponata o con aggiunta
di latte o panna. A seconda della regione del corpo interessata dosare la
ricotta fredda. Metterla in un recipiente e schiacciarla accuratamente con
una forchetta. Aggiungere un po' di acqua fredda, in modo che la ricotta
diventi cremosa (non liquida ma nemmeno troppo solida).
• QuandOla ricotta è pronta stenderla su un tessuto sottile di lino o cotone.
È sconsigliato l'uso di tessuti sintetici o tessuti spessi. Durante la
preparazione porre un giornale sotto il telo così da assorbire l'umidità in
eccesso.
• Disporre la ricotta in uno strato uniforme spesso circa 1,5 cm da collocare
dentro un sacchetto di lino o cotone sottile.
• Applicare il cataplasma di ricotta, contenuto nel sacchetto, sulla regione
del corpo interessata.
• Controllare che la parte del corpo coinvolta sia calda e, per precauzione,
mettere una borsa di acqua calda in fondo ai piedi.
• DopOl'applicazione del cataplasma coprire con un telo di cotone e poi con
un panno di lana.
• DopOla rimozione del cataplasma, pulire la regione del corpo con un
panno immerso in acqua fredda e poi strizzato.
Il cataplasma può essere applicato sull'addome, sulle guance, sugli occhi
(ponendo una garza in più tra l'impacco e l'occhio in modo che la ricotta non
possa penetrarvi), sulle gambe in caso di flebiti o sulla gola in caso di
tonsilliti.
La durata varia da un minimo di due o tre ore a tutta la notte, ad esempio in
caso di flebiti.
QUANDO FARLO
Evitare di applicare il cataplasma di ricotta durante la digestione; è meglio
farlo alla sera quando si va a letto tenendolo tutta la notte, soprattutto se il
cataplasma è posto sull'addome.
COMPRESSA FREDDA
Utile e valido sostituto del cataplasma di ricotta e di argilla, anche se un pò
meno efficace.
COME SI PRATICA
• Si pratica come il cataplasma di argilla o di ricotta, con il paziente
disteso a letto ben coperto e con un telo di spugna sotto il corpo.
• Si immerge l'asciugamano o il telo nell'acqua fredda, lo si strizza, lo si
piega in quattro e lo si applica sull'addome, ricoprendo il tutto con un
telo di cotone.
• Si mantiene la compressa finché non si avverte che è diventata ben
calda.
QUANDO FARLO
Meglio alle sera quando si va a letto, dopo almeno 3 o 4 ore dalla cena.
FASCIATURE FREDDE ALLE GAMBE
Utili e valide in caso di forme infiam matorie generali, come febbre, o di
forme infiam matorie lo cali, come le flebiti.
COME SI PRATICA
• Si pratica utilizzando teli di spugna di misura adeguata, immersi
nell'acqua fredda e strizzati, che vengono avvolti attorno alle gambe.
• Vanno mantenuti sulle gambe da cinque a dieci minuti, finché non
sono diventati caldi.
• Si possono effettuare per 3 o 4 volte consecutive.
QUANDO FARLO
Praticarle almeno tre o quattro ore dopo il pasto.
SPUGNATURE FREDDE
Utili e valide per rafforzare l'organismo, riattivare la circOlazione generale e
periferica, in caso di ritenzione idrica agli arti inferiori e in caso di patologie
febbrili elevate.
COME SI PRATICA
In caso di febbre:
• La persona deve essere sdraiata a letto ben coperta, vestita al
massimo con un pigiama molto largo.
• Disporre un telo di spugna sotto il corpo del paziente. È opportuno che
la persona non avverta freddo; per precauzione si può mettere una
borsa di acqua calda in fondo ai piedi.
• Per la frizione si Utilizza un asciugamano o un telo di spugna non
troppo grande. Lo si immerge nell'acqua, lo si strizza beneesi friziona
bene di nuovotutto il corpo. Si in izia dalla spalla anteriore destra e si
va fino infondo al piede destro e così anche per la parte sinistra.
Poi dal collo si va fino al l'inguine e al le parti interne del le gambe. Si
prosegue con l'esterno e l'interno del braccio destro e la parte laterale del
corpo fino al piede e nello stesso modo per la parte sinistra.
Si gira il malato e si procede nello stesso modo sulla schiena, partendo alla
spalla destra fino al tallone e ugualmente a sinistra e poi dalla nuca fino alla
zona sacrale.
• Si copre la persona con un telo asciutto e poi la si ricopre bene con le
coperte.
• Questa operazione può essere ripetura fino a cinque o sei volte
consecutive. Ad ogni passaggio bisogna immergere nuovamente il
telo nell'acqua fredda e procedere.
QUANDO FARLO
In caso di necessità in qualsiasi momento del giorno, lontano dai pasti e
dalla digestione.
DopOle spugnature, è opportuno attendere 2 o 3 ore prima di assumere
alimenti o bevande.
LETTERE AL DOTTOR MOZZI
LA TESTIMONIANZA DI U N PAZIENTE
Questa lettera è stata letta dall'autore davanti a oltre 600 persone durante la
conferenza tenuta dal dr. Mozzi a Lodi il 20 ottobre 2011.
Dottor Mozzi,
io e mia moglie Luciana vogliamo ringraziarla; ora le spiegherò brevemente
il perché.
L'abbiamo vista in televisione circa un anno fa, quando pesavamo dieci chili
in più. Lei dava dei consigli per perdere peso, ma soprattutto per stare in
salute. D iceva tante cose, ma la regola che valeva per tutti era quella di
astenersi dal mangiare il latte e i suoi derivati e i cereali con il glutine, pane,
pasta, biscotti, fette etc. Poi, in base al gruppo sanguigno raccomandava di
mangiare certi cibi e di non mangiarne altri.
Ci siamo guardati in viso allibiti e smarriti perché mai da nessun medico
avevamo sentito cose del genere. Forse per nostra cultura, tradizione,
abitudini rifiutavamo questi consigli e abbiamo quindi deciso di cambiare
canale. Stavamo per farlo quando ci ha colpito una sua frase: che lei non
voleva avere la verità in tasca, non voleva obbligare nessuno a seguire i
suoi consigli, non voleva vendere i suoi prodotti, lasciava piena libertà a
ognuno di fare quel che credeva, rispettandolo.
Esortava i dubbiosi come noi solo a provare per due settimane. Queste sue
parole ci hanno fatto riflettere e da quel momento in poi l'abbiamo sempre
seguita, ma soprattutto abbiamo seguito i suoi suggerimenti
sull'alimentazione.
Risultato: abbiamo perso, come dicevo prima, dieci ch ili; la pancia è un
ricordo, ma la cosa più importante, al di là del peso, è che abbiamo ritrovato
il benessere. I dolori alle articolazioni, spariti! La pressione alta,
regolarizzata! Gli esami del sangue, nella norma.
Ci sentiamo in forma; naturalmente abbiniamo al nuovo modo di nutrirci il
movimento, facciamolunghe e frequenti passeggiate.
Ci siamo recati dal nostro medico di famiglia per un suo parere, se era
fattibile questa nuova alimentazione; ci ha detto che non solo si poteva, ma
si doveva fare per vivere in salute.
La ringraziamo di cuore per averci dato consigli preziosi e per averci fatto
ritrovare la salute.
Lodi, 20-10-2011
Emilio e Luciana
QUALCHE LETTERA INVIATA DA PAZIENTI
Riportiamo parzialmente alcune delle lettere ricevute dal dottor Mozzi dal
2004 in poi, che documentano il suo operato e la stima di cui gode tra i
pazienti. Per motivi di riservatezza le firme dei pazienti sono state sostituite
con nomi di fantasia.
Caro dr. Mozzi,
incontrarla è stata per me una fortuna. Lei è statOl'un ico a non prescrivermi
medicine, ma a propormi una soluzione semplice, forse troppo semplice per
essere presa in considerazione dalla medicina "tradizionale".
Stavo assumendo ormoni, cortisone e altri farmaci che non mi giovavano,
quando ho capito da sola, con il mio istinto, che quella non poteva essere la
soluzione.
Ma era così semplice... il mio organismo è incompatibile verso certi alimenti.
Il glutine, soprattutto. E io l'ho mangiato per 22 anni a colazione, a pranzo e
a cena.
E non vivevo davvero, ero come sospesa... sempre così stanca, spesso
depressa. La mia pelle cercava di spiegarmelo in tutti i modi che inghiottivo
del veleno, ma io non l'ascoltavo.
Sono 3 mesi che seguOla sua "dieta" e noto ogni giorno un Miglioramento.
La mia vita è senz'altro di qualità superiore rispetto a prima.
La ringrazio di cuore e la saluto
29-12-2004
Carla
Gent.mo dott. Mozzi,
volevo farle sapere che nei giorni scorsi mio marito ha effettuato i controlli
del sangue e i risultati sono stati positivi.
Inoltre ieri mio marito ha effettuato anche la visita oculistica di controllo:
l'oculista ha constatato che, anche senza aver fatto ricorso al laser, la ferita
alla retina si è cicatrizzata naturalmente. Con le lenti ora ha sei decimi
invece di un decimo, come ci era stato detto all'in izio, se avesse fatto
ricorso al laser.
L'oculista ha consigliato di continuare la sua dieta, è stata molto efficace!
La ringrazio e la saluto cordialmente
29-4-2004
Anna
Gentile dott. Mozzi,
la ringrazio vivamente perché da quando seguOla sua dieta e i suoi consigli,
oltre ad aver perso dieci chili in sei mesi (obiettivo mai raggiunto), su sei
farmaci ne ho eliminati cinque, cosa molto importante per me, perché erano
ormai undici anni che li prendevo.
Ho acquisito un'energia che non ricordo di aver mai avuto. Prima in piscina
riuscivo a malapena a fare una ventina di vasche in un'ora, adesso ne faccio
senza difficoltà settanta.
Ho risolto il problema delle caviglie gonfie, della pressione alta, della
ritenzione idrica, del colesterolo e dei trigliceridi alti. Tutto questOlo devo a
lei, grazie con tutto il cuore.
La ringrazio ancora vivamente. Tanti saluti
8- 1-2006
Valeria
Caro dott. Piero,
le scrivo dalla provincia di Brescia.
Volevo dirle grazie, un grazie infinito per ciò che Lei fa, ma soprattutto per
come lo fa.
Mettere a disposizione di tutti le proprie conoscenze, il proprio sapere con
parole e metodi tanto semplici e chiari, ma allo stesso tempo
straordinariamente efficaci, fanno di Lei una persona unica.
G razie al cielo godo di buona salute ma, dopo aver ricevuto la sua scheda e
seguendola in televisione, ho cambiato le mie abitudini alimentari e ora
posso dire di avere un'ottima salute.
Ma la cosa che più mi fa piacere è la riconoscenza di amici e parenti con
problemi vari (diabete, colesterolo, ecc.) che, dopo aver seguitOlei e i suoi
suggerimenti, sono come rinati.
Lei merita la nostra riconoscenza. Verrò sicuramente a trovarla a Mogliazze.
Con stima
13-3-2008
Dario
Egregio dr. Mozzi,
sono la mamma di Monica, 29 anni, che grazie alla sua dieta, è guarita dalla
psoriasi, che aveva diffusa in tutto il corpo.
A nch 'io e i miei cari ora seguiamo questo modo di alimentarci e ognuno ha
migliorato la propria vita e salute. Mio figlio senza latticini non ha quasi più
tonsilliti, io mi sento più forte e riesco a sopportare meglio il mio quotidiano
pesante.
Per tutto il bene che ne è derivato dall'aver conosciutOlei e i suoi
insegnamenti, vorrem mo, oltre ad augurare un lieto Natale a lei e ai suoi
cari, dirle un candido, sincero grazie!
30-11-2008
Nicoletta
Caro dott. Mozzi,
vorrei ringraziarla con tutto il mio cuore per avermi insegnato a mangiare
correttamente.
I suoi consigli sono stati preziosi. Da quando seguOla sua dieta, la mia vita
è cambiata totalmente sia sul piano fisico che su quello mentale.
Mi sento forte e coraggiosa. La mia anemia è scomparsa e la necrosi all'an
ca si è riassorbita totalmente.
Grazie anche per il benessere che hanno ottenuto le mie amiche
seguendOla sua dieta.
La ringrazio con tutto il mio cuore
6-6-2009
Giovanna
Questo libro vuole porre l'attenzione sull'alimentazione e sui risvolti che
essa ha sul corpo umano.
L'intento del testo è dare la possibilità a tutti, anche a coloro che non hanno
cognizioni mediche, di tenere sotto controllo il proprio stato di salute. È un
manuale pratico che ci dà la possibilità di capire ciò che accade
nel nostro organismo.
Dott. Pietro Mozzi

Potrebbero piacerti anche