Alimentazione - La Dieta Del Dottor Mozzi - Pietro Mozzi
Alimentazione - La Dieta Del Dottor Mozzi - Pietro Mozzi
Alimentazione - La Dieta Del Dottor Mozzi - Pietro Mozzi
IL GRUPPO 0
CARATTERISTICHE GENERALI
Sistema immunitario: chi appartiene al gruppo 0 ha un sistema immunitario
estremamente reattivo. Manifesta in tempi brevi le risposte im munitarie alle
sostanze non tollerate e può sviluppare anche le patologie in tempi rapidi; in
compenso può recuperare altrettanto velocemente.
Sistema digerente: è piuttosto robusto, produce acido gastrico in
abbondanza (esiste quindi una certa predisposizione all'ulcera), ha facilità a
digerire la carne (si consiglia comunque di scegliere le carni più magre) e
difficoltà a digerire i cereali e i latticini. Le persone del gruppo 0 devono fare
particolare attenzione quando si mettono a tavola perché rischiano di
mangiare più del dovuto e in modo vorace, senza masticare bene e senza
insalivare il cibo, rendendo così più difficile la digestione. Necessitano di
autocontrollo al momento dei pasti e, per questo motivo, consiglio di bere
una tazza d'acqua di cottura delle verdure ben calda prima di mangiare.
Questo accorgimento permette di rilassare lo stomaco e fa sì che non ci sia
una richiesta pressante di cibo, che può portare a mangiare in modo
eccessivo. Per gli appartenenti a questo gruppo non sempre va bene
mangiare ad orari fissi; dovrebbero piuttosto imparare a gestire la propria
alimentazione in base alle esigenze del proprio organismo e alle attività che
svolgono. Per questo può essere importante tenere degli alimenti pronti da
consumare nel momento in cui avvertonOlo stimolo della fame.
Sistema nervoso e stress: in genere le persone di gruppo 0 sono piuttosto
resistenti allo stress e presentano risposte rapide ed efficaci agli stimoli che
ricevono. Generalmente sono persone energiche che tendono ad affrontare
la vita in modo positivo; per questo sono anche in grado di ribaltare
situazioni d ifficili. ReggonOlo stress meglio di altri gruppi, anche sul
lavoro, ma, se oltrepassano il propriOlimite, hanno poi bisogno di molto
tempo per recuperare uno stato di buona salute.
Attività fisica: l'attività fisica è estremamente importante, la mancanza di
sfogo dell'energia si può trasformare in stress e portare a patologie; per
questo gruppo è essenziale fare attività fisiche intense e faticose. Più che
con il riposo, recuperano energie con il movimento, soprattutto se svolto
all'aria aperta. Indicati gli sport di squadra.
Comportamento: molto sensibili a nuovi influssi e cambiamenti, sono in
genere persone che possiedono una buona dose di resistenza, ottimismo e
intuizione. Sopportano poco la monotonia e gli orari fissi e sono adatti a
lavori autonomi e autogestiti. In generale sono disponibili al mutamento, per
cui anche cambiare dieta non è per loro troppo faticoso.
Riescono ad aderire al cambiamento anche se in mancanza di certezze sul
risultato. Sono spesso persone impegnate e coerenti con se stesse e con le
proprie idee.
Alimentazione per il Gruppo 0
Alimenti benefici: si possono usare quotidianamente. Sono gli alimenti più
tollerabili, digeribili, nutrienti e portatori di forza ed energia. Possono però
creare problemi se utilizzati in quantità eccessiva.
Alimenti neutri: sono nutrienti, meno validi degli alimenti "benefici".
Verificarne sempre la tolleranza e la digeribilità. In alcuni casi questi
alimenti possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come
"benefici".
Alimenti sconsigliati: sono dannosi, è opportuno utilizzarli il meno possibile
o raramente.
Consiglio a tutti coloro che manifestano patologie gravi (forme tumorali o
patologie autoimmuni) di evitarli del tutto.
Ricordo che in teoria determinati alimenti sono molto utili. In alcune
condizioni però possono esserlo meno, come nel caso di fenomeni
patologici acuti (ad esempio febbre alta), assunzione di farmaci o altre
alterazioni dei meccanismi biologici.
VERIFICARE SEMPRE SU SE STESSI OGNI ALIMENTO
Risulta difficile elencare tutti gli alimenti conosciuti.
Ho cercato di elencare i cibi e gli alimenti più comunemente utilizzati e di più
facile reperibilità.
CARNE
Benefici Agnello, Bresaola di manzo e di cavallo (purché senza lattosio o altri
additivi), Carne secca, Carne salada, Capretto, Capriolo, Cavallo, Cuore
e Fegato (non di maiale), Manzo, Montone, Vitello.
Neutri Anatra, Coniglio, Lepre, Cappone, Pollo, Gallo, Gallina, Tacchino,
Fagiano, Struzzo.
Sconsigliati Cinghiale, Maiale (carne e salumi, soprattutto se affumicati, tipo Speck),
Oca, qualsiasi tipo di carne affumicata.
Carne rossa: non combinarla con cereali o latticini, è possibile farlo con verdura e frutta.
È valida anche la carne cruda di vitello, manzo e cavallo.
Carne salada: carne fresca di bovino conservata con sale e spezie.
§§§
PESCE, MOLLUSCHI E AFFINI
Benefici Aringa, Halibut, Luccio, Merluzzo, Nasello, Pagello, Persico, Pesce
spada, Ricciola, Salmone non affumicato, Sardina, Sgombro, Sogliola,
Storione, Trota iridea.
Neutri Acciuga, Anguilla, Aragosta, Calamaro, Carpa, Cernia, Coregone, Cozze,
Gambero, Granchio, Lumache di terra (soprattutto Helix Pomatia), Orata,
Ostrica, Pangasio, Passera di mare, Rane, Spigola o Branzino, Tonno,
Triglia, Trota salmonata, Vongole.
Sconsigliati Aringa affumicata o in salamoia, Caviale, Palombo, Pesce gatto, Polpo,
Salmone affumicato, Seppia.
Pesce in scatola: è meglio al naturale.
Pesce fritto, impanato o affumicato: evitarlo. Evitare anche la combinazione di pesce e
latticini.
Il pesce è valido anche crudo (ad esempio spada, salmone ecc.).
§§§
LATTE E DERIVATI
Neutri Feta (formaggio fresco di capra e pecora tipo greco), Formaggio di capra,
Mozzarella di latte vaccino e di bufala.
Sconsigliati Tutti gli altri latticini. Attenzione ai latticini grassi e stagionati ma anche a
quelli teneri e molli; soprattutto a Latte, Yogurt e Gelati.
Latte e derivati: Evitarli del tutto è meglio.
In caso di tumori all'utero, all'ovaio, alla mammella e alla prostata è opportuno evitare ie
l tutto il latte di ogni animale e i derivati.
§§§
SOIA E DERIVATI
Neutri Bevanda a base di soia, Formaggio di soia (tofu) senza glutine aggiunto,
Yogurt di soia.
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte può creare
problemi. Scegliere soia di coltivazione biologica, che non contenga OGM.
§§§
UOVA
Da 2 a 5 alla settimana, meglio alla coque, in camicia o strapazzate.
Evitare le uova sode o fritte in olio o burro.
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di vinacciolo (semi di uva), Olio di lino, Olio di riso, Olio di semi di
zucca.
Neutri Burro (meglio d'inverno, poco e crudo, mai fritto), Olio di fegato di
merluzzo, Olio di sesamo, Olio di girasole, Olio di semi di canapa sativa,
Olio extra vergine d'oliva, Olio di oliva, Olio di soia.
Sconsigliat Olio di arachidi, Olio di mais.
i
Olio e burro: si consiglia di consumarli crudi, utilizzandoli direttamente nel piatto;
evitare di cuocerli o friggerli. Non eccedere nell'uso.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Benefici Noci e Semi di Zucca.
Neutri Castagne, Mandorle, Nocciole, Noci di Macadamia, Noci
Pecan, Pinoli, Semi di canapa sativa, Semi di sesamo, Semi
di girasole, Burro di mandorle, Burro di nocciole, Burro di
sesamo (Tahini); usare questi tipi di burro con moderazione.
Sconsigliati Anacardi, A rachidi, Burro di arachidi, Noci del Brasile,
Pistacchi, Semi di papavero.
Castagne: non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
Mandorle: chi riscontrasse qualche problema di digestione delle
mandorle, può provare con le mandorle sbucciate.
Noci: attenzione a non eccedere e non usarle d'estate.
Frutta secca zuccherina controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
(prugne, fichi, uvetta, zuccheri.
datteri, ecc.):
§§§
LEGUMI
Benefici Azuki (Soia rossa), Fagioli dell'occhio.
Neutri Borlotti freschi, Ceci, Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagioli neri e rossi,
Fagiolini, Fave, Lupini, Piselli, Soia gialla e verde, Taccole (piselli col
baccello).
Sconsigliati Borlotti secchi, Fagioli bianchi di Spagna, Lenticchie e Lenticchie rosse.
Legumi: non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne,
pesce, uova, verdure.
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti "consigliati", certe persone non la
tollerano.
Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono almeno tre tipi
di soia: gialla, verde e rossa.
§§§
CEREALI E SIMILI
Neutri Amaranto, Grano saraceno, Miglio, Quinoa, Riso (bianco, rosso, nero,
selvaggio, integrale, semi integrale e soffiato), Farina di riso, Tapioca.
Sconsigliati Avena, Crusca di grano e Germe di grano, Couscous, Farro, Fecola di
patate, Frumento (farina di frumento duro e tenero, pane e pasta), Kamut,
Mais, Amido di mais, Pop Corn, Orzo, Orzo perlato, Segale e pane di
segale, Seitan, Semola di grano duro.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare il colesterolo, la glicemia, la pressione e il
peso.
Gallette o cracker di fare attenzione che non contengano zucchero.
quinoa, di riso e
miglio, di grano
saraceno:
Grano saraceno: è meglio evitarlo in estate.
Pane di riso, di possono essere utilizzati senza eccedere.
miglio, di quinoa o di
grano saraceno:
Polenta: di grano saraceno, di miglio o di farina di castagne (non d'estate).
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento ed ai
bambini al di sotto dei due anni. Si consiglia di usarla sempre ben
cotta anche sotto forma di pasta.
Riso: è meglio non consumarlo insieme a vino, pomodoro, limone e
zucca.
§§§
ORTAGGI
Benefici Alghe marine, Bietole (erbette e coste), Broccoli, Carciofi, Cavolo verza,
Cicoria (spadona da taglio, bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria belga
W itloof, catalogna e altre varietà di cicoria), Cipolla, Pastinaca, Patate dolci
bianche e rosse, Porro, Spinaci, Tarassaco, Zucca.
Neutri Asparagi, Barbabietola rossa, Carota, Cavolo cappuccio, Cerfoglio,
Cetriolo, Daikon (rapanello biancOlungo), Finocchio, Funghi: Porcini,
Cantarelli (Finferli o Gallinacci) e Mazze di tamburo, Orecchiette; Germogli
di soia, Indivia scarola, Indivia riccia, Lattuga (meglio d'estate), Olive verdi,
Peperone, Pomodoro, Prezzemolo, Radicchio, Ravanello, Rucola,
Scalogno, Sedano, Tartufo nero e bianco, Topinambur. Zenzero, Zucchine
Sconsigliat Alfa-alfa (germogli di semi di erba medica), Cavolfiore, Cavolini di
i Bruxelles, Cavolo rosso, Champignon, Mais in chicchi, Melanzana, Olive
nere, Patata.
ConsigliOl'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Aglio: meglio evitarlo se si manifestano infiammazioni all'apparato
digerente.
Carciofo, lattuga, spinaci: evitare questi ortaggi se è stata asportata la cistifellea.
Cipolla: con l'avanzare dell'età ci possono essere problemi a
digerirla.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e cambiano col clima e la
latitudine. Evitare di consumarli impanati e fritti, meglio
trifolati. Non consumare funghi se si hanno problemi di
epatite o più in generale di fegato. I funghi sonOl'alimento
che assorbe maggiormente le radiazioni nucleari e sono da
utilizzare con grande cautela.
Prezzemolo: evitare gli eccessi, utilizzarlo crudo e non in gravidanza.
§§§
SUCCHI
consumarne pochi e raramente
Benefici Ananas, Ciliegia, Prugna.
Neutri Albicocca, Carota, Mirtilli, Pompelmo, Uva.
Sconsigliati Arancia, Mela.
È meglio evitare l'uso dei succhi in inverno.
§§§
FRUTTA
Benefici Fico (fresco e secco), Prugna (fresca e secca).
Neutri Albicocche, Ananas, Anguria, Banane, Cachi, Cedro, Ciliegie, Datteri, Fichi
d'india, Kiwi, Lamponi, Limone, Mango, Melograno, Mela, Melone giallo,
Mirtilli, Papaia, Pere, Pesche e Pesche noce, Pompeimo, Ribes nero e
rosso, Sambuco, Uva bianca e nera, Uva spina, Uva sultanina.
Sconsigliat Arance, Avocado, Fragole, Mandarini, Melone, More, Noce di cocco,
i Rabarbaro cinese, Mandaranci.
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o in pasti a base di carne, pesce, uova o semi
oleosi. Attenzione a non abusarne, può essere causa di problemi
articolari.
Cedro candito: è un ottimo sostituto dell'arancia candita per preparare dolci.
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bollite
consentite o omelette); evitare la combinazione con cereali e farinacei.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche devono astenersi
dal consumarle.
Frutta secca controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
zuccherina zuccheri.
(prugne, fichi,
uvetta,
datteri, ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Curcuma, Curry, Pepe di Cayenna.
Neutri Alloro, Aneto, Anice, Basilico, Bergamotto, Cerfoglio,
Chiodi di garofano, Coriandolo, Cumino, Dragoncello,
Erba cipollina, Finocchio semi, Lievito di birra, Menta,
Miso di soia, Paprika, Pepe nero, Peperoncino,
Rosmarino, Salvia, Sale (non eccedere nell'uso),
Santoreggia, Senape senza aceto, Tamari (salsa di
soia), Timo, Zafferano.
Sconsigliati Aceto (balsamico, di mele e di vino bianco e rosso),
Cannella, Capperi (soprattutto sott'aceto), Ketchup,
Glutammato, Noce moscata, Pepe bianco, Senape
con aceto, Vaniglia.
Dado per brodo: evitare tutti i tipi di dado.
Paprika, Pepe nero, Peperoncino: sono da usare con moderazione.
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Benefici Carruba.
Neutri Bevanda a base di riso, Bevanda a base di Miglio, Melassa, Latte
di mandorle, Miele (non d'arancio e di eucalipto), Sciroppo
d'acero, Zucchero di barbabietola, Zucchero di canna.
Cioccolato: utilizzare saltuariamente quello fondente, anche con
nocciole.
Sconsigliati Aspartame, Caramelle, Chewing-gum, Dolcificanti di sintesi,
Dolci senza zucchero, Fruttosio, Maltodestrine, Malto di mais,
Malto di cereali contenenti glutine, Sciroppo d'Agave, Xilitolo.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cchero" non esistono; anche se non
contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero, come
glucosio, fruttosio, maltosio, xilitolo, ecc.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda lontano dai pasti oppure
assumerlo con le proteine.
Zucchero di canna: è estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Utilizzare con molta cautela le bevande a base di cereali.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Salse a base di carciofo, olive verdi, pomodoro, prezzemolo e peperoncino
(quest'ultimo con cautela), Pesto di basilico senza formaggio, Maionese
fatta con oli tollerati, Marmellate di frutta consentita.
Sconsigliat Ketchup, Pesto di basilico con formaggio, Salse a base di Melanzane e di
i olive nere, Salse che contengano aceto di ogni tipo o panna.
§§§
BEVANDE
Benefici Acqua naturale (non fredda), Caffè di cicoria, Tiglio.
Neutri Birra (non di mais o frumento, meglio di riso), Camomilla, Karkadè, The
verde leggerissimo (il meno possibile), Vino bianco, Vino rosso.
Sconsigliati Bibite dietetiche, gassate o a base di cola, Caffè, Caffè al ginseng, Caffè
d'orzo, Sidro, Superalcolici, Tamarindo, The bianco, The nero, The
deteinato.
È preferibile evitare le bevande troppo concentrate, meglio quelle "leggere" e diluite.
The nero: è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in com
mercio; evitarlo.
The verde: usarlo con cautela.
Acqua di cottura delle berla ben calda, prima dei due pasti.
verdure consigliate:
Vino: è meglio evitarlo alla sera. Si può usare al posto dell'olio per
cucinare.
È preferibile bere quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE E PIANTE
Benefici Camomilla romana, Fieno greco, Gelso, Luppolo, Menta piperita, Olmo,
Passiflora, Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina, Tarassaco,
Tiglio, Zenzero.
Neutri Biancospino, Calendula, Camomilla, Ginseng, Liquirizia radice, Nepeta
cataria (Erba gatta), Prezzemolo, Salvia, Sambuco, Semi di finocchio,Timo.
Sconsigliat Achillea, Alfa-Alfa (germogli di semi di erba medica), Aloe, Bardana, Barbe
i di granoturco, Echinacea, Eucalipto, Iperico (Erba di S. G iovanni), Fragola,
G enziana, Rabarbaro cinese, Senna, Trifoglio rosso o dei prati.
***
Indicazioni per persone di gruppo 0 che hanno subito l'asportazione della
cistifellea.
Le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimenti, che, prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare:
carciofo, lattuga (soprattutto quella con molta costa), spinaci, uova, olio
extravergine di oliva, alimenti sott'olio, cacao o cioccolato fondente (quello
al latte non è previsto dalla dieta).
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO 0
• Bevande: bevande gassate, caffè, caffè d'orzo, thè deteinato, thè nero.
• Carni: carne e salumi di Maiale, speck, prosciutti di tutti i tipi.
• Condimenti: fritti e soffritti, aceti vari, dadi per brodo.
• Dolci: dolci cremosi e gelati di latte vaccino; evitare inoltre tutti i dolci
e tutte le preparazioni contenenti la combinazione zuccheri e farine.
• Cereali e simili: mais, orzo, avena, segale, frumento, farro, kamut e
loro derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate, biscotti,
crusca, semolino, seitan, cous-cous, focacce, pane azzimo, piadine,
pizze, ecc.).
• Frutta: arance, fragole, mandaranci, mandarini, meloni, more. Evitare il
consumo di frutta nei pasti a base di cereali o farinacei.
• Frutta secca oleosa: arachidi, noci del brasile, pistacchi.
• Latte e derivati: latte vaccino, di capra e pecora, yogurt vaccino di
capra e pecora; sconsiglio vivamente l'uso dei latticini grassi e
stagionati.
• Legumi: fagioli borlotti secchi, fagioli bianchi di Spagna, lenticchie.
• Ortaggi: cavolfiore, cavolini di Bruxelles, Melanzane, olive nere, patate.
• Pesce: pesce affumicato, pesce gatto, polpo o polipo.
• Uova: fritte in olio o burro.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO 0
• Bevande: thè verde moltOleggero, da usare con cautela, caffè di
cicoria, acqua naturale, camomilla, vino (con moderazione, da bere in
pasti a base di carne, uova o pesce), birra (con moderazione).
• Carni: agnello, Manzo, vitello, cavallo, coniglio, pollo, tacchino,
bresaola (meglio eliminare il pepe esternamente), "carne salada" e
struzzo.
• Cereali e simili: grano saraceno, Miglio, riso (di tutti i tipi), gallette di
riso, quinoa,
amaranto. Non bisogna eccedere nell'uso di questi cereali e simili.
• Formaggi: caprini, mozzarella vaccina e di bufala, feta greca e tofu
(soia). Utilizzarli comunque con molta cautela e moderazione.
• Frutta: solo di stagione (naturalmente quella indicata tra gli alimenti
"benefici" nei paragrafi precedenti); da evitare alla fine di pasti a base
di cereali.
• Frutta secca oleosa: semi di girasole, semi di zucca, nocciole, noci,
mandorle, pinoli, sesamo.
• Latte e yogurt: latte e yogurt di soia, di riso e di mandorle; da
consumare sempre da soli, senza accompagnamento di cereali per la
colazione.
• Legumi: fagioli d ell'occhio, soia rossa, ceci, fagioli cannellini,
fagiolini, fave, lupini, piselli.
• Limone: ottimo sostituto dell'aceto soprattutto per carne e pesce,
evitare l'uso di limone in pasti a base di cereali.
• Ortaggi: solo quelli di stagione, naturalmente quelli indicati tra gli
alimenti "benefici" nei paragrafi precedenti.
• Olio: sempre crudo, direttamente nel piatto in tavola, senza eccedere.
• Pesce: tutto, naturalmente quello indicato tra gli alimenti "benefici" nei
paragrafi precedenti.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate.
• Vino: ottimo sostituto d ell'olio, sia per soffriggere che per cuocere la
carne il pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO 0
Non è necessario pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il
giusto equilibrio alimentare. Sconsiglio vivamente i pasti abbondanti,
soprattutto alla sera.
L'ideale è mangiare quando si avverte lo stimolo della fame; masticare bene
(cosa difficile per chi appartiene al gruppo 0) e bere poco durante i pasti
(meglio bere prima dei pasti o dopo una o due ore). È importante introdurre
gli alimenti in quantità proporzionata ed in relazione all'attività fisica che si
svolge durante l'arco della giornata.
E meglio evitare il frumento (pane, pasta e cc.), i cereali contenenti glutine, il
mais ed i loro derivati; consiglio di sostituirli con: quinoa (sempre ben
cotta), grano saraceno, amaranto, miglio e riso (tutti i tipi).
Appena alzati bere 2 bicchieri di acqua naturale tiepida e fare colazione
dopo almeno un'ora.
Si può utilizzare come spuntinOla frutta secca: noci, mandorle, nocciole,
ecc.
Di seguito si suggeriscono alcuni esempi di pasti che possono aiutare chi
desidera iniziare questo nuovo percorso alimentare. Col tempo ogni
persona svilupperà le proprie capacità e sarà in grado di capire quali
sianOle combinazioni di cibi più adatte al proprio organismo.
Se gli esempi sembrano un po' troppo parchi, è sufficiente aumentare la
quantità delle razioni.
Per ulteriori spunti, con l'esperienza si sviluppa la fantasia culinaria e si
possono consultare i libri: "Le ricette del dottor Mozzi" e "Le ricette del
dottor Mozzi 2".
COLAZIONE
Estate e Autunno
• Prugne (ben mature) con 5-6 mandorle.
• Fichi ben maturi con un po' di carne ai ferri.
• Carne ai ferri con zucchine stufate.
• Gallette di riso (utilizzarle saltuariamente) con olio, poco sale.
• Cachi (ben maturi) con 5-6 noci (colazione autunnale).
• Pane di grano saraceno e olio con un caffè di cicoria non zuccherato
(colazione autunnale).
• Riso bianco alle verdure e prezzemolo con tacchino.
• Farinata di ceci con pinoli e caffè di cicoria (colazione autunnale).
• Quinoa con verdure di stagione.
• Quinoa con uovo strapazzato e caffè di cicoria.
• Uova strapazzate con patate dolci e caffè di cicoria (colazione
autunnale).
• Omelette con marmellata di frutta consentita e caffè di cicoria.
• Crèpe di grano saraceno con burro di mandorle (colazione autunnale).
• Torta di mandorle (uova, zucchero, mandorle).
• Brutti e buoni (biscotti di albume, zucchero, mandorle o nocciole) con
caffè di cicoria.
Inverno e Primavera
• Miglio con finocchi bolliti e carne bianca.
• Gallette di riso (saltuariamente) o grano saraceno, con olio oppure
burro di mandorle e thè verde.
• Quinoa ben calda con uovo strapazzato e caffè di cicoria.
• Farinata di ceci con sopra pinoli e caffè di cicoria.
• Ceci o fagioli cannellini con tonno o sgombri.
• Carne di Manzo o vitello ai ferri con spinaci o carciofi.
• Pollo o tacchino ai ferri con erbette o coste e un po' di quinoa.
• Croccante di mandorle oppure nocciole, sesamo o semi di zucca con
camomilla o caffè di cicoria.
• Brutti e buoni con thè verde.
• Torta di mandorle o nocciole, anche con carote, con caffè di cicoria.
• Castagnaccio con uvetta e pinoli e caffè di cicoria.
Per tutte le stagioni
• Quinoa con un po' di carne bianca (pollo o tacchino), catalogna cotta o
carote crude grattugiate (in estate megliOla verdura cruda, in
invernOla verdura cotta).
• Quinoa con broccoli e poco formaggio di capra.
• Quinoa con i gamberetti e verdure di stagione.
• Miglio o quinoa o riso con cipolle e zucchine bollite con olive e
qualche noce o mandorla.
• Insalata di riso con uovo alla coque, carne di tacchino, olive,
prezzemolo, carote grattugiate.
• Riso bianco o integrale con zucchine e pesce persico.
• Risotto ai carciofi (senza soffritto), poca carne bianca e radicchio.
• Minestrone (piuttosto solido, senza patate) con riso o Miglio e petto di
pollo.
• Carne rossa (Manzo, vitello, cavallo) ai ferri con carciofi.
• \ itello tonnato con cicoria.
• Agnello arrosto (senza oli o grassi aggiunti) con funghi porcini al
cartoccio.
• Merluzzo ai ferri con asparagi e riso (anche bianco).
• Uova strapazzate, erbette, coste o spinaci e un po' di grano saraceno.
• Uova strapazzate con pomodori a pezzi cotti.
• Soia rossa con scarola, tonno o sgombri.
• Polpette di cannellini, con aggiunta di uova e tonno, contorno di
radicchio o altre insalate.
• Fatate dolci (americane) bollite, pesce persico o sogliola e rucola.
• Zucca lessa o al forno con carne ai ferri o alla griglia.
• Z ucchine bollite con uova strapazzate.(solo d'estate).
• Zucchine al forno ripiene di quinoa o riso, tonno o sgombro e uova
(solo d'estate e d'autunno).
• Peperoni al forno ripieni di riso o Miglio, pollo o tacchino e uova (solo
d'estate).
PRANZO E CENA
Inverno e inizio Primavera
• Gnocchetti di grano saraceno (al 100% ) con erbette cotte, olio o burro.
• Polenta di grano saraceno condita con poco burro e carciofi.
• Gnocchi di zucca con farina di quinoa o grano saraceno e broccoli
bolliti.
• Risotto con carciofi e petto di pollo ai ferri.
• Carne bianca (pollo o tacchino), ceci e scarola.
• Carne di cavallo cruda condita con succo di limone, rucola e altre
verdure consentite.
• Spezzatino di manzo o vitello con contorno di piselli, carote, cipolle e
sedano (senza soffritti).
• Carne o pesce e zucca al forno
• Costine di agnello con le verze.
• Merluzzo bollito, cicoria e maionese.
• Merluzzo in umido con polenta di grano saraceno.
• Salmone crudo con sedano, pinoli, limone e cicoria.
• Purè di fave con cicoria o indivia scarola cotta e fegato di vitello ai
ferri.
• Tacchino al forno ripieno con castagne e uova.
CON SIGLI SULL'UTILIZZO DELLE BEVANDE
• Consiglio di bere, prima dei pasti principali, l'acqua di cottura ben calda
delle verdure consentite (un tipo per volta).
• Vino e Birra si possono bere con moderazione nei pasti a base di carne o p
esce; è meglio non combinare queste bevande con il riso e con il miglio.
• Birra: meglio consumare quelle a base di riso ed evitare quelle a base di
mais e frumento.
• Tisane contenenti erbe e piante consentite.
ALIMENTI CHE NON CONTENGONO GLUTINE (carboidrati)
Consiglio di UTILIZZARLI RARAMENTE e verificare che siano ben tollerati.
PIÙ VALIDI Quinoa NON SONO VERI CEREALI, SONO I
Grano saraceno PIÙ INDICATI.
Amaranto
Patate dolci bianche e rosse
MENO VALIDI Miglio SONO VERI CEREALI
Riso selvatico
Riso nero
Riso rosso
Riso integrale - semintegrale
Riso bianco
Gli alimenti sono stati elencati in ordine, a partire dal più valido.
PRESTARE ATTENZIONE A RISO, MIGLIO E GRANO SARACENO,
EVITARNE L'USO NEL PASTO SERALE.
RICORDO CHE SONO ALIMENTI CHE TENDONO AD ALZARE
COLESTEROLO, GLICEMIA E PRESSIONE.
Attenzione alla glicemia.
La glicemia giusta è tra 60 e 90 al mattino appena alzati a digiuno.
Sono i cereali, i farinacei e le patate che la alzano maggiormente; soprattutto se
utilizzati a cena.
SECONDI PIATTI E PROTEINE
CARNE* 3 - 7 VOLTE LA SETTIMANA
PESCE* 3 - 7 VOLTE LA SETTIMANA
UOVA 2 - 5 UOVA LA SETTIMANA
FORMAGGI 1 VOLTA LA SETTIMANA, Meglio evitarli
LEGUMI* 2-4 VOLTE LA SETTIMANA
SEMI OLEOSI* (noci, mandorle, ecc.) ANCHE TUTTI I GIORNI SENZA
ECCEDERE(ridurre la quantità in estate)
* l'asterisco indica gli alimenti più validi.
DOLCI
Utilizzarli con molta moderazione
• Zabaione.
• Tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero di barbabietola.
• Meringhe (albume e zucchero).
• Brutti e buoni (biscotti di albume, zucchero, mandorle o nocciole).
• Torrone di Mandorle o nocciole o noci (non di arachidi o pistacchi).
• Croccante di mandorle o nocciole o sesamo o semi di zucca (2 parti di
seme oleoso e 1 parte di zucchero).
• Torta di mandorle o nocciole, anche con carote aggiunte (uova,
zucchero, mandorle o altra frutta secca polverizzata).
• Gelati di soia, sorbetti di frutta (senza lattosio), ghiaccioli, granite.
• Castagnaccio (farina di castagne con acqua e sale) con pinoli o noci
sopra.
• Amaretti senza farina.
• Cioccolato fondente, anche con le nocciole.
• Marron glacé.
• Confetti (meglio privi di coloranti).
• Halva (dolce tipico del Mediterraneo orientale a base di sesamo e
miele).
ULTIMI CONSIGLI UTILI
Pasti principali Se si fanno colazione e due pasti nell'arco della giornata, cercare di
non eccedere nelle quantità.
Spuntini A metà mattino o pomeriggio usare, soprattutto d'inverno, frutta
secca (noci, nocciole, mandorle): 3-4 noci oppure 7-8 nocciole o
mandorle al dì sono più che sufficienti.
Marmellate Meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bianche o
omelette o semi oleosi). Sconsigliata la combinazione con cereali o
farinacei.
Zuccheri e farine Evitare il più possibile la combinazione zuccheri con farine. Per
esempio: gallette o fette biscottate spalmati di miele o Marmellate,
biscotti, brioches.
Zucca e legumi Da usare al posto delle patate e dei cereali (farinacei).
Patate dolci Possono sostituire le patate.
IN OGNI CASO È MEGLIO RIDURRE DRASTICAMENTE I PRIMI,
SOPRATTUTTO I CEREALI, IN PARTICOLARE N EL PASTO
SERALE.
AUMENTARE LE PROTEINE (CARNE, PESCE, UOVA ) E LE
VERDURE.
IL GRUPPO A
CARATTERISTICHE GENERALI
Sistema immunitario: chi appartiene al gruppo A ha un sistema immunitario
non molto robusto e poco combattivo nei confronti delle infezioni; è quindi
opportuno seguire un'alimentazione corretta, che dia la possibilità di non
indebolirlo, anzi di rafforzarlo.
Sistema digerente: è sensibile e delicato e ha una certa difficoltà nella
digestione delle proteine e dei grassi animali (soprattutto di quelli dei
mammiferi). Digerisce megliOle proteine del pesce, dei legumi, dei semi
oleosi e i carboidrati. Diversamente dal gruppo 0, gli appartenenti al gruppo
A hanno un maggior bisogno di seguire ritmi biologici cadenzati
nell'assunzione del cibo.
Sistema nervoso e stress: piuttosto sensibili allo stress, hanno una soglia di
stress piuttosto bassa, per cui anche tensioni modeste rappresentano per
loro un impegno. Devono fare attenzione a tutelarsi e difendersi, dalla
tensione fisica e psichica, soprattutto se prolungata nel tempo, che può
produrre ansia, irritabilità e tendenza al sovraffaticamento mentale.
Gli appartenenti al gruppo A hanno in qualche modo bisogno di possedere
certezze rispetto alla propria vita e al proprio futuro.
Attività fisica: per chi appartiene a questo gruppo è importante un'attività
fisica non troppo intensa, che permetta di combattere lo stress e di rilassare
il sistema nervoso, in modo da diminuire la tensione mentale che, a lungo
andare, può minare la loro salute.
Sono anche indicati esercizi fisici rivolti ad aumentare l'elasticità delle
articOlazioni. Il riposo è il Miglior modo per recuperare energie.
Comportamento: hanno buone capacità di adattamento, una personalità
tranquilla e uno spiccato spirito di collaborazione, che si traducono in
abilità relazionali e in buone capacità di lavorare in gruppo. Le persone di
gruppo A sono in genere dotate di sensibilità e intuizione; sono inoltre
piuttosto sistematiche e trasferiscono queste loro qualità sul lavoro. Nelle
loro attività possiedono metodicità e prediligono ritmi scanditi e precisi.
Hanno difficoltà ad accettare il cambiamento e nell'immediato ne vedono gli
svantaggi piuttosto che le opportunità. Coltivano in genere il dubbio e si
pongono molte domande, ma quando si convincono di qualcosa poi la
seguono fino in fondo. Sono persone che
valutano con attenzione il cambiamento perché costa loro molta fatica.
Alimentazione per il Gruppo A
Alimenti benefici: si possono usare quotidianamente. Sono gli alimenti più
tollerabili, digeribili, nutrienti e portatori di forza ed energia. Possono però
creare problemi se utilizzati in quantità eccessiva.
Alimenti neutri: sono nutrienti, meno validi degli alimenti "benefici".
Verificarne sempre la tolleranza e la digeribilità. In alcuni casi questi
alimenti possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come
"benefici".
Alimenti sconsigliati: sono dannosi, è opportuno utilizzarli il meno possibile
o raramente.
Consiglio a tutti coloro che manifestano patologie gravi (forme tumorali o
patologie autoimmuni) di evitarli del tutto.
Ricordo che in teoria determinati alimenti sono molto utili. In alcune
condizioni però possono esserlo meno, come nel caso di fenomeni
patologici acuti (ad esempio febbre alta), assunzione di farmaci o altre
alterazioni dei meccanismi biologici.
VERIFICARE SEMPRE SU SE STESSI OGNI ALIMENTO
Risulta difficile elencare tutti gli alimenti conosciuti.
Ho cercato di elencare i cibi e gli alimenti più comunemente utilizzati e di più
facile reperibilità.
CARNE
Neutri Cappone, Faraona, Gallina, Gallo, Pollo, Struzzo, Tacchino, Wurstel o
salumi di pollo e tacchino (senza lattosio, glutine, maiale, amido
modificato e conservanti).
Sconsigliati Agnello, Anatra, Bresaola di manzo o di cavallo, Capretto, Cavallo,
Cinghiale, Coniglio, Fagiano, Maiale e salumi di maiale, Manzo, Montone,
Oca, Vitello, qualsiasi tipo di carne affumicata.
§§§
PESCE, MOLLUSCHI E AFFINI
Benefici Carpa, Cernia, Coregone, Lumache di terra (soprattutto Helix pomatia),
Merluzzo, Persico dorato, Salmone (non affumicato), Sardine, Sgombro,
Trota iridea.
Neutri Luccio, Palombo, Pesce spada, Ricciola, Spigola o Branzino, Storione,
Tonno, Trota salmonata.
Sconsigliat Acciuga, Anguilla, Aragosta, Aringa, Caviale, Cozze, Gamberi, Granchi,
i Halibut, Nasello, Orata, Ostriche, Pesce gatto, Polpo, Rane, Salmone
affumicato, Sogliola, Vongole, Molluschi.
Pesce in scatola: è meglio al naturale.
Pesce fritto, impanato evitarlo.
o affumicato:
Il pesce è valido anche crudo (ad esempio spada, salmone ecc.).
§§§
LATTE E DERIVATI
Neutri Feta (formaggio fresco di capra e pecora tipo greco),
Formaggio di capra, Mozzarella magra, Ricotta di capra,
Ricotta vaccina magra,Yogurt di capra.
Sconsigliati Evitare tutti gli altri latticini, soprattutto quelli grassi e
stagionati.
Latte e derivati: non eccedere nell'uso ed evitarli in presenza di
intolleranza al lattosio.
Fare inoltre particolare attenzione al consumo di latticini,
perché vi è una maggiore predisposizione, da parte del
gruppo A, ai tumori al seno, all'utero e all'ovaio.
In caso di tumori all'utero, all'ovaio, alla mammella e alla
prostata è opportuno evitare del tutto il latte di ogni
animale e i derivati.
§§§
SOIA E DERIVATI
Benefici Formaggio di soia (tofu) senza glutine, Bevanda a base di soia, Yogurt
di soia.
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte può creare
problemi. Scegliere soia di coltivazione biologica, che non contenga
OGM.
§§§
UOVA
Da 4 a 6 alla settimana, mai fritte in olio o, soprattutto, burro.
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di girasole, Olio di lino, Olio di oliva extravergine, Olio di riso, Olio di
semi di zucca, Olio di vinacciolo.
Neutri Olio di fegato di Merluzzo, Olio di girasole, Olio di semi di ca napa sativa,
Olio di mandorle.
Sconsigliat Olio di arachidi, Olio di mais, Olio di sesamo, Burro.
i
Olio: si consiglia di consumarlo crudo, utilizzandolo direttamente nel piatto;
evitare di cuocerlo o friggerlo.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Benefici A rachidi, Burro di arachidi, Noci, Semi di Zucca.
Neutri Burro di semi di girasole, di mandorle, di nocciole, di sesamo, Castagne,
Mandorle, Nocciole, Noci pecan, Noci di Macadamia, Pinoli, Semi di
girasole, semi di Canapa sativa, Semi di papavero, Semi di sesamo.
Sconsigliat Anacardi, Noci del Brasile, Pistacchi.
i
Castagne: non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
Noci: attenzione a non eccedere e non usarle d'estate.
Mandorle: chi riscontrasse qualche problema di digestione delle
mandorle, può provare con le mandorle sbucciate.
Frutta secca zuccherina controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
(prugne, fichi, uvetta, zuccheri.
datteri, ecc.):
§§§
LEGUMI
Benefici Azuki (Soia rossa), Fagioli dell'occhio, Fagioli neri, Lenticchie, Lenticchie
rosse, Soia gialla e verde.
Neutri Borlotti freschi, Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagiolini, Fave, Lupini,
Meraviglie di Venezia, Piselli, Taccole (piselli col baccello).
Sconsigliat Borlotti secchi, C eci, Fagioli bianchi di Spagna.
i
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti consigliati, certe persone non la tollerano.
Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono almeno tre tipi di
soia: gialla, verde e rossa.
Legumi non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne, pesce,
: uova, verdure.
§§§
CEREALI E SIMILI
Benefici Amaranto, Farina e pasta di grano saraceno, Grano saraceno, Kasha (grano
saraceno tostato).
Neutri Amido di mais, Avena fiocchi, Farina e cialde di riso, Mais (cornflakes,
polenta, ecc.), Miglio, Orzo, Orzo periato, Quinoa, Riso bianco, integrale,
semi-integrale, rosso, nero, selvaggio, Sorgo, Tapioca.
Sconsigliat Couscous, Crusca di Farro, Crusca di Frumento, Crusca di Kamut, Farro,
i Fecola di patate, Frumento, Germe di grano, Kamut, Muesli, Segale (anche
il pane), Seitan, Semola di grano duro.
Avena e orzo: verificare se sono ben tollerati e comunque usarli con
moderazione. L'avena e l'orzo sono cereali con glutine; sono
quindi da evitare per i celiaci e per chi ha intolleranze al glutine
evidente.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare il colesterolo, la glicemia, la pressione e il
peso.
Gallette e cracker: di quinoa, riso, riso e miglio, mais, grano saraceno (comunque
non eccedere nell'uso).
Mais, Riso, Miglio: è meglio non consumarli insieme al vino e al limone.
Pane: consentito quello di riso, miglio, quinoa, grano saraceno, orzo
e avena.
Pasta: solo se a base di riso, mais, miglio, orzo, grano saraceno (al
100% ), avena, soia al 100% o soia e mais.
Polenta di grano evitarle d'estate.
saraceno o di farina di
castagne:
Polenta di mais e di possono essere utilizzate saltuariamente.
miglio:
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento e ai
bambini ai di sotto dei due anni. Si consiglia di usarla sempre
ben cotta.
§§§
ORTAGGI
Benefici Aglio (se non dà problemi di digestione), Bietole (foglia e coste),
Broccoli, Carciofi, Carote, Cicoria (spadona da taglio, bianca di Milano,
pan di zucchero, cicoria belga Witloof, catalogna e altre varietà di cicoria
), Cipolle, Germogli di alfaalfa (germogli di semi di erba medica),
Germogli di soia, Indivia scarola, Porro, Prezzemolo, Rape, Spinaci,
Tarassaco, Topinambur, V erza, Zucca.
Neutri Alghe marine, Asparagi, Barbabietole rosse, Cavolfiore, Cavolini di
Bruxelles, Cerfoglio, Cetrioli, Daikon (radice bianca del Giappone),
Finocchi, Funghi: Porcini, Cantarelli (Finferli o Gallinacci) e Mazze di
tamburo; Funghi coltivati (Champignon, Orecchiette); Indivia riccia,
Olive verdi, Radicchio rosso, Ravanelli, Rucola, Scalogno, Sedano,
Tartufo nero e bianco, Zucchine.
Sconsigliati Cavolo cappuccio, Cavolo cinese, Cavolo rosso, Melanzane, Olive nere,
Patate, Patate dolci bianche e rosse, Peperoncino, Peperoni, Pomodori.
ConsigliOl'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e cambiano col clima e la latitudine. Evitare
di consumarli impanati e fritti, meglio trifolati o con le uova. Non
consumare funghi se si hanno problemi di epatite o più in generale di
fegato. I funghi sonOl'alimento che assorbe maggiormente le radiazioni
nucleari e sono da utilizzare con grande cautela.
Prezzemolo: si consiglia di non eccedere, di utilizzarlo crudo e non in gravidanza.
§§§
SUCCHI
Benefici Albicocca, Ananas, Carote, Ciliegia, Limone, Mirtillo,
Pompelmo, Prugna.
Neutri Cavolo, Mela, Pera, Uva.
Sconsigliati Arancia, Papaya, Pomodoro.
È meglio evitare l'uso dei succhi in inverno.
§§§
FRUTTA
Benefici Albicocche, Ananas, Ciliegie, Fichi freschi e secchi, Limoni, Mirtilli, More,
Pompeimo, Prugne, Prugne secche, Uva sultanina.
Neutri Anguria, Avocado, Cachi, Carruba, Cedro, Datteri, Fichi d'india, Fragole,
Kiwi, Lamponi, Melograno, Mele, Melone giallo, Pere, Pesche e Pesche
noce, Ribes nero e rosso, Sambuco, Uva bianca e rossa, Uvaspina.
Sconsigliati Arance, Banane, Mandaranci, Mandarini, Mango, Melone, Noce di cocco,
Papaia, Rabarbaro cinese.
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o in pasti a base di carne, pesce, uova o semi
oleosi; evitarla con i cereali.
Mele e Pere: le persone che hanno difficoltà a digerirle è meglio che le consumino
cotte piuttosto che crude. Le varietà di mele e pere più antiche sono più
digeribili (ad esempiOle mele renette).
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bollite
consentite, omelette o semi oleosi consentiti); evitare la combinazione
con cereali o farinacei.
Limone: si consiglia di usarlo al posto dell'aceto, prestando però attenzione a
non abbinarlo ai cereali.
Cedro candito: è un ottimo sostituto dell'arancia candita per preparare dolci.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche devono astenersi
dal consumarle.
Frutta secca controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di zuccheri.
zuccherina
(prugne, fichi,
uvetta, datteri,
ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Miso (di sola soia), Tamari (salsa di sola soia), Senape (senza aceto),
Zenzero.
Neutri Alloro, Anice, Basilico, Bergamotto, Cannella, Coriandolo, Cumino,
Curcuma, Curry, Dragoncello, Erba cipollina, Finocchio semi, Lievito di
birra, Maggiorana, Menta, Noce moscata, Origano, Rosmarino, Sale (non
eccedere nell'uso), Salvia, Santoreggia, Senape, Timo, Zafferano.
Sconsigliat Aceto balsamico, di vino (bianco e rosso) e di mele, Capperi (soprattutto
i sott'aceto), Gelatina, Glutammato, Ketchup, Maionese, Pepe di ogni tipo,
Peperoncino rosso, Rabarbaro cinese, Sottaceti, Verdure in agrodolce.
Lievito: è discretamente tollerato se non viene combinato con le farine,
soprattutto quelle contenenti glutine.
Dado per evitare tutti i tipi che contengano glutammato o carne bovina o suina.
brodo:
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Benefici Melassa.
Neutri Bevanda a base di riso, Bevanda a base di avena, Cioccolato fondente,
Latte di mandorle, Malto d'orzo, Miele, Sciroppo d'Acero, Sciroppo
d'agave, Zucchero di barbabietola, Zucchero di canna.
Sconsigliati Aspartame, Caramelle, Chewing-gum (gomme da masticare), Dolci senza
zucchero, Dolcificanti di sintesi, Fruttosio, Maltodestrine, Xilitolo.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda lontano dai pasti.
Zucchero di canna: è estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cch ero" non esistono; anche se non
contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero come
glucosio, fruttosio, maltosio, xilitolo, ecc.
Malti di cereali: chi presenta intollerenze ai cereali è meglio che li eviti,
soprattutto quelli ricavati da cereali con glutine.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Marmellate di frutta consentita, Salse a base di basilico (pesto, con
formaggi consentiti), carciofi, prezzemolo e soia, Senape senza aceto
aggiunto.
Sconsigliati Aceto, Capperi, Ketchup e altre salse fatte con pomodoro, Maionese, Salse
contenenti olive verdi o nere, panna, pepe, peperoncino, peperoni,
Sottaceti, Verdure in agrodolce.
§§§
BEVANDE
Benefici Acqua naturale, Caffè di cicoria, The verde, The bancha, Vino rosso (con
moderazione).
Neutri Caffè (con moderazione), Caffè al ginseng, Caffè d'orzo, Karkadè, Tisana al
finocchio, Vino bianco.
Sconsigliat Bibite dietetiche, gassate o a base di cola, Birra, Superalcolici, Sidro, The
i nero,The deteinato.
The nero: è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in com mercio;
evitarlo.
Caffè al ginseng: verificare che contenga solo caffè e ginseng e non panna o altre
sostanze.
Caffè d'orzo: contiene glutine.
Vino: è meglio evitarlo alla sera. Si può usare al posto dell'olio per
cucinare. È preferibile bere quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE E PIANTE
Benefici Alfa-alfa (germogli di semi Erba medica), Aloe, Bardana, Biancospino,
Camomilla, Camomilla romana, Cardo mariano, Echinacea, Fieno greco,
Ginseng, Iperico, Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina,
Tarassaco, Valeriana, Zenzero.
Neutri Achillea, Betulla, Borsa del pastore, Calendula, Eucalipto, Farfara,
Finocchio semi, Fragola, Lampone, Gelso, Menta, Prezzemolo, Liquirizia
radice, Salvia, Sambuco, Tiglio, Verbena.
Sconsigliati Acetosa, Barbe di granoturco, Luppolo, Nepeta cataria (Erba gatta), Pepe
di ogni tipo, Rabarbaro cinese, Trifoglio rosso.
Indicazioni per persone di gruppo A che hanno subitOl'asportazione della
cistifellea.
Le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimenti, che, prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare: carciofo, lattuga, spinaci, uova, caffè, arachidi, olio
extravergine di oliva, alimenti sott'olio, cacao o cioccolato fondente.
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO A
• Bevande: birra, bevande gassate, thè nero, thè deteinato.
• Carni: carni rosse (Manzo, vitello, cavallo), coniglio, bresaola, carne e
salumi di Maiale, speck, prosciutti di tutti i tipi.
• Dolci: limitare tutti i dolci e comunque è meglio evitare le preparazioni
a base di zuccheri con farine, dolci cremosi, gelati di latte vaccino.
• Cereali e simili: segale e frumento, farro e kamut e loro derivati (pane,
pasta, cracker, grissini, fette biscottate, biscotti, crusca, semola,
seitan, cous-cous, focacce, pizze, piadine, pane azzimo ecc.).
• Frutta: arance, mandarini, mandaranci, banane, melone e comunque
tutta la frutta assieme ai cereali.
• Frutta secca oleosa: pistacchi, anacardi, noci del Brasile.
• Latte e derivati: latte vaccino, yogurt vaccino e formaggi vaccini; si
sconsiglia vivamente l'uso dei latticini grassi e stagionati.
• Legumi: fagioli bianchi di Spagna, fagioli borlotti secchi, ceci.
• Ortaggi: pomodori, patate, peperoni, Melanzane, olive nere, patate
dolci.
• Pesce: acciughe, anguilla, aringa, persico, ostrica, nasello, polpo o
polipo, sogliola, pesce gatto, rana, pesce affumicato, crostacei e
molluschi.
• Uova: fritte in olio o burro.
• Condimenti: fritti e soffritti, aceti vari, burro, pepe, peperoncino e dadi
per brodo.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO A
• Bevande: thè verde, caffè d'orzo, caffè di cicoria, caffè, acqua naturale,
camomilla, vino (meglio con carni, uova, mai con il riso o il mais), karkadè,
tisana di finocchio.
• Carni: pollo, tacchino.
• Cereali e simili: amaranto, grano saraceno, avena, mais (polenta, popcorn),
orzo, riso (tutti i tipi, gallette comprese), quinoa, miglio.
• Formaggi: di capra, feta greca, tofu (soia), di mucca (ricotta magra e
mozzarella).
• Frutta: di stagione, tranne quella da evitare (Utilizzarla assieme alle
proteine o da sola; mai assieme ai cereali).
• Frutta secca zucch erin a e oleosa: fichi, prugne, arachidi, semi di zucca,
nocciole, noci, mandorle, pinoli, sesamo, semi di girasole.
• Latte: bevanda e yogurt di soia, bevanda di riso, di avena e latte di
Mandorle. Utilizzarli sempre da soli, evitare di abbinarli ai cereali.
• Legumi: fagioli d ell'occhio, lenticchie, soia, cannellini, fagiolini, fave,
piselli, fagioli borlotti freschi, fagioli neri.
• Ortaggi: di stagione, tranne quelli da evitare.
• Pesce: tutto quello consentito.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate, sode, mai fritte in olio o burro.
• Vino: ottimo sostituto dell'olio, sia per soffriggere che per la cottura della
carne o del pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO A
Non è necessario pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il
giusto equilibrio alimentare. Sconsiglio vivamente i pasti abbondanti,
soprattutto alla sera. È molto meglio fare pasti semplici e regolari e
masticare bene. È importante introdurre gli alimenti in quantità
proporzionata e in relazione all'attività fisica che si svolge durante la
giornata.
Evitare l'uso del frumento (pane e pasta, ecc.) e degli altri cereali contenenti
glutine e sostituirli con amaranto, grano saraceno, quinoa (sempre ben
cotta), miglio, mais e riso (tutti i tipi).
Appena alzati bere acqua naturale (non fredda) e limone, fare colazione
dopo circa mezz'ora.
SconsigliOl'uso eccessivo di zuccheri o frutta; meglio non combinarli con i
farinacei (pane e miele, pane e marmellata, biscotti, sono zuccheri combinati
con farinacei). Il miele è meglio utilizzarlo sciolto nelle bevande, lontano dai
pasti; mentre è meglio usare le marmellate da sole (come spuntino), o
abbinate alle proteine (carni consigliate, ricotta o omelette).
La frutta secca (noci, nocciole, mandorle, arachidi, ecc.) Ola frutta fresca
sono ottimi spuntini a metà mattino o a metà pomeriggio.
i fichi secchi (2-4 al dì in totale) o megliOle prugne secche con il nocciolo da
tenere a lungo in bocca (2-3 al dì in totale) sono un ottimo rimedio contrOla
fame nervosa e come sostituti di chewing-gumo caramelle.
Di seguito si suggeriscono alcuni esempi di pasti che possono aiutare chi
desidera iniziare questo nuovo percorso alimentare. Col tempo ogni
persona svilupperà le proprie capacità e sarà in grado di capire quali sonOle
combinazioni di cibi più adatte al proprio organismo. Se gli esempi
sembrano un po' troppo parchi, è sufficiente aumentare la quantità delle
razioni.
Per ulteriori spunti, con l'esperienza si sviluppa la fantasia culinaria e si si
possono consultare i libri: "Le ricette del dottor Mozzi" e "Le ricette del
dottor Mozzi 2".
COLAZIONE
Estate e Autunno
• Albicocche, ben mature, uovo e caffè.
• Anguria: una buona fetta a temperatura ambiente d'estate.
• Pesche o prugne o albicocche fresche con yogurt di soia e thè verde.
• Pesche o prugne o albicocche fresche con uovo e caffè o caffè di
cicoria e qualche mandorla o nocciola o semi di zucca.
• Mirtilli o succo di Mirtilli con pollo o tacchino ai ferri.
• Gallette di mais con olio e poco sale, mandorle o nocciole e caffè di
cicoria.
• Ricotta magra con more o con altra frutta o marmellata consentite e
thè verde.
• Fiocchi di mais con latte di soia.
• Yogurt di soia con frutta di stagione consentita aggiunta.
• Castagnaccio con pinoli o noci e uvette (meglio d'autunno).
• Crèpe di uova con miele e caffè o caffè di cicoria.
• Torta di Mandorle o nocciole e caffè.
• Brutti e buoni con caffè di cicoria.
Inverno e Primavera
• Fiocchi d'avena con noci o nocciole o mandorle o semi di zucca,
bevanda di soia e caffè.
• Gallette di mais o fette di polenta tostata con burro di arachidi,
Mandorle o sesamo.
• Uovo alla coque con succo di pompeimo.
• Ricotta magra con poco miele e caffè o thè verde.
• Omelette con marmellata di prugne o albicocche e caffè.
• Castagnaccio con noci o pinoli e uvetta con caffè o thè verde.
• Kiwi, noci e caffè.
• Mele cotte, uovo e caffè di cicoria.
• Yogurt di soia con frutta fresca di stagione consentita.
• Torta di mandorle o nocciole e caffè.
• Brutti e buoni con caffè di cicoria.
PRANZO E CENA
Per tutte le stagioni
• Pollo al forno con topinambur, mandorle e prugne secche.
• Tacchino ai ferri con spinaci e Miglio.
• Spezzatino di pollo o tacchino con piselli carote, zucchine, sedano.
• Merluzzo o altro pesce consentito con cipolle e poco riso.
• Merluzzo in umido o altro pesce con piselli.
• Tofu (formaggio di soia) alla piastra con asparagi o altre verdure.
• Tofu in insalata con scarola, carote e finocchi.
• Soia rossa con carote e petto di pollo.
• Quinoa con verza e poco formaggio di capra o feta greca.
• Quinoa o grano saraceno (non d'estate), o Miglio o amaranto con pollo
o tacchino e scarola.
• Formaggio di capra con frutta o verdure.
• Gnocchi di zucca preparati con farina di grano saraceno e uova e
insalata di finocchi e carote.
• Zucca al forno (senza grassi aggiunti) con tacchino o pollo ai ferri.
• Erbette o spinaci con uova strapazzate (due al massimo) e cicoria.
• Mozzarella magra con radicchio, scarola e carote.
• Insalata di riso con verdure, uovo e formaggio di capra e olive verdi.
• Riso integrale e carciofi con carote, radicchio e finocchio.
• Minestrone con porri e verdure di stagione (senza patate e pomodoro)
e con miglio.
• Zuppa di lenticchie con barbabietole rosse e uovo strapazzato.
• Polpette di fagioli cannellini con tonno, e zucchine e uova.
• Frittata con funghi porcini o cantarelli e finocchi e carote.
• Zucchine ripiene con quinoa, pollo e uovo.
• Zucca, cipolle e tacchino o pollo a strati in una teglia e cotti nel forno.
• Fagiolini, zucchine e uova strapazzate.
Inverno e inizio Primavera
• Grano saraceno (pasta al 100 % o chicchi) con verdure cotte e poco
formaggio di capra.
• Polenta di mais con verdure cotte e poco formaggio di capra.
• Avena in chicchi con verdure cotte.
• Minestrone con avena in fiocchi o in chicchi e verdure di stagione.
• Castagne arrosto o bollite con tarassaco e carne di pollo o filetti di
Merluzzo.
• Merluzzo in umido con polenta di grano saraceno.
• Spezzatino di pollo o tacchino con piselli ed erbette o coste.
• Tacchino al forno ripieno con castagne.
• Gnocchi di zucca preparati con farina di grano saraceno e uova e
conditi con erbe aromatiche, olio di oliva extravergine e tamari (salsa
di soia).
• Purè di fave con cicoria o indivia scarola cotta e tonno o sgombro.
• Involtini di foglie di verza con ripieno di lenticchie, pollo e uova.
• Pollo arrosto al forno (senza grassi aggiunti) con mandorle e prugne
secche, con insalata mista.
• Pasta di mais con broccolo verde e feta greca.
• Purea di cannellini con Merluzzo o trota al cartoccio.
CONSIGLISULL'UTILIZZO DELLE BEVANDE
• Acqua naturale non gassata va sempre bene; meglio non fredda
• Il vino rosso va bene con carne, uova o pesce. È meglio evitarlo con il riso,
miglio e mais.
• The verde va sempre bene, tranne di sera.
• Tisane di vario genere: semi di finocchio, salvia, biancospino, frutti di
bosco e tutte quelle con le erbe consentite.
ALIMENTI CHE NON CONTENGONO GLUTINE (carboidrati)
Consiglio di UTILIZZARLI RARAMENTE e verificare che siano ben tollerati.
PIÙ VALIDI Amaranto NON SONO VERI CEREALI,
Grano saraceno SONO I PIÙ INDICATI
Quinoa
MENO VALIDI Miglio SONO VERI CEREALI
Riso selvatico
Mais
Riso nero
Riso rosso
Riso integrale-semintegrale
Riso bianco
Gli alimenti sono stati elencati in ordine, a partire dal più valido.
PRESTARE ATTENZIONE A RISO, MIGLIO E GRANO SARACENO,
EVITARNE L'USO NEL PASTO SERALE.
RICORDO CHE SONO ALIMENTI CHE TENDONO AD ALZARE
COLESTEROLO, GLICEMIA E PRESSIONE.
Attenzione alla glicemia.
La glicemia giusta è tra 60 e 90 al mattino appena alzati a digiuno.
Sono i cereali, i farinacei e le patate che la alzano maggiormente;
soprattutto se utilizzati a cena.
SECONDI PIATTI E PROTEINE
CARNE (pollo e tacchino) 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
PESCE* 2 - 4 VOLTE LA SETTIMANA
UOVA* 4 - 6 UOVA LA SETTIMANA
FORMAGGI 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
LEGUMI* 2 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
SEMI OLEOSI (arachidi, mandorle, etc..)* Anche tutti i giorni, senza esagerare
(ridurli in estate)
TOFU* (formaggio di soia, verificare che sia 1 - 4 VOLTE LA SETTIMANA
senza glutine)
LUMACHE DI TERRA* A PIACIMENTO
* l'asterisco indica gli alimenti più validi.
DOLCI
Utilizzarli con molta moderazione
• Tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero di barbabietola.
• Zabaione.
• Ricotta magra con miele o zucchero di barbabietola.
• Meringhe (albume e zucchero).
• Brutti e buoni (albume, zucchero, nocciole o mandorle).
• Torrone di Mandorle, noci, arachidi (non con pistacchi).
• Croccante di mandorle o nocciole o sesamo o arachidi o semi di zucca
(2 parti di seme oleoso e 1 parte di zucchero).
• Torta di mandorle o nocciole o noci, anche con le carote (uova,
zucchero, mandorle o altra frutta secca polverizzata).
• Castagnaccio (farina di castagne, acqua, un pizzico di sale), con pinoli,
noci e uvetta sopra.
• Gelati di soia, sorbetti di frutta (senza lattosio), ghiaccioli o granite
meglio di sola frutta, senza zuccheri (come il glucosio) aggiunti.
• Cioccolato fondente, anche con nocciole o mandorle.
• Amaretti che non contengano farina.
• Marron glacé.
• Confetti con mandorle o nocciole (meglio privi di coloranti).
• Halva (dolce tipico del Medio Oriente a base di sesamo e miele).
ULTIMI CONSIGLI UTILI
Pasti Principali Se si fanno colazione e due pasti nell'arco della giornata, cercare di
non eccedere nelle quantità.
Spuntini A metà mattino o pomeriggio si può utilizzare frutta secca (noci,
nocciole, Mandorle, arachidi, semi di zucca, semi di girasole, e cc.).
Usarne pochi in estate, soprattutto noci e arachidi.
Zuccheri e farine Evitare il più possibile la combinazione zuccheri con farine. Per
esempio: gallette o cracker e miele o marmellate, biscotti, brioche (si
possono consumare saltuariamente ma non con continuità).
Marmellate Meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni bianche o
omelette o semi oleosi). Sconsigliata la combinazione con cereali o
farinacei.
Zucca e legumi Possono sostituire le patate e i cereali (farinacei).
IN OGNI CASO È MEGLIO RIDURRE DRASTICAMENTE I PRIMI,
SOPRATTUTTO I CEREALI, IN PARTICOLARE NEL PASTO
SERALE.
AUMENTARE LE PROTEINE (CARNE CONSIGLIATA, PESCE,
UOVA, LEGUMI E SEMI OLEOSI) E LE VERDURE.
IL GRUPPO B
CARATTERISTICHE GENERALI
Sistema immunitario: chi appartiene al gruppo B ha un sistema immunitario
piuttosto robusto, forte e resistente alle patologie; è suscettibile però a
sviluppare malattie autoimmuni e malattie del sangue.
Sistema digerente: è robusto e adattabile ai cambiamenti dietetici. Le
persone di gruppo B sono portate a consumare molti alimenti ad ogni pasto.
Anche se generalmente non assumono grandi quantità di cibo, tendono a
mangiare piccole quantità di parecchi alimenti. QuestOloro comportamento
pone il problema delle combinazioni alimentari, facili da controllare se le
sostanze consumate sono 2 o 3, più difficili nel caso di 8 o 10. Dal punto di
vista alimentare sono poche le sostanze che li danneggiano veramente
'glutine, mais, pomodoro, Maiale). Nei propri ritmi di vita risultano persone
piuttosto abitudinarie; sono, per così dire, stabili nel mutamento.
Sistema nervoso e stress: analogamente alle persone di gruppo A, hanno
una soglia di stress piuttosto bassa, ma sono capaci di sottrarsi
velocemente alla tensione e la loro reazione è in genere equilibrata e
positiva, per cui riescono a gestirla meglio. Recuperano energie
sottraendosi allo stress e dedicandosi alle attività che prediligono (sport e
viaggi).
Attività fisica: non dovrebbe essere troppo impegnativa né sul piano fisico,
né su quello mentale. Le persone di gruppo B amano praticare molti sport;
amano sperimentare e, grazie alla loro duttilità, riescono bene in molti campi
e settori.
Comportamento: possiedono buone capacità relazion ali e un buon eQuilib
rio fisico, psichico ed emotivo. Colgono subitOle possibilità insite nel
cambiamento, per cui lo abbracciano con entusiasmo, ma spesso hanno
difficoltà ad essere costanti e possono tornare sui propri passi. Ad esempio,
tra coloro che intraprendonOla dieta, vi è una percentuale di abbandoni più
alta rispetto agli altri gruppi. Sono persone interessate a partecipare a
progetti in cui giocano una parte importante o di cui sono protagonisti.
Hanno caratteristiche eterogenee per cui riescono a raggiungere con fa
cilità un certo equilibrio e a destreggiarsi bene in ogni situazione. Hanno
una filosofia di vita piuttosto distaccata che li tutela; riservano tempi
consistenti alle vacanze, alle attività che li gratificano e allo sport. Amano
viaggiare e sono attratti d alle novità, in cui vedonOla possibilità di nuove
esperienze e conoscenze; sono curiosi e mobili e possono adattarsi a
situazioni molto diverse, ma queste loro qualità possono tradursi in scarsa
capacità di essere costanti nel tempo e di approfondire le cose. Sono adatti
ai lavori eclettici e anche a impegnarsi in più campi lavorativi. Amano avere
una vita di relazione importante e conoscere molte persone.
Alimentazione per il Gruppo B
Alimenti benefici: si possono usare quotidianamente. Sono gli alimenti più
tollerabili, digeribili, nutrienti e portatori di forza ed energia. Possono però
creare problemi se utilizzati in quantità eccessiva.
Alimenti neutri: sono nutrienti, meno validi degli alimenti "benefici".
Verificarne sempre la tolleranza e la digeribilità. In alcuni casi questi
alimenti possono essere addirittura più tollerabili di quelli indicati come
"benefici".
Alimenti sconsigliati: sono dannosi, è opportuno utilizzarli il meno possibile
o raramente.
Consiglio a tutti coloro che manifestano patologie gravi (forme tumorali o
patologie autoim muni) di evitarli del tutto.
Ricordo che in teoria determinati alimenti sono molto utili. In alcune
condizioni però possono esserlo meno, come nel caso di fenomeni
patologici acuti (ad esempio febbre alta), assunzione di farmaci o altre
alterazioni dei meccanismi biologici.
VERIFICARE SEMPRE SU SE STESSI OGNI ALIMENTO
Risulta difficile elencare tutti gli alimenti conosciuti.
Ho cercato di elencare i cibi e gli alimenti più comunemente utilizzati e di più
facile reperibilità.
CARNE
Benefici Agnello, Capretto, Capriolo, Cervo, Coniglio, Daino, Montone.
Neutri Bresaola di Manzo o di cavallo (senza lattosio o altri additivi), Cavallo,
Fagiano, Fegato (non di Maiale o di pollo), Manzo, Tacchino, Struzzo,
Vitello.
Sconsigliati Anatra, Cinghiale, Maiale (carne e salumi di ogni tipo, soprattutto se
affumicati, come lo Speck) Oca, Pernice, Cappone, Pollo, Gallo, Gallina,
Quaglia, qualsiasi tipo di carne affumicata.
Carne rossa: non combinarla con cereali Olatticini, è meglio farlo con verdura e frutta.
Carne carne fresca di bovino conciata con sale e aromi vari. È valida anche la
salada: carne cruda di vitello, manzo e cavallo.
§§§
PESCE, MOLLUSCHI E AFFINI
Benefici Caviale, Cernia, Halibut, Luccio, Merluzzo, Nasello, Salmone (non
affumicato), Sardina, Sgombro, Sogliola, Storione.
Neutri Aringa (fresca e in salamoia), Calamaro, Carpa, Capesante, Coregone,
Orata, Palombo, Persico dorato, Pesce gatto, Pesce spada, Seppia, Tonno,
Triglia, Trota iridea e salmonata.
Sconsigliati Acciuga, Anguilla, Aragosta, Cozze, Gamberi, Granchio, Lumache di terra
(Helix pomatia), Ostriche, Persico, Polpo, Rane, Ricciola, Salmone
affumicato, Spigola o Branzino, Vongole.
Pesce in scatola: è meglio al naturale.
Crostacei, molluschi e lumache: possono causare disturbi anche gravi.
Pesce fritto, impanato o affumicato: evitarlo.
Il pesce è valido anche crudo (ad esempio spada, salmone e cc.).
§§§
LATTE E DERIVATI
Benefici Feta (formaggio fresco di capra pecora e tipo greco), Fiocchi di latte,
Formaggio di capra, Formaggio fresco magro, Kefir, Latte di capra
scremato, Latte vaccino scremato, Mozzarella, Ricotta magra, Yogurt
vaccino.
Neutri Brie, Burro, Camembert, Cheddar, Edam, Emmental, Formaggio fuso,
Gelato, Latte di capra intero, Latte vaccino intero, Parmigiano, Provolone.
Sconsigliati Tutti i formaggi grassi e stagionati (ad esempio gorgonzola o formaggi
con aggiunta di materia grassa) e i derivati quali mascarpone, panna, ecc.
Le persone con patologie dovranno prestare grandissima
correlate all'uso di latte e derivati attenzione all'uso di latte e derivati, se
(ad esempio calcoli alla non abolirli del tutto.
cistifellea, calcoli renali, problemi
alla prostata, tumori all'utero,
all'ovaio o al seno):
Le persone con problemi di devono comunque usare con molta
colite: attenzione il latte (soprattutto vaccino) e
i suoi derivati, in particolare i formaggi
stagionati e grassi.
In ogni caso è meglio utilizzare i latticini di capra.
§§§
SOIA E DERIVATI
Neutri Bevanda a base di soia, Yogurt di soya, tofu (formaggio di
soia),
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte
può creare problemi. Scegliere soia di coltivazione
biologica, che non contenga OGM.
§§§
UOVA
Da 4 a 6 alla settimana (mai fritte in olio o burro).
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di riso, Olio di vinacciolo.
Neutri Burro, Olio di fegato di Merluzzo, Olio di lino, Olio di semi di canapa
sativa, Olio di Oliva extravergine.
Sconsigliati Olio di arachidi, Olio di cartamo, Olio di girasole, Olio di mais Olio di
ravizzone, Olio di semi di zucca, Olio di sesamo, Olio di Soia.
Olio e si consiglia di consumarli crudi, utilizzandoli direttamente nel piatto;
burro: evitare di cuocerli o friggerli.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Neutri Burro di mandorle, Castagne, Mandorle, Noci, Noci di Macadamia, Semi di
canapa sativa, Noci del Brasile, Noci pecan.
Sconsigliat Anacardi, Arachidi, Burro di arachidi, Burro di sesamo (Tahini), Nocciole,
i Pinoli, Pistacchi, Semi di girasole, Semi di papavero, Semi di sesamo, Semi
di zucca.
Castagne non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
:
§§§
LEGUMI
Benefici Fagioli bianchi di Spagna, Fagioli di Lima.
Neutri Borlotti freschi e secchi, Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagioli rossi,
Fagiolini, Fave, Meraviglie di Venezia, Piselli, Taccole (Piselli col baccello),
Soia gialla e verde.
Sconsigliat Azuki (Soia rossa), Ceci, Fagioli dell'occhio, Fagioli neri, Lenticchie,
i Lenticchie rosse, Lenticchie verdi.
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti consigliati, certe persone non la tollerano.
Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono almeno tre tipi di
soia: gialla, .erde e rossa.
Legumi non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne, pesce,
: jo va, verdure.
§§§
CEREALI E SIMILI
Benefici Miglio, Quinoa, Farina e crusca di riso, Riso integrale e semintegrale, Riso
selvaggio, Riso soffiato, Riso rosso, Riso nero.
Neutri Avena, Farina e crusca d'Avena, Fecola di patate, Muesli, Riso basmati,
Riso bianco.
Sconsigliati Amaranto, Amido di mais, Couscous, Crusca di frumento, Farina di
frumento, Farina di grano duro, Farina di mais (polenta), Farro, Frumento,
Germe di grano, Grano saraceno, Kasha (grano saraceno tostato), Kamut,
Mais, Orzo e farina d'orzo, Orzo periato, Semola di frumento, Segale e
farina di segale, Tapioca.
Avena: è un cereale con glutine; è quindi da evitare per i celiaci e per
chi ha intolleranze al glutine.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare il colesterolo, la glicemia, la pressione e il
peso.
Gallette e cracker: di riso, di riso e miglio, di quinoa (da usare con molta
moderazione). Fare attenzione che non contengano zuccheri.
Pasta di riso, miglio o può essere utilizzata senza eccedere.
avena, o di soia al 100%
(senza mais):
Polenta di farina di può essere utilizzata senza eccedere.
miglio o di farina di
castagne:
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento e ai
bambini al di sotto dei due anni. E si consiglia di usarla
sempre ben cotta.
Riso, Miglio: si consiglia di non consumarli insieme al vino o al limone.
§§§
ORTAGGI
Benefici Barbabietole rosse, Broccoli, Carote, Cavolfiore, Cavolini di Bruxelles,
Cavolo cappuccio bianco e rosso, Cavolo cinese, Erbette, Melanzane,
Pastinaca, Patate dolci bianche e rosse, Peperoni gialli, verdi e rossi,
Prezzemolo, Verza.
Neutri Aglio, Alghe marine, Alfa-alfa (germogli di semi di erba medica), Aneto,
Asparagi, Cavolo rapa, Cerfoglio, Cetrioli, C icoria (spadona da taglio,
Bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria belga Witloof, catalogna e altre
varietà di cicoria), Cipolle bianche, gialle e rosse, Coste, Daikon (radice
bianca del Giappone), Germogli di soia, Finocchi, Funghi: Porcini,
Cantarelli (Finferii o Gallinacci) e Mazze di tamburo, Funghi coltivati
(Champignon, O recchiette), Indivia, Lattuga, Patate bianche, gialle, rosse,
Peperoncino rosso, Porro, Radicchio, Rafano, Rape, Rucola, Scalogno,
Sedano, Spinaci, Tarassaco, Zenzero, Zucchini.
Sconsigliat Carciofi, Olive verdi e nere, Pomodori, Rapanelli, Topinambur, Zucca.
i
ConsigliOl'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e cambiano col clima e la latitudine.
Evitare di consumarli impanati e fritti, meglio trifolati o con le uova.
Non consumare funghi se si hanno problemi di epatite o più in
generale di fegato. I funghi sonOl'alimento che assorbe
maggiormente le radiazioni nucleari e sono da utilizzare con grande
cautela.
Patate: possono sostituire egregiamente pane e pasta, in tutte le
preparazioni.
Gnocchi di patate: si possono preparare con farina di miglio o di riso o con fecola di
patate.
Purè di patate: si può preparare con latte di capra.
Prezzemolo: si consiglia di non eccedere, di utilizzarlo crudo e non in
gravidanza.
§§§
SUCCHI
Benefici Ananas, Cavolo, Mirtillo, Papaia, Uva.
Neutri Albicocca, Arancia, Carota, Ciliegia, Mela, Pompelmo, Prugna.
Sconsigliat Melograno, Pomodoro.
i
§§§
FRUTTA
Benefici Ananas, Banana, Mirtillo rosso, Papaia, Prugne (di ogni tipo), Uva (di ogni
tipo).
Neutri Albicocca, Anguria, Arancia, Cedro, Ciliegie, Datteri, Fichi (anche secchi),
Fragole, Kiwi, Lamponi, Limone, Mandarino, Mango, Mela, Melone, Mirtilli,
More, Pera, Pesche, Pesche noce, Pompeimo, Ribes rosso e nero,
Sambuco, Uva spina, Uva sultanina.
Sconsigliat Avocado, Cachi, Fichi d'india, Melograno, Noce di cocco, Rabarbaro.
i
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o con carne, pesce, uova o semi oleosi.
Evitarla con i cereali.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche
devono astenersi dal consumarle.
Frutta secca zuccherina controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di
(prugne, fichi, uvetta, zuccheri.
datteri, ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Curry, Pepe di Cayenna, Rafano, Zenzero.
Neutri Aceto balsamico, Aceto di mele, Aceto di vino, rosso e bianco, Aglio,
Alloro, Aneto, A n ice, Basilico, Bergamotto, Capperi, Cardamomo,
Carruba (farina e crema), Cerfoglio, Chiodi di garofano, Coriandolo,
Cumino, Curcuma, Dragoncello, Erba cipollina, Finocchio semi,
Maggiorana, Menta, Menta piperita, Miso (di sola soia), N oce moscata,
O rigano, Paprika, Pepe della Giamaica, Pepe nero in grani,
Peperoncino rosso, Rosmarino, Sale (non eccedere nell'uso), Salvia,
Santoreggia, Senape, Tamari (salsa di sola soia), Tamarindo, Timo,
Vaniglia, Zafferano.
Sconsigliati Amido di mais, Cannella, Gelatina, Glutammato, Ketchup.
Dado per evitare tutti i tipi che contengano glutammato o carne di pollo.
brodo:
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Neutri Cioccolato al latte e fondente (senza nocciole), Bevanda a base di riso,
Bevanda a base di Miglio, Melassa, Miele, Sciroppo d'acero, Zucchero di
barbabietola, Zucchero di canna.
Sconsigliati Aspartame, Caramelle, Dolci senza zucchero, Dolcificanti di sintesi,
Gomme da masticare, Maltodestrine, Sciroppo d'agave, Sciroppo di mais,
Xilitolo.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda o consumarlo con i semi
oleosi tollerati (noci, mandorle, ecc.) o con latticini freschi (ad
esempio ricotta) o con crèpe di uova, sempre lontano dai pasti.
Zucchero di canna: estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cch ero " non esistono; anche se
non contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero,
come glucosio, fruttosio, maltosio, xilitolo, ecc.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Maionese (fatta con oli tollerati, senza amido di mais), Marmellate di frutta
consentita, Salse a base di basilico (pesto) e prezzemolo, Senape,
Sottaceti, Verdure in agrodolce.
Sconsigliat Ketchup e altre salse che contengono pomodoro, Salse con carciofi, con
i olive verdi o nere o con panna.
§§§
BEVANDE
Benefici Acqua naturale, Caffè di cicoria, The verde.
Neutri Birra di riso e di miglio, Caffè (con moderazione), Caffè al ginseng,
Karkadè, Sidro, The nero, The deteinato, Vino bianco, Vino rosso.
Sconsigliat Acqua di selz e di soda, Bevande gassate o a base di cola, Bibite dietetiche,
i Birra, Caffè d'orzo, Superalcolici.
The nero: è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in commercio.
Caffè al ginseng: verificare che contenga solo caffè e ginseng e non orzo, panna o
altre sostanze.
Vino: è meglio evitarlo alla sera. Si può usare al posto dell'olio per
cucinare. È preferibile bere quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE E PIANTE
Benefici Camomilla romana, Ginseng, Liquirizia radice, Menta piperita, Passiflora,
Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina, Salvia, Zenzero.
Neutri Achillea, Bardana, Biancospino, Camomilla, Calendula, Cardo mariano,
Echinacea, Eucalipto, Finocchio semi, Iperico, Menta, Sambuco, Tarassaco,
Timo, Valeriana.
Sconsigliat Aloe, Barbe di mais, Borsa del pastore, Fieno greco, Genziana, Luppolo,
i Rabarbaro cinese, Senna, Tiglio, Verbasco.
Indicazioni per persone di gruppo B che hanno subitOl'asportazione della
cistifellea.
Le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimenti, che prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare: lattuga, spinaci, uova, caffè, olio extravergine di oliva, alimenti
sott'olio, cioccolato al latte e fondente e dovranno fare ancora più
attenzione nel consumo del latte e dei suoi derivati.
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO B
• Bevande: caffè d'orzo, bevande gassate.
• Carni: pollo, carne e salumi di Maiale, speck, prosciutti.
• Dolci: limitare tutti i dolci e comunque qualunque preparazione a base di
zuccheri con farine.
• Condimenti: fritti e soffritti, dadi per brodo con pollo e glutammato.
• Cereali e simili: orzo, segale, grano saraceno, mais, frumento, farro e
kamut e loro derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate,
crusca, biscotti, cous-cous, semola, seitan, focacce, p izze, piadine, pane
azzimo, germe di grano, ecc.).
• Frutta: cachi, noce di cocco e comunque tutta la frutta a pasto con i
cereali.
• Frutta secca oleosa: arachidi, nocciole, pinoli, pistacchi, sesamo, girasole,
semi di zucca.
• Legumi: lenticchie, ceci, fagioli d ell'o cchio.
• Ortaggi: pomodori, carciofi, zucca, olive verdi e nere, ravanelli.
• Pesce: acciughe, anguilla, polpo o polipo, cozze, vongole, ostriche,
gamberi, granchi, aragoste, rane, lumache di terra, pesce affumicato.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO B
• Bevande: caffè, caffè di cicoria, thè verde, thè nero, thè deteinato, acqua
naturale, camomilla, vino (meglio con carni, uova, mai con il riso).
• Cereali e simili: avena, miglio, quinoa, riso (tutti i tipi, gallette comprese).
• Carni: coniglio, agnello, vitello, Manzo, tacchino, cavallo, bresaola, "carne
salada".
• Formaggi: di capra, tofu (soia), di mucca (con moderazione, meglio magri e
freschi), di pecora.
• Frutta: di stagione tranne quella da evitare (meglio da sola o insieme alle
proteine; mai combinata con cereali e simili).
• Frutta secca zucch erin a e oleosa (senza eccedere): fichi, prugne, noci,
mandorle, noci del Brasile, albicocche, castagne, uvetta.
• Latte: latte vaccino (meglio magro), bevande a base di soia, riso, avena,
latte di mandorle (gli ultimi tre è meglio non accompagnarli con i cereali).
• Legumi: fagioli bianchi di Spagna, cannellini, fagiolini, fave, piselli, fagioli
borlotti, fagioli di Lima.
• Ortaggi: di stagione, tranne quelli da evitare.
• Pesce: tutto, tranne quello da evitare. Si consiglia di consumarne in
abbòhdanza.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate, sode, mai fritte in olio o burro.
• Vino: ottimo sostituto dell'olio, sia per soffriggere che per la cottura della
carne o del pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO B
Non serve pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il giusto
equilibrio. Non fare pasti troppo abbondanti. L'ideale sarebbe fare quattro
pasti semplici e regolari; masticare bene; meglio bere prima dei pasti. È
importante introdurre gli alimenti in quantità proporzionata e in relazione
all'attività fisica che si svolge durante la giornata.
Evitare il più possibile il frumento (pane, pasta e cc., e cereali con glutine,
ad eccezione dell'avena e sostituirli con: quinoa, miglio, riso (tutti i tipi),
avena, patate e patate dolci.
Appena alzati bere due bicchieri di acqua naturale tiepida, anche con
aggiunta di limone, e fare colazione dopo mezz'ora circa.
Si può utilizzare come spuntinOla frutta secca (noci, mandorle) Ola frutta
fresca di stagione.
Si consiglia di usare prugne secche con il nocciolo da tenere a lungo in
bocca (2-3 al dì in totale).
§§§
LATTE E DERIVATI
Benefici Feta (formaggio fresco di capra e pecora tipo greco), Formaggio di
capra, Mozzarella, Ricotta vaccina magra, Yogurt di capra.
Neutri Crescenza, Edam, Emmental, Fontina, Latte di capra (meglio scremato
o fiocchi di latte), Latte vaccino scremato (con grande moderazione),
Yogurt magro (con moderazione).
Sconsigliati Brie, Burro, Camembert, Gelati, Gorgonzola, Grana Padano, Latte
intero, Panna, Parmigiano Reggiano, Provolone.
Latte e derivati: fare attenzione agli alimenti indicati come benefici e neutri che
contengonOlatte. A volte l'intolleranza al lattosio e alle proteine del latte può causare una
totale intolleranza per tutti gli alimenti che contengono qualsiasi tipo di latte (mucca,
pecora, capra). Fare inoltre particolare attenzione al consumo di latticini, perché vi è una
maggiore predisposizione, da parte di questo gruppo, ai tumori al seno, all'utero e
all'ovaio.
In caso di tumori all'utero, all'ovaio, alla mammella e alla prostata è opportuno evitare del
tutto il latte di ogni animale e i derivati.
§§§
SOIA E DERIVATI
Neutri Bevanda di soia, Yogurt di soia, tofu (formaggio di soia).
Soia e derivati: verificare sempre se la soia è ben tollerata, poiché a volte può creare
problemi. Scegliere soia di coltivazione biologica, che non contenga
OGM.
§§§
UOVA
Da 3 a 7 alla settimana (mai fritte in olio o burro).
§§§
OLI E GRASSI
Benefici Olio di oliva extravergine, Olio di riso, Olio di vinacciolo.
Neutri Olio di arachidi, Olio di fegato di Merluzzo, Olio di lino, Olio di semi di
canapa sativa, Olio di ravizzone, Olio di soia.
Sconsigliati Olio di girasole, Olio di mais, Olio di semi di zucca, Olio di sesamo, Burro.
Olio: si consiglia di consumarlo crudo, utilizzandolo direttamente nel piatto;
evitare di cuocerlo o friggerlo.
§§§
SEMI E FRUTTA SECCA
Benefici Arachidi, Burro di arachidi, Castagne, Noci.
Neutri Anacardi, Mandorle e burro di Mandorle, Noci del Brasile, Noci di
Macadamia, Noci Pecan, Pinoli, Pistacchi, Semi di canapa sativa.
Sconsigliati Girasole, Nocciole e burro di nocciole, Semi di Papavero, Semi di zucca,
Sesamo e burro di sesamo.
Castagne: non abbinarle a cereali e latticini. Evitarle durante l'estate.
§§§
LEGUMI
Benefici Borlotti (freschi e secchi), Fagioli rossi, Lenticchie verdi.
Neutri Cicerchie, Fagioli cannellini, Fagiolini, Fave, Lenticchie comuni e rosse,
Lupini, Piselli, Taccole (piselli col baccello), Soia verde, Soia gialla.
Sconsigliati Azuki (Soia rossa), Ceci, Fagioli bianchi di Spagna, Fagioli dell'occhio,
Fagioli neri.
Legumi: non combinarli con latticini, frutta, cereali. Meglio combinarli con carne,
pesce, uova, verdure.
Soia: anche se è compresa tra gli alimenti consigliati, diverse persone non la
tollerano. Conviene sempre verificarne la reale tollerabilità. Esistono
almeno tre tipi di soia: gialla, verde e rossa. Comunque è meglio usare gli
altri legumi.
§§§
CEREALI E SIMILI
Benefici Miglio, Riso (tutti i tipi e in tutte le forme).
Neutri Amaranto, Avena, Fecola di patate, Quinoa, Segale, Orzo e Orzo
periato (se non ci sono problemi con il glutine).
Sconsigliati Amido di Mais, Couscous, Farina di mais (polenta), Farro,
Frumento, Kamut, Grano saraceno, Tapioca.
Avena, orzo, segale: sono cereali con glutine; sono quindi da evitare per i celiaci e per
chi ha intolleranze al glutine. Verificare se sono ben tollerati e
comunque usarli poco.
Farinacei e cereali: a cena è meglio evitarli, soprattutto con l'avanzare dell'età.
Tendono ad alzare colesterolo, glicemia, pressione e peso.
Gallette o cracker: di quinoa, di riso, di riso e miglio (da usare con molta
moderazione). Fare attenzione che non contengano zucchero.
Gnocchi: consigliati di patate con farina di riso, miglio o con fecola di
patate.
Pane: possibile di riso, di miglio, dì quinoa, di avena e di orzo
(saltuariamente).
Pasta: a base di riso, miglio, avena e orzo.
Polenta: possibile quella di miglio o di farina di castagne (saltuariamente).
Quinoa: se ne sconsiglia l'uso alle madri durante l'allattamento e ai
bambini al di sotto dei due anni. Si consiglia di usarla sempre ben
cotta.
Riso: è meglio non consumarlo insieme a vino, pomodoro, limone.
Purè di patate: si può preparare con latte di capra.
§§§
ORTAGGI
Benefici Aglio (se non dà problemi di digestione), Alfa Alfa (germogli di semi di
Erba medica), Barbabietola, Bietole, Broccoli, Cavolfiore, Cetriolo,
Melanzane, Pastinaca, Patate dolci bianche e rosse, Prezzemolo, Sedano,
Tarassaco, Verza.
Neutri Alghe marine, Asparagi, Bietole e Coste, Carote, Cavolini di Bruxelles,
Cavolo cappuccio, Cavolo cinese, Cavolo rosso, Cerfoglio, Cicoria
(spadona da taglio, bianca di Milano, pan di zucchero, cicoria belga
Witloof, catalogna e altre varietà di cicoria), Cipolla, Coriandolo,
Crescione, Cumino, Daikon (radice bianca del Giappone), Finocchi,
Funghi: Porcini, Cantarelli (Finferli o Gallinacci) e Mazze di tamburo;
Funghi coltivati (Champignon, Orecchiette); Germogli di bambù, Germogli
di soia, Indivia scarola e Indivia riccia, Lattuga, Olive verdi, Patate bianche,
gialle e rosse, Pomodori, Porro, Radicchio, Rafano, Rape, Rucola,
Scalogno, Spinaci, Tartufo bianco e nero, Zenzero, Zucca, Zucchine.
Sconsigliati Carciofi, Olive nere, Peperoncino, Peperoni, Ravanelli, Rabarbaro,
Topinambur.
Si consiglia l'uso di verdura di stagione coltivata in modo biologico.
Funghi: le varietà di funghi sono molte e variano col clima e la latitudine. Evitare di
consumarli impanati e fritti, meglio trifolati o con le uova. Non consumare
funghi se si hanno problemi di epatite o più in generale di fegato. 1 funghi
sonOl'alimento che assorbe maggiormente le radiazioni nucleari e sono
da utilizzare con grande cautela.
Patate: possono sostituire egregiamente pane e pasta in tutte le preparazioni.
Prezzemolo: si consiglia di non eccedere, di utilizzarlo crudo e non in gravidanza.
§§§
SUCCHI
Benefici Carote, Cavolo, Ciliegia, Papaia, Uva.
Neutri Acqua e limone, Albicocca, Ananas, Mele, Pompeimo, Prugna.
Sconsigliati Arancia, Melograno, Mango.
§§§
FRUTTA
Benefici Ananas, Ciliegie, Fichi (freschi e secchi), Kiwi, Limoni, Pompeimo, Prugne
(di ogni tipo fresche), Uva (di ogni tipo), Uvaspina.
Neutri Albicocche, Anguria, Carruba, Cedro, Datteri, Fragole, Lamponi,
Mandarini, Mele, Melone, Mirtilli, More, Papaia, Pere, Pesche e Pesche
noce, Prugne secche, Sambuco, Ribes nero e rosso, Uvetta secca.
Sconsigliati Arance, Avocado, Banane, Cachi, Fichi d'india, Mango, Melograno, Noce di
cocco, Rabarbaro.
Si consiglia l'uso di frutta biologica di stagione, preferibilmente d'estate.
Frutta: consumarla da sola o in pasti a base di carne, pesce, uova o semi
oleosi. Evitarla con i cereali.
Limone: si consiglia di usarlo al posto dell'aceto, prestando però
attenzione a non abbinarlo ai cereali.
Cedro candito: è un ottimo sostituto dell'arancia candita per preparare dolci.
Pesche: coloro che manifestano intolleranza versOle pesche devono
astenersi dal consumarle.
Frutta secca controllare che non sia trattata e non ci sia aggiunta di zuccheri.
zuccherina (prugne,
fichi, uvetta, datteri,
ecc.):
§§§
SPEZIE E SIMILI
Benefici Aglio, Curry, Rafano, Zenzero.
Neutri Alloro, Aneto, Basilico, Bergamotto, Cannella, Cardamomo, Carruba,
Cerfoglio, Chiodi di garofano, Coriandolo, Cumino, Curcuma,
Dragoncello, Erba cipollina, Finocchio semi,Lievito di birra,
Maggiorana, Maionese (fatta con olio tollerato e senza amido di mais),
Menta, Menta piperita, Miso (di sola soia), Noce moscata, Paprika,
Rosmarino, Sale (non eccedere nell'uso), Tamari (salsa di sola soia),
Salvia, Santoreggia, Senape, Tamarindo, Timo, Vaniglia, Zafferano.
Sconsigliati Aceto di vino (bianco e rosso) e di mele, Aceto balsamico, Amido di
mais, Anice, Capperi, Gelatina, Glutammato, Pepe di ogni genere,
Peperoncino rosso, Ketchup, Sottaceti e verdure in agrodolce.
Dado per evitare tutti i tipi che contengano glutammato o carne.
brodo:
§§§
DOLCI E DOLCIFICANTI
Neutri Bevanda di riso, Carruba, Cioccolato fondente (con moderazione
e senza nocciole), Malto d'orzo, Marmellate di frutta consentita,
Melassa, Miele, Sciroppo d'acero, Zucchero di barbabietola,
Zucchero di canna.
Sconsigliati Sciroppo di mais, Sciroppo d'Agave, Caramelle, Dolcificanti di
sintesi, Dolci senza zucchero, Fruttosio, Gomme da masticare,
Xilitolo.
Miele: meglio scioglierlo in una bevanda lontano dai pasti oppure
assumerlo con le proteine.
Lo zucchero di canna: è estratto dalla canna da zucchero, che appartiene alla famiglia
delle graminacee.
Dolci senza zucchero: i cosiddetti "dolci senza zu cchero" non esistono; anche se non
contengono saccarosio, contengono altri tipi di zucchero, come
glucosio, fruttaSio, maltosio, xilitolo, ecc.
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinate a proteine (carni
bollite o omelette); evitare la combinazione con cereali e
farinacei.
§§§
CONSERVE E SALSE
Neutri Salse a base di basilico (pesto con formaggi consentiti), o di olive verdi,
prezzemolo, senape senza aceto; Maionese (fatta con oli consentiti),
Marmellate di frutta consentita.
Sconsigliati Ketchup, Salse a base di formaggi grassi, stagionati e olive nere; Salse
che contengano aceto di ogni tipo, amido di mais, glutine, panna, pepe e
peperoncino; Sottaceti.
§§§
BEVANDE
Benefici Caffè, Caffè di cicoria, Camomilla, The verde.
Neutri A cqua di selz e soda, Birre (non di frumento o di mais), Caffè al
ginseng, Caffè d'orzo, Karkadè, Sidro, Vino bianco e rosso.
Sconsigliati Bibite a base di cola, Bibite gassate, Birra di frumento,
Superalcolici, The nero, The deteinato.
The nero e è il thè fermentato, quello che comunemente si trova in
deteinato: commercio; evitarlo.
Caffè al ginseng: verificare che contenga solo caffè e ginseng, non panna e altre
sostanze.
Vino: si può usare al posto dell'olio per cucinare. È preferibile bere
quello senza solfiti aggiunti.
§§§
ERBE, PIANTE E TISANE
Benefici Alfa-alfa (germogli di semi di Erba medica), Bardana, Betulla, Biancospino,
Camomilla, Camomilla romana, Cardo mariano, Echinacea, Equiseto,
Ginseng, Liquirizia radice, Propoli (resina prodotta dalle api), Rosa canina,
Tarassaco, Zenzero.
Neutri Achillea, Calendula, Eucalipto, Finocchio semi, Iperico (Erba di S.
Giovanni), Menta, Menta piperita, Nepeta cataria (Erba gatta), Prezzemolo,
Salvia, Sambuco, Timo, Valeriana, Verbena.
Sconsigliati Aloe, Barbe di granoturco, Borsa del pastore, Fieno greco, Genziana,
Luppolo, Rabarbaro cinese, Senna, Tiglio.
§§§
Indicazioni per persone di gruppo AB che hanno subitOl'asportazione della
cistifellea.
le persone senza cistifellea dovrebbero evitare o usare con molta cautela i
seguenti alimnenti, che, prima dell'intervento, potevano tranquillamente
consumare: lattuga, spinaci, uova, caffè, arachidi, olio extravergine di oliva,
alimenti sott'olio, cacao o cioccolato fondente (quello al latte non è previsto
dalla dieta).
RIEPILOGO
CIBI DA EVITARE PER IL GRUPPO AB
• Bevande: thè nero e deteinato, bevande gassate.
• Carni: manzo, vitello, cavallo, pollo, bresaola, carne e salumi di Maiale,
speck, prosciutti.
• Condimenti: fritti, soffritti, peperoncino, aceti vari, pepe (nero e
bianco), burro, dadi per brodo.
• Dolci: tutti i dolci e comunque qualsiasi preparazione contenente la
combinazione zuccheri e farine, dolci cremosi e gelati di latte vaccino.
• Cereali e simili: grano saraceno, mais e frumento, farro, kamut e loro
derivati (pane, pasta, cracker, grissini, fette biscottate, biscotti,
crusca, semolino, seitan, cous-cous, focacce, pizze, piadine, pane
azzimo, ecc.).
• Frutta: arance, cach i, banane, noce di cocco e comunque tutta la
frutta a pasto con i cereali.
• Frutta secca oleosa: semi di girasole, nocciole, sesamo, semi di zucca.
• Latte e derivati: latte, formaggi grassi e stagionati (soprattutto se di
mucca).
• Legumi: ceci, fagioli bianchi di Spagna, fagioli d ell'o cchio.
• Ortaggi: carciofi, peperoni, ravanelli, olive nere.
• Pesce: acciughe, anguilla, ostriche, polpo o polipo, vongole, gamberi,
granchi, aragoste, spigole, rane, pesce affumicato.
CIBI ALTERNATIVI PER IL GRUPPO AB
• Bevande: thè verde, caffè, caffè d'orzo, caffè di cicoria, acqua naturale,
vino (meglio con carni, uova, pesce, mai con il riso), camomilla, karkadè. 4
• Carni: capretto, coniglio, agnello, tacchino.
• Cereali e simili: avena, segale, miglio, amaranto, orzo, riso (tutti i tipi,
gallette comprese), quinoa.
• Formaggi: di capra, feta, tofu (soia), di mucca (ricotta magra, mozzarella,
crescenza).
• Frutta: di stagione, tranne quella da evitare (Utilizzarla assieme alle
proteine o da sola; mai assieme ai cereali).
• Frutta secca zucch erin a e oleosa (senza eccedere): fichi secchi,
arachidi, castagne, prugne, noci, mandorle, pinoli, pistacchi, uvetta,
albicocche.
• Latte (da consumare sempre da solo, senza accompagnamento di
cereali): bevanda di soia, bevanda di riso, bevanda di avena, latte di
mandorle, latte di capra (con molta cautela).
• Legumi: lenticchie, soia, fagioli borlotti, fagioli cannellini, fave, piselli,
fagiolini.
• Ortaggi: consumarne molti e di stagione, tranne quelli da evitare.
• Pesce: consumarne molto, ovviamente quello consentito.
• Uova: alla coque, in camicia, strapazzate, sode, mai fritte in olio o burro.
• Vino: ottimo sostituto dell'olio, sia per soffriggere che per la cottura della
carne o del pesce.
PIANO ALIMENTARE GRUPPO AB
Non serve pesare gli alimenti. Ognuno deve cercare di trovare il giusto
equilibrio. Non fare pasti troppo abbondanti, soprattutto alla sera.
L'ideale sarebbe fare quattro pasti semplici e regolari; masticare bene, bere
poco durante i pasti (meglio bere prima dei pasti o dopo una/due ore). È
importante introdurre gli alimenti in quantità proporzionata e in relazione
all'attività fisica che si svolge durante la giornata.
Evitare il mais, frumento, farro, kamut e i loro derivati (pane, pasta, e cc.).
Usare con cautela gli altri cereali che contengono glutine; sostituirli con:
quinoa (sempre ben cotta), miglio, riso (tutti i tipi), orzo, patate, patate dolci.
Appena alzati bere 2 bicchieri di acqua naturale tiepida con succo di limone
e fare colazione dopo mezz'ora circa.
Utilizzare come spuntini la frutta secca: noci, mandorle, arachidi, ecc. Si
consiglia di usare prugne secche con il nocciolo da tenere a lungo in bocca
(2-3 al dì in totale).
Di seguito si suggeriscono alcuni esempi di pasti che possono aiutare chi
desidera iniziare questo nuovo percorso alimentare. Col tempo ogni
persona svilupperà le proprie capacità e sarà in grado di capire quali sonOle
combinazioni di cibi più adatte al proprio organismo.
Se gli esempi sembrano un po' troppo parchi, è sufficiente aumentare la
quantità delle razioni.
Per ulteriori spunti, con l'esperienza si sviluppa la fantasia culinaria e si
possono consultare i libri: "Le ricette del dottor Mozzi" e "Le ricette del
dottor Mozzi 2".
COLAZIONE
Estate e Autunno
• Kiwi ben maturi con caffè e noci (solo d'autunno).
• Uva con uovo sodo e caffè.
• Tacchino ai ferri con patate dolci e caffè.
• Gallette di riso con burro di mandorle e thè verde.
• Pane di sola quinoa tostato con olio e thè verde o caffè d'orzo non
zuccherato.
• Omelette con Marmellate di ciliegie o albicocche e thè verde.
• Un uovo alla coque con succo di pompeimo e caffè.
• Castagnaccio con pinoli o noci, uvette e caffè (solo d'autunno).
• Torta di mandorle anche con carote ma non con nocciole, con caffè o
thè verde.
• Brutti e buoni (solo di mandorle) con caffè di cicoria.
Inverno e Primavera
• Fiocchi d'avena bolliti con l'aggiunta di latte di soia e noci.
• Fiocchi d'avena bolliti con poco sale, un uovo e caffè.
• Rane di segale tostato con burro di arachidi, thè verde o caffè d'orzo
poco zuccherati.
• Castagnaccio con pinoli o noci, uvette e caffè.
• Tacchino ai ferri con succo di pompeimo o ananas e qualche noce.
• Omelette con marmellata di prugne, thè verde o caffè d'orzo poco
zuccherati.
• Ricotta magra con miele di castagno e caffè.
• Torta di mandorle anche con carote ma non con nocciole, con caffè o
thè verde.
• Brutti e buoni (solo di mandorle) con caffè di cicoria.
Per tutte le stagioni
• Petto di tacchino ai ferri con cicoria e patate.
• Tacchino tonnato con Melanzane.
• Fesa di tacchino con barbabietole rosse, cipolle e zucchine.
• Agnello o coniglio al forno (senza grassi aggiunti), con broccoli e
finocchi.
• Merluzzo con cavolfiore e altre verdure cotte.
• Nasello con patate al forno e prezzemolo.
• Sgombro al naturale con insalata mista e quinoa.
• Uova sode con piselli e spinaci.
• Uova strapazzate con pomodori a pezzi cotti.
• Riso bianco in insalata con carote, zucchine, sedano, olive verdi,
prezzemolo, basilico e mozzarella.
• Riso integrale con rucola e tonno.
• Riso (bianco o integrale), prezzemolo, tacchino ai ferri e radicchio.
PRANZO E CENA
• Soia rossa con tarassaco e tonno.
• Quinoa con cicoria e poco formaggio di capra.
• Patate dolci e coniglio al forno con sedano, cipolle e carote.
• Miglio con zucchine, cipolle e tonno.
• Miglio in minestrone con patate, cipolle, zucchine e uova strapazzate.
• Soia rossa con verdure e tacchino.
• Minestrone con sedano, carote, cip olla, patate e zucca e uova
strapazzate.
• Fagiolini con patate lesse, cipolle e uova.
• Formaggio di capra con bietole e pane di segale.
• Lenticchie, carote, sedano, cipolle e uova.
• Insalata russa con maionese e tonno ai ferri.
• Zucchine ripiene con Miglio o quinoa, uova e tonno.
• Melanzane ripiene con riso, tacchino e uova.
Inverno e inizio Primavera
• Avena ben cotta con finocchi e formaggio di capra grattugiato.
• Lenticchie con sedano, carote, cipolle e poche patate.
• Polpette di borlotti, uova, tonno e cavolo rosso cotto.
• Gnocchi di patate (con fecola di patate o con farina di Miglio o riso) e
formaggio capra.
• Castagnaccio con rosmarino e noci più tacchino o coniglio.
• Castagne secche bollite con semi di finocchio e un po' di tacchino.
• Polenta di farina di castagne con olio crudo e tacchino in umido.
• Gnocchi di zucca con farina di miglio e porri.
• Gnocchetti di patate, ortiche, ricotta magra e uova.
• Pure di fave con cicoria o indivia scarola cotta e uova.
• Tacchino ripieno con castagne e uova.
• Polpettone di patate, tonno e uova.
CONSIGLI SULL'UTILIZZO DELLE BEVANDE
• Acqua naturale non gassata; meglio non fredda.
• Il vino va bene con carne, uova o pesce. È meglio evitarlo con il riso o con il
miglio.
• The verde va sempre bene, tranne di sera.
• Tisane di erbe consentite.
ALIMENTI CHE NON CONTENGONO GLUTINE (Carboidrati)
Consiglio di UTILIZZARLI RARAMENTE e verificare che siano ben tollerati.
PIÙ VALIDI Quinoa NON SONO VERI
Amaranto CEREALI, SONO I PIÙ
INDICATI
Patate dolci bianche e rosse
Patata bianca
Patata gialla
Patata rossa
MENO VALIDI Miglio SONO VERI CEREALI
Riso selvatico
Riso nero
Riso rosso
Riso integrale-semintegrale
Riso bianco
Gli alimenti sono stati elencati in ordine, a partire dal più valido.
PRESTARE ATTENZIONE ALL'USO DI RISO, MIGLIO,
SOPRATTUTTO NEL PASTO SERALE.
RICORDO CHE SONO ALIMENTI CHE TENDONO AD ALZARE IL
COLESTEROLO, LA GLICEMIA E LA PRESSIONE.
Attenzione alla glicemia. Sono i cereali, i farinacei e le patate che la alzano
maggiormente, soprattutto se usati a cena.
La glicemia giusta è tra 60 e 90 al mattino appena alzati a digiuno.
SECONDI PIATTI E PROTEINE
CARNE (capretto, coniglio, tacchino, agnello) 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
PESCE * 3 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
FORMAGGIO 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
TOFU (formaggio di soia, verificare che sia senza glutine) 1 - 2 VOLTE LA SETTIMANA
LEGUMI* 2 - 5 VOLTE LA SETTIMANA
UOVA* 3 - 7 UOVA LA SETTIMANA
SEMI OLEOSI* (arachidi, noci, etc) ANCHE TUTTI I GIORNI,
SENZA ECCEDERE (ridurli
in estate)
LUMACHE* A PIACIMENTO
* l'asterisco indica gli alimenti più validi.
DOLCI
Utilizzarli con molta moderazione
• Croccante di Mandorle o arachidi o pistacchi (2 parti di seme oleoso, 1
di zucchero).
• Brutti e buoni (albume, zucchero, mandorle, senza nocciole).
• Torrone con mandorle, noci, arachidi o pistacchi (ma non con
nocciole).
• Torta di mandorle anche con carote ma non con nocciole (uova,
zucchero, mandorle polverizzate).
• Tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero di barbabietola.
• Zabaione.
• Ricotta magra con zucchero o miele o marmellata.
• Meringhe (albume e zucchero).
• Castagnaccio (farina di castagne con acqua e sale) con pinoli o noci
sopra.
• Gelati di soia, sorbetti di frutta, g hiacciOli, granite.
• Amaretti i mandorle senza farina.
• Cioccolato: fondente, va bene anche al thè verde.
• Marron glacé.
• Confetti con Mandorle (meglio privi di coloranti).
• Torte con fecola di patate in sostituzione della farina (con
moderazione).
ULTIMI CONSIGLI
Zuccheri e farine Evitare il più possibile la co mbin azio n e zu cch e ri con
farine. Per esempio: gallette, cracker, pane e miele, pane
e marmellate, biscotti, brioche.
Pasti Se si fanno colazione e due pasti nell'arco della giornata,
cercare di non eccedere nelle quantità.
Spuntini A metà mattino o pomeriggio si possono utilizzare frutta
fresca o frutta secca (noci, mandorle, e cc., ridurle però
in estate) o prugne secche con nocciolo (mantenere il
nocciolo a lungo in bocca). Non eccedere nelle quantità.
IN OGNI CASO È MEGLIO RIDURRE DRASTICAMENTE I PRIMI
PIATTI, SOPRATTUTTO I CEREALI, IN PARTICOLARE NEL
PASTO SERALE.
AUMENTARE LE PROTEINE (CARNE, PESCE, UOVA ) E LE
VERDURE.
PATATE, PATATE DOLCI, ZUCCA, LEGUMI: USARLI AL POSTO
DEI CEREALI (FARINACEI).
LE PATATE E LE PATATE DOLCI SONO BEN TOLLERATE, MA
È MEGLIO EVITARLE A CENA.
RIEPILOGO DELLE COMBINAZIONI
ALIMENTARI
Combinazioni possibili
Marmellate: meglio da sole (come spuntino) o abbinarle alle proteine (carni
bollite, omelette o formaggi).
Frutta: è meglio consumarla da sola o con le proteine (carne, pesce, ecc.) e
di stagione. La frutta può essere consumata anche assieme alla
frutta secca con guscio (Mandorle, nocciole, noci, ecc.).
Legumi: si possono combinare con carne, pesce, uova, verdure.
Zucca e legumi: si possono usare al posto delle patate, dei cereali e dei
farinacei La zucca può essere consumata con le proteine, ad
esempio con carne, pesce, uova.
Patate: i gruppi B e AB le possono usare al posto dei cereali con carne,
pesce, uova.
Patate dolci: i gruppi 0, B e AB le possono utlizzare al posto dei cereali con
carne pesce e uova.
Combinazioni da evitare
Zuccheri e farine: evitare la combinazione degli zuccheri con farine. Per
esempio: gallette o cracker e miele o marmellate, biscotti, brioche
(si possono consumare saltuariamente ma non con continuità).
Non abbinare bevande zuccherate a gallette o cracker con olio e
sale, con pasta d'olive o con altri prodotti salati.
Castagne: non vanno combinate con cereali e con latticini Riso: non
bisogna eccedere nell'uso, è meglio non consumarlo insieme a
vino, pomodoro, limone e zucca, ed evitarlo nel pasto serale.
Legumi: non vanno combinati con latticini, frutta, cereali.
Zucca : è meglio non usarla con amidi o con cereali (solo i gruppi A e AB
tollerano abbastanza bene il risotto alla zucca).
Combinazioni alimentari che è meglio evitare non solo in
un unico piatto, ma anche nello stesso pasto. In caso di
gravi problemi di salute evitarle del tutto
COMBINAZIONI ESEMPI
Farinacei e legumi Pasta e ceci
Farinacei e zuccheri (anche la frutta) Pane e marmellata, fette biscottate e miele, torte,
biscotti, brioches
Farinacei e carne Pasta/pane e carni
Latticini e carne Formaggio e carne
Legumi e latticini Lenticchie e formaggio
Legumi e frutta Fagioli e frutta a fine pasto
Castagne e latticini Castagnaccio con latte
Castagne e cereali Castagne e pane
Zucca e cereali o altri amidi Zucca con pasta o riso o patate