Manuale Di Impiego
Manuale Di Impiego
Manuale Di Impiego
SOMMARIO
1) GENERALITA'
a) Storia del progetto e della costruzione
b) recedenti e similarità
c) Norme costruttive - materiali impiegati
d) Inviluppo di volo, carichi e coefficienti di elasticità e
robustezza
e) Determinazione della velocità di stallo
f) Definizione della configurazione di base del modello e
relativi dati caratteristici
2) DESCRIZIONE
a) Gruppo motopropulsore e sistema di alimentazione
b) Struttura apparecchio
c) Comandi di volo
d) Strumenti
e) Impianti ed accessori
3) LIMITAZIONI DI IMPIEGO
a) Equipaggio minimo Uso zavorra
b) Limiti di velocità
c) Manovre consentite e manovre vietate
d) Fattori di carico
e) Pesi a vuoto limiti baricentro
f) Peso massimo al decollo, limiti di baricentro
g) Limitazioni del gruppo motopropulsore
4) PROCEDURE DI EMERGENZA
a) Avaria motore
b) Avaria impianto carburante
c) Rimessa dallo stallo o da posizioni inusuali
d) Atterraggio di emergenza
e) Atterraggio con vento al traverso
f) Uso paracadute di emergenza
5) VARIE
a) Lista controlli (normali e di emergenza)
b) Rapporto di pesata
-1 -
ASSO V Manuale d’impiego
-2 -
ASSO V Manuale d’impiego
GENERALITA'
1b Precedenti e similarità
modello: _ULS___________________
n. di costruzione: _5649823___________
DIMENSIONI E CARATTERISTICHE
PRESTAZIONI
-5 -
ASSO V Manuale d’impiego
NOTA BENE:
-6 -
ASSO V Manuale d’impiego
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
2a) Struttura apparecchio
-7 -
ASSO V Manuale d’impiego
2d) Impianti
- Anemometro
- Altimetro
- Variometro
- Sbandometro
- Bussola magnetica
- Contagiri motore
- Indicatore pressione olio
- Indicatore temperatura olio
Opzionali
LIMITAZIONI DI IMPIEGO
-9 -
ASSO V Manuale d’impiego
Velocità riportate.
Motore Rotax ULS Hp. 100 elica Idrovario bipala variabile in volo
- -
10
ASSO V Manuale d’impiego
- -
11
ASSO V Manuale d’impiego
- -
12
ASSO V Manuale d’impiego
- -
13
ASSO V Manuale d’impiego
Riscaldamento motore.
4c) Decollo
Per fondo erboso consistente non bagnato con erba tagliata (le
ruote non lasciano il segno) la corsa al decollo al suolo è di
circa 130 m., la corsa al decollo su ostacolo di 15 m. è di circa
230 m. Essa varia notevolmente in base alle condizioni ambientali
esterne, all'altitudine alla quale si trova il campo, al peso al
- -
14
ASSO V Manuale d’impiego
4e) Discesa
- -
15
ASSO V Manuale d’impiego
- Togliere i flaps;
- Disinserire la pompa ausiliaria elettrica
All'area di parcheggio
- -
16
ASSO V Manuale d’impiego
PROCEDURE DI EMERGENZA
5a) Avaria motore
- -
17
ASSO V Manuale d’impiego
- -
18
ASSO V Manuale d’impiego
- -
19
ASSO V Manuale d’impiego
- -
20
ASSO V Manuale d’impiego
VARIE
6a) Lista controlli (normali e di emergenza)
1. LIVELLO CARBURANTE
2. CARRELLO ANTERIORE
3. CARRELLO POSTERIORE SINISTRO
4. ALETTORE E FLAP ALA SINISTRA (CERNIERE)
5. TIMODE DI PROFONDITA' E DI DIREZIONE
6. ALETTONE E FLAP ALA DESTRA (CERNIERE)
7. TOGLIERE PROTEZIONE AL TUBO DI PITOT
8. CARRELLO POSTERIORE DESTRO
AVVIAMENTO MOTORE
DECOLLO
ATTERRAGGIO
- -
21
ASSO V Manuale d’impiego
DOPO ATTERRAGGIO
1. FLAPS A 0
2. RIDURRE LA VELOCITA A 100 Km/h
3. DISINSERIRE POMPA ELETTRICA
4. CHIUDERE RUBINETTO BENZINA
5. DISINSERIRE MAGNETE
6. DISINSERIRE UTENZE ELETTRICHE
7. ATTERARRE APPENA POSSIBILE
8. IN FINALE VELOCITA' DI 90 Km/h
- -
22
ASSO V Manuale d’impiego
4. TIRARE DOLCEMENTE
- -
23
ASSO V Manuale d’impiego
- -
24
ASSO V Manuale d’impiego
cruscotto strumenti:
APPARECCHIO U.L.M.
TIPO ASSO V
MARCHE: I_______
PESO MAX AL DECOLLO Kg. 450
VELOCITA’ DI STALLO Km/h. 63
(ali livellate – peso max – motore
al minimo)
CONSUMO ORA Kg.____ PARI A l._____
(75% della potenza)
6g) Documenti
- -
25
ASSO V Manuale d’impiego
ALLEGATO 1
- -
26