H2B Ita
H2B Ita
H2B Ita
INDICE
Pag.
Legenda ............................................................................................................. 4
1 Introduzione alla famiglia ZAPIMOS ............................................................ 5
2 Caratteristiche generali ................................................................................ 6
2.1 Specifiche tecniche ............................................................................... 6
2.2 Organi di comando ................................................................................ 7
2.2a Microinterruttori ............................................................................ 7
2.2b Potenziometro .............................................................................. 7
2.3 Protezioni .............................................................................................. 9
2.4 Prestazioni funzionali .......................................................................... 10
2.5 Diagnosi chopper H2B ........................................................................ 10
2.6 Considerazioni termiche ...................................................................... 10
2.7 Avvertenze generali e precauzioni .............................................. 11
3 Installazione ................................................................................................. 13
3.1 Scelta dei cavi di collegamento ........................................................... 13
3.2 Teleruttori ............................................................................................ 13
3.3 Fusibili ................................................................................................. 13
3.4 Descrizione connettori H2B ................................................................. 14
3.5 Descrizione connettori di potenza H2B ............................................... 15
3.6 Descrizione connettore teleruttori ....................................................... 16
3.7 Disegno meccanico chopper H2B ....................................................... 17
4 Regolazioni .................................................................................................. 18
4.1 Modifica dei parametri mediante console economica ......................... 18
4.2 Descrizione funzioni console di programmazione ............................... 18
4.3 Configurazione del chopper ................................................................ 19
4.4 Descrizione menu console trazione .................................................... 20
4.5 Descrizione menu console pompa ...................................................... 21
H2B Pagina 1
MENU
Pag.
5 Trazione ........................................................................................................ 23
5.1 H2B trazione recupero ........................................................................ 23
5.1.1 Descrizione connettori di input .................................................. 24
5.1.2 Descrizioni delle funzioni programmabili (opzioni) .................... 25
5.1.3 Adjustments: descrizione e modo di programmazione ............. 29
5.1.4 Descrizioni parametri regolazioni (menu program) ................... 31
5.1.5 Tabella regolazioni .................................................................... 32
5.1.6 Schemi cablaggio H2B recupero con pedale ............................ 34
5.1.7 Schemi cablaggio H2B recupero con timone ............................ 34
5.1.8 Schema di cablaggio H2B recupero con controllo di
velocità e pick-up....................................................................... 35
5.1.9 Schema di cablaggio H2B recupero con controllo di
velocità e d.t. .............................................................................. 36
5.1.10 Schema di cablaggio H2B recupero con scheda richiesta
posteriore .................................................................................. 37
5.1.11 Schema H2B recupero + indebolimento + teleruttore
idroguida (aux function) ........................................................... 38
5.1.12 Schema di cablaggio potenza H2B recupero con by pass ...... 39
5.1.13 Schema di cablaggio potenza H2B recupero con
indebolimento ......................................................................... 39
5.2 Sequenza tarature trazione recupero / standard ................................. 45
5.3 Diagnosi H2B trazione......................................................................... 46
5.4 Decodifica allarmi visualizzabili da console ......................................... 47
6 Pompa .......................................................................................................... 55
6.1 H2B controllo pompa standard ............................................................ 55
6.1.1 Descrizioni connettori input ....................................................... 56
6.1.2 Descrizioni funzioni programmabili (opzioni) ............................. 57
6.1.3 Adjustments: descrizione e modo di programmazione ............. 59
6.1.4 Descrizioni parametri regolazioni H2B controllo pompa............ 60
6.1.5 Tabella regolazioni H2B controllo pompa.................................. 61
6.1.6 H2B schema elettrico di collegamento configurazione
controllo pompa ......................................................................... 62
6.1.7 Schema di collegamento potenza H2B controllo pompa
con indebolimento .................................................................... 62
6.1.8 Schema di collegamento potenza H2B, controllo
pompa con teleruttore by pass e teleruttore generale ............... 63
6.1.9 Schema di collegamento potenza H2B pompa standard .......... 63
Pagina 2 H2B
MENU
Pag.
6.2 H2B controllo pompa + 3° motore ....................................................... 64
6.2.1 Descrizione connettori di input .................................................. 65
6.2.2 Descrizione delle funzioni programmabili (opzioni) ................... 65
6.2.3 Descrizione parametri ............................................................... 65
6.2.4 H2B schemi elettrici di collegamento pompa + hydro ............... 66
6.2.5 Cablaggio potenza H2B controllo pompa + idroguida +
indebolimento ........................................................................... 66
6.3 Sequenze tarature controllo pompa .................................................... 67
6.4 Taratura elettrovalvola proporzionale .................................................. 67
6.5 H2B controllo pompa diagnosi ........................................................... 68
6.5.1 Decodifica allarmi visualizzabili da console
(H2B controllo pompa) ............................................................. 68
6.6 Tester: descrizione delle funzioni ........................................................ 71
6.7 Save parametri: descrizione della funzione......................................... 74
6.8 Restore parametri: descrizione della funzione .................................... 75
6.9 Alarms: descrizione del menu ............................................................. 76
6.10 Program VACC: descrizione della funzione ........................................ 77
7 Ricambi consigliati per H2B ....................................................................... 78
8 Manutenzione periodica ............................................................................. 79
TABELLA FIRME
UFFICIO COMMERCIALE
LEGENDA
AV = Avanti
IN = Indietro
IND = Indebolimento
INV = Invertitore al volante
VMN = Tensione negativa motore
MA = Micro marcia avanti
MI = Micro marcia indietro
MD = Micro discesa
MM = Micro marcia
MS = Micro salita
NT = Negativo teleruttore
MCL = Micro clacson
MEF = Micro elettrofreno
CH = Chiave
MT = Micro timone
MUM = Micro uomo morto
DF = Diodo freno
DV = Diodo volano
RV = Riduzione velocità
1^V = Richiesta velocità 1 sollevamento
Pagina 4 H2B
MENU
La famiglia di chopper ZAPIMOS rappresenta la risposta ZAPI alle esigenze degli utiliz-
zatori degli anni 90. Per garantire una presenza sul mercato sufficientemente lunga
senza correre rischi di obsolescenza tecnologica, la ZAPI ha progettato la famiglia
ZAPIMOS con le seguenti specifiche:
- Tecnologia d'avanguardia ed economicità dei costi.
- Massima sicurezza.
- Massima flessibilità.
- Aperto a innovazioni tecnologiche future.
- Ottimo livello di protezione.
Ne è derivato:
- Tecnologia Mos alta frequenza.
- Controllo in tempo reale delle parti interne ed esterne che possono influenzare il
comportamento della macchina con autodiagnosi dei circuiti stessi di controllo.
- Macchina a programma registrato (SPC) dove la parte fisica (hardware) è completa-
mente svincolata dalle funzioni da realizzare. Il programma è parametrico con possi-
bilità di intervento dello stesso utilizzatore finale.
- Diverse configurazioni di funzionamento del chopper, selezionabili da parte dell'utiliz-
zatore, senza dover apportare cambiamenti hardware.
- Gli eventuali aggiornamenti tecnologici interni sono trasparenti per l'utente.
Il protocollo di comunicazione avrà invece una evoluzione negli anni futuri offrendo
sempre più possibilità di interazione.
A questo scopo la famiglia ZAPIMOS presenta una modalità di colloquio con sistemi
esterni di tipo standard, per consentire un facile interfacciamento a macchine com-
merciali. La ZAPI offre una gamma di console di programmazione con prestazioni e
costi differenti.
- Logica e potenza sono montate in un contenitore quasi stagno (IP54), per garantire
un'ottima protezione sia contro gli spruzzi (acqua, acido, ......) che contro polvere,
trucioli o minuteria.
Tuttavia l'accesso alla logica è molto semplice per consentire l'eventuale sostituzione
o semplicemente alcuni controlli.
- Di questa famiglia il chopper H2B rappresenta il modello di punta, adatto ad operare
con tensioni da 24 a 96V e con correnti massime di 400 o 600 ampere.
Indicato per i motori eccitazione serie con potenze da 2000W a 15KW.
48 400A 600A /
48 680mV 550mV /
2.2a Microinterruttori
Inviano un segnale di tensione quando viene attivata la richiesta di marcia o la funzione
desiderata, nel caso dei microinterruttori di marcia avanti, marcia indietro, e inversione
rapida (se presente) vanno dimensionati per portare la corrente di un teleruttore (3A).
2.2b Potenziometro
E' previsto nella configurazione 3 fili, il segnale utile all'ingresso CPOT (C1) va da 0V a 10V.
Il valore resistivo del potenziometro deve essere compreso tra i 500ohm e i 10kohm, valori
più bassi sovraccaricano l'alimentatore.
fig. 4a fig. 4b
I due grafici mostrano l'andamento della tensione in uscita da un potenziometro starato
rispetto allo "zero" meccanico della manopola di un timone (MI e MA indicano il punto
dove chiudono i micro di marcia, ø è lo zero meccanico della rotazione della farfalla).
Il primo grafico (fig. 4a) riporta la corrispondenza della tensione motore senza avere
eseguito l'acquisizione, mentre il secondo grafico (fig. 4b) la stessa corrispondenza
dopo l'acquisizione segnali potenziometro.
La procedura di acquisizione è invalidata dalla macchina se la differenza fra il valore
massimo ed il valore minimo è inferiore ad 2V. Questa procedura di acqusizione per-
mette inoltre:
- di utilizzare segnali potenziometrici rovesci, cioè quelli che da un valore alto di par-
tenza si portano ad un valore basso finale.
- di utilizzare un potenziometro normale al posto di uno con zero centrale.
Per una corretta esecuzione della procedura di acquisizione è indispensabile che i
micro di marcia siano attivati dallo stesso albero che muove il potenziometro.
2.3 PROTEZIONI
- Il calore generato dal controllo deve essere dissipato; perché ciò sia possibile biso-
gna che il vano sia areato e le superfici di raffreddamento larghe.
- Il sistema di raffreddamento va dimensionato in funzione delle prestazioni richieste
alla macchina; in certi casi dove l'areazione è scarsa e lo scambio di calore difficile a
causa dei materiali usati, è bene usare la ventilazione forzata.
- La potenza dissipata dal modulo varia in funzione della corrente e del ciclo di lavoro.
Pagina 10 H2B Descrizione generale
MENU
- Non abbinare chopper a SCR a bassa frequenza con i moduli H2B in quanto i con-
densatori di filtro contenuti nel modulo H2B alterano il funzionamento dei chopper a
SCR, e sono sottoposti a un lavoro eccessivo. Quindi nel caso si voglia usare due o
più unità di controllo (sollevamento + trazione ecc.) devono essere tutte quante della
famiglia ZAPI MOS ad alta frequenza.
- Non collegare il chopper a una batteria con tensione nominale differente da quella
riportata sulla targa del modulo. Se la tensione di batteria è maggiore si può causare
la rottura dei MOS. Se la batteria è di tensione minore il modulo non si mette in
funzione.
- Durante la ricarica della batteria il modulo H2B deve essere scollegato dalla batteria
stessa in quanto oltre ad alterare lo stato di carica letto dal caricabatteria , il modulo
può essere danneggiato dalle sovratensioni generate dal caricabatterie e della cor-
rente di ripple generata nei condensatori se il carica batterie è del tipo a bassa fre-
quenza.
- Alimentare il modulo H2B solo con batteria uso trazione, non usare uscite di
radrizzatori o alimentatori di potenza, per applicazioni particolari consultare il centro
tecnico ZAPI di zona.
- Avviare la prima volta la macchina con le ruote alzate, onde evitare che errori di
collegamento possano creare situazioni di pericolo.
- A chiave spenta i condensatori di filtro all'interno del modulo possono rimanere
carichi per parecchi minuti. Per operare con tranquillità conviene scollegare la batte-
ria e cortocircuitare per alcuni secondi con una resistenza di valore compreso tra
10ohm e 100ohm il positivo e il negativo di potenza sul chopper.
- La suscettibilità e l'emissione elettromagnetica sono notevolmente influenzate dalle
modalità di installazione; particolare attenzione deve essere posta alla lunghezza e
al percorso delle connessioni elettriche e alle schermature.
Pertanto la Zapi declina qualsiasi responsabilità in merito a malfunzionamenti impu-
tabili a quanto sopra espresso, soprattutto se il costruttore della macchina non ese-
gue le prove richieste dalla normativa vigente (emissioni condotte, emissioni irradia-
te, IEC 801-2 (ESD), IEC 801-3 (suscettibilità irradiata), IEC 801-4 (BURST), IEC
801-5 (SURGE), IEC-6 (immunità condotta)).
- Queste soluzioni circuitali si rendono necessarie per evitare la rottura del chopper
quando si apre il collegamento alla batteria durante la fase di frenatura a recupero,
la protezione intrinseca del chopper è attiva quando la tensione sul plin D1 supera
del 30% la tensione nominale di batteria, o quando la chiave viene esclusa prima
che venga aperto il collegamento alla batteria.
3 INSTALLAZIONE
Montare il chopper con la base su di una superficie metallica piana, non verniciata, e
pulita. Tra le due superfici cospargere un leggero strato di grasso termoconduttivo per
consentire una migliore trasmissione del calore.
Per quanto protetto da agenti esterni, il continuo attacco di sostanze corrosive può fare
ossidare i contatti dei connettori, compromettendone la buona funzionalità, perciò te-
nerne conto per la scelta del luogo di installazione sul veicolo.
Per il fissaggio del chopper usare gli appositi fori sulla base di fissaggio.
Verificare che il cablaggio dei capicorda e dei connettori sia eseguito correttamente.
Si ricorda di montare dei filtri antidisturbo sul clacson, relè, elettrovalvole e teleruttori
non connessi al chopper come azionamento motore pompa o motore idroguida se
quest'ultimo non è gestito dal chopper.
3.2 TELERUTTORI
Scegliere il tipo di teleruttore in funzione della corrente massima a cui lavora il motore e
della configurazione.
- La corrente assorbita dalla bobina non deve essere superiore a 3A.
- I sopressori delle bobine sono all'interno del chopper, non usare teleruttori con spe-
gniarco inseriti.
- Per teleruttori che usano i sopressori magnetici su contatti fare attenzione alla polari-
tà riportata sulla calotta.
3.3 FUSIBILI
La console per connettersi al chopper H2B deve montare la eprom "CK ULTRA" dalla
"release 3.02" in poi.
1) Intestazione
5 TRAZIONE
5.1 H2B TRAZIONE RECUPERO
10) SOFT BRAKING off Tutte le correnti di frenatura sono gestite ai valori
nominali come indicato nella tabella regolazioni.
on Tutte le correnti di frenatura vengono ridotte del
25%, quando si seleziona il modo soft bisogna
che i jumper interni alla scheda siano configurati
1-3 e 2-4, e che il livello della corrente massima
(IMax) sia programmato ad un valore non inferio-
re a 6.
1) Intestazione
1) Intestazione
17) CURVE TIME = Tempo di frenatura in curva associata a RV1. Se 0 la frenatura non
viene effettuata.
18) BACKING TIME = Tempo di attivazione della richiesta di marcia posteriore.
Se programmato a livello 9 non c'è temporizzazione, la marcia è attiva finché è
presente la richiesta.
PARAMETRI UNITA' 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
ACCELERATION DELAY Sec. 0.41 0.82 1.2 1.6 2 2.4 2.9 3.3 3.7 4.1
INVERS BRAKING % IMax. 19 23 28 32 37 41 46 50 55 59
RELEASE BRAKING % IMax. 15 19 23 27 31 34 38 42 46 50
PEDAL BRAKING % IMax. 25 31 37 43 49 56 62 68 74 80
CUTBACK SP. (1-2-3) % VBatt. 10 22 33 45 53 60 69 78 86 100
COMPENSATION K (I) 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1
BRAKING MODUL % IMax. 0 3 5 8 11 14 17 20 22 25
I MAX. (H2 600) Amp. 300 333 367 400 433 467 500 533 567 600
I MAX. (H2 500) Amp. 250 278 306 333 361 388 416 444 472 500
I MAX. (H2 400) Amp. 200 222 244 266 289 311 333 355 378 400
MAX. SPEED FORW-BACK % VBatt. 20 29 38 47 56 64 73 82 91 100
CREEP SPEED % VBatt. 0 1.9 3.9 5.9 7.8 9.8 11.7 13.7 16.6 17.6
WEAK DROPOUT % IMax. 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100%
CURVE BRAKING % IMax. 15 19 23 27 31 34 38 42 46 50
CURVE TIME sec. 0 0.2 0.3 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.6 2
AUXILIARY TIME sec. 0.1 0.5 2 4 7 9 12 14 17 20
BACKING TIME sec. 0.05 0.2 0.35 0.5 0.75 1 1.5 2 2.5 cont.
BACKING SPEED % VBatt 2 4 8 10 15 20 25 30 40 50
LIVELLO PROGRAMMATO
PARAMETRI UNITA' 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
RELEASE BRAKING % IMax. 7 11 15 19 23 26 30 34 38 42
INVERS BRAKING % IMax. 14 17 21 24 28 31 35 37 41 37
PEDAL BRAKING % IMax. 19 23 28 32 37 42 46 51 55 60
BRAKING MODUL % IMax. 0 2 4 6 8 10 13 15 16 19
CURVE BRAKING % IMax. 11 14 17 20 23 25 28 31 34 37
1) Intestazione
A1) Non c'è un buon contatto sul NA di TA o sul NC di TI causa sporcizia, polve-
re o altri corpi che ne impediscono il buon contatto, pulire i contatti soffiando
con aria compressa se necessario rimuovere con una leggerissima azione
abrasiva.
B1) Il teleruttore avanti è alimentato alla giusta tensione ma non chiude, possibili
cause:
1 La bobina del teleruttore è interrotta, verificare con un ohmmetro la sua
resitenza.
2 Il contatto non si muove causa un blocco meccanico.
3 La tensione nominale di lavoro della bobina del teleruttore è maggiore di
quella di batteria.
B2) Il teleruttore indietro è alimentato alla giusta tensione ma non chiude, vale
quanto detto per TA al punto B1.
B3) I teleruttori avanti e indietro sono alimentati correttamente ma non chiudono,
vale quanto detto al punto B1.
C1) Non arriva alimentazione al TA controllare cablaggi e connessioni che vanno
dalla bobina del TA al connettore PT e NTA.
C2) Non arriva alimentazione al TI controllare cablaggi e connesioni che vanno
dalla bobina del TI al connettore PT e NTI.
C3) Non arriva alimentazione a TI e TA controllare i cablaggi e connessioni che
vanno dalle bobine ai connettori PT, NTI e NTA.
- Per i punti C1 - C2 - C3 può essere necessaro sostituire la scheda.
Per H2B configurato standard valgono le soluzioni come ai punti A1 - A2 - B1 -
B2 - C1 - C2 per questi ultimi due attenersi ai diversi punti di connessione rispet-
to alla versione recupero.
3) BRAKE CONT. OPEN. (solo recupero)
Test eseguito durante il passaggio in marcia; dopo la chiusura del teleruttore di
marcia si chiude il teleruttore freno verificando che la VMN da < 1/3 si porti a > 2/3
se ciò non è verificato si va in allarme. Per ricavare la causa del difetto seguire la
procedura di diagnosi riportata di seguito:
DESCRIZIONE
TEST ESITO 2° TEST ESITO 3° TEST ESITO DIFETTO AL
PUNTO
A4
SI → → → →
A5
ALL'ATTO DELLA SI B4
RICHIESTA DI MARCIA SI VERIFICARE CON UN
VEDE IL TFR CHE CHIUDE QUANDO SI RICHIEDE LA OHMMETRO SE LA B5
SI
PER 0.3sec.? MARCIA C'E' TENSIONE AI BOBINA DI TFR E'
NO NO
CAPI DI BTFR PER UN INTERROTTA
TEMPO DI 0.3sec.? B6
NO → → C4
A4) Non c'è un buon contatto sul NA di TFR, pulire il contatto, se troppo usurato
sostituire il teleruttore
5) VMN LOW.
Il test viene eseguito a riposo e in marcia fino all'80% di PWM, se si trova la tensio-
ne VMN inferiore a 1/3 della tensione di batteria si va in allarme.
Per la ricerca della causa del difetto seguire la procedura indicata nella tabella di
seguito.
CONDIZIONI IN CUI DESCRIZIONE
SI VERIFICA IL 1° TEST ESITO 2° TEST ESITO 3° TEST ESITO DIFETTO AL
DIFETTO PUNTO
SI → → → → C5
SCOLLEGARE IL
CAVO MOTORE
COLLEGATO ALLA LA BOBINA DEL SI B7
IMMEDIATAMENTE UNO DEI DUE
BARRA VMN DOPO TELERUTTORE
ALL'ACCENSIONE TELERUTTORI DI SI
DI CHE VERIFICARE INCOLLATO E'
CHIAVE MARCIA E' NO B8
SE L'ALLARME SI NO ALIMENTATA?
BLOCCATO NELLA
PRESENTA POSIZIONE DI D1
ANCORA LAVORO? NO D2
D3
DURANTE LA
MARCIA CON I
TELERUTTORI → → → → → → C5
NELLA POSIZIONE
DI MARCIA
APPENA DOPO CHE
SI E' SOLLEVATO
COMPLETAMENTE E' PRESENTE IL SI → → → → E1
IL PEDALE TELERUTTORE
ACCELERATORE BY-PASS O
PER COMPIERE INDEBOLIMENTO?
UNA FRENATURA A NO → → → → C5
RILASCIO
D1) Errato collegamento dei cavi motore sono incrociati statori e rotori:
D2) C'è una dispersione di corrente nel motore tra l'avvolgimento di statore e
l'avvolgimento di armatura oppure parti elettriche dei due avvolgimenti che
fanno contatto all'interno del motore.
D3) Controllare che non vi siano corpi conduttivi metallici all'interno del pannello
che causano un corto verso negativo nei punti collegati a SH- e SH+.
C5) Il caso più probabile è che il difetto risieda nel chopper, procedere alla
sostituzone.
E1) Se presente il teleruttore by-pass controllare che non sia rimasto incollato
oppure che sia troppo lento ad aprire.
Per verificare quest'ultimo caso scollegare il by-pass e controllare se spari-
sce il difetto, sostituire se ciò è verificato.
Attenzione si ricorda che i teleruttori connessi al chopper non devono avere
spegniarco sulle bobine perchè questi sono all'interno del chopper e inoltre
quelli esterni alterano i tempi di apertura del teleruttore.
6) VMN HIGH.
Test eseguito a riposo.
Se la tensione di VMN è maggiore di 2/3 VBATT si va in allarme.possibili cause:
a) Teleruttore incollato. (solo trazione standard)
b) Corto circuito tra +BATT e VMN, controllare che non vi siano parti metalliche che
causano cortocircuito sul pannello.
c) Chopper guasto, probabile rottura dei diodi freno, sostituire la potenza.
7) NO FULL COND.
Il test viene eseguito in conduzione totale.
Se in questa condizione si rivela che la VMN è maggiore di 1/3 VBATT significa che
qualcosa non funziona nel circuito di diagnostica, con pericolo per la sicurezza,
quindi la macchina si blocca. Se il difetto persiste sostituire la logica.
8) TH. PROTECTION
E' un indicazione che la temperatura del chopper ha superato 80°C.
La corrente massima viene gradualmente ridotta fino ad un valore nullo in corri-
spondenza della temperatura di 85°C.
a) Se l'allarme si presenta subito all'accensione quando il chopper è freddo, la
causa più probabile è la rottura del circuito di rilevazione termica sulla potenza o
sulla scheda, sostituire una delle due parti o il chopper completo.
b) Se l'allarme si presenta spesso dopo poco che la macchina lavora
probabilemente è dovuto ad un insufficente smaltimento del calore, controllare i
serraggi dei dadi di fissaggio e la corretta installazione.
9) BATTERY
La batteria è scarica.
L'allarme si presenta solo se è stata selezionata l'opzione "battery check" da con-
solle seriale (default). Quando compare, la corrente massima è limitata al 50%.
6 POMPA
1) Intestazione
1) Intestazione
LIVELLO PROGRAMMATO
PARAMETRI UNITA' 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
ACCELERATION DELAY* Sec. 0.15 0.24 0.39 0.50 0.63 0.74 0.86 0.97 1.09 1.22
EV. ACCELER DELAY Sec. 0.39 0.63 0.71 0.81 0.97 1.05 1.27 1.36 1.46 1.54
DECELER DELAY Sec. 0.06 0.13 0.19 0.25 0.31 0.38 0.44 0.50 0.56 0.62
EV. DECELER DELAY Sec. 0.30 0.60 0.70 0.78 0.95 1.04 1.26 1.36 1.43 1.53
I MAX. (H2 600) Amp. 300 333 367 400 433 467 500 533 567 600
I MAX. (H2 500) Amp. 250 278 306 333 361 388 416 444 472 500
I MAX. (H2 400) Amp. 200 222 244 266 289 311 333 355 378 400
SPEED COARSE (TUTTE) % VBatt. 0 11 22 33 44 55 66 77 88 100
SPEED FINE (TUTTE) % VBatt. 0 1.2 2.4 3.6 4.8 6.05 7.3 8.5 9.7 10.9
COMPENSAZIONE (TUTTE) K (I) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
CREEP SPEED %VBatt. 0 1.9 3.9 5.9 7.8 9.8 11.7 13.7 16.6 17.6
WEAK DROPOUT %IMax. 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
HYDRO TIME sec. 0 0.5 2 4 7 9 12 14 17 20
MIN VALVE VOLT %VBatt. 7.4 11.3 15.2 19.2 23.1 27.0 31 35 39 43
MAX VALVE VOLT %VBatt. 56 60 64.5 70 74 78.5 83.5 88 92.5 97.5
6.1.8 Schema di collegamento potenza H2B controllo pompa, con teleruttore by-
pass e teleruttore generale
5) INCORRECT START.
E' presente una richiesta di velocità all'accensione chiave, possibili cause:
a) Errata manovra dell'operatore.
b) Micro di richiesta incollato. La presenza della sola richiesta idroguida all'accen-
sione chiave non genera l'allarme.
6) I HIGH AT STAND
Test eseguito a riposo, si verifica che la corrente sia nulla.
Se ciò non è verificato appare l'allarme, è bloccante.
Possibili cause:
a) Il sensore di corrente è rotto e la logica è guasta.
Sostituire prima la logica, se permane il difetto sostituire la potenza.
7) I=0 EVER
Test eseguito in marcia.
Si verifica che la corrente durante la marcia sia maggiore di un valore minimo, se
ciò non è vero appare l'allarme e si blocca la macchina.
possibili cause:
a) Il sensore di corrente è guasto, sostituire la potenza.
8) EEPROM PAR. KO
Guasto all'area di memoria che contiene i dati dei parametri di regolazione. L'allar-
me è bloccante.
Se spegnendo e riaccendendo la chiave, il difetto permane sostituire la logica.
Se l'allarme sparisce si tenga presente che i parametri memorizzati in precedenza
sono stati cancellati, e quindi sostituiti con valori di default.
9) EEPROM CONF. KO
Guasto all'area di memoria che contiene i dati speciali di configurazione del chop-
per.
Spegnendo e riaccendendo la chiave, se permane il difetto sostituire la logica.
In caso contrario si tenga presente che la configurazione del chopper è stata
inizializzata a valori di defoult (modello a recupero, ecc...).
Per cui occorre riprogrammarlo; si veda il manuale della console a tal riguardo.
10) EEPROM DATA KO
Sono sbagliati i dati relativi all'area di memoria che gestisce il contaore, l'allarme
non è bloccante, se accendendo e spegnendo la macchina l'allarme sparisce si
tenga presente che i dati del contaore sono stati azzerati.
11) EEPROM OFF LINE
Guasto nella memoria non volatile che contiene i dati del contaore, dagli allarmi
memorizzati ed i parametri di programmazione.
Se spegendo e riaccendendo la chiave, l'allarme permane, sostituire la logica.
12) CHOP. NO CONF.
E' un allarme simile al n°9, solo che ora, pur essendo i dati corretti, non corrispon-
dono ad una configurazione hardware riconosciuta dall' H2B.
Le considerazioni sono le stesse dell'allarme 9 "EEPROM CONF. KO".
Alcuni dei più importanti segnali di input/output, sono testati in tempo reale e la loro
lettura è accessibile tramite la funzione TESTER della console. Di seguito è riportato
l’elenco dei segnali e del loro significato. Alcuni parametri sono validi per tutte le confi-
gurazioni, mentre altri sono specifici.
1) VMN : E’ il valore relativo percentuale della tensione misurata tra il negativo batteria
ed il morsetto VMN; sono discriminate tre fasce di tensione:
0% = 0 ÷ 22 % della tensione di batteria
50 % = 22 ÷ 70 % della tensione di batteria
100 % = 70 ÷ 100 % della tensione di batteria
2) MOTOR VOLTAGE : E’ il valore della tensione misurata ai capi motore (tra il
morsetto + ed il morsetto VMN)
3) MOTOR CURRENT : E’ il valore della corrente assorbita dal motore.
4) BATTERY VOLTAGE : E’ il valore della tensione di batteria letta sull’ingresso chia-
ve.
5) TEMPERATURE : E’ la temperatura misurata sulla base di alluminio vicino ai MO-
SFET di potenza.
6) ACCELERATOR : E’ la tensione del segnale acceleratore relativa all’ingresso C
POT. Il valore in tensione è riportato sul lato sinistro del display, mentre sulla destra
il valore in percentuale del segnale utile relativo al PROGRAM VACC.
7) FORWARD SWITCH : E’ lo stato dell’ingresso digitale marcia avanti MA pin E7.
ON / +VB = ingresso attivo, micro di marcia chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro di marcia aperto.
8) BACKWARD SWITCH : E’ lo stato dell’ingresso digitale marcia indietro MI pin E6.
ON / +VB = ingresso attivo, micro di marcia chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro di marcia aperto.
9) CUTBACK SWITCH 1 : E’ lo stato dell’ingresso digitale riduzione velocità (RV1 pin
E3).
ON / +12 = ingresso attivo, micro di riduzione velocità aperto.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro di riduzione velocità chiuso.
10) CUTBACK SWITCH 2 : E’ lo stato dell’ingresso digitale riduzione velocità (RV2 pin
E2).
ON / +12 = ingresso attivo, micro di riduzione velocità aperto.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro di riduzione velocità chiuso.
11) CUTBACK SWITCH 3 : E’ lo stato dell’ingresso digitale riduzione velocità (RV3 pin
E1).
ON / +12 = ingresso attivo, micro di riduzione velocità aperto.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro di riduzione velocità chiuso.
12) BRAKE SWITCH : E’ lo stato di ingresso digitale del micro sul pedale freno (M.
FRENO pin E5)
ON / +VB = ingresso attivo, micro freno pedale chiuso.
OFF / GND = ingresso non attivo, micro freno pedale aperto.
1) Intestazione
La funzione SAVE PARAM. permette di caricare sulla memoria della console i valori dei
parametri e i dati della configurazione del chopper. E' possibile caricare fino a 64 diver-
si programmi.
I dati salvati sulla memoria della console poi possono essere ricaricati su un altro chop-
per tramite la funzione RESTORE.
I dati che vengono caricati tramite la funzione SAVE sono:
- tutti i valori dei parametri (PARAMETER CHANGE)
- il settaggio delle opzioni (SET. OPTIONS)
- il settaggio della batteria (ADJUST BATTERY)
1) Intestazione
1) Intestazione.
Il chopper memorizza gli ultimi cinque allarmi che si sono verificati sul chopper, regi-
strandone: il codice dell'allarme; il numero di volte che l'allarme si è succeduto; i corri-
spondenti valori del contaore e della temperatura. Nel menu ALARMS della console si
accede a questa memoria dati.
Questa funzione permette di eseguire una diagnosi più approfondita conoscendo lo
storico degli allarmi avvenuti.
1) Intestazione
Tramite questa funzione si acquisisce il valore minimo e massimo del segnale accelera-
tore per ogni senso di marcia. Questa funzione risulta indispensabile per compensare
eventuali dissimetrie della meccanica che comanda il potenziometro.
L'operazione si esegue azionando direttamente il pedale, dopo che si è entrati nel
menu PROGRAM VACC seguendo le operazioni descritte di seguito.
1) Intestazione.
8) Premere ENTER.
CODICE
ARTICOLO DESCRIZIONE
H2B Pagina 73
MENU
Controllo usura contatti: devono essere sostituiti quando la perlinatura è troppo forte ed
è consumato eccessivamente; ______________________________________ 3 MESI
Controllo micro pedale: verificare con il tester la mancanza di resistenza sul contatto
misurando la caduta ai suoi capi e inoltre lo scatto deve avere un suono sicuro e
deciso; _________________________________________________________ 3 MESI
Controllare i cablaggi di potenza che vanno alla batteria e al motore: devono essere in
buono stato compreso la guaina di protezione; _________________________ 3 MESI
Controllare le molle del pedale e dei teleruttori che siano in piena efficienza; __ 3 MESI
Controllare il movimento meccanico dei teleruttori il quale deve essere libero e non
deve incepparsi; _________________________________________________ 3 MESI
Tutti gli interventi devono essere eseguiti da personale qualificato e le parti di ricambio
devono essere originali.
L’installazione deve attenersi scrupolosamente agli schemi di montaggio allegati e
qualunque variante deve essere concordata col fornitore. Questi non si assume alcuna
responsabilità per problemi conseguenti al non rispetto sulle soluzioni proposte.
Pagina 74 H2B
MENU
ZAPIMOS H2B