Fondamenti Di Automatica Ecampus Risposte Aperte e Chiuse
Fondamenti Di Automatica Ecampus Risposte Aperte e Chiuse
Fondamenti Di Automatica Ecampus Risposte Aperte e Chiuse
Lezione 3
16. Riportare la rappresentazione nello spazio di stato di un generico sistema di ordine n. Commentare il ruolo
dei vari coefficienti, delle variabili e delle funzioni coinvolte.
LEZIONE 4
05. Si definisca formalmente e si commenti la proprietà di stabilità asintotica
06. A partire da un sistema descritto nello spazio di stato, mostrare il procedimento per il calcolo degli stati di
equilibrio.
LEZIONE 7
03. Si descriva il fenomeno della risonanza in riferimento a sistemi dinamici di secondo grado
04. Derivare le condizioni matematiche per cui un oscillatore forzato entra in risonanza
LEZIONE 9
12. Quale relazione sussiste tra l'evoluzione dello stato di un sistema LTI e i suoi modi naturali? Fornire un
esempio pratico.
I movimenti dello stato e dell’uscita sono descritti da termini di tipo esponenziale, detti modi
naturali, i quali caratterizzano il comportamento del sistema. L’andamento di questi modi dipende
direttamente dall’autovalore a cui sono associati. (invece di alfa usa lambda)
13-14. Per quale motivo è importante conoscere la risposta all'impulso di un sistema? Scrivere l'espressione
della risposta dell'uscita all'impulso di un sistema LTI nel dominio del tempo
15. Scrivere l'espressione del movimento dell'uscita x(t) di un sistema LTI descritto nello spazio di stato
mettendo in evidenza l'evoluzione libera e quella forzata
16. Scrivere l'espressione del movimento dello stato x(t) di un sistema LTI descritto nello spazio di stato e
commentare i vari termini
(vedi precedente)
17. Mostrare la struttura della forma canonica di Jordan e discutere della dimensione e struttura dei vari blocchi
18. Per quale motivo è stato affrontato il problema della diagonabilizzità di una matrice nel contesto dei sistemi
LTI?
19. Quale relazione sussiste tra i modi naturali di un sistema LTI e i suoi autovalori? Mostrare i possibili
andamenti dei modi naturali al variare degli autovalori
L’andamento dei modi naturali può essere del tipo a gradino, esponenziale, oscillatorio a seconda che
l’autovalore 𝛼𝛼𝑖𝑖 abbia
valore nullo oppure reale o infine immaginario.
• Gli autovalori immaginari sono sempre complessi coniugati poiché i coefficienti del polinomio
caratteristico sono tutti
reali
• Collegando gli autovalori all’andamento dei modi naturali si rileva che tale andamento è:
• di tipo a gradino quando 𝛼𝑖 è nullo;
• di tipo esponenziale, che tende a zero, se 𝛼𝑖 è reale negativo;
• di tipo oscillatorio smorzato, che tende a zero, se 𝛼𝑖 ha parte reale negativa
• Se 𝛼𝛼𝑖𝑖 è positivo oppure a parte reale positiva l’andamento tende all’infinito
LEZIONE 13
08. Fornire la definizione formale della trasformata di Laplace e commentarne i limiti di validità
LE
ZIONE 18
09. Si consideri un sistema con uno zero e due poli. Commentare (anche mediante grafici) l'andamento della
risposta al gradino al variare della posizione reciproca dei poli e degli zeri
10. Si consideri un sistema con uno zero e un polo. Commentare (anche mediante grafici) l'andamento della
risposta al gradino al variare della posizione reciproca del polo e lo zero
11. Si consideri un sistema asintoticamente stabile caratterizzato da due poli complessi coniugati. Mostrare
graficamente e commentare i vari parametri che possono esser associati alla risposta a gradino
12. Scrivere una generica funzione di trasferimento in forma di Bode commentando la natura e l'effetto sulla
risposta del sistema dei vari fattori
LEZIONE 19
02. Commentare l'utilità delle forme canoniche raggiungibile e osservabile e riportarne la struttura generale
Per i problemi della raggiungibilità e della controllabilità esistono particolari forme canoniche, cioè particolari strutture delle
matrici che definiscono il sistema, che mettono in evidenza le proprietà appunto di raggiungibilità e di osservabilità del sistema
stesso.
03. Commentare le varie rappresentazioni introdotte per sistemi LTI a tempo continuo e mostrare le relazioni
che sussistono tra di loro (i.e. come passare da una rappresentazione all'altra)
LEZIONE 21
01. Si considerino due sistemi connessi in retro azione. Mostrare come si possono orginare cancellazioni e
commentarne l'effetto
02. Si considerino due sistemi connessi in serie. Mostrare come si possono orginare cancellazioni e commentarne
l'effetto
03. Si considerino due sistemi connessi in parallelo. Mostrare come si possono orginare cancellazioni e
commentarne l'effetto
LEZIONE 25
05. Commentare la risposta in frequenza di un sistema SISO LTI a segnali di tipo sinusoidale
06. Dare la definizione di trasformata di Fourier ed evidenziare i legami con la trasformata di Laplace
07. Commentare la risposta in frequenza di un sistema SISO LTI a segnali di tipo esponenziale
08. Scrivere lo sviluppo in serie di Fourier in forma esponenziale di un generico segnale menzionando le
caratteristiche che il segnale deve avere e spiegando cosa rappresentano le armoniche
10. Fornire la definizione formale della trasformata di Fourier e commentarne i limiti di validità
LEZIONE 27
18. In riferimento ad una generica funzione in forma di Bode, descrivere il contributo dei vari fattori al
diagramma di Bode delle fasi
Data la generica funzione in forma di Bode della risposta in frequenza:
In presenza di Poli instabili il contributo di un fattore del primo ordine è di segno opposto rispetto
all’approssimazione sopra elencata.
19. In riferimento ad una generica funzione in forma di Bode, descrivere il contributo dei vari fattori al
diagramma di Bode delle ampiezze
LEZIONE 29
06. In riferimento ad una generica funzione di trasferimento, descrivere come i diversi fattori impattano sul
comportamento per ? che tende a zero e a infinito
LEZIONE 31
05. Descrivere le varie tipologie di filtri visti a lezione evidenziandone le caratteristiche dinamiche
LEZIONE 33
05. Fornire l'espressione formale della trasformata Zeta e commentarne i legami con le altre trasformate
introdotte
LEZIONE 34
09. Scrivere l'espressione dei movimenti liberi dello stato e commentare i termini che hanno un impatto sulle
proprietà del sistema
10. Scrivere l'espressione dei movimenti liberi dell'uscita e commentare i termini che hanno un impatto sulle
proprietà del sistema
LEZIONE 35
07. Descrivere i vari metodi introdotti per la verifica delle proprietà di stabilità dei sistemi a tempo discreto
specificando la natura delle condizioni trovate (sufficienti/necessarie)
08. Caratterizzare le proprietà di osservabilità e raggiungibilità nel caso di sistemi a tempo discreto
LEZIONE 36
04. Commentare il tempo di latenza nel contesto dei sistemi a tempo discreto specificandone il ruolo nella
definizione di un'approssimazione a poli dominanti
05. Riportare la funzione di trasferimento di un generico sistema FIR e commentarne l'utilità e le caratteristiche
LEZIONE 42
04. Confrontare le prestazioni ottenibili con un controllore di tipo puramente proporzionale e con un controllore
proporzionale e integrale
05. Discutere le prestazioni ottenibili con un controllore di tipo puramente proporzionale
Fondamenti DI Automatica
FONDAMENTI DI AUTOMATICA
s・エ@dッュ。ョ、・
fondamenti@di@automatica
ingegneria@informatica@e@dellGautomazione@HdNmN@RWPOPTI
dッ」・ョエ・Z@tッイエッイ・ャャゥ@aョ、イ・。
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 11
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 043 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 050 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 054 ............................................................................................................................. p. 51
l・コゥッョ・@PPS
PQN@@@n・ャャG。ュ「ゥエッ@、・ャ@」ッイウッL@オョ@ウゥウエ・ュ。@│@ウエ。エッ@、・ヲゥョゥエッ@」ッュ・
@オョ@ゥョウゥ・ュ・@、ゥ@・ャ・ュ・ョエゥ@ャ。@」オゥ@・カッャオコゥッョ・@、ゥー・ョ、・@・ウ」ャオウゥカ。ュ・ョエ・@、。ャャ・@ゥョエ・イ。コゥッョゥ@」ッョ@ゥャ@ュッョ、ッ@・ウエ・イョッ
@オョ@ゥョウゥ・ュ・@、ゥ@・ャ・ュ・ョエゥ@ゥョエ・イ」ッョョ・ウウゥ@」ィ・@ーオ@ゥョエ・イ。ァゥイ・@ッ@ュ・ョッ@」ッョ@ャG・ウエ・イョッ
@オョ@ゥョウゥ・ュ・@、ゥ@・ャ・ュ・ョエゥ@ゥョエ・イ」ッョョ・ウウゥ@、・ヲゥョゥエッ@・ウ」ャオウゥカ。ュ・ョエ・@、。ャャ・@ゥョエ・イ。コゥッョゥ@ゥョエ・イョ・@エイ。@ァャゥ@・ャ・ュ・ョエゥ@」ィ・@ャッ@」ッウエゥエオゥウ」ッョッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PRN@@@n・ャャ。@、・ウ」イゥコゥッョ・@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッL@ャ。@ーイ・ウ・ョコ。@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@d
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@ゥョ、ゥイ・エエッ@エイ。@ゥョァイ・ウウッ@・@オウ」ゥエ。
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@、ゥイ・エエッ@エイ。@ゥョァイ・ウウッ@・、@・カッャオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@、ゥイ・エエッ@エイ。@ゥョァイ・ウウッ@・@オウ」ゥエ。
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@ゥョ、ゥイ・エエッ@エイ。@ゥョァイ・ウウッ@・、@・カッャオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ
PSN@@@n・ゥ@ウゥウエ・ュゥ@、ゥョ。ュゥ」ゥL@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ゥョエ・イ・ウウ・@ーオ@・ウウ・イ@、・イゥカ。エッ
@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ョッエッ@ャッ@ウエ。エッ@・@ャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ウエ。エッ
@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ョッエッ@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャッ@ウエ。エッ
@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ
PTN@@@n・ゥ@ウゥウエ・ュゥ@ゥウエ。ョエ。ョ・ゥ@Hョッョ@、ゥョ。ュゥ」ゥIL@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ゥョエ・イ・ウウ・@ーオ@・ウウ・イ@、・イゥカ。エッ
@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ョッエッ@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャッ@ウエ。エッ
@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ
@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ョッエッ@ャッ@ウエ。エッ@・@ャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・@、。ャャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ウエ。エッ
PUN@@@n・ゥ@ウゥウエ・ュゥ@ーオイ。ュ・ョエ・@、ゥョ。ュゥ」ゥ
@ャ・@。コゥッョゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ーッウウッョッ@。カ・イ・@オョ@ゥュー。エエッ@ゥョ、ゥイ・エエッ@ウオャャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャ。@カ。イゥ。「ゥャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@、ゥー・ョ、・@、。ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
@ャ・@。コゥッョゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ィ。ョョッ@オョ@ゥュー。エエッ@ゥョ、ゥイ・エエッ@ウオャャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャ。@カ。イゥ。「ゥャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ャ・@。コゥッョゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ィ。ョョッ@オョ@ゥュー。エエッ@、ゥイ・エエッ@ウオャャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャ。@カ。イゥ。「ゥャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ャ・@。コゥッョゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@ーッウウッョッ@。カ・イ・@オョ@ゥュー。エエッ@、ゥイ・エエッ@ウオャャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャ。@カ。イゥ。「ゥャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@、ゥー・ョ、・@、。ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
PVN@@@n・ャャ。@、・ウ」イゥコゥッョ・@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッL@ゥャ@ョオュ・イッ@、ゥ@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ウエ。エッ
@dゥー・ョ、・@、。@ウ」・ャエ・@、ゥ@ュッ、・ャャ。コゥッョ・
@│@ャ・ァ。エッ@・ウ」ャオウゥカ。ュ・ョエ・@。、@。ウー・エエゥ@・ョ・イァ・エゥ」ゥ
@│@ー。イゥ@。ャ@ョオュ・イッ@、ゥ@ヲ・ョッュ・ョゥ@、ゥ@。」」オュオャッ@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@│@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ャ・ァ。エッ@。ャ@ョオュ・イッ@、ゥ@」ッューッョ・ョエゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PWN@@@n・ャャ。@、・ウ」イゥコゥッョ・@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッL@ャ。@ーイ・ウ・ョコ。@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@b
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@ゥョ、ゥイ・エエッ@エイ。@ャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@・@ャ・@」ッューッョ・ョエゥ@、・ャャッ@ウエ。エッ
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@、ゥイ・エエッ@エイ。@ャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@・@ャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@オウ」ゥエ。
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@ゥョ、ゥイ・エエッ@エイ。@ャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@・@ャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@オウ」ゥエ。
@ゥョ、ゥ」。@オョ@ャ・ァ。ュ・@、ゥイ・エエッ@エイ。@ャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ヲッイコ。ュ・ョエッ@・@ャ・@」ッューッョ・ョエゥ@、・ャャッ@ウエ。エッ
PXN@@@n・ャャ。@、・ウ」イゥコゥッョ・@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッL@ャG。ウウ・ョコ。@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@a
@ゥョ、ゥ」。@ャG。ウウ・ョコ。@、ゥ@オョG・カッャオコゥッョ・@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ウエ。エッ
@ゥョ、ゥ」。@ャG。ウウ・ョコ。@、ゥ@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ウエ。エッ
@ョ・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@、ッュ。ョ、・@│@」ッイイ・エエ。
@ゥョ、ゥ」。@ャ。@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@・ャ・ュ・ョエゥ@」ッョ@ュ・ュッイゥ。@」ッュ・@。、@・ウ・ューゥッ@」ッョ、・ョウ。エッイゥ@・@ゥョ、オエエッイゥ
PYN@@@lG・アオ。コゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ
@、・ウ」イゥカ・@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@エ・ューッイ。ャ・@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@ゥョエ・イョ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@、・ウ」イゥカ・@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@エ・ューッイ。ャ・@、・ャャG・ョ・イァゥ。@ゥュュ・ウウ。@ョ・ャ@ウゥウエ・ュ。
@、・ウ」イゥカ・@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@」。オウ。M・ヲヲ・エエッ@ウオャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@、・ウ」イゥカ・@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@」。オウ。M・ヲヲ・エエッ@ウオャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ウエ。エッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
QPN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@、・ャャGオウ」ゥエ。
@、・ウ」イゥカ・@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@エ・ューッイ。ャ・@、・ャャG・ョ・イァゥ。@ゥョエ・イョ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@、・ウ」イゥカ・@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@」。オウ。M・ヲヲ・エエッ@ウオャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@オウ」ゥエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@、・ウ」イゥカ・@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@エ・ューッイ。ャ・@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ウエ。エッ
@、・ウ」イゥカ・@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@」。オウ。M・ヲヲ・エエッ@ウオャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
QQN@@@n・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッL@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@ヲオョコゥッョ。ャ・@」。オウ。@M@・ヲヲ・エエッ@│@、・ウ」イゥエエッ
@、。ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@、ゥ@オウ」ゥエ。
@、。ャャ・@ヲオョコゥッョゥ@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ@・@、・ャャGオウ」ゥエ。
@、。ャャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ@・@、。ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
@、。ャャG・アオ。コゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ
QRN@@@lッ@ウエ。エッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。
@│@ャGゥョウゥ・ュ・@、・ャャ・@ゥョヲッイュ。コゥッョ・@」ィ・L@オョ。@カッャエ。@ウー・」ゥヲゥ」。エッL@イ・ョ、・@オョゥカッ」ッ@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@ゥョァイ・ウウッMオウ」ゥエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オョ。@カ。イゥ。「ゥャ・@Hッ@オョ@カ・エエッイ・@、ゥ@カ。イゥ。「ゥャゥI@オウ。エッ@ー・イ@、・ウ」イゥカ・イ・@」ッュ・@ャG・ョ・イァゥ。@ーッウウ。@・ウウ・イ@ウッエエイ。エエ。@ッ@ゥュュ・ウウ。@ョ・ャ@ウゥウエ・ュ。
@│@オョ。@カ。イゥ。「ゥャ・@Hッ@オョ@カ・エエッイ・@、ゥ@カ。イゥ。「ゥャゥI@オウ。エッ@ー・イ@、・ウ」イゥカ・イ・@ャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
QSN@@@i@、ゥウエオイ「ゥ
@nッョ@ーッウウッョッ@・ウウ・イ@ーイ・カゥウエゥ@ョ←@ュゥウオイ。エゥ
@pッウウッョッ@・ウウ・イ@ーイ・カゥウエゥ@ュ。@ョッョ@ュゥウオイ。エゥ
@pッウウッョッ@・ウウ・イ@ュゥウオイ。エゥ@・@ーイ・カゥウエゥ
@pッウウッョッ@・ウウ・イ@ュゥウオイ。エゥ@ュ。@ョッョ@ーイ・カゥウエゥ
QTN@@@iョ、ゥ」。イ・@アオ。ャ・@エイ。@ャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@non@│@」ッイイ・エエ。N@i@、ゥウエオイ「ゥ
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ・@。ウウッ」ゥ。エゥ@。、@ゥョエ・イ。コッゥョゥ@ョッョ@ーイ・カゥウエ・@ョ・ャ@ュッ、・ャャッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ・@ーイ・カゥウエゥ@・@ュゥウオイ。エゥ
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ・@。ウウッ」ゥ。エゥ@。@ヲ・ョッュ・ョゥ@。ャ・。エッイゥ
@ウッョッ@ウ・ューイ・@ウ」ッョッウ」ゥオエゥ@・@ョッョ@ュゥウオイ。「ゥャゥ
QUN@@@iョ、ゥ」。イ・@アオ。ャ・@エイ。@ャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@non@│@」ッイイ・エエ。N@l・@カ。イゥ。「ゥャゥ@ョッョ@ュ。ョゥーッャ。「ゥャゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ・@。ウウッ」ゥ。エ・@。、@・ャ・ュ・ョエゥ@ゥャ@」オゥ@。ョ、。ュ・ョエッ@エ・ューッイ。ャ・@ーオ@・ウウ・イ@ュッ、ゥヲゥ」。エッ@。、@。イ「ゥエイッ@、。@オョ@・ョエゥエ¢@・ウエ・イョ。
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ・@。ウウッ」ゥ。エ・@。@ヲ・ョッュ・ョゥ@」。ウオ。ャゥ@Hョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥI
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ・@。ウウッ」ゥ。エ・@。、@オョGゥュュゥウウゥッョ・@ッ@ウッエエイ。コゥッョ・@、ゥ@・ョ・イァゥ。@、。ャ@ウゥウエ・ュ。
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ・@、・ヲゥョゥエ・@」ッュ・@、ゥウエオイ「ゥ
QVN@@@rゥーッイエ。イ・@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ@、ゥ@オョ@ァ・ョ・イゥ」ッ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@ッイ、ゥョ・@ョN@cッュュ・ョエ。イ・@ゥャ@イオッャッ@、・ゥ@カ。イゥ@」ッ・ヲヲゥ」ゥ・ョエゥL@、・ャャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@・@、・ャャ・@ヲオョコゥッョゥ
」ッゥョカッャエ・N
l・コゥッョ・@PPT
PQN@@@p・イ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、ゥョ。ュゥ」ッ@ウエ。コゥッョ。イゥッL@ァャゥ@ウエ。エゥ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッ
@sゥ@ーッウウッョッ@」。ャ」ッャ。イ・@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ゥョァイ・ウウゥ@」ッウエ。ョエゥ
@sゥ@ーッウウッョッ@」。ャ」ッャ。イ・@ウ・@ャ。@ー。イエ・@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@sゥ@ーッウウッョッ@」。ャ」ッャ。イ・@ウッャッ@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
@sゥ@ーッウウッョッ@」。ャ」ッャ。イ・@ウッャッ@ウ・@ャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャGオウ」ゥエ。@│@」ッウエ。ョエ・@Hオウ」ゥエ。@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッI
PRN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@ゥョ@オョッ@ウエ。エッ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッ
@p・イュ。ョ・@ゥョ@エ。ャ・@ウエ。エッ@ゥョ、・ヲゥョゥエ。ュ・ョエ・
@p・イュ。ョ・@ゥョ@エ。ャ・@ウエ。エッ@ーオイ」ィ←@ャ・@ウッャャ・」ゥエ。コゥッョゥ@。@」オゥ@ウッァァ・エエッ@イゥュ。ョァッョッ@」ッウエ。ョエゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@p・イュ。ョ・@ゥョ@エ。ャ・@ウエ。エッ@ーオイ」ィ←@ャ・@ー・イエオイ「。コゥッョゥ@ウゥ。ョッ@、ゥ@・ョエゥエ¢@ャゥュゥエ。エ。
PSN@@@qオ。ャ・@、・ャャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@non@│@カ・イ。_@uョッ@ウエ。エッ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッ
@│@ァ・ョ・イ。ャュ・ョエ・@。ウウッ」ゥ。エッ@。@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ッー・イ。エゥカ・@、・ウゥ、・イ。エ・
@ーオ@・ウウ・イ@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@、ゥカ・イウ・@エゥーッャッァゥ・@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢
@ーオ@・ウウ・イ@」。ャ」ッャ。エッ@ウ・L@。@ヲイッョエ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウゥ@」ッウエ。ョエゥL@ャGオウ」ゥエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@│@。ョ」ィG・ウウ。@」ッウエ。ョエ・
@│@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@カ。イゥ。コゥッョゥ@、・ャャッ@ウエ。エッ@ョオャャッ@ゥョ@。ウウ・ョコ。@、ゥ@ー・イエオイ「。コゥッョゥ@・Oッ@カ。イゥ。コゥッョゥ@、・ャャGゥョァイ・ウウッ
PTN@@@l。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョッ@ウエ。エッ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッ
@│@、・ヲゥョゥエ。@ゥョ@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ュッカゥュ・ョエゥ@、・ャャッ@ウエ。エッ@。イ「ゥエイ。イゥ@H。ャエイゥュ・ョエゥ@ウゥ@ー。イャ。@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ウ・ューャゥ」・I
@│@、・ヲゥョゥエ。@ゥョ@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ュッカゥュ・ョエゥ@、・ャャッ@ウエ。エッ@」ィ・@ウゥ@ッイゥァゥョ。ョッ@ゥョ@オョ@ゥョエッイョッ@ャゥュゥエ。エッ@、・ャャッ@ウエ。エッ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッ
@│@、・ヲゥョゥエ。@ゥョ@ヲオョコゥッョ・@、・ャャ。@カ・ャッ」ゥエ¢@、ゥ@」ッョカ・イァ・ョコ。@Hゥャ@エ・ューッ@ョ・」・ウウ。イゥッ@。ヲヲゥョ」ィ←@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ー・イエオイ「。コゥッョゥ@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@エッイョゥ@ョ・ャャッ@ウエ。エッ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッI
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PUN@@@sゥ@、・ヲゥョゥウ」。@ヲッイュ。ャュ・ョエ・@・@ウゥ@」ッュュ・ョエゥ@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
PVN@@@a@ー。イエゥイ・@、。@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ウ」イゥエエッ@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッL@ュッウエイ。イ・@ゥャ@ーイッ」・、ゥュ・ョエッ@ー・イ@ゥャ@」。ャ」ッャッ@、・ァャゥ@ウエ。エゥ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッN
l・コゥッョ・@PPW
PQN@@@lG。ョ、。ュ・ョエッ@エ・ューッイ。ャ・@、・ャャ。@ウッャオコゥッョ・@。ウウッ」ゥ。エ。@。ャャG・アオ。コゥッョ・@、ゥョ。ュゥ」。@H、ゥヲヲ・イ・ョコゥ。ャ・I@、ゥ@オョ@ッウ」ゥャャ。エッイ・@ャゥ「・イッ@ウュッイコ。エッ
@│@、ゥ@エゥーッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・
@│@、ゥ@エゥーッ@ッウ」ゥャャ。エッイゥッ
@ーオ@・ウウ・イ・@、ゥ@エゥーッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@ッ@ッウ」ゥャャ。エッイゥッ
@│@、ゥ@エゥーッ@ッウ」ゥャャ。エッイゥッ@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ゥョァイ・ウウゥ@ウゥョオウッゥ、。ャゥ
PRN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ッウ」ゥャャ。エッイ・@ヲッイコ。エッL@ゥャ@ヲ・ョッュ・ョッ@、・ャャ。@イゥウッョ。ョコ。@。カカゥ・ョ・@アオ。ョ、ッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@iャ@」ッ・ヲヲゥ」ゥ・ョエ・@、ゥ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@│@エイッーーッ@「。ウウッ
@l。@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウッ@│@ー。イゥ@。@アオ・ャャ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ゥョ@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ャゥ「・イ・
@l。@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ゥョ@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ャゥ「・イ・@│@エイッーーッ@・ャ・カ。エ。
PSN@@@sゥ@、・ウ」イゥカ。@ゥャ@ヲ・ョッュ・ョッ@、・ャャ。@イゥウッョ。ョコ。@ゥョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。@ウゥウエ・ュゥ@、ゥョ。ュゥ」ゥ@、ゥ@ウ・」ッョ、ッ@ァイ。、ッ
PTN@@@d・イゥカ。イ・@ャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ュ。エ・ュ。エゥ」ィ・@ー・イ@」オゥ@オョ@ッウ」ゥャャ。エッイ・@ヲッイコ。エッ@・ョエイ。@ゥョ@イゥウッョ。ョコ。
l・コゥッョ・@PPY
PQN@@@l。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢
@ァ・ッュ・エイゥ」。@・@。ャァ・「イゥ」。@」。イ。エエ・イゥココ。ョッ@ャ。@ーッウウゥ「ゥャゥエ¢@、ゥ@、ゥ。ァッョ。ャゥココ。イ・@オョ。@ァ・ョ・イゥ」。@ュ。エイゥ」・
@。ャァ・「イゥ」。@│@ウ・ューイ・@ュゥョッイ・@ッ@オァオ。ャ・@。ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@ァ・ッュ・エイゥ」。
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@。ャァ・「イゥ」。@・@ァ・ッュ・エイゥ」。@」。イ。エエ・イゥココ。ョッ@ャ。@、ゥュ・ョウゥッョ・@、・ゥ@「ャッ」」ィゥ@、ゥ@jッイ、。ョ
PRN@@@l。@ュ。エイゥ」・@、ゥ@エイ。ョウゥコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@h。@オョ。@ヲッイュ。@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・
@h。@オョ。@ヲッイュ。@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ウッョッ@イ・。ャゥ
@│@、・ヲゥョゥエ。@、。@ーッエ・ョコ・@ゥョ@」オゥ@ャ。@「。ウ・@ウッョッ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PSN@@@gャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@sッョッ@ャ・@イ。、ゥ」ゥ@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@ーH_I]HaM_iI
@c。イ。エエ・イゥココ。ョッ@ゥャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@、ゥョ。ュゥ」ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@sゥ@ーッウウッョッ@」。ャ」ッャ。イ・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@│@、ゥ。ァッョ。ャゥココ。「ゥャ・
PTN@@@l。@ュ。エイゥ」・@、ゥ@エイ。ョウゥコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@│@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエ・@、。ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@オウ」ゥエ。
@│@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエ・@、。ャャッ@ウエ。エッ@ゥョゥコゥ。ャ・
@d・ウ」イゥカ・@」ッュ・@ウゥ@・カッャカ・@ャッ@ウエ。エッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ゥョ@ヲオョコゥッョ・@、・ャ@エ・ューッL@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ@・@、・ャャGゥョァイ・ウウッ
PUN@@@l。@、ゥュ・ョウゥッョ・@、・ゥ@「ャッ」」ィゥ@、ゥ@jッイ、。ョ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@ァ・ッュ・エイゥ」。@・@。ャァ・「イゥ」。
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@ァ・ッュ・エイゥ」。
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@。ャァ・「イゥ」。
@nッョ@、ゥー・ョ、・@、。ャャ。@ョ。エオイ。@、・ャャG。オエッカ。ャッイ・@。ウウッ」ゥ。エッ
PVN@@@l。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@ァ・ッュ・エイゥ」。@、ゥ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@│@、・ヲゥョゥエ。@」ッュ・
@ゥャ@ョオュ・イッ@、ゥ@カッャエ・@」ィ・@エ。ャ・@。オエッカ。ャッイ・@」ッュー。イ・@」ッュ・@イ。、ゥ」・@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ
@ゥャ@ョオュ・イッ@、ゥ@。オエッカ・エエッイゥ@ャゥョ・。イュ・ョエ・@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエゥ@。ウウッ」ゥ。エゥ@。@エ。ャ・@。オエッカ。ャッイ・
@ゥャ@カ。ャッイ・@、・ャャ。@」ッウエ。ョエ・@、ゥ@エ・ューッ@、・ャ@ュッ、ッ@ョ。エオイ。ャ・@。ウウッ」ゥ。エッ@。@エ。ャ・@。オエッカ。ャッイ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PWN@@@qオ。ャ・@、・ャャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@non@│@」ッイイ・エエ。_@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@ャゥョ・。イゥ@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@l。@、ゥ。ァッョ。ココゥ「ゥャゥエ¢@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@」。ャ」ッャ。イ・@。ァ・カッャュ・ョエ・@ャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ
@l。@、ゥ。ァッョ。ココゥ「ゥャゥエ¢@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@」。ャ」ッャ。イ・@。ァ・カッャュ・ョエ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥ@エイ。ョウゥコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ
@l。@、ゥ。ァッョ。ココゥ「ゥャゥエ¢@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@」。ャ」ッャ。イ・@。ァ・カッャュ・ョエ・@ャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャGオウ」ゥエ。
PXN@@@uョ。@ュ。エイゥ」・@│@、ゥ。ァッョ。ャゥココ。「ゥャ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・L@ー・イ@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥL@ャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@ァ・ッュ・エイゥ」。@│@ュゥョッイ・@、・ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@。ャァ・「イゥ」。
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・L@ー・イ@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥL@ャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@ァ・ッュ・エイゥ」。@│@ュ。ァァゥッイ・@、・ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@。ャァ・「イゥ」。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・L@ー・イ@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥL@ャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@。ャァ・「イゥ」。@│@ー。イゥ@。@アオ・ャャ。@ァ・ッュ・エイゥ」。
PYN@@@gャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・@・@」。オウ。ャ・
@sッョッ@ァャゥ@・ャ・ュ・ョエゥ@ウオャャ。@、ゥ。ァッョ。ャ・@ーイゥョ」ゥー。ャ・@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@pッウウッョッ@・ウウ・イ・@ョオュ・イゥ@イ・。ャゥ@ッーーオイ・@」ッューャ・ウウゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@pッウウッョッ@・ウウ・イ・@ョオュ・イゥ@イ・。ャゥ@ッーーオイ・@」ッーーゥ・@、ゥ@ョオュ・イゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
QPN@@@gャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@sッョッ@ャ・@イ。、ゥ」ゥ@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@ーH_I]、・エ{HaM_iI}
@sッョッ@ャ・@イ。、ゥ」ゥ@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@ーH_I]cHaM_iIb@K@d
@sッョッ@ャ・@イ。、ゥ」ゥ@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@ーH_I]HaM_iI
@sッョッ@ャ・@イ。、ゥ」ゥ@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@ーH_I]QOHaM_iI
QQN@@@l。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@。ャァ・「イゥ」。@、ゥ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@│@、・ヲゥョゥエ。@」ッュ・
@ゥャ@ョオュ・イッ@、ゥ@。オエッカ・エエッイゥ@ャゥョ・。イュ・ョエ・@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエゥ@。ウウッ」ゥ。エゥ@。@エ。ャ・@。オエッカ。ャッイ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ゥャ@カ。ャッイ・@、・ャャ。@」ッウエ。ョエ・@、ゥ@エ・ューッ@、・ャ@ュッ、ッ@ョ。エオイ。ャ・@。ウウッ」ゥ。エッ@。@エ。ャ・@。オエッカ。ャッイ・
@ゥャ@ョオュ・イッ@、ゥ@カッャエ・@」ィ・@エ。ャ・@。オエッカ。ャッイ・@」ッュー。イ・@」ッュ・@イ。、ゥ」・@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ
QRN@@@qオ。ャ・@イ・ャ。コゥッョ・@ウオウウゥウエ・@エイ。@ャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@・@ゥ@ウオッゥ@ュッ、ゥ@ョ。エオイ。ャゥ_@fッイョゥイ・@オョ@・ウ・ューゥッ@ーイ。エゥ」ッ
QSN@@@p・イ@アオ。ャ・@ュッエゥカッ@│@ゥューッイエ。ョエ・@」ッョッウ」・イ・@ャ。@イゥウーッウエ。@。ャャGゥューオャウッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。_@s」イゥカ・イ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@、・ャャGオウ」ゥエ。@。ャャGゥューオャウッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti
ョ・ャ@、ッュゥョゥッ@、・ャ@エ・ューッ
QTN@@@p・イ@アオ。ャ・@ュッエゥカッ@│@ゥューッイエ。ョエ・@」ッョッウ」・イ・@ャ。@イゥウーッウエ。@。ャャGゥューオャウッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。_@s」イゥカ・イ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@、・ャャッ@ウエ。エッ@。ャャGゥューオャウッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti
ョ・ャ@、ッュゥョゥッ@、・ャ@エ・ューッ
QUN@@@s」イゥカ・イ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@、・ャ@ュッカゥュ・ョエッ@、・ャャGオウ」ゥエ。@ケHエI@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@、・ウ」イゥエエッ@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ@ュ・エエ・ョ、ッ@ゥョ@・カゥ、・ョコ。@ャG・カッャオコゥッョ・@ャゥ「・イ。@・@アオ・ャャ。@ヲッイコ。エ。
QVN@@@s」イゥカ・イ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@、・ャ@ュッカゥュ・ョエッ@、・ャャッ@ウエ。エッ@クHエI@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@、・ウ」イゥエエッ@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ@・@」ッュュ・ョエ。イ・@ゥ@カ。イゥ@エ・イュゥョゥ
QWN@@@mッウエイ。イ・@ャ。@ウエイオエエオイ。@、・ャャ。@ヲッイュ。@」。ョッョゥ」。@、ゥ@jッイ、。ョ@・@、ゥウ」オエ・イ・@、・ャャ。@、ゥュ・ョウゥッョ・@・@ウエイオエエオイ。@、・ゥ@カ。イゥ@「ャッ」」ィゥ
QXN@@@p・イ@アオ。ャ・@ュッエゥカッ@│@ウエ。エッ@。ヲヲイッョエ。エッ@ゥャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャ。@、ゥ。ァッョ。「ゥャゥココゥエ¢@、ゥ@オョ。@ュ。エイゥ」・@ョ・ャ@」ッョエ・ウエッ@、・ゥ@ウゥウエ・ュゥ@lti_
QYN@@@qオ。ャ・@イ・ャ。コゥッョ・@ウオウウゥウエ・@エイ。@ゥ@ュッ、ゥ@ョ。エオイ。ャゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@・@ゥ@ウオッゥ@。オエッカ。ャッイゥ_@mッウエイ。イ・@ゥ@ーッウウゥ「ゥャゥ@。ョ、。ュ・ョエゥ@、・ゥ@ュッ、ゥ@ョ。エオイ。ャゥ@。ャ@カ。イゥ。イ・@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ
l・コゥッョ・@PQP
PQN@@@s・@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@ィ。@ーゥ@、ゥ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@ョ・ャャGッイゥァゥョ・@・@エオエエゥ@ァャゥ@。ャエイゥ@」ッョ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@ゥョウエ。「ゥャ・
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@ウエ。「ゥャ・@Hウ・ューャゥ」・ュ・ョエ・I
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ーオ@・ウウ・イ・@ウエ。「ゥャ・@Hウ・ューャゥ」・ュ・ョエ・I@。@ウ・」ッョ、。@、・ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@、ゥ@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ーオ@・ウウ・イ・@ゥョウエ。「ゥャ・@。@ウ・」ッョ、。@、・ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
PRN@@@qオ。ョ、ッ@ャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・@mimo@ョッョ@│@ゥョカ・イエゥ「ゥャ・
@lG・アオ。コゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ@ョッョ@。ュュ・エエ・@ウッャオコゥッョゥ
@lG・アオ。コゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ@。ュュ・エエ・@ゥョヲゥョゥエ・@ウッャオコゥッョゥ
@nッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・エ・イュゥョ。イ・@ャG・カッャオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PSN@@@i@ュッカゥュ・ョエゥ@ャゥ「・イゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@sッョッ@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエゥ@、。ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
@sッョッ@オョ。@」ッュ「ゥョ。コゥッョ・@ャゥョ・。イ・@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@sッョッ@オョ。@」ッュ「ゥョ。コゥッョ・@ャゥョ・。イ・@、・ゥ@ュッ、ゥ@ョ。エオイ。ャゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PTN@@@s・@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@ィ。@オョ@ウッャッ@。オエッカ。ャッイ・@ョ・ャャGッイゥァゥョ・@・@エオエエゥ@ァャゥ@。ャエイゥ@」ッョ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@ョッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@ゥョウエ。「ゥャ・
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@ウエ。「ゥャ・
PUN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@lti
@│@ゥョウエ。「ゥャ・@ウ・@・ウゥウエ・@オョ@。オエッカ。ャッイ・@」ッョ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ーッウゥエゥカ。
@│@ゥョウエ。「ゥャ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@・ウゥウエ・@オョ@。オエッカ。ャッイ・@」ッョ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ーッウゥエゥカ。
@│@ゥョウエ。「ゥャ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@・ウゥウエ・@オョ@。オエッカ。ャッイ・@」ッョ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーッウゥエゥカ。
@│@ゥョウエ。「ゥャ・@ウ・@・ウゥウエ・@オョ@。オエッカ。ャッイ・@」ッョ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーッウゥエゥカ。
PVN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@lti
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ィ。ョョッ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ョ・ァ。エゥカ。
@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ィ。ョョッ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ィ。ョョッ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
PWN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@ウゥ」オイ。ュ・ョエ・@ゥョウエ。「ゥャ・
@ョッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@ーッエイ・「「・@・ウウ・イ・@ウエ。「ゥャ・
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@ーッエイ・「「・@・ウウ・イ・@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
PXN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@lti@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ@」ッョ@。オエッカ。ャッイゥ@。@ー。イエ・@イ・。ャ・@ュゥョッイ・@ッ@オァオ。ャ・@。@コ・イッ
@│@ウエ。「ゥャ・@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@│@、ゥ。ァッョ。ャゥココ。「ゥャ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ウエ。「ゥャ・@Hウ・ューャゥ」・ュ・ョエ・I
@│@ゥョウエ。「ゥャ・
PYN@@@s・@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@ィ。@ーゥ@、ゥ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@ョ・ャャGッイゥァゥョ・@・@エオエエゥ@ァャゥ@。ャエイゥ@」ッョ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@ゥョウエ。「ゥャ・
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ーオ@・ウウ・イ・@ゥョウエ。「ゥャ・@。@ウ・」ッョ、。@、・ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@、ゥ@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@lti@│@ウエ。「ゥャ・@Hウ・ューャゥ」・ュ・ョエ・I
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ーオ@・ウウ・イ・@ウエ。「ゥャ・@。@ウ・」ッョ、。@、・ャャ。@ュッャエ・ーャゥ」ゥエ¢@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
QPN@@@qオ。ャ@│@ャGオエゥャゥエ¢@、・ャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@rッオエィ_@qオ。ョ、ッ@エ。ャ・@」イゥエ・イゥッ@ヲッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@・@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥ_
QQN@@@eョオョ」ゥ。イ・@ゥャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@rッオエィ@ュッウエイ。ョ、ッ@ゥャ@ーイッ」・、ゥュ・ョエッ@ー・イ@ーッエ・イャッ@。ーーャゥ」。イ・
l・コゥッョ・@PQQ
PQN@@@iャ@ウ・」ッョ、ッ@ュ・エッ、ッ@、ゥ@lケ。ーオョッカ
@pオ@」ッョウ・ョエゥイ・@、ゥ@、・」ゥ、・イ・@。ョ」ィ・@ウオャャ。@ゥョウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ョッョ@ャゥョ・。イ・
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@nッョ@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@ッ@ゥョウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ョ・ャ@」。ウッ@ゥョ@」オゥ@ョッョ@ウゥ。@ーッウウゥ「ゥャ・@エイッカ。イ・@オョ。@ヲオョコゥッョ・@vHクI@」ッョ@ッーーッイエオョ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@ー・イ@ャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イ・
PRN@@@iャ@ウ・」ッョ、ッ@ュ・エッ、ッ@、ゥ@lケ。ーオョッカ@Hュ・エッ、ッ@、ゥイ・エエッI
@fッイョゥウ」・@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@ョッョ@ャゥョ・。イゥ
@fッイョゥウ」・@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@・@ウオヲヲゥ」・ョエゥ@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@ョッョ@ャゥョ・。イゥ
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@fッイョゥウ」・@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@ョッョ@ャゥョ・。イゥ
PSN@@@iャ@ーイゥュッ@ュ・エッ、ッ@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@lケ。ーオョッカ@Hュ・エッ、ッ@ゥョ、ゥイ・エエッI
@fッイョゥウ」・@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@ョッョ@ャゥョ・。イゥ
@fッイョゥウ」・@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@ョッョ@ャゥョ・。イゥ
@fッイョゥウ」・@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@・@ウオヲヲゥ」・ョエゥ@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@ョッョ@ャゥョ・。イゥ
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
PTN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@ョッョ@ャゥョ・。イ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ーオ@・ウウ・イ・@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@。ョ」ィ・@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ーオ@・ウウ・イ・@ウエ。「ゥャ・@Hウ・ューャゥ」・ュ・ョエ・I@。ョ」ィ・@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@│@ウゥ」オイ。ュ・ョエ・@ゥョウエ。「ゥャ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イゥココ。エッ@ィ。@。ャュ・ョッ@オョ@。オエッカ。ャッイ・@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
PUN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@ョッョ@ャゥョ・。イ・
@│@ウエ。「ゥャ・@Hウ・ューャゥ」・ュ・ョエ・I@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イゥココ。エッ@ィ。ョョッ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イゥココ。エッ@ィ。ョョッ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@│@ウエ。「ゥャ・@Hウ・ューャゥ」・ュ・ョエ・I@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イゥココ。エッ@ィ。ョョッ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ャゥョ・。イゥココ。エッ@ィ。ョョッ@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
PVN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャ@ウ・」ッョ、ッ@ュ・エッ、ッ@、ゥ@lケ。ーオョッ@Hュ・エッ、ッ@、ゥイ・エエッI
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@uョ。@ウ」・ャエ。@ッーーッイエオョ。@、・ャャ。@、・イゥカ。エ。@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@vHクI@ーオ@・ウウ・イ@ヲ。エエ。@ウオャャ。@「。ウ・@、ゥ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョゥ@・ョ・イァ・エゥ」ィ・
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@、・エ・イュゥョ。イ・@オョ@ュッ、・ャャッ@ャゥョ・。イゥココ。エッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ョッョ@ャゥョ・。イ・
@uョ。@ウ」・ャエ。@ッーーッイエオョ。@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@vHクI@ーオ@・ウウ・イ@ヲ。エエ。@ウオャャ。@「。ウ・@、ゥ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョゥ@・ョ・イァ・エゥ」ィ・
l・コゥッョ・@PQR
PQN@@@d。エッ@オョ@ァ・ョ・イゥ」ッ@ウゥウエ・ュ。@lti@、・ウ」イゥエエッ@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ
@│@ウ・ューイ・@ーッウウゥ「ゥャ・@エイッカ。イ・@オョ。@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@ー・イ@ュ・エエ・イ・@ゥョ@・カゥ、・ョコ。@ャ・@ウオ・@」ッューッョ・ョエゥ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥOッウウ・イカ。「ゥャゥ
@ウ・@・ウゥウエ・L@ャ。@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@ー・イ@ュ・エエ・イ・@ゥョ@・カゥ、・ョコ。@ャ・@ウオ・@」ッューッョ・ョエゥ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥOッウウ・イカ。「ゥャゥ@ョッョ@│@オョゥ」。
@ウ・@・ウゥウエ・L@ャ。@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@ー・イ@ュ・エエ・イ・@ゥョ@・カゥ、・ョコ。@ャ・@ウオ・@」ッューッョ・ョエゥ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥOッウウ・イカ。「ゥャゥ@│@オョゥ」。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PRN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{b@ab@aab@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{c@aGc@aGaGc@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{b@ab@aab@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{c@aGc@aGaGc@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PSN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@ltiL@ャ。@、・ヲゥョゥコゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
@│@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエ・@、。ャ@エ・ューッ
@│@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエ・@、。ゥ@ュッカゥュ・ョエゥ@ャゥ「・イゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@dゥー・ョ、・@、。ャ@エ・ューッ@・@、。ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@オウ」ゥエ。
@dゥー・ョ、・@、。ャ@エ・ューッ@・@、。ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウッ
PTN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@ltiL@ャ。@、・ヲゥョゥコゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@dゥー・ョ、・@、。ャ@エ・ューッ@・@、。ャ@ュッカゥュ・ョエッ@ヲッイコ。エッ@、・ャャGオウ」ゥエ。
@│@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエ・@、。ャ@エ・ューッ
@dゥー・ョ、・@、。ャ@エ・ューッ@・@、。ャ@ュッカゥュ・ョエッ@ャゥ「・イッ@、・ャャGオウ」ゥエ。
@│@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエ・@、。ゥ@ュッカゥュ・ョエゥ@ャゥ「・イゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PUN@@@l。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@」ッーーゥ。@HaLcI
@dゥー・ョ、・@・ウ」ャオウゥカ。ュ・ョエ・@、。ャャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@dゥー・ョ、・@・ウ」ャオウゥカ。ュ・ョエ・@、。ャャ。@ュ。エイゥ」・@、・ァャゥ@ゥョァイ・ウウゥ@b@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@」ッーーゥ。@HaLbI
PVN@@@l。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti
@dゥー・ョ、・@・ウ」ャオウゥカ。ュ・ョエ・@、。ャャ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@」ッーーゥ。@HaLcI
@dゥー・ョ、・@・ウ」ャオウゥカ。ュ・ョエ・@、。ャャ。@ュ。エイゥ」・@c
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@」ッーーゥ。@HaLbI
PWN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@ウ・
@iャ@イ。ョァッ@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@{c@aGc@aGaGc@NNN}@│@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@gャゥ@ウエ。エゥ@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥ@ウッョッ@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャゥ
@tオエエゥ@ゥ@ウオッゥ@ウエ。エゥ@ウッョッ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥ
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
PXN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@ッウウ・イカ。「ゥャ・@ウ・
@gャゥ@ウエ。エゥ@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャゥ@ウッョッ@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャゥ
@iャ@イ。ョァッ@、・ャャ。@ュ。エイゥ」・@{b@ab@aab@NNN}@│@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@tオエエゥ@ゥ@ウオッゥ@ウエ。エゥ@ウッョッ@ッウウ・イカ。「ゥャゥ
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
PYN@@@l。@ウ」ッューッウゥコゥッョ・@」。ョッョゥ」。@、ゥ@k。ャュ。ョ
@cッョウ・ョエ・@、ゥ@ュ・エエ・イ・@ゥョ@ャオ」・@ャ・@」ッューッョ・ョエゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ィ・@ァッ、ッョッ@、ゥ@、ゥカ・イウ・@ーイッーイゥ・エ¢@ウエイオエエオイ。ャゥ@Hッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢I
@cッョウ・ョエ・@、ゥ@ュ・エエ・イ・@ゥョ@ャオ」・@ャ・@」ッューッョ・ョエゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ィ・@ァッ、ッョッ@、ゥ@、ゥカ・イウ・@ーイッーイゥ・エ¢@ウエイオエエオイ。ャゥ@Hッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢L@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢@・@ウエ。「ゥャゥエ¢I
@cッョウ・ョエ・@、ゥ@ュ・エエ・イ・@ゥョ@ャオ」・@ャ・@」ッューッョ・ョエゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ィ・@ァッ、ッョッ@、ゥ@、ゥカ・イウ・@ーイッーイゥ・エ¢@ウエイオエエオイ。ャゥ@Hイ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢I
@cッョウ・ョエ・@、ゥ@ュ・エエ・イ・@ゥョ@ャオ」・@ャ・@」ッューッョ・ョエゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ィ・@ァッ、ッョッ@、ゥ@、ゥカ・イウ・@ーイッーイゥ・エ¢@ウエイオエエオイ。ャゥ@Hッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢I
QPN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{c@aGc@aGaGc@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{b@ab@aab@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{c@aGc@aGaGc@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ウ・@ャ。@ュ。エイゥ」・@{b@ab@aab@NNN}@ィ。@イ。ョァッ@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
l・コゥッョ・@PQS
PQN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・L@ャッ@ウカゥャオーーッ@、ゥ@h・。カゥウゥ、・
@│@ュッャエッ@オエゥャ・@ョ・ャ@」。ャ」ッャッ@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・
@│@オエゥャゥココ。エッ@ー・イ@エイッカ。イ・@オョG。ーーイッウウゥュ。コゥッョ・@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@オョ@ァ・ョ・イゥ」ッ@ウ・ァョ。ャ・
@│@ュッャエッ@オエゥャ・@ョ・ャ@」。ャ」ッャッ@、・ャャ。@。ョエゥ@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・
@│@オエゥャゥココ。エッ@ー・イ@。ウウッ」ゥ。イ・@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@。ャャG・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@・~HウエI
PRN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・L@ゥャ@エ・ッイ・ュ。@、・ャ@カ。ャッイ・@ヲゥョ。ャ・@。ヲヲ・イュ。@」ィ・@ー・イ@」。ャ」ッャ。イ・@ゥャ@カ。ャッイ・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@ー・イ@エ@」ィ・@エ・ョ、・@。@ゥョヲゥョゥエッ@│
ョ・」・ウウ。イゥッ@」。ャ」ッャ。イ・@ゥャ@ャゥュゥエ・
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@ゥョヲゥョゥエッ
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@P
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ@・@ヲ。イ@エ・ョ、・イ・@エ。ャ・@ャゥュゥエ・@。@ゥョヲゥョゥエッ
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ@・@ヲ。イ@エ・ョ、・イ・@エ。ャ・@ャゥュゥエ・@。@コ・イッ
PSN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャ@ーイッ、ッエエッ@、ゥ@」ッョカッャオコゥッョ・@エイ。@、オ・@ヲオョコゥッョゥ@│@ー。イゥ@。
@ャ。@ウッュュ。@、・ャャ・@エイ。ウヲッイュ。エ・@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ・@、オ・@ヲオョコゥッョゥ
@ャ。@、ゥヲヲ・イ・ョコ。@、・ャャ・@エイ。ウヲッイュ。エ・@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ・@、オ・@ヲオョコゥッョゥ
@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ーイゥュ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥカゥウッ@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ウ・」ッョ、。@ヲオョコゥッョ・
@ゥャ@ーイッ、ッエエッ@、・ャャ・@エイ。ウヲッイュ。エ・@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ・@、オ・@ヲオョコゥッョゥ
PTN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャGゥョエ・ァイ。ャ・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@│@ー。イゥ@。
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ーイッーイゥ。
@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ
@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥカゥウッ@ウ
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
PUN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@、・イゥカ。エ。@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@│@ー。イゥ@。
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ーイッーイゥ。
@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥカゥウッ@ウ
@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
PVN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ーイッーイゥ。
@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ
@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥカゥウッ@ウ
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
PWN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・L@ゥャ@エ・ッイ・ュ。@、・ャ@カ。ャッイ・@ゥョゥコゥ。ャ・@。ヲヲ・イュ。@」ィ・@ー・イ@」。ャ」ッャ。イ・@ゥャ@カ。ャッイ・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@ー・イ@エ@」ィ・@エ・ョ、・@。@P@│@ョ・」・ウウ。イゥッ
」。ャ」ッャ。イ・@ゥャ@ャゥュゥエ・
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ@・@ヲ。イ@エ・ョ、・イ・@エ。ャ・@ャゥュゥエ・@。@P
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ@・@ヲ。イ@エ・ョ、・イ・@エ。ャ・@ャゥュゥエ・@。@ゥョヲゥョゥエッ
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@P
@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、ゥ@エ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@ゥョヲゥョゥエッ
PXN@@@fッイョゥイ・@ャ。@、・ヲゥョゥコゥッョ・@ヲッイュ。ャ・@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ゥ@ャゥュゥエゥ@、ゥ@カ。ャゥ、ゥエ¢
l・コゥッョ・@PQU
PQN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@、・ウ」イゥエエッ@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ@│
@f]bJ{HウiMaI~HMQI}JcKd
@f]cJ{HウiMaI}JbKd
@f]bJ{HウiMaI}JcKd
@f]cJ{HウiMaI~HMQI}JbKd
PRN@@@l・@イ。、ゥ」ゥ@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@。@ョオュ・イ。エッイ・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ
@h。ョョッ@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@c。イ。エエ・イゥココ。ョッ@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@d・カッョッ@。カ・イ・@ー。イエ・@イ・。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PSN@@@p・イ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@ゥョ@」オゥ@。カカ・ョァッョッ@、・ャャ・@」。ョ」・ャャ。コゥッョゥ@エイ。@ゥ@ーッャゥ@・@ァャゥ@コ・イゥ
@nッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ウ・ョコ。@」ッョッウ」・イ・@ゥ@ーッャゥ@・@ァャゥ@コ・イゥ@」ッゥョカッャエゥ@ョ・ャャ・@」。ョ」・ャャ。コゥッョゥ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@オエゥャゥココ。ョ、ッL@。、@・ウ・ューゥッL@ゥャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@rッオエィ
@nッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ョッョ@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PTN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@│
@ゥャ@イ。ーーッイエッ@エイ。@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャGオウ」ゥエ。@・@、・ャャGゥョァイ・ウウッ
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウ・ューイ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ゥョ@」オゥ@ゥャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ーッャゥョッュゥッ@│@ウ・ューイ・@ー。イゥ@。ャ@ァイ。、ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ゥャ@イ。ーーッイエッ@エイ。@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@、・ャャGゥョァイ・ウウッ@・@、・ャャGオウ」ゥエ。
l・コゥッョ・@PQV
PQN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@ヲッイュ。@ヲ。エエッイゥココ。エ。@、ゥ@bッ、・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッL@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@・@、ゥ@エゥーッ@P
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@。ャ@カ。ャッイ・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」。ャ」ッャ。エ。@ゥョ@P
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@。ャ@ャゥュゥエ・@、・ャャ。@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@コ・イッ@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@。ャ@ャゥュゥエ・@、・ャャ。@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@ゥョヲゥョゥエッ@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@kG]MbJHa~MQIJcKd
PRN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@ヲッイュ。@ヲ。エエッイゥココ。エ。@、ゥ@bッ、・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@│@ー。イゥ@。ャ@カ。ャッイ・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」。ャ」ッャ。エ。@ゥョ@P
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@│@ー。イゥ@。@kG]MbJHa~MQIJc
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。ャャ。@ーイッ、オエエッイゥ。@、・ゥ@カ。ャッイゥ@、・ァャゥ@コ・イゥ@、ゥカゥウッ@ャ。@ーイッ、オエエッイゥ。@、・ゥ@カ。ャッイゥ@、・ゥ@ーッャゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PSN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@ヲッイュ。@ヲ。エエッイゥココ。エ。@、ゥ@bッ、・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。ャャ。@ーイッ、オエエッイゥ。@、・ゥ@カ。ャッイゥ@、・ァャゥ@コ・イゥ@、ゥカゥウッ@ャ。@ーイッ、オエエッイゥ。@、・ゥ@カ。ャッイゥ@、・ゥ@ーッャゥ
@i@エ・イュゥョゥ@ョッエゥ@、・ゥ@カ。イゥ@ヲ。エエッイゥ@ウッョッ@ウ・ューイ・@オョゥエ。イゥ
@ゥ@」ッ・ヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、・ゥ@エ・イュゥョゥ@、ゥ@ァイ。、ッ@ュ。ァァゥッイ・@、・ゥ@カ。イゥ@ヲ。エエッイゥ@ウッョッ@ウ・ューイ・@オョゥエ。イゥ
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。ャャ。@ーイッ、オエエッイゥ。@、・ャャ・@」ッウエ。ョエゥ@、ゥ@エ・ューッ@、・ゥ@ヲ。エエッイゥ@。@ョオュ・イ。エッイ・@、ゥカゥウッ@ャ。@ーイッ、オエエッイゥ。@、・ャャ・@」ッウエ。ョエゥ@、ゥ@エ・ューッ@、・ゥ@ヲ。エエッイゥ@。@、・ョッュゥョ。エッイ・
PTN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@ヲッイュ。@ヲ。エエッイゥココ。エ。@、ゥ@bッ、・@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッL@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@・@、ゥ@エゥーッ@ァ
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@。ャ@カ。ャッイ・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」。ャ」ッャ。エ。@ゥョ@P
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@kG]MbJHa~MQIJcKd
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@。ャ@ャゥュゥエ・@、・ャャ。@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@ゥョヲゥョゥエッ@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ~ァ@HァZ]@エゥーッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。I
@ゥャ@ァオ。、。ァョッ@│@ー。イゥ@。@。ャ@ャゥュゥエ・@、・ャャ。@ー・イ@ウ@」ィ・@エ・ョ、・@。@コ・イッ@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ウ~ァ@HァZ]@エゥーッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。I
l・コゥッョ・@PQX
PQN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@ウ・ョコ。@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・N@iャ@カ。ャッイ・@。@イ・ァゥュ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。@ァイ。、ゥョッ@│@ー。イゥ
@aャ@イ。ーーッイエッ@エイ。@ゥ@」ッ・ヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、・ゥ@エ・イュゥョゥ@、ゥ@ァイ。、ッ@ュ。ウウゥュッ@、・ャ@ョオュ・イ。エッイ・@・@、・ャ@、・ョッュゥョ。エッイ・
@a@コ・イッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@aャ@ァオ。、。ァョッ@、ゥ@bッ、・
PRN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ャ@ウ・」ッョ、ッ@ッイ、ゥョ・@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@、オ・@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥL@ゥャ@エ・ューッ@、ゥ@ュ。ウウゥュ。@ウッカイ。@・ャッョァ。コゥッョ・
、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@│@オョ@ー。イ。ュ・エイッ@ャ・ァ。エッ@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」。@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@・@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@ョ。エオイ。ャ・@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャ。@ー。イエ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥ。@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
PSN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ャ@ウ・」ッョ、ッ@ッイ、ゥョ・@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@、オ・@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥL@ゥャ@ー・イゥッ、ッ@、・ャャ・@ッウ」ゥャャ。コゥッョゥ@、・ャャ。
イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@│@オョ@ー。イ。ュ・エイッ@ャ・ァ。エッ@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」。@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャ。@ー。イエ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥ。@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@・@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@ョ。エオイ。ャ・@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
PTN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ャ@ウ・」ッョ、ッ@ッイ、ゥョ・@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@、オ・@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥL@ゥャ@エ・ューッ@、ゥ@。ウウ・ウエ。ュ・ョエッ@、・ャャ。@イゥウーッウエ。
。ャ@ァイ。、ゥョッ@│@オョ@ー。イ。ュ・エイッ@ャ・ァ。エッ@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・
@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」。@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@・@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@ョ。エオイ。ャ・@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@・@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@ョ。エオイ。ャ・
@。ャャ。@ー。イエ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥ。@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
PUN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@」ッョ@オョ@ーッャッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・N@iャ@カ。ャッイ・@。@イ・ァゥュ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。@ァイ。、ゥョッ@│@ー。イゥ
@aャ@ァオ。、。ァョッ@、ゥ@bッ、・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@a@コ・イッ
@aャ@イ。ーーッイエッ@エイ。@ゥ@」ッ・ヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、・ゥ@エ・イュゥョゥ@、ゥ@ァイ。、ッ@ュ。ウウゥュッ@、・ャ@ョオュ・イ。エッイ・@・@、・ャ@、・ョッュゥョ。エッイ・
PVN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ャ@ウ・」ッョ、ッ@ッイ、ゥョ・@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@、オ・@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥL@ャ。@ウッカイ。@・ャッョァ。コゥッョ・@ー・イ」・ョエオ。ャ・@、・ャャ。
イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@│@オョ@ー。イ。ュ・エイッ@ャ・ァ。エッ@、ゥイ・エエ。ュ・ョエ・
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@・@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@ョ。エオイ。ャ・
@。ャャ。@ー。イエ・@イ・。ャ・@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、・ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」。@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@、・ャャ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
PWN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・N@s・@ゥャ@ョオュ・イッ@、ゥ@ーッャゥ@│@オァオ。ャ・@。ャ@ョオュ・イッ@、・ァャゥ@コ・イゥL@ゥャ@カ。ャッイ・@ゥョゥコゥ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。@ァイ。、ゥョッ@│@ー。イゥ
@aャ@イ。ーーッイエッ@エイ。@ゥ@」ッ・ヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、・ゥ@エ・イュゥョゥ@、ゥ@ァイ。、ッ@ュ。ウウゥュッ@、・ャ@ョオュ・イ。エッイ・@・@、・ャ@、・ョッュゥョ。エッイ・
@aャ@ァオ。、。ァョッ@、ゥ@bッ、・
@a@コ・イッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PXN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・N@s・@ゥャ@ョオュ・イッ@、ゥ@ーッャゥ@│@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ュ。ァァゥッイ・@、・ャ@ョオュ・イッ@、・ァャゥ@コ・イゥL@ゥャ@カ。ャッイ・@ゥョゥコゥ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。
ァイ。、ゥョッ@│@ー。イゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@aャ@ァオ。、。ァョッ@、ゥ@bッ、・
@aャ@イ。ーーッイエッ@エイ。@ゥ@」ッ・ヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、・ゥ@エ・イュゥョゥ@、ゥ@ァイ。、ッ@ュ。ウウゥュッ@、・ャ@ョオュ・イ。エッイ・@・@、・ャ@、・ョッュゥョ。エッイ・
@a@コ・イッ
PYN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョ@オョッ@コ・イッ@・@、オ・@ーッャゥN@cッュュ・ョエ。イ・@H。ョ」ィ・@ュ・、ゥ。ョエ・@ァイ。ヲゥ」ゥI@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@。ャ@カ。イゥ。イ・@、・ャャ。@ーッウゥコゥッョ・
イ・」ゥーイッ」。@、・ゥ@ーッャゥ@・@、・ァャゥ@コ・イゥ
QPN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョ@オョッ@コ・イッ@・@オョ@ーッャッN@cッュュ・ョエ。イ・@H。ョ」ィ・@ュ・、ゥ。ョエ・@ァイ。ヲゥ」ゥI@ャG。ョ、。ュ・ョエッ@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@。ャ@カ。イゥ。イ・@、・ャャ。@ーッウゥコゥッョ・
イ・」ゥーイッ」。@、・ャ@ーッャッ@・@ャッ@コ・イッ
QQN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@、オ・@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥN@mッウエイ。イ・@ァイ。ヲゥ」。ュ・ョエ・@・@」ッュュ・ョエ。イ・@ゥ@カ。イゥ@ー。イ。ュ・エイゥ@」ィ・
ーッウウッョッ@・ウウ・イ@。ウウッ」ゥ。エゥ@。ャャ。@イゥウーッウエ。@。@ァイ。、ゥョッ
QRN@@@s」イゥカ・イ・@オョ。@ァ・ョ・イゥ」。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@ヲッイュ。@、ゥ@bッ、・@」ッュュ・ョエ。ョ、ッ@ャ。@ョ。エオイ。@・@ャG・ヲヲ・エエッ@ウオャャ。@イゥウーッウエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@、・ゥ@カ。イゥ@ヲ。エエッイゥ
l・コゥッョ・@PQY
PQN@@@iャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャ。@イ・。ャゥココ。コゥッョ・
@」ッョウゥウエ・@ョ・ャ@エイッカ。イ・@オョ。@イ・。ャゥココ。コゥッョ・@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ウ」イゥエエッ@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ
@」ッョウゥウエ・@ョ・ャ@エイッカ。イ・@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@。ウウッ」ゥ。エ。@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ウ」イゥエエッ@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ
@」ッョウゥウエ・@ョ・ャ@エイッカ。イ・@オョ。@イ・。ャゥココ。コゥッョ・@ゥョ@ヲッイュ。@」。ョッョゥ」。@、ゥ@k。ャュ。ョ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ウ」イゥエエッ@、。@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ
@」ッョウゥウエ・@ョ・ャ@エイッカ。イ・@ャ。@イ。ーーイ・ウョ・エ。コゥッョ・@ョ・ャャッ@ウー。コゥッ@、ゥ@ウエ。エッ@。ウウッ」ゥ。エ。@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@、・ウ」イゥエエッ@、。@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ
PRN@@@cッュュ・ョエ。イ・@ャGオエゥャゥエ¢@、・ャャ・@ヲッイュ・@」。ョッョゥ」ィ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・@・@イゥーッイエ。イョ・@ャ。@ウエイオエエオイ。@ァ・ョ・イ。ャ・
PSN@@@cッュュ・ョエ。イ・@ャ・@カ。イゥ・@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョゥ@ゥョエイッ、ッエエ・@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@lti@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ@・@ュッウエイ。イ・@ャ・@イ・ャ。コゥッョゥ@」ィ・@ウオウウゥウエッョッ@エイ。@、ゥ@ャッイッ@HゥN・N@」ッュ・@ー。ウウ。イ・@、。@オョ。
イ。ーーイ・ウ・ョエ。ゥッョ・@。ャャG。ャエイ。I
l・コゥッョ・@PRP
PQN@@@l。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
PRN@@@l。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ
@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
PSN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」ッューャ・ウウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。エッ@、。ャャGゥョエ・イ」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fR@│@、。エ。@、。
@fQKfR
@fQJfR
@fQOHQKfQJfRI
@fQOHQMfQJfRI
PTN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」ッューャ・ウウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。エッ@、。ャャGゥョエ・イ」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fR@│@、。エ。@、。
@fQOHQKfQJfRI
@fQKfR
@fQOHQMfQJfRI
@fQJfR
PUN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」ッューャ・ウウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。エッ@、。ャャGゥョエ・イ」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@イ・エイッ。コゥッョ・@ョ・ァ。エゥカ。@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fR@│@、。エ。@、。
@fQJfR
@fQKfR
@fQOHQMfQJfRI
@fQOHQKfQJfRI
PVN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」ッューャ・ウウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。エッ@、。ャャGゥョエ・イ」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@イ・エイッ。コゥッョ・@ョ・ァ。エゥカ。@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fR@│@、。エ。@、。
@fQOHQMfQJfRI
@fQOHQKfQJfRI
@fQKfR
@fQJfR
PWN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@ャ。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@イ・エイッ。コゥッョ・@ョ・ァ。エゥカ。@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fRN@s・@。カカ・ョァッョッ@」。ョ」・ャャ。コゥッョゥ@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ーイ・ウ・ョエ。@オョ。@」ッューッョ・ョエ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
PXN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@ャ。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fRN@s・@。カカ・ョァッョッ@」。ョ」・ャャ。コゥッョゥ@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ーイ・ウ・ョエ。@オョ。@」ッューッョ・ョエ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
PYN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@ャ。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fRN@s・@。カカゥ・ョ・@オョ。@」。ョ」・ャャ。コゥッョ・@エイ。@ゥャ@ョオュ・イ。エッイ・@、ゥ@fR@・@ゥャ@、・ョッュゥョ。エッイ・@、ゥ@fQ@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@」ッューャ・ウウゥカッ
ーイ・ウ・ョエ・@オョ。@」ッューッョ・ョエ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
QPN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@ャ。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ@fQ@・@fRN@s・@。カカゥ・ョ・@オョ。@」。ョ」・ャャ。コゥッョ・@エイ。@ゥャ@ョオュ・イ。エッイ・@、ゥ@fQ@・@ゥャ@、・ョッュゥョ。エッイ・@、ゥ@fR@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@」ッューャ・ウウゥカッ
ーイ・ウ・ョエ・@オョ。@」ッューッョ・ョエ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
QQN@@@l。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@イ・エイッ@。コゥッョ・@ョ・ァ。エゥ。カ。@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
QRN@@@l。@」ッョョ・ウウゥッョ・@ゥョ@イ・エイッ@。コゥッョ・@ーッウゥエゥカ。@、ゥ@、オ・@ーイッ」・ウウゥ
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
@ョッョ@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
@ーイ・ウ・イカ。@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢
@ーイ・ウ・イカ。@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
l・コゥッョ・@PRQ
PQN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥョッ@、オ・@ウゥウエ・ュゥ@」ッョョ・ウウゥ@ゥョ@イ・エイッ@。コゥッョ・N@mッウエイ。イ・@」ッュ・@ウゥ@ーッウウッョッ@ッイァゥョ。イ・@」。ョ」・ャャ。コゥッョゥ@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ャG・ヲヲ・エエッ
PRN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥョッ@、オ・@ウゥウエ・ュゥ@」ッョョ・ウウゥ@ゥョ@ウ・イゥ・N@mッウエイ。イ・@」ッュ・@ウゥ@ーッウウッョッ@ッイァゥョ。イ・@」。ョ」・ャャ。コゥッョゥ@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ャG・ヲヲ・エエッ
PSN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥョッ@、オ・@ウゥウエ・ュゥ@」ッョョ・ウウゥ@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッN@mッウエイ。イ・@」ッュ・@ウゥ@ーッウウッョッ@ッイァゥョ。イ・@」。ョ」・ャャ。コゥッョゥ@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ャG・ヲヲ・エエッ
l・コゥッョ・@PRU
PQN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャ@ャ・ァ。ュ・@エイ。@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@・@、ゥ@fッオイゥ・イ@、ゥ@オョ@、。エッ@ウ・ァョ。ャ・L@アオ。ャ・@、・ャャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@│@」ッイイ・エエ。_
@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウ・ァョ。ャゥ@ョオャャゥ@ー・イ@エ\PL@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ@ウゥ@」。ャ」ッャ。@。@ー。イエゥイ・@、。ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@ーッョ・ョ、ッ@ウ]・~Hェ_エI
@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウ・ァョ。ャゥ@ョオャャゥ@ー・イ@エ\PL@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ@ウゥ@」。ャ」ッャ。@。@ー。イエゥイ・@、。ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@ーッョ・ョ、ッ@ウ]・~Hェ_I
@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウ・ァョ。ャゥ@ョオャャゥ@ー・イ@エ\PL@ャ・@、オ・@エイ。ウヲッイュ。エ・@」ッゥョ」ゥ、ッョッ
@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウ・ァョ。ャゥ@ョオャャゥ@ー・イ@エ\PL@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ@ウゥ@」。ャ」ッャ。@。@ー。イエゥイ・@、。ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@ーッョ・ョ、ッ@ウ]ェ_
PRN@@@lG。ョ。ャゥウゥ@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウ・ァョ。ャ・
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@ーオ@・ウウ・イ@」ッョ、ッエエ。@ー・イ@ウ・ァョ。ャゥ@ウカゥャオーー。「ゥャゥ@ゥョ@ウ・イゥ・@、ゥ@fッオイゥ・イ
@ーオ@・ウウ・イ@」ッョ、ッエエ。@ー・イ@ウ・ァョ。ャゥ@、ッエ。エゥ@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ
@ーオ@・ウウ・イ@」ッョ、ッエエ。@ー・イ@ウ・ァョ。ャゥ@・ウーイゥュゥ「ゥャゥ@」ッュ・@」ッュ「ゥョ。コゥッョゥ@ャゥョ・。イゥ@、ゥ@ヲオョコゥッョゥ@ウゥョオウッゥ、。ャゥ
PSN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャッ@ウカゥャオーーッ@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・@、ゥ@fッオイゥ・イ@ゥョ@ヲッイュ。@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・L@ャ・@。イュッョゥ」ィ・
@ウッョッ@オョ@ョオュ・イッ@ヲゥョゥエッ@、ゥ@ヲオョコゥッョゥ@」ッウゥョオウッゥ、。ャゥ@ッァョオョ。@」ッョ@ヲイ・アオ・ョコ。@」ィ・@│@オョ@ュオャエゥーャッ@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@ッイゥァゥョ。ャ・
@ウッョッ@オョGゥョヲゥョゥエ¢@、ゥ@ヲオョコゥッョゥ@」ッウゥョオウッゥ、。ャゥ@ッァョオョ。@」ッョ@ヲイ・アオ・ョコ。@」ィ・@│@オョ@ュオャエゥーャッ@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@ッイゥァゥョ。ャ・
@ウッョッ@オョ@ョオュ・イッ@ゥョヲゥョゥエッ@、ゥ@ヲオョコゥッョゥ@」ッウゥョオウッゥ、。ャゥ@」ッョ@ヲイ・アオ・ョコ・@、ゥカ・イウ・@ョッョ@」ッイイ・ャ。エ・@エイ。@ャッイッ
@ウッョッ@オョ@ョオュ・イッ@ヲゥョゥエッ@、ゥ@ヲオョコゥッョゥ@」ッウゥョオウッゥ、。ャゥ@」ッョ@ヲイ・アオ・ョコ・@、ゥカ・イウ・@ョッョ@」ッイイ・ャ。エ・@エイ。@ャッイッ
PTN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャ@ャ・ァ。ュ・@エイ。@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@・@、ゥ@fッオイゥ・イ@、ゥ@オョ@、。エッ@ウ・ァョ。ャ・L@アオ。ャ・@、・ャャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@│@」ッイイ・エエ。_
@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ@│@、・ヲゥョゥエ。@エイ。@ュ・ョッ@ゥョヲゥョゥエッ@・@ーゥ@ゥョヲゥョゥエッ@ュ・ョエイ。@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@│@、・ヲゥョゥエ。@エイ。@コ・イッ@・@ーゥ@ゥョヲゥョゥエッ
@eョエイ。ュ「・@ャ・@エイ。ウヲッイュ。エ・@ウッョッ@、・ヲゥョゥエ・@、。@コ・イッ@。@ーゥ@ゥョヲゥョゥエッ
@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ@│@、・ヲゥョゥエ。@エイ。@コ・イッ@・@ーゥ@ゥョヲゥョゥエッ@ュ・ョエイ。@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・@│@、・ヲゥョゥエ。@エイ。@ュ・ョッ@ゥョヲゥョゥエッ@・@ーゥ@ゥョヲゥョゥエッ
@eョエイ。ュ「・@ャ・@エイ。ウヲッイュ。エ・@ウッョッ@、・ヲゥョゥエ・@エイ。@ュ・ョッ@ゥョヲゥョゥエッ@・@ーゥ@ゥョヲゥョゥエッ
PUN@@@cッュュ・ョエ。イ・@ャ。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@。@ウ・ァョ。ャゥ@、ゥ@エゥーッ@ウゥョオウッゥ、。ャ・
PVN@@@d。イ・@ャ。@、・ヲゥョゥコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ@・、@・カゥ、・ョコゥ。イ・@ゥ@ャ・ァ。ュゥ@」ッョ@ャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@l。ーャ。」・
PWN@@@cッュュ・ョエ。イ・@ャ。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@。@ウ・ァョ。ャゥ@、ゥ@エゥーッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・
PXN@@@s」イゥカ・イ・@ャッ@ウカゥャオーーッ@ゥョ@ウ・イゥ・@、ゥ@fッオイゥ・イ@ゥョ@ヲッイュ。@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@、ゥ@オョ@ァ・ョ・イゥ」ッ@ウ・ァョ。ャ・@ュ・ョコゥッョ。ョ、ッ@ャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@」ィ・@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、・カ・@。カ・イ・@・@ウーゥ・ァ。ョ、ッ@」ッウ。
イ。ーーイ・ウ・ョエ。ョッ@ャ・@。イュッョゥ」ィ・
PYN@@@iョ@」ッウ。@」ッョウゥウエ・@ャ。@ーイッーイゥ・エ¢@「ャッ」」。ョエ・@、・ァャゥ@コ・イゥ_
QPN@@@fッイョゥイ・@ャ。@、・ヲゥョゥコゥッョ・@ヲッイュ。ャ・@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@、ゥ@fッオイゥ・イ@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ゥ@ャゥュゥエゥ@、ゥ@カ。ャゥ、ゥエ¢
l・コゥッョ・@PRV
PQN@@@l。@イゥウーッウエ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・L@」ッョ@オョッ@コ・イッ@ゥョ@_L@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@エゥーッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@オHエI]uJ・~H_エI@」ッョ@_^P
@ィ。@オョ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@ッウ」ゥャャ。エッイゥッ
@エ・ョ、・@。、@。ウウ・ウエ。イウゥ@ウオ@オョ@カ。ャッイ・@」ッウエ。ョエ・@、・ヲゥョゥエッ@ゥョ@「。ウ・@。ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@ョッョ@│@ョッエ。@。@ーイゥッイゥ
@エ・ョ、・@。、@・ウ。オイゥイウゥ@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ゥョ、ゥー・ョ、・ョエ・ュ・ョエ・@、。ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
PRN@@@l。@イゥウーッウエ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@ョッョ@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@エゥーッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@オHエI]uJ・~H_エI
@t・ョ、・@。、@・ウ。オイゥイウゥ@ョ・ャ@エ・ューッ
@エ・ョ、・@。、@。ウウ・ウエ。イウゥ@ウオ@オョ@カ。ャッイ・@」ッウエ。ョエ・@、・ヲゥョゥエッ@ゥョ@「。ウ・@。ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ゥョゥコゥ。ャゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ー。イゥ@。ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」。ャ」ッャ。エ。@ゥョ@_@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウッ
PSN@@@l。@イゥウーッウエ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@エゥーッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@オHエI]uJ・~Hャ。ュ「、。JエI@」ッョ@ャ。ュ「、。^P
@│@ー。イゥ@。ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウッ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@ョッョ@│@ョッエ。@。@ーイゥッイゥ
@│@ー。イゥ@。ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」。ャ」ッャ。エ。@ゥョ@ャ。ュ「、。@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウッ
@│@ー。イゥ@。ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」。ャ」ッャ。エ。@ゥョ@ウ]・~H@ャ。ュ「、。JエI@ュッャエゥーャゥ」。エ。@ー・イ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウッ
PTN@@@l。@イゥウーッウエ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@エゥーッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・@オHエI]uJ・~Hャ。ュ「、。JエI@」ッョ@ャ。ュ「、。\P
@dゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@ョッョ@│@ョッエ。@。@ーイゥッイゥ
@ウゥ@。ウウ・ウエ。@ウオャ@カ。ャッイ・@u@オョ。@カッャエ。@・ウ。オイゥエッ@ゥャ@エイ。ョウゥエッイゥッ
@ィ。@オョ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@ッウ」ゥャャ。エッイゥッ
@エ・ョ、・@。、@・ウ。オイゥイウゥ
PUN@@@l。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@siso@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@│
@uョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@」ッョ@オョ@。ューゥ・ココ。@・@オョ。@ヲイ・アオ・ョコ。@ュッ、ゥヲゥ」。エ。@・@」ッョ@オョッ@ウヲ。ウ。ュ・ョエッ
@uョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@」ッョ@ウエ・ウウ。@。ューゥ・ココ。L@ヲイ・アオ・ョコ。@ュッ、ゥヲゥ」。エ。@・@」ッョ@オョッ@ウヲ。ウ。ュ・ョエッ
@uョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@」ッョ@オョ@。ューゥ・ココ。@ュッ、ゥヲゥ」。エ。L@ウエ・ウウ。@ヲイ・アオ・ョコ。@・@」ッョ@オョッ@ウヲ。ウ。ュ・ョエッ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@ョッョ@│@ョッエ。@。@ーイゥッイゥ
PVN@@@l。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@│
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@・ウーイ・ウウ。@ョ・ャ@、ッュゥョゥッ@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@_
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@ヲッイュ。@ヲ。エエッイゥココ。エ。@コ・イゥMーッャゥ@ゥョ@」オゥ@ャ・@ヲイ・アオ・ョコ・@、・ゥ@カ。イゥ@ヲ。エエッイゥ@ウッョッ@ュ・ウウ・@ゥョ@ャオ」・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@・ウーイ・ウウ。@ゥョ@ヲッイュ。@、ゥ@bッ、・
l・コゥッョ・@PRW
PQN@@@qオ。ョエッ@カ。ャ・@ゥャ@ュッ、オャッ@ョ。エオイ。ャ・@、ゥ@SKェT_
@Q
@U
@R
@イ。、ゥ」・@、ゥ@U
PRN@@@qオ。ャ・@ヲオョコゥッョ・@ウゥ@イ。ーーイ・ウ・ョエ。@エイ。ュゥエ・@ゥ@、ゥ。ァイ。ュュゥ@、ゥ@bッ、・_
@gャゥ@コ・イゥ
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@」。ャ」ッャ。エ。@ゥョ@ェ_
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ
@i@ーッャゥ
PSN@@@qオ。ョエッ@カ。ャ・@ャ。@ヲ。ウ・@、ゥ@QP_
@YP@ァイ。、ゥ
@QXP@ァイ。、ゥ
@SP@ァイ。、ゥ
@P@ァイ。、ゥ
PTN@@@qオ。ョエッ@カ。ャ・@ャ。@ヲ。ウ・@、ゥ@QKェ_
@TU@ァイ。、ゥ
@P@ァイ。、ゥ
@QXP@ァイ。、ゥ
@SP@ァイ。、ゥ
PUN@@@iャ@」ッョエイゥ「オエッ@。ャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@、ゥ@オョ@ヲ。エエッイ・@「ゥョッュゥッ@。ャ@ョオュ・イ。エッイ・
@│@オョ。@ウー・ココ。エ。@」ッョ@ー・ョ、・ョコ。@ゥョゥコゥ。ャ・@ョオャャ。@・@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@ー。イゥ@。@KRP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オョ。@ウー・ココ。エ。@」ッョ@ー・ョ、・ョコ。@ゥョゥコゥ。ャ・@ョオャャ。@・@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@ー。イゥ@。@MRP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
@│@オョ。@ウー・ココ。エ。@」ッョ@ー・ョ、・ョコ。@ゥョゥコゥ。ャ・@ョオャャ。@・@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@ー。イゥ@。@K@ッ@M@RP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・L@。@ウ・」ッョ、。@、・ャ@ウ・ァョッ@、・ャ@ーッャッ
PVN@@@qオ。ョエッ@カ。ャ・@ゥャ@ュッ、オャッ@ョ。エオイ。ャ・@、ゥ@QKェR_
@R
@U
@Q
@イ。、ゥ」・@、ゥ@U
PWN@@@qオ。ョエッ@カ。ャ・@ゥャ@ュッ、オャッ@ゥョ@、・」ゥ「・ャ@、ゥ@Q_
@RP@、「
@QPP@、「
@P@、「
@QP@、「
PXN@@@cッウ。@カゥ@│@ゥョ@。ウ」ゥウウ。@、・ゥ@、ゥ。ァイ。ュュゥ@、ゥ@bッ、・_
@iャ@エ・ューッ
@l・@ヲ。ウゥ
@l・@ーオャウ。コゥッョゥ
@i@ュッ、オャゥ
PYN@@@cッュ・@ウゥ@」。ャ」ッャ。ョッ@ゥャ@ュッ、オャッ@ゥョ@、・」ゥ「・ャ@、ゥ@オョ@ョオュ・イッ@m_
@QPm
@RPャッァHmI
@ャッァHmI
@QPャッァHmI
QPN@@@cッュ・@ウゥ@イ。ーーイ・ウ・ョエ。ョッ@ゥ@ュッ、オャゥ@ョ・ャ@イ・ャ。エゥカッ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・_
@iョ@、・」ゥ「・ャ
@sゥ@イ。、、ッーーゥ。@ゥャ@ュッ、オャッ
@sゥ@イ。ーーイ・ウ・ョエ。@ゥャ@ュッ、オャッ@・ウーッョ・ョコゥ。ャ・
@sゥ@イ。ーーイ・ウ・ョエ。@ゥャ@ュッ、オャッ@ョ。エオイ。ャ・
QQN@@@cッウ。@ウッョッ@ゥ@、ゥ。ァイ。ュュゥ@、ゥ@bッ、・_
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ーイッーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@sッョッ@オョ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@ゥョ@ヲッイュ。@ァイ。ヲゥ」。@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。N
@sッョッ@ゥ@、ゥ。ァイ。ュュゥ@、・ャ@ュッ、オャッ@・@、・ャャ。@ヲ。ウ・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@イゥウーッウエ。@。イュッョゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、ゥョ。ュゥ」ッ@ャゥョ・。イ・N
@sッョッ@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@ウオ@ーゥ。ョッ@」ッューャ・ウウッ@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。N
QRN@@@l。@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@、・ャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョッ@コ・イッ@・@エイ・@ーッャゥL@オョッ@、・ゥ@アオ。ャゥ@ゥョウエ。「ゥャ・
@│@ー。イゥ@。@MRP@、・」ゥ「・ャ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@ョッョ@│@ョッエ。@。@ーイゥッイゥ
@│@ョオャャ。
@│@ー。イゥ@。@MTP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
QSN@@@l。@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@、・ャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョッ@コ・イッ@・@、オ・@ーッャゥ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@ョッョ@│@ョッエ。@。@ーイゥッイゥ
@│@ョオャャ。
@│@ー。イゥ@。@MTP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
@│@ー。イゥ@。@MRP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
QTN@@@l。@ー・ョ、・ョコ。@ゥョゥコゥ。ャ・@、・ャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョッ@コ・イッ@・@、オ・@ーッャゥ
@│@ョオャャ。
@dゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。L@ョッョ@│@ョッエ。@。@ーイゥッイゥ
@│@ー。イゥ@。@MTP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
@│@ー。イゥ@。@MRP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
QUN@@@cィ・@ウ」。ャ。@ウゥ@。、ッエエ。@ョ・ャャ・@。ウ」ゥウウ・@、・ゥ@、ゥ。ァイ。ュュゥ@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@ヲ。ウゥ_
@lゥョ・。イ・
@eウーッョ・ョコゥ。ャ・
@lッァ。イゥエュゥ」。
@n。エオイ。ャ・
QVN@@@cィ・@ウ」。ャ。@ウゥ@。、ッエエ。@ョ・ャャ・@。ウ」ゥウウ・@、・ゥ@、ゥ。ァイ。ュュゥ@、ゥ@bッ、・@、・ゥ@ュッ、オャゥ_
@n。エオイ。ャ・
@eウーッョ・ョコゥ。ャ・
@lゥョ・。イ・
@lッァ。イゥエュゥ」。
QWN@@@iャ@」ッョエイゥ「オエッ@。ャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@、ゥ@オョ@ヲ。エエッイ・@「ゥョッュゥッ@。ャ@、・ョッュゥョ。エッイ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オョ。@ウー・ココ。エ。@」ッョ@ー・ョ、・ョコ。@ゥョゥコゥ。ャ・@ョオャャ。@・@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@ー。イゥ@。@KRP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
@│@オョ。@ウー・ココ。エ。@」ッョ@ー・ョ、・ョコ。@ゥョゥコゥ。ャ・@ョオャャ。@・@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@ー。イゥ@。@K@ッ@M@RP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・L@。@ウ・」ッョ、。@、・ャ@ウ・ァョッ@、・ャ@ーッャッ
@│@オョ。@ウー・ココ。エ。@」ッョ@ー・ョ、・ョコ。@ゥョゥコゥ。ャ・@ョオャャ。@・@ー・ョ、・ョコ。@ヲゥョ。ャ・@ー。イゥ@。@MRP@、・」ゥ「・ャ@ー・イ@、・」。、・
QXN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ。@ァ・ョ・イゥ」。@ヲオョコゥッョ・@ゥョ@ヲッイュ。@、ゥ@bッ、・L@、・ウ」イゥカ・イ・@ゥャ@」ッョエイゥ「オエッ@、・ゥ@カ。イゥ@ヲ。エエッイゥ@。ャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@ヲ。ウゥ
QYN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ。@ァ・ョ・イゥ」。@ヲオョコゥッョ・@ゥョ@ヲッイュ。@、ゥ@bッ、・L@、・ウ」イゥカ・イ・@ゥャ@」ッョエイゥ「オエッ@、・ゥ@カ。イゥ@ヲ。エエッイゥ@。ャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・
l・コゥッョ・@PRY
PQN@@@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@nケアオゥウエ@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@」ッョ@ァイ。、ッ@イ・ャ。エゥカッ@オョゥエ。イゥッ
@t・イュゥョ。@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@t・イュゥョ。@ウオャャG。ウウ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥッ
@t・イュゥョ。@ウオャャG。ウウ・@、・ゥ@イ・。ャゥ
@t・イュゥョ。@。@ゥョヲゥョゥエッ
PRN@@@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@nケアオゥウエ@ー・イ@キ@M^@P@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エゥーッ@P
@p。イエ・@、。ャャGッイゥァゥョ・
@p。イエ・@、。ャャG。ウウ・@、・ゥ@イ・。ャゥ
@p。イエ・@、。ャャG。ウウ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥッ
@p。イエ・@、。@ゥョヲゥョゥエッ
PSN@@@cッウG│@ゥャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@nケアオゥウエ_
@eG@オョ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@ゥョ@ヲッイュ。@ァイ。ヲゥ」。@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。N
@eG@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@ウオ@ーゥ。ョッ@」ッューャ・ウウッ@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。N
@eG@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@ァイ。ヲゥ」。@ウオャ@ーゥ。ョッ@」ッューャ・ウウッ@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@イゥウーッウエ。@。イュッョゥ」。N
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ーイッーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PTN@@@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@nケアオゥウエ@ー・イ@キ@M^@P@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エゥーッ@ュ。ァァゥッイ・@ッ@オァオ。ャ・@。@オョッ
@p。イエ・@、。ャャGッイゥァゥョ・
@p。イエ・@、。@ゥョヲゥョゥエッ
@p。イエ・@、。ャャG。ウウ・@、・ゥ@イ・。ャゥ
@p。イエ・@、。ャャG。ウウ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥッ
PUN@@@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@nケアオゥウエ@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
@t・イュゥョ。@ウオャャG。ウウ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥッ
@t・イュゥョ。@。@ゥョヲゥョゥエッ
@t・イュゥョ。@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@t・イュゥョ。@ウオャャG。ウウ・@、・ゥ@イ・。ャゥ
PVN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ。@ァ・ョ・イゥ」。@ヲオョコゥッョ・、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッL@、・ウ」イゥカ・イ・@」ッュ・@ゥ@、ゥカ・イウゥ@ヲ。エエッイゥ@ゥュー。エエ。ョッ@ウオャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@ー・イ@_@」ィ・@エ・ョ、・@。@コ・イッ@・@。@ゥョヲゥョゥエッ
l・コゥッョ・@PSQ
PQN@@@iャ@ヲゥャエイッ@、ゥ@cィ・「ケウィ・カ
@│@オョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ウウッ
@│@ュッョッエッョッ@ゥョ@「。ョ、。@ー。ウウ。ョエ・
@│@オョ@ヲゥャエイッ@」。オウ。ャ・
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
PRN@@@iャ@ヲゥャエイッ@、ゥ@bオエエ・イキッイエィ
@│@オョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ョ、。
@│@オョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M。ャエッ
@│@オョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ウウッ
@│@オョ@ヲゥャエイッ@。@ウーゥャャッ
PSN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M。ャエッ@ゥ、・。ャ・
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@カ。ャ・@ュ・ョッ@ゥョヲゥョゥエッ@ー・イ@「。ウウ・@ヲイ・アオ・ョコ・@・@ィ。@ー・ョ、・ョコ。@ョオャャ。@。ャャ・@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@ヲ。ウゥ@ー。ウウ。@、。@Pᄚ@。@MYPᄚ
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@ィ。@ー・ョ、・ョコ。@ョオャャ。@ー・イ@「。ウウ・@ヲイ・アオ・ョコ・@・@カ。ャ・@ュ・ョッ@ゥョヲゥョゥエッ@。ャャ・@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@ヲ。ウゥ@ー。ウウ。@、。@Pᄚ@。@MQXPᄚ
PTN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ウウッ@ゥ、・。ャ・
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@ヲ。ウゥ@ー。ウウ。@、。@Pᄚ@。@MQXPᄚ
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@ィ。@ー・ョ、・ョコ。@ョオャャ。@ー・イ@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・@・@カ。ャ・@ゥョヲゥョゥエッ@。ャャ・@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@。ューゥ・ココ・@ィ。@ー・ョ、・ョコ。@ョオャャ。@ー・イ@「。ウウ・@ヲイ・アオ・ョコ・@・@カ。ャ・@ュ・ョッ@ゥョヲゥョゥエッ@。ャャ・@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@iャ@、ゥ。ァイ。ュュ。@、ゥ@bッ、・@、・ャャ・@ヲ。ウゥ@ー。ウウ。@、。@Pᄚ@。@MYPᄚ
PUN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ャ・@カ。イゥ・@エゥーッャッァゥ・@、ゥ@ヲゥャエイゥ@カゥウエゥ@。@ャ・コゥッョ・@・カゥ、・ョコゥ。ョ、ッョ・@ャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、ゥョ。ュゥ」ィ・
l・コゥッョ・@PSS
PQN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@z・エ。@、・ャャGゥューオャウッ
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ーイッーイゥ。
@│@ー。イゥ@。@Q
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PRN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@z・エ。@、・ャ@ァイ。、ゥョッ
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ーイッーイゥ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
@│@ー。イゥ@。@Q
PSN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@z・エ。@、ゥ@オョ。@ヲオョコゥッョ・@ーッエ・ョコ。
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ー。イゥ@。@Q
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ーイッーイゥ。
PTN@@@l。@エイ。ウヲッイュ。エ。@z・エ。@、ゥ@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@イ。ュー。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ーイッーイゥ。
@│@ー。イゥ@。@Q
@│@オョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ーイッーイゥ。
PUN@@@fッイョゥイ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@ヲッイュ。ャ・@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@z・エ。@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ゥ@ャ・ァ。ュゥ@」ッョ@ャ・@。ャエイ・@エイ。ウヲッイュ。エ・@ゥョエイッ、ッエエ・
l・コゥッョ・@PST
PQN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョ@。オエッカ。ャッイゥ@ュオャエゥーャゥ@ウオャャ。@」ゥイ」ッョヲ・イ・ョコ。@オョゥエ。イゥ。
@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@│@ウエ。「ゥャ・
@│@ゥョウエ。「ゥャ・
@ョッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PRN@@@lG・カッャオコゥッョ・@ャゥ「・イ。@、・ャャッ@ウエ。エッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、ゥ。ァッョ。ャゥココ。「ゥャ・
@│@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@・ウーッョ・ョコゥ。ャゥ@ャ・@」オゥ@」ッウエ。ョエゥ@、ゥ@エ・ューッ@ウッョッ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ーッエ・ョコ・@ャ。@」オゥ@「。ウ・@ウッョッ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@│@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@。イュッョゥ」ィ・@ャ・@」オゥ@ヲイ・アオ・ョコ・@、ゥー・ョ、ッョッ@、。ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PSN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ウッョッ@。ャャGゥョエ・イョッ@、・ャ@」・イ」ィゥッ@、ゥ@イ。ァァゥッ@オョゥエ。イゥッ@」・ョエイ。エッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ー。イエ・@イ・。ャ・@、ゥ@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@│@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカ。
@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@ウッョッ@ウエイ・エエ。ュ・ョエ・@ョ・ァ。エゥカゥ
@ウ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@ィ。ョョッ@ュッ、オャッ@ゥョヲ・イゥッイ・@。@Q
PTN@@@uョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ@」ッョ@オョ@ウゥョァッャッ@。オエッカ。ャッイ・@ウオャャ。@」ゥイ」ッョヲ・イ・ョコ。@オョゥエ。イゥ。
@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@│@ゥョウエ。「ゥャ・
@ョッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@│@ウエ。「ゥャ・
PUN@@@lG・カッャオコゥッョ・@ャゥ「・イ。@、・ャャGオウ」ゥエ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@ュ。エイゥ」・@、ゥョ。ュゥ」。@、ゥ。ァッョ。ャゥココ。「ゥャ・
@│@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@。イュッョゥ」ィ・@ャ・@」オゥ@ヲイ・アオ・ョコ・@、ゥー・ョ、ッョッ@、。ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@│@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ーッエ・ョコ・@ャ。@」オゥ@「。ウ・@ウッョッ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@・ウーッョ・ョコゥ。ャゥ@ャ・@」オゥ@」ッウエ。ョエゥ@、ゥ@エ・ューッ@ウッョッ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウ・ュ。
PVN@@@iャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@jオイケ
@cッョウ・ョエ・@、ゥ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@、・」ゥ、・@ウオャャGゥョウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@、・」ゥ、・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@ウ・ューャゥ」・@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
PWN@@@iャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@jオイケ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ@ー・イ@ャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@ー・イ@ャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@ー・イ@ャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PXN@@@iャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@jオイケ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@ー・イ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@・@ウオヲヲゥ・ョエゥ@ー・イ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@・@ウオヲヲゥ・ョエゥ@ー・イ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ウオヲヲゥ・ョエゥ@ー・イ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
PYN@@@s」イゥカ・イ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@、・ゥ@ュッカゥュ・ョエゥ@ャゥ「・イゥ@、・ャャッ@ウエ。エッ@・@」ッュュ・ョエ。イ・@ゥ@エ・イュゥョゥ@」ィ・@ィ。ョョッ@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
QPN@@@s」イゥカ・イ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@、・ゥ@ュッカゥュ・ョエゥ@ャゥ「・イゥ@、・ャャGオウ」ゥエ。@・@」ッュュ・ョエ。イ・@ゥ@エ・イュゥョゥ@」ィ・@ィ。ョョッ@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
l・コゥッョ・@PSU
PQN@@@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッL@ゥャ@ュ・エッ、ッ@、ゥ@lケ。ーオョッカ
@nッョ@│@。ーーャゥ」。「ゥャ・
@cッョウ・ョエ・@、ゥ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@ッ@ウオャャGゥョウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ュ。@ョッョ@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@ウ・ューャゥ」・
@│@。ーーャゥ」。「ゥャ・@ウッャッ@ウッエエッ@ー。イエゥ」ッャ。イゥ@」ッョ、ゥコゥッョゥ@Hーゥ@イ・ウエイゥエエゥカ・@イゥウー・エエッ@。ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッI
@cッョウ・ョエ・@、ゥ@、・」ゥ、・イ・@ウオャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。L@ウ・ューャゥ」・@・@ウオャャGゥョウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。
PRN@@@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッL@ゥャ@ュ・エッ、ッ@、ゥ@lケ。ーオョッカ
@nッョ@イゥ」ィゥ・、・@ャ。@ウッャオコゥッョ・@、・ャャG・アオ。コゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@・@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。
@fッイョゥウ」・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@ョ・」・ウウ。イゥ・@・@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥ@ー・イ@」。イ。エエ・イゥココ。イ・@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@ァャッ「。ャゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。
@rゥ」ィゥ・、・@ャ。@ウッャオコゥッョ・@、・ャャG・アオ。コゥッョ・@、ゥ@ウエ。エッ
PSN@@@p・イ@ャッ@ウエオ、ゥッ@、・ャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@。ーーャゥ」。イ・@ゥャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@jオイケ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ウエオ、ゥ。イ・@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@。ーーャゥ」。イ・@ゥャ@ュ・エッ、ッ@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@「ゥャゥョ・。イ・
PTN@@@p・イ@ャッ@ウエオ、ゥッ@、・ャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@。ーーャゥ」。イ・@ゥャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@rッオエィ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@。ーーャゥ」。イ・@ゥャ@ュ・エッ、ッ@、・ャャ。@エイ。ウヲッイュ。エ。@「ゥャゥョ・。イ・
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ウエオ、ゥ。イ・@ゥャ@ウ・ァョッ@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PUN@@@iャ@ーイッ」・ウウッ@、ゥ@ャゥョ・。イゥココ。コゥッョ・@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@cッョウゥウエ・@ョ・ャ@エイッカ。イ・@ーオョエゥ@、ゥ@・アオゥャゥ「イゥッ@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャゥ@ゥョ@」ッイイゥウーッョ、・ョコ。@、・ゥ@アオ。ャゥ@ゥャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ョッョャゥョ・。イ・@│@。ーーイッウウゥュ。「ゥャ・@。@アオ・ャャッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。
ャゥョ・。イ・
@cッョウゥウエ・@ョ・ャ@エイッカ。イ・@オョG。ーーイッウウゥュ。コゥッョ・@ャゥョ・。イ・@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ョッョャゥョ・。イ・@ョ・ャャGゥョエッイョッ@、ゥ@オョ@ー。イエゥ」ッャ。イ・@ーオョエッ@、ゥ@ャ。カッイッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@cッョウゥウエ・@ョ・ャ@エイッカ。イ・@ゥャ@ュッ、・ャャッ@ャゥョ・。イ・@。ウウッ」ゥ。エッ@。、@オョ@ァ・ョ・イゥ」ッ@ウゥウエ・ュ。@ョッョャゥョ・。イ・
PVN@@@p・イ@ャ。@カ・イゥヲゥ」。@、・ャャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@」ッョウゥ、・イ。イ・@ゥャ@ーイッ」・ウウッ@、ゥ@アオ。ョエゥココ。コゥッョ・
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@オウ。イ・@ァャゥ@ウエ・ウウゥ@ウエイオュ・ョエゥ@ゥョエイッ、ッエエゥ@ョ・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@。ーーャゥ」。イ・@オョG・ウエ・ョウゥッョ・@。ャ@」。ウッ@、ゥウ」イ・エッ@、・ァャゥ@ウエイオュ・ョエゥ@ゥョエイッ、ッエエゥ@ー・イ@ゥ@ウウゥエ・ュゥ@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@」ッョウゥ、・イ。イ・@ゥャ@エ・ューッ@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ
PWN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ゥ@カ。イゥ@ュ・エッ、ゥ@ゥョエイッ、ッエエゥ@ー・イ@ャ。@カ・イゥヲゥ」。@、・ャャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ@ウー・」ゥヲゥ」。ョ、ッ@ャ。@ョ。エオイ。@、・ャャ・@」ッョ、ゥコゥッョゥ@エイッカ。エ・
Hウオヲヲゥ」ゥ・ョエゥOョ・」・ウウ。イゥ・I
PXN@@@c。イ。エエ・イゥココ。イ・@ャ・@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ッウウ・イカ。「ゥャゥエ¢@・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥエ¢@ョ・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
l・コゥッョ・@PSV
PQN@@@i@ウゥウエ・ュゥ@fir
@h。ョョッ@オョ。@イゥウーッウエ。@ゥューオャウゥカ。@、ゥ@、オイ。エ。@ャゥュゥエ。エ。
@h。ョョッ@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
@pッウウッョッ@・ウウ・イ・@オエゥャゥココ。エゥ@ー・イ@。ーーイッウウゥュ。イ・@ゥャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@、ゥ@オョ@ァ・ョ・イゥ」ッ@ウゥウエ・ュ。@。@ー。イエゥイ・@、。ャャ。@」ッョッウ」・ョコ。@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ
PRN@@@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッL@ー・イ@、・イゥカ。イ・@オョG。ーーイッウウゥュ。コゥッョ・@。@ーッャゥ@、ッュゥョ。ョエゥ
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ゥ@ーッャゥ@。、@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ァャゥ@コ・イゥ@。、@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ァャゥ@コ・イゥ@。@「。ウウ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ゥャ@エ・ューッ@、ゥ@ャ。エ・ョコ。
PSN@@@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッL@ー・イ@、・イゥカ。イ・@オョG。ーーイッウウゥュ。コゥッョ・@。@ーッャゥ@、ッュゥョ。ョエゥ
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ゥ@ーッャゥ@。、@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ァャゥ@コ・イゥ@。、@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ァャゥ@コ・イゥ@。@「。ウウ・@ヲイ・アオ・ョコ・
@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ゥ@ーッャゥ@。@「。ウウ・@ヲイ・アオ・ョコ・
PTN@@@cッュュ・ョエ。イ・@ゥャ@エ・ューッ@、ゥ@ャ。エ・ョコ。@ョ・ャ@」ッョエ・ウエッ@、・ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ@ウー・」ゥヲゥ」。ョ、ッョ・@ゥャ@イオッャッ@ョ・ャャ。@、・ヲゥョゥコゥッョ・@、ゥ@オョG。ーーイッウウゥュ。コゥッョ・@。@ーッャゥ@、ッュゥョ。ョエゥ
PUN@@@rゥーッイエ。イ・@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ@、ゥ@オョ@ァ・ョ・イゥ」ッ@ウゥウエ・ュ。@fir@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ャGオエゥャゥエ¢@・@ャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・
l・コゥッョ・@PSW
PQN@@@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@lti@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ
@nッョ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@。ヲヲ・イュ。イ・@」ィ・@ャ。@イゥウーッウエ。@。@イ・ァゥュ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@│@。ョ」ッイ。@オョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@H、ゥー・ョ、・@、。ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。I
@l。@イゥウーッウエ。@。@イ・ァゥュ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@│@。ョ」ッイ。@オョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・
@nッョ@│@カ・イッ@」ィ・@ャ。@イゥウーッウエ。@。@イ・ァゥュ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・@│@。ョ」ッイ。@オョ@ウ・ァョ。ャ・@ウゥョオウッゥ、。ャ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PRN@@@n・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッL@ゥ@、ゥ。ァイ。ュュゥ@、ゥ@bッ、・
@ーッウウッョッ@・ウウ・イ@エイ。」」ゥ。エゥ@ウ・ァオ・ョ、ッ@ャ・@イ・ァッャ・@、・ウ」イゥエエ・@ー・イ@ゥ@ウゥウエ・ュゥ@。@エ・ューッ@」ッョエゥョオッ
@ョッョ@ーッウウッョッ@・ウウ・イ@エイ。」」ゥ。エゥ@エイ。ュゥエ・@」ッョ@」。ャ」ッャ。エッイゥ@・ャ・エエイッョゥ」ゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@pッウウッョッ@・ウウ・イ@。ァ・カッャュ・ョエ・@エイ。」」ゥ。エゥ@ゥョ@ュッ、ッ@。ーーイッウウゥュ。エッ
l・コゥッョ・@PTQ
PQN@@@qオ。ャ・@、・ャャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@│@」ッイイ・エエ。_
@l。@イ・エ・@、ゥ@」ッュオョゥ」。コゥッョ・@。、ッエエ。エ。@ョ・ャ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ィ。@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャャG・ヲヲゥ」。」ゥ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ウエ・ウウッ
@uョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@エイ。ウ」オイ。イ・@ゥャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@、ゥョ。ュゥ」ッ@、・ャャ。@ウエイオュ・ョエ。コゥッョ・@。、ッエエ。エ。
@l。@イ・エ・@、ゥ@」ッュオョゥ」。コゥッョ・@。、ッエエ。エ。@ョ・ャ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ョッョ@ィ。@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャャG・ヲヲゥ」。」ゥ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ウエ・ウウッL@ァャゥ@。エエオ。エッイゥ@・@ゥ@ウ・ョウッイゥ@ゥョカ・」・@ウゥ
@uョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@。ー・イエッ@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@エイ。ウ」オイ。イ・@ゥャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@、ゥョ。ュゥ」ッ@、・ャャ。@ウエイオュ・ョエ。コゥッョ・@。、ッエエ。エ。
PRN@@@│@ッーーッイエオョッ@。ーーャゥ」。イ・@オョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@。、@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ@アオ。ョ、ッ
@iャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@│@」ッイイ・エエ。ュ・ョエ・@、ゥュ・ョウゥッョ。エッ
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@│@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@、ゥョ。ュゥ」。@、ッュゥョ。ョエ・@ュッャエッ@ャ・ョエ。
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@│@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エッ
@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@ョッョ@│@ウッァァ・エエッ@。@、ゥウエオイ「ゥ@・@ゥャ@ュッ、・ャャッ@ョッョ@ーイ・ウ・ョエ。@ゥョ」・イエ・ココ・@ー。イ。ュ・エイゥ」ィ・
PSN@@@i@カ。ョエ。ァァゥ@、ゥ@オョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@。、@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ@ウッョッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@l・@ュゥァャゥッイゥ@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@ッエエ・ョゥ「ゥャゥ@ョ・ャ@」。ウッ@、ゥ@ウゥウエ・ュゥ@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エゥ
@iャ@ュゥョッイ@」ッウエッ@ゥューャ・ュ・ョエ。エゥカッ
@l。@ュゥョッイ@」ッューャ・ウウゥエ。@ーイッァ・エエオ。ャ・@イゥ」ィゥ・ウエ。
PTN@@@│@ッーーッイエオョッ@。ーーャゥ」。イ・@オョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ@アオ。ョ、ッ
@iャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@ィ。@オョ。@、ゥョ。ュゥ」。@エ。ャ・@ー・イ@」オゥ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@・ャ。「ッイ。イ・@ャ・@ゥョヲッイュ。コゥッョゥ@ュゥウオイ。エ・@・、@。ーーャゥ」。イ・@オョ@ッーーッイエオョッ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ
@iャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@ィ。@オョ。@、ゥョ。ュゥ」。@エ。ャ・@ー・イ@」オゥ@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ュゥウオイ。イ・@ャ・@カ。イゥ。「ゥャゥ@、ゥ@ゥョエ・イ・ウウ・
@iャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@│@」ッイイ・エエ。ュ・ョエ・@、ゥュ・ョウゥッョ。エッ
@tオエエ・@ャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@ウッョッ@」ッイイ・エエ・
PUN@@@│@ッーーッイエオョッ@。ーーャゥ」。イ・@オョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@。ー・イエッ@アオ。ョ、ッ
@iャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@│@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エッ@・、@│@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@、ゥョ。ュゥ」。@ウ・」ッョ、。イゥ。@カ・ャッ」・
@iャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@│@」ッイイ・エエ。ュ・ョエ・@、ゥュ・ョウゥッョ。エッ@・、@│@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@、ゥョ。ュゥ」。@ャ・ョエ。
@iャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@│@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エッ@・、@│@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@、ゥョ。ュゥ」。@ャ・ョエ。
@iャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@│@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エッ@・、@│@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@、ゥョ。ュゥ」。@、ッュゥョ。ョエ・@カ・ャッ」・
PVN@@@i@カ。ョエ。ァァゥ@、ゥ@オョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@。、@。ョ・ャャッ@。ー・イエッ@ウッョッ
@l。@ュ。ァァゥッイ・@イッ「オウエ・ココ。@イゥウー・エエッ@。@ゥョ」・イエ・ココ・@ウオャ@ュッ、・ャャッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@l。@ュ。ァァゥッイ・@イッ「オウエ・ココ。@。@、ゥウエオイ「ゥ@ョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥ
@l。@ーッウウゥ「ゥャゥエ¢@、ゥ@カ・イゥヲゥ」。イ・@ャG・ヲヲ・エエッ@、・ャャ・@。コゥッョゥ@、ゥ@ゥョエ・イカ・ョエッ
PWN@@@i@カ。ョエ。ァァゥ@、ゥ@オョ。@ュッ、。ャゥエ¢@、ゥ@」ッョエイッャャッ@。、@。ョ・ャャッ@。ー・イエッ@ウッョッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@iャ@「。ウウッ@」ッウエッ@イゥ」ィゥ・ウエッ
@l。@ュ。ァァゥッイ・@ウエ。「ゥャゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
@l・@ュゥァャゥッイゥ@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥ
PXN@@@p・イ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エッ
@lG・ヲヲ・エエッ@、・ゥ@、ゥウエオイ「ゥ@ョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥ@ョッョ@。ャエ・イ。@ゥャ@カ。ャッイ・@。@イ・ァゥュ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@lG・ヲヲ・エエッ@、・ゥ@、ゥウエオイ「ゥ@ョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥ@ョッョ@。ャエ・イ。@ゥャ@イ。ァァゥオョァゥュ・ョエッ@、・ャャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・
@lG・ヲヲ・エエッ@、・ゥ@、ゥウエオイ「ゥ@ョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥ@。ャエ・イ。@ゥャ@イ。ァァゥオョァゥュ・ョエッ@、・ャャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PYN@@@p・イ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エッ
@lG・ヲヲ・エエッ@、・ゥ@、ゥウエオイ「ゥ@ョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥ@ョッョ@。ャエ・イ。@ゥャ@カ。ャッイ・@。@イ・ァゥュ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@lG・ヲヲ・エエッ@、・ゥ@、ゥウエオイ「ゥ@ョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥ@。ャエ・イ。@ゥャ@イ。ァァゥオョァゥュ・ョエッ@、・ャャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・
@lG・ヲヲ・エエッ@、・ゥ@、ゥウエオイ「ゥ@ョッョ@ーイ・カ・、ゥ「ゥャゥ@ョッョ@。ャエ・イ。@ゥャ@イ。ァァゥオョァゥュ・ョエッ@、・ャャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・
QPN@@@iャ@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。ュ・ョエッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。
@iョヲャオ・ョコ。@ョ・ァ。エゥカ。ュ・ョエ・@ゥャ@イ。ァァゥオョァゥュ・ョエッ@、・ャャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・@ウオャャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ
@iョヲャオ・ョコ。@ョ・ァ。エゥカ。ュ・ョエ・@ャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@rゥ、オ」・@ゥャ@」ッウエッ@、・ャャ・@。コゥッョゥ@、ゥ@ゥョエ・イカ・ョエッ
l・コゥッョ・@PTR
PQN@@@l。@、ゥョ。ュゥ」。@ウ・」ッョ、。イゥ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
@ーオ@・ウウ・イ@エイ。ウ」オイ。エ。@ゥョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・@ウオャャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ
@エゥーゥ」。ュ・ョエ・@│@。ウウッ」ゥ。エ。@。ャャ・@ョッョャゥョ・。イゥエ¢@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
@エゥーゥ」。ュ・ョエ・@、ゥー・ョ、・@、。ャャ。@、ゥョ。ュゥ」。@、・ャャ。@ウエイオュ・ョエ。コゥッョ・@。、ッエエ。エ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PRN@@@l。@、ゥョ。ュゥ」。@ウ・」ッョ、。イゥ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
@ョッョ@│@ゥョヲャオ・ョコ。エ。@、。ャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@、ゥョ。ュゥ」ッ@、・ャャ。@ウエイオュ・ョエ。コゥッョ・@。、ッエエ。エ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ゥョヲャオ・ョコ。エ。@、。ャャ。@、ゥウエ。ョコ。@エイ。@ァャゥ@。エエオ。エッイゥ@・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・
@ョッョ@│@ゥョヲャオ・ョコ。エ。@、。@・カ・ョエオ。ャゥ@イゥエ。イ、ゥ@、ゥ@エ・ューッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ
PSN@@@uョ。@ャ・ァァ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ーオイ。ュ・ョエ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@ーオ@ョッョ@エ・ョ・イ・@」ッョエッ@、・ゥ@ャゥュゥエゥ@、・ァャゥ@。エエオ。エッイゥ
@ァ。イ。ョエゥウ」・@ャG。ョョオャャ。ュ・ョエッ@、・ャャG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ョッョ@ィ。@オョ@ゥュー。エエッ@、ゥイ・エエッ@ウオャャ。@ウッカイ。@・ャッョァ。コゥッョ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。@ァイ。、ゥョッ
PTN@@@cッョヲイッョエ。イ・@ャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@ッエエ・ョゥ「ゥャゥ@」ッョ@オョ@」ッョエイッャャッイ・@、ゥ@エゥーッ@ーオイ。ュ・ョエ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・@・@」ッョ@オョ@」ッョエイッャャッイ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・@・@ゥョエ・ァイ。ャ・
PUN@@@dゥウ」オエ・イ・@ャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@ッエエ・ョゥ「ゥャゥ@」ッョ@オョ@」ッョエイッャャッイ・@、ゥ@エゥーッ@ーオイ。ュ・ョエ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
l・コゥッョ・@PTS
PQN@@@qオ。ョ、ッ@ャ。@カ。イゥ。「ゥャ・@、ゥ@・イイッイ・
@ィ。@オョ@カ。ャッイ・@・ャ・カ。エッL@」ッョカゥ・ョ・@。ーーャゥ」。イ・@オョ。@ャ・ァァ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@、ゥ@エゥーッ@ゥョエ・ァイ。ャ・
@ィ。@オョ@カ。ャッイ・@・ャ・カ。エッL@」ッョカゥ・ョ・@。ーーャゥ」。イ・@オョ。@ャ・ァァ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@、ゥ@エゥーッ@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@ィ。@オョ@カ。ャッイ・@カゥ」ゥョッ@。@アオ・ャャッ@、・ウゥ、・イ。エッL@」ッョカゥ・ョ・@。ーーャゥ」。イ・@オョ。@ャ・ァァ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@、ゥ@エゥーッ@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@ィ。@オョ@カ。ャッイ・@カゥ」ゥョッ@。@アオ・ャャッ@、・ウゥ、・イ。エッL@」ッョカゥ・ョ・@。ーーャゥ」。イ・@オョ。@ャ・ァァ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@、ゥ@エゥーッ@、・イゥカ。エゥカッ
PRN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid
@ー・イ@ャゥュゥエ。イ・@ャG。コゥッョ・@、・ャャ。@」ッューッョ・ョエ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@ウゥ@ゥョウ・イゥウ」・@オョ。@ョッョャゥョ・。イゥエ¢@、ゥ@エゥーッ@。」」オュオャ。エッイ・@。@カ。ャャ・@、・ャ@「ャッ」」ッ@ゥョエ・ァイ。ャ・
@ー・イ@ゥュー・、ゥイ・@」ィ・@ャG。エエオ。エッイ・@カ。、。@ゥョ@ウ。エオイ。コゥッョ・@ウゥ@ゥョウ・イゥウ」・@オョ。@ョッョャゥョ・。イゥエ¢@、ゥ@エゥーッ@ウ。エオイ。コゥッョ・@。@ュッョエ・@、・ャ@」ッョエイッャャッイ・
@ー・イ@ャゥュゥエ。イ・@ャG。コゥッョ・@、・ャャ。@」ッューッョ・ョエ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@ウゥ@ゥョウ・イゥウ」・@オョ。@ョッョャゥョ・。イゥエ¢@、ゥ@エゥーッ@ウ。エオイ。コゥッョ・@。@ュッョエ・@、・ャ@「ャッ」」ッ@ゥョエ・ァイ。ャ・
@ー・イ@ゥュー・、ゥイ・@」ィ・@ャG。エエオ。エッイ・@カ。、。@ゥョ@ウ。エオイ。コゥッョ・@ウゥ@ゥョウ・イゥウ」・@オョ。@ョッョャゥョ・。イゥエ¢@、ゥ@エゥーッ@ウ。エオイ。コゥッョ・@。@カ。ャャ・@、・ャ@」ッョエイッャャッイ・
PSN@@@uョ@」ッョエイッャャッイ・@、ゥ@エゥーッ@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@│@ゥョ@ァイ。、ッ@、ゥ@ウ・ァオゥイ・@ャ。@ヲッイュ。@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッュ。@」ッョ@オョ@。ューゥッ@・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・
@ョッョ@│@ゥョ@ァイ。、ッ@、ゥ@ウ・ァオゥイ・@ャ。@ヲッイュ。@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。@イ・ァゥュ・
@│@ゥョ@ァイ。、ッ@、ゥ@ウ・ァオゥイ・@ャ。@ヲッイュ。@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@」ッョ@ャゥュゥエ。エッ@・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PTN@@@uョ@」ッョエイッャャッイ・@、ゥ@エゥーッ@ゥョエ・ァイ。ャ・
@h。@オョ@エイ。ョウゥエッイゥッ@、ゥ@ュ。ァァゥッイ@、オイ。エ。@イゥウー・エエッ@。、@オョ@イ・ァッャ。エッイ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@h。@オョ@エイ。ョウゥエッイゥッ@、ゥ@ュゥョッイ@、オイ。エ。@イゥウー・エエッ@。、@オョ@イ・ァッャ。エッイ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@h。@オョ。@ュゥァャゥッイ@ーイッョエ・ココ。@、ゥ@イゥウーッウエ。@イゥウー・エエッ@。、@オョ@イ・ァッャ。エッイ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@h。@オョ。@ー・ァァゥッイ@ヲ・、・ャエ¢@、ゥ@イゥウーッウエ。@イゥウー・エエッ@。、@オョ@イ・ァッャ。エッイ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
PUN@@@qオ。ャ・@、・ャャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@。ヲヲ・イュ。コゥッョゥ@non@│@」ッイイ・エエ。_@lGオエゥャゥココッ@、ゥ@ウ・ァョ。ャゥ@」。ョッョゥ」ゥ@ゥョ@ゥョァイ・ウウッ@。、@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@│@オエゥャ・
@ー・イ@ャ。@カ・イゥヲゥ」。@、・ャャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ー・イ@ャGゥ、・ョエゥヲゥ」。コゥッョ・@、・ャャ・@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ィ・@、ゥョ。ュゥ」ィ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ー・イ@ャ。@カ・イゥヲゥ」。@、・ャ@」ッイイ・エエッ@、ゥュ・ョウゥッョ。ュ・ョエ・ッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ー・イ@ャ。@エ。イ。エオイ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ
PVN@@@l。@イゥウーッウエ。@ゥューオャウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@イゥ」ッウエイオゥイ・@ャ。@イゥウーッウエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ゥョ@イゥウーッウエ。@。@、・エ・イュゥョ。エ・@」ャ。ウウゥ@、ゥ@ウ・ァョ。ャ・
@ウゥ@。ウウ・ウエ。@ウオ@オョ@カ。ャッイ・@」ッウエ。ョエ・@、ゥカ・イウッ@、。@コ・イッ
@」ッョウ・ョエ・@、ゥ@イゥ」ッウエイオゥイ・@ャ。@イゥウーッウエ。@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@ゥョ@イゥウーッウエ。@。@アオ。ャオョアオ・@ウ・ァョ。ャ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
l・コゥッョ・@PTT
PQN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・@ウゥ@カ・イゥヲゥ」。ョッ@ヲ・ョッュ・ョゥ@、ゥ
@。」」オュオャッ@・@、ゥウウゥー。コゥッョ・@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@。」」オュオャッ@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@・@、ゥウウゥー。コゥッョ・@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PRN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・@ウゥ@カ・イゥヲゥ」。ョッ@ヲ・ョッュ・ョゥ@、ゥ
@。」」オュオャッ@・@、ゥウウゥー。コゥッョ・@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@・@、ゥウウゥー。コゥッョ・@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@。」」オュオャッ@、ゥ@・ョ・イァゥ。
PSN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・@ウゥ@カ・イゥヲゥ」。ョッ@ヲ・ョッュ・ョゥ@、ゥ
@。」」オュオャッ@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@。」」オュオャッ@・@、ゥウウゥー。コゥッョ・@、ゥ@・ョ・イァゥ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@、ゥ@エイ。ウヲッイュ。コゥッョ・@・@、ゥウウゥー。コゥッョ・@、ゥ@・ョ・イァゥ。
l・コゥッョ・@PTU
PQN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッN@lG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@イ。ュー。@ー。イ。「ッャゥ」。@アオ。ョ、ッ@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ
ァオ。、。ァョッ@、G。ョ・ャャッ@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@、オ・@ゥョエ・ァイ。エッイゥ
@│@ョオャャッ
@│@オョ。@」ッウエ。ョエ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ゥョヲゥョゥエッ
PRN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッN@lG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@イ。ュー。@ャゥョ・。イ・@アオ。ョ、ッ@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ァオ。、。ァョッ
、G。ョ・ャャッ@ーイ・ウ・ョエ。@。ャュ・ョッ@、オ・@ゥョエ・ァイ。エッイゥ
@│@オョ。@」ッウエ。ョエ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ゥョヲゥョゥエッ
@│@ョオャャッ
PSN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッN@lG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@ァイ。、ゥョッ@アオ。ョ、ッ@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ァオ。、。ァョッ
、G。ョ・ャャッ@ーイ・ウ・ョエ。@。ャュ・ョッ@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@│@ゥョヲゥョゥエッ
@│@ョオャャッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オョ。@」ッウエ。ョエ・
PTN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッN@lG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@イ。ュー。@ャゥョ・。イ・@アオ。ョ、ッ@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ァオ。、。ァョッ
、G。ョ・ャャッ@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@、オ・@ゥョエ・ァイ。エッイゥ
@│@オョ。@」ッウエ。ョエ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@ゥョヲゥョゥエッ
@│@ョオャャッ
PUN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@」ャ。ウウゥ」ッ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@。ー・イエッL@ャG・イイッイ・@、ゥ@ーッウゥコゥッョ・
@│@「・ョ@、・ヲゥョゥエッ@ウッャッ@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@、ゥ@エゥーッ@Q@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ゥョァイ・ウウゥ@。@ァイ。、ゥョッ
@│@「・ョ@、・ヲゥョゥエッ@ウッャッ@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@、ゥ@エゥーッ@P@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ゥョァイ・ウウゥ@。@イ。ュー。
@│@「・ョ@、・ヲゥョゥエッ@ウッャッ@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@、ゥ@エゥーッ@P@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ゥョァイ・ウウゥ@。@ァイ。、ゥョッ
@│@「・ョ@、・ヲゥョゥエッ@ウッャッ@ー・イ@ウゥウエ・ュゥ@、ゥ@エゥーッ@Q@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@ゥョァイ・ウウゥ@。@イ。ュー。
PVN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッN@lG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@ァイ。、ゥョッ@アオ。ョ、ッ@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ァオ。、。ァョッ
、G。ョ・ャャッ@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オョ。@」ッウエ。ョエ・
@│@ョオャャッ
@│@ゥョヲゥョゥエッ
PWN@@@mッウエイ。イ・@」ィ・@ャG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ@ゥョ@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ@ャ。@」オゥ@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ァオ。、。ァョッ@、G。ョ・ャャッ@。「「ゥ。@オョ
。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@│@ョオャャッ
l・コゥッョ・@PTV
PQN@@@iャ@エ・ューッ@。ャ@ーゥ」」ッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@dゥー・ョ、・@ウゥ。@、。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@ョ。エオイ。ャ・@」ィ・@、。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@、・ゥ@ーッャゥ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@ーオャウ。コゥッョ・@ョ。エオイ。ャ・@、・ゥ@ーッャゥ
@dゥー・ョ、・@、。ャャッ@ウュッイコ。ュ・ョエッ@」。イ。エエ・イゥウエゥ」ッ@、・ゥ@ーッャゥ
PRN@@@l。@ウッカイ。M・ャッョァ。コゥッョ・@ー・イ」・ョエオ。ャ・
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥューオャウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。Mウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥューオャウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。Mウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ
PSN@@@iャ@エ・ューッ@。ャ@ーゥ」」ッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。Mウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥューオャウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。Mウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウゥ。@ウッカイ。M@ウュッイコ。エッ@」ィ・@ウッエエッMウュッイコ。エッ
PTN@@@iャ@エ・ューッ@、ゥ@ウ。ャゥエ。
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥューオャウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。Mウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウゥ。@ウッカイ。M@ウュッイコ。エッ@」ィ・@ウッエエッMウュッイコ。エッ
PUN@@@iャ@エ・ューッ@、ゥ@。ウウ・ウエ。ュ・ョエッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥューオャウゥカ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウゥ。@ウッカイ。M@ウュッイコ。エッ@」ィ・@ウッエエッMウュッイコ。エッ
@│@オョ@ゥョ、ゥ」・@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。Mウュッイコ。エッ
PVN@@@iャ@エ・ューッ@。ャ@ーゥ」」ッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ。@」ッーーゥ。@、ゥ@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥ
@dゥー・ョ、・@ウゥ。@、。ャャ。@ー。イエ・@イ・。ャ・@」ィ・@、。ャャ。@ー。イエ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥ。@、・ゥ@ーッャゥ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@ー。イエ・@ゥュュ。ァゥョ。イゥ。@、・ゥ@ーッャゥ
@dゥー・ョ、・@、。ャャ。@ー。イエ・@イ・。ャ・@、・ゥ@ーッャゥ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
l・コゥッョ・@PTW
PQN@@@iャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@nケアオゥウエ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@│@オエゥャ・@ー・イ@カ。ャオエ。イ・@ャGゥュー。エエッ@、・ャャ。@ウエイオュ・ョエ。コゥッョ・@ウオャ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
@│@オエゥャ・@ー・イ@ウゥョエ・エゥココ。イ・@ウ」ィ・ュゥ@、ゥ@」ッョエイッャャッ@・カッャオエゥ
@│@オエゥャ・@ー・イ@エ。イ。イ・@オョ@」ッョエイッャャッイ・@、ゥ@エゥーッ@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
PRN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@、オ・@ーッャゥ@」ッューャ・ウウゥ@」ッョゥオァ。エゥN@cッュュ・ョエ。イ・@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@エイ。@エ。ャゥ@ーッャゥ@・@ゥャ@エ・ューッ@、ゥ@。ウウ・ウエ。ュ・ョエッ@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ
、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PSN@@@d・ヲゥョゥイ・@・@」ッュュ・ョエ。イ・@ァャゥ@ゥョ、ゥ」ゥ@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャゥ@オエゥャゥ@ー・イ@カ。ャオエ。イ・@ャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッエエッMウュッイコ。エッ@ゥョ@イゥウーッウエ。@。@ウ・ァョ。ャゥ@。@ァイ。、ゥョッ
PTN@@@d・ヲゥョゥイ・@・@」ッュュ・ョエ。イ・@ァャゥ@ゥョ、ゥ」ゥ@ーイ・ウエ。コゥッョ。ャゥ@オエゥャゥ@ー・イ@カ。ャオエ。イ・@ャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ウッカイ。Mウュッイコ。エッ@ゥョ@イゥウーッウエ。@。@ウ・ァョ。ャゥ@。@ァイ。、ゥョッ
PUN@@@dゥウ」オエ・イ・@、・ャャ。@ーイッーイゥ・エ¢@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@イッ「オウエ。
PVN@@@eョオョ」ゥ。イ・@ゥャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@bッ、・@ュッウエイ。ョ、ッ@ゥャ@ーイッ」・、ゥュ・ョエッ@ー・イ@ーッエ・イャッ@。ーーャゥ」。イ・
PWN@@@eョオョ」ゥ。イ・@ゥャ@」イゥエ・イゥッ@、ゥ@nケアオゥウエ@ュッウエイ。ョ、ッ@ゥャ@ーイッ」・、ゥュ・ョエッ@ー・イ@ーッエ・イャッ@。ーーャゥ」。イ・
PXN@@@sゥ@」ッョウゥ、・イゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」。イ。エエ・イゥココ。エッ@、。@オョ@ーッャッ@イ・。ャ・N@dゥュッウエイ。イ・@ゥャ@ャ・ァ。ュ・@」ィ・@ャ・ァ。@ゥャ@エ・ューッ@、ゥ@。ウウ・ウエ。ュ・ョエッ@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@・@ゥャ@ーッャッ
l・コゥッョ・@PTX
PQN@@@d・ヲゥョゥイ・@ャ・@ヲオョコゥッョゥ@、ゥ@ウ・ョウゥエゥエゥカ¢@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ャGオエゥャゥエ¢
l・コゥッョ・@PTY
PQN@@@lG・イイッイ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@。ャ@ウ・ァョ。ャ・@。@ァイ。、ゥョッ@│@ー。イゥ@。@オョッ@」ッウエ。ョエ・@アオ。ョ、ッ
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@ョッョ@ィ。@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ーッャッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ーッャッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@ョッョ@ィ。@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
PRN@@@p・イ@。カ・イ・@オョ@・イイッイ・@ョオャャッ@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョエ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@ウ・ァョ。ャ・@。@ァイ。、ゥョッ@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@」ィ・
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@。「「ゥ。@。ャュ・ョッ@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@。「「ゥ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@。「「ゥ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@。「「ゥ。@。ャュ・ョッ@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
PSN@@@qオ。ャ・@、・ャャ・@ウ・ァオ・ョエゥ@イゥウーッウエ・@non@│@」ッイイ・エエ。_@l・@ヲオョコゥッョゥ@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢
@sッョッ@オエゥャゥ@ー・イ@ャ。@ウゥョエ・ウゥ@、・ャ@」ッョエイッャャッイ・
@sッョッ@オエゥャゥ@ー・イ@ャ。@カ・イゥヲゥ」。@、・ャャ。@ウエ。「ゥャゥエ¢@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
@sッョッ@オエゥャゥ@ー・イ@ャ。@カ・イゥヲゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@ョッョ@」ッョエイッャャ。エッ
@sッョッ@オエゥャゥ@ー・イ@ャ。@カ・イゥヲゥ」。@、・ャャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
PTN@@@lG・イイッイ・@、・ャャ。@イゥウーッウエ。@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・@。ャ@ウ・ァョ。ャ・@。@ァイ。、ゥョッ@│@ー。イゥ@。@オョッ@」ッウエ。ョエ・@アオ。ョ、ッ
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ーッャッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@ョッョ@ィ。@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@ョッョ@ィ。@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ーッャッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
PUN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@s・ョウゥエゥカゥエ¢@s
@tイ。@ゥャ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@イ@・@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@オ
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ、ゥウエオイ「ッ@、L@」。ュ「ゥ。エ。@、ゥ@ウ・ァョッ
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ、ゥウエオイ「ッ@、
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@イ
PVN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@、・ャ@」ッョエイッャャッ
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@イ
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ、ゥウエオイ「ッ@、
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ、ゥウエオイ「ッ@、L@」。ュ「ゥ。エ。@、ゥ@ウ・ァョッ
@tイ。@ゥャ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@イ@・@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@オ
PWN@@@i、・。ャュ・ョエ・L@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@s」HウI@、ッカイ・「「・@・ウウ・イ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@p。イゥ@。@Q
@uョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・
@p。イゥ@。@P
PXN@@@i@イ・アオゥウゥエゥ@ゥ、・。ャゥ@ー・イ@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@s
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@p。イゥ@。@Q
@p。イゥ@。@P
@uョ。@ヲオョコゥッョ・@イ。コゥッョ。ャ・
PYN@@@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@s」@イ。ーーイ・ウ・ョエ。@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@エイ。ウヲ・イゥュ・ョエッ
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ、ゥウエオイ「ッ@、
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ、ゥウエオイ「ッ@、L@」。ュ「ゥ。エ。@、ゥ@ウ・ァョッ
@tイ。@ゥャ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@イ@・@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@」ッョエイッャャッ@オ
@tイ。@ャGオウ」ゥエ。@ケ@・@ゥャ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@イ
QPN@@@iャ@カ。ャッイ・@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@・イイッイ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@、ゥウエオイ「ッ@」ッウエ。ョエ・@│@ョオャャッ@アオ。ョ、ッ
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@。「「ゥ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@。「「ゥ。@。ャュ・ョッ@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@。「「ゥ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@、・イゥカ。エッイ・
@l。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@。「「ゥ。@。ャュ・ョッ@オョ@、・イゥカ。エッイ・
QQN@@@iャ@カ。ャッイ・@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@・イイッイ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。、@オョ@、ゥウエオイ「ッ@」ッウエ。ョエ・@│@ー。イゥ@。@オョ。@」ッウエ。ョエ・@アオ。ョ、ッ
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@ョッョ@ィ。@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ーッャッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@ョッョ@ィ。@ーッャゥ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
@ャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@ーイ・ウ・ョエ。@・ウ。エエ。ュ・ョエ・@オョ@ーッャッ@ョ・ャャGッイゥァゥョ・
QRN@@@rゥ」。カ。イ・@ャG・ウーイ・ウウゥッョ・@、・ャャ・@ヲオョコゥッョゥ@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@・@」ッュュ・ョエ。イョ・@ャ・@。ーーイッウウゥュ。コゥッョゥ@ョ・ャ@、ッュゥョゥッ@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。
QSN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・L@」ッュュ・ョエ。イ・@ゥャ@イ。ーーッイエッ@エイ。@ャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・@ウオャャ。@ヲ・、・ャエ¢@、ゥ@イゥウーッウエ。@・@ウオャャG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ゥョ@イゥウーッウエ。@。
、ゥウエオイ「ゥ@」ッウエ。ョエゥ
l・コゥッョ・@PUP
PQN@@@iャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@s」@ーオ@・ウウ・イ@。ーーイッウウゥュ。エ。@」ッュ・
@uョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ウウッ
@uョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M。ャエッ
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@uョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ョ、。
PRN@@@iャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@s@ーオ@・ウウ・イ@。ーーイッウウゥュ。エ。@」ッュ・
@uョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M。ャエッ
@uョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ョ、。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@uョ@ヲゥャエイッ@ー。ウウ。M「。ウウッ
PSN@@@iャ@」ッューッイエ。ュ・ョエッ@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@、・ャ@」ッョエイッャャッ@ー・イ@。ャエ・@ヲイ・アオ・ョコ・@、ゥー・ョ、・
@ウッャッ@、。ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャ@ーイッ」・ウウッ
@ウッャッ@、。ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ャ@」ッョエイッャャッイ・
@ウッャッ@、。ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ァャゥ@。エエオ。エッイゥ
@ウッャッ@、。ャャ。@イゥウーッウエ。@ゥョ@ヲイ・アオ・ョコ。@、・ゥ@ウ・ョウッイゥ
PTN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・@ゥ、・。ャゥ@、。@ゥューッイイ・@ウオャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@」ッューャ・ュ・ョエ。イ・@・@アオ・ャャ・@ゥョカ・」・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥ
PUN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・@ゥ、・。ャゥ@、。@ゥューッイイ・@ウオャャ。@ウエイオエエオイ。@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@・@アオ・ャャ・@ゥョカ・」・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥ
PVN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ャ・@ウー・」ゥヲゥ」ィ・@ゥ、・。ャゥ@、。@ゥューッイイ・@ウオャャ。@ウエイオエエオイ。@、・ャャ。@ウ・ョウゥエゥカゥエ¢@、・ャ@」ッョエイッャャッ@・@アオ・ャャ・@ゥョカ・」・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャゥ
l・コゥッョ・@PUR
PQN@@@uョ。@イ・エ・@イゥエ。イ、。エイゥ」・
@ゥョヲャオゥウ」・@ウオャャ。@、ゥョ。ュゥ」。@、ッュゥョ。ョエ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ウゥ@」ッューッイエ。@」ッュ・@オョ@、・イゥカ。エッイ・
@ゥョヲャオゥウ」・@ウオャ@エイ。ョウゥエッイゥッ
PRN@@@uョ。@イ・エ・@。ョエゥ」ゥー。エイゥ」・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ウゥ@」ッューッイエ。@」ッュ・@オョ@、・イゥカ。エッイ・
@ゥョヲャオゥウ」・@ウオャャ。@、ゥョ。ュゥ」。@、ッュゥョ。ョエ・
@ウゥ@」ッューッイエ。@」ッュ・@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
PSN@@@uョ。@イ・エ・@。ョエゥ」ゥー。エイゥ」・
@ゥョヲャオゥウ」・@ウオャ@エイ。ョウゥエッイゥッ
@ウゥ@」ッューッイエ。@」ッュ・@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@ゥョヲャオゥウ」・@ウオャャ。@、ゥョ。ュゥ」。@、ッュゥョ。ョエ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
PTN@@@uョ。@イ・エ・@イゥエ。イ、。エイゥ」・
@ウゥ@」ッューッイエ。@」ッュ・@オョ@、・イゥカ。エッイ・
@ゥョヲャオゥウ」・@ウオャャ。@、ゥョ。ュゥ」。@ウ・」ッョ、。イゥ。
@ウゥ@」ッューッイエ。@」ッュ・@オョ@ゥョエ・ァイ。エッイ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
l・コゥッョ・@PUT
PQN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@アオ。ャゥエ。エゥカ。ュ・ョエ・@ゥャ@ュ・エッ、ッ@、・ャ@ャオッァッ@、・ャャ・@イ。、ゥ」ゥ@ウー・」ゥヲゥ」。ョ、ッ@ゥョ@アオ。ャ・@ュッ、ッ@イゥウオャエ。@・ウウ・イ@オエゥャ・@ョ・ャャ。@ウゥョエ・ウゥ@、ゥ@オョ@」ッョエイッャャッイ・
l・コゥッョ・@PUU
PQN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャ。@イゥ」ッウエイオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッL@ャ。@カ・ャッ」ゥエ¢@、ゥ@」ッョカ・イァ・ョコ。@、・ャャG・イイッイ・@、ゥ@ウエゥュ。
@ョッョ@│@ャゥュゥエ。エ。@、。ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャャ。@ー。イエ・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@│@ャゥュゥエ。エ。@、。ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャャ。@ー。イエ・@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@ョッョ@│@ャゥュゥエ。エ。@、。ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャャ。@ー。イエ・@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@│@ャゥュゥエ。エ。@、。ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャャ。@ー。イエ・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
PRN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。ャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャG。ウウ・ァョ。ュ・ョエッ@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥL@│@ーッウウゥ「ゥャ・@。ウウ・ァョ。イ・@エオエエゥ@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@ゥョ@オョ@、。エッ@ーオョエッ@p
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャャ。@ー。イエ・@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@ウッョッ@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャゥ
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@、・ャャ。@ー。イエ・@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@ウッョッ@ゥョ@p
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
PSN@@@iャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャ。@イゥ」ッウエイオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ@ィ。@ウッャオコゥッョ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ー。イエ・@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
@ウ・@ャ。@ー。イエ・@ョッョ@ッウウ・イカ。「ゥャ・@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
PTN@@@iャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャG。ウウ・ァョ。ュ・ョエッ@。、@。イ「ゥエイゥッ@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ@ィ。@ウッャオコゥッョ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャ。@ー。イエ・@ョッョ@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@│@。ウゥョエッエゥ」。ュ・ョエ・@ウエ。「ゥャ・
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
PUN@@@iャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャG。ウウ・ァョ。ュ・ョエッ@。、@。イ「ゥエイゥッ@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥL@アオ。ョ、ッ@ャッ@ウエ。エッ@ョッョ@│@ュゥウオイ。「ゥャ・L
@ィ。@ウッャオコゥッョ・@ウ・@・@ウッャッ@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ィ。@ウッャオコゥッョ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ゥャ@ウゥウエ・ュ。@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・@・@ッウウ・イカ。「ゥャ・
@ィ。@ウッャオコゥッョ・@ウ・@・@ウッャッ@ウ・@ャッ@ウエ。エッ@│@」ッューャ・エ。ュ・ョエ・@イ。ァァゥオョァゥ「ゥャ・
@ョッョ@ィ。@ウッャオコゥッョ・
PVN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ゥャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャ。@イゥ」ッウエイオコゥッョ・@、・ャャッ@ウエ。エッ
PWN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ゥャ@ーイッ「ャ・ュ。@、・ャャG。ウウ・ァョ。ュ・ョエッ@。、@。イ「ゥエイゥッ@、・ァャゥ@。オエッカ。ャッイゥ
PXN@@@iョ@」ッウ。@」ッョウゥウエ・@ゥャ@ーイゥョ」ゥーゥッ@、ゥ@ウ・ー。イ。コゥッョ・_@d・ウ」イゥカ・イ・@ゥャ@ーイッ「ャ・ュ。@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ
l・コゥッョ・@PUW
PQN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッL@、・ウ」イゥカ・イ・@ャ・@エゥーッャッァゥ・@・@ャGオエゥャゥエ¢@、・ャャ・@ョッョャゥョ・。イゥエ¢@」ィ・@ウゥ@ーッウウッョッ@ゥョエイッ、オイイ・_
l・コゥッョ・@PVP
PQN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッL@ー・イ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ャ・@カ。イゥ。コゥッョゥ@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@イ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@、・イゥカ。エゥカッ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@イ。ュッ@、ゥ@ヲ・・、「。」ォ@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@、・イゥカ。エゥカッ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@ゥョエ・ァイ。ャ・
PRN@@@l。@イゥウーッウエ。@、ゥ@オョ@。エエオ。エッイ・@ウ・ョコ。@ウ。エオイ。コゥッョ・
@│@」。イ。エエ・イゥココ。エ。@、。@ャゥュゥエ。エ・@・ウ」オイウゥッョゥ@ョ・ャ@エイ。ョウゥエッイゥッ
@│@」。イ。エエ・イゥココ。エ。@、。@エイ。エエゥ@」ッウエ。ョエゥ
@ョ・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ。@│@」ッイイ・エエ。
@│@」。イ。エエ・イゥココ。エ。@、。@ァイ。ョ、ゥ@・ウ」オイウゥッョゥ@ョ・ャ@エイ。ョウゥエッイゥッ
PSN@@@qオ。ョ、ッ@ウゥ@カオッャ・@ゥョウ・ァオゥイ・@オョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@、ゥ@エゥーッ@」ッョエゥョオッ@」ッョ@。ョ、。ュ・ョエッ@ーイ・ヲゥウウ。エッ@ゥョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@、ゥウエオイ「ゥ@」。ウオ。ャゥ@、ゥ@エゥーッ@」ッョエゥョオッ
@cッョカゥ・ョ・@オウ。イ・@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@オウ。エ。@」ッュ・@ーイ・、ゥエエッイ・
@cッョカゥ・ョ・@オウ。イ・@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@オウ。エ。@」ッュ・@ーイ・、ゥエエッイ・
@cッョカゥ・ョ・@オウ。イ・@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@オウ。エ。@」ッュ・@ーイ・、ゥエエッイ・
@cッョカゥ・ョ・@オウ。イ・@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@オウ。エ。@」ッュ・@ーイ・、ゥエエッイ・
PTN@@@p・イ@ュゥエゥァ。イ・@ゥャ@ヲ・ョッュ・ョッ@、・ャ@キゥョ、Mオー@H」。イゥ」。@ゥョエ・ァイ。ャ・I@│@ョ・」・ウウ。イゥッ
@エ・ョ・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ャ。@、ゥヲヲ・イ・ョコ。@エイ。@ャGゥョァイ・ウウッ@、・ウゥ、・イ。エッ@・@アオ・ャャッ@・ヲヲ・エエゥカ。ュ・ョエ・@。ーーャゥ」。エッ
@・ャゥュゥョ。イ・@ャG。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@、・ャ@」ッョエイッャャッイ・
@エ・ョ・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ャ。@カ・ャッ」ゥエ¢@、ゥ@カ。イゥ。コゥッョ・@、・ャャ。@カ。イゥ。「ゥャ・@、ゥ@・イイッイ・
@エ・ョ・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ャ。@カ・ャッ」ゥエ¢@、ゥ@カ。イゥ。コゥッョ・@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ
PUN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@・@、ゥ@オョ@。エエオ。エッイ・@ゥョ@ウ。エオイ。コゥッョ・L
@ョッョ@。ーー・ョ。@ャG・イイッイ・@、ゥュゥョオゥウ」・@Hッ@」。ュ「ゥ。@、ゥ@ウ・ァョッI@ャG。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@エッイョ。@。、@・ウウ・イ・@・ヲヲゥ」。」・
@アオ。ョ、ッ@ャG・イイッイ・@、ゥュゥョオゥウ」・@Hッ@」。ュ「ゥ。@、ゥ@ウ・ァョッI@ョッョ@│@、・エエッ@」ィ・@ャG。コゥッョ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・@エッイョゥ@。、@・ウウ・イ・@ゥュュ・、ゥ。エ。ュ・ョエ・@・ヲヲゥ」。」・
@ョッョ@。ーー・ョ。@ャG・イイッイ・@、ゥュゥョオゥウ」・@Hッ@」。ュ「ゥ。@、ゥ@ウ・ァョッI@ャG。コゥッョ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・@エッイョ。@。、@・ウウ・イ・@・ヲヲゥ」。」・
@アオ。ョ、ッ@ャG・イイッイ・@、ゥュゥョオゥウ」・@Hッ@」。ュ「ゥ。@、ゥ@ウ・ァョッI@ョッョ@│@、・エエッ@」ィ・@ャG。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@エッイョゥ@。、@・ウウ・イ・@ゥュュ・、ゥ。エ。ュ・ョエ・@・ヲヲゥ」。」・
PVN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@・@、ゥ@オョ@。エエオ。エッイ・@ゥョ@ウ。エオイ。コゥッョ・L
@オョ@。オュ・ョエッ@、・ャャG。コゥッョ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・@ィ。@オョ@ュゥョゥュッ@ゥュー。エエッ@ウオャャG・イイッイ・
@オョ@。オュ・ョエッ@、・ャャG。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@ョッョ@ィ。@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャャG・イイッイ・
@オョ@。オュ・ョエッ@、・ャャG。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@ィ。@オョ@ュゥョゥュッ@ゥュー。エエッ@ウオャャG・イイッイ・
@オョ@。オュ・ョエッ@、・ャャG。コゥッョ・@ーイッーッイコゥッョ。ャ・@ョッョ@ィ。@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャャG・イイッイ・
PWN@@@iャ@ヲ・ョッュ・ョッ@、・ャ@キゥョ、Mオー@H」。イゥ」。@ゥョエ・ァイ。ャ・I
@│@、ッカオエッ@。ャャ。@ーイ・ウ・ョコ。@、・ャャG。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@ゥョ@オョ@」ッョエイッャャッイ・
@│@、ッカオエッ@。ャャ。@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョG。コゥッョ・@ゥョエ・ァイ。ャ・@ョ・ャ@」ッョエイッャャッイ・@・@。ゥ@ャゥュゥエゥ@ッー・イ。エゥカゥ@ゥューッウエゥ@、。ャャ。@ウエイオュ・ョエ。コゥッョ・
@│@、ッカオエッ@。ャャ。@ウ。エオイ。コゥッョ・@、・ァャゥ@。エエオ。エッイゥ
@│@、ッカオエッ@。ャャ。@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@。コゥッョゥ@ゥョエ・ァイ。ャゥ@ョ・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、ゥ@ァオ。、。ァョッ@、G。ョ・ャャッ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@」ッョエイッャャ。エッ
PXN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@ゥョ@」オゥ@ゥャ@イゥエ。イ、ッ@HヲゥョゥエッI@、ゥ@エ・ューッ@│@ーイ・、ッュゥョ。ョエ・L@」ッョカゥ・ョ・@。、ッエエ。イ・
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、「。」ォ
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ
PYN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@ョッョ@、ゥュ・ョウゥッョ。エッ@ゥ@」オゥ@ー。イ。ュ・エイゥ@ウオ「ゥウ」ッョッ@カ。イゥ。コゥッョゥ@、ゥ@ァイ。ョ、・@。ューゥ・ココ。L@」ッョカゥ・ョ・@。、ッエエ。イ・
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、「。」ォ
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、
QPN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@」ッイイ・エエ。ュ・ョエ・@、ゥュ・ョウゥッョ。エッゥ@」オゥ@ー。イ。ュ・エイゥ@、ゥョ。ュゥ」ゥ@カ。イゥ。ョッ@ャ・ョエ。ュ・ョエ・@・@ャゥュゥエ。エ。ュ・ョエ・L@」ッョカゥ・ョ・@。、ッエエ。イ・
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、「。」ォ
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・
QQN@@@iョ@ーイ・ウ・ョコ。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、。@」ッョエイッャャ。イ・@ウッカイ。M、ゥュ・ョウゥッョ。エッ@ゥ@」オゥ@ー。イ。ュ・エイゥ@、ゥョ。ュゥ」ゥ@ウッョッ@」ッウエ。ョエゥL@」ッョカゥ・ョ・@。、ッエエ。イ・
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、「。」ォ
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ウ・イゥ・
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ
@uョ@」ッョエイッャャッイ・@pi@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッ@」ッョ@。コゥッョ・@、・イゥカ。エゥカ。@ゥョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、
QRN@@@iョ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@。、@オョ@」ッョエイッャャッイ・@pid@ゥョ@」ッョヲゥァオイ。コゥッョ・@ゥョ@ー。イ。ャャ・ャッL@ー・イ@ーイ・ョ、・イ・@ゥョ@」ッョウゥ、・イ。コゥッョ・@ゥョ@ュッ、ッ@、ゥイ・エエッ@ャ・@カ。イゥ。コゥッョゥ@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ュゥウオイ。エッ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@ーイッーッイコゥッョ。ャ・
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@イ。ュッ@、ゥ@ヲ・・、「。」ォ@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@、・イゥカ。エゥカッ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@、・イゥカ。エゥカッ
@│@ーッウウゥ「ゥャ・@ゥョウ・イゥイ・@オョ@ヲ・・、ヲッイキ。イ、@ュ。ョ、。ョ、ッ@ゥャ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@イゥヲ・イゥュ・ョエッ@ゥョ@・ョエイ。エ。@。ャ@「ャッ」」ッ@ゥョエ・ァイ。ャ・
QSN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ゥャ@ヲ・ョッュ・ョッ@、・ャ@キゥョ、Mオー@H」。イゥ」。@ゥョエ・ァイ。ャ・I@、・ウ」イゥカ・ョ、ッ@ョ・ャ@、・エエ。ァャゥッ@エオエエ・@ャ・@ーイッ「ャ・ュ。エゥ」ィ・@ャ・ァ。エ・
QTN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ゥャ@ヲ・ョッュ・ョッ@、・ャ@キゥョ、Mオー@H」。イゥ」。@ゥョエ・ァイ。ャ・I@」ッュュ・ョエ。ョ、ッ@オョ@ーッウウゥ「ゥャ・@ウ」ィ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@ゥョ@ァイ。、ッ@、ゥ@ュゥエゥァ。イ・@エ。ャ・@ヲ・ョッュ・ョッ
l・コゥッョ・@PVQ
PQN@@@lG・イイッイ・@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ
@。オュ・ョエ。@。ャ@、ゥュゥョオゥイ・@、・ゥ@「ゥエ@オウ。エゥ@ー・イ@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・
@。オュ・ョエ。@。ャャG。オュ・ョエ。イ・@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ
@。オュ・ョエ。@。ャ@、ゥュゥョオゥイ・@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ
@、ゥュゥョオゥウ」・@。ャ@、ゥュゥョオゥイ・@、・ゥ@「ゥエ@オウ。エゥ@ー・イ@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・
PRN@@@lG・イイッイ・@、ゥ@アオ。ョエゥココ。コゥッョ・
@。オュ・ョエ。@。ャ@、ゥュゥョオゥイ・@、・ゥ@「ゥエ@オウ。エゥ@ー・イ@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・
@。オュ・ョエ。@。ャャG。オュ・ョエ。イ・@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ
@、ゥュゥョオゥウ」・@。ャ@、ゥュゥョオゥイ・@、・ゥ@「ゥエ@オウ。エゥ@ー・イ@ャ。@イ。ーーイ・ウ・ョエ。コゥッョ・@、・ャ@ウ・ァョ。ャ・
@。オュ・ョエ。@。ャ@、ゥュゥョオゥイ・@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ
PSN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ゥ@ーイッ」・ウウゥ@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ@・@アオ。ョエゥココ。コゥッョ・@・@、ゥウ」オエ・イ・@、・ゥ@イ・ャ。エゥカゥ@・イイッイゥ
PTN@@@cッウ。@│@ョ・」・ウウ。イゥッ@エ・ョ・イ・@ゥョ@ュ・ョエ・@アオ。ョ、ッ@ウゥ@ウ」・ァャゥ・@ャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ_
l・コゥッョ・@PVR
PQN@@@aオュ・ョエ。イ・@ャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ
@│@ウ・ューイ・@ャ。@ウッャオコゥッョ・@ュゥァャゥッイ。@、。@。、ッエエ。イ・@ー・イ@ュゥァャゥッイ。イ・@ャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@、ゥァゥエ。ャ・
@ョッョ@ィ。@オョ@ゥュー。エエッ@ウオャャ・@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@、・ャ@ウゥウエ・ュ。
@n・ウウオョ。@、・ャャ・@。ャエイ・@イゥウーッウエ・@│@」ッイイ・エエ。
@ーオ@ーッイエ。イ・@。@ーイッ「ャ・ュゥ@、ゥ@エゥーッ@・」ッョッュゥ」ッOゥューャ・ュ・ョエ。エゥカッ
PRN@@@uョ。@「オッョ。@イ・ァッャ。@ー・イ@ャ。@ウ」・ャエ。@、・ャャ。@ヲイ・アオ・ョコ。@、ゥ@」。ューゥッョ。ュ・ョエッ@│@ヲ。イ@ゥョ@ュッ、ッ@」ィ・@ウゥ。
@PNPQ@カッャエ・@アオ・ャャッ@、。ャャ。@「。ョ、。@ー。ウウ。ョエ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@。ョ。ャッァゥ」ッ@。、@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ
@QP@カッャエ・@アオ・ャャッ@、。ャャ。@「。ョ、。@ー。ウウ。ョエ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@。ョ。ャッァゥ」ッ@。、@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ
@QPP@カッャエ・@アオ・ャャッ@、。ャャ。@「。ョ、。@ー。ウウ。ョエ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@。ョ。ャッァゥ」ッ@。、@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ
@ー。イゥ@。ャャ。@「。ョ、。@ー。ウウ。ョエ・@、・ャ@ウゥウエ・ュ。@。ョ。ャッァゥ」ッ@。、@。ョ・ャャッ@」ィゥオウッ
PSN@@@d・ウ」イゥカ・イ・@ャGオエゥャゥココッ@、ゥ@オョ@dacL@、ゥ@オョ@adc@・@、ゥ@オョ@zoh@・@ゥョウ・イゥイャゥ@ゥョ@オョッ@ウ」ィ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ@、ゥァゥエ。ャ・
l・コゥッョ・@PVS
PQN@@@cッュュ・ョエ。イ・@ャ。@ー・イ、ゥエ。@、ゥ@ーイ・ウエ。コゥッョゥ@ョ・ャ@ー。ウウ。ァァゥッ@。ャ@、ゥァゥエ。ャ・@ーイ・ョ、・ョ、ッ@。、@・ウ・ューゥッ@ャ。@イゥウーッウエ。@。ャ@ァイ。、ゥョッ
PRN@@@qオ。ャ・@│@ャ。@」ッョ、ゥコゥッョ・@ョ・」・ウウ。イゥ。@・@ウオヲヲゥ」ゥ・ョエ・@、ゥ@ウエ。「ゥャゥエ¢@。ウゥョエッエゥ」。@、ゥ@オョ@ウゥウエ・ュ。@エ・ューッ@、ゥウ」イ・エッ_@d。@、ッカ・@ウゥ@ッイゥァゥョ。@エ。ャ・@」ッョ、ゥコゥッョ・_
l・コゥッョ・@PVU
PQN@@@dゥウ・ァョ。イ・@・@」ッュュ・ョエ。イ・@ャッ@ウ」ィ・ュ。@。@「ャッ」」ィゥ@、ゥ@オョ@ーイ・、ゥエエッイ・@、ゥ@sュゥエィN@qオ。ャゥ@ウッョッ@ャ・@ャゥュゥエ。コゥッョゥ@、ゥ@エ。ャ・@ウ」ィ・ュ。@、ゥ@」ッョエイッャャッ_@qオ。ャゥ@ゥ@カ。ョエ。ァァゥ_
PRN@@@mッウエイ。イ・@ァャゥ@ウ」ィ・ュゥ@、ゥ@」ッョエイッャャッ@。カ。ョコ。エゥ@」ィ・@ウゥ@ーッウウッョッ@。、ッエエ。イ・@ー・イ@」ッュー・ョウ。イ・@ウエ。エゥ」。ュ・ョエ・@ャG・イイッイ・@。@イ・ァゥュ・@ー・イュ。ョ・ョエ・
l・コゥッョ・@PVV
PQN@@@d。エ。@オョ。@ョッョ@ャゥョ・。イゥエ¢@ゥウエ。ョエ。ョ・。@・@ウゥュュ・エイゥ」。L@ウ・@ゥョ@ゥョァイ・ウウッ@。@エ。ャ・@ョッョ@ャゥョ・。イゥエ¢@ゥューッョゥ。ュッ@オョ@ウ・ァョ。ャ・@、ゥ@ゥョァイ・ウウッ@ウゥョオウッゥ、。ャ・L@。ーーイッウウゥュ。エゥカ。ュ・ョエ・@」ィ・
エゥーッ@、ゥ@ウ・ァョ。ャ・@ゥュュ。ァゥョゥ。ュッ@、ゥ@。カ・イ・@ゥョ@オウ」ゥエ。_
l・コゥッョ・@PVW
PQN@@@iョ@」ッウ。@」ッョウゥウエ・@ゥャ@ュ・エッ、ッ@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、・ウ」イゥエエゥカ。_
PRN@@@mッウエイ。イ・@オョ@・ウ・ューゥッ@、ゥ@。ーーャゥ」。コゥッョ・@、・ャャ。@ヲオョコゥッョ・@、・ウ」イゥエエゥカ。
Lezione 003
01. Nell'ambito del corso, un sistema è stato definito come
un insieme di elementi interconnessi definito esclusivamente dalle interazioni interne tra gli elementi che lo
costituiscono
un insieme di elementi interconnessi che può interagire o meno con l'esterno
un insieme di elementi la cui evoluzione dipende esclusivamente dalle interazioni con il mondo esterno
Nessuna delle altre risposte è corretta
02. Nella descrizione nello spazio di stato, la presenza della matrice D
indica un legame indiretto tra ingresso e uscita
indica un legame indiretto tra ingresso ed evoluzione dello stato
indica un legame diretto tra ingresso ed evoluzione dello stato
indica un legame diretto tra ingresso e uscita
03. Nei sistemi dinamici, l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato
dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali
dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato
direttamente dall'andamento delle variabili di stato
direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento
04. Nei sistemi istantanei (non dinamici), l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato
direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento
direttamente dall'andamento delle variabili di stato
dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali
dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato
05. Nei sistemi puramente dinamici
le azioni di forzamento hanno un impatto indiretto sull'evoluzione della variabili del sistema
le azioni di forzamento possono avere un impatto diretto sull'evoluzione della variabili del sistema, dipende
dalle condizioni iniziali
le azioni di forzamento hanno un impatto diretto
sull'evoluzione della variabili del sistema
le azioni di forzamento possono avere un impatto indiretto sull'evoluzione della variabili del sistema, dipende
dalle condizioni iniziali
06. Nella descrizione nello spazio di stato, il numero di variabili di stato
è strettamente legato al numero di componenti del sistema
è legato esclusivamente ad aspetti energetici
Dipende da scelte di modellazione
è pari al numero di fenomeni di accumulo di energia
07. Nella descrizione nello spazio di stato, la presenza della matrice B
indica un legame diretto tra le variabili di forzamento e le variabili di uscita
indica un legame diretto tra le variabili di forzamento e le componenti dello stato
indica un legame indiretto tra le variabili di forzamento e le componenti dello stato
indica un legame indiretto tra le variabili di forzamento e le variabili di uscita
08. Nella descrizione nello spazio di stato, l'assenza della matrice A
indica l'assenza di un'evoluzione delle variabili di stato
indica l'assenza di variabili di stato
indica la presenza di elementi con memoria come ad esempio condensatori e induttori
indica un legame instantaneo tra le variabili di ingresso e uscita
09. L'equazione di stato
descrive il legame causa-effetto sulle variabili di stato del sistema
descrive l'andamento temporale dell'energia immessa nel sistema
descrive l'andamento temporale delle variabili interne del sistema
descrive il legame causa-effetto sulle variabili del sistema
Lezione 004
01. Per un sistema dinamico stazionario, gli stati di equilibrio
Si possono calcolare in presenza di ingressi costanti
Si possono calcolare se la parte non raggiungibile del sistema è asintoticamente stabile
Si possono calcolare solo se l'evoluzione dell'uscita è costante (uscita di equilibrio)
Si possono calcolare solo se il sistema è completamente raggiungibile
02. Un sistema in uno stato di equilibrio
Permane in tale stato purché le sollecitazioni a cui soggetto rimangono costanti
Permane in tale stato purché le perturbazioni siano di entità limitata
Permane in tale stato indefinitamente
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera? Uno stato di equilibrio
può esser caratterizzato da diverse tipologie di stabilità
può esser calcolato se, a fronte di ingressi costanti, l'uscita del sistema è anch'essa costante
è caratterizzato da variazioni dello stato nullo in assenza di perturbazioni e/o variazioni dell'ingresso
è generalmente associato a condizioni operative desiderate
Lezione 007
01. L'andamento temporale della soluzione associata all'equazione dinamica (differenziale) di un
oscillatore libero smorzato
può essere di tipo esponenziale o oscillatorio
è di tipo oscillatorio
è di tipo esponenziale
è di tipo oscillatorio in presenza di ingressi sinusoidali
02. In riferimento ad un oscillatore forzato, il fenomeno della risonanza avviene quando
Il coefficiente di smorzamento del sistema è troppo basso
La frequenza del segnale di ingresso è pari a quella del sistema in condizioni libere
Nessuna delle altre risposte è corretta
La frequenza del sistema in condizioni libere è troppo elevata
Lezione 009
01. La molteplicità
Tutte le altre risposte sono corrette
geometrica e algebrica caratterizzano la possibilità di diagonalizzare una generica matrice
algebrica e geometrica caratterizzano la dimensione dei blocchi di Jordan
algebrica è sempre minore o uguale alla molteplicità geometrica
02. La matrice di transizione dello stato di un sistema lineare a tempo continuo
Ha una forma esponenziale se e solo se gli autovalori del sistema sono reali
è definita da potenze in cui la base sono gli autovalori del sistema
Ha una forma esponenziale
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. Gli autovalori di un sistema lineare a tempo continuo
Sono le radici del polinomio p(?)=(A-?I)
Si possono calcolare solo se la matrice dinamica del sistema è diagonalizzabile
Tutte le altre risposte sono corrette
Caratterizzano il comportamento dinamico del sistema
04. La matrice di transizione dello stato di un sistema lineare a tempo continuo
è indipendente dallo stato iniziale
è indipendente dal segnale di uscita
Tutte le altre risposte sono corrette
Descrive come si evolve lo stato del sistema in funzione del tempo, delle condizioni iniziali e dell'ingresso
05. La dimensione dei blocchi di Jordan
Non dipende dalla natura dell'autovalore associato
Dipende dalla molteplicità geometrica e algebrica
Dipende dalla molteplicità geometrica
Dipende dalla molteplicità algebrica
06. La molteplicità geometrica di un autovalore è definita come
il numero di autovettori linearmente indipendenti associati a tale autovalore
il valore della costante di tempo del modo naturale associato a tale autovalore
Nessuna delle altre risposte è corretta
il numero di volte che tale autovalore compare come radice del polinomio caratteristico
07. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? Nel caso di sistemi lineari a tempo continuo
La diagonazzibilità della matrice dinamica del sistema consente di calcolare agevolmente l'evoluzione
dell'uscita
La diagonazzibilità della matrice dinamica del sistema consente di calcolare agevolmente la matrice di
transizione dello stato
Nessuna delle altre risposte è corretta
La diagonazzibilità della matrice dinamica del sistema consente di calcolare agevolmente l'evoluzione dello
stato
08. Una matrice è diagonalizzabile
se e solo se, per tutti gli autovalori, la molteplicità algebrica è pari a quella geometrica
Nessuna delle altre risposte è corretta
se e solo se, per tutti gli autovalori, la molteplicità geometrica è minore della molteplicità algebrica
se e solo se, per tutti gli autovalori, la molteplicità geometrica è maggiore della molteplicità algebrica
09. Gli autovalori di un sistema lineare e causale
Possono essere numeri reali oppure coppie di numeri complessi coniugati
Nessuna delle altre risposte è corretta
Possono essere numeri reali oppure complessi
Sono gli elementi sulla diagonale principale della matrice dinamica del sistema
10. Gli autovalori di un sistema lineare a tempo continuo
Sono le radici del polinomio p(?)=(A-?I)
Sono le radici del polinomio p(?)=det[(A-?I)]
Sono le radici del polinomio p(?)=1/(A-?I)
Sono le radici del polinomio p(?)=C(A-?I)B + D
11. La molteplicità algebrica di un autovalore è definita come
il valore della costante di tempo del modo naturale associato a tale autovalore
Nessuna delle altre risposte è corretta
il numero di volte che tale autovalore compare come radice del polinomio caratteristico
il numero di autovettori linearmente indipendenti associati a tale autovalore
Lezione 010
01. Se un sistema LTI ha più di un autovalore nell'origine e tutti gli altri con parte reale strettamente
negativa
il sistema può essere instabile a seconda della molteplicità degli autovalori nell'origine
il sistema LTI è instabile
il sistema LTI è stabile (semplicemente)
il sistema può essere stabile (semplicemente) a seconda della molteplicità di tutti gli autovalori del sistema
02. Quando la matrice dinamica di un sistema lineare MIMO non è invertibile
L'equazione di stato ammette infinite soluzioni
Non è possibile determinare l'evoluzione dello stato del sistema
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'equazione di stato non ammette soluzioni
03. I movimenti liberi di un sistema lineare a tempo continuo
Sono una combinazione lineare degli autovalori del sistema
Sono indipendenti dalle condizioni iniziali
Nessuna delle altre risposte è corretta
Sono una combinazione lineare dei modi naturali del sistema
04. Se un sistema LTI ha un solo autovalore nell'origine e tutti gli altri con parte reale strettamente
negativa
non è possibile decidere sulla stabilità del sistema
il sistema LTI è instabile
il sistema LTI è asintoticamente stabile
Lezione 011
01. Il secondo metodo di Lyapunov
Può consentire di decidere anche sulla instabilità di un sistema non lineare
Tutte le altre risposte sono corrette
Non consente di decidere sulla stabilità o instabilità di un sistema nel caso in cui non sia possibile trovare
una funzione V(x) con opportune caratteristiche
Fornisce condizioni sufficienti per la stabilità asintotica di un sistema lineare
02. Il secondo metodo di Lyapunov (metodo diretto)
Fornisce delle condizioni necessarie e sufficenti di stabilità per sistemi non lineari
Fornisce delle condizioni sufficienti di stabilità per sistemi non lineari
Fornisce delle condizioni necessarie di stabilità per sistemi non lineari
Tutte le altre risposte sono corrette
03. Il primo metodo di stabilità di Lyapunov (metodo indiretto)
Fornisce delle condizioni necessarie e sufficenti di stabilità per sistemi non lineari
Tutte le altre risposte sono corrette
Fornisce delle condizioni necessarie di stabilità per sistemi non lineari
Fornisce delle condizioni sufficienti di stabilità per sistemi non lineari
04. Un sistema non lineare
può essere asintoticamente stabile anche in presenza di un autovalore nell'origine
può essere stabile (semplicemente) anche in presenza di un autovalore nell'origine
Nessuna delle altre risposte è corretta
è sicuramente instabile il sistema linearizzato ha almeno un autovalore nell'origine
Lezione 012
01. Dato un generico sistema LTI descritto nello spazio di stato
Nessuna delle altre risposte è corretta
se esiste, la trasformazione per mettere in evidenza le sue componenti raggiungibili/osservabili non è unica
se esiste, la trasformazione per mettere in evidenza le sue componenti raggiungibili/osservabili è unica
è sempre possibile trovare una trasformazione per mettere in evidenza le sue componenti
raggiungibili/osservabili
02. Un sistema è completamente raggiungibile
se la matrice [B AB AAB ...] ha rango pari al grado del sistema
se e solo se la matrice [B AB AAB ...] ha rango pari al grado del sistema
se e solo se la matrice [C A'C A'A'C ...] ha rango pari al grado del sistema
se e solo se la matrice [C A'C A'A'C ...] ha rango pari al grado del sistema
03. In riferimento ad un sistema LTI, la definizione di stato raggiungibile
Dipende dal tempo e dal segnale di ingresso
è indipendente dal tempo
Dipende dal tempo e dal segnale di uscita
è indipendente dai movimenti liberi del sistema
04. In riferimento ad un sistema LTI, la definizione di stato osservabile
è indipendente dai movimenti liberi del sistema
Dipende dal tempo e dal movimento forzato dell'uscita
è indipendente dal tempo
Dipende dal tempo e dal movimento libero dell'uscita
05. La proprietà di raggiungibilità di un sistema LTI
Dipende esclusivamente dalla matrice degli ingressi B del sistema
Dipende dalla coppia (A,B)
Dipende esclusivamente dalla matrice dinamica del sistema
Dipende dalla coppia (A,C)
06. La proprietà di osservabilità di un sistema LTI
Dipende dalla coppia (A,C)
Dipende dalla coppia (A,B)
Dipende esclusivamente dalla matrice C
Dipende esclusivamente dalla matrice dinamica del sistema
Lezione 013
01. In riferimento alla trasformata di Laplace, lo sviluppo di Heaviside
è utilizzato per associare una funzione razionale all'esponenziale e^(st)
è utilizzato per trovare un'approssimazione della trasformata di Laplace di un generico segnale
è molto utile nel calcolo della anti trasformata di Laplace
è molto utile nel calcolo della trasformata di Laplace
02. In riferimento alla trasformata di Laplace, il teorema del valore finale afferma che per calcolare il
valore di una funzione per t che tende a infinito è necessario calcolare il limite
della trasformata di Laplace di tale funzione per s che tende a 0
della trasformata di Laplace di tale funzione moltiplicata per s e far tendere tale limite a infinito
della trasformata di Laplace di tale funzione moltiplicata per s e far tendere tale limite a zero
della trasformata di Laplace di tale funzione per s che tende a infinito
03. La trasformata di Laplace del prodotto di convoluzione tra due funzioni è pari a
la somma delle trasformate di Laplace delle due funzioni
la trasformata di Laplace della prima funzione diviso la trasformata di Laplace della seconda funzione
la differenza delle trasformate di Laplace delle due funzioni
il prodotto delle trasformate di Laplace delle due funzioni
04. La trasformata di Laplace dell'integrale di una funzione è pari a
una funzione razionale propria
la trasformata di Laplace della funzione moltiplicata per s
la trasformata di Laplace della funzione diviso s
una funzione razionale strettamente propria
05. La trasformata di Laplace della derivata di una funzione è pari a
una funzione razionale strettamente propria
una funzione razionale propria
la trasformata di Laplace della funzione moltiplicata per s
Lezione 015
01. La funzione di trasferimento di un sistema LTI descritto nello spazio di stato è
F=C*[(sI-A)^(-1)]*B+D
F=B*[(sI-A)]*C+D
F=B*[(sI-A)^(-1)]*C+D
F=C*[(sI-A)]*B+D
02. Le radici del polinomio a numeratore della funzione di trasferimento
Devono avere parte reale strettamente negativa
Caratterizzano la proprietà di stabilità del sistema
Nessuna delle altre risposte è corretta
Hanno un impatto sul comportamento a regime permanente del sistema
03. Per un sistema LTI in cui avvengono delle cancellazioni tra i poli e gli zeri
Non è possibile decidere sulla stabilità del sistema se il sistema non è completamente raggiungibile
è possibile decidere sulla stabilità utilizzando, ad esempio, il criterio di Routh
Non è possibile decidere sulla stabilità del sistema senza conoscere i poli e gli zeri coinvolti nelle
cancellazioni
Nessuna delle altre risposte è corretta
04. La funzione di trasferimento di un sistema SISO LTI è
il rapporto tra la trasformata di Laplace dell'uscita e dell'ingresso
il rapporto tra la trasformata di Laplace dell'ingresso e dell'uscita
una funzione razionale sempre strettamente propria
una funzione razionale in cui il grado del polinomio è sempre pari al grado del sistema
Lezione 016
01. In riferimento alla forma fattorizzata di Bode di una funzione di trasferimento, se il sistema è
asintoticamente stabile e di tipo 0
il guadagno è pari a al limite della per s che tende a zero della funzione di trasferimento moltiplicata per s
il guadagno è pari a al limite della per s che tende a infinito della funzione di trasferimento moltiplicata per s
il guadagno è pari a al valore della funzione di trasferimento calcolata in 0
il guadagno è pari a K'=-B*(A^-1)*C+D
02. In riferimento alla forma fattorizzata di Bode di una funzione di trasferimento
il guadagno di un sistema asintoticamente stabile è pari a K'=-B*(A^-1)*C
Nessuna delle altre risposte è corretta
il guadagno di un sistema asintoticamente stabile è pari al valore della funzione di trasferimento calcolata in
0
il guadagno è pari alla produttoria dei valori degli zeri diviso la produttoria dei valori dei poli
Lezione 018
01. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile senza poli nell'origine. Il valore a regime della
risposta a gradino è pari
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
Al guadagno di Bode
A zero
02. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, il tempo di massima sovra elongazione della risposta al gradino è un parametro
legato direttamente
alla parte immaginaria della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico della coppia di poli complessi coniugati
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
03. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, il periodo delle oscillazioni della risposta al gradino è un parametro legato
direttamente
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico della coppia di poli complessi coniugati
alla parte immaginaria della coppia di poli complessi coniugati
04. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, il tempo di assestamento della risposta al gradino è un parametro legato
direttamente
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
alla parte immaginaria della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale
05. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile con un polo nell'origine. Il valore a regime
della risposta a gradino è pari
A zero
Al guadagno di Bode
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
06. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, la sovra elongazione percentuale della risposta al gradino è un parametro legato
direttamente
allo smorzamento caratteristico della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale
alla parte reale della coppia dei poli complessi coniugati
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
07. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile. Se il numero di poli è uguale al numero degli
zeri, il valore iniziale della risposta a gradino è pari
A zero
Nessuna delle altre risposte è corretta
Al guadagno di Bode
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
08. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile. Se il numero di poli è strettamente maggiore
del numero degli zeri, il valore iniziale della risposta a gradino è pari
Al guadagno di Bode
A zero
Nessuna delle altre risposte è corretta
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
Lezione 019
01. Il problema della realizzazione
consiste nel trovare una realizzazione completamente raggiungibile di un sistema descritto nello spazio di
stato
consiste nel trovare una realizzazione in forma canonica di Kalman di un sistema descritto da una funzione di
trasferimento
consiste nel trovare la rappresnetazione nello spazio di stato associata ad un sistema descritto da una
funzione di trasferimento
consiste nel trovare la funzione di trasferimento associata ad un sistema descritto nello spazio di stato
Lezione 020
01. La connessione in serie di due processi
non preserva la proprietà di stabilità asintotica
preserva la proprietà di stabilità asintotica
preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
non preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
02. La connessione in parallelo di due processi
non preserva la proprietà di stabilità asintotica
non preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
preserva la proprietà di stabilità asintotica
03. La funzione di trasferimento complessiva di un sistema dato dall'interconnessione in serie di due
processi F1 e F2 è data da
F1/(1-F1*F2)
F1*F2
F1/(1+F1*F2)
F1+F2
Lezione 025
01. In riferimento al legame tra la trasformata di Laplace e di Fourier di un dato segnale, quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
Nel caso di segnali nulli per t<0, la trasformata di Fourier si calcola a partire dalla trasformata di Laplace
ponendo s=e^(j?t)
Nel caso di segnali nulli per t<0, la trasformata di Fourier si calcola a partire dalla trasformata di Laplace
ponendo s=e^(j?)
Nel caso di segnali nulli per t<0, le due trasformate coincidono
Nel caso di segnali nulli per t<0, la trasformata di Fourier si calcola a partire dalla trasformata di Laplace
ponendo s=j? Se è w al posto di j allora è questa
02. L'analisi in frequenza di un segnale
può esser condotta per segnali sviluppabili in serie di Fourier
può esser condotta per segnali esprimibili come combinazioni lineari di funzioni sinusoidali
Tutte le altre risposte sono corrette
può esser condotta per segnali dotati di trasformata di Fourier
03. In riferimento allo sviluppo di una funzione in serie di Fourier in forma esponenziale, le armoniche
sono un'infinità di funzioni cosinusoidali ognuna con frequenza che è un multiplo della frequenza del segnale
originale
sono un numero finito di funzioni cosinusoidali ognuna con frequenza che è un multiplo della frequenza del
segnale originale
sono un numero finito di funzioni cosinusoidali con frequenze diverse non correlate tra loro
sono un numero infinito di funzioni cosinusoidali con frequenze diverse non correlate tra loro
04. In riferimento al legame tra la trasformata di Laplace e di Fourier di un dato segnale, quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
La trasformata di Fourier è definita tra zero e più infinito mentra la trasformata di Laplace è definita tra meno
infinito e più infinito
La trasformata di Fourier è definita tra meno infinito e più infinito mentra la trasformata di Laplace è definita
tra zero e più infinito
Entrambe le trasformate sono definite tra meno infinito e più infinito
Entrambe le trasformate sono definite da zero a più infinito
Lezione 026
01. La risposta di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile, con uno zero in ?, ad un segnale di tipo
esponenziale u(t)=U*e^(?t) con ?>0
ha un comportamento oscillatorio
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
tende ad assestarsi su un valore costante definito in base alle condizioni iniziali
tende ad esaurirsi asintoticamente indipendentemente dalle condizioni iniziali
02. La risposta di un sistema SISO LTI non asintoticamente stabile ad un segnale di tipo esponenziale
u(t)=U*e^(?t)
è pari alla funzione di trasferimento calcolata in ? moltiplicata per il segnale di ingresso
Tende ad esaurirsi nel tempo
tende ad assestarsi su un valore costante definito in base alle condizioni iniziali
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. La risposta di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile ad un segnale di tipo esponenziale
u(t)=U*e^(?t) con ?>0
è pari alla funzione di trasferimento calcolata in s=e^( ?t) moltiplicata per il segnale di ingresso
è pari al segnale di ingresso
è pari alla funzione di trasferimento calcolata in ? moltiplicata per il segnale di ingresso
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
04. La risposta di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile ad un segnale di tipo esponenziale
u(t)=U*e^(?t) con ?<0
si assesta sul valore U una volta esaurito il transitorio
ha un comportamento oscillatorio
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
tende ad esaurirsi
05. La risposta in frequenza di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile ad un segnale sinusoidale
è
Un segnale sinusoidale con un ampiezza e una frequenza modificata e con uno sfasamento
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
Un segnale sinusoidale con stessa ampiezza, frequenza modificata e con uno sfasamento
Un segnale sinusoidale con un ampiezza modificata, stessa frequenza e con uno sfasamento
06. La risposta in frequenza di un sistema è
la funzione di trasferimento espressa nel dominio della frequenza ?
la funzione di trasferimento espressa in forma di Bode
la funzione di trasferimento in forma fattorizzata zeri-poli in cui le frequenze dei vari fattori sono messe in
luce
Nessuna delle altre risposte è corretta
Lezione 027
01. Quanto vale il modulo naturale di 3+j4?
5
radice di 5
2
1
02. Quale funzione si rappresenta tramite i diagrammi di Bode?
La funzione di trasferimento calcolata in j?
Gli zeri
I poli
La funzione di trasferimento
03. Quanto vale la fase di a 10?
0 gradi
180 gradi
30 gradi
90 gradi
04. Quanto vale la fase di 1+j?
30 gradi
0 gradi
180 gradi
45 gradi
05. Il contributo al diagramma di Bode delle ampiezze di un fattore binomio al numeratore
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a +20 decibel per decade
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a -20 decibel per decade
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a + o - 20 decibel per decade, a seconda del
segno del polo
06. Quanto vale il modulo naturale di 1+j2?
5
2
1
radice di 5
16. Che scala si adotta nelle ascisse dei diagrammi di Bode dei moduli?
Lineare
Esponenziale
Logaritmica
Naturale
17. Il contributo al diagramma di Bode delle ampiezze di un fattore binomio al denominatore
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a +20 decibel per decade
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a -20 decibel per decade
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a + o - 20 decibel per decade, a seconda del
segno del polo
Lezione 029
01. Il diagramma di Nyquist di una funzione razionale con grado relativo unitario
Termina nell'origine
Termina sull'asse dei reali
Termina sull'asse immaginario
Termina a infinito
02. Il diagramma di Nyquist per ? -> 0 di una funzione di tipo 0
Parte da infinito
Parte dall'origine
Parte dall'asse immaginario
Parte dall'asse dei reali
03. Cos'è il diagramma di Nyquist?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
E' la rappresentazione grafica sul piano complesso della funzione di risposta armonica.
E' una rappresentazione in forma grafica della funzione di trasferimento di un sistema.
E' la rappresentazione su piano complesso degli autovalori di un sistema.
04. Il diagramma di Nyquist per ? -> 0 di una funzione di tipo maggiore o uguale a zero
Parte dall'asse immaginario
Parte dall'origine
Parte da infinito
Parte dall'asse dei reali
05. Il diagramma di Nyquist di una funzione razionale strettamente propria
Termina sull'asse dei reali
Termina a infinito
Termina sull'asse immaginario
Termina nell'origine
Lezione 031
01. Il filtro di Chebyshev
è un filtro passa-basso
Tutte le altre risposte sono corrette
è monotono in banda passante
è un filtro causale
02. Il filtro di Butterworth
è un filtro a spillo
è un filtro passa-basso
è un filtro passa-alto
è un filtro passa-banda
Lezione 033
01. La trasformata Zeta dell'impulso
è pari a 1
è una funzione razionale propria
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una funzione razionale strettamente propria
02. La trasformata Zeta del gradino
è pari a 1
è una funzione razionale propria
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una funzione razionale strettamente propria
03. La trasformata Zeta di una funzione potenza
è pari a 1
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una funzione razionale propria
è una funzione razionale strettamente propria
04. La trasformata Zeta di un segnale a rampa
è una funzione razionale propria
Nessuna delle altre risposte è corretta
è pari a 1
è una funzione razionale strettamente propria
Lezione 034
01. Un sistema con autovalori multipli sulla circonferenza unitaria
è stabile
non è possibile decidere sulla stabilità del sistema
è instabile
è asintoticamente stabile
02. L'evoluzione libera dello stato di un sistema a tempo discreto caratterizzato da una matrice
dinamica diagonalizzabile
Nessuna delle altre risposte è corretta
è funzione di esponenziali le cui costanti di tempo sono gli autovalori del sisema
è funzione di armoniche le cui frequenze dipendono dagli autovalori del sistema
è funzione di potenze la cui base sono gli autovalori del sistema
Lezione 035
01. Nel caso di sistemi a tempo discreto, il metodo di Lyapunov
è applicabile solo sotto particolari condizioni (più restrittive rispetto al caso di sistemi a tempo continuo)
Non è applicabile
Consente di decidere sulla stabilità asintotica o sull'instabilità di un sistema ma non sulla stabilità semplice
Consente di decidere sulla stabilità asintotica, semplice e sull'instabilità di un sistema
02. Nel caso di sistemi a tempo discreto, il metodo di Lyapunov
Fornisce condizioni necessarie e sufficienti di stabilità asintotica
Non richiede la soluzione dell'equazione di stato
Richiede la soluzione dell'equazione di stato
Fornisce condizioni necessarie e sufficienti per caratterizzare le proprietà di stabilità globali di un sistema
03. Per lo studio della stabilità asintotica di un sistema a tempo discreto
Tutte le altre risposte sono corrette
è possibile applicare il metodo della trasformata bilineare
è possibile studiare gli autovalori del sistema
è possibile applicare il criterio di Jury
Lezione 036
01. I sistemi FIR
Hanno una risposta impulsiva di durata limitata
Possono essere utilizzati per approssimare il comportamento di un generico sistema a partire dalla
conoscenza della risposta al gradino
Hanno tutti gli autovalori nell'origine
Tutte le altre risposte sono corrette
02. Nel caso di sistemi a tempo discreto, per derivare un'approssimazione a poli dominanti
è necessario prendere in considerazione i poli ad alte frequenze
è necessario prendere in considerazione il tempo di latenza
è necessario prendere in considerazione gli zeri ad alte frequenze
è necessario prendere in considerazione gli zeri a basse frequenze
03. Nel caso di sistemi a tempo discreto, per derivare un'approssimazione a poli dominanti
è necessario prendere in considerazione i poli a basse frequenze
è necessario prendere in considerazione gli zeri ad alte frequenze
è necessario prendere in considerazione gli zeri a basse frequenze
è necessario prendere in considerazione i poli ad alte frequenze
Lezione 037
01. Nel caso di sistemi LTI asintoticamente stabili a tempo discreto
Nessuna delle altre risposte è corretta
La risposta a regime in risposta ad un segnale sinusoidale è ancora un segnale sinusoidale
Non è possibile affermare che la risposta a regime in risposta ad un segnale sinusoidale è ancora un segnale
sinusoidale (dipende dalle caratteristiche del sistema)
Non è vero che la risposta a regime in risposta ad un segnale sinusoidale è ancora un segnale sinusoidale
02. Nel caso di sistemi a tempo discreto, i diagrammi di Bode
non possono esser tracciati tramite con calcolatori elettronici
possono esser tracciati seguendo le regole descritte per i sistemi a tempo continuo
Possono esser agevolmente tracciati in modo approssimato
Nessuna delle altre risposte è corretta
Lezione 041
01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Una modalità di controllo in anello chiuso consente di trascurare il comportamento dinamico della
strumentazione adottata
La rete di comunicazione adottata nel sistema di controllo ha un impatto sull'efficacia del sistema di
controllo stesso
Una modalità di controllo in anello aperto consente di trascurare il comportamento dinamico della
strumentazione adottata
La rete di comunicazione adottata nel sistema di controllo non ha un impatto sull'efficacia del sistema di
controllo stesso, gli attuatori e i sensori invece si
02. è opportuno applicare una modalità di controllo ad anello chiuso quando
il sistema non è soggetto a disturbi e il modello non presenta incertezze parametriche
Il sistema controllato è correttamente dimensionato
il sistema controllato è sovra-dimensionato
il sistema controllato è caratterizzato da una dinamica dominante molto lenta
03. I vantaggi di una modalità di controllo ad anello chiuso sono
Il minor costo implementativo
Le migliori prestazioni ottenibili nel caso di sistemi sovra-dimensionati
La minor complessita progettuale richiesta
Nessuna delle altre risposte è corretta
04. è opportuno applicare una modalità di controllo in anello chiuso quando
Tutte le altre risposte sono corrette
Il sistema da controllare ha una dinamica tale per cui è possibile elaborare le informazioni
te ed applicare un opportuno segnale di controllo
Il sistema da controllare è correttamente dimensionato
Il sistema da controllare ha una dinamica tale per cui è possibile misurare le variabili di interesse
05. è opportuno applicare una modalità di controllo in anello aperto quando
Il sistema da controllare è sovra-dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica lenta
Il sistema da controllare è correttamente dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica lenta
Il sistema da controllare è sovra-dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica secondaria veloce
Il sistema da controllare è sovra-dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica dominante veloce
06. I vantaggi di una modalità di controllo ad anello aperto sono
Nessuna delle altre risposte è corretta
La maggiore robustezza rispetto a incertezze sul modello
La possibilità di verificare l'effetto delle azioni di intervento
La maggiore robustezza a disturbi non prevedibili
07. I vantaggi di una modalità di controllo ad anello aperto sono
Nessuna delle altre risposte è corretta
Il basso costo richiesto
Le migliori prestazioni raggiungibili
La maggiore stabilità del sistema controllato
08. Per un sistema sovra-dimensionato
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il raggiungimento delle specifiche
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il valore a regime della risposta del sistema
L'effetto dei disturbi non prevedibili altera il raggiungimento delle specifiche
09. Per un sistema sovra-dimensionato
L'effetto dei disturbi non prevedibili altera il raggiungimento delle specifiche
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il raggiungimento delle specifiche
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il valore a regime della risposta del sistema
Lezione 042
01. La dinamica secondaria di un sistema controllato
tipicamente dipende dalla dinamica della strumentazione adottata
Nessuna delle altre risposte è corretta
tipicamente è associata alle nonlinearità del sistema controllato
può esser trascurata in riferimento alle specifiche sulle prestazioni
02. La dinamica secondaria di un sistema controllato
Nessuna delle altre risposte è corretta
è influenzata dalla distanza tra gli attuatori e il sistema da controllare
non è influenzata dal comportamento dinamico della strumentazione adottata
non è influenzata da eventuali ritardi di tempo del sistema di controllo
03. Una legge di controllo puramente proporzionale
può non tenere conto dei limiti degli attuatori
Nessuna delle altre risposte è corretta
garantisce l'annullamento dell'errore a regime
non ha un impatto diretto sulla sovra elongazione della risposta a gradino
Lezione 043
01. Quando la variabile di errore
ha un valore elevato, conviene applicare una legge di controllo di tipo integrale
ha un valore vicino a quello desiderato, conviene applicare una legge di controllo di tipo proporzionale
ha un valore elevato, conviene applicare una legge di controllo di tipo proporzionale
ha un valore vicino a quello desiderato, conviene applicare una legge di controllo di tipo derivativo
02. In riferimento ad un controllore PID
per limitare l'azione della componente integrale si inserisce una nonlinearità di tipo saturazione a monte del
blocco integrale
per limitare l'azione della componente integrale si inserisce una nonlinearità di tipo accumulatore a valle del
blocco integrale
per impedire che l'attuatore vada in saturazione si inserisce una nonlinearità di tipo saturazione a valle del
controllore
per impedire che l'attuatore vada in saturazione si inserisce una nonlinearità di tipo saturazione a monte del
controllore
03. Un controllore di tipo proporzionale
Nessuna delle altre risposte è corretta
non è in grado di seguire la forma del segnale di riferimento a regime
è in grado di seguire la forma del segnale di riferimento con limitato errore a regime
è in grado di seguire la forma del segnale di riferimentoma con un ampio errore a regime
04. Un controllore di tipo integrale
Ha una miglior prontezza di risposta rispetto ad un regolatore proporzionale
Ha una peggior fedeltà di risposta rispetto ad un regolatore proporzionale
Ha un transitorio di maggior durata rispetto ad un regolatore proporzionale
Ha un transitorio di minor durata rispetto ad un regolatore proporzionale
05. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? L'utilizzo di segnali canonici in ingresso ad un
sistema controllato è utile
per l'identificazione delle caratteristiche dinamiche del sistema
per la verifica delle prestazioni del sistema
per la verifica del corretto dimensionamenteo del sistema
per la taratura del sistema di controllo
06. La risposta impulsiva di un sistema asintoticamente stabile
consente di ricostruire la risposta del sistema in risposta a qualunque segnale
Nessuna delle altre risposte è corretta
si assesta su un valore costante diverso da zero
consente di ricostruire la risposta del sistema in risposta a determinate classi di segnale
Lezione 044
01. In presenza di poli nell'origine si verificano fenomeni di
accumulo e dissipazione di energia
di trasformazione e dissipazione di energia
Nessuna delle altre risposte è corretta
accumulo di energia
02. In presenza di poli nell'origine si verificano fenomeni di
accumulo di energia
Nessuna delle altre risposte è corretta
accumulo e dissipazione di energia
di trasformazione e dissipazione di energia
03. In presenza di poli nell'origine si verificano fenomeni di
accumulo di energia
di trasformazione e dissipazione di energia
Nessuna delle altre risposte è corretta
accumulo e dissipazione di energia
Lezione 045
01. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a rampa parabolica quando la funzione di guadagno d'anello presenta esattamente due
integratori
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una costante
è nullo
02. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a rampa lineare quando la funzione di guadagno d'anello presenta almeno due integratori
è infinito
è una costante
Nessuna delle altre risposte è corretta
è nullo
03. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a gradino quando la funzione di guadagno d'anello presenta almeno un integratore
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
è nullo
è una costante
04. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a rampa lineare quando la funzione di guadagno d'anello presenta esattamente due
integratori
è una costante
è nullo
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
05. In riferimento ad un classico sistema di controllo in anello aperto, l'errore di posizione
è ben definito solo per sistemi di tipo 1 in presenza di ingressi a rampa
è ben definito solo per sistemi di tipo 0 in presenza di ingressi a gradino
è ben definito solo per sistemi di tipo 0 in presenza di ingressi a rampa
è ben definito solo per sistemi di tipo 1 in presenza di ingressi a gradino
06. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a gradino quando la funzione di guadagno d'anello presenta esattamente un integratore
è nullo
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una costante
Lezione 046
01. Il tempo al picco di un sistema caratterizzato da una coppia di poli complessi coniugati
Dipende dallo smorzamento caratteristico dei poli
Dipende sia dalla pulsazione naturale che dallo smorzamento caratteristico dei poli
Nessuna delle altre risposte è corretta
Dipende dalla pulsazione naturale dei poli
02. La sovra-elongazione percentuale
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sovra-smorzato
03. Il tempo al picco
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sovra-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sia sovra- smorzato che sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
04. Il tempo di salita
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sia sovra- smorzato che sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sotto-smorzato
05. Il tempo di assestamento
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sia sovra- smorzato che sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
06. Il tempo al picco di un sistema caratterizzato da una coppia di poli complessi coniugati
Nessuna delle altre risposte è corretta
Dipende dalla parte reale dei poli
Dipende sia dalla parte reale che dalla parte immaginaria dei poli
Dipende dalla parte immaginaria dei poli
Lezione 047
01. Il criterio di Nyquist
è 470.177480utile per tarare un controllore di tipo proporzionale
è utile per valutare l'impatto della strumentazione sul sistema controllato
Nessuna delle altre risposte è corretta
è utile per sintetizzare schemi di controllo evoluti
Lezione 049
01. L'errore della risposta a regime permanente al segnale a gradino è pari a uno costante quando
la funzione di sensitività complementare presenta esattamente un polo nell'origine
la funzione di sensitività non ha poli nell'origine
la funzione di sensitività presenta esattamente un polo nell'origine
la funzione di sensitività complementare non ha poli nell'origine
02. Per avere un errore nullo a regime permante in risposta ad un segnale a gradino è necessario che
La funzione di sensitività complementare abbia almeno un integratore
La funzione di sensitività complementare abbia esattamente un integratore
La funzione di sensitività abbia almeno un integratore
La funzione di sensitività abbia esattamente un integratore
03. Quale delle seguenti risposte NON è corretta? Le funzioni di sensitività
Sono utili per la verifica delle prestazioni di un sistema controllato
Sono utili per la sintesi del controllore
Sono utili per la verifica di un sistema non controllato
Sono utili per la verifica della stabilità di un sistema controllato
04. L'errore della risposta a regime permanente al segnale a gradino è pari a uno costante quando
la funzione di sensitività non ha poli nell'origine
la funzione di sensitività complementare non ha poli nell'origine
la funzione di sensitività presenta esattamente un polo nell'origine
la funzione di sensitività complementare presenta esattamente un polo nell'origine
05. La funzione di Sensitività S
Tra l'uscita y e ildisturbo d, cambiata di segno
Tra il riferimento r e il segnale di controllo u
Tra l'uscita y e il riferimento r
Tra l'uscita y e ildisturbo d
06. La funzione di sensitività del controllo
Tra l'uscita y e ildisturbo d
Tra l'uscita y e ildisturbo d, cambiata di segno
Tra l'uscita y e il riferimento r
Tra il riferimento r e il segnale di controllo u
07. Idealmente, la funzione di sensitività complementare Sc(s) dovrebbe essere
Pari a 0
Nessuna delle altre risposte è corretta
Pari a 1
Una funzione razionale
08. I requisiti ideali per la funzione di sensitività S
Pari a 0
Una funzione razionale
Pari a 1
Nessuna delle altre risposte è corretta
Lezione 050
01. Il comportamento in frequenza della funzione di sensitività complementare Sc può esser
approssimata come
Un filtro passa-banda
Un filtro passa-alto
Un filtro passa-basso
Nessuna delle altre risposte è corretta
02. Il comportamento in frequenza della funzione di sensitività S può esser approssimata come
Un filtro passa-banda
Nessuna delle altre risposte è corretta
Un filtro passa-alto
Un filtro passa-basso
03. Il comportamento della funzione di sensitività del controllo per alte frequenze dipende
solo dalla risposta in frequenza degli attuatori
solo dalla risposta in frequenza dei sensori
solo dalla risposta in frequenza del processo
solo dalla risposta in frequenza del controllore
Lezione 052
01. Una rete ritardatrice
influisce sul transitorio
si comporta come un derivatore
influisce sulla dinamica dominante
Nessuna delle altre risposte è corretta
02. Una rete anticipatrice
si comporta come un integratore
si comporta come un derivatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
influisce sulla dinamica dominante
03. Una rete anticipatrice
Nessuna delle altre risposte è corretta
influisce sul transitorio
influisce sulla dinamica dominante
si comporta come un integratore
Lezione 055
01. In riferimento al problema della ricostruzione dello stato, la velocità di convergenza dell'errore di
stima
non è limitata dagli autovalori della parte non osservabile del sistema
è limitata dagli autovalori della parte non raggiungibile del sistema
non è limitata dagli autovalori della parte non raggiungibile del sistema
è limitata dagli autovalori della parte non osservabile del sistema
02. In riferimento al problema dell'assegnamento degli autovalori, è possibile assegnare tutti gli
autovalori in un dato punto P
se e solo se gli autovalori della parte non raggiungibile sono asintoticamente stabili
se e solo se il sistema è completamente raggiungibile
se e solo se gli autovalori della parte non raggiungibile sono in P
se e solo se il sistema è completamente osservabile
03. Il problema della ricostruzione dello stato ha soluzione
se e solo se il sistema è completamente osservabile
se il sistema è completamente raggiungibile
se la parte non osservabile è asintoticamente stabile
se e solo se la parte non raggiungibile è asintoticamente stabile
04. Il problema dell'assegnamento ad arbitrio degli autovalori ha soluzione
Nessuna delle altre risposte è corretta
se e solo se il sistema è completamente osservabile
se e solo se la parte non raggiungibile è asintoticamente stabile
se e solo se il sistema è completamente raggiungibile
05. Il problema dell'assegnamento ad arbitrio degli autovalori, quando lo stato non è misurabile,
ha soluzione se e solo il sistema è completamente osservabile
ha soluzione se e solo se il sistema è completamente raggiungibile e osservabile
ha soluzione se e solo se lo stato è completamente raggiungibile
non ha soluzione
Lezione 060
01. In riferimento ad un controllore PID in configurazione in parallelo, per prendere in considerazione
le variazioni del segnale di riferimento r
è possibile inserire un feedforward mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco proporzionale
è possibile inserire un feedforward mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco integrale
è possibile inserire un ramo di feedback mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco derivativo
è possibile inserire un feedforward mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco derivativo
02. La risposta di un attuatore senza saturazione
è caratterizzata da grandi escursioni nel transitorio
è caratterizzata da tratti costanti
è caratterizzata da limitate escursioni nel transitorio
nessuna delle altre risposta è corretta
03. Quando si vuole inseguire un riferimento di tipo continuo con andamento prefissato in presenza di
disturbi casuali di tipo continuo
Conviene usare un controllore PID in configurazione in serie con azione derivativa usata come predittore
Conviene usare un controllore PID in configurazione in parallelo con azione derivativa usata come predittore
Conviene usare un controllore PI in configurazione in serie con azione derivativa usata come predittore
Conviene usare un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa usata come predittore
04. Per mitigare il fenomeno del wind-up (carica integrale) è necessario
eliminare l'azione integrale del controllore
tenere in considerazione la velocità di variazione della variabile di errore
tenere in considerazione la velocità di variazione del segnale di riferimento
tenere in considerazione la differenza tra l'ingresso desiderato e quello effettivamente applicato
05. In presenza di un controllore PID e di un attuatore in saturazione,
quando l'errore diminuisce (o cambia di segno) non è detto che l'azione proporzionale torni ad essere
immediatamente efficace
non appena l'errore diminuisce (o cambia di segno) l'azione integrale torna ad essere efficace
quando l'errore diminuisce (o cambia di segno) non è detto che l'azione integrale torni ad essere
immediatamente efficace
non appena l'errore diminuisce (o cambia di segno) l'azione proporzionale torna ad essere efficace
06. In presenza di un controllore PID e di un attuatore in saturazione,
un aumento dell'azione proporzionale non ha un impatto sull'errore
un aumento dell'azione proporzionale ha un minimo impatto sull'errore
un aumento dell'azione integrale non ha un impatto sull'errore
un aumento dell'azione integrale ha un minimo impatto sull'errore
07. Il fenomeno del wind-up (carica integrale)
è dovuto alla presenza dell'azione integrale in un controllore
è dovuto alla saturazione degli attuatori
è dovuto alla presenza di azioni integrali nella funzione di guadagno d'anello di un sistema controllato
è dovuto alla presenza di un'azione integrale nel controllore e ai limiti operativi imposti dalla strumentazione
08. In presenza di un sistema da controllare in cui il ritardo (finito) di tempo è predominante, conviene
adottare
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Un controllore PID in configurazione in parallelo
Un controllore PID in configurazione in serie
09. In presenza di un sistema da controllare non dimensionato i cui parametri subiscono variazioni di
grande ampiezza, conviene adottare
Un controllore PID in configurazione in serie
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Un controllore PID in configurazione in parallelo
10. In presenza di un sistema da controllare correttamente dimensionatoi cui parametri dinamici
variano lentamente e limitatamente, conviene adottare
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PID in configurazione in serie
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Un controllore PID in configurazione in parallelo
11. In presenza di un sistema da controllare sovra-dimensionato i cui parametri dinamici sono
costanti, conviene adottare
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PID in configurazione in serie
Un controllore PID in configurazione in parallelo
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Lezione 061
01. L'errore di campionamento
aumenta al diminuire della frequenza di campionamento
diminuisce al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta all'aumentare della frequenza di campionamento
02. L'errore di quantizzazione
aumenta al diminuire della frequenza di campionamento
diminuisce al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta all'aumentare della frequenza di campionamento
Lezione 062
01. Aumentare la frequenza di campionamento
Nessuna delle altre risposte è corretta
è sempre la soluzione migliora da adottare per migliorare le prestazioni di un sistema di controllo digitale
non ha un impatto sulle prestazioni del sistema
può portare a problemi di tipo economico/implementativo
02. Una buona regola per la scelta della frequenza di campionamento è far in modo che sia
10 volte quello dalla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso
0.01 volte quello dalla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso
100 volte quello dalla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso
pari alla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso
Lezione 003
01. Nell'ambito del corso, un sistema è stato definito come
un insieme di elementi interconnessi definito esclusivamente dalle interazioni interne tra gli elementi che lo
costituiscono
un insieme di elementi interconnessi che può interagire o meno con l'esterno
un insieme di elementi la cui evoluzione dipende esclusivamente dalle interazioni con il mondo esterno
Nessuna delle altre risposte è corretta
02. Nella descrizione nello spazio di stato, la presenza della matrice D
indica un legame indiretto tra ingresso e uscita
indica un legame indiretto tra ingresso ed evoluzione dello stato
indica un legame diretto tra ingresso ed evoluzione dello stato
indica un legame diretto tra ingresso e uscita
03. Nei sistemi dinamici, l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato
dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali
dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato
direttamente dall'andamento delle variabili di stato
direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento
04. Nei sistemi istantanei (non dinamici), l'andamento delle variabili di interesse può esser derivato
direttamente dall'andamento delle variabili di forzamento
direttamente dall'andamento delle variabili di stato
dall'andamento delle variabili di forzamento noto lo stato e le condizioni iniziali
dall'andamento delle variabili di forzamento noto l'andamento dello stato
05. Nei sistemi puramente dinamici
le azioni di forzamento hanno un impatto indiretto sull'evoluzione della variabili del sistema
le azioni di forzamento possono avere un impatto diretto sull'evoluzione della variabili del sistema, dipende
dalle condizioni iniziali
le azioni di forzamento hanno un impatto diretto
sull'evoluzione della variabili del sistema
le azioni di forzamento possono avere un impatto indiretto sull'evoluzione della variabili del sistema, dipende
dalle condizioni iniziali
06. Nella descrizione nello spazio di stato, il numero di variabili di stato
è strettamente legato al numero di componenti del sistema
è legato esclusivamente ad aspetti energetici
Dipende da scelte di modellazione
è pari al numero di fenomeni di accumulo di energia
07. Nella descrizione nello spazio di stato, la presenza della matrice B
indica un legame diretto tra le variabili di forzamento e le variabili di uscita
indica un legame diretto tra le variabili di forzamento e le componenti dello stato
indica un legame indiretto tra le variabili di forzamento e le componenti dello stato
indica un legame indiretto tra le variabili di forzamento e le variabili di uscita
08. Nella descrizione nello spazio di stato, l'assenza della matrice A
indica l'assenza di un'evoluzione delle variabili di stato
indica l'assenza di variabili di stato
indica la presenza di elementi con memoria come ad esempio condensatori e induttori
indica un legame instantaneo tra le variabili di ingresso e uscita
09. L'equazione di stato
descrive il legame causa-effetto sulle variabili di stato del sistema
descrive l'andamento temporale dell'energia immessa nel sistema
descrive l'andamento temporale delle variabili interne del sistema
descrive il legame causa-effetto sulle variabili del sistema
Lezione 004
01. Per un sistema dinamico stazionario, gli stati di equilibrio
Si possono calcolare in presenza di ingressi costanti
Si possono calcolare se la parte non raggiungibile del sistema è asintoticamente stabile
Si possono calcolare solo se l'evoluzione dell'uscita è costante (uscita di equilibrio)
Si possono calcolare solo se il sistema è completamente raggiungibile
02. Un sistema in uno stato di equilibrio
Permane in tale stato purché le sollecitazioni a cui soggetto rimangono costanti
Permane in tale stato purché le perturbazioni siano di entità limitata
Permane in tale stato indefinitamente
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera? Uno stato di equilibrio
può esser caratterizzato da diverse tipologie di stabilità
può esser calcolato se, a fronte di ingressi costanti, l'uscita del sistema è anch'essa costante
è caratterizzato da variazioni dello stato nullo in assenza di perturbazioni e/o variazioni dell'ingresso
è generalmente associato a condizioni operative desiderate
Lezione 007
01. L'andamento temporale della soluzione associata all'equazione dinamica (differenziale) di un
oscillatore libero smorzato
può essere di tipo esponenziale o oscillatorio
è di tipo oscillatorio
è di tipo esponenziale
è di tipo oscillatorio in presenza di ingressi sinusoidali
02. In riferimento ad un oscillatore forzato, il fenomeno della risonanza avviene quando
Il coefficiente di smorzamento del sistema è troppo basso
La frequenza del segnale di ingresso è pari a quella del sistema in condizioni libere
Nessuna delle altre risposte è corretta
La frequenza del sistema in condizioni libere è troppo elevata
Lezione 009
01. La molteplicità
Tutte le altre risposte sono corrette
geometrica e algebrica caratterizzano la possibilità di diagonalizzare una generica matrice
algebrica e geometrica caratterizzano la dimensione dei blocchi di Jordan
algebrica è sempre minore o uguale alla molteplicità geometrica
02. La matrice di transizione dello stato di un sistema lineare a tempo continuo
Ha una forma esponenziale se e solo se gli autovalori del sistema sono reali
è definita da potenze in cui la base sono gli autovalori del sistema
Ha una forma esponenziale
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. Gli autovalori di un sistema lineare a tempo continuo
Sono le radici del polinomio p(?)=(A-?I)
Si possono calcolare solo se la matrice dinamica del sistema è diagonalizzabile
Tutte le altre risposte sono corrette
Caratterizzano il comportamento dinamico del sistema
04. La matrice di transizione dello stato di un sistema lineare a tempo continuo
è indipendente dallo stato iniziale
è indipendente dal segnale di uscita
Tutte le altre risposte sono corrette
Descrive come si evolve lo stato del sistema in funzione del tempo, delle condizioni iniziali e dell'ingresso
05. La dimensione dei blocchi di Jordan
Non dipende dalla natura dell'autovalore associato
Dipende dalla molteplicità geometrica e algebrica
Dipende dalla molteplicità geometrica
Dipende dalla molteplicità algebrica
06. La molteplicità geometrica di un autovalore è definita come
il numero di autovettori linearmente indipendenti associati a tale autovalore
il valore della costante di tempo del modo naturale associato a tale autovalore
Nessuna delle altre risposte è corretta
il numero di volte che tale autovalore compare come radice del polinomio caratteristico
07. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? Nel caso di sistemi lineari a tempo continuo
La diagonazzibilità della matrice dinamica del sistema consente di calcolare agevolmente l'evoluzione
dell'uscita
La diagonazzibilità della matrice dinamica del sistema consente di calcolare agevolmente la matrice di
transizione dello stato
Nessuna delle altre risposte è corretta
La diagonazzibilità della matrice dinamica del sistema consente di calcolare agevolmente l'evoluzione dello
stato
08. Una matrice è diagonalizzabile
se e solo se, per tutti gli autovalori, la molteplicità algebrica è pari a quella geometrica
Nessuna delle altre risposte è corretta
se e solo se, per tutti gli autovalori, la molteplicità geometrica è minore della molteplicità algebrica
se e solo se, per tutti gli autovalori, la molteplicità geometrica è maggiore della molteplicità algebrica
09. Gli autovalori di un sistema lineare e causale
Possono essere numeri reali oppure coppie di numeri complessi coniugati
Nessuna delle altre risposte è corretta
Possono essere numeri reali oppure complessi
Sono gli elementi sulla diagonale principale della matrice dinamica del sistema
10. Gli autovalori di un sistema lineare a tempo continuo
Sono le radici del polinomio p(?)=(A-?I)
Sono le radici del polinomio p(?)=det[(A-?I)]
Sono le radici del polinomio p(?)=1/(A-?I)
Sono le radici del polinomio p(?)=C(A-?I)B + D
11. La molteplicità algebrica di un autovalore è definita come
il valore della costante di tempo del modo naturale associato a tale autovalore
Nessuna delle altre risposte è corretta
il numero di volte che tale autovalore compare come radice del polinomio caratteristico
il numero di autovettori linearmente indipendenti associati a tale autovalore
Lezione 010
01. Se un sistema LTI ha più di un autovalore nell'origine e tutti gli altri con parte reale strettamente
negativa
il sistema può essere instabile a seconda della molteplicità degli autovalori nell'origine
il sistema LTI è instabile
il sistema LTI è stabile (semplicemente)
il sistema può essere stabile (semplicemente) a seconda della molteplicità di tutti gli autovalori del sistema
02. Quando la matrice dinamica di un sistema lineare MIMO non è invertibile
L'equazione di stato ammette infinite soluzioni
Non è possibile determinare l'evoluzione dello stato del sistema
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'equazione di stato non ammette soluzioni
03. I movimenti liberi di un sistema lineare a tempo continuo
Sono una combinazione lineare degli autovalori del sistema
Sono indipendenti dalle condizioni iniziali
Nessuna delle altre risposte è corretta
Sono una combinazione lineare dei modi naturali del sistema
04. Se un sistema LTI ha un solo autovalore nell'origine e tutti gli altri con parte reale strettamente
negativa
non è possibile decidere sulla stabilità del sistema
il sistema LTI è instabile
il sistema LTI è asintoticamente stabile
Lezione 011
01. Il secondo metodo di Lyapunov
Può consentire di decidere anche sulla instabilità di un sistema non lineare
Tutte le altre risposte sono corrette
Non consente di decidere sulla stabilità o instabilità di un sistema nel caso in cui non sia possibile trovare
una funzione V(x) con opportune caratteristiche
Fornisce condizioni sufficienti per la stabilità asintotica di un sistema lineare
02. Il secondo metodo di Lyapunov (metodo diretto)
Fornisce delle condizioni necessarie e sufficenti di stabilità per sistemi non lineari
Fornisce delle condizioni sufficienti di stabilità per sistemi non lineari
Fornisce delle condizioni necessarie di stabilità per sistemi non lineari
Tutte le altre risposte sono corrette
03. Il primo metodo di stabilità di Lyapunov (metodo indiretto)
Fornisce delle condizioni necessarie e sufficenti di stabilità per sistemi non lineari
Tutte le altre risposte sono corrette
Fornisce delle condizioni necessarie di stabilità per sistemi non lineari
Fornisce delle condizioni sufficienti di stabilità per sistemi non lineari
04. Un sistema non lineare
può essere asintoticamente stabile anche in presenza di un autovalore nell'origine
può essere stabile (semplicemente) anche in presenza di un autovalore nell'origine
Nessuna delle altre risposte è corretta
è sicuramente instabile il sistema linearizzato ha almeno un autovalore nell'origine
Lezione 012
01. Dato un generico sistema LTI descritto nello spazio di stato
Nessuna delle altre risposte è corretta
se esiste, la trasformazione per mettere in evidenza le sue componenti raggiungibili/osservabili non è unica
se esiste, la trasformazione per mettere in evidenza le sue componenti raggiungibili/osservabili è unica
è sempre possibile trovare una trasformazione per mettere in evidenza le sue componenti
raggiungibili/osservabili
02. Un sistema è completamente raggiungibile
se la matrice [B AB AAB ...] ha rango pari al grado del sistema
se e solo se la matrice [B AB AAB ...] ha rango pari al grado del sistema
se e solo se la matrice [C A'C A'A'C ...] ha rango pari al grado del sistema
se e solo se la matrice [C A'C A'A'C ...] ha rango pari al grado del sistema
03. In riferimento ad un sistema LTI, la definizione di stato raggiungibile
Dipende dal tempo e dal segnale di ingresso
è indipendente dal tempo
Dipende dal tempo e dal segnale di uscita
è indipendente dai movimenti liberi del sistema
04. In riferimento ad un sistema LTI, la definizione di stato osservabile
è indipendente dai movimenti liberi del sistema
Dipende dal tempo e dal movimento forzato dell'uscita
è indipendente dal tempo
Dipende dal tempo e dal movimento libero dell'uscita
05. La proprietà di raggiungibilità di un sistema LTI
Dipende esclusivamente dalla matrice degli ingressi B del sistema
Dipende dalla coppia (A,B)
Dipende esclusivamente dalla matrice dinamica del sistema
Dipende dalla coppia (A,C)
06. La proprietà di osservabilità di un sistema LTI
Dipende dalla coppia (A,C)
Dipende dalla coppia (A,B)
Dipende esclusivamente dalla matrice C
Dipende esclusivamente dalla matrice dinamica del sistema
Lezione 013
01. In riferimento alla trasformata di Laplace, lo sviluppo di Heaviside
è utilizzato per associare una funzione razionale all'esponenziale e^(st)
è utilizzato per trovare un'approssimazione della trasformata di Laplace di un generico segnale
è molto utile nel calcolo della anti trasformata di Laplace
è molto utile nel calcolo della trasformata di Laplace
02. In riferimento alla trasformata di Laplace, il teorema del valore finale afferma che per calcolare il
valore di una funzione per t che tende a infinito è necessario calcolare il limite
della trasformata di Laplace di tale funzione per s che tende a 0
della trasformata di Laplace di tale funzione moltiplicata per s e far tendere tale limite a infinito
della trasformata di Laplace di tale funzione moltiplicata per s e far tendere tale limite a zero
della trasformata di Laplace di tale funzione per s che tende a infinito
03. La trasformata di Laplace del prodotto di convoluzione tra due funzioni è pari a
la somma delle trasformate di Laplace delle due funzioni
la trasformata di Laplace della prima funzione diviso la trasformata di Laplace della seconda funzione
la differenza delle trasformate di Laplace delle due funzioni
il prodotto delle trasformate di Laplace delle due funzioni
04. La trasformata di Laplace dell'integrale di una funzione è pari a
una funzione razionale propria
la trasformata di Laplace della funzione moltiplicata per s
la trasformata di Laplace della funzione diviso s
una funzione razionale strettamente propria
05. La trasformata di Laplace della derivata di una funzione è pari a
una funzione razionale strettamente propria
una funzione razionale propria
la trasformata di Laplace della funzione moltiplicata per s
Lezione 015
01. La funzione di trasferimento di un sistema LTI descritto nello spazio di stato è
F=C*[(sI-A)^(-1)]*B+D
F=B*[(sI-A)]*C+D
F=B*[(sI-A)^(-1)]*C+D
F=C*[(sI-A)]*B+D
02. Le radici del polinomio a numeratore della funzione di trasferimento
Devono avere parte reale strettamente negativa
Caratterizzano la proprietà di stabilità del sistema
Nessuna delle altre risposte è corretta
Hanno un impatto sul comportamento a regime permanente del sistema
03. Per un sistema LTI in cui avvengono delle cancellazioni tra i poli e gli zeri
Non è possibile decidere sulla stabilità del sistema se il sistema non è completamente raggiungibile
è possibile decidere sulla stabilità utilizzando, ad esempio, il criterio di Routh
Non è possibile decidere sulla stabilità del sistema senza conoscere i poli e gli zeri coinvolti nelle
cancellazioni
Nessuna delle altre risposte è corretta
04. La funzione di trasferimento di un sistema SISO LTI è
il rapporto tra la trasformata di Laplace dell'uscita e dell'ingresso
il rapporto tra la trasformata di Laplace dell'ingresso e dell'uscita
una funzione razionale sempre strettamente propria
una funzione razionale in cui il grado del polinomio è sempre pari al grado del sistema
Lezione 016
01. In riferimento alla forma fattorizzata di Bode di una funzione di trasferimento, se il sistema è
asintoticamente stabile e di tipo 0
il guadagno è pari a al limite della per s che tende a zero della funzione di trasferimento moltiplicata per s
il guadagno è pari a al limite della per s che tende a infinito della funzione di trasferimento moltiplicata per s
il guadagno è pari a al valore della funzione di trasferimento calcolata in 0
il guadagno è pari a K'=-B*(A^-1)*C+D
02. In riferimento alla forma fattorizzata di Bode di una funzione di trasferimento
il guadagno di un sistema asintoticamente stabile è pari a K'=-B*(A^-1)*C
Nessuna delle altre risposte è corretta
il guadagno di un sistema asintoticamente stabile è pari al valore della funzione di trasferimento calcolata in
0
il guadagno è pari alla produttoria dei valori degli zeri diviso la produttoria dei valori dei poli
Lezione 018
01. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile senza poli nell'origine. Il valore a regime della
risposta a gradino è pari
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
Al guadagno di Bode
A zero
02. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, il tempo di massima sovra elongazione della risposta al gradino è un parametro
legato direttamente
alla parte immaginaria della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico della coppia di poli complessi coniugati
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
03. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, il periodo delle oscillazioni della risposta al gradino è un parametro legato
direttamente
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico della coppia di poli complessi coniugati
alla parte immaginaria della coppia di poli complessi coniugati
04. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, il tempo di assestamento della risposta al gradino è un parametro legato
direttamente
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
alla parte immaginaria della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale
05. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile con un polo nell'origine. Il valore a regime
della risposta a gradino è pari
A zero
Al guadagno di Bode
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
06. In riferimento ad un sistema del secondo ordine asintoticamente stabile caratterizzato da due poli
complessi coniugati, la sovra elongazione percentuale della risposta al gradino è un parametro legato
direttamente
allo smorzamento caratteristico della coppia di poli complessi coniugati
allo smorzamento caratteristico e alla pulsazione naturale
alla parte reale della coppia dei poli complessi coniugati
alla pulsazione caratteristica della coppia di poli complessi coniugati
07. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile. Se il numero di poli è uguale al numero degli
zeri, il valore iniziale della risposta a gradino è pari
A zero
Nessuna delle altre risposte è corretta
Al guadagno di Bode
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
08. Si consideri un sistema LTI asintoticamente stabile. Se il numero di poli è strettamente maggiore
del numero degli zeri, il valore iniziale della risposta a gradino è pari
Al guadagno di Bode
A zero
Nessuna delle altre risposte è corretta
Al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado massimo del numeratore e del denominatore
Lezione 019
01. Il problema della realizzazione
consiste nel trovare una realizzazione completamente raggiungibile di un sistema descritto nello spazio di
stato
consiste nel trovare una realizzazione in forma canonica di Kalman di un sistema descritto da una funzione di
trasferimento
consiste nel trovare la rappresnetazione nello spazio di stato associata ad un sistema descritto da una
funzione di trasferimento
consiste nel trovare la funzione di trasferimento associata ad un sistema descritto nello spazio di stato
Lezione 020
01. La connessione in serie di due processi
non preserva la proprietà di stabilità asintotica
preserva la proprietà di stabilità asintotica
preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
non preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
02. La connessione in parallelo di due processi
non preserva la proprietà di stabilità asintotica
non preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
preserva le proprietà di osservabilità e raggiungibilità
preserva la proprietà di stabilità asintotica
03. La funzione di trasferimento complessiva di un sistema dato dall'interconnessione in serie di due
processi F1 e F2 è data da
F1/(1-F1*F2)
F1*F2
F1/(1+F1*F2)
F1+F2
Lezione 025
01. In riferimento al legame tra la trasformata di Laplace e di Fourier di un dato segnale, quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
Nel caso di segnali nulli per t<0, la trasformata di Fourier si calcola a partire dalla trasformata di Laplace
ponendo s=e^(j?t)
Nel caso di segnali nulli per t<0, la trasformata di Fourier si calcola a partire dalla trasformata di Laplace
ponendo s=e^(j?)
Nel caso di segnali nulli per t<0, le due trasformate coincidono
Nel caso di segnali nulli per t<0, la trasformata di Fourier si calcola a partire dalla trasformata di Laplace
ponendo s=j? Se è w al posto di j allora è questa
02. L'analisi in frequenza di un segnale
può esser condotta per segnali sviluppabili in serie di Fourier
può esser condotta per segnali esprimibili come combinazioni lineari di funzioni sinusoidali
Tutte le altre risposte sono corrette
può esser condotta per segnali dotati di trasformata di Fourier
03. In riferimento allo sviluppo di una funzione in serie di Fourier in forma esponenziale, le armoniche
sono un'infinità di funzioni cosinusoidali ognuna con frequenza che è un multiplo della frequenza del segnale
originale
sono un numero finito di funzioni cosinusoidali ognuna con frequenza che è un multiplo della frequenza del
segnale originale
sono un numero finito di funzioni cosinusoidali con frequenze diverse non correlate tra loro
sono un numero infinito di funzioni cosinusoidali con frequenze diverse non correlate tra loro
04. In riferimento al legame tra la trasformata di Laplace e di Fourier di un dato segnale, quale delle
seguenti affermazioni è corretta?
La trasformata di Fourier è definita tra zero e più infinito mentra la trasformata di Laplace è definita tra meno
infinito e più infinito
La trasformata di Fourier è definita tra meno infinito e più infinito mentra la trasformata di Laplace è definita
tra zero e più infinito
Entrambe le trasformate sono definite tra meno infinito e più infinito
Entrambe le trasformate sono definite da zero a più infinito
Lezione 026
01. La risposta di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile, con uno zero in ?, ad un segnale di tipo
esponenziale u(t)=U*e^(?t) con ?>0
ha un comportamento oscillatorio
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
tende ad assestarsi su un valore costante definito in base alle condizioni iniziali
tende ad esaurirsi asintoticamente indipendentemente dalle condizioni iniziali
02. La risposta di un sistema SISO LTI non asintoticamente stabile ad un segnale di tipo esponenziale
u(t)=U*e^(?t)
è pari alla funzione di trasferimento calcolata in ? moltiplicata per il segnale di ingresso
Tende ad esaurirsi nel tempo
tende ad assestarsi su un valore costante definito in base alle condizioni iniziali
Nessuna delle altre risposte è corretta
03. La risposta di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile ad un segnale di tipo esponenziale
u(t)=U*e^(?t) con ?>0
è pari alla funzione di trasferimento calcolata in s=e^( ?t) moltiplicata per il segnale di ingresso
è pari al segnale di ingresso
è pari alla funzione di trasferimento calcolata in ? moltiplicata per il segnale di ingresso
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
04. La risposta di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile ad un segnale di tipo esponenziale
u(t)=U*e^(?t) con ?<0
si assesta sul valore U una volta esaurito il transitorio
ha un comportamento oscillatorio
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
tende ad esaurirsi
05. La risposta in frequenza di un sistema SISO LTI asintoticamente stabile ad un segnale sinusoidale
è
Un segnale sinusoidale con un ampiezza e una frequenza modificata e con uno sfasamento
Dipende dalle caratteristiche del sistema, non è nota a priori
Un segnale sinusoidale con stessa ampiezza, frequenza modificata e con uno sfasamento
Un segnale sinusoidale con un ampiezza modificata, stessa frequenza e con uno sfasamento
06. La risposta in frequenza di un sistema è
la funzione di trasferimento espressa nel dominio della frequenza ?
la funzione di trasferimento espressa in forma di Bode
la funzione di trasferimento in forma fattorizzata zeri-poli in cui le frequenze dei vari fattori sono messe in
luce
Nessuna delle altre risposte è corretta
Lezione 027
01. Quanto vale il modulo naturale di 3+j4?
5
radice di 5
2
1
02. Quale funzione si rappresenta tramite i diagrammi di Bode?
La funzione di trasferimento calcolata in j?
Gli zeri
I poli
La funzione di trasferimento
03. Quanto vale la fase di a 10?
0 gradi
180 gradi
30 gradi
90 gradi
04. Quanto vale la fase di 1+j?
30 gradi
0 gradi
180 gradi
45 gradi
05. Il contributo al diagramma di Bode delle ampiezze di un fattore binomio al numeratore
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a +20 decibel per decade
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a -20 decibel per decade
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a + o - 20 decibel per decade, a seconda del
segno del polo
06. Quanto vale il modulo naturale di 1+j2?
5
2
1
radice di 5
16. Che scala si adotta nelle ascisse dei diagrammi di Bode dei moduli?
Lineare
Esponenziale
Logaritmica
Naturale
17. Il contributo al diagramma di Bode delle ampiezze di un fattore binomio al denominatore
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a +20 decibel per decade
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a -20 decibel per decade
è una spezzata con pendenza iniziale nulla e pendenza finale pari a + o - 20 decibel per decade, a seconda del
segno del polo
Lezione 029
01. Il diagramma di Nyquist di una funzione razionale con grado relativo unitario
Termina nell'origine
Termina sull'asse dei reali
Termina sull'asse immaginario
Termina a infinito
02. Il diagramma di Nyquist per ? -> 0 di una funzione di tipo 0
Parte da infinito
Parte dall'origine
Parte dall'asse immaginario
Parte dall'asse dei reali
03. Cos'è il diagramma di Nyquist?
Nessuna delle altre risposte proposte è corretta
E' la rappresentazione grafica sul piano complesso della funzione di risposta armonica.
E' una rappresentazione in forma grafica della funzione di trasferimento di un sistema.
E' la rappresentazione su piano complesso degli autovalori di un sistema.
04. Il diagramma di Nyquist per ? -> 0 di una funzione di tipo maggiore o uguale a zero
Parte dall'asse immaginario
Parte dall'origine
Parte da infinito
Parte dall'asse dei reali
05. Il diagramma di Nyquist di una funzione razionale strettamente propria
Termina sull'asse dei reali
Termina a infinito
Termina sull'asse immaginario
Termina nell'origine
Lezione 031
01. Il filtro di Chebyshev
è un filtro passa-basso
Tutte le altre risposte sono corrette
è monotono in banda passante
è un filtro causale
02. Il filtro di Butterworth
è un filtro a spillo
è un filtro passa-basso
è un filtro passa-alto
è un filtro passa-banda
Lezione 033
01. La trasformata Zeta dell'impulso
è pari a 1
è una funzione razionale propria
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una funzione razionale strettamente propria
02. La trasformata Zeta del gradino
è pari a 1
è una funzione razionale propria
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una funzione razionale strettamente propria
03. La trasformata Zeta di una funzione potenza
è pari a 1
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una funzione razionale propria
è una funzione razionale strettamente propria
04. La trasformata Zeta di un segnale a rampa
è una funzione razionale propria
Nessuna delle altre risposte è corretta
è pari a 1
è una funzione razionale strettamente propria
Lezione 034
01. Un sistema con autovalori multipli sulla circonferenza unitaria
è stabile
non è possibile decidere sulla stabilità del sistema
è instabile
è asintoticamente stabile
02. L'evoluzione libera dello stato di un sistema a tempo discreto caratterizzato da una matrice
dinamica diagonalizzabile
Nessuna delle altre risposte è corretta
è funzione di esponenziali le cui costanti di tempo sono gli autovalori del sisema
è funzione di armoniche le cui frequenze dipendono dagli autovalori del sistema
è funzione di potenze la cui base sono gli autovalori del sistema
Lezione 035
01. Nel caso di sistemi a tempo discreto, il metodo di Lyapunov
è applicabile solo sotto particolari condizioni (più restrittive rispetto al caso di sistemi a tempo continuo)
Non è applicabile
Consente di decidere sulla stabilità asintotica o sull'instabilità di un sistema ma non sulla stabilità semplice
Consente di decidere sulla stabilità asintotica, semplice e sull'instabilità di un sistema
02. Nel caso di sistemi a tempo discreto, il metodo di Lyapunov
Fornisce condizioni necessarie e sufficienti di stabilità asintotica
Non richiede la soluzione dell'equazione di stato
Richiede la soluzione dell'equazione di stato
Fornisce condizioni necessarie e sufficienti per caratterizzare le proprietà di stabilità globali di un sistema
03. Per lo studio della stabilità asintotica di un sistema a tempo discreto
Tutte le altre risposte sono corrette
è possibile applicare il metodo della trasformata bilineare
è possibile studiare gli autovalori del sistema
è possibile applicare il criterio di Jury
Lezione 036
01. I sistemi FIR
Hanno una risposta impulsiva di durata limitata
Possono essere utilizzati per approssimare il comportamento di un generico sistema a partire dalla
conoscenza della risposta al gradino
Hanno tutti gli autovalori nell'origine
Tutte le altre risposte sono corrette
02. Nel caso di sistemi a tempo discreto, per derivare un'approssimazione a poli dominanti
è necessario prendere in considerazione i poli ad alte frequenze
è necessario prendere in considerazione il tempo di latenza
è necessario prendere in considerazione gli zeri ad alte frequenze
è necessario prendere in considerazione gli zeri a basse frequenze
03. Nel caso di sistemi a tempo discreto, per derivare un'approssimazione a poli dominanti
è necessario prendere in considerazione i poli a basse frequenze
è necessario prendere in considerazione gli zeri ad alte frequenze
è necessario prendere in considerazione gli zeri a basse frequenze
è necessario prendere in considerazione i poli ad alte frequenze
Lezione 037
01. Nel caso di sistemi LTI asintoticamente stabili a tempo discreto
Nessuna delle altre risposte è corretta
La risposta a regime in risposta ad un segnale sinusoidale è ancora un segnale sinusoidale
Non è possibile affermare che la risposta a regime in risposta ad un segnale sinusoidale è ancora un segnale
sinusoidale (dipende dalle caratteristiche del sistema)
Non è vero che la risposta a regime in risposta ad un segnale sinusoidale è ancora un segnale sinusoidale
02. Nel caso di sistemi a tempo discreto, i diagrammi di Bode
non possono esser tracciati tramite con calcolatori elettronici
possono esser tracciati seguendo le regole descritte per i sistemi a tempo continuo
Possono esser agevolmente tracciati in modo approssimato
Nessuna delle altre risposte è corretta
Lezione 041
01. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
Una modalità di controllo in anello chiuso consente di trascurare il comportamento dinamico della
strumentazione adottata
La rete di comunicazione adottata nel sistema di controllo ha un impatto sull'efficacia del sistema di
controllo stesso
Una modalità di controllo in anello aperto consente di trascurare il comportamento dinamico della
strumentazione adottata
La rete di comunicazione adottata nel sistema di controllo non ha un impatto sull'efficacia del sistema di
controllo stesso, gli attuatori e i sensori invece si
02. è opportuno applicare una modalità di controllo ad anello chiuso quando
il sistema non è soggetto a disturbi e il modello non presenta incertezze parametriche
Il sistema controllato è correttamente dimensionato
il sistema controllato è sovra-dimensionato
il sistema controllato è caratterizzato da una dinamica dominante molto lenta
03. I vantaggi di una modalità di controllo ad anello chiuso sono
Il minor costo implementativo
Le migliori prestazioni ottenibili nel caso di sistemi sovra-dimensionati
La minor complessita progettuale richiesta
Nessuna delle altre risposte è corretta
04. è opportuno applicare una modalità di controllo in anello chiuso quando
Tutte le altre risposte sono corrette
Il sistema da controllare ha una dinamica tale per cui è possibile elaborare le informazioni
te ed applicare un opportuno segnale di controllo
Il sistema da controllare è correttamente dimensionato
Il sistema da controllare ha una dinamica tale per cui è possibile misurare le variabili di interesse
05. è opportuno applicare una modalità di controllo in anello aperto quando
Il sistema da controllare è sovra-dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica lenta
Il sistema da controllare è correttamente dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica lenta
Il sistema da controllare è sovra-dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica secondaria veloce
Il sistema da controllare è sovra-dimensionato ed è caratterizzato da una dinamica dominante veloce
06. I vantaggi di una modalità di controllo ad anello aperto sono
Nessuna delle altre risposte è corretta
La maggiore robustezza rispetto a incertezze sul modello
La possibilità di verificare l'effetto delle azioni di intervento
La maggiore robustezza a disturbi non prevedibili
07. I vantaggi di una modalità di controllo ad anello aperto sono
Nessuna delle altre risposte è corretta
Il basso costo richiesto
Le migliori prestazioni raggiungibili
La maggiore stabilità del sistema controllato
08. Per un sistema sovra-dimensionato
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il raggiungimento delle specifiche
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il valore a regime della risposta del sistema
L'effetto dei disturbi non prevedibili altera il raggiungimento delle specifiche
09. Per un sistema sovra-dimensionato
L'effetto dei disturbi non prevedibili altera il raggiungimento delle specifiche
Nessuna delle altre risposte è corretta
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il raggiungimento delle specifiche
L'effetto dei disturbi non prevedibili non altera il valore a regime della risposta del sistema
Lezione 042
01. La dinamica secondaria di un sistema controllato
tipicamente dipende dalla dinamica della strumentazione adottata
Nessuna delle altre risposte è corretta
tipicamente è associata alle nonlinearità del sistema controllato
può esser trascurata in riferimento alle specifiche sulle prestazioni
02. La dinamica secondaria di un sistema controllato
Nessuna delle altre risposte è corretta
è influenzata dalla distanza tra gli attuatori e il sistema da controllare
non è influenzata dal comportamento dinamico della strumentazione adottata
non è influenzata da eventuali ritardi di tempo del sistema di controllo
03. Una legge di controllo puramente proporzionale
può non tenere conto dei limiti degli attuatori
Nessuna delle altre risposte è corretta
garantisce l'annullamento dell'errore a regime
non ha un impatto diretto sulla sovra elongazione della risposta a gradino
Lezione 043
01. Quando la variabile di errore
ha un valore elevato, conviene applicare una legge di controllo di tipo integrale
ha un valore vicino a quello desiderato, conviene applicare una legge di controllo di tipo proporzionale
ha un valore elevato, conviene applicare una legge di controllo di tipo proporzionale
ha un valore vicino a quello desiderato, conviene applicare una legge di controllo di tipo derivativo
02. In riferimento ad un controllore PID
per limitare l'azione della componente integrale si inserisce una nonlinearità di tipo saturazione a monte del
blocco integrale
per limitare l'azione della componente integrale si inserisce una nonlinearità di tipo accumulatore a valle del
blocco integrale
per impedire che l'attuatore vada in saturazione si inserisce una nonlinearità di tipo saturazione a valle del
controllore
per impedire che l'attuatore vada in saturazione si inserisce una nonlinearità di tipo saturazione a monte del
controllore
03. Un controllore di tipo proporzionale
Nessuna delle altre risposte è corretta
non è in grado di seguire la forma del segnale di riferimento a regime
è in grado di seguire la forma del segnale di riferimento con limitato errore a regime
è in grado di seguire la forma del segnale di riferimentoma con un ampio errore a regime
04. Un controllore di tipo integrale
Ha una miglior prontezza di risposta rispetto ad un regolatore proporzionale
Ha una peggior fedeltà di risposta rispetto ad un regolatore proporzionale
Ha un transitorio di maggior durata rispetto ad un regolatore proporzionale
Ha un transitorio di minor durata rispetto ad un regolatore proporzionale
05. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? L'utilizzo di segnali canonici in ingresso ad un
sistema controllato è utile
per l'identificazione delle caratteristiche dinamiche del sistema
per la verifica delle prestazioni del sistema
per la verifica del corretto dimensionamenteo del sistema
per la taratura del sistema di controllo
06. La risposta impulsiva di un sistema asintoticamente stabile
consente di ricostruire la risposta del sistema in risposta a qualunque segnale
Nessuna delle altre risposte è corretta
si assesta su un valore costante diverso da zero
consente di ricostruire la risposta del sistema in risposta a determinate classi di segnale
Lezione 044
01. In presenza di poli nell'origine si verificano fenomeni di
accumulo e dissipazione di energia
di trasformazione e dissipazione di energia
Nessuna delle altre risposte è corretta
accumulo di energia
02. In presenza di poli nell'origine si verificano fenomeni di
accumulo di energia
Nessuna delle altre risposte è corretta
accumulo e dissipazione di energia
di trasformazione e dissipazione di energia
03. In presenza di poli nell'origine si verificano fenomeni di
accumulo di energia
di trasformazione e dissipazione di energia
Nessuna delle altre risposte è corretta
accumulo e dissipazione di energia
Lezione 045
01. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a rampa parabolica quando la funzione di guadagno d'anello presenta esattamente due
integratori
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una costante
è nullo
02. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a rampa lineare quando la funzione di guadagno d'anello presenta almeno due integratori
è infinito
è una costante
Nessuna delle altre risposte è corretta
è nullo
03. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a gradino quando la funzione di guadagno d'anello presenta almeno un integratore
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
è nullo
è una costante
04. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a rampa lineare quando la funzione di guadagno d'anello presenta esattamente due
integratori
è una costante
è nullo
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
05. In riferimento ad un classico sistema di controllo in anello aperto, l'errore di posizione
è ben definito solo per sistemi di tipo 1 in presenza di ingressi a rampa
è ben definito solo per sistemi di tipo 0 in presenza di ingressi a gradino
è ben definito solo per sistemi di tipo 0 in presenza di ingressi a rampa
è ben definito solo per sistemi di tipo 1 in presenza di ingressi a gradino
06. Si consideri un sistema controllato in anello chiuso. L'errore a regime permanente in risposta ad
un segnale a gradino quando la funzione di guadagno d'anello presenta esattamente un integratore
è nullo
è infinito
Nessuna delle altre risposte è corretta
è una costante
Lezione 046
01. Il tempo al picco di un sistema caratterizzato da una coppia di poli complessi coniugati
Dipende dallo smorzamento caratteristico dei poli
Dipende sia dalla pulsazione naturale che dallo smorzamento caratteristico dei poli
Nessuna delle altre risposte è corretta
Dipende dalla pulsazione naturale dei poli
02. La sovra-elongazione percentuale
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sovra-smorzato
03. Il tempo al picco
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sovra-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sia sovra- smorzato che sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
04. Il tempo di salita
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sia sovra- smorzato che sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sotto-smorzato
05. Il tempo di assestamento
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta impulsiva di un sistema sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sia sovra- smorzato che sotto-smorzato
è un indice prestazionale della risposta al gradino di un sistema sovra-smorzato
06. Il tempo al picco di un sistema caratterizzato da una coppia di poli complessi coniugati
Nessuna delle altre risposte è corretta
Dipende dalla parte reale dei poli
Dipende sia dalla parte reale che dalla parte immaginaria dei poli
Dipende dalla parte immaginaria dei poli
Lezione 047
01. Il criterio di Nyquist
è 470.177480utile per tarare un controllore di tipo proporzionale
è utile per valutare l'impatto della strumentazione sul sistema controllato
Nessuna delle altre risposte è corretta
è utile per sintetizzare schemi di controllo evoluti
Lezione 049
01. L'errore della risposta a regime permanente al segnale a gradino è pari a uno costante quando
la funzione di sensitività complementare presenta esattamente un polo nell'origine
la funzione di sensitività non ha poli nell'origine
la funzione di sensitività presenta esattamente un polo nell'origine
la funzione di sensitività complementare non ha poli nell'origine
02. Per avere un errore nullo a regime permante in risposta ad un segnale a gradino è necessario che
La funzione di sensitività complementare abbia almeno un integratore
La funzione di sensitività complementare abbia esattamente un integratore
La funzione di sensitività abbia almeno un integratore
La funzione di sensitività abbia esattamente un integratore
03. Quale delle seguenti risposte NON è corretta? Le funzioni di sensitività
Sono utili per la verifica delle prestazioni di un sistema controllato
Sono utili per la sintesi del controllore
Sono utili per la verifica di un sistema non controllato
Sono utili per la verifica della stabilità di un sistema controllato
04. L'errore della risposta a regime permanente al segnale a gradino è pari a uno costante quando
la funzione di sensitività non ha poli nell'origine
la funzione di sensitività complementare non ha poli nell'origine
la funzione di sensitività presenta esattamente un polo nell'origine
la funzione di sensitività complementare presenta esattamente un polo nell'origine
05. La funzione di Sensitività S
Tra l'uscita y e ildisturbo d, cambiata di segno
Tra il riferimento r e il segnale di controllo u
Tra l'uscita y e il riferimento r
Tra l'uscita y e ildisturbo d
06. La funzione di sensitività del controllo
Tra l'uscita y e ildisturbo d
Tra l'uscita y e ildisturbo d, cambiata di segno
Tra l'uscita y e il riferimento r
Tra il riferimento r e il segnale di controllo u
07. Idealmente, la funzione di sensitività complementare Sc(s) dovrebbe essere
Pari a 0
Nessuna delle altre risposte è corretta
Pari a 1
Una funzione razionale
08. I requisiti ideali per la funzione di sensitività S
Pari a 0
Una funzione razionale
Pari a 1
Nessuna delle altre risposte è corretta
Lezione 050
01. Il comportamento in frequenza della funzione di sensitività complementare Sc può esser
approssimata come
Un filtro passa-banda
Un filtro passa-alto
Un filtro passa-basso
Nessuna delle altre risposte è corretta
02. Il comportamento in frequenza della funzione di sensitività S può esser approssimata come
Un filtro passa-banda
Nessuna delle altre risposte è corretta
Un filtro passa-alto
Un filtro passa-basso
03. Il comportamento della funzione di sensitività del controllo per alte frequenze dipende
solo dalla risposta in frequenza degli attuatori
solo dalla risposta in frequenza dei sensori
solo dalla risposta in frequenza del processo
solo dalla risposta in frequenza del controllore
Lezione 052
01. Una rete ritardatrice
influisce sul transitorio
si comporta come un derivatore
influisce sulla dinamica dominante
Nessuna delle altre risposte è corretta
02. Una rete anticipatrice
si comporta come un integratore
si comporta come un derivatore
Nessuna delle altre risposte è corretta
influisce sulla dinamica dominante
03. Una rete anticipatrice
Nessuna delle altre risposte è corretta
influisce sul transitorio
influisce sulla dinamica dominante
si comporta come un integratore
Lezione 055
01. In riferimento al problema della ricostruzione dello stato, la velocità di convergenza dell'errore di
stima
non è limitata dagli autovalori della parte non osservabile del sistema
è limitata dagli autovalori della parte non raggiungibile del sistema
non è limitata dagli autovalori della parte non raggiungibile del sistema
è limitata dagli autovalori della parte non osservabile del sistema
02. In riferimento al problema dell'assegnamento degli autovalori, è possibile assegnare tutti gli
autovalori in un dato punto P
se e solo se gli autovalori della parte non raggiungibile sono asintoticamente stabili
se e solo se il sistema è completamente raggiungibile
se e solo se gli autovalori della parte non raggiungibile sono in P
se e solo se il sistema è completamente osservabile
03. Il problema della ricostruzione dello stato ha soluzione
se e solo se il sistema è completamente osservabile
se il sistema è completamente raggiungibile
se la parte non osservabile è asintoticamente stabile
se e solo se la parte non raggiungibile è asintoticamente stabile
04. Il problema dell'assegnamento ad arbitrio degli autovalori ha soluzione
Nessuna delle altre risposte è corretta
se e solo se il sistema è completamente osservabile
se e solo se la parte non raggiungibile è asintoticamente stabile
se e solo se il sistema è completamente raggiungibile
05. Il problema dell'assegnamento ad arbitrio degli autovalori, quando lo stato non è misurabile,
ha soluzione se e solo il sistema è completamente osservabile
ha soluzione se e solo se il sistema è completamente raggiungibile e osservabile
ha soluzione se e solo se lo stato è completamente raggiungibile
non ha soluzione
Lezione 060
01. In riferimento ad un controllore PID in configurazione in parallelo, per prendere in considerazione
le variazioni del segnale di riferimento r
è possibile inserire un feedforward mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco proporzionale
è possibile inserire un feedforward mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco integrale
è possibile inserire un ramo di feedback mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco derivativo
è possibile inserire un feedforward mandando il segnale di riferimento in entrata al blocco derivativo
02. La risposta di un attuatore senza saturazione
è caratterizzata da grandi escursioni nel transitorio
è caratterizzata da tratti costanti
è caratterizzata da limitate escursioni nel transitorio
nessuna delle altre risposta è corretta
03. Quando si vuole inseguire un riferimento di tipo continuo con andamento prefissato in presenza di
disturbi casuali di tipo continuo
Conviene usare un controllore PID in configurazione in serie con azione derivativa usata come predittore
Conviene usare un controllore PID in configurazione in parallelo con azione derivativa usata come predittore
Conviene usare un controllore PI in configurazione in serie con azione derivativa usata come predittore
Conviene usare un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa usata come predittore
04. Per mitigare il fenomeno del wind-up (carica integrale) è necessario
eliminare l'azione integrale del controllore
tenere in considerazione la velocità di variazione della variabile di errore
tenere in considerazione la velocità di variazione del segnale di riferimento
tenere in considerazione la differenza tra l'ingresso desiderato e quello effettivamente applicato
05. In presenza di un controllore PID e di un attuatore in saturazione,
quando l'errore diminuisce (o cambia di segno) non è detto che l'azione proporzionale torni ad essere
immediatamente efficace
non appena l'errore diminuisce (o cambia di segno) l'azione integrale torna ad essere efficace
quando l'errore diminuisce (o cambia di segno) non è detto che l'azione integrale torni ad essere
immediatamente efficace
non appena l'errore diminuisce (o cambia di segno) l'azione proporzionale torna ad essere efficace
06. In presenza di un controllore PID e di un attuatore in saturazione,
un aumento dell'azione proporzionale non ha un impatto sull'errore
un aumento dell'azione proporzionale ha un minimo impatto sull'errore
un aumento dell'azione integrale non ha un impatto sull'errore
un aumento dell'azione integrale ha un minimo impatto sull'errore
07. Il fenomeno del wind-up (carica integrale)
è dovuto alla presenza dell'azione integrale in un controllore
è dovuto alla saturazione degli attuatori
è dovuto alla presenza di azioni integrali nella funzione di guadagno d'anello di un sistema controllato
è dovuto alla presenza di un'azione integrale nel controllore e ai limiti operativi imposti dalla strumentazione
08. In presenza di un sistema da controllare in cui il ritardo (finito) di tempo è predominante, conviene
adottare
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Un controllore PID in configurazione in parallelo
Un controllore PID in configurazione in serie
09. In presenza di un sistema da controllare non dimensionato i cui parametri subiscono variazioni di
grande ampiezza, conviene adottare
Un controllore PID in configurazione in serie
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Un controllore PID in configurazione in parallelo
10. In presenza di un sistema da controllare correttamente dimensionatoi cui parametri dinamici
variano lentamente e limitatamente, conviene adottare
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PID in configurazione in serie
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Un controllore PID in configurazione in parallelo
11. In presenza di un sistema da controllare sovra-dimensionato i cui parametri dinamici sono
costanti, conviene adottare
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedback
Un controllore PID in configurazione in serie
Un controllore PID in configurazione in parallelo
Un controllore PI in configurazione in parallelo con azione derivativa in feedforward
Lezione 061
01. L'errore di campionamento
aumenta al diminuire della frequenza di campionamento
diminuisce al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta all'aumentare della frequenza di campionamento
02. L'errore di quantizzazione
aumenta al diminuire della frequenza di campionamento
diminuisce al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta al diminuire dei bit usati per la rappresentazione del segnale
aumenta all'aumentare della frequenza di campionamento
Lezione 062
01. Aumentare la frequenza di campionamento
Nessuna delle altre risposte è corretta
è sempre la soluzione migliora da adottare per migliorare le prestazioni di un sistema di controllo digitale
non ha un impatto sulle prestazioni del sistema
può portare a problemi di tipo economico/implementativo
02. Una buona regola per la scelta della frequenza di campionamento è far in modo che sia
10 volte quello dalla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso
0.01 volte quello dalla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso
100 volte quello dalla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso
pari alla banda passante del sistema analogico ad anello chiuso