9 Ormoni - 2021 2022
9 Ormoni - 2021 2022
9 Ormoni - 2021 2022
Gli ormoni
Nella definizione
classica, gli ormoni
(dalla lingua greca
όρμάω - "mettere in
movimento") sono
messaggeri chimici
secreti nel sangue da
tessuti specializzati, le
ghiandole e cellule
endocrine, e
trasportate in altre
parti del corpo dove
agiscono su tessuti
bersaglio in modo da
produrre effetti
fisiologici specifici.
Il primo esperimento di endocrinologia
Berthold castrò giovani galli (gruppo 2) e osservò che gli animali mostravano un declino
del comportamento sessuale e dei caratteri sessuali secondari quali la cresta. Inoltre,
osservò anche che il reimpianto di un testicolo (gruppo 3) faceva recuperare sia il
comportamento normale dei galli sia le loro creste.
Essi riprendevano a
cantare e mostravano
comportamenti sessuali
usuali. Poiché attraverso
il reimpianto del testicolo
non venivano ristabilite
le connessioni nervose,
Berthold concluse che il
testicolo rilasciava nel
sangue una sostanza
chimica capace di
influenzare sia il
comportamento che le
strutture corporee.
• La comunicazione endocrina si verifica quando la molecola di segnalazione, spesso
trasportata dal sangue, agisce su una cellula bersaglio posta a grande distanza. Tale
molecola è un ormone. È un tipo di segnalazione relativamente lenta, la cui velocità
dipende dal flusso sanguigno o da quella del fluido in cui è contenuta la molecola
(un'alternativa potrebbe essere il liquido cefalorachidiano).
Molteplicità di azione degli ormoni
Uno stesso
ormone spesso
ha effetti
multipli (ormone
A e C) su molti
gruppi di cellule
bersaglio
diverse.
Parimenti, uno
stesso processo
può essere
influenzato da
ormoni diversi.
Comunicazione neurocrina: Comunicazione endocrina:
Ormoni steroidei: sono dei derivati del colesterolo con il quale condividono la
struttura a quattro anelli carboniosi condensati.
Gli ormoni peptidici
Gli ormoni peptidici e aminici sono
idrosolubili.
Siccome tali ormoni non possono
attraversare la membrana plasmatica
interagiscono con specifici recettori
sulla superficie esterna della
membrana delle cellule bersaglio.
Questi ormoni producono i loro
effetti grazie all’azione di un
“secondo messaggero” intracellulare,
quale ad esempio l’AMP ciclico
(AMPc) derivato dall’ATP, che attiva
allostericamente delle proteine
chinasi in grado di fosforilare e di
attivare o disattivare altre proteine
enzimatiche.
L’azione di questi ormoni è rapida, dell’ordine di secondi o di minuti, poiché
agiscono modificando l’attività di enzimi già presenti nelle cellule.
Gli ormoni steroidei
- l’ossitocina,
Le variazioni del volume dei liquidi corporei è rilevata da strutture cellulari dell’atrio
cardiaco chiamate barocettori.
Regolazione osmotica
Regolazione volemica
L’ipofisi anteriore
I corpi delle cellule
neuroendocrine dell’ipotalamo
sintetizzano differenti ormoni
rilascianti e vengono trasportati
alle loro terminazioni assoniche
dove vengono rilasciati, all’arrivo
del potenziale d’azione, in un
elaborato sistema di capillari
chiamato sistema portale
ipotalamo-ipofisario. Gli ormoni
rilascianti corrono lungo le vene
fino all’ipofisi anteriore, dove
influenzano, stimolando o
inibendo, le cellule che
producono gli ormoni tropici, i
quali circolano nel sistema
sanguigno e regolano le
ghiandole endocrine in tutto il
corpo.
Somatotropina
• La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita
GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi.
• La sua principale funzione è di stimolare lo sviluppo dell'organismo umano e di
molti vertebrati, promuovendo l'accrescimento e la divisione mitotica delle cellule di
quasi tutti i tessuti corporei soprattutto tramite la stimolazione del fegato alla
produzione di polipeptidi detti fattori di crescita insulino-simili.
• Prodotta dalle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore sotto controllo della
somatocrinina (stimolante) e della somatostatina (inibente).
Il GH influenza il metabolismo proteico, lipidico e glucidico:
- Stimola ingresso di aminoacidi e sintesi proteica nel fegato e muscolo e nelle zone di
accrescimento osteo-cartilagineo
- Stimola la lipolisi per metabolismo energetico, per risparmiare proteine
- Stimola, quindi, la formazione di massa magra
- Stimola l’accumulo di glicogeno
Nanismo ipofisario
Deficit di secrezione del GH in età giovanile.
Effetti:
L’accrescimento corporeo è fortemente ridotto ma lo sviluppo
scheletrico avviene mantenendo le normali proporzioni del corpo
(nanismo armonico): pur raggiungendo un’altezza massima di 120
cm nell’adulto, le proporzioni relative di arti superiori, arti inferiori
e tronco sono corrette.
Gli ormoni tiroidei
La tiroide è una ghiandola a forma di farfalla sotto la laringe. È composta da
sacchetti sferici detti follicoli tiroidei. Le cellule follicolari producono due ormoni
tiroidei: la tiroxina (T4) e la triiodiotironina (T3).
Bambino normale di 6 anni (sinistra) Ritardo nella crescita ossea: confronto tra
con un ragazzo di 17 anni (destra) lo scheletro della mano di due 13 enni, uno
affetto da ipotiroidismo congenito. sano (sn) e uno affetto da ipotiroidismo(dx)
Si noti la bassa statura, l’obesità, le
anomalie degli arti inferiori.
Le ghiandole surrenali
• AZIONI:
- maggior sensibilità alle catecolamine,
- aumentata percezione degli stimoli (acuità tattile, uditiva…).
- Regolazione del metabolismo dei glucidi, azione catabolica mediata attraverso
amplificazione di effetti di altri ormoni (glucagone, adrenalina, GH)
- Iniziale aumento della risposta immunitaria e successiva inibizione,
- Aumento dell’appetito e stimolazione secrezione acida gastrica.
Ormoni gonadotropi
Le gonadi sono gli organi che producono gli ormoni sessuali e i
gameti: spermatozoi nei maschi e ovociti nelle femmine.
Esplica l’azione
lattogena dopo il
Prepara la ghiandola mammaria
parto: il riflesso della
durante la gestazione insieme a
suzione mantiene
estrogeni, progesterone,
elevata la secrezione
lattogeno placentare
di prolattina
Insulina e Glucagone