Istruzioni Candidato
Istruzioni Candidato
Istruzioni Candidato
Le sedi di svolgimento delle prove preselettive per entrambe le procedure concorsuali sono le
seguenti:
Gli elenchi dei candidati ammessi alle prove preselettive del concorso a complessivi 460 posti
per l'assunzione di vaie figure professionali da inquadrare nella II area, fascia retributiva F3, con
relativa suddivisione per Regione, sedi e turni sono riportati negli allegati di cui al presente
avviso.
Gli elenchi dei candidati ammessi alle prove preselettive del concorso a complessivi 766 posti
per l'assunzione di varie figure professionali da inquadrare nella III area, fascia retributiva F1,
con relativa suddivisione per Regione, saranno pubblicati sul portale dell'agenzia adm.gov.it,
nella sezione del sito dedicata alla procedura il 23 giugno 2021.
Sono esonerati dalla prova preselettiva, ai sensi dell'art. 20, comma 2-bis, della legge 5 febbraio
1992, n. 104 i candidati che abbiano dichiarato (comunicato) il proprio stato di invalidità
superiore all'80% e che siano in regola con la relativa documentazione sanitaria.
L'Amministrazione si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità delle dichiarazioni
rese dai candidati, anche in merito alla percentuale di invalidità posseduta, e di procedere
all'esclusione dei medesimi dalle successive fasi della procedura.
Eventuali comunicazioni di variazione dei calendari e degli elenchi allegati al presente avviso
saranno pubblicati sul portale dell'agenzia nella sezione dedicata alla procedura concorsuale,
solo in caso di effettiva necessità, il 21 giugno 2021.
I candidati dovranno presentarsi nella sede, nel giorno e all’ora indicati sulla lettera di
partecipazione che avranno ricevuto a mezzo mail da concorsismart@pec.it
Non sarà più possibile comunicare variazioni della propria residenza/domicilio ai fini dello
svolgimento a livello territoriale delle prove preselettive.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove nel giorno, ora e sede prestabiliti
saranno considerati rinunciatari al concorso. La violazione delle misure per la tutela della salute
pubblica a fronte della situazione epidemiologica comporta l'esclusione dal concorso.
La banca dati della prova preselettiva per il concorso di II Area - F3 - sarà pubblicata domenica
20 giugno p.v. mentre la banca dati della prova preselettiva per il concorso i III Area - F1 - sarà
pubblicata il 2 luglio p.v.
Entrambe le banche dati saranno consultabili sul portale dell'Agenzia www.admgov.it, nella
sezione del sito dedicata ai concorsi in epigrafe, fino al giorno di inizio delle prove preselettive
previsto per ciascuna procedura concorsuale.
a) una copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale, trasmessa
dall’indirizzo e-mail concorsismart@pec.it, all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato
dal candidato in sede di presentazione della domanda;
b) un documento di riconoscimento in corso di validità;
c) autodichiarazione COVID da firmare in sede concorsuale (allegata alle presenti
istruzioni);
• carta di identità;
• patente automobilistica;
• passaporto;
• patente nautica;
• porto d’armi con fotografia;
• patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici con fotografia;
• fotografia di data recente, applicata su foglio di carta bollata, autenticata dal Sindaco del
Comune di residenza o da notaio;
• tessere personali di riconoscimento rilasciate dalla Amministrazione dello Stato con fotografia
(D.P.R. 28.7.1967 n. 851);
• tessere di riconoscimento rilasciate dagli Ordini professionali purché munite di fotografia.
• ogni altro documento munito di fotografia del titolare e rilasciato su supporto cartaceo,
magnetico o informatico, da una pubblica amministrazione italiana o di altri stati, che consente
l’identificazione personale del titolare (D.P.R. 28/12/2000 n.445).
Per i cittadini stranieri che non hanno la cittadinanza di uno stato membro dell’U.E.:
permesso di soggiorno con fotografia che attesti:
1) di essere familiare di un cittadino di uno stato membro dell’U.E e di essere in possesso del
diritto di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
2) di essere cittadino di Paesi Terzi con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo
periodo;
3) di essere titolare dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.
2. LETTERA DI PARTECIPAZIONE
A partire dall’orario di ingresso previsto per ogni sessione, tutti i candidati avranno a
disposizione massimo un’ora per completare la fase di registrazione.
Ad ogni candidato verrà apposto, in fase di ingresso nell’area concorsuale, un braccialetto con
un qrcode che dovrà essere mostrato agli operatori del check-in.
Il candidato dovrà disporre di tutti i documenti sopracitati (punto 1) e verrà guidato attraverso
un percorso per la verifica dei documenti; si recherà ai desk di check in ed il personale addetto
provvederà a consegnargli un tablet per lo svolgimento della prova. Il tablet verrà univocamente
associato al candidato scansionando il braccialetto precedentemente apposto e la lettera di
partecipazione, allegata alla presente comunicazione.
Una volta eseguita correttamente l’associazione, il tablet sarà consegnato al candidato, che sarà
guidato dal personale di sala a prendere posto.
Chiunque non dovesse disporre della lettera di partecipazione, potrà recarsi, prima di effettuare
il check-in, all’apposito desk di segreteria.
Tutte le indicazioni relative allo svolgimento della prova concorsuale e all’utilizzo del tablet
verranno fornite in sede d’esame.
Ai candidati è fatto assoluto divieto di introdurre bagagli nella sala delle prove concorsuali.
I candidati sono pertanto invitati a presentarsi con gli indispensabili effetti personali ed a
premunirsi di generi di conforto (acqua e snack) eventualmente contenuti in borsa/zainetto
di piccole dimensioni, al cui interno tenere spento qualsiasi tipo di dispositivo
elettronico.
5. CAUSE DI ESCLUSIONE
Durante l’espletamento della prova è fatto divieto assoluto, pena esclusione dalla prova stessa,
di:
• utilizzare telefoni cellulari, agende elettroniche, tablet personali, auricolari e qualunque altro
supporto di riproduzione multimediale, macchine fotografiche e/o telecamere e qualsiasi
strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati;
• consultare qualsiasi manoscritto, libro o altra pubblicazione;
• comunicare verbalmente o per iscritto con gli altri candidati.
6. MODALITA’ DI DEFLUSSO/CHECK-OUT
L’esito della prova sarà comunicato ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet
adm.gov.it, nella sezione dedicata al concorso, e sulla piattaforma adm.concorsismart.it,
accedendo alla propria area riservata con le credenziali create in fase di registrazione alla stessa.
L’username sarà sempre il CODICE FISCALE; qualora il candidato non sia in possesso della
password, accedendo sulla piattaforma, in fase di LOGIN, potrà richiedere nuova password.
Il sistema chiederà l’indirizzo mail utilizzato in fase di registrazione sulla piattaforma: una volta
inserito verrà inviata una mail contenente il link per creare la nuova password.
Per informazioni o problematiche sarà possibile comunicare attraverso la chat presente in
piattaforma o inviare una mail a info@concorsismart.it.
Resta inteso che, coloro che hanno già completato il ciclo vaccinale Anti Covid-19, devono
comunque presentare copia del referto del tampone effettuato secondo quanto sopra
riportato.
Qualsiasi altra documentazione in sostituzione del referto del tampone non sarà ritenuta valida
per la partecipazione alla prova concorsuale.
9. QUESTIONARIO COVID
Residente a ____________________________________________________________
Consapevole delle conseguenze penali previste in caso di dichiarazioni mendaci ai sensi degli
artt.
46 e 47 D.P.R. n. 445/2000;
_______________, Firma