Casa Isolata

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 166

la casa isolata

questioni aperte sull'architettura e l'abitare contemporaneo

Universit degli Studi di Trieste Facolt di Architettura Dottorato di ricerca in progettazione architettonica e urbana icar 14 XXI ciclo marzo 2006 - aprile 2009 La casa isolata: questioni aperte sull'architettura e l'abitare contemporaneo dottoranda Simonetta Rossetti relatore chi.mo prof. Giovanni Fraziano coordinatore del collegio dei docenti chi.mo prof. Giovanni Fraziano

Indice

7 11

Premessa La dimensione umana dell'abitare e il processo di razionalizzazione La casa ideale: una riflessione sull'esperienza italiana La complessit nel progetto contemporaneo La casa del XX secolo: sperimentazione e mediatizzazione La casa del XXI secolo: il prodotto casa La casa come supporto alla tecnologia La deformazione del concetto di tempo Spazi fluidi contenitori elastici Vivere una casa e costruire una casa Committenza: la classe creativa Tecnologia e domotica Tecnologia pervasiva: due ipotesi a confronto La casa virtuale: spazio per il corpo e per la mente Il monopolio del progettista: due esempi a confronto

79

L'abitare contemporaneo e la bellezza Labitare contemporaneo 8 casi di studio

13

88 100 112 118

Maison Bordeaux, Rem Koolhaas Mbius House, UN Studio VilLA NM, UN Studio Casa Levene, Eduardo Arroyo - Progettare l'antibosco Villa a Nanjing, Luis Mansilla Abitare giapponese Casa nel giardino dei pruni, Kazuyo Sejima Casa Moriyama, Ryue Nishizawa Alpine Capsule, Ross Lovegrove Conclusioni Bibliografia

21 25

31 35 39 41 45 49 51 55 65 71

126 132 134 142 148

163 168

All of architecture is colored by the problem of the house.

Jean Hlion

Premessa

Le parole di Jean Hlion, pittore astrattista sottolineano il ruolo unico che la casa privata ha rivestito attraverso la storia dell'architettura. Nonostante la sua piccola dimensione, se comparata ad altri programmi architettonici, la casa un elemento importante nell'immaginario culturale, stata e continua ad essere l'elemento fondamentale dell'ambiente costruito dall'uomo, componente primario che provvede al bisogno essenziale e quotidiano: il riparo. La privatezza nella casa isolata
7

si manifestata nella separazione dei suoi abitanti e delle loro attivit dal pubblico e dalle altre case. Inoltre sempre stata un ambiente dedicato alla vita della famiglia ed ha escluso tutte le altre attivit ed perci stata per circa quattrocento anni largamente responsabile per la creazione e lo sviluppo di quei rituali e quelle comodit che ora noi associamo al concetto di domestico. Oggi questa situazione va incontro ad una serie di pesanti cambiamenti.

L'evoluzione della definizione di casa privata genera significative opportunit di sperimentazione e re-invenzione per gli architetti e questo cambiamento prende piede in un momento in cui l'architettura viene implementata da risorse nuove in termini di tecniche e materiali; in tale contesto agli architetti si apre la possibilit, non solo di cambiare il panorama del paesaggio domestico, ma anche di aprire il dibattito nuovo del ventunesimo secolo.

La dimensione umana dell'abitare e il processo di razionalizzazione


Le relazioni tra le persone hanno subito una mutazione particolarmente evidente alla fine del XX secolo, legata al progresso tecnologico informatico/digitale. Mentre alcuni profetizzano la chiusura di un'epoca, altri continuano ad indagare criticamente le conseguenze, la crisi o la ridefinizione del progetto moderno. Il nostro tempo legato ad incertezze, rotture, disincanto e ricomposizione e tutto ci si riflette incisivamente sulla realt domestica, innescando continue rivoluzioni. Oggi, al di l della sua struttura fisica o del suo mito di ambiente protettivo, la casa uno spazio in trasformazione che riflette le disfunzioni pi evidenti della vita dei nostri giorni. La rottura sostanziale che si produce nello spazio domestico inteso come luogo della privatezza e dell'intimit ha due cause fondamentali: una legata al cambio della struttura sociale e l'altro alle nuove tecnologie della comunicazione e del controllo dell'ambiente. La rivoluzione industriale propizi in qualche maniera la dissoluzione della famiglia tradizionalmente intesa, sino ad arrivare ai nostri giorni, in cui si presentano strutture che potremmo
11

definire nuove: single, coppie, in tutte le possibili declinazioni, famiglie monogenitore, terza et. Dall'altro lato le nuove tecnologie stanno entrando ora prepotentemente nella casa smaterializzandone i limiti e creando un mondo di sensazioni virtuali; entrambi questi aspetti, sociale e tecnologico influenzano l'attuale rivoluzione dello spazio domestico. Un altro punto non marginale che negli anni della seconda guerra mondiale il ruolo della donna decisamente cambiato ed il carattere privato/femminile legato alla segretezza dell'interno, rispetto a quello pubblico/maschile relazionato all'esterno, allo scambio e alla produzione sono questioni che vengono lentamente a cadere. La situazione attuale delinea un orizzonte in cui pubblico e privato si compenetrano in egual misura. La questione chiave se l'avvento di tecnologie sempre pi sofisticate consentir all'abitante di riperimetrare lo spazio domestico. Che aspetto ha in definitiva la casa di oggi e quale aspetto avr la casa di domani?

12

La casa ideale
una riflessione sull'esperienza italiana

Dal punto di vista teorico in Italia si ha un momento di particolare interesse negli anni 40, quando sulle pagine della rivista Domus si riaccende il dibattito e la riflessione pi generale su ci che vuole essere la ricerca sulla casa. Tra la "casa moderna" individuale e la "produzione di massa", della standardizzazione si trova la "casa ideale", presentata gi nel 1942 da Domus. Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Zanuso elaborano dei progetti di una modernit rivoluzionaria in quanto a poesia, per un futuro mondo dei sogni intellettuale. Si tratta di progetti storici di un'attualit sensazionale che dichiarano un drammatico confronto con i limiti del paradigma funzionalista sulla "casa minima" avviato con il Ciam di Francoforte nel 1929. Il periodo bellico segna un decisivo momento di accelerazione tecnologica che coinvolge tutti ed impone una sorta di "irreversibilit" nel percorso mentale e creativo di ognuno, contemporaneamente prende vigore il dibattito sulla questione della "casa per ciascuno", a partire dalle ricerche sull'"abitazione moderna" e la "casa rurale" della VI
13

Triennale del 1936 e le provocazioni sulla "produzione in serie" di quella successiva. Negli anni 30 e 40 il tema della "casa ideale" uno dei campi di sperimentazione pi fertili per gli architetti italiani. Ernesto Nathan Rogers su invito di Pagano presenta le sue idee nelle "Confessioni dell'Anonimo del XX secolo", testimoniando l'annullamento dell'individuo nella societ moderna. Egli scrive ne "La casa dell'anonimo": "L'uomo non ha ancora imparato a costruire una casa per s: una casa per ciascuno, per te, per me, per l'Anonimo" ed anche nei successivi editoriali a sua firma sulla prefabbricazione non smette di evidenziare come l'architettura moderna e le sue teorie siano distanti dalla complessit della vita umana e dai suoi contesti. La casa dell'anonimo tratteggiata da Rogers un rifugio stabile, una sorta di grembo materno, ed molto interessante vedere come le proposte di questi giovani architetti, pur in un contesto di necessit, di numeri, rispetto al problema nella casa per tutti, si pongono invece il problema della casa per il singolo. Seppur esiste ed esister ancora un sistema di standardizzazione edilizia, questo deve divenire strumento per assicurare la qualit individuale alla casa. Di fatto le loro opere denotano un rifiuto della metafora macchinista e della ricerca incentrata sulla cellula tipo abitativa, standardizzabile e replicabile, ed un interesse verso la ricerca di un sistema costruttivo altamente flessibile, con un ampio campo di variabili planimetriche e spaziali, tale da assicurare una specificit alla singola "casa dell'uomo". Le Corbusier all'epoca del Weissenhof gi si era espresso in tal senso dichiarando che l'obiettivo non era tanto quello
14

di standardizzare case, ma di standardizzare un ricco sistema di strutture per poter determinare una variet che potesse soddisfare "molteplici modi di vita, diverse concezioni dell'esistenza". La ricerca architettonica non dunque sul tipo edilizio, ma sugli "elementi tipo della casa che permettono di costruire degli insiemi, delle case che abbiano tra loro un'unit di fondo elementare". Nell'articolo sulla casa ideale del 1942 Rogers cos si esprime: La realt architettonica ha due aspetti uno effettuale e uno potenziale; il primo si rispecchia negli oggetti dell'architettura concretati nello spazio; il secondo ogni architettura pensata. L'architettura pensata potrebbe avere, a sua volta, due aspetti: uno realizzabile l'altro utopistico, ma facile dimostrare, sottolinea Rogers, che l'utopia, in quanto non realizzabile non neppure architettura. Resta l'architettura realizzabile e ancora essa ha due aspetti: il contingente e l'ideale. L'architettura contingente si pu realizzare ed in parte realizzata, senza operare sensibili mutamenti sul gusto del pubblico, l'ordinamento tecnico della produzione, l'assetto politico della societ. L'architettura ideale precorrimento, desiderio, speranza, meta degli uomini coscienti. La casa contingente dove abitate, la casa ideale ci che vorreste e che noi - se siete capaci di fantasia- potremmo disegnarvi. La casa ideale frutto di un pensiero realizzabile, perci il nostro compito di tendere all'identificazione tra casa reale e casa ideale. Il limite pi marcato tra contingente e ideale tracciato
15
2

la casa e l'ideale

architettura

effettuale

esistente/concreta

contingente normalmente realizzata senza generare grandi mutamenti dove abitiamo

tra il contingente e l'ideale si frappongono le questioni economiche

potenziale

pensata

realizzabile

utopistica non realizzabile

ideale

non architettura

dove vorremmo abitare frutto di un pensiero realizzabile

l'architetto deve rendere reale l'ideale

da motivi economici ove le ali dell'immaginazione si ripiegano obbligandoci a misurare i passi sulla terra. Di fronte alla distruzione post bellica, nel 1946, nell'editoriale di apertura Ernesto Nathan Rogers ammonisce rispetto alla necessit di una casa e contemporaneamente riflette sul fatto che in questa contingenza, "poesia, musica, pittura, proporzione minacciano di diventare vuote ambizioni del nostro egoismo di intellettuali: oggetti di lusso, strumenti di peccato." "Il contrasto tra arte e morale diventa sensibile proprio ogni volta che si sul punto di affrontare i problemi dell'esistenza sopra un piano di maggior severit di costumi, talch, nelle epoche pi religiose o in quelle pi ansiose di affermare i valori immanenti della societ, molti credono di dover volgere le spalle all'arte." I due atteggiamenti contrapposti si rifanno agli asceti o ai materialisti, chi poi "si trastulla con l'arte come fosse oppio" un esteta. Gli architetti si collocano al centro di queste tendenze, hanno un giusto "rapporto" con queste tre dimensioni: "nessun problema risolto se non risponde all'utilit, alla morale e all'estetica nello stesso tempo". "Una casa non casa se non calda d'inverno, fresca d'estate, serena in ogni stagione per accogliere in armoniosi spazi la famiglia. Una casa non casa se non racchiude un angolo per leggere poesie, un'alcova, una vasca da bagno, una cucina. Questa la casa dell'uomo. E un uomo non veramente uomo finch non possiede una simile casa."
18
2

Una riflessione sull'etimo di casa permette di evidenziare alcuni lemmi ricorsivi nell'ambito della ricerca e aiuta a definire un panorama univoco e corretto nell'uso delle parole cui si fa riferimento e di trovare attraverso l'analisi della loro radice, significati pi profondi o generalmente condivisi in molteplici idiomi. Gi la parola greca domos di cui la latina domus una derivazione, identificava una sorta di abitazione elementare, di struttura di protezione: il recinto, in epoca romana la parola domus connotava una struttura pi evoluta che comprendeva gli elementi di una casa padronale. La parola non individuava la casa dell'uomo, bens la casa di una famiglia con uno status privilegiato. Se volgiamo lo sguardo alle lingue contemporanee vediamo per esempio come l'inglese si serve di due termini per parlare di casa: house ed home. Home, come il tedesco heim e le loro aggettivazioni homly e heimlich sono legate all'uomo, al suo stare dentro la casa, ad esigenze materiali e spirituali ad essa connesse, si tratta di termini con un'aura che si appiattisce nella la traduzione italiana di casalingo o domestico. L'espressione francese chez moi rende invece esplicito il legame tra l'oggetto casa e l'uomo, il suo abitante che ne diviene parte integrante. Citando Rogers : "Io voglio avere una casa che mi assomigli (in bello): una casa che assomigli alla mia umanit." La casa un problema di limiti e la definizione dei limiti un problema di cultura. In ogni idioma possibile rinvenire una specifica connotazione del termine e anche nella produzione architettonica
19
Dal dizionario della lingua italiana Tommaseo-Bellini, voce casa.
3

si ha un riverbero di tale realt, al contempo, parallelamente, l'affermarsi di forme di globalizzazione, di uniformazione della lingua e di omogenizzazione dei canoni estetici osserviamo come anche l'architettura della casa e dei luoghi del vivere subiscano forme di omologazione. Le modalit di progetto supportate da software standard, utilizzati in maniera sistematica assommati all'accessibilit di qualsiasi tipo di tecnologia, finitura, a prescindere dal luogo, permette di creare oggetti clone, tutti simili tra loro e privi di una specifica identit. Indagare il tema della casa ha lo scopo di verificare se esiste ancora una possibilit di sperimentazione di linguaggi innovativi, anche slegati dalla tipologia che, risponda in maniera concreta ad un problema di identit. La casistica in esame offre un panorama, seppur frammentario, di esperimenti che, immersi nel contesto contemporaneo propongono ipotesi "diverse" per soddisfare "molteplici modi di vita, diverse concezioni dell'esistenza".

1 2 3

Rogers, Ernesto N., La casa e lideale in Domus 176, 1942, p.312. Rogers, Ernesto N., La casa delluomo in Domus 205, 1946, p. 2-3. Rogers, Ernesto N., Casa reale e casa ideale in Domus 209, 1946, p. 2.

20

La complessit nel progetto contemporaneo

In un saggio di Robert Venturi si formulano alcune considerazioni sull'architettura contemporanea, in particolare la riflessione sottolinea il grado di complessit e contraddittoriet dell'architettura derivato dalla coesistenza dei criteri vitruviani con le esigenze di programma, struttura, impianti proprie del nostro quotidiano. Venturi esprime poi la sua personale predilezione per una ricchezza piuttosto che per la chiarezza dei significati, derivata da un impegno intellettuale che prende in esame l'insieme, che persegue la difficile unit dell'inclusione piuttosto che la facile unit dell'esclusione. Ponendo la questione in prospettiva storica Venturi osserva che gli architetti moderni "ortodossi" hanno avuto la tendenza a non accettare adeguatamente o coerentemente il tema della complessit, essi hanno piuttosto prediletto strategie di separazione ed esclusione degli elementi piuttosto che l'inclusione di requisiti differenti o la loro sovrapposizione. Le forme primarie del Purismo e l'annullamento di qualsiasi forma di ambiguit del movimento moderno non sono posizioni sostenibili oggi. Nell'ambito del progetto c' un crescendo di
21

problematiche, di complessit e di difficolt aggravate dalla rapidit dei tempi. Paul Rudolph , con riferimento alle architetture di Mies, evidenziava come gli architetti del ventesimo secolo, nell'impossibilit di risolvere tutti i problemi operassero una rigidissima selezione sui problemi da affrontare. "Mies, ad esempio, costruisce splendidi edifici solo perch trascura molti degli aspetti di un edificio, se affrontasse un maggior numero di problemi le sue architetture non sarebbero cos grandi". Il principio "less is more" condanna la complessit, di fatto consente agli architetti di escludere fattori importanti col rischio di separare l'architettura dall'esperienza della realt e dai bisogni della societ. Venturi esprime anche il suo scetticismo rispetto alle analogie pi volte evidenziate tra padiglioni e case d'abitazione, di fatto tali analogie ignorano la reale complessit e la contraddizione inerente il programma abitativo, le possibilit spaziali e tecnologiche, ed il bisogno di variet nell'esperienza visiva. Desiderare un'architettura complessa, come rammenta Venturi, con le sue conseguenti contraddizioni, non solo una reazione alla banalit o alla leziosit della produzione architettonica contemporanea, ma caratteristica comune a tutti i periodi manieristi. Va fatta chiarezza sulla crescente complessit dei problemi funzionali legati sia a determinate destinazioni d'uso che alla complessit del nostro tempo, ma non meno complessa risulta essere persino la casa, tutto sommato semplice nel suo scopo, ma che si rivela complessa se deve essere espressione dell'ambiguit delle esperienze contemporanee.
2

22

Venturi, Robert, Complessit e contraddizione contro semplificazione o pittoresco in Complessit e contraddizioni nellarchitettura, Dedalo, 2002. Paul Rudolph (1918-1997 Usa) direttore della Yale School of Architecture, ha studiato alla Harvard Graduate School of Design con Walter Gropius.

Acquerello, Casa Farnsworth, Mies van der Rohe

23

La casa del XX secolo


sperimentazione e mediatizzazione

In un articolo apparso su l'Architecture d'aujourd'hui Beatriz Colomina propone una riflessione sulla casa come media partendo da una premessa storica ed evidenziando come, se il XIX secolo fu segnato dalla molteplicit degli edifici pubblici (teatri, borse, musei...) il nostro sar ricordato come il secolo dell'abitazione e di quella individuale in particolare. I grandi architetti contemporanei hanno tutti realizzato in un momento o nell'altro della loro carriera, una casa individuale nella quale hanno formulato e sviluppato l'essenziale delle loro concezioni, dei progetti che servono oggi come riferimento e che costituiscono al tempo stesso elementi pubblicitari per l'architettura. Ogni progetto di casa d libero corso alla sperimentazione; il suo programma compatto facilmente controllabile, permette in effetti la speculazione intellettuale e tecnica. E' di fatto un laboratorio di idee, di concetti che autorizzano l'architetto a concepire con meno limiti-restrizioni, a prendersi davvero dei rischi; e per questo merita pubblicazione e pubblicizzazione. Non dunque un caso che il cliente tipo delle case disegnate dai grandi architetti sia spesso un collezio25

nista d'arte o un editore famoso. Altri progetti, altre case regolarmente richiamate nei testi di storia dell'architettura moderna, invece non hanno alcun cliente/committente, perch concepite e realizzate per saloni o esposizioni e per di pi quelle effettivamente realizzate spesso non sono state rivelate e apprezzate che attraverso la loro pubblicazione sulle riviste, divenendo fatti di architettura mediatizzati, elementi le cui piante e foto pubblicate e ripubblicate definiscono lo spazio domestico del XX secolo, uno spazio le cui formulazioni diverse provocano commenti, dibattiti che influenzano nettamente altri programmi e da l l'insieme delle riflessioni sull'architettura, se non addirittura sulla citt. Questi progetti che si riferiscono all'abitazione individuale, queste esperienze storiche, sono dunque all'origine del cambiamento che ha conosciuto il pensiero architettonico dall'inizio del secolo e ci grazie ai media. Le case individuali realizzate negli ultimi ventanni sono debitrici proprio al sistema mediatico, perch diventano o arcinote e frequentate o talmente segrete da suscitare vere operazioni di indagine di massa per localizzarle. Il desiderio di possedere un oggetto unico, misto alla necessit per un architetto di promuovere il proprio lavoro si scontra con la mitizzazione dell'oggetto e la sua fruizione, che spesso non pu che avvenire in maniera mediata attraverso riviste o sistemi multimediali. Tra gli anni 60 e 70 la fascinazione per la novit tecnologica stato uno dei temi pi indagati. Le infinite possibilit e speranze riposte nella tecnologia e nel progresso si scontrano per con la crisi petrolifera del 73 piuttosto che la corsa agli armamenti o la crisi ambienLamborghini a Villa Savoye.

tale, questioni ancor'oggi in auge, questioni in qualche


26

modo ricorsive tradotte in aumento del prezzo del petrolio, ricerca di consenso su energie alternative e su vari aspetti legati all'ambiente, di contro i modi di abitare ed il cambiamento del sistema dei valori sono influenzati da questo contesto. Le nuove tecnologie, quelle notoriamente derivate dall'elettricit e dall'elettronica o quelle dei materiali da costruzione hanno radicalmente modificato i concetti dell'abitazione individuale; la casa costantemente soggetta agli assalti della tecnologia, alle negoziazioni permanenti tra zone private e territori pubblici. Fin dagli anni 20 i giornali e le riviste veicolano l'immagine nuova di uno spazio che si modifica con telefono, lavoro a domicilio e il fatto che gli impiegati lavorando a casa loro non frequentano che episodicamente la sede della loro impresa, cambiano radicalmente l'organizzazione della casa che ridiviene allora ufficio, atelier, luogo di produzione e di scambio, come avveniva prima della rivoluzione industriale. Il senso stesso della casa contemporanea si evoluto e muta continuamente sotto l'impulso delle comunicazioni elettroniche, la sua localizzazione non ha pi importanza poich oggi possibile praticare un'infinit di attivit secondarie o terziarie direttamente da casa; questa una realt che secondo Colomina gli architetti non hanno ancora interamente compreso, bench siano stati sempre affascinati dal rapporto tra abitazione e media. Molti progetti sarebbero stati impensabili senza le riviste o altri veicoli di comunicazione, dei quali i messaggi successivi e spesso differenti hanno segnato e continuano ad influenzare i movimenti dell'architettura contemporanea. I media, afferma Beatriz Colomina sono storicamente stati e sono sempre i principali fattori
27
Sistemi screen touch.

delle evoluzioni architettoniche. Se il sogno americano anni 50 e 70 era possedere una casa, questo ben presto produsse una crisi dell'unit familiare. L'uomo vive la casa come casa dormitorio, la donna come prigione dorata in cui vittima della solitudine; le relazioni tra parenti e vicini si affievoliscono, si allentano in virt di una certa mobilit professionale e ci determina un annullamento dei legami generazionali ed una perdita delle proprie radici. L'isolamento indotto dalla casa suburbana viene bilanciato attraverso l'acquisto di ogni genere di oggetto standard (tecnologico), che di fatto rende anonima e impersonale la casa rispetto al senso di rifugio che una volta possedeva lo spazio domestico e familiare. La casa cos diviene luogo di alienazione anzich essere al contempo rifugio privato ed elemento di integrazione sociale. In Italia negli stessi anni si affronta il discorso delle proporzioni e dello spazio interno della casa portandolo sulle pagine della rivista Domus. Per citare un esempio, la casa al parco di Gardella diventa occasione per porre delle nuove questioni, lo stesso "elemento muro" in quest'ottica diventa un'attrezzatura , uno spazio utile, non un semplice diaframma, non solo un divisorio; la concrezione dell'arredo con lo spazio fa parte della libert dell'abitare, e produce oggetti, che sono strategici in certi punti della casa. Alcuni architetti dimostrano una coerenza stilistica tale, da portare la progettazione fino a questo livello, mentre oggi il mondo della costruzione non pu permettersi di spingersi a tale livello di progettazione e realizzazione, a causa di una dimensione produttiva che impone tempi rapidissimi, e forse solo nella casa isolata esiste ancora un margine per
28
3 2

sperimentare in questo senso. E' poi contraddittorio riscontrare che proprio negli esempi contemporanei che pur dichiarano un'esigenza di flessibilit, fluidit ed intercambiabilit si vadano a realizzare elementi di arredo integrati nell'architettura che ne indirizzano in maniera irreversibile la fruizione. Perseguire tale obiettivo di flessibilit e contemporaneamente riuscire a controllare la progettazione degli arredi integrati un'operazione meritoria che nei casi in esame appare come uno strumento ulteriore di controllo del progetto e di strutturazione della sua identit. Gli esempi in esame non sembrano per tradursi nel paradosso indicato da Adolf Loos, sul rapporto antinomico dell'architetto e il committente. Il tema della casa non qui luogo del limite dell'architetto, conclusivo e onnipotente, in cui viene perorata esclusivamente una ricerca autocelebrativa. In un saggio intitolato "Il povero ricco" Adolf Loos descrive il tentativo di un benestante di avvicinarsi all'arte, a questo scopo chiama un architetto che per lui disegna una sontuosa dimora progettata in ogni suo elemento e suppellettile affinch il tutto sia coerente ed armonico. L'illusione di aver cos fatto entrare l'arte nella casa si rivela tale in occasione del compleanno, quando la felicit del committente per i regali ricevuti dai familiari si scontra con il disappunto dell'architetto che li trova inappropriati alla casa e tale considerazione destabilizza il proprietario. La delusione, la sua infelicit gli fanno percepire la dimora come una prigione che non ha nulla a che vedere con la sua vita, la sua intimit, la sua storia.
29
Casa Levene, Eduardo Arroyo. Interni: area dee-jay.
4

Colomina, Beatriz, La maison comme mdia, in LArchitecture dAujourdhui 320, p.42-47. Rogers, Ernesto N., La casa delluomo in Domus 205, 1946, p. 2-3. AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Lint Editoriale, Trieste, 2008. Loos, Adolf, A proposito di un povero ricco in Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972, pp.149-155.

2 3

30

La casa del XXI secolo


il prodotto casa

Il ventunesimo secolo ha preso avvio e cos come nelle epoche passate si sarebbe dovuto connotare come un momento di svolta, tali cruciali cambiamenti, tali momenti carichi di aspettative si ridimensionano molto in fretta ed piuttosto il tempo nel suo scorrere che definisce un'epoca. Di tutti i generi architettonici, la casa forse il simbolo pi duraturo di cambiamento e innovazione che rivela da un'analisi ad ampio spettro le dinamiche sociali, di gusto, sociopolitiche. L'analisi vuole individuare questi temi conduttori ed evidenziare come l'architettura sia sempre pi legata ad una sfera culturale pi ampia e come l'immagine della casa moderna si sia evoluta e deteriorata nel corso del tempo, e riflettere inoltre sulle origini degli sviluppi estetici e tecnologici che coinvolgono continuamente l'architettura residenziale. Nel corso del XX secolo, la casa privata unifamiliare stata idolatrata come esempio pi alto dei risultati raggiunti dall'architettura moderna, ha giocato un ruolo centrale come luogo di espressione e sperimentazione, laboratorio di nuove forme, di nuovi materiali e di nuove organizzazioni spaziali.
31

La casa si sostanzialmente trasformata in uno strumento iconico. La domanda che opportuno porsi se ancora oggi sia questo l'atteggiamento che prevale. Ad ottant'anni dalla nascita del movimento moderno, l'architettura contemporanea ha perso parte della sua energia iniziale ed il funzionalismo si trasformato da ricerca di sistemi per l'ugualit e utilit a semplice forma di status. Gradualmente la casa ha perso il suo ruolo di portavoce di avanguardia per divenire oggetto del desiderio di molti, ampiamente mediatizzato. Le case che vengono presentate all'attenzione del pubblico hanno alle spalle un progetto, una regia che dalla fase della committenza arriva sino a quella finale della comunicazione del progetto. La casa contemporanea il riflesso di cambiamenti sociali e aspirazioni culturali anzich essere una vetrina di metodi edilizi, materiali, tecnologie, nuove soluzioni. In un contesto che si proclama sempre pi immateriale anche l'idea della casa e la ricerca su tale tema viene indirizzata verso la comunicazione del "prodotto", di questa assume peso preponderante la sua immagine bidimensionale anzich il suo valore di spazio. Differenziazione ed individualit sono i nuovi "caratteri" che ricerchiamo nella casa, di fatto il comportamento quello di un sistema di mercato in cui noi diventiamo consumatori; in un contesto simile, lo spazio per la sperimentazione e la
Villa Savoye, Poissy, Le Corbusier. Interni secondo piano ed esterni terrazza. Prada Epicenter, Rodeo Drive, Los Angeles. Rem Koolhaas.

ricerca si riduce in maniera crescente. La casa da luogo diventa oggetto, non lo vivo, ma lo uso, lo consumo.
32

L'uomo viene collocato, cos come il consumatore in gruppi omogenei, vita e abitudini vengono misurate e valutate con precisione. La casa rispetto a queste ferree classificazioni, in quanto risposta al pi fondamentale dei bisogni umani, ha l'occasione di sfuggire di quando in quando a questo sistema rigido e di sperimentare nuove modalit espressive. Il ruolo dei media durante il XX secolo preponderante nell'informare e guidare il dibattito architettonico ed il movimento moderno, bench le ambizioni fossero di tutt'altro genere porta con s valori elitari, simboli di privilegio piuttosto che di opportunit estese a molti. A partire dal testo The modern house di F.R.S. Yorke del 1936, i cui si tentavano di delineare origini e aspirazioni del movimento moderno, c' stato un progressivo invecchiamento che non ha per intaccato l'elemento visivo. Il media "libro" stato ed ancor oggi un mezzo di diffusione di informazioni e di indirizzo, il libro stesso si converte a forme pi accessibili come la rivista, basti pensare al libro S, M, L, XL
3 2 1

o al pi recente Content . Tutto sommato la strategia comunicativa contemporanea non si discosta da quella attuata da Le Corbusier nella presentazione dei suoi progetti, dove a schizzi venivano affiancate immagini di alta qualit. Il dibattito architettonico si spostato dai libri alle riviste indirizzando ad una costante classificazione e categorizzazione delle architetture. L'esponenziale crescita di riviste pi o meno specializzate di architettura e l'ampio spazio destinato alle rubriche all'interno dei quotidiani veicolano l'interesse verso il tema della casa e riaffermano ancora una volta il ruolo dei media nella promozione di forme nuove di architettura. Queste modalit di promozione tramite le riviste o in maniera
33
S, M, L, XL. OMA, Rem Koolhaas.

forse pi caotica in rete, sono assimilabili alle operazioni di promozione di quella "casa del futuro" che veniva proposta in esposizioni e fiere, cui per non hanno fatto seguito ampie adesioni, arrestandosi a livello di sperimentazioni, modelli. Mentre molte riviste mostrano case talmente asettiche da risultare quasi dei set fotografici allestiti in studio, altre tentano di far trasparire pi nobili aspetti, quali il ruolo di queste case con la societ, lo spazio e l'esperienza umana. La casa non riesce ad affermare una sua precisa posizione, ma fa parte di uno dei tanti aspetti della confusa cultura del consumo, e attraverso i canali della comunicazione viene delineandosi uno stile "contemporaneo" che abbraccia fin anche progetti anni 40 piuttosto che anni 60. Per esempio alcune immagini di Case Study Houses sono state "riciclate" in vari contesti e come location per innumerevoli campagne pubblicitarie e per la loro neutralit e capacit di annullare e nascondere ogni traccia di vita quotidiana. La casa proposta come oggetto di contemplazione artistica piuttosto che luogo da vivere implica che nella sua rappresentazione, la presenza dell'utilizzatore risulta quasi superflua o sgradevole.
4

Yorke, Christened Francis Reginald Stevens, The modern house, The Architectural Press, London, 1946 (ristampa) OMA, Mau, Bruce - Koolhaas, Rem, S,M,L,XL: small, medium, large, extra, 010 publishers, Rotterdam, 1995. AMO-OMA: Content: triumph of realization / Rem Koolhaas & Simon Brown, Jon Link, Taschen, Koln, 2004. Smith, Elisabeth, Case study houses, 1945-1966: la rivoluzione californiana, Taschen, Hong Kong, 2007.

4 Case Study House.

34

La casa come supporto alla tecnologia


Il tentativo di rendere viva l'architettura e di farla interagire con noi, di farla lavorare nel tempo si traduce in una serie di esperimenti come quello della casa di Bill Gates o in trasposizioni diagrammatiche seducenti, ma non risolutive. Tali esempi paiono comunque interessanti, ma dati gli esiti deboli ed incerti, risultano essere fuorvianti in termini di ricerca disciplinare, pare per esemplificativo trattare almeno un caso specifico, noto per l'ampia familiarit che tutti hanno con il committente; si tratta della casa di Bill Gates di cui si scender nella descrizione, supportandola anche da considerazioni dello stesso proprietario. Nello specifico il ragionamento e l'illustrazione di questo caso tipo, scientemente non verr supportato da rappresentazioni o disegni. Tale apparente carenza dovuta sia al fatto che per ovvie ragioni questi materiali non hanno ampia accessibilit, ma soprattutto perch si ritiene che apparirebbero inutili e fuorvianti, mentre molto pi pertinenti e chiari rispetto al tema sarebbero invece gli schemi dei circuiti che sottendono alla "vita" di tale casa.
1

35

Nell'ultimo quarto di secolo i rapidi progressi di scienza cibernetica e biotecnologia hanno definito i limiti tra uomo e macchina in maniera problematica e riportare questi aspetti all'interno della questione dell'abitare permette di indagare nuovi modi di abitare che stanno proliferando nel presente e che influenzeranno il futuro. I pi convinti assertori delle nuove tecnologie confermano che agli ideali tradizionali legati al concetto di protezione, intimit e benessere si assommano via via desideri di onnipotenza, ovvero di un potere totale esercitabile dalla casa grazie alle macchine che ne diverranno i "nuovi abitanti", che con noi condivideranno lo spazio domestico. In questa prospettiva lo spazio fisico della casa, del focolare e i valori ancestrali sottesi, permarranno, per solo come forme, come materia che si potr plasmare a forme culturali e sociali diverse. La struttura della casa potrebbe pertanto, essendo un mero supporto, riprendere vecchi modelli e tipi, ibridandoli o scomparendo completamente come luogo specifico. Per esempio un viaggiatore ben connesso si sente a casa nei cosiddetti "non luoghi", tanto quanto una famiglia di pescatori balinesi lo si sente nella sua capanna di bamb attrezzata con televisore e telefono. Un analogo esempio stato riprodotto a Venezia ed vivo nell'immaginario recente, si tratta della iurta del nomade, di Totan Kuzenbaev , che ci offre uno spaccato inquietante, una riflessione sui valori e sui simboli. La tenda contiene una serie di apparati tecnologici propri del nostro tempo, che si affiancano agli elementi costruttivi della tradizione; di fatto questo esempio
The virtual House. Peter Eisenman. Bill Gates House. Istruzioni per il montaggio.
3 2

un monito, rispetto ad una diffusa confusione, che ci porta a saturare il luogo dell'abitare con memorie del passato e
36

feticci tecnologici del presente. Curiosamente la iurta presentata non contiene l'abitante, il nomade, ma l'oggetto stesso del nomadismo contemporaneo: l'automobile, quasi ad allertarci su una prossima espulsione dell'abitante dal suo stesso habitat.

1 2

Gates, Bill, La strada che porta a domani, Mondadori, Milano, 1995. Teyssot, Gorges, Body-Building Verso un nuovo organicismo, Architettura e corpo in Lotus N. 94, pp. 118. AA. VV., Installations fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008.

Iurta del nomade, Totan Kuzenbaev.

37

La deformazione del concetto di tempo

In un interessante articolo apparso il 19 novembre 1998, intitolato Living Boldly on the Event Horizon (Vivere audacemente sull'orizzonte degli eventi) Herbert Muschamp
2 1

esordiva con una considerazione tanto banale quanto strategica: "No matter how many rooms or closets you have in the house, there is seldom enough space for time. That's one reason why architecture continues to evolve. Architects have but a brief interval to greet the present before time slips away". In un certo senso si evidenzia come il tempo sia l'unico parametro o ingrediente che non mai presente negli spazi dell'architettura o meglio, all'interno della casa potr sempre creare ambienti, ma mai offrire tempo, e la riflessione su questo aspetto diviene un impulso della ricerca in architettura. Il tempo un parametro indissolubilmente legato alla nostra vita e costituisce un sistema dinamico. L'architettura per contro pu offrire delle opportunit per far trascorrere il tempo in contesti pi o meno appropriati o gradevoli, ma sempre offrendo oggetti statici. La sensazione di essere a corto di tempo, ha generato una nuova serie di strategie che gli studiosi hanno
39

denominato dell'"allargamento del tempo": se non si riesce ad allungare il tempo si pu allargarlo e intensificarlo, ottenendo pi cose da ciascun suo segmento. L'idea quella di caricare al massimo ogni momento. Il tempo diviene cos una merce e porta a percepire la vita come pi breve rendendo le persone pi ansiose. Si procede generalmente attraverso quattro strategie: velocizzare le attivit, sostituire delle attivit secondarie con altre pi rapide, svolgere attivit multiple e programmare dettagliatamente il tempo. Si osserva che c' un passaggio dal consumo di merci al consumo di esperienze; la sfera del lavoro e della vita, in quest'ottica si sovrappongono. Nello stile di vita della classe creativa, come rammenta Florida , la prerogativa quella di ricercare esperienze che per loro natura siano ricche e sfaccettate perch ci dilata la percezione del tempo, che non accelerato o sovraccaricato, ma stimola ogni facolt della persona, di riflesso questa deformazione del tempo contamina anche gli spazi della casa e indirizza a strategie progettuali legate ai sistemi degli spazi fluidi, degli ambienti flessibili, secondo logiche prima insperate o inimmaginate. Le attrezzature stesse della casa si convertono a usi multipli, a solo titolo esemplificativo basti pensare all'esperienza italiana di Joe Colombo, che precorre queste questioni.
3

Muschamp, Herbert, Living Boldly on the Event Horizon in The New York Times, 19th November 1998. Herbert Muschamp, critico di architettura americana. Florida, Richard, L'ascesa della nuova classe creativa: stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano, 2003.

2 3

40

Spazi fluidi contenitori elastici

Tra gli anni 60 e 70, nell'arco di una decina d'anni, Joe Colombo ha progettato una mole enorme di arredi, oggetti, allestimenti e abitazioni, caratterizzati da una ricerca continua di innovazione e da un'incrollabile fiducia nel futuro. Il suo lavoro ha prodotto nuovi modelli abitativi e anticipato temi che sarebbero diventati attuali solo pi tardi: il rapporto interattivo tra l'uomo e le attrezzature di uso quotidiano, la riduzione degli spazi abitati, la flessibilit funzionale degli arredi, la trasformazione della casa in un contenitore di funzioni. La passione per le automobili e la sua spiccata curiosit verso le novit, lo porta ad appropriarsi delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali per rinnovare le tipologie dei mobili per renderli adeguati e congruenti alla vita contemporanea. L'attenzione stessa ai nuovi ritmi e modi di vivere lo porta a formulare un'idea di casa che, pur sconfinando nel futuribile con gli ultimi progetti, per molti versi risulta anticipare il presente: liberato dalle stanze, lo spazio domestico diventa una sorta di loft con pavimenti rialzati che integrano gli impianti e soffitti che scendono a scandire le diverse aree d'uso. "Considerando la casa come uno spazio da organizzare e attrezzare, in
41

tutti i suoi volumi, con elementi adatti alle nostre necessit e corrispondenti alla nostra epoca", scrive nel 1965, "si potr parlare di un contenitore e di un contenuto che, pur essendo complemento l'uno dell'altro, possano all'occorrenza essere svincolati per permettere maggiore flessibilit all'insieme. Il contenitore dovr essere il pi possibile elastico e dimensionato secondo le caratteristiche delle varie zone in cui si svolgeranno le azioni fondamentali dell'abitare, lasciando al contenuto di muoversi liberamente in esso." I mobili concepiti da Joe Colombo sono svincolati da tipologie e classificazioni tradizionali divengono strumenti e oggetti al servizio dell'uomo, con aspetto e funzionamento nuovi. Le lampade ad esempio diventano oggetti mobili slegati dalla posizione centrale dei lampadari a soffitto, le sedie diventano impilabili, si creano i primi elementi monoblocco su ruote delle cucine, compaiono arredi abitacolo, che risolvono in modo flessibile tutta una serie di funzioni oltre ad assorbire le pi recenti apparecchiature. Anche il nome "arredo" viene trasformato in "attrezzatura". Le attrezzature partono da mobili tradizionali, ma li combinano tra loro in modo da fornire massimo comfort e funzionalit. Oltre agli oggetti, per la maggior parte ancor'oggi in produzione, sono particolarmente interessanti sia il progetto per la sua ultima abitazione milanese in cui uno spazio unico viene attrezzato con due soli elementi multifunzione e cio con il letto Cabriolet e il contenitore Rotoliving, ma anche l'ultimo progetto ideato: la cellula abitativa autonoma "total furnishing unit", un blocco di soli 28 mq compoCesare Joe Colombo. Habitat of the future e unit abitatva. Cesare Joe Colombo.

sto da cellule adibite alle varie funzioni, che possono essere staccate e distribuite nello spazio.
42

Rotovolving system. Cesare Joe Colombo.

43

Vivere una casa e costruire una casa

Vivere una casa e Costruire una casa sono due brevi scritti di architettura redatti da Alvaro Siza in cui egli racconta la sua idea di abitare descrivendo in maniera tanto sintetica, quanto esplicita il ruolo del progettista e quello del committente: il valore (anche in termini operativi progettuali) della relazione che si instaura tra queste due figure imprescindibile nella logica di un progetto di architettura, pur tuttavia il progettista stesso si definisce incapace di costruire una casa, ma non si tratta dell'incapacit di progettarla e realizzarla, quanto di farlo nella maniera corretta. Siza racconta la casa attraverso l'immagine di una macchina complicatissima che ogni giorno presenta problematiche differenti, con cui il proprietario deve confrontarsi. Al proprietario egli riconosce il merito della gestione e della supervisione, sottolineando come "Vivere la casa, una casa autentica, occupazione a tempo pieno", ma con altrettanta lucidit egli pone l'accento sul fatto che noi ci comportiamo spesso come "visitatori irresponsabilmente poco attenti ai momenti di felicit". Il progetto e la costruzione della casa vengono assimilati
45

ad un'avventura che va alimentata da stimoli e che a poco a poco prende vita. Proprio l'aspetto vitale dell'edificio cruciale: una progettazione alimentata da eccessi pu produrre mostri, pu degenerare nel ridicolo o nella morte. Del progetto per una casa, Siza sottolinea l'uguaglianza, la ripetitivit e allo stesso tempo l'unicit derivata dalle trasformazioni e dalle relazioni che si instaurano. Eccesso e degenerazione sono elementi che evidentemente vengono chiamati in causa poich sono entrati a far parte della consuetudine, al posto di concetti quali invece erano misura ed appropriatezza, che riecheggiano come parole desuete, ma che tanto pi oggi sarebbero prassi necessarie e opportune.
2

Laddove Siza accenna alla felicit che l'architettura pu trasmettere ed alla superficialit con cui viene goduta egli delinea concetti poi ripresi dal filosofo francese Alain de Botton nel suo libro Architettura e felicit.
3

Botton specifica ancor meglio il ruolo dell'architetto cui spetta il compito di "dare un'immagine valida di ci che idealmente potremmo essere". Se come sosteneva Stendhal "la bellezza una promessa di felicit", ci sembra bello ci che ha quelle qualit che a noi mancano o che riteniamo manchino alla societ. Nonostante l'impegno profuso per perseguire questo fine de Botton conviene sul fatto che "una casa pu trasmetterci uno stato d'animo che siamo incapaci di crearci da soli, ma a volte l'architettura pi nobile pu fare meno per noi di una siesta o di un'aspirina" e ammonisce i progettisti rammentando loro che "Chi ha scelto la bellezza architettonica come professione sa fin troppo bene che i suoi sforzi possono rivelarsi futili."
46
4

1 2

Siza, Alvaro, Scritti di architettura, Skira, Milano, 1997. AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Lint Editoriale, Trieste, 2008. De Botton, Alain, Architettura e felicit, Guanda, Parma, 2006. Siza, Alvaro, Scritti di architettura, Skira, Milano, 1997.

3 4

47

Committenza
la classe creativa

Per tratteggiare in maniera pi chiara la situazione sociale contemporanea interessante richiamare alcune riflessioni di Richard Florida, tratte dal suo libro L'ascesa della nuova classe creativa , dove descrive una societ basata prevalentemente su due forti classi: una legata al mondo della creativit, l'altra al mondo dei servizi a supporto della prima. In questa scena si evidenzia come i legami deboli abbiano rimpiazzato i legami forti che un tempo formavano la struttura della societ, ad esempio, anzich vivere per decenni nella stessa citt, ora tendiamo a trasferirci; invece di comunit caratterizzate da forme associative compatte e da coinvolgimenti profondi con famiglie, amici e organizzazioni, cerchiamo localit dove sia facile fare nuove amicizie e dove vivere una vita quasi anonima. L'indebolimento dei legami che ci uniscono alle persone e alle istituzioni una conseguenza del maggior numero di legami che abbiamo. L'esistenza moderna sempre pi scandita da impegni contingenti; passiamo da un impegno all'altro con pochissime preoccupazioni e senza sforzo. Mentre un tempo i singoli erano tenuti insieme dalle istitu49
1

zioni sociali e si formavano un'identit nel gruppo, una fondamentale caratteristica della vita di oggi che cerchiamo di crearci una identit individuale. Oggi la classe creativa stabilisce le norme: privilegia l'individualismo, la visione di s e l'apertura verso la diversit invece dell'omogeneit, del conformismo e dell'adattamento. Identificandoci come persone creative sentiamo il bisogno di uno stile di vita incentrato su esperienze di tipo creativo e siamo insofferenti alle nette demarcazioni che separano lavoro, casa, tempo libero. Il nuovo stile di vita pone l'accento sull'individualismo, l'affermazione di s, l'accettazione delle diversit, il desiderio di esperienze ricche e sfaccettate. Il concetto di tempo fondamentale rispetto a questo quadro, infatti le persone creative hanno sempre sperimentato e perfino coltivato una sorta di offuscamento del concetto di tempo, hanno sempre avuto orari erratici e irregolari. Ora siamo in molti di pi a vivere secondo queste dinamiche. Il modo in cui organizziamo e usiamo il nostro tempo si sta trasformando ed il suo utilizzo pi intensivo. Gli schemi secondo cui circoscrivevamo i momenti in cui compiere determinate azioni sono svaniti. Data la natura totalizzante del lavoro creativo, molti grandi pensatori del passato erano persone che non formavano legami stretti: erano circondati da una quantit di colleghi e di conoscenze, ma da pochi veri amici, e spesso non erano sposati e non avevano figli, infatti conclude Florida, se per arrivare alle grandi intuizioni ci vogliono tempi lunghi, un uomo con una famiglia in una posizione di svantaggio.
1 Florida, Richard, L'ascesa della nuova classe creativa: stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano, 2003.

50

Tecnologia e domotica

Diller e Scofidio in un'installazione Parasite del 1989 al MoMa evidenziavano come le macchine che Le Corbusier concepiva come oggetti docili al nostro servizio, possano in realt rivelarsi elementi parassiti che influenzano la nostra vita ed il nostro modo di vivere, in quest'ottica l'uomo anzich essere il soggetto, l'attore, non altro che il terminale di reti e pertanto vittima di un sistema di comunicazione saturo di informazioni che ne limita la libert. Sin dall'antichit classica il significato di riposo in opposizione al lavoro propizi un'architettura domestica specifica, il concetto di otium, inizialmente tradotto in riposo, riacquista oggi una sua autonomia e forse anche un'accezione differente. Il limite tra l'ozio e il lavoro divenuto pi labile ed tanto facile combinare un affare in una situazione di relax che rilassarsi giocando al computer nel proprio ufficio. Casa e ufficio sono tanto luoghi di lavoro che di piacere. La casa di vacanza ad esempio, sottende o sottendeva una fuga dalla civilizzazione, un ritorno alla natura, mentre invece oggi contiene elementi imprescindibili di connessione permanente, di accesso all'informazione.
51
1

Nel 1995 apriva in occasione della Biennale d'Architettura una esposizione intitolata Dreams of Power curata da Jean Nouvel. Il tema era quello dell'abitare libero; BTicino era leader di mezzi elettronici e di controllo e realizz il progetto di Nouvel che vedeva l'essenza dell'abitare nell'onnipresente e invisibile tecnologia del controllo ambientale e della comunicazione. In questa prospettiva la casa si riduceva a mero oggetto di consumo, saturato di ogni forma di domotica disponibile e attraverso questi sistemi e automatismi plasmava il proprio spazio. Dreams of power aveva per obiettivo quello di dimostrare che l'utopia del controllo sull'ambiente domestico, pu contare oggi su nuove opportunit di espressione legate alla tecnologia elettrica ed elettronica. Nell'attuale era dei computer, quando il peso dei materiali cede sempre pi il passo alla "leggerezza" dei programmi informatici, la stessa protezione dell'utilizzatore, il controllo del clima e dell'illuminazione, non sono considerati come meri elementi tecnici, ma assumono un valore culturale ed estetico (il vocabolario inglese illustra in maniera pi evidente la questione utilizzando il termine software in contrapposizione all'hardware delle macchine). Jean Nouvel si concentr sul tema della casa new tech e della smaterializzazione dell'intorno indagando la possibilit di configurarsene uno proprio. Laddove il progetto integra tali apparati tecnologici in forza della loro "necessit" si hanno risultati interessanti, mentre quando tale operazione esasperata e fine a se stessa l'esito mediocre.
Parasite. Diller e Scofidio, 1989.
2

Un esempio che al riguardo mi sempre parso pertinente


52

la casa a Bordeaux in cui il ruolo del committente e le peculiarit rendono necessaria ogni scelta progettuale lasciando pochi margini ad eccessi, frivolezze o apparati inutili. La tecnologia a supporto di tale architettura, quantitativamente limitata, strettamente necessaria e riconfigura un intorno a misura del committente.

Para-site, installazione progettata dallo studio Diller e Scofidio ed esposta nel 1989 presso il Museum of Modern Art MoMA di New York. In questa installazione recuperano i temi che il filosofo francese Michel Serres elabora in The parasite (1982). Il tema cardine la relazione tra organismo che ospita (museo) e parassita (installazione). Dreams of power, esposizione patrocinata da BTicino, Esposizione Internazionale dArte di Venezia, Le Zitelle, Giudecca, 1995. Maison Bordeaux, piattaforma elevatrice. Rem Koolhaas.

53

Tecnologia pervasiva
due ipotesi a confronto

Se dovessimo definire la casa di oggi ci troveremmo di fronte ad una moltitudine di possibilit, di certo esistono dei punti fermi quali ad esempio la presenza di una tecnologia pervasiva ed in costante aggiornamento legata alla comunicazione e alla circolazione dell'informazione, analogamente i supporti dell'informazione hanno rapidamente superato il concetto di gravit divenendo via via sempre pi leggeri o immateriali. Volgendo lo sguardo a quella che potrebbe essere la casa del prossimo futuro, possiamo immaginare scenari comunque pervasi dalla tecnologia, ma che prefigurano realt di isolamento, per non voler dire segregazione all'interno della casa, oppure viceversa visioni positive cariche di interazione e socialit. Di queste due possibili alternative se ne traccia una descrizione nei testi: La casa dell'uomo e La casa informatica . La casa dell'uomo un breve scritto, antecedente il testo di Richard Florida , in cui si descrive in maniera puntuale quella che pu definirsi una visione di casa del futuro, che lega in s senso dell'individualit, progresso tecnologico,
55
3 1 2

valori archetipici e tempo. La casa dell'uomo dell'immediato futuro risulta abitata da un unico individuo e tutti i fenomeni legati al nomadismo, alla transitoriet ed al perpetuo spostamento, sembrano non far pi parte delle prerogative umane, cos come l'assenza di altri soggetti all'interno della casa tratteggia un nuovo scenario sociale. La casa si riafferma come spazio "di nuovo sacro", permeato da una tecnologia discreta, invisibile e sempre presente; fisicamente si tratta di una casa chiusa verso l'esterno, ma col quale sar possibile interfacciarsi tramite uno schermo da cui acquisire informazioni, immagini e contenuti o proiettarle all'esterno. Il lavoro stesso si svolger all'interno dell'ambiente domestico e tale casa, assolvendo ad una molteplicit di funzioni diverr anche tomba, ovvero luogo per accogliere nel tempo tutti i precedenti abitanti quasi ad essere custodi e protettori di coloro i quali saranno gli abitanti futuri. Questo scenario uno dei tanti possibili, ma probabilmente il pi pessimista, poich prevede contrariamente ad altri, una forma di isolamento, che si traduce nell'azzeramento della componente sociale comunemente intesa, forse cannibalizzata da mezzi altri di comunicazione che ci permettono di vivere una socialit, anch'essa sempre pi immateriale e demandata a mezzi tecnologici piuttosto che alla fisicit. Dall'analisi di una serie di architetture peculiari la tesi evidenzia il riverbero che hanno avuto sull'oggetto casa l'insieme dei fenomeni di modificazione della struttura sociaGlenn Murcutt, casa-panchina.

le, di riappropriazione della dimensione del tempo, di inte56

grazione della dimensione lavorativa nell'ambito domestico, di introduzione del concetto di flessibilit tra gli spazi dell'abitare ed un ragionamento sulle nuove forme di nomadismo. Ci che ne emerge un disegno certamente articolato, forse incongruente e complesso che, pur facendo propri dell'iter progettuale tutta una serie di strumenti di indagine legati anche alla tecnologia, al disegno automatizzato, alla generazione di forme distillate da logaritmi e calcoli complessi o da meccanismi scientifici si rivelano per essere tutti tentativi per trasporre la dimensione vitale ed umana all'interno della struttura stessa dell'architettura. La casa vuole essere elemento che permette l'interazione, non contenitore ermetico, non luogo di un'idilliaca segregazione, ma ritorno a ci che sempre stato, cio una sorta di membrana osmotica, luogo dell'interazione, il luogo da cui si parte e verso cui si ritorna, come illustra Paolo Fabbri nei suoi scritti.
4

Proprio le propriet osmotiche sopra richiamate fanno s che vi sia una possibilit di continuo adeguamento ai mutevoli usi, costumi e riti della nostra societ. La visione alternativa alla casa futura pi sopra descritta, ha attinenza con una componente tecnologica decisamente pervasiva, che investe la casa ed investe l'uomo nella sua dimensione corporea. Nel numero dell'11 ottobre 1999 del Time Magazine dedicato alla rivoluzione nel campo delle comunicazioni sono raccontate le storie di due personaggi: Steve Mann e Kevin Warvick. Steve Mann uno scienziato che si dedica da oltre
57
Rem Koolhaas, Y2K House.

vent'anni ai wearcomp cio ai computer portatili o piuttosto indossabili, nella misura in cui li possiamo portare con noi e ci assistono nelle incombenze quotidiane, attraverso i wearcomp possibile gestire, cio, indirizzare, ridurre, filtrare o intensificare le informazioni fornite dall'ambiente. Kevin Warick, un professore di cibernetica che ha impiantato nel suo braccio un microchip, attraverso il quale in grado di interagire con il proprio ufficio: aprire la porta di ingresso, accendere le luci, attivare il proprio website. Un altro esempio interessante con risvolti in campo architettonico quello di Bill Gates, che avrebbe arredato la sua nuova casa con schermi giganti che proiettano le immagini che pi fanno piacere agli amici, riconosciuti mediante sensori elettronici. La casa realizzata per Gates non brilla per qualit formali, cos come non necessariamente brillanti dal punto di vista architettonico devono essere gli ambienti in cui si muovono Warick o Mann, eppure, le loro sperimentazioni aprono all'architettura una direzione di ricerca importante. Lo spazio in queste situazioni non pi un contenitore delimitato da muri ma diviene il teatro di interrelazioni tra l'uomo e l'ambiente, costantemente mutevole. Gi quaranta anni fa Marshall McLuhan prefigurava edifici simili a un complesso sistema nervoso, entit sensibili con cui interagire, oggetti che si adattano al nostro modo di vivere lo spazio, che si trasforma in una nostra seconda pelle. Bill Gates ha dato forma a tutto ci nella sua casa. "Uno dei vari timori suscitati dall'autostrada informatica che riduca il tempo dedicato da tutti noi alla socializzazione. La
58
5

casa, pensa qualcuno, diventer un centro d'intrattenimento tanto comodo che non lo lasceremo mai e che, al sicuro nei nostri rifugi privati, resteremo isolati dai nostri simili". Questa la premessa di Bill Gates alla descrizione della sua casa. Lo scenario che presenta piuttosto inquietante, ma a detta dello stesso Gates difficilmente si verificher, poich nonostante si configuri come un posto gradevole per viverci, " non ho in programma di starmene sempre, in futuro, tra quattro pareti". Di fronte all'afflusso continuo di proposte ricreative d'ogni genere Gates ritiene che andare a teatro, a visitare parchi, musei e negozi, saranno attivit che permarranno poich, come i comportamentisti non si stancano di ricordare, siamo animali sociali. E' parso quindi interessante, nel repertorio di case affrontate, toccare anche questo esempio, perch nella sua differenza, si configura come laboratorio sperimentale eccezionale , particolarmente interessante perch svincolato da qualsiasi forma di restrizione tecnica o economica, Gates stesso, nel suo libro La casa informatica, dedica un capitolo molto esaustivo al tema. Nella descrizione egli racconta che nella casa vi un tentativo di anticipare il futuro, forse anche dando delle indicazioni sulle abitazioni dell'avvenire. Prerogative della realizzazione sono la ricerca dell'armonia con l'ambiente e con le esigenze delle persone che occuperanno la casa: "Voglio che sia attraente dal punto di vista architettonico, ma soprattutto che sia comoda. L vivr con la mia famiglia". Nella descrizione si accenna anche all'uso dei materiali:
59
Bill Gates house.
6

legno, vetro, cemento e pietra e all'importanza dell'orientamento: "Viene edificata sul fianco della collina e quasi tutta la parete in vetro guarda ad ovest, al di l del lago Washington, verso Seattle, per sfruttare la luce del tramonto e la vista dei monti Olympic." Oltre ai materiali tradizionali si punta l'accento anche su materiali che di fatto sono mutuati da mondi "altri", infatti si sottolinea come la casa sia fatta anche di silicio e software. L'attenzione all'ambiente o l'utilizzo di energie alternative sono temi pur presenti, ma sembrano aspetti estranei rispetto alla sovrabbondante descrizione tecnologica, che quasi nega la valenza degli spazi e della materialit stessa dell'architettura. Gates interessato all'architettura per il suo valore di supporto per la tecnologia, questa s, intimamente legata al progetto, infatti attraverso l'installazione di microprocessori di silicio e di chip di memoria con il relativo software l'abitazione sar in grado di fornire alcune prestazioni simili a quelle che, nelle previsioni di Gates saranno a breve disponibili e raggiungeranno milioni di edifici attraverso l'autostrada informatica. La tecnologia impiegata all'epoca era in fase sperimentale, ma con il tempo si raggiunger una maggiore diffusione ed un abbattimento dei costi. Le aspettative del committente, legate a questo suo progetto che risale agli anni ottanta sono chiare nelle sue parole: "Aspiravo ad un edificio bello, ma senza ostentazione; ad un'abitazione che potesse ospitare dispositivi sofisticati, in costante evoluzione, ma che lo facesse in maniera discreta, per dimostrare che il ruolo della tecnologia non comandare, ma servire". Tutta la tecnologia presente nella casa ha quindi lo scopo di rendere gradevole la
60

permanenza dei suoi fruitori, siano essi i proprietari o i loro ospiti; ospiti che sono figure irrinunciabili in una logica in cui la socialit parte stessa della vita. Proprio per rendere gradevole l'esperienza di un visitatore "Per prima cosa gli verr consegnata una spilla elettronica da appuntare all'abito, che lo collegher a tutti i servizi elettronici della casa". Di fatto questo sistema di riconoscimento implica una sorta di azzeramento del grado di libert, di totale annullamento della nostra privacy; i nostri gusti, preferenze, desideri sono dati accessibili, i nostri movimenti sono tracciati, i nostri desideri previsti ed anticipati; ci implica una continua modifica delle situazioni al contorno per generare una realt perfetta, sempre positiva e forse a lungo andare anche monotona. E' curioso a fronte di questa constatazione leggere invece, come la privatezza sia un valore riconosciuto nell'affermazione "La privacy importante. Desidero che ci si possa sentire a casa propria anche quando ci sono ospiti che stanno utilizzando altre parti dell'abitazione". Ci che contraddistingue l'interno di questa abitazione il fatto che si modifica e asseconda i nostri movimenti e desideri stimolando i sensi della vista, dell'udito, ed anche l'olfatto appare, tutto sommato, un parametro facilmente controllabile. Questo progetto offre lo spunto per riflettere anche su alcuni esercizi recentemente svolti da Philip Rahm, Mad, An Te Liu e Coop Himmelblau all'interno degli spazi dell'Arsenale durante la scorsa edizione della Biennale di Architettura , dove le loro installazioni ponevano l'accento sul ruolo
61
7

importante della tecnologia nella realt domestica e sull'influenza che questa esercita sul nostro modo di vivere quotidiano, pertanto tecnologie non specificatamente riferite al mondo della costruzione, dell'edilizia, ma come strumentali alla vita dell'uomo che vive e abita. Oltre a fungere da esperimento, i progetti (pi correttamente le installazioni) diventavano monito ed occasione per una presa di coscienza e per l'attivazione di un dibattito, proprio sulle stesse questioni che Bill Gates evidenzia nella sua abitazione. Le varie installazioni ragionavano sulla realizzazione di ambienti, o meglio di zone con determinate caratteristiche termiche, sulla possibilit di lavorare sul senso del gusto, dell'udito oltre che della vista per orientare le nostre scelte, in definitiva su tutta una serie di tecnologie con le quali l'utente chiamato ad interagire. L'aspetto meno positivo che l'interazione diviene obbligatoria, sia che noi ne siamo coscienti, sia che non lo siamo: i sistemi tecnologici possono offrire delle opportunit o richiedere la nostra interazione, ma nel momento in cui la nostra possibilit di scelta viene a mancare, l'abitante diventa oggetto e non pi soggetto. Conseguenza di tale rivoluzione la tendenza alla smaterializzazione dei contenitori: i muri da stabili, immobili, sordi a qualsiasi stimolo diventano membrane, perdono peso, guadagnano in leggerezza, acquistano, esattamente come un sistema nervoso, intelligenza; grazie al loro complesso apparato di sensori, si proiettano verso la natura e il contesto circostante di cui, finalmente, riescono a captare creativamente le luci, i suoni, gli odori, altrettanto avviene verso l'interno dove la natura con cui si interagisce quella umana.
62

Purini, Franco, La casa delluomo in Franco Purini: le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano 2000. Gates, Bill, La strada che porta a domani, Mondadori, Milano, 1995. Florida, Richard, L'ascesa della nuova classe creativa: stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano, 2003. AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Lint Editoriale, Trieste, 2008. Herbert Marshall McLuhan (21 luglio 1911 31 dicembre 1980) stato un sociologo canadese. La fama di Marshall McLuhan legata alla sua interpretazione visionaria degli effetti prodotti dalla comunicazione sia sulla societ nel suo complesso sia sui

2 3

comportamenti dei singoli. La sua riflessione ruota intorno all'ipotesi secondo cui il mezzo tecnologico che determina i caratteri strutturali della comunicazione produce effetti pervasivi sull'immaginario collettivo, indipendentemente dai contenuti dell'informazione di volta in volta veicolata. Di qui, la sua celebre tesi secondo cui "il mezzo il messaggio". (Penezic & Rogina - video Biennale architettura, Venezia 2008 "medium is the message") 6 Il celebre complesso residenziale di Bill Gates a Washington stato progettato da James Cutler Architects e dallo studio Bohlin Cywinski Jackson (BCJ). AA. VV., Installations fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008.

Philip Rahm, Digestible gulf stream; M-A-D, Erik Adigaard e Chris Salter, AirXY; An Te Liu, Cloud e Coop Himmelb(l)au, Feed back space. Arsenale, 11.a Mostra Internazionale di Architettura.

63

La casa virtuale
spazio per il corpo e per la mente

Poich dall'analisi condotta emergono questioni ricorrenti legate alla smaterializzazione ed alla forte connotazione tecnologica forse la domanda "che cosa sia una casa virtuale" appare legittima. Una risposta al riguardo si trova nelle parole e nelle immagini dei partecipanti al concorso ad inviti per la casa virtuale coordinato da John Rajchman attraverso il forum che ne seguito. Il concorso risale al 1997 e vide la partecipazione di Alejandro Zaera-Polo/Farshid Moussavi [Foreign Office Architects, London], Jean Nouvel [Architecture Jean Nouvel, Paris], Daniel Libeskind [Studio Libeskind, Berlin], Rem Koolhaas [Office for Metropolitan Architecture, Rotterdam], Toyo Ito [Toyo Ito Architects, Tokyo], Jacques Herzog/Pierre de Meuron [Herzog & de Meuron, Basel], and Peter Eisenman [Eisenman Architects, New York]. Il programma prevedeva che il sito per la casa virtuale fosse pianeggiante; la casa virtuale doveva racchiudere, riparare, essere poggiata a terra e realizzabile, doveva avere una superficie massima di 200 mq ed ospitare tra 1 e 4
65
1

persone -possibilmente 2 adulti e 2 bambini- e un animale domestico e doveva in qualche maniera dare forma alla descrizione tracciata da John Rajchman in un suo testo. Ci che si delinea non va nella direzione della villa ipertecnologica di Bill Gates, che si riduce ad una casa totalmente cablata e automatizzata a servizio e protezione del corpo, la risposta pi interessante perviene da filosofi ed architetti che durante un forum pubblico berlinese hanno illustrato le loro idee ed i loro progetti, definendo la casa virtuale come luogo che crea "nuovi spazi del corpo e della mente". Non si tratta di una casa per un corpo che necessita di essere reso libero attraverso delle macchine, ma al contrario si tratta di nuovi spazi per una mente irreale senza corpo. John Rajchman, docente di Filosofia alla Columbia University, ne individua alcune caratteristiche fondamentali: "La Casa Virtuale attraverso pianta, spazio, costruzione e intelligenza, genera le connessioni pi nuove; organizzata o disposta per permettere la maggior potenzialit di relazioni impreviste. Ci coglie di sorpresa nei nostri modi di pensare e di essere. (...) E' quella le cui organizzazioni o disposizioni permettono il pi grande numero di punti singolari e le pi complesse connessioni tra essi. Se la casa virtuale non completamente determinata da qualit fisse perch uno spazio dinamico senza limitazioni, cos sinuoso e sfuggente che non possibile definirlo con qualit fisse. La sua geometria non deriva da punti fermi. come niente
Jean Nouvel, Villa Malcontenta, Virtual House Competition, 1997.

che gi conosciamo o abbiamo visto". Nelle parole di Rajchman si evidenzia il passaggio dal concetto di casa a
66

quello di vero e proprio spazio virtuale, uno spazio dalle caratteristiche nuove e variabili nel tempo che assicura libert nella forma e movimento. "La costruzione virtuale scrive- non un tipo di organizzazione che cerca di definire tutte le possibilit in anticipo, costruisce uno spazio le cui regole possono modificarsi attraverso quello che avviene in esso". Dal punto di vista teorico si illustra chiaramente l'obiettivo che ci si prefigge, ma concretamente questa casa deve essere ancora progettata e realizzata. La cinematografia, invece da sempre luogo della sperimentazione e dell'anticipazione di esperienze, un mezzo attraverso cui si possono precorrere i tempi, dando forma a ci che in quel dato momento storico sembra irrealizzabile, un esempio calzante a cui ci possiamo riferire, forse fin troppo abusato il film il Quinto Elemento di Luc Besson in cui ad esempio vi una scena che ci riporta a Chinatown, ma che repentinamente, al mutare dell'inquadratura ci rivela invece che la scena si svolge nel bel mezzo di una citt verticale. Tale strategia di spaesamento che mette strettamente a confronto virtuale e reale, la utilizza Jean Nouvel, fermo assertore del valore dell'architettura virtuale solo in riferimento a ci che reale, per questo concorso egli propone come progetto un raffinato oggetto tecnologico, trasposizione della Villa Malcontenta di Palladio, il cui spazio trasformato tramite la manipolazione virtuale. Jean Nouvel nella descrizione del suo progetto sottolinea il suo interesse per il virtuale in architettura, in contrapposizione al reale, per lui tale binomio deve esistere, altrimenti ci troveremmo ad interagire con quantit di immagini vir67

tuali nella pura utopia, ma invece le stesse immagini sono di per s appartenenti alla realt. Focalizzare lattenzione esclusivamente sul concetto di virtuale unoperazione che a Nouvel non interessa, mentre invece ci che suscita la sua attenzione l'influenza positiva che ha il virtuale sull'architettura reale. Egli descrive la casa virtuale come caratterizzata dalla pi completa eliminazione di materia, di textures costruttive, di spessori, di struttura, di apparecchiature meccaniche; in questo processo di smaterializzazione i computers sono importanti perch supportano la nostra immaginazione, con la loro luminosit, lassenza di spessore, le sovrapposizioni, le riflessioni. Voglio creare l'incredibile, voglio vedere queste superfici uscire dallo schermo, voglio vederle diventare parte del nostro mondo, liberarle dalla loro scatola, farle vivere. A questo scopo Jean Nouvel ha scelto la pianta di una casa archetipo: Villa Malcontenta di Palladio, ponendosi la questione di che cosa sarebbe stata senza materia. La matericit della villa gi negata dalla presenza degli affreschi alle pareti e dalle decorazioni sulle superfici. Nel caso specifico Nouvel evidenzia che lo spessore delle pareti ha un interesse relativo, mentre focalizza lattenzione sulla pianta: quadrata, punteggiata agli angoli da quattro stanze anch'esse quadrate, con le porte in asse, le finestre allineate simmetricamente con le porte e le bucature che si fanno eco da pavimento a soffitto. Tale progetto cos poroso riporta alla memoria il modello astratto matematico (virtuale) della spugna di Menger, nella quale pianta, sezione e alzato sono simili.
68

La perforazione nel soffitto incornicia il cielo ed evoca la foratura del Pantheon, mentre quella nel pavimento rivela uno spazio animato dallacqua e occasionalmente dal fuoco. In corrispondenza delle quattro porte, una viene mantenuta come entrata; quella opposta ospita uno schermo al plasma, mentre le porte laterali offrono una vista sul paesaggio naturale esterno e l'altra la riflessione sulla sua superficie specchiante del paesaggio artificiale interno. I muri sono in acciaio nero e il vetro ha lo spessore dei muri, cinque centimetri senza cornici; i muri interni sono in vetro traslucido. Le quattro stanze sono camere da letto con pareti e pavimento a tinte oro e argento; il bagno, ha le pareti su cui scorre lacqua e la vasca incassata nel pavimento; la cucina completamente in vetro, presenta loccorrente fluttuante nello spazio, mentre lo spazio per l'ufficio e la biblioteca sono ospitati al di sotto della casa. La casa sull'acqua ed il suo accesso quasi invisibile e attraverso il suo riflesso crea un cubo virtuale. Se Jean Nouvel nel 1997 traspone la logica della villa palladiana in una rappresentazione virtuale della Malcontenta, e ci fa scoprire e vivere l'esperienza della villa attraverso sensorialit, percezioni e differenti, oggi Zaha Hadid e Patrik Schumacher si sono cimentati con la medesima opera palladiana. Villa Foscari La Malcontenta, fu concepita quale manifesto delle teorie architettoniche palladiane, la sua architettura conteneva tutti valori umanistici, poich in essa erano definiti i rapporti di ciascuna componente e conseguentemente di ogni ambiente e dell'insieme.
3 2

Zaha Hadid e Patrik Schumacher partendo dalle serie di


69

Zaha Hadid, Villa Malcontenta, Aura L e Aura S, 2008.

rapporti armonici derivati dalla matematica euclidea che genera le proporzioni delle singole sale, nel misurarsi con questo oggetto hanno indagato una sola delle componenti (le proporzioni delle sale del piano nobile) risalendo agli elementi originari, ai codici e cogliendone la logica e l'essenza.
4

Il sistema di proporzioni armoniche progressivamente trasformato da algoritmi matematici, produce una forma elementare nel cui DNA permane l'intero insieme delle regole palladiane ed il prodotto di questa sperimentazione genera ambienti spaziali complessi e dinamici slegati dalla logica euclidea, frutto dell'applicazione di tecniche digitali avanzate. Tali operazioni conducono alla generazione di Aura S ed Aura L, traduzioni contemporanee del sistema armonico palladiano, definite "morfologie spaziali" che vengono poi collocate ognuna all'interno della sala del piano nobile, da cui inizialmente prendono le mosse, esibendone successivamente la struttura, lo scheletro.

1 2

"The Virtual House" competition, 2021/03/1997, Berlin. AA. VV., Installations fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008. Nouvel, Jean, Palladio's Soul - The Virtual House in ANY 19/20, September 1999. AA. VV., Participating countries, special and collateral events fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008.

3 4

70

Il monopolio del progettista


due esempi a confronto

E' parso interessante inserire nella trattazione dei casi studio anche una villa progettata la Luis Mansilla, la quale a sua volta fa parte di un intervento piuttosto ampio a vocazione culturale e residenziale, che ha visto coinvolti numerosi progettisti di fama internazionale in Cina. La peculiarit del progetto consisteva nel fatto che le case venivano realizzate senza alcuna interazione col fruitore, offrendo quindi un'opportunit molto particolare al progettista che diveniva controllore assoluto del processo. Andando ad analizzare situazioni affini emerso che questo tipo di iniziative non era affatto nuovo, soprattutto in ambito statunitense dove eloquente il Case Study House Program , iniziativa promossa da John Entenza tra il 1945 e il 1962 per dare risposta ad una richiesta abitativa conseguente alla conclusione della seconda guerra mondiale. Oggetto del programma era la realizzazione di case duplicabili, a basso costo e ad alto livello qualitativo, affidate alla progettazione di architetti illustri (Richard Neutra, Charles Eames, Pierre Koenig). Le esperienze pi recenti si prefiggono comunque la ricer71
1

ca di qualit progettuale e coinvolgono le migliori professionalit riconosciute, ma non hanno certamente come scopo la duplicabilit, semmai l'esclusivit. Per citare un altro esempio, gi negli anni 50 si realizzarono operazioni insediative con analoghe strategie. La cittadina di Columbus in Indiana, dove si era localizzata la Cummins Engine Company si caratterizz per la presenza di una serie di piccoli edifici pubblici a firma di architetti e studi riconosciuti (I. M. Pei, Robert Venturi, Skidmore, Owings & Merrill, Richard Meier...), trent'ann dopo l'iniziativa fu rilanciata coinvolgendo Peter Eisenman, Frank Gehry, Michael Graves ed altri nella progettazione di edifici per la scuola di arte ed architettura. Questo tipo di interventi, nonostante esista un masterplan, si presenta in ultima analisi, come una collezione di opere d'arte, pi che un lavoro coordinato e coerente. In un articolo apparso su The New Yorker nel settembre del 2004 Paul Goldberger, critico di architettura illustra l'intervento promosso da Coco Brown denominato Houses at Sagaponac , una zona degli Hamptons a sud est di New York, dove la speculazione immobiliare avrebbe generalmente operato con canoni diversi rispetto al tipo di sviluppo che si invece promosso. L'area di progetto (65 acri) si differenzia dalle tradizionali suddivisioni e prevede l'intervento di 35 architetti di fama chiamati a progettare delle residenze individuali. Nel quadro contemporaneo si sottolinea come spesso sia il nome dell'architetto a superare il progetto stesso, ma al riguardo
The Case Study House Program, Pierre Koenig.
3 2

Goldberger ribatte che in un contesto animato dall'amore e


72

dall'interesse per la celebrit, non va sminuito il valore della discussione, infatti positivo che dei temi di architettura oggi si discuta, che la disciplina ritorni ad essere oggetto di dibattito e conversazione, che riacquisisca un ruolo culturale. Sulla base del masterplan redatto da Richard Meier, nell'arco di circa 10 anni si dovrebbero realizzare i progetti di 35 architetti . Il primo intervento completato riguarda una casa dello studio Hariri e se questa casa ha il pregio di apparire come una luogo da vivere, altri edifici sembrano piuttosto trasmettere l'idea di essere fini a se stessi, la domanda implicita in questo intervento e pi in generale su operazioni di questo tipo coinvolge proprio la vivibilit dell'architettura contemporanea. La qualit ed il pregio dell'oggetto architettonico possono e debbono indubbiamente essere compatibili con la vivibilit, ma se ci si interroga su che cosa sia effettivamente questo concetto si pu richiamare un aneddoto occorso a Philip Johnson. In occasione di una visita alla Glass House, una donna comment "It's very nice, but I certainly couldn't live here" e Johnson replic "I haven't asked you to, Madame". La vivibilit in tal senso dipende anche da noi, il vero punto critico di questo tipo di progettazione sta nel fatto che pur trattandosi di ville, esclusive e specifiche, nessuno degli architetti ha alcun contatto diretto con coloro che abiteranno la casa, poich tutta la fase progettuale stata precedente, mentre i meccanismi di relazione tra progettista e committente sono cruciali per questo tipo di progetti.
73
Houses at Sagaponac, lotti di intervento.
4

L'operazione condotta a Sagaponac e tutt'oggi in corso, sembra sottolineare come queste architetture siano piuttosto un atto creativo individuale che appiattisce il progetto della residenza isolata ad un gesto unilaterale e sterile che, escludendo a priori l'interazione con l'utente finale, riduce l'operazione al mero acquisto di quel che Goldberger stesso definisce "a slice of contemporary architecture culture". Tra le architetture non realizzate, Goldberg particolarmente critico nei confronti della proposta dello studio olandese MVRDV, e sottolinea come alcuni dei progetti si presentino come dei disegni di fantasiose tesi piuttosto che come progetti da realizzare . Winy Maas propone una casa di ampia metratura "che somiglia ad un'ameba", che si sviluppa in quota, tra le cime degli alberi con quattro nuclei inseriti su enormi piattaforme connesse a terra da un ascensore. La luce penetra nell'edificio, essendo lo stesso collocato in quota, parte delle zone percorribili schermata da solai opachi, mentre i nuclei abitativi sembrano essere anch'essi traslucidi e quindi attraversabili dalla luce. Un ulteriore elemento presente la piscina che funge anch'essa, in certa maniera da elemento da cui attingere luce, data la sua trasparenza e la collocazione centrale rispetto all'impianto. Circa la generazione della forma, desumibile che essa sia frutto di una riflessione sulla relazione con il materiale arboreo esistente e si traduca in un tentativo di minimizzare l'eliminazione delle piante e di calibrare la sua forma, in funzione delle presistenze, lavorando nello spazio residuo tra la vegetazione.
Houses at Sagaponac, intervento Hariri&Hariri.
5

L'edificio si sviluppa su due livelli, quello superiore dedicato alla piscina e quello inferiore dove si riconoscono i volu74

mi dell'abitazione, che si risolve in due camere da letto una zona giorno con la cucina ed un salotto. Tutti questi ambienti sono immersi nelle grandi terrazze dal profilo sinuoso che si insinuano tra le chiome degli alberi e permettono la connessione dei volumi attraverso passaggi coperti. La riflessione sul ruolo peculiare della committenza nella progettazione della casa isolata emersa in maniera pi marcata nel momento in cui dalla selezione di alcuni casi studio, le apparenti affinit, ad un'analisi pi attenta hanno invece rivelato profonde differenze. Un caso che si analizzato Villa 08 a Nanjing di Luis Moreno Mansilla, si tratta di un edificio inserito in un contesto naturale molto pregevole nell'area cinese di Nanchino (Nanjing). La villa si rivelata una chiave di lettura preziosa per indagare sul tema del rapporto con la committenza; proprio il progetto di Mansilla per il CIPEA , che risale al 2003, non contempla infatti la figura del committente. Analogamente anche l'operazione di dieci anni antecedente di Sagaponack negli Stati Uniti, pur avendo come obiettivo un prodotto di alta qualit progettuale perseguita anche attraverso la scelta di professionalit eccellenti, non contemplava, nuovamente, la figura dell'utente finale come interlocutore diretto di un progetto cos specifico. Nell'ambito del programma del CIPEA, si individuato un sito di progetto di circa 300 acri all'interno di un parco nazionale a Nanjing in prossimit del lago FoShou. Il progetto si articola in due fasi durante le quali 24 architetti di fama nazionale ed internazionale devono cimentarsi con la realizzazione di strutture di alta qualit a supporto dell'In75
Philip Johnson,The Glass House, New Canaan.
6

ternational Art Exhibition Centre, a partire da una struttura alberghiera di accoglienza comprensiva anche di 20 piccole unit residenziali e procedendo in seguito alla progettazione di ville per vacanze. Nel giugno 2003 stato redatto il masterplan
7

e all'inizio

del 2004 si sono raccolte le proposte progettuali sviluppate da 24 progettisti, la cui selezione stata curata da Arata Isozaki per i 13 architetti internazionali e da Liu Jiakun per gli 11 nazionali .
8

Houses at Sagaponac, progetto MVRDV. Legenda: 1 zona giorno; 2 ascensore; 3 camere da letto; 4 cucina; 5 piscina.

76

Smith, Elisabeth, Case study houses, 1945-1966: la rivoluzione californiana, Taschen, Hong Kong, 2007. Lintervento denominato Houses at Sagaponac e promosso da Coco Brown si localizza a Sagaponack negli Hamptons a sud est di New York, parte dal presupposto di realizzare uno sviluppo residenziale di alto pregio architettonico in alternativa al dilagante stile "McMansions", attento alle questioni ambientali, quanto allalto livello della progettazione. Cappello, Daniel, Suburban Chic in The New Yorker, 13 settembre 2004. Tra gli architetti coinvolti nella progettazione di Houses at Sagaponac: Michael Graves, Franois de Menil, James Ingo Freed, Henry Cobb, Annabelle Selldorf, Stan Allen and Samuel Mockbee, Zaha Hadid, Jean-Michel Wilmotte, Shigeru Ban, Richard Rogers, Hariri & Hariri, Lindy Roy, Marwan Al-Sayed and 5 6

Stephen Kanner, Philip Johnson e Alain Ritchie, Steven Holl, Eric Owen Moss, MVRDV ed altri. Cappello, Daniel, Suburban Chic in The New Yorker, 13 settembre 2004. CIPEA: China International Practical Exhibition of Architecture, il progetto ha preso avvio ad agosto 2003; le prime ipotesi progettuali sono state formulate nel gennaio 2004, la chiusura dei lavori era prevista per il 2006, ma ad oggi il cantiere ancora attivo. Il masterplan per lintervento CIPEA stato redatto da Paul Rosenau e Ron Baerg. Tra gli architetti internazionali selezionati da Arata Isozaki: Luis M. Mansilla, Steven Holl, Hrvoje Njiric, Ettore Sottsass, Matti Sanaksenaho, David Adjaye, Mathias Klotz, Gabor Bachman, Alberto Kalach, Odile Decq, Sean Godsell, Kazuyo Sejima/Ryue Nishzawa oltre ad 11 architetti nazionali tra cui Ai Wei Wei.

3 4

7 8

CIPEA, area di intervento e progetto di Luis Mansilla per Villa 08, Nanjing.

77

L'abitare contemporaneo e la bellezza

Alla luce di una serie di riflessioni in cui sembra delinearsi un panorama di architetture contemporanee pi interessate all'esteriorit dell'oggetto architettonico piuttosto che al suo valore di senso, pare interessante richiamarsi ad alcune considerazioni sul tema della bellezza e dell'abitare. I ragionamenti si rifanno ad un ciclo di conferenze aventi per oggetto il tema dell'abitat e della bellezza ed in particolare all'intervento di Paolo Fabbri che tocca alcune questioni cardine legate al tema dell'abitare nel tentativo di far chiarezza sul concetto di bellezza, sull'etimo e sul corretto senso che tale termine sottende.
1

Il tema della bellezza pare permeare la contemporaneit, ma il senso di tale termine va ricercato nella sua radice, nel suo etimo, che contiene simultaneamente il concetto di piacere e di male. A loro volta tali termini si rifanno piuttosto all'estesia che all'estetica, ovvero a quel sistema che chiama in causa il nostro corpo come elemento che sperimenta l'ambiente e attribuendo poi un valore legato alla percezione che ne ricava (bene/male, bello/brutto), conseguentemente il concetto di bellezza scaturisce da un'azio79

ne intellettuale successiva alla valutazione della percezione che abbiamo registrato e sperimentato. Il problema contemporaneo dell'abitat non pertanto il bello ed il brutto, ma il benessere e malessere. Se analizziamo gli spazi/gli ambienti e quindi i luoghi di cui si compone la casa contemporanea, ci accorgiamo che molti spazi non esistono pi, sono stati letteralmente rimossi, cancellati, alcuni invece sono stati integrati in altri. La villa contemporanea, in un raffronto con la villa palladiana ha perso tutta una serie di spazi ed appendici: la villa nasceva come casa del proprietario terriero per soddisfare le esigenze di controllo dell'attivit agricola (vedere), di rappresentanza sociale e politica (farsi vedere), di riposo e svago (otium). Le dimensioni, le decorazioni e i materiali della villa riflettevano ricchezza e posizione sociale del committente e diveniva uno degli elementi principali di un sistema urbano e sociale a scala ridotta. Oggi la villa mantiene la sua funzione di luogo di rappresentanza sociale e politica, nonch di luogo di riposo e svago. L'esclusivit, che una prerogativa delle ville si traduce spesso con una difficile accessibilit oppure con un marcato isolamento o con una forte presenza di strutture di protezione. Le nostre case si compongono di spazi che ci trasmettono sensazioni di benessere o malessere, di agio o di disagio, pertanto in quei luoghi tendiamo a rifugiarci oppure da quei luoghi tendiamo a fuggire. Pensare a questi luoghi come belli o brutti un'operazione secondaria poich si tratta di un giudizio che viene formulato a posteriori, dopo che ne abbiamo fatto l'esperienza.
80

La casa viene generalmente intesa come quel luogo che d riparo e protezione e che soddisfa le funzioni primarie, ma oltre a questo vi sono altri aspetti. La casa oltre a soddisfare le nostre necessit pu generare in noi un piacere nella sua fruizione; il piacere dello stare allinterno dellabitazione fa si che il concetto di benessere venga traslato sul piano del bello in senso estetico. La casa pu per essere percepita come un luogo sgradevole, dove invece prevale un senso di segregazione e non il luogo che ci fornisce rifugio sottraendoci al mondo esterno per fornirci agio. Nel discorrere comune, aggettivare le case con belle o brutte, una pratica frequente perch si d un giudizio di valore sull'oggetto casa, mentre ci che interessa in questa sede comprendere che vi sono tutta una serie di azioni e riti legati alla fruizione di tale luogo rispetto a cui il giudizio "bello o brutto" inappropriato ed errato. Esistono di fatto case belle e invivibili e viceversa, ci risulta decisamente pi chiaro spostando l'attenzione sull'abitare piuttosto che sull'oggetto architettonico. L'abitare ha una forte relazione con i soggetti che compiono l'azione, l'abitare comporta il raccoglimento e tale azione fa s che la casa si traduca in rifugio. Se il raccoglimento si traduce in una forma di segregazione all'interno della casa, questa viene percepita come una prigione; le case contemporanee hanno spesso questo doppio volto, da un lato permettono il raccoglimento, ma dall'altro la loro distanza dalla citt o da altre forme di socialit fa s che di fatto diventino luoghi di isolamento. Nella casa contemporanea si dovrebbe cercare la misura
81

corretta per garantire l'intimit senza consentire invasioni dei propri spazi, delimitare l'interno e l'esterno di una casa un concetto fondamentale. Nel merito pare utile osservare come la casa di vetro sia una soluzione che ci espone completamente agli altri nonch un tema su cui si sono cimentati molti architetti del movimento moderno, ma si tratta di un filone di ricerca e sperimentazione che non ha ancora esaurito le sue potenzialit. Paul Scheerbart nel 1914 in "Architettura di vetro" auspicava l'eliminazione delle chiusure tra gli spazi abitativi, indirizzando ad una progressiva smaterializzazione dell'architettura, contravvenendo a quella logica della protezione, del raccoglimento e dell'uscire all'esterno pocanzi richiamata. Il testo divenne il manifesto teorico dei giovani architetti vicini a Bruno Taut e fonte da cui attinse l'espressionismo tedesco e poi il Bauhaus che ispir l'architettura moderna proprio prendendo le mosse da quella "civilt del vetro" prefigurata da Sheerbart. Giulio Schiavoni in un suo saggio descrive Sheerbart come un uomo per il quale la felicit altrove, in un universo non soggetto alle leggi del militarismo dell'epoca, in un cosmo che non lasci estinguere la fantasia di quanti non si dimostrino o non si dichiarino appagati dai rapporti sociali vigenti, ovvero in un universo fatto di purezza, cristallo e luce. Lo stesso Walter Benjamin nutr una giovanile e duratura passione per la prosa di Sheerbart e riconobbe nell'architettura di vetro un tentativo particolarmente moderno di rot82
3 2

tura nei confronti della continuit borghese. Come sottolinea Benjamin "le cose di vetro non hanno aura", "Il vetro soprattutto nemico del segreto. E' anche il nemico del possesso." Il vetro allude ad una sorta di "nuova povert" e allontana gli uomini dal vecchio ideale dell'intrieur borghese, che avvolgeva entro qualcosa di sacrale le loro propensioni alla privatezza. "Per abitare nel vecchio senso" scrive Benjamin nel 1929, "dove l'intimit, la sicurezza stava al primo posto, suonata l'ultima ora. Giedion, Mendelsohn, Le Corbusier trasformano la dimora degli uomini anzitutto in uno spazio di transito attraversato da tutte le pensabili forze e onde di luce ed aria. Il futuro sta sotto il segno della trasparenza." La trasparenza che Benjamin apprezza quale principio sovrano dell'architettura immaginata da Sheerbart sostanzialmente un invito a ritrovare una sorta di istinto di trasparenza anche nei rapporti sociali e umani. L'architettura immaginata da Sheerbart riconduce ad una dimensione di natura incorrotta, in cui il vetro e la luce sono due degli elementi per perseguire tale scopo. Un luogo senza finestre utopico, ma al contempo sembra proprio generato dall'architettura del vetro, perch completamente invaso dalla luce e simboleggia -in quanto esito di una rarefazione della materia- il trapasso dal reale all'irreale, dal pesante al leggero. Un aspetto negativo delle case contemporanee l'assenza dei luoghi di accoglienza, mentre sono presenti luoghi del raccoglimento. Tutti gli elementi della casa che fungono da mediazione con l'esterno rivestono un ruolo molto
83

importante: la finestra, la soglia, la porta. La finestra indica la divisione tra lo spazio privato, raccolto e lo spazio aperto pubblico; la porta che dovrebbe far accedere allo spazio dell'accoglienza o viceversa dovrebbe permetterci di uscire verso l'esterno, diventa oggi un elemento blindato, che deve proteggerci dalle irruzioni e dalla pericolosit di quanto si trova all'esterno. Se ci che sta al di fuori inospitale o pericoloso ecco che la casa diventa elemento che ci confina e ci rende schiavi, che ci fa raccogliere in maniera forzosa. La casa si connota negativamente se, saturata di tutto ci che pu esserci utile diventa una sorta di nido, di rifugio al di fuori del quale non vogliamo pi uscire perch completo di tutto ci che ci serve, diventa il luogo del raccoglimento fine a se stesso, non del raccoglimento come alternativa all'uscita.

AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Lint Editoriale, Trieste, 2008. Scheerbart, Paul, Architettura di vetro, Adelphi, Milano, 1994. Giulio Schiavoni: Docente di letteratura tedesca presso l'Universit del Piemonte Orientale.

2 3

84

Labitare contemporaneo
8 casi di studio

Maison Bordeaux
1994-1998 Rem Koolhaas Bordeaux, Francia.

Se nel XX secolo Le Corbusier si ciment con la pianta libera, oggi Koolhaas cerca nuove libert nella sezione, nella sezione libera. Il riferimento esplicito alla maison Bordeaux, in cui attraverso una piattaforma "galleggiante" si riconfigurano di volta in volta la sezione ed i volumi dell'edificio. Estremizzando, l'abitante della casa potrebbe incarnare l'immagine esatta dell'uomo contemporaneo, che lavora nella sua casa immerso nella natura, provvisto di una casa-macchina e perfettamente connesso all'esterno. Nello spazio delle tecnologie moderne, perde sempre pi peso la corporeit ed il corpo si fonde sempre pi con la macchina. La casa che Rem Koolhaas ha progettato alla periferia di Bordeaux uno spazio per affrontare l'ignoto: per il rischio, il mistero, la sorpresa e la suspense, una casa dove pavimenti e muri scompaiono, e l'interno si fonde con l'esterno in un gioco di riflessi. Questa casa nasceva da premesse insolite: il proprietario, un editore, aveva deciso di costruire una nuova casa per s e la sua famiglia quando rest vittima di un incidente stradale che lo costrinse su una sedia a rotelle. Precedentemente il cliente aveva deciso di trasfeMaison Bordeaux, localizzazione.

rirsi dal centro di Bordeaux ed aveva interpellato diversi


88

Maison Bordeaux, piante e sezioni delledificio.

89

architetti; dopo l'incidente commission l'incarico a Koolhaas. La casa appartiene al filone miesiano, come pi volte l'autore rammenta nei suoi scritti, affermando inoltre la sua profonda attrazione verso le tematiche care a Mies e all'idea che l'architettura possa liberarsi dal suo peso, dai suoi vincoli materiali; a Mies dedica numerosi omaggi, tra cui la ricostruzione alla Triennale di Milano del 1985, in occasione della mostra Il Progetto Domestico , del padiglione di Barcellona, curvato per rispondere ironicamente alla geometria della stanza assegnata ed evidenziare una spazialit fluida. La casa a Bordeaux mostra il suo debito verso tali riferimenti, per esempio nell'immagine esterna composta da un lungo muro di recinzione cui si sovrappone l'abitazione con una loggia aperta al paesaggio, coronata e sovrastata da una incombente massa muraria- in cui alcuni critici leggono la casa Riehl, realizzata nel 1907 dal giovane Mies a Potsdam. L'esperienza di Bordeaux ricerca spazi idonei alla ridotta mobilit del proprietario e configurazioni spaziali e funzionali tali da sollecitare stimoli e sensazioni: " Ho voluto confesser il committente- una casa complessa perch era questa che avrebbe definito il mio universo". Ribadisce Koolhaas: "La questione non cosa fare per far star meglio un invalido. E' piuttosto come negare la disabilit". Il metodo di lavoro prevede un approccio eminentemente teorico ad ogni problema progettuale e approda ad una importante riflessione sul tema abitativo, se l'oggetto architettonico, e tanto pi la casa, diventa una prigione
Padiglione Tedesco, Barcellona, Mies van der Rohe, progetto 1929. Casa Riehl, Berlino-Neubabelsberg, Mies van der Rohe, 1907.
1

per il corpo, cos obbligato a percorsi e rituali, possibile invece creare un'abitazione che preveda spazi che con90

sentano di muoversi in maniera libera e creativa? Le operazioni di Koolhaas vanno in questa direzione, egli persegue la liberazione percettiva attraverso l'uso di trasparenze e la conseguente riduzione della massa muraria, e attraverso la modellazione dello spazio con la fusione di volumi o l'inclinazione di piani. Koolhaas, inoltre, centra la propria poetica sul movimento: l'architettura non l'inerte forma del contenitore, ma vita del suo contenuto e quindi, vita dei corpi che si muovono liberamente nello spazio. La casa oscilla, per usare la terminologia della mostra del MoMA (Unprivate House), tra le polarit del private e dell'un-private, che rappresentano rispettivamente lo spazio chiuso dell'interiorit e quello trasparente e libero dell'esteriorit. Se si osserva lo spazio del cortile o l'ultimo piano destinato alle camere da letto, perimetrato dalla massa muraria e forato da piccoli obl, la casa appare chiusa in se stessa. Se invece, l'attenzione si sposta al soggiorno delimitato sui quattro lati da vetrate aperte al paesaggio, si noteranno due espliciti riferimenti. Il primo al modello della Glass House e in particolare alla Farnsworth, realizzata da Mies a Plano in Illinois tra il 1946 e il 1951. Il secondo ai lavori degli architetti radicali Superstudio e Archizoom che, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, perseguivano la realizzazione di spazi isotropi e aperti, nei quali il corpo libero da ogni costrizione, e cio non ostacolato da muri, tramezzi o impedimenti di sorta, avrebbe potuto muoversi liberamente. L'accesso alla propriet avviene varcando un recinto che perimetra l'abitazione e percorrendo un passaggio carrabile a forma di spirale. La casa si compone di tre livelli com91
Casa Farnsworth, Plano - Illinois, Mies van der Rohe, 1951.
2

pletamente differenti tra loro: il piano inferiore, con i suoi anfratti scavati all'interno della collina, richiama gli spazi delle caverne; il piano mediano met al coperto e met allo scoperto afferma, il principio della priorit del vuoto e della trasparenza sul pieno e l'opaco; il piano superiore vede protagonisti gli spazi frammentati, separati tra loro da tramezzature concepite, a loro volta, secondo due opposte strategie: implose in un nucleo centrale nell'appartamento dei genitori, esplose sino a rincorrersi tra loro nell'appartamento dei figli. La struttura stessa gioca sulle opposizioni tra stabilit e precariet e ci che colpisce in maniera particolare il virtuosismo tecnico del grande sbalzo. L'ultimo piano sostenuto da una grande trave nera che poggia in due punti ed stabilizzato ad un estremo da un contrappeso sospeso da una trave d'acciaio montata in cima al tetto. Questa disposizione strutturale, oltre a permettere tale configurazione dell'edificio ne dichiara anche la sua instabilit; i valori metaforici che sottende sono quelli del conflitto, della tensione, dell'equilibrio. A questi segni forti si contrappongono particolari inquietanti: i piani leggermente sfalsati tra loro che comunicano la sensazione di un insieme disarticolato, quasi slegato; l'uso di pilastri a sezione diversa (a doppia T, circolare, rettangolare) uno dei quali scarica direttamente nel giardino; la presenza di un tirante che lega al terreno un edificio che altrimenti sembrerebbe spiccare il volo. La piattaforma elevatrice ha le misure di una piccola stanza e si pu muovere attraverso tre livelli, il mezzo attraverso cui si concreta l'accessibilit dell'abitaMaison Bordeaux, vista interna sulla camera e la zona bagno; vista esterna sullelemento a sbalzo.

zione. Questa piattaforma il centro della casa, fornita della scrivania del proprietario, misura 10 piedi e per 11 ed
92

montata su di una colonna mobile in acciaio lucido. E' pi che un semplice mezzo di collegamento verticale, oltre a permettere al proprietario la mobilit, mantiene la casa in uno stato di flusso visuale. La piattaforma occupa una notevole superficie del pavimento e muovendosi da un livello a un altro altera la composizione spaziale; il movimento varia le dimensioni di ogni piano ed asseconda o impedisce la fruizione o il flusso tra gli spazi. La piattaforma aperta su tre lati, il quarto sempre schermato da una libreria a giorno a tutta altezza. I pannelli di sicurezza appaiono o scompaiono, man mano che la piattaforma si muove dalla cucina al piano terra verso il soggiorno o la camera e viceversa. A qualunque livello, la scrivania presume la presenza simbolica di un quadro dei comandi per la casa intera. Lo sfondo di libri, il lucernaio in copertura ed il dipinto di Gilbert e George sono le quinte di questa stanza mobile. La fascinazione di Koolhaas per gli ascensori dichiarata fin da Delirious New York, quando mette in relazione la tipologia del grattacielo con le possibilit offerte dai mezzi di sollevamento meccanici. Nel caso in esame l'ascensore qualcosa in pi di un artificio tecnico, " una macchina che garantisce il compenetrarsi di punti di vista continuamente mutevoli". Si tratta di uno strumento di libert spaziale che permette di offrire percezioni sempre nuove, grazie al fatto che il movimento cambia ogni volta l'architettura della casa. Il surplus che deve offrire questa abitazione rispetto alla casa tradizionale, sta nel fatto che essa deve ospitare le limitazioni fisiche del proprietario e trasformarle in opportunit. Materiali industriali e spazi che si rifanno al movimento moderno sono impiegati per fini
93
Maison Bordeaux, piattaforma elevatrice.

radicalmente diversi, per destabilizzare, per inventare ed offrire esperienze non standard. La scelta escogitata di porre al centro di uno spazio, altrimenti statico, un meccanismo in movimento ha numerosi antecedenti, tra questi le strutture degli Archigram incontrati all'Architectural Association di Londra o il primo progetto del centro Pompidou di Gianfranco Franchini, Renzo Piano, Su e Richard Rogers, che prevedeva una struttura completamente flessibile a piani mobili. Il debito verso gli Archigram non si esaurisce nell'invenzione della stanza-ascensore, ma lo possiamo rintracciare anche nella realizzazione di puntuali apparati tecnici, che arricchiscono la vivibilit dell'abitazione. Nulla, suggerisce Koolhaas, deve essere dato per scontato ed ogni desiderio pu diventare il pretesto per un'invenzione formale, come per esempio i binari elettrificati presenti nella casa, lungo i quali sono appesi i quadri che, cos, possono essere trasportati anche sulla terrazza e apprezzati en plein air, o la porta a vetro motorizzata sul lato nord lunga oltre otto metri che si sposta di oltre undici. Queste idee nascono gi negli anni Sessanta, quando la letteratura, la filosofia, le arti visive e anche l'architettura, misero in discussione la civilt industriale, accusata di aver prodotto uomini orientati verso il profitto e la razionalizzazione economica e totalmente ostili verso forme non direttamente produttive di conoscenza e di pensiero. In quegli anni, sulla scia aperta dagli architetti del Team X, Archigram in Inghilterra, i Metabolisti in Giappone, Archizoom e Superstudio in Italia elaborarono progetti, spesso provocatori e utopici, dove si prefigurava un nuovo rapporto tra uomo e ambiente costruito, tra corpo e spazio. Nel 1976 il
94

progetto per il Centro Beaubourg a Parigi viene realizzato, ma se questa architettura dirompente, ancor pi ardito il progetto originale del 1971 in cui gli autori aboliscono le facciate, pongono gli impianti a vista, prevedono piani mobili, pareti spostabili e anche un enorme schermo in facciata su cui proiettare filmati e notizie. Il progetto nega le masse murarie, gli ambienti definiti, i rapporti calibrati tra pieni e vuoti, si tratta di un lavoro che propone un edificio concepito come un complesso sistema di nervi che interagisce con gli utenti; le facciate stesse si trasformano in una pelle che si rapporta con l'ambiente. Questa nuova architettura perdeva la consolidata e tradizionale consistenza, diventando un corpo animato, uno spazio vivibile strettamente interrelato al corpo dei suoi fruitori. A tal proposito Herbert Muschamp , autore di un articolo sulla Maison Bordeaux racconta come in occasione di una visita alla casa si sia ferito una mano e abbia urtato la testa, e alla luce di quest'esperienza infausta abbia riflettuto sull'idea di rifugio dalla casa-rifugio, portandolo inoltre a ragionare sul fatto che quella casa fosse la casa del proprietario e che lui e solo lui avrebbe potuto trovarvi comodit e riparo, successivamente Muschamp prosegue citando un romanzo per ragazzi americano intitolato The Disappearing Floor , che ha per oggetto la storia di un inventore che vive in una vecchia casa equipaggiata con tutta una serie di attrezzature grottesche come fantasmi meccanici o pavimenti che scompaiono lasciando gli arredi sospesi nell'aria. Nella casa a Bordeaux, si coinvolti nei movimenti della piattaforma mobile che spostandosi permette di leggere i solai, permette di far entrare in maniera pi o meno intensa la
95
4 3

luce, modifica l'altezza degli spazi, la stessa piattaforma simultaneamente pavimento e soffitto di ambienti posti a livelli diversi. Il secondo piano, completamente permeabile offre l'opportunit di trascorrere una vita all'aperto garantendosi ripararo in caso di pioggia. Sempre per differenze e opposizioni operata la scelta dei soffitti e pavimenti grazie all'uso di alluminio, resine, cemento a faccia vista e dei rivestimenti dove si alternano pareti di diversi colori e grane. Vi poi la differenza tra la scala che porta all'appartamento dei ragazzi e la piattaforma elevatrice che collega i due piani inferiori con l'appartamento dei genitori. La scala a pianta circolare ed inaccessibile alla sedia a ruote, quasi a sottolineare l'autonomia dei figli dai genitori. Leggendo il livello intermedio osserviamo che le scale sono sempre schermate in modo da consentire passaggi discreti o invisibili all'interno degli ambienti, la scelta stessa di racchiuderne una in un cilindro specchiato ne nega di fatto la presenza. La rampa di scale schermando in parte la zona dell'ufficio, collega la cucina all'area di soggiorno, lungo un muro c' una panca di pietra che contiene un caminetto ed un terzo del pavimento, a questo livello un terrazzo all'aperto in travertino che d la possibilit di accedere alla collina con un lieve declivio verde; la parete vetrata meccanizzata e l'apertura consente di ottenere una totale permeabilit tra lo spazio interno e l'esterno, mentre il terrazzo riparato sotto la soletta di calcestruzzo del livello superiore. Un grande cilindro in cemento con una finitura in acciaio lucidato, alloggia una scala a chiocMaison Bordeaux, vista interna sulla zona giorno, vista notturna sul fronte lato corte, vista sulla terrazza esterna.

ciola che connette il piano terra alla zona dei figli e fornisce sostegno strutturale, contemporaneamente le riflessio96

ni sulla superficie convessa smaterializzano la colonna. In questa, come in tutte le opere di Koolhaas vi la consapevolezza che ogni forma per quanto consolidata, pu cedere il posto ad un'altra, inusuale, che rappresenta la corretta soluzione al problema. All'ultimo piano, ad esempio, i muri di cemento tinti in marrone ospitano anzich le tradizionali finestre degli obl che proteggono l'intimit e contemporaneamente offrono a tutti gli abitanti delle visuali diverse sull'esterno, infatti il loro posizionamento non casuale, ma legato all'altezza e alla collocazione dei singoli utenti. Anche dal punto di vista strutturale, al sistema trilitico ne preferito uno pi complesso a contrappesi che, scaricando le forze nella parte centrale della struttura e all'esterno del volume costruito, riduce drasticamente il numero dei pilastri all'interno del soggiorno. Non difficile, nel gioco delle invenzioni formali, rintracciare anche un repertorio di citazioni. Le sezioni circolari, rettangolari e a doppia T rimandano ai pilastri utilizzati dai protagonisti del movimento moderno; il binario elettrificato un evidente omaggio alla Maison de Verre di Pierre Chareau; la vetrata motorizzata richiama la casa Tugendhat di Mies van der Rohe ed il muro scandito da sequenze di obl, anche strombati, allude al mito modernista del transatlantico ed alle bucature postrazionaliste e neobrutaliste di Rochamp, sia pure organizzate secondo la logica della finestra in lunghezza. La citazione, del resto, uno degli strumenti privilegiati del linguaggio di Koolhaas; certo, parlare per citazioni pericoloso, se non altro perch denuncia l'impossibilit di un linguaggio autentico fondato sulle forme della nostra immediata contemporaneit, ma per Koolhaas un
97
Maison Bordeaux, vista esterna sul sistema degli obl. Maisn de verre di Pierre Chareau, dettaglio della libreria.

linguaggio univoco oggi impossibile, in quanto un insieme sistematico di segni implica un'organizzazione strutturata, cio una concezione coerente del mondo, mentre il mondo attuale invece dato dall'accostamento di elementi diversi ed eterogenei, e richiede una logica che ragiona per frammenti, per citazioni. Dietro a tale casa c' una grande strutturazione programmatica, che nulla concede ai sentimenti e al mito della domesticit, l'obiettivo "a shelter from shelter" cio un rifugio contro l'idea della casa rifugio. Sono i rapporti tra lo spazio e il corpo e le interrelazioni tra l'interno e l'esterno che fanno in modo che l'oggetto funzioni: "Questa casa" ha affermato il committente " stata la mia liberazione". La conclusione per paradossale e sembra acutamente trarla Beatriz Colomina, in un saggio-racconto apparso su Domus . Oggi, dopo l'uomo di Leonardo e l'uomo Modulor di Le Corbusier "il committente ideale dell'architettura moderna, l'acme di un secolo di ricerca, un corpo confinato in una sedia a ruote, meccanizzato nei movimenti" interamente collegato alla realt esterna attraverso artifici che ne garantiscano la libert dei movimenti sia organizzandogli la concreta fruibilit dello spazio, sia indirizzandolo verso le possibilit virtuali del ciberspazio. Perch "la sezione libera - conclude la Colomina- si estende senza limiti in internet".
1 7 6 5

Non solo. Gli apparati meccanici e elettronici, che si sostituiscono progressivamente ai nostri sensi, sembrano prefigurare un'angosciante involuzione e l'architettura dell'elettronica, che voleva essere la liberazione del corpo, corre il
Maison Bordeaux, schemi con lindividuazione della logica delle viste.

rischio di esserne la tomba.

98

AA. VV., Il Progetto domestico: la casa dell'uomo: archetipi e prototipi, Electa, Milano, 1986. Catalogo dellesposizione "XVII Triennale di Milano," Palazzo della Triennale, 18-30 marzo 1986. The Un-Private House, MoMA, New York, 1999. Muschamp, Herbert, Living Boldly on the Event Horizon in The New York Times, 19th November 1998. Dixon, Franklin W., The Disappearing Floor, The Hardy Boys N. 19, Grosset and Dunlap, 1940.

Muschamp, Herbert, Living Boldly on the Event Horizon in The New York Times, 19th November 1998. OMA, Rem Koolhaas: 9 built projects 1987-97, Bordeaux: Arc en reve centre d'architecture, Birkhuser, Basilea, 1998. Colomina, Beatriz - Lleo', Blanca, Il cuore era una macchina: una casa a Floirac in Domus N. 811 (1999), pp. 53-60.

2 3

Maison Bordeaux, schizzo dello schema strutturale.

99

Mbius House
1998 UN Studio Het Gooi, Olanda

Il computer rappresenta uno strumento architettonico e come tale non dovrebbe influenzare la progettazione, cos come l'utilizzo di matita e tecnigrafo hanno sempre permesso la formulazione di espressioni originali indipendentemente dall'uso del medesimo mezzo. Analogamente dovrebbe accadere con il computer, in quanto il mezzo non deve uniformare l'espressione formale ma, conosciuto nelle sue potenzialit e sfruttato deve divenire mezzo per interpretare e soddisfare le proprie esigenze. L'approccio di UN Studio di Ben Van Berkel si basa su scelte ed elaborazioni personali maturate durante il processo progettuale, generando forme che possono considerarsi libere da una generazione meramente computerizzata. Ruolo dei progettisti quello di dirigere il processo dalla scelta del diagramma, alla sua applicazione e rielaborazione, fino all'ideazione formale finale. Il tentativo che in questo progetto si vuole sperimentare quello di utilizzare il computer nel processo progettuale per introdurre il ciclo vitale nell'abitare, sviluppando un'idea nuova, quella dello spazio in fieri, di uno spazio in divenire.
Mbius House, planimetria generale. Peter Eisenman, The virtual house. Mbius House, piante e sezioni.

Peter Eisenman riflettendo sul tema del virtuale in architettura lo definisce non come una determinazione o rap100

presentazione a priori, ma come una forma delle molte possibili attuabili e pertanto legato al divenire; questa lettura suggerisce la possibilit di forme pi libere, svincolate dalle limitazioni classiche della funzione. Il virtuale illustrato da Eisenman ha forti attinenze con la sperimentazione operata nella Mbius House se inteso come strumento per la generazione di forme e spazi liberi, che contemplino l'integrazione della componente tempo e quindi del "divenire" all'interno del progetto. Lo scopo principale l'ideazione di uno spazio costruito seguendo i movimenti del corpo, che permetta varie interpretazioni in momenti diversi della giornata. Se l'existenz minimum aveva previsto la progettazione di spazi a misura d'uomo, basati sulle dimensioni del corpo umano, oggi i progettisti puntano all'ideazione di uno spazio indifferenziato che si adatti ai cambiamenti delle esigenze degli utenti. L'uso del computer inizialmente incentrato sullo studio delle necessit dei committenti per creare uno spazio continuo che simbolizza il flusso vitale e pu stimolare nel tempo nuovi modi di viverlo. Lo studio dei movimenti dei futuri abitanti durante l'arco della giornata, sintetizzati in diagrammi funge da base per la costruzione di spazi. Il processo progettuale quindi incentrato sulle attivit umane, utilizzate come parametri progettuali insieme ai flussi, cio ai movimenti che mettono in relazione le attivit fra loro. Gli spazi non sono circoscritti da limiti definiti, ma da zone di scambio e di passaggio, che unificano anzich separare. Questo genere di progettazione incentrato sul ciclo vitale
Mbius House, area di progetto, schizzo e diagrammi.

si basa sull'utilizzazione di un diagramma spazio tempora102

le che di fatto rimpiazza ogni forma di certezza tipologica. Mbius House (1993-1998) situata nella citt giardino di Het Gooi, a nord di Amsterdam, una ricca regione con un paesaggio di estesi terreni collinari coperti da boschi e prati, campi e brughiere, a nord di una piccola valle contornata da faggi con una fascia erbosa centrale. La valle circondata da corsi d'acqua per cui il sito su cui si colloca la villa forma una sorta di penisola. I committenti desideravano una casa che esprimesse la loro idea dell'abitare, ma che fosse anche l'occasione per sperimentare ed offrire un contributo innovativo in ambito architettonico; da queste premesse la scelta dello studio cui conferire tale incarico. Il progetto doveva essere pensato per due persone che in casa passano molto tempo per lavorare, dormire, mangiare e ricevere ospiti, ma che vogliono costantemente sentirsi a contatto con la natura circostante. La casa si trova su un lotto di circa due ettari il cui progetto stato ideato dal gruppo West 8 Landscape Architects e si prefigge di far risaltare le diverse caratteristiche dell'intorno. Dall'estremit a sbalzo della casa, ad esempio, si vede una larga cava di sabbia, mentre l'altra estremit dell'edificio orientata verso i campi. La casa si raggiunge salendo una strada carrabile da cui si scorge il profilo della casa, "tagliente come la lama di un rasoio davanti agli alberi" afferma Ole Bouman , e poi si ridiscende verso l'ingresso pedonale principale, situato ad ovest ed ombreggiato dal primo piano aggettante. L'ingresso carrabile, per la sua posizione centrale e per il fatto che l'abitazione si trova in un'area raggiungibile solo in automobile,
103
2

costituisce l'entrata principale. L'ingresso principale collocato sotto la punta occidentale sporgente dell'edificio e d accesso diretto all'appartamento per gli ospiti del livello inferiore. Il fronte settentrionale e quello meridionale sono totalmente differenti: il primo appare quasi ermetico mentre l'altro provvisto di grandi superfici vetrate, anche per sfruttare al meglio il contributo solare. Ciclo del sole e stagioni, oltre alle viste sull'esterno sono gli altri elementi su cui il progetto si fonda. Il tema conduttore della Mbius House il movimento e il nastro di Mbius ne il principio ordinatore. Il nastro di Mbius una superficie di cui possibile percorrere con una traiettoria continua ambedue le facce, senza uscire dalla superficie medesima. Si tratta di un nastro i cui estremi vengono congiunti dopo averne ruotato uno di 180 gradi sull'asse longitudinale; la peculiarit di questo modello geometrico quella di poter passare da interno ad esterno senza interruzione ed questo il motivo per cui tale superficie topologica stata scelta come diagramma su cui impostare il progetto. Alla base vi lo studio sulle diverse modalit di fruizione dello spazio domestico durante una giornata-tipo dei committenti, che essendo due entit, si muovono ognuna sulla propria traiettoria, ma condividono alcuni momenti di vita. Essendo la rappresentazione grafica di una giornata di vita familiare, il diagramma ha una dimensione spazio-temporale su cui sono trasposti due diversi modi di percorrere la casa. Le due orbite si intersecano e compenetrano in alcuni punti demarcando i momenti di condivisione del tempo e dello spazio e si allontanano in altri. Alle diverse
Mbius House, plastici volumetrici.

parti del nastro sono associate le azioni che ognuno dei


104

due utenti svolge, separatamente o insieme, all'interno della casa. Diverse zone del nastro rappresentano i luoghi deputati al sonno, al lavoro e al soggiorno di ognuno dei due occupanti: movendosi lungo il nastro si susseguono le varie attivit in un continuum spaziale. interessante osservare come l'illustrazione del meccanismo coinvolga sempre e solo le figure dei due genitori e quindi dei due fruitori principali della casa, mentre nulla viene detto circa i figli. La totale estraneit di questi ulteriori soggetti nella logica iniziale del diagramma, poi contraddetta nel progetto in cui le relazioni tra le parti permettono sempre di esercitare un controllo sulle zone preposte allo svago o allo studio dei figli. All'interno di questa struttura unica, gli ambienti sono predisposti per le diverse funzioni, ma possono venir utilizzati in maniera flessibile, infatti lo spazio della casa non suddiviso e gli ambienti si susseguono in maniera sequenziale e fluida. Le distinte aree di lavoro dei due padroni di casa sono inserite all'interno degli altri spazi abitativi senza soluzione di continuit. "Diversamente dalla netta divisione funzionale e sociale che caratterizza la tradizionale villa unifamiliare, qui gli spazi sono come segmenti di un fiocco che non ha inizio n fine" . Le diciture classiche di camera da letto, soggiorno o studio, vengono sostituite dalle espressioni sleeping, living, working, a sottolineare l'azione che vi si svolge. Come commenta Ole Bouman "tutto, anche il dormire, diventato un'azione, un movimento". Il nastro di Mbius si cos trasformato in un modello spaziale e poi trasposto in forma architettonica. Gli spazi della casa si articolano secondo un impianto che sfrutta la propriet spaziale del nastro di
105
Mbius House, diagrammi.
3

Mbius di passare ininterrottamente da spazio interno a spazio esterno. La casa percorribile con un ciclo continuo passando attraverso le varie aree funzionali. Partendo dall'atrio d'ingresso, situato verso sud, su cui affacciano la camera matrimoniale e lo studio del padrone di casa, si pu salire verso la sala da pranzo tramite una lieve rampa. Prima di entrare nel soggiorno e nella veranda, all'estremit orientale, una scala porta al piano superiore dove si trovano le camere dei bambini e lo studio della padrona di casa, da cui, mentre lavora, pu controllare i bambini che si trovano al piano inferiore grazie alla copertura vetrata della veranda. All'estremo opposto una scala discende nell'atrio d'ingresso. Il rapporto della casa con il contesto, uno dei temi fondamentali nella ricerca progettuale di UN Studio, ci che si persegue la costante relazione visiva con l'esterno tramite le vetrate che creano continuit con il bosco circostante. Inserire nell'organizzazione interna dell'abitazione il collegamento visivo con le aree verdi permette leggere tutti i movimenti all'interno della casa come relazionati al paesaggio ed in continuo contatto visivo con la natura circostante, a testimonianza del ruolo svolto dal paesaggio nell'ideazione del progetto. La struttura del movimento trasposta anche nell'organizzazione dei due materiali che costituiscono la casa: cemento armato e vetro, che combinati tra loro rafforzano la dinamica spaziale. Il calcestruzzo delle pareti viene plasmato sul lato interno in arredamento, mentre il vetro delle facciate, quando utilizzato all'interno costituisce le pareti divisorie. La moltiplicazione dei punti di vista, generata dalle pareti vetrate interne, che collegano visivamente gli ambienti,
106

Mbius House, vista esterni.

107

Mbius House, vista interni.

108

garantisce il movimento anche quando fisicamente esso non avviene. Il mezzo informatico strumentale al progetto soprattutto nelle applicazioni che coinvolgono la scala del dettaglio e consente di progettare fin anche le casseforme dei singoli elementi, poi realizzate con macchine a controllo numerico. L'effetto generato, includendo il movimento nel progetto, quello di inafferrabilit dello spazio e risulta difficile orientarsi all'interno della casa, sebbene longitudinalmente il forte impatto assiale sia evidente, i diversi livelli rendono difficile determinare la propria posizione rispetto alla sezione. All'interno l'arredamento estremamente sobrio ed alcuni elementi d'arredo, come il tavolo della sala da pranzo e il piano della cucina, sono fissi, realizzati in cemento armato a vista, in continuit con le pareti della casa; se queste scelte, da un lato enfatizzano il contributo autoriale e permettono un controllo maggiore, al contempo determinano una rigidit dello spazio, che contraddice in parte la ricerca di continuit, fluidit e flessibilit spaziale. Nella trascrizione dello schema del ciclo vitale in costruzione, se da un lato otteniamo uno spazio percorribile e continuo, dall'altro troviamo ambienti rigidi, vincolati alla presenza di arredi fissi che ne rendono definitiva la funzione, che invece il progetto si proponeva di lasciare indeterminata e aperta a continue reinterpretazioni. La contaminazione che questo progetto sembra apportare ai consolidati modelli antropologici dell'abitare incentrata sul movimento all'interno dello spazio domestico nel tempo. Nonostante nel passaggio dal progetto alla realizzazio109

ne sembra perdersi tutta una serie di aspetti legati alla fluidit degli spazi, in realt si osserva come il movimento all'interno della casa si svolge secondo modalit inusuali ed i collegamenti tra i vari ambienti non avvengono in modo univoco e predeterminato, infatti per raggiungere uno spazio si ha sempre la possibilit di scegliere tra due percorsi alternativi, inoltre gli ambienti non sono rigidamente suddivisi, ma le diverse funzioni sono mescolate. L'area lavoro del marito ad esempio si trova al piano terra, dalla parte opposta rispetto al soggiorno e vicino alla camera padronale, mentre quella della moglie al primo piano adiacente alla camera da letto dei figli, questa soluzione di allontanamento dei due spazi lavorativi permette una maggiore concentrazione nell'attivit, cos come l'allontanamento delle aree di riposo di genitori e figli riserva maggiore privacy alla coppia. Il collegamento visivo tramite elementi vetrati divisori fa s che gli spazi si osservino reciprocamente pur non essendo direttamente uniti, come ad esempio lo studio della signora e il soggiorno, in cui i figli guardano la televisione. Un altro punto critico che va evidenziato la frattura verticale che percorre tutta la casa tra la stanza matrimoniale e lo studio del marito, che diviene cos accessibile allo sguardo degli ospiti.

1 2 3

The Virtual House Competition, 1997. Bouman, Ole, Huis Peace in archis n. 4 APR 1999. Riley, Terence, Prefazione al catalogo della mostra The Un-Private House, MoMa, New York, 1999.

110

Mbius House, vista interni.

111

VilLA NM
2000-2007 UN Studio Upstate, New York, USA

VilLA NM il primo progetto di UN Studio realizzato negli Stati Uniti, si colloca in una zona collinare a Sullivan County vicino a New York, un'area ricca di prati e zone alberate con pini e betulle, si tratta di una casa di vacanza costruita per Leo Tsimmer, un uomo d'affari russo, per s e la sua famiglia. Come ricorda lo stesso van Berkel evoca un po' il Kitsch anni 70 o i motel del deserto del Mojave piuttosto che le dacie russe. Le parti vetrate sono realizzate con un vetro in tinta bronzo-dorata come si usava nei vecchi casin di Las Vegas e nel pomeriggio al tramonto il vetro riflette sul paesaggio questa tinta e viceversa. Progetti di piccola scala come questo sono rari, difficilmente realizzabili a causa degli alti costi di costruzione, ma talvolta sono possibili grazie all'investimento di talune persone che di fatto sono dei mecenati. Leo Tsimmer e sua moglie sono entrambi estimatori dell'architettura contemporanea e del mondo dell'arte e fu in occasione della mostra Unprivate House organizzata dal MoMA che ebbero modo di conoscere il lavoro dello studio ed in particolare il progetto per la Mbius House, da cui
VilLA NM, inquadramento, viste dellinserimento nel contesto.
1

rimasero affascinati, tanto da commissionare allo studio


112

VilLA NM, piante e sezioni.

olandese, nel 2000 il progetto per la loro villa. La villa di circa 300 mq composta da due elementi, uno segue l'andamento della collina mentre l'altro si solleva, lungo l'asse centrale verticale si genera una torsione al cui interno sono contenuti il bagno, la cucina ed il camino e l'elemento diviene anche supporto strutturale per il primo piano. L'estesa superficie vetrata che si sviluppa lungo l'intero perimetro consente una visione a 360 gradi e nonostante dall'esterno l'edificio trasmetta la solidit del cemento, in realt presenta come struttura portante un telaio in acciaio, gli interni sono intonacati e l'elemento torcente realizzato in legno, il cemento colorato semplicemente una finitura a spruzzo, che uniforma la superficie esterna.
2

VilLA NM debitrice del recente progetto per il Museo Mercedes-Benz a Stuttgart, il quale a sua volta si richiama al Museo Guggenheim di Frank Lloyd-Wright, anche se in realt i progettisti la trattano piuttosto come un seguito, un'evoluzione ed uno sviluppo dei concetti della Mbius House. La parte pi complessa e stimolante del progetto stata pensare a come un solaio potesse torcersi per divenire una parete su cui poi agganciarsi nuovamente. E' stata una straordinaria opportunit per verificare come oggi sia possibile interagire e trasformare i principi costruttivi dell'architettura: tutti gli elementi possono divenire liberi ed essere trattati come se fossero elastici, questo comporta che la struttura pu venir dissimulata e quindi non percepiVilLA NM, schemi illustrativi del sistema strutturale e dellorganizzazione volumetrica. Vista delle fasi di costruzione.
3

ta come tale, mettendo in crisi la logica della tettonica. L'organizzazione degli spazi interni dell'edificio il riflesso
114

del mondo contemporaneo in cui viviamo, analogamente a come avveniva in epoche passate. E' lo stesso progettista a definire questa casa come la realizzazione di un sogno, un esercizio nel quale la complessit semplicemente evocata; un progetto scherzoso, erotico e divertente, che riflette infinite volte il paesaggio sulla sua finitura dorata.
4

L'accesso alla villa avviene in macchina attraverso una strada sterrata che conduce in cima alla collina; l'automobile viene alloggiata sotto lo sbalzo della camera da letto, in questo punto il muro esterno a sud si eleva torcendosi e diventando un solaio a protezione dell'entrata. L'impatto di queste torsioni evidente dall'esterno, ma apprezzabile solo una volta entrati, in quanto agisce su pi livelli, trasformando la spazialit della casa in interazione con il contesto che viene assorbito all'interno dell'abitazione. L'entrata dalla zona della tettoia per le automobili conduce nella cucina, le cui pareti sono realizzate in pannelli di policarbonato in cui integrato un sistema di illuminazione, dalla cucina si passa gradualmente, attraverso un passaggio che contiene la scala, all'estremo opposto della casa: il soggiorno, da cui si apprezza il panorama montuoso. Uno dei solai ruota divenendo parete, mentre la parete, attraverso lo stesso meccanismo diventa soffitto. Una scala discende dal soggiorno, mentre una seconda rampa conduce alle stanze. La copiosa luce che proviene dalle finestre bilanciata dalla presenza, rispetto agli esempi modernisti citati, di ambienti in cui possibile ritirarsi.
115
VilLA NM, vista esterna e piscina, vista esterna, superfici vertrate specchianti. Vista interna, stanza dei bambini.

Mentre i volumi della villa sono complessi, lo spazio in realt molto semplice, un gioco tra due elementi, permette di creare strutture e sezioni complesse a partire da geometrie semplici producendo forme calme e distese come la musica di Philip Glass or Boulez , sottolinea van Berkel. "Geometry can let you play with particular rythms in the design." E' interessante osservare che questi moderni compositori hanno ispirato la metodologia progettuale nella misura in cui attraverso una gamma deliberatamente limitata di elementi hanno prodotto composizioni musicali complesse. Van Berkel interessato alla comprensione dei rapporti tra ritmo e corporeit e alla loro trasposizione architettonica. Un altro punto importante quello che viene definito 'after images' ovvero una memoria spaziale che si rivela solo in un secondo tempo, una sorta di feedback dell'esperienza del fruitore che non si conclude e non coincide con la mera immagine/icona architettonica. Questo tipo di interventi negli Stati Uniti hanno sempre giocato un ruolo molto importante per la realizzazione di progetti di architettura moderna, basti pensare all'esempio della Glass House di Philip Johnson. Rispetto alle esperienze del movimento moderno basate su chiare geometrie, VilLa NM ha un approccio diverso, quasi anarchico con la sua sezione curva centrale, ma al contempo si cimenta nel prospetto sud con un omaggio a casa Farnsworth di Mies van der Rohe, (1951) ed alla Glass House di Philip Johnson (1949). Uno dei risultati perseguiti da van Berkel la ricerca delSpartito musicale, Philip Glass, Knee play.

l'ambiguit, la destabilizzazione, la stessa copertina del


116

suo libro Move presenta un'immagine ibrida 'manimal' in cui sono compresenti un uomo, un serpente ed un leone, la sua ricerca indirizzata ad un ripensamento integrale e coerente e non ad un lavoro attraverso frammenti. Sfortunatamente questo edificio, che si configurava come evoluzione in ambito residenziale delle tematiche affrontate nella Mbius House andato completamente distrutto in un incendio il 5 febbraio 2008.

1 2

The Un-Private House, MoMA, New York, 1999. Gandolfi, Emiliano, Villa NM, Upstate New York, Usa in The Plan N. 20 (2007), pp. 98108. Villa NM, Upstate New York in Area N. 93 (2007), pp. 36-46.

Intervista rilasciata da Ben Van Berkel a Christopher Kanal su VilLA NM (14.03.2008), The wealth collection n. 8 marzo 2008. Ben van Berkel aggiunge: "He is a Russian obsessed with gold". Van Berkel, Ben - Bos, Caroline - UN Studio Move / UN Studio, UN Studio and Goose press, Amsterdam, 1999. VilLA NM, viste esterne. Foto successiva allincendio.

117

Casa Levene
2002-2006 Eduardo Arroyo San Lorenzo de El Escorial, Madrid, Spagna

La comunicazione del progetto avviene anche attraverso discipline "altre" come per esempio la cinematografia, che diventa un'opportunit per fare e per comunicare l'architettura; la poliedrica professionalit e personalit di Eduardo Arroyo tradotta in esperienze di regista e produttore di cortometraggi, ne testimonianza. La complessit dei suoi progetti sempre legata a livelli di lettura differenziati e di forte efficacia; un elemento che caratterizza il suo approccio deriva dalla lettura della natura molto approfondita e scientifica, che poi diviene modalit operativa e non mero formalismo o semplice recupero di elementi ornamentali. Si tratta di un metodo che basandosi sulle pi avanzate tecnologie, spiega quali sono e come si leggono i meccanismi della natura, passando dalla fisica quantistica, alla biologia, alla genetica e a tutte le possibili branche del sapere contemporaneo.
1

A monte delle riflessioni progettuali vi sempre un'analisi scientifica della vita e dalle sue propriet; ci di cui ci si accorge che esiste sempre un codice che controlla e regola tali propriet e che l'uomo inventa sistemi di controllo e modificazione della vita, che agiscono proprio attraverCasa Levene, localizzazione.

so linguaggi e codici (codice genetico).


118

Casa Levene, piante, sezioni, prospetti.

119

Ci di cui si prende inoltre coscienza il fatto che i materiali possono essere interpretati, possono essere convertiti in altro, analogamente la lettura delle propriet di un sito pu divenire la chiave per trasformarle in qualcosa di differente: ogni progetto ha il suo proprio linguaggio che frutto delle caratteristiche del luogo. Casa Levene un progetto per una residenza unifamiliare piuttosto ampia che presenta una condizione particolare tanto per il sito, quanto e soprattutto per il committente : un amante dell'architettura, un personaggio esigente propositivo e incline alla sperimentazione; il luogo affascinante, si tratta di un'altura fuori Madrid punteggiata da pini centenari voluti da Felipe II all'epoca dell'Invincibile Armata, alberi bellissimi perfettamente perpendicolari al suolo. Il programma progettuale articolato e rispecchia la complessa vita familiare del proprietario, che attraverso questa casa trova una forma di mediazione rispetto alle variegate modalit di coabitazione che di volta in volta si presentano; al contempo il proprietario una persona ludica, amante delle feste e della cucina, spazio in cui lui stesso si cimenta. Il progetto ha preso le mosse dalla comprensione e scoperta delle propriet insite nel luogo; visitando il terreno, l'unica operazione ragionevole sembrava essere la rinuncia all'incarico, perch apparentemente non era possibile alcun intervento senza l'eliminazione degli alberi; in un secondo momento la riflessione si spostata sulla possibilit di trovare una relazione con il bosco e quindi costruire
Casa Levene, schemi illustrativi della logica progettuale.
2

una sorta di antibosco nel vuoto residuale.


120

L'osservazione ha permesso di individuare una serie di alberi principali, nonch l'esistenza di una gerarchia e la presenza di relazioni di prossimit tra gli alberi, legate alla luce, ai rami, alle specie, tali da generare una sorta di gruppi, di famiglie, tra le quali si iniziato ad individuare quali erano i vuoti ed a leggerli, in maniera da poter costruire senza bisogno di tagliare nulla. Forme, occupazione, geometrie differenti sembrano paramenti semplici, il problema pi complesso risultava piuttosto l'integrazione di questi alla normativa . Due punti chiave hanno influenzato fortemente il progetto: la casa doveva prevedere l'uso dell'ardesia, pietra nera organica, e l'inclinazione della copertura doveva essere compresa tra i 22 e 35 gradi, questi vincoli hanno contribuito a determinare il volume dell'edificio, veicolando un processo molto coerente per la definizione dell'antibosco, il passo seguente consistito nella comprensione delle modalit di vita per poter organizzare gli spazi in funzione degli abitanti e dell'interazione con l'esterno; la vicinanza e la densit degli alberi rispetto alla casa determinano relazioni con la superficie in pietra legate appunto alla prossimit o alla lontananza. La copertura stessa intesa come un ulteriore prospetto della casa che si relaziona al contesto. Il progetto deve proporre un grado di flessibilit tale da potersi adattare alle esigenze di tre famiglie differenti; operativamente si genera una complessit planimetrica ed altimetrica del volume che evidenzia una ricerca in tal senso. La casa presenta due strutture interconnesse, che posso121
Casa Levene, schizzo su foto. Plastici.
3

122

Casa Levene, viste esterne.

123

no essere fruite come spazi autonomi; una prevede un accesso indipendente con un servizio, un'ampia sala e due stanze con relativi bagni per i figli, oltre ad una terrazza all'aperto che diviene parte delle aree ludiche destinate ai figli; un secondo accesso conduce alla zona padronale, si articola in un salone con un'area bar/dee-jay da cui si scende ad una zona giorno, alla cucina e alla piscina coperta, completamente apribile verso l'esterno; un altro dislivello conduce alla zona pi privata della casa, la zona della coppia dove sono presenti due stanze che condividono parte dei relativi servizi. Le forme molto pronunciate e l'articolazione in sezione dei diversi piani che compongono la casa dichiara anche un controllo dei diversi gradi di privatezza. La casa si basa su strutture continue senza necessit di altri elementi. Ogni volume che penetra nel bosco ha il suo programma, la sua specializzazione e ci dovuto anche allo spazio che il bosco concedeva. Per ognuno un solo programma, un solo oggetto, una sola immagine, tutto per familiare, pertinente alla stessa geometria bench differenziato. Un'altra regola che tutto ci che non pertinente all'involucro esteriore viene realizzato con un altro materiale, volatile e plastico, come ad esempio la parete luminosa che si sviluppa lungo tutta la casa e da cui la luce si diffonde negli ambienti, fungendo al contempo da elemento divisorio: questa struttura di luce diviene un elemento che limita, che nasconde (l'ascensore per esempio), che alberga le scaffalature dove trovano posto le collezioni di
Casa Levene,viste interne.

fumetti o di bambole del proprietario e si plasma diven124

tando una zona bar e dee-jay per il diletto del committente e della sua compagna. A livello strutturale, lavorando in un bosco vi la necessit di preservare le radici degli alberi, di conseguenza la casa si appoggia su pochissimi punti con dei micropali, limitando al massimo la cementificazione; tutto il sistema della copertura funziona come una grande trave ancorata nella parte posteriore e permette di liberare l'intero spazio. La possibilit di utilizzare le coperture dei volumi aggettanti permette una sorta di colonizzazione della parte esterna del bosco, pi evidente nell'ampia piastra frontale, punteggiata dai tronchi che diviene un grande solarium con vista aperta su tutto l'Escorial. Va evidenziato che la ricerca si indirizza anche al conseguimento di una continuit materica, sia per quanto attiene la copertura che per gli interni, dove la continuit della superficie viene ottenuta con l'impiego di una resina di colore ambra e di colore azzurro.

Dallintroduzione alla conferenza di Eduardo Arroyo - Teleonomic geometries Trieste, 9 ottobre 2008. Il committente l'architetto Richard Levene, editore della rivista di architettura spagnola El Croquis. Eduardo Arroyo, obra reciente, in 2G n. 41, 2007.

125

Villa a Nanjing
2003Luis Mansilla Nanjing, Cina

Nell'ambito del programma del CIPEA , risalente al 2003 si realizzato un masterplan all'interno del quale architetti nazionali ed internazionali si sono cimentati nella progettazione di una serie di edifici ed in particolare nella realizzazione di 20 piccole unit residenziali e successivamente nella progettazione di ville per vacanza. Il caso in esame Villa 08 a Nanjing, si tratta di un progetto sviluppato da Luis M. Mansilla, un edificio inserito in un contesto naturale molto pregevole nell'area cinese di Nanchino (Nanjing). La villa si rivelata una chiave di lettura preziosa per indagare sul tema del rapporto progettistacommittente e di riflettere sugli esiti progettuali in assenza di tale figura. La casa immaginata come una radura nella foresta, delimitata da due perimetri, quello interno continuo e trasparente contiene la struttura; quello esterno situato ad una distanza variabile costituito da uno schermo di bamb. L'edificio definito da questa presenza doppia, un confine fluido che delimita due spazi; invece di presentare un'arVilla a Nanjing, plastico contestualizzato. Pianta e schema assonometrico.
2

chitettura che accentua i limiti fisici, il progetto crea un intermezzo - un elemento di mediazione, una soglia dove
126

127

interno ed esterno si confondono, dando vita ad un contesto variabile per qualit e quantit della luce che riceve. In questo senso la casa ambigua, dall'interno si possono apprezzare gli elementi dell'esterno, tanto da dare la sensazione di vivere all'esterno immersi nella natura.
3

La forma ricorda un respiro esalato nell'aria, sempre variabile e continuo. L'accesso alla casa funziona come una sorta di imbuto di vetro, dando l'impressione di essere all'interno quando effettivamente ci si trova ancora fuori. L'occhio percepisce degli spazi che sono alternativamente compressi e dilatati, un'ulteriore evocazione dell'atto della respirazione, del vivere e respirare di un organismo. In mezzo a questo rigoglioso contesto naturale, la casa si presenta come uno spazio avvolto su se stesso, che pu, come un vestito, sfilarsi e rovesciarsi. Lo spazio definito da un filtro mutevole, che attenua la luce del sole estivo e indirizza verso alcune viste privilegiate; l'interno fluido e continuo organizzato su una soletta di calcestruzzo su cui gli spazi per vivere sembrano stati tracciati semplicemente come gesti infantili su di una lavagna, mentre gli ambienti tecnici, di servizio sono collocati come fossero degli elementi di arredo o come fossero persone sedute in mezzo alla foresta. La soletta di calcestruzzo posa su pilastri in acciaio sul perimetro vetrato; questi pilastri, collocati approssimativamente ad un metro e mezzo l'uno dall'altro, consentono delle sezioni minime di 6x10 cm. Il vetro collocato tra i pilastri, usando la struttura stessa d'acciaio come telaio per il serramento; tale struttura al contempo materializza un
Villa a Nanjing, diagramma esplicativo.

perimetro di vetro e dissimula la sua valenza strutturale,


128

enfatizzando la continuit lineare. La scelta della doppia schermatura denota la volont di trattare l'architettura come interno, come indipendente dal suo perimetro e di demandare al perimetro stesso un ruolo di cerniera tra l'interno e l'esterno. La villa di Nanjing, si presenta perci come una stanza isolata nel bosco, definita da un muro di vetro curvilineo, irregolare e raddoppiato in due schermi non paralleli in cui gli elementi funzionali sono collocati come cellule autonome nei vari petali di questo fiore ideale, rievocando i modelli sperimentali di abitazione ideati dagli Smithson nel 1956 per la House of the Future e per l'esposizione This is Tomorrow.
4

La comprensione spaziale della casa permette di leggerla come un elemento unico che funziona in maniera flessibile e versatile. Gli spazi comuni, come la cucina ed il soggiorno, sono collocati in prossimit dell'entrata - gli open space dal perimetro trasparente consentono di avere una cospicua ventilazione ed illuminazione naturale, sempre vicino all'entrata collocato un piccolo bagno ed il guardaroba. Il programma delle camere da letto stato pensato come autonomo in modo da soddisfare le esigenze dei vari individui che condividono la casa; quattro bagni servono le singole stanze, che possono fungere ugualmente da quattro camere dal letto oppure possono essere utilizzate come due studi con relative camere o altre ulteriori combinazioni. Un'area pavimentata alla fine del sentiero funge da parcheggio ed il resto del lotto diviso in giardini e sentieri in ghiaino. Questo progetto di villa uno dei pochi progetti dello stu129
Villa a Nanjing, plastico esplicativo degli elementi costituenti.

dio, che ragiona a questa scala e che tratta il tema dell'abitazione privata ed in corso di realizzazione; per questi motivi, tra l'altro risulta essere estremamente interessante come esempio di sperimentazione, in quanto la casa oscilla tra rifugio interno e connessione con l'esterno, indagando un tema che per Walter Benjamin costituiva la grande difficolt nella riflessione sull'abitare: come conciliare le condizioni della vita contemporanea con gli archetipi inconsci.

1 2

CIPEA: China International PracticalExhibition of Architecture. Il Msterplan per il progetto CIPEA stato redatto da Paul Rosenau e Ron Baerg con lo scopo di lasciare totale margine di libert stlistica e compositiva agli architetti che si trovavano cos a progettare in spazi autonomi. CIPEA: muestra internacional de 4

arquitectura, Nanjing, in AV monografias, N. 109-110, IX-XII, 2004. This Is Tomorrow unesibizione svoltasi nel 1956 che ha avuto la peculiarit di coinvolgere nella visione del futuro artisti, architetti, musicisti, graphic designer, organizzati in dodici gruppi, si trattato di un esempio di collabrazione multidisciplianare piuttosto inusuale per lepoca.

130

Villa a Nanjing, plastico, vista zenitale e frontale. Foto di cantiere, febbraio 2009.

131

Abitare giapponese
Nella prefazione alla monografia dello studio mutevole, estremamente complesso. Sanaa , Toyo Ito descrive Kazuyo Sejima In genere le nuove generazioni riconoscono come un architetto che non parte da presup- all'architettura la capacit di poter trovare forposti ideologici nella progettazione, ma dalla mule per migliorare la loro vita, immobilizzata percezione della realt fisica, e per questo in soluzioni abitative standard ed estremamotivo svincolata da condizionamenti socia- mente care. In Giappone, la vita media di li, coglie la realt con molta precisione. Svin- una casa di trent'anni ed il valore immobicolata da un'ideologia di riferimento, pu pro- liare ha una durata minima, la vendita del gettare in maniera diretta misurandosi con la bene o la sua demolizione e ricostruzione realt, e questo atteggiamento gi l'espres- sono operazioni assolutamente equivalenti, sione di una posizione critica. ma c' una certa dinamicit anzich stasi, Sanaa la sigla che identifica il connubio dovuta proprio a fattori culturali, infatti forprofessionale con Ryue Nishizawa, sebbe- temente radicata l'idea della casa indipenne alcuni progetti vengano sviluppati in dente, monofamiliare, che implica il possedemaniera autonoma. re un pezzo di terra. Ci considerato estreE' il caso ad esempio della casa in un giardi- mamente importante e malgrado si tratti di no di pruni e di casa Moriyama, strategie un investimento a scarso rendimento, molmolto diverse formalmente hanno per alcu- to comune costruirsi una casa. Questa divenni punti di contatto interessanti. ta un'opportunit preziosa per i progettisti Anzitutto i due interventi si collocano a Tokyo che stante l'esiguit del terreno e la complese questo gi apre una parentesi sulla cultura sit del tema abitativo sono estremamente giapponese e sul rapporto con lo spazio liberi nella concezione e sperimentazione. domestico, inoltre in tale contesto all'architet- Ci da cui i progettisti non si svincolano il tura viene anche demandato il compito rapporto con la committenza, questo il punurgente di proporre forme evolute di convi- to di partenza: le persone che l abiteranno. venza sia attraverso l'ideazione di case pri- Se la committenza matura richiede una vate ma anche, soprattutto, di spazi pubblici. casa in cui sia comodo vivere, quella giovaIl contesto urbano giapponese fuoriscala, ne pi propensa a lavorare sul concetto
132
1

di diversit, di forte identit, di unicit.

Servizi di aggiornamento di una "nuova

In futuro forse l'architettura sar chiamata a architettura" andranno garantiti almeno una proporre anche forme evolute di conviven- volta l'anno anche dopo il completamento za, modelli di societ. dell'edificio.
2

Cifra distintiva dello studio Sanaa la sem- I formalismi frutto di una visione ideologica plicit, decisamente una scelta radicale individuale avranno fatto il loro tempo. Gli rispetto al contesto contemporaneo, com- unici che riusciranno a sopravvivere saranno plesso e contraddittorio soprattutto nella citt gli architetti davvero concreti, coloro che usedi Tokyo dove tutto estremizzato. Lo sforzo ranno anima e corpo per entrare in relazione progettuale di voler portare ordine nel caos con la realt che hanno di fronte e saranno produce effetti di irreale semplicit. capaci di una franchezza quasi acrobatica Questa breve introduzione alle schede dei nel plasmare soluzioni appropriate. Tutto progetti di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa questo perch viviamo in un'epoca in cui l'ichiude richiamando ancora una volta la stori- deologia non esiste pi. Ci piaccia o no, ca Beatriz Colomina, che con un occhio viviamo in un'epoca dove non c' spazio per attento al mondo della contemporaneit riflet- l'ideologia. Valutati dal punto di vista del te sulla counicazione dei progetti nel futuro, Modernismo questi "architetti del XXI secolo" dipingendo uno scenario molto aderrente a appaiono "folli" o "misteriosi". quanto oggi sta accadendo. Anche nell'ambito dell'architettura contemNelle riviste del XXI secolo non si vedranno poranea avverr una selezione naturale foto di interni vuoti e immacolati, o di esterni, basata su meri dati empirici ovvero sul o prospetti e assonometrie. Vedremo piutto- come gli edifici saranno vissuti e utilizzati sto statistiche, schemi esplicativi, rapporti di dalle persone. Vi staranno due categorie: le ricerca con diagrammi, una sola fotografia architetture usate dalle persone e quelle dell'esterno, ma innumerevoli immagini che che non lo sono. mostrano il buon uso dell'edificio e la gente che lo utilizza. Inoltre non si dovr dimenticare di allegare un resoconto sulla "fruibilit".
133
1 2 Hasegawa, Yuko, Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa Sanaa, Electa, Milano, 2005. Colomina, Beatriz, La maison comme mdia, in LArchitecture dAujourdhui 320, p. 42-47.

Casa nel giardino dei pruni


2003 Kazuyo Sejima Tokio, Giappone

Un'abitazione pu frazionarsi come nel caso di casa Moriyama in moduli abitativi prossimi ad oggetti di design sapientemente collocati sul terreno controllandone le relazioni. Rapporti e relazioni sono temi affrontati a livello progettuale, ma coinvolgono anche la dimensione sociale, infatti in Giappone diffusa una sindrome adolescenziale, ma non solo, definita Hikikomori che consiste nell'estraniarsi dalle relazioni sociali, analogamente accade a scala urbana, dove le megalopoli si sviluppano in maniera incontrollata fagocitando ogni spazio pubblico preposto alla socialit, la stessa architettura residenziale in questo meccanismo rischia l'annullamento. Le priorit sembrano legate alla privacy e alla ricerca dell'intrattenimento e di dotazioni tecnologiche. L'unica architettura digitale immersiva che si riusciti a produrre negli ultimi anni non va al di l della modellazione per i videogiochi. Tali tematiche affrontate in maniera differente emergono
Casa nel giardino dei pruni, localizzazione. Piante e sezione.
1

nuovamente in un esempio ulteriore: la casa in un giardino di pruni di Kazuyo Sejima ; qui cinque persone di tre gene134
2

135

razioni differenti abitano su tre livelli un edificio che si presenta come un parallelepipedo chiaro e luminoso. Una giovane coppia con due bambini e la nonna, ha affidato la progettazione della propria casa a Kazuyo Sejima colpiti soprattutto dal modo in cui questo architetto lavora con la luce, pulita e bianca, con estremo rigore, queste qualit sarebbero state, a loro avviso, un mezzo per trovare la tensione giusta tra l'intimit di una dimora ed il carattere pubblico di una casa in un giardino. "Un riparo per la mente" e "un luogo di piacere, il giardino, punteggiato dagli alberi di susino fioriti": questi erano i desideri della famiglia quando hanno conferito l'incarico per la progettazione della casa. La copy-writer Miyako Maekita ed il marito che lavora nel settore della pubblicit e della produzione cinematografica hanno avuto la disponibilit di un lotto di 93,30 mq alla periferia di Tokyo, il lotto era invaso dalla vegetazione con fiori selvatici e gli alberi di susino crescevano rigogliosi. Per molto tempo la coppia aveva voluto costruire la propria casa, che doveva avere una carattere neutro sobrio, senza distrazioni o frivolezze che li distogliessero dal loro consueto stile di vita; l'idea che la casa dovesse in qualche modo rappresentare il loro status economico o attrarre l'attenzione non era una linea che loro condividevano. La loro casa ricercava una connotazione molto pi spirituale, doveva essere un luogo per bilanciare la mente e rilassare il corpo. Il dialogo tra i clienti e l'architetto non ha mai contemplato la parola "accogliente", l'attenzione era piuttosto focalizzata su una casa che aiutasse ad uscire dal nido
Casa nel giardino dei pruni, il giardino in copertura.

senza creare nostalgia, in un'ottica in cui i figli crescendo


136

137

138

avrebbero compiuto questo passo. Il desiderio di temporaneit era molto sentito, e si tratta di un concetto su cui Kazuyo Sejima si spesso interrogata avendo peraltro frequentato un'universit per donne, istituita proprio in reazione al sistema che proibiva loro l'accesso a tale formazione. Gi quest'istituzione di per s scardina un sistema consolidato di convinzioni e certezze, la stessa Sejima nei suoi progetti si interroga sull'instabilit di norme e convenzioni, a partire dai modi di vivere delle persone, sulla validit di una dimora convenzionale costituita da un numero stabilito di camere da letto, un soggiorno, una sala da pranzo ed una cucina. I sistemi rigidi, tradizionali sembrano essere inadeguati in una societ in repentino cambiamento. Una casa "il rifugio per la mente ". La casa appare come un volume bianco localizzato in un angolo del lotto. La porta tutt'uno con la parete, che si rivela solo per la presenza di uno zerbino ed un piccolo sbalzo. Le aperture non prevedono finestre tradizionali, ma tagli piatti, complanari, di forma quadrata che sembrano disposti casualmente, in realt il posizionamento segue una logica legata all'organizzazione degli spazi interni, non pi sequenze tradizionali, ma spazi tematici, caratterizzati da un oggetto o da un'azione. La camera da letto dei bambini ad esempio una stanzaletto (ha le esatte dimensioni del letto che contenuto tra le pareti), vi poi una stanza-tavolo, cos facendo si creano 17 stanze diverse organizzate in 77,68 m2 di superficie su due livelli e con una sala da t sul tetto; in questo modo una superficie cos esigua viene sfruttata al massimo.
139
Casa nel giardino dei pruni, viste esterne.

La struttura della casa costituita da fogli d'acciaio, che permettono di ridurre lo spessore dei muri esterni a 50 mm e quello dei divisori interni a 16 mm. Questa soluzione fa s che struttura, muri e pavimenti siano un tutt'uno e che la casa possa essere considerata come un unico ambiente. In questa logica le stanze si aprono una sull'altra attraverso dei tagli nelle pareti, senza alcun tipo di vetro o schermatura, salvo laddove non affaccino sull'esterno. Gli ambienti sono collegati tra loro in una continuit spaziale che rende intercambiabili usi e funzioni, la percezione degli ambienti adiacenti avviene tramite gli affacci che disegnano quadri. Nessun ambiente completamente chiuso: aria, luce, suoni, viste, persone possono circolare liberamente offrendo opportunit differenti, data la totale permeabilit degli spazi; il concetto stesso di privacy, in un contesto di questo tipo diventa molto elastico. Kazuyo Sejima nella descrizione che ne fa il suo maestro Toyo Ito un architetto di tipo nuovo, poich il suo modo di concepire l'architettura non presenta alcun tipo di continuit storica, anzi, per usare le sue parole "un edificio in definitiva l'equivalente del diagramma dello spazio utilizzato per descrivere astrattamente le attivit quotidiane che vi si svolgono". Non vi alcuna attinenza con la progettazione in senso "classico", nessuna dipendenza, neppure inconscia, dagli "archetipi" della storia, e ci vale anche per i materiali e i
Casa nel giardino dei pruni, affacci sullo spazio interno.
3

colori. La percezione dello spazio che si ha nei suoi pro140

getti non , assimilabile all'esperienza che si fa nell'architettura tradizionale, bens a qualcosa che dipende in modo puro e semplice da forme spaziali astratte. Abbiamo la possibilit di vivere un rapporto totalmente nuovo fra spazio e corpo, siamo spinti a provare un'esperienza simile a quella che risulterebbe dal camminare per le citt e le strutture di un videogioco. "Uno spazio di questo tipo non ha trama n odore, ha una dimensione fisica ed astratta nello stesso tempo."

Hikikomori significa ritiro o chiudersi nel guscio e indica una modalit con cui moltissimi giovani giapponesi hanno esprimono il proprio male di vivere. Sanaa: 1983-2004, Madrid: El Croquis editorial, 2007 N. 97, 99 e 121/122. Hasegawa, Yuko, Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa Sanaa, Electa, Milano, 2005.

2 3

141

Casa Moriyama
2005 Ryue Nishizawa Tokyo, Giappone

L'esempio di casa Moriyama eloquente per l'impostazione del progetto che, da residenza individuale prende le forme di un oggetto pi complesso che dialoga con la scala urbana. Attraverso la scelta di un impianto tradizionale Nishizawa ha contemporaneamente affrontato un ragionamento sulla casa tradizionale giapponese, organizzata per tatami (tappeti/unit di misura delle case) e sulla logica che struttura il sistema urbano di Tokyo.
1

La casa consiste nell'abitazione privata del committente e in 5 alloggi da affittare, tale abitazione va per letta nel suo insieme, infatti il committente vive in un'unica casa, le cui pareti non sono matericamente presenti e condivide spazi, attraversamenti, viste con gli altri abitanti di questa casa virtuale o di questo pezzo di citt. Si tratta di una casa fatta per cellule, per stanze organizzate in maniera da essere elementi individuali, ma da garantire le relazioni tra gli individui. Appare pi interessante una lettura in quest'ottica. I singoli elementi hanno due o tre piani e sono stati distanziati sul terreno come unit autonome, anzich addensare
Casa Moryiama, localizzazione. Piante.

il programma funzionale in un unico volume, permettendo cos di garantire un giardino ad ognuno.


142

Nishizawa ha progettato una casa dove ogni locale rappresenta un edificio a s stante, si tratta di dieci "scatole bianche" che compongono una sorta di microcosmo urbano all'interno della confusione del quartiere esistente, vi si possono leggere al suo interno torri, strade e parchi. La necessit di ottimizzare gli spazi estremamente ridotti implica anche una ricerca sia concettuale che tecnica sui metodi di costruzione che devono consentire la realizzazione di setti snelli, questo si traduce per esempio in facciate esterne che risultano membrane permeabili e che stabiliscono sottili quanto provocatori rapporti fra interno ed esterno, individuo e collettivit, regni pubblici ed esperienze private. L'"unit ideale" viene scomposta in dieci parallelepipedi bianchi realizzati con pannelli e strutture di acciaio; ogni unit dispone di aperture su ciascuna parete e su ciascun livello, l'interazione delle vedute controllata mediante la variazione di altezza e posizione ed i tetti piani sono utilizzati anch'essi come spazi fruibili mediante scale esterne. Questa composizione di fatto la casa del cliente, anche se alcuni elementi sono strutture date in affitto per ripagare i costi di costruzione. L'elemento tempo entra anche qui gradualmente in gioco, in quanto questa sorta di casa collettiva dovrebbe assumere la connotazione di casa privata, a mano a mano che l'investimento rientra e non vi pi necessit di affittare spazi agli inquilini. Lo scenario possibile un'integrazione dei vari elementi in una logica unitaria che prevede connessioCasa Moryiama, schemi progettuali. Tracciamento planimetrico. Vista esterne.

ni fisiche, oppure il mantenimento di tale organizzazione articolata in blocchi di servizio (lavanderia, giardino, sala
144

145

Casa Moryiama, viste sugli spazi collettivi.

146

da t) vissuti eventualmente in cohousing. Il proprietario, il signor Moriyama, occupa quattro dei dieci edifici: il primo viene utilizzato come camera da letto e studio, il secondo contiene cucina e dispensa, il terzo una seconda camera da letto mentre nel quarto vi un bagno separato. Tale separazione fisica tra gli ambienti inconcepibile per la logica occidentale, sia perch percepita come una palese scomodit, ma forse e soprattutto come un azzeramento della privacy. I passaggi e le viste che si aprono fra i volumi possono essere considerati un lusso, in quanto spazio esterno, terreno non utilizzato. Tale spazio assume un ruolo fondamentale per i concetti di pubblico e privato, diviene l'ambito di interazione fra il proprietario e gli inquilini, questo scenario di vuoto tra volumi bianchi appartiene per alla vita domestica, in quanto i singoli oggetti di uso quotidiano che vi si trovano, connotano un uso, una ritualit legata anche a quello spazio.

Hasegawa, Yuko, Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa Sanaa, Electa, Milano, 2005.

147

Alpine Capsule
2008-2010 Ross Lovegrove Piz La Ila, Alta Badi, Italia

"Sono convinto che lo scopo del design sia migliorare la vita dell'uomo. Nella mia ricerca mi ispiro alla natura dove nulla casuale e niente superfluo, tutto avviene per una precisa ragione sobriet ed eleganza di forme, minimo impiego di materiali e perfetta funzionalit". Ross Lovegrove, designer industriale inglese uno dei nomi pi affermati nel panorama internazionale, egli stesso ama definirsi "biologo evoluzionista" sintetizzando in questi termini il suo metodo progettuale che genera forme organiche e figure animate che fondono tecnologia, materialit e scultura in oggetti sensuali e seducenti. La produzione decisamente eclettica spazia dal walkman alle poltrone d'aereo, dalle sedie alle lampade, la sua cifra distintiva permanentemente l'innovazione. Tra i progetti recenti del 2007, forse in maniera non casuale, la sua sperimentazione ha avuto per oggetto elementi che fanno parte del domestico e vanno dalle sedute ai tappeti.
1

Recentemente Lovegrove si cimentato con la progettazione di una "capsula alpina", si tratta di un interessante
Alpine capsule, Ross Lovegrove con Moritz Craffonara.

esperimento di abitazione isolata contemporanea-tempo148

149

Alpine capsule, piante, sezione, prospetto.

ranea, in cui l'high-tech diviene strumento per la progettazione etica e sostenibile, la realizzazione prevista per il 2010. La capsula ibrida le funzioni di una casa e quelle di una stanza d'albergo, ma non ha lo stesso grado di temporaneit di una stanza d'albergo, e non strutturata come la residenza, pertanto tutta la ritualit domestica, in questo ambiente, non pu essere esperita, contemporaneamente va anche evidenziato che gli ambienti della casa tendono ad una sempre pi marcata integrazione tra loro tale da renderli neutri, flessibili o da fagocitarne alcuni in altri. Questo oggetto fa della sua unicit il proprio punto di forza, offre la possibilit di sperimentare un tipo di vita che non possiamo permetterci e che, riprendendo alcuni spunti di riflessione di Paolo Fabbri nei suoi approfondimenti sul tema dell'abitat, forse ci nocivo, ma verso il quale evidentemente tendiamo.
2

Uscire fuori per rinchiuderci nuovamente dentro. Riappropriarci del tempo, per riflettere, contemplare, pensare; offrirci l'opportunit di guardare fuori, tanto pi di guardare la natura, riscoprire attraverso un mezzo ammantato di tecnologia, il piacere di affacciarci alla finestra senza essere visti. Tutti questi meccanismi dovrebbero far parte della ritualit domestica, ma sembrano venir riscoperti solo occasionalmente in contesti altri. Al contempo pur nell'esclusivit del sito, l'accessibilit alla capsula garantita e pertanto non ci isola in termini di distanza, come invece spesso accade nell'esperienza corrente. La capsula non esperisce tutte le funzioni della casa, non soddisfa tutti i nostri bisogni perch si tratta di
150

Alpine capsule, fotomontaggio.

151

Alpine capsule, vista del modello.

152

un'abitazione temporanea, ma forse proprio la sua incompletezza ci spinge ad uscire e ad innescare delle relazioni. Sembra che l'ambizione all'isolamento sia un obiettivo cui tendere, ma la dimensione domestica prevede invece forme di raccoglimento, solo momentanee, perch inserite all'interno di situazioni collettive; l'isolamento fine a se stesso degenera in un azzeramento delle relazioni sociali. La capsula si pone su un piano differente rispetto alla casa in quanto privo di un committente definito (di un fruitore) e contemporaneamente si propone come un oggetto infinitamente replicabile, riproducibile e seriale. L'impianto circolare riprende il tema della tenda o delle abitazioni primitive, che analogamente ad un tessuto, avvolgendosi su se stesse creano protezione dall'esterno, lasciando solo un varco per l'accesso. L'Alpine Capsule sar realizzata in cima ad una delle pi note localit sciistiche dell'Alto Adige, si presenter come una sorta di bolla sospesa nell'aria grazie a campi elettromagnetici, avr un diametro di circa 8 m per 3 m di altezza e sar rivestita da un doppio vetro con uno speciale materiale riflettente il cui involucro esterno replicher l'ambiente circostante smaterializzando la sua presenza e permettendo cos agli occupanti di vedere all'esterno in qualsiasi condizione ambientale. Dall'esterno apparir come una bolla o una goccia di mercurio; l'interno completamente trasparente e bianco sar un ambiente unico, continuo ed organico, in cui potersi rilassare e provare un nuovo modo di relazionarsi con l'ambiente naturale circostante, garantendo un'assoluta privatezza; sar attrezzato con un letto
153

di forma irregolare collocato centralmente. Punti cardine sono la ricerca di armonia con la natura e simbiosi con il paesaggio, garantendo un alto livello qualitativo in termini di comfort attraverso le tecnologie pi all'avanguardia. L'unit abitativa compatta e autosufficiente definita da uno strato esterno che protegge un ambiente interno fatto di linee morbide, ma anche di componenti tecnici per il suo funzionamento (accumulatori per l'energia solare, i serbatoi dell'acqua, ecc...). Il rivestimento concepito come una doppia pelle passiva che contiene la struttura in materiale acrilico chiaro, mentre la superficie pi esterna specchiante e dall'interno risulta trasparente ed in grado di filtrare i raggi infrarossi proteggendo dal surriscaldamento eccessivo. La specchiatura non interferir con la luminosit dell'interno ed in ogni condizione di luce o di tempo sar possibile vedere all'esterno. I tredici pannelli che formano la pelle esterna derivano dalla logica strutturale della cupola: la struttura portante costituita da costole in materiale acrilico che sostengono i pannelli curvi tridimensionali e la finitura interna, generando cos un'intercapedine a garanzia di un'adeguata isolazione termica durante tutto l'anno. Lo spazio si articola in due aree principali: nella pi ampia si svolge la vita quotidiana, il sonno, la contemplazione, nella seconda contenuta la stanza da bagno con una veduta eccezionale sulle montagne. L'entrata alla capsula ad 1 metro dal suolo, a un livello
Alpine capsule, viste degli interni.

pi basso rispetto alla zona principale della casa che si tro154

155

156

va a +1.60 m, a livello pi basso si trova anche la stanza da bagno, per evitare che il volume dell' ambiente interferisca con la visibilit della capsula. Le differenti quote ed il tipo di forme utilizzate creano, anche all'interno della capsula un secondo paesaggio tracciato con linee sinuose, evidenziate dall'applicazione di un rivestimento in pelle bianca, che introduce anche la dimensione tattile all'interno del progetto. Il sistema completo si compone di due strutture: la capsula e le unit remote le "Power-plants", per la produzione di energia, queste ultime utilizzano energia solare ed eolica e sono strutturate con pannelli solari fotovoltaici integrati ad una mini turbina eolica; la combinazione di queste due soluzioni assicura in ogni condizione meteorologica l'energia sufficiente. I pannelli fotovoltaici sono retrattili per reagire alle condizioni estreme: in caso di vento forte o in caso di caduta di neve pesante - particolarmente nell'inverno gli otto "petali" possono ritirarsi ruotando su un perno e diminuendo la superficie totale esposta. In queste condizioni estreme, la richiesta di energia viene soddisfatta dalle turbine, che azionate dal vento si orientano correttamente. Nei mesi estivi la velocit del vento ridotta ed il contributo energetico principale deriva dal sole. Quando i "petali" sono completamente aperti, la superficie totale pari a 1,7 metri quadrati in grado di generare 500 Watt. Lovegrove descrive cos il suo progetto in un'intervista alla CNN: "Un'incredibile spazio etereo. Distesi su questo letto irregolare e protetti da questa capsula, magari ascoltando musica classica che stimola i sensi, si pu
157
Alpine capsule, Power plants.

godere del fantastico panorama dolomitico a 360 gradi. Non posso immaginare un modo migliore per svegliarsi la mattina. In luoghi come questo, dove prevalentemente ci sono costruzioni in legno e dove possibile vedere edifici molto vecchi e molto belli che stanno in totale armonia col loro ambiente, io non sono intenzionato affatto ad interferire. Sarebbe molto peggio disegnare una struttura di tipo ibrido che tenta di adattarsi. " Portare l'high-tech nell'ambiente naturale della montagna forse un'operazione ardita, ma appare chiaro che tentativi di mimesi e integrazione attraverso l'utilizzo di materiali tradizionali non farebbero che esasperarne e dichiararne la presenza, mentre l'idea originaria prevede proprio una mimesi totale garantita dalla superficie specchiante come una goccia di mercurio. Un giornalista lo ha definito: "Un vero e proprio container che isola dal gelo e dai pericoli del mondo esterno, offrendo la possibilit di pernottare all'interno del panorama stesso, con una spettacolare vista a 360 gradi." L'articolo, che ha lo scopo di promuovere l'Alpine Capsule si rivela un impietoso ritratto, poich evidentemente non trasmette a chi scrive motivo di fascinazione, i termini usati come "pernottare in un container" descrivono qualcosa che non percepito n come accogliente n come domestico, ma piuttosto come un oggetto puro e semplice, muto e standard proprio come un container, nonostante il materiale e le ricercatezze tecnologiche con cui verr realizzato. Il rimando al container evoca un esperimento pi datato che presenta delle analogie, si tratta del rifugio-bivacco di Charlotte Perriand. Lungi dall'avere le stesse ambizioni
158
3

della capsula alpina le parole con cui l'autrice descrive il suo progetto rivelano per dei punti di contatto con Lovegrove: "... nel 1938 si procedette alla posa di questo rifugio sul passo del monte Joly, in 4 giorni fu montato sul crinale della montagna, dove era stato ancorato con cavi e tiranti: "Si potevano scorgere i riflessi del suo alluminio da SaintGervais"". Ed ancora la Perriand parla della progettazione in questi termini: "Non la ricerca di un'architettura, ma quella di un insieme integrato al sito, scaturente dall'affermarsi naturale dei bisogni, secondo un metodo guidato dalla gioia di vivere."
4

Non sono lontane da questa visione le dichiarazioni di Lovegrove alla CNN: "Sono interessato dallo sviluppo di un'estetica per il XXI secolo che derivi dall'uso intelligente di risorse, materiali e strutture." La capsula si rif ad un sistema di abitazione autonoma, come la capsula spaziale, e la forma stessa evoca un oggetto spaziale, un oggetto adattabile, perch fondamentalmente estraneo, alieno rispetto al contesto, in questo senso pare perdere peso il suo aspetto architettonico e prevalere quello di oggetto di design, replicabile e riproducibile, indifferentemente dal luogo in cui andr a collocarsi ed indifferente all'utente finale sempre mutevole. Analogamente ad una goccia di mercurio questa innaturale superficie specchiata non risulta violenta, ma familiare, nella logica del progettista una metafora del futuro, una sorta di manifesto per sensibilizzare le persone alle questioni legate all'ambiente naturale, innalzando la percezione individuale e la consapevolezza collettiva, attorno a questo tema da cui ci si via via allontanati e verso cui
159

sarebbe opportuno riavvicinarsi. Lovegrove attribuisce al ruolo del designer un peso importante, perch ritiene sia una professione che d l'opportunit di creare qualcosa di mai stato visto prima, che se fatto nel modo giusto pu trasformare le persone, "sembrano tornare bambini quando si mostrano idee incredibili come questa" e non necessario conoscere una terminologia specifica per comunicare un progetto. "Personalmente ambisco ad essere un visionario, penso si debba provare a visualizzare il futuro e a spingersi oltre."

Tra gli oggetti progettati da Ross Lovegrrove: seduta ergonomica per Moroso, collezione di tappeti per Moho Design e diffusori acustici per Kef. AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Lint Editoriale, Trieste, 2008. Perriand, Charlotte, Io, Charlotte, tra Le Corbusier, Lger e Jeanneret, GLF editori Laterza, Roma, 2006. Bench in questo caso ci si allontani

funzionalmente dal concetto di casa e di abitare, trattandosi nellesempio del progetto della Perriand di un rifugio per sciatori, la modalit narrativa dell'autrice e i tratti evidenziati nella sua biografia, nonostante lei non sia un architetto, vanno proprio nella direzione di una permanente attenzione ai modi, agli usi, ai riti, alla dimensione umana delle esperienze, nonch alla ricerca di ci che ci pu dare benessere, riprendono cio trasversalmente tutte le tematiche vicine alla questione dell'abitare.

160

Charotte Perriand. Charotte Perriand,rifugio sul passo Mont Joly. Alpine capsule, modello.

161

Gli edifici accompagnano l'umanit fin dalla sua preistoria. Molte forme d'arte si sono generate e poi sono morte [...] ma il bisogno dell'uomo di una dimora ininterrotto. L'architettura non ha mai conosciuto pause.

Walter Benjamin

Conclusioni

La trattazione sul tema della casa isolata ha interessato il periodo che va dal moderno al contemporaneo focalizza lattenzione sul mutamento dei comportamenti sociali e del costume, verificando successivamente, attraverso lanalisi di casi specifici appartenenti alla contemporaneit, alcune sperimentazioni e risposte progettuali che inducono ad una riflessione sulla distinzione tra architettura e design. Nello specifico si sono indagate tematiche legate allinnovazione tecnologica ed ai riflessi che essa ha comportato sulla comunicazione, sul progetto e sullabitare, sia in termini di tecniche costruttive, che di attrezzature per la sfera domestica, che di strumento per la progettazione delledificio stesso. Tecnologia quindi declinata nella sua accezione di hardware quanto di software. Sia levoluzione delle tecniche costruttive, che lutilizzo di materiali innovativi, di pari passo ai mutati costumi sociali si sono riverberati sulla dimensione pubblica e privata dellabitare. A livello sociale si assistito alla modificazione del modello familiare e dei suoi riti, con ricadute sullorganizzazione spaziale dellabitazione e lapertura verso nuovi possibili scenari. Lingresso della tecnologia nella dimensione progettuale
163

ha prodotto frequentemente il pericoloso sconfinamento da valore strumentale ad elemento generatore del progetto. Sullaltro versante lirruzione tecnologica nellambito domestico ne ha saturato gli spazi e mutato laspetto, trasformando la casa, in un mero supporto per reti e cablaggi e facendo emergere, poi, che linterazione casa-abitante, si traduce prevalentemente in un flusso monodirezionale di informazioni generato dalluomo. Laddove alla tecnologia viene riconosciuto il suo ruolo strumentale si possono invece innescare degli interessanti ragionamenti a livello teorico che permettono di generare su queste basi dei progetti relazionati ai contesti ed ai meccanismi da essi sottesi, allo scopo di individuare una continuit di linguaggio attraverso la decifrazione delle regole compositive insite nel luogo. Tentativi forse arditi di leggere e interpretare, attraverso gli strumenti della contemporaneit, quello che il genius loci. Successivamente, nelle esperienze giapponesi analizzate, la tecnologia interviene in maniera differente, opera a livello di supporto progettuale e costruttivo, e attraverso luso di materiali dalle innovative caratteristiche tecniche trasmette la corretta dimensione, anche percettiva, delle logiche progettuali. Laddove vi sia la necessit di assolvere ad una funzione, la tecnica pu essere integrata nel progetto con esiti particolarmente interessanti, proprio perch diviene materiale di progetto, elemento della composizione e generatore di spazialit nuove ed inaspettate, come nel caso dellesempio della villa a Bordeaux. Se si persegue lobiettivo di individuazione di forme accat164

tivanti o se si ricercano soluzioni meramente funzionali, svincolate dal contesto, dallutente, dallumanit, lesito finale consister in oggetti avulsi dalla dimensione architettonica, accattivanti, funzionali, neutri e replicabili. Il riflesso del mutamento del costume a livello sociale e la differente configurazione della famiglia pone nuove attenzioni progettuali; la modalit di fruizione degli spazi e i tempi in cui questa avviene, come pure la tipologia di attivit che entrano a far parte della sfera domestica, sono tutte componenti imprescindibili per il progettista e che necessitano dellinterazione con la specifica committenza. Il fattore tempo, infine, assume un ruolo strategico nella contemporaneit, infatti percepito ad una dimensione accelerata e diviene una risorsa scarsa, ottimizzata attraverso la densificazione e la sovrapposizione di attivit, che si riverberano in ambito domestico con la generazione di spazi fluidi che ibridano funzioni differenti. Interrogarsi sullabitazione oggi sembra essere fuoriluogo, infatti larchitettura moderna associata alla rivoluzione abitativa e la casa, per buona parte del secolo, stata il principale terreno di sperimentazione delle innovazioni architettoniche. Indagare oggi in tal senso, implica esprimere un giudizio sulla situazione generale e comporta lassunzione di un rischio nellindicare degli esempi. Se durante il movimento moderno si delineato un programma funzionale per labitazione volto a soddisfare i bisogni primari, tale programma risulta inadeguato alla societ contemporanea, che ha superato largamente la soglia dei bisogni primari. Nei progetti contemporanei emerge in maniera sempre pi
165

preponderante la presenza di segni, di forme espressive che vogliono essere portatrici di senso, ma che appaiono piuttosto come sistemi per supplire ad una carenza e che non si indirizzano alla ricerca di qualit o vivibilit degli spazi, ma semmai al disegno di unimmagine, di una identit, quasi che larchitettura fosse un aspetto secondario. La casistica in esame spazia su esempi di abitare isolato; se i motivi delle singole scelte sono stati inizialmente dettati da una certa attrazione immediata verso taluni progetti, forse anche irrazionale, legata a personali preferenze, a fortuite occasioni di conoscenza diretta dellarchitettura, del progettista o del committente o a suggestioni mediatiche, successivamente, a partire da un ventaglio ampio stato possibile effettuare una selezione per ricondurre gli specifici casi ad un ragionamento razionale. Nelle schede sui singoli progetti e nelle considerazioni che le accompagnano si tenta di aprire una riflessione sulla natura di questo coinvolgimento e sulle ragioni per cui queste architetture, destinate allabitazione, suscitano in noi certe curiosit, oltre a tracciare la logica che sta alla base delle scelte progettuali. Gli atteggiamenti possibili oggi sono sostanzialmente due, il mantenimento di una chiave archetipica riconducibile ai primari bisogni antropologici o il passaggio ad un mondo altro, forse pi vicino alla sfera del design. Nella seconda ipotesi si assume sostanzialmente un costume legato al mondo della scienza, della comunicazione, tale che la condizione di vita si allontana dai modelli originari, dalla storia e si immerge nella contemporaneit mutando il sistema dei riferimenti e dei valori.
166

Bibliografia

Libri AA.VV., Abitat e bellezza, a cura di Giovanni Fraziano, Lint Editoriale, Trieste, 2008. AA.VV., La casa isolata: dalla tautologia alla banalit a cura di Giovanni Fraziano, CLUVA, Venezia, 1989. AA. VV., Installations fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008. AA. VV., Participating countries, special and collateral events fa parte di Out there: architecture beyond building: 11.a Mostra internazionale di Architettura, Marsilio, Venezia, 2008. Ackerman, James, La villa: forma e ideologia, Einaudi, Torino, 1992. AMO-OMA: Content: triumph of realization / Amoma, Rem Koolhaas & Simon Brown, Jon Link, Taschen, Koln, 2004. Aug, Marc, Non-lieux: introduction une anthropologie de la surmodernit, Editions du Seuil, Parigi, 1992. Banham, Reyner: A Home Is Not A House in Art in America N. 2, Aprile, 1965. Baudrillard, Jean, El xtasis de la comunicatin in AA.VV. La Postmodernidad, Kairos, Barcelona, 1983. Bell, Jonathan, La casa del 21. secolo, Logos, Modena, 2006. Benevolo, Leonardo, La casa dell'uomo, Laterza, Roma-Bari 1976. Betsky, Aaron, Unstudio: lo spazio fluttuante, Taschen, Hong Kong, 2008. Carranza e. Luis, Le Corbusier and the problems of representation in Journal of Architectural Education vol.48, N. 2 (Nov. 1994) pp. 70-81. Chaslin, Franois, Architettura della tabula rasa: due conversazioni con Rem Koolhaas, Electa, Milano, 2003. Colomina, Beatriz, Domesticity at war, MIT Press, Cambridge (Mass.), 2007.

Colomina, Beatriz, Privacy and Publicity: Modern Architecture as Mass Media, MIT Press, Cambridge (Mass.), 1996. Day, Christopher, La casa come luogo dell'anima, Red, Como, 1993. Damisch, Hubert, Linguaggio visivo, in AMO Post-Occupancy, Domus d'Autore, 2006. De Botton, Alain, Architettura e felicit, Guanda, Parma, 2006. Diffuse, Luca - Tesse, Mariella, Sanaa : Sejima + Nishizawa, bellezza disarmante, Marsilio, Venezia, 2007. Dixon, Franklin W., The Disappearing Floor, The Hardy Boys N. 19, Grosset and Dunlap, 1940. Florida, Richard, L'ascesa della nuova classe creativa: stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano, 2003. Gates, Bill, La strada che porta a domani, Mondadori, Milano, 1995. Gargiani, Roberto, Rem Koolhaas, GLF editori, Laterza, Roma-Bari, 2006. Gausa, Manuel, Single family housing: the private domain, Birkhuser, Basilea - Actar, Barcellona, 2002. Haraway, Donna, A manifesto for Cyborgs, in Antony Vidler, the Architectural Uncanny, MIT Press, Cambridge, 1992. Hasegawa, Yuko, Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa Sanaa, Electa, Milano, 2005. Jarauta, Francisco, prologo a Sueno de habitar di Banca Lleo, Editorial Gustavo Gili SA, Barcelona, 2005. Koolhaas, Rem, Delirious New York: un manifesto retroattivo per Manhattan; edizione italiana a cura di Marco Biraghi, Electa, Milano, 2001. Koolhaas, Rem, Junkspace: per un ripensamento radicale dello spazio urbano; a cura di Gabriele Mastrigli, Quodlibet, Macerata, 2006. 29 Koolhaas, Rem, Rem Koolhaas / [interviews by] Hans Ulrich Obrist, Walther Knig, Kln, 2006.

Latour, Bruno, Nous navons jamais t modernes: essai danthropologie simtrque, Editions La Dcouverte, Parigi, 1991. Lleo, Blanca, Sueno de habitar, Editorial Gustavo Gili, Barcelona, 2005. Loos, Adolf, A proposito di un povero ricco in Parole nel vuoto, Adelphi, Milano 1972, pp.149155. Lovegrove, Ross, Supernatural: the work of Ross Lovegrove, Phaidon, London, 2004. Lucan, Jacques, OMA, Rem Koolhaas, Electa, Milano, 2003. Mansilla + Tun in 2G N. 27 , Editorial Gustavo Gili, Barcelona. Marc, Olivier, Psicanalisi della casa, Red, Como, 1994. Marotta, Antonello, Ben van Berkel: la prospettiva rovesciata di UN studio, Testo & immagine, Torino, 2003. Moneo, Rafael, Inquietudine teorica e strategia progettuale nell'opera di otto architetti contemporanei, Electa, Milano, 2005. OMA, Rem Koolhaas, Living - Vivre Leben, Birkhuser, Basilea, 1998. OMA, Rem Koolhaas: 9 built projects 1987-97, Bordeaux: Arc en reve centre d'architecture, Birkhuser, Basilea, 1998. OMA, Mau, Bruce - Koolhaas, Rem, S,M,L,XL: small, medium, large, extra, 010 publishers, Rotterdam, 1995. Perriand, Charlotte, Io, Charlotte, tra Le Corbusier, Lger e Jeanneret, GLF editori Laterza, Roma, 2006. Purini, Franco, La casa delluomo in Franco Purini: le opere, gli scritti, la critica, Electa, Milano 2000. Riley, Terence, The Un-Private House, MoMa, New York, 1999. Rowe, Colin, L'architettura delle buone intenzioni: verso una visione retrospettiva possibile, Pendragon, Bologna, 2005. Rykwert, Joseph, La casa di Adamo in paradiso, Adelphi, Milano, 1978.

169

Scheerbart, Paul, Architettura di vetro, Adelphi, Milano, 1994. Scott Brown Denise, Aprendiendo del pop, Editorial Gustavo Gili, Barcelona, 2007. Sejima, Kazuyo - Nishizawa, Ryue, Saper credere in architettura: ventinove domande a Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa, CLEAN, Napoli, 2003. Siza, Alvaro, Scritti di architettura, Skira, Milano, 1997. Smith, Elisabeth, Case study houses, 19451966: la rivoluzione californiana, Taschen, Hong Kong, 2007. Touraine, Alain, Critique de la modernit, Fayard, Parigi, 1992. UN Studio, UN Studio: design models : architecture, urbanism, infrastructure, Thames & Hudson, Londra, 2006. UN Studio UN Fold: Ben van Berkel & Caroline, NAi, Rotterdam, 2002. Van Berkel, Ben - Bos, Caroline - UN Studio Move / UN Studio, UN Studio and Goose press, Amsterdam, 1999. Van Berkel, Ben, Ben van Berkel, architect, Uitgeverij 010, Rotterdam, 1992. Van Berkel, Ben, Mobile Forces, Ernst & Sohn, Berlin, 1994. Venturi, Robert, Complessit e contraddizione contro semplificazione o pittoresco in Complessit e contraddizioni nellarchitettura, Dedalo, 2002. Yorke, Christened Francis Reginald Stevens, The modern house, The Architectural Press, London, 1946.

Bernard, Catherine, Bodies and Digital Utopia in Art Journal, Vol. 59, N. 4, (Inverno, 2000), pp. 26-31. Bordeaux House in A + U N. 342 (1999), pp. 11-29. Bouman, Ole, Huis Peace in archis n. 4 APR 1999. Cappello, Daniel, Suburban Chic in The New Yorker, 13 settembre 2004. Casa en Burdeos in El croquis N. 79 (1996), pp. 164-175. Casa en Villa 08, Nanjing, China, in Summa+, N. 75/2005, pp. 101. Casa familiare, Floirac, Bordeaux, Francia in Domus N. 811 (1999), pp. 46-52. Casa Levene, El Escorial, Madrid / Eduardo Arroyo in The plan n. 24 (2008), p. 72-85. CIPEA: muestra internacional de arquitectura, Nanjing, in AV monografias, N. 109-110, IX-XII, 2004. Colomina, Beatriz, The Media House in Assemblage, N. 27, Tulane Papers: The Politics of Contemporary Architectural Discourse, (Ago., 1995), pp. 55-66. Colomina, Beatriz, Lle, Blanca, A machine was its heart: House in Floirac in Assemblage N. 37, MIT Press, Dicembre 1998, pp. 36-45. Colomina, Beatriz, La maison comme mdia, in LArchitecture dAujourdhui 320, p.42-47. Colomina, Beatriz - Lleo', Blanca, Il cuore era una macchina: una casa a Floirac in Domus N. 811 (1999), pp. 53-60. Colomina, Beatriz, Enclosed by Images: The Eameses' Multimedia Architecture in Grey Room, N. 2, (Inverno, 2001), pp. 5-29. Colomina, Beatriz, Collaborations: The private life of modern architecture in The journal of the Society of Architectural Historians, Vol. 58, N. 3, 1999-2000, pp. 462-471. Crespi, Giovanna, Esercizi di geometria in Casabella N. 757 (2007), pp. 4-13. Crespi, Giovanna, Made in SANAA in Casabella N. 749 (2006), pp. 72-81.

Darley, Gillian, Circle in the round in The architectural review N. 1176 (1994), pp. 72-73. Davidson, Cynthia, Anyone, anywhere, anytime in Lotus N. 92 (1997), pp. 94-131. De Giorgi, Gabriele, L' avanguardia gentile di Ben van Berkel in Rassegna di architettura e urbanistica: pubblicazione quadrimestrale dell'Universit degli studi di Roma - A. 37, n. 109 (apr. 2003), pp. 77-84. Eduardo Arroyo, obra reciente, in 2G n. 41, 2007. Gandolfi, Emiliano, Villa NM, Upstate New York, Usa in The Plan N. 20 (2007), pp. 98-108. Genovese, Paolo Vincenzo, Geometrie non euclidee in matematica e architettura, 5 in L'architettura: cronache e storia - A. IL, N. 577 (2003), pp. 858-861. Gronberg, Tag, Reviewed work(s): Not at Home: The Suppression of Domesticity in Modern Art and Architecture by Christopher Reed in Journal of Design History, Vol. 10, N. 1, (1997), pp. 97-99. Houses: Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa SANAA, Actar, Barcelona, Musac, 2007 Ingersoll, Richard, Rem Koolhaas e l'ironia in Casabella N. 610 (1994), pp. 16-20. Irace, Fulvio, Tra architettura e natura in Abitare N. 375 (1998), pp. 106-107. Kanal, Christopher, intervista a Ben Van Berkel su ViLA NM in The wealth collection n. 8 marzo 2008. Kayoko, Ota, Il nido nel frutteto dei prugni in Domus N. 866 (2004), pp. 64-73. Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa Sanaa in Lotus international N. 125 (2005), pp. 10-25. Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa in Lotus Navigator N. 3 (2001), pp. 4-64. Koolhaas, Rem, Bordeaux House in A + U N. 314 (1996), pp. 124-130. Koolhaas, Rem, Junk space in Domus N. 833 (2001), pp. 32-39.

Articoli riviste Architettura diagramma in Lotus international N. 127 (2006), pp. 66-77. Brazos especializados, Casa Levene en El Escorial, Espaa, NO.MAD Arquitectos, in Summa+, N. 98/2008.

170

Koolhaas, Rem, La ville gnrique in L'architecture d'aujourd'hui N. 304 (1996), pp. 70-77. Lavin, Sylvia, Open the Box: Richard Neutra and the Psychology of the Domestic Environment in Assemblage, N. 40, (Dic., 1999), pp. 6-25. Lootsma, Bart, Casa unifamiliare Mobius, 't Gooi, Paesi Bassi - in Domus N. 814 (1999), pp. 40-49. Lootsma, Bart, Diagrams in costumes in A + U N. 342 (1999), pp. 97-103. Mbius House in A + U N. 342 (1999), pp. 104121. Maison Mobius in LArchitecture dAujourdhui 321, pp. 78-85. Mansilla + Tun Arquitectos: Villa 08 in Nanjing, Nanjing, China, in GA houses N. 80, Marzo 2004, pp. 52-53. Muschamp, Herbert, Living Boldly on the Event Horizon in The New York Times, 19th November 1998. Nicolin, Pierluigi, La funzione supplementare in Lotus N. 94, pp. 36. Niedenthal, Simon, "Glamourized Houses": Neutra, Photography, and the Kaufmann House in Journal of Architectural Education, Vol. 47, N. 2, (Nov., 1993), pp. 101-112. Nouvel, Jean, Palladio's Soul - The Virtual House in ANY 19/20, September 1999. OMA, Rem Koolhaas: 1987-1998, El Croquis, 1998, N. 53 e 79, Madrid, 1998. Rogers, Ernesto N., La casa delluomo in Domus 205, 1946, p. 2-3. Rogers, Ernesto N., La casa delluomo in Domus 205, 1946, p. 2-3. Rogers, Ernesto N., Casa reale e casa ideale in Domus 209, 1946, p. 2. Sanaa: 1983-2004, Madrid: El Croquis editorial, 2007 N. 97, 99 e 121/122. Sejima, Kazuyo - Nishizawa, Ryue, Kazuyo Sejima, Ryue Nishizawa: 1987-2006, Tokyo: ADA Edita, 2005. (GA Architect; 18)

Somol, R. E., No Place like Home: Domesticating Assem in Assemblage, N. 13, (Dic., 1990), pp. 60-71. Teyssot, Gorges, Body-Building Verso un nuovo organicismo, Architettura e corpo in Lotus N. 94, pp. 118. UN Studio: Ben van Berkel & Caroline Bos Paris: L'Architecture d'Aujourd'hui 134, 1999. Van Berkel, Ben - Bos, Caroline, Deep planning ou le nouveau role de larchitecte in LArchitecture dAujourdhui 321, pp. 52-53. Van Berkel, Ben - Bos, Caroline, Extraits du glossaire UN-Studio in LArchitecture dAujourdhui 321, pp. 54-55. Vidler, Anthony, Homes for cyborg in The Architectural Uncanny, MIT Press, Cambridge (Mass.), 1992. Vidler, Anthony, Technologies of Space/Spaces of Technology in The Journal of the Society of Architectural Historians, Vol. 58, N. 3, Architectural History 1999/2000, (Sett., 1999), pp. 482-486. Villa 08 in Nanjing in El Croquis 136, Luis Moreno Mansilla y Emilio Tunon, , pp. 38-41. Villa 08 Nanjing, China: Vivienda para la exposicin practica internacional de arquitectura China (CIPEA), in Pasajes de arquitectura y critica N. 57, 2004, pp. 22. Villa NM, Upstate New York in Area N. 93 (2007), pp. 36-46. Walker, Lynne, Women and the Making of the Modern House: A Social and Architectural History by Alice T. Friedman in Journal of Design History, Vol. 12, N. 3, EighteenthCentury Markets and Manufactures in England and France, (1999), pp. 306-308. Zion, Adi Shamir, New Modern: Architecture in the Age of Digital Technology in Assemblage, N. 35, (Apr., 1998), pp. 62-79.

171

Potrebbero piacerti anche