La Gazzetta Del Mezzogiorno 05.08.11

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 56

Venerd 5 agosto 2011 w w w. l a g a z z e t t a d e l m e z z o g i o r n o .

i t
Edisud S.p.A. - Redazione, Amministrazione, Tipografia e Stampa: Viale Scipione lAfricano 264 - 70124 Bari. Sede centrale di
Bari (prefisso 080): Informazioni 5470200 - Direzione Generale 5470316 - Direzione Politica 5470250 (direzione politica@gaz-
zettamezzogiorno.it) - Segreteria di Redazione 5470400 (segred@gazzettamezzogiorno.it) - Cronaca di Bari 5470430-431 (cro-
naca.bari@gazzettamezzogiorno.it) - Cronache italiane 5470413 (cronaca.it@gazzettamezzogiorno.it) - Economia 5470265
(economia@gazzettamezzogiorno.it) - Esteri 5470247 (esteri@gazzettamezzogiorno.it) - Interni 5470209 (politi-
ca.int@gazzettamezzogiorno.it) - Regioni 5470364 (cronache.regionali@gazzettamezzogiorno.it) - Spettacoli 5470418
(cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorni,it) - Speciali 5470448 (iniziative.speciali@gazzettamezzogiorno.it) - Sport
5470225 (sport@gazzettamezzogiorno.it) - Vita Culturale 5470239 (cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorno.it).
LA GAZZETTA DI PUGLIA - CORRIERE DELLE PUGLIE
Quotidiano fondato nel 1887
BARI
Abb. Post. - 45% - Art. 2 C 20/B L. 662/96 - Fil ial e Bari - tassa pagata - *promozioni val ide sol o in Pugl ia e Basil icata - Anno 124 Numero 214
9 771594 103002
1 0 8 0 5
AVETRANA MADRE E FIGLIA INSIEME PERCH IL CARCERE SOVRAFFOLLATO
Delitto Scazzi, stessa cella
per Cosima e Sabrina
E nel garage di Misseri nessuna traccia di Sarah
smontata anche lultima confessione di Michele
MASSARI ALLE PAGINE 12 E 13 >>
IL GIOVED NERISSIMO I MERCATI EUROPEI BRUCIANO 170 MILIARDI. ACCORDO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI: A SETTEMBRE IL PIANO PER LA CRESCITA. LA MARCEGAGLIA: NO, FACCIAMOLO ADESSO
La crisi galoppa, listini in tilt
Milano chiude al buio: -5,16. Gi anche gli Usa. Bce: pareggio di bilancio subito
SE LO SPREAD
CI ROVINA
ANCHE
LE VACANZE
di MICHELE PARTIPILO

proprio une s t at e
strana. E non tanto
per il sole che va a sin-
ghiozzo. Le citt sono
ancora affollate e i cartelli chiu-
so per ferie scarseggiano. Le
facce, poi, non ne parliamo. Visi
lunghi, sguardi preoccupati. C
poco da fare, le cose non vanno
bene e anche se gli effetti di tra-
colli e scivoloni borsistici non si
vedono il giorno dopo, linquie -
tudine avanza. Lo spread e il
bund stiamo ancora cercando di
capire che cosa siano, per ca-
piamo perfettamente che
allorizzonte non c nulla di
buono. Il lavoro manca, i ticket
sanitari aumentano e i sacrifici
pure. Difficile con questi pen-
sieri per la testa immaginare
u nestate di relax fatta di vacan-
ze al mare e ai monti. Al mas-
simo due apparizioni mor-
di-e-fuggi in spiaggia e una
scampagnata fuori porta, perch
la benzina ormai come lo ro.
SEGUE A PAGINA 27 >>
E i furbetti del rimborso
adesso si sentono nel mirino
Bufera nel Pd. Qualcuno ritira la domanda
CASTA DE S TAT E
Nato ignora i naufraghi
100 morti per il ritardo
LAMPEDUSARacconto agghiacciante di 200 immigrati alla deriva
l Giornata infernale per i mercati europei: bruciati 170 miliardi.
Milano chiude a -5,16. Lo spread con i titoli tedeschi vola a 390 punti
SERVIZI ALLE PAGINE 4, 5, 6 E 7 >>
MILANO IN TILTChiusura al buio per un guasto tecnico in Borsa
IL CIMITERO LIQUIDO
di NICHI VENDOLA
Le lunghe ferie
di Puglia
e Basilicata
lNon sono certo ferie toccata e
fuga quelle degli amministratori
pugliesi. Alla Regione Puglia i
giorni di stop sono 39 mentre quel-
li della Regione Basilicata sono 43.
Fra le Province pugliesi quella pi
bisognosa di riposo proprio lul -
tima arrivata, la Bat: sar ferma
per tutto il mese di agosto.
SERVIZI A PAGINA 3 >>
RIMBORSI bufera in Puglia
lLinchiesta della Gazzetta sui cosiddetti furbetti del rim-
borsino, consiglieri regionali dellattuale o passata legislatura
che dopo un parere favorevole della Corte Costituzionale chie-
dono il pagamento di indennit arretrate, ha provocato tensione
e qualche ripensamento. Sono sette quelli che hanno deciso di
rinunciare. Nel frattempo per si aggiunto un nuovo nome.
MARTELLOTTA E ALTRI SERVIZI ALLE PAGINE 2 E 3 >>
L AMPEDUSA TRAGEDIA IN ACQUE LIBICHE. ACCUSE DEL VIMINALE
A PAGINA 27 >>
A PAGINA 17 >>
La Gazzetta del Mezzogiorno A1,20
LAPPALTO INTERROTTO DALLA GIUNTA DI CAGNO ABBRESCIA
Per lAsse Nord-Sud
schiaffo al Comune
Condannato in Appello: pignorati 37 milioni
BARI La parte realizzata dellAsse Nord Sud [Turi] SERVIZIO IN CRONACA>>
Venerd 5 agosto 2011
2 PRIMO PIANO
COSTI DELLA POLITICA
GLI SPRECHI DI CASA NOSTRA
DOPO LINCHIESTA DELLA GAZZETTA
Decaro: domande fatte prima che decidessimo
di rinunciare. Si aggiunge alla lista un ex Pd: da
giugno ha pure il vitalizio per una sola legislatura
I furbetti corrono ai ripari
nuove rinunce ai rimborsini
Puglia, le giustificazioni dei Democratici. Losappio (Sel): torniamo prima dalle ferie
TUTTI I NOMI DEI CONSIGLIERI. GLI EX SONO 24, 29 GLI ATTUALI. 3 PARLAMENTARI E 3 EX ASSESSORI
La lista dei 55: 7 rinunce
ma si aggiunge Dicorato
l Arriva a quota 55 la black list dei furbetti
del rimborsino, i consiglieri regionali che ri-
vendicano le indennit arretrate. Si dividono tra
24 ex consiglieri (dei quali 3 sono diventati par-
lamentari) e 29 consiglieri dellattuale legislatura,
equamente sparsi tra destra e sinistra. Tre gli ex
assessori della giunta Vendola. Di seguito, in evi-
denza, i nomi dei 7 che sinora hanno ritirato la
richiesta notificata allufficio di presidenza.
PD-
Filippo Caracciolo; Gerardo Degennaro;
Giuseppe Dicorato; Giovanni Epifani; Mario
Loizzo; Dino Marino; Pina Marmo; Luciano
Mineo; Donato Pentassuglia; Sergio Povia; An-
gelo Riccardi; Pino Romano; Alberto Tedesco
PDL -
Antonio Barba; Michele Boccardi; Antonio
Camporeale; Massimo Cassano; Gianfranco
Chiarelli; Giovanni Copertino; Giandiego Gat-
ta; Domi Lanzillotta; Giuseppe Marinotti; Ro-
berto Marti; Roberto Ruocco; Michele Sacco-
manno; Donato Salinari; Nicola Tagliente; Lu-
cio Tarquinio; Sergio Tedeschi; Mario Vadruc-
ci; Gianmario Zaccagnino; Ignazio Zullo.
VENDOLIANI -
Marco Barbieri; Vito Bonasora; Mino Bor-
raccino; Michele Losappio.
SOCIALISTI -
Beppe Cioce; Franco Visaggio
I DV -
Orazio Schiavone; Aurelio Gianfreda
PUGLIA PRIMA DI TUTTO-
Luigi Caroppo; Francesco Damone; Tato
Greco.
M PA -
Simone Brizio; Gigi Loperfido; Enrico San-
taniello
MODERATI E POPOLARI -
Antonio Buccoliero; Nicola Canonico; Gia-
como Olivieri
UDC-
Angelo Cera; Giannicola De Leonardis; Car-
lo Laurora; Antonio Scalera.
I PUGLIESI -
Davide Bellomo
FLI -
Gianmarco Surico
l ROMA. I tagli ai costi della casta non
infiammano solo la gente comune ma anche
i politici che non perdono occasione per
polemizzare e accendere guerre intestine.
Sullannosa vicenda delle Province, per le
quali da pi parti si chiede labolizione pro-
pone una personale ricetta, Antonio Di
Pietro e la propone direttamente in Cas-
sazione, con la presentazione di una pro-
posta di legge popolare per lab o l i z i o n e ( 4
miliardi di risparmio). Ne abbiamo gi
presentata una analoga, ricorda Fli.
polemica anche sulle vacanze dei po-
litici. E di un ministro, in particolare, il
guardasigilli Nitto Palma. Pare che stia
per partire per una lunga vacanza di un
mese in Polinesia, svela Marco Pannella,
che invita invece i parlamentari ad au-
toconvocarsi al lavoro. E dal Pd Debor a
Ser racchiani attacca: Palma da il cattivo
esempio.
C poi lennesima baruffa fra la Lega e il
Quirinale. Sono solo tre le auto a dispo-
sizione del presidente della Repubblica.
Non certo quaranta, come afferma la Lega:
la replica secca del Colle al partito di
Umberto Bossi. Il duello partito alla Ca-
mera, quando il capogruppo Marco Reguz-
z oni ha definito inammissibile che Gior -
gio Napolitano abbia a sua disposizione
40 automobili. Un attacco che non passato
inosservato, nei giorni in cui il vento an-
ticasta soffia forte nellopinione pubblica.
Una stoccata quella di Reguzzoni che sa-
rebbe legata per non tanto allo scontro sui
ministeri al Nord, quanto al fatto che Bossi,
spiegano in ambienti del Carroccio, non
avrebbe gradito la pressione a suo parere
esercitata da Napolitano su Berlusconi per-
ch riferisse in Parlamento sulla crisi eco-
nomica.
Comunque sia, al Colle le parole di Re-
guzzoni non sono passate affatto inosser-
vate. Di qui, una lettera inviata dal Qui-
rinale al Carroccio, si racconta in ambienti
parlamentari, seguita da una nota che cen-
sisce il parco macchine della presidenza: 35
auto in tutto e di queste a disposizione di
Napolitano solo 3 Lancia Thesis, pi al-
tre 2 auto storiche utilizzate per solenni
cerimonie. inferiore.
Ma non chiude la polemica la reazione di
Reguzzoni: La nota del Colle si commenta
da sola. E i militanti leghisti su Facebook
chiedono al reuccio Napolitano di tagliar-
si budget e pensione.
.
Anche se quello pugliese uno dei consigli
regionali meno costosi dItalia, fa ugualmen-
te scandalo. Gli emolumenti dei consiglieri
dovrebbero essere subito equiparati a quelli
dei paesi europei pi avanzati e pi civili!
Tanto per cominciare, consiglierei alle Loro
Eccellenze di rinunciare all'Audi 6 con il lam-
peggiante (che pure il Loro pi grande
sogno)
UN DEFERENTE SUDDITO
Dire VERGOGNA ai furbetti del rimborsino
sacrosanto, ma non dobbiamo dimenti-
care che questi nostri rappresentanti avran-
no una famiglia, degli amici, come vengono
vissute certe decisioni-che fanno indignare i
pi-allinterno della rete parentale ed ami-
cale? Bisognerebbe allargare lo sguardo e
interrogarsi anche su quali siano i valori con-
divisi dalla cerchia delle persone che vivono
accanto a loro. La Casta quali principi tra-
smette ai suoi figli?
MARGHERITA - PUGLIA
VERGOGNA, VERGOGNA, ma a certi per-
sonaggi questo termine non ha nessun si-
gnificato, ci vediamo alle prossime regionali,
i nomi saranno su tutti i blog della Puglia.
ELVIRO - BARI
Cosa dire,non c' altro da dire basta dire che
siamo un paese di pecoroni, svegliamoci
fermiamoci tutti insieme e chiss forse qual-
cuno si accorger che sia i politici regionali
che nazionali, non fanno altro che pensare
solo alle loro tasche, allora che fare pren-
diamo esempio dalla Franci o dalla Germa-
nia: non ne possiamo.
ANTONIO - BARI
C' poco da dire. Nei comportamenti con-
creti, quelli che dovrebbero fare riferimento
ad una scala valoriale, la casta dimostra di
non essere n di destra n di sinistra, ma di
perseguire esclusivamente i propri interessi,
utilizzando l'oppressione fiscale che attana-
glia il paese per conservarsi e riprodurasi.
ROBERTO - ORIA
Definirli furbetti poco..., non ci sono com-
menti... nel senso che la rabbia troppa... e
si potrebbero esprimere commenti esaspe-
rati... buona fortuna...
GIUSEPPE - BARI
Quando andiamo a chiedere lo spostamento
del cassonetto immondizia o la riparazione
della zanella del marciapiede offrendo in
cambio i voti della famiglia e di parenti vari...
allora ci dobbiamo ricordare di quale pasta
sono fatti i politici italiani... e non dopo
quando chiedono gli arretrati o hanno gua-
dagnato in 5 anni quando un operaio in una
vita di DURO lavoro.
GIAMPIERO - ANDRIA
Spero che questi soldi non li prendano mai,
ma se cos fosse possano spenderli tutti in
ticket sanitari
ANTONIO - BARI
Bravi voi della Gazzetta! Continuate a ren-
dere pubblico tutto quello che di pubblico i
nostri politici vogliono occultare!
COSIMO - ALBEROBELLO
Si comincia una nuova battaglia... sputta-
namento su qualsiasi organo di stampa, fa-
cebook, ecc... vi dovreste solo vergognare
di rubare soldi senza far nulla. Parassiti! E io
che devo stare pure a risparmiare al super-
mercato!!!!
FRANCESCO MARZULLI - BARI
Ha pienamente ragione il sig. Francesco:
non si pu neppure far la spesa al super-
mercato e ci che fa ancor pi male ad un
genitore che il sacrificio di stringere la cin-
ghia anche per mangiare il necessario, non
certo il superfluo, lo devono fare anche i
nostri figli. Quando avremo la forza di ri-
bellarci seriamente a tutto questo? La mi-
sura ormai colma!
MARIA LENOCI
w w w. l a g a z z e t t a d e l m e z z o g i o r n o . i t
I COMMENTI
DAL WEB
COSTI
DELLA
POLITICA
Nel grafico a
fianco ecco
quanto ci
vengono a
costare i
consiglieri
regionali. In
Pu g l i a
u ninchiesta
della
Gazzetta ha
chiarito quali
sono
consiglieri
furbetti del
rimborsino .
BEPI MARTELLOTTA
l BARI. Corrono ai ripari, dopo li n ch i e s t a
della Gazzetta, i consiglieri regionali che han-
no depositato le domande per i rimborsini
delle indennit arretrate. Leffetto mediatico ha
subito scatenato gli annunci di un istantaneo
(ma a questo punto tardivo) ritiro della doman-
dina presentata, soprattutto dalle fila dei De-
mocratici, inviperiti per essersi visti nella lista
dei furbetti dopo che avevano pubblicamente
annunciato di non voler esercitare il diritto del
r i c o m p e n s o.
E per alcuni che si sfilano dalla partita dei
rimborsini, altri se ne aggiungono: nei giorni
scorsi, infatti, arrivata la domandina dellex
consigliere Pd Giuseppe Di-
cor ato. Snobbando bellamen-
te gli appelli lanciati a fine
luglio dal governatore Vendo-
la e dal suo partito, dopo che
lAvvocatura aveva suggeri-
to la prescrizione dei termi-
ni, Dicorato si aggiunto alla
lista dei richiedenti, che ad
oggi conta 55 domande e 7 ri-
tiri (5 dalle fila del centrode-
stra e 2 dal centrosinistra).
Eppure, proprio su Dicorato -
il 20 giugno scorso - era piom-
biata la manna della prima
pensioncina doro (4.476 euro mensili di vita-
lizio) riconosciutagli con determina dalluf ficio
di presidenza per la legislatura che si lasciato
alle spalle (2005-2010). Una sola legislatura di 5
anni in consiglio ed ecco magicamente com-
parire il vitalizio, come prevede la legge De
Cristofaro del 2004.
La corsa ai ripari, dopo linchiesta che ab-
biamo pubblicato ieri, caotica: nel Pd c chi
sostiene di aver compilato quel modulo solo per-
ch riteneva che fosse un obbligo prescrittivo
(sic!) e chi prova a dirottare il fango verso i
vendoliani, additando lufficio di presidenza di
aver edulcorato la lista dei furbetti. Accuse,
sospetti reciproci - e qualche trovata per uscire
dal palco dei furbetti redenti - anche da parte
dei vendoliani. Michele Losappio, il capogrup-
po di Sel che si era convertito sulla via di Da-
masco alla rinuncia solo dopo che il governatore
lo aveva strigliato, lancia una proposta: anti-
cipare al 1 settembre la ripresa dei lavori dellAu-
la (e non come prevede il Regolamento dopo la
Fiera del Levante).
A rimediare, invece, ai passi falsi dei Demo-
cratici ci pensa il capogruppo Antonio Decaro:
le richieste di rimborso di alcuni consiglieri
erano state presentate prima che il gruppo del Pd
decidesse, allunanimit, di rinunciare ai rim-
borsi. Peccato che le rinunce (non ancora no-
tificate, tra laltro, per alcun esponente Pd) siano
arrivate solo dopo gli appelli di fine luglio, men-
tre nelle settimane preceden-
ti da tutti i gruppi consiliari -
Pd compreso - era partita una
vera e propria corsa al rim-
borsino. In ogni caso, aggiun-
ge Decaro, il problema non
si pone pi dal momento che
lAvvocatura regionale ha di-
chiarato nullo ogni diritto di
rimborso. Purtroppo, quel
parere dellAvvocatura non
solo non pu incidere su un
diritto individuale ricono-
sciuto dalla Corte Costituzio-
nale, ma ha anche avuto lef -
fetto di riaprire i termini di eventuali conten-
ziosi dinanzi al Tar in caso di mancata ero-
gazione del maltolto da parte del Consiglio.
Anche Gerardo De Gennaro precisa di non
aver dato seguito alla iniziale richiesta di rim-
borso degli arretrati e Filippo Caracciolo si
accoda, stizzito, precisando di aver chiesto il
rimborso prima che il capogruppo del Pd si
esprimesse per conto di tutti sulla rinuncia e di
ritenere che quellannuncio bastasse gi quale
mia personale e formale rinuncia. Non solo non
basta, ma occorre una disdetta scritta. E, ma non
andata cos, magari meno fretta nel riven-
dicare una pioggia di soldini quando il terreno
gi ben bagnato.
NUOVO SCONTRO LEGA-QUIRINALE SULLE AUTO BLU
E Di Pietro firma
per labolizione
delle Province
PDGiuseppe Dicorato
Venerd 5 agosto 2011
3 PRIMO PIANO
Ferie pagate e lunghissime
per i nostri amministratori
Cinquantuno giorni di riposo alla Regione Puglia, 43 in Basilicata
LA SITUAZIONE DELLE PROVINCE
Lultima arrivata fra quelle pugliesi, la Bat,
la pi incline al riposo: chiusura
dellattivit per tutto il mese di agosto
l Amministro, dunque ozio.
Un agosto di pacchia per ammi-
nistratori di Puglia e Basilicata.
Ma che non si dica in giro. Qual-
cuno risponde, documenti alla
mano: Lo Statuto prevede che sia
convocato un consiglio al mese.
quello che facciamo. E infatti
molte assemblee municipali sono
gi state fissate tra il 29 e il 30
agosto. Le ultime si sono tenute
alla fine di luglio. Un mese ab-
bondante di pace.
Vacanze lunghe lunghe alla Re-
gione Puglia: lultimo consiglio
datato 27 luglio, lattivit dellente
deve riprendere ufficialmente il
16 settembre. Molto pi che ozio:
51 giorni di ferie, salvo riduzioni.
Stessa musica per i consiglieri re-
gionali della Basilicata che dopo
la seduta fiume di tre giorni si
sono riaggiornati a met settem-
bre (oltre 40 giorni di ferie). Va
chiarito - per chi non lo sappia -
che i consiglieri regionali (al pari
dei parlamentari) percepiscono la
cosiddetta indennit di carica,
cio vengono pagati anche se il
consiglio materialmente non si
riunisce. Diverso per consiglieri
comunali e provinciali che hanno
tutto linteresse a partecipare ai
lavori di commissioni e assem-
blee per intascare il famigerato
g ettone.
Dunque non un caso che il
periodo di ferie pi lungo tocchi
proprio ai consiglieri regionali e
che (fatta eccezione per gli am-
ministratori della Sesta Provin-
cia, fermi per tutto il mese di ago-
sto) consiglieri comunali e pro-
vinciali tentino in qualche modo
di limitare al massimo i giorni di
vacanza per raggranellare qual-
che voce in pi in busta paga. E
difatti gi dopo Ferragosto alcune
macchine amministrative muni-
cipali si rimettono allegramente
in funzione.
Ma proprio i lucani tengono a
far sapere che non si ferma lat -
tivit della giunta regionale. Il 9
agosto il presidente Vito De Fi-
lippo riunir i suoi assessori.
U naltra seduta prevista subito
dopo Ferragosto. Anche il sindaco
di Potenza, Vito Santarsiero, ha
fatto sapere a tutti che si assen-
ter soltanto 10 giorni e che la
giunta comunale sar al lavoro
gi il 19 agosto. Viste le polemiche
nazionali scatenate dalle lunghe
vacanze dei politici, pi duno, in
realt, si affrettatto a pubbli-
cizzare il proprio agosto di lavoro
duro. Come il presidente della
Provincia di Matera, Fr anco
Stella e lo stesso sindaco della
citt dei Sassi, Salvatore Addu-
c e. Lavoreremo anche il 15 ago-
sto, hanno detto. Cos pure sin-
daco e presidente della Provincia
di Lecce, Paolo Perrone ed An -
tonio Gabellone Entrambi han-
no previsto di andare in vacanza
per pochi giorni subito dopo la
festa del patrono (Sant'Oronzo, 24,
25 e 26 agosto). Luned 8 agosto, tra
laltro, torna a riunirsi il consi-
glio provinciale. Stakanovisti. In
questo solco (e figuriamoci...) an-
che il primo cittadino di Bari, Mi -
chele Emiliano: Vacanze io?
Mai.
A Foggia, mentre i consiglieri
comunali sono da ieri ufficial-
mente in vacanza, il sindaco
Gianni Mongelli rimane nel suo
ufficio, maniche di camicia arro-
tolate. Prima ha dovuto aumen-
tare la Tarsu per sanare il bilan-
cio della Municipalizzata, il 18
agosto attende il verdetto dei giu-
dici sul paventato fallimento del-
l'azienda dei rifiuti. Il 22 agosto, al
Comune di Foggia (come in Pro-
vincia), tutti al lavoro.
A Brindisi, invece, se provi a
parlare di vacanza a consiglieri e
assessori comunali ti rispondono
solenni: No, no... con questa si-
tuazione.... Il 25 agosto infatti
convocato il consiglio comunale
per l'approvazione del documento
programmatico preliminare del
Pug. Il sindaco Domenico Men-
nitti ha gi fatto sapere che po-
trebbe essere la sua ultima sedu-
ta, perch pronto alle dimissioni.
In questo stato di limbo, i politici
brindisini potrebbero concedersi
al massimo un bagnetto nella li-
macciosa zona umida di Torre
Guaceto: inquinata? S, ma vi-
cina. Cos alloccorrenza di pu
tornare a casa in un baleno.
A Taranto, come ogni anno, il
sindaco Ippazio Stefnorimar r
in citt a lavorare. Ieri, daltra
parte, si riunito il consiglio co-
munale, ma anche in Provincia si
tende a limitare linattivit alla
sola settimana di Ferragosto.
Pi inclini allozio, come gi
detto, nella Sesta Provincia dove
per lintero mese di agosto sia la
Provincia sia i comuni di Andria e
Trani hanno chiuso i battenti per
volare su ben altri lidi. Gli unici
amministratori sui carboni ar-
denti sono quelli di Barletta che
oggi si riuniscono per lapprova -
zione del Bilancio. In caso di man-
cato accordo si profila lo spettro
del commissariamento. In quel
caso, vacanze, s. E anche lunghe.
La scheda
I giorni di ferie
dei nostri politici
.
Record di ferie per i consi-
glieri pugliesi.
.
Il riposo per i consiglieri re-
gionali lucani
.
Gli amministratori della Se-
sta Provincia e dei Comuni
di Andria e Trani sono fermi
per lintero mese di agosto.
.
Comune di Brindisi: il 25
agosto seduta consiliare.
Potrebbe essere lultima del
sindaco pronto a dimettersi.
.
Stessi giorni di riposo per
Comune e Provincia di Fog-
gia.
.
Sindaco e presidente della
Provincia di Lecce: in va-
canza soltanto dopo la festa
del patrono SantOronzo,
dal 24 al 26 agosto. Una
settimana, quella di Ferra-
gosto, anche per governa-
tore e assessori della Basili-
cata.
LA DIRETTA
Puoi seguire gli aggiorna-
menti sul tuo telefonino. Le
istruzioni sono a pag. 27
ONOFRIO
INTRONA Il
presidente del
consiglio
regionale
pugliese
chiarisce la
situazione
determinatasi
dopo un parere
della Consulta
La posizione degli ex
LAssociazione consiglieri: positivo
tagliare lAssemblea a 60 componenti
Il consiglio direttivo dellAssociazione consiglieri
della Puglia ha affrontato nellultima riunione le pro-
blematiche legate al funzionamento delle istituzioni,
in rapporto alle risorse finanziarie dello Stato e della
Regione. Il direttivo ha dato atto della positiva risolu-
zione del consiglio regionale, di ridurre a 60 il numero
dei consiglieri, accogliendo cos una proposta che
lAssociazione Consiglieri della Puglia aveva formula-
to sin dal marzo 2010. Si dato un segno concreto di
limitazione dei costi legati al funzionamento delle isti-
tuzioni. Ma ci non basta, occorre procedere ulterior-
mente avanti, operando con oculatezza, competenza
e seriet.
Nel corso della riunione del Consiglio direttivo dellas -
sociazione sono intervenuti anche Angelo Rossi,
Giuseppe Abbati, Michele Bellomo, Corradino
Marzo, Isabella Massafra, Cesare Lia e Antonio
Grosso.
REGIONE PUGLIA LA RIPRESA FORSE ANTICIPATA AL 4 SETTEMBRE. SPERO IN UN CONDONO TOMBALE
Introna: Pronti a ridurre i giorni di ferie
I rimborsini? Legittimi ma inopportuni
Il presidente del consiglio: almeno 100 gli aventi diritto agli arretrati
Presidente del consiglio regiona-
le Onofrio Introna, ferie troppo
lunghe per i consiglieri regionali.
Che ne pensa della proposta del
capogruppo Sel di anticipare la
ripresa dei lavori del Consiglio al
primo settembre?
Ritengo fondato il suggerimento di
Losappio, subito dopo ferragosto sen-
tir la disponibilit dei presidenti dei
gruppi. La previsione iniziale fornita ai
dipendenti missionari che il consiglio
fosse sospeso sino al 16 settembre, ba-
sandoci su quanto prescrive il Rego-
lamento, ovvero dopo la Fiera del Le-
vante. Per consentire una ripresa an-
ticipata, abbiamo per deciso di far ri-
prendere le missioni gi luned 4 set-
tembre. Da quella data presumibile
che le attivit consiliari riprenderanno
nor malmente.
Parliamo dei rimborsini arre-
trati ai consiglieri: la lista si al-
lunga o si accorcia?
Si pu discutere a lungo e a ragione
sullopportunit politica di sollecitare
il rimborso delle indennit tagliate, ma
ingiustificato chiamare furbetti i
consiglieri regionali che hanno inteso
esercitare un diritto soggettivo. Ed
anche ingeneroso, nei confronti di pub-
blici amministratori democraticamen-
te eletti e giuridicamente legittimati da
una sentenza della Corte Costituzio-
n a l e.
Le ricordo che li ha appellati cos
il presidente della Regione, non-
ch leader del suo partito, Ven-
dola.
Vero, ma stento a credere che i re-
dattori possano trasformarsi in moder-
ni Sherlock Holmes per acquisire in via
riservata quanto sar reso presto di
dominio pubblico, in ragione delle leggi
sulla trasparenza degli atti ammini-
strativi. Non esiste alcuna lista, la ri-
costruzione stata fatta su dati raccolti
presso gli uffici. E comunque prendo le
distanze da ricostruzioni che apparten-
gono pi al gossip che alla politica, cos
come trovo sbrigativa la sintesi cro-
nistica che fa intendere come clande-
stina una richiesta maturata legittima-
mente dagli aventi diritto ed avanzata a
termini di legge.
Se quella richiesta legittima,
vuol dire che il parere dellAvvo-
catura non vincolante e che do-
vrete, prima o poi, sborsare i
63mila euro ciascuno. O no?
C un parere della Consulta e il ri-
conoscimento di un diritto individuale.
Lunica strada per arrivare ad un con-
dono tombale, che io auspico fortemen-
te, lesplicita dichiarazione di rinun-
cia a quel diritto da parte di ciascun
consigliere. Purtroppo, invece, acca-
duto che anche i consiglieri che non
hanno fatto domanda, avendo ricevuto
comunicazione di diniego del rimbor-
so, hanno considerato archiviata la pra-
tica.
A quanto pare sinora ci sono solo
7 ritiri di domanda, neanche una
rinuncia a quei diritti e 55 istanze
di rimborso. cos?
Posso confermare che sono solo una
cinquantina, e quindi meno della met
degli oltre cento aventi diritto tra vec-
chia e nuova legislatura, ad aver avan-
zato istanza di rimborso. Di questi mol-
ti si sono poi affrettati e si stanno af-
frettando a ritirarla. Il 20 luglio, su mia
espressa richiesta, arrivato il parere
dellAvvocatura che abbiamo recepito
nellufficio di presidenza ritenendo
non suscettibili di rimborso le inden-
nit tagliate dal 2006 a tutto il 2010.
stato allora che si fermato il
fiume di domandine?
S, le domande si sono bloccate e
molti dei consiglieri hanno ritenuto
non necessaria una revoca della pro-
pria istanza, riconoscendo fondata la
posizione assunta dallUfficio di Pre-
sidenza.
Dal Pd dicono che nella lista che
abbiamo pubblicato non compaio-
no i nomi dei due vicepresidenti.
Marmo e Maniglio. Ci sono o no?
Escludo in materia categorica che da
parte dei componenti dellufficio di pre-
sidenza sia stata mai presentata ad oggi
richiesta di rimborso.
b. mart.
51
GIORNI
Regione Puglia
43
GIORNI
Regione Basilicata
18
GIORNI
Provincia Foggia
20
GIORNI
Comune Brindisi
31
GIORNI
Provincia Bat
7
GIORNI
Provincia Lecce
Venerd 5 agosto 2011
4
IL CROLLO DELLE BORSE
ITALIA IN AFFANNO
Il Cav non nasconde la proccupazione per
landamento dei mercati. E si rafforzano le
voci di una nuova manovra correttiva
Parti sociali: 6 punti
Pareggio bilancio
.
Servono provvedi-
menti strutturali per inci-
dere sulle tendenze della
spesa pubblica.
Costi politica
.
Ridurre i costi delle
assemblee elettive, aboli-
re le province, accorpare
piccoli comuni
Liberalizzazioni
.
Liberalizzare le pro-
fessioni, avviare la dismis-
sione e valorizzazione del
patrimonio pubblico
Investimenti
.
Sbloccare le opere gi
finanziate, cofinanziare i
fondi europei per il Mez-
zogiorno
Uffici pubblici
.
Riforma strutturale
della P.A., nuove tecnolo-
gie contro levasione fi-
scale, meno contante
Mercato lavoro
.
Modernizzare le rela-
zioni sociali, incentivare la
crescita dimensionale e
patrimoniale
Berlusconi contro tutti
La crisi non mi fa paura
Il patto solo a settembre. Poi la gaffe: investite nelle mie aziende
lROMA. Nel giorno dellincon -
tro con le parti sociali, Silvio Ber-
lusconi ha provato davanti alle te-
lecamere a minimizzare landa -
mento dei mercati azionari, con-
fermando la volont di arrivare ad
un patto per la crescita con le parti
sociali entro settembre, alla ripre-
sa del parlamento. Mentre sinda-
cati chiedono misure immediate. Il
clamoroso tonfo di piazza Affari,
precipitata a -5,16% dopo aver aper-
to col segno '+', lo ha fatto ripiom-
bare nellincubo che alla fine siano
gli speculatori a disarcionarlo.
Inoltre, il differenziale dei titoli
italiani con quelli tedeschi resta
pericolosamente alto.
Non bastasse questo, a rendere
ancora pi gri-
gio il cielo so-
pra palazzo
Chigi ci hanno
pensato prima
le parti sociali,
che hanno in-
calzato il gover-
no a darsi da fa-
re, e la Bce che
ha esortato
lItalia ad accelerare sul fronte del
risanamento. Anche perch pi di
qualcuno nella maggioranza so-
stiene che i messaggi di Trichet sui
titoli da acquistare da parte della
Bce abbiano contribuito ad inde-
bolire la borsa italiana.
E cos, lottimismo del Cavaliere
quando si seduto al tavolo con
Confindustria e sindacati, si
spento quasi subito. Il premier ha
fatto di tutto per ingraziarsi i pre-
senti. Prima dicendo che per uscire
dalla crisi serve l'aiuto di tutti,
poi assumendo i sei punti pro-
grammatici delle parti sociali co-
me base per unintesa. Ma il Ca-
valiere non ha saputo resistere alla
tentazione di giustificarsi scari-
cando gran parte delle responsa-
bilit delle difficolt dellEsecutivo
sull'assetto costituzionale, sulla
Consulta e sui veti dei pm di
Magistratura Democratica. Facile
immaginare come abbiano reagito
Emma Marcegaglia, Susanna Ca-
musso, Andrea Bonanni. E la si-
tuazione non deve essere miglio-
rata quando il premier ha citato il
suo passato da imprenditore per
spiegare che la situazione mi-
gliore di quanto non raccontino i
media. Tanto che nelli n c o n t ro
successivo con le opposizioni, le
parti sociali hanno fatto capire che
il governo sot-
tovaluta la gra-
vit della situa-
zione. Perples-
sit che il pre-
mier considera
scontate, visto
che a suo giu-
dizio parte dei
presenti sono
pre giudizial-
mente contro il governo. Ad ogni
modo, davanti alle telecamere, si
detto ottimista sulla possibilit di
arrivare ad un patto con le parti
sociali entro settembre su un pac-
chetto di misure che spaziano dalla
legge delega fiscale e assistenziale,
alle privatizzazioni; dal pareggio di
bilancio, alle opere pubbliche.
Quanto ai mercati, Berlusconi
ha ripetuto ci che in privato ripete
da giorni: Non credo che la crisi si
aggraver e comunque non bi-
sogna spaventarsi per laumento
del differenziale dei titoli pubblici
visto che il loro impatto sui conti
IL CALO IN BORSA
Non dipende dal mio
intervento. Si muovono
per ragioni proprie
IL NODO DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
Sacconi: si apre una nuova fase
nei rapporti con i sindacati
l ROMA. Pi di trenta sigle sullo stesso lato del tavolo. Un
documento comune che, al di l delle diverse letture, ri-
compatta il fronte del lavoro e del mondo produttivo: dalle
grandi imprese alla Cgil, dalle pmi alle banche. Con il tavolo
tra governo e parti a Palazzo Chigi il dialogo sociale si anima
e, per il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, si apre una
nuova stagione che si fonda su una forte condivisione delle
responsabilit. Al di l dei punti di programma su cui trovare
consenso per rilanciare la crescita, per Sacconi l'inno-
vazione di metodo che ha preso il via con il vertice di ieri.
Insomma, lesecutivo spiega come con il vertice si inauguri
un periodo di stretta collaborazione. Tuttavia non tutte le
organizzazioni la pensano ugualmente. Un punto di scontro
rappresentato, in particolare, dalla proposta su uno Statuto
dei Lavori, inserita nel discorso fatto ieri dal premier Silvio
Berlusconi davanti alle Camere.
IL CASO E AGGIUNGE CHE SE LA DELEGA ASSISTENZIALE VA AVANTI, SAR POSSIBILE ATTUARE ANCHE QUELLA DELLE TASSE: IL PAESE ANCORA IN PISTA
Tremonti: si far la riforma fiscale
Il ministro delleconomia: nessun passo indietro, ma essenziale il pareggio di bilancio
l ROMA. La crisi globale, non solo
europea anche se il Vecchio Continente
soffre di un problema di credibilit. E
il Governo, oltre a chiedere lappo ggio
delle parti sociali, punta a coinvolgere le
principali istituzioni internazionale per
elaborare soluzioni. Ma in questo mo-
mento non la Bce, che importante ma
non coinvolgibile.
Il ministro dellEconomia, Giulio Tre-
monti, partecipa alla conferenza stampa
a Palazzo Chigi dopo lincontro con le
parti sociali e spiega il percorso intra-
preso per fronteggiare la crisi. Ribadi-
sce che il governo punta ad attuare la
riforma assistenziale che consentir a
sua volta di attuare quella fiscale e a
raggiungere il pareggio di bilancio che
sar inoltre un obiettivo inserito nella
C o s t i t u z i o n e.
Il ministro esordisce spiegando che
potr rimanere in conferenza stampa
per poco perch deve andare a scrivere
e telefonare, come dire che lat t iv i t
ferve su tutti i fronti. E infatti annuncia
che con le parti sociali, che hanno con-
diviso, abbiamo deciso un metodo di
lavoro non solo Italia su Italia ma anche
su estero. Per questo ci sono e ci sa-
ranno contatti con le principali isti-
tuzioni economiche internazionali,
Commissione Europea, Ocse e Fmi, per
un confronto su percorso e proposte.
Quindi da agosto saremo attivi anche
su questo segmento con contatti che
continuano tra tutti i ministri, tutti i
Governi, tutte le istituzioni. Poi un bre-
ve scambio di battute con il premier
Silvio Berlusconi sulle istituzioni coin-
volte. Berlusconi aggiunge alle parole di
Tremonti che tra quelle coinvolte c'
anche la Bce. Tremonti aggiunge che
la Banca Centrale non coinvolgibile.
E Berlusconi a sua volta precisa: Per
informabile s. Tremonti taglia corto
mi limito a notare - dice che la Banca
del Giappone ha lanciato oggi quanti-
tative easing (alleggerimenti quantita-
tivi per creare liquidit, ndr) e che la
Banca centrale svizzera ha portato a ze-
ro i tassi di interesse. Siamo ora in attesa
di decisioni, se possibile, auspicabili da
parte della Bce. Poi cambia argomento.
Sulla situazione interna il ministro
durante lincontro con le parti riba -
disce che sicuramente si pu fare di pi
per la crescita. Ma dipende anche dalla
geografia, dalla demografia, dallammi -
nistrazione. E che comunque il Pil non
si fa per decreto, ma con il concorso di
tutti. Nellimmediato il Governo punta
ad attuare la delega assistenziale-fisca-
le: non vogliamo rinunciare alla rifor-
ma fiscale. Se la delega assistenziale va
avanti, riusciamo a fare quella fiscale.
E questo perch proprio dalla delega
assistenziale che arriverebbero le risor-
se per attuare anche quella del fisco. Ma
anche per evitare che il taglio alle age-
volazioni (gi previsto in manovra) scat-
ti su tutte le voci indistintamente dal
2013. Attuale la delega vorrebbe dire co-
snon dare troppo a chi non ha bisogno
e dare il giusto a chi ha bisogno.
Insomma il nostro Paese molto
complicato ma ancora in pista e quel-
lo che succede dipende dalla credibilit
della struttura europea. Se continuano
le discussioni e le divisioni come sulla
Grecia allora c' la crisi.
TA S S E
La questione
della riforma
fiscale un
obiettivo - ha
detto il ministro
Tremonti - a cui
il governo non ha
rinunciato.
Ma - precisa -
occorre costruire
le condizioni per
poterla attuare
.
LA COPPIA
Il presidente del
Consiglio Silvio
Berlusconi e il
ministro
delleconomia
Giulio Tremonti:
sembrava ci
fosse una sorta di
armistizio, ma ieri
i due si sono
beccati.
A destra, il leader
degli industriali
Emma
Marcegaglia .
pubblici limitato. Anzi, ha ag-
giunto mirando ai piccoli investi-
tori, oggi investirei nelle mie
aziende. Frase destinata a solle-
vare altre polemiche. E comunque
le borse si muovono per ragioni
proprie, sono come un orologio rot-
to, due volte al giorno danno lora
esatta, ma per il resto danno unora
non vera, ha aggiunto. Come dire
che non si muoverebbero per quel-
lo che dice il presidente del Con-
siglio. Poi il nuovo tonfo in borsa.
Nonostante tutti, a cominciare
da Berlusconi e Tremonti, conti-
nuino a sostenere che ulteriori ma-
novre non farebbero che peggio-
rare la situazione (con un Pil ane-
mico che rischia di essere negativo
nella seconda parte dellanno , co-
me dice un ministro), nessuno sa
bene che pesci prendere. L'unica
cosa da fare attendere che passi la
buriana, spiega un fedelissimo
del premier. Ci vuole calma e ges-
so, conferma un altro. Ma un
atteggiamento che facilita il cir-
colare delle ipotesi pi svariate,
compresa quella di ulteriori inter-
ve n t i .
Berlusconi, intanto, conferma di
voler restare nei paraggi. Salvo il
viaggio in Russia. Forse un modo
per cercare conforto nellamico
Vladimir Putin e dimenticare la
freddezza di cui accusa alcuni par-
tner europei. A partire dalla Mer-
ke l
PRIMO PIANO
Venerd 5 agosto 2011
5
Chiesto un drastico programma per
rilanciare la crescita. Da attuare subito.
Camusso (Cgil): non c consapevolezza
IL CASO IL PRESIDENTE A STROMBOLI. PREOCCUPATO PER LANDAMENTO DEI MERCATI
Napolitano: bene lavvio del confronto
lSTROMBOLI. Prima giornata di relax per
il presidente della Repubblica, Giorgio Na-
politano, a Stromboli, lisola delle Eolie che lo
ospita per una breve vacanza dopo le faticose
giornate di lavoro a Roma.
Dallisola il presidente segue con occhio
vigile quanto sta accadendo nella Capitale.
C', come ovvio, preoccupazione per lan -
damento dei mercati che continuano a tenere
sotto scacco il Paese, ma anche il dato che le
indicazioni del Quirinale per andare incontro
alle preoccupazioni di imprese e sindacati
sono state fatte proprie dalle parti in causa. Il
confronto tra la politica e le forze produttive
del Paese per avviare quelle azioni necessarie
a far ripartire economia e occupazione chie-
sto dal Capo dello Stato stato avviato e ora
c' da attendere che il dialogo si sviluppi per
giudicarne gli esiti e i fatti saranno va-
l u t at i .
IL CASO SINTONIA CON LE PARTI SOCIALI. MA NON SONO MANCATE LE DIFFERENZIAZIONI
Il governo agisca
Lopposizione: noi ci siamo, loro non sappiamo
Basta con le scuse
subito le misure
Le parti sociali: le nostre sei priorit per la crescita
lROMA. Le parti sociali han-
no riassunto in sei capitoli fitti
di proposte il pressing per spin-
gere il Governo a varare un
drastico programma per rilan-
ciare la crescita. Da attuare su-
bito, restando al lavoro in ago-
sto sia a Palazzo Chigi che in
Parlamento. Perch la gravit
del momento non consente pau-
se. Per imprese, banche, sin-
dacati un momento grave che
va affrontato con la massima de-
terminazione senza cercare scu-
se o scappatoie. La risposta che
arriva dallEsecutivo un agen-
da di lavoro in otto punti, da
riempire di contenuti concreti
durante agosto, per poi incon-
trarsi subito dopo con l'obiet-
tivo dice il premier Silvio Ber-
lusconi di arrivare a un patto
di stabilit crescita e coesione
sociale assolutamente entro set-
tembre. Convinto che solo la
partecipazione di tutti gli attori
economici e sociali pu favorire
u nuscita condivisa dalla crisi.
Il confronto avviato e per le
parti sociali un primo risul-
tato. Ma urgenza e emergen-
za, le parole chiave che la lea-
der di Confindustria Emma
Marcegaglia sottolinea parlan-
do a nome di tutte le parti so-
ciali, non si ancora tradotta
nella possibilit di attuare fin
dai prossimi giorni i provvedi-
menti necessari per far rientra-
re le tensioni sui mercati finan-
ziari. Richiesta ribadita dopo
lincontro ancora con una sola
voce, da Confindustria a Abi,
Ania, Rete imprese, Alleanza
coop, pmi, imprese del commer-
cio, dellagricoltura e artigiani,
i sindacati con Cgil, Cisl, Uil e
Ugl.
Dal Governo non emersa la
consapevolezza della gravit
della crisi? Aspettiamo i pros-
simi passi, vediamo risponde
Marcegaglia -. Noi parti sociali
ci riconvochereremo gi la pros-
sima settimana. E ci aspettiamo
incontri e convocazioni anche
Governo: 8 punti
Costituzione
.
Pi libert economi-
ca nella Costituzione
Fisco
.
Riforma assistenzia-
le e lotta allevasione
Mercato lavoro
.
Modernizzazione del
mercato lavoro
Impresa
.
Finanze e reti dim -
presa
Opere pubbliche
.
Reti energetiche e
telecomunicazione
Servizi pubblici
.
Privatizzazione ser-
vizi pubblici
Burocrazia
.
Costi politica e buro-
crazia pi leggera
Mezzogior no
.
Nuove tecnologie e
fondi per il Sud
dal Governo. Incalzeremo Go-
verno e opposizione.
La leader della Cgil Susanna
Camusso assolutamente
non soddisfatta dellesito
dellincontro. E affida ad una
battuta il suo commento: Fate
pure le ferie tranquilli, non ho
visto un clima di emergenza,
dice al segretario del Pd che le
chiede di tenere le opposizioni
informate passo dopo passo su-
gli sviluppi del confronto con il
governo. Dopo il tavolo a Palazzo
Chigi, le parti hanno incontrato
le opposizioni, che colgono la
preoccupazione che il governo
non abbia capito la gravit e
lurgenza della situazione. Per
il segretario della Cisl Raffaele
Bonanni bisogna fare molto
presto. Il numero uno della Uil,
Luigi Angeletti, rileva che il
Governo avrebbe potuto fare gi
domani almeno un decreto per
tagliare i costi della politica:
questo potevamo sperarlo dice
-, mentre su altre cose com-
prensibile che non facile agire
in tempi strettissimi. Giovanni
Centrella, Ugl, chiede che la coe-
sione delle parti sia un esempio
per la politica.
Le parti sociali, ha preannun-
ciato Marcegaglia, incontran-
dosi la prossima settimana ri-
lanceranno il confronto per una
modernizzazione delle rela-
zioni industriali.
Il responsabile dello Sviluppo
economico, Paolo Romani, ga-
rantisce l'impegno di lavorare
a agosto sulle proposte avanza-
te per rivederci ai primissimi
di settembre per un confronto
ser rato.
SALA DELLE
C O LO N N E
In alto il
segretario
generale della
Cgil, Susanna
Camusso, con
il leader
dellItalia dei
Valori Antonio
Di Pietro.
A sinistra
larrivo alla
sede
dellincontro
del leader
dellUdc Pier
Ferdinando
Casini
.
lROMA. Piange il telefono, cantava Domenico
Modugno. E non parte la chiamata dal governo alle
opposizioni per cercare, come vorrebbe Pier Fer-
dinando Casini, soluzioni allemergenza finanzia-
ria e per la crescita. Il nostro numero ce lo hanno,
limportante che lesecutivo si svegli e non aspet-
ti agosto per prendere decisioni immediate, av-
verte il leader centrista. Ed pronto ad azzerare le
vacanze anche Pier Luigi Bersani, scettico per
che i mercati crederanno nel 48/mo decreto del
governo e convinto, come ribadisce nelli n c o n t ro
alle parti sociali, che urga una discontinuit
politica.
Al tavolo tra opposizioni e parti sociali, gli unici
a chiedere le dimissioni del governo sono il leader
Idv Antonio Di Pietro e Bersani, che alla luce del
tonfo delle borse, preoccupato per la dram-
matica sottovalutazione da parte del governo. Il
Terzo Polo considera inutile perdere tempo visto
che Berlusconi le dimissioni non le d, rilancia
con Casini la grande coalizione alla tedesca ma
nella sostanza scettico come il resto dellop -
posizione sulla capacit di azione delle s e c u t ivo.
Le parti sociali evitano di tradurre in termini
politici la richiesta di discontinuit ma lop -
posizione trae limpressione che, dalla Cgil a Con-
findustria fino allAbi, sia forte la preoccupazione
per la mancanza di consapevolezza dellurg enza
della situazione. Una preoccupazione che, durante
la riunione, diventa insofferenza mimica con
braccia allargate racconta uno dei presenti e
occhi spalancati dopo luscita del premier che in
questo momento investirebbe prepotentemente
sulle sue aziende in Borsa.
Non solo lallarme sulle speculazioni dei mer-
cati e sull'urgenza di misure per la crescita ad
accomunare opposizioni e parti sociali. C' sin-
tonia anche sul documento unitario con le 6 mi-
sure messo a punto dalle parti sociali. Meno, in-
vece, sulla proposta del Terzo Polo di anticipare gli
effetti in termini di bilancio pubblico della ma-
novra. Non un via libera alla manovra, approvata
in tempi record, perch, chiarisce Rutelli, noi la
critichiamo ma un anticipo del pareggio di bi-
lancio. Anticipo considerato disastroso dal lea-
der Cgil Susanna Camusso e bocciato da Bersani,
anche se bisogna mantenere i saldi, non si deve
anticipare, ma cambiare, una manovra iniqua e
sbagliata. Al punto che Di Pietro gioca da s e alla
riunione presenta la sua contro-manovra da 60
miliardi in tre anni, chiedendo ai presidenti delle
Camere di convocare al pi presto il Parlamento
per discuterne.
Pur con differenze solo di tono, assicura il
segretario Pd, nel centrosinistra, lo p p o s i z i o n e,
sintetizza Casini, c', le parti sociali ci sono, il
governo speriamo che ci sia e non perda agosto per
assumere subito provvedimenti.
PRIMO PIANO
Venerd 5 agosto 2011
6 PRIMO PIANO
IL CROLLO DELLE BORSE
IL GIORNO NERO DEI MERCATI
A Piazza Affari vendite su tutto il listino
lo spread schizza fino a 390 punti
ormai invischiati come la Spagna
Affondano Europa e Wall Street
e Milano la peggiore a -5,16%
Bruciati 170 miliardi nel vecchio continente, il Dow Jones perde il 4,31%
lDa una parte la delusione per
l'assenza di misure concrete da
parte del governo italiano per sot-
trarre Piazza Affari alla tenaglia
della speculazione. Dallaltro lau -
togol della Bce sul riavvio del pro-
gramma di acquisto dei titoli di
Stato che emerso non in-
teresser quelli italiani e spagno-
li, come il mercato sperava. In
mezzo, per non farsi mancare
niente, la paura per una brusca
frenata delleconomia americana.
L'ennesima giornata nera a
Piazza Affari (-5,16%) ha molte fac-
ce secondo quanto spiegano ana-
listi ed operatori. Una seduta schi-
zofrenica che ha visto la borsa ten-
tare il rimbalzo in apertura e poi
inabissarsi assieme a Wall Street
(il Dow Jones perde il 4,31%, il
Nasdaq cede il 5,08%, lo S&P 500
lascia sul terreno il 4,78%) e alle
altre borse europee, indossando
ancora una volta la maglia nera
dei listini mondiali. stata una
delle giornate pi deliranti dei
miei 25 anni di attivit. Oggi non si
vendono solo le banche: oggi si
vende tutta lItalia. Le parole di
Berlusconi non hanno frenato la
speculazione, commentava un
decano di Piazza Affari mentre
il listino milanese colava a picco e
gli spread tra Bund e Btp torna-
vano a 390 punti base.
Il colpo di grazia su Piazza Af-
fari per arrivato dalla Bce, se-
condo leconomista di Intesa San-
paolo, Luca Mezzomo. Accanto a
misure positive sulla liquidit
per evitare tensioni sull'inter-
bancario, la Bce ha fatto un di-
sastro con lannuncio bomba
del presidente, Jean-Claude Tri-
chet, sul riavvio del programma di
riacquisto dei bond governativi.
Tutti ha spiegato si aspetta-
vano che avrebbero riguardato i
titoli spagnoli e italiani tanto che,
dopo lannuncio, c' stato un re-
stringimento degli spread. Inve-
ce, poi emerso, gli acquisti si
sono limitati a Irlanda e Porto-
gallo, facendo galoppare nuova-
mente il differenziale tra Bund e
Btp. Ad acuire la tensione ha con-
tribuito landamento disastroso di
Wall Street per i timori di un
rallentamento della crescita eco-
nomica americana. Il risultato
stata una seduta costata 170 mi-
liardi allE u ro p a .
Ma a Piazza Affari pi di un
operatore punta il dito sull'assen-
za del governo. La mancanza di
un piano di azione concreto e det-
tagliato potrebbe deludere le
aspettative degli investitori sot-
tolineava Unicredit in un report
sull'intervento di Berlusconi, in
cui si definiva deludente
u nagenda delle riforme che non
si concentra su riforma del mer-
cato del lavoro e liberalizzazioni,
i principali ostacoli per riguada-
gnare competitit, e in cui manca
un piano dettagliato per anticipa-
re le misure della finanziaria.
Il fattore politica si misura
anche nellallineamento dello
spread tra i titoli decennali di Ita-
lia e Spagna, ristrettosi da met
giugno a oggi da 81 a 9 punti base.
L'Italia ormai considerata come
la Spagna commenta un analista
di una primaria banca italiana -:
da noi pesa la situazione politica.
La scelta di Zapatero di andare alle
elezioni dimostra che la classe po-
litica disposta a cambiare, sono
state varate delle riforma per mi-
gliorare il mercato del lavoro men-
tre in Italia c' una situazione di
stallo. E in presenza di un debito
pubblico di quasi 1.900 miliardi e
una crescita attesa attorno all1%
nel 2011 secondo molte voci a
Piazza Affari questo un lusso
che non ci pi concesso.
G I O R N ATA
NERATutti in
negativo i mercati
europei e
chiusure pesanti
anche per Wall
Street. Non hanno
giovato le
dichiarazioni del
presidente della
Bce (in carica
fino ad ottobre
quando
subentrer
litaliano Draghi),
Trichet (a destra) .
LA DIRETTA
Silvio e Giulio
botta e risposta
.
Ecco il battibecco in
conferenza stampa tra
premier e ministro. Se-
guilo sul tuo telefonino,
le istruzioni sono a pagi-
na 27.
UNORA E MEZZA PRIMA DELLA CHIUSURA LALLERTA IN UNA NOTA. LA CONSOB CHIEDE CHIARIMENTI SU UN INCIDENTE PREVISTO CON LARGO ANTICIPO
Piazza Affari, black out sospetto
Per la terza volta in pochi mesi contrattazioni alla cieca nel momento pi delicato
lPiazza Affari andata in tilt proprio sull'orlo del
precipizio. La spia rossa si era accesa circa unora e
mezza prima della chiusura, con una nota che al-
lertava il mercato su possibili difficolt nel calcolo
dellindice di riferimento Ftse Mib. Fino alle 17, per,
si pensato al falso allarme, ma gi dopo 5 minuti era
chiaro che qualcosa stava succedendo. Cos, mentre
le altre borse europee si appesantivano sulla scia di
Wall Street, Milano era letteralmente al buio, anche
se il listino di riferimento indicava chiaramente che
le cose non stavano andando affatto bene.
I titoli sospesi per eccesso di ribasso erano circa 13
su 40 e 8 minuti prima della chiusura il blocco di-
ventava ufficiale con un comunicato stringato di
Borsa Italiana. Il comunicato successivo arrivato
dopo quasi 3 ore per spiegare che l'incidente stato
causato da ritardi nella distribuzione dei dati at-
traverso alcuni canali di informativa.
Sul caso intervenuta la Consob, che si messa in
contatto con Borsa Italiana, mentre nelle sale ope-
rative si parlava di una sorta di ondata di vendite che
avrebbe creato l'effetto imbuto proprio nellultima
mezz'ora. In effetti i tempi coincidono, ma qualche
operatore rimasto insospettito dal fatto che Borsa
Italiana avesse previsto lincidente con largo anti-
cipo. Quanto agli scambi, poi, il controvalore totale di
ieri, pari a 3 miliardi di euro, stato inferiore a quello
delle ultime sedute: 3,67 miliardi mercoled e 3,19
miliardi il giorno prima.
Oggi probabilmente lincidente stato causato
dalla concitazione del mercato ipotizza unecono -
mista dallufficio studi di una primaria banca daf fari
che preferisce non essere citato tra le tantissime
sospensioni che si sono susseguite nella giornata. E
il danno soprattutto sul piano della reputazione
anche se, non escluso che, chi non ha potuto li-
quidare un contratto o dare esecuzione a un ordine su
uno strumento che ha come sottostante lindice, op-
zioni o future per esempio, ora possa avanzare ri-
valse legali.
Per Piazza Affari non la prima volta che il sistema
va in blocco. Il pi recente risale allo scorso 22 gen-
naio, quando un guasto tecnico ha azzerato il fuso
orario tra Milano e New York, facendo aprire in
contemporanea le due borse, con la piazza italiana in
ritardo di 6 ore e mezza. La seduta in Italia si cos
ristretta a solo un paio dore ore con il blocco di tutti i
mercati, dalle azioni ai titoli di stato. Il 3 gennaio, in
concomitanza con il debutto in Borsa di Fiat e Fiat
Industrial, lindice principale Ftse Mib andato in tilt
rendendo furiosi gli operatori per lerrore, i pasticci
di comunicazione, la cancellazione di quasi unora di
contratti conclusi nel primo mattino sui derivati e la
riapertura di questo mercato solo nel pomeriggio.
Solo per citare gli episodi pi eclatanti risaliamo al
settembre 1996 quando un guasto al sistema tele-
matico delle Borse Valori ha impedito completamen-
te lo svolgimento della seduta di Borsa. Un episodio
simile avvenuto nel 1994, quando ci fu un black-out
completo. Il 3 agosto di due anni prima il sistema
telematico si blocc, ma i prezzi vennero formati
secondo il vecchio sistema delle grida, per il cui
svolgimento allora esisteva ancora un luogo fisico,
il cosiddetto gabbiotto di piazza Affari, che oggi
ospita i convegni. Prima ancora, nel 1990 e nel 1991, gli
agenti di cambio, in quanto pubblici ufficiali, ave-
vano comunque dovuto fissare dei prezzi nominali,
scendendo in grida, allo scopo di evitare possibili
strascichi legali.
Battibecco tra Berlusconi e Tremonti
E ora in mezzo c la Lega, divisa al proprio interno e incerta se appoggiare ancora il ministro
lAncora un botta e risposta fra Sil-
vio Berlusconi e Giulio Tremonti. I rap-
porti tra il premier ed il ministro
dellEconomia sembrano sempre im-
prontati ad un certo nervosismo . E ieri
non serve un retroscena per raccontarlo,
visto che il battibecco avviene in piena
conferenza stampa a Palazzo Chigi, al
termine dellincontro del governo con le
parti sociali. Il premier interrompe il mi-
nistro con alcune precisazioni piccate,
mentre il responsabile del Tesoro a sten-
to trattiene linsof ferenza.
Tra i due sembra trovarsi la Lega
Nord. Il Carroccio, tradizionalmente vi-
cino al responsabile dellEconomia, negli
ultimi mesi non ha nascosto il disappun-
to nei confronti di Tremonti soprattutto
per il taglio alle risorse locali. Ma i le-
ghisti sembrano divisi anche nella dispu-
ta tra premier e ministro. In realt, il
Carroccio sta attraversando un periodo
di cambiamento ed appare contrastato
sulle opzioni per il futuro, soprattutto
con laffermarsi di correnti interne come
quella dei maroniani o dei cerchisti.
Alle prese con il temporaneo vuoto
determinato dalloperazione di Umberto
Bossi, il Carroccio sta cercando di rita-
gliarsi un nuovo ruolo nella maggioran-
za in modo da recuperare il rapporto con
il proprio elettorato. Parte dei parlamen-
tari ricopre incarichi amministrativi e, a
volte in segreto, critica Tremonti per la
sua politica di tagli agli enti. Cos si mol-
tiplicano le voci secondo cui proprio Bos-
si potrebbe disertare il tradizionale ap-
puntamento del 18 agosto a Calalzo di
Cadore per il compleanno del ministro.
Ma una eventuale rottura della Lega
con Tremonti renderebbe il professore
pi debole nel governo.
Tremonti nei giorni scorsi aveva la-
sciato trapelare il proprio disappunto
per la decisione del premier di interve-
nire alle Camere sulla situazione econo-
mica ed era stato appoggiato dalla Lega
Nord. E ieri, in conferenza stampa la
freddezza con il titolare di via XX set-
tembre che cita la Commissione Euro-
pea, l'Ocse e il Fmi. E Berlusconi che lo
interrompe con queste parole: Anche la
Bce.... Il ministro dellEconomia, per-
plesso, replica: Credo sia molto impor-
tante, ma non coinvolgibile in questa fa-
se.... E Berlusconi, a sua volta, ribatte:
Informabile, per, s.... Tremonti fa fin-
ta di nulla e prosegue, mentre il Cava-
liere si gira verso alcuni collaboratori se-
duti in prima fila e sorride ironicamente.
Intanto, mercoled, nel suo intervento
alla Camera il capogruppo Marco Reguz-
zoni tornato a chiedere li m m e d i at a
modifica al Patto di Stabilit per permet-
tere ai Comuni virtuosi di sbloccare la
spesa. Allo stesso tempo, Roberto Calde-
roli ha rilanciato lidea di tassare le si-
garette in modo da destinare le entrare
alla Sanit. Ovvero per ritirare il ticket
s a n i t a r i o.
Due misure che Tremonti non vede di
buon occhio.
ANSA-CENTIMETRI
Ieri a Piazza Affari
Fonte: Borsa Italiana
09:01 18:46 17:00
17.308
16.718
16.128
16.128
-5,16%
IL CASO
Sistemi in tilt e
contratti al buio
Venerd 5 agosto 2011
7 PRIMO PIANO
Nessun acquisto di bond italiani
e spagnoli, preseguono solo le
operazioni su Irlanda e Portogallo
Il fondo salva-stati dovr essere
riformato, ora troppo debole
per intervenire su Paesi pi grandi
Trichet illude le Borse
ma la Bce non compra
Attacco allItalia: niente aiuti senza riforme immediate
LINCHIESTA GIUDIZIARIA TRA GLI INDAGATI LE AGENZIE DI RATING INTERNAZIONALI MOODYS E STANDARDS&POOR S
La procura di Trani a caccia
dei burattinai della crisi
ANTONELLO NORSCIA
lTRANI. Ci sarebbe stato dolo e non errore nelle
valutazioni delle agenzie di rating Moodys e
Standard and Poors finite al centro delli n ch i e s t a
della Procura di Trani. Valutazioni false o co-
munque non del tutto vere che potrebbero esser
state frutto di un conflitto dinteressi e mirate a
provocare attacchi speculativi.
Se Moodys da qualche mese indagata per un
report (un rapporto sullo stato di salute e sulle
previsioni delleconomia e del sistema creditizio)
del 6 maggio 2010 che scaten il repentino ribasso
dei titoli bancari, le contestazioni che ora si
muovono alla concorrente Standard and Poors
riguardano le sue analisi con giudizi nefasti
diramate a mercati aperti il 20 maggio, il 23 maggio
e l1 luglio scorsi. In particolare, questultima
spiega il procuratore di Trani Carlo Maria Ca-
pristo ha riguardato una valutazione negativa
sullultima manovra finanziaria, ancor prima che
fosse illustrata e dunque divenisse norma.
Il sospetto del pm Michele Ruggiero, che coor-
dina le indagine del Nucleo di Polizia Tributaria
della GdF di Bari, che ci siano dei burattinai che
muovano ad arte, con analisi infedeli, i fili dei
mercati finanziari e che dunque condizionino le
politiche economiche ed il destino di molti ri-
sparmiatori. Un sospetto che si nutre anche del
fatto che le societ di rating sono partecipate da
multinazionali finanziarie. Perci il pericolo
concreto e dietro langolo; alla procura di Trani va
il merito daver dato seguito, a differenza di altri
uffici, alle denunce di Adusbef e Federconsu-
matori afferma il presidente dellAdusbef sen.
Elio Lannutti.
A seconda dei casi sono contestati i reati di
abuso di informazioni privilegiate e mani-
polazione del mercato, rispettivamente previsti
dagli articoli 184 e 185 del D. Lgs n. 58/1998. E
assolutamente doveroso e non procrastinabile
verificare la ricorrenza dei requisiti e delle con-
dizioni per lesercizio di attivit di rating nonch
una verifica funzionale, ormai indifferibile nellin -
teresse delleconomia del Paese e di quella della
stabilit del mercato, che lattivit si svolga nella
piena osservanza e conformit delle disposizioni
normative vigenti. Questo il passo saliente delle
motivazioni del decreto di sequestro probatorio
sfociato, mercoled, nel prelievo di diversi do-
cumenti nelle sedi milanesi delle agenzie di rating.
U nattivit investigativa che si aggiunta allac -
quisizione dalla Consob di Roma dellincar ta-
mento sulle procedure autorizzative definitive ad
operare in Italia che sono tuttora in istruttoria e
che la Conbsob terr in stand by in attesa dellesito
dellinchiesta. Consob che agisce a fianco della
Procura, ciascuno per le propria competenza.
Ma non pu escludersi che anche la Consob
finisca un domani nel mirino della procura tra-
nese per accertare, ad esempio, perch quel 6
maggio non abbia sospeso le contrattazioni. In-
tanto nel registro degli indagati saggiungono i
nomi di Eileen Zhang, Frank Gill de Moritz
Kraemer, figure di rilievo della Standard and
Po o r s, nonch questultima come persona giu-
ridica.
LINCHIESTA IN
PUGLIAIl procuratore
di Trani, Carlo Maria
Capristo (il secondo da
destra) ha spiegato ieri
termini dellinchiesta
in corso con le ipotesi
di reato di abuso di
informazioni
privilegiate e
manipolazione del
mercato, con i vertici
delle maggiori agenzie
di rating nel mirino
degli investigatori. Le
indagini hanno preso
le mosse da un
esposto inviato in pi
procure nazionali da
parte delle
associazioni di
consumatori Adusbef
e Federconsumatori
6 maggio .
.
PARLA MOODYS
Un report sulleconomia italiana
dellagenzia di rating scatena il panico sui
mercati: a pagare le conseguenze in
termini di vendite sono i titoli bancari
23 maggio .
.
S TA N DA R D S POORS
Un nuovo report, questa volta dellagenzia
concorente: anche in questo caso a
mercati aperti, con effetti pesanti sulla
Borsa. Era successo gi 3 giorni prima
1 luglio .
.
S TA N DA R D S & POORS
Nel mirino della Procura di Trani unanalisi,
con giudizi negativi, della manovra
finanziaria giunta prima ancora che
venisse illustrata e diventasse norma
l L'Italia deve accelerare lag -
giustamento dei conti pubblici, ben
vengano anche unanticipazione
del pareggio di bilancio cos come il
vertice delle parti sociali per ri-
lanciare la competitivit. Mentre
sui mercati imperversa la tempesta
e a Roma si ipotizza un colpo dala
sulle riforme e sulle misure anti-de-
ficit, dal presidente della Banca
centrale europea Jean-Claude Tri-
chet arriva linvito a prendere, se
serve, manovre aggiuntive. Ma il
banchiere francese che sta per pas-
sare il testimone al governatore di
Bankitalia Mario Draghi non ri-
sparmia qualche osservazione cri-
tica sull'accordo stretto fra Roma,
Parigi e Berlino nel 2004 che, dice,
ha indebolito il Patto di stabilit
europeo. E fa intendere che per la
Bce lattuazione delle riforme
quasi un presupposto perch lEu -
rotower acquisti i titoli di Stato dei
Paesi oggetto di attacchi da parte
dei mercati. E proprio su questa
strategia si appuntano le critiche
degli analisti che parlano di gaffe
della Banca centrale europea che,
per bocca di Trichet, nel pomerig-
gio di ieri aveva annunciato una
ripresa degli acquisti dei titoli di
stato europei. Salvo poi, in contem-
poranea alla conferenza stampa di
Trichet, rendersi conto che le ope-
razioni riguardavano solo i bond
irlandesi e portoghesi e non quelli
spagnoli e italiani sottoposti ad una
emoraggia di vendite. Unequivo -
co che ha definitivamente piegato
i listini in tutta Europa. Dal ban-
chiere francese, poi, arriva un no
comment a quanto riportato
dallagenzia Reuters su una dichia-
razione del ministro dellEcono -
mia, Glulio Tremonti a proposito
dellEurotower. Secondo la g enzia
di stampa, ieri il ministro ha detto
che, quando il suo dicastero ha par-
lato con i partner asiatici, questi
hanno risposto se la vostra banca
centrale non compra i vostri bond
perch dovremmo comprarli
noi?.
Tuttavia la Bce tira dritto e fa
capire che senza nuove politiche di
risanamento non ci sar un inter-
vento. Viene da pensare alla stessa
strategia adottata con la Grecia.
Anche per lItalia, come gli altri
Paesi dellarea euro, le riforme
strutturali sono necessarie, e in
particolare occorre anticipare i
tempi del risanamento fiscale. e
nel caso dellitalia qualsiasi an-
ticipazione delle riforme fiscali,
qualsiasi azione preventiva ade-
guata nellattuale situazione, ri-
sponde Trichet alla domanda se sei
opportuno anticipare il pareggio di
bilancio rispetto allobiettivo attua-
le del 2014, con misure aggiuntive.
Un obiettivo che pu essere cen-
trato anche agendo sulla leva fi-
scale, certo, ma che nel caso ita-
liano forse richiederebbe unazione
politica decisa sul fronte della spesa
pubblica: quello che serve allIta -
lia certamente ridurre la spesa
pubblica e raggiungere i suoi obiet-
tivi di deficit, dice Trichet.
Allarmata anche Bruxelles, na-
turalmente. E' chiaro che non ab-
biamo pi a che fare solo con una
crisi della periferia dellarea euro,
ha avvertito ieri il presidente della
Commissione Ue Jos Barroso. Ma
lintervento a gamba tesa della Bce
non voluto da alcuni membri del
consiglio direttivo non calma la
tempesta sui mercati. Tanto che
Trichet e Barroso richiamano i lea-
der al loro dovere: il prima pos-
sibile, che significa gi entro set-
tembre, vogliono che sia operativo
lunico strumento in grado di blin-
dare leuro, ovvero il fondo sal-
va-Stati (si chiama Efsf fino a met
2013, dopodich diventa Esm, o Fon-
do europeo di stabilit). Al momen-
to, non sarebbe in grado di garan-
tire prestiti sufficienti ad economie
pi importanti come la Spagna e
lItalia.
LE SPINE DI OBAMA OGGI ATTESI I DATI SULLA DISOCCUPAZIONE
E negli Usa
paura recessione
lLa recessione fa paura. Lo spettro di una nuova contrazione
economica spaventa i mercati e innesca una corsa alloro. E il fiato
sospeso per in attesa dei dati sulla disoccupazione, che saranno
comunicati oggi. Gli analisti stimano che leconomia americana
abbia creato in luglio 84.000 posti di lavoro con un tasso di di-
soccupazione che rester stabile al 9,2%. I dati non indicheranno
una solida ripresa dle mercato del lavoro affermano gli os-
servatori, secondo i quali lincertezza sull'aumento del tetto del
debito a luglio ha pesato sul mercato del lavoro. L'economia
incerta e i datori di lavoro lo sanno e si mantengono cauti. E'
difficile che in luglio ci sia stato un balzo dei posti di lavoro ma
miglioramenti o una revisione al rialzo di giugno potrebbero
alleviare i timori di una nuova recessione. Il settore privato,
secondo il sondaggio di Automatic Data Processing (Adp), ha
creato 114.000 posti di lavoro in luglio. Changeller stima che i
licenziamenti in luglio sono balzati a 66.000, il livello pi elevato
dal marzo 2010. I sondaggi mostrano un deterioramento della
componente lavoro evidenziano gli analisti. Le richieste di sus-
sidio alla disoccupazioni sono scese di 1.000 unit a quota 400.000,
sotto le attese degli analisti. La velocit con cui leconomia perde
posti di lavoro rallentata nelle ultime settimane e questo po-
trebbe riflettersi positivamente sulla fiducia affermano alcuni
o s s e r vat o r i .
Venerd 5 agosto 2011
8
Universit del Salento
Ripartizione Legale,
Atti Negoziali ed Istituzionali
Area Affari Negoziali
Ufficio Appalti e Contratti
ESTRATTO DI BANDO
DI PROCEDURAAPERTA
1. Amministrazione aggiudicatrice: Universit del
Salento - Ripartizione Legale, Atti Negoziali ed
Istituzionali - Area Affari Negoziali; piazza
Tancredi, 7 - 73100 Lecce; telefono: 0832/29.23.19;
fax: 0832/29.23.45; posta elettronica: alessan-
dro.quarta@unisalento.it. 2. Denominazione confe-
rita allappalto: procedura aperta per laffidamento
dellappalto relativo alla fornitura di attrezzatura tec-
nico scientifica - Sistema per MRI (Magnetic
Resonance Imaging) in vivo per studi morfologici e
funzionali su piccoli animali da laboratorio, indi-
spensabile ai fini dellallestimento di un laboratorio
di ricerca - nellambito dellAccordo di Programma
Quadro Ricerca Scientifica - Avviso Pubblico
Reti di laboratori pubblici di ricerca - Progetto
Nabidit - Nano-Biotecnologie per Diagnostica e
sviluppo di Terapie innovative (cod. 72) per un
importo complessivo pari ad euro 450.000,00, oltre
Iva. Codice CUP: F31D08000050007; Codice GIG:
3075307F9A. 3. Procedura di aggiudicazione: pro-
cedura aperta ai sensi degli artt. 55 e 83 del d. lgs. n.
163/2006 e s.m.i. 4. Documenti contrattuali: gli
atti e documenti di gara sono consultabili sul sito
internet www.unisalento.it. 5. Presentazione delle
offerte: entro e non oltre le ore 13,00 del giorno 20
settembre 2011 presso lUfficio Posta
dellUniversit del Salento, in viale Gallipoli, 49 -
73100 Lecce. 6. Responsabile del Procedimento:
dott. Alessandro Quarta - tel. 0832/29.23.19 - fax
0832/29.23.45 - e-mail alessandro.quarta@unisalen-
to.it. Per quanto non specificato si rimanda al bando
di gara integrale, al disciplinare di gara, al capitolato
speciale dappalto e alle specifiche tecniche, consul-
tabili sul sito internet www.unisalento.it. Il Bando
stato pubblicato sulla GUCE in data 29 luglio 2011.
Lecce, 2 agosto 2011
Il Direttore della Ripar. Leg. Atti Negoz. ed Istituz.
(Avv. Claudia De Giorgi)
PUGLIA E BASILICATA
Lettera ai governatori
Via i vincoli del Patto
Appello di Nichi alle Regioni: aperto varco col governo, battiamoci
LANALISI LA DELIBERA CIPE RINVIA LA DISPONIBILIT MATERIALE. SLITTANO ANCHE GLI STANZIAMENTI PER IL SAN RAFFAELE
Mancano certezze sui fondi
grandi opere senza liquidit
l BARI. La leggera limatura delle
risorse destinate alla Puglia per le in-
frastrutture (il Par ipotizzava 1,4 mi-
liardi, ne sono arrivati 1,1) tutto som-
mato ben poca cosa rispetto al punto
centrale, che solo poche voci disso-
nanti dal coro entusiastico di queste
ore hanno avuto la lucidit di sotto-
lineare: cos come scritta, la delibera
Cipe manca infatti di indicare la di-
sponibilit effettiva dei fondi destinati
alla prima parte del piano per il Sud.
vero che - fanno notare gli esperti
- per i fondi Fas lo schema tradizionale
basato su competenza e cassa so-
stituito da un meccanismo che si basa
sul concetto di tiraggio: c una di-
sponibilit complessiva e sempre ga-
rantita dalla quale lEconomia attinge
quando necessario. Negli scorsi anni
si fatto ricorso a quel fondo per le
esigenze pi disparate (dai rinnovi
contrattuali del pubblico impiego al
dissesto del Comune di Catania) e, co-
munque, la legge di stabilit per il 2011
(la vecchia finanziaria) non rende di-
sponibili i 7,3 milioni destinati alle
opere regionali. Nella prima bozza
della delibera Cipe infatti scritto,
proprio in riferimento alla Tavola 2
(cio al Piano nazionale per il Sud) che
le restanti risorse da reperire saran-
no prioritariamente individuate
nellambito dei fondi destinati alla po-
litica di riequilibrio economico e so-
ciale: con una lettera a Fitto, Matteoli
e Romani, il ministro Tremonti ha
per chiesto di modificare quella frase
ricordando che non possono essere
previsti impegni in assenza di coper-
tura finanziaria. Insomma, va bene
programmare le risorse ma non si
pu promettere ci che non c in cas-
sa.
Per quanto riguarda i 5,69 milioni
destinati alle opere regionali il discor-
so simile. La disponibilit finanzia-
ria di cassa non c, non prevista e del
resto lattuazione degli interventi
rinviata a contratti istituzionali di
sviluppo: un modo come un altro
per prendere tempo. E del resto per
quanto riguarda la Puglia, molto
facile verificare che gli interventi so-
no spesso solo titoli di opere: il caso
del treno aeroporto-stazione di Brin-
disi, non ancora progettato e di cui
non definita nemmeno la stazione
appaltante, o della poligonale di Ba-
ri per la quale sono appostati 30 mi-
lioni a fronte di un costo di progetto
(ancora teorico) pari a 72.
Un osservatore sempre attento co-
me lonorevole Ludovico Vico (Pd)
ritiene che i toni entusiastici di que-
sti giorni vadano riconvertiti ad
una pi sana e responsabile cautela.
La delibera - dice - un bella n nu n c i o
che serve a rincuorare gli animi, per-
ch la disponibilit in contanti di
tali risorse potr essere lunghissima.
Le scelte infrastrutturali - aggiunge
lex assessore regionale ai Trasporti,
Mario Loizzo - confermano esatta-
mente quanto definito nel Piano re-
gionale dei trasporti: bene la ricogni-
zione condivisa delle opere, ma spe-
riamo che i contratti di sviluppo chia-
riscano sia i beneficiari che la dispo-
nibilit materiale dei fondi.
Va poi notato che, per il momento, il
Piano per il Sud non ha finanziato
alcuni capitoli molto importanti tra
cui quello per ledilizia sanitaria. In
quella voce il Par individuava come
azioni cardine il nuovo ospedale pe-
diatrico di Bari e il San Raffaele di
Taranto per un totale di 350 milioni.
Proprio in virt di quella previsione,
contenuta in un piano che non ha al-
cun valore cogente, il consiglio regio-
nale nel 2010 ha approvato una va-
riazione di bilancio: i primi 60 milioni
(su 120) delloperazione San Raffaele
sono stati giustificati come anticipo
sui fondi Fas, prelevandoli dallavan-
zo di amministrazione. Il risultato
che oggi quellanticipo al buio pesa
per intero sul bilancio autonomo, con
tutte le conseguenze del caso. [m.s.]
l Oggi ho scritto a tutti i governatori delle
regioni del Sud per dire loro che quando lavoriamo
insieme e facciamo squadra, otteniamo dei risul-
tati. E allora dobbiamo, con il ministro Fitto, chie-
dere di poter rompere quello straordinario sal-
vadanaio per utilizzare le risorse, altrimenti ri-
schiano di restare congelate.
Nichi Vendolachiude con una conferenza stam-
pa la settimana decisiva passata
fianco a fianco col ministro agli
Affari regionali Raffele Fitto per
sbloccare i 2,9 miliardi di fondi Fas
spettanti alla Puglia. Ma il giorno
dopo lok arrivato dal Cipe per la
prima tranche (1,2 miliardi) an-
che il giorno in cui tornare a sol-
lecitare il governo per una revi-
sione dei vincoli del Patto di Sta-
bilit, che costringono le Regioni a
non spendere (anche nei co-finan-
ziamenti di fondi europei) per evi-
tare uno sforamento.
Affiancato dagli assessori regio-
nali Nicola Fratoianni, Guglielmo Minervini, Fa-
biano Amati, Michele Pelillo, Dario Stfano, Ma-
rida Dentamaro, Maria Campese e Loredana Ca-
pone, Vendola ha enunciato la lettera inviata ai
colleghi governatori del Sud nella quale li sollecita
ad unazione congiunta con il ministro Fitto per
una soluzione. Se le regioni del Sud smettono di
procedere in ordine sparso e accettano la sfida a
lavorare sulla qualificazione della spesa per con-
correre a mettere in campo quelle politiche an-
ticicliche di cui il paese ha bisogno, allora s che
guadagnano degli ottimi risultati. Tutti hanno vi-
sto che si aperto un varco, frutto del lavoro pa-
ziente, riservato e dellintesa raggiunta tra me e il
ministro Fitto. un varco che va allargato su un
terreno fondamentale quale quello del patto di
stabilit, patto che oggi rappresenta una corda al
collo della nostra vita economica, una corda che ci
sta strozzando.
La nettizzazio-
ne delle quote di
co-finanziamento
della spesa comu-
nitaria sarebbe la
stura, dunque,
per quei cantieri
che la Regione
conta di aprire gi
ad ottobre. Tra
laltro proprio nei
giorni scorsi, il
commissario eu-
ropeo Hahn ha co-
municato che ci
sono territori dEuropa che non sono in grado di
assicurare le quote di co-finanziamento per at-
tivare i finanziamenti europei e alle quali verranno
comunque erogati i fondi. Noi non stiamo chie-
dendo di non mettere quote di co-finanziamento,
stiamo chiedendo di non inserirle nel calcolo del
patto di stabilit perch illogico e irragione-
vo l e .
Tenendosi lontano dal merito politico dei rap-
porti tra lui e Fitto (a ridosso dellok del Cipe ai
fondi si materializzata, per la prima volta in 6
anni di governo Vendola, una nota congiunta del
presidente con il suo ex rivale oggi ministro delle
Regioni), al governatore arrivato il supporto
dellintero centrosinistra. Se fosse possibile su-
perare il vincolo posto dal patto di stabilit sulla
spesa dei fondi europei - dice la vicepresidente
Loredana Capone - il Pil del regioni meridionali
potrebbe crescere dall1,5% al 2% con rilevanti
effetti sulloccupazione e sul get-
tito fiscale complessivo per lo Sta-
to e le Autonomie Locali. Non po-
ter impiegare quei fondi, aggiun-
ge, significa vanificare lo b i e t t ivo
della crescita e della riduzione dei
divari per i quali gli stessi fondi
sono stati assegnati. Dobbiamo
fare in modo che il Piano per il Sud
non resti solo un elenco di sogni da
tenere in un cassetto chiuso a chia-
ve da un Patto di stabilit che ci
impedisce di aprirlo aggiunge il
capogruppo del Pd, Antonio De-
c a r o. Se il governo non escluder
dal calcolo del Patto le risorse sbloccate, la Puglia
non potr spendere neppure un euro di quel mi-
liardo e duecento milioni.
Si aggiunge il capogruppo della Puglia per Ven-
dola Angelo Disabato: occorre far allentare al
governo nazionale i vincoli di spesa ai fini del patto
di stabilit. un punto di debolezza che riguarda
tutto il sud, ma se la proposta al governo nazionale
giungesse da un patto per il sud, il traguardo di-
venta raggiungibile per tutto il mezzogiorno.
[b. mart.]
IL GOVERNATORE E LASSESSORE Nichi Vendola e Nicola Fratoianni
Barattolo (Udc):larghe intese
Pentassuglia (Pd) e Boccardi
(Pdl): un esempio di politica
Continua la pioggia di reazioni allo
sblocco dei Fondi Fas. Finalmente si
sbloccano i fondi e si ufficializza una inte-
sa istituzionale di interesse strategico per
la Puglia. Il proficuo e intenso lavoro de-
gli ultimi mesi e lo sblocco dei FAS, non
solo una risposta attesa da tempo dalla
comunit pugliese, ma un esempio di
politica del fare, quanto affermano
congiuntamente i consiglieri regionali
Donato Pentassuglia (Pd) e Michele
Boccardi (Pdl).
Adesso bisogner trovare il modo per
rendere protagoniste le aziende del Mez-
zogiorno nel Piano per il Sud, perch
qui da noi che gli ultimi dati dello Svimez
hanno fornito una situazione assoluta-
mente inquietante, e per rendere le risor-
se finora solo assegnate immediatamen-
te spendibili, sostiene Adriana Poli
Bortone, presidente di Io Sud.
L'intesa raggiunta tra il ministro Fitto ed
il governatore Vendola non altro che un
esempio di quello che il nostro presiden-
te on. Pierferdinando Casini auspica da
mesi: un governo tecnico, di larghe inte-
se: quanto sostiene Filippo Baratto-
lo, componente della direzione nazionale
dell'Unione di centro.
I sindacati sui Fondi
Cgil: passo in avanti, ma non basta. Cisl: ora usiamoli
Lassegnazione dei fondi rappresenta sicuramente un passo avanti
verso lindispensabile ammodernamento della rete regionale dei trasporti e
della logistica. Si tratta di risorse importanti, da accelerare nei tempi di ero-
gazione, ma del tutto insufficienti a soddisfare le necessit infrastrutturali e
per completare le opere stesse, come quelle individuate dalla Regione in
Puglia corsara, afferma il segretario della Cgil Puglia, Nicola Affatato.
Le risorse Fas sbloccate sono un risultato importante, avevamo fatto bene
a crederci, ma ora vanno spese rapidamente: quanto afferma Il segreta-
rio della Cisl di Puglia, Giulio Colecchiache aggiunge: Bisogna concen-
trare le risorse disponibili su progetti la cui qualit determinata dallessere
funzionali alla programmazione condivisa con tutti gli attori, istituzionali e
sociali.
A questo punto non esistono pi scuse per continuare a negare lattivazio -
ne del servizio passeggeri dallaeroporto di Grottaglie. E, allo stesso modo,
bisogna accelerare il processo che porta al ripristino dei voli nella struttura
foggiana del Gino Lisa, la considerazione di Aldo Pugliese, segretario
della Uil di Puglia.
PD Loredana Capone PD Antonio Decaro
PIANO PER IL SUD
LO SBLOCCO DI 1,2 MILIARDI
IL PATTO COL MINISTRO FITTO
Il presidente pugliese chiede unazione
comune sui limiti ai co-finanziamenti dei
fondi Ue: altrimenti, progetti in fumo
I FONDI Lospedale San Raffaele
di Milano e lon Ludovico Vico (Pd)
Venerd 5 agosto 2011
9 PUGLIA E BASILICATA
SANIT IN PUGLIA
ALLARME PER 600 ADDETTI
LAPPELLO DI VENDOLA
Non solo una questione di servizi
essenziali: se c meno personale,
aumentano i costi della mobilit passiva
A settembre la verifica
sui camici da licenziare
Disponibilit da Fazio. Pomo: a giorni vertice con le Asl
BEPI MARTELLOTTA
lBARI. Sar un tavolo di confronto solo
con il ministero della Salute, al pari di
quello tenuto ieri a Roma, a dirimere la
matassa dei circa 600 operatori della sanit
(tra medici, infermieri e amministrativi) a
rischio licenziamento dopo le sentenze
della Consulta che hanno bocciato le sta-
bilizzazioni nella sanit.
Ieri il manager dellArea salute Vincen -
zo Pomo ha tenuto un primo vertice con i
tecnici del ministro Ferruccio Fazio per
analizzare la vicenda dei licenziamenti,
che rischiano di far saltare i livelli es-
senziali di assistenza. La questione, spiega,
non rientra per ora nel confronto con il
tavolo inter-ministeriale (Salute, Affari re-
gionali e Economia) preposto alla verifica
del piano di rientro, in quanto non riguar-
da i conti della sanit pugliese ma la tutela
dei Lea (livelli essenziali di assistenza) di
cui garante il ministero della salute.
Dai tecnici di Fazio, ieri, sono arrivati
segnali rassicuranti: la Puglia, che ha gi
dimostrato al tavolo inter-ministeriale di
aver portato a buon punto i tagli del piano
di rientro, ha superato gli esami anche del
piano di riordino, ovvero la riorganizza-
zione del sistema conseguente al taglio di
18 ospedali. La Puglia diventata cre-
dibile ed per questo - sottolinea - che il
ministero ci ha gi riconvocati a fine ago-
sto, al massimo i primi di settembre, per
entrare nel dettaglio delle unit che ver-
rebbero a mancare nel sistema sanitario.
Nel frattempo, la prossima settimana,
Pomo convocher i manager delle Asl per
mettere a punto un quadro dettagliato della
situazione, individuando disciplina per di-
sciplina, reparto per reparto, le figure in-
dispensabili per garantire i livelli essen-
ziali. La norma nazionale, infatti, ha tu-
telato solo i primari, obbligando la Regione
ad annullare le stabilizzazioni di tutte le
altre figure (il famigerato comma Puglia)
bocciate dalla Consulta. Sinora ho avuto
dati approssimati dalle Asl - scandisce Po-
mo - ci occorre portare al tavolo del governo
un quadro preciso della situazione per sal -
va re di quegli oltre 500 addetti i ruoli
i n d i s p e n s ab i l i .
I sindacati dei medici, che pure avevano
annunciato una manifestazione sotto il mi-
nistero, non si sono fatti vivi: hanno al-
lertato le segreterie nazionali perch fac-
ciano una silente azione di pressing sul
governo affinch la situazione della Puglia
venga sbloccata. E ieri arrivato lenne -
simo appello del governatore Nichi Ven-
dola: Abbiamo il problema, che sotto gli
occhi di tutti, di ottenere delle deroghe per
quanto riguarda il blocco delle assunzioni
e il blocco del turn over nel comparto sa-
nitario: questo il terreno su cui sar
importante presidiare quel varco che si
aperto col governo nazionale dopo lo sbloc-
co dei fondi Fas. La penuria di personale
non solo un fatto drammatico, perch
ipoteca lesercizio del diritto alla salute, ma
anti-economico, perch riverberandosi
sulla qualit del servizio sanitario offerto
provoca un aumento della mobilit pas-
siva, che la principale fonte di spreco.
Quindi noi chiediamo le deroghe per ra-
gioni di economia, oltre che per ragioni di
diritto alla salute.
Parla di responsabilit e collaborazione
istituzionale per trovare una soluzione che
consenta al sistema sanitario pugliese di
non soccombere sotto il peso dellincapa -
cit politico-amministrativa del governo
Vendola il senatore Pdl Luigi DAmbro -
sio Lettieri. Lui ha preso carta e penna e
inviato una lettera ai ministri Fazio, Fitto e
Tremonti perch rimedino al rischio di
una interruzione di servizi assistenziali
irrinunciabili. Di qui la proposta al Go-
verno di apposite modifiche alle vigenti
disposizioni di legge per una deroga al
blocco del turn-over, in linea con il piano di
r i e n t ro .
Chiesto lintervento del prefetto
La Fimmg denuncia: pure gli infermieri
vengono allontanati dalle ambulanze
Con ordini di servizio, dopo i medici, ora in Puglia an-
che agli infermieri che prestano la loro opera professiona-
le sulle ambulanze medicalizzate viene ordinato di scende-
re dalle ambulanze e di andare a prestare servizio presso i
punti di Primo intervento territoriale: lo denuncia la sezio-
ne regionale della Federazione italiana medici di medicina
generale (Fimmg) che ha anche chiesto l'intervento del
prefetto di Bari, manifestando preoccupazione per la sa-
lute dei cittadini e per gli effetti negativi che si ripercuoto-
no sul personale sanitario a causa di queste disposizioni.
La chiusura degli ospedali con la relativa trasformazione
in Punti di primo intervento territoriale e la carenza del per-
sonale sanitario - sostiene la Fimmg - stanno determinan-
do una situazione paradossale, per cui per garantire la pre-
senza di personale medico e infermieristico nei Punti di
primo intervento territoriale si de-medicalizzano le ambu-
lanze che assicurano, invece, gli interventi urgenti classifi-
cati come i codici rosso e giallo. Cos ora in Puglia molte
ambulanze medicalizzate si ritrovano o prive di medico
oppure prive di infermieri o prive di entrambe le figure
professionali, lasciando i soccorritori da soli sul posto de-
gli incidenti. L'organizzazione del servizio di emergenza
territoriale prevede in Puglia la presenza di 550 medici im-
pegnati su 58 ambulanze, 30 automediche e 16 punti di
primo intervento.
Il segretario generale della Fimmg Puglia, Filippo Anelli
chiede alla Regione Puglia di poter discutere degli assetti
organizzativi del servizio 118 e ha diffidato le Asl a proce-
dere senza il coinvolgimento degli operatori sanitari.
PRESSING DEL PDL
DAmbrosio Lettieri al governo:
conceda una deroga. I sindacati
annullano i sit-in e sperano
SANIT IN PUGLIATensione alta per i medici e gli infermieri che rischiano il posto di lavoro
Venerd 5 agosto 2011
10 PUGLIA E BASILICATA
D I S C R I M I N AT I
SI APRE UN TAVOLO TECNICO
Lecce, sfila la rabbia
contro i caporali
Mobilitazione dei migranti sfruttati sui campi
LA RABBIA
DEGLI
S F R U T TAT I
Due momenti
della
manifestazione
di ieri a Lecce
sotto il
palazzo della
Pr e f e t t u r a .
Duecento
immigrati
sfruttati nei
campi in
corteo, e in
testa a tutti il
loro capo,
Ivan, eroe
contro il
caporalato
.
CESARE MAZZOTTA
l LECCE . La rivolta degli immigrati nei
campi dei pomodori lascia Nard e si tra-
sferisce nel capoluogo. Ieri mattina un cen-
tinaio di lavoratori ha protestato davanti
alla Prefettura di Lecce contro un sistema di
sfruttamento del lavoro da parte dei ca-
porali, con lassenza dei datori di lavoro.
La mobilitazione andr avanti fino a lu-
ned 8 agosto, giorno in cui lassessore alle
Attivit produttive della Provincia, Salva-
tore Perrone ha convocato un tavolo in Pre-
fettura, con la presenza delle parti datoriali.
Ieri, una delegazione stata ricevuta dal
viceprefetto vicario, Biagio Di Girolamo,
presente anche lassessore Perrone.
Gli immigrati protestano per salvaguar-
dare la loro dignit, per affermare i loro
diritti calpestati, per contestare le mise-
rabili paghe corrisposte da caporali senza
scrupoli, che trattengono la fetta pi grossa
delle loro spettanze. Ma soprattutto pro-
testano per vedere garantite le condizioni di
sicurezza nei campi. Nei giorni scorsi il loro
portavoce, Ivan, stato minacciato di morte
da un caporale tunisino, che nel frattem-
po pare sia partito per la Campania. Ivan, 27
anni, leroe-portavoce degli immigrati.
Originario del Camerun, risiede da quattro
anni a Torino, dove iscritto al terzo anno
fuori corso di Ingegneria delle Telecomu-
nicazioni, al Politecnico. venuto a lavo-
rare a Nard richiamato dalla prospettiva
di guadagnare qualcosa per mantenersi
agli studi. Sono stato minacciato di per-
sona - spiega - ed ho denunciato senza esi-
tazione chi lo ha fatto. Non possiamo mol-
lare, dobbiamo andare avanti nella lotta.
Gli immigrati non tollerano pi la me-
diazione dei caporali e le aperte intimi-
dazioni dei caporali. Non vogliamo pi
trattare con loro - dicono - pretendiamo pi
controlli nei campi e di essere rispettati
come esseri umani e come lavoratori. I
caporali sono tunisini, marocchini, suda-
nesi e del Burkina Faso - dice Ivan -. Tra loro
non ci sono italiani ma i padroni delle azien-
de sono italiani.
In 200 hanno deciso di protestare, mentre
u naltra met sono stati costretti a lavorare.
Non potevano fare altrimenti, stretti in un
angolo dalla fame. Non hanno un euro per
mangiare. Al campo le tende e le brandine
non sono sufficienti e un centinaio di loro
dormono sotto il cielo del Salento. Per la
raccolta delle angurie e dei pomodori, spie-
gano gli immigrati, si lavora 10-12 ore al
giorno - spiega Billa, del Burkina Faso - per
mettere in tasca 20 - 25 euro. La paga viene
corrisposta a cassone. A chi riesce a riem-
pire un cassone da 150 chili di pomodori
grossi vengono dati 3,50 euro. Se i pomodori
sono piccoli la paga sale a 7 - 8 euro. Non
facile riempire il cassone in unora. Ma da
queste somme bisogna togliere 5 euro per il
trasporto, 3,50 per il panino - aggiunge Billa
- A volte dobbiamo pagare anche lacqua. In
tasca non ci rimane niente, dopo una gior-
nata sotto il sole cocente, come bestie da
soma.
Nei mesi scorsi la Cgil, che sta soste-
nendo la lotta degli immigrati, ha proposto
alla Provincia e al Prefetto una piattaforma
che preveda il collocamento dei lavoratori
immigrati stagionali in agricoltura, attra-
verso i Centri per limpiego, con liste di
p re n o t a z i o n e.
La denuncia presentata da molti immi-
grati nei confronti dei caporali ha indotto la
Cgil a sollecitare alle forze dellordine una
pi stringente vigilanza sulla loro incolu-
mit. Ieri mattina al tavolo in Prefettura
hanno preso parte Salvatore Arnesano, se-
gretario generale della Cgil, Antonella Caz-
zato, segretaria provinciale del sindacato e
Antonio Gagliardi segretario della
F lai-Cgil.
Verso la svolta
Luned confronto
in Prefettura
LECCE . Un tavolo
tecnico che per la prima
volta metter a confronto
diretto lavoratori immi-
grati stagionali e impre-
se, alla presenza di sinda-
cati e associazioni dato-
riali: il risultato della
protesta messa in atto ieri
sotto la sede della prefet-
tura di Lecce dagli immi-
grati. Sono stati ricevuti e
il tavolo stato fissato
per luned alle 11 nella
sede della Prefettura. Nel
corso dellincontro vo-
lontari delle associazioni
Finis terrae e Brigate
di solidariet attiva, che
gestiscono il campo della
masseria Boncuri, hanno
denunciato le difficolt di
uno sciopero che co-
stringe gli immigrati alla
fame. Per questa ragio-
ne hanno reso noto di
aver aperto una cassa di
resistenza per appog-
giare la loro lotta.
COMITATO TERRE JONICHE NUOVA PROTESTA COI TRATTORI DOPO LESONDAZIONE DEL PRIMO MARZO
Gli alluvionati stamattina
occupano la statale 106
l METAPONTO (MATERA). C o n t i nu a
la protesta del Comitato Terre joniche,
che rappresenta i cittadini e gli im-
prenditori agricoli e turistici metapon-
tini e ginosini, le cui abitazioni ed
aziende furono sommerse da oltre due
metri di acqua per lesondazione, lo
scorso 1 marzo, dei fiumi Bradano e
B a s e n t o.
Cos stamane, intorno alle 10, dopo
essersi concentrati alle Tavole Palatine,
diverse decine di trat-
tori ed altri automezzi
di lavoro si dirigeran-
no sulla statale jonica
SS106 per occupare la
corsia in direzione
sud, ovvero quella che
da Taranto va a Reggio
Calabria. I responsa-
bili del Comitato ci
tengono a sottolineare
che occuperanno una
sola carreggiata, in
modo da lasciare co-
munque libera la cir-
colazione, per provo-
care un certo disagio
al traffico, ma con rispetto dei cittadini
e del territorio. Ed anche se non avran-
no risposte si dicono pronti, nei pros-
simi giorni a far salire il livello ed i
modi della mobilitazione.
Fra gli automezzi anche alcuni ca-
mioncini con un carico particolare:
quello dei mobili, dei letti e delle sup-
pellettili alluvionate, che costituivano
larredamento delle abitazioni di Gi-
nosa Marina e delle aziende agricole del
metapontino e del ginosino.
Il presidio dice Gianni Fabbris,
coordinatore del comitato - si attrez-
zato per rimanere attivo nei prossimi
giorni con lobiettivo di attendere ri-
sposte certe alle richieste di ristoro dei
danni subiti.
Gli organizzatori della marcia pa-
cifica di protesta alla Martin Luther
King, si rifanno alle dichiarazioni del
prefetto Gabrielli pronunciate nei gior-
ni scorsi nellaudizione presso la Com-
missione agricoltura del Senato, quan-
do dopo aver spiegato che lo rd i n a n z a
chiesta per il Metapontino e per il Gi-
nosino pronta ma chiusa nei cassetti
del ministero dellEconomia, lalto fun-
zionario dello Stato aggiunge che ci
sono cittadini di questo paese che a 5
mesi non hanno ancora avuto risposte
che pure sono state date in maniera
sollecita per altri territori e soprattutto
per le altre aree del Paese che dovessero
essere colpite da calamit da ora in
ava n t i .
tutta in queste parole il senso del
nostro essere in strada nei prossimi
giorni sottolinea Fabbris. Nessuno ha
pi alibi e noi non ci rassegniamo ad
aspettare che una calamit ambientale
colpisca nei prossimi mesi il Veneto o la
Lombardia, per vedere possibile quello
che non stato in questi 5 mesi per i
cittadini di Puglia, Basilicata, Marche
ed Abruzzo.
Questa manifestazione segue quella
dei 3 cittadini di Metaponto e 3 di
Ginosa marina, che hanno attuato lo
sciopero della fame per 8 giorni, quando
fu interrotto su consiglio dei medici,
perch avrebbe potuto provocare con-
seguenze ben pi gravi su alcuni organi
vitali. [p.g.]
P R OT E S TA
C O N T I N UA
Continua la
protesta del
Comitato
Terre joniche,
dopo i danni
subiti
dallalluvione
.
SALARI UMANI
I neri in corteo sotto la Prefettura
chiedono condizioni meno da
schiavi e paga meno ingiusta
Venerd 5 agosto 2011
11 PUGLIA E BASILICATA
T R A S PA R E N Z A
CONTRO LE RACCOMANDAZIONI
ALLA LUCE DEL SOLE
Dopo un avviso pubblico sono stati
sorteggiati 29 nominativi alla
presenza di sindaco e assessori
A Matera gli incarichi
assegnati coi bussolotti
Nuovo metodo in Comune per evitare favoritismi
lBARI. La Cia Puglia chiede alla Regione controlli, entro
il mese di agosto, sulle giacenze nelle cantine per evitare
speculazioni da parte di acquirenti e mediatori. Quella del
2011, secondo le previsioni, dovrebbe essere - sostiene la Cia
u nottima vendemmia, anche sul piano commerciale.
Infatti in tutte le cantine pugliesi non ci sono pi giacenze di
vino. Gli stabilimenti vinicoli secondo l'organizzazione di
categoria sono vuoti. Il vino in giacenza nei mesi scorsi
stato tutto venduto. Proprio per questo la Cia Puglia chiede
alla Regione di effettuare i controlli nelle cantine, affinch
non vengano costituite giacenze di carta. La Cia chiede
pertanto allassessore regionale allAgricoltura Dario Ste-
fno di mettere in atto misure per prevenire le speculazioni
da parte di soggetti acquirenti e mediatori, come gi fatto
nella scorsa campagna.
Il presidente della Cia Puglia Antonio Barile ricorda che la
consistenza della giacenza di vino nelle cantine viene
certificata, secondo le vigenti regole, al 31 luglio. Al
momento, secondo nostre informazioni, nelle cantine
afferma Barile non ci sarebbe pi vino, per cui vorremmo
evitare che, improvvisamente, ci trovassimo, come accaduto
spesso in passato, con alcune cantine piene.
RICHIESTA ALLA REGIONE APPELLO ALLASSESSORE STEFNO
La Cia pugliese chiede
controlli nelle cantine
Per evitare speculazioni sulle giacenze
COMUNE DI MATERASi effettuta il sorteggio del tecnico [foto Genovese]
l M AT E R A . Tutto in pub-
blico, a sorteggio. Cera biso-
gno di un tecnico impiantista
per affidargli un incarico di
consulenza. Dovr occuparsi
della riqualificazione del pa-
lazzetto dello sport di via Vena.
Allora, prima si messo mano
ad un elenco di professionisti
che si formato a seguito di un
avviso pubblico per laf fida-
mento dellincarico di proget-
tazione definitiva dei lavori. E
poi, la parola passata alla dea
bendata. Presenti il sindaco,
Salvatore Adduce, due asses-
sori, un funzionario comunale,
numerosi consiglieri comunali
e semplici cittadini, al fine di
rendere la procedura ancora
pi trasparente, 29 nominativi
sono stati inseriti in altrettanti
bussolotti che, di volta in volta,
sono stati raccolti in una sca-
tola di cartone. Subito dopo si
proceduto allestrazione di tut-
ti i nominativi per costruire
una vera e propria graduato-
ria.
Il primo ad essere stato
estratto Giuseppe Venezia-
n o. Auguri. Ma se il profes-
sionista non dovesse essere in
possesso dei requisiti richiesti
come la laurea o aver svolto
nellultimo quinquennio servi-
zi analoghi dello stesso impor-
to a quello dei lavori del Pa-
lazzetto di via Vena, vale a dire
di circa 15mila euro, si pro-
ceder allassegnazione dellin -
carico al secondo estratto e cos
via.
Riteniamo - afferma Addu-
ce - che questo metodo di tra-
sparenza debba essere ulterior-
mente rafforzato per allonta-
nare il pi possibile ogni om-
bra di dubbio non solo sulla
regolarit delle procedure ma
anche sulla necessit di offrire,
a tutti i candidati, pari oppor-
tunit. In un tempo cos com-
plicato di crisi economica non
solo una necessit, ma un
obbligo per qualsiasi ammini-
strazione pubblica muoversi in
un campo di trasparenza am-
pio e condiviso.
Un metodo gi avviato nel
1995 dal sindaco Mario Man-
fredi che, invece, adott il cri-
terio della rotazione. Fu cos
che molti giovani, per la prima
volta, si misurarono concreta-
mente e non pi a parole con il
tema per niente scontato dei
lavori pubblici.
PROGETTO CON LASSOCIAZIONE V-ROOTS
Il Comune di Bari affida
ai writers i muri degradati
l Riportare a nuova vita muri e spazi degradati della citt
affidandoli ai writers per consentire loro di lavorare e aprire un
dialogo con la gente. lo scopo del progetto muri legali approvato
dal Comune di Bari in collaborazione con lassociazione V-Roots e
presentato dal sindaco Michele Emiliano, sotto il cavalcavia di Corso
Cavour dinanzi al primo esempio di arte grafica metropolitana.
Venerd 5 agosto 2011
12
IL DELITTO DI AVETRANA
LE INDAGINI SCIENTIFICHE
LA VERSIONE FINALE
Zio Michele per scagionare Sabrina aveva
indicato il luogo dove la nipote sarebbe caduta
dopo lo strangolamento. Ma ha mentito ancora
Nessuna traccia di Sarah
Lultima bugia di Misseri
Gli esperti del Ris: la ragazza non caduta sui compressori del garage
MARISTELLA MASSARI
l TA R A N TO. Sarah non ca-
duta sul compressore, non ha la-
sciato tracce sugli arnesi del ga-
rage e forse, in quellantro buio e
profondo che corre sotto tutta labi -
tazione dei Misseri, non ci mai
entrata, almeno da viva, in quel
maledetto 26 agosto. Michele ha
mentito ancora. E non ci sono mol-
ti dubbi questa volta. Cade cos
lennesimo castello di carta che il
contadino di Avetrana aveva edi-
ficato, questa volta, addirittura in
prima serata di fronte a milioni di
italiani. Ricordate lintervista ri-
lasciata da Misseri a Matrix subito
dopo la sua scarcerazione? I Ris
lhanno smontata pezzo per pezzo.
Non solo non ci sono tracce di
Sarah sui compressori, sui quali
Michele aveva detto che la nipote
era caduta battendo il capo dopo
essere stata strangolata, ma non ci
sono nemmeno sul manometro e
sullaltro materiale analizzato nel
garage di casa Misseri nel corso
delle indagini.
La conferma ai sospetti degli in-
vestigatori, che da tempo nutriva-
no dubbi sulla ennesima versione
dei fatti raccontata da Michele, ar-
riva dagli esami svolti sino dai ca-
rabinieri del Ris di Roma. I risul-
tati smentirebbero lipotesi che Sa-
rah sia stata uccisa nella maniera
in cui ha raccontato Michele anche
nella sua ultima lettera del 9 feb-
braio scorso consegnata al difen-
sore di fiducia dellepoca, France-
sco De Cristofaro. Michele aveva
scritto di aver strangolato Sarah
con una corda e che la ragazzina,
nel cadere, aveva battuto la testa
contro un compressore. Poi aveva
ribadito tutto ai microfoni di Ma-
trix.
Ma i Ris non hanno concluso
ancora il lavoro. stato infatti rin-
viato a data da stabilire, laccer -
tamento tecnico non ripetibile che
si sarebbe dovuto tenere ieri a Ro-
ma su una macchia, forse di san-
gue, trovata nellauto di Cosima
Serrano. Il rinvio nasce dalla ri-
serva presentata dai difensori di
Sabrina Misseri, gli avvocati Fran-
co Coppi e Nicola Marseglia, i quali
intendono chiedere che laccerta -
mento venga fatto nella forma
dellincidente probatorio. Laccer -
tamento consiste nella compara-
zione di Dna e riguarda cinque dei
tredici imputati per il delitto di
Sarah, ovvero: Cosima Serrano,
Sabrina e Michele Misseri, il fra-
tello e il nipote di questu l t i m o,
Carmine Misseri e Cosimo Cosma.
La richiesta di eseguire laccerta -
mento nella forma dellincidente
probatorio dovr essere formulata
in sede di udienza preliminare.
SONO 13 GLI IMPUTATI
Ludienza preliminare
si terr il 29 agosto
lIl gup del tribunale di Taranto Pompeo Carriere ha fissato per
il 29 agosto prossimo ludienza preliminare per lomicidio di
Sarah. Sono tredici gli imputati per i quali la procura di Taranto ha
chiesto il rinvio a giudizio. La posizione di altri due indagati stata
invece stralciata. Di concorso in omicidio sono accusate la cugina
della vittima, Sabrina Misseri e la madre di questultima, Cosima
Serrano. Michele Misseri, rispettivamente padre e marito delle
imputate, risponde della soppressione del cadavere insieme con le
stesse donne, con il fratello Carmine Misseri e il nipote Cosimo
Cosma.
Dinanzi al gup Carriere compariranno anche quattro avvocati,
accusati a vario titolo di intralcio alla giustizia, favoreggiamento
personale, soppressione di atti e di infedele patrocinio, e altre
quattro persone, accusate di favoreggiamento personale, tra pa-
renti e conoscenti del fioraio di Avetrana Giovanni Buccolieri,
luomo che rifer a distanza di tempo agli inquirenti di aver visto il
giorno del delitto Cosima intimare in strada a Sarah di salire in
auto, dicendo per due giorni dopo che era stato un sogno. Buc-
colieri e un suo amico, Michele Galasso, dovranno attendere la
definizione del processo di primo grado per essere giudicati;
accusati di false informazioni al pm, la loro posizione stata
stralciata. [M.Mas.]
LANDRONE DEI MISTERI Lingresso del garage di casa Misseri dove zio Michele sostiene di aver ucciso la nipote
PUGLIA E BASILICATA
Venerd 5 agosto 2011
13
l TA R A N TO. Madre e figlia sono sotto lo
stesso tetto. Non pi abbracci, confidenze e
carezze a tempo determinato, concentrate solo
nellora daria concessa alle detenute, ma una
convivenza vera e propria, seppure nelle ri-
sicate stanze della struttura penitenziaria. Da
ieri Sabrina Misseri e Cosima Serrano, ac-
cusate di aver ucciso in concorso tra loro la
quindicenne Sarah, rispettivamente cugina e
nipote delle due donne, sono rinchiuse nella
medesima cella nel braccio femminile del
carcere di Taranto.
Lo confermano fonti penitenziarie che so-
stengono anche che madre e figlia, gi da
diversi giorni, si erano incontrate spesso e
avevano avuto modo di stare insieme anche
nelle ore di socializzazione allinterno del
carcere. La causa del ricongiungimento delle
due detenute, imputate per il delitto della
piccola Sarah, sarebbe da legare al crescente
sovraffollamento della struttura penitenzia-
ria di Taranto.
La decisione di portare insieme le due don-
ne nella stessa cella, sarebbe legata dunque a
questioni di opportunit. La sezione femmi-
nile della casa circondariale di Taranto, nelle
ultime ore, cresciuta e conta 38 detenute
dopo larrivo di alcune recluse da Pozzuoli.
Per far fronte alla situazione di emergenza,
la direzione carceraria ha chiesto alla ma-
gistratura lautorizzazione a inserire nella
stessa cella Cosima e Sabrina, e dal Palazzo di
giustizia ieri mattina arrivato il nulla osta.
Attualmente il carcere di Taranto ospita circa
650 detenuti, pur essendo stato costruito per
una capienza di 250 reclusi. Una situazione
difficile che per non sembra creare problemi
e particolari disagi alle Misseri. Sabrina, anzi,
nonostante il lungo periodo di detenzione,
infatti reclusa dal 15 ottobre dellanno scorso,
sembra aver trovato una dimensione allin -
terno del carcere.
Da qualche mese la ragazza accusata di aver
ucciso, con la madre, la cugina e di averne
nascosto il corpo, stata inserita in un pro-
gramma di riabilitazione. Frequenta un corso
di apprendista parrucchiera. Cos le sue gior-
nate trascorrono tra lezioni di teoria e ore di
pratica con spazzola e asciugacapelli. Chi
ha avuto modo di avvicinarla dice che
pi serena, anche se non mai in-
dietreggiata rispetto alle sue po-
sizioni. Si professa sempre inno-
cente e non ha mai mostrato un
segno di cedimento o di incer-
te zza.
Cosima invece sembra vivere
peggio la sua condizione di re-
clusa. Lega poco con le altre e sta
per fatti suoi, ma non ha mai crea-
to problemi. Ha mantenuto laria e
il carattere di donna forte e de-
terminata. Ma non con la figlia,
con cui sembra aver ritrovato il
feeling della vita di ogni giorno.
[Maristella Massari]
LA CURIOSIT LISTITUTO POTREBBE OSPITARE 250 RECLUSI: CE NE SONO 650. E NEL BRACCIO FEMMINILE SONO ARRIVATE 38 DETENUTE DA POZZUOLI
Mamma e figlia nella stessa cella
Carcere di Taranto sovraffollato: e cos si ricongiungono Cosima e Sabrina
I PROTAGONISTI
Da sinistra Michele
Misseri intervistato
dai giornalisti,
lautomobile
dei carabinieri
dinanzi al garage
di casa Misseri,
ad Avetrana,
Cosima Serrano
e sua figlia
Sabrina Misseri
e Concetta Serrano
Spagnolo,
sorella di Cosima,
madre
della piccola Sarah
.
PUGLIA E BASILICATA
Venerd 5 agosto 2011
14
Bufera sui ricercatori fannulloni
Il prof. Livrea: non ci sono studiosi inattivi, svolgono molta attivit didattica
MEDICINA A BARI
DOPO I DATI NEGATIVI DEL CENSIS
LEVATA DI SCUDI
Gli scienziati, chiamati in causa come
nullafacenti, accusano i baroni ma anche
le tante ore di insegnamento da impartire
ATTO DI ACCUSA
Un genetista del Riuniba: Nessuna
giustificazione, per, per i colleghi improduttivi
e per gli ordinari che li hanno promossi
RICERCA
SOTTO TIRO
Paolo Livrea,
direttore del
dipartimento
di
Neuroscienze
ed ex preside
della Facolt
di Medicina di
Bari (qui a
destra)
.
LUCA BARILE
lI veterani dei dipartimenti,
quelli che custodiscono la me-
moria storica dellU n ive r s i t ,
raccontano di studiosi promet-
tenti, ma non allineati ai giochi
di potere, ostacolati sistemati-
camente dai baroni. I pi gio-
vani, al contrario, non cercano
indulgenza ma farebbero piazza
pulita dei fannulloni, per resti-
tuire credibilit allAteneo ed
allinearlo ai nuovi parametri
ministeriali per valutare lef fi-
cienza e il merito accademici.
La lettera inviata ai professori
dal preside della facolt di Me-
dicina di Bari, Antonio Quaran-
ta, ha scoperchiato il vaso di
Pandora sui meccanismi con
cui si svolge lattivit scientifica
dei docenti medici.
Dalla consultazione delle ban-
che dati di settore (come Pub-
med), risulta che il 47% dei ri-
cercatori non fa, in realt, ri-
cerca ed anche tra i professori
ordinari (16%) e gli associati
(33%) ci sono molti casi di totale
improduttivit: nel corso del
2009, ossia gli ultimi dati ela-
borati dalla presidenza di Me-
dicina, costoro non hanno pub-
blicato nemmeno un articolo su
riviste scientifiche internazio-
nali. Ma c chi esprime forti
dubbi sulla credibilit dei dati.
Il professor Paolo Livrea, neu-
rologo, ex preside della facolt,
attuale direttore del diparti-
mento di Neuroscienze, prefe-
rirebbe analizzarne le cause:
Premesso che non condivido il
metodo con cui stato sollevato
il problema commenta vor rei
far notare che se consideriamo
solo i numeri, rischiamo di tra-
smettere ai cittadini il messag-
gio, falso, che il Policlinico di
Bari (in cui ha sede la facolt di
Medicina, ndr) pieno di inca-
paci.
Nel mio dipartimento ag -
giunge Livrea non esistono ri-
cercatori o docenti improdutti-
vi, ma a parte questa conside-
razione di mia stretta compe-
tenza, quando si parla di pro-
duttivit scientifica bisognereb-
be tener conto che i presunti
fannulloni svolgono, in realt,
molta attivit didattica, per la
formazione dei futuri medici ed
anche assistenziale, al pari dei
colleghi ospedalieri, ma con sti-
pendi inferiori rispetto a questi
ultimi. Lattenzione, insomma,
si sposterebbe sulle ore di le-
zione che svolgono i ricercatori,
ed il lavoro in clinica. Problemi
su cui interviene anche Anna
Napoli, ricercatrice del dipar-
timento di Anatomia patologica
e portavoce del Riuniba, il mo-
vimento dei ricercatori baresi.
Fa bene il preside a sollevare
il problema, ma per consentire
ai ricercatori di fare attivit
scientifica bisogna liberarli dal
fardello della didattica. Al con-
trario aggiunge la studiosa
siamo costretti a coprire la mag-
gior parte degli insegnamenti
dei corsi di laurea e non abbia-
mo tempo, nostro malgrado, per
fare la ricerca. Per Alessandro
Stella, ricercatore di Genetica
medica, anche lui portavoce del
Riuniba, i dati diffusi dalla pre-
sidenza di Medicina sono no-
tevoli e negativi. Nessuna giu-
stificazione, per, per i colleghi
improduttivi. Bisognerebbe
detrarre propone una quota
CL ASSIFICA DATI CENSIS
Casamassima
la Lum in vetta
tra gli atenei
del sud Italia
l BARI. Le facolt di Eco-
nomia e Giurisprudenza
delluniversit Lum Jean
Monnet si collocano al primo
posto tra gli Atenei del Sud,
isole comprese: lo annuncia
la stessa universit citando le
statistiche della Grande Guida
Universit 2011-2012 de la Re-
p u bbl i c a .
Un risultato che lateneo ri-
tiene motivo di grande orgo-
glio per almeno tre motivi: la
relativamente giovane storia
dellateneo di Casamassima, il
cui riconoscimento avvenuto
nel 2000. Il numero (78 uni-
versit in totale, di cui 17
private. Sono 25 invece quelle
prese in considerazione per il
Sud Italia) di universit og-
getto della statistica. E infine
la storia e il blasone di molti
dei competitor.
I dati, elaborati in colla-
borazione con il Censis, ri-
portano per Economia un ri-
sultato di 87.4 su 110 e per
Giurisprudenza un dato di
89.8. Il rating frutto dellin -
crocio di quattro gruppi di
indicatori: produttivit, didat-
tica, ricerca e rapporti inter-
nazionali.
Analizzando alcuni degli in-
dicatori presi in esame, nella
categoria produttivit, che
analizza il rendimento degli
iscritti la Facolt di Economia
ottiene 100 su 110 e quella di
Giurisprudenza 99. Lindica -
tore che prende in esame la
didattica intendendo la qua-
lit dellofferta formativa e il
rapporto tra docenti e studenti
fa registrare 97 per Economia
e 110, il massimo dei voti, per
Giurispr udenza.
Un altro dato significativo
quello relativo agli occupati a
tre anni dalla laurea: la LUM
Jean Monnet con il 77,4% di
assunti, certificato in questo
caso dalle statistiche pubbli-
cate in questa settimana da Il
Sole 24Ore, si colloca al set-
timo posto tra gli atenei pri-
vati e al quindicesimo nella
classifica generale.
di stipendio ai professori ordi-
nari che sedevano nelle com-
missioni di concorso che hanno
promosso al ruolo questi ricer-
catori. Ci sono i baroni che boi-
cottano aggiunge Stella ed
anche la scarsit dei finanzia-
menti e i carichi di lavoro ec-
cessivi, ma lattivit scientifica
per un ricercatore deve essere la
priorit, altrimenti lU n ive r s i t
si trasforma in un superliceo.
Il professor Vito Pesce, invece,
interpellato sullargomento ha
preferito non rispondere. La
Gazzetta ha chiesto il suo pa-
rere, considerando che il dipar-
timento di Metodologia clinica e
tecnologie medico chirurgiche,
di cui il docente direttore, ha
una percentuale particolarmen-
te alta di docenti improduttivi.
PUGLIA E BASILICATA
Venerd 5 agosto 2011
15 CRONACHE ITALIANE
Tremonti: io mai spiato n pedinato
Marcia indietro del ministro sulla scelta di abitare a Roma in casa di Milanese
RIFIUTI 1 EVASIONE FISCALE
Regione Calabria
indagato
lassessore
allAmbiente
lC ATA N Z A R O. Laccusa eva-
sione fiscale con un sistema di
societ, che operano nel settore
dei rifiuti, costituite come delle
scatole cinesi, riuscendo - nono-
stante i debiti con lerario - ad
incassare i fondi dallufficio del
Commissario per l'emergenza
ambientale in Calabria. questo
lo spaccato dellinchiesta della
Procura di Catanzaro che vede
indagate sei persone, tra cui las -
sessore regionale allA m b i e n t e,
Francesco Pugliano, nella sua
qualit di ex sub commissario per
l'emerg enza.
Nelle indagini sono coinvolti
anche il Commissario per l'emer-
genza ambientale, Graziano Me-
landri, un funzionario delluf fi-
cio, Domenico Richichi, e tre im-
prenditori del settore dei rifiuti,
Stefano Gavioli, Loris Zerbin e
Giovanni Faggiano.
Ai sei indagati la Guardia di
finanza ha sequestrato beni, tra
cui una barca, una villa a Cortina
DAmpezzo e quote societarie, per
un valore di 90 milioni di euro.
Il gruppo imprenditoriale che
fa capo a Gavioli, Zerbin e Fag-
giano, al quale sono riconducibili
oltre 50 societ, ha interessi nel
settore della gestione dei rifiuti in
diverse citt italiane tra cui an-
che Napoli e Catanzaro. Ed stata
proprio la Procura di Napoli a
segnalare ai colleghi del capoluo-
go calabrese una strana conver-
sazione, intercettata in una in-
chiesta campana, relativa allag -
giudicazione, da parte di Gavioli,
della gara dappalto per la gestio-
ne della discarica in localit Alli
di Catanzaro. stato cos che il
sostituto procuratore della Re-
pubblica del capoluogo calabrese,
Carlo Villani, ha avviato linchie -
sta.
Piano piano nel fascicolo sono
confluiti una serie di elementi dai
quali emersa unevasione fisca-
le per decine di milioni di euro.
Dal punto di vista politico, lin -
chiesta getta ombre su un asses-
sore della giunta di Centrodestra
che governa la Calabria dal mar-
zo 2010, con a capo Giuseppe Sco-
pelliti (Pdl).
GIUSTIZIA E POLITICA
INCHIESTE E COLPI DI SCENA
SMENTITA LI N T E R V I S TA
Ha definito forzature giornalistiche le
sue accuse alla Guardia di finanza
pubblicate dal quotidiano Repubblica
INDAGINI VERSO LARCHIVIAZIONE
Prima di accettare ospitalit dal suo
braccio destro, soggiornava nella
caserma della Gdf o in un albergo
TREMONTI E MILANESE Il secondo, deputato Pdl, indagato
l ROMA. Una forzatura giornali-
stica, mai detto quelle parole. Il mi-
nistro dellEconomia, Giulio Tremon-
ti, ha spiegato cos al procuratore capo
di Roma, Giovanni Ferrara, quanto
scritto dal quotidiano la Repubblica
circa una presunta attivit di spio-
naggio nei suoi confronti. Ascoltato
come testimone il 29 luglio scorso a
Piazzale Clodio, ha precisato agli in-
quirenti romani che quanto riportato
nellintervista non corrisponde al ve-
ro .
Le dichiarazioni rilasciate al quo-
tidiano avrebbe precisato Tremonti in
un colloquio durato circa mezz'ora
vertevano principalmente su temi eco-
nomici e in particolare sulla questione
del pareggio di bilancio. Nellinter -
vista il ministro affermava di essersi
sentito in passato spiato, controllato e
a volte pedinato. Parole dette in ri-
ferimento della sua decisione di non
soggiornare pi nella caserma della
Guardia di Finanza in favore dellabi -
tazione di 200 metri quadri in via del
Campo Marzio, nel centro di Roma,
affittata dallex braccio destro Marco
Milanese e per la quale sarebbe stato
pagato un affitto di 8.500 euro mensili.
Nei giorni scorsi per spiegare questa
scelta, il ministro ha sostenuto di aver
deciso di accettare lofferta di Milanese
per questioni di privac y: l'abitazione
garantiva una maggiore riservatezza
rispetto alla caserma dove ha risieduto
fino al 2004 o allalbergo dove andava
abitualmente fino al 2009 quando era a
Ro m a .
Nel corso del colloquio con il capo
della Procura romana Tremonti, inol-
tre, avrebbe ribadito che sulla vicenda
del presunto pedinamento aveva for-
nito chiarimenti nelle scorse settimane
anche ai Pm della Procura di Napoli.
Alla luce delle sue affermazioni il pro-
curatore Ferrara potrebbe a breve de-
cidere per larchiviazione dellinchie -
sta. Il fascicolo era stato aperto come
atti relativi, ossia senza ipotesi di
reato o indagati. Dalla Procura si esclu-
de che possa essere convocato la u t o re
dellarticolo, cos come i componenti
della scorta del ministro, tutti militari
della Guardia di Finanza.
Sui presunti pedinamenti a Tremon-
ti, il direttore del Dipartimento infor-
mazioni e sicurezza Gianni De Gen-
n a r o, nel corso di una audizione al
Copasir, ha affermato che i servizi se-
greti non ne sapevano nulla. Gli 007
italiani, ha spiegato De Gennaro, non si
sono interessati alla vicenda perch
non ne hanno alcun titolo e perch
nessuno ci ha contattato per occupar-
cene.
RIFIUTI 2 IL SINDACO
Napoli non vuole
linceneritore
la spazzatura
anche allestero
l NAPOLI. La nuova giunta di
Napoli con il sindaco Luigi De
Ma gistris (Idv) intende risolvere
lemergenza rifiuti con una serie
di contratti di smaltimento sti-
pulati ieri sera, rifiutando net-
tamente il progetto di costruire
un nuovo termovalorizzatore nel-
la zona orientale della citt.
quanto ha detto ieri il sin-
daco, annunciando tre accordi
per portare i rifiuti da Napoli ver-
so altre destinazioni: Due sono
con paesi esteri, laltro con un
posto in Italia, dice il sindaco di
Napoli, Luigi de Magistris.
Le destinazioni, per, insiste il
primo cittadino, resteranno se-
grete fino alla partenza della pri-
ma nave che avverr agli inizi di
settembre. E invita chi lo volesse
a fare il viaggio sulla nave, cos
da controllare il percorso. In-
formeremo su tonnellata per ton-
nellata afferma sacchetto per
sacchetto e viaggio per viaggio
dove andranno i rifiuti. Ma non
adesso. La riservatezza, spie-
ga, dettata dagli accordi stessi e
poi serve per evitare speculazioni
economico-finanziarie. Con il
Paese estero non si tratta di so-
lidariet aggiunge il sindaco
ma di accordi commerciali.
Quindi, la questione termova-
lorizzatore. Il giorno dopo la sen-
tenza del Tar del Lazio che rigetta
il ricorso del Comune di Napoli e
di Asia contro le procedure di ga-
re per il termovalorizzatore a est
della citt e contro la delibera del-
la Giunta Caldoro che revoca il
diritto di concessione della re a
dove sorger, Luigi de Magistris
ribadisce il no a questo tipo di
impianto. A Napoli il termova-
lorizzatore non serve ha affer-
mato - se poi vogliono realizzarlo
per portare l tutti i rifiuti della
Campania ce lo dicano. Non ci
saranno inceneritori n altre di-
scariche sul nostro territorio per-
ch c'erano proposte concrete per
realizzare due mega invasi, uno a
Chiaiano e uno a Marano, in pro-
vincia, dove invece noi portere-
mo avanti il progetto di realiz-
zazione del Parco delle colline
m e t ro p o l i t a n e .
Venerd 5 agosto 2011
16 CRONACHE ITALIANE
OMICIDIO REA
DOPO IL 2 ORDINE DI CUSTODIA
DI NUOVO SCENA MUTA
Il militare arrestato per aver ucciso la
moglie non ha risposto alle domande del
giudice per le indagini preliminari di Teramo
I PM ALLA CACCIA DEI SEGRETI
Oltre ai possibili scenari di riti satanici con
le reclute, droga e prostituzione, nel pc
del vedovo gli indirizzi di alcuni trans
lT E R A M O. Nel giorno in cui
Salvatore Parolisi ha scelto
ancora una volta di non parlare
davanti ad un giudice per le
indagini preliminari, i magi-
strati del pool teramano acce-
lerano le indagini alla ricerca
di elementi con possano blin-
dare la serie di indizi raccolti e
che hanno portato allemissio -
ne della nuova ordinanza di cu-
stodia cautelare in carcere per
il caporalmaggiore dellEserci -
to accusato di aver ucciso a col-
tellate la moglie Melania Rea.
I fari delle indagini si riac-
cendono sulla caserma Cle-
menti di Ascoli Piceno, sede
del 235 Reggimento Piceno
nel quale Parolisi era addestra-
tore delle reclute femminili, e
nellabitazione di Parolisi e Me-
lania a Folignano (Ascoli Pi-
ceno), dove sono entrati i Ris (i
carabinieri del Reparto investi-
gazioni scientifiche) venuti da
Ro m a .
La lunga giornata dei Pub-
blici ministeri cominciata ie-
ri mattina nel carcere di Ca-
strogno, dove il vedovo si av-
valso della facolt di non ri-
spondere dinanzi al giudice per
le indagini preliminari Gio -
vanni Cirillo: mezz'ora ba-
stata per fare scena muta come
gi fatto dinanzi al giudice per
le indagini preliminari di Asco-
li e per firmare le carte pro-
cessuali.
Poi, lungo confronto di due
ore tra Parolisi e i suoi avvo-
cati, con l'obiettivo di valutare
la strategia processuale in pre-
visione di un ricorso al Tribu-
nale del Riesame dellAquila.
Ieri sembrato come se le
indagini fossero ripartite con
un impulso nuovo, quasi dac-
capo. chiaro che i Pubblici
ministeri Davide Rosati e
Greta Aloisi seguono anche
lindirizzo dato dal giudice Ci-
rillo nella sua ordinanza: ap-
profondire i segreti della ca-
serma Clementi e valutare
lesistenza di moventi alterna-
tivi a quelli dellomicidio pas-
s i o n a l e.
Mentre in Procura a Teramo,
il professor Adriano Taglia-
br acci e il Pubblico ministero
Aloisi approfondivano gli
aspetti medico-legali delle ul-
time ore di vita di Melania e le
fasi del delitto, il collega Rosati
portava i Ris e i cani anti-
droga nellappartamento che
Salvatore e Melania hanno con-
diviso per tre anni e fino allo
scorso 18 aprile, giorno in cui la
mamma 29enne di Somma Ve-
S A LVATO R E
PA R O L I S I
Per laccusa
fu lui a
trucidare
la moglie
con 32 colpi
di coltello
suviana (Napoli) scomparsa,
per essere ritrovata poi cada-
vere il 20 aprile a Ripe di Ci-
vitella sulla base di una tele-
fonata anonima.
Secondo indiscrezioni, sa-
rebbe stato anche ascoltato un
militare in servizio al Reggi-
mento addestramento Piceno.
Elementi vecchi e nuovi si in-
crociano in una indagine che
finora ha visto lavorare sei Pub-
blici ministeri e almeno tre re-
parti speciali dei Carabinieri,
per acquisire con tranquilliz-
zante certezza, per dirla con le
parole del giudice per le inda-
gini preliminari di Teramo, un
movente dello m i c i d i o.
Nessuna novit intanto
sullindiscrezione secondo la
quale Parolisi - oltre ad aver
avuto relazioni extraconiugali -
aveva registrato sul suo com-
puter indirizzi di transessuali.
Nella sua ordinanza di custodia
cautelare, il giudice Cirillo ave-
va comunque accennato a pos-
sibili scenari riguardanti riti
satanici in caserma, con le re-
clute femminili legate ai letti,
giri di droga e di prostituzione.
Blitz con i cani antidroga
in casa di Parolisi e Melania
I carabinieri anche nella caserma di Ascoli dove addestrava le soldatesse
I RISULTATI DELLAU TO P S I A
Torino, linformatico ucciso
con pistola di piccolo calibro
Lui e lex compagna si erano denunciati
lTO R I N O. Due colpi di pistola alla nuca, piccolissimi al punto
da sfuggire alla prima ispezione esterna del cadavere, ma non
allautopsia: il nuovo dettaglio sul delitto di Paolo Pilla, il
tecnico informatico di 34 anni trovato sepolto in una fossa marted
sera a Rivalba (Torino).
Lo ha svelato lautopsia disposta dalla Procura della Repubblica
di Torino ed eseguita dal medico legale Roberto Testi.
I fori erano nascosti dalle ferite da corpo contundente che erano
state trovate sul capo delluomo e che, secondo quanto starebbero
verificando gli investigatori, sarebbero state inferte dopo la morte
probabilmente durante le operazioni di sepoltura, e avvenute
molto frettolosamente.
Le indagini si sono concentrate sui due telefonini e sui due
computer, sequestrati mercoled nellabitazione di Pilla. Il ca-
davere di Pilla, che di recente aveva aperto una piccola societ
informatica con amici-soci, stato trovato marted sera dallex
convivente Emanuela Pulizzi, con cui vi erano stati degli screzi
in passato tant' che i due si erano denunciati a vicenda, e da un
vicino del rustico che aveva acquistato a Rivalba lo scorso inverno
ad unasta fallimentare.
Brucia viva la madre di 87 anni
e provoca unesplosione nellospizio
l CACCAMO (PALERMO). Da
anni perseguitava la madre con
richieste di denaro e la terroriz-
zava costringendola perfino a dor-
mire per strada. Allalba lha rag-
giunta nella casa per anziani, do-
ve la donna si era barricata da
un anno e mezzo, e lha bruciata
viva. Rosa Gallitano, 87 anni,
morta. Ma la benzina con cui
stata cosparsa, evaporando, ha sa-
turato la stanza e si subito in-
nescata uneplosione. Lo stesso
assassino, Salvatore Muriella,
61 anni, stato investito dalle
fiamme e ha risportato ustioni al-
le braccia e al torace. I carabinieri
lo hanno prima rintracciato a ca-
sa e poi lo hanno condotto al cen-
tro grandi ustioni dellospedale
Civico di Palermo dove pian-
tonato. stato arrestato per omi-
cidio volontario premeditato.
Erano le 5.30 quando lu o m o,
con una mazza e una tanica di
benzina, si recato nella comu-
nit alloggio di via San Vito a
Caccamo, nel Palermitano. un
edificio a due livelli che ospita
otto persone anziane. Con una
scaletta ha raggiunto la finestra
di un bagno, al piano rialzato, ed
penetrato allinterno. Uno degli
operatori, Salvatore Perna, al-
larmato dai rumori, ha cercato di
fermarlo ma stato tramortito
con un colpo alla testa. Con un
salto Muriella ha fatto irruzione
nella stanza dove la madre dor-
miva e lha cosparsa di benzina
prima di appiccare il fuoco e di
innescare le s p l o s i o n e.
Era terrorizzata dal figlio,
I RESTI
DEL ROGO
Anche
lassassino
rimasto
ustionato:
stato
ricoverato
in ospedale
e allo stesso
tempo
arrestato
per omicidio
premeditato.
Pe r s e g u i t a v a
lanziana
con continue
richieste
di denaro
.
Allevatore eliminato a fucilate in Sardegna
Lo stesso giorno 6 anni fa fu ucciso il padre
Trucidato davanti ai due figlioletti. Allarme dato dalla moglie incinta
l SASSARI. stato ucciso da-
vanti a casa, sotto gli occhi dei figli
di un anno e 3 anni, Giovani An-
tonio Ricci, allevatore di 32 anni
di Benetutti (Sassari) freddato
mercoled poco prima delle 21.30
nelle campagne del paese in lo-
calit Sa Matta, poco distante
dalla vecchia stazione ferrovia-
ria.
Lo stesso giorno di sei anni fa, il
3 agosto 2005, era stato assassinato
Concorso
N. 93
del 04/08/2011
BARI 3 73 25 66 53
C AG L I A R I 20 43 15 78 8
FIRENZE 20 30 50 59 88
G E N OVA 61 48 60 62 78
MILANO 50 74 5 55 27
NAPOLI 58 89 73 2 6
PA L E R M O 27 49 23 1 89
ROMA 4 61 47 19 75
TO R I N O 90 41 50 1 28
VENEZIA 11 87 1 59 12
NAZIONALE 64 81 45 20 39
10 E LOTTO
03 04 11 15 20
25 27 30 41 43
48 49 50 58 61
73 74 87 89 90
SUPERENALOTTO
3 10 18 42 67 90
Numero Jolly: 80
Ai 6: Nessuno
Ai 5+1: 522.147,89
Ai 5: 17.026,57 euro
Ai 4: 174,28euro
Ai 3: 11,22 euro
Numero Superstar: 1
5 stella: Nessuno
4 stella: 17.428,00 euro
3 stella: 1.122,00 euro
2 stella: 100,00 euro
1 stella: 10,00 euro
0 stella: 5,00 euro
Jackpot prossimo concorso
49.000.000,00
Estrazione
del
04/08/2011
a fucilate il padre, Giuseppe Ric-
ci, 62 anni, ex comandante dei bar-
racelli (guardie volontarie sarde)
conosciuto con il soprannome di
Peppinu capitanu. Anche lui era
stato ucciso in casa, mentre era sul
terrazzo a godersi il fresco dopo
cena.
Il killer, armato di fucile auto-
matico, ha atteso Giovanni Anto-
nio Ricci allinterno dellovile, die-
tro un muretto poco distante dalla
casa, ed ha fatto fuoco quando lal -
levatore si inchinato per pren-
dere le buste della spesa dopo es-
sere sceso dallauto. Quattro fu-
cilate a pallettoni, sparate a bru-
ciapelo, hanno raggiunto lalleva -
tore al torace e alladdome. I fi-
glioletti erano nellabitacolo allac-
ciati ai seggiolini. La moglie in-
cinta era appena entrata in casa e
quando ha sentito gli spari uscita
e ha chiamato i soccorsi.
racconta il sindaco Delio Capi-
t a n o. Ormai le sue richieste di
denaro si erano fatte perentorie e
a volte erano accompagnate da
violente aggressioni. Fino a qual-
che anno fa la donna arrotondava
una piccola pensione vendendo
merce nei mercatini. Il figlio era
andato a vivere con lei dopo la
separazione dalla moglie 15 anni
fa. I vicini lo descrivono come un
soggetto inquieto, in preda a un
disagio che lo aveva portato a
commettere piccoli reati. Di fatto
non svolgeva alcuna attivit. Il
Comune da un lato si era occupato
della madre attraverso i servizi
sociali e dallaltro lo aveva coin-
volto in lavori di utilit sociale
oppure gli aveva erogato contri-
buti economici. Ma non erano
certo questi interventi a risolvere
i suoi problemi, dice il sindaco.
Per sfuggire alla persecuzione
del figlio, Rosa Gallitano aveva
deciso di bussare alla porta della
casa per anziani. Ci raccomand
di non fare mai entrare il figlio
ricorda Luigi Baratta, presiden-
te della cooperativa che gestisce la
comunit. Tutte le volte che Mu-
riella si era presentato era stato
infatti allontanato dagli operato-
ri. Per Rosa Gallitano era comin-
ciata una vita da reclusa. Dopo la
tragedia Baratta rilegge un se-
gnale allarmante di sei mesi fa,
quando qualcuno aveva tentato di
bruciare una serranda allo stesso
piano rialzato teatro del delitto.
Lepisodio era rimasto senza spie-
gazione. Ora facile collegarlo al
raid di ieri mattina.
Venerd 5 agosto 2011
17 CRONACHE ITALIANE
IMMIGRAZIONE
UNA NUOVA TRAGEDIA
La Nato non soccorre i naufraghi
morti in 100 e poi gettati in mare
Interviene la Guardia costiera ma riesce a salvarne solo 200
l PA L E R M O. Decine di morti,
forse cento o pi. Lultima tra-
gedia dellimmigrazione la rac-
conta con un filo di voce una delle
superstiti, Fatima, una giovane
marocchina soccorsa dalla Guar-
dia costiera mentre, insieme ai
suoi compagni di viaggio, navi-
gava alla deriva in acque libiche.
Allinizio eravamo trecento, ma
un centinaio, soprattutto donne,
non ce lhanno fatta e gli uomini
sono stati costretti a buttare in
acqua i loro corpi. Numeri tutti
da confermare riferiti da testimo-
ni sotto choc su cui forse non si
avr mai certezza: al momento la
Guardia Costiera, infatti, ha av-
vistato un solo corpo in acqua.
Ma lultima tragedia dellim -
migrazione rischia di avere an-
che conseguenze diplomatiche: a
27 miglia dal barcone in avaria
c'era una nave della Nato che sa-
rebbe stata sollecitata dalle au-
torit italiane a intervenire in
soccorso dei migranti. L'Allean-
za, per, avrebbe risposto picche e
la carretta con centinaia di uo-
mini, donne e bambini senza ac-
qua e senza cibo da giorni avrebbe
continuato il suo viaggio dispe-
rato. Un no, quello della Nato, su
cui il Viminale vuole risposte.
Tanto da chiedere ai ministri del-
la Difesa e degli Esteri un inter-
vento presso la coalizione.
Secondo quanto hanno raccon-
tato i migranti a bordo, comun-
que, il natante sarebbe partito ve-
nerd dalla Libia. Dopo qualche
ora il motore si sarebbe guastato.
Due giorni fa un rimorchiatore
cipriota che incrociava in acque
libiche lha avvistato e ha avver-
tito le autorit italiane rassicu-
rate dalla presenza dellimbarca -
zione. I ciprioti avrebbero gettato
in acqua delle zattere di salva-
taggio ma poi si sarebbero allon-
tanati. Alcuni migranti, dispera-
ti, si sarebbero buttati in acqua
per seguirli. Il legno stato poi
nuovamente avvistato ieri mat-
tina da un elicottero della Guar-
Rivolta nel Cara di Bari, gruppo di africani
ha coinvolto con la forza profughi asiatici
dia Costiera decollato da Catania.
Dal velivolo stato calato il ce-
stello con acqua e cibo: qualcuno,
a bordo dellimbarcazione, ha ten-
tato disperatamente di attaccarsi
e raggiungere lelicottero. Alle
14.40 quindi i naufraghi a bordo
del barcone e delle zattere, sono
stati raggiunti da tre delle quattro
IL VIMINALE ACCUSA
La nave dellAlleanza era a sole 27 miglia.
Le nostre motovedette sono dovute
partire da Lampedusa, lontana 90 miglia
I RIVOLTOSI DI BARI Chiedono asilo
DA L LE L I C OT T E R O Il barcone sul monitor della Guardia costiera
motovedette nel frattempo partite
da Lampedusa (distante 90 miglia
da loro) e hanno iniziato il tra-
sbordo al sicuro degli occupanti,
ridotti ormai allo stremo delle for-
ze. Disidratati, affamati e sotto
choc. In cinque un uomo e quat-
tro marocchine sono stati por-
tati con lelisoccorso al Poliam-
bulatorio di Lampedusa. Due, in-
tubate e in gravissime condizioni,
verranno trasferite in ospedale a
Palermo: i medici definiscono il
loro stato molto preoccupante.
Solo qualche giorno fa 25 im-
migranti morirono nella stiva di
un altro barcone perch rimasti
senza aria.
GIOVANNI LONGO
l BARI. C migrante e migrante. Le 28
persone arrestate in flagranza di reato lu-
ned scorso a seguito della rivolta fuori e
dentro il Cara (Centro richiedenti asilo)
di Bari potrebbero far parte di due gruppi.
Al vaglio degli inquirenti, infatti, c lipo -
tesi che quello dei subsahariani (Mali, Co-
sta dAvorio e Ghana) fosse il gruppo degli
organizzatori. E che laltro (costituito da
indiani, pakistani, bangladesi) sarebbe
stato in qualche modo costretto con la forza
a partecipare alla rivolta. Al momento si
tratterebbe solo di unipotesi di lavoro. Ci
che certo che ieri il gruppo degli ar-
restati si diviso in due, ma per unaltra
ragione. Nel carcere di Bari, infatti, ini-
ziata infatti ludienza di convalida dellar -
resto in flagranza per 13 dei 28 indagati.
Ludienza proseguir oggi a Trani dove
sono detenuti gli altri 15 migranti. Tutti
sono difesi dallavvocato Marco Gratta-
gl i a n o. Ieri un indagato si avvalso della
facolt di non rispondere. Gli altri dodici
hanno respinto le accuse che vengono loro
addebitate. Hanno negato addirittura di
avere preso parte ad una rivolta. Violenza e
resistenza a pubblico ufficiale aggravata
dal numero di persone e dalluso di armi
improprie (spranghe di ferro e sassi), mi-
nacce, interruzione di pubblico servizio
(blocco di strade e linee ferroviarie), dan-
neggiamento, violenza privata, lesioni per-
sonali aggravate sono i reati ipotizzati a
vario titolo nei loro confronti.
La Procura di Bari ha chiesto la con-
valida degli arresti e lemissione di unor -
dinanza di custodia cautelare in carcere.
La decisione potrebbe arrivare oggi. Lin -
chiesta coordinata dal procuratore ag-
giunto Pasquale Drago e dal Pm Mar -
cello Quercia. Intanto, la Digos sta con-
tinuando ad analizzare i filmati e le fo-
tografie degli scontri avvenuti sulla statale
16 del capoluogo pugliese. Secondo alcune
indiscrezioni trapelate negli ambienti in-
vestigativi, sarebbero almeno una cin-
quantina gli extracomunitari individuati.
Nelle prossime ore, potrebbero essere de-
nunciati a piede libero.
MIL ANO SEQUESTRI PER 15 MILIONI DI EURO
Le mani della mafia
sui night club, coinvolti
Lele Mora e Ruby
l M I L A N O. Shocking club, Luminal, Caf So-
laire: templi luccicanti della movida milanese, ma con
aspetti oscuri, tanto che i militari del Nucleo di polizia
tributaria di Milano della Guardia di Finanza li hanno
posti sotto sequestro, in alcuni casi solo per quanto
riguarda le quote azionarie, in altri anche per li m m o b i l e.
I beni sequestrati in tutto valgono 15 milioni di euro.
Le indagini hanno infatti accertato che i loro am-
ministratori erano alle dipendenze di Guglielmo Fi-
d a n z at i figlio di G a e t a n o, storico boss mafioso
arrestato nellaprile scorso per un traffico internazionale
di droga.
Dalle intercettazioni e dai verbali dinterrogatorio
spuntato anche il nome di Lele Mora, agente dei vip dello
spettacolo, ora in carcere con laccusa di bancarotta
fraudolenta per via del fallimento della sua L.M. ma-
na g ement.
Un testimone, nel corso di un interrogatorio, infatti, lo
ha chiamato in causa spiegando che Guglielmo Fidanzati
un suo socio occulto in diversi locali, tra questi il
Borgo Karma, dove nel novembre dello scorso anno si
esib la neo-diciottenne Ru by, la ragazza al centro de-
l'inchiesta che vede indagato il presidente del Consiglio,
Silvio Berlusconi e lo stesso Lele Mora.
Il testimone ha spiegato: Guglielmo Fidanzati socio
occulto in diversi locali tra cui lo Shocking, il Papaja, il
Caf Solaire ed il Borgo Karma con Lele Mora, che mi
stato presentato da Scalmana, e Scalmana Silvano
racconta il teste -. In alcuni di questi locali Guglielmo
Fidanzati smercia cocaina. So che i guadagni dei locali
che ho citato vengono divisi tra Scalmana Silvano ... e
Guglielmo Fidanzati. Per quanto riguarda il Borgo Kar-
ma Scalmana consegna a Fidanzati il 10% dei proventi in
cambio della sua prote zione.
Le persone denunciate al termine delloperazione sono
state 13, con laccusa di associazione per delinquere
finalizzata allintestazione fittizia di beni.
Gaetano Fidanzati. boss storico dei Corleonesi (al
livello di Buscetta e Badalamenti) considerato il re del
traffico di droga fra i Paesi sudamericani e Milano.
Latitante a lungo, fu arrestato 3 anni fa.
le altre notizie
DALLANTIMAFIA AI CASALESI
Pizzo di ferragosto
confiscati 12 milioni di euro
n La Direzione antimafia di Napoli
ha confiscato beni per 12 milioni
di euro a quattro estorsori dei Ca-
salesi che imponevano il pizzo di
ferragosto ad imprese edili e
commercianti ella zona di Casa-
pesenna, nel Casertano. La tassa
dei malavitosi, del clan del su-
per-ricercato Michele Zagaria, era
di 1.500 euro per ogni taglieggiato.
UN BOEING RYANAIR A CIAMPINO
Atterraggio demergenza
per il Palermo - Bologna
n Un Boeing 737 della Compagnia
low cost Ryanair ha effettuato
un atterraggio demergenza ieri a
Roma-Ciampino alle 19.05, dopo
che la cabina di pilotaggio era sta-
ta invasa da fumo. Tutti illesi i 145
a bordo, scesi regolarmente dalle
scalette. Era il volo FR4342 partito
da Palermo e diretto a Bologna. Il
fumo sarebbe stato causato da
u navaria ad un motore. La Com-
pagnia in serata stava provveden-
do a far ripartire i passeggeri per
Bologna con un altro velivolo.
Bimba si perde in spiaggia
ritrovata da Alena Seredova
n Una bambina tedesca di 8 anni si
persa in spiaggia sul litorale
Apuano, ma stata ritrovata da
Alena Seredova, la moglie del por-
tiere della Nazionale di calcio Gigi
Buffon. accaduto sulla spiaggia
di Cinquale, presso Marina di
Massa Carrara.
Venerd 5 agosto 2011
18 SPECIALE COMUNIT MONTANA
TERRITORI E ATTRAZIONI
ALTO BASENTO
Unopportunit di lasciarsi raccontare
le vicende attraverso le mura
e i luoghi in cui limperatore visse
Il Museo errante si pu visitare tutti i
giorni fino al 17 settembre. Mercoled,
venerd e sabato c anche lo spettacolo
Il Mondo di Federico
da Lagopesole
cominciata la sfida
Avvio con successo delli n i z i a t i va
L
a scommessa stata lan-
ciata. Il Mondo di Fe-
derico II, nel castello di
Lagopesole, nel cuore
della Basilicata, lancia la sua sfida
di stupore a chi ha curiosit di
confrontarsi con i misteri dellim -
peratore che fu detto stupor mun-
di. Dopo linaugurazione di do-
menica 31 luglio, cominciata da
questa settimana la seduzione del
castello svevo. Lopportunit di la-
sciarsi raccontare, attraverso le
cose (le mura e i luoghi in cui
Federico II visse), la multivisione,
gli apporti scientifici, artistici,
tecnologici, la vicenda di Federico
II. Di lasciarsi intrigare anche da
quello che la storia non pu dire.
Per far rivivere la figura del gran-
de sovrano, capace di segnare il
proprio tempo e quello che ve-
nuto dopo, attraverso i volti di at-
tori noti. Una personalit straor-
dinaria, quella di Federico. Amata
e detestata. Un oppositore del pa-
pa. Un uomo controverso, ritenuto
una sorta di messia dai propri
sostenitori. Una specie di figlio
del diavolo, dai detrattori.
Le ricostruzioni che prendono
forma nel castello di Lagopesole
restituiscono, con verosimiglian-
za, una nuova esistenza a quelle
memorie. Ma offrono anche un
nuovo significato allantico castel-
lo. A quelle pietre che grondano
storia. Lo spettacolo il Mondo di
Federico II diventato raccon-
to-spettacolo. Un museo narrante
che si snoda per cinque sale. Un
progetto, voluto dalla Comunit
Montana Alto Basento in collabo-
razione con il Comune di Aviglia-
no, e che ha coinvolto Apt e Re-
gione. Una grande produzione fir-
mata da Unicity e da Cinecitt Stu-
dios che stata realizzata nella rc o
di un anno ed costata comples-
sivamente un milione e 400 mila
euro, finanziamento ottenuto
nellambito di un accordo di pro-
gramma tra Ministero per i beni e
le attivit culturali e Regione Ba-
silicata. Unopera realizzata con la
regia di Aldo Di Russo, la con-
sulenza dello studioso Hubert
Houben (direttore scientifico),
con il contributo di un team qua-
lificato costituito dallo scrittore
Raffaele Nigro (che firma i testi
della multivisione), Roberto Per-
pignani (montatore e insegnante
al Centro sperimentale di cinema-
tografia), Francesco Frigeri (sce-
nografo), Antonio Grambone (di-
rettore della fotografia), Sandro Di
Stefano (compositore). Gli attori
impegnati, affiancati da una cin-
quantina di figuranti lucani, sono
rinomati professionisti del cine-
ma e del teatro: Remo Girone (che
interpreta Federico II), Lorenza
Indovina (Bianca Lancia), Anto-
nio Manzini (Manfredi), Rodolfo
Bianchi (emissario del Papa).
Lo spettacolo Il mondo di Fe-
derico II verr proposto nel ca-
stello di Lagopesole fino al 17 set-
tembre, tutti i mercoled, venerd
e sabato, alle ore 21. Oltre al 14 e 15
agosto. Il Museo narrante, fra le
mura del castello, invece aperto
tutti i giorni, dalle 9.30 alle 13 e
dalle ore 16 alle 19. possibile
prenotare e acquistare il biglietto
on-line sul sito www.castellolago-
pesole.it. La stampa del biglietto
pu essere ritirata presso la sede
della Pro Loco di Lagopesole e
presso la cooperativa Il Castel-
lo.
[mim. samm.]
FEDERICO II
Remo Girone
interpreta
Federico II
a Castel
Lagopesole
.
LI M P E R AT O R E
La storia
con gli occhi
dei protagonisti
L'operazione della Co-
munit Montana di valoriz-
zare il castello di Lagopeso-
le un'azione importante
non solo per attirare turisti,
ma anche per riportare al
suo splendore originario il
castello svevo del 1200 im-
merso in un panorama stu-
pendo. Lo dice Hubert
Houben dell'universit degli
studi di Lecce, per descri-
vere Il Mondo di Federico
II. Per il regista Aldo Di
Russo (Unicity) c bisogno
di unire rigore storico, re-
so ancora pi importante
dal fatto che la proiezione
avviene nel vero castello di
Federico, e fantasia, di au-
tori di cinema, di teatro, di
letteratura.... E lo scrittore
Raffaele Nigro: Ho affidato
a Federico II il compito di
raccontarsi, raccontare i
propri guai, le proprie aspi-
razioni, l'ansia di chiudere
dentro le sue mani tutte le
terre conosciute a quel
tempo, in modo da costrui-
re un Impero dove tutti i cit-
tadini potessero sentirsi a
casa propria da qualunque
parte o verso qualunque
parte si andasse. A Bianca
Lancia ho affidato il compi-
to di raccontare le donne e
gli amori di Federico, attra-
verso la sua inquietudine...
Manfredi racconta la fine
degli Svevi. Un falconiere
mandato dal Papa a spiare
Federico fa da cronista e
racconta gli aspetti scientifi-
ci, legati alla poesia, alle in-
venzioni, alla grandezza del
sovrano. [mi.sa.]
Venerd 5 agosto 2011
19 AT T UA L I T
.
I GUAI IN RETE
GLI ABUSI SUL WEB
HA RISPOSTO A 1.316 DOMANDE
Le sue clienti per la maggior parte
ragazzine con i loro primi rapporti
sessuali o i primi segni di pubert
Dottoressa-virtuale
dal sesso al cancro
Denunciata: ha solo una laurea breve, il suo studio su internet
lROMA. Secondo voi sono incinta?.
Mia madre ha un dolore al petto, cosa
posso fare?. Ma perch non mi torna il
ciclo?. A queste e a tante altre domande -
1.316 per lesattezza ha risposto una
sedicente dottoressa, che sul web aveva
ormai acquisito lo status virtuale di
medico, ma che in realt era in possesso
solo di una laurea breve in neurofisio-
patologia conseguita allUniversit La
Sapienza di Roma. Con laccusa di eser-
cizio abusivo della professione sanitaria,
una 24enne di Latina stata denunciata
dal Nas di Roma che ormai da tempo
seguiva i suoi passi su internet. Lhanno
pedinata per mesi, tracciando i suoi
movimenti fino a risalire allindirizzo
del suo computer nella rete.
Il suo studio medico era Yahoo! An-
swers, le sue clienti per la maggior parte
ragazzine alle prese con i loro primi rap-
porti sessuali o i primi segni di pubert.
Accanto al suo stravagante nick metteva
sempre una farfalla, utilizzando un lin-
guaggio ben lungi da quello medico: x per
scrivere 'per', k al posto delle 'c'. Un tipico
segnale che avrebbe dovuto insospettire
le pazienti, le quali, al contrario, con-
tinuavano sempre pi a fare affidamento
sulla loro dottoressa virtuale. Una pra-
tica piuttosto corrente su internet, dove
l80% degli italiani va alla ricerca di cure
fai da te.
Una ragazza, celata dietro il nickname
'bambolin, le chiede aiuto per un ritardo
del ciclo, ma lei la tranquillizza dicendole
che una cosa normalissima quando
si inizia ad avere rapporti sessuali.
Ma ricorda le dice che pi sei ansiosa
e pi il ciclo ritarda!! E la prossima volta
mi raccomando, il preservativo sem-
pre!!!!!. Consigli e cure anche per raf-
freddori o crisi epilettiche, ma la falsa
dottoressa - abilitata solo al ruolo di tec-
nico sanitario non si tira indietro quan-
do qualcuno le chiede la differenza tra la
pillola anticoncezionale tradizionale e
quella del giorno dopo. Addirittura
elargisce consigli ad una ragazza con la
madre che ha un forte dolore al petto.
Potrebbe non essere nulla scrive
magari ha solo preso freddo, comunque
io non ci scherzerei, soprattutto se si
aggiunge un dolore al braccio sinistro,
difficolt respirare ecc....
La dottoressa-web prov ad iscriversi
alla Facolt di Medicina, sena per riu-
scire a superare il test dammissione. Un
affronto per chi come scrive lei stessa
aveva la vocazione per la medicina. E
cos ripiega sul corso di Fisiologia che
conclude nel rispetto dei tempi univer-
sitari. Ma a chi le chiede un commento
sulla cura Di Bella lei risponde serafica:
E' un truffatore, finto medico, persona
che lavora solo x soldi, e quello che ha
inventato non funziona!!. In Italia,
Yahoo!Answers ha pi di 10,1 milioni di
utenti unici e registra incrementi an-
nuali del 30% ogni anno. Ogni giorno
genera pi di 800mila domande e risposte
online. Su Yahoo!Search nel campo me-
dico/sanitario le parole pi cercate sono
'diet e 'dimagrir. Spiega Federico Bier-
ti, Eu lead community manager per 'An-
swers&Groups' di Yahoo!: Sta sempre
allutente usare buonsenso. Il servizio
Yahoo!Answers - sottolinea fornito
con finalit esclusivamente informative
e, pertanto, nessun contenuto fornito in
modo da essere considerato sostitutivo
del parere medico professionale, di esami
diagnostici o prognosi e trattamenti sug-
geriti da personale medico certificato.
IL DATO MOLTISSIMI UTILIZZANO INTERNET PER LAUTODIAGNOSI
La salute corre sul web
ci crede 81% degli italiani
lROMA. Milioni gli italiani che
si rivolgono a internet per cercare
dati di carattere medico o sanita-
rio. Un fenomeno, secondo Maria-
no Corso dell Osservatorio ICT in
Sanit della School of Management
del Politecnico di Milano, che ali-
mentato dalla ritrosia con cui le
strutture sanitarie legittime tendo-
no ad avvicinarsi al cittadino, ad
esempio con servizi online corret-
tamente alimentati e monitorati.
Ecco alcuni dati sul rapporto tra
italiani, web e salute.
Sono otto su dieci gli italiani
(81%) che si affidano alla rete per
cercare informazioni sulla salute,
ma solo uno su quattro controlla le
fonti. I dati sono della ricerca 'Bu-
pa Health Pulse 2010' della London
School of Economics, secondo la
quale quasi la met degli italiani
(47%) utilizza internet anche per
lautodiagnosi, mentre il 42% cerca
informazioni su ospedali e clini-
che. Pi della met (65%) cerca in-
vece sul web dati sui farmaci. Una
tendenza in aumento, secondo i ri-
cercatori, per la crescente diffusio-
ne di smartphone e tablet.
In Italia, secondo dati diffusi
dallazienda, Yahoo! Answers ha ol-
tre 10,1 milioni di utenti unici e
registra incrementi annuali del
30%, generando pi di 800mila do-
mande e risposte quotidianamente.
INTERNET
Aumenta in
modo
considerevoli
il numero di
italiani che
chiede
consiglio al
web anche
per questioni
di salute. E
cos si
diffonde la
pratica
dellautodiagnosi
che pu
produrre seri
guai alla
salute
IL CASO LO RIVELA IL GIORNALE FRANCESE LE PARISIEN
Strauss-Kahn in volo?
Niente hostess a bordo
Indiscrezione sul banchiere-donnaiolo
l PA R I G I . Nellattesa delludienza del 23 agosto, quando il
giudice di New York annuncer se aprire il processo contro
Dominique Strauss-Kahn o se archiviare il caso, gli avvocati di
Nafissatou Diallo, la cameriera del Sofitel che ha accusato lex
direttore del FMI di stupro, hanno lanciato un appello a te-
stimoniare rivolto alle hostess di Air France per corroborare la
loro difesa.
Secondo quanto scrive il quotidiano Le Parisien, i due legali,
Kenneth Thompson e Douglas Wigdor, avrebbero invitato le
impiegate della compagnia aerea francese a farsi avanti nel
caso in cui fossero state molestate, infastidite o aggredite dal
responsabile politico durante i
suoi spostamenti. Gi due testi-
monianze sarebbero nelle loro
mani. Sembrerebbe da l t ro n d e
che lex capo del FMI avesse un
certo debole per le hostess. Si ri-
corda che proprio il giorno del suo
arresto, a bordo di un volo di linea
per Parigi, pochi minuti prima di
essere fermato dalla polizia ne-
wyorkese, DSK avrebbe infatti ri-
volto apprezzamenti sul fondo-
schiena della giovane hostess che
lo stava servendo. Era stato un
forum del personale di Air France
a scriverlo e non mai stato smen-
t i t o.
Per evitare quindi problemi a
bordo, lAir France avrebbe deciso
ad un certo punto che solo assistenti di volo di sesso maschile
potessero servire Strauss-Kahn mentre era in viaggio sui suoi
aerei. il contenuto di una lettera anonima recapitata in data
17 luglio allo studio legale Thompson & Wigdor e pubblicata dal
Parisien. Secondo la fonte anonima, la direttiva sarebbe stata
adottata da Air France in seguito alle centinaia di lamentele
di hostess e passeggere per il comportamento di Dsk. Tutti
questi reclami sono rimasti apparentemente senza seguito. La
notizia stata formalmente smentita tanto da un portavoce del
vettore aereo quanto dal sindacato degli steward e delle hostess
di Air France.
FMI Lex direttore Strauss-Kahn
lNEW YORK. L'accordo per
il tetto del debito degli Stati
Uniti diventato legge martedi
stato il miglior regalo per
il 50/o compleanno di Barack
Obama.
Lo ha detto lui stesso. Di
certo, il presidente avr per
anche gradito gli oltre 3,6 mi-
lioni di dollari per la cam-
pagna in favore della sua rie-
lezione raccolti la notte scorsa
a Chicago in occasione delle
celebrazioni in suo onore.
Celebrazioni a cui hanno
partecipato molte persone.
Per la precisione, almeno 2.400
erano presenti nella Aragon
Ballroom, dove la cantante
Jennifer Hudson ha cantato
per un Obama sorridente e
in maniche di camicia
un affettuoso Happy
Birthday, a cui si so-
no poi uniti in coro
la gran parte dei
presenti che co-
me ogni festa di
compleanno
che si rispetti
indossavano il
cappellino a
forma di cono.
Poi, di seguito
hanno assistito a un
concerto del compo-
sitore jazz Herbie
Hancock. Il tutto,
pagando ognuno
un contributo
di 50 dollari.
E ancora, a seguire, c' stata
una cena pi intima, con un
centinaio di grandi donatori
che hanno sborsato 35.800 dol-
lari a testa per essere presenti
e poter fare a voce gli au-
guri al presi-
d e n t e.
Nel
frat -
tem -
p o,
suoi
sostenitori si riunivano anche
in oltre 1.100 party in suo
onore in tutto il Paese.
In un certo senso, ha poi
detto Obama in teleconferen-
za ai suoi soste-
nitori sparsi nei
vari eventi, le
prossime ele-
zioni presi-
denziali, nel
2012, potreb-
bero essere
pi impor-
tanti di
quelle del
2008, per-
ch abbiamo visto nellulti -
ma settimana (nel braccio di
ferro a Washington sul tetto
del debito) quanto differenti
siano le due visioni (di de-
mocratici e repubblicani) sul-
la direzione che dovrebbe
prendere il Paese.
Lasciata Chicago, il pro-
gramma del presidente per
oggi, vero giorno del com-
pleanno, intanto molto pi
t r a n q u i l l o.
Tornato a Washington, la
festa con la sua famiglia e con
i suoi amici della cerchia pi
ristretta si svolge nel giardino
delle rose della Casa Bianca.
Un ricevimento che, ha
precisato un portavo-
ce ufficiale, Obama
paga di tasca sua,
senza incidere su
fondi pubblici.
P ro b ab i l m e n t e
sar una festa
con barbecue,
poich nei
giorni scorsi
il presidente
aveva poi con-
fessato ai gior-
nalisti che, ol-
tre alla c c o rd o
sul debito,
avrebbe volu-
to per il suo
compleanno
un buon
hamburg er.
Au g u r i .
ANNIVERSARIO I FONDI RACCOLTI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE. E TRA I GRANDI DONATORI C CHI HA SBORSATO 35.800 DOLLARI
Auguri, presidente Obama
Cinquant anni: in regalo laccordo sul debito e 3,6 milioni di dollari
Venerd 5 agosto 2011
20 ESTERI
A F G H A N I S TA N
LA GUERRA SENZA FINE
I TALEBANI RIVENDICANO
Lattentato avvenuto vicino ad Herat:
lungo la strada esploso un micidiale
ordigno artigianale Ied
lKABUL . Ancora un attacco
ai militari italiani in Afghani-
stan, dopo un luglio di fuoco
costato la vita a tre paracadu-
tisti: stavolta per andata me-
glio e nellesplosione che ha in-
vestito il blindato sono rimasti
feriti quattro bersaglieri che
erano di ritorno da unat t iv i t
o p e r at iva .
L'attacco avvenuto poco do-
po le 12 locali a circa cinque
chilometri a sud dellaeropor to
di Herat, la citt dove si trova il
quartier generale italiano e la
maggior parte degli oltre 4.200
militari impegnati nella mis-
sione Isaf. I quattro bersaglieri,
che fanno parte della task force
Centre, tornavano da unattivi -
t pianificata nel villaggio di
Siah Vashian, nel distretto di
Herat, ad una quindicina di chi-
lometri dalla citt: il convoglio
stava attraversando la zona a
sud dellaeroporto quando
esploso uno Ied, uno dei tanti
ordigni artigianali improvvisa-
ti che infestano le strade
dellAfghanistan, gi responsa-
bili della morte di diversi mi-
litari italiani.
Stavolta per San Lince, co-
me lo chiamano i militari, ha
retto e londa durto dellesplo -
sione non ha provocato grossi
danni. I quattro militari di stan-
za allundicesimo Reggimento
bersaglieri di Orcenico Supe-
riore di Zoppola (Pordenone),
inquadrato nella brigata Arie-
te, hanno infatti riportato varie
fratture agli arti inferiori ma
nessuno in pericolo di vita.
Uno solo stato sottoposto ad
un intervento chirurgico
nellospedale militare di Camp
Arena, mentre le condizioni de-
gli altri tre non destano preoc-
cupazioni: i bersaglieri hanno
potuto contattare direttamente
le famiglie per tranquillizzarle.
Resta il fatto che la situazione
in Afghanistan sempre pi a
rischio per i nostri militari. Le
minacce sono frequenti sot -
tolinea il ministro della Difesa
Ignazio La Russa - e ogni giorno
i nostri militari devono fron-
teggiare pericoli molto seri. Pe-
r, come in tante altre occasio-
ni, il Lince ha fatto il suo do-
vere. Il guaio grosso che, pur-
troppo, altre volte non ce lha
fatta a proteggere i nostri uo-
mini.
Contro l'esecutivo si scaglia
per Antonio Di Pietro, secon-
do il quale come accade ormai
quasi tutti i giorni, abbiamo as-
sistito ad un attacco contro i
nostri militari: avremmo dovu-
to esser l per portare la pace
attacca il leader dellIdv e in-
vece, ogni giorno, i nostri sol-
dati rischiano di morire inu-
tilmente, giacch l si sta facen-
do una guerra civile e non solo
una lotta al terrorismo.
IL BLINDATO
LINCE
S u p e r-
corazzato,
protegge
dagli attentati
con ordigni
esplosivi
.
L'attentato stato rivendica-
to dai talebani con un comu-
nicato pubblicato sul loro sito
internet. Nel documento il por-
tavoce del movimento afghano
Qari Yousuf Ahmadi ha soste-
nuto che almeno cinque inva-
Attacco agli italiani
quattro soldati feriti
Stavolta il blindato Lince riesce a limitare i danni
GUERRA IN LIBIA FRATTINI MINIMIZZA SULLATTACCO ALLA NAVE: FANNO SOLO PROPAGANDA
Gheddafi: lanciato da noi
missile contro Bersagliere
Primi segnali
Ma ora i talebani
vogliono trattare
Accanto ai sanguino-
si attentati che, hanno as-
sicurato, continueranno
anche durante il mese del
Ramadan in corso, i tale-
bani afghani hanno co-
minciato a lanciare se-
gnali di disponibilit per
un dialogo politico, se
per matureranno certe
condizioni.
Una prova di questo
lanalisi Ripensando
lAfghanistan pubblicata
il 26 luglio nel sito ufficia-
le dellEmirato islamico
dellAfghanistan in cui si
analizzano le condizioni
che permetterebbero di
risolvere il problema.
Fra esse, non chiamare
pi terroristi i mujahed-
din e il riconoscimento
dellEmirato islamico
(guidato dal mullah
Omar) come interlocu-
tore politico e militare.
LA DIRETTA
UN VIDEO SULLAT T E N TATO .
Sul tuo telefonino un filmato
sullattacco ai nostri soldati in Afgha-
nistan. Le istruzioni sono a pag. 27.
sori sono stati uccisi verso mez-
zogiorno in un attacco con un
rudimentale ordigno esplosi-
vo. Parole che non hanno tro-
vato conferma n da fonti ita-
liane n da fonti ufficiali afgha-
n e.
l ROMA. Tripoli rivendica il
razzo lanciato mercoled scorso
contro una nave italiana e mo-
stra i muscoli, assicurando di
avere ancora una notevole po-
tenza militare. Ma Roma liqui-
da come propaganda quelli
che definisce solo proclami e
che, assicura il ministro degli
Esteri Franco Frattini, non ci
preoccupano affatto.
Daccordo anche il ministro
della Difesa, Ignazio La Russa,
convinto che il missile non fos-
se diretto allItalia, anche se,
ammette, non si pu escludere
che possa esserci una minac-
cia. In ogni caso la Marina mi-
litare fa sapere che lItalia
perfettamente in grado di difen-
dersi e reagire.
Ad un giorno dal lancio del
missile, finito fortunatamente
in mare, contro la nave della Ma-
rina militare Bersagliere, che
incrocia al largo delle coste li-
biche, a far sentire la sua voce
il portavoce del governo libico,
Mussa Ibrahim. E se gi mer-
coled scorso il ministro della
Difesa La Russa aveva escluso
che l'Italia potesse essere lobiet -
tivo, ieri Mussa ha rivendicato
con orgoglio lazione militare e
assicura che Tripoli non ha an-
cora mostrato la sua vera po-
tenza.
Abbiamo sorprendenti capa-
cit che non abbiamo ritenuto
necessario usare, ha detto, as-
sicurando che lesercito anco-
ra molto forte. Del resto, ha
ironizzato, se realmente, come
sostiene la Nato, le forze militari
di Gheddafi fossero ridotte al
20% cosa starei a fare qui?
Minacce, quelle del fedelissi-
mo di Gheddafi, che non spa-
ventano lItalia. Fanno un po
di propaganda, ha tagliato cor-
to Frattini, lasciamogliela fare:
non ci preoccupa pi di tanto.
Del resto, ha aggiunto il titolare
della Farnesina, apprendiamo
anche che intendono fare unal -
leanza con gli islamisti radicali,
dopo che per sei mesi ci hanno
raccontato che i ribelli erano in
mano agli islamisti radicali.
Daccordo anche La Russa:
propaganda di regime - ha as-
sicurato - non escludo che possa
esserci una minaccia, ma in que-
sta occasione escludo che il raz-
zo fosse diretto verso la fregata
Bersagliere. E ne certa anche
la Marina militare, convinta che
in realt l'obiettivo principale
sia il contrasto alle forze an-
ti-Gheddafi. In ogni caso, per il
comando in capo della squadra
navale della forza armata, le
unit navali nazionali sono al-
lertate e perfettamente in grado
di difendersi e di reagire.
Proprio ieri ad annunciare
che abbandoner le acque libi-
che, anche se, almeno ufficial-
mente, per manutenzione, sta-
ta la portaerei Charles De Gaul-
le, la pi grande nave da guerra
impegnata nelle operazioni mi-
litari.
Paola Tamborlini
LA FREGATALa nave italiana sfiorata mercoled da un missile libico
venuta a mancare allaffetto dei
Suoi cari
Maria Cancro
in Guastadisegni
Ne danno il triste annuncio i figli
MARIGINA e FABIO, con CLEMEN-
TE ed EMANUELA ed i nipoti AL-
FREDO, CHIARA, MARIA GIULIA e
A L E S S A N D RO.
Giovinazzo, 5 agosto 2011
venuta a mancare allaffetto dei
Suoi cari la signora
Angela Vurro
ved. Naviglio
A tumulazione avvenuta ne danno
il triste annuncio i figli MARIA RO-
SARIA con ENRICO NOCERA e
lamata nipote CATERINA, LIVIA
con MATTEO SOLIMANDO, ALES-
S A N D RO.
Bari, 5 agosto 2011
PINA ANNALISA BRUNO CAL
GABRIELI partecipano al dolore di
Mariano Grazia Rodolfo Chieco per
la perdita della carissima amica di
s e m p re
Anna Zuccarino
ved. Fiore
Bari, 5 agosto 2011
CARMELO e MADDALENA PIC-
COLO partecipano al grande dolore
dellamico Mariano per la scompar-
sa della mamma
Anna Zuccarino
Bari, 5 agosto 2011
Il DIRETTIVO AIGA Sezione di
Bari partecipa al lutto dellamico e
collega avv. Mariano Fiore nella per-
dita della cara
Madre
Bari, 5 agosto 2011
MARIO SPINELLI abbraccia af-
fettuosamente Mariano e i suoi fa-
miliari per la perdita della m at a
mamma
Anna Zuccarino
Bari, 5 agosto 2011
GIANNI e TERESA DINNELLA
partecipano al dolore di Mariano e
Grazia per la scomparsa della cara
mamma signora
Anna Zuccarino
Bari, 5 agosto 2011
FILIPPO, ANGELICA, i bambini e
ROSA sono vicini a Tonio e famiglia
per la perdita di
Nonno Fernando
Bari, 5 agosto 2011
Gli amici FRANCESCO, ALES-
SANDRA, DANIELE, LUCA, VA-
LENTINA, RENATO, LINDA, FILIP-
PO, LAURA, MARIO, IVANA e MA-
NUELA si stringono intorno alla
cara Maria Rosaria, certi che la sua
grande forza danimo laiuter ad
affrontare limmenso dolore per la
perdita della m at i s s i m o
Pa d r e
Bari, 5 agosto 2011
Il DIRETTIVO AIGA Sezione di
Bari partecipa al dolore dellamico e
collega avv. Vito Nanna per la per-
dita della cara
Madre
Bari, 5 agosto 2011
MARIO SPINELLI si stringe al
carissimo Vito e ai suoi familiari per
la perdita delladorata mamma
Anna Grandolfo
Bari, 5 agosto 2011
GIANNI e TERESA DINNELLA
sono affettuosamente vicini a Vito e
Michele per la perdita della cara
mamma signora
Anna Grandolfo
Bari, 5 agosto 2011
I COLLEGHI ed AMICI del SER-
VIZIO FORMAZIONE PROFESSIO-
NALE della Provincia di Bari, unen-
dosi al dolore del suo caro Vincenzo,
ricorderanno sempre con tanto af-
fetto e stima la carissima
Annalisa Rinaldi
Bari, 5 agosto 2011
DOMENICO e ANTONELLA AC-
CIANI piangono con sincero dolore
la perdita dellamica
Annalisa Rinaldi
Bari, 5 agosto 2011
Partecipiamo al dolore per la per-
dita della cara collega
Annalisa Rinaldi
Il DIRIGENTE ed i COLLEGHI del
Servizio Finanziario e Tributi della
Provincia di Bari.
Bari, 5 agosto 2011
ANNAMARIA e ROBERTO BOL-
LETTIERI ANNAMARIA e PIER-
FRANCESCO GAETANI VALERIA e
GIUSEPPE PETRUZZELLI DANIE-
LA e FRANCESCO LOSURDO sono
affettuosamente vicini a Vincenzo e
familiari tutti per la perdita della
cara ed indimenticabile
Annalisa
Bari, 5 agosto 2011
DANIELA e ALBERTO parteci-
pano al dolore che ha colpito Vin-
cenzo per la perdita prematura della
cara ed indimenticabile
Annalisa
Bari, 5 agosto 2011
DANIELA e ALBERTO si unisco-
no al dolore che ha colpito la famiglia
Rinaldi per la perdita della cara
Annalisa
Bari, 5 agosto 2011
ERMANNO e CARMEN ROSSI so-
no affettuosamente vicini a Vincen-
zo per la scomparsa della cara
Annalisa
Bari, 5 agosto 2011
Tutti i COLLABORATORI della
Profumeria Rossi sono vicini al dott.
Caso per la scomparsa della moglie
Annalisa
Bari, 5 agosto 2011
Lo STUDIO MONTINARI si uni-
sce affettuosamente a Rosa e alla sua
famiglia partecipando al dolore per
la perdita del caro
Pa d r e
Bari, 5 agosto 2011
5 Agosto 2009 5 Agosto 2011
Dott. Mario Tucci
Sempre nei nostri cuori Ti ricor-
diamo con immutato affetto.
SILVIA FRANCESCA LUCA EN-
ZO ANTONIO GIULIA.
ANSA-CENTIMETRI
L'attentato
Jalalabad
Kabul
TURKMENISTAN
TAGIKISTAN
PAKISTAN
UZBEKISTAN UZBEKISTAN
IRAN
Herat
Farah AFGHANISTAN
Kandahar
Siah Vashian
LA DINAMICA LA DINAMICA LA DINAMICA LA DINAMICA LA DINAMICA
Alle12.19 (ora locale) i militari,
appartenenti alla Task Force
Center su base 11, reggimento
Bersaglieri, sono rimasti
coinvolti nell'esplosione di un
ordigno mentre viaggiavano a
bordo di un veicolo Vtlm Lince
IERI
Quattro militari italiani sono rimasti feriti
a circa 5 chilometri a sud dell'aeroporto
di Herat, la citt sede del quartier generale
italiano
Ordigni improvvisati spesso
costruiti con munizioni
di artiglieria fatte detonare
a distanza grazie
a un telefono cellulare
IED IED IED IED IED
Venerd 5 agosto 2011
21
I prezzi di seguito elencati debbono intendersi per ogni parola e per un
minimo di 10 parole ad annuncio. (*)
AVVISI EVIDENZIATI maggiorazione di 15,00 euro
Per annunci in grassetto/neretto tariffa doppia.
1 Acquisti appartamenti e locali, Euro 3,00-3,50; 2 Acquisti ville e terreni, Euro
3,00-3,50; 3 Affitti appartamenti per abitazione, Euro 3,00-3,50; 4 Affitti uso ufficio,
Euro 3,00-3,50; 5 Affitti locali commerciali, Euro 3,00-3,50; 6 Affitti ville e terreni,
Euro 3,00-3,50; 7 Auto, Euro 3,00-3,50; 8 Avvisi commerciali, Euro 3,00-3,50; 9
Camere, Pensioni, Euro 3,00-3,50; 10 Capitali, Societ, Finanziamenti, Euro
14,00-16,20; 11 Cessioni rilievi aziende, Euro 14,00-16,20; 12 Concorsi, Aste,
Appalti, Euro 14,00-16,20; 13 Domande lavoro, Euro 0,60-0,60; 14 Matrimoniali,
Euro 3,00-3,50; 15 Offerte impiego e lavoro, Euro 4,50-5,50; 16 Offerte rap-
presentanze, Euro 4,50-5,50; 17 Professionali, Euro 7,00-9,00; 18 Vendita ap-
partamenti per abitazione, Euro 3,00-3,50; 19 Vendita uso ufficio, Euro 3,00-3,50;
20 Vendita locali commerciali, Euro 3,00-3,50; 21 Vendita ville e terreni, Euro
3,00-3,50; 22 Vendita Fitti immobili industriali, Euro 3,00-3,50; 23 Villeggiatura,
Euro 3,00-3,50; 24 Varie, Euro 7,00-9,00.
(*) Il secondo prezzo si riferisce agli avvisi pubblicati gioved, domenica e festivit
nazionali.
Si precisa che tutti gli avvisi relativi a Ricerca di Personale o Offerte di Impiego e
Lavoro debbono intendersi riferiti a personale sia maschile che femminile. Ai sensi
dellart.1 legge 9-12-77 n. 903, vietata qualsiasi discriminazione fondata sul sesso,
per quanto riguarda laccesso al lavoro, indipendentemente dalle modalit di
assunzione e qualunque sia il settore o il ramo di attivit.
ECONOMICI
17PROFESSIONALI
BA R I amiche insieme, sensualissi-
me, completissimo massaggio e al-
tro. Climatizzato. 320/641.83.35.
C H I A M AC I al 389/118.88.40 clas-
se, eleganza, vero sensual trantra.
Nuova gestione.
S E N S UA L bodythai personalizza-
ti... Piacere assoluto... Tel.
347/210.91.47.
23V I L L E G G I AT U R A
A D R I AT I C O Cesenatico - www.ho-
telwivien.it - Offerte mare, piscine,
animazione, ottima cucina.
0547/193.004.0.
RIMINI Hotel Abc*** 0541/37.56.70
Splendida posizione sulla passeg-
giata. Ambienti climatizzati tutti
comfort. Parcheggio privato. Super
ferragosto a partire da euro 49,50. 2
+ 2 = 3 www.hotelabcrimini.it.
24VA R I E
A A A 20enne italiana completis-
sima Palese. 327/845.01.57.
A A A Annamaria esclusivamente
distintissimi. 340/462.17.82 -
333/576.72.90.
A A Bari casalinga italiana ven. sab.
lun. 349/717.87.63.
A Bari bellissima trans bionda di-
sponibilissima decolt abbondante
climatizzato. 380/249.55.36.
A Bari Katia assolutamente splen-
dida bambolina decolt prorompen-
te completissima. 327/750.36.67.
A Bari novit assoluta bravissima
formosa brasiliana completissima.
338/841.22.16.
A Barletta trans novit bella e sen-
suale. No anonimi. 345/631.32.56.
BA R I transex prestante resisten-
te ebbrezza della pazzia messaggio
valido. 327/21.83.582.
BA R I novit bellissima 35 anni, alta
snella decolt prosperoso.
389/656.77.87.
BA R I Palese bionda raffinata molto
bella, trasgressiva completissima.
327/100.74.64.
BA R I Palese trans molto femminile
completa, bellissima sorpresa!
327/817.99.31.
BA R I Policlinico incantevole bam-
bolina bionda disponibile massag-
giatrice tutti giorni. 380/150.52.39.
BA R I primissima volta bellissima
studentessa 19enne. Impazzirai,
bravissima. 389/888.38.80.
BA R I tornata Vittoria bellissima me-
diterranea 28enne femmina calda
passionale. 389/494.37.55.
BA R I transex novit bella bionda
dotatissima prosperosa completis-
sima domani. 345/938.76.65.
BA R I trans favolosa mulatta am-
biente riservato per momenti relax.
380/175.91.88.
BA R I vicinanze S. Fara stupenda
dolcissima italiana ambiente clima-
tizzato. 380/143.41.24.
BA R I : due bellissime amiche dispo-
nibilissime sensualissime bagno
sotto doccia. 346/348.03.30.
BELLISSIMA ragazza brasiliana
decolt sensazionali disponibile a
tutto. 342/134.30.91.
CASSANO deliziosa mora decolt
abbondante giocherellona paziente
100% divertimento. 346/653.82.67.
CINESE ventenne fotomodella bel-
lissima disponibilissima paziente
massaggi tutti giorni.
334/756.75.18.
FOGGIA: giapponese riceve per
massaggi solo a italiani.
380/384.25.47.
FOGGIA: novit assoluta splendida
ragazza, fotomodella fisico mozza-
fiato, completissima.
329/752.26.85.
FOGGIA: rilassanti massaggi tutti i
giorni. 333/295.11.32.
MANFREDONIA: stupenda giova-
ne coccolona ti aspetta tutti i giorni.
389/107.28.72.
M AT E R A appena arrivata carina
dolce affascinante coccolona ti
aspetta. 388/994.43.76.
M AT E R A prima volta fantasiosa
massaggaitrice relax completo tutti
giorni. 389/549.98.96.
MOLA DI BARI italianissima Paola
bella presenza tutta scoprire riser-
vatissima. 380/901.31.77.
NEW bellissima dolce sensuale de-
colt magico vero piacere. Chiama-
mi 320/302.25.01.
P OT E N Z A , italianissima bellissima
generoso decolt per un dolce re-
lax. 380/287.55.63.
TO R R E M A R E prima volta bellissi-
ma cubana 1.78 decolt abbondan-
te. 388/931.08.71.
TRANI bellissima italobrasiliana
corpo da top model anche domani.
348/666.62.51.
TRANI: Milena trans bolognese. Ar-
te antica. No numeri anonimi.
345/717.38.35.
VICINANZE Bari signora sensuale
bionda simpatica anche domenica
riservato. (380/105.70.48).
VICINANZE Polignano Nicol unica
superstallona decolt da capogiro.
327/401.54.18.
ZONA Trulli vicinanze Alberobello
Lilly statuaria completissima decol-
t abbondante. 380/749.43.70.
ESTERI
Per la pubblicit legale su
tel. 080/548.52.39-243
GLI AVVISI SONO CONSULTABILI SUL SITO INTERNET
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
LA RIVOLTA ARABA
ALTRE DECINE DI MORTI
IL REGIME CEDE AL MULTIPARTITISMO
Varato il decreto, ma lopposizione non ci
crede. E la Francia accusa: un trucco
mentre proseguono gli eccidi
Siria, il massacro continua
tra promesse di democrazia
Anche la Russia sunisce alle proteste: Assad rischia un brutto destino
RAPPORTO DI NESSUNO TOCCHI CAINO
Pena di morte, alla Cina
il pi triste primato
Napolitano: labolizione obiettivo di civilt
lROMA. Se da un lato sono sempre meno i Paesi che applicano la
pena di morte nel mondo, dallaltro aumentato lanno scorso il
numero di esecuzioni capitali. uno scenario in chiaroscuro, quello
delineato dal rapporto annuale presentato da Nessuno tocchi Cai-
no. Numeri dietro i quali si celano migliaia di storie di sofferenza e
che mostrano come la macchina della morte sia ancora lontana dal
fermarsi. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ri-
cordato ieri che labolizione della pena di morte un obiettivo di
c iv i l t .
Non mancano tuttavia i segnali di ottimismo: i Paesi dove la pena
capitale ancora applicata sono
scesi a 42 dai 45 del 2009 e finora
sono 155 quelli che lhanno abo-
lita. Nel 2010, secondo il rappor-
to, curato da Elisabetta Zampa-
rutti, si aggiunto il Gabon,
mentre le Bahamas hanno supe-
rato dieci anni senza praticarla e
sono quindi da considerare abo-
lizioniste di fatto e la Mongolia
ha annunciato una moratoria.
Per questo al presidente dello
Stato asiatico, Tsakhia Elbeg-
dorj, stato assegnato il premio
L'Abolizionista dellAnno, pro-
mosso da Nessuno tocchi Caino.
Il numero di esecuzioni co-
munque aumentato: sono state
almeno 5.837 lanno scorso, a
fronte delle 5.741 del 2009 e delle
5.735 del 2008, anche se le statistiche per molti Paesi sono sempre
imprecise e sicuramente in difetto, a causa della cortina di segre-
tezza di molti regimi. Il primato, ancora una volta, spetta alla Cina,
dove analogamente al 2009 si stima siano avvenute l'anno scorso
circa 5.000 esecuzioni, l85,6% del totale. Al secondo posto c' lIran
con 546 morti di Stato. Terza la Corea del Nord, con 60 esecuzioni.
Nel 2010 sono state almeno 714 le esecuzioni effettuate in 13 Paesi a
maggioranza musulmana, molte delle quali ordinate da tribunali
islamici. Nel 2009 erano state 658. . Circa il 99% del totale mondiale
delle esecuzioni sono avvenute in Paesi dittatoriali.
l BEIRUT. Notizie sull'uccisione di altre
decine di civili sono giunte ieri da Hama, la
citt della Siria simbolo della rivolta contro
il regime, proprio nel giorno in cui il pre-
sidente Bashar al Assad ha varato una legge
sul multipartitismo. Un passo che in teoria
dovrebbe mettere fine al monopolio del par-
tito Baath, ma che stato accolto con molto
scetticismo dallOccidente e che non ha im-
pedito allUnione europea di estendere le
sanzioni ad altri esponenti del regime.
Da parte loro, gli Usa parlano ormai aper-
tamente della caduta del regime. La Siria
sar un posto molto migliore senza il pre-
sidente (Bashar al) Assad, ha detto ieri il
portavoce della Casa Bianca Jay Carney.
Tutti ha aggiunto dobbiamo pensare al
giorno dopo.
Anche il presidente russo, Dmitri Med-
vedev, ha avvertito Assad che, se non av-
vier riforme concrete, rischia un triste
destino. Una dichiarazione sorprendente-
mente dura dopo che mercoled proprio
Mosca, insieme con Cina, Brasile, India e
Sudafrica, era riuscita ad ammorbidire do-
po negoziati durati diversi giorni una di-
chiarazione del Consiglio di Sicurezza
dellOnu in cui stata chiesta la fine im-
mediata di tutte le violenze e a tutte le
parti di agire con la massima modera-
zione.
Intanto anche il portiere della nazionale
di calcio, Mosab Bahlous, sarebbe stato ar-
restato dai servizi di sicurezza con l'accusa
di aver dato rifugio a gruppi armati, se-
condo il sito della televisione satellitare Al
A r ab i ya .
Un residente di Hama che riuscito a
lasciare la citt ha detto ieri alla televisione
satellitare Al Jazira che molti morti sono
stati provocati anche mercoled in citt dal-
le forze governative, che hanno usato i carri
armati. Un altro residente, parlando con
lagenzia Afp, ha affermato che circa 30
corpi di persone uccise in un bombarda-
mento di ieri dellesercito sono stati sepolti
in diversi giardini pubblici.
Testimoni riferiscono di cecchini che
sparano su chiunque si avventuri nelle
strade, rendendo praticamente impossibile
anche il trasporto dei feriti allo s p e d a l e,
mentre rimangono bloccati i collegamenti
telefonici e la distribuzione dellelettricit.
Un video, di cui come di consueto non
possibile verificare l'autenticit, mostra il
cadavere di un bambino di 11 anni che sa-
rebbe tra le vittime della repressione. Mille
famiglie sarebbero fuggite da Hama negli
ultimi due giorni, secondo Rami Ab-
dul-Rahman, responsabile dellOsservato -
rio per i diritti umani, con base a Londra,
citato da Al Jazira.
Risale la tensione anche fra Hamas e Al Fatah
Razzi sparati da Gaza, rappresaglie israeliane
.
Sono ripresi anche ieri i lanci di razzi da Gaza su Israele e i raid aerei
israeliani di risposta, che hanno provocato il ferimento di tre persone:
uno stillicidio che sembra essere anche conseguenza di tensioni tra le
due maggiori fazioni rivali palestinesi, lislamico Hamas che ha di fatto il
potere nella Striscia, e il laico Al Fatah, guidato dal presidente Abu Ma-
zen i cui poteri sono limitati alla Cisgiordania.
Questa lopinione prevalente fra gli analisti politici a Gaza, stando ai
quali Hamas, concedendo una relativa libert dazione contro Israele ai
gruppi pi militanti della Striscia, e riattizzando cos la tensione
nellarea, intenderebbe premere su Abu Mazen perch traduca in fatti
linceppato accordo di riconciliazione di circa tre mesi fa, prima di set-
tembre: quando i palestinesi chiederanno allOnu il riconoscimento di
uno stato palestinese. Altrimenti il credito per lauspicato successo
dimmagine di questa mossa finirebbe per andare al solo Abu Mazen.
Paradossalmente, si aggiunge, vi in questo momento un comune inte-
resse tra due nemici giurati, Hamas e Israele, a silurare la mossa palesti-
nese allOnu, alla quale ambedue, per motivi evidentemente diversi, si
oppongono.
SERGIO DELIASegretario di
Nessuno tocchi Caino
La legge sul multipartitismo varata da
Assad prevede che ogni nuova formazione
politica debba impegnarsi al rispetto della
Costituzione, dei principi della democrazia
e della legge e che nessun partito possa
avere basi religiose, tribali o regionali.
La reazione pi dura stata quella della
Francia, che ha definito il provvedimento
quasi una provocazione nel quadro delle
attuali violenze contro i civili.
CARRI
A R M AT I
SIRIANI
I blindati
del regime
di Assad
contro
i manifestanti
anche ieri
nella citt
di Hama
roccaforte
della protesta
.
ANSA-CENTIMETRI
Il potere in Siria
PRESIDENTE
Bashar al-Assad
(dal 2000, per via ereditaria)
Membri della famiglia Assad
Membri dei clan alawiti
Potere formale Potere reale
Governo
Vicepresidenza
Vertici del partito Baath
Parlamento
Corte di giustizia
Amministrazioni locali
Servizi sicurezza militari
Sicurezza dello Stato
Sicurezza politica
Servizi sicurezza areonautica
Guardia Repubblicana
Brigate di Difesa
Privi di vera
capacit
decisionale
Assicurano
la difesa del regime
e la repressione
del dissenso
VENERD 5 AGOSTO 2011 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 22
168 268
Sistema a carica luce innita con riserva di carica di 8 mesi. Cassa e bracciale in Supertitanio Ti+IP o cinturino in caucci. Vetro zafro. Impermeabile 10 bar. A partire da 158
Tutta la forza
della leggerezza
www.citizen.it
La nuova collezione SuperTitanium ideata per chi apprezza
la bellezza e desidera la resistenza e la leggerezza del titanio.
Tutti i modelli di questa collezione sono dotati del sistema Eco-Drive
che garantisce precisione, afdabilit e rispetto della natura.
5 volte
pi resistente del
normale titanio
40% pi
leggero
dellacciaio
mai pi
cambio pila
Venerd 5 agosto 2011
23
Enti locali, debiti
per 1.152 euro a testa
La Corte dei Conti: sanit, la Puglia peggio delle altre regioni
l Il debito dei comuni grava sulla po-
polazione residente per 954 euro pro-capite
ed incide sul prodotto interno lordo per il
5,2%. Il debito delle province ha unin -
cidenza pro-capite di 198 euro e costituisce
circa l1% del prodotto interno lordo. In
tutto, 1.152 euro procapite.
Lo rileva la Corte dei Conti nella re-
lazione sulla gestione finanziaria degli En-
ti Locali negli esercizi 2009-2010. Il debito
finanziario complessivo dei comuni, nel
2009, si pu stimare in 63,3 miliardi di euro
e rimane sostanzialmente invariato rispet-
to al 2008. Analoga la di-
namica, nel biennio
2008-2009, per le provin-
ce per le quali il debito,
nel 2009, pari a 11,7 mi-
liardi di euro.
Molto pesante risulta
lincidenza media del
debito sulle entrate cor-
renti (per i comuni oltre
il 114,9% e per le pro-
vince del 105,9%). Crescono, rispetto al de-
bito totale, i mutui e i prestiti obbliga-
zionari. Larea Nord ha il maggior importo
di debito, tanto in valori assoluti che re-
lativi alla popolazione e alle entrate cor-
renti. Il dato si inverte in ordine allin -
cidenza percentuale sul PIL. Si evidenzia
che, per molti comuni e non poche pro-
vince, lonere del debito finanziario, che
di natura certa e di lunga durata, coperto
in buona parte con il ricorso a risorse di
natura straordinaria (non strutturali),
quali avanzi di amministrazione generati
per lo pi da positiva revisione dei residui,
oneri di urbanizzazione, plusvalenze nelle
vendite immobiliari, ecc.
La recente disposizione del comma 108
della legge finanziaria del 2011 che, per il
triennio 2011-2013, ha ridotto all8% il li-
mite dellincidenza del costo degli interessi
sulle entrate correnti, pu concorrere al
contenimento dellindebitamento. Il feno-
meno dei debiti fuori bilancio si conferma
esteso e persistente e, per la rilevanza degli
importi riconosciuti e del numero degli
enti coinvolti, non pu essere considerato
semplicemente un indizio di patologia nel-
la gestione del bilancio degli enti locali.
La Corte dei conti ha relazionato sulla
gestione finanziaria delle Regioni nel 2010,
rispetto agli obiettivi assegnati dal Patto di
stabilit, le politiche di bilancio nella pro-
grammazione, i risultati della gestione fi-
nanziaria relativamente agli esercizi 2009 e
2010 nonch la spesa sanitaria, che nel 2010
ha assorbito i tre quarti
della spesa corrente
complessiva delle Re-
gioni. Con riferimento
al patto di stabilit, si
legge, il passaggio al
controllo del saldo ha
trovato limitata attua-
zione. Permane quindi
l'asimmetria fra il si-
stema di calcolo del di-
savanzo pubblico a livello di contabilit
nazionale e quello preso in considerazione
dal patto per le Regioni, nel quale gli obiet-
tivi sono stati costantemente definiti in
termini di contenimento della spesa. Una
questione di fondo, legata alla scarsa ef-
ficacia delle misure del Patto per le Re-
gioni, deriva dalla marginalit della quo-
ta di spesa che ne interessata per via della
diversa disciplina alla quale sottoposta la
spesa sanitaria, che costituisce il maggiore
intervento delle Regioni.
Dallanalisi dei dati di conto economico
comunicati al Nuovo Sistema Informativo
Sanitario, nel 2010 si registrata una con-
sistente riduzione del 28,5% del disavanzo
complessivo del comparto e la maggior
parte del disavanzo imputabile alle Re-
gioni in piano di rientro, che tuttavia
nellultimo anno migliorano il proprio ri-
sultato, ad eccezione della Puglia.
Com-Chi
Per 129,5 milioni
Rimodulato il debito
della Ciccolella Spa
La G.C. Partecipazioni, intera-
mente controllata della Ciccolella
(azienda pugliese quotata), ha sotto-
scritto laccordo di rimodulazione
del debito per 129,5 milioni di euro
e la concessione di nuova finanza
per 25,5 mln. Loperazione, si legge
in una nota, stata definita con un
pool di banche: Unicredit, banca
agente, e Banca Nazionale del Lavo-
ro, Intesa Sanpaolo e Banca Monte
dei Paschi di Siena, banche finanzia-
trici. Laccordo, concluso con lassi -
stenza legale dello Studio Chiomen-
ti, in linea con il piano industriale
2011-2014, redatto con la consulen-
za di Roland Berger Strategy Con-
sultants e con il piano finanziario
2011-2017, redatto con ladvisor La-
zard. In particolare, il piano indu-
striale, nel confermare la tradiziona-
le vocazione agricola del gruppo co-
niugata con l'attivit di cogenerazio-
ne, prevede la diversificazione e
l'ampliamento della produzione e
della commercializzazione dei pro-
dotti e lintegrazione diretta dellatti -
vit agricola con la produzione di
energia da fonti rinnovabili che fa-
vorir ulteriormente il rispetto am-
bientale e le coltivazioni sostenibili.
Nel piano finanziario, invece, si
proceduto a rimodulare il debito e a
prevedere nuove risorse finanziarie
per la realizzazione dei progetti di
sviluppo. Gli effetti dellaccordo fi-
nanziario, intervenuto con il pool di
banche, consentir al Gruppo Cic-
colella di migliorare sensibilmente
la struttura della posizione finanzia-
ria netta con liscrizione da breve a
medio e lungo termine del debito.
LO SCANDALO DOPO STRAUSS-KHAN, ANCHE CHRISTINE LAGARDE
Francia, caso Tapie-Adidas
si far linchiesta a carico
del nuovo presidente Fmi
lDopo due rinvii, la Corte di giustizia della repubblica francese ha
deciso: linchiesta su Christine Lagarde si far.
Il direttore generale del FMI, che ha sostituito Dominique
Strauss-Kahn obbligato alle dimissioni da una denuncia di stupro,
dovr spiegare ai giudici il suo ruolo nel tentacolare affaire Ta-
pie/Credit Lyonnais. La Corte, la sola istanza a poter giudicare in
Francia un ministro per azioni compiute nellesercizio delle sue
funzioni, ha dato il suo parere favorevole allapertura dellinchiesta a
carico della Lagarde, che nel 2008, quando era ministro dellEconomia
francese, aveva disposto che la decisione sulla diatriba che opponeva
luomo daffari allex banca pubblica, legata alla cessione di Adidas,
fosse presa da un tribunale arbitrale e non dalla giustizia ordinaria.
Gli arbitri avevano dato ragione a Tapie, e gli avevano riconosciuto un
risarcimento da 285 milioni di euro pi interessi. Ex avvocato daf fari
nel prestigioso studio statunitense Baker & McKenzie e prima donna
ministro dell Economia in un Paese del G8, Christine Lagarde
rischia fino a dieci anni di detenzione e 150.000 euro di multa per
complicit in falso e sottrazione di fondi pubblici. Due accuse pi
gravi di quella di abuso dufficio richiesta allinizio dal procuratore
generale presso la corte di Cassazione, Jean-Louis Nadal. Ma che sono
respinte dallavvocato dalla Lagarde, Yves Repiquet.
L'apertura dellinchiesta non intacca al momento il ruolo della
Lagarde allFMI. Le due cose sono compatibili, ha assicurato il
legale, precisando
che sin dal giorno del-
la sua elezione la neo
direttrice dellFMI
aveva fatto in modo
che il board dellorg a-
nizzazione fosse in-
formato di questa
eventualit. Ieri il
Fondo le ha confer-
mato la sua fiducia,
precisando che la pos-
sibile apertura di
u ninchiesta a suo ca-
rico era stata presa in
conto al momento del-
la decisione. Quasi
vent'anni dopo la ven-
dita conflittuale del
gruppo di abbiglia-
mento Adidas da parte del Credit Lyonnais (Lcl) e l'inizio di un
feuilleton alla francese senza fine, lex ministra che si ritrova in
prima linea nella vicenda rischia grosso, anche se la procedura
potrebbe durare anni. Sulla vicenda la Lagarde si sempre detta
serena, affermando a pi riprese di aver agito secondo la legge. Il
caso era stato sollevato dai socialisti che hanno interpretato come un
abuso la scelta dellallora ministra Lagarde, e la sua decisione di
non fare ricorso contro la sentenza, che coster allo Stato un totale di
circa 400 milioni di euro tra risarcimento e interessi. Ancora oggi il Ps
denuncia la confusione esistente ai vertici dello Stato tra interessi
economici e politici.
Allepoca Bernard Tapie, messo in liquidazione giudiziaria a fine
1994, aveva accusato la banca di aver fatto lacquisto a un prezzo
inferiore al valore reale per poter rivendere a un prezzo maggiore e
incassare la plusvalenza. Inizialmente il tribunale di Parigi gli aveva
dato ragione, e cos la Corte dappello, ma la sentenza eera stata poi
bocciata in Cassazione nel 2006. a questo punto che lo Stato francese,
che ha ereditato il passivo di Lcl (nel frattempo privatizzato e passato
nelle mani di Credit Agricole) attraverso un consorzio specifico, ha
chiesto e ottenuto il passaggio dalliter ordinario allarbitrato. La
sentenza finale del 2008 ha dato di nuovo ragione a Tapie, garan-
tendogli il cospicuo risarcimento.
FINANZA OGGI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, PESANO LE CONDIZIONI COMPLESSIVE, LE SVALUTAZIONI DEI BOND GRECI E TELECOM
Attesa per la semestrale di Generali
si prevede un calo degli utili del 9%
l Generali alla prova dei ri-
sultati semestrali oggi con lat -
tesa di utili in calo di oltre il 9%
in scia alle svalutazioni dei
bond greci e della quota in
Telecom. Nel corso del consi-
glio di amministrazione ci sar
un aggiornamento sullo stato
delle trattative in Russia, dove
il gruppo sta sondando lipotesi
di unalleanza con la banca
V t b.
Si tende per ad escludere
che su questo fronte gi do-
mani ci saranno sviluppi si-
gnificativi, secondo quanto si
apprende da fonti finanziarie.
E in questo senso sembra an-
dare anche l'indicazione che
non stato convocato un co-
mitato esecutivo prima del
b o a rd .
Allordine del giorno del Cda
ci saranno comunque una doz-
zina di punti. Oltre ai conti
verranno affrontati per lo pi
temi di natura ordinaria, come
la modifiche alle procedure sul-
le operazioni con parti corre-
late o la nomina di un comitato
sostenibilit. Che si parler di
Russia emerge invece dal fatto
che in scaletta figura anche
una voce sulla strategia di bu-
siness del gruppo nellE u ro p a
dellEst (l'alleanza in Russia
verrebbe realizzata tramite la
joint venture Generali Ppf Hol-
ding realizzata con limpren -
ditore ceco Petr Kellner).
Il Cda si riunir a Milano alle
9, a met giornata verranno
diffusi i risultati semestrali,
poi presentati dal direttore fi-
nanziario Raffaele Agrusti in
una conferenza telefonica con
gli analisti finanziari alle 4.30.
L'attesa comunque che Ge-
nerali abbia chiuso il semestre
con una frenata degli utili, de-
terminata soprattutto da im-
pairment attesi sul mercato
nellordine dei 350 milioni di
euro. Da un lato previsto un
intervento sul valore della quo-
ta in Telco, dove Generali ha il
30,6% (Telco ha a usa volta il
22,4% di Telecom).
AL VERTICE Christine Lagarde, Fmi
ECONOMIA&F I NA N Z A
COMUNI E PROVINCE I loro debiti incidono per oltre il 6% del Pil nazionale
SPESA SANITARIA
Nel 2010 ha assorbito i
due terzi del bilancio
corrente delle Regioni
Venerd 5 agosto 2011
24
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
LANALISI GIOVED DI CAOS E TENSIONE: IL FTSE MIB SI FERMA A MEZZORA DALLA CHIUSURA, POI UFFICIALIZZA IL -5,16%
Milano va al tappeto
A Piazza Affari domina la speculazione, Fiat e Intesa perdono il 10%
Piazza Affari ha chiuso al buio,
con la lancetta dellindice Ftse
Mib che si fermata mezzora
prima della chiusura a -3,23%,
conuncalodi oltre il 18%sul va-
loredi fineanno. Soltantounora
e mezza dopo la chiusura arri-
vato il valore ufficiale, ancora
pi devastante: -5,16%. Un dato
che rende Milano il peggior li-
stinodEuropa. Il segnomenoha
contraddistintolagiornatamila-
nese, con cali che hanno supe-
rato anche il 10% (Intesa
Sanpaolo e Fiat). Unico titolo in
positivoItalcementi, mentrenes-
sun altro settore ha retto lim-
patto della speculazione,
accentuato dal black-out regi-
strato nellultima mezzora.
TERREMOTO SULLA CA DE
SASS. Per Intesa Sanpaolo
(-10,35% a 1,23 euro) stato dav-
vero untracollo alla vigilia della
comunicazione dei conti trime-
strali. Oggi comunicher i risul-
tati anche Generali (-3,15%), che
per ha contenuto il calo al di
sopradel presuntoscivolonedel-
lindicedi riferimento. Difficolt
ancheper Unicredit (-9,33%), che
si era salvata nella vigilia grazie
al raddoppio dellutile seme-
strale. Per lintera squadra delle
banche stata una disfatta, da
Banco Popolare (-5,17%) a Me-
diolanum (-4,26%) e Mps
(-4,06%), mentre Mediobanca ha
lasciatosul campoil 3%eBpmil
2,17%.
FIATINPANNE. Per il Lingotto
non c stato niente da fare. Le
vendite non hanno dato tregua,
facendo incassare a Fiat un calo
del 10,03% a 5,38 euro. Ha fatto
poco meglio Fiat Industrial
(-9,15%), mentre Exor ha ceduto
il 4,9%. Sotto torchio anche Pi-
relli (-6,53%), Luxottica (-4,66%)
e Atlantia (-5,92%).
CHI SALE E CHI SCENDE. Un
solo titolo in positivo tra le blue
chip: Italcementi, che ha guada-
gnato l1,26% a 5,2 euro. Bene
anche Milano Assicurazioni
(+1,83%), Edison (+0,18%) e
LEspresso (+0,22%). Caute Bul-
gari (-0,41%) eAutogrill (-0,62%),
mentre hanno ceduto Eni
(-2,33%), Enel (-2,76%), Finmec-
canica (-2,98%) e Telecom
(-3,66%), che presenter i conti
nella giornata di oggi.
ULTIMO PREZZO VAR. %
CICCOLELLA 0,54 -3,57
EXPRIVIA (MTAX) 0,801 -7,45
APULIA PRONTOPRESTITO
(EXPANDI) 0,2695 -0,48
FONDI COMUNI DINVESTIMENTO
TITOLI PUGLIESI
BRENT
DENARO
LETTERA
ORO
DENARO
LETTERA
ARGENTO
DENARO
LETTERA
MATERIE PRIME
MAGGIORI RIBASSI
RIFERIMENTO VAR. %
TENARIS 13,71 -6,99
PIRELLI & C 6,15 -6,53
ATLANTIA 11,45 -5,92
TOD'S 82,00 -5,75
IMPREGILO 1,712 -5,20
BANCO POPOLARE 1,101 -5,17
MEDIASET S.P.A. 2,54 -5,15
A2A 0,917 -4,92
INTESA SANPAOLO 1,23 -10,35
FIAT 5,38 -10,03
UNICREDIT 1,04 -9,33
FIAT INDUSTRIAL 7,50 -9,15
SAIPEM 31,10 -8,34
PARMALAT 1,57 -6,99
FTSE MIB
RIFERIMENTO VAR. % RIFERIMENTO VAR. % RIFERIMENTO VAR. % RIFERIMENTO VAR. % RIFERIMENTO VAR. %
A2A 0,917 -4,92
ANSALDO STS 5,96 -1,81
ATLANTIA 11,45 -5,92
AUTOGRILL SPA 8,88 -0,62
AZIMUT 5,19 -3,26
BANCO POPOLARE 1,101 -5,17
BANCA MPS 0,4564 -4,06
BANCA POP MILANO 1,309 -2,17
BULGARI 12,20 -0,41
BUZZI UNICEM 7,00 -4,31
CAMPARI 5,51 -1,78
DIASORIN 29,98 -3,45
ENEL 3,73 -2,76
ENEL GREEN POWER 1,63 -3,26
ENI 13,85 -2,33
EXOR 18,05 -4,90
FIAT 5,38 -10,03
FIAT INDUSTRIAL 7,50 -9,15
FINMECCANICA 4,89 -2,98
FONDIARIA-SAI 1,46 -3,82
GENERALI ASS. 12,00 -3,15
IMPREGILO 1,712 -5,20
INTESA SANPAOLO 1,23 -10,35
LOTTOMATICA 12,63 -1,71
LUXOTTICA GROUP 19,86 -4,66
MEDIASET S.P.A. 2,54 -5,15
MEDIOBANCA 5,61 -3,02
MEDIOLANUM 2,52 -4,25
PARMALAT 1,57 -6,99
PIRELLI & C 6,15 -6,53
PRYSMIAN 11,65 -2,10
SAIPEM 31,10 -8,34
SNAM RETE GAS 3,678 -4,02
STMICROELECTRONICS 4,702 -4,62
TELECOM ITALIA 0,8025 -3,66
TENARIS 13,71 -6,99
TERNA 2,95 -2,45
TOD'S 82,00 -5,75
UBI BANCA 2,794 -3,32
UNICREDIT 1,04 -9,33
AZIONI FTSE MIB
LE PI SCAMBIATE
ULTIMO PREZZO VAR. %
OBBLIGAZIONI
I PI SCAMBIATI
ULTIMO PREZZO VAR. %
BTP-1AG17 5,25% 98,40 -0,35
BTP-1AG14 4,25% 97,81 -0,26
BTP-1FB37 4% 71,25 -0,87
BTP-1ST21 4,75% 89,75 -1,06
BTP-1AG13 4,25% 99,26 -0,28
SCHATZ GN12 EUR 0,5 99,708 +0,15
BUND LG20 EUR 3 106,38 +0,69
BUND ST20 EUR 2,25 100,40 +0,82
BUND LUG16 EUR 4 111,50 +0,56
BOBL OT15 EUR 1,75 101,50 +0,47
TITOLI DI STATO
INDICI VALORE APERTURA CHIUSURA VAR.%
FTSE
DAX
CAC
IBEX
SMI
AEX
BEL
INDICI FIXING 365
EONIA 0.863
EURIBOR 1S 1.287
EURIBOR 2S 1.347
EURIBOR 3S 1.409
EURIBOR 1M 1.454
EURIBOR 2M 1.512
EURIBOR 3M 1.624
EURIBOR 4M 1.683
EURIBOR 5M 1.757
EURIBOR 6M 1.837
EURIBOR 7M 1.893
EURIBOR 8M 1.949
EURIBOR 9M 2.015
EURIBOR 10M 2.072
EURIBOR 11M 2.138
EURIBOR 1Y 2.203
LE BORSE MONDIALI
EURIBOR
EURO/DOLLARO
EURO DOLLARO US STERLINA YEN FRANCO SV
CAMBI MONETARI
1 EURO 1.0000 1.4154 0.86910 111.56 1.0858
1 DOLLARO STATUNITENSE 0.70610 1.0000 0.61380 78.790 0.76690
1 STERLINA INGLESE 1.1500 1.6282 1.0000 128.30 1.2487
1 YEN GIAPPONESE 0.0089604 0.012685 0.0077877 1.0000 0.0097280
1 FRANCO SVIZZERO 0.92040 1.3033 0.80030 102.73 1.0000
AZIONARI ITALIA
AcomeA(ex L) Italian Opportunity 7.714 0.328 -3.570
AcomeAItalia A1 14.177 -0.143 -7.096
AcomeAItalia A2 14.192 -0.136
Allianz Azioni Italia All Stars 3.730 -0.224 -0.865
Allianz Azioni Italia L 17.395 0.542 -5.210
Allianz Azioni Italia T 17.082 0.536 -5.320
ANMItalia 13.125 0.042 -6.264
Arca Azioni Italia 17.280 0.261 -4.390
BIMAzionario Italia 6.008 0.000 -3.780
BIMAzionario Small Cap Italia 6.356 0.474 -0.353
BNL Azioni Italia 14.972 0.741 -3.712
BNL Azioni Italia PMI 4.471 0.574 -4.239
Carige Azionario Italia A 4.495 0.560 -5.254
Carige Azionario Italia B 4.630 0.564 -4.090
Eurizon Azioni Italia 10.250 0.045 -4.394
Eurizon Azioni Pmi Italia 4.004 0.862 -4.334
Euromobiliare Azioni Italiane 17.328 -0.495 -3.390
FideuramItalia 19.352 0.457 -3.247
Fondersel Italia 15.538 0.531 -7.785
Fondersel P.M.I. 13.963 0.827 0.073
Gesti-re Alboino Re 4.672 0.019 -7.828
Gestnord Azioni Italia 8.952 0.135 -2.999
NorVega Azionario Italia A 5.365 0.035 -5.101
Optima Azionario Italia 4.953 0.153 -3.171
Optima Small Caps Italia 5.129 0.202 0.926
PACTOAzionario Italia A 3.952 0.260 -8.288
PACTOAzionario Italia B 3.998 0.257 -7.411
Pioneer Azionario Crescita A 11.366 0.041 -4.207
PRIMAGeo Italia A 11.926 0.093 -2.914
PRIMAGeo Italia Y 12.457 0.104 -1.619
Symphonia Azionario Italia 9.199 0.020 -5.316
Synergia Azionario Italia 4.986 0.000 -5.874
Synergia Azionario Small Cap Italia 5.004 0.489 -3.083
UBI Pramerica Azioni Italia 4.201 0.022 -4.835
Zenit Azionario Cl.I 8.417 0.056 -0.056
Zenit Azionario Cl.R 8.223 0.057 -0.874
AZIONARI AREA EURO
8a+Eiger 4.401 0.255 3.894
Agora Equity 3.537 -1.090 -3.771
Amundi Azioni QEuro 11.537 -0.407 1.356
BancoPosta Azionario Euro 4.214 -0.089 3.442
Epsilon QEquity 4.149 -0.443 1.606
Eurizon Azioni Area Euro 22.969 -0.069 -0.635
Fondo Alto Azionario 12.950 -0.358 -0.904
Groupama Italia Equity Selection 5.852 -1.332 3.432
PRIMAGeo Euro A 5.894 -0.317 2.395
PRIMAGeo Euro Y 6.174 -0.318 3.752
Symphonia Azionario Euro 4.994 -0.221 -2.238
UBI Pramerica Azionario Etico 4.466 0.000 -2.960
UBI Pramerica Azioni Euro 5.187 -0.090 1.778
AZIONARI EUROPA
AcomeAEuropa A1 9.376 -0.190 -0.459
AcomeAEuropa A2 9.391 -0.190
Allianz Azioni Europa L 16.758 -0.079 9.445
Allianz Azioni Europa T 16.642 -0.074 10.054
Allianz MultiPartner - MultiEuropa 6.824 -0.751 2.017
Amundi Europe Equity 4.194 -0.951 4.540
ANMAnima Europa 3.892 -0.096 5.917
ANMEuropa 12.406 0.008 2.604
ANMIniziativa Europa 6.566 -0.564 4.827
Arca Azioni Europa 9.275 -0.052 4.251
BIMAzionario Europa 8.890 0.367 0.199
BNL Azioni Europa Crescita 12.337 0.061 9.314
BNL Azioni Europa Dividendo 2.703 0.106 6.626
Carige Azionario Europa A 5.257 0.306 4.761
Carige Azionario Europa B 5.578 0.289 6.052
Consultinvest Azione 8.265 -0.091 1.826
Epsilon QValue 5.153 -0.055 4.203
Eurizon Azioni Europa 7.903 0.083 3.784
Eurizon Azioni Pmi Europa 8.208 -0.710 8.669
Euromobiliare Europe Equity Fund 12.418 -0.813 -1.311
FideuramMSEquity Europe 8.838 -1.166 5.254
Fondaco Eu Sri Equity Beta 92.168 -0.029 2.876
Fondersel Europa 12.736 0.007 4.160
Gestnord Azioni Europa 8.229 0.035 5.085
Investitori Europa 4.793 0.218 2.703
MCFdF Europa A 6.178 -1.141 3.142
MCFdF Europa B 3.479 -1.161 2.607
NorVega Azionario Europa A 4.518 0.126 5.411
Optima Azionario Europa 2.862 0.135 3.309
PACTOAzionario Europa A 3.688 0.415 2.110
PACTOAzionario Europa B 3.730 0.436 3.107
Pepite 3.382 -0.506 3.567
Pioneer Azionario Europa A 14.137 0.108 3.457
Pioneer Azionario Val Eurp a dist. A 6.609 0.130 4.370
PRIMAGeo Europa A 10.939 -0.175 6.819
PRIMAGeo Europa PMI A 20.574 -0.295 11.170
PRIMAGeo Europa PMI Y 21.546 -0.291 12.650
PRIMAGeo Europa Y 11.466 -0.167 8.230
Symphonia Multi SICAVEuropa 5.256 -0.487 1.978
Synergia Azionario Europa 5.537 0.370 -0.417
Talento Global Equity 119.927 -0.536 2.321
UBI Pramerica Azioni Europa 5.519 0.051 3.604
Unibanca Azionario Europa 5.720 0.081 2.555
AZIONARI AMERICA
AcomeAAmerica A1 11.165 0.218 2.065
AcomeAAmerica A2 11.213 0.217
Allianz Azioni America L 13.221 0.110 3.534
Allianz Azioni America T 13.079 0.112 3.351
Allianz MultiPartner - MultiAmerica 5.112 -0.861 4.867
ANMAmeriche 9.001 0.239 6.971
ANMAnima America 4.096 -0.047 7.087
Arca Azioni America 16.419 0.296 6.150
BIMAzionario USA 5.799 1.330 2.521
BNL Azioni America 15.468 -0.056 10.703
Eurizon Azioni America 8.715 0.425 6.847
Eurizon Azioni Pmi America 21.462 0.081 11.416
FideuramMSEquity Usa 8.129 -0.449 7.591
Fondersel America 9.557 -0.631 3.571
Fondo Alto America Azionario 4.407 0.221 3.496
Gestnord Azioni America 10.931 0.428 5.578
Investitori America 3.684 0.318 6.830
MCFdF America A 5.484 -0.854 8.879
MCFdF America B 4.283 -0.848 8.309
NorVega Azionario Internazionale A 3.728 0.954 4.260
NorVega Azionario Internazionale B 3.728 0.954 2.272
Optima Azionario America 4.045 0.434 4.887
Pioneer Azionario America A 7.246 0.714 15.370
PRIMAGeo America A 4.288 0.364 6.746
PRIMAGeo America Y 4.491 0.347 8.166
Symphonia Multi SICAVAmerica 3.839 -0.025 2.027
Synergia Azionario USA 6.027 1.262 1.262
UBI Pramerica Azioni Usa 4.100 0.881 8.615
AZIONARI PACIFICO
AcomeAAsia Pacifico A1 3.325 -0.088 2.351
AcomeAAsia Pacifico A2 3.326 -0.088
Allianz Azioni Pacifico L 5.381 -0.343 6.641
Allianz Azioni Pacifico T 5.275 -0.368 6.534
Allianz MultiPartner - MultiPacifico 6.961 0.098 5.368
ANMAnima Asia 6.206 -0.971 3.657
ANMPacifico 4.877 -0.319 3.286
Arca Azioni Far East 5.894 -0.354 6.645
Eurizon Azioni Asia Nuove Economie 11.060 0.079 8.355
Eurizon Azioni Pacifico 3.963 -0.342 5.888
FideuramMSEquity Asia 8.689 -0.410 4.548
Fondersel Oriente 7.445 0.171 10.189
Fondo Alto Pacifico Azionario 5.642 -0.905 0.833
Gestnord Azioni Pacifico 7.090 -0.328 5.007
Investitori Far East 4.830 -0.461 1.993
MCFdF Asia A 6.560 -0.461 2.513
MCFdF Asia B 3.667 -0.479 1.328
Optima Azionario Far East 3.400 -0.440 3.598
Pioneer Azionario Area Pacifico A 3.590 -0.568 1.071
PRIMAGeo Asia A 6.498 0.045 5.393
PRIMAGeo Asia Y 6.832 0.057 6.801
Symphonia Multi SICAVAsia 5.338 0.164 5.968
UBI Pramerica Azioni Pacifico 6.629 -0.365 9.576
AZIONARI PAESI EMERGENTI
AcomeAPaesi Emergenti A1 6.218 0.047 6.635
AcomeAPaesi Emergenti A2 6.223 0.047
Allianz Azioni Paesi Emergenti L 10.205 0.132 13.480
Allianz Azioni Paesi Emergenti T 10.108 0.163 13.928
Amundi Global Emerging Equity 5.140 -0.057 3.397
ANMAnima Emerging Markets 10.310 0.199 8.166
ANMEmerging Markets Equity 7.011 0.179 2.589
Arca Azioni Paesi Emergenti 9.898 0.160 3.814
BNL Azioni Emergenti 9.864 0.059 8.656
Eurizon Azioni Paesi Emergenti 9.094 0.234 4.707
FideuramMSEquity Glbl Emerg Mkts 12.707 -0.084 5.061
FideuramMSEquity NewWorld 16.064 -0.036 1.572
Gestnord Azioni Paesi Emergenti 9.375 0.216 3.728
MCFdF Paesi Emergenti A 9.267 -0.450 7.482
MCFdF Paesi Emergenti B 4.309 -0.450 6.852
Pepite BRIC 3.997 0.268 6.491
Pioneer Azionario Paesi Emergenti A 10.853 0.261 3.240
PRIMAGeo Paesi Emergenti A 5.855 -0.100 3.128
PRIMAGeo Paesi Emergenti Y 6.148 -0.095 4.496
Symphonia Multi SICAVPaesi Emerg 13.537 0.666 6.368
UBI Pramerica Azioni Mercati Emerg 10.994 0.423 9.334
AZIONARI INTERNAZIONALI
AcomeAGlobale A1 7.909 0.182 -1.021
AcomeAGlobale A2 7.930 0.194
Allianz Azioni Globale L 2.959 0.327 3.863
Allianz Azioni Globale T 2.900 0.300 3.622
Allianz MultiPartner - Multi90 3.648 -0.790 4.119
Amundi Global Equity 4.314 -0.512 5.430
ANMAnima Fondo Trading 12.436 -0.207 4.099
ANMCapitale Pi Comparto Azionario 4.521 0.000 1.942
ANMValore Globale 19.074 0.378 0.729
Arca 27 Azioni Estere 11.173 0.070 5.003
Arca Anfiteatro Global Equity 3.925 0.000 -10.363
ArcaCinqueStelle Comparto D/E 75 3.455 -0.113 6.048
Aureo Azioni Globale 8.862 -0.293 6.147
Bancoposta Az Internazionale 3.572 0.845 7.338
BIMAzionario Globale 3.697 0.824 0.179
Carige Azionario Internazionale A 6.816 1.190 14.687
Carige Azionario Internazionale B 7.182 1.046 17.047
Cividale ForumIulii Azione A 4.618 0.416 2.203
Cividale ForumIulii Azione B 4.728 0.427 3.478
Consultinvest Global 3.948 -0.024 1.670
Eurizon Azioni Internazionali 7.175 0.175 4.548
Euromobiliare Azioni Internazionali 11.365 -0.733 1.129
Fondo Alto Internazionale Azionario 4.143 0.023 4.237
Gestnord Azioni Trend Settoriali 2.606 0.259 8.547
MCFdF Megatrend Wide A 6.920 -1.353 1.362
MCFdF Megatrend Wide B 4.009 -1.368 0.844
Optima Azionario Internazionale 4.435 0.132 4.019
PACTOObiettivo Valore A 3.358 0.606 2.892
PACTOObiettivo Valore B 3.400 0.627 3.976
Pepite Fondi 2.633 -0.704 -1.180
PRIMAGeo Globale A 24.657 0.067 7.526
PRIMAGeo Globale Y 25.846 0.075 8.976
Soprarno Azioni Globale A 3.884 -0.690 10.025
Soprarno Azioni Globale B 3.916 -0.709 10.564
Soprarno ESSE STOCK A 4.301 0.534
Soprarno ESSE STOCK B 4.327 0.531
Symphonia Multi SICAVVivace 5.196 0.000 3.585
Synergia Azionario Globale 5.708 0.747 -0.459
UBI Pramerica Azioni Globali 4.377 0.044 6.850
UBI Pramerica Privilege 5 4.780 -0.729 3.322
Valori Responsabili Azionario 4.857 -0.174 7.057
AZIONARI ENERGIE E MATERIE PRIME
Eurizon Azioni Energia E Mat Prime 9.197 -0.289 9.985
AZIONARI SALUTE
Eurizon Azioni Salute E Ambiente 14.498 0.105 7.530
AZIONARI FINANZA
Eurizon Azioni Finanza 15.709 0.655 -7.448
AZIONARI INFORMATICA
Eurizon Azioni Tecnologie Avanzate 3.977 0.894 3.861
AZIONARI ALTRI SETTORI
Alpi Risorse Naturali 5.578 -0.276 1.636
FideuramMSEquity Global Resources 11.320 -0.535 12.367
Optima Tecnologia 2.793 0.140 5.236
AZIONARI ALTRE SPECIALIZZAZIONI
Eurizon Azionario Intl Etico 5.572 0.035 1.998
BILANCIATI AZIONARI
Aureo PrimaClasse Crescita 3.853 -0.776 6.643
Aviva BPB E-link Evoluzione 2005 10.710 0.820 4.929
IgmFdf Bilanciato Azionario A 4.515 -0.561 4.722
IgmFdf Bilanciato Azionario B 4.598 -0.572 5.176
PRIMAforza 5 A 3.924 -0.274 4.181
PRIMAforza 5 B 3.927 -0.298 4.179
PRIMAforza 5 Y 4.034 -0.266 5.043
UBI Pramerica Portafoglio Aggressivo 5.042 0.134 1.124
UBI Pramerica Privilege 4 5.058 -0.491 2.272
BILANCIATI
Allianz MultiPartner - Multi50 4.887 -0.521 2.455
Arca BB 30.246 -0.107 0.259
ArcaCinqueStelle Comparto C50 4.668 0.000 3.810
Aureo PrimaClasse Dinamico 4.073 -0.553 4.257
Azimut Bilanciato 22.781 -0.094 0.933
BIMBilanciato 21.203 0.371 -0.625
Carige Bilanciato 50 A 5.753 -0.184 2.689
Carige Bilanciato 50 B 5.944 -0.195 3.848
Consultinvest Bilanciato 5.028 0.000 1.145
Epsilon DLongRun 5.833 -0.184 -2.277
Eurizon Bilanciato Euro Multimanager 34.834 -0.464 0.349
Eurizon Soluzione 40 6.032 -0.310 0.609
Eurizon Soluzione 60 23.481 -0.383 1.148
Euromobiliare Bilanciato 26.618 -0.256 1.129
FideuramBilanciato 11.829 -0.278 -0.716
Fondersel 45.326 -0.468 0.757
Fondo Alto Bilanciato 15.853 -0.025 -0.006
Gestnord Bilanciato Euro 13.997 -0.469 -1.015
MCFdF Bilanciato A 6.139 -0.176 1.965
MCFdF Bilanciato B 4.528 -0.174 1.436
NextamPartners Bilanciato 5.757 0.825 -1.074
NorVega Dinamico 5.919 0.301 5.521
PRIMAforza 4 A 4.369 -0.225 3.568
PRIMAforza 4 B 4.370 -0.225 3.567
PRIMAforza 4 Y 4.483 -0.241 4.233
Symphonia Multi SICAVLargo 5.538 -0.018 0.176
Symphonia Patrimonio Globale 4.871 0.537 -2.129
Synergia Bilanciato 50 5.376 0.144 -1.328
UBI Pramerica Portafoglio Dinamico 5.443 0.162 0.434
UBI Pramerica Privilege 3 5.357 -0.272 1.361
Valori Responsabili Bilanciato 6.848 -0.141 4.935
BILANCIATI OBBLIGAZIONARI
Allianz MultiPartner - Multi20 5.884 -0.270 0.663
Amundi QBalanced 8.226 -0.155 -1.728
ANMCapitale Pi Comparto Bilanciato 30 4.921 -0.258 -0.356
ANMVisconteo 34.219 -0.032 0.647
Arca TE Titoli Esteri 16.521 0.085 1.527
ArcaCinqueStelle Comparto A/B 25 5.507 0.108 1.540
Aureo PrimaClasse Valore 5.007 -0.316 1.568
Azimut Scudo 7.306 -0.257 -3.680
BancoPosta Mix 2 6.009 0.132 1.148
BNL Protezione 22.322 -0.022 0.939
Carige Bilanciato 30 5.145 -0.095 1.777
NorVega Equilibrato 5.741 0.402 3.436
PACTOObiettivo Incremento A 4.934 -0.060 -0.139
PRIMAforza 3 A 4.961 -0.120 1.194
PRIMAforza 3 B 4.962 -0.100 1.194
PRIMAforza 3 Y 5.071 -0.098 1.692
Symphonia Bilanciato Equilibrato Ita 5.141 0.000 -2.069
Symphonia Multi SICAVAdagio 5.800 0.068 -1.012
Synergia Bilanciato 30 5.284 0.037 -1.225
UBI Pramerica Bilanciato Euro a RC 5.706 -0.069 -0.069
UBI Pramerica Portafoglio Moderato 5.871 0.102 -0.135
UBI Pramerica Privilege 1 5.499 -0.072 -0.411
UBI Pramerica Privilege 2 5.479 -0.161 0.395
OBBLIGAZIONARI EURO
GOVERNATIVI BREVE TERMINE
AcomeA(ex L) Monetario 5.882 -0.521 -2.296
AcomeABreve Termine A1 11.369 0.035 -0.392
AcomeABreve Termine A2 11.375 0.035
Allianz Obbligazionario Flessibile 15.756 -0.038 -0.662
Amundi Breve Termine 7.342 -0.054 -1.090
ANMMonetario 11.884 -0.300 -1.330
Arca MMMonetario 14.717 -0.054 -0.088
29/7 1/8 2/8 3/8 4/8
1,4393
1,4154
1,4154
PETROLIO
29/7 1/8 2/8 3/8 4/8
$ 116,79
$ 109,16
$ 109,1
5.405,68 5.585,06 5.589,65 -3,20
6.414,76 6.714,79 6.414,76 -3,40
3.320,35 3.515,11 3.454,94 -3,90
8.686,50 9.037,70 8.686,50 -3,89
5.285,25 5.559,72 5.483,15 -3,61
300,85 316,11 300,85 -3,17
2.223,67 2.328,50 2.223,67 -2,94
$ 109,16
$ 109,16
$ 1654,5
$ 1654,5
$ 39,360
$ 39,360
AFFARI E FINANZA
Venerd 5 agosto 2011
25
FONDI COMUNI DINVESTIMENTO
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
Fondo QUOTA Rend. % Rend. %
1 giorno 1 anno
BancoPosta Monetario 6.239 0.000 0.646
BGFocus Monetario 16.263 -0.074 -0.422
BIMObbligazionario ABreve Termine 6.511 -0.061 -0.336
BNL Obbligazioni Euro BT 7.558 -0.013 0.572
Carige Monetario Euro A 11.682 -0.051 0.266
Carige Monetario Euro B 11.540 -0.043 0.882
Cividale ForumIulii Prudenza A 5.388 -0.185 -1.315
Cividale ForumIulii Prudenza B 5.476 -0.200 -0.777
Consultinvest Breve Termine 5.002 -0.020 0.562
CSMonetario B 7.790 -0.026 0.322
CSMonetario I 7.860 -0.038 0.447
Eurizon Obbligazioni Euro Breve Term 14.950 -0.074 -0.392
Euromobiliare Prudente 8.407 -0.024 -0.661
FideuramLiquidit 16.773 -0.012 -0.238
Fondersel Reddito 14.000 -0.029 -0.611
Fondo Alto Monetario 6.988 -0.057 -0.695
Gestielle BT Cedola A 6.199 -0.272 -1.824
Gestielle BT Cedola B 6.222 -0.271 -1.493
Laurin Money 6.775 -0.234 -1.375
MediolanumRisparmio Dinamico 5.209 -0.210 -2.188
Nordfondo Obbligaz Euro BT 8.822 -0.192 -1.239
NorVega Obbligazionario Euro BT A 5.721 -0.243 -1.560
NorVega Obbligazionario Euro BT B 5.795 -0.223 -1.105
Optima Reddito B.T. 6.633 -0.045 -0.405
Optima Riserva Euro 5.287 -0.019 0.189
PACTOBreve Termine A 6.238 -0.064 -0.430
PACTOBreve Termine B 6.265 -0.064 -0.064
Passadore Monetario 7.107 -0.028 -0.042
Pioneer Monetario Euro A 13.261 0.008 0.325
PRIMAFix Obbligazionario BT A 10.072 -0.079 -0.463
PRIMAFix Obbligazionario BT Y 10.137 -0.079 -0.059
Soprarno Pronti Termine 5.162 0.000 0.861
Synergia Obbligazionario Euro BT 5.015 -0.099 -0.731
Teodorico Monetario 7.465 -0.014 0.174
UBI Pramerica Euro B.T. 6.623 -0.180 -1.262
Unibanca Monetario 5.725 -0.018 0.070
Valori Responsabili Monetario 5.890 0.017 0.290
Zenit Monetario Cl.I 7.528 0.000 0.013
Zenit Monetario Cl.R 7.461 0.000 -0.254
OBBLIGAZIONARI EURO GOVERNATIVI
MEDIO/LUNGO TERMINE
AcomeA(ex L) Obbligazionario 7.190 -0.440 -4.334
AcomeAEurobbligazionario A1 12.227 0.139 -4.179
AcomeAEurobbligazionario A2 12.235 0.147
Allianz Reddito Euro L 32.663 -0.111 -1.088
Allianz Reddito Euro T 31.900 -0.116 -1.359
ANMAnima Obbligazionario Euro 6.960 -0.441 -1.519
ANMCapitale Pi Comparto Obbligaz 5.423 -0.147 -0.658
Arca RR 8.959 -0.101 -0.766
Azimut Reddito Euro 15.118 -0.309 -3.338
BancoPosta Obbligazionario Euro 7.012 -0.043 0.869
BIMObbligazionario Euro 6.851 -0.160 -1.338
BNL Obbligazioni Euro M/LT 6.791 -0.118 -1.954
Carige Obbligazionario Euro A 10.911 -0.055 -0.128
Carige Obbligazionario Euro B 11.165 -0.054 0.769
Carige Obbligazionario Euro LT A 5.705 -0.123 -0.613
Carige Obbligazionario Euro LT B 5.896 -0.085 0.601
Epsilon QIncome 7.181 -0.208 -3.692
Eurizon Obbligazioni Euro 13.776 -0.311 -1.797
Euromobiliare Reddito 15.213 0.013 -1.824
FideuramRendimento 8.736 -0.577 -6.027
Fondaco Euro Gov Beta 118.904 -0.125 -2.098
Fondersel Euro 7.907 -0.227 -2.044
Gestielle LT Euro A 7.763 -0.294 -4.709
Gestielle LT Euro B 7.886 -0.289 -4.282
Gestielle MT Euro A 14.430 -0.206 -3.491
Gestielle MT Euro B 14.637 -0.203 -3.107
Nordfondo Obbligaz Euro MT 16.693 -0.298 -3.315
NorVega Obbligazionario Euro A 6.436 -0.186 -2.124
NorVega Obbligazionario Euro B 6.563 -0.167 -1.483
Optima Obbligazionario Euro 6.930 -0.058 -0.618
PACTOObbligazionario MT A 6.643 -0.136 -1.237
PACTOObbligazionario MT B 6.681 -0.150 -0.744
PRIMAFix Obbligazionario MLT A 5.628 -0.195 -2.217
PRIMAFix Obbligazionario MLT Y 5.679 -0.193 -1.657
Synergia Obbligazionario Euro MT 5.121 -0.175 -1.837
UBI Pramerica Euro Medio Lungo Termine 6.839 -0.306 -1.808
Unibanca Obbligazionario Euro 5.730 -0.175 -1.633
OBBLIGAZIONARI EURO CORPORATE
INVESTMENT GRADE
AcomeAObbligazionario Corporate A1 6.217 0.304 -5.381
AcomeAObbligazionario Corporate A2 6.225 0.287
Amundi Corporate 3 Anni 95.512 1.917 -0.365
Amundi Corporate Giugno 2012 4.895 0.740 0.022
ANMCorporate Bond 7.328 -0.203 -0.081
Arca Bond Corporate 7.290 -0.014 2.241
BancoPosta Corporate 2014 5.009 -0.100
Carige Corporate Euro A 6.676 -0.045 1.287
Carige Corporate Euro B 6.829 -0.044 2.078
Eurizon Obblig Euro Corp Breve Term 7.605 -0.039 1.465
Eurizon Obbligazioni Euro Corporate 5.713 -0.070 1.132
Euromobiliare Euro Corporate BT 8.844 0.056 0.556
Nordfondo Obbligaz Euro Corp 7.802 -0.039 1.854
Pioneer Obbl EurCorp Etico a dist. A 4.754 -0.021 1.625
PRIMAFix Imprese A 6.505 -0.092 -0.275
PRIMAFix Imprese Y 6.633 -0.090 0.286
Synergia Obbligazionario Corporate 5.500 -0.018 1.476
UBI Pramerica Euro Corporate 7.959 -0.013 1.439
OBBLIGAZIONARI
EURO HIGHT YIELD
Eurizon Obbligazioni Euro High Yield 7.586 -0.144 4.908
PRIMAFix High Yield A 8.293 -0.155 5.521
PRIMAFix High Yield Y 8.542 -0.150 6.468
OBBLIGAZIONARI DOLLARO GOVERNATIVI
MEDIO/LUNGO TERMINE
Agora Income 5.085 0.550
Arca Bond Dollari 8.929 0.725 -5.232
Azimut Reddito USA 5.632 0.484 -8.033
BNL Obbligazioni Dollaro M/LT 6.082 0.654 -6.200
Gestielle Bond Dollars A 9.238 0.610 -4.685
Gestielle Bond Dollars B 9.446 0.597 -4.015
Nordfondo Obbligaz Dollari 14.089 0.673 -5.234
OBBLIGAZIONARI INTERNAZIONALI
GOVERNATIVI
Allianz Reddito Globale L 16.224 0.477 -2.521
Allianz Reddito Globale T 15.865 0.469 -2.765
Alpi Obbligazionario Internazionale 7.114 -0.042 -0.460
ANMPianeta 10.018 0.466 -0.511
Arca Bond Globale 12.999 0.461 -0.480
Aureo Obbligazioni Globale 8.158 0.012 0.371
BIMObbligazionario Globale 5.931 0.799 -1.068
Eurizon Obbligazioni Internazionali 8.644 0.411 -1.790
Fondersel Internazionale 14.422 0.419 -2.024
Fondo Alto Internazionale Obbl 6.400 0.425 -1.954
Gestielle Obbligazionario Interl A 6.467 0.360 -2.537
Gestielle Obbligazionario Interl B 6.628 0.351 -1.763
MCFdF Global Bond A 5.331 0.094 -0.655
MCFdF Global Bond B 5.265 0.095 -0.832
NorVega Obbligazionario Intl A 5.978 0.933 -0.402
NorVega Obbligazionario Intl B 6.097 0.931 0.281
Optima Obbligazionario Euro Global 7.041 0.000 0.373
PACTOObbligazionario Internazionale A 6.027 0.827 -0.846
PACTOObbligazionario Internazionale B 6.061 0.839 -0.365
PRIMAFix Obbligazionario Globale A 9.063 0.740 -2.834
PRIMAFix Obbligazionario Globale Y 9.165 0.743 -2.154
UBI Pramerica Obbligazioni Globali 5.865 0.415 -1.576
OBBLIGAZIONARI INTERNAZIONALI
CORPORATE INVESTMENT GRADE
UBI Pramerica Obbligazioni Glbl Corp 7.261 0.126 4.318
OBBLIGAZIONARI INTERNAZIONALI
HIGHT YIELD
UBI Pramerica Obbligazioni Glbl AR 9.614 0.021 10.218
OBBLIGAZIONARI PAESI EMERGENTI
ANMEmerging Markets Bond 6.729 0.362 5.346
Arca Bond Paesi Emergenti 14.738 0.268 6.622
Arca Bond Paesi Emergenti Value Locale 5.216 0.504
BNL Obbligazioni Emergenti 23.716 0.731 0.701
Eurizon Obbligazioni Emergenti 12.234 0.232 5.521
Gestielle Emerging Markets Bond A 11.183 0.300 5.765
Gestielle Emerging Markets Bond B 11.507 0.300 6.745
MCFdF High Yield A 7.589 0.013 5.298
MCFdF High Yield B 5.455 0.018 4.812
Nordfondo Obbligaz Paesi Emergenti 9.146 0.498 1.385
NorVega Obbligazionario Paesi Emerg A 7.678 0.764 1.245
NorVega Obbligazionario Paesi Emerg B 7.883 0.770 2.227
Optima Obbligazionario E.M. 7.898 0.752 -0.295
Pioneer Obbl Paesi Emerg a dist. A 9.912 0.459 3.817
OBBLIGAZIONARI ALTRE SPECIALIZZAZIONI
Amundi MultiCorporate Dicembre 2012 5.031 0.100 2.763
Amundi Obbligazionario Euro 5.333 -0.169 -1.769
ANMAnima Convertibile 6.169 -0.160 1.167
Azimut Trend Tassi 8.618 -0.266 -3.393
Bancoposta Obbligazioinario Giugno 2015 5.006 0.000
BNL 3 X3 4.818 0.000
Carige Obbligazionario Globale A 6.114 0.263 0.279
Carige Obbligazionario Globale B 6.291 0.271 1.078
Consultinvest Obbligazionario 5.074 0.020 -1.602
Consultinvest Obbligazionario Medio Term 5.144 0.039 0.448
Eurizon Obbligazionario Etico 5.356 -0.131 -0.119
Eurizon Obbligazioni Cedola 5.983 -0.083 -0.957
Gestielle Obbligazionario Corp A 7.346 -0.189 3.027
Gestielle Obbligazionario Corp B 7.367 -0.189
Nordfondo Obbligaz Convertibili 5.316 -0.329 2.440
Pioneer Obbl Euro a distribuzione A 6.572 -0.031 0.458
PRIMAFix Emergenti A 14.338 0.191 6.400
PRIMAFix Emergenti Y 14.798 0.192 7.353
PRIMAforza 1 A 5.129 -0.039 0.686
PRIMAforza 1 B 5.131 -0.039 0.685
PRIMAforza 1 Y 5.185 -0.039 1.011
PRIMAforza 2 A 4.632 -0.151 0.129
PRIMAforza 2 B 4.634 -0.150 0.151
PRIMAforza 2 Y 4.703 -0.148 0.533
Symphonia Obbligazionario Area Eurp 9.507 -0.032 -0.668
UBI Pramerica Obbligazioni Dollari 5.109 0.762 -4.320
OBBLIGAZIONARI MISTI
AcomeAPerformance A1 16.758 0.219 -2.397
AcomeAPerformance A2 16.774 0.219
ANMAnima Fondimpiego 19.139 -0.083 -3.350
ANMCapitale Pi Comparto Bilanciato 15 5.200 -0.152 -0.454
ANMSforzesco 10.034 0.000 0.377
Arca Obbligazioni Europa 8.368 -0.060 -0.559
Azimut Solidity 7.562 -0.366 -3.285
BancoPosta Mix 1 5.882 -0.102 -0.254
BIMCorporate Mix 5.619 -0.036 1.866
BNL Per Telethon 5.874 0.034 -0.876
Carige Bilanciato 10 5.487 -0.054 0.127
Cividale ForumIulii Rendita A 4.820 0.305 -10.106
Cividale ForumIulii Rendita B 4.995 0.294 -9.180
Eurizon Diversificato Etico 7.751 -0.051 -1.724
Eurizon Rendita 5.885 -0.051 -0.004
Eurizon Soluzione 10 6.761 -0.206 -0.904
Fondo Alleanza Obbligazionario 4.897 -0.500 -4.978
Fondo Alto Obbligazionario 8.107 -0.638 -6.190
Gestielle Etico per AIL A 6.138 -0.145 -1.712
Gestielle Etico per AIL B 6.225 -0.143 -1.225
NextamPartners Obbligaz Misto 5.883 -0.168 -0.981
Nordfondo Etico Obbl Misto Max20%Az 6.234 -0.506 -4.863
NorVega Moderato 5.715 0.531 2.437
PACTOObiettivo Reddito A 5.631 -0.071 -0.771
PACTOObiettivo Reddito B 5.670 -0.053 -0.193
Pioneer Obbl Pi a distribuzione A 8.254 0.133 1.361
Symphonia Patrimonio Globale Reddito 7.066 0.014 0.878
Synergia Bilanciato 15 5.181 -0.038 -1.188
Total Return Obbligazionario 4.152 0.072 0.072
UBI Pramerica Portafoglio Prudente 6.113 0.000 0.065
Valori Responsabili Obbligaz Misto 6.236 0.000 1.938
Zenit Obbligazionario Cl.I 8.206 -0.024 0.649
Zenit Obbligazionario Cl.R 8.107 -0.025 0.148
OBBLIGAZIONARI FLESSIBILI
AcomeAPatrimonio Prudente A1 4.841 0.308 -0.892
AcomeAPatrimonio Prudente A2 4.844 0.308
Amundi Soluzione Tassi 4.780 0.000 -0.642
ANMAnima Traguardo 2016 4.963 0.725
ANMAnima Traguardo 2018 4.917 1.097
ANMAnima Traguardo II 2016 5.000 0.000
ANMRisparmio 7.443 -0.187 -1.025
Arca Cedola Bond 2015 Alto Potenziale 4.948 0.081 1.534
Arca Cedola Bond 2015 Alto Potenziale II 5.007 0.040
Arca Cedola Bond Globale Euro 4.913 0.102 -0.450
Arca Cedola Bond Globale Euro II 5.062 0.079
Arca Cedola Corporate Bond II 5.039 -0.020 2.053
Arca Cedola Corporate Bond III 5.034 -0.020 1.855
Arca Cedola Corporate Bond Inc 5.215 0.000 1.633
Arca Cedola Corporate Bond IV 5.097 -0.020
Arca Cedola Governativo Euro Bond II 4.535 -0.022 -6.394
Arca Cedola Governativo Euro Bond III 4.735 -0.063 -4.565
Arca Cedola Governativo Euro Bond Inc 4.733 -0.063 -4.704
Arca Cedola Governativo Euro Bond IV 4.949 -0.241
Aureo Cash Dynanic 5.201 -0.019 0.173
BGFocus Obbligazionario 6.617 -0.165 -0.805
BNL Target Return Liquidit 10.006 -0.030 0.522
Cividale ForumIulii Strategia A 5.796 0.103 2.044
Cividale ForumIulii Strategia B 6.004 0.099 3.030
Consultinvest High Yield 5.641 0.248 -0.632
Consultinvest Reddito 7.024 -0.099 1.517
Consultinvest Valore 5.281 -0.019 -2.053
Euromobiliare Emerg Markets Bond 7.345 0.232 0.701
Euromobiliare Obiettivo 2015 4.933 0.000
Euromobiliare Total Return Flex 2 6.626 0.000 0.181
Gestielle Cedola Obbligazioni Banc EUR 4.950 -0.141
Gesti-re Ritorni Reali 5.816 0.017 -1.081
MediolanumFlessibile Obb Globale 9.783 0.051 0.814
Pioneer UniCredit Soluzione BT A 4.924 -0.243
Pioneer UniCredit Soluzione BT B 4.918 -0.263
PRIMARendimento Assoluto Moderato A 5.062 0.000 -1.697
PRIMARendimento Assoluto Moderato Y 5.111 0.000 -1.108
PRIMARendimento Assoluto Prudente A 16.331 0.043 0.006
PRIMARendimento Assoluto Prudente Y 16.445 0.049 0.453
UBI Pramerica Active Duration 5.522 -0.181 -2.002
UBI Pramerica Total Return Prudente 10.489 -0.095 -0.635
FONDI LIQUIDITA AREA EURO
AcomeALiquidit A1 7.729 0.013 -4.957
AcomeALiquidit A2 7.729 0.013
Agora Cash 5.706 -0.018 2.645
Allianz Liquidit A 5.596 0.018 0.358
Allianz Liquidit AT 5.052 0.000 0.079
Allianz Liquidit B 5.743 0.000 0.683
Amundi Liquidit 8.990 0.022 0.559
ANMAnima Liquidit 6.635 -0.150 0.454
ANMTesoreria 6.845 -0.175 -0.320
Arca Anfiteatro Tesoreria 5.685 -0.018 0.370
Arca BT Tesoreria 5.762 -0.035 0.208
Arca Cash Plus 8.796 -0.011 0.802
Aureo Liquidit 5.718 -0.035 0.070
Azimut Garanzia 12.135 -0.131 -0.887
BNL Cash 22.013 -0.136 -0.276
Carige Liquidit Euro A 6.374 -0.016 0.886
Carige Liquidit Euro B 6.465 -0.031 1.300
Epsilon Cash 6.335 0.000 0.907
Eurizon Liquidita' A 7.261 -0.014 -0.055
Eurizon Liquidita' B 7.460 0.000 0.228
Eurizon Tesoreria Euro A 7.667 0.000 0.287
Eurizon Tesoreria Euro B 7.733 0.013 0.572
Euromobiliare Conservativo 11.082 -0.027 0.054
FideuramMoneta 14.635 0.014 0.260
Fondaco Euro Cash 116.279 -0.023 0.094
Nordfondo Liquidit 6.147 -0.114 -0.324
NorVega Monetario A 5.895 -0.051 0.631
NorVega Monetario B 5.960 -0.050 0.965
Optima Money 6.127 -0.033 0.000
PACTOTesoreria A 5.632 -0.089 -0.018
PACTOTesoreria B 5.648 -0.071 0.230
Pioneer Liquidit Euro 5.096 0.020 0.632
PRIMAFix Monetario A 8.519 -0.035 0.365
PRIMAFix Monetario I 8.637 -0.035 0.581
PRIMAFix Monetario Y 8.637 -0.023 0.734
Symphonia Monetario 7.459 -0.027 0.498
Synergia Monetario 5.009 -0.040 0.060
Synergia Tesoreria 5.055 -0.020 0.337
UBI Pramerica Euro Cash 7.248 -0.083 -0.096
FONDI LIQUIDITA AREA DOLLARO
Eurizon Tesoreria Dollaro 16.665 0.578 -8.491
Eurizon Tesoreria Dollaro 11.660 0.578 -8.491
FLESSIBILI
8a+Gran Paradiso 5.397 0.149 2.884
8a+Latemar 5.030 -0.020 0.645
8a+Monviso 5.071 -0.253 0.884
Abis Flessibile 5.557 0.676 -0.859
AcomeA(ex L) Trend 5.835 -0.423 -2.240
AcomeAETF ATTIVOA1 3.598 -0.055 -0.410
AcomeAETF ATTIVOA2 3.595 -0.055
AcomeAPatrimonio Aggressivo A1 3.269 -0.407 -1.664
AcomeAPatrimonio Aggressivo A2 3.274 -0.406
AcomeAPatrimonio Dinamico A1 4.203 -0.023 -1.706
AcomeAPatrimonio Dinamico A2 4.207 -0.023
AGAAbsolute Return 5.017 0.260 0.360
Agora Selection 4.617 0.171 -3.265
Agora Valore Protetto 6.255 0.798 -0.536
Agoraflex 6.553 0.884 -2.475
Alkimis Capital Ucits 4.983 -0.978 3.834
Allianz F100 L 3.973 -0.267 1.659
Allianz F100 T 3.890 -0.273 1.413
Allianz Global Strategy 15 L 5.304 -0.112 -1.019
Allianz Global Strategy 15 T 5.214 -0.114 -1.260
Allianz Global Strategy 30 L 5.122 -0.174 -0.615
Allianz Global Strategy 30 T 5.034 -0.177 -0.839
Allianz Global Strategy 70 L 26.681 -0.168 0.095
Allianz Global Strategy 70 T 26.080 -0.168 -0.120
Amundi Absolute 5.259 0.437 1.655
Amundi Dynamic Allocation 5.237 0.093 2.406
Amundi Equipe 1 5.259 -0.038 0.381
Amundi Equipe 2 5.193 -0.077 0.541
Amundi Equipe 3 5.151 -0.250 0.699
Amundi Equipe 4 4.811 -0.307 1.752
Amundi Eureka Brasile 2016 4.757 1.329
Amundi Eureka BRIC2017 4.738 0.402
Amundi Eureka BRICRipresa 2014 5.533 0.036 6.813
Amundi Eureka China Double Win 5.850 0.753 6.783
Amundi Eureka Cina 2015 5.023 1.017
Amundi Eureka Cina Ripresa 2015 5.253 0.190 7.041
Amundi Eureka Crescita Azionaria 2017 A 4.959 0.462
Amundi Eureka Crescita Cina 2017 5.060 -0.554
Amundi Eureka Crescita Finanza 2015 4.639 2.832
Amundi Eureka Crescita Italia 2015 4.531 2.402
Amundi Eureka Doppia Opportunit 2014 5.090 0.901 3.663
Amundi Eureka Double Call A 5.350 0.996 2.051
Amundi Eureka Double Win 5.685 1.307 6.543
Amundi Eureka Double Win 2013 A 4.883 1.644 5.055
Amundi Eureka Dragon 6.522 -0.077 4.563
Amundi Eureka Europa Emergente Rip. 20174.763 1.180
Amundi Eureka Materie Prime 2015 5.233 0.211
Amundi Eureka Oriente 2015 5.035 0.737 3.863
Amundi Eureka Ripresa 2014 A 5.364 1.194 6.874
Amundi Eureka Ripresa 2016 5.056 1.697 6.736
Amundi Eureka Ripresa DUE 2014 4.988 1.602 6.798
Amundi Eureka Settori 2016 4.631 0.603 -3.050
Amundi Eureka Sviluppo Energia 2016 4.629 1.976
Amundi Eureka Sviluppo Materie Prim2016 4.995 0.160
Amundi Eureka Sviluppo USA2016 4.948 0.438
Amundi Eureka USA2015 5.090 0.019 9.760
Amundi Formula Euro Eq. Option Due2013 4.599 0.993 5.716
Amundi Formula Euro Equity Option 2013 4.600 1.076 7.143
Amundi Formula Gar. Eq. Recall 2014 5.074 0.371 -0.907
Amundi Formula Gar. High Diver. 2014 4.895 -0.082 -0.934
Amundi Formula Gar.Emerg.Mkt EqRc 2014 5.110 0.354 2.241
Amundi Formula Garant EqRec DUE 2013 4.964 -0.142 0.549
Amundi Formula Garantita 2012 5.047 -0.119 -0.611
Amundi Formula Garantita 2013 4.978 -0.141 0.222
Amundi Formula Garantita DUE 2013 4.996 -0.080 0.627
Amundi Formula Garantita EMEq Rc 2013 5.039 0.080 0.983
Amundi Formula Garantita EqRecall 2013 4.921 -0.143 -0.366
Amundi Formula Garantita Mercati Emerg 5.743 -0.035 0.385
Amundi Formula Private Dividend Opp 5.008 -0.020 0.341
Amundi Pi 5.627 -0.089 0.642
Amundi PremiumPower 5.184 -0.211 2.103
Amundi Private Alfa 4.845 0.330 2.206
Amundi QReturn 5.528 -0.054 3.666
Amundi Stategia 95 A 4.939 0.041 0.448
Amundi Unibanca Plus 5.230 -0.209 0.267
ANMAnima Fondattivo 13.693 -0.221 2.974
ANMAnima Obiettivo Rendimento 5.846 -0.119 0.978
AQQUA 4.905 0.362 3.399
Arca Capital Garantito Dicembre 2013 5.122 -0.020 -0.924
Arca Capital Garantito Giugno 2013 4.866 -0.184 -2.361
Arca Corporate Breve Termine 5.615 -0.053 1.774
Arca Formula Eurostoxx 2015 4.644 3.464
Arca Formula II Eurostoxx 2015 4.819 2.516
Arca Rendimento Assoluto t3 5.316 -0.056 4.126
Arca Rendimento Assoluto t5 5.198 -0.096 6.409
Aureo Defensive 5.043 0.000 0.020
Aureo Finanza Etica 6.024 -0.132 -0.771
Aureo Flex Euro 9.038 -0.468 -0.468
Aureo Flex Italia 15.699 0.221 -0.812
Aureo Flex Opportunity 4.765 -0.268 -0.206
Aureo Plus 5.869 -0.068 -0.490
Aureo PrimaClasse Flessibile 5.398 -0.203 0.446
Aureo Rendimento Assoluto 5.500 -0.179 0.577
Azimut Formula 1 Absolute 6.152 -0.285 -2.247
Azimut Formula 1 Conservative 6.258 -0.016 -1.122
Azimut Formula 1 Target 2013 6.483 -0.046 -1.342
Azimut Formula 1 Target 2014 6.155 -0.112 -2.149
Azimut Strategic Trend 4.951 -0.273 0.373
Azimut Trend 19.456 -0.010 7.632
Azimut Trend America 9.063 -0.064 5.615
Azimut Trend Europa 10.605 -0.160 -5.320
Azimut Trend Italia 12.987 0.798 -4.347
Azimut Trend Pacifico 6.332 -0.294 1.608
BancoPosta CentoPi 5.314 0.019 0.510
BancoPosta CentoPi2007 5.266 0.019 0.171
BancoPosta Extra 5.244 0.057 -0.266
BancoPosta Invest Protetto 90 5.343 0.056 -1.562
BancoPosta STEP 4.934 0.000 0.361
BancoPosta Trend 4.749 -0.188 -4.080
BGFocus Azionario 22.829 -0.621 3.162
BIMFlessibile 3.773 0.184 0.898
BNL Target Return Conservativo 5.087 -0.079 0.812
BNL Target Return Dinamico 12.295 -0.202 -0.499
BNP Paribas 100%e piu' Grande Asia 5.250 -0.244 -1.739
BNP Paribas 100%e piu' Grande Europ 5.006 -0.020 -1.434
BNP Paribas Equipe Attacco 4.499 -0.066 -0.660
BNP Paribas Equipe Centrocampo 4.794 -0.042 -0.415
BNP Paribas Equipe Difesa 5.371 -0.019 -0.701
BNP Paribas ParItalia Orchestra 71.235 0.000 -0.855
Carige Total Return 1 A 5.165 -0.097 -0.442
Carige Total Return 1 B 5.230 -0.114 0.460
Carige Total Return 2 A 4.425 -0.113 -1.424
Carige Total Return 2 B 4.541 -0.110 -0.263
Consultinvest Alto Dividendo 3.090 0.219 3.280
Consultinvest Mercati Emergenti 4.898 0.502 -1.166
Consultinvest Multimanager Flex 4.725 0.062 0.455
Consultinvest Plus 5.125 0.019 -0.749
Edmond De Rothschild Focus A 4.913 -0.081 -0.464
Epsilon QReturn 6.286 -0.063 3.835
Eurizon Focus Capitale Protetto 12-2014 4.733 -0.395 -5.444
Eurizon Focus Garantito Dicembre 2012 4.999 -0.139 -2.356
Eurizon Focus Garantito Giugno 2012 5.060 -0.040 -1.265
Eurizon Focus Garantito I Trim2007 5.121 0.020 -0.755
Eurizon Focus Garantito II Sem2006 5.220 0.000 -0.496
Eurizon Focus Garantito II Trim2007 5.087 0.020 -0.682
Eurizon Focus Garantito III Trim2007 4.928 0.020 -0.645
Eurizon Focus Garantito IVTrim2007 5.131 -0.020 -1.362
Eurizon Focus Garantito Marzo 2013 4.999 -0.298 -3.148
Eurizon Focus Garantito Settembre 2012 5.014 -0.099 -1.796
Eurizon Obiettivo Rendimento 8.096 0.000 1.005
Eurizon Profilo Conservativo 5.437 -0.073 0.183
Eurizon Profilo Dinamico 5.277 -0.185 2.688
Eurizon Profilo Moderato 5.350 -0.074 1.560
Eurizon Rendimento Assol 2 Anni 5.235 -0.057 0.497
Eurizon Rendimento Assol 3 Anni 5.445 -0.091 0.183
Eurizon Strategia Protetta III Trim2011 5.245 0.000 -0.851
Eurizon Team1 A 5.948 -0.084 -0.351
Eurizon Team1 G 5.948 -0.084 -0.351
Eurizon Team2 A 5.616 -0.124 -0.582
Eurizon Team2 G 5.623 -0.124 -0.353
Eurizon Team3 A 4.671 -0.190 -0.526
Eurizon Team3 G 4.714 -0.188 -0.084
Eurizon Team4 A 3.987 -0.319 1.959
Eurizon Team4 G 4.030 -0.340 2.473
Eurizon Team5 A 3.818 -0.383 1.958
Eurizon Team5 G 3.860 -0.353 2.466
Euromobiliare Real Assets 4.321 -0.139 3.670
Euromobiliare Strategic Flex 13.514 -0.220 1.952
Euromobiliare Total Return Flex 3 4.616 0.043 1.180
FideuramMSAbsolute Return 9.086 -0.305 1.214
Fondaco Global Opportunities 103.031 0.140 6.148
Fondersel Duemila 93.680 0.000 0.915
Gestielle Doppia Opp 2015 F.d Formula 5.006 0.000
Gestielle Global Asset Plus 5.145 0.000 -1.074
Gestielle Harmonia Dinamico 5.199 -0.248 -1.966
Gestielle Harmonia Moderato 5.199 -0.286 -1.360
Gestielle Harmonia Vivace 5.215 -0.303 -2.026
Gestielle Obiettivo America 7.647 0.013 5.791
Gestielle Obiettivo Brasile 4.819 0.082 -2.414
Gestielle Obiettivo Cina 10.238 -0.077 0.818
Gestielle Obiettivo East Europe 16.260 0.360 11.143
Gestielle Obiettivo Emerging Markets 15.310 0.091 6.415
Gestielle Obiettivo Europa 6.422 -0.133 -1.187
Gestielle Obiettivo India 6.345 -0.313 0.568
Gestielle Obiettivo Internazionale 16.510 -0.129 4.004
Gestielle Obiettivo Italia 10.756 0.244 -6.427
Gestielle Obiettivo Pacifico 12.275 -0.670 2.437
Gestielle Total Return 13.031 0.067 -3.007
Gestielle Total Return Obiettivo Pi 4.789 -0.184 -2.199
Gestielle Total Return Obiettivo Pi II 4.785 -0.143
Gestielle Total Return Obiettivo Pi Val 4.743 -0.165
Gestielle TR Obiettivo Cash Euro 6.964 -0.185 -0.653
Gestielle TR Obiettivo Cash Euro B 7.021 -0.184 -0.381
Gestielle TR Obiettivo Cedola 4.592 -0.148 -3.774
Gesti-re Alarico Re 4.031 1.060 -3.724
Gesti-re Federico Re 5.116 -0.039 -1.211
Gesti-re MACROF.O 3.932 -0.224 1.187
Gestnord Asset Allocation 4.854 0.305 4.868
IgmFdf Flessibile A 4.016 -0.025 0.447
IgmFdf Flessibile B 4.083 -0.024 1.033
Investitori Flessibile 6.095 -0.016 0.065
Kairos Global 5.777 -0.173 2.842
Kairos Income 6.710 -0.045 0.493
Kairos Small Cap 9.478 -0.269 5.072
MCFdF Flex High Volatilty A 4.273 -0.069 0.000
MCFdF Flex High Volatilty B 3.606 -0.054 -0.540
MCFdF Flex LowVolatility A 5.261 -0.171 0.554
MCFdF Flex LowVolatility B 5.251 -0.171 0.535
MCFdF Flex MediumVolatility A 5.650 -0.244 0.685
MCFdF Flex MediumVolatility B 3.717 -0.238 0.159
MediolanumFlessibile Globale 13.752 -0.330 1.097
MediolanumFlessibile Italia 14.731 0.503 -1.362
MediolanumFlessibile Strategico 5.901 -0.467 -4.556
NextamPartners Flessibile 4.378 0.963 -2.268
NorVega Area Nordica A 4.998 0.080
NorVega Area Nordica B 4.998 0.080
NorVega Flessibile A 7.121 0.448 -4.804
NorVega Rendimento A 5.166 0.276 -4.338
NorVega Rendimento B 5.229 0.272 -3.465
Obiettivo Nordest SICAV 3.450 0.274 -8.271
Open Fund Ritorno Assoluto VaR 2 4.525 0.066 1.729
Open Fund Ritorno Assoluto VaR 4 3.732 0.080 1.904
PACTOObiettivo Rendimento A 4.624 -0.946 -8.821
PACTOObiettivo Rendimento B 4.672 -0.977 -8.121
Pioneer Target Controllo A 5.378 0.000 0.560
Pioneer Target Equilibrio A 5.348 0.019 0.581
Pioneer Target Sviluppo A 22.442 0.044 0.891
Pioneer UniCredit Soluzione 20 A 4.959 0.080
Pioneer UniCredit Soluzione 20 B 4.953 0.100
Pioneer UniCredit Soluzione 40 A 4.935 -0.020
Pioneer UniCredit Soluzione 40 B 4.929 -0.020
Pioneer UniCredit Soluzione 70 A 4.868 0.061
Pioneer UniCredit Soluzione 70 B 4.862 0.061
PRIMAstrategia Europa Alto Potenziale A 2.315 -0.298 5.311
PRIMAstrategia Europa Alto Potenziale Y 2.356 -0.293 6.197
PRIMAstrategia Europa PMI A.P. A 13.814 -0.050 1.164
PRIMAstrategia Europa PMI A.P. Y 13.886 -0.042 1.674
PRIMAstrategia Italia Alto Potenziale A 4.753 0.314 3.923
PRIMAstrategia Italia Alto Potenziale Y 4.830 0.309 4.393
Profilo Best Funds 5.823 -0.153 0.034
Profilo Elite Flessibile 5.471 -0.127 -1.608
Sofia Flex 0.667 -0.291 -3.521
Soprarno Global Macro A 5.027 -0.101 0.122
Soprarno Global Macro B 5.109 -0.100 0.622
Soprarno Inflazione +1.5%A 5.472 -0.184 -0.349
Soprarno Inflazione +1.5%B 5.515 -0.201 -0.146
Soprarno Relative Value A 5.330 -0.132 -1.048
Soprarno Relative Value B 5.412 -0.112 -0.611
Soprarno Ritorno Assoluto A 5.287 -0.153 0.675
Soprarno Ritorno Assoluto B 5.341 -0.152 1.210
Symphonia Asia Flessibile 6.084 0.677 3.651
Symphonia Europa Flessibile 4.770 -0.121 1.126
Symphonia Fortissimo 2.446 0.543 -0.993
Synergia Total Return 5.170 0.057 0.748
Total Return 2.226 0.270 6.152
UBI Pramerica Active Beta 4.650 0.021 -0.615
UBI Pramerica Alpha Equity 4.954 -0.120 -2.150
UBI Pramerica Total Return Dinamico 4.863 -0.082 -1.148
UBI Pramerica Total Return Moderato A 5.001 -0.774 -1.633
UBI Pramerica Total Return Moderato B 5.029 -0.770 -1.490
Volterra Dinamico 5.194 -0.248 -1.821
Volterra Moderato 4.905 -0.223
Volterra TR Globale 4.978 0.058 -3.638
Zenit Absolute Return Cl.I 5.523 -0.125 -1.831
Zenit Absolute Return Cl.R 5.388 -0.129 -2.701
Zenit ZeroCento FdF 4.188 -0.047 -3.803
AFFARI E FINANZA
Venerd 5 agosto 2011
26
Quotidiano fondato nel 1887
Direttore responsabile:
GIUSEPPE DE TOMASO
Direttore:
CARLO BOLLINO
S.p.A. Editrice del Sud-Edisud
Redazione, Amministrazione,
e Stampa:
Viale Scipione lAfricano, 264
70124 Bari
Presidente:
Mario Ciancio Sanfilippo
Consigliere delegato:
Giuseppe Ursino
Consigliere:
Domenico Ciancio Sanfilippo
Responsabile del trattamento
dei dati personali:
Giuseppe De Tomaso
Sede centrale di Bari:
Informazioni tel. 080/5470200
Direzione generale: tel. 5470316
Direzione responsabile: tel.
5470250, fax 5502130, direzio-
ne.politica@gazzettamezzogiorno.it
Redattori capo: 5470447, fax
5502031, redattori.capo@gazzet-
tamezzogiorno.it
Segreteria di redazione: 5470400,
fax 5502440,
segreteria.redazione@gazzet-
tamezzogiorno.it
Cronache italiane: 5470413, fax
5502080,
cronaca.it@gazzettamez
zogiorno.it
Economia: 5470265, fax 5502150,
economia@gazzettamezzogiorno.it
Esteri: 5470247, fax 5502160,
esteri@gazzettamezzogiorno.it
Interni: 5470209, fax 5502270,
politica.int@gazzettamezzogior-
no.it
Attualit regionali e Speciali:
5470364, fax 5502090,
cronache.regionali@gazzettamez-
zogiorno.it
5470448, fax 5502210,
iniziative.speciali@gazzettamez-
zogiorno.it
Spettacoli: 5470418, fax 5502100,
cultura.e.spettacoli@gazzettamez-
zogiorno.it
Sport: 5470225, fax 5502490,
sport@gazzettamezzogiorno.it
Vita culturale: 5470239, fax 5502100,
cultura.e.spettacoli@gazzettamez-
zogiorno.it
Servizio informazione on line:
5470444, fax 5502220,
redazione.internet@gazzettamez-
zogiorno.it
R E DA Z I O N I
Bari: (080/5470430)
Nordbarese: Barletta (0883/341011)
Fo g g i a : (0881/779911)
Brindisi: (0831/223111)
Lecce: (0832/463911)
Taranto: (099/4580211)
Matera: (0835/251311)
Potenza: (0971/418511)
ABBONAMENTI: tutti i giorni esclusi
i festivi: ann. Euro 260,00; sem. Euro
140,00; trim. Euro 80,00.
Compresi i festivi: ann. Euro 290,00;
sem. Euro 160,00; trim. Euro 90,00.
Sola edizione del luned: ann. Euro
55,00; sem Euro 30,00.
Estero: stesse tariffe pi spese postali,
secondo destinazione.
Per info: tel. 080/5470205, dal luned al
venerd, 09,30-13,30,
fax 080/5470227, e-mail
commerciale@gazzettamez-
zogiorno.it.
Copia arretrata: Euro 2,40.
Tel 080/5470213
P U B B L I C I TA:
Publikompass S.p.A. - Via Washington
n. 70, 20146 Milano
Tel 02/24424611
Bari - Via Amendola 166/S
Tel 080/5485111
www.publikompass.it
www.gazzettanecrologie.it
www.lagazzettadelmezzogiorno.it
Certificato N. 6952
del 21-12-2010
Registrazione Tribunale
di Bari n. 7 del 2 settembre 1948
755.000 lettori al giorno
medio (Audipress 2011/I)
PROPRIETA: MEDITERRANEA S.P.A.
LETTERE ALLA GAZZETTA
Le lettere vanno indirizzate a
La Gazzetta del Mezzogiorno
Viale Scipione lAfricano 264, 70124 Bari
lettere@gazzettamezzogiorno.it
fax 080/54.70.442
Le lettere, di lunghezza non superiore alle 15 righe, devono indicare nome, cognome, indirizzo
e numero di telefono del Lettore.
Le lettere anonime non saranno pubblicate.
Sar invece rispettata la volont di quei Lettori che, in casi eccezionali chiederanno
la riservatezza pur indicando le loro generalit.
Il pensionato, sempre tartassato
da leggi, leggine e tagli
C
ertamente il momento non ideale, la crisi
mondiale, ma in Italia da anni si opera a tutti
i livelli politici nel modo sbagliato per le fasce
deboli. inutile prendersi in giro, con tutti i
proclami che si fanno, il danno ogni giorno
sempre pi grande per i piccoli, mentre si
tutelano solo i diritti dei grandi.
Le persone anziane, quelle tartassate da leggi e
leggine, vivono sempre peggio. in atto un
atteggiamento mirato a danno dei pensionati
medio-bassi (cio la stragrande maggioranza). A
loro danno alcuni strani personaggi di questo
potere politico, e a tutti i livelli, utilizzano spesso
gli incontri con le forze sociali come vetrina di
tornaconto, ma poi decidono a proprio pia-
c i m e n t o.
di ieri la notizia dellaumento della Tarsu a
Foggia. Una citt allo sbando, immondizia che sta
emulando Napoli e nel mese di agosto (8 mesi
dallinizio del 2011) si decide di penalizzare la
famiglia e il pensionato a basso reddito di
u naltra bella sommetta di euro perch lap p a r at o
politico per capricci personali o incapacit, non
riesce a ridurre gli sprechi.
Le forze sociali sono stufe di questi teatrini, i
pensionati ancor di pi. Lappello quello di
recuperare altrove le risorse.
A livello di Regione, lultima trovata degli
elenchi delle Agenzie delle Entrate, inviata ai
medici di base per chi deve usufruire dellesen -
zione sui ticket, lennesima scivolata ad arte che
favorisce categorie di evasori e danneggia chi fa
la dichiarazione dei redditi reali, guarda caso la
maggior parte pensionati.
Giuseppe Santelia
Segretario Generale FNP-CISL Puglia
Bari
N
utrire il pianeta. lemergenza immediata che
dovr affrontare il mondo civile e sviluppato per
salvaguardare se stesso e, in estrema emergenza, le
popolazioni di Africa ed altri Paesi in via di svi-
luppo nei quali 840 milioni di esseri umani soffrono di mal-
nutrizione cronica figlia della fame vera. Il loro numero che,
nel 2007, aveva registrato un calo, ha subito, lanno successivo,
u nimpennata con 40 milioni in pi e continua a crescere in
maniera esponenziale confermandone il livello inaccettabile.
Alla fame va aggiunta la sete: la disponibilit di acqua
diminuita, nei Paesi in via di sviluppo del 60-70% e, in Oc-
cidente, del 40%. Pi di 1 miliardo di persone non dispone di
acqua potabile e 2,6 miliardi non hanno servizi sanitari. Tale situazione causa della morte
di 1.200 bambini allora (lequivalente di tre tsunami al mese, 12 volte lanno).
Lobiettivo fissato dai leader mondiali nel 2000, con la Dichiarazione del Millennio, di
dimezzare, entro il 2015, la povert estrema ed il numero di morti tra i bambini
miseramente naufragato. Linvito a devolvere lo 0,7% del Pil per aiutare i meno fortunati
rimasto quasi lettera morta. Ogni giorno, nel mondo, ci saranno 219.000 bocche in pi da
nutrire. Quasi la met non trover di che sfamarsi. Laltra met, invece, avr quote di
l u s s o.
A questa penosa situazione fa riscontro la crapula dellOccidente che, per la prima volta
al mondo, fa registrare il sorpasso del numero di obesi-sovrappeso (oltre 1 m i l i a rd o )
rispetto a quello degli affamati. A parte lalimentazione ricca ed esagerata, nel mondo
occidentale, si registra un continuo aumento (pi 50%dal 1974) dello spreco alimentare.
Con il cibo buttato (in stato perfettamente commestibile) - 30 per cento - potrebbero essere
sfamate tre miliardi di persone. Ogni italiano butta 541 chili (imballaggi compresi) di cibo
allanno (15% del pane, 15% della pasta, 18% della carne, 12% della frutta, 12% della
verdura). Con le 244 mila tonnellate di cibo buttato dagli italiani, potrebbero essere sfamate
44 milioni di persone. Il contenuto energetico degli scarti alimentari passato (dal 1974) da
900 calorie (chilocalorie) pro capite al giorno a 1.400. Uno spreco che diventa anche
ambientale: per produrre il cibo che incolpevole finisce
nella spazzatura servono pi di un quarto dellacqua con-
sumata e 300 milioni di barili di petrolio lanno. La decom-
posizione degli alimenti, inoltre, produce metano e CO2.
Tre miliardi di esseri umani mangiano sempre pi carne (il
consumo cinese quasi due volte superiore a quello USA), latte
e uova per la cui produzione necessitano di molti cereali il cui
consumo mondiale passato da 21 milioni di tonnellate (media
1990-2005) a 41 milioni (2005-2010). Lestensione delle colture
agricole destinate alla produzione di carburante accentua la
crisi. Su 416 milioni di tonnellate di cereali raccolti in Usa, 119
milioni prendono la via delle raffinerie di etanolo. Baste-
rebbero per nutrire 350 milioni di persone per un anno. In Europa la domanda di biodiesel
(per il gasolio pi utilizzato) si rivolge soprattutto allolio di colza o di palma. Ma queste
colture spiazzano quelle dei cereali.
Altro fattore di preoccupazione lerosione dei suoli e loro conversione, per espansione
urbana, ad usi non agricoli. Ogni volta che il parco auto nazionale aumenta di 5.000 vetture,
si perdono 400.000 ettari di terre arabili.
I Paesi donatori spendono poco pi di 1 miliardo di dollari lanno per aiutare lag ri-
coltura di quelli in via di sviluppo e poco meno di 1 miliardo di dollari al giorno in sussidi
allagricoltura nazionale.
Si considerano malnutrite le persone che non assumono o non assimilano, dal c i b o,
sufficiente energia per condurre attivit produttiva e mantenere il peso corporeo. La
malnutrizione dellorganismo porta disagi e dolori, deficienze di sviluppo fisico, cerebrale
e cognitive, anemia, immunodeficienza ed esposizione a facili infezioni. Frequenti le
eruzioni infettive, ulcere non contagiose con distruzione dei tessuti della bocca e de-
turpazione del volto (NOMA). Pi elevato il rischio per lo sviluppo di malattie car-
diovascolari, specie coronariche. La fame coinvolge tutto lorganismo, lo debilita, ammala,
deforma, uccide.
Il destino degli estremi si tocca maledettamente ed esige interventi immedi at i .
TRA CHI HA FAME
E CHI OBESO
LO STESSO DESTINO
di NICOLA SIMONETTI
LETTERE E COMMENTI
Costi della politica
eliminiamo
il Dio Mammona
Complimenti alla Gazz etta. Final-
mente conosciamo chi sono i furbetti
del rimborso (vedi Gazzetta di ieri), i
54 Consiglieri regionali (ex e attuali)
che avevano rivendicato lindennit
arretrata: complessivamente, 5 milio-
ni di euro, un autentico salasso per il
bilancio regionale.
La Gazz etta non demorda e tenga
sempre alta lattenzione sui costi della
politica, particolarmente su quellin -
decenza che sono le attuali liquida-
zioni e vitalizi. Un atto doveroso di
moralizzazione della vita pubblica.
Eliminiamo il dio mammona dalla
politica! Grazie.
Leonardo Fasciano
Andria
Quei cassonetti
ad alto rischio
per chi li utilizza
A volte basta poco per modificare
alcune cose nella vita quotidiana. Per
esempio i cassonetti e le campane ove
conferire, nella raccolta differenziata,
carta, plastica e vetro. Spesso li tro-
viamo rigirati verso la strada e non
verso il marciapiede. Ci fa la diffe-
renza ( il caso di dirlo...) perch ri-
versare il materiale scansando pul-
lman, auto, camion e motociclette pu
essere una impresa.
Mi rendo conto che gli addetti alla
raccolta vanno di fretta (per tornare
prima a casa) ma forse una migliore
dislocazione potrebbe richiamare una
vecchia canzone di Bennato su Pinoc-
chio (che questanno compie 130 anni):
Quanta fretta, ma dove corri, dove
va i . . . .
Gabriele Pir
Bari
Aiutare il prossimo
soprattutto
se imbranato
Non poca cosa limbranata g gine.
Gli adolescenti che si sentono goffi o
non sono prestanti non devono essere
criticati in continuazione. Gli psico-
logi indicano di lasciare tempi e spazi
adeguati per raggiungere obiettivi di
m i g l i o r a m e n t o.
Per curioso che di fronte a un
individuo imbranato altri individui si
divertano a prenderlo in giro. Aiutare
il prossimo richiede ancora unedu -
cazione vera e propria. pi facile
offendere che agevolare.
Fabio Scari
Berg amo
Leconomia ferma
si prendano decisioni
anche se impopolari
Ho letto ieri con attenzione la lettera
di Giovanni Di Ruvo e sono da c c o rd o
in toto. Ebbene, il grido di dolore lo
stanno enunciando da tempo i piccoli,
medi e grandi imprenditori: ora fi-
nita la fiducia, leconomia italiana si
fermata. La perdite di credibilit della
politica, che tornata a generare un
sentimento anti come nel periodo di
Tang entopoli.
Insomma si interrotto un ciclo vir-
tuoso. E tutto questo, insieme causa e
conseguenza dellabulia di uneco -
nomia che tende pi alla stagnazione,
che allo sviluppo. Certo, ci sono state e
continuano ad esserci moltissime im-
prese e molte attivit terziarie che han-
no sofferto della recessione, o anche la
globalizzazione ha spazzato o sta spaz-
zando via, chiaro che a tutti, nessuno
escluso, tremano le gambe.
In sostanza, quello che stiamo re-
spirando, unaria mefitica e se non
cambia il clima leffetto avvitamento
su se stessi sar inevitabile. Non si pu
continuare a vivacchiare. Dobbiamo
invece avere un governo capace di af-
frontare la crisi radicalmente, dopo un
ritardo di oltre 15 anni.
Pertanto, si prendano decisioni an-
che impopolari ma coraggiose, met-
tiamo benzina nel motore favorendo la
circolazione del denaro. Diamo segnali
alla speculazione e riavviamo il ciclo
della fiducia. Prima che sia troppo tar-
di, per evitare che il Paese sia colpito
da una recessione epocale.
Nico Pesce
Bari
Pesce straniero?
ci basta sapere
se sano
Un servizio di Uno Mattina sul
pesce "taroccato": a una signora veniva
chiesto se, venuta a conoscenza che il
pesce fresco da lei comprato fosse ori-
ginario dell'Asia, lo avrebbe acquistato
lo stesso.
Assolutamente no, la risposta del-
la massaia.
Il problema riguarda il pesce "spac-
ciato" come pescato nel mar Mediter-
raneo, o negli altri mari italiani.
Un grafico mostrato in tv per spie-
ga che il 75 per cento del pesce servito
nei ristoranti italiani pescato fuori
dall'Italia, anzi, fuori Europa.
Come venirne fuori?
Non facile, perch anche i risto-
ratori vengono truffati.
Tanta paura ci fu all'epoca della
mucca pazza. Adesso la staffetta
passata al...pesce pazzo. Anguille
guatemalteche, dentici vietnamiti,
gamberi australiani.
Auguriamoci che almeno il pesce
che ci viene servito in tavola, anche se
straniero, sia sano.
L'importante chiarirne la prove-
nienza, affinch il consumatore possa
sce gliere.
Romolo Ricapito
Bari
Qualche dubbio
sulla classifica
delle citt pi felici
Accoglienza, divertimento, mare pu-
lito, cultura. Sono questi i requisiti che
ci fanno preferire, per le vacanze esti-
ve, una citt anzich unaltra. A queste
offerte, ora si potr aggiungere il va-
lore felicit, grazie alla classifica delle
10 citt pi felici del mondo decretate
dalla rivista Fo r b e s , da sondaggio su 10
mila persone di paesi diversi.
A me sorprende che la medaglia
doro della pi felice citt del mondo
sia stata assegnata a Rio de Janeiro.
La citt in cui la felicit a portata di
mano? Rio veramente felice e pu
dare felicit? La felicit un valore
difficile da conquistare e ancor pi
difficile da trasmettere. Non il suo
carnevale a dare la felicit alla me-
tropoli brasiliana. Tutta l t ro.
Non pu essere felice, semmai ci-
nica, una citt che vede disseminati
attorno miserabili villaggi con strade
di terra battuta, le favelas, privi delle
pi elementari strutture igieniche. La
povert nellhinterland regna sovrana.
Tuttavia secondo i sondaggi (si fa per
dire), sprizza felicit da tutti i pori.
Salvatore Rapisarda
Castelmola (Messina)
Venerd 5 agosto 2011
27
LE GRANDI INCOGNITE
DI UNAMERICA
S U L LORLO DELLA CRISI
di VITO SPADA
I
l Parlamento americano ha dunque approvato le nor-
me che consentono un aumento del debito pubblico e
una contemporanea diminuzione della spesa in fu-
turo. Lo spettro del default americano sembra essere
scongiurato, ma rimane comunque la prossima scadenza
di dicembre per la definizione delle aree colpite dai tagli
decisi in questi giorni. Due sembrano le considerazioni
essenziali che si possono ricavare dagli ultimi eventi. La
prima riferita allaspetto politico e la seconda a quello eco-
n o m i c o.
Nonostante lapproccio bipartisan ottenuto proprio alla
fine, la democrazia americana non ha mostrato in questa
occasione il meglio delle sue qualit. Il presidente Obama
ha riconosciuto che il probabile mutamento del rating o
persino il default sarebbero stati imputabili non alleco -
nomia del Paese, ma alla sua classe politica non altezza
della tripla A. Laumento del debito pubblico americano
stato pi volte autorizzato in passato da tutte le ammi-
nistrazioni senza nessun problema. Oggi, al contrario,
sembra che una minoranza radicale, quella del Tea Par-
ty, condizioni a dismisura tutto il Congresso Americano
negando in principio larte del compromesso e della trat-
tativa costruttiva per il bene pubblico. Qualit essenziali in
una democrazia, se si vuole concretamente procedere a
una soluzione condivisa nei momenti difficili che chiedono
unit di intenti. Se si aggiunge a questo la strumenta-
lizzazione della polemica politica per la prossima campa-
gna elettorale presidenziale, si capisce bene il micidiale
cocktail esplosivo che ha caratterizzato il clima mediatico e
politico americano degli ultimi mesi.
Laspetto economico non che il risultato del clima po-
litico. Di l dalle considerazioni di breve periodo, molte
sono le domande che si affacciano alla mente in ogni parte
del globo. Leconomia americana sar ancora in futuro la
guida e la locomotiva degli altri Paesi occidentali ed emer-
genti? Con quali prospettive ci si deve porre dinanzi al
crescente debito pubblico americano? Gli eventuali tagli
alla spesa pubblica, colpendo inevitabilmente anche la Di-
fesa e le Forze armate, come si concilieranno con lat t u a l e
posizione militare americana nel mondo? Assisteremo ad
un ripensamento della leadership militare americana su
scala globale, e con quali risultati? Il sistema dellassisten -
za pubblica, gi essenzialmente diverso da quello europeo,
subir ulteriori modifiche ? LAmerican Dreamc o n t i nu e r
ad essere il motore indiscusso delleconomia statunitense?
I dollaro continuer ad essere la valuta di riferimento negli
scambi mondiali? Gi Usa continueranno a rappresentare
insomma lattrazione finale per tutte le genti desiderose di
ripartire da zero e crearsi un futuro prospero?
I dati economici a disposizione ci dicono che il livello del
debito pubblico (99% contro 87% della Ue) ed i deficit di
bilancio (10% contro 4% della Ue) sono pi elevati di quello
dellEurozona. Si stima che senza correzioni di rotta nel
2012 il debito pubblico americano raggiunga il 103% del Pil.
In compenso gli Usa hanno una elevata produttivit e un
settore economico molto pi flessibile di quello europeo.
Basta osservare a questo proposito i risultati delle grandi
aziende americane. Nel secondo trimestre di questanno il
73% delle societ incluse nellindice S&P 500 hanno battuto
le attese del mercato. I loro profitti hanno raggiunto di
nuovo il 13% del Pil , una quota che ha superato la pre-
cedente del 1950 rappresentando l88% della crescita ot-
tenuta negli ultimi 18 mesi. Insieme allaumento della pro-
fittabilit , tutto il mondo corporate ha aumentato la
liquidit al suo interno (parliamo di quasi 1.000 miliardi di
dollari di cassa) come misura precauzionale per una con-
trazione dei prestiti del settore finanziario e per una nuova
crisi di liquidit. Anche se gli ultimi dati hanno rilevato
una marcata diminuzione, il Pil americano previsto in
crescita e la Fed prevede che questa possa riprendere in
autunno. Il problema vero quello della cosiddetta jobless
recovery, della crescita economica non accompagnata da
un aumento delloccupazione. Questa condizione, diffusa
nelle economie occidentali, sembra la pi rilevante fra gli
effetti della crisi finanziaria del 2008. Ma proprio qui che
risiede il cuore del quesito americano. Una insufficiente
ripresa delloccupazione colpisce severamente una econo-
mia che ha sempre fondato sulla mobilit sociale il proprio
sviluppo economico. Se leconomia cresce il meccanismo
esercita tutto il suo potenziale, ma se quella si ferma allora
tutto il sistema pu avvitarsi in una crisi profonda met-
tendo in ginocchio il proverbiale ottimismo americano.
difficile pensare comunque che nel breve periodo si
possa assistere a una severa caduta della percezione della
potenza economica americana. Una modifica degli equi-
libri economici mondiali tuttavia percepita diffusamente.
Inevitabilmente niente immutabile e il futuro, anche
quello americano, ci sorprender sempre.
PA R T I P I LO
Se lo spread ci rovina le ferie
>>CONTINUA DALLA PRIMA
A
confermare che unestate di
crisi i mancati ingorghi dellul -
timo week-end: n bollino nero
n partenze intelligenti, sempli-
cemente molti italiani sono rimasti a casa.
Da noi in Puglia le cose non sembrano
andare male: alberghi pieni e ristoranti
affollati. Una fortuna. C lo zoccolo duro
dei turisti che da qualche anno preferisce la
nostra terra, ci sono gli stranieri che ci
stanno scoprendo e sinnamorano di trulli,
spiagge e cattedrali. Bene cos, ma una
goccia nel mare della crisi che attanaglia
leconomia mondiale.
dal 2008 che viviamo con unaltale -
nante angoscia. Ci avevano detto due anni
fa che era finita, che i titoli avvelenati
messi in giro dalle banche americane erano
stati tolti di mezzo, che la nostra economia
era solida e che la ripresa era gi comin-
ciata. Ci abbiamo creduto, ma forse non era
tutto vero, se anche il gigante americano
annaspa. Gli esperti dicono che in giro per
il mondo ci sono titoli per un valore che
dieci volte il pil mondiale. Non bisogna
essere maghi della finanza per capire che
una buona parte prima o poi si riveler per
quello che , cio carta straccia.
Il guaio vero di questa crisi che nessuno
sa come uscirne. Forse basterebbe com-
portarsi come buoni padri di famiglia sa-
pendo che il tempo delle vacche grasse
finito. Allora cominciamo con lonest: ap-
palti puliti, tanto per cominciare, e poi
niente mazzette n fondi neri. E forse cos si
potrebbero costruire due strade al posto di
una, un ospedale anzich un pronto soc-
corso. Poi, via tutto quello che non serve:
consulenze, autorit, consigli, esperti, com-
missioni. Ma questo subito, non attraverso
riforme che per andare in porto hanno bi-
sogno almeno di un lustro.
Agli amministratori pubblici toccher
dare per primi lesempio: pi lavoro, pi
impegno ed equa remunerazione. Perch la
produttivit deve aumentare solo per gli
operai della Fiat? Quanti giorni lanno la-
vora il parlamentare medio, ma anche il
consigliere comunale, provinciale e regio-
nale? Per non parlare dei magistrati. Al di
l di quelli impegnati in prima linea contro
la criminalit, quanti sono gli imboscati in
ministeri e amministrazioni varie e che
sono retribuiti per ciascun incarico rico-
perto? Non si tratta di fare del populismo o i
neo-bolscevichi. C da stringere tutti la
cinghia per evitare che venga aggredita la
ricchezza reale del paese.
A fronte di questi risparmi - per piacere
non parliamo pi di tagli - forse si po-
tranno abbassare un po le tasse e quelli che
le pagano, ancora troppo pochi, forse avran-
no qualche euro in pi da spendere. Nel
sistema capitalistico globale solo se ripar-
tono i consumi cresce il lavoro, aumenta il
benessere, sale il gettito fiscale e lo Stato
pu ripristinare servizi e investi-
menti cui aveva dovuto rinuncia-
r e.
Alla fine forse la ricetta pi
facile di quel che sembra, il pro-
blema solo farlo. I nostri go-
vernanti hanno le capacit, la forza
e la volont necessarie? Si direbbe
di no a giudicare da un Parlamento
che chiude per ferie (lunghe) e un
premier che rimanda il confronto
con le parti sociali a settembre
mentre il paese subisce attacco
economico senza precedenti, come
ha dimostrato la terribile giornata
di ieri. La speculazione interna-
zionale dopo aver aggredito Irlan-
da, Portogallo e Grecia ora ha pre-
so di mira noi e la Spagna. fatale,
siamo i cani magri dellEuropa e
dunque le prede pi facili.
Lonest, le capacit e lefficienza non
sono pi solo presupposti morali dellazio -
ne politica e di governo. Esse rischiano
ormai di diventare condizioni di soprav-
vivenza. Ed forse la percezione di questo,
ancorch vaga e a pelle, che ci toglie il
sorriso in questo tempo che dovrebbe es-
sere di sole e di svago. E invece tutto
g rigio.
Michele Partipilo
NICHI VENDOLA
Il cimitero liquido
U
n mare di mezzo: separa i destini di quelli che
abitano da una parte e dallaltra, spacca il
mappamondo, segna il confine tra ricchezza e
povert, tra pace e guerra, tra essere e non
essere, tra passato e futuro. Un muro dacqua nelle cui
fessure sono conservati i segreti dei marinai e dei
pescatori, ma oggi anche le lacrime e le preghiere dei
naufraghi. Un mare da attraversare, dopo aver attra-
versato i deserti e le megalopoli di stracci e lamiere di
non-nazioni avvitate nei conflitti, nella carestia, nella
siccit, nella malat-
tia. Fuggire, ven-
dersi a un traffican-
te di umanit sban-
data, guadagnare
una zattera, un tra-
ghetto, una barca
con al timone un
pirata. Fuggire in
cerca di un riparo,
di una ch a n c e, di un
nuovo inizio.
Il Mediterraneo,
un mare di mezzo
che continua a spri-
gionare tutta la sua
potenza culturale di
deposito di memo-
rie e di fucina di
suggestioni e meta-
fore. Eppure da
troppo tempo di-
ventato un mare che la vita la inghiotte, la divora
oscenamente e ne sputa i resti nei suoi abissi (e nella
nostra occidentale ipocrisia). Un cimitero liquido, in cui
affogano le promesse della buona globalizzazione e gal-
leggiano i relitti desolanti della globalizzazione vera:
quella cattiva, cinicamente governata dai mercanti e
dalla finanza, quella che sacralizza la libera circolazione
delle merci e dei capitali ma erge barriere sempre pi
spesse per le persone. Le persone concrete, quando sono
povere e scappano dal loro calvario, hanno diritti che
valgono poco e che diventano storti, hanno esistenze
leggere come piume sulla bilancia dei nostri valori, sono
appesi alle dogane del nostro collassato turbo-capita-
lismo e frequentano le galere amministrative delle no-
stre barbariche modernit.
Era un posto magico Lampedusa, ora come lin -
gresso in un immenso sepolcro marino. Ogni giorno
contiamo i morti. Unalgebra veloce, tanto ci stiamo
abituando, siamo come burocrati della morte. Non sa-
premo mai i nomi di quei bimbi, di quei ragazzi, di
quelle donne magari velate, di quella gente dispersa tra
le onde, non porteremo fiori e biglietti come attorno ai
buchi delle Torri gemelle, non costruiremo un memo-
riale sullacqua. Eppure siamo convocati da questa pro-
cessione di cadaveri, di sommersi dalla morte e
dalloblio: ci chiedono di rompere il cerchio maledetto
del fatalismo.
Noi qui parliamo di sicurezza, ci difendiamo dalle
ombre minacciose di quelli che sono diversi da noi, c
chi li considera sub-umani. Non ci accorgiamo che la
sicurezza manca a loro, ai rifugiati che non trovano
rifugio, ai disperati che vengono trattati come fastidiose
pratiche di ordine pubblico, alle persone in affanno di
cui non sappiamo n vogliamo ascoltare le storie, le
pene, i desideri. I flussi migratori descrivono bene le
ingiustizie di un mondo alla rovescia, scappano da Sud e
da Oriente perch scappano dalle bombe o dalle torture
o dalla miseria. Dalle loro terre venivano un tempo
quelli che noi abbiamo fatto santi, le loro madonne nere
sono nei nostri santuari. Oggi anche San Nicola sarebbe
chiuso in un centro di identificazione ed espulsione.
Eppure ci dicono che dobbiamo difenderci, sono le icone
che incarnano le nostre paure, sono le ombre del nostro
egoismo. In verit, come sempre, gli stranieri sono per
noi una speranza di salvezza. Ma fingiamo di non sa-
perlo. Loro perdono la vita in questo Mediterraneo, noi
perdiamo il segno della nostra umanit.
Servirebbe uno scatto della cultura e della politica,
lidea magari che un permesso umanitario una decente
risposta per i vivi e una parziale riparazione per i morti.
Occorre reagire, fare qualcosa, non assuefarci al trionfo
della morte. Prima che affoghi, nel mare di mezzo, ci
che resta di noi stessi.
Nichi Vendola
LETTERE E COMMENTI
LAMPEDUSAI soccorsi a una immigrata
EFFETTO CRISI Meno italiani in vacanza
Venerd 5 agosto 2011
28
GRANDE SCRITTORE SPESSO SOTTOVALUTATO NATO A KIEV UN SECOLO FA, RIVEL LA MILANO ANNI 60 DEGLI IMMIGRATI (MOLTI PUGLIESI) E DEL CRIMINE
Con Scerbanenco
il boom era un noir
Lucraino in Italia che raccont la prima globalizzazione
di SERGIO FORTIS
L
unico, anzi, LUNICO scrittore italia-
no capace di elevare il giallo al grado
di letteratura. Vladimir Giorgio Scer-
banenko, meglio conosciuto come
Giorgio Scerbanenco, nato a Kiev il 28 luglio 1911,
scomparso a Milano il 27 ottobre 1969. Quaran-
tadue anni dopo la morte, nel centenario della na-
scita, permane limpronta del suo stile deciso, flui-
do, avvincente. Oreste Del Buono lo defin in pi di
u noccasione macchina per fabbricare storie, in-
tendendone la capacit di allineare uno dopo lal -
tro i passaggi per nulla facili ed arbitrari di una
vicenda che funziona sulla pagina. Arte, non ar-
tigianato, padroneggiata solo da alcuni grandi:
Tolstoj, Melville, Dickens. Tre autori che avevano
in comune con Scerbanenco la scelta di ambien-
tare i propri libri nel mondo che pi conoscevano,
intriso dei grandi moventi passionali che da soli
fanno la trama.
La Milano del boom economico sembra lontana,
lontanissima, dalla provincia russa o dagli splen-
dori moscoviti, tanto pi dalla Londra vittoriana,
per non dire dagli sconfinati orizzonti marini di
Melville. Per Scerbanenco laveva esplorata nei
risvolti pi cupi, dietro le vetrine di Via Monte-
napoleone, rapinate dalla banda Cavallero, lungo
le sterminate periferie di Quarto Oggiaro, Gra-
tosoglio, la Comasina. Nomi dei ghetti nei quali
conflu una grande immigrazione dal sud e dalla
Puglia in particolare. Prima che dallAfrica,
dallOriente e dalle rovine dellimpero sovietico, il
travaso di umanit era tutto interno.
Scerbanenco fotografava la globalizzazione mi-
lanese prima che questo termine divenisse di pub-
blico consumo. Anche lui, del resto, era un po
extracomunitario. Figlio di unitaliana e di un in-
gegnere ucraino perito nella rivoluzione bolsce-
vica del 1917, si ritrova con la famiglia a Roma, poi
a Milano. Qui comincia a lavorare come manovale,
promosso impiegato, presso la Borletti. La sua pas-
sione la lettura. Tanto da rubare ore al sonno
dopo giornate non certo riposanti. La denutrizio-
ne lo porta in sanatorio, dove prende la grande
decisione di scrivere a sua volta. Non si tratter di
ponderosi tomi da includere nelle antologie sco-
lastiche, bens di storie fatte per essere divorate.
Soprattutto damore, allinizio. Ma, fin da questa
fase, Scerbanenco riversa nei suoi romanzi una
vena di amarezza e disincanto che lo immette de-
cisamente sulle tracce dellhard boiled a m e r i c a n o,
la scuola dei duri. I suoi innamorati vivono le pene
del cuore su sfondi inquieti. Dove spesso transi-
tano lavidit, la violenza, la sopraffazione. Ovvero
il noir. Anche le figure di donna hanno conno-
tazioni insolite. Decise, volitive, poco adatte al ruo-
lo di mansuete e passive compagne del protago-
nista. Sar cos Livia Ussaro, la fidanzata di Duca
Lamberti, quando lui diverr lirripetibile eroe
della saga metropolitana di Scerbanenco.
Prima di sfornare i capolavori thrilling, lo scrit-
tore firmer per anni la posta del cuore su Bella
con lo pseudonimo di Adrian e su Annabella con
quello di Valentino. Altro essenziale tirocinio nar-
rativo, che lo metter a confronto con esistenze
disperate e dense di forti emozioni. Materiale che
riverser in Venere privata, il primo romanzo del
ciclo di Duca Lamberti. LItalia del classicismo ad
oltranza e dellaccademia permanente ha visto po-
chi casi di viscerale adesione dei lettori alla presa
di un personaggio. Anzi, successo una volta sola,
con Duca Lamberti. Questo medico di nascita ro-
magnola e di residenza milanese, appare sul via-
letto di un giardino lussuoso, come il Philip Mar-
lowe di Raymond Chandler. A differenza del se-
condo, Lamberti non deve indagare su un uomo
scomparso. Molto peggio, un ricco industriale lo
ha assoldato per aiutare il figlio a smettere di bere
e di tentare il suicidio.
Compito piuttosto tortuoso per un professioni-
sta che di solito si limita a curare il corpo. Lam-
berti, per, ha dei guai. appena uscito dalla ga-
lera, dove ha scontato tre anni di carcere per avere
aiutato a morire con uniniezione di ircodina
u nanziana signora malata di cancro. Oltre alla
condanna, lumiliazione di venir radiato dallor -
dine dei medici.
La consulenza psicologica per il rampollo
dellindustriale sfocia presto in un giallo sulla pro-
stituzione. Il padre di Lamberti lavorava in polizia,
nellantimafia, trasferito dietro una scrivania a
causa di una coltellata alle spalle. Il dottor Crrua,
della Questura di Milano, stimava quelluomo, co-
s aiuta il figlio. Lamberti viene assunto come col-
laboratore della polizia. In questa carica dubbia e
un po forzata, dal 66 al 69 appare nei romanzi
Venere privata, Traditori di tutti, I ragazzi del mas-
s a c ro e I milanesi ammazzano al sabato. Dopo-
dich Giorgio Scerbanenco muore e ha solo il tem-
Il suo stile resta deciso, fluido,
avvincente. Per Oreste Del Buono
era una macchina per fabbricare
storie in pieno miracolo economico
Altro che Italiani, brava gente
Al festival di Locarno il film-saggio di Guadagnino sugli orrori di Mussolini nella conquista dellEtiopia
L
a denuncia degli orrori com-
piuti dallItalia mussolinia-
na durante la conquista, il-
legale e insensata, dellEtio -
pia. Ma anche loblio, la dimenticanza,
la falsificazione della verit dal dopo-
guerra a oggi su una delle violenze pi
atroci 300 mila morti di cui 100 mila
civili - che abbia conosciuto lumanit
nel cosiddetto Secolo breve. pura
contro-informazione Incoscio Italiano,
il docu-film o se si preferisce il saggio,
di Luca Guadagnino proposto ieri, fuo-
ri concorso, al Festival del cinema di
Locarno. pi di un pugno nello sto-
maco, una pellicola documentatis-
sima che anche con immagini agghiac-
cianti bambini, uomini, donne e an-
ziani feriti in maniera orripilante con
gas o esposti, morti, come trofei to glie
la pur minima credibilit al mito degli
italiani brava gente nella sanguino-
sa politica coloniale.
Non a caso stato scelto il bianco e
nero solo un rosso sangue copre al-
cune scene con graduale focalizza-
zione sul volto di sei fra storici, ac-
cademici e giornalisti che intervistati
raccontano da ogni punto di vista un
massacro coperto da unideologia rea-
zionaria che perfino ora fatica a dis-
solversi. Angelo Del Boca, Michela Fu-
sacchi, Lucia Ceci, Ian Chambers, Al-
berto Burgio e Ida Dominijanni ana-
lizzano da pi aspetti militare, eco-
nomico, sociale, ideologico quello che
la propaganda fascista spacci per
u navventura salvifica per gli africa-
ni.
Soprattutto Del Boca, uno dei mas-
simi storici italiani viventi, ribadendo
i suoi contrasti con Renzo De Felice
(con lui Mussolini finisce per diven-
tare una specie di gentleman) che sul
duce ha scritto unopera monumen-
tale, mette il dito su pi di una piaga.
Furono uccisi spiega con liprite 17
mila persone, Graziani, gi definito il
macellaio in Libia, si vant con Mus-
solini di avere fatto uccidere, come ri-
torsione a un attentato verso di lui nel
1937, centinaia di persone. In realt
afferma lo storico 6-7 mila furono
trucidate in tre giorni e poi tra 1.600 e
2.300 fra preti, monache (accusati di
complicit) e bambini che studiavano
religione furono passati per le armi
nella citt-convento di Delra Libanos.
Furono poi fatti morire perfino circa
3.000 cantastorie, i g riot, perch pre-
vedevano la sconfitta a breve degli in-
va s o r i .
L'opera di Guadagnino parla di re-
sponsabilit e coperture anche della
Chiesa: Alcuni vescovi usarono il ter-
mine crociata, i parroci convinsero le
donne a donare le fedi, sottolinea la
professoressa Ceci. [Claudio Scarinzi] LUCA GUADAGNINORegista di Inconscio Italiano
Nei ghetti affollati di meridionali, leroe
Duca Lamberti di Venere privata
e di I milanesi ammazzano al sabato.
Limportanza delle donne nei suoi libri
Venerd 5 agosto 2011
29
IL PUGLIESE DI LEO TRA I REGISTI ISPIRATI I DA SCERBANENCO
C U LT U R A &S P E T TAC O L I
po di appuntarsi la trama del quinto romanzo di
Duca Lamberti e iniziare il primo capitolo del se-
s t o.
Tutti chiamano Lamberti dottore, anche se lui
non un commissario, e neanche un informatore,
soltanto un detective inventato dalle circostanze.
Durante linchiesta condotta nel romanzo Venere
pri vata, lex medico conosce Livia Ussaro, che per
non tradirlo subisce le 77 cicatrici infertele da un
sadico torturatore.
Affreschi splatter di una societ nel pieno dello
sviluppo, che erode ogni spazio alla razionalit per
far dilagare la violenza, la sopraffazione, il denaro
proveniente dal delitto. Coordinate che torneran-
no puntuali anche nei racconti di Scerbanenco,
tutti improntati a picchi di una crudelt catturata
dal vero. Perch lautore prestava ai suoi perso-
naggi i caratteri ed i tratti di unumanit che gra-
dualmente perdeva ogni possibilit di redenzione.
SUGGESTIONI ISPIRATE
DA SCERBANENCOQui sopra,
una scena di Scerbanenco by
Numbers, fra documentario e
fiction con la regia di Stefano
Giulidori. In alto, Barbara Bouchet
e Gastone Moschin in una scena
del film Milano calibro 9 del
foggiano Fernando Di Leo, tratto
da un romanzo di Scerbanenco
(nella foto piccola a sinistra)
Annuncio da Ravello. In rassegna De Cataldo e Scurati
Nesi: Dopo lo Strega, il prossimo libro su Berlusconi
.
NAPOLI. Al Ravello Festival
sbarca Officina Italia: oggi tappa
estiva della rassegna milanese nei
Giardini di Villa Rufolo dove saranno
presentati inediti di alcuni scrittori ita-
liani come il pugliese Giancarlo De
Cataldo, Filippo del Corno, Diego De
Silva, Melania Mazzucco e Antonio
Scurati. Non ci sar, invece, Edoardo
Nesi, fresco vincitore del Premio
Strega, ma le sue pagine verranno
lette in anteprima assoluta a Ravello
da Antonio Scurati. Come conferma
lo stesso Nesi, che ha dato forfait per
motivi di salute, la trama e l'idea sono
in divenire, quello che certo che il
libro, probabilmente a met tra ro-
manzo e saggio, sar tutto incentrato
sulla figura e sul personaggio di Sil-
vio Berlusconi.
Nata da unidea degli scrittori Antonio
Scurati e Alessandro Bertante, Offi-
cina Italia un festival che ha come
fulcro la passione per la letteratura e
la creativit. Ogni anno si incontrano
alla Palazzina Liberty di Milano pub-
blico e scrittori di successo ed emer-
genti che propongono anticipazioni
dei loro prossimi libri coinvolgendo i
lettori nellatto della creazione.
[Ansa]
UN DVD E UN LIBRO SARANNO PRESENTATI A MANTOVA IN SETTEMBRE
Saramago
giorni damore
con Pilar
di MAURETTA CAPUANO
C
entoventicinque mi-
nuti che mostrano il
lato meno conosciuto
di uno dei pi grandi
scrittori del nostro tempo e una
commovente storia damore. Ar-
riva in Italia il 7 settembre Jos e
Pilar, il dvd su Jos Saramago e
Pilar del Rio: I giorni del loro
amore (euro 14.90) di Miguel
Goncalves Mendes, proposto nel-
la collana Feltrinelli Real Cine-
ma in cofanetto con un libro che
comprende anche articoli dedi-
cati allo scrittore Premio Nobel,
firmati fra gli altri da Roberto
Saviano e Maurizio Maggiani.
Dopo essere stato accolto co-
me il miglior documentario mai
realizzato in Portogallo e aver
richiamato un pubblico di 40.000
spettatori in Brasile, il film sar
proiettato gioved 8 settembre al
Festivalettera -
tura di Manto-
va e presentato
da Pilar del Rio
Goncalves con
Luciano Mi-
nerva e Silvio
Per rella.
Prodotto dal-
la JumpCut e
coprodotto dai
fratelli Almo-
dovar e dal re-
gista brasilia-
no Fernando
Mereilles, il
documentario
mostra la di-
mensione etica
e personale del
Premio Nobel
per la lettera-
tura, morto il
18 giugno 2010.
Sarama go
viene raccon-
tato nella vita
di tutti i giorni,
accanto alla
moglie, la gior-
nalista e tra-
duttrice Pilar
del Rio Goncal-
ves. In partico-
lare viene se-
guito il proces-
so di stesura del romanzo Il viag-
gio delle l e fa n t e , dalla prima boz-
za scritta nella casa di Lanzarote
nel 2006, al lancio ufficiale del
libro in Brasile nel 2008. Si rivela
un Saramago ancora desideroso
di scrivere e cambiare il mondo,
pronto al contraddittorio pole-
mico ma anche capace di grandi
slanci di affetto, a dimostrazione
che genio e semplicit possono
andare daccordo e che, come
scriveva lui stesso, tutto pu es-
sere raccontato in altro modo.
Nelle 240 ore di girato, ridotte
a 125 minuti, si vede Saramago
nei momenti pi intimi della vi-
ta domestica con la moglie, come
quando assiste con Pilar alla
proiezione del film danimazio -
ne Wall-e, o in situazioni pi ac-
cese, come quando discute di po-
litica. C' anche il racconto del
primo incontro fra i due: lui,
scrittore, lei giornalista, 28 anni
pi giovane.
La colonna
sonora include
le opere di im-
portanti musi-
cisti, come lo
spagnolo Al-
berto Iglesias e
la brasiliana
Adriana Calca-
n h o t t o.
Nel libro di
approfondi -
mento che ac-
compagna il
dvd, ci sono al-
cuni estratti da
Lultimo Qua-
der no, la rac-
colta di scritti
che il Premio
Nobel ha pub-
blicato sul suo
blog lanno
precedente al-
la sua scom-
parsa, e di di-
versi articoli a
lui dedicati fir-
mati oltre che
da Saviano e
Maggiani, da
Giancarlo De-
pretis e Paolo
Flores dAr -
c a i s.
Ve t r i n a
IL MINISTRO GALAN
Musei statali e siti
archeologici
aumentano i visitatori
n Sempre pi visitatori nei
luoghi della cultura statali.
Lo annuncia il ministro dei
Beni culturali Ginacarlo Ga-
lan, che sottolinea: il se-
gno che la cultura un valore
irrinunciabile. Nel primo
semestre 2011, visitatori e in-
cassi sono aumentati rispet-
tivamente del 9,59% e del 9%,
rispetto allo stesso periodo
del 2010. In termini assoluti,
da gennaio a giugno 2011 si
sono contati 20.030.210 in-
gressi (+1.751.987 rispetto al
2010), per un introito lordo di
46.898.740 euro (+3.884.375
euro). Dopo anni di distra-
zione commenta Galan
cittadini e turisti tornano a
frequentare assiduamente
musei e siti archeologici, se-
gno che la cultura in tempi di
crisi un valore irrinuncia-
bile. Il patrimonio storico ar-
tistico che abbiamo ereditato
dimostra cos di essere una
risorsa che noi abbiamo il
dovere di tutelare e promuo-
vere il pi possibile, in quan-
to carattere originale della
nostra nazione e fattore de-
terminante di sviluppo au-
tenticamente sostenibile.
E sul grande schermo lasse
era tra Foggia e la Madonnina
S A R A M AG O Con la moglie Pilar
JOS SEGRETO
Il miglior documentario
mai realizzato in Portogallo
e acclamato in Brasile
I
l racconto criminale correva sullas -
se Foggia-Milano. Vi fu anche un
pugliese a portare sullo schermo la
violenza narrativa di Scerbanenco
in tonalit che anticiparono di decenni il
cinema di Quentin Tarantino. Fernando
Di Leo, nato a San Ferdinando e cre-
sciuto a Foggia, morto nel 2003, va ri-
cordato per la trilogia cominciata con
Milano Calibro 9 e proseguita con La
mala ordina e Il boss.
Ma gi in precedenza, il regista aveva
trasposto in pellicola I ragazzi del mas-
sacro. Nello stesso periodo, linizio degli
anni 70, usciva Il caso Venere privata,
del francese Yves Boisset, memorabile
anche per una giovanissima e sensuale
Raffaella Carr. Con Scerbanenco si era
gi cimentato un professionista versatile,
Duccio Tessari, che firm La morte ri-
sale a ieri sera, tratto da I milanesi
ammazzano al sabato. Qui ad interpre-
tare Duca Lamberti cera Frank Wolff,
indimenticato nei panni di Salvatore
Giuliano, e trovato morto suicida a Ro-
ma, nella sua stanza dalbergo qualche
tempo dopo avere terminato le riprese di
Milano calibro 9, cui aveva preso parte
con un ruolo molto diver-
so, da commissario buro-
crate ed ottuso. Un co-
strutto ad intarsi su cui
avrebbe potuto indagare
proprio Duca Lamberti.
[s. for.]
Francia, infuria la polemica
per il restauro dellAltare Issenheim
D
ure proteste in Francia contro la decisione
di restaurare la pala daltare di Issenheim,
uno dei massimi capolavori della pittura
europea, realizzato da Matthias Gruene-
wald tra il 1512 e il 1516. Tanto che il ministero della
Cultura di Parigi ha chiesto di sospendere i lavori.
Lopera conservata al museo Unterlinden di Col-
mar, cittadina al confine con la Germania, visitato
annualmente da circa 2.000 amatori. Ad aprire le
ostilit, stata nei giorni scorsi - la rivista Tribune
de lart, che per prima ha parlato di una minaccia
e di un intervento inopportuno e a rischio. Uno dei
pannelli dellopera, stato restaurato allinterno del
museo, in presenza dei visitatori, dal 6 al 10 luglio.
La responsabile del museo, Pantxika de Paepe,
giustifica loperazione, che costa 341.000 euro su tre
anni. Abbiamo riflettuto a lungo su questo restauro,
che stato approvato dallo Stato. Tutto stato fatto
secondo le regole, dice la direttrice, aggiungendo:
Capisco che toccare unopera di questo genere possa
suscitare emozione. Ma bisogna sapere che questo
tipo di pulizia molto corrente. In seguito alle
proteste, la direzione nazionale dei musei di Francia,
dipendente dal ministero della Cultura, ha deciso di
bloccare i lavori. Ma la direttrice del museo non
sembra preoccupata. Era previsto dallinizio, per
vedere il risultato su un primo pannello. Intanto,
anche il sindaco di Colmar, Gilbert Meyer, parte alla
carica, criticando il metodo di restauro, ma anche
lopportunit del progetto. Il primo cittadino di
Colmar punta anche il dito contro lassenza di pro-
fessionalit dei responsabili del museo. Ma Pan-
txika de Paepe si rifiuta di replicare agli attacchi.
[Ansa]
PREMIO STREGA 2011 Edoardo Nesi
Venerd 5 agosto 2011
30 S P E T TAC O L I
PRIMA SERATA
21.20
RAIUNO RAIDUE RAITRE RETE4 CANALE5 ITALIA1 LA7
06.30 TG1
06.45 RUBRICAUnomattina Estate
07.00 TG1
07.30 TG1 L.I.S.
07.35 RUBRICATGParlamento
08.00 TG1
09.00 TG1
09.30 TG1 - FLASH
09.55 RUBRICAAppuntamento
al cinema
10.00 TG1
10.40 TELEFILMUn ciclone
in convento
11.25 TELEFILMDon Matteo
13.30 TG1
14.00 RUBRICATG1 Economia
14.10 RUBRICAVerdetto Finale
con Veronica Maya
15.00 FILMTV Robin Pilcher
- Un rischio che vale la pena
correre
con Lee Dougal,
James Wilby,
Brian Pettifer
- regia di Paul Seed
16.50 RUBRICATGParlamento
17.00 TG1
17.10 Che Tempo fa
17.15 RUBRICAEstate in diretta
18.50 GIOCOReazione a catena
con Pino Insegno
20.00 TG1
20.30 VIDEOFRAMMENTI
Da Da Da
FICTION
COCO CHANEL
Nella fiction in onda stasera, per la
regia di Christian Duguay, la storia
della stilista che ha cambiato il
modo di vestire delle donne del no-
vecento, affrancandole da corsetti
e crinoline e consentendo loro di
essere libere, ma eleganti: Barbora
Bobulova la giovane Coco Chanel,
Shirley MacLaine la impersona
nella seconda parte della sua esi-
stenza. Scegli labito sbagliato e
vedranno il vestito, metti labito giu-
sto e scopriranno la donna: questa
una delle tante massime che hanno
reso celebre Coco Chanel. Le ri-
prese della fiction sono iniziate nel
dicembre del 2007 a Cinecitt, per
trasferirsi successivamente in Fran-
cia, a Vichy.
23.10 TG1 60 Secondi
23.45 RUBRICATv7
00.50 TG1 - NOTTE
01.20 Che tempo fa
01.25 RUBRICAL'Appuntamento
- Scrittori in tv
con Gigi Marzullo
01.55 RUBRICAAppuntamento
al cinema
02.00 RUBRICASottovoce
02.30 RUBRICARai Educational
S.O.S.tenibilit
Australia II punt.
03.00 CONTENITORE
Mille e una notte
05.00 VIDEOFRAMMENTI
Da Da Da
05.45 NEWS Euronews
06.10 RUBRICAAspettando
Unomattina Estate
PRIMA SERATA
21.05
07.00 CARTONI
- Le avventure di Zorori
- House of Mouse Il Topoclub
- Little Einstein
- Uffa che pazienza
- Ascuola con l'imperatore
09.10 TELEFILMWinx Club
09.35 TELEFILMChiamatemi Gi
09.50 TELEFILMAmerican Dreams
10.30 Tg2 punto.it estate
10.31 Tg 2
11.00 RUBRICATg 2 S viaggiare
11.05 RUBRICATg 2 Eat Parade
11.10 RUBRICATg 2 E...state
con Costume
11.25 TELEFILMIl nostro amico
Charlie
12.10 TELEFILMLa nostra amica
Robbie
13.00 ATTUALITTG2 - GIORNO
13.30 RUBRICATG2 E...state
con Costume
13.50 RUBRICATg2 Eat Parade
14.00 TELEFILMGhost Whisperer
14.50 TELEFILMArmy Wives
15.35 TELEFILMSquadra Speciale
Colonia
16.20 TELEFILMLas Vegas
17.05 TELEFILM90210
17.50 ATTUALITRai TGSport
18.15 ATTUALITTG2
18.45 TELEFILMCold Case
19.35 TELEFILMSenza Traccia
20.30 ATTUALITTG2 - 20.30
TELEFILM
N.C.I.S.
Nellepisodio dal titolo Il passato ri-
torna, due marinai trovano il corpo
di una sconosciuta dentro una di-
visa da tenente della marina: du-
rante l'autopsia Ducky riesce a
collegare il caso a un altro di dieci
anni prima. Nel secondo episodio,
intitolato Il cimitero, durante
unesercitazione di bombardamento
in un poligono dimesso viene por-
tato alla luce un sito dove la mala-
vita deposita i cadaveri. Abby
scopre che una delle vittime un
agente Fbi sotto copertura. Nel
terzo episodio, Congedo defini-
tivo, la squadra Ncis viene incari-
cata di proteggere il capitano
Micky Shields a seguito di minacce
da parte di un gruppo terroristico...
23.25 ATTUALITTG2
23.40 RUBRICATerra Meravigliosa
00.30 TELEFILMClose to Home
01.15 ATTUALITTGParlamento
01.25 TELEFILMUna donna
alla Casa Bianca
02.15 RUBRICAAppuntamento
al cinema
02.20 FILMVento di Ponente
con Enrico Mutti
- regia di Gianni Lepre,
Andrea Manni
04.00 RUBRICASecondo canale
04.10 RUBRICAUniverit
Telematica Internazionale
- UniNettuno
04.11 RUBRICAPensieri di Libert
05.00 RUBRICALezioni speciali
dalla letteratura al teatro
05.40 RUBRICASecondo canale
PRIMA SERATA
06.00 NEWS Rai News
- Morning News
06.10 NEWS Rassegna stampa
06.30 RUBRICAIl caff
di Corradino Mineo
08.00 RUBRICARai 150 anni
La storia siamo noi
09.00 FILML'impiegato
con Nino Manfredi,
Eleonora Rossi Drago,
Andrea Checchi
- regia di Gianni Puccini
(Italia) - 1959
10.35 RUBRICACominciamo Bene
11.10 TG3 Minuti
12.00 TG3
13.00 RUBRICACominciamo Bene
- Condominio terra
13.10 TELEFILMLa strada
per la felicit
14.00 TGRegione
14.20 TG3
14.45 RUBRICAFigu
14.55 TG3 LIS
15.00 TELEFILMThe lost World
15.40 FILMScipione
detto anche l'africano
17.25 GeoMagazine 2011
19.00 TG3
19.30 TGRegione
20.00 RUBRICABlob
20.15 SITCOMSabrina vita
da strega
20.35 SOAP Un posto al sole
RUBRICA
LA GRANDE STORIA
Liberate il Duce! La vera storia
delloperazione Quercia. Il nuovo
documentario di Fabio Toncelli rac-
conta lincredibile intreccio nasco-
sto dietro lazione delle forze speciali
pi famosa della storia: la libera-
zione di Benito Mussolini dalla sua
prigione di Campo Imperatore, nel
settembre del 1943. A quasi set-
tanta anni di distanza nuovi docu-
menti e testimonianze mettono di
fronte a domande inquietanti: quali
erano i veri ordini impartiti agli uo-
mini che dovevano custodire il
duce? Perch nessuno spar un
colpo? Una narrazione appassio-
nante fra immagini di repertorio, do-
cumenti, intercettazioni telefoniche
e lettere autografe di Mussolini.
23.20 TGRegione
23.25 TG3 Linea Notte Estate
00.00 RUBRICABlu notte
- Misteri Italiani
00.55 RUBRICAAppuntamento
al cinema
01.05 RUBRICARai Educational
- Cult Book
01.35 RUBRICAFuori Orario
Cose (mai) viste
01.45 FILMEssene
- regia di Frederick Wiseman
03.15 FILMPiccolo monastero
in Toscana
- regia di Otar Iosseliani
05.20 FILMLa voce del silenzio
con Aldo Fabrizi
- regia di Georg W.Pabst
06.00 RUBRICAFuori orario
Cose (mai) viste
PRIMA SERATA
21.10
06.25 TELEVENDITA
Mediashopping
07.00 SITCOMVita da strega
07.30 TELEFILMMiami Vice
08.30 TELEFILMNikita
09.55 GIOCOParole crociate
10.20 TELEFILMPiu' forte ragazzi
11.20 RUBRICABenessere
- Il ritratto della salute
11.30 Tg4
11.54 NEWS Meteo
11.58 Tg4
12.00 NEWS Vie d'italia
- Notizie sul traffico
12.02 TELEFILMMonk
13.00 TELEFILMDistretto di polizia
13.50 RUBRICAIl tribunale
di Forum- Anteprima
14.05 RUBRICASessione
pomeridiana - Il tribunale
di Forum
15.35 SOAP Sentieri
16.20 FILMBase artica zebra
con Rock Hudson,
Ernest Borgnine,
JimBrown
- regia di John Sturges
(USA) - 1968
18.50 Anteprima tg4
18.55 Tg4
19.19 NEWS Meteo
19.23 Tg4
19.35 SOAP Tempesta d'amore
20.30 TELEFILMRenegade
FILM
FANTOZZI VA
IN PENSIONE
(Italia, 1988) di Neri Parenti, con
Paolo Villaggio, Milena Vukotic e
Anna Mazzamauro. Il ragioniere
Ugo Fantozzi raggiunge finalmente
la pensione: ora potr vivere libera-
mente, dedicandosi solo alle cose
che gli piacciono, senza la tirannia
degli orari e della routine. La forza
dellabitudine per lo fa svegliare
alla solita ora e anche il primo
giorno della sua agognata vita di
pensionato si precipita a compiere i
soliti gesti della levata a rotta di
collo, a correre semivestito verso
l'ufficio, annaspando all'ingresso per
afferrare il cartellino da timbrare.
Una volta che ha preso coscienza
della sua nuova condizione di pen-
sionato
23.15 SHOWCinema d'estate
23.17 FILMUn sacco bello
con Carlo Verdone,
Mario Brega
- regia di Carlo Verdone
(Italia) - 1980
01.12 Tg4 night news
01.35 EVENTOLe canzoni
di Domenico Modugno
02.33 FILMLa donna
che venne dal mare
con Vittorio De Sica
- regia di Francesco
De Robertis
04.10 TELEVENDITA
Mediashopping
04.27 SHOWIeri e oggi in tv
05.20 Tg4 night news
05.40 SITCOMTutti amano
Raymond
PRIMA SERATA
21.20
06.00 Prima pagina
07.55 NEWS Traffico
07.57 NEWS Meteo 5
07.58 NEWS Borse e monete
08.00 Tg5 - Mattina
08.51 FILMLa banda Olsen
e il mistero della miniera
d'argento
con Ola Issac Hogassen
Maehlen,
Ole Martin Wolner,
Robert Opsahl
- regia di Arne Lindtner
Naess
(Norvegia) - 2006
11.00 RUBRICAForum
13.00 Tg5
13.39 NEWS Meteo 5
13.41 SOAP Beautiful
14.10 SOAP Centovetrine
14.41 FILMTV Un amore
di cameriera
con Lisa Martinek,
Misel Maticevic,
Waldemar Kobus
- regia di Andreas Senn
16.45 FILMTV Innamorarsi ancora
con Heio Von Stetten
18.50 GIOCOLa stangata
19.44 Tg5 - Anticipazione
19.45 GIOCOLa stangata
20.00 Tg5
20.39 NEWS Meteo 5
20.40 SHOWPaperissima sprint
MINISERIE
LA PROFEZIA
DI AVIGNONE
Secondo appuntamento questa
sera con la miniserie televisiva fran-
cese La profezia di Avignone.
David, ex fiamma di Estelle e suo
mentore all'universit, viene ucciso
misteriosamente. Sicura ormai di
essere essa stessa in pericolo, la
giovane prende allora la decisione
di fuggire con laiuto di Olivier. I due
si rifugiano a Pernes-les-Fontaines,
a casa di Dona Flores, una figura
carismatica che stata iniziata ai
misteri di unantichissima profezia.
La donna li sta attendendo. Mentre
Estelle e Olivier sono a Pernes-les-
Fontaines, ad Avignone Gil e Medhi
scoprono per caso un gargoyle me-
dievale nascosto nella cantina del
loro locale...
23.31 FILMTV Un figlio
a tutti i costi
con Chandra West,
MatthewHarrison,
JimThorburn
- regia di Mark Cole
(USA) - 2006
01.30 Tg5 - Notte
02.00 NEWS Meteo 5
02.01 SHOWPaperissima sprint
(replica)
02.42 TELEFILMNati ieri
03.47 TELEVENDITA
Mediashopping
03.58 TELEFILMNati ieri
05.15 Tg5 - notte (replica)
05.44 NEWS Meteo 5 notte
(replica)
05.45 TELEVENDITA
Mediashopping
PRIMA SERATA
21.10
06.15 TELEFILMMalcolm
06.40 TELEFILMBaywatch
08.20 CARTONI
- Picchiarello
- L'ape Maia
- Dolce piccola Remi'
- Spank tenero rubacuori
- Tom&Jerry
- Zig &Sharko
10.25 TELEFILMNini'
11.25 MINISERIE Una mamma
per amica
12.25 Studio aperto
12.58 NEWS Meteo
13.00 NEWS Studio sport
- Anticipazioni
13.02 Studio sport
13.40 CARTONI
- Detective Conan
- I Simpson
15.00 SITCOMHowI met
your mother
15.30 TELEFILMGossip girl
16.20 MINISERIE O.C.
17.10 SITCOMHannah Montana
- Sei licenziato!
- Un bullo a scuola
18.05 SITCOMLove bugs
18.28 NEWS Studio aperto
- Anticipazioni
18.30 Studio aperto
19.00 Studio sport
19.25 TELEFILMC.S.I. Miami
20.20 TELEFILMStandoff
FILM
XXX 2: THE NEXT
LEVEL
(Usa, 2005) di Lee Tamahori, con
Ice Cube, Willem Dafoe e Samuel
L. Jackson. Qualcuno complotta un
attentato al cuore della Casa
Bianca per uccidere il presidente
degli Stati Uniti. Augustus Gibbons,
agente della National security
agency appena sfuggito a un atten-
tato nel segreto quartier generale
della Nsa e il collega Toby Lee Sha-
vers sanno che per scongiurare il
colpo di stato hanno una sola carta
da giocare: Darius Stone. Stone
un ex soldato dei reparti speciali,
che attualmente rinchiuso sotto
stretta sorveglianza in una prigione
militare. Un duro che venuto dal
ghetto, grandissimo esperto in armi
e tecniche di combattimento...
23.20 FILM28 settimane dopo
con Rose Byrne,
Jeremy Renner,
Harold Perrineau
- regia di Juan Carlos
Fresnadillo
(USA) - 2007
01.20 SHOWPoker1mania
02.15 TELEFILMV.I.P.
03.45 TELEVENDITA
Mediashopping
04.00 FILMLa supplente va in citt
con Carmen Villani,
Vincenzo Crocitti,
Mauro Frittella
- regia di Vittorio De Sisti
(Spagna) - 1979
05.30 TELEVENDITA
Mediashopping
05.45 TELEFILMMalcolm
PRIMA SERATA
21.10
06.00 Tg La7
- Meteo
- Oroscopo
- Traffico
06.55 RUBRICAMovie Flash
07.00 RUBRICAOmnibus
07.30 Tg La7
09.45 RUBRICAIn onda
10.25 ATTUALITLe vite degli altri
Tiziana Panella
ci racconta alcune figure
di primo piano in campo
artistico e politico
11.25 TELEFILMMacGyver
- Il ritorno di Murdoc
12.30 TELEFILMDiane
uno sbirro in famiglia
- Sordido intrigo
13.30 Tg La7
13.55 FILML'ultimo safari
con Stewart Granger,
Kaz Garas,
Gabriella Licudi
- regia di Henry Hathaway
(GB) - 1967
16.20 RUBRICAMovie Flash
16.25 DOCUMENTARIOLa7 Doc
17.00 TELEFILML'ispettore
Barnaby
- Langelo distruttore
19.00 RUBRICACuochi e fiamme
con Simone Rugiati
20.00 Tg La7
20.30 RUBRICAIn Onda
FILM
VALMONT
(Francia-Usa, 1989) di Milos For-
man, con Colin Firth, Annette Be-
ning e Meg Tilly. La marchesa di
Merteuil e il visconte di Valmont
congiurano per indurre alladulterio
madame de Tourvel e per far per-
dere la verginit allingenua Ccile.
Il visconte seduce infatti madame
de Tourvel, confidandole in seguito
di essersi preso gioco di lei, mentre
per una scommessa con la spregiu-
dicata marchesa cerca di indurre in
tentazione anche la giovanissima
Ccile de Volanges, che uscita da
poco dal convento ed gi pro-
messa sposa. Il film una trasposi-
zione cinematografica del romanzo
Le relazioni pericolose di Pierre
Choderlos de Laclos del 1782.
23.50 RUBRICAFratelli e sorelle
d'Italia... Per collezionisti
- Speciale Musica
00.45 Tg La7
Informazione
a cura della redazione
del TGLA7.
00.55 RUBRICAMovie Flash
01.00 FILMStar Trek
- L'insurrezione
con Patrick Stewart,
Jonathan Frakes,
Brent Spiner
- regia di Jonathan Frakes
(USA) - 1998
04.00 RUBRICALa7 Colors
Ogni notte LA7 apre
i suoi archivi e quelli
dell'antenata Telemontecarlo
con LA7colors
21.05
TELE NORBA 7
07.30 NEWS Tg Norba 24
08.00 NEWS Tg Norba 24 Sud
08.30 Tg Norba 24 Rassegna Stampa
12.00 Shopping
13.00 RUBRICA Tgnorba 24 Prima
13.30 NEWS Tg Norba 24 Sud
14.00 NEWS Tg Norba 24
14.30 SOAP Kassandra
15.25 SITCOMSei forte pap
17.30 CARTONI K2
19.00 NEWS Tg Norba 24 Sport
19.15 NEWS Tg Norba 24
19.45 NEWS Tg Norba 24 Sud
20.15 Cervelli in fuga
20.30 SITCOMCatene 6
21.00 NEWS Tg Norba 24
21.15 FILMDirty dancing
23.00 NEWS Tg Norba Notte
23.30 SITCOMCatene 6
00.05 FILMCuore cattivo
02.10 Programmazione notturna
ANTENNA SUD
05.30 I fatti in prima pagina
07.00 Forza Bari!
07.25 Antenna mattina
08.15 NEWS Cnr-Tv News
13.00 TELENOVELA Il segreto di Jolanda
14.00 Antenna notizie
14.30 Forza Bari!
14.45 ER Medici al capolinea
15.10 NEWS Cnr-Tv News
19.30 Teleshopping
20.00 Antenna notizie
20.15 NEWS Cnr-Tv News
20.20 SITCOMFuori sede
21.15 FILMVeneri in collegio
23.15 Antenna notizie
23.20 NEWS Cnr-Tv News
23.25 RUBRICA Stand Up
00.00 Camper magazine
TELE NORBA 8
06.30 SITCOM
06.50 Cartoni animati
07.45 TELEFILM
08.30 TELEVENDITA Shopping in tv
12.30 FILM
14.00 SITCOMCatene 6
14.30 NEWS Tg Norba 24
15.00 NEWS Tg Norba 24 Prima
15.30 NEWS Tg Norba 24 Flash
18.00 NEWS Tgnorba 24
19.00 Cartoni animati
20.30 NEWS Tgnorba 24
21.00 FILMCollege
22.50 Senti chi parla
23.10 Police Python 357
SKY CINEMA 1
07.10 EXTRAAldo, Giovanni
e Giacomo
07.20 SPECIALE The Twilight Saga
- Eclipse
07.40 FILMBright Star
09.40 SPECIALE Bruce Lee
Vs. Jackie Chan
10.00 FILMWhip It!
11.55 FILMNotte folle a Manhattan
13.25 FILMThe company men
15.10 FILMThe Twilight saga
- Eclipse
17.25 FILMBright Star
19.25 FILMPuzzole alla riscossa
21.00 Sky Cine News
- Grande Weekend
21.10 FILMShrek terzo
22.50 FILMNotte folle a Manhattan
con Mila Kunis,
Mark Wahlberg,
Leighton Meester
00.25 FILMThe experiment
02.00 SPECIALE The Twilight Saga
- Eclipse
02.25 FILMFlying By
- La musica del cuore
04.05 FILMCool Dog
05.35 SPECIALE Bruce Lee
Vs. Jackie Chan
05.55 FILMSolitary man
7 GOLD
07.30 NEWS Tg7 - Edizione Puglia flash
07.45 NEWS Tg7 - Edizione Puglia flash
08.20 NEWS Cnr Tv News - Ed. Nazionale
12.50 NEWS Tg7 - Edizione Puglia flash
13.10 NEWS Tg7 - Edizione Puglia
13.30 NEWS Cnr Tv News - Ed. Nazionale
13.35 NEWS Tg7 Sport
14.05 RUBRICA Viaggiando Tv
14.20 RUBRICA Pomeriggio con Casalotto
17.55 TELEFILMLa saga dei McGregor
19.00 NEWS Tg7 - Edizione regionale
19.20 NEWS Cnr Tv News - Ed. Nazionale
19.30 NEWS Tg7 Sport
20.00 RUBRICA Casalotto
- La casa dei numeri
20.30 NEWS Tg7 Sport
21.10 FILMNevada express
23.00 NEWS Cnr Tv News - Ed. Nazionale
23.20 Diretta stadioNotte sport
00.20 TELEFILMThe collector
SKY SPORT 1
06.00 Serie AReview
09.00 Beach Soccer
- Serie A
10.00 Serie ARemix
- Speciale Lazio
11.00 Serie ARemix
- Speciale Lazio
12.00 Olimpia - The Strongest
14.00 Lazio sta arrivando
la Serie A
14.30 Palermo sta arrivando
la Serie A
15.00 Fan Club Roma
15.30 Fan Club Napoli
16.00 Fan Club Fiorentina
16.30 Juventus sta arrivando
la serie A
17.00 Juventus - Cuneo (live)
19.00 Community Shield Preview
19.30 Calcio Highlights
19.45 Borussia Dortmund
20.15 Euro Calcio Show(live)
20.30 Bundesliga
Borussia D. - Amburgo (live)
22.30 Juventus - Cuneo
00.15 Bundesliga
Borussia D. - Amburgo
02.00 Serie ARemix
- Speciale Milan
03.00 Serie AReview
Venerd 5 agosto 2011
31 S P E T TAC O L I
.
COSE DELLALTRO MONDO
Diego Abatantuono
nel Veneto razzista
polemica sul web
LAT TO R E Diego Abatantuono
Prova del cuoco
Clerici abbinata
alla Lotteria Italia
Sar abbinata alla
Prova del cuoco di An-
tonella Clerici la Lotteria
Italia che deve anche cer-
care di recuperare il calo
nella vendita dei biglietti
dellultima edizione: 9,6
milioni contro gli 11,6
dellanno precedente.
Sar quindi il debutto del-
la Lotteria in daytime, an-
che se la finale con
lestrazione dei premi di
prima categoria facile
ipotizzare che guadagni la
prima serata il 6 gennaio
su Rai1. E si vedr se e
come la Clerici riuscir a
inserire con eleganza e di-
sinvoltura lestrazione tra
un arrosto e una carbona-
ra senza togliere nulla
allufficialit dellevento.
I
l Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha
conferito il Premio di Rappresentanza al Barocco Festival
Leonardo Leo, una delle quattro manifestazioni inserite
nella Rete dei Festival di Musica antica in Puglia sostenuta
dal Progetto Puglia Sounds, che gode dei fondi europei di sviluppo
regionale. Il premio sar consegnato ufficialmente dal prefetto di
Brindisi, Nicola Prete, nel corso di una cerimonia che si svolger
oggi nella prefettura di Brindisi, alla presenza del direttore
artistico del Festival, il maestro Cosimo Prontera, dei sindaci dei
Comuni partner, del presidente della Provincia, Massimo Fer-
r arese, e dellassessore regionale alla Cultura, Silvia Godelli.
La scelta della data di consegna del premio non casuale: il 5
agosto del 1694 a San Vito dei Normanni nacque, infatti, Leonardo
Leo, uno dei compositori di punta del Settecento e capostipite della
scuola napoletana. Il riconoscimento, una medaglia realizzata in
fusione in bronzo, un simbolo che conferma detto in una nota
l'importanza e i meriti conquistati dal Barocco Festival, giunto
questanno alla quattordicesima edizione. Per l'occasione sar
reso noto il programma della prossima edizione del festival in
programma dal 21 agosto al 6 settembre.
STASERA IN CONCERTO A SOGLIANO NEL SALENTO PER IL LOCOMOTIVE FESTIVAL
Jazz e olio doliva
le nuove passioni
di Gino Paoli
LINCONTRO
Gino Paoli
sar in scena
con Rea,
Boltro,
Bonaccorso
e Gatto
.
di LUCIO PALAZZO
O
lio e jazz. questa la
nuova vita di Gino
Pa o l i . Il cantautore
friulano di nascita e
genovese honoris causa, sar
questa sera alle 21 al Locomo-
tive Jazz Festival di Sogliano
Cavour (Lecce) con Incontro di
Ja z z , il nuovo progetto che lo
vede insieme ad un all star team
composto da Danilo Rea, Ro -
berto Gatto, Flavio Boltro e
Rosario Bonaccorso. I cinque
musicisti sono al secondo al-
bum dopo Milestones. Il nuovo
album, registrato allAudito -
rium della Musica di Roma, me-
scola jazz, standard come Smile
(che Charlie Chaplin scrisse
per Tempi Moderni) e pezzi ine-
diti composti da Gino con gli
altri quattro. A seguire, festa
finale con Mascarimir e Ter-
ron Fabio dei Sud Sound
System.
Ci sono alcune parole che Gi-
no lolivicoltore utilizza spesso
per descrivere questa sua av-
ventura con Rea e compagni.
Una di queste amicizia, laltra
divertimento. Servono per fa-
re musica? Amicizia la pa-
rola dominante vero ci dice
riesci a fare jazz solo se suoni
con amici e ovviamente, ti di-
verti. Mi viene in mente quel
film di Fellini in cui una vec-
chietta esce dal cinema e dice:
mi sono divertita, ho pianto
tanto. Il divertimento una
emozione intensa.
Nel jazz come nella vita?
Anche nella mia attivit di
musicista suono sempre con le
stesse persone da anni. Non rie-
sco a suonare con gente che mi
sta sulle palle.
Nellultimo disco ha scelto
Smile di Chaplin. Perch?
un pezzo con un accordo fer-
mo e questo mi ha incuriosito.
Poi in questo periodo sento bi-
sogno di un sorriso. Oggi non si
sorride, oggi prevale il ghigno,
lo sberleffo, il ridere sulle di-
sgrazie altrui in maniera osce-
na. Ci sono programmi televi-
sivi con gente che si fa male per
ridere. C bisogno di un sorriso
che comprensione, felicit.
In questo Paese che in queste
settimane si divide sulla que-
stione morale c poco da ri-
d e re
Io sono ancora convinto che la
politica serva a migliorare la
condizione di vita della gente.
Per questo mi candidai. Una
volta un banchiere mi disse che
quando guadagnava qualcosa
era perch qualcun altro aveva
perso quei soldi. Non concepi-
sco la felicit basata sullinfe -
licit di un altro.
Torna in Puglia.
La conosco pi sottacqua che
in superficie. Andavo spesso a
pescare a Santa Maria di Leuca.
Amo i salentini perch sono
ospitali.
Era il buono di Scuola di Polizia
Bubba Smith trovato morto in casa
L'ex star del football americano diventato attore
Charles Aaron Bubba Smith, conosciuto soprat-
tutto per il ruolo del poliziotto, gigantesco e buono,
Moses Hightower nei vari Scuola di Polizia,
morto mercoled a Los Angeles, a 66 anni. Il porta-
voce della polizia Gregory Baek ha detto che il cor-
po senza vita di Smith stato trovato nella sua casa
a Baldwin Hills, sobborgo di Los Angeles. Si pensa
la morte sia per cause naturali, ma lufficio del coro-
ner non lo ha ancora determinato con sicurezza.
Afroamericano, alto 2 metri e 4 centimetri, Smith
ha giocato per la Michigan State University ed en-
trato nella National Football League quando stato
ingaggiato dai Baltimore Colts nel 1967. Con loro
ha vinto il Super Bowl nel 1971, poi passato agli
Oakland Raiders e agli Houston Oilers prima di riti-
rarsi nel 1976, dopo essere stato selezionato due
volte per il Pro Bowl (l'All-Star Game della National
Football League).
Si iniziata a fine Anni '70 la sua carriera di attore,
con ruoli di contorno in serie televisive come La
famiglia Bradford Vegas, Taxi, Cuore e batti-
cuore e al cinema. La grande fama gliela hanno
data i film comici della serie Scuola di polizia e la
versione televisiva del format, durato solo una sta-
gione (1997-1998), oltre agli spot televisivi per una
marca di birra.
di ALESSANDRA MAGLIARO)
C
onviviamo con i fonda-
mentalisti islamici, gli
zingari, i fancazzisti al-
banesi: prendete il cam-
mello e andate a casa urla Die go
A b at a n t u o n o dallo studio della sua tv
locale di un paese del Nord Est, da dove
predica un mondo senza extracomu-
nitari. E quando quel giorno parados-
salmente arriva, chiudono i bar, le
aziende non vanno avanti, le case sono
sporche e sembra ci sia una guerra in
corso. La situazione si fa cos pesante
che Abatantuono non pu che pregare:
falli tornare indietro tutti. il trailer
di Cose dellaltro mondo di Fr ancesco
Patier no, atteso nella sezione Contro-
campo italiano alla imminente Mostra
del cinema di Venezia (31 agosto 10
settembre), in sala da Medusa il 3 set-
t e m b re.
Ma i veneti, alcuni di loro s'intende, si
scatenano sul web. Boicottate questo
film diffamatorio e razzista scrive un
utente. Frasi come Voi italiani non
siete stati in grado di integrarvi con i
Veneti perch non riuscite a compren-
derli, perch troppo diversi cultural-
mente da voi oppure Abatantuono
attore da quattro soldi o film finan-
ziato con 1,3 milioni di euro dallo Stato e
hanno anche il coraggio di deridere i
Veneti che li finanziano (involontaria-
mente) si leggono nei post su YouTube
dove lo stesso trailer di Cose della l t ro
mondo raccoglie pi cliccate sul tasto
del non mi piace oiuttosto che su
quello del mi piace. E anche sulla
stampa locale, da giorni in Veneto, c'
attenzione sul film.
Prima delle riprese, per il film che
vede protagonista l'inedita coppia Aba-
tantuono e Valerio Mastandrea, con
Valentina Lodovini, c'erano stati pro-
blemi. Allultimo momento il sindaco
di Treviso Gian Paolo Gobbo della
Lega Nord aveva negato i permessi per
girare l, fortunatamente concessi dal
sindaco di Bassano del Grappa Stef ano
C i m at t i , ricorda il regista Patierno che
aggiunge: non vedo lora che il film
venga visto.
Ironia e cinismo sono le caratte-
ristiche di questa commedia c at t iva
aggiunge ancora Patierno ma se prima
ancora di vedere il film c' tutto questo
rumore, evidentemente ci sono dei nervi
scoperti e non certo colpa mia.
Al centro della storia, sceneggiata
dallo stesso Patierno con Diego De
S i l va e Giovanna Koch, liberamente
ispirata al film A day without a mexican
di Sergio Arau e Yareli Arizmendi,
c' una riflessione, a volte pi che
ironica, sul concetto di integrazione.
Che io labbia ambientata in Veneto si
spiega: la regione con pi alta per-
centuale di immigrati con permesso di
soggiorno. Per Patierno, che rivendica
di essere per met veneto, queste po-
lemiche preventive sono strumentali. A
monte c' che in questo Paese c' sempre
troppa ideologia e vorrei che una volta
visto il film si potesse cambiare idea.
Cose dellaltro mondo molto trasver-
sale e non classificabile politicamente,
parla di una storia di fantasia, ma che
non guarda in faccia a nessuno su un
argomento serio, come linte g razione,
raccontato in modo non serioso. Non a
caso conclude Patierno la coppia
protagonista, Abatantuono e Mastan-
drea, di quelle che fanno ridere, ma
capaci anche di passare un secondo
dopo dalla commedia al dramma.
Prodotto da Marco Poccioni e Marco
Va l s a n i a per Rodeo Drive (in colla-
borazione con Medusa e Sky Cinema),
ha avuto anche il riconoscimento di film
di interesse culturale nazionale dal mi-
nistero per i Beni culturali.
Questa terra spesso sotto i
riflettori nel bene e nel male.
un momento doro per la Pu-
glia. Ci sono alcuni politici mol-
to attivi che ammiro. Mi piace
molto la Poli Bortone: una don-
na con le palle. Non mi inte-
ressa di che partito sia. Vendola
e Fitto, da una parte e dallaltra,
sostengono le loro ragioni, ma
allo stesso tempo aiutano molto
questo territorio.
Come succede che un artista
come lei ad un certo punto
della vita si metta a produrre
olio?
La terra resta nel dna di un
uomo. La natura lunica fede
che ho. Mio padre e mio nonno
producevano olio e ora io mi
sono messo a fare con impegno
questa cosa. In Puglia c un
olio eccezionale, certo. Sono
stato dalle parti di Corato a ve-
dere un frantoio enorme e mo-
dernissimo. Oggi non c pi
lamore che spinge a fare bene
le cose ed invece tutto va curato
come succede qui per lolio.
OGGI CERIMONIA A BRINDISI LA MANIFESTAZIONE INTITOLATA AL COMPOSITORE PUGLIESE DEL 700
Il presidente Napolitano premia
il Festival barocco Leonardo Leo
Leonardo Leo, 1694 - 1744
Venerd 5 agosto 2011
32 S P O RT
S U P E R C O P PA
DOMANI IL DERBY A PECHINO
LATTACCO DEL TECNICO
Non mi risulta che lolandese non voglia
giocare questa partita. Intorno a noi si
esagera nel creare situazioni che non ci sono
ster-Milano, tra City e Inter si accendono
le trattative, in ballo non solo il futuro di
Carlos Tevez, che vuole i nerazzurri, ma
anche quelli di Maicon e Samuel Etoo.
Secondo il Mirror lInter ha inserito il
terzino brasiliano nella trattativa per Car-
los Tevez che ha prolungato le ferie ar-
gentine e torner a disposizione di Ro-
berto Mancini solo luned prossimo. Una
decisione che l'argentino ha preso di sua
iniziativa, lanciando un chiaro segnale
alla societ: vuole essere ceduto. Ed pro-
prio sfruttando la volont dello stesso Te-
vez che lInter spera di chiudere la dif-
ficile, e costosa (il suo cartellino valutato
45 milioni di euro) trattativa, offrendo
come parziale contropartita tecnica Mai-
con. Per il momento tra domanda e offerta
c' per ancora molta distanza, ma si la-
vora per raggiungere la possibile intesa.
solo allinizio, viceversa, la trattativa per
Samuel Etoo: il Daily Mail riferisce di
una presunta lite tra il centravanti ca-
merunense e Gian Piero Gasperini. Una
lite che avrebbe convinto Etoo a chidere
la cessione al City.
lP E C H I N O. Gian Piero Gasperini sa di
essere un osservato speciale. Domani si
gioca la prima vera partita da quando
siede sulla panchina dellInter e gli occhi
saranno puntati sul suo lavoro. Ma, in
incontrando i giornalisti oggi nella sala
stampa del Nido dUccello, il futurista sta-
dio di Pechino dove le due squadre mi-
lanesi si affronteranno per la Supercoppa,
apparso sereno. Il giudizio c' sempre -
ha affermato - anche quando sono andato
ad allenare squadre di livello inferiore,
dopo le prime partite c' il giudizio subito.
Comunque penso di essere arrivato allIn -
ter con un percorso, non che ci sono
arrivato casualmente, che ho cominciato
a fare lallenatore ieri. Questo percorso mi
ha portato ad allenare lInter - ha aggiunto
il tecnico nerazzurro - che sabato (do-
mani, ndr) giocher una partita impor-
tante. Ma una partita che viene giocata il
6 agosto, il campionato inizia il 28. Questa
una partita che si gioca per un obiettivo,
dopo ci sar tempo per costruire quella
che sar la prossima stagione. Io non pos-
so pensare diversamente.
Sul giallo del momento, il futuro di We-
sley Sneijder, Gasperini ha tagliato corto.
E ha provato a calmare le acque . nor-
male - ha sottolineato - che finch il mer-
cato aperto ci siano voci di mercato. I
fatti sono che non ci sono stati movimenti
e siamo qui a giocarci la partita con le
nostre forze. Le situazioni di mercato non
sono quelle del campo e noi ci concen-
triamo sulle situazioni del campo. Poi
Gasperini ha replicato con durezza a chi
chiedeva se non fosse vero che Sneijder
non voleva giocare questa partita. Che
Sneijder non voglia giocare questa partita
per me davvero una novit. Credo che ci
sia un po di disinformazione in merito,
anzi, parecchia... Intorno allInter poi, mi
sono accorto, si esagera nel creare delle
situazioni che non ci sono... Io invece ho
trovato un ambiente molto sereno. Per-
ch ha impiegato l olandese a centro-
campo, in una posizione pi arretrata ri-
spetto a quella che ha ricoperto negli anni
scorsi? Ha giocato in mezzo - ha risposto
Gasperini - perch ha la capacit di farlo.
In altre occasioni ha giocato da esterno, o
subito dietro alle punte. un giocatore
duttile e pu ricoprire vari ruoli.
Lo stesso Wesley, parlando in occasione
di uno dei numerosi eventi promozionali
ai quali i giocatori delle due squadre par-
tecipano in questi giorni, ha evitato lar -
gomento del suo eventuale trasferimento
nella Premier League dove il Manchester
United, secondo la stampa britannica,
avrebbe offerto per il suo cartellino 35
milioni di euro. Gasperini lavora bene,
ha cambiato qualcosa, noi stiamo bene e
faremo la nostra partita. Giocare a Pe-
chino la Supercoppa - ha proseguito
lolandese - forte, divertente. E poi il
derby, quindi una grandissima sfida, sono
molto felice di essere qui, mi piace il Paese
e anche la gente. Vedere tutta questa pas-
sione nerazzurra sar uno stimolo in pi
per vincere anche per i tifosi cinesi.
Nella conferenza stampa, Gasperini era
affiancato dal capitano Javier Zanetti,
lunico dei reduci interisti dalla Copa
America presente a Pechino. Un giorna-
lista cinese ha letto, chiss dove, che Sil-
vio Berlusconi lo vorrebbe al Milan. So-
no sorpreso, questa non lavevo proprio
mai sentita... Ma credo che lui sappia bene
che io sono dellInter e che questa cosa
impossibile.... A Zanetti stato poi chie-
sto se gli impegni di questi giorni rischia-
no di togliere concentrazione alla squa-
dra: Ci sono delle attivit in questi gior-
ni, ma non ci tolgono certo concentra-
zione. Noi, come ha detto anche il tecnico,
pensiamo solo a giocare.
C intanto traffico sullasse Manche-
Europa League
Il Palermo subito a casa, passa il Thun
THUN (SVIZZERA) - Palermo fuori dallEuropa League. I rosanero,
dopo il 2-2 dellandata al Barbera, pareggiano 1-1 in casa del Thun e
tornano a casa gi al primo ostacolo. La partita si era messa bene con
il gol di Gonzalez che, al 4' della ripresa, aveva illuso i siciliani, poi puni-
ti dalla solita amnesia difensiva e dal gol di Lezcano che qualifica gli el-
vetici. Deve vincere il Palermo, ma lavvio timido e al 7' Schneider va
vicino al gol con un sinistro che si spegne sull'esterno della rete. I rosa-
nero ci mettono un po ad entrare in partita e ad abituarsi al terreno in
erba sintetica, ma con il passar dei minuti la squadra di Pioli prende
coraggio e, al 20', si rende pericolosa con una punizione di Bovo che
Da Costa respinge in tuffo. Ancora Palermo con Miccoli che va in gol,
ma a gioco fermo per una presunta carica di Gonzalez sul portiere.
Lex Novara, al 23', non sfrutta lassist di Ilicic e si fa respingere il suo
sinistro in due tempi. Nella ripresa Pioli passa al 4-3-1-2: dentro Noce-
rino, fuori Balzaretti con Mantovani a sinistra. Al 4' il Palermo passa
con Gonzalez che con un preciso piatto mancino beffa Da Costa. Il
Thun accusa il colpo, ma i siciliani non ne approfittano e gli svizzeri, al
20', trovano l1-1 con Lezcano che di destro, tutto solo, infila Benussi.
E Gasperini fa i conti
con unInter scontenta
I pensieri di Sneijder, le inquietudini di Etoo (si parla di lite col tecnico)
DUE CASI
SPINOSI
Samuel Etoo
e Wesley
Sneijder con
il tecnico
Gasperini:
lattaccante e
il
centrocampista
potrebbero
anche
lasciare lInter
LA VIGILIA ROSSONERA FRA PUBBLIC RELATIONS E ALLENAMENTI, SCORRE IN TUTTA TRANQUILLIT LATTESA NEL CLAN DEI CAMPIONI DI TA L I A
Il Milan ha un unico problema: il mal di sonno
Allegri: non abbiamo assorbito il fuso orario
Robinho in panchina, Pato in campo: piace alle giovani tifose cinesi
l P E C H I N O. In attesa del primo derby
della stagione - nel quale cercher di su-
perare i cugini interisti e conquistare la
Supercoppa nella partita di domani a Pe-
chino - il Milan si rilassa. La formazione?
Certo che ci ho pensato, ma ancora non ho
deciso, dice mister Massimiliano Allegri
durante un evento - la presentazione di un
libro fotografico sui giocatori campioni
dItalia - nello sfolgorante negozio di Dol-
ce&Gabbana nel Central Business District
(Cbd), il quartiere delle multinazionali nel
cuore di Pechino.
Allegri e la squadra sono venuti per ri-
spettare uno dei tanti impegni di public re-
lations che stanno affrontando in questi
giorni le squadre milanesi, venute a giocarsi
la Supercoppa ma anche a promuovere il
calcio italiano, il calcio in generale e se stes-
se nel mercato del futuro. Secondo indiscre-
zioni, il mister avrebbe intenzione di far
riposare almeno uno dei due attaccanti bra-
siliani, probabilmente Robinho perch Pato
cos popolare tra le giovani fan cinesi che
difficilmente potr essere lasciato in pan-
china. La squadra stata accolta dalla ormai
solita folla di fans, che hanno applaudito a
lungo e tormentato i giocatori per farsi fir-
mare magliette le magliette rossonere o per
convincerli a posare con loro per una foto.
Non sono preoccupato per questi impe-
gni di pubbliche relazioni, noi del Milan ci
siamo abituati, i giocatori sanno che fa parte
dei loro compiti, ha spiegato Allegri. Luca
Antonini gli fa eco: nessun problema, un
modo come un altro per uscire dallalbergo,
ha sostenuto il difensore milanista. Nel tar-
do pomeriggio locale (tra la Cina e lItalia ci
sono sei ore di differenza), la squadra ha
sostenuto una seduta di allenamento. Al-
cuni giocatori si lamentano perch non rie-
scono a dormire e non hanno assorbito la
differenza di fuso orario, ha sottolineato
Alle g ri.
Clarence Seedorf, da parte sua, ha voluto
sfatare la leggenda del clima impossibile
di Pechino. Non cos terribile - ha af-
fermato - niente al confronto dei problemi
che abbiamo avuto nel 2003 a New York.
Stiamo studiando - dice Gianluca Zam-
brotta - il modulo dellInter al video e ora
anche sul campo: cercheremo, insieme
allallenatore e allo staff tecnico, di capire
come affrontare l'Inter nel migliore dei mo-
di. Siamo pronti, siamo a buon punto in vista
della gara.
Nel Milan torna in gruppo Ignazio Abate
dopo la leggera forma influenzale dei giorni
scorsi. Anche i rossoneri sono attraversati
da inquietudini di mercato: il Chelsea vor-
rebbe Pato, Cassano in sospeso, possibile
lipotesi di Aquilani. Il mister x di Galliani
resta ancora senza volto: non sar Kak stan-
do alle parole - dette e ripetute fino alla noia -
dallamministratore delegato rossonero che
oggi vedr a cena Florentino Perez, il patron
del Real, anche lui in Cina. Una concomi-
tanza che fa sognare molti tifosi milanisti
ma magari solo una rimpatriata tra vecchi
amici.
I vincitori della Supercoppa italiana
ANSA-CENTIMETRI
Finali e campioni
Anno
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
Finale
3-1
2-0
5-1
1-0
2-1
1-0
4-3
1-0
1-2
3-0
1-2
1-2
4-3
3-0
2-1
5-3
3-0
0-1
4-3
0-1
6-5
1-2
3-1
Campione
MILAN
INTER
NAPOLI
SAMPDORIA
MILAN
MILAN
MILAN
JUVENTUS
FIORENTINA
JUVENTUS
LAZIO
PARMA
LAZIO
ROMA
JUVENTUS
JUVENTUS
MILAN
INTER
INTER
ROMA
INTER
LAZIO
INTER
Milan-Sampdoria
Inter-Sampdoria
Napoli-Juventus
Sampdoria-Roma
Milan-Parma
Milan-Torino
Milan-Sampdoria
Juventus-Parma
Milan-Fiorentina
Juventus-Vicenza
Juventus-Lazio
Milan-Parma
Lazio-Inter
Roma-Fiorentina
Juventus-Parma
Juventus-Milan
Milan-Lazio
Juventus-Inter
Inter-Roma
Inter-Roma
Inter-Roma
Inter-Lazio
Inter-Roma
Milan-Inter
dcr (1-1 dts)
5-3 dcr (1-1 dts)
dts
dts
dcr (2-2 dts)
Venerd 5 agosto 2011
33 S P O RT
Di Francesco non ci sta
Lecce troppo lezioso
Sotto porta pi determinazione, bisogna subito cambiare registro
IL GOL DI OFERE
Il nigeriano del Lecce
tornato a segnare dopo il
lungo infortunio che lo ha
tenuto fermo diversi
mesi. Con un bel guizzo
ha sfruttato lindecisione
della difesa della Esperia
Viareggio ed ha siglato il
gol con il quale il Lecce
ha vinto lamichevole di
ieri a Fanano [foto
Abbondanza Scuro]
LAMICHEVOLE AL SAN NICOLA PRANDELLI HA DIRAMATO LA LISTA DEI CONVOCATI PER MERCOLED
Italia-Spagna, scontato
lesordio di Cassano a Bari
CALCIO SCOMMESSE LATALANTA PROVA A DIFENDERSI MA LA PARTENZA AD HANDICAP NEL PROSSIMO CAMPIONATO SEMBRA SCONTATA
Oggi tocca a Doni e Paolucci
Lavvocato di Bellavista: Dimostreremo linnocenza di Antonio
RISCHIA LA RADIAZIONE Antonio Bellavista
l ROMA. La seconda giornata della difesa
nellambito del calcio scommesse stata dedicata
per intero alle difese. La mattinata si aperta con
il decimo patteggiamento, quello di Daniele Deo-
ma, che uscito dal processo con un anno e 20
giorni, rispetto a 1 anno e 9 mesi chiesti per lui
dal procuratore federale Stefano Palazzi. Dopo
questa prima decisione sono seguiti, senza sosta
fino allora di pranzo, gli interventi dei legali sia
delle difese, che hanno chiesto il proscioglimento
dei loro assistiti, sia delle parti terze interessate,
Monza, Frosinone, Sudtirol, Triestina. La difesa
di Gervasoni, che ha parlato per oltre unora, ha
puntato tutto nello smontare le accuse che gli
hanno rivolto sia Micolucci che Paoloni, sot-
tolineando come era impossibile che il suo as-
sistito si trovasse ad Ascoli per incontrarsi con
Micolucci visto che lo stesso Micolucci si sarebbe
trovato a Novara in ritiro con la squadra. La
difesa di Mauro Bressan ha puntanto sulla man-
canza di intercettazioni del suo assistito e come
sia strano come un solo episodio attribuitogli
possa farlo entrare allinterno dellassociazione
a delinquere. La giornata si chiusa con la difesa
di Ciriello, lavvocato Chiacchio, che oggi parler
come difensore del Benevento. Sono attese le
difese dellAtalanta, di Cristiano Doni, Thomas
Manfredini e dovrebbe chiudere la difesa di Pao-
loni. Rimane in sospeso la posizione di Massimo
Erodiani, che fino ad oggi non si costituito nel
processo. La Commissione Giudicante ha inten-
zione di chiudere entro il primo pomeriggio la
fase dibattimentale per chiudersi in camera di
consiglio e prendere le sue decisioni. Prevedi-
bilmente allinizio della prossima settimana po-
trebbero arrivare sentenze, da quel momento le
difese avranno 48 ore per presentare il ricorso e
altri due giorni per depositare le memorie di-
fensive. Calendario alla mano la Corte di Giu-
stizia Federale, il secondo grado, dovrebbe riu-
nirsi subito dopo ferragosto.
Bellavista non si fermer di fronte a nulla per
dimostrare la sua innocenza sia in sede penale
che sportiva. Lo ha detto lavvocato di Antonio
Bellavista, Massimo Chiusolo. Abbiamo solle-
citato il proscioglimento di Bellavista da tutte le
imputazioni ha spiegato il legale e in par-
ticolare dallassociazione a delinquere. Non ci
sono elementi che legittimino la responsabilit
di Bellavista per questa condotta. Per il resto
abbiamo segnalato delle incongruenze a carico
di Palazzi. A chi gli ha chiesto come mai non
abbiamo chiesto il patteggiamento, l'avvocato ha
spiegato che l'ipotesi del patteggiamento per
come era articolato il deferimento non era per-
corribile. A Bellavista stata contestata una
pluralit di illeciti e larticolo 27 della giustizia
sportiva impedisce laccesso al patteggiamento
in questi casi. Non ci avevamo nemmeno pensato
al contrario di come hanno fatto altri. Sulle
sensazioni di Bellavista in questo momento, lav-
vocato Massimo Chiusolo ha spiegato che il suo
assistito vive con fiducia questa situazione. Non
riteniamo che il processo alla commissione di-
sciplinare offra garanzie a Bellavista per dimo-
strare la sua estraneit e stiamo aspettando che
parta il processo a Cremona perch in quella sede
si pu conclamare la sua estraneit rispetto alla
condotta che gli viene ascritta.
l FA N A N O. Questa volta la
difesa risponde bene e non con-
cede nulla agli avversari, ma a
mancare la fase offensiva
soprattutto in fase di realiz-
zazione. questa la sintesi
della prima amichevole del
Lecce in questa seconda fase
della preparazione precampio-
nato a Fanano. Contro lEspe -
ria Viareggio, un test pi im-
pegnativo dei precedenti (la
squadra toscana gioca in pri-
ma divisione), il Lecce spreca
gol in quantit industriale e
alla fine vince la partita grazie
ad una rete di Ofere entrato
negli ultimi minuti. Una rete
propiziata anche da una cla-
morosa papera collettiva del
portiere e di uno dei due di-
fensori centrali della squadra
a l l e n at r i c e.
Al termine, lallenatore Eu-
sebio Di Francesco non pu
non rilevare i numerosi errori
della propria squadra in fase
re a l i z z at iva .
Siamo stati troppo leziosi -
dice - sotto porta ci vuole pi
determinazione, bisogna subi-
to cambiare registro ed essere
pi positivi. Per, guardiamo
la situazione nel suo comples-
so. Queste sono partite di ago-
sto e si ricercano i meccanismi,
magari anche la giocata in pi.
Ma sono contento dellatte g-
giamento della squadra. Ri-
spetto alle precedenti partite
ho visto che ci si muove meglio
e si fa girare il pallone.
Certo, una lacuna che va
colmata al pi presto, perch
commettere tanti errori sotto
porta in campionato, sarebbe
una rovina. Questo fuori di
dubbio - continua - lallena -
tore, perch avremo squadre
che al minimo errore ti pu-
niscono, per cui non si pu
assolutamente non sfruttare le
occasioni che ti capitano.
Bene invece per quanto ri-
guarda la solidit dellimpian -
to. Sono soddisfatto - con-
tinua - per la ricerca del gioco
e per il fatto di essere stati
bravi nel far partire la ma-
novra dal basso concedendo
pochissimo o niente agli av-
ve r s a r i .
Nel complesso per, Di Fran-
cesco ritiene utile questa usci-
ta. Mi ha dato qualche in-
dicazione in pi - prosegue
lallenatore - anche se queste
amichevoli mi servono soprat-
tutto per alternare tutti i gio-
catori che ho a disposizione per
verificare le qualit di tutti e la
disponibilit al tipo di gioco
che sto proponendo. Ed quel-
lo che far anche nelle pros-
sime partite che restano da qui
alla fine della preparazione.
Capitolo mercato: Cipollini
e Osti stanno lavorando in ma-
niera molto scrupolosa, in que-
sto momento sono arrivati due
giocatori come Cuadrado e Ju-
lio Sergio che ci danno molte
pi certezze, credo che sicu-
ramente dovranno arrivare un
difensore ed un centrocampi-
sta.
LECCE-VIAREGGIO 1-0
LECCE (1 TEMPO) : Benassi, Tomovic,
Ferrario, Esposito, Brivio, Grossmul-
ler, Giacomazzi, Piatti, Jeda, Corvia, Di
Michele.
LECCE (2 TEMPO) : Benassi, Tomovic,
Carrozzieri, Ferrario, Mesbah, Giaco-
mazzi, Obodo, Piatti, Jeda, Corvia, Di
Michele. Allenatore: Di Francesco.
ESPERIA VIAREGGIO: Merlano, Grie-
co, Guerra, Brighenti, Fiale, Lamorte,
Elia, Pizza, Scardina, Maltese, Cristia-
no. Allenatore: Maurizi
ARBITROBianchini di Cesena
RETI : 34 s.t. Ofere
l ROMA. Daniele De Rossi torna in azzurro.
Dopo le ultime esclusioni per motivi discipli-
nari, il centrocampista della Roma stato con-
vocato da Cesare Prandelli per lamichevole del
10 agosto contro i campioni del Mondo e dEu -
ropa della Spagna, in programma al San Nicola
di Bari. Da segnalare anche il ritorno di Morgan
De Sanctis. Il portiere del Napoli stato chiamato
al posto di Emiliano Viviano, infortunato. In lista
anche il difensore del Torino, Ogbonna, che
Prandelli aveva gi convocato lo scorso giugno
per il test con lIrlanda. In attacco conferma per
Antonio Cassano che cos indosser la maglia
azzurra nella sua Bari e c' anche Mario Ba-
lotelli. Con loro Rossi, Giovinco e Pazzini, men-
tre restano a casa, tra gli altri, Matri e Gilardino.
I ventiquattro azzurri si raduneranno entro la
mezzanotte di domenica 7 presso il Centro tec-
nico federale di Coverciano, dove sosterranno
luned una doppia seduta di lavoro, mentre mar-
ted, dopo lallenamento del mattino, la comitiva
azzurra partir per Bari dove nel tardo pome-
riggio effettuer la rifinitura sul terreno del
San Nicola. I calciatori di Inter e Milan, a
Pechino per la gara di Supercoppa Italiana in
programma il prossimo 6 agosto, e Giuseppe
Rossi, impegnato in una gara amichevole con il
Villarreal, sono stati autorizzati a raggiungere il
raduno luned 8 agosto entro le ore 12.30.
L'amichevole contro la Spagna (arbitrer il
tedesco Felix Brych) un test importante in vista
del doppio impegno di qualificazione europea in
programma a settembre contro Isole Far Oer e
Slovenia, il primo in trasferta e il secondo a
Firenze. L'Italia in testa al girone con 16 punti
in 6 partite e 5 lunghezze di vantaggio sulla
Slovenia che ha disputato una gara in pi ri-
spetto agli azzurri. Questi i convocati di Pran-
delli: Portieri: Buffon (Juventus), De Sanctis (Na-
poli) Sirigu (Paris St. Germain); Difensori: Bal-
zaretti (Palermo), Bonucci (Juventus) Cassani
(Palermo), Chiellini (Juventus), Criscito (Zenit
St. Pietroburgo), Maggio (Napoli), Ogbonna (To-
rino), Ranocchia (Inter); Centrocampisti: Aqui-
lani (Liverpool), De Rossi (Roma), Marchisio (Ju-
ventus), Montolivo (Fiorentina), Thiago Motta
(Inter), Nocerino (Palermo), Palombo (Sampdo-
ria), Pirlo (Juventus); Attaccanti: Balotelli (Man-
chester City), Cassano (Milan), Giovinco (Par-
ma), Pazzini (Inter), Rossi (Villarreal).
DECIDE UN GOL DI OFERE
Ma sono soddisfatto - dice il tecnico - per
la ricerca del gioco e per il fatto di essere
stati bravi a far partire lazione dal basso
LAMICHEVOLE
LUCI E OMBRE CONTRO IL VIAREGGIO
Venerd 5 agosto 2011
34 S P O RT
I gironi di Lega Pro
La Seconda divisione
ne perde uno
Ecco i gironi della Prima e Se-
conda Divisione, dopo i ripescaggi
deliberati dal consiglio della Feder-
calcio.
Prima Divisione. Girone A: Alessan-
dria Avellino Benevento Carpi Co-
mo Foggia Foligno Lumezzane Pa-
via Pisa Pro Vercelli Reggiana Sor-
rento Spal Taranto Ternana Tritium
Viareggio.
Girone B: Andria Bat Barletta Bas-
sano Virtus Carrarese Cremonese
Feralpisal Frosinone Latina Pergo-
crema Piacenza Portogruaro Prato
Siracusa Spezia Sudtirol Trapani
Triestina Virtus Lanciano
Seconda Divisione. Girone A: Bella-
ria Igea Borgo a Buggiano Casale
Cuneo Giacomense Lecco Mantova
Montichiari Monza Poggibonsi Pro
Patria Renate Rimini Samboniface-
se San marino Santarcangelo Sa-
vona Treviso Valenzana Virtus En-
tella
Girone B: Aprilia Arzanese Aversa
Normanna Campobasso Celano
Chieti Ebolitana Fano A.J. Fondi
Gavorrano Giulianova Isola Liri
LAquila Melfi Milazzo Neapolis M.
Paganese Perugia Vibonese Vigor
Lamezia
LI N T E R V I S TA
IL BILANCIO DELLA L L E N ATO R E
La prima giornata prevede due anticipi
Gioved 25 alle 20,45 e venerd 26 alle 19
La Lega di serie B ha ufficializzato gli
orari della prossima stagione. Gli orari di
inizio delle gare del campionato sono i
seguenti: - venerd ore 20.45 (1 anticipo) -
sabato ore 15.00 (9 gare) - luned ore 20.45
(1 posticipo).
La 1 giornata di andata si disputa
sabato 27 agosto 2011 con inizio alle ore
19.00 (9 gare), con un anticipo gioved 25
agosto alle ore 20.45 e un anticipo venerd
26 agosto con inizio alle ore 19.00.
La 2 giornata di andata si disputa
marted 30 agosto 2011 con inizio alle ore
20.45 (10 gare), con un posticipo mer-
coled 31 agosto con inizio alle ore 20.45.
La 3 giornata di andata si disputa
domenica 4 settembre 2011 con inizio alle
ore 15.00 (8 gare), con un anticipo sabato 3
settembre alle ore 20.45, un anticipo do-
menica 4 settembre alle ore 12.30 e un
posticipo domenica 4 settembre alle ore
20.45. La 7 giornata di andata si disputa
sabato 1 ottobre 2011 con inizio alle ore
15.00 (9 gare) con due anticipi venerd 30
settembre rispettivamente alle ore 19.00 e
alle ore 21.00. La 8 giornata di andata si
disputa mercoled 5 ottobre 2011 con ini-
zio alle ore 20.45 (10 gare), con un anticipo
marted 4 ottobre con inizio alle ore
20.45.
La 9 giornata di andata si disputa
domenica 9 ottobre 2011, con inizio alle
ore 15.00 (8 gare), con un anticipo sabato 8
ottobre alle ore 20.45, un anticipo do-
menica 9 ottobre alle ore 12.30 e un
posticipo domenica 9 ottobre alle ore
20.45.
La 12 giornata di andata si disputa
sabato 29 ottobre 2011 con inizio alle ore
15.00 (9 gare) con due anticipi venerd 28
ottobre rispettivamente alle ore 19.00 e
alle ore 21.00.
SERIE B - GLI ORARI DELLA PROSSIMA STAGIONE
LA SORPRESANicola Bellomo, barese purosangue [foto Paolo Loporchio]
Lappello di Torrente
Bari, fidati di noi
Ma siamo incompleti. Difesa e attacco vanno puntellati
CONSIGLIO FEDERALE RIPESCAGGI IN PRIMA E SECONDA DIVISIONE, MA SOPRATTUTTO LA QUESTIONE CONTRAT TO
Il monito di Abete alla Lega
Senza accordo, palla alla Figc
PRESIDENTE LEGA PROMario Macalli
R I PA R T E N Z A
Vincenzo
Torrente, il
tecnico scelto
da Guido
Angelozzi per
provare a
riscattare la
deludente
retrocessione
dello scorso
anno
[foto Paolo
Lo p o r c h i o ]
.
FABRIZIO NITTI
l BARI. Ventidue giorni dopo
ecco il Torrente-pensiero. Il tec-
nico fa il punto della situazione sul
Bari che sta nascendo. lanno
della ricostruzione, della rifonda-
zione, sta per scattare quella che
molti si augurano sia la stagione
della rivincita.
Allora, Torrente. A che pun-
to siamo?
Al punto che dobbiamo com-
pletare la rosa, come sapete. So-
prattutto in difesa, qualcosa in at-
tacco. In ritiro abbiamo comun-
que svolto un ottimo lavoro, lo ab-
biamo programmato bene. La co-
sa positiva che non ci sono stati
infor tuni.
Quale il giocatore che lha
sor presa?
Limitatamente a questi giorni
di ritiro, unottima impressione,
per quantit e qualit, lho rice-
vuta da Bellomo. giovane e deve
migliorare, trovare continuit.
Lanno scorso il suo Gubbio
part a rilento, prima di esplo-
dere. Anche questanno sar
cos?
Nessun allenatore vorrebbe
partire lentamente. Il Bari una
squadra rinnovata, dateci tempo.
Siamo al lavoro da appena venti
giorni e i ragazzi devono meta-
bolizzare le idee, il modulo. E non
siamo ancora completi. Come non
lo era il Gubbio, in avvio. Ma tutti
vorrebbero partire forte e proce-
dere con continuit.
Fra delusione e voglia di ri-
lancio nasce il suo Bari. Quale
sar lostacolo pi alto da su-
per are?
Mi piacerebbe partire in coppa
e campionato con la squadra al
completo, lavorare su un progetto
di gioco per recuperare entusia-
mo, trascinare la gente. il nostro
compito.
Ipotetica griglia di partenza.
Dove colloca il Bari?
Non voglio illudere, non mi
piace. E in questo momento non
posso esprimermi, non siamo al
completo. Una volta che lo saremo,
potremmo anche discuterne. Sono
ambizioso, ho voglia di fare il mas-
simo. Spero che la societ, come
sta succedendo fra tante difficolt,
ci aiuti a costruire una squadra
ambiziosa. La B un campionato
difficile e molto equilibrato, al di
l di quello che sar il nostro or-
ganico definitivo. Tutti vorranno
batterci, siamo il Bari, societ bla-
sonata e retrocessa. E dovremo en-
trare subito in questo ordine di
idee.
A Bari la gente dice: mi fido di
Torrente. Perch riscuote tanto
credito?
Non saprei, non ho fatto nien-
te, sto lavorando, mi piacciono i
fatti e parlare poco. Spero di con-
quistare i tifosi con le prestazioni
e le vittorie.
Si aspettava tanto ritardo sul
fronte difensori?
Difficolt di mercato esistono
per tutti. Abbiamo puntato su gio-
catori precisi e vorremmo arri-
vare a loro. Inutile comprare tanto
per... Questi giocatori sono seguiti
anche da altri club e allora biso-
gna saper aspettare. Il mercato
come se si stesse aprendo adesso.
Per vero che ho lavorato solo su
quattro centrali.
Crescenzi fa al caso suo?
S, inutile negarlo. Si adatta su
entrambe le fasce e la cosa mi pia-
ce. Ma servir altro ancora (oggi
Angelozzi sar a Roma per pro-
vare a chiudere la trattativa Cre-
scenzi; interessano anche altri
due baby giallorossi: il terzino si-
nistro Sini e il centrocampista ru-
meno Stoan, ex Pescara) .
Il ritorno di Masiello un va-
lore aggiunto?
Giocatore importante, ma fer-
mo da tanto tempo. Ci ho parlato,
ha entusiasmo, si impegna. Spe-
riamo di recuperarlo definitiva-
mente, sarebbe importante per le
sue qualit e per il ruolo. Anche se
poi la condizione va valutata,
fermo da ottobre, l ci vuole unal -
ternativa. In questo momento sia-
mo squilibrati.
Centrocampo al completo,
con Gazzi in sospeso e conteso
da Siena, Chievo e Torino.
Tutto giusto.
Anche in attacco il valore ag-
giunto potrebbe essere il bom-
ber classico, no?
Sicuramente. Mi piacerebbe
UN BOMBER DOC
Mi piacerebbe avere una
vecchia volpe delle aree.
Masiello valore aggiunto
LA SORPRESA
Dico Nicola Bellomo,
mi ha impressionato per
qualit e quantit
avere un attaccante di categoria e
esperienza, da doppia cifra insom-
ma. Abbiamo giovani interessanti
davanti, ma, come si diceva una
volta, una vecchia volpe delle aree
sarebbe il massimo.
Castillo al San Nicola im-
proponibile, lo stesso dicasi per
Kutuzov. Ghezzal ha detto di
non voler pi restare. Ci sono
ancora Rivas e Alvarez. Quanto
le pesato lavorare con queste
zavorre e chi conta di poter
recuper are?
Ho avuto le idee chiare fin
dallinizio, come la societ. Ho af-
frontato una situazione nuova, ma
ho trovato persone che si sono
comportate da professionisti. Fer-
mo restando che se qualcosa non
andava, intervenivo. Il rispetto per
il lavoro la prima cosa. Donati,
come Masiello, stanno mostrando
di voler restare. Non mi permetto
di discutere le qualit tecniche,
ma gli altri non hanno le carat-
teristiche per rientrare nel mio
pro getto.
lROMA. I ripescaggi in Lega Pro, ma
soprattutto la questione del rinnovo del
contratto collettivo tra lAssocalciatori e
la Lega di Serie A, che da oltre un anno
tiene banco e che rischia di sfociare in
una minaccia di sciopero da parte dei
giocatori in vista dellinizio del campio-
nato a fine mese. Questi i temi allo rd i n e
del giorno che il Consiglio federale ha
dovuto affrontare ieri. Con conclusioni
per diametralmente opposte: la que-
stione dei ripescaggi stata infatti ar-
chiviata, mentre sulla firma del contrat-
to resta un grosso punto interrogativo.
Al momento non stato rinnovato,
per questo ho invitato le parti a definire
il nuovo testo dellaccordo collettivo nei
tempi utili, ovvero prima dellavvio del
campionato - ha spiegato il presidente
della Figc, Giancarlo Abete -, riservan-
domi ogni eventuale decisione al pros-
simo Consiglio federale, gi program-
mato per il 24 agosto. Tutti facciamo
fatica a capire perch ancora non sia
stato raggiunto laccordo - ha quindi sot-
tolineato Abete, visibilmente indispet-
tito dal continuo tira e molla sul con-
tratto -. Auspichiamo che le parti au-
tonomamente definiscano questa situa-
zione, se questo non dovesse capitare, ci
sar lintervento della
Federazione. Mi ri-
servo di inviare al pre-
sidente Beretta (as-
sente in Consiglio co-
s come Cellino e Lo-
tito, ndr) una ulterio-
re comunicazione con
un richiamo allo sce-
nario di riferimento
in cui si sono svolti i fatti.
Abete ha poi sottolineato che c' qual-
cosa da rivedere anche nellordine del
giorno delle prossime due assemblee del-
la Lega di A, in programma il 19 agosto
(straordinaria) e il primo settembre (or-
dinaria). Solo nella seconda infatti pre-
visto che si affronti il tema del contratto
collettivo. Questo non va stata la
netta presa di posizione del presidente,
che sa bene come la data sia successiva
allinizio del campionato. Noi invitia-
mo e diffidiamo la Lega a cambiare
lordine del giorno,
esercitando questa
forte pressione e spe-
riamo vivamente che
nel pi breve tempo
possibile si sciolga
questa tensione pri-
ma dellinizio del
campionato. Se non
dovesse avvenire,
ognuno si assumer le rispettive respon-
sabilit, sia come atti che saranno svolti,
sia come valutazione da parte dellopi -
nione pubblica e dei tifosi. Che atten-
dono di sapere se il campionato potr
regolarmente partire il prossimo 28 ago-
s t o.
Sicuri di partire a ranghi completi
sono invece i gironi della Lega Pro di
Prima e Seconda divisione. La questio-
ne dei ripescaggi andata come si pre-
vedeva, in prima divisione sono salite
Ternana, Sudtirol, Avellino, Pro Vercelli
e Prato, mentre in seconda stato am-
messo il Rimini le parole del presidente
della Lega Pro, Mario Macalli, al ter-
mine del consiglio federale. Il Catan-
zaro? Vedremo se verr iscritto o meno.
Ha diritto di giocare se far le cose che la
Federazione ha chiesto.
LU LT I M AT U M
Ho invitato le parti a
definire il nuovo testo,
altrimenti interverremo
Venerd 5 agosto 2011
35
METEO N AV I
LOROSCOPO AEREI
NUMERI
T R E N I TA L I A Call center 89.20.21 - www.ferroviedellostato.it
AEREI 080/580.02.00; 0831/41.17.206 - www.aeroportidipuglia.it
AU TO L I N E E Marozzi 080/5790211 - 080/556.24.46 - Scoppio-Etna:
080/348.28.16 -
080/374.11.18 - Miccolis: 099/4704451 - 080/531.53.34 - Sita:
199.730.749 - Marino: 199.800.100
PORTO DI BARI
COMPAGNIA ANDATA RITORNO DESTINAZIONE FREQUENZA AGENZIA
GRECIA
BLUE HORIZON 08.00 20.00 IGOUMENITSA-PATRASSO L MA M G V S D PORTRANS
IONIAN KING 09.00 18.30 IGOUMENITSA-PATRASSO L MA M G V S D MORFIMARE
POL ARIS 07.30 19.00 CORF L MA M G V S D P. LORUSSO
C R OA Z I A
MARKO POLO 08.00 22.00 DUBROVNIK L MA M G V S D P. LORUSSO
ALBANIA
DOMIZIANA 08.00 23.00 DURAZZO L MA M G V S D AGESTEA
IONIS 08.00 23.00 DURAZZO L MA M G V S D P. LORUSSO
MONTENEGRO
SVETI STEVAN 08.00 22.00 BAR L MA M G V MORFIMARE
PORTO DI BRINDISI
COMPAGNIA ANDATA RITORNO DESTINAZIONE FREQUENZA AGENZIA
ALBANIA
AUGODIMOS 07.00 23.00 VALONA L MA M G V S F. AVERSA
MED GLORY 07.00 23.00 VALONA L MA M G V S TITI SHIPPING
REDSTARFERRIES 07.00 23.00 VALONA L MA M G V S EUROBULK
AUGODIMOS 18.00 12.00 VALONA L MA M G V S F. AVERSA
MED GLORY 18.00 12.00 VALONA L MA M G V S TITI SHIPPING
REDSTARFERRIES 18.00 12.00 VALONA L MA M G V S EUROBULK
GRECIA
ENDEAVOR LINES 07.00 11.00 CORFU L MA M G V S D DI. SHIPPING
AUGODIMOS 08.00 19.00 IGOUMENITSA L MA M G V S D F. AVERSA
SNAV 12.00 14.00 CEFALONIA L MA M G V S D SEAGATE
EUR. SEA WAYS 15.15 21.30 PATRASSO L MA M G V S D EUROMARE
ENDEAVOR LINES 18.30 21.00 ZANTE L MA M G V S D DI. SHIPPING
TURCHIA
MARMARA LINES 11.45 11.30 CESME MG TITI SHIPPING
MARMARA LINES 12.45 11.30 CESME L S TITI SHIPPING
MARMARA LINES 07.00 07.30 CESME L M TITI SHIPPING
MARMARA LINES 06.30 07.30 CESME G S TITI SHIPPING
IN VIAGGIO
BARI
COMPAGNIA ANDATARITORNO FREQUENZADURATA
B A R C E L LO N A
SPANAIR 16.20 (15.30) MA 130
BERGAMO
RYANAIR 06.15 (09.40) LMEVD 90
RYANAIR 06.30 (10.00) MAGS 90
RYANAIR 13.35 (13.10) D 90
RYANAIR 14.15 (13.50) MAMEGVS 90
RYANAIR 15.00 (14.35) L 90
RYANAIR 22.10 (21.45) LMAMEGVS 90
RYANAIR 22.20 (22.00) D 90
RYANAIR 22.45 (22.20) L 90
BERLINO
AIRBERLIN 09.00 (08.15) D 135
AIRBERLIN .......... (15.55) MG 135
AIRBERLIN 18.10 (11.20) MG 135
AIRBERLIN 20.05 (19.25) S 135
B O LO G N A
RYANAIR 08.10 (07.45) LMAMEGVSD 80
ALITALIA 14.30 (13.45) LMAMEGV 80
ALITALIA 15.15 (14.35) LMAMEGVSD 80
RYANAIR 16.30 (19.35) MA 80
RYANAIR 20.15 (19.50) V 80
RYANAIR 21.45 (21.20) ME 80
RYANAIR 22.15 (21.50) ME 80
RYANAIR 22.20 (21.55) D 80
RYANAIR 22.45 (21.20) L 80
BRUXELLES
RYANAIR 09.45 (09.20) MEG 145
RYANAIR 14.20 (19.25) D 145
BUCAREST
WIZZ 09.45 (09.15) MED 165
CARPATAIR 19.20 (18.45) MAGD 165
B U DA P E S T
WIZZ 09.10 (08.40) LMEV 145
WIZZ 12.55 (12.25) MAGS 145
C AG L I A R I
RYANAIR 10.05 (13.15) LMEVD 90
RYANAIR 22.05 (21.40) S 90
C ATA N I A
BLUEXPRESS 21.05 (20.40) LMEV 70
C O LO N I A
GERMANWINGS 08.35 (08.00) MED 130
GERMANWINGS 09.15 (08.40) V 130
GERMANWINGS 13.35 (13.00) L 130
DUSSELDORF
AIRBERLIN 12.05 (17.25) MAG 140
AIRBERLIN 15.40 (15.00) S 140
DUSSELDORF WEEZE
RYANAIR 10.25 (15.35) MAG 155
FRANCOFORTE
RYANAIR 18.10 (17.45) MAGS 130
G E N OVA
RYANAIR 06.30 (09.45) ME 85
RYANAIR 16.15 (19.30) LGV 85
RYANAIR 16.20 (19.35) S 85
H A N N OV E R
GERMANWINGS 18.40 (18.05) G 140
KA R L S R U H E
RYANAIR 16.05 (20.20) D 110
RYANAIR 16.15 (20.30) MA 110
KO S
RYANAIR 07.50 (11.55) MA 95
LONDRA GATWICK
BRITISHAIRWAYS 13.15 (12.30) LMES 175
LONDRA STANSTED
RYANAIR 10.55. (10.30) V 120
RYANAIR 20.50 (20.25) LMAMEGS 120
LU S S E M B U R G O
LUXAIR 16.00 (15.25) S 150
MADRID
RYANAIR 17.15 (16.50) LGS 170
M A LTA
RYANAIR 21.40 (20.55) G 80
RYANAIR 22.25 (22.00) MAS 80
MILANO LINATE
ALITALIA 09.00 (08.25) LMAMEGV 90
ALITALIA 09.25 (.........) S 90
ALITALIA 09.50 (20.45) LMAMEGVSD 90
ALITALIA 12.40 (..........) D 90
ALITALIA 12.50 (12.00) LMAMEGVSD 90
ALITALIA (........) (14.25) SD 90
ALITALIA 15.05 (14.20) LMEV 90
ALITALIA 15.10 (.........) MAGSD 90
ALITALIA 15.35 (20.10) LMAMEGVD 90
AIRONE 17.20 (.........) LMAMEGVSD 90
ALITALIA 20.55 (23.15) LMAMEGVD 90
MILANO MALPENSA
EASYJET 09.15 (08.45) D 90
EASYJET 09.25 (08.55) LMEV 90
AIRONE 09.35 (09.00) LMAMEGVSD 95
AIRONE 13.40 (13.10) LMAMEGVSD 95
EASYJET 14.05 (13.35) S 90
LUFTHANSA 15.05 (.........) S 95
LUFTHANSA 16.00 (15.05) S 95
AIRONE 19.15 (18.35) LMAMEGVD 95
EASYJET 20.05 (19.35) LMAMEGVD 90
EASYJET 21.10 (20.40) S 90
EASYJET 21.45 (21.15) LMAMEGVD 95
M O N AC O
LUFTHANSA 11.55 (10.55) LMAMEGVSD 110
AIRBERLIN 13.45 (13.00) V 110
AIRBERLIN 14.25 (13.45) L 110
AIRBERLIN 14.45 (14.05) D 110
OLBIA
AIRITALY 11.15 (.........) LMEVSD 75
AIRITALY 16.30(.........) G 75
AIRITALY (.......) (10.30) LMAMEGVSD 75
AIRITALY (18.40)......) MA 75
PA R I G I
RYANAIR 10.00 (15.15) GD 140
RYANAIR 10.10 (15.25) LMEV 140
PISA
RYANAIR 08.20 (07.55) LMAMEGVSD 85
RYANAIR 16.15 (15.50) ME 85
RYANAIR 21.35 (21.10) VD 85
P R AG A
WIZZ 17.00 (16.30) LV 85
RIGA
AIRBALTIC 14.00 (13.25) MES 195
ROMA CIAMPINO
RYANAIR 13.15 (12.50) LMAMEGVSD 70
ROMA FIUMICINO
ALITALIA 06.40 (1030) LMAMEGVSD 70
ALITALIA 07.20 (..........) LMAMEGVSD 70
ALITALIA 07.40 (..........) D 70
ALITALIA 08.30 (11.20) LMAMEGVS 70
ALITALIA 11.20 (14.20) LMAMEGVSD 70
ALITALIA 12.15 (..........) LMAMEGVS 70
ALITALIA 15.05 (18.30) LMAMEGVSD 70
ALITALIA 17.55 (17.15) LMAMEGVD 70
SIVIGLIA
RYANAIR 16.40 (23.35) MAGS 195
S TO C C A R DA
GERMANWINGS 20.00 (19.25) LMEVD 115
T I M I S OA R A
CARPATAIR 11.15 (10.20) LMEV 150
TIRANA
BELLEAIR 09.50 (10.50) L 50
BELLEAIR 18.10 (17.40.) ME 50
TO R I N O
ALITALIA 14.15 (13.30) D 100
ALITALIA 14.55 (14.10) LMAMEGV 100
ALITALIA 14.55 (14.10) S 100
ALITALIA 19.20 (18.35) LMAMEGV 100
RYANAIR 19.55 (23.50) LVD 100
RYANAIR 20.00 (23.55) MAGS 100
RYANAIR 20.05 (23.55) ME 100
TREVISO
RYANAIR 12.35 (15.40) MAS 120
VA L E N C I A
RYANAIR 14.05 (19.40) ME 150
RYANAIR 14.30 (20.05) L 150
RYANAIR 14.45 (20.20) V 150
VENEZIA
RYANAIR 6.25 (09.30) S 80
RYANAIR 6.30 (09.35) LG 80
ALITALIA 08.50 (08.05) LMAMEGVSD 75
RYANAIR 12.35 (15.40) MAS 105
ALITALIA 16.40 (16.00) LMAMEGVSD 75
RYANAIR 20.45 (23.50) VD 105
VERONA
RYANAIR 06.30 (09.35) VD 120
AIRITALY 19.55 (08.25) S 75
RYANAIR 20.30 (23.35) L 75
RYANAIR 20.50 (23.55) MA 120
ZURIGO
HELVETIC 08.45 (19.50) LMASD 110
HELVETIC ......... (20.20) MEG 110
BRINDISI
COMPAGNIA ANDATARITORNO FREQUENZADURATA
BERGAMO
RYANAIR 08.20 (07.55) S 90
RYANAIR 08.30 (08.05) D 90
RYANAIR 08.55 (08.30) LMEGV 90
RYANAIR 09.50 (09.25) MA 90
RYANAIR 11.55 (11.30) S 90
RYANAIR 12.35 (12.10) V 90
RYANAIR 18.05 (17.40) D 90
RYANAIR 18.30 (18.05) G 90
RYANAIR 18.35 (18.10) LMA 90
RYANAIR 18.45 (18.20) MEV 90
RYANAIR 20.25 (20.00) MAG 90
RYANAIR 20.55 (20.30) S 90
RYANAIR 21.00 (20.35) G 90
BERNA
HELVETIC 20.40 (20.00) V 170
B O LO G N A
RYANAIR 08.15 (07.50) ME 85
RYANAIR 08.20 (07.55) LMAV 85
RYANAIR 09.0 (09.00) V 85
RYANAIR 18.40 (18.15) D 85
RYANAIR 20.05 (19.40) L 85
RYANAIR 21.00 (20.35) MAMEGS 85
RYANAIR 21.55 (21.30) V 85
RYANAIR 22.20 (21.55) S 85
BRUXELLES
JETAIRFLY.COM 17.05 (16.40) ME 160
JETAIRFLY.COM 20.35 (20.10) S 160
BRUXELLES CHARLEROI
RYANAIR 06.30 (12.15) LV 150
RYANAIR 07.30 (13.15) ME 150
C O LO N I A
AIRBERLIN 12.50 (12.05) V 110
AIRBERLIN 15.10 (14.25) D 110
E I N D H OV E N
RYANAIR 17.05 (22.30) LV 150
FRANCOFORTE
TUIFLY 08.55 (08.10) G 135
TUIFLY 11.55 (09.45) L 135
GINEVRA
EASYJET 10.35 (10.00) D 120
EASYJET 12.35 (12.00) ME 120
EASYJET 16.05 (15.30) MA 120
EASYJET 20.10 (19.35) S 120
GIRONA BARCELLONA
RYANAIR 08.45 (13.30) MAS 140
LONDRA STANSTED
RYANAIR 11.05 (10.40) MAGVS 125
RYANAIR 12.10 (11.45) D 125
MILANO LINATE
ALITALIA 09.00 (08.10) LMAMEGVS 95
ALITALIA 11.45 (.........) D 95
ALITALIA 12.25 (11.05) LMAMEGVSD 95
ALITALIA 14.20 (13.10) LMAMEGVSD 95
ALITALIA 19.55 (19.05) S 95
ALITALIA 21.00 (20.10) S 95
ALITALIA 21.35 (20.50) LMAMEGVD 95
MILANO MALPENSA
EASYJET 13.45 (13.15) LMAMEGV 100
EASYJET 16.35 (16.05) SD 100
AIRONE 17.20 (.........) LMAMEGVD 100
AIRONE 18.10 (.........) LMAMEGVD 100
AIRONE ......... (17.40) LMAMEGVSD 100
M O N AC O
AIRBERLIN 16.00 (15.15) G 105
AIRBERLIN 18.40 (18.00) S 105
NORIMBERGA
AIRBERLIN 14.55 (13.20) G 110
PARIGI BVA
RYANAIR 07.45 (13.25) GD 150
PARIGI ORY
EASYJET 09.35 (09.00) S 150
EASYJET 16.05 (15.30) MAG 150
PISA
RYANAIR 12.10 (11.45) LMAMEGVSD 95
ROMA CIAMPINO
RYANAIR 08.25 (08.00) ME 80
RYANAIR 08.45 (08.20) LV 80
RYANAIR 09.45 (09.15) MAGSD 80
RYANAIR .......... (09.20) G
RYANAIR 20.25 (20.00) D 80
RYANAIR 20.35 (20.10) G 80
RYANAIR 20.55 (20.30) S 80
RYANAIR 21.05 (20.40) MAV 80
RYANAIR 21.25 (21.00) LME 80
ROMA FIUMICINO
ALITALIA 06.50 (10.40) LMAMEGVSD 70
ALITALIA 08.20 (17.15) LMAMEGVS 70
ALITALIA 11.20 (18.30) LMAMEGVSD 80
BLU-EXPRESS 13.20 (12.55) LMAMEGV 70
ALITALIA 15.10 (14.30) LMAMEGVSD 70
BLU-EXPRESS 17.00 (16.35) D 70
ALITALIA 18.05 (17.15) LMAMEGVSD 70
ALITALIA 19.15 (22.40) LMAMEGVSD 70
S TO C C O L M A
RYANAIR 12.50 (12.25) MA 205
RYANAIR 20.10 (19.45) V 205
TO R I N O
RYANAIR 18.35 (22.30) MAGS 120
RYANAIR 18.20 (22.15) D 120
VENEZIA
RYANAIR 12.40 (16.15) LV 105
ALITALIA 13.05 (12.15) MAGS 70
RYANAIR 14.20 (17.55) MED 70
VERONA
RYANAIR 14.15 (18.10) MAGS 105
RYANAIR 18.20 (22.15) ME 105
ZURIGO
AIRBERLIN 14.10 (13.25) L 115
AIRBERLIN 19.55 (.......) G 115
AIRBERLIN ......... (19.15) V 115
HELVETIC 20.30 (19.45) G 115
HELVETIC 20.35 (19.55) D 105
FOGGIA
COMPAGNIA ANDATARITORNO FREQUENZADURATA
ISOLE TREMITI
ALIDAUNIA 08.40 (..........) LMAMEGVSD 20
ALIDAUNIA ......... (09.30) MAMEG 20
ALIDAUNIA ......... (10.00) LVSD 20
ALIDAUNIA 18.00 (18.50) MAMEG 20
ALIDAUNIA ......... (19.20) LVSD 20
MILANO MALPENSA
DARWIN-ALITALIA 06.55 (11.05) LMAMEGVS 100
DARWIN-ALITALIA 12.00 (17.05) S 100
DARWIN-ALITALIA 18.10 (22.10) MEGVD 100
DARWIN-ALITALIA 20.30 (00.25) LMA 100
PA L E R M O
DARWIN-ALITALIA 11.50 (14.45) MEV 65
DARWIN-ALITALIA 14.45 (17.30) D 65
DARWIN-ALITALIA 16.55 (20.00) LMA 65
TO R I N O
DARWIN-ALITALIA 07.00 (11.00) S 105
DARWIN-ALITALIA 12.00 (16.10) LMAG 105
TA
BA
BR
LE
PZ
FG
BT
MT
TA
BA
BR
LE
PZ
FG
BT
MT
N
S
O E
PREVISIONE
Sereno su entrambe le regioni
OGGI DOMANI
IL TEMPO IN PUGLIA E BASILICATA
IL TEMPO IN ITALIA
Venerd
5
Agosto
OGGI DOMANI
NORDPrecipita-
zioni su Piemonte,
Lombardia e Appen-
nini emiliani, parziali
schiarite sui settori
adriatici
CENTRO Sereno o
poco nuvoloso, salvo
addensamenti sugli
Appennini con isolati
temporali
SUD Tempo stabile
e soleggiato, occasio-
nali rovesci nelle aree
pi interne
Venti
Deboli
di brezza
sulle coste
Mari
Poco
mossi
ALGHERO
ANCONA
AOSTA
BARI
BOLOGNA
BOLZANO
BRINDISI
CAGLIARI
CAMPOBASSO
CATANIA
FIRENZE
GENOVA
LAQUILA
LECCE
MESSINA
MILANO
NAPOLI
PALERMO
PERUGIA
PESCARA
PISA
POTENZA
R. CALABRIA
ROMA
S.M. LEUCA
TARANTO
TORINO
TRIESTE
VENEZIA
VERONA
TEMPERATURE
32
30
31
31
30
29
29
31
32
29
32
30
28
28
32
20
21
18
21
19
15
20
20
19
21
17
21
16
18
21
31
30
30
30
32
33
30
31
27
33
33
26
31
32
31
N
S
O E
Venti
Deboli
a regime
di brezza
Mari
Poco mossi
o quasi calmi
Temperature
Andria 19 29
Bari 21 31
Barletta 21 26
Brindisi 21 32
Foggia 22 33
Lecce 19 32
Matera 21 28
Potenza 18 30
Taranto 22 32
Trani 20 27
Temperature
Andria 19 31
Bari 21 33
Barletta 21 28
Brindisi 22 32
Foggia 20 35
Lecce 20 33
Matera 19 30
Potenza 18 32
Taranto 20 32
Trani 20 28
18
20
23
18
20
17
20
23
21
22
21
17
21
20
19
PREVISIONE
Prevalenza di sole sulle due regioni
Ariete 21/3-20/4
Non vi conviene sottovalu-
tare unincomprensione
nata in famiglia, meglio
chiarire subitole cose prima
che la situazione possa sfug-
gire al vostro controllo.
Bilancia 23/9-22/10
Tenete in considerazione il
punto di vista di una per-
sona cara prima di prendere
una decisione che in qual-
che modo la riguarda: usate
la massima sensibilit.
Toro 21/4-20/5
Nessuno oser criticarvi se
una volta tanto pensate
prima ai vostri problemi
che a quelli degli altri: in
questo momento dovete
concentrarvi su voi stessi.
Scorpione 23/10-22/11
Un amico vi stimola cer-
cando di farvi tirare fuori
sempre il meglio, non irri-
tatevi ma apprezzate questo
suo atteggiamento, lo fa sol-
tanto per il vostro bene.
Gemelli 21/5-21/6
Mollare proprio ora sarebbe
un vero peccato, fate gli ul-
timi sforzi necessari per
portare a termine un pro-
getto su cui avete investito
tempo, risorse e passione.
Sagittario 23/11-22/12
Lamore ultimamente vi
rende molto inquieti, ner-
vosi: cercate di capire cosa
c che non va, perch a
volte basta davvero poco per
sciogliere tutte le tensioni.
Cancro 22/6-22/7
La voglia di uscire e fre-
quentare gli amici sta ve-
nendo un po meno, forse
avete bisogno di passare del
tempo da soli per riflettere
a fondo sul vostro futuro.
Capricorno 23/12-20/1
Avete la sensazione che un
amico sia un po freddo
con voi, ma non riuscite
proprio a capirne i motivi:
provate a parlargli, magari
solo unimpressione.
Leone 23/7-23/8
Non serve a nulla nascon-
dersi, dovrete prendere una
posizione netta su una que-
stione familiare delicata: in
certi casi lindecisione ag-
grava solo i problemi.
Acquario 21/1-19/2
Sprecare il vostro tempo
nonvi piace, di fronte allat-
teggiamento irresoluto di
una persona potreste per-
dere la pazienza: se neces-
sario, fate da soli.
Vergine 24/8-22/9
In voi c un forte desiderio
di salpare, ma non avete an-
cora stabilito la rotta: sce-
gliete bene i vostri obiettivi,
poi lanciatevi in un pro-
getto ambizioso.
Pesci 20/2-20/3
Tra il bianco e il nero ci
sono mille sfumature: non
siate inflessibili, cercate di
valutare bene la comples-
sit di una situazione che vi
riguarda da vicino.
VENERD 5 AGOSTO 2011 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 36
Venerd 5 agosto 2011
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO- Quotidiano fondato nel 1887
w w w. l a g a z z e t t a d e l m e z z o g i o r n o . i t
LE ALTRE REDAZIONI
Barletta: 0883/341011
Foggia: 0881/779911
Brindisi: 0831/223111
Lecce: 0832/463911
Taranto: 099/4580211
Matera: 0835/251311
Potenza: 0971/418511
Tirana (Albania): 00355/4257932
ABBONAMENTI: tutti i giorni esclusi i festivi: ann. Euro 260,00; sem. Euro 140,00; trim. Euro 80,00. Compresi i festivi: ann. Euro 290,00; sem. Euro 160,00;
trim. Euro 90,00. Sola edizione del luned: ann. Euro 55,00; sem Euro 30,00. Estero: stesse tariffe pi spese postali, secondo destinazione. Per info: tel.
080/5470205, dal luned al venerd, 09,30-13,30, fax 080/5470227, e-mail commerciale@gazzettamezzogiorno.it. Copia arretrata: Euro 2,40. Tel 080/5470213
Redazione: via Scipione lAfricano, 264 - Tel. 080/5470430 - Fax: 080/5502050 - Email: cronaca.bari@gazzettamezzogiorno.it
Pubblicit-Publikompass Bari: via Amendola, 166/5 - Tel. 080/5485111 - Fax: 080/5482832
Necrologie: www.gazzettanecrologie.it - Gazzetta Affari: 800.659.659 - www.gazzettaffari.com
IL CASO IMPREGILO E ASTALDI FANNO CONGELARE IN TESORERIA IL MAXIRISARCIMENTO PER LAPPALTO INTERROTTO DALLA GIUNTA DI CAGNO ABBRESCIA: ABBIAMO TENTATO LA TRATTATIVA, NON CI HANNO ASCOLTATO
Asse Nord-Sud, schiaffo al Comune
Dopo la sentenza di Appello le imprese hanno pignorato 37 milioni
E i proprietari dei suoli
Fibronit si preparano a
chiedere un risarcimento
da 200 milioni
l Le imprese Impregilo e
Aleandri hanno ottenuto il pigno-
ramento di 37 milioni di euro sul
conto corrente di tesoreria del
Comune di Bari. leffetto della
sentenza con cui la corte dAp -
pello ha confermato la condanna
per lappalto dellasse Nord-Sud
rescisso dalla giunta Di Cagno
Abbrescia. I soldi sono material-
mente congelati presso la Bnl: sa-
r un giudice a stabilire se po-
tranno essere trasferiti alle im-
prese, che ora accusano il Comu-
ne: Non ha mai voluto trattare.
Intanto, stato fissato al 7 no-
vembre un altro ricorso al Con-
siglio di Stato sulla vicenda Fi-
bronit: i proprietari del suolo
hanno impugnato la sentenza con
cui il Tar ha respinto la richiesta
di annullare le delibere del con-
siglio comunale. Chiederanno un
risarcimento da 200 milioni.
SERVIZI IN II E III >> ASSE NORD-SUDU nimmagine dellarteria che collega la tangenziale con il quartiere Libert [foto Luca Turi]
Piano Sud e statale 172
Scoppia il caso Resta
Lassessore deluso per i fondi mancati
l Rischiano di diventare un caso politico al
centrodestra le esternazioni di delusioni e ama-
rezza dellassessore provinciale Onofrio Resta
sul mancato finanziamento del tratto barese
della statale 172 detta dei trulli (51 milioni sono
andati al pezzo di Martina Franca). Pur in
assenza di posizioni ufficiali, il malcontento di
Resta non stato gradito. Nulla, comunque,
sembra dato per perso visto che nella prossima
sessione di ottobre del Cipe prevista una
seconda tranche di finanziamenti che potreb-
bero in qualche modo ripescare qualche pro-
getto rimasto a secco. Sul caso Resta, intanto, il
presidente della Provincia, Francesco Schittulli
(in ferie allestero), pur manifestando vicinanza
al suo assessore si riservato di esprimere al suo
rientro una valutazione sui fondi assegnati al
territorio barese (circa 200 milioni di euro). Tra
le perplessit di Schittulli, i fondi della po-
ligonale di Bari: 30 milioni a fronte di 72 previsti
sulla carta.
PEPE IN II >>
GEORGIANA, 22 ANNI, FACEVA LA BADANTE. GRAVISSIMA UNAMICA
Smart contro albero
a Poggiofranco
muore una ragazza
C O R ATO
Due milioni
zona industriale
al decollo
CANATATORE IN XIII >>
CONVERSANO
Le strade in centro
fanno paura
incidenti continui
GALIZIA IN XI >>
l Un incidente mortale si ve-
rificato ieri pomeriggio a Poggio-
franco. Una ragazza georgiana di 22
anni ha perso la vita dopo essersi
schiantata contro un albero con la
sua Smart. Lincidente avvenuto
in via Ghandi, proprio davanti al
parchetto, poco prima delle 17.
In auto cera unaltra donna, an-
che lei georgiana, 25 anni, che ver-
sa in condizioni disperate nel re-
parto di rianimazione del Di Ve-
n e re .
PALUMBO IN V >>
LA BATTAGLIA DI PALESE SECONDO GLI INQUIRENTI UN GRUPPO DI RIVOLTOSI HA TENTATO DI FAR INSORGERE LINTERO CAMPO DEL CARA
I ribelli arrestati: Non siamo stati noi
Si concludono oggi gli interrogatori in carcere. Proseguono le indagini sugli scontri
LA BATTAGLIA
DI PALESE
Una scena dei
violenti scontri
di luned scorso
a Palese tra
migranti e forze
dellordine. Binari
delle ferrovie
e strada statale
16 bis sono state
bloccate per
oltre otto ore
[foto Luca Turi]
lSono cominciati nella casa
circondariale di Bari, e prose-
guiranno oggi nel carcere di
Trani, gli interrogatori di ga-
ranzia dei 28 extracomunitari
arrestati dopo la violenta rivol-
ta nei pressi del Centro di Bari
Palese di accoglienza per i ri-
chiedenti asilo (Cara). Un solo
migrante si avvalso della fa-
colt di non rispondere. Gli al-
tri 12 indagati hanno respinto le
accuse. Oggi tocca agli altri 15.
LONGO IN IV >>
LA STRADA DEI TRULLI
D I S T R U T TA Quel che resta della Smart [foto Luca Turi]
Solo un indagato ha
deciso di non
rispondere alle
domande del giudice
SANIT
Primo intervento
chiusura notturna
per ora rinviata
SERVIZI IN X>>
PUTIGNANO
Allungano le mani
su una minorenne
nei guai due giostrai
SERVIZIO IN XI >>
Venerd 5 agosto 2011
II
I
BARI PRIMO PIANO
IL CASO
DOPO LA SENTENZA DI APPELLO
IL MAXIRISARCIMENTO
Impregilo e Aleandri hanno ottenuto 25
milioni di danni per la rescissione dellappalto
decisa dalla giunta Di Cagno Abbrescia
Asse Nord-Sud, arriva il conto
pignorati 37 milioni al Comune
Congelati sul conto di tesoreria. Limpresa: Non hanno voluto trattare
l Le imprese costruttrici del-
l'asse Nord-Sud hanno presentato
il conto: una settimana fa l'uffi-
ciale giudiziario del Tribunale di
Bari ha pignorato poco pi di 37
milioni di euro sul conto della
tesoreria del Comune. l'effetto
della sentenza con cui la corte
d'Appello, a fine giugno, ha di fat-
to confermato la pronuncia di pri-
mo grado con cui l'amministra-
zione stata condannata a pagare
i danni: 19 milioni di euro pi
interessi e rivalutazione dal 2005.
Il pignoramento datato 27 lu-
glio, ma se n' avuta notizia solo
ieri perch all'albo pretorio del
Comune stata pubblicata la de-
libera che assegna l'incarico ai
difensori, ma con un titolo ano-
nimo. La somma pignorata, come
previsto dalla legge, pari al de-
bito incrementato della met: i 37
milioni (ingenti somme, secon-
do la delibera) sono ancora de-
positati sul conto del Comune
presso la Bnl. Un giudice ascol-
ter le parti - passeranno almeno
5-6 mesi - e poi decider se tra-
sferire il denaro nelle casse delle
imprese Impregilo e Aleandri (as-
sistite dall'avvocato Paolo Nitti).
Fatte le dovute proporzioni, ac-
caduto qualcosa di simile alla li-
quidazione per il lodo Mondadori:
l'unica differenza che dopo la
pronuncia di secondo grado la Fi-
nivest ha pagato volontariamen-
te, mentre l'amministrazione co-
munale continua a opporre resi-
stenza.
Dopo la sentenza - dice l'ar-
chitetto Vito Rossi, amministra-
tore della Aleandri, l'impresa su-
bentrata alla Ines - il Comune non
si fatto sentire e non ha mostrato
alcuna volont di dialogo. A que-
sto punto non abbiamo potuto fa-
re altro che procedere: sono 13
anni che aspettiamo di essere pa-
gati, e questo ha causato serie dif-
ficolt all'azienda. Nel corso del
tempo ci sono stati due tentativi
di trovare un accordo bonario, il
primo nel 1995 (Avremmo chiuso
con 8 miliardi di lire, ma non vol-
lero firmare), il secondo a giu-
gno dello scorso anno: in attesa
della sentenza di Appello le im-
prese chiesero 19 milioni (avreb-
bero cio rinunciato a 5,2 milioni
di interessi) con un pagamento
dilazionato nel tempo. Il conto
cresce di un milione allanno, con
la prospettiva di dover pagare tut-
to e subito.
Il Comune si prepara al ricorso
per Cassazione. Nel frattempo
torner in Corte di Appello per far
sospendere l'esecutivit della sen-
tenza, come gi accaduto in primo
grado successivamente alla noti-
fica (per questo stato possibile
precedere al pignoramento): se
lesecuzione dovesse essere sospe-
sa anche stavolta, il Comune gua-
dagnerebbe un altro annetto. Ma
sono le imprese ad avere il coltello
dalla parte del manico: In 20 anni
- dice ancora Rossi - abbiamo cer-
cato di convincere tutte le am-
ministrazioni che si sono succe-
dute. C' stata una chiusura to-
tale, anche di fronte all'evidenza:
la colpa di quanto accaduto non
nostra n del Comune, ma di vin-
coli sopravvenuti. E noi, come
braccio operativo dell'Ati con Im-
pregilo, abbiamo dimostrato la
nostra buona volont consegnan-
do in 90 giorni la viabilit ne-
cessaria a raggiungere lo stadio,
consentendo cos il regolare svol-
gimento dei mondiali di calcio.
Tutta la vicenda, si ricorder,
nasce dalla decisione della giunta
Di Cagno Abbrescia di rescindere
lappalto con Cogefar-Impresit
(ora Impregilo) e Aleandri (all'e-
poca si chiamava Ines). Una de-
cisione che i giudici hanno du-
ramente bacchettato, stigmatiz-
zando anche la caparbia ostina-
zione del Comune a non cercare
una soluzione transattiva. Il Co-
mune - scritto nella sentenza di
primo grado - viene condannato a
pagare una somma di denaro di
gran lunga superiore a quella che
avrebbe dovuto corrispondere
allimpresa ove avesse opportu-
namente coltivato la via del com-
ponimento bonario della vicen-
da. Le carte furono trasmesse
alla Corte dei Conti, anche perch
il Comune si ostinato nel con-
servare le proprie posizioni an-
che dopo il deposito della consu-
lenza tecnica dufficio (fine 2005,
ndr) nonostante il pi che pre-
vedibile esito negativo del giudi-
zio. L'amministrazione comuna-
le ha in cassa i soldi necessari per
saldare il debito (sul conto di te-
soreria ci sono i 120 milioni
dellavanzo di amministrazione),
ma l'effetto netto sar lo sfonda-
mento del Patto di stabilit con
tutto ci che comporter in ter-
mini di limitazioni alla spesa e
quindi di servizi al cittadino.
[m.s.]
l ll consorzio Stadium ha ottenuto dai giudici del Tribunale
di Bari 17,6 milioni di danni per i lavori di costruzione del
San Nicola. E, dopo aver notificato la sentenza in forma
esecutiva, attende ancora di essere convocato dal Comune.
Nonostante le dichiarazioni di disponibilit - dice lavvocato
Francesco Biga, che rappresenta le imprese Matarrese, Ru-
bino e De Gennaro - finora non abbiamo sentito nessuno.
A differenza di Impregilo, Stadium non pu ancora pro-
cedere ad alcun pignoramento perch la pubblica ammi-
nistrazione ha un termine comodo (120 giorni) per ladem -
pimento delle sentenze: devono insomma passare 4 mesi
prima che le imprese possano notificare un atto di precetto.
Nel frattempo il Comune ha presentato ricorso in Appello, ed
ha chiesto di sospendere lesecuzione della sentenza di primo
grado. Anche in questo caso, insomma, si tratta di una corsa
contro il tempo.
LE CONTROMISURE
Il Comune chieder
di sospendere lesecuzione
della sentenza
42,6
MILIONI
DI RISARCIMENTO
il totale dei danni
riconosciuti nelle
sentenze che riguardano
lAsse Nord-Sud e lo
stadio San Nicola
PIANO DEL SUD QUESTIONE POLITICA INTERNA AL CENTRODESTRA LA MANCATA ASSEGNAZIONE DEI FONDI PER LA STATALE 172. SPERANZA DALLA DELIBERA DI OTTOBRE
Statale dei Trulli, il caso Resta
Niente fondi dal Cipe al tratto barese, nel mirino lassessore deluso. Schittulli: sono con lui
l Il mancato finanziamento della
statale 172, detta dei trulli, rischia di
aprire un confronto allinterno del
centrodestra. Loccasione rappresen-
tata dalle parole di amarezza e de-
lusione manifestate laltro giorno
dallassessore provinciale Onofrio
Re s t a dopo aver appreso la decisione
del Cipe di finanziare solo la tratta di
Martina Franca della statale 172 e la-
sciar fuori il pezzo barese della stessa
strada. I 36 milioni di euro assegnati
dal Cipe serviranno infatti a coprire i
costi dellintervento di tutta lopera,
fatta eccezione del tratto compreso tra
Casamassima e Putignano.
Dichiarazioni comprensibili, quella
di Resta, che in quellintervento aveva
riposto molte speranze soprattutto per
intercettare consenso in un bacino
elettorale che richiede da tempo at-
tenzione su quel territorio. Tuttavia,
in una giornata di festa allinse gna
dellintesa raggiunta tra il ministro
per i rapporti con le Regioni, Raf faele
F i t t o, e il governatore Nichi Vendola,
la posizione di Resta non ha fatto certo
piacere. Nessuna posizione ufficiale
anche se in ambienti vicini alla Puglia
Prima di tutto, le dichiarazioni di Re-
sta non sono state gradite.
Lunica dichiarazione del coordina-
tore regionale Ppdt, Tato Grecoar riva
sul Piano del sud sul quale sottolinea
che pur se non stato dato impulso e
finanziamento a una infrastruttura di
importanza capitale per l'economia co-
me l'alta capacit Napoli-Bari, si an-
che data copertura a investimenti per
il settore del turismo, della viabilit
stradale, del trasporto aereo e per la
banda larga. Mi auguro ha concluso
Greco che il percorso non conosca
futuri intoppi e che si continui anche
in futuro ad anteporre gli interessi
collettivi a quelli particolari.
Sulla statale 172, intanto, non tutto
perso. Come precisato dallo stesso as-
sessore Resta, esisterebbe una via
duscita per il reperimento di nuove
risorse attraverso contratti di pro-
gramma con Anas e Fs previsti dalla
nuova manovra finanziaria. Natural-
mente, non sar facile reperire 50 mi-
lioni di euro che, secondo una prima
stima, sarebbero necessari per il com-
pletamento di un lotto funzionale della
Casamassima-Putignano. Ma non
tutto. Unulteriore via di uscita po-
trebbe essere la seconda tranche di
opere finanziate dal Cipe, la cui as-
segnazione di fondi prevista ad ot-
tobre. Anche se in quella circostanza
gli interventi riguarderanno edilizia
sanitaria, non escluso che nel gruppo
di interventi possano essere ripescati
alcuni progetti rimasti fuori.
Alla viabilit stradale, ricordiamo,
sono stati assegnati alla Puglia oltre
330 milioni di euro su un fondo com-
plessivo di 1 miliardo e 42 milioni di
euro assegnati alla Puglia. Su tale de-
libera, il presidente della Provincia,
Francesco Schittulli, pur riservando
una sua ulteriore valutazione al rien-
tro dalla ferie, sulla questione statale
dei trulli ritiene allo stato di con-
dividere le dichiarazioni di Resta: Se
ha fatto quelle dichiarazioni, eviden-
temente aveva le sue ragioni. Lo stes-
so Schittulli ha espresso perplessit
sulla poligonale di Bari, destinataria
di solo 30 milioni di euro: Da quanto
mi risulta, per quellopera erano pre-
visti 72 milioni. Ne riparleremo al mio
r i e n t ro .
Stamattina, intanto, il Pdl (consi-
glieri regionali e parlamentari) terr
una conferenza stampa alla Regione
per fare il punto sul Piano del sud che
ha incontrato il consenso dei gover-
natori interessati, a cominciare dallo
stesso Vendola. Un modo per stigma-
tizzare alcune posizioni contro Tre-
monti (affama il sud) frutto di una
becera demagogia - precisa il senatore
del Pdl, Luigi dAmbrosio Lettieri -
che non rende onore alla verit e che in
un momento come questo, richiede-
rebbe maggiore coesione tra istituzio-
ni. [n. p.]
I N C O M P I U TA Un tratto della statale 172: la parte barese rimasto a secco dalla delibera Cipe. Nel riquadro lassessore Onofrio Resta
GI DEPOSITATO IL RICORSO IN APPELLO CONTRO LA SENTENZA DA 17 MILIONI
E c in ballo anche lo stadio
Venerd 5 agosto 2011
I
III BARI PRIMO PIANO
RIUNIONE TECNICA TRA GLI UFFICI DELLURBANISTICA E LAVVOCATURA: IL 7 NOVEMBRE FISSATA UDIENZA AL CONSIGLIO DI STATO
Fibronit, in autunno un altro ricorso
Il Comune: cos salveremo il parco
I proprietari dei suoli: pronti a chiedere 200 milioni di risarcimento
L egambiente
Quella una discarica
assurdo pensare ai palazzi
.
Legambiente ritiene inverosimile, al li-
mite dell'offesa alla comune intelligenza, par-
lare del futuro edificatorio di un'area che una
sentenza penale passata in giudicato ha clas-
sificato come discarica abusiva di materiali
pericolosi per la salute. Lassociazione am-
bientalista ricorda a chi genericamente con-
trabbanda come possibile una bonifica per
asportazione dei terreni della Fibronit, che
ancora oggi non esiste una tecnologia in gra-
do di impedire al 100% la dispersione di mi-
croscopiche fibre di amianto nella zona cir-
costante. La volatilizzazione del solo 0,1% di
una cos macroscopica quantit di materiale
rimosso determinerebbe una dispersione tra
le case di milioni di fibre cancerogene.
INTERVENTO IL SEGRETARIO NAZIONALE DEL PSDI NEL 1991 ERA DELEGATO ALLO SPORT DEL COMUNE
Dopo lo sbarco degli albanesi
la Corte dei Conti ci chiese i danni
Magistro: Dalfino ci insegn che chi onesto non deve temere
lDa un lato, la richiesta di accertare
il titolo di propriet dell'area su cui
sorgeva la Fibronit. Dallaltro, una nuo-
va causa al Consiglio di Stato che ri-
guarda stavolta la delibera comunale
con cui il suolo della fabbrica stato
trasformato in un parco. In attesa di
presentare ricorso contro la sentenza
che ha annullato la delibera della Re-
gione, in autunno il Comune dovr
difendere una seconda volta quei 14
ettari su cui fino al 1985 si produceva
amianto e che oggi sono tornati edi-
ficabili. Ma i margini sono stretti, anche
perch sia il nuovo proprietario (l'im-
mobiliare Spezzati di Foggia) che il
vecchio (il fallimento Fibronit) si pre-
parano a chiedere i danni.
Largomento ieri mattina stato al
centro di una riunione tecnica cui han-
no partecipato il dirigente dell'Urba-
nistica, Anna Maria Curcuruto, e il
capo dell'avvocatura Renato Verna, in-
sieme al city manager Vito Leccese.
Non essendoci necessit di chiedere
sospensive, difficilmente il ricorso del
Comune contro la sentenza del Tar che
ha annullato la variante potr essere
discusso prima del 2012. Ma il 7 no-
vembre stato fissato il ricorso di Spez-
zati contro la sentenza del Tar che ha
respinto (per tardivit) limpugnazione
della delibera del consiglio comunale.
Pur essendo diverso loggetto ( stata
annullata la delibera regionale di ap-
provazione, mentre si discuter di quel-
la comunale di adozione), nel merito le
argomentazioni saranno le stesse: il
Comune sosterr che si tratta di una
variante generale (e quindi non cera
necessit di notifica), ed insister sulla
motivazione di tutela della salute pub-
blica (quellarea inquinata, e per que-
sto non si pu costruire).
Le posizioni sono chiare. Il Comune
deve a tutti i costi difendere la creazione
del parco pubblico contro lipotesi che
possano essere costruiti i palazzi: muo-
vere il terreno impregnato damianto
significa mettere a repentaglio la salute
dei cittadini. I proprietari dei suoli
puntano invece a salvare le volumetrie:
per i soli 5 ettari della fabbrica si tratta
di 250mila metri cubi, che valgono al-
meno 200 milioni di euro. E, oltre a
bloccare lavvio dei lavori di bonifica,
avendo gi in mano una lottizzazione
gi approvata (ma mai convenzionata)
chiederanno i danni per la variante
annullata dal Tar: una forma di pres-
sing affinch lamministrazione comu-
nale conceda quantomeno una trasla-
zione delle volumetrie su altro suolo.
Assomiglia tanto al caso di Punta Pe-
rotti. Potrebbe finire allo stesso modo.
[m.s.]
Il segretario nazionale del Psdi,
Mimmo Magistro, nel 1991 delegato
allo sport, racconta la sua esperienza
di amministratore ai tempi dello
sbarco degli albanesi.
lIn questi giorni la Citt di Bari ricorda
i 20 anni dallo sbarco della nave Flora
piena di albanesi. anche loccasione per
ricordare Enrico Dalfino, sindaco di Bari,
che seppe interpretare i sentimenti di so-
lidariet dei suoi cittadini.
Ieri sulla Gazzetta la signora Dalfino
ha raccontato i
sentimenti pi in-
timi ed umani di
Enrico. Io vorrei
ricordare il Dalfi-
no amministrato-
re e le vicende
oscure di quei me-
si mai narrate.
Ebbi lonore, co-
me capogruppo
consiliare e dele-
gato allo sport, di
lavorare fianco a
fianco con Enrico
e fui tra i primi ad
accorrere a Bari
ed a vivere quelle giornate tanto intense
con Enrico, con Peppino Calabrese, Vito
Leccese e poi, via via, con gli altri as-
sessori, Paolo Nitti ed Emanuele Marti-
nelli che, giorno dopo giorno, si strinsero
ad Enrico Dalfino soprattutto quando il
presidente della Repubblica, anzich elo-
giare il suo impegno civile, lo redargu.
Ma non fu lunica volta in cui lo Stato gli
volt le spalle. Dalfino soffr non poco per
u naltra vicenda in cui un organo dello
Stato cerc di mettere in discussione una
sua iniziativa. La giunta comunale, su pro-
posta congiunta di Dalfino e del sottoscrit-
to, autorizz nellagosto del 1991 una spesa
per la sistemazione in albergo delle fa-
miglie dei due dipendenti comunali, cu-
stodi dello stadio, Trisciuzzi e Roca, i cui
alloggi di servizio erano stati occupati da-
gli albanesi.
Orbene , a distanza di alcuni anni, alla
vigilia della scomparsa di Enrico, furono
notificate - a lui ed a me - due contestazioni
dalla Procura della Corte dei Conti secon-
do cui, non potendo pi il Comune di Bari
disporre dello stadio della Vittoria, nella
disponibilit dello Stato, i due dipendenti
non avevano diritto ad avvalersi di un al-
loggio di servizio. Una sofisticata e fredda
valutazione di chi forse pensava di soste-
nere la tesi di Cossiga che, per, amareggi
non poco Enrico, la sua famiglia ed il sot-
toscritto, costretti a difenderci dallaccusa
di aver causato un danno erariale. Ma i
giudici dettero ragione a Dalfino ed al sot-
toscritto e le casse pubbliche furono co-
strette anche a pagare anche le nostre spe-
se legali. Dopo 20 anni ho ritenuto do-
veroso ricordare questavvenimento an-
che per richiamare la lezione di Enrico
Dalfino per il quale lamministratore pub-
blico, se non ruba, non deve temere nulla se
si lascia guidare dal buon senso nella ge-
stione della cosa pubblica. Il giudice pe-
nale - rilevava Dalfino - spesso guarda con
strabismo solo allabuso dufficio - cui pos-
sono cascare coloro i quali operano - e mai
allomissione di tanti funzionari, dirigenti
ed amministratori che causano , con il non
fare, tanti danni in pi. Non mi pare che da
allora sia cambiato qualcosa.
Mimmo Magistro
Mimmo Magistro del Psdi
CHIUSA DAL 1985La Fibronit durante i lavori di messa in sicurezza [foto Archivio]
l stata Gabriella Alemanno, sorella del sindaco di
Roma e direttore dellAgenzia del Territorio, a firmare con
Michele Emiliano e lassessore Gianni Giannini il protocollo
dintesa che riguarda le banche dati catastali. Lammi -
nistrazione comunale potr infatti allineare i propri archivi
con quelli dellAgenzia, cos da poter combattere leva -
sione Ici e Tarsu. L'accordo riguarda infatti sia la re-
golarizzazione delle case fantasma (gli immobili mai di-
chiarati), sia la perequazione fiscale degli appartamenti
cos da garantire un trattamento univoco su tutto il ter-
ritorio cittadino.
Laccordo, che durer tre anni, prevede anche attivit di
formazione a favore del personale comunale, oltre che
uno studio congiunto per la produzione di un "apporto
territoriale sulle dinamiche del mercato immobiliare cit-
tadino.
Accordo con lAgenzia del Territorio
per combattere levasione Ici e Tarsu
Venerd 5 agosto 2011
IV
I
BARI CITT
LA RIVOLTA DEI MIGRANTI
LA RICOSTRUZIONE DEGLI SCONTRI DI LUNED
Il presidente albanese Topi
oggi a Bari per la Vlora
Il presidente della Repubblica dAl -
bania Bamir Topi oggi, venerd 5 agosto,
sar in visita ufficiale a Bari, in occasione
del ventennale dello sbarco della Vlo-
ra. Per loccasione il presidente Topi
consegner al sindaco Michele Emiliano
la Medaglia della Gratitudine. La cerimo-
nia ufficiale si terr, alle ore 12, nella sala
consiliare a palazzo di citt.
Il conferimento alla citt di Bari della pre-
stigiosa onorificenza al valore civile rap-
presenta il simbolo del sentimento di
profonda gratitudine del popolo albane-
se che intende cos scolpire nella me-
moria collettiva il sincero riconoscimen-
to per lazione di accoglienza di cui fu
protagonista la citt di Bari.
Tra gli altri, interverranno il segretario
generale della Presidenza della Repub-
blica di Albania Aleksander Flloko, il di-
rettore della Gazzetta del Mezzogiorno
Carlo Bollino e il presidente dellasso -
ciazione Ital Antonio De Cicco.
Alle 18, il sindaco Emiliano accompa-
gner poi il presidente Topi alla sala Mu-
rat, dove allestita la mostra di foto-
grafie e opere dedicate al Paese delle
Aquile Ritratti dAl-Ba. Sar presente il
ballerino Kledi Kadiu che era tra i 15mila
della Vlora.
AD EMILIANO LA MEDAGLIA DELLA GRATITUDINE
ESODO
Lapprodo
della Vlora
nel porto
di Bari,
vent anni fa
[foto Luca
Turi]
lUn incarico come tanti altri che
sto affrontando senza particolare an-
sie. Marco Grattagliano, 30 anni,
lavvocato difensore dei 28 migranti
arrestati in flagranza di reato du-
rante la rivolta di luned fuori dal
Cara. Sono inserito nellelenco dei
difensori dufficio - spiega Gratta-
gliano - laltro giorno ero di turno.
La Digos lo ha chiamato, comuni-
candogli che se avesse potuto assu-
mere la difesa dei rivoltosi.
Pur essendo giovane - dice - ho
maturato una certa esperienza. Non
mi spaventa assumere lincarico. Mi
sono occupato di casi ben pi gra-
vi.
A margine dellinter rogatorio,
Grattagliano ha avuto modo di par-
lare, attraverso un interprete, con i
suoi assistiti. Lidea che mi sono
fatto? Non facile per loro vivere per
tanti mesi nel Cara in condizioni
difficili senza nulla sul proprio fu-
turo, senza avere alcuna certezza su
quando saranno esaminati dalla
commissione.
Grattagliano preferisce non sbilan-
ciarsi pi di tanto, anche perch
ludienza di convalida dellarresto in
flagranza non si conclusa, ma pro-
seguir oggi nel carcere di Trani do-
ve sono detenuti 15 dei 28 rivoltosi.
Secondo la versione riportata al
loro legale, i rivoltosi volevano solo
manifestare contro i continui dinie-
ghi decisi dalla Commissione terri-
toriale delle domande di protezione
inter nazionale.
I miei assistiti ritengono di essere
estranei ai fatti che vengono loro
contestati. Non solo non avrebbero
partecipato alla rivolta. Negano di
avere commesso alcun tipo di atto di
violenza nei confronti di carabinieri,
poliziotti e finanzieri. [g. l.]
I ribelli hanno tentato
di far insorgere
tutto il Cara di Palese
Gli arrestati respingono le accuse
Non abbiamo colpito noi gli agenti
Il difensore Grattagliano: non facile vivere tanti mesi senza sapere nulla del futuro
GLI SCONTRI A destra, la resa dei
rivoltosi sui binari. Sotto, un
carabiniere intossicato dai gas
lacrimogeni sparati durante gli scontri
S OT TO
ASSEDIO
Mezzi blindati
della polizia
presidiano
il confine del
Cara, il centro
di accoglienza
dei richiedenti
asilo.
Sotto,
i migranti
nel campo
[foto Luca Turi] .
.
GIOVANNI LONGO
lRespingono le accuse che vengono
loro addebitate, negano addirittura di
avere preso parte ad una rivolta. Fi-
gurarsi ammettere di avere lanciato
pietre contro i poliziotti (una ottantina
i feriti), occupato i binari delle Fer-
rovie dello Stato,
della Bari Nord,
bloccato il traffico
sulla statale 16 in-
cendiando casso-
netti, sterpaglie e
anche un pullman
dellAmtab, senza
contare i danni ai
mezzi delle forze
dellordine e alle auto private.
Sono alcuni dei 28 migranti arre-
stati luned scorso durante la guer-
riglia che si scatenata nelle vicinanze
e allinterno del Cara (Centro Richie-
denti Asilo Politico) che ieri si sono
presentati davanti al gip Vito Fanizzi
nel corso delludienza di convalida che
si tenuta nel carcere di Bari. Su tre-
dici migranti, solo uno si avvalso
della facolt di non rispondere. Per gli
altri 15 indagati, detenuti nel carcere
di Trani, ludienza proseguir oggi.
La Procura di Bari ha chiesto la
convalida degli arresti e lemissione di
u nordinanza di custodia cautelare in
carcere. La decisione potrebbe arri-
vare anche oggi. Linchiesta coor-
dinata dal procura-
tore aggiunto Pa -
squale Drago e dal
pm Marcello
Quercia. I migran-
ti, difesi dallavvo-
cato Marco Grat-
ta gliano, difensore
dufficio, sono accu-
sati, a vario titolo, di
violenza e resistenza a pubblico uf-
ficiale aggravata dal numero di per-
sone e dalluso di armi improprie
(spranghe di ferro e sassi), minacce,
interruzione di pubblico servizio
(blocco di strade e linee ferroviarie),
danneggiamento, violenza privata, le-
sioni personali aggravate.
Intanto, la Digos sta continuando ad
analizzare i filmati e le fotografie degli
scontri avvenuti sulla statale 16 del
capoluogo pugliese. Secondo alcune
indiscrezioni trapelate negli ambienti
investigativi, sarebbero almeno una
cinquantina gli extracomunitari indi-
viduati. Nelle prossime ore, potreb-
bero essere denunciati a piede libero.
E dalle sei pagine dellinfor mativa
depositata in Pro-
cura il 2 agosto scor-
so e che la Gazzet-
ta ha potuto visio-
nare (cui si aggiun-
gono altre cinque
pagine depositate il
giorno successivo
ad integrazione la
comunicazione no-
tizia di reato) sono sostanzialmente
confermate le indiscrezioni emerse
nei giorni precedenti. Si parla di pre-
determinazione dellazione, di scel-
ta strategica dei punti da occupare, si
sottolinea come la scelta dei migranti
di coprirsi il volto con sciarpe e veli
non fosse certo affidata al caso. Tut-
to ha inizio alle 5.55 dell1 agosto scor-
so. Un gruppo di cento persone occupa
IL QUESTORE
La polizia intervenuta
quando la manifestazione
degenerata in rivolta
i binari. Un altro di 200 punta alla
statale. Ad obiettivo raggiunto, una
ventina di migranti rientrano del Ca-
ra, dove nel frattempo le forze dellor -
dine avevano fermato alcuni rivoltosi,
lanciando pietre contro la postazione
interna per liberare i rivoltosi.
Nel momento in cui quella che
avrebbe dovuto es-
sere una manifesta-
zione - ha detto il
questore Domeni -
co Pinzello - si
trasformata in una
rivolta violenta, si
reso necessario in-
tervenire, respinge-
re e contrastare. Le
forze dellordine con coraggio, deter-
minazione ed equilibrio lo hanno fatto
senza mai indietreggiare anche per-
ch cerano dei civili da tutelare. Il
bilancio della guerriglia sarebbe po-
tuto essere molto pi grave. Ho gi
avuto modo di rivolgere a tutto il per-
sonale la mia vicinanza e gratitudine
per quello che stato fatto e per quello
che i miei uomini hanno subto.
DAVANTI AL GIUDICE
Gli interrogatori
di convalida continuano
oggi nel carcere di Trani
Venerd 5 agosto 2011
I
V BARI CITT
LINCIDENTE
SCHIANTO IN VIA GANDHI
Smart contro lalbero, muore 22enne
in fin di vita al Di Venere la sua amica 25enne: entrambe badanti georgiane
ANTONINO PALUMBO
l Forse avevano passato
una mezza giornata al mare, a
Monopoli, per godersi un po la
mattinata di mezza estate e
stavano gi pensando alla se-
rata, alluscita, alla festa. For-
se tornavano dalla spiaggia
Keti Loria, di 22 anni e Rita
Lolua, di 25 anni, georgiane:
lauto si schiantata contro un
albero su viale Gandhi, nel
cuore di Poggiofranco, per
cause tutte ancora da accer-
tare. La pi giovane delle due
ragazze morta sul colpo,
mentre laltra stata ricove-
rata in gravi condizioni in
Rianimazione allospedale Di
Venere.
Rita ieri compiva 25 anni.
Era in Italia da quattro, ma il
suo cuore era nel suo Paese, a
Tbilisi, dove vivono il marito e
un figlio piccolo. Avrebbe do-
vuto festeg-
giare il com-
pleanno con
Keti, e forse
stavano par-
lando di quel-
lo, del locale,
del vestito da
i n d o s s a re,
quando con la
Smart di Keti percorrevano
viale Mohandas Gandhi. In-
torno alle quattro e mezza di
ieri pomeriggio.
A poche decine di metri
dallincrocio con via De Lau-
rentis, Keti ha perso il con-
trollo dellauto che sbandata
e ha terminato la sua corsa
contro un albero. Pare lave s s e
comprata da poco, la Smart.
Frutto del suo lavoro come
badante, lo stesso di Rita. Di
sacrifici, di risparmi messi su
centesimo dopo centesimo.
Laveva forse sognata a lun-
go, quella macchina, e non le
era sembrato vero di poterla
g u i d a re.
Sul luogo dellincidente so-
no accorsi gli agenti della Po-
lizia municipale. Secondo i
primi accertamenti, le due gio-
vani stavano percorrendo il
rettilineo che incrocia via De
Laurentis, poco prima del di-
stributore di benzina, quando,
forse dopo aver urtato il bordo
del marciapiede, la conducen-
te avrebbe perso il controllo
della vettura, che si sarebbe
impennata finendo prima con-
tro un cartellone pubblicita-
rio, poi contro un palo e infine
contro un albero. Ma perch?
Alta velocit, un errore nella
guida, un guasto meccanico o
qualche macchina che ha
stretto la marcia. Difficile per
ora avere la verit sulla di-
namica dello schianto.
Gli operatori del 118 che
hanno rag-
giunto il luo-
go dellinci -
dente hanno
potuto fare
poco per la
ragazza alla
guida. Per
Keti si sono
dovuti limi-
tare a constatare la situazione.
E anche le condizioni di Rita
sono apparse subito gravi, tan-
to che la ragazza stata tra-
sportata immediatamente
allospedale Di Venere. Nella
tarda serata di ieri, la 25enne
georgiana era in coma.
La notizia si diffusa fra le
molte donne della collettivit
georgiana che lavorano in cit-
t. E in molte hanno voluto
trascorrere la notte attorno ai
familiari della ragazza dece-
duta e di quella che lotta per la
vita.
RITORNO DAL MARE
Keti Loria, che ha perso la vita, tornava da
un gita al mare insieme a Rita Lolua che
ieri festeggiava il suo compleanno
A POGGIOFRANCO
Il tragico impatto allincrocio con viale de
Laurentis dopo una carambola fra un
cartellone pubblicitario e un palo
D I S T R U T TA Impressionanti
immagine della Smart distrutta
nellimpatto contro un albero
causando la morte Keti Loria e
il grave ferimento di Rita Lolua
[foto Luca Turi]
.
TRAGICO ASFALTO
Tragedia al campetto di calcio
spunta un testimone oculare
Un signore: Ho visto tutto, stavo guardando i ragazzini giocare
LAU TO
Keti aveva acquistato
da poco la vettura
con i suoi risparmi
ANGELO BIONDO
A sinistra il sorriso di Giorgio
Gernone. Sotto il campo di
calcetto dove avvenne la
tragedia [foto Luca Turi]
GIOVANNI LONGO
l Piacere, mi chiamo Giorgio,
ho 11 anni, posso giocare con voi? Io
mi metto in porta!. Inizia cos una
lettera firmata da cinque bambini e
dalle loro famiglie giunta alla fa-
miglia di Girogio Gernone, il bimbo
di 11 anni morto il 17 luglio scorso
su un campo di calcetto nel quar-
tiere Japigia. La traversa della por-
ta di calcio cadde violentemente sul
suo capo. Giorgio mor poco dopo il
suo arrivo nellospedale Di Ve-
nere di Bari.
Neanche il tempo di tirare dei
tiri - prosegue la lettera - che allim -
provviso accaduta la tragedia. Le
testimonianze dei bimbi che Gior-
gio aveva conosciuto qualche mi-
nuto prima di morire, naturalmente
acquisite con tutte le cautele pre-
viste per i minori, potrebbero finire
nel fascicolo dinchiesta aperto dal-
la procura di Bari a seguito del
decesso del bimbo, appassionato di
calcio e che, come il suo idolo Jean-
Franois Gillet, giocava in porta.
Nel frattempo, il fascicolo din -
chiesta, aperto il giorno in cui
Giorgio morto si arricchito con
la denuncia presentata nei giorni
scorsi dai familiari. I genitori dello
sfortunato bimbo, Generoso e Se-
rafina, si sono affidati agli avvocati
Daniela Castelluzzo e Massimo De
Lorenzis per essere rappresentati
come parte offesa nel procedimento
coordinato dal pm inquirente Giu-
seppe Dentamaro.
Lingresso del campo di calcio era
aperto. Giorgio non aveva scaval-
cato. Non cera alcun cartello che
indicava il pericolo. La tesi ri-
portata nella denuncia. Spetter
agli inquirenti verificare se quanto
lamentato dalla famiglia risponda
al vero.
Proprio ieri, intanto, i carabinieri
hanno ascoltato alcuni testimoni.
Nella lista non ci sono solo familiari
del piccolo che i trovavano con lui
nel parco divertimenti quando ac-
cadde la tragedia. Il giorno dopo il
decesso, infatti, in obitorio, mamma
Serafina e pap Generoso distrutti
dal dolore furono raggiunti da un
signore che il giorno prima era l.
Luomo disse che aveva visto il
momento in cui la porta del campo
di calcetto era crollata sul bimbo.
Anzich girarsi dallaltra parte,
dunque, per una volta, chi ha visto
ha ritenuto di raccontarlo per con-
tribuire a fare luce, in questo caso,
sulla triste vicenda.
Lincidente avvenuto nella tarda
mattinata di domenica 17 luglio nel
rione Japigia, allinterno del centro
sportivo Di Palma Sport accanto
al parco divertimento Acquapark
(struttura diversa e distinta rispetto
al luogo teatro dellincidente) dove
il piccolo si era recato con il padre
mentre la madre era al lavoro.
A settembre Giorgio avrebbe ini-
ziato la seconda media. Le sue ma-
terie preferite? Religione, educa-
zione artistica, educazione fisica.
Andava scansando le materie pi
impegnative, disse provando a sor-
ridere il nonno, ricordando come gli
aveva regalato dei libri per affron-
tare il primo anno di scuola media.
La sua passione calcio a parte? Con
il computer e i cellulari era un
mago. La tecnologia lo appassio-
nava. Educato, rispettoso degli altri.
Lo ricordano tutti cos.
Il giorno del suo funerale, nella
chiesa di San Carlo Borromeo, un
migliaio di persone si strinsero
intorno ai genitori e alla sorella
maggiore di Giorgio, un angelo
B i o n d o.
E stato bello averti conosciuto,
anche se solo per un attimo, con-
clude la lettera dei bimbi conosciuti
qualche minuto prima di morire.
Sotto il peso di una porta di calcio
caduta sulla testa.
TRAVERSA KILLER
Il piccolo Giorgio fu
colpito e ucciso dalla
traversa della porta
VENERD 5 AGOSTO 2011 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO VI
Venerd 5 agosto 2011
I
VII BARI CITT
PROGETTO CAP 70100
ACCORDO CON I GIOVANI ARTISTI
LA SFIDA DI EMILIANO
Il sindaco: Siamo pronti alle polemiche
di quanti parleranno di imbrattatori: ma la
citt trover una nuova spinta creativa
LAVORO IN QUIPE
I muri verranno selezionati e scelti
dallassessorato ai Lavori Pubblici ed
affidati ad un responsabile con una crew
Il vento della Street Art
Bari a colpi di bomboletta
Il Comune chiama i writers: coloriamo i muri della citt
ANTONINO PALUMBO
lLa I rock disegnata cos, a mo di
avambraccio, con tatuaggi diffusi e lin -
dice che incontra un fulmine. Ma forse
rock lintero progetto, il CAP 70100, rea-
lizzato dallassociazione V-roots in col-
laborazione del Comune di Bari, che pun-
ta a trasformare i muri della citt in
tabernacoli darte contemporanea. Graf-
fiti, installazioni. Come a New York, Pa-
rigi, Londra, Berlino.
La I quella dellalfabeto dipinto da
un gruppo di writers sul muro sottostan-
te il cavalcavia di corso Cavour, davanti al
liceo scientifico Scacchi, e applaudito
dal sindaco di Bari, Michele Emiliano,
che ha presentato ieri mattina le linee
guida per la regolamentazione della
street art e delle arti relative al graf-
fitismo. Chiunque potr proporre la ri-
qualificazione di un muro, di cui diven-
ter responsabile - ha esordito il primo
cittadino - e questo vuol dire che avr sia
la direzione artistica dello spazio in que-
stione, sia i compiti di vigilanza e re-
stauro, se le opere verranno rovinate.
Writers baresi, unitevi. E, soprattutto,
disciplinatevi. Perch la street art pu
essere davvero tale sottraendo lansia
alla prestazione, per usare le parole di
Emiliano. E poco importa se qualcuno
prender quei disegni, quelle scritte co-
lorate o quelle installazioni per imbrat-
tamenti senza valore. Il nostro compito
cambiare la testa dei baresi su deter-
minati argomenti - ha proseguito il sin-
daco - anche se spesso la differenza fra
sporcare e creare oggetto di discus-
sione. E, magari, ci sar gente che andr
a pulire il tutto con gli stracci.
La dicitura CAP ha tre significati: il
nome inglese del tappo della bomboletta
dei writer; lacronimo di City Art Project
e di Codice di Avviamento Postale, af-
fiancato per questo dal 70100 di Bari.
Fra le linee guida approvate il 14 luglio
scorso e inviate alla ripartizione Culture,
c lesclusione dalla lista dei muri le-
gali degli edifici del centro storico e
delle aree tutelate come patrimonio am-
bientale. Enti pubblici e privati cittadini
potranno mettere a disposizione i propri
spazi presentando apposita autorizzazio-
ne allamministrazione. La concessione
del muro ha durata di un anno ed rin-
n ovab i l e.
Sar lassessorato ai Lavori Pubblici a
individuare le superfici su cui lavorare
ha specificato Emiliano. Che ha spiegato
come liniziativa non sia un tentativo di
incanalare i writers abusivi, ma di dare
la possibilit di creare oggetti darte, dif-
fondere un concetto nuovo di bellezza.
Chiss in quanti, e in quanto tempo, lap -
pre zzeranno.
I LUOGHI PROPOSTI DA EMILIANO...
...E QUELLI RICHIESTI DAGLI ARTISTI
C AVO U R
Il cavalcavia di corso
Cavour ha dato
il via alliniziativa
M E R C ATO
Il nuovo mercato
coperto nellarea
ex Palmiotto a Carrassi
DE GASPERI
Le pareti del cavalcavia
della tangenziale su
corso Alcide De Gasperi
CAP 70100 VITTORIO PARISI SPIEGA IL SENSO DEL PROGETTO
Ogni muro, un responsabile
cos insegneremo
i valori sociali del writing
l Il graffitaro purista sa di
dover condensare il dono della
creazione in un tempo breve, in-
seguito dal timore dessere sco-
perto. Il purista, forse, si sentir
come un pesce rosso nellacquario
del salotto, una volta costretto in
un albo e su un singolo muro. Ma
anche i pi tradizionalisti capi-
ranno la bont del progetto CAP
70100, City Art Project, e ne fa-
ranno parte, spiega Vittorio Pa-
risi, uno degli ideatori del proget-
to CAP 70100.
Parisi, da chi e perch nata
questa idea?
nata dallesperienza dellas -
sociazione V-roots, assieme a Pao-
lo Baldassarri, Giuseppe Santoro
e Mario Nardulli. Lobiettivo la
riqualificazione estetica di aree
urbane degradate.
Perch Bari?
Questa citt ha avuto gi negli
anni Novanta un periodo impor-
tante legato al graffitismo. Nel vo-
lume All City Writers c un intero
capitolo dedicato a Bari.
Qual lobiettivo di CAP
70100?
Divulgare e informare su que-
sta forma d'arte. molto impor-
tante in tal senso la collaborazione
con il Comune. Dopo levento del
2010 allarena giardino di Japigia,
nato il City Art Project.
Quale sar a suo parere la
reazione dei graffitisti di Bari?
Credo che in tanti saranno fa-
vorevoli alliniziativa, soprattutto
quelli ormai stanchi di fare tutto
nelloscurit e di essere p re s i .
Certo qualche purista del graffi-
tismo, storcer il naso, ma spe-
riamo di riaverli fra noi.
CAP 70100 vuole avere anche
una funzione educativa: quale?
Insegnare il modo sano di fare
graffitismo. I ragazzini spesso cre-
dono di fare street art solo met-
tendo una firma sui muri o sulle
finestre. Questo sbagliato.
Si parlava di ospiti interna-
zionali. Idee?
Siamo in contatto con artisti
internazionali. Alcuni di questi
hanno gi preso parte al Fame Fe-
stival di Grottaglie, nato 3 anni
f a.
(an.pal.)
70100
CITY ART PROJECT
Qui sopra uno dei celeberrimi graffiti
che adornavano il Muro di Berlino dal
lato occidentale: fa il verso ad un
manifesto di propaganda della
Germania Est, col leader sovietico di
allora Leonid Breznev che bacia sulla
bocca (alla russa) il terribile
presidente tedesco orientale Erich
Honecker. Per ironizzare sulle nozze,
la mano dei writers disegn sotto i
due fidanzati una Trabant, lauto che
sarebbe diventata il simbolo della fuga
allOvest dei tedeschi dellEst, che
sfonda simbolicamente il Muro. In alto
il murales realizzato sotto il ponte di
corso Cavour [foto Luca Turi] .
GARIBALDI
I muri esterni dei bagni
pubblici dei giardini
Garibaldi
C O N S E R VATO R I O
Il muro di cinta della
ferrovia, in via Cifarelli,
di fronte al conservatorio
POGGIOFRANCO
Il muro del ponte
sul prolungamento
di via Camillo Rosalba
PA L E S E
La parete
del sottopassaggio
di via Nazionale
DDDDD
lMolto a grandi linee, per tracciare una
breve storia della Street Art o Aerosol Art bi -
sogna partire dai movimenti giovanili della
fine degli Anni Sessanta. Lidea di colorare le
citt, grigie, tetre, accozzaglia di palazzi e
quartieri venuti su negli anni del boom, era
un segno di rottura violentissimo col pianeta
degli adulti. Soprattutto era creativo, libero,
spontaneo, antagonista, cosa che consentiva
di passare sopra anche ad eventuali deficit
artistici. Part dallAmerica, sembra Philadel-
phia prima, poi subito New York, e dilag in
tutto il mondo. Se i m u ra l e s facevano parte
della tradizione centro-sudamericana, ad in-
fluenzare il movimento furono la grafica pub-
blicitaria e certe avanguardie artistiche, an-
che se il rapporto di forza si ribalt nel giro di
pochi anni. Oggi gran parte di quel che siete
abituati a vedere, gran parte del vostro gusto
estetico, nel campo dellarte contemporanea
ma anche nei fumetti, nella pubblicit, lo do-
vete alle influenze della cosiddetta Street Art.
Nata come elemento forte di rottura, non
poteva non usare come tele spazi singolari,
come vagoni di treni e metropolitane, i muri
pi inaccessibili e fetenti (un writer non di-
segnerebbe mai e poi mai su un palazzo depo -
ca o su una chiesa): il Muro a Berlino, dal lato
ovest ovviamente, i muri delle vecchie fabbri-
che di Londra, Parigi, Milano, Barcellona, le
pareti degli stabili e dei capannoni diroccati.
Ogni spazio - specie se manifestazione di po-
tere - stato buono per liberare la creativit.
In linea ideologica, scrivere su muri con-
cessi dallautorit non sarebbe troppo diver-
tente, ma molta acqua passata sotto i ponti e
oggi lutilizzo delle cosiddette hall of fame
considerato legittimo.
BREVISSIMA STORIA DEL FENOMENO
Dai vagoni della metropolitana di NY
al Muro di Berlino: ogni spazio buono
Venerd 5 agosto 2011
VIII
I
BARI CITT
LALL ARME
BESTIE FEROCI NEL QUARTIERE
BESTIE DELLA MALAVITA
I cani sarebbero una sorta di status simbol dei
criminali della zona. Pochi controlli e un immobile
pubblico diventa un deposito di refurtiva
LINTERVENTO DELLA POLIZIA
Dopo laggressione sono intervenute pattuglie
della Volante e il servizio veterinario. I cani
nascosti in rifugi e poi sguinzagliati per strada
Pitbull scatenati, terrore a Enziteto
Aggredito 40enne, salvo per miracolo: frattura del naso e 18 punti. I cani lasciati liberi
l Benvenuti nel quartiere
dellipocrisia in cui tutti vedono
e sanno (istituzioni comprese)
ma nessuno parla o agisce. In un
rione che si candida al riscatto,
come pi di un politico si sforza
di dimostrare, accade che cani
feroci vengono lasciati liberi di
aggredire chiunque. Una que-
stione che merita una doverosa
premessa: queste bestie hanno
lunica colpa di essere finite nelle
mani sbagliate, ovvero di chi le
maltratta, la bastona, le lascia
chiuse in gabbia e poi si diverte
lasciandole libere nelle strade
del quartiere con licenza di uc-
cidere. E di qualche giorno fa la
notizia dellaggressione di un
40enne, Vito G., finito allospe -
dale per le ferite riportate in una
caduta dopo un combattimen-
to con due aggressivi pitbull.
Lepisodio avvenuto in pieno
giorno, nei pressi dellex mercato
coperto di Enziteto, una strut-
tura abbando-
nata da anni,
ridotta in pez-
zi, ma trasfor-
mata in un de-
posito abusivo
di merce ruba-
ta e persino di
gabbie improv-
visate per cani.
Le mura abbattute non devono
indurre in errore perch basta
affacciarsi allinterno per scopri-
re una serie di nascondigli con
tanto di lucchetti e chiavi pri-
vate. Cos la mala, quella che in
tanti si affannano a combattere,
si impossessata di un immobile
pubblico dettando legge.
Laggressione del 40enne la co-
noscono in tanti, ma nessuno fi-
no a questo momento si preoc-
cupato di denunciarlo allopinio -
ne pubblica. La Gazzetta lha
scoperto per caso, solo perch la
vittima finita in ospedale ed
stata contattata dalle forze
dellordine su segnalazione dei
medici. Il racconto delluomo fa
davvero inorridire: Stavo cam-
minando sotto i portici - ha ri-
ferito a familiari ed amici - quan-
do ho sentito un galoppo (avreb-
be riferito testualmente cos).
Improvvisamente, mi sono gira-
to e ho visto due pitbull che sta-
vano saltandomi addosso. Sono
riuscito ad evitare lo scontro con
uno, ma mi finito addosso lal -
tro. Luomo, che abbastanza
robusto, riuscito ad allontanare
i cani, ed fuggito verso il por-
tone, ma caduto sulluscio sbat-
tendo violentemente la testa. E i
cani? Qualcuno li ha richiamati
.- ha raccontato - e loro sono an-
dati via.
Vito G. stato accompagnato al
pronto soccorso dellospedale
San Paolo dove gi sono praticati
18 punti di sutura e gli stata
riscontrata una frattura del setto
nasale. Sul posto sono interve-
nute le volanti della Polizia e il
servizio veterinario dellAsl che
ha fatto un inutile giro nel
quartiere. Ovviamente il tam
tam aveva fatto rapidamente il
giro della zona e i cani sono spa-
riti. Ma tutti sanno che ci sono e,
probabilmente, sanno anche do-
ve stanno.
Da quanto si appreso, uno dei
luoghi tradizionalmente utiliz-
zati come punto di appoggio sa-
rebbe proprio lex mercato coper-
to di Enziteto: un immobile, di
propriet del Comune, che ab-
bandonato da anni e che versa in
condizioni documentate inequi-
vocabilmente dalle foto di Luca
Turi pubblicate in questa pagina.
C chi ha detto che quel mercato
sarebbe stato riutilizzato, ma
rimasto un rudere o, peggio,
stato trasformato in un deposito
abusivo. E per confermarlo sono
sufficienti i verbali di sopralluo-
go dei carabinieri che proprio al-
cuni giorni fa avrebbero scoper-
to un locale in cui cerano mezzi
r ubati.
Intanto il quartiere vive nel
terrore di questi cani, trasforma-
ti in macchine da guerra, che
impediscono alla gente di pas-
seggiare tranquillamente nel
quartiere. Laggressione del
40enne non sarebbe un fatto iso-
lato, ma sarebbe avvenuto a di-
stanza di tempo da uno analogo
di cui sarebbe stato vittima un
bambino (vicenda tenuta nasco-
sta tra famiglie conoscenti). L,
in quella zona dove la tragedia di
Eleonora an-
cora viva nel
cuore di tanti
cittadini, ac-
cade quello
che in tanti
vor rebbero
non accades-
se. A questo
punto sorge
spontaneo un interrogativo:
possibile che tra le varie persone
che ruotano attorno alla circo-
scrizione o agli uffici pubblici,
nessuna sia stata in grado di se-
gnalare tale situazione e chiede-
re adeguati interventi? Ci augu-
riamo che la risposta non sia in
qualche lettera o petizione ab-
bandonata in chiss quale cas-
setto perch in tal caso la vicenda
meriterebbe pi di un approfon-
dimento. Intanto, un uomo ha ri-
schiato di essere sbranato. E que-
ste non sono chiacchere.
[red. cro.]
LE GABBIE ANCHE NEL MERCATO COMUNALE DELLA VERGOGNA
ABBADONATO DA ANNI
Alcune immagini della struttura
abbandonata nel quartiere
periferico di Bari. Qui in alto,
alcune immagini di pitbull: le
bestie verrebbero utilizzare per
i combattimenti [foto Luca Turi]
LA SENTENZA LEGITTIMO IL PAGAMENTO A DOCENTI UNIVERSITARI: NON E ATTIVIT DUFFICIO
Commissioni interne
prosciolto lex rettore
Girone risarcito delle spese dalla Corte dei conti
l La Corte dei Conti li aveva citati a
risarcire 8mila e 500 euro per la nomina di
una commissione, alla fine gliene ha li-
quidati circa 3mila e 500 per spese e onorari
legali. La sezione giursidizionale del tri-
bunale contabile pugliese (sentenza n.
848/2011) ha prosciolto dallaccusa di danno
erariale lex rettore dellUniversit, Gio -
vanni Girone, e il direttore amministrativo
dello stesso Ateneo, Giorgio De Santis.
I due erano stati citati dalla procura
contabile in ordine alla nomina di una
commissione, nominata dal Rettore Girone
nel 2004 e composto da professori uni-
versitari con il compito di coadiuvarlo, in
funzione istruttoria, onde accertare la re-
golarit degli atti concorsuali concernenti
le procedure per il reclutamento dei pro-
fessori universitari di ruolo e dei ricer-
catori. Nel biennio 2004 e 2005 a tale
commissione e unaltra, furono liquidate
complessivamente circa 55mila euro di
competenze (37mila e 500 a una, 14mila
allaltra oltre a 3.500 euro a un docente). Nel
corso di tale periodo vennero esaminate 168
procedure di valutazione comparativa, di
cui n. 27 per professori ordinari, n. 36 per
professori associati e n. 105 per ricer-
c at o r i .
Tuttavia, lazione di responsabilit av-
viata dalla procura contabile pot solo
prendere in esame - per motivi legate alle
prescrizione - le somme corrisposte tra
giugno e dicembre 2005 a un solo docente (il
prof. Antonio Colaianni) per una cifra
complessiva di 8.500 euro. Secondo laccusa,
lAteneo non avrebbe potuto (e dovuto)
erogare tali compensi ai professori in quan-
to tale attivit svolta dai docenti rientrava
nei loro doveri dufficio. Tesi smentita con
una decisione articolata dalla sezione giu-
risdizionale della Corte dei conti (presi-
dente, Francesco Eugenio Schlitzer, re-
latore Daniela Morgante) secondo cui il
pagamento dei compensi contestati dalla
Procura regionale non costituisce danno
erariale e, dunque, sono stati erogati nel
rispetto delle regole e delle normative vi-
genti proprio in quanto lattivit in que-
stione da ritenersi non rientrante tra i
compiti e doveri dufficio incombenti sul
citato docente universitario. [n. p.]
INDIFFERENZA
Un fenomeno noto a
tutti, ma che finora non
ha visto alcun intervento
BARI: 080/5485111
BARLETTA: 0883/531313
MONOPOLI: 080/6906007
MARTINA F.: 080/4301571
FOGGIA: 0881/568410
BRINDISI: 0831/587047
LECCE: 0832/314185
TARANTO: 099/4532982
POTENZA: 0971/418536
MATERA: 0835/331548
PER LA PUBBLICIT
SU
Venerd 5 agosto 2011
I
IX BARI CITT
GIUSTIZIA
RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI
La Procura si fa in tre
occhi puntati
sullambiente e la famiglia
RINFORZI
Oltre alla direzione antimafia, nascono
due grandi aree, un pubblica e una
privata. In arrivo altri dieci sostituti
LALLARME
Il procuratore Laudati spiega le scelte:
sono in aumento i reati sessuali,
i crimini contro le donne e lo stalking
BITONTO COLPI A RIPETIZIONE AL NORD
Preso in un casolare
il re dei colpi ai tir
lo cercavano da mesi
l Lo cercavano dappertutto, era nascosto
in un casolare abbandonato della sua Bi-
tonto. Alle prime luci dellalba di ieri, agen-
ti del commissariato di Bitonto hanno ar-
restato Francesco Papapicco, bitontino, di
40 anni. Luomo, noto alle forze dello rd i n e,
era destinatario di un ordine di esecuzione
emesso nel giugno scorso dalla procura di
Rimini.
Luomo, infatti, accusato di avere com-
messo numerosi furti a tir e in capannoni
industriali. Il suo raggio dazione, sarebbe
stato il Centro Nord. Papapicco deve scon-
tare una pena a sei anni e dieci mesi di
re cl u s i o n e.
Rintracciato e catturato in una casa co-
lonica nellagro di Bitonto, dopo le for-
malit di rito, stato trasferito nel carcere
di Bari. Un suo parente, 38 anni, incen-
surato, proprietario del casolare, stato
denunciato a sua volta per favoreggiamen-
to. [red.cro.]
l Arrestato dagli agenti delle Volanti allIper -
coop di Japigia un 26enne barese, Francesco Par-
tipilo, e denunciati a piede libero tre ragazzi di 21,
18 e 17 anni, incensurati, tutti responsabili del
reato di furto aggravato in concorso. I quattro,
sono stati bloccati nel centro commerciale dal
personale di controllo, dopo che avevano sottratto
dal reparto elettronico alcuni dvd per videogio-
chi, per un valore di circa 150 euro. Ad incastrarli
inesorabilmente le immagini delle telecamere di
videosorveglianza che mostravano i quattro, nella
zona dedicata allelettronica, con Partipilo im-
pegnato ad aprire le confezioni per poi passare i
dvd ai tre compari, che provvedevano ad occul-
tarli tra gli abiti.
Bloccati alle casse, i tre giovani incensurati
hanno immediatamente consegnato la refurtiva.
Partipilo, gi destinatario di un avviso orale del
questore, ritenuto persona socialmente perico-
losa per via dei numerosi precedenti ed in con-
siderazione del valore dei beni trafugati, stato
dichiarato in arresto ed associato in carcere.
GLI ARRIVI
Cinque nuovi
sostituti
procuratori a
settembre, altri
cinque entro
la fine
dellanno:
la Procura
della
Repubblica
si riorganizza
in tre aree:
antimafia,
pubblica
e privata.
A destra
il palazzo
di giustizia
di via
Nazariantz
[foto Luca Turi]
.
GIOVANNI LONGO
lCinque a settembre, cinque entro
la fine dellanno. Con larrivo di dieci
nuovi sostituti, prende corpo quella
che il capo dellufficio inquirente ba-
rese Antonio Laudati definisce la
procura del futuro. Tre le aree in
cui sar ripartita lattivit. La Dda
(otto magistrati), larea pubblica e
larea privata (dieci magistrati cia-
scuna). Un rimescolamento cui se-
guir una diversa ripartizione allin -
terno degli uffici inquirenti dei so-
stituti. Nella direzione distrettuale
antimafia conferme per i pm an-
timafia Eugenia Pontassuglia, Eli -
sabetta Pugliese, Desire Digero-
nimo e Giuseppe Gatti e promo-
zioni per i sostituti Patrizia Rautiis,
Francesca Romana Pirrelli e Ciro
Ang elillis. Manca una ottava ca-
sella che sar occupata da uno dei
dieci pm che arriveranno a partire da
s e t t e m b re.
Larea pubblica sar ripartita in tre
ripartizioni. Ambiente (lunica ca-
sella occupata al momento quella del
pm Renato Nitti che si occuper
anche delle indagini sui traffici il-
leciti di rifiuti); economia pubblica
(falso in bilancio, bancarotta frau-
dolenta, ecc.) di cui faranno parte i pm
Francesco Bretone, Angela Morea
e Marcello Quercia; pubblica am-
ministrazione (pm Isabella Ginefra,
Antonino Lupo, Carmelo Rizzo,
Gaetano De Bari).
Larea privata sar suddivisa in
economia privata (pm Emanuela De
Maria, Gianna Nanna, Giuse ppe
Dentamaro); famiglia (pm Manfredi
Dini Ciacci); incolumit privata (pm
Tersa Iodice).
Quanto agli aggiunti, ci sar una
sorta di gara interna tra Pa s q u a l e
Dr a g o, Anna Maria Tosto e Lino
Br uno (non ancora insediato) per
individuare i referenti per ciascuna
delle tre nuove ripartizioni. Ecco,
invece, i nomi dei primi nuovi cinque
sostituti: Marcello Barbanente, 51
anni, Chiara Giordano, 42 anni (en-
trambi provenienti dalla procura
presso il Tribunale per i Minorenni),
Lidia Giorgio, 46 anni (dalla procura
di Foggia), Federico Perrone Ca-
pano, 36 anni e Baldo Pisani, 35 anni,
in servizio in Calabria.
La nuova organizzazione partir a
breve. Ci sar una particolare at-
tenzione allambiente - spiega il pro-
curatore Laudati - anche con lar rivo
di due uomini delle Guardie Forestali
e due della Capitaneria di Porto che
lavoreranno stabilmente solo nellar -
ticolazione. Maggiore attenzione al
paesaggio, allinquinamento, alle co-
ste, agli scarichi, allamianto, alla
tutela della bellezza della regione.
Ma nel distretto i dati dimostrano
come occorre alzare la guardia nei
confronti di reati che avvengono
allinterno della famiglia. Sono in
ascesa - dice Laudati - come quelli di
natura sessuale, contro le donne e lo
stalking.
Archiviate quelle che per Laudati
sono state contingenze negative per
non parlare delle emergenze crimi-
nali del distretto. Nonostante le dif-
ficolt e un periodo piuttosto lungo in
cui a Bari ci sono stati dieci ma-
gistrati in meno, lobiettivo , dunque
voltare pagina. Nonostante un pe-
riodo molto duro, i risultati sono
incoraggianti. I procedimenti penden-
ti che erano circa 72mila sono arrivati
a 39mila nel periodo 1 gennaio-30
giugno 2011. A fronte di 11mila so-
pravvenienze sono stati definiti
15mila fascicoli. Stiamo smaltendo
larretrato. Ho previsto una sorta di
bonus per due sostituti che per sei
mesi si occuperanno dellufficio stral-
cio. Senza il peso dei fascicoli pen-
denti lobiettivo potersi concentrare
solo sulle indagini in corso.
JAPIGIA GLI ALTRI TRE ERANO INCENSURATI
Rubavano dvd
allipercoop
uno finisce dentro
La suocera dellautomobilista era scomparsa da tempo
Assicurazione falsa e contrassegno non suo: denunciato
Una pattuglia della polizia municipale durante una perlustrazione di corso B. Croce, a Car-
rassi, ha controllato unauto, una Alfa Romeo 166, in sosta su un posto riservato ai disabili. Gli
agenti hanno notato che sul cruscotto vi era un contrassegno intestato ad una donna del quale
non era possibile vedere la scadenza di validit. Il contrassegno risultava intestato ad una anzia-
na signora morta un anno fa, mentre lauto era intestata al genero, residente l vicino. La pattu-
glia ha chiamato lautogr, ma durante le operazioni di aggancio giunto il proprietario che ha
subito ammesso di non aver riconsegnato il contrassegno per poter parcheggiare nei posti ri-
servati. Ma durante lesame dei documenti di circolazione gli agenti hanno intuito che anche nel
contrassegno assicurativo cera qualcosa di strano. Dopo alcune verifiche tramite la sala opera-
tiva e presso la compagnia di assicurazione hanno scoperto che il contrassegno era falso, infatti
era stato ricavato da fotocopie a colori scannerizzate. Il proprietario, un tecnico informatico di 48
anni, stato denunciato per falso e truffa e multato di 1050 euro. Lauto stata sequestrata.
Venerd 5 agosto 2011
X
I
BARI PROVINCIA
SANIT
LA RIORGANIZZAZIONE IN PROVINCIA
Sotto la mannaia dellAzienda sanitaria
locale finiscono Mola, Alberobello,
Grumo, Ruvo, Locorotondo e Polignano
Polemiche a Bitonto. LUsspi: Mancano
garze e provette. La replica: Mai
ricevuta una segnalazione del genere
Tagli ai punti di primo intervento
Lira dei sindaci fa slittare la cancellazione dei turni di notte nei sei presidi di soccorso
ENRICA DACCI
lB I TO N TO. Si torna al braccio di ferro fra la Asl
di Bari e i sindaci della provincia. Il nuovo motivo
del contendere la soppressione definitiva del turno
notturno dei punti di primo intervento territoriale
di sei comuni del barese.
Sotto la mannaia della Asl, finiscono Mola, Al-
berobello, Grumo, Ruvo, Locorotondo e Polignano.
Qui, attualmente, i punti di primo intervento ga-
rantiscono assistenza sanitaria per 24 ore al giorno.
La proposta avanzata nei giorni scorsi dalla di-
rezione generale della Asl di Bari una riduzione
del 50%: servizio garantito per 12 ore, dalle 8 alle 20.
Dopo le 20, sia le emergenze che i casi meno gravi
saranno dirottati sul 118, con medico a bordo, e
destinati agli ospedali vicini. Immediata la levata di
scudi di sindaci dei Comuni interessati, gi sul piede
di guerra per i pesanti strascichi dei tagli imposti
dal piano di rientro. Il tentativo di concertazione
proposto dalla Asl, che, per tramite dellAnci Puglia,
ha convocato nei giorni scorsi i primi cittadini dei
comuni interessati, non andato a buon fine ed una
nuova prova di forza fra la direzione sanitaria e il
territorio ha avuto inizio. Avremmo potuto de-
liberare la soppressione del turno di notte com -
menta a riguardo il neo direttore della Asl di Bari,
Domenico Colasantosenza ascoltare il territorio.
Abbiamo ritenuto invece opportuno ascoltare i sin-
daci e prendere nota delle loro osservazioni.
La prima proposta della Asl prevedeva la ridu-
zione oraria del servizio di primo intervento gi da
met agosto. A seguito delle insistenze delle due
localit di mare interessate alla soppressione del
turno notturno, Mola e Polignano, si cercher di
posticipare lintervento al primo settembre. Stia-
mo facendo i salti mortali spiega Colasanto per
venire incontro a queste richieste di stagionalit.
Oltre il periodo di sovraffollamento estivo, per, un
intervento di razionalizzazione delle risorse umane
sar indispensabile. Fuori dal politichese, la Asl
prevede comunque di non garantire pi, di notte,
lassistenza medica di primo intervento. Chiudendo
alle 20 il punto di primo intervento, ci saranno meno
ore di servizio, quindi meno personale da spalmare
su turni e conseguentemente pi medici e para-
medici da dirottare sul servizio 118. Spiega Co-
lasanto: Analizzando il numero di accessi in alcuni
punti di primo intervento, abbiamo scoperto dati
allarmanti: 1,6 accessi a notte, cio meno di 2 pa-
zienti a notte. Alla luce di questi dati, riteniamo pi
razionale investire nei servizi di emergenza, quali,
appunto le ambulanze con medico a bordo. Sulla
vicenda, immediato il botta e risposta politico.
A Ruvo, Vito Cantatore, capogruppo della lista
civica Matteo Paparella sindaco che attacca: Il
sindaco deve avere il coraggio di assumere posizioni
forti nei confronti dei vertici della Asl. tempo che
il centrosinistra locale faccia valere il suo peso
politico, se ce lha. Il sindaco Vito Ottombrini
replica: Ho espresso un giudizio negativo al 100%
durante la conferenza dei sindaci e mi risulta che la
Asl sta rivedendo le sue posizioni. Altro fuoco di
polemica a Bitonto, dove, in virt di 5mila accessi in
sei mesi, il punto di primo intervento stato graziato
ma dove la situazione non sembra essere delle mi-
gliori. In una nota, lUnione sindacati professionisti
pubblico privato, lamentando la mancanza di garze,
provette, lubrificanti e biancheria in cotone, at-
tacca: Forse lattivit degli operatori sanitari di un
punto di primo intervento non meritevole di un
trattamento pari a tutti gli operatori del settore o
forse sono condannati ad elemosinare materiale che
perfino nei Paesi del terzo Mondo, nel 2011, ga-
rantito e dovuto? O forse tale situazione voluto
dallalto per punire i pazienti che anzich rivolgersi
ad presidi ospedalieri pi importanti, vengono a
Bitonto?.
Getta acqua sul fuoco Colasanto: Non ci mai
pervenuta notizia di carenza di dispositivi medici.
E aggiunge: La settimana scorsa abbiamo appro-
vato una delibera che sblocca alcuni lavori sul punto
di primo intervento di Bitonto, per migliorare la
sistemazione logistica degli ambienti.
BRACCIO DI FERRO
Nuova tensione fra la
Asl di Bari e i sindaci
della provincia per la
soppressione
definitiva del turno
notturno dei punti di
primo intervento
A LTA M U R A I LAVORI PER IL COMPLETAMENTO DELLA NUOVA STRUTTURA SONO UN REBUS
Ospedale della Murgia
la nuova data il 2013
ONOFRIO BRUNO
l A LTA M U R A . L'Ospedale
della Murgia sempre pi un
rebus. Continua a slittare la data
possibile di apertura del grande
nosocomio realizzato tra Alta-
mura e Gravina e destinato a
sostituire i presidi locali dell'a-
rea murgiana. Adesso si parla di
un nuovo cronoprogramma che
praticamente porta alle soglie
del 2013.
Eppure il gigante intera-
mente realizzato. E rischia di
diventare un monumento all'in-
compiutezza perch in costru-
zione dall'ormai lontano 1997,
quando c'erano le lire. Sono stati
realizzati due edifici da sette
piani in cui saranno allocati i
reparti ed una struttura di cin-
que piani che costituisce la pia-
stra operatoria e tecnologica.
Gi realizzato anche lo svincolo
sulla strada statale 96 per ac-
cedervi.
Solo che, quando tutto prefi-
gurava un'inaugurazione que-
st'anno, si dovuto nuovamente
tornare a fare progetti perch il
primo lotto deve essere adegua-
to alle norme antisismiche ed
antincendio, il secondo a quelle
antincendio. Inoltre deve essere
adeguato alle nuove direttive in
tema di organizzazione sanita-
ria contenute nel Piano della sa-
lute. In pi va riempito di at-
trezzature, arredi, strumenta-
zioni per le quali alla Asl sono
stati assegnati nove milioni di
euro. Un aggiornamento sulla
tabella di marcia stato fatto nel
corso di un incontro alla Asl,
con il direttore generale Dome -
nico Colasanto. Al termine del
quale il consigliere regionale di
Sinistra Ecologia e Libert, Mi -
chele Ventricelli, spera in una
prossima apertura della nuova
struttura sanitaria entro il
2012. Al momento sono stati av-
viati i lavori di antisismicit al
1 lotto mentre la gara di appalto
per il servizio anti-incendio sa-
r aggiudicata entro 60 giorni.
Infine la gara per le attrez-
zature e le suppellettili neces-
sarie partir presumibilmente
entro il prossimo ottobre, ri-
ferisce Ventricelli che si im-
pegnato a prevedere un nuovo
incontro a settembre per accer-
tarsi che le scadenze vengano
rispettate e a promuovere inol-
tre una conferenza di servizi sui
traspor ti.
Questo continuo balletto di
date viene stigmatizzato dai
Giovani Udc della Puglia. Secon-
do il coordinatore regionale, l'al-
tamurano Michele Cornacchia,
la data di apertura diventato
un gioco a chi la indovina. In
risposta ad una nostra prece-
dente richiesta su una data certa
sull'apertura dell'Ospedale - sot-
tolinea Cornacchia - il consiglie-
re regionale riferiva che l'ipo-
tetica apertura era prevista per
la primavera del 2012, mentre
oggi rispondendo ad altre ri-
chieste riferisce di una apertura
entro il 2012. A questo punto la
primavera del 2012 ormai una
data superata e la data di aper-
tura sar posticipata ancora.
Di qui la richiesta al presidente
Nichi Vendola di prendere un
impegno certo con la popolazio-
ne murgiana sull'apertura del-
l'Ospedale della Murgia.
Una polemica destinata a du-
rare visto che tempi certi non ce
ne sono. N sicuro che il pros-
simo sar l'anno buono. Ovvia-
mente gli interventi da realiz-
zare sono assolutamente neces-
sari, inevitabili. Tuttavia sono
arrivati come una doccia fredda
perch i lavori si ritenevano ter-
minati. Oltretutto l'Ospedale
della Murgia gi attivo. Sulla
carta, ma lo . Perch in base ad
esso stato redatto il Piano per
la salute dell'area murgiana.
Colasanto: Meglio
investire sul 118
col medico a bordo
ROSARIA MALCANGI
l Reclutare nella provincia di Bari almeno 15
medici inoccupati e specializzati per le ambulanze
del 118 unimpresa titanica per la Asl. Allav v i s o
pubblico scaduto il 29 luglio hanno risposto una
sessantina di persone. La maggior parte delle qua-
li non ha i requisiti: sono medici in servizio op-
pure specializzandi. La carenza di medici sem-
pre pi grave: mancano soprattutto anestesisti,
cardiologi, radiologi e ortopedici. Ogni anno va
sempre peggio specie destate, quando il diritto
alle ferie riduce allosso il personale.
I vertici dellazienda corrono ai ripari raschian-
do il fondo del barile: via il lusso del punto di
primo intervento nelle fasce notturne (dalle 20 alle
8) per sei comuni. Il perch lo spiega il direttore
generale della Asl Bari, Domenico Colasanto
C una bassissima domanda: si va da uno a tre
accessi per notte. Per unutenza cos ridotta pa-
gare i medici circa 60 euro ad ora e gli infermieri
25 non possibile. Quelle prestazioni sono ero-
gabili dalla guardia medica che resta attiva
Ma dopo le 22.30 la guardia medica non fa
visite ambulatoriali, solo visite domiciliari
La guardia medica funziona per dare assistenza ai
codici bianchi e verdi. Se qualcuno non risponde
allesigenza del cittadino, va segnalato.
Terr conto del parere contrario dei sin-
daci?
Rispetto la posizione dei sindaci e comprendo i
desiderata di una comunit. Facciamo il caso di
Ruvo. La ragione vera per cui non c affluenza di
notte nel primo intervento dipende dal fatto che se
ho un po pi del mal di pancia preferisco andare
al pronto soccorso. A pochi chilometri c Terlizzi,
Corato e Molfetta. Io ho obblighi di tutela e di
scelta. Dobbiamo garantire la presenza sul ter-
ritorio delle ambulanze medicalizzate a servizio
del 118. La presenza o meno di medico nellam -
bulanza fa la differenza per un infartuato.
Per spesso lambulanza arriva quando
troppo tardi e senza medico?
Guardi, nei punti di primo intervento sono tutti
codici bianchi che arrivano l: purtroppo non riu-
sciamo ancora a organizzare la medicina di base.
Se un cittadino si presenta al punto di primo
intervento con un dolore toracico, e quel dolore
di natura cardiaca il paziente destinato a mo-
rire. La mettiamo cos? Se invece quel cittadino si
chiamasse il 118 quel paziente ha grandi pro-
babilit di essere salvato: questa la questione
c u l t u r a l e.
In provincia di Bari si abusa dellospedale?
Il problema dei nostri paesi sa qual ? Sono certe
scelte politiche che trasformano i diritti dei cit-
tadini in diritti dei dipendenti. Non a caso il
problema si presenta solo destate. Per il resto va
tutto bene: le indennit aggiuntive rimpinguano
di cifre considerevoli lo stipendio. Va letta a 360
gradi la vicenda.
SOLO UN RINVIO
La decisione di ridurre da 24 a 12 ore
il servizio sarebbe scattata nei
prossimi giorni. Ma slitta a settembre
IL PROBLEMA
Bisogna adeguare tutto
alle norme antisismiche
e antincendio
IL DIRETTORE GENERALE ASL
Venerd 5 agosto 2011
I
XI
CONVERSANO DUE INCIDENTI NELLE ULTIME ORE: IL PI GRAVE ALLINCROCIO TRA LE VIE LA VOLPE E CARTESIO. DONNA INVESTITA

Strade killer in pieno centro


motociclista travolto da unauto
Bilancio pesante dallinizio dellanno: un morto e sedici feriti
Videosorveglianza al Comune
la polemica dietro langolo
MONOPOLI PER LA SICUREZZA ALLINTERNO DELLEDIFICIO MA C CHI SOSPETTA SERVA A CONTROLLARE I DIPENDENTI

ANTONIO GALIZIA
l C O N V E R S A N O. Bisogna armarsi di tanto
coraggio per circolare in centro con una bici o a
bordo di una moto. Il rischio di finire la propria
giornata su una barrella del 118 o, peggio, in
ospedale. Nelle ultime ore, infatti, salito il nu-
mero delle vittime (da gennaio siamo a 1 morto e
16 feriti) degi incidenti in centro, sulle strisce
come ad un incrocio o in un parcheggio. Il bol-
lettino stato aggiornato ai due incidenti av-
venuti nelle ultime ore.
Il primo nella centrale piazza della Repubblica,
a due passi dal cinema Norba, dove una donna
proveniente da via Rosselli e che viaggiava in
direzione via Dante Alighieri, stata investita da
una Fiat Punto proveniente da via Castellana.
Ad avere la peggio stata la signora in bici che,
dopo i soccorsi tempestivamente prestati dai sa-
nitari del locale 118, stata trasferita nellospe -
dale Florenzo Jaia per ulteriori controlli. Il
conducente della Fiat non ha invece riportato
ferite. Sul posto sono intervenuti gli agenti della
polizia municipale e i carabinieri della stazione.
Altro incidente allincrocio tra via La Volpe e
via Cartesio, dove per una precedenza non con-
cessa, una Hyundai, guidata da un giovane del
posto, ha travolto una Vespa, alla cui guida cera
un ragazzo. Al momento dell'impatto la Vespa
percorreva via La Volpe mentre la Hyundai giun-
geva da via Cartesio e sembrava diretta verso la
vicina via Machiavelli. Illeso per fortuna il con-
ducente dellauto. Mentre il giovane motocicli-
sta, soccorso dai sanitari del 118 dellospedale
Jaia, stato trasportato in ospedale per ac-
certamenti. Per lui un trauma commotivo e la
sospetta frattura di qualche vertebra, per qual-
che settimana di prognosi.
Sale ancora il numero degli incidenti stradali
in centro. Dati sui quali i non molto disciplinati
automobilisti devono riflettere. E che hanno con-
vinto lamministrazione comunale a predispor-
re un progetto - afferma il sindaco Giuse ppe
L ova s c i o - che prevede la realizzazione sullanel -
lo esterno al centro storico (via Matteotti, via
Rosselli, via Dante) di una pista ciclabile. Il
progetto otterr i finanziamenti Pirp (Piano in-
tegrato per il recupero delle periferie).
TURI PRESENTATO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE. E DOMANI LA SAGRA DELLA PERCOCA

Irrompe Idea Estate


pochi fondi ma tante iniziative
PALMINA NARDELLI
l TURI. Una lunga serie di
manifestazioni caratterizza
lestate turese sino alla fine del
prossimo settembre. Si chia-
ma Idea Estate 2011 - chia-
risce Francesco DA d d a bb o ,
assessore alla Cultura e alla
programmazione - ed stato
elaborato tenendo conto delle
nostre limitate risorse, credia-
mo comunque che con 9mila
euro abbiamo approntato un
dignitoso programma. Appun-
tamenti che, con un preventivo
accordo con Giuseppe Mez-
z ap e s a presidente della Pro
Loco, saranno da questa, coor-
dinate e realizzate con le as-
sociazioni proponenti.
Jazz, lirica, classica, cinema
per famiglia, cabaret e musica,
gli ingredienti di Idea Estate,
con spazio alla Sagra della
percoca in programma per
domani e domenica. Un frutto
che - come ha sottolineato il
consigliere regionale M i ch e l e
B o c c a rd i nella conferenza
stampa di presentazione te-
nutasi a Bari - insieme alla
ciliegia ferrovia diventato
uno dei prodotti pi rappre-
sentativi di Turi e di tutta la
Puglia perch grazie alla no-
toriet della prima si rilancia
la bont della percoca frutto
che si stava ignorando con il
rischio di dimenticarlo defi-
nitivamente. Linaugurazio -
ne della sagra, domani alle
19.30 in piazza Moro, alle 20
con lo spettacolo di cabaret
con Gianni Ciardo e alle 22
esibizione del gruppo musi-
cale Reflexa Rock Band. Do-
menica, in piazza xx Settem-
bre, dalle 10 alle 13 e la sera
dalle 19, apertura degli stand
con degustazione della percoca
e di prodotti tipici e alle 21 in
piazza Moro spettacolo mu-
sicale della Los Angeles School
e premiazione finale del con-
corso La percoca pi gros-
sa.
Particolare attenzione las -
sessore DAddabbo ha voluto
dedicare alla musica e ai suoi
vari generi per accontentare i
vari gusti musicali e le esi-
genze degli artisti locali. Ed
ecco il 10 agosto nel Chiostro
dei Francescani Lirica sotto
le stelle a cura dellassocia -
zione Chi di scena; sabato
13 in piazza Gonnelli Il Pia-
nista virtuoso con il maestro
Leonardo Locatelli; il 20 e 22
con sipario alle 21, il Piccolo
Teatro dellOratorio presenta
il musical Don Bosco: un ope-
ra di bene. L8 settembre alle
20.30 in piazza Colapietro spet-
tacolo musicale con la Con-
turband for Life; il 9 lat t e s o
spettacolo di Toti & Tata Il
cotto e il crudo ed infine,
venerd 23 settembre a Palazzo
Marchesale, alle 20, concerto
dellOrchestra da Camera In
Scena diretta dal m Cellaro
in Al cinema con Nino Ro-
ta.
DONATO MENGA
l MONOPOLI. Una videocamera di sorveglian-
za balza agli onori del chiacchiericcio a Palazzo di
citt: sicurezza o controllo dei dipendenti? Il di-
lemma sempre lo stesso. Secondo la versione
ufficiale l'installazione dei sistemi di videosor-
veglianza si rende necessaria per ragioni di si-
curezza della casa comunale: nella mattinata di
ieri l'azienda incaricata ha installato un appa-
recchio che tiene sott'occhio lo scalone di accesso
al primo piano.
C' da dire che l'apparecchio installato, circa tre
anni fa, nell'atrio di accesso al Comune con il
compito di tenere sotto controllo l'accesso allo
stabile ha funzionato pochissimo a causa di so-
spetti danni all'apparecchio: alla manutenzione si
presenta piuttosto vissuta a causa di colpi subiti,
schiume, prodotti chimici vari che ne hanno reso
inutile la presenza, anche in occasione di intrusi in
quello che era l'ufficio della Polizia Municipale
n o t t e t e m p o.
Ma l'idea torna in auge, per evitare brutte sor-
prese, per scoraggiare malintenzionati, per evi-
tare intrusioni. L'apparecchio installato ieri mat-
tina, di fatto, inquadra il ballatoio dello scalone di
accesso e parte della zona antistante la Sala con-
siliare: un deterrente per chi avesse intenzioni non
proprio positive, sia in relazione allo svolgimento
dell'attivit consiliare, sia nei confronti di am-
ministratori comunali di oggi e di domani.
Ma c' chi vocifera che sia anche una maniera
per tenere sotto controllo le pause caff dei di-
pendenti comunali: sebbene la posizione in og-
getto non sia propriamente la migliore se l'obiet-
tivo fosse davvero questo. Alla stessa azienda sono
state commissionate altre tre installazioni da ef-
fettuare entro settembre: la collocazione non data
sapere al momento, eppure i punti delle tre nuove
videocamere potrebbero davvero rivelare le reali
intenzioni di chi ha innescato questo processo.
Intanto tra i dipendenti comunali la storia ha
assunto i toni canzonatori tipici delle novit so-
spette, in attesa che si chiariscano i punti della
vicenda e che, probabilmente, le stesse organiz-
zazioni sindacali intervengano nel merito sulla
delicata questione della privacy sul luogo di la-
vo ro.
Palpeggiano
minorenne
due in manette
PUTIGNANO SONO GIOVANI GIOSTRAI

lP U T I G N A N O. Hanno palpeggiato una minorenne


mentre era in fila per salire sulle giostre e sono stati
arrestati. I carabinieri della locale Stazione hanno
tratto in arresto due cittadini di origine indiana, un
24enne ed un 22enne incensurati, operai presso una
giostra, con laccusa di violenza sessuale in con-
c o r s o.
I militari, durante un servizio di ordine pubblico in
via Roma, in occasione dei festeggiamenti in onore di
Santo Stefano, sono stati avvicinati da alcuni cittadini
che chiedevano il loro intervento per un diverbio tra
alcuni ragazzi e due stranieri: i ragazzi indicavano i
due cittadini indiani come i responsabili di pal-
peggiamento ai danni di una loro amica. Un cir-
costanza, infatti, confermata da numerosi testimoni:
per i due, quindi, sono scattate le manette.
BARI PROVINCIA
Castellana
Avevano droga: due in carcere
CASTELLANA. Nascondeva 4 dosi di ma-
rijuana nel reggiseno e altre cinque a casa per
questo finita in manette col suo fidanzato.
quanto accaduto a Castellana, dove i Carabinieri
della locale Stazione hanno tratto in arresto una
coppia diincensurati, 22 anni lui e 19 lei, con lac -
cusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze
stupefacenti. I militari di passaggio in via Putigna-
no, hanno notato una Toyota Yaris, con a bor-
do la coppia, che si era fermata a margine della
carreggiata. Hanno, quindi, deciso di effettuare
un contro: latteggiamento particolarmente ner-
voso ed imbarazzato assunto dalla coppia duran-
te loperazione ha spinto i militari ad eseguire an-
che una perquisizione. Il controllo alla ragazza,
con lausilio di unoperatrice sanitaria opportuna-
mente interpellata, ha permesso di rinvenire, nel
reggiseno, due fazzolettini di carta contenenti
due dosi di marijuana per ciascuno. A casa aveva
anche cinque dosi di hashish, pari a tre grammi. I
due sono, quindi, stati sottoposti ai domiciliari.
Venerd 5 agosto 2011
XII
I
Circonvallazione Nord-Sud
ok al completamento
Lopera servir ad alleggerire il centro dal traffico
VITO PRIGIGALLO
l T R I G G I A N O. stato aggiudicato il
completamento della circonvallazione
Nord-Sud. Unopera che, collegando la
Statale 100 direttamente alla provin-
ciale per San Giorgio, allaltezza del
ponte del centro commerciale Bari
Blu, una volta completata, servir a
decongestionare in parte il notevole
traffico che affligge la cittadina alle
porte di Bari.
Forse non sar la soluzione de-
finitiva - ammette lassessore ai Lavori
pubblici Luigi Panico - ma sicura-
mente rappresenter, una volta com-
pletata, una svolta nella viabilit in-
terna, che oggi crea tanti problemi.
Lungo corso Vittorio Emanuele (la pi
importante arteria triggianese, che dal-
la stazione porta allospedale Fallacara
e alla via del mare), insomma, ci sar
solo il traffico dovuto agli spostamenti
interni. Chi proviene da San Giorgio o
da Bari disporr insomma di quattro
corsie per superare lo scoglio Trig-
g i a n o.
Gli espropri sono gi stati fatti, le
procedure che porteranno allaf fida-
mento definitivo dei lavori dovrebbero
concludersi per settembre. Dallaper -
tura del cantiere, se tutto va bene, i
lavori saranno completati entro dodici
mesi.
La strada, lunga circa tre chilometri,
coster poco meno di quattro milioni,
di cui 3 e mezzo dai fondi regionali
nellambito del piano straordinario di
interventi per la riqualificazione
dellassistenza sanitaria a Bari e Ta-
r a n t o.
Sempre in materia di lavori pubblici,
da segnalare che oltre un milione di
euro sono stati messi a dipsizione
dallamministrazione provinciale. So-
no stati finanziati ladeguamento alle
norme di sicurezza del liceo scientifico
Cartesio (350mila euro); lade gua-
mento funzionale della provinciale 131
che collega Triggiano alla Capurso-Noi-
cattaro, la strada che dalla ex Superga
porta al passaggio a livello alle porte di
Noicattaro; infine 400mila euro ser-
viranno alla realizzazione dellimpian -
to di pubblica illuminazione sulla pro-
vinciale 60 che da Triggiano porta a
San Giorgio, la via del mare dei trig-
gianesi. La notizia stata data dal
consigliere comunale e vicepresidente
del consiglio provinciale Anita Mau-
rodinoia che s detta molto soddi-
sfatta di quanto la provincia ha pre-
visto nel Piano triennale delle opere
p u bbl i ch e.
INFRASTRUTTURE Il primo tratto della circonvallazione Nord-Sud
Lopera collegher la 100
direttamente alla provinciale
per San Giorgio, allaltezza del
ponte del centro commerciale
Lassessore Panico:
Forse non sar la soluzione
definitiva ma certo una
svolta nella viabilit interna
TRIGGIANO LA STRADA, LUNGA CIRCA TRE CHILOMETRI, COSTER POCO MENO DI QUATTRO MILIONI

Non solo la crisi dei mercati


ma anche il meteo
produttori di uva in allarme
GIANNI CAPOTORTO
l R U T I G L I A N O. Non bastava
un crisi dei mercati senza pre-
cedenti. A dare il colpo di grazia
al settore locomotiva dell'econo-
mia locale, la produzione di uva
da tavola, ci si sta mettendo an-
che la variabile meteo: prima
la violenta grandinata dell'8 giu-
gno scorso che ha distrutto il
40%circa della produzione, poi
le temperature al di sotto della
media stagionale di questo pe-
riodo che stanno causando una
ritardata e non sempre adegua-
ta maturazione dei grappoli
graziati dai chicchi di grandine,
con gravi ripercussioni nella
commercializzazione sui mer-
cati europei.
La nostra agricoltura in
ginocchio, il grido d'allarme
lanciato in un comunicato da
Pinuccio Valenzano, presiden-
te dell'associazione Arcobale-
no, il sodalizio che raccoglie un
numero assai consistente di
produttori locali di uva. Sono
giorni di dolore sotto i tendoni:
la crisi di mercato, i cui pro-
dromi vennero avvertiti un paio
di anni fa, nella sua fase pi
acuta. Stiamo registrando in
questi giorni un notevole abbat-
timento del prezzo di acquisto
dell'uva al produttore che ormai
non riesce pi a contenere i co-
sti di produzione, lamenta Va-
lenzano per il quale la crisi non
accenna ad arrestarsi anche per
via della sleale competizione
con prodotti provenienti da altri
Paesi, di qualit scadente, im-
messi sui nostri mercati.
Per il presidente di Arcoba-
leno necessario invertire rot-
ta con decisione: basta con i
conflitti e i personalismi perch
qui in gioco la sopravvivenza
stessa di molte famiglie. in-
dispensabile - propone Valenza-
no - un reale coinvolgimento di
tutte le associazioni di catego-
ria, organizzazioni sociali, sin-
dacali e politiche, di qualsiasi
colore: insieme perch a tutti i
livelli di governo, locale, regio-
nale e nazionale, giunga forte e
chiaro il grido di dolore di un
settore economico che rappre-
senta la storia e la linfa vitale
del nostro territorio.
L'ultimo pensiero di Valen-
zano, che anche consigliere
comunale di opposizione, ri-
servato alla giunta comunale:
nel bilancio comunale appro-
vato pochi giorni fa, all'agricol-
tura sono stati assegnati appena
13mila euro, un po pochi, se-
condo lorganizzazione nell'an-
no dell'accentuazione della crisi
e della eccezionale grandinata.
CRISI
Pr o s e g u e
il momento
negativo
per il mercato
delluva:
lallarme
viene lanciato
da Rutigliano
.
RUTIGLIANO LASSOCIAZIONE DEI VITICOLTORI LANCIA LSOS

Tr i g g i a n o
Perseguita la ex
38enne arrestato
T R I G G I A N O. Non si
rassegna alla fine della rela-
zione sentimentale con una
42 enne e perci le rende la
vita impossibile, ossessio-
nandola con continui appo-
stamenti, inseguimenti,
tentativi di approcci, ag-
gressioni e violenze psico-
logiche. I Carabinieri della
locale hanno tratto in arre-
sto D.L., un 38enne del
quartiere San Paolo di Bari,
con laccusa di atti persecu-
tori. Una gazzella del Nu-
cleo operativo e radiomobi-
le, in transito per via Virgi-
lio, stata fermata dalla
conducente di una Fiat
Seicento, la quale ha rife-
rito di essere inseguita ed
importunata da un indivi-
duo a bordo di unAudi
A4, il suo ex fidanzato,
che da quando laveva la-
sciato non aveva mai smes-
so di perseguitarla. A que-
sto punto i militari lo hanno
bloccato per effettuare i ne-
cessari accertamenti. In
particolare la donna, dopo
una convivenza durata sei
mesi e divenuta insosteni-
bile principalmente per il
carattere violento del com-
pagno, aveva deciso di
troncare la relazione. Da al-
lora la sua vita diventata
un inferno, fatta di continui
appostamenti e pedina-
menti, violenze fisiche, fatte
di aggressioni con calci e
pugni, spesso avvenute an-
che allinterno della casa
della donna, dove laggres -
sore riusciva ad entrare con
la forza. Nonostante tali in-
cresciose situazioni, la vitti-
ma ha sempre evitato di de-
nunciare i fatti per timore di
rappresaglie e nella speran-
za di un ravvedimento. Ieri
lepilogo della vicenda,
quando la malcapitata,
uscita di casa, stata ag-
gredita mentre si appresta-
va a salire sulla sua auto.
Dopo una breve colluttazio-
ne, la donna riuscita a
cacciare luomo dal veicolo,
su cui nel frattempo era sa-
lito e quindi a ripartire velo-
cemente. Dopo qualche
metro, lincontro con i cara-
binieri che hanno arrestato
lo stalker.
Colonia estiva per i minori, che bufera
lopposizione va allattacco dei servizi sociali
VALENTINO SGARAMELLA
l SAMMICHELE . Nemmeno ad agosto si
ferma la politica, a Sammichele. Nei giorni
scorsi, il gruppo consiliare di minoranza Pro-
getto per Sammichele ha fatto affiggere per le
vie cittadine un manifesto con cui si chiedono
esplicitamente le dimissioni dell'assessore ai
servizi sociali, Dina Munno. Tra le conte-
stazioni, la partecipazione alla colonia estiva
per i minori.
L'assessorato seleziona le richieste in base
al reddito; per gli indigenti il costo minimo.
Catia Giannoccaro: Non puoi chiedere ad
una famiglia 200 euro per 10 giorni di colonia
al mare; se i figli sono 2, la spesa 400 euro. A
quel punto, la famiglia si paga la vacanza. Per
il consigliere di minoranza, la colonia per i
minori era un servizio che procedeva in au-
tomatico. La Munno lo ha distrutto. Non solo.
Partecipavano 100 ragazzini, oggi sono 18
circa. E poi, c' la mensa per anziani, un
servizio collegato alla mensa della scuola ma-
terna e media. Senza motivo, hanno inter-
rotto il servizio con la ditta Rr Puglia, licen-
ziati cuoche e autista del mezzo di trasporto;
cosa accadr alla ripresa dell'anno scolasti-
co?. Se ne parler in consiglio comunale.
Dall'Area socio-culturale del Comune fanno
sapere: Per la colonia, i genitori hanno sem-
pre pagato una quota anche in passato. Quan-
to? Sono 200 euro, ma c' chi ha pagato solo il
70%, in base al reddito; l'assessorato si accolla
una parte della spesa. Calano i partecipanti?
Ogni anno un certo numero rinuncia, ma le
domande pervenute sono state 33 perch le
colonie sono organizzate dagli scout, dai pri-
vati. Sulla mensa per anziani, la prima con-
venzione con la Rr Puglia scaduta il 31 marzo
2005. La precedente amministrazione la rin-
nov per 5 anni. Il 31 marzo 2010, la giunta ha
prorogato il contratto, in attesa di una nuova
gara d'appalto. La proroga con la ditta scadeva
il 31 maggio per la refezione scolastica, a giu-
gno per il servizio trasporto degli alunni, il 31
agosto per la mensa anziani. Dagli Uffici di-
cono: Il servizio anziani collegato a quello
scolastico, se la scuola chiusa potevamo pro-
rogarlo solo per gli anziani? Con una piccola
gara, abbiamo affidato il servizio ad operatori
locali. POLEMICHE I servizi sociali del Comune nel mirino dellopposizione
SAMMICHELE UN MANIFESTO VELENOSO DEL GRUPPO PROGETTO PER SAMMICHELE. POLEMICHE SUI COSTI

BARI PROVINCIA
Venerd 5 agosto 2011
I
XIII BARI PROVINCIA
Fogna e luce, due milioni di euro
Via libera dalla Regione, saranno completate le infrastrutture nella zona i n d u st r i a l e
BITONTO
Ha svaligiato i tir
preso un 40enne
B I TO N TO. Arresto,
ieri, nelle campagne, su
ordine di esecuzione
emesso a giugno dalla
Procura della Repubblica
di Rimini. In manette,
Francesco Papapicco, bi-
tontino, 40enne, ritenuto
lautore di diversi furti ai
danni di Tir sulle strade e
autostrade del centro
nord. Nella stessa zona,
secondo laccusa, luomo
avrebbe messo a segno
una serie di colpi anche
ai danni di capannoni in-
dustriali.
Luomo stato rintraccia-
to e arrestato. Gli agenti
del commissariato lo
hanno raggiunto in una
casa colonica nelle cam-
pagne della citt. La casa
era nella propriet del co-
gnato dellarrestato, un
bitontino 38enne, incen-
surato, denunciato per
favoreggiamento. Papa-
picco in carcere a Bari.
GIUSEPPE CANTATORE
l C O R ATO. Sempre pi vicino il
completamento delle infrastrutture
nella zona industriale della citt. La
giunta regionale pugliese ha infatti
approvato la delibera sulle risorse
liberate per opere e attivit non com-
pletate nel periodo di programma-
zione del Por 2000/2006 che riguar-
dano il campo infrastrutturale, viario,
idrico, ambientale ed
ha stanziato per Co-
rato due milioni e
mezzo di euro per mi-
gliorare la zona pro-
duttiva a sud della
citt.
Nel dettaglio, le
opere previste mira-
no a completare al-
cune indispensabili reti a servizio
dellintera zona nota con la sigla D1/B
come la rete idrica, quella della fo-
gnatura nera e quella pluviale, ma
anche la rete di illuminazione pub-
blica alimentata da pannelli fotovol-
taici e la linea telefonica a banda larga
che consentir di risolvere tutte le
difficolt legate ai collegamenti in-
ternet del comparto.
Lopera di completamento delle in-
frastrutture nella zona industriale
attesa da tempo sia dagli enti pubblici
che dalle aziende private, tanto che
proprio due mesi fa i rappresentati
dellamministrazione comunale e
quelli dellassociazione imprenditori
coratini si erano incontrati a palazzo
di Citt per definire gli interventi
necessari per la realizzazione di una
zona industriale pi organica ed at-
trezzata. Abbiamo fatto nostre le
istanze degli operatori economici lo-
cali - ha spiegato il sindaco Luigi
Perrone - presentando alla Regione
Puglia un progetto che ci consentir
di risolvere importanti emergenze in-
frastrutturali. Il progetto definitivo
gi stato approvato dal Comune e
consentir tempi brevi per la can-
tierizzazione dei lavori.
Lavvio delle gare necessarie pre-
visto per il prossimo autunno, subito
dopo si tratter di attendere i tempi
tecnici per lapertura dei cantieri e la
partenza dei lavori. Si tratta di un
finanziamento importante - ha ag-
giunto il primo cittadino - soprattutto
se considerato alla luce di questo
momento di cos grave difficolt eco-
nomica e finanziaria.
Grazie a queste opere, la zona in-
dustriale della nostra citt sar ser-
vita da reti di importanza strategica,
che ne permetteran-
no ulteriore sviluppo.
Adesso siamo al la-
voro per ottenere an-
che un ulteriore
stralcio di finanzia-
mento per il comple-
tamento degli altri
settori della zona per
insediamenti produt-
t iv i .
I due milioni e mezzo di euro stan-
ziati dalla Regione Puglia sono parte
di un progetto pi ampio in cui
rientrano anche gli altri due milioni
di euro assegnati a Corato nel no-
vembre scorso, dopo laccordo di pro-
gramma sottoscritto dal Ministero
per lambiente e dalla Regione Puglia,
per il risanamento idrogeologico
dellabitato, con particolare attenzio-
ne proprio alla zona pi produttiva
della citt.
CORATO GLI INTERVENTI ANNUNCIATI CONSENTIRANNO DI RISOLVERE LE DIFFICOLT LEGATE AI COLLEGAMENTI INTERNET. AVVIO DELLE GARE IN AUTUNNO, ENTRO LANNO I CANTIERI

GIOVINAZZO INIZIATIVA DELLASSOCIAZIONE TOURING JUVENATIUM

I cinquantanni del dolmen


bus dalla citt e convegno
POGGIORSINI DOMENICA PRIMO ATTO DEL CARTELLONE ESTIVO

Una giornata da contadini


storia e turismo si saldano
I PROGETTI
Dalla rete idrica
ai pannelli fotovoltaici
e alla banda larga
IL SINDACO
Abbiamo fatto nostre
le istanze degli operatori
economici locali
C O R ATO Investimenti per due milioni in infrastrutture nella zona industriale
MINO CIOCIA
lG I OV I N A Z Z O. La scoperta del Dol-
men di San Silvestro risale al 1961. Una
scoperta casuale che ha portato alla
luce uno dei monumenti funebri del
Neolitico, meglio conservati di tutta la
Puglia. E a cinquanta anni di distanza
lassociazione Touring Juvenatium
vuole celebrare quello straordinario
ritrovamento con una conferenza che
si terr proprio nellarea archeologica
del Dolmen questa sera alle 19.
Il monumento, una tomba a campata
unica lunga 17 metri costituita da la-
stre in pietra, alto 4 metri e con una
circonferenza di 35 metri, ha ospitato
la sepoltura di 13 individui, del loro
relativo corredo funerario, parte del
quale custodito nellAntiquarium ge-
stito dalla Pro loco, la maggior parte
nel sito archeologico di Egnazia nel
brindisino, e resti di fauna locale. Non
solo, sempre secondo i rilievi archeo-
logici, il sito sarebbe stato in uso gi
prima del periodo citato, risalente ad
una epoca compresa tra il 2500 e il 2000
avanti Cristo, come testimonierebbero
i ritrovamenti di alcune stratificazioni
risalenti allet del Bronzo, che fareb-
be pensare alla presenza di una co-
munit attiva su una terrazza isolata
che degrada verso il mare della bassa
Murgia barese. Il convegno ha come
scopo quello di avvicinare la cittadi-
nanza e i turisti, con un approccio le g-
gero ed emozionale ad un monumen-
to che fino ad oggi apparso solo come
luogo frequentato soprattutto da ad-
detti ai lavori. Per questo il comune di
Giovinazzo ha voluto mettere a dispo-
sizione dei bus navetta per raggiun-
gere il sito archeologico che dal centro
cittadino dista circa 3 chilometri.
MICHELE PIZZILLO
l POGGIORSINI. Un piccolo cen-
tro, orgoglioso delle sue origini con-
tadine. La Pro Loco ha deciso di
dedicare una giornata rievocativa al-
la civilt contadina. organizzando
per domenica 7 la festa contadina,
prevedendo la trebbiatura del grano.
Si comincia alle 9 con il carico dei
covoni di grano sul traino per tra-
sportarli sul piazzale scelto per lal -
lestimento dellaia; la mostra di at-
trezzi e mezzi agricoli del passato con
una degustazione di prodotti tipici
murgiani. Alle 17 in programma la
trebbiatura dei fasci di grano con
lutilizzo di una vecchia trebbia a
cinghia alimentata da un trattore a
testa calda, perfettamente funzionan-
ti. Cos si avr unidea di come era la
trebbiatura di una volta, modificata
dalle pi moderne attrezzature agri-
c o l e.
La rievocazione della trebbiatura
voluta dalla Pro Loco solo un as-
saggio del ricco programma alle-
stito dal comitato feste per onorare la
Patrona Maria SS. Addolorata che
inizieranno marted 9 con i fuochi
dartificio e il giro per le vie della
cittadina della banda Orsini e delle
majorettes LArcobaleno mentre la
sera c Fabiana Conti in concerto.
Mercoled sera, invece, la piazza di
Poggiorsini sar inondata dalla mu-
sica dellorchestra spettacolo di Na-
dia Casadei mentre gioved 11, dopo
la messa solenne presieduta da mons.
Mario Paciello e la processione con
leffige della Madonna, alle ore 21 si
esibir Edoardo Bennato; la conclu-
sione affidata allo spettacolo pi-
romusicale di Morsiani.
Venerd 5 agosto 2011
XIV
I
GIOIA DEL COLLE (BA), PALAZZETTO DELLO SPORT
Una serata tra rock e punk
n Al via stasera, dalle 21, la seconda edizione del
Gioia Rock Festival, organizzato dal Circolo Arci
Lebowski e dedicato allesibizione di gruppi emer-
genti. Sotto i riflettori Acomeandromeda, Occhio-
terzo e The Snogs, mentre special guest della serata
sar il gruppo punk Tre Allegri Ragazzi Morti .
Appuntamento al palazzetto dello sport, ingresso
l i b e ro.
STASERA AL VIA LA RASSEGNA
Maratea Film Festival: cinema e libri
n Si apre oggi la terza edizione del Maratea Film Fe-
stival, una rassegna di cinema, letteratura e attua-
lit che per tutto il week end arricchir con eventi,
incontri ed ospiti deccezione la caratteristica piaz-
zetta del Ges di Fiumicello. Alle 19 incontro con gli
scrittori Gaetano Cappelli e Giuseppe Lupo. Da se-
gnalare alle 20, sempre in piazza, la premiazione dei
Lucani insigni.
BARI
ALBEROBELLO, PIAZZALE INDIPENDENZA
Comincia la tre giorni di Pizzestate
n Al via stasera, fino a domenica, la V edizione di Pizze-
state, organizzata dallassociazione sportiva culturale
El Sol Latino. Appuntamento nel piazzale Indipenden-
za, nella Capitale dei trulli. La novit di questanno che
uno dei cinque forni dedicato esclusivamente per chi
intollerante al glutine, grazie alla collaborazione con Aic
Puglia.
B AT
PROMOSSO DALLASSOCIAZIONE ARTTURISM
Visite guidate ai tre campanili di Andria
n A partire dalle 19, l'associazione ArtTurism organizza la
visita ai tre campanili Andria in 3 C-Un tuffo nel passato
tra gli odori del presente. A seguire, nel cortile di Palazzo
Ducale, una degustazione di prodotti tipici locali, spet-
tacoli con animazione ed artisti di strada. Inoltre due at-
tori con abiti della tradizione popolare leggeranno delle
novelle legate all'arte culinaria ed enogastronomica lo-
cale. Domani alle 21, nel Palazzo Ducale, seconda edizione
di Strascinati a quattro mani. Spettacolo e degustazio-
ne delle ottime orecchiette andriesi. Ingresso libero.
FOGGIA
TROIA
Impazza il festival del teatro in strada
n Quinta serata del Festival Troia Teatro. Dalle 20 alle 23
attori, teatranti, trampolieri, saltimbanchi, marionettisti
e statue viventi faranno di strade, vicoli e piazze il loro
palcoscenico. Nella corte di Palazzo dAvalos la messa in
scena del terzo e il quarto spettacolo del concorso Premio
Eceplas: Senza Titolo di e con Giulio Costa alle 21 e
Dialoghi Immaginari Amorosi dei Cinefabrica alle 23.
Alle 22 invece in piazza Santa Croce la compagnia di Man-
fredonia La Bottega degli Apocrifi propone lo spetta-
colo Voyage dans la lune, regia di Cosimo Severo. La
serata si conclude in piazza Pirro alle 24 con il Dopo Fe-
stival Troia Teatro
B A S I L I C ATA
RIVELLO (POTENZA)
Prima serata del Lucania Etno Folk
n Al via stasera, alle 21, a Rivello, con il concerto di Agostino
Gerardi e dei Terrania, il Lucania Etno Folk, festival in-
ternazionale della musica etnica e popolare giunto alla
quinta edizione. una rassegna itinerante: da Rivello,
infatti, l'appuntamento proseguir il 7 agosto a Satriano
con le tradizioni folkloristiche abruzzesi dei Selva e ser-
ra folk. Bosco Ralle far da cornice l'8 agosto al concerto
degli Istamanera, del gruppo Musica popolare lucana, dei
Cantori di Carpino e di Enzo Avitabile e Bottari.
COSE DA FARE E DA VEDERE
Sfilata di moda a Polignano
con Jo Squillo e la Cancellieri
di SERENA COSTA
U
na serata allinse gna
della moda, evento
deccezione, per una
citt, come Poligna-
no, che punta tutto sulla cultura
e i suoi paesaggi suggestivi.
Piazza Suor Maria La Selva
domani sar teatro, infatti, del-
la manifestazione Polignano
ModAmare sfilata di moda
mare e intimo, un evento pro-
mosso dallassessorato alle At-
tivit produttive e alla Cultura
della Provincia di Bari, in col-
laborazione con il Comune di
Polignano e la Fondazione Car-
nevale di Putignano Giuseppe
G e n c o.
A condurre la serata, un duo
al femminile che sapr dire la
sua, in quanto a fashion style,
come la giornalista Rai Rosan -
na Cancellieri, e la cantautrice
Jo Squillo (che presenta un
programma di moda su Sky). E i
vip non finiscono qui, perch la
serata sar conclusa sulle note
del cantautore pugliese Ro n .
Allo splendido scenario na-
turale, per, si aggiunger una
scenografia che pu definirsi
sperimentale: i tre palchi dislo-
cati nella piazza, infatti, saran-
no allestiti con le composizioni
in cartapesta della Fondazione
Carnevale di Putignano e del
maestro Vito Mastrangelo.
Uno spettacolo, quello di doma-
ni sera, che dar lidea della for-
te vocazione culturale e iden-
titaria della perla adriatica, che
non rinuncia per a concedersi
una serata mondana e di svago.
Non a caso, Modamare rien-
tra nel calendario dellE s t at e
polignanese, il programma cul-
turale che anima la cittadina da
giugno a settembre, sotto la di-
rezione artistica di Domenico
S i m o n e, che ha definito la sfilata
levento cl o u delle s t at e .
Uno sforzo congiunto che ha
anche lobiettivo, in un periodo
di crisi come quello attuale, di
dare una scossa alleconomia e
al turismo locali.
Sulle passerelle sfileranno le
griffe Christies lingerie, Raffael -
la Dangelo, Naory collezione
m a re, Giannantonio A Paladini
l i n ge r i e, Passo Jazz beachewear
e Blu It Mare, questultima
azienda di Corato. Tutti i mar-
chi sono stati scelti dallopera -
trice commerciale moda & de-
sign Rossella Grimaldi.
Non bisogna dimenticare pe-
r anche il fine sociale perse-
guito dalla manifestazione: il ri-
cavato della serata sar devo-
luto a sostegno della sclerosi la-
terale amiotrofica.
l Disseta il palato e talvolta offusca i sensi, ma senza alcun
dubbio il nettare preferito dai comuni mortali. Parliamo del vino, a
cui il Comune di Montescaglioso, insieme con il Parco della Murgia
Materana, il Cea e il Consorzio di Tutela Vini Matera Doc, ha
dedicato la manifestazione In vino veritas, che si terr oggi e
domani a partire dalle 21 nellAbbazia di San Michele Arcangelo. Due
giorni in cui si potranno assaporare pregiati vini rossi e bianchi,
mentre si intrattenuti dalle improvvisazioni dadaiste, realizzate
con percochi, damigiane e percussioni, offerte da Mario Ventrelli e
Gianni Rubolino, due jazzisti accomunati dalla passione per il suono
primordiale della materia nuda e ideatori del progetto Gianni
Rubolino Open Space. I due musicisti si esibiranno con il per-
cussionista Mauro Maria Venezia e Jean Luois Roublin, organista
classico francese ed esponente del gruppo teatrale Atelier Scne, che,
l8 e il 9 agosto, terr sempre a Montescaglioso una lezione sul
Musique puor loeil e il 14 agosto lo spettacolo nellA bb a z i a
benedettina di Montescaglioso dal titolo Celui qui ne connait pas
loiseau le mange. Sabato, invece, ad accompagnare la degustazione
di vini lucani nel chiostro della celleraria, il concerto de La
Bandaccia, in piazza Giovanni Paolo II. Per info www.parcomur-
gia.it.
Carmela Cosentino
Domani sera alle 21
in piazza di Suor Maria
La Selva si esibir
anche il cantante Ron
I VIP DI STASERAA presentare la sfilata saranno Jo Squillo e Rosanna Cancellieri. A conclusione di serata si esibir Ron
In vino veritas
Oggi e domani a Montescaglioso (Mt)
Venerd 5 agosto 2011
I
XV
VIVI LE S TAT E
PORTO CESAREO (LECCE)
Indie rock con I Ministri al Music Festival
n Indi[e]pendent Music Festival stasera a Porto Cesareo
sul grande palco allestito nel parcheggio del lido Le Du-
ne. Sar un mix di musica ska, reggae, elettronica, rock e
disco, con importanti musicisti del panorama nazionale.
Ospiti donore I Ministri (in foto), gruppo indie rock mi-
lanese in esclusiva live per la Puglia. Poi Republika Mod,
Funzione Random, Steela, e selezioni musicali del dj set
Music That We Love. Apertura cancelli alle 21.
STASERA NEL PARCO DELLEUROPA UNITA
Musica del Risorgimento a Potenza
n Stasera, alle 21, a Potenza presso il Parco dellE u ro p a
Unita, appuntamento con Tracce dUnit in Provincia
2011 organizzato dalla Provincia di Potenza in collabo-
razione con Ateneo Musica Basilicata. Concerto dellAr t
Gallery Ensemble, formazione con lART GALLERY
ENSEMBLE, formazione con soprano, oboe, clarinetto e
pianoforte, per un programma che spazia dalle arie di
Verdi fino al repertorio delloperetta e del musical.
Segnala appuntamenti, spettacoli ed eventi
che riguardano lestate a:
iniziative.speciali@gazzettamezzogior no.it
APPUNTAMENTI ITINERARI ED EVENTI PER CHI TRASCORRE LE VACANZE IN PUGLIA E BASILICATA
LECCE
PIAZZA SANTORONZO
Moda Giovani e Barocco
n Premio alla moda Giovani e Barocco stasera
(ore 21) in piazza SantOronzo a Lecce. In par-
ticolare sar possibile ammirare il beachwear
sposa pi costoso al mondo realizzato in cristalli
purissimi, doro bianco diamantato e pietre pre-
ziose. In passerella le creazioni di Salvatore So-
lombrino eGiuseppe Ramundo Geppino, con la
straordinaria partecipazione di Salvatore Fanta-
stico di Kastron, il sarto delle dive. Sfileranno
anche abiti griffati da Giuseppe Cardilli Valens e
da stilisti emergenti. Presentano Beppe Conver-
tini e Angelica Gianfrate; regia di Alessandro Car-
rieri.
AL PRAJA DI GALLIPOLI
Sconvolt quiz delle Iene
n Questa sera lo Sconvolt Quiz, rubrica della nota
trasmissione di Italia 1 Le Iene e presentato dal
simpatico Niccol Torielli, allieter il pubblico
danzante, intervistando a fine serata i ragazzi pi
par ticolari, ponendo loro semplicissime doman-
de, spesso con risultati davvero grotteschi. In con-
solle ci saranno anche i resident dj Flavio Santoro,
Giorgio Mele, Lele dj e Tommy Moretti, con Nico P.
guest voice.
BRINDISI
AD OSTUNI
Mario Desiati presenta Ternitti
n Lo scrittore finalista del premio Strega Mario De-
siati presenta stasera il suo libro Ternitti (Mon-
dadori editore). il settimo appuntamento della
rassegna letteraria Unemozione chiamata libro
che questa sera, alle ore 21, si svolger nel chiostro
del palazzo San Francesco.
TA R A N TO
GROTTAGLIE, QUARTIERE DELLE CERAMICHE
Officina Zo in concerto
n Di scena, nel Quartiere delle ceramiche di Grot-
taglie, il gruppo Officina Zo, uno dei gruppi sa-
lentini di riferimento per la musica tradizionale e
che, tra le altre cose, ha firmato la colonna sonora
di uno dei pi famosi film di Edoardo Winspeare,
Sangue Vivo. Il gruppo composto da Lamberto
Probo (voce, tammorra, tamburelli e percussioni
varie), Donatello Pisanello (organetto diatonico,
chitarra e mandola) e Cinzi Marzo (voce, flauti,
tamburello e castagnette). Lo spettacolo inserito
nel cartellone Citt Aperte. Ingresso libero e gra-
t u i t o.
COSE DA FARE E DA VEDERE
Pollino Music Festival
a San Severino Lucano
Prima serata con Mama Marjas e 24 Grana
l I Mama Marjas e i 24 Grana
aprono questa sera a San Severino
Lucano (Potenza) il Pollino music
festival, rassegna di band musicali
nel campo sportivo del paese. Linizio
dei concerti fissato alle 20. Accanto
allo stage principale, dove si esi-
biranno i gruppi di punta, ci sar
anche un autobus anni 60, il Redbull
Tourbus, restaurato e trasformato in
palco in movimento, su cui saliranno
quattro band locali per scaldare il
pubblico in attesa degli headliners
della serata: i Damash, i Freschi, Laz-
zi & Spilli, i Musicamanovella e i
Mary's Bitch.
La voce vibrante dal timbro caldo
di Mama Marjas risuoner tra le
fronde della ricca vegetazione che
circonda il campo sportivo. Accom-
pagnata dalla Michelangelo Buonar-
roti Band, Sistah Kinky, Miss Mykela
e dj Sab la singer pugliese, dopo aver
fatto ballare negli ultimi mesi tutte le
dancehall italiane, canter l'amore
per gli anni '90 ai quali dedicato il
suo ultimo lavoro: sonorit jamaica-
ne e scatenate coregrafie segneranno
il ritmo di storie di denuncia sociale e
d'amore. Dalla Puglia alla Campania
con la band partenopea dei 24 Grana
che condurranno tutti sulla Stessa
barca, quella che d il titolo al loro
nuovo capitolo discografico. Il grup-
po ha trovato nellessenzialit la cifra
con cui raccontare la crisi globale del
momento: stasera lo far dal palco
del Pollino Music Festival. BAND CAMPANAI 24 Grana stasera a San Severino Lucano
Ranieri in concerto
Stasera lattesissima tappa a Margherita di Savoia
IL TOUR Canto perch... [foto ]
lRanieri canta lamore ed il mare fra la Salina, a Margherita
di Savoia. Attesissimo questa sera il suo Canto perch..., lo
spettacolo dei record, con oltre 500 repliche. Un concerto esi-
larante e commovente con i tratti di un musical. In scaletta le
sue perle migliori con nuovi arrangiamenti. Massimo si muove
fra le ballerine e guarda negli occhi il suo pubblico, ha voglia di
raccontarsi e lo fa andando indietro di 50 anni, a quando ne
aveva 8: Ho cominciato a cantare per paura del mare. A
differenza degli altri scugnizzi di Santa Lucia, io non sapevo
nuotare. I miei amici mi mettevano su uno scoglio e con la
minaccia di buttarmi a mare mi costringevano a cantare,
raccogliendo le monete che i turisti lanciavano in acqua. Cos
ho cominciato a guadagnare cantando, insomma canto perch
non so nuotare. Non pu mancare il suo capolavoro Perdere
lamore e attesissima la sua versione de La cura di Battiato.
E ancora La rumba dei scugnizzi, Rondinella di Salvatore
Di Giacomo e un omaggio a Carosone con Caravan Petrol, e la
struggente Reginella. Massimo si racconter citando gli in-
segnamenti di suo padre: Uno straccione se ha le scarpe lucide
un uomo elegante. Proprio quelle gli hanno fatto sognare di
diventare il grande artista che oggi.
c.d,d.
Gli appuntamenti
pi gustosi
nelle piazze di Puglia
Look e cibo, lo storico Festival dei Baffi di Mon-
temesola (nel tarantino) prende il via oggi, alle
19.30 con il corteo storico dedicato al marchesato
del nobile Saraceno. Proseguir fino al 10 agosto,
con spettacoli e la Sagra delle fave bianche.
l BARESE . Stasera e domani, a Monopoli, in
contrada Ciporrelli festa di musica popolare e con
la Sagra della frittella.
l S A L E N TO. Ultima serata a Maglie per lo
straordinario Mercatino del Gusto e a Melendu-
gno per la Sagra te Lu purpu, con musica di
Kalashima e Nessuna Pretesa. Questa sera a Le-
verano Birra & Sound. A Presicce, Sagra della
Bruschetta con i Calanti. A Mancaversa, Sagra dei
ricci di mare. A Sternatia, Pizzica in festa e Sagra
dei sapori salentini con Eva e Atrica. A Santa
Cesarea Terme, Assaggi di Mare. A Tutino, Riti e
sapori intorno al menhir. A Castrignano de G re c i ,
Festa della pitta rustica con i Malfattori. A San
Cataldo, Sagra del pane e dei sapori locali con i
Scianari. A Sannicola, Festa dei Contadini. A
Minervino, Sagra Massa dE s t at e.
Venerd 5 agosto 2011
XVI
I
DOMANI E DOMENICA ALLE GROTTE DI CASTELLANA
Le repliche di Hell in the Cave
n Hell in the Cave - versi danzanti nell'aere fosco
torna in scena anche ad agosto tutti i fine settimana
nelle Grotte di Castellana (Ba). Lo spettacolo verr
infatti replicato domani e domenica a partire dalle
22. Il botteghino apre alle 20, i cancelli alle 21,15 e
chiudono alle 22. Biglietto intero 15 euro, biglietto
ridotto 12 euro. Info 800.21.39.76, 329.663.48.08 -
339.117.67.22.
ALLARENA DEL MARE CON UP PATRIOTS TO ARMS TOUR
Franco Battiato luned 8 a Bisceglie
n Far tappa anche a Bisceglie, luned 8 agosto
allArena del Mare, Up Patriots to Arms, il nuovo
tour di Franco Battiato, che ha debuttato nelle scor-
se settimane al festival Rock in Roma nella Ca-
pitale. Con lui Angelo Privitera tastiere e computer,
Carlo Guaitoli pianoforte, il Nuovo Quartetto Ita-
liano, Davide Ferrario chitarra, Lorenzo Poli basso,
Giordano Colombo batteria. Info 080.522.72.96.
Il mio Elisir
damore
per i giovani
Katia Ricciarelli oggi regista a Polignano
per i suoi allievi nellopera di Donizetti
di OSVALDO SCORRANO
K
atia Ricciarelli si mette
allopera e per i ra-
gazzi della sua scuola ,
gi attiva fin dal 1991
firma la regia dellElisir da m o re
di Donizetti, in scena oggi a Po-
lignano (piazza Suor Maria La Sel-
va, zona Grotta Ardito alle 21) per
la rassegna della Provincia di Bari
Costa dei trulli.
Non la prima volta che lo
faccio dichiara la nota artista e
sempre per i miei allievi di canto,
che in questi anni mi hanno dato
grandi soddisfazioni, alcuni dei
quali come la Canzian, Presta,
Zing arelli,
Bordogna si so-
no affermati
nel difficile
mondo della li-
rica. Riccia-
relli docente di
canto ha lo
stesso entusia-
smo dellarti -
sta di rango, della donna volitiva,
incapace di arrendersi di fronte a
qualsiasi ostacolo. Dice sincera:
Con le poche disponibilit che
abbiamo, con gli scarsi mezzi a
disposizione abbiamo allestito
uno spettacolo dignitoso, ben af-
frontato dai miei ragazzi, per i
quali sono capace di tutto.. Lho
fatto senza pensare ad un rientro
economico, mettendo tutto di ta-
sca mia. Rischiando come sempre
nelle mie cose. Certo, per fronteg-
giare i costi ho dovuto fare i conti
della serva, perch senza il mi-
nimo finanziamento si possono fa-
re piccole cose: nessuno vuole in-
vestire sui giovani.
A suggerirle il capolavoro di Do-
nizetti stata proprio la freschez-
za, limmediatezza dellopera,
per la quale proprio richiesta
una ventata di giovent, anche se
vocalmente di notevole difficol-
t. Ricorda che lei le eroine tra-
giche donizettiane le ha messe
quasi tutte nel suo repertorio, ma
no Adina, la protagonista dellEli -
sir, che non ho mai fatto dal vivo,
ma solo inciso in un disco con Jos
Carreras, ma non per questo mha
impedito di mettere a disposizione
la mia esperienza alla realizzazio-
ne dellopera, che semplice, im-
mediata, rispettosa della musica e
del libretto. Solo poche cose, che
spesso prendiamo nei luoghi dove
andiamo in scena: balle di paglia,
attrezzeria minima, scenografia
essenziale. unopera che contie-
ne tutto in s, basta seguire le in-
dicazioni del libretto e puoi am-
bientarla ovunque e in ogni tem-
po. Ricordo una volta che per un
allestimento in un luogo balneare
mi venne in mente di fare di Dul-
camara una sorta di vu cumpr
arrivato in spiaggia.
Sottolinea che la cosa cui mag-
gior tiene da regista. Oltre
allemissione della voce, la re-
R E G I S TA
Katia
Ricciarelli,
in scena con
i giovani
della sua
accademia
di canto.
In basso
Gaetano
Donizetti,
autore de
Lelisir
damore
La Puglia? Vorrei da
Vendola la regionalit.
La cittadinanza
onoraria mi va stretta
TEATRO E DANZA
Bari, Il malato immaginario al Barium
Stasera alle 19.30, al teatro Barium, via Pietro Colletta 6, di scena
Il malato immaginario, con Gianni Colajemma.
MUSICA & CONCERTI
P. Messa e O. Della Rosa a Polignano
Stasera alle 20.30, nella sala consiliare del Comune di Polignano a
Mare, esecuzione del duo cameristico, Paolo Messa, viola, e
Onofrio Della Rosa, pianoforte. Levento si svolge nellambito della
rassegna concertistica VI Campus Musica 2011. Ingresso gratuito.
Kantun Winka a Palazzo Roberti di Mola
Continua il viaggio inter-culturale con Kantun Winka a Palazzo
Roberti di Mola di Bari. Stasera alle 21, CanticomuniCanti in A
passo di voce, miti e canti tradizionali di tutto il mondo.
Big Trump al Frantoio di Palo del Colle
Stasera alle 21.30, Al Frantoio di Palo del Colle, S.P. 119
Palo-Bitonto km.0.400, Big Tramp in concerto, cover dei
Supertramp. Info 080/626001.
Musicotentazioni Live II a Bari
Stasera alle 22, al lido Il Trullo, viale Giovine 30 , lungomare Bari,
performance Musicotentazioni Live II.
I Rainbow Bridge al Ferus di Bisceglie
Stasera alle 22, al Ferus Pub, via Porto 25/31, Bisceglie, performance
dei Rainbow Bridge - Jimi Hendrix Tribute in Acoustic Ladyland.
Hot Chocolate Black'n'vibes a Molfetta
Stasera alle 22.30, allEremo club, SS16 Giovinazzo - Molfetta al
km 779, Hot Chocolate Black'n'vibes e il dj Mad Mike. Info
328/2828244 - 340/6156380.
PROSSIMAMENTE
Dino Plasmati a Conversano
Domani, sabato 6 agosto, alle 22, allagriturismo Montepaolo, Dino
Plasmati organ trio. Info 335/1331586.
Nicola Conte al Mav di Locorotondo
Domani, sabato 6 agosto, alle 22, al Mav, strada provinciale
Locorotondo-Cisternino, Nicola Conte live feat. Giuseppe Palumbo.
A seguire dj-set di Toshio Matsuura. Info 080/2205532.
Hector Romero al Trappeto di Monopoli
Domani, sabato 6 agosto, alle 21.30, alTrappeto, contrada Cristo
delle Zolle 205, Monopoli, di scena il grande dj-producer
americano Hector Romero. Info 080/6909111.
Raphael Gualazzi al Locus di Locorotondo
Domenica 7 agosto, alle 21,al Locus festival, Cantina Sociale,
Locorotondo, Raphael Gualazzi in Reality & Fantasy. Info
080/2205532.
Peter Pan, musical al castello di Barletta
Nel fossato del castello di Barletta, gioved 11 agosto andr in scena
il musical Peter Pan. Prevendita www.ciaotickets.com. Info
347/0508322.
S TA S E R A D OV E
NUMERI UTILI
CARABINIERI 112
POLIZIA 113
EMERGENZAINFANZIA 114
VIGILI DEL FUOCO 115
GUARDIADI FINANZA 117
EMERGENZASANITARIA 118
CORPOFORESTALE 1515
TELEFONOAZZURRO 19696
TELECOMSERVIZIOGUASTI 187
ACI SOCCORDOSTRAD. 803116
FERROVIEDI STATO 848888088
SOCCORSOINMARE 1530
GUASTI ACQUA 800735735
AMGAS 800585266-080/5312964
ITALGAS 800900700
PRONTOENEL 800900800
AMIU 800011558
AMTAB 800450444
ACAT
Ass. alcolisti intrattamento 080-5544914
TELEFONO PER SORDI
Centralinovoce 055-6505551
CentralinoD.T.S. 055-6505552
FONDAZIONEANTIUSURA 080-5241909
BARI
POLIZIA MUNICIPALE 080-5491331
POLIZIASTRADALE 080-5349680
GUASTI GAS 080-5312964
CAPITANERIADI PORTO 080-5281511
GUARDIA MEDICA
BARI-CENTRO
via G. Petroni 47/d 080-5842004
BARI-CARRASSI - SAN PASQUALE
via Omodeo 2
BARI-S. GIROLAMO/FESCA
Osp. Cto, lung. Starita 080-5348348
BARI-PALESE
via Nazionale39/b 080-5300067
BARI-JAPIGIA
via Aquilino1 080-5494587
BARI-SAN PAOLO
via Caposcardicchio 080-5370118
BARI-CARBONARA
c/oOpera Pia di Venere 080-5650125
BARI-TORRE A MARE
via Busi 080-5432541
CENTRI DI SALUTE MENTALE
BARI
via Pasubio173 080-5842110
via TenenteCasale19 080-5743667
BARI SAN PAOLO
via Sassari 1 080-5843920/24
BARI POGGIOFRANCO
via Pasubio173 080-5842103
BARI SANTO SPIRITO
via Fiume8/b 080-5843073-74 / 53374517
BARI CARBONARA
via Osp. di Venere110 080-5653481
AMBULATORI DI PREVENZIONE
LEGA ITALIA PER LA LOTTA
CONTROI TUMORI 080-5210404
ANT FONDAZIONE ONLUS080-5428730
SERVIZIO DI MEDICINA DELLO
SPORTPOLICLINICO 080-5427888
SERVIZIO DI MEDICINA DELLO
SPORT- ASL BA4 080-5842053
SERVIZIO DI MEDICINA DELLO
SPORT- FMSI CONI 080-5344844
CENTRO DI RIABILITAZIONE
STOMIZZATI - POLICL. 080-5593068
CONSULTORIO E CENTRO
ADOLES. (AIECS) 080-5213586
CONSULTORIO FAMILIARE DIOCE-
SANO 080-5574931
MALATTIE PROSTATA E APP. GE-
NITALEMASC. - POLICL. 800-125040
TO S S I C O D I P E N D E N Z E
ASS. PUGLIESE RILANCIO
APRI-ONLUSUFFICI 080-5228893
COMUNITTERAP. 080-633569 / 633157
ALCOLISTI ANONIMI 335-1949587
GOT
via Venezia 46 080-5240181
via Caduti di tutteleGuerre7 080-5530550
MEDICINA SOCIALE
OSPEDALE DI VENERE
080-5015331
SER.T.
via Calefati 191 080-5243433
via Mirenghi 49/a 080-5794408
CENTRO DI ASCOLTO
CAPS 080-5370000
ASS. FAMIGLIE PER I
TOSSICODIPENDENTI
via Amendola149 080-5586928
SOCCORSO
EMERGENZAAMBULANZE 118
OSPEDALES. PAOLO 080-5373326
EMERVOL PUGLIA
Bari 080-5373636
Bari S. Spirito-Catino 080-5333031
ASSOCIAZIONE PUGLIESE
SOCCORRITORI 080-5618849
CROCE ROSSA ITALIANA
Autoparco 080-5041733
ERSP. S. PAOLO 080-5376102
OER 080-5740444/1400/4344
SERBARI 080-5044040
SERVOL 080-5651636
UNIVOL 080-5589999
ALAAZZURRA 080-5379999
CROCEVERDE 080-5376200
CONFRATERNITA MISERICORDIA
SANTANDREA 080-5014222
SOLIDARIET2001 335-5810261
SUDSOCCORSO 329-0536177
FARMACIE DI SERVIZIO
POMERIDIANO 13.00 - 17
CROCE BIANCA via B. Croce, 203
FRONTERA via S. Matarrese, 11/1
BALENZANO via Brig. Bari, 126
TREGLIA corso Cavour, 77
PANSINI via Aristosseno, 3
NOTTURNO 20.30 - 8.30
CARELLA via Re David, 120 (Q.re S.
Pasquale)
GIUA via Sparano, 151 (isolato sta-
zione) (Q.re Murat)
RAGONE via le Japigia, 38/G (Q.re
Japigia)
ROSUCCI viale O. Flacco, 11 B (Q.re
Poggiofranco)
TA X I
LARGOSORRENTINO 080-5564416
PIAZZAMASSARI 080-5210500
VIACOGNETTI 080-5210800
PIAZZAGARIBALDI 080-5210868
PIAZZAG. CESARE 080-5425493
VIAOMODEO 080-5019750
27TRAV. 47C. ROSALBA 080-5041062
PIAZZAMORO 080-5210600
AEROPORTOPALESE 080-5316166
VIALEDONL. STURZO 080-5428774
PIAZZAMADONNELLA 080-5530700
RADIOTAXI NUOVACO.TA.BA 080-5543333
RADIOTAXI APULIA 080-5346666
MUSEI
PINACOT. PROVINCIALE 080-5412422
CASTELLOSVEVO 080-5286218
ORTOBOT. CAMPUS 080-5442152
DIPART. ZOOLOGIA 080-5443360
SCIENZADELLATERRA 080-5442558
STORICOCIVICO 080-5772362
CATTEDRALE 080-5210064
ACQUEDOTTOPUGL. 080-5723083
IPOGEI ATRIGGIANO 080-4685000
ARCHIVIODI STATO 080-099311
NICOLAIANO 080-5231429
B I B L I OT E C H E
NAZIONALES. VISCONTI 080-2173111
DEI RAGAZZI 080-5341167
IVCIRCOSCRIZIONE 080-5650279
VCIRCOSCRIZIONE 080-5503720
VI CIRCOSCRIZIONE 080-5520790
SANTATERESA 080-5210484
GAETANORICCHETTI 080-5212145
TECADEL MEDITERRANEO 080-5402770
REGIONALEDEL CONI 080-5351144
GIANFRANCO DIOGUARDI 080-5282759
FORMAZIONESOCIALE 080-5382898
Venerd 5 agosto 2011
I
XVII
VIVI LE S TAT E
ALLO SPORTING CLUB CON IL CONTATTO TOUR
Ornella Vanoni domani a Bisceglie
n Fa tappa domani sera allo Sporting di Bisceglie il
tour Contatto di Ornella Vanoni. Lartista pro-
pone uno spettacolo e un repertorio pensati anche
per gli angoli pi inediti e suggestivi della Penisola e
soprattutto, come suggerisce il nome della tourne,
in cui essenziale pi che mai il contatto col pub-
blico e con i musicisti. Info e biglietti 347.050.83.22
080.399.38.33.
DOMANI OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE E PAOLO PANARO
Sotto lo stesso cielo a Castel del Monte
n Sintitola Sotto lo stesso cielo liniziativa in pro-
gramma domani alle 20.30 a Castel del Monte. Os-
servazioni astronomiche e passeggiate sotto le stelle
faranno da contorno al reading a cura dellat t o re
Paolo Panaro su testo di Roberto Piumini, testi
astronomici di Stefano Sandrelli e illustrazioni di
Marianna Fulvi. Introdurr la serata astronomica
Raffaella Marino. Si accede liberamente.
OGGI VENERD
Aperti per ferie, beneficenza a Bari
Alla parrocchia di San Rocco in via Sagarriga Visconti a Bari,
inizia la distribuzione di 200 pasti giornalieri per i non abbienti
per tutto il mese di agosto. L'iniziativa Aperti per ferie
promossa dall'Associazione IN.CON.TRA. di Bari. Si richiede
la collaborazione in quanto le altre mense cittadine e
parrocchiali resteranno chiuse per il mese di agosto a causa
della mancanza di volontari. Per l'iniziativa sono richiesti
volontari per il servizio dalle 18 alle 20 di ogni giorno; fornitura
di un secondo piatto e/o frutta a scelta.
Guida allascolto della Traviata a Bitonto
Alle 20.30, lassociazione socio-culturale La Macina ha
organizzato una Guida allAscolto al Chiostro del Sacro Cuore
di Bitonto, fissandola come anteprima della rappresentazione
della Traviata, che avverr il 19 agosto nello stesso luogo e
alla stessa ora. Protagonisti Anna Lacassia e Giuseppe
Maiorano, sostenuti dal Coro lirico Citt di Bitonto.
InAstroVisione a Castellana
A Castellana Grotte, nell'Anfiteatro Artinscena in via Serritella,
InAstroVisione - dal Multisala al Multistelle, stagione di
cinema all'aperto. Alle 21 , proiezione del fim La versione di
Barney di Richard J. Lewis.
Liff Friends, rassegna a Bari
Si conclude alle 21 il Levante International Film Festival 2011
continua con Liff Friends, rassegna cinematografica sulla
rete e le nuove tecnologie , sul terrazzo di Limbo 7, strada
privata Muciaccia 21. Ingresso gratuito.
PROSSIMAMENTE
Mostra La Vigna di Dioniso a Bari
A Palazzo Simi, strada Lamberti, prosegue la mostra La vigna
di Dioniso. Vite, vino e culti in Magna Grecia. Sono previste
visite guidate gratuite domenica 7 agosto alle 17.30;
mercoled 31 agosto alle 21; gioved 8 settembre alle 21;
gioved 15 settembre alle 21; domenica 25 settembre alle
17.30; gioved 29 settembre alle 21. Info 080/527.54.51.
Sagra degli gnumerdde a Locorotondo
Domenica 7 agosto alle 20.30 lungo via Nardelli a
Locorotondo si terr la 33 edizione della Sagra degli
gnumerdde suffuchte a cura dell'associazione turistica
Pro Loco.
Acrobatics festival a Monopoli
Domenica 7 agosto 2011 alle 21 a Monopoli in piazza Vittorio
Emanuele Acrobatics festival, festival Internazionale delle
Acrobazie, il primo show italiano interamente dedicato alle
acrobazie circensi.
Parchi Aperti a Bari
Le attivit ludico-ricreative e sociali del progetto/servizio
Parchi Aperti promosso dall'assessorato al Welfare del
Comune i e gestito dalla Cooperativa Soc. Progetto Citt,
continueranno da marted 9 a domenica 21 agosto al Centro
per la Cultura Ludica di Parco 2 Giugno con i seguenti orari:
dal marted al sabato dalle 17 alle 20. La domenica dalle 10.30
alle 13.
A P P U N TA M E N T I
citazione che deve essere naturale,
perch ai nostri giorni non sono
credibili certi paludamenti lirici
dei grandi del passato. Ora biso-
gna saper stare sul palcoscenico
ed essere credibili al massimo, far-
si capire dai giovani.
Immancabile spunta fuori il suo
rapporto con la Puglia, dalle sta-
gioni al Petruzzelli (sono conten-
ta che sia tornato in vita e i baresi
meritano un teatro cos straordi-
nario) alla direzione artistica
della stagione del Politeama Greco
di Lecce (vi ho portato grandi
nomi come Juan Diego Florez e
Daniela Barcellona e programma-
to opere inconsuete come Il viag-
gio a Reims di Rossini e Candide di
Bernstein) ai suoi numerosi con-
certi tenuti ovunque. E come se
non bastasse mi ha vista debuttare
anche come attrice nel film di Pu -
pi Avati La seconda notte di nozze,
affianco ad Antonio Albanese. Ne
ho fatte di tutti i colori un questa
terra meravigliosa, per questo
chiedo a Vendola la re gionalit:
La cittadinanza onoraria mi sta-
rebbe stretta, dice con radioso
sor riso.
A BARI DA UNIDEA DI BARSANTI E BELLOMO. SI SELEZIONANO GLI AUTORI
Opere nel porto
con amarelarte
Una innovativa rassegna in settembre
T
ra i vincitori del bando Principi
Attivi 2010 promosso dalla Re-
gione Puglia, il progetto amare-
larte prevede la creazione di un
percorso espositivo navigabile nel porto
vecchio di Bari. Si appena conclusa la
selezione dei progetti ad opera dei curatori
e del comitato scientifico composto da
Matteo Balduzzi, Vincenzo Chiarand, Lia
De Venere, Antonella Marino, Aria Spinel-
li, Anna Stuart Tovini e Marisa Vescovo,
chiamati a scegliere tra le oltre novanta
proposte pervenute a seguito dell'open call.
Ecco i nomi degli artisti che verranno
ospitati a Bari per la realizzazione dei loro
interventi: Girolamo Marri, IlMotoreDiRi-
cerca, Matteo Nasini, Rosario Memoli, Fa-
brizio Perghem, Saverio Todaro, Cristiano
Coppi, Moneyless. L'inaugurazione pre-
vista per l'8 settembre 2011.
Il progetto amarelarte prevede la crea-
zione di un percorso espositivo naviga-
bile nel porto vecchio di Bari. Attraverso
l'installazione temporanea in acqua e sui
moli che delimitano il porto di opere si -
te-specific, si punta a riconsiderare, esten-
dendone il confine, lo spazio urbano abi-
tabile e a valorizzare il porticciolo in
quanto vetrina estetica, luogo d'incontro
tra tradizioni millenarie ed espressioni ar-
tistiche contemporanee.In tal senso pre-
vista la definizione di un percorso le cui
stazioni saranno osservabili sia dalla
terraferma che in acqua, nel corso di vi-
site guidate effettuate a bordo dei gozzi da
pesca che popolano l'antico bacino portua-
l e.
Gli artisti selezionati saranno ospitati a
Bari durante la fase di produzione delle
opere, che avverr in loco; per ogni opera
selezionata verr stanziato un fondo, del-
l'ammontare massimo di 1500 euro, desti-
nato a coprire i costi dei materiali e/o del-
la manodopera locale. Non previsto un
tema specifico bens un minimo comune
denominatore degli interventi, ovvero la
ricerca di un dialogo con il territorio, nello
specifico con l'area del porto vecchio, gra-
zie all'ausilio di una mappa-documentario
interattiva concepita come uno strumento
di supporto contenente una grande quan-
tit di informazioni di natura tecnica e sto-
rico-antropologica, frutto di un'accurata
ricerca condotta in situ. Per lo studio della
mappa e per qualsiasi altra informazione
relativa al progetto si rimanda al si-
towww.amarelar te.org.
Amarelarte un progetto a cura di
Bruno Barsanti e Fabrizio Bellomo,con il
contributo curatoriale diAlessandro Car-
rer, Gabriele Tosi e Giacomo Zaganelli.
[r. c.]
IL MOLO
S. ANTONIO
Ospiter una
mostra darte
a cielo aperto
dall8
settembre
Oggi e domani
Amori confusi
a Del racconto
.
Il sentimento puro
che non si arrende ai
compromessi, la confu-
sione sessuale, limba -
razzo nello scoprirsi, la vi-
talit, la voglia ed il co-
raggio di vivere la propria
natura al meglio e senza
condizionamenti. Sono
questi gli argomenti che
affronter oggi e domani
il festival di cinema & let-
teratura nei castelli Del
Racconto, il Film.
Stasera nel castello an-
gioino di Mola di Bari,
proiezione di Mater Na-
tura (foto) di Massimo
Andrei. La storia di Desi-
derio, un giovane tran-
sessuale, che si innamo-
ra ricambiata di Andrea,
un bellissimo ragazzo
che gestisce un autola-
vaggio. Prima del film, la
proiezione del corto di
Francesco Brollo, presi-
dente Arcigay Bari, intito-
lato Lungo viaggio ver-
so il giorno. Sul palco
per approfondire il tema i
due registi.
Si continua poi domani
sempre nel castello an-
gioino di Mola, a partire
dalle 21 con la presenta-
zione del libro di Luca
Bianchini intitolato Sia-
mo solo amici, edito da
Mondadori.
Lingresso, gratuito, sar
consentito dalle 20.20 fi-
no ad esaurimento posti.
La proiezione inizier alle
21. Le mostre sono visita-
bili dallapertura del ca-
stello.
Segnala le tue attivit artistiche e le tue iniziative
nel campo dello spettacolo e del divertimento a:
cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorno.it
MONOPOLI
CAPITANERIADI PORTO 080/9303105
POLIZIAMUNICIPALE 080/9373014
PRONTO SOCC. 080/742025 - 080/4149254
GUARDIAMEDICA 080/4149248
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
TONDO via S. Marco, 120
CONVERSANO
POLIZIAMUNICIPALE 080/4951014
CONSORZIO DI VIGILANZA
URBANAERURALE 080/4951286
PRONTOSOCCORSO 080/4952100
GUARDIAMEDICA 080/4091232
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
VILELLA piazza della Repubblica, 24
BENZINA 24 ORE
ESSOvia Cozze
ERGpiazza Repubblica
MOLA DI BARI
CAPITANERIADI PORTO 080/9303105
POLIZIAMUNICIPALE 080/4738214
PRONTOSOCCORSO 080/4717706
GUARDIAMEDICA 080/4717748
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
DI ZONNO via Spaventa, 66
BENZINA 24 ORE
IPsp Rutigliano
TOTAL ex Ss per Bari
POLIGNANO A MARE
POLIZIAMUNICIPALE 080/4240014
PRONTOSOCCORSO 080/4240759
GUARDIAMEDICA 080/4247062
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
TARANTINI via Sarnelli, 63
BENZINA 24 ORE
AGIPvia Pompeo Sarnelli 22, Ss km
832.280, Ss16 km 838.890
ESSOvia Kennedy 5
Q8piazza Caduti di via Fani, Ss 16
km 833.454
PUTIGNANO
POLIZIAMUNICIPALE 080/4911014
PRONTOSOCCORSO 080/4911923
GUARDIAMEDICA 080/4050815
BENZINA 24 ORE
IP via per Castellana Grotte
API via Cavalieri di Malta
Q8 via per Turi
TAMOIL via S. Antonio
AGIP via Turi, via Gioia, via per Ca-
stellana, via per Noci
B I TO N TO
POLIZIAMUNICIPALE 080/3751014
PRONTOSOCCORSO 080/3737211
GUARDIAMEDICA 080/3737253
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
DE PALO via Giovanni XXIII, 15
BENZINA 24 ORE
AGIP sp per S. Spirito e Giovinazzo
A LTA M U R A
POLIZIAMUNICIPALE 3141014
GUARDIAMEDICA 3108201
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
CHIERICO via dei Mille, 111
BENZINA 24 ORE
AGIP piazza San Lorenzo
Q8 via Matera
IP S.S. 96
SANROCCO CARBURANTI via Corato
SANTERAMO IN COLLE
POLIZIAMUNICIPALE 3036014
PRONTOSOCCORSO 3036011
GUARDIAMEDICA 3032228
BENZINA 24 ORE
AGIP via Cassano
GIOIA DEL COLLE
POLIZIAMUNICIPALE 3484014
PRONTOSOCCORSO 3489214
GUARDIAMEDICA 3489500
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
JACOBELLIS via L. Ariosto, 52
BENZINA 24 ORE
AGIP via Lagomagno; Ss 100, km 38;
2 trav. Pastore; Ss 100, km 44; Sp 82
ERG Sp 106; ex ss 100 ang. Della Chiusa
Q8 via Putignano; ex ss 100 km 39;
S.P. per Santeramo
API S.p. 106
ESSOex Ss 100, km 37; via Canudo
TAMOIL S.s. 100 km 33
GRAVINA IN PUGLIA
POLIZIAMUNICIPALE 3267463
PRONTOSOCCORSO 3108517
GUARDIAMEDICA 3108502
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
SCALESE via San Domenico, 48
BENZINA 24 ORE
AGIP via Bari, viale Salvatore Vicino
API viale giudici Falcone e Borsellino
ESSO via Bari, via Tripoli
TOTAL piazza San Pio
ITALSUD viale Salvatore Vicino
G I OV I N A Z Z O
POLIZIAMUNICIPALE 080-3942014
PRONTOSOCCORSO 080-3357807
GUARDIAMEDICA 080-3947805
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
RINELLA piazza V. Emanuele
BENZINA 24 ORE
ESSO via Bari
Q8 via Molfetta
M O L F E T TA
POLIZIAMUNICIPALE 3971014
CAPITANERIADI PORTO 3971727 - 3971076
PRONTOSOCCORSO 3349292
GUARDIAMEDICA 3349264
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
dalle 20 alle 22
PESCA via Papa Montini
Dopo le 22 via Carlo Alberto, 46 (di
fronte allingresso della scuola ele-
mentareManzoni) 336/82.30.40
BENZINA 24 ORE
AGIPvia Giovinazzo, via Terlizzi
R U VO
POL. MUNICIPALE 080/3611014 - 080/9507350
PRONTOSOCCORSO 118 - 080/3611342
GUARDIAMEDICA 080/3608226
FARMACIE REPERIBILI DI NOTTE
COMUNALEvia Nenni, 16/18
BENZINA 24 ORE
AGIP estr.le Nord Pertini; via Corato
API estr.le Scarlatti
TERLIZZI
POLIZIAMUNICIPALE 3516014
PRONTOSOCCORSO 3516024
GUARDIAMEDICA 3510042
FARMACIA REPERIBILE NOTTE
LEONE via A. Diaz, 55
BENZINA 24 ORE
TOTAL via Ruvo
Q8 viale Roma
AGIPvia Molfetta
TAMOIL via Mariotto
Venerd 5 agosto 2011
XVIII
I
SUONERANNO A CRISTO DELLE ZOLLE
John Tchicai e Lenoci il 9 a Monopoli
n Sintitola Stars and black holes il concerto che il pia-
nista Gianni Lenoci terr il 9 agosto a Monopoli, alle
21 nellanfiteatro di Cristo delle Zolle, con il sassofo-
nista americano John Tchicai (nella foto). Nel concer-
to, promosso da Euterpe, suoneranno anche Vitto-
rio Gallo sax soprano, Pasquale Gadaleta contrabbas-
so e Giacomo Mongelli batteria e percussioni. Per in-
formazioni e biglietti, 339.377.03.07 320.664.63.95.
CARMEN MARTORANA, 16 ANNI, ELETTA A BINETTO
Una barese alle selezioni di Miss Mondo
n barese la vincitrice della seconda selezione re-
gionale di Miss Mondo Italia svoltasi nei giorni
scorsi a Binetto (Ba). Rita De Simone, 16 anni, nella
foto, avr accesso alla finale regionale. Il prossimo
appuntamento ora in programma per domenica 7
allAquapark Ippocampo di Manfredonia (Fg) a par-
tire dalle ore 10. Per > informazioni ed iscrizioni,
Carmen Martorana, 347.549.24.73.
QUESTA SERA A CORATO ALLE 21 IN PIAZZA DEI BAMBINI
Versi e video
e Dante diventa
un remix
Nel singolare allestimento
dellattore Raffaello Fusaro
di NICOLA MORISCO
S
e pur diplomato
allAccademia Nazio-
nale dArte Dramma-
tica Silvio DAmico
di Roma, lautore, attore e re-
gista barese Raffaello Fusaro
ha la predisposizione di con-
frontarsi con altri linguaggi
artistici e tecnologici. Gli spet-
tacoli da lui scritti e diretti,
hanno la freschezza e lori -
ginalit di allestimenti che
uniscono, attraverso la comu-
nicazione diretta al pubblico,
lattenzione per la contempo-
raneit e le tecnologie, alla
tradizione teatrale che riporta
al vissuto e alla riflessione
c o l l e t t iva .
In questo senso si muove
anche Dante Remix_reload,
scritto diretto e interpretato
da Fusaro, con la sola ecce-
zione in scena dellattrice italo
inglese Caterina Emo. Lo
spettacolo, che si avvale della
collaborazione di Pino Locon-
sole per il disegno luci e le
scene, sar rappresentato sta-
sera a Corato, piazza Dei Bam-
bini alle 21, nellambito del
cartellone estivo della Provin-
cia di Bari.
Gi presentato in numerose
citt italiane e alcune citt
estere (Buenos Aires), lo spet-
tacolo ha avuto il privilegio di
inaugurare la riapertura di
Palacio Barolo, monumento
nazionale dedicato alla Divina
Commedia, e partecipare al
prestigioso Festival della
Creativit di Firenze.
Dante remix_reload, un
suggestivo spettacolo di testi,
musica, versi e video che porta
in scena, in maniera inno-
vativa e moderna, la potenza
dirompente della poesia di
Dante attraverso un racconto
teatrale e visivo.
Ho immaginato lo spetta-
colo su un palco bianco che
sembra la prua di una nave
precisa Fusaro -. Luci, video e
software, agiscono in tempo
reale in un viaggio di versi e
musica. Recito, racconto, mixo
e monto immagini in diretta,
con una voce piena di effetti.
Come un viaggiatore con-
temporaneo tra spazio, tempo
e luce, Fusaro guida il pub-
blico tra versi della Commedia,
storie, temi e allegorie, as-
sociando tutto al presente, ren-
dendo attuale lopera di Dante.
Poi ci sono i video: Alcuni
girati da me in parti diverse
del mondo ricorda Fusaro -,
altri di repertorio dallimma -
ginario collettivo, passando
per cinema e cronaca. Sullo
sfondo inferni e paradisi con-
temporanei, nostri patrimoni
culturali, sono emozionanti
analogie e associazioni elabo-
rate dalla mente in corso
dopera. Cos Ulisse diventa
luomo che tenta di varcare i
confini del lecito con espe-
rimenti troppo arditi, i dan-
nati della terra i popoli del
terzo mondo, le fotografie del-
la nostra vita in bianco e nero
i nostri giorni pi commo-
venti, da Purgatorio.
Lassoluta novit della mes-
sa in scena dello spettacolo di
Fusaro, rappresentata
dallaccostamento di immagi-
ni del nostro tempo, mandate e
montate in diretta insieme ai
versi della Divina Commedia
con ritmo suggestivo ed emo-
z i o n a n t e.
Quando leggo la Divina
Commedia conclude Fusaro
-, le illustrazioni mentali ch e
mi vengono in mente non sono
quelle di scuola, ma penso ai
nostri Inferni, la collego, an-
che involontariamente al no-
stro immaginario. Dante lui
ma anche noi. questa la
grandezza della poesia pi
eter na.
LAT TO R E
Raffaello
Fu s a r o ,
ideatore
di Dante
remix_reload
DOMANI IL FESTIVAL TERZA EDIZIONE PER LA MANIFESTAZIONE DI VITO CONTICCHIO
Freddie Mercury e Renato Zero
a Casamassima... sono dei sosia
In scena con i White Queen ed Enzo Iurilli
L
appuntamento ormai sta di-
ventando un classico, perch
sono tre anni che Vito Con-
t i c ch i o organizza a Casa-
massima il suo Festival dei sosia, de-
dicato, beninteso, non a persone che nella
vita di tutti i giorni sono costrette a con-
vivere con un volto terribilmente somi-
gliante a quello di qualche celebrit, ma a
quanti della condizione di sosia hanno
fatto addirittura un mestiere, decidendo
di metterla a frutto sulle tavole di un
p a l c o s c e n i c o.
Ecco allora che quanti domani sera,
alle 20.30, si ritroveranno a Casamassima,
in piazza Aldo Moro, potranno non sapere
chi sia Piero Epifani da Manduria, ma
vedendolo in scena a capo dei White
Queen non avranno esitazioni a rico-
noscere in lui il sosia perfetto del grande
Freddie Mercury. E la somiglianza, oltre
che la bravura, tale che la band pugliese
si esibir a Casamassima il giorno dopo
essere andata in scena nientemeno che a
Madrid. E per lo stesso motivo, i sorcini
baresi potranno riascoltare i pi grandi
successi del loro beniamino Renato Zero,
affidati allinterpretazione del barese En -
zo Iurilli, che del nostro mima alla
perfezione anche tic e movenze.
U nidea per una serata diversa, che sa-
r officiata da Maria Liuzzi in veste di
conduttrice. E almeno per lei, si tratter
della versione originale...
E domani si parla di impresa con Laterza, Favuzzi e Casillo
Sacconi e Bonanni: incontro sul lavoro oggi al Melograno
.
Ancora un ministro
animer il penultimo ap-
puntamento de Gli incon-
tri del Melograno organiz-
zati dalla Fondazione Ma-
gna Carta.
Ampio spazio sar dedica-
to alle problematiche del
lavoro questa sera alle
19.30 presso al Relais &
Chteaux Il Melograno
di Monopoli (Bari). Ne di-
scuteranno il ministro del
Lavoro e delle Politiche so-
ciali, Maurizio Sacconi e il
segretario nazionale della
Cisl, Raffaele Bonanni. En-
zo Magist, direttore del
Tg Norba, moderer lin -
contro dal titolo Il lavoro
tra coraggio e prudenza.
Lultimo appuntamento
per questa seconda edizio-
ne de Gli incontri del Me-
lograno sar quindi rivol-
to al mondo dellimpresa e
dellinnovazione grazie al
contributo di alcuni impor-
tanti protagonisti: domani
alla stessa ora, il dibattito
Innovazione, competitivi-
t, impresa: possibile al
Sud? con Alessandro La-
terza, Domenico Favuzzi e
Pasquale Casillo intervista-
ti da Maddalena Tulanti. MINISTROMaurizio Sacconi
BARI: 080/5485111
BARLETTA: 0883/531313
MONOPOLI: 080/6906007
MARTINA F.: 080/4301571
FOGGIA: 0881/568410
BRINDISI: 0831/587047
LECCE: 0832/314185
TARANTO: 099/4532982
POTENZA: 0971/418536
MATERA: 0835/331548
PER LA PUBBLICIT
SU
COMICIT QUESTA SERA E DOMANI DAVANTI AL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL POZZO DUE APPUNTAMENTI A CURA DEL COMUNE
Il barbiere di... Capurso
IL GRUPPO La Nuova Barberia Carloni
U
na due giorni di risate
allombra del santuario
di Santa Maria del Poz-
zo. Si comincia stasera
con la Nuova Barberia Carloni.
Lo spettacolo, organizzato dalla as-
sociazione Promolab716, propo-
ne le atmosfere dei saloni da barba
di un tempo: cera la musica, cera
il caff, cera la libera circolazione
delle idee e cera il pettegolezzo,
anzi: il gossip come si dice. In oc-
casione del primo compleanno di
Capursowebtv, gestita da Promo-
lab716, prima dello spettacolo sa-
ranno proiettati alcune videoclip
realizzate dalla tiv ondine. Palco
sul sagrato della celeberrima ba-
silica bianca. Sipario alle 21.
Domani, alla stessa ora, a pochi
metri di distanza, in piazza della
Libert, pianter le tende la ca-
rovana di Risollevante. La mani-
festazione, voluta dalla Provincia,
organizzata dallassociazione
Eventi in corso. Il villaggio della
comicit di Risollevante promuo-
ve lo scambio di informazioni tra
diverse culture grazie a uno dei
linguaggi pi universali, quello
della satira e della (si spera) risata.
Tra i protagonisti, A. Di Carlo, A.
Patrucco, A. Peluso Massa, La Ri-
cotta, L. Manera, P. Iodice, Bove e
Limardi, N. Variale, La Rimbam-
band.
Le manifestazioni rientrano nel
cartellone di Capurso Estate 2011
voluto dallassessorato alle Politi-
che culturali. [v. p.]
DA MANDURIAPiero Epifani Mercury
Venerd 5 agosto 2011
I
XIX
HARRY POTTER
E I DONI DELLA MORTE 2
Harry, Ron ed Hermione tornano ad Hogwarts per
scovare e distruggere gli ultimi Horcrux di
Voldemort che, quando viene a sapere della
missione dei tre, scatena la pi tremenda delle
battaglie finali. Harry, Ron ed Hermione sanno
che, da questo momento in poi, la vita, per come
lhanno conosciuta, non sar pi la stessa.
di David Yates con Alan Rickman, Bill Nighy,
Daniel Radcliffe (foto), Emma Thompson,
Emma Watson
DIARIO DI UNA SCHIAPPA
Si parla delle vicissitudini di Greg Heffley, studente
sfigato che, le per ottenere un po' di fama al liceo
invita tutti quelli che conosce a una serie infinta di
incontri imperdibili che, chiaramente, vanno tutti a
monte. E annota tutto ci che gli accade sul suo
diario illustrato, che definisce non un diario, ma
un giornale.
di Thor Freudenthal con Zachary Gordon (foto),
Robert Capron, Rachael Harris, Steve Zahn,
Alex Ferris, Devon Bostick, Chloe Moretz, Rob
LaBelle, Connor Fielding, Owen Fielding.
LE DONNE DEL 6 PIANO
Siamo a Parigi, negli Anni '60. Jean-Louis, agente di
borsa rigoroso e padre di famiglia devoto, scopre che
un gruppo di belle spagnole vive al sesto piano del suo
palazzo. Maria, la giovane donna che lavora sotto il suo
stesso tetto, gli far scoprire un universo colorato ed
esuberante che si contrappone nettamente alla
severit e al rigore del mondo a cui lui appartiene.
L'uomo si lascia andare e scopre emozioni a lui ignote.
di Philippe Le Guay con Fabrice Luchini, Sandrine
Kiberlain (insieme nella foto), Natalia Verbeke,
Carmen Maura, Lola Dueas , Berta Ojea, Nuria Sol
VIVI LE S TAT E
CINEMA - LA PROGRAMMAZIONE
ARENE BARI
ARENA AIRICICLOTTERI
Via Massimi Losacco 4, tel. 348/6398680 - 333/1934719 - 5,00 A; univ. ticket 2 A; rid 4,00 A
Angele e Tony 21.30
ARENA QUATTRO PALME
Corso Italia 15/17. Info. 080/521.45.63; www.multicinemagalleria.it.; Intero 5,00 A;ridotto 4,50
A; studenti univ. con Showcard e ticket 2,00 A
The social network 21
CINEMA BARI
ABC - CIRCUITO DAU TO R E
Via Marconi, 41 - Tel. 080/9644826 - Aintero 6,00; rid. 4,50; merc. e agiscard 4,50; 2.00 studenti
- www.agisbari.it
Buffalo 66 18.30; 21
A M B A S C I ATO R I
Via Toma 67 - Tel. 080/542.50.00 A6,50; rid. 5,00 - merc. 4,50 - 1. spett. lun. - ven. 4,50 - Ticket
univ. 2,00 - www.cinemambasciatori.it
Chiusura estiva
ARMENISE
Via G. Petroni - Tel. 080/542.82.81; A6,50; rid. 5,00 - 1. spett. lun. - ven. 4,50 - mer. A4,50 -
universitari A2,00 - rassegna A4 www.cinemarmenise.it
Chiusura estiva
ESEDRA
Largo mons. Curi 17 - Tel. 080/553.77.60 - A4,00 intero
Chiusura estiva
GALLERIA
Corso Italia 15/17, info 080/521.45.63 - A6,50; rid. 5,00; lun./ven. 4,50 fino alle 18.30; merc.
4,50; univ. lun./ven. e sab. fino alle 18.30 A 2,00 - Prenot.: tel. 899030820; www.multi-
cinemagalleria.it; sms 347/2440932
Programmazione dal 5 all11 agosto
SALA 1 Sala riservata
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 2 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte 17.40; 20.10; 22.40
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 3 Cars 2 18
Il ventaglio segreto 20.30; 22.35
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 4 Captain America 18.30; 21.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 5 Captain America in 3D17.45; 20.15; 22.45
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 6 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte in 3D18.45; 21.15
IL PICCOLO - CIRCUITO DAU TO R E
Via Giannone 4, S. Spirito - Tel. 080/533.31.00 A 5,50; ridotto 4,50; univ. 2,00 - www.ci-
nemapiccolo.it.
Garfield 18.30
Mr. Beaver 20.30; 22.30
ODEON
Via Re David 119; A6,50; ridotto 5,00 - 1. spett. lun. - ven. 4,50 - merc. 4,50 - Tickets univ. lun-ven.
2,00 - Tel. 080/542.10.50.
Chiuso
NUOVO SPLENDOR
Via Buccari 24 - Tel. 080/556.97.29. A6,50; rid. 5,00 - 1. spett. e mer. 4,50 - ticket univ. lun. 2,00.
Chiusura estiva
R OYA L
Corso Italia 112 - Tel. 080/521.16.68 - A6.50; rid. 5,00; univ. 2,00.
Chiusura estiva
MULTISALA SHOWVILLE
TraversaConte Giusso, 9(q.re Mungivacca) - Tel. 080/9757084- intero (sab-domefestivi) A7;
intero (lun-mar-gio-ven) A6.50; intero (mer) A4.50; pomeridiani (dal lun al ven fino alle 18.45) A
4.50; bambini fino a 8 anni e adulti oltre i 65 anni, A5. Supplemento per 3D: A2.
Programmazione dal 5 all11 agosto
Sala 1 In the market 21.15
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 2 Tekken 19; 20.50; 22.40
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 3 Harry Potter e i doni della morte - 2 parte in 3D18.30; 21
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 4 Diario di una schiappa 18.35; 20.30; 22.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 5 Diario di una schiappa 2 18.40; 20.40; 22.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 6 Capitan America in 3D18.50; 21.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 7 Le donne del sesto piano 18.45; 21
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 8 Capitan America 20; 22.30
ARENE PROVINCIA
ARENA PARCO DELLE BEATITUDINI - BISCEGLIE
Vial Porto, info. 348/9371931. Prezzi: Intero 4,00
Fast & furious 5 21.30
ARENA LA CASA DELLE ARTI-CIRCUITO DAUTORE - CONVERSANO
via Donato Iaia,14- Tel. 080/237.69.65 - Aposto unico6,00- ridotto 4,50- rassegna 3,00 - 2,00
supplemento film 3D
Una vita tranquilla 21.30
NUOVA ARENA VIGNOLA - POLIGNANO
Viale Rimembranza 13 - tel. 080/424.99.10. Prezzi: Intero 5,00 A; ridotto 4,00 A; universitari
2,00 A
Inception 21
CINEMA PROVINCIA
A L B E R O B E L LO
NUOVO CINEMA TEATRO
Via Ungaretti 26/A, tel. 080/2071760 - A5,50; 4,50 ridotto - Merc. 4,00 il giov. rassegna 4,00
Chiusura estiva
ALTAMURA
GRANDE
Via Cappelle, tel. 080/3117705 - A6,00; rid. 4,50- mercoled 4,50 - gioved ridotto donna 4.50
A
Chiusura estiva
MULTICINEMA TEATRO MANGIATORDI
Via E. Montale, tel. 080/3114575 - A 6.00; rid. 4,50 lun. mar. gio. ven. sab. dom. festivi e
prefestivi
Sala 1 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte in 3D18.45; 21.45
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala 2 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte 19.15; 21.45
ANDRIA
MULTISALA CINEMARS
Contrada Barbadangelo Ipercoop Mongolfiera - prenotazioni su internet www.cinemars.it; tel.
899280273
Chiusura estiva
MULTISALA ROMA - CIRCUITO DAU TO R E
Via F. Giugno 6; tel. 0883/542622; A5,50; rid. 4,00; merc.4,00.
Chiusura estiva
B A R L E T TA
OPERA - CIRCUITO DAU TO R E
Via Imbriani 27, tel. 0883/510231. A6.00, rid. 5.00, merc. e pom. fer. 4.00, univ. 2.00 + ticket
Chiusura estiva
PAO L I L LO
C.so Garibaldi 27; tel. 0883/531022; A6,00; ridotto il lun. egiov. noultimo spett.; spett. nott.
5,00; merc. e rassegne 4,00; stud. universitari 2,00. Info al 329/431.56.67, dalle 17-21
Chiusura estiva
BISCEGLIE
N U OVO
Via Piave 13 - prenot. Tel. 080/392.10.22. A5,50; ridotto 4,00; merc-giov 4,00.
Chiusura estiva
POLITEAMA ITALIA
Via Montello 6, tel. 080/3968048; www.politeamaitalia.com - Intero A6,00; rid. 4,50; merc.
4,50; 3D 8,00
Chiusura estiva
B I TO N TO
C OV I E L LO
Via Repubblica 45 - A5,50; rid. 4,00 - Tel. 080/375.15.82.
Chiusura estiva
ODEON
Via Perrese 102 - Tel. 080/375.13.51 - 1. spett. 15.30, ultimo 21.15 - A5,00.
Film per adulti
CASAMASSIMA
THE SPACE CINEMA
Parco comm.le Auchan - Info e prev. 892.111 (con sovrapprezzo); www.thespacecinema.it.
Programmazione dal 5 all11 agosto
SALA 1 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte in 3D17; 19.40; 22.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 2 Cars 2 16.40
Transformers 3 19; 22
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 3 Per sfortuna che ci sei 16.50; 18.45; 20.40; 22.25
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 4 Captain America in 3D17.10; 19.40; 22.20
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 5 Captain America 16.40; 19.10; 21.40
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 6 Harry Potter e i doni della morte. 2 Parte 16.40; 19.20; 22
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 7 Tekken 16.40; 18.30; 20.20; 22.15
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 8 Cars 2 17.30; 20
Bitch slap - Le superdotate22.20
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 9 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte 18.30; 21.30
CASSANO
V I T TO R I A
Via Cadorna - A5,50; rid. 4,00; merc. 3,50; univ. 2,00 - Tel 080/763.712.
Chiusura estiva
CASTELLANA GROTTE
S O C R AT E
Via Brennero 25 -Dolby digital; Dolby 2K - 3D - Tel. 080/496.51.07.
Chiusura estiva
MILLELUCI - CIRCUITO DAU TO R E
Via Marconi 58 - tel. 080/496.51.07.
Chiusura estiva
CONVERSANO
LA CASA DELLE ARTI-CIRCUITO DAU TO R E
via Donato Iaia,14- Tel. 080/237.69.65 - Aposto unico6,00- ridotto 4,50- rassegna 3,00 - 2,00
supplemento film 3D
Chiusura estiva
CINETEATRO NORBA
P.zza della Repubblica 10 - Tel. 080/495.95.47 - A6; rid. 4,50; univ. 2; mar. 4; giov. rass. 3; cin. per
la pace 2 euro - Sala climatizzata
Sala riservata
C O R ATO
ALFIERI - CIRCUITO DAU TO R E
Largo Aregano; tel. 080/358.85.51
Chiusura estiva
CINEMA ELIA DESSAI
C.so Garibaldi 36/38 A6,00; merc. A4,50; con Agiscard A4,50; - Tel. 080/358.85.81.
Sala Fellini Harry Potter e i doni della morte. 2 parte 19; 21.40
...........................................................................................................................................................................................................................................................
Sala Truffaut Coca pop 19; 20.45; 22.30
FA S A N O
FIORITI
Via Risorgimento - Tel. 080/442.67.17 - A5,00; rid. 3,50 - 1. spett. 16; ultimo 20.30.
Film per adulti 16; 20.30
MASTROIANNI
Via Bellini 41 - Tel. 080/4414974 - www.cinemamastroianni.it - A6,00; rid. 4.50
Chiusura estiva
K E N N E DY
Tel. 080/441.31.50; 080/441.49.60
Chiusura estiva
GIOIA DEL COLLE
SEVEN CINEPLEX
Via II trav. G. Pastore; info e prenot. 899.030.820 - www.sevencineplex.it
Programmazione dal 5 all11agosto
SALA 1 Il ragazzo con la bicicletta 17.45; 19.45; 21.45
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 2 Captain America 18.45; 21.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 3 Diario di una schiappa 18; 20; 22
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 4 Tekken 19; 21.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 5 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte 17.30; 20.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 6 Captain America in 3D17; 19.45; 22.15
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 7 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte in 3D18.30; 21.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 8 Per sfortuna che ci sei 18; 20; 22
G R AV I N A
SIDION
Via Bari 33 - Tel. 080/325.37.84 - A5.00, rid. 4.00; 3.00 Progetto cinema
Chiusura estiva
GRUMO APPULA
CINETEATRO COSMO
feriali A5.00, sabato e domenica A6,00
Chiusura estiva
LO C O R OTO N D O
AUDITORIUM COMUNALE
Inf. Tel. 080/4313191; 337/832222 - A3 - 2.50.
Chiusura estiva
MOLA
METROPOLIS - CIRCUITO DAU TO R E
Via Baracca - Tel. 080/471.30.38 - A6,00; rid. 5,00 dom; A5,00; rid. 4,00 lun-mar-mer-ven;
A4,00 gio.
Programmazione dal 5 all8 agosto
SALA 1 The conspirator 19.10; 21.40
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 2 Captain America in 3D 19; 21.50
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 3 Tatanka 20; 22
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 4 Harry Potter e i doni della morte. 2 parte 18.40; 21.30
M O L F E T TA
ODEON
Via Baccarini 104 - Tel. 080/397.19.20 - A5,50; rid. 4,00; merc 4,00; univ. 2,00
Chiusura estiva
UCI MOLFETTA OUTLET
(S.S. 16 bis uscita zona industriale - c/o Fashion District Molfetta outlet Molfetta (Ba); Info,
prevendita e prenotazioni 892.960 (servizio con sovrapprezzo) oppure www.ucicinemas.it. 3 D.
Programmazione dal 5 al 11 agosto
SALA 1 Diario di una schiappa 1 20.15
Hypnosis 22.25
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 2 Capitan America 19; 21.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 3 Harry Potter e i doni della morte in 3D20; 22.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 4 Capitan America in 3D20; 22.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 5 Tekken 20.10; 22.25
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 6 Diario di una schiappa 2 20; 22.10
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 7 Un giorno senza fine 20.15; 22.15
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 8 Per sfortuna che ci sei 20.20; 22.15
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 9 Trasformers 3 in 3D19.20; 22.20
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 10 Cars 2 19.50
Bitch slap - superdotate 22.15
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 11 In the market 20.20; 22.20
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 12 Harry Potter e i doni della morte 19; 21.30
MONOPOLI
E TO I L E
P.zza V. Emanuele 25 - Tel. 080/937.12.18.
Transformers 3 Rassegna17.30
Habemus papam Rassegna20.15; 22.15
POLIGNANO A MARE
MULTISALA VIGNOLA - CIRCUITO DAU TO R E
VialeRimembranza 13 - tel. 080/424.99.10; A6,00; mer. 4,00; cineclub4,00; rid. 4,50- Ticket
univ. 2,00. Sala climatizzata
SALA 1 Cars 2 in 3D19.30
Harry Potter e i doni della morte. 2 parte in 3 D21.30
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 2 Il ventaglio segreto 20.15; 22.15
...........................................................................................................................................................................................................................................................
SALA 3 Captain America in 3 D19.45; 22
PUTIGNANO
M A R G H E R I TA
Via Cappuccini 28 - Tel. 080/405.59.79 - A5,50; rid. 4,00.
Chiusura estiva
R U VO
V I T TO R I A
Via G. Bruno, 1; Prenot. Tel. 080/362.97.13.
Chiusura estiva
SANTERAMO
PIXEL MULTICINEMA - CIRCUITO DAU TO R E
Via Stazione 49 - Tel. 080/302.23.03 - Lun-mar-merc-ven non festiviA5.00; Rid. e giov non festivi
A4.00; sab-domfestivi e prefestiviA6.00; ridotto A5.00; sab non festivo donne A5.00;
sab-dom e festivi primo spett. A5.00; 3 DA+ 2 sulla tariffa
Chiusura estiva
SPINAZZOLA
SUPERCINEMA
C.so Umberto 204/A; Tel. 0883/68.18.62
Chiusura estiva
TERLIZZI
PICCOLO GARZIA - CIRCUITO DAU TO R E
L.go Don P. Pappagallo 13, tel. 080/2463038; A6,00 (intero), 5,00 (ridotto) ven. sab. dom. festivi
e pref.; ridotto A5,00 mart., merc. e gio.
Chiusura estiva
TRANI
IMPERO
Via Pagano 192 - A5,50; rid. A4,00; giov. e rass. A3,00 - Tel. 0883/58.34.44.
Chiusura estiva
Segnala le tue attivit artistiche e le tue iniziative
nel campo dello spettacolo e del divertimento a:
cultura.e.spettacoli@gazzettamezzogiorno.it
VENERD 5 AGOSTO 2011 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO XX

Potrebbero piacerti anche