DOPING
DOPING
DOPING
Agli inizi dell'Ottocento "to dope" in Nord America indicava la pratica del
"drogare" i cavalli da corsa, con preparati a base di tabacco e narcotici,
allo scopo di compromettere le prestazioni atletiche degli animali degli
avversari o di truccare i concorsi ippici. Mentre ora
"Costituisce doping l'impiego di qualsiasi sostanza (...) da parte di
individui sani al solo scopo di migliorare artificiosamente il rendimento in
una competizione".
Tale definizione pone in risalto l'assoluta inutilità dell'assunzione di
farmaci e sostanze da parte di individui non affetti da alcuna patologia.
Secondo tali indicazioni, qualunque assunzione di farmaci da parte di
atleti sarebbe stata configurata come doping.
Il doping è nato nel momento in cui l'uomo ha desiderato confrontare le
proprie abilità col suo simile o con gli animali e, per farlo, ha iniziato a
prepararsi al confronto aiutandosi con qualsiasi sistema.
Il doping si è insinuato come pratica sleale e pericolosa per il
raggiungimento del risultato sportivo e, quindi, per il conseguimento di
riconoscimenti e onori nel modo più facile e rapido possibile. L'obiettivo
era vincere. Non solo nelle gare il cui esito era segnato dalla vita o morte
dei partecipanti, ma anche per arrivare al primo premio. Denaro,
proprietà dello Stato devolute, esenzione dal servizio di leva costituirono
la posta più ambita già per i giovani atleti dell'antica Grecia che
parteciparono alle prime Olimpiadi.
La storia racconta che i gladiatori, prima di scendere nell'arena
dell'anfiteatro Flavio, erano soliti assumere una bevanda preparata con
una miscela composta dal sudore dei "colleghi" risultati vincitori negli
incontri del giorno precedente e dalla sabbia del "campo di gioco" che
aveva accolto il sangue dei vinti.
Al di là di preparazioni puramente simboliche e con significati pseudo-
magici, presso i Romani e presso numerosi altri popoli dell'antichità erano
diffuse pratiche "dopanti" dotate anche di un certo significato
farmacologico.
La tragica svolta
Nel 1967 la morte dell'atleta Tommy Simpson, avvenuta al traguardo
della tappa del Mont Ventoux del Tour de France, scosse l'opinione
pubblica. Il ciclista aveva assunto una dose consistente di amfetamine e
morì a causa di un collasso cardiocircolatorio poco dopo aver completato
la sua prova.
La situazione attuale
Il fenomeno del doping è purtroppo pericolosamente diffuso. Esistono i
controlli (talvolta molto difficili, specie in ambito amatoriale), una
disciplina e sanzioni in ambito agonistico, ma è altrettanto importante che
tutti i giovani, gli sportivi occasionali e gli amatori conoscano i gravi rischi
per la salute che la pratica del doping comporta.
Oggi i fattori che favoriscono la diffusione del doping sono: la spinta
insana a ottenere sempre e comunque risultati, i benefici economici e la
notorietà; ma anche gli sponsor che pagano molto bene i campioni dello
sport (ma solo finché il campione vince) o l'aumento dei carichi di
allenamento altrimenti insostenibili. Particolarmente inquietante è il fatto
che il mondo della criminalità organizzata si è ormai impossessato del
traffico delle sostanze dopanti, che seguono gli stessi canali degli
stupefacenti.
Doping e sport amatoriale
L'uso di sostanze dopanti non è una prerogativa dell'atleta professionista,
anzi è spesso ben più frequente tra atleti che non praticano attività
sportiva per professione.