Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni1 pagina

ES08P

Il documento fornisce le linee guida per la stesura di una relazione di laboratorio. Descrive le sezioni da includere come abstract, obiettivi, strumentazione, fasi sperimentali, risultati, conclusioni e allegati.

Caricato da

coluccimarco724
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Il 0% ha trovato utile questo documento (0 voti)
10 visualizzazioni1 pagina

ES08P

Il documento fornisce le linee guida per la stesura di una relazione di laboratorio. Descrive le sezioni da includere come abstract, obiettivi, strumentazione, fasi sperimentali, risultati, conclusioni e allegati.

Caricato da

coluccimarco724
Copyright
© © All Rights Reserved
Per noi i diritti sui contenuti sono una cosa seria. Se sospetti che questo contenuto sia tuo, rivendicalo qui.
Formati disponibili
Scarica in formato DOC, PDF, TXT o leggi online su Scribd
Sei sulla pagina 1/ 1

RELAZIONE DI LABORATORIO IISS “G.

Ferraris” - Molfetta NOME E COGNOME


(indicare il Laboratorio interessato)

CLASSE DATA GRUPPO LAVORO (Ove richiesto)

NUMERO E TITOLO DELLA ESERCITAZIONE


Da considerare quale titolo della esercitazione assegnata come da piattaforma Google Classroom

ABSTRACT
Riassumere in inglese gli obiettivi dell’ esercitazione.

L’abstract è un riassunto ragionato della relazione/articolo, posto all’inizio del testo, in riferimento alla norma
internazionale ISO 214-1976 e alla norma italiana 5127-1981, del 1987. Come per il titolo, l’abstract viene
abbozzato all’inizio, ma sviluppato e verificato alla fine della stesura della relazione. L’abstract fornisce il maggior
numero di informazioni sul contenuto della relazione.

OBIETTIVI DELLA ESERCITAZIONE


Indicare gli obiettivi dell’ esercitazione

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
Elencare la strumentazione utilizzata Hardware e/o software di simulazione e/o linguaggio di programmazione.

COMPONENTI O ALGORITMI
Elencare i componenti utilizzati o particolari algoritmi.

INTRODUZIONE
Esposizione del problema con brevi cenni teorici per inquadrare l’esercitazione in un contesto didattico.

DESCRIZIONE DELLE FASI DELLA ESERCITAZIONE


Descrivere analiticamente l’esercitazione condotta nelle varie fasi in cui si è articolata, numerare le fasi, per
ciascuna fase indicare con precisione le operazioni compiute; dedicare a ciascuna fase un paragrafo della relazione;
adottare un linguaggio ed un lessico specialistico.

Fornire eventuali screenshot o codici di programma utilizzati per la corretta indicazione delle operazioni eseguite.

RISULTATI DELLA ESERCITAZIONE


Dedicare questo paragrafo alla valutazione dei risultati ottenuti. In questo spazio dovranno essere inseriti
all’occorrenza, grafici, file prodotti da programmi, screenshot operativi etc...

CONCLUSIONI
Dedicare questo paragrafo ad elencare e commentare sinteticamente i risultati ottenuti. In questo spazio è possibile
aggiungere eventualmente delle considerazioni su eventuali problemi irrisolti ed ipotesi di successive analisi.

ALLEGATI (in formato digitale )– BIBLIOGRAFIA – SITI WEB CONSULTATI


Utilizzare tale spazio per indicare la presenza di fogli tecnici (data sheet), fotografie, schemi dettagliati, che
potrebbero appesantire l’esposizione della relazione e che possono essere più utilmente allegati alla fine. Si
suggerisce di numerare gli allegati per poter farne facilmente riferimento durante la lettura della relazione.
Esempio: Codice riferito a programmi – elaborazioni con fogli di calcolo Etc……

IISS “G. Ferraris”, Molfetta Laboratori di TPS – Sistemi & Reti - GPO Pagina 1 di
1

Potrebbero piacerti anche