Arch Alp 1

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

Foglio semestrale dell’Istituto di Architettura Montana

LP
n u m e r o 1 m a g g i o 2 0 11
ISSN 2039-1730

Architetture per piccoli centri alpini

Premio Konstruktiv per la borgata La città delle carote e la città


Paralup delle patate

Ostana. Laboratorio di architettura alpina Vivere e lavorare nelle Langhe

Ecomuseo del marmo di Frabosa Architettura paesaggio arte a


Pré-Saint-Didier
Recupero di una casa–villaggio a
Canosio La pietra e/o il territorio

Identità, valorizzazione e promozione del Pietra di Langa


mobile tradizionale valdostano
Paesaggi terrazzati
Architetture a Nord-Ovest
n u m e r o 1 m a g g i o 2 0 11

ARChALP
Foglio semestrale dell’Istituto di Architettura Montana
ISSN 2039-1730

Registrato con il numero 19/2011 presso il Tribunale di Torino in data


17/02/2011

Direttore Responsabile:
Enrico Camanni

Comitato redazionale:
Antonio De Rossi, Roberto Dini

Comitato scientifico Istituto di Architettura Montana:


Paolo Antonelli, Maria Luisa Barelli, Luca Barello,
Liliana Bazzanella, Clara Bertolini, Guido Callegari, Francesca
Camorali, Simona Canepa, Massimo Crotti, Antonio De Rossi,
Andrea Delpiano, Roberto Dini, Claudio Germak, Mattia Giusiano,
Lorenzo Mamino, Rossella Maspoli, Alessandro Mazzotta,
Barbara Melis , Paolo Mellano, Enrico Moncalvo, Sergio Pace,
Daniele Regis, Marco Trisciuoglio, Marco Vaudetti.

Realizzazione grafica e impaginazione: PensatoaMano

IAM-Politecnico di Torino, Dipartimento di Progettazione


Architettonica e di Disegno Industriale,
Viale Mattioli 39 10125 Torino
www.polito.it/iam iam@polito.it
tel. 011. 5646535
LP
Architetture per piccoli centri alpini
Luca Barello ..................................................................................4
Buongiorno,
Dopo il numero zero a carattere Premio Konstruktiv. Riconoscimento al progetto di recupero
sperimentale, ecco finalmente il n. 1 della borgata Paralup
della rivista ArchAlp, foglio semestrale Daniele Regis ................................................................................6
dell’Istituto di Architettura Montana
del Dipartimento di Progettazione Ostana. Laboratorio di architettura alpina
Architettonica e di Disegno Industriale Massimo Crotti, Antonio De Rossi, Marie-Pierre Forsans .............9
del Politecnico di Torino. Abbiamo
deciso di dedicare questo primo Ecomuseo del marmo di Frabosa
numero a un tema che ci pare essere Liliana Bazzanella, Enrico Moncalvo ...........................................11
cruciale per il futuro del territorio alpino,
e in particolare per le Alpi occidentali: la Recupero di una casa–villaggio a Canosio in alta Valle Maira
qualità architettonica e paesaggistica Lorenzo Mamino ..........................................................................14
dei piccoli centri montani. In un
contesto profondamente segnato dalla Identità, valorizzazione e promozione del mobile tradizionale
storia, dalla stratificazione delle opere valdostano
naturali e dell’uomo, la questione di Marco Vaudetti, Simona Canepa .................................................16
come intervenire tramite il progetto
rappresenta un tema certamente non Architetture a Nord-Ovest
scontato e non banale. Un tema che Roberto Dini e Mattia Giusiano ...................................................18
ancor prima delle tecniche, mette in
campo un problema di atteggiamenti La città delle carote e la città delle patate
e di “filosofie”, di modi di vedere e Eva Carolin Goldschmidt .............................................................20
pensare le preesistenze, il patrimonio,
il paesaggio. Per tutte queste ragioni, Percorsi paralleli
la questione dei “piccoli centri alpini” ci Andrea Delpiano, Enrico Boffa ....................................................22
pare un’ottima cartina di tornasole per
ragionare sul presente e il futuro del Architettura paesaggio arte per il cimitero di Pré-Saint-Didier
territorio montano. Daniele Regis ..............................................................................25
Cogliamo l’occasione per ringraziare
ancora una volta Enrico Camanni La pietra e/o il territorio
che ha assunto il ruolo di direttore Rossella Maspoli .........................................................................28
responsabile della rivista.
Pietra di Langa
Il comitato redazionale, Rossella Maspoli, Alice Cerrato ...................................................29
Antonio De Rossi e Roberto Dini
Paesaggi terrazzati
Donatella Murtas .........................................................................31

Recensioni ed eventi .................................................................33

3 I n d i c e
LP
Identità,
valorizzazione
e promozione
del mobile tradizionale
valdostano

Marco Vaudetti, Simona Canepa

1) Scheda analitica del catalogo

I contratti di ricerca tra il DIPRADI, la Regione Valle


d’Aosta, l’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition
e l’associazione artigiani Lo Rabot, sviluppati nel
periodo 2008-2010, hanno portato alla stesura di una
documentazione specifica del patrimonio d’arredo locale
e alla messa a punto di linee guida per la valorizzazione
dell’identità del mobile di tradizione in Valle d’Aosta.
La scheda contiene, oltre ai campi di analisi catalografica,
“items” significativi tra i quali l’essenza lignea, la
struttura (gli incastri, le giunzioni), la tecnica costruttiva,
l’uso originale e la collocazione specifica (Foto 1). Ne
emerge un panorama storico-documentale sulle origini
ed evoluzione del prodotto ligneo nel settore del mobile
artigianale in Valle d’Aosta, con particolare attenzione
alla storia del mobile, alla produzione artigianale e la
sua evoluzione (dagli attrezzi ai macchinari), all’arredo
“tipico”, alle tecniche di lavorazione del legno, alle
decorazioni (Foto 2).
Ha fatto seguito un’attenta analisi delle capacità
produttive degli artigiani mobilieri, sviluppata grazie a
una serie di visite presso gli atelier artigiani. La survey
ha permesso di delineare una sintesi sulle capacità
produttive e sulle caratteristiche operative comuni agli
artigiani mobilieri.
Sulla scorta di tale sintesi, è stato possibile individuare
un corpus di linee-guida produttive irrinunciabili per la
realizzazione di arredi con caratteristiche di identità ed
originalità valdostana - che muove dalla considerazione
2) Schema tipologico-costruttivo del mobile di tradizione:
di base che la produzione deve rispondere a criteri
una ricostruzione metodologica, finalizzata a porre in evidenza le
produttivi di tradizione storica tali da consentire il caratteristiche salienti e le situazioni ricorrenti
raggiungimento di risultati facilmente apprezzabili e nel mobile correttamente costruito.

16 A r c h i t e t t u r e p e r p i c c o l i c e n t r i
LP
riconoscibili dalla comunità scientifica locale come
facenti parte del patrimonio locale.
La discussione con gli artigiani ha permesso di
trasformare le linee-guida in un disciplinare dei
caratteri irrinunciabili del mobile di qualità integrato
con prescrizioni tecnologiche relative agli spessori, alle
tecniche costruttive delle singole parti, alle essenze,
alle finiture, ai trattamenti superficiali, agli accessori.

Obiettivi del disciplinare:


a. tutelare i requisiti di professionalità e di origine
delle produzioni dell’artigianato artistico e tipico;
b. qualificare e innovare le lavorazioni attuate
sotto il profilo stilistico, tecnologico, del materiali e dei
processi utilizzati;
c. valorizzare le produzioni realizzate sia sul
mercato interno che su quello internazionale;
d. divulgare e diffondere la conoscenza delle
tecniche, delle produzioni realizzate e dei requisiti di
manualità e professionalità insiti nelle lavorazioni di
tradizione;
e. acquisire documentazioni concernenti le
origini, lo sviluppo storico e i percorsi evolutivi delle
lavorazioni;
f. sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove
imprese tramite progetti di recupero e rivitalizzazione di
attività tradizionali o artistiche locali;
g. favorire la partecipazione ad eventi e
manifestazioni collettive di carattere culturale e fieristico
che potranno essere organizzate;
h. creare le condizioni per la trasmissione del “saper
fare” da parte degli artigiani alle nuove generazioni
attraverso una formazione pratica.

Per rafforzare l’immagine complessiva del comparto


del mobile di tradizione e dar vita anche a nuove
forme di evoluzione produttiva, nel rispetto delle linee
guida la ricerca prevede ipotesi di sperimentazione in
collaborazione con alla Regione di prototipi sperimentali
di arredi di eccellenza, a cura di giovani artigiani da 3) Proposte e studi per la realizzazione di modelli e prototipi di mobili
esporre sia in occasione della Fiera di S.Orso.
Il gruppo di ricerca ha fornito una serie di proposte
progettuali specifiche, relative a tipi che compaiono
sia nell’ambiente notte che nell’ambiente pranzo
della casa valdostana, e precisamente i tipi: armadio,
credenza,cassapanca, tavolo, letto (Foto 3).

17 A r c h i t e t t u r e p e r p i c c o l i c e n t r i

Potrebbero piacerti anche