Restaurazione 800
Restaurazione 800
Restaurazione 800
Le nuove alleanze
-Santa alleanza (1815): Russia, Prussia e Austria, successivamente aderirono altre potenze
europee tra cui la Francia
-Quadruplice alleanza (1815): Russia, Prussia, Austria e Gran Bretagna
Questo sistema di alleanze erano necessarie per risolvere eventuali contrasti fra Stato e
Stato
In Gran Bretagna
Negli anni successivi al 1815 nella scena politica inglese prevalse la destra del partito
conservatore => favorirono gli interessi dei proprietari terrieri, imposero dazi di importazione
sul grano (ciò sacrificava gli interessi dell’industria esportatrice)
Aumentò il costo della vita, che provocò agitazioni operaie duramente represse
In Italia
La Restaurazione portò ad un arresto del processo di sviluppo => no liberalizzazione politica
o culturale, nessuna modernizzazione economica. Toscana: granduca era un sovrano
illuminato.
Alla fine del settecento e in età napoleonica si diffusero organizzazioni grande stile e strette,
che lottavano per l’affermazione degli ideali liberali, democratici e nazionali. Un esempio è la
carboneria presente soprattutto in Italia e in Spagna.
Di queste organizzazioni facevano parte pochissimi artigiani e popolani, qualche membro
dell’aristocrazia liberale e qualche esponente della borghesia, ma soprattutto intellettuali,
studenti e militari. I militari in particolare quelli formatisi nel periodo napoleonico costituivano
i nuclei più preparati, anche perché disponevano di una forza armata che era in grado di
minacciare seriamente la stabilità di troni i governi.
Il 48 nell’Europa centrale
E a Vienna gli insorti vennero repressi dall’esercito, la corte fu costretto ad allontanare il
cancelliere Metternich (l’uomo simbolo della restaurazione). Pochi mesi dopo insorsero
anche a Venezia e Milano, mentre negli stessi giorni scoppiava una sommossa a Berlino. In
Ungheria il governo imperiale non riuscì a soddisfare le richieste del popolo, che voleva
avere più indipendenza, su eletto un nuovo parlamento a suffragio universale. Anche a
Praga venne istituito un governo provvisorio, tuttavia venne assediata e bombardata il
governo fu sciolto dalle autorità. Nell’impero asburgico fu abolita la servitù della gleba,
Ferdinando I abdicò in favore di Francesco Giuseppe. Nel 1849 il nuovo imperatore
promulgò una costituzione che prevedeva un parlamento eletto a suffragio ristretto e dotato
di poteri limitati e ribadiva il tempo stesso la struttura centralistica dell’impero.
Nel 1848 a Berlino Federico Guglielmo Quarto convocò un parlamento, intanto erano
scoppiate agitazioni e sommosse nella confederazione germanica, che voleva un’assemblea
costituente dove fossero rappresentati tutti gli Stati tedeschi.la costì Twente di Francoforte
non aveva i poteri necessari per imporre le proprie decisioni ai sovrani degli Stati tedeschi e
per avviare un processo di unificazione nazionale e, Federico Guglielmo sciolse il
parlamento prussiano ed emanò una costituzione poco liberale.
I democratici vennero sconfitti, l’impero asburgico sconfisse tutte le rappresaglie sul territorio
italiano e anche quella dell’Ungheria.