Epg. Psicometria 2

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

LEZIONE 1

Skinner primi novecento recupera porta avanti discorso comportamentista. Modello APA=
per registrare autismo.
Ricerca in psicologia:
È una scienza in continua evoluzione:psicologo e impegnato in prima persona a fare ricerca
per favorire il prpgressso delle conoscenze in tale disciplina. Per fare ciò c’è bisogno che
padroneggi l’uso delle procedure accettate dalla comunità scientifica per fare ricerca. La
psicologia é una disciplina che ha numerosi ambiti di applicazione, per questo sarebbe
appropriato parlare di “Psicologie”.
Può essere definita in maniera molto generale come quella scienza che studia i processi
psichici e mentali che si manifestano attraverso il comportamento dell’individuo (A.P.A.
1995)
Qual è il senso della psicologia?
Può essere considerata soggetto e oggetto di ciò che studia . “Oggetto” e “soggetto” di
studio coincidono: lo studio della psiche viene affrontato con la psiche stessa. Nel
comportamentismo si usa lo stesso soggetto sia nel gruppo di controllo e del gruppo di
ricerca.
Psicologia come Scienza:bisogna basarci su dati croncreti e replicabili. E deve aderire ad
alcuni principi che dobbiamo conoscere.
● Lo psicologo è necessariamente chiamato al compito di avanzamento della ricerca
scientifica, infatti: legge 56 del 1989 che regolamenta ed istituisce la professione
di Psicologo in Italia.
● Tale professione comprende attività di ricerca e sperimentazione
Articolo 1. Definizione della professione di psicologo: la professione di psicologo comprende
l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di
abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo,
agli organismi sociali e alla comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione,
ricerca e disattiva in tale ambito.
● Codice deontologico degli Psicologo italiani (articoli 3 e 34) = parla di psicologi e
psicologhe(reprima non c’erano)
Capo 1- principi generali
Articolo 3 (articolo vecchio)
Questa é anche la Mission a cui è chiamato lo psicologo= “lo psicologo considera suo
dovere accrescere le concoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere
intere
Art. 3 ( articolo nuovo)
“ la psicologa è psicologo considerano loro dovere accrescere la conoscenza sul
comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo,
del gruppo e della comunità”
La ricerca si differenzia dalle altre attività
Non possiamo avere la psicologia assoluta, questa di é sviluppata ed evoluta nel corso della
storia. Mindfullness riguarda psicologia della terza generazione che prende idee di silodofia
buddista.
Scopo principale della scienza è quello di sviluppare teorie che possono spiegare fatti e
leggi
Ricerca e psicologia
Il ruolo delle teorie:
● Organizzazione delle conoscenze e spiegazioni di leggi
● Previsioni di nuove leggi
● Guida nella ricerca
La psicologia è una disciplina scientifica per cui ha teorie che nascono si auto correggono e
si trasformano
La ricerca assume un ruolo fondamentale perché ne permette accrescimento delle
conoscenze per poter, nei vari ambiti, pianificare interventi più efficienti.
Caratteristiche psicologia:
● Empirica: fa affidamento sull’esperienza
● Obiettiva: le conoscenze si ottengono attraverso osserv,azioni oggettive e non
soggettive es. strange situation= se gli osservatori descrivono e codificano lo stesso
comportamento nel proprio protocollo, allora potremmo sostenere che il dato ha
qualche carattere di oggettività
● Possibilista: non afferma mai di avere la verit completa e definitiva e sempre in
evoluzione
● Si autocorregge: perché é empirica, si scoprono nuovi dati che contraddicono le
conoscenze precedenti
● Fa progressi: é in continuo progresso, il sapere nuovo, pertanto si aggiunge a quello
precedente facendo,o decadere, cambiandolo e modificandolo
● É interessata alla teoria
Obiettivi:
1. Scoperta di regolarità attraverso la descrizione del comportamento ( es. fatti: la
scienza descrive fatti)
2. Scoperte di relazioni fra vari aspetti del comportamento ( la scienza formula delle
leggi, le leggi sono delle asserzioni secondo le quali certi eventi sono regolarmente
associati tra loro)
Una scienza senza fatti né leggi non é affatto una scienza.
Disturbo di ruminazione: ripetuto rigurgito di cibo per un periodo di almeno un mese. Il
cibo può essere rimasticato ringoiato o eliminato.
● Non é dovuto ad una condizione gastro-intestinale associata o ad un’altra condizione
medica generale
● Il comportamento si manifesta non si manifesta esclusivamente durante il decorso di
altri disturbi della nutrizione: Anoressia Nervosa, Binge Eating Disorder, o Disturbo
Evitante-Restrittivo
● Se i sintomi si manifestano esclusivamente durante il decorso di Ritardo Mentale o di
un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo, sono sufficientemente gravi da giustificare di
per sé l’attenzione clinica
Altro obiettivo é sviluppo di teorie: teoria= insieme di asserzioni che organizzano un
largo corpo di fatti in un singolo sistema di spiegazioni.
In sostanza: la psicologia é una disciplina scientifica per cui come tutte le scienze ha teorie
che nascono si auto correggono e si trasformano. Per cui la ricerca assume un ruolo
fondamentale in questa disciplina perché ne permette l’accrescimento delle conoscenze per
poter nei vari ambiti pianificare interventi più efficienti.

Lezione 2
La ricerca scientifica
Cos’è?: é un processso di scoperta che si sviluppa secondo un itinerario prefissato e
secondo procedure prestabilite consolidate all’interno della comunità scientifica (di Corbetta)
● Ha un’impostazione deduttiva, ovvero dalla teoria alla osservazione ( dalla
letteratura alla definizione di variabili)
● Dimostra le parole
Da le linee guida con cui scrivere un articolo scientifico é APA
Fasi della ricerca scientifica:
1. Scelta del problema
2. Formulazione delle ipotesi
3. Raccolta dati
4. Elaborazione delle conclusioni
Fase 1 della ricerca:
1. nasce dalla curiosità e si verifica la tendenza a due estremi e lo step fondamentale é
esame della letteratura (ricerca bibliografica) se viene sottovalutata questa fase c’è il
rischio di non fare una buona ricerca,
2. una caratteristica della riecerca scientifica é la cumulabilità (vecchio sapere può
essere arricchito dal nuovo sapere).
3. Prima di progettare una ricerca che contribuirà alla ricerca scientifica psicologica
avete bisogno di avere un’idea di che cosa già si sa sull’argomento che volete
studiare.
4. Attraverso uso di Internet anche se non é una biblioteca per questo bisogna valutare
le informazioni che si trovano in rete.
Ricerca bibliografica: Possiamo seguire le linee guida di Elisabetta Kirk: devo trovare qual
é autore se é ben conosciuto, affidabile e serio o se i suoi lavori sono stati pubblicati da altre
autorità conosciute e trovare delle informazioni bibliografiche che convadiano le credenze
dell’autore inoltre:
○ Editore= è chi promuove il sito e il sito è legato a un’organizzazione
responsabile? Le informazioni che esistono soltanto su un sito web privato
dovrebbero essere considerate con molto sospetto
○ Punto di vista= l’organizzazione che promuove il sito ha un punto di vista? Le
informazioni fornite da società commerciali dovrebbero essere considerate
pubblicità. Fare attenzione anche alle informazioni fornite da organizzazioni
politiche e gruppi di sostegno
○ Connessione con la letteratura= ci sono riferimenti bibliografici ad altri lavori?
Vengono discusse le teorie appropriate? Le controversie sono riconosciute?
○ Verificabilità= ci sono delle informazioni che ci bi consentono di verificare la
metodologia?
○ Attualità= sul documento c’è una data che vi permette di valutare
l’aggiornamento delle informazioni?
○ Come il motore dir cerca determina l’ordine dei risultati= molta
dell’informazione ottenuta da Internet si trova usando motori di ricerca( i primi
articoli che compaiono di solo sono quelli più affidabili). Alcuni motori di
ricerca vendono spazio agli inserzionisti(non affidabili)
5. Dopo aver raccolto il materiale bisogna fare una meta-analisi= punto di vista ampio
su un certo argomento che permette di combinare molti studi con caratteristiche
diverse per giungere ad una conclusione comune. Meta-analisi si basa su metodi
matematici-statistici
Diversi tipi di articoli:
● Reviews= ossia valutazioni critiche di materiale già trattato o pubblicato. Questa
tipologia di contenuto è utile per chiarire un problema specifico e suggerire al lettore
soluzioni alternative e informarlo sull’avanzamento specifico su un determinato tema
● Letters to the editors (lettera all’editore)= che riprendono una tematica già trattata in
precedenza nella stessa rivista scientifica
● Clinical cases= molto diffusi in campo medico consistenti nella descrizione di casi
clinici
● Original cases= ossia contenuti originali da pubblicare su un giornale scientifico
Lettura del materiale= processo di lettura non é né semplice né scontata
Struttura di un paper (articolo scientifico):
1. Abstract
2. Introduzione
3. Metodologia
4. Risultati
5. Discussione
6. Avvertimenti
7. Bibliografia
Fase 2- formulazione delle ipotesi
La domanda di ricerca= restringere il più vasto problema di ricerca a una specifica domanda,
che possa essere messa alla prova cioè ipotesi= se facciamo certe osservazioni in
condizioni particolare ed una data teoria é esatta , allora dovremmo ottenere dei risultati
conformi alle osservazioni e alla teoria.
Come formulare l’ipotesi?
È importante che l’ipotesi sia più efficace possibile
Nel “programma lavandino”= si inserisce una qualunque variabile che possa riguardare il
fenomeno che si vuole studiare. Se l’ipotesi é vaga, l’esperimento sarà difficile da
interpretare. Infatti tutti gli sforzi il ricercatore deve essere indirizzati a cosa sta cercando di
trovare e bisogna eliminare le domande secondarie all’esperimento a cui si é deciso di
lavorare. Bisogna concentrarsi su una domanda.

Lezione 3
Somministrare il questionario= è l’azione di sottoporre il nostro questionario ad un campione,
che è un insieme di persone. Si definisce campionamento= tecnica che permette di estrarre
da un insieme N unità (popolazione) un numero ridotto di n casi (campione), che è
randomizzato per essere rappresentatativo della popolazione di riferimento.
Dobbiamo porci due domande:
1. Che metodo di somministrazione uso?
2. Come devo muovermi nella somministrazione?
Ci sono 4 modi differenti di somministrazione dei questionari:
1. Faccia a faccia
2. Risposte scritte
3. Attraverso computer
4. Somministrazione per telefono
Tutti hanno dei vantaggi e dei svantaggi
METODO FACCIA A FACCIA: tra il più usato in ambito clinico e con questo
Vantaggi l’intervistatore può:
● Stabilire un rapporto con la persona che viene intervistata
● Dirigere l’attenzione dei soggetti sul materiale
● Motivarli a rispondere alle domande accuratamente
● Accorgersi quando i partecipanti sembrano fraintendere qualche domanda e
spiegarla in maniera più chiara
● Approfondire risposte che vengono date superficialmente oppiure in maniera troppo
sintetica
Svantaggi:
● Può creare una situazione sociale che potrebbe influenzare le risposte date dai
partecipanti
● Incontrare parecchi problemi pratici( maggiori costi, sicurezza, tempo)
METODO DELLE RIPSOSTE SCRITTE:
Vantaggi:
● Permette di risparmiare tempo e denaro
● È possibile avere una somministrazione di risposte molto alta se il gruppo al quale si
somministra è numeroso
Svantaggi:
● Possiamo avere basse percentuali di risposta
● Non è possibile chiarire le domande ai partecipanti qualora sorgano in loro dubbi
● Possono esserci partecipanti analfabeti o che hanno problemi di vista
● Non è possibile valutare la serietà di chi risponde
Un esempio sono i test psicologici self-report
USO DEL COMPUTER:
Vantaggi:
● Permette di raggiungere molte persone contemporaneamente
● È impersonale ( riduzione della desiderabilità sociale)
● È assolutamente costante
● Garantisce la sicurezza che le domande vengano presentate in ordine e che
nessuna venga saltata
● Può controllare le risposte non valide e sollecitare il partecipante a ricontrollare le
risposte non plausibili
● Può controllare la sequenza e le ramificazioni delle domande
● Costi contenuti, velocità, alta percentuale di risposte
● Ha una disponibilità dei questionari 24h su 24h
Svantaggi:
● Dati senza senso forniti o non veritieri; partecipanti scorretti o poco collaborativi
● Impossibilità di avere un campione casuale perché le persone su internet si
auto-selezionano
● Difficltà nel programmare il computer per la somministrazione
Rappresentano una valida alternativa ad altre orme di raccolta dati
USO DEL TELEFONO:
Vantaggi: il costo basso, è possibile usare interviste assistite dal computer e chi chiama può
essere upervisionato in quanto le telefonate possono essere cpodotte da un luogo
centralizzato. Le risposte posssono essere trascritte sul computer
Svantaggi: molti hanno il telefono però non tutti accettano l’intrusione da parte di un
estraneo, le chiamate sono meno anonime rispetto a quelle inviate per posta o compilate su
internet. È difficile fare domande troppo complicate o lunghe per telefono e possono esserci
problemi tecnici durante l’intervista
Alcuni aspetti critici della somministrazione:
● La quantità delle risposte ( percentuali di risposte)
● L’inchiesta faccia a faccia ha la più alta percentuale di risposta
● Alterazione dei dati
● L’etica= articolo 9: psicologo deve informare il paziente adeguatamente, ottenere il
consenso informato, bisogna garantire la piena libertà di concedere, rifiutare cioè di
poter anche ritirare il consenso stesso. Codice deontologico degli psicologi italiani:
articolo 16 lo psicologo dee redigere le comunicazioni scientifiche per garantire
anonimato.
CODICE ETICO PER LA RICERCA IN PSICOLOGIA

LA SCRITTURA SCIENTIFICA
1929: una ristretta fascia di accademici tra cui psicologi e antropologi unirono in loro sforzi
per definire una serie d regole per scrivere gli articoli scientifici, in modo tale che la
comunicazione dei risultati delle loro ricerche apparisse chiara e intelleggibile a tutti gli
esperti della comunità scientifica a cui appartenevano.
Il manuale di pubblicazione dell’american psychological association che è il manuale di
riferimento acronimo APA= dove ci sono tutte le regole per scrivere un articolo scientifico,
come impaginarlo, per la redazione ecc…
APA STYLE= si tratta di un modello di scrittura scientifica che facilita e assiste chi è
impegnato nella stesura di un documento a carattere scientifico( articolo, tesi, protocolli e
procedure scientifiche) e fornisce:
1. Principi etico/legali per la pubblicazione e l’editoria
2. Fornisce indicazioni su come strutturare le diverse tipologie di manoscritti
RACCOLTA DATI
● Osservazione= osservazione naturalistica
● Ricerca d’archivio= dati che il ricercatore non ha contribuito a raccogliere
● Studio dei singoli casi
● Inchiesta= é un disegno di ricerca e prevede la manipolazione delle variabili, per
vedere se esiste una relazione tra variabile indipendente e una variabile dipendente
L’inchiesta:
Ci sono 3 tipi di ricerca
1. Disegni di ricerca sperimentale: il campione é randomizzato
2. Disegni di ricerca quasi - sperimentale: ci sono variabili che non posso modificare
3. Disegni di ricerca non sperimentali: non posso manipolare le variabili( rientrano nel
disegno non sperimentale: l’osservazione, la ricerca d’archivio come istat, lo studio
su casi singoli, l’inchiesta)
È il modo di rilevare informazioni interrogando gli stessi individui che sono oggetto della
ricerca, appartenente a un campione rappresentativo mediante una struttura
standardizzata.( Corbetta)
● Rileva tendenze, atteggiamenti, idee, credenze, pregiudizi in merito ad argomenti
particolari
● Utilizza come metodo d’indagine: interviste strutturate e questionari
Per la raccolta dati possiamo scegliere due strade:
1. Costruire e preparare uno strumento proprio= determinare lo scopo del questionario,
determinare i tipo di domande, scrivere gli item
2. Usare uno strumento già noto
Come costruire un questionario:
Fase 1= provare ad anticipare le domande che potrebbero emergere durante
l’interpretazione dei dati
Fase 2= domande aperte vs domande chiuse
Domanda aperta= permette di indagare meglio i vissuti di una persona
Domande chiuse= limita le risposte degli interlocutori ad alternative determinate in anticipo
da chi ha preparato il questionario
Acquiescenza= tendenza ad essere d’accordo con ogni affermazione del questionario
indipendentemente dal suo contenuto
Scala Likert= determina scala di accordo e disaccordo
Item ramificati= che va da 0 a 6 per esempio e si ramifica al tipo di risposta che io do
Test deve essere:
1. Valido
2. Attendibile
3. Sensibile
4. Pratico
5. Economico

Potrebbero piacerti anche