Scenari 002650 S000082158IT-2

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 3

KNX - Modulo scenari/eventi Riferimento(i): 0 026 50

inDiCe Pagina

1. Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
2. Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . .1
3. Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
4. Collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
5. Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
6. Norme e certificazioni . . . . . . . . . . . . . . . 3

1. USO 2. CaratteriStiChe teCniChe

Il modulo scenari/eventi KNX è un dispositivo installabile su rotaia DIN. Il 2.1 Condizioni ambientali di funzionamento
programma applicativo del modulo scenari/eventi comprende funzioni • Temperatura ambiente in esercizio: - 5 ... + 45°C
di controllo di scenario e di programmazione di eventi che possono • Temperatura di stoccaggio: - 25 ... + 70°C
essere selezionate durante la configurazione dei parametri. • Umidità relativa (senza condensa): dal 5 al 93 %
Controllo di scenari 2.2 Caratteristiche elettriche
Uno scenario è un insieme di stati o di valori definiti che sono inviati • Alimentazione da BUS KNX: 29 V=
a molteplici attuatori. Questo sistema è utilizzato ad esempio per • Assorbimento dal BUS KNX: 6 mA
controllare con un solo comando l'illuminazione, le tapparelle e lo
schermo di un'aula in occasione di una presentazione. 2.3 Caratteristiche meccaniche
• Grado di protezione (secondo la norma EN 60529): IP 20
Principali funzioni:
• Programmazione e richiamo di 8 scenari comprendenti fino ad 8
attuazioni differenti 3. DimenSiOni
• Gestione di tipi di dati da 1 bit a 14 byte
• Oggetti di comunicazione condivisi o distinti per gruppi per quanto
riguarda i differenti scenari
• Salvataggio e richiamo di scenari mediante comandi di attivazione da 1
bit o telegrammi di scenario da 8 bit
• Conversione di comandi scenario a 1 bit in 8 bit e viceversa
• Associazione di scenari ai valori da 1 a 64 nella gestione di scenari con
90

45

telegrammi da 8 bit
• Temporizzazione del ritardo di invio dei telegrammi variabile compresa
tra 0 e 30 minuti
Programmazione di eventi
La funzione di programmazione di eventi consente di definire e
richiamare eventi. Il richiamo di eventi può attivare l'invio di molteplici 18 44
55
telegrammi sul BUS KNX per attivare più funzioni e configurare più
parametri simultaneamente.
Principali funzioni:
• Programmazione e richiamo fino a 8 eventi differenti costituiti da un
massimo di 10 attività
• Gestione di tipi di dati da 1 bit a 14 byte
• Richiamo di eventi mediante telegrammi da 1 bit a 8 byte
• Possibilità di attivazione di eventi sulla base di condizioni o valori di
riferimento
• Sblocco e blocco della programmazione degli eventi
• Temporizzazione del ritardo di invio variabile compresa tra 0 e 120
minuti per ogni evento

Scheda tecnica: S000082158IT-2 Aggiornata il: 28/02/2014 Data di creazione: 08/10/2013

1/3
KNX - Modulo scenari/eventi Riferimento(i): 0 026 50

4. COllegamentO 5. fUnziOnamentO (SegUe)

Controllo di scenari (segue)


I valori programmati sono salvati, anche dopo un riavvio del modulo
scenari (ad esempio, in seguito a un'interruzione dell'alimentazione del
BUS KNX).
L'invio dei diversi telegrammi all'attivazione di uno scenario può essere
ritardato di un tempo variabile compreso tra 0 e 30 minuti.
Per gli oggetti di comunicazione il dispositivo supporta i seguenti tipi
di dati:
- commutazione (1 bit)
- comando tapparelle (1 bit)
- controllo forzato (2 bit)
- valore in percentuale (1 byte)
- valore contatore (1 byte)
- carattere ASCII (1 byte)
- valore a virgola mobile (2 byte)
- valore contatore (2 byte)
- valore a virgola mobile (4 byte), valore contatore (4 byte)
29 V - informazioni sugli errori (6 byte)
- stringa di caratteri (14 byte)
- scenario (1 bit e 8 bit).
4 x (Ø 0,6 mm < < Ø 0,8 mm)
+- 8 mm Gli scenari sono programmati e memorizzati mediante comandi di
attivazione da 1 bit o telegrammi di scenario da 8 bit. È anche possibile
definire i diversi gruppi di scenari sotto forma di richieste di scenario (1
bit) o di telegrammi di scenario (8 bit). Ciò semplifica la conversione di
5. fUnziOnamentO comandi di scenario da 1 bit in 8 bit e viceversa.
È possibile utilizzare moduli scenari supplementari per aumentare il
LED rosso: consente di verificare la tensione del BUS KNX
numero di scenari disponibili o di indirizzi di gruppo all'interno di uno
Spia spenta: modalità funzionamento normale
scenario.
Spia accesa: modalità indirizzamento
Programmazione di eventi
Pulsante di programmazione: Il programma applicativo permette di configurare fino a 8 programmi
consente di passare dalla modalità di di eventi in ognuno dei quali è possibile attivare fino a 10 eventi con
funzionamento normale a quella di diverse tipologie di tipo di dati.
indirizzamento e viceversa Ad esempio:
- commutazione/comando tapparella/scenario (1 bit)
LED verde: - controllo forzato (2 bit)
consente di verificare lo stato del prodotto - dimmerazione relativa (4 bit)
Spia spenta: prodotto non alimentato - valore percentuale (1 byte)
Spia accesa: prodotto alimentato - valore del contatore (1 byte)
- caratteri ASCII (1 byte)
- richiamo scenario (8 bit)
- programmazione scenario (8 bit)
- valori a virgola mobile (2 e 4 byte), ad esempio valori di luminosità,
velocità del vento...
- valori del contatore (2 e 4 bit), ad esempio ore di funzionamento
- informazioni sugli errori (6 byte)
Controllo di scenari - stringhe di caratteri (14 byte).
La funzione "controllo scenari" permette di programmare e richiamare
fino a 8 scenari; per ognuno, è possibile controllare gli stati (ad esempio, I valori predefiniti desiderati per ogni scenario vengono definiti
illuminazione on/off, posizione sollevata/abbassata delle tapparelle) o i al momento della selezione dei parametri tramite software ETS 3
valori (ad esempio, illuminazione al 70 %, temperatura a 22 °C). e 4.

I valori predefiniti degli stati desiderati per ogni scenario sono L'invio dei diversi telegrammi di evento alla richiesta attivazione di un
impostati tramite software ETS 3 o 4. L'utente può anche modificare gli evento può essere ritardato di un tempo variabile compreso tra 0 e 120
scenari all'avvio, programmarli con il modulo di scenari e richiamarli minuti.
successivamente. Per il richiamo di eventi è possibile utilizzare telegrammi di diverso tipo,
Durante la programmazione di uno scenario, gli attuatori interessati quali ad esempio valori da 1 bit, controllo forzato da 2 bit, valori da 4 bit,
dallo scenario devono essere posti nello stato desiderato (ad esempio, valori da 8 bit, valori contatore e a virgola mobile da 2 e 4 byte, valori
illuminazione al 70 %, tapparelle abbassate, ecc.) tramite i pulsanti di orari da 3 byte, informazioni sugli errori da 6 byte o valori di orario di
comando a bordo degli attuatori stessi o altri dispositivi di comando sistema da 8 byte. Gli eventi possono essere richiamati mediante valori
configurati a tale scopo. Il modulo scenari provvederà ad interrogare gli di riferimento e condizioni di apertura. Gli eventi possono anche essere
attuatori coinvolti per rilevarne lo stato e lo registrerà nello scenario in sbloccati e bloccati.
oggetto. È possibile utilizzare il software ETS 3 e 4 per configurare i parametri e
indirizzare il modulo scenari rif. 0 026 50.

Scheda tecnica: S000082158IT-2 Aggiornata il: 28/02/2014 Data di creazione: 08/10/2013

2/3
KNX - Modulo scenari/eventi Riferimento(i): 0 026 50

6. nOrme e CertifiCaziOni

Sicurezza elettrica
• Grado di inquinamento (secondo la norma CEI 60664-1): 2
• Classe di protezione (secondo la norma CEI 61140): III
• Classe di sovratensione (secondo la norma CEI 60664-1): III
• BUS: bassissima tensione di sicurezza SELV CC 24 V
• Il dispositivo è conforme alle norme EN 50090-2-2 e CEI 60664-1
• Conforme alle norme EN 61000-6-2, EN 61000-6-3 ed EN 50090-2-2
marcature
KNX, EIB, CE
Conforme alle norme CEM (edifici residenziali e terziari) e alle normative
relative alla bassa tensione

nota: le informazioni tecniche sono disponibili all’indirizzo

Scheda tecnica: S000082158IT-2 Aggiornata il: 28/02/2014 Data di creazione: 08/10/2013

3/3

Potrebbero piacerti anche