Divina Liturgia e chirotonia episcopale
Divina Liturgia e chirotonia episcopale
Divina Liturgia e chirotonia episcopale
di
Mons. Manuel Nin osb
Esarca Apostolico per i cattolici greci di tradizione bizantina
Vescovo titolare di Carcabia
GRANDE DOSSOLOGIA
C. ό ὶ ῶ ί ὸ φῶ , Gloria a Te che ci hai mostrato la
ό ἐ ὑ ί ῷ, ὶ ἐ ὶ luce. Gloria a Dio nel più alto dei
ἰ ή ,ἐ ἀ ώ ὐ - cieli e sulla terra pace e negli uo-
ί . mini buona volontà.
Ὑ ύ έ , ὐ ύ έ , Noi Ti inneggiamo, Ti benedi-
ύ έ , ύ- ciamo, Ti adoriamo, Ti glorifichia-
έ , ὐ ύ έ ί, ὰ mo, Ti ringraziamo per la tua
ὴ ά ό . grande gloria.
ύ ῦ, ἐ ά έ, Signore Re, Dio sovrano celeste,
ά ά , ύ ἱὲ Padre onnipotente, Signore Fi-
έ , Ἰ ῦ έ, ὶ gliolo Unigenito Gesù Cristo e
ῦ , Spirito Santo.
ύ ὁ ό ,ὁἀ ὸ ῦ ῦ, Signore Iddio, Agnello di Dio, Fi-
ὁ ἱὸ ῦ ό ,ὁ ἴ ὴ glio del Padre, Tu che togli i pec-
ἁ ί ῦ ό , ἐ έ cati del mondo, abbi pietà di noi,
ἡ ,ὁ ἴ ὰ ἁ ί ῦ Tu che togli i peccati del mondo.
ό .
ό ὴ έ ἡ ῶ , ὁ Accetta la nostra preghiera, Tu
ή ἐ ὰ ῦ ό , che siedi alla destra del Padre, ed
ὶἐ έ ἡ . abbi pietà di noi.
Ὅ ἶ ό , ἶ Poiché Tu solo sei santo, Tu solo
2
ό ύ , Ἰ ῦ ό , sei Signore, Gesù Cristo, nella
ἰ ό ῦ ό . ή . gloria di Dio Padre. Amen.
'ἑ ά ἡ έ ὐ ή Ogni giorno Ti benedirò e loderò
, ὶ ἰ έ ὸ ά ἰ il tuo nome nei secoli e nei secoli
ὸ ἰῶ , ὶ ἰ ὸ ἰῶ ῦ dei secoli.
ἰῶ .
ί , ύ ,ἐ ἡ έ Degnati, o Signore, di serbarci in
ύ ,ἀ ή φ - questo giorno immuni da ogni
ἡ . peccato.
ὐ ὸ ἶ, ύ , ὁ ὸ ῶ Benedetto sei, o Signore, Dio dei
έ ἡ ῶ , ὶ ἰ ὸ ὶ Padri nostri, e lodato e glorificato
έ ὸ ά ἰ il tuo nome nei secoli. Amen.
ἰῶ . ή .
έ , ύ , ὸἔ ό ἐφ' Venga, o Signore, su di noi la tua
ἡ , ά ἠ ί ἐ ὶ misericordia, secondo che abbia-
έ. mo sperato in Te.
ὐ ὸ ἶ, ύ . ί ό Benedetto sei, o Signore, inse-
ὰ ώ ά ( '). gnami i tuoi diritti. (3 volte)
ύ , φ ὴἐ ή ἡ ῖ , Signore, sei divenuto il nostro ri-
ἐ ὶ ά, Ἐ ὼ ἶ . fugio di generazione in genera-
ύ , ἐ έ ό , ἴ ὴ zione. Io ho detto: Signore, abbi
ή ,ὅ ἥ ό ί. pietà di me, sana l'anima mia,
perché ho peccato contro di Te.
ύ , ὸ ὲ έφ , Signore, mi sono rifugiato presso
ί ό ῦ ῖ ὸ έ ά di Te, insegnami a fare la tua vo-
,ὅ ἶὁ ό . lontà, perché Tu sei il mio Dio.
Ὅ ὰ ὶ ὴ ,ἐ ῷ Presso di Te infatti è la fonte della
φ ί ὀ ό φῶ . vita e nella tua luce vedremo la
luce
ά ὸ ἔ ό ὶ Estendi la tua misericordia sopra
ώ ί . quelli che Ti conoscono.
ὁ ό , ἰ ό , Santo Dio, Santo Forte, Santo
ἀ ά , ἐ έ ἡ Immortale, abbi pietà di noi. (3
( '). volte)
3
ό ί ώ ί Gloria al Padre al Figlio e allo
ύ , ί Spirito Santo, ora e sempre, e nei
ώ ώ . ή secoli dei secoli. Amen.
ἀ ά ,ἐ έ ἡ . Santo Immortale, abbi pietà di
noi.
ὁ ό , ἰ ό , Santo Dio, Santo Forte, Santo
ἀ ά ,ἐ έ ἡ Immortale, abbi pietà di noi.
ό , έ ό Benedetto sei tu, Cristo Dio no-
ώ , όφ ί stro: tu hai reso sapientissimi i pe-
ί , έ ί scatori, inviando loro lo Spirito
ύ Ά , ’ Santo, e per mezzo loro hai preso
ώ έ ύ- nella rete l'universo. Amico degli
. ά , ό . uomini, gloria a te.
DIVINA LITURGIA
Il primτ saθκrιτtκ θτσθκlκηraσtκ si rκθa all’altarκ.
D. ὐ ό , έ . Benedici, Signore.
SAC. ὐ έ ἡ ί Benedetto il regno del Padre, del
ῦ ὸ ὶ ῦ ἱ ῦ ὶ ῦ Figlio e dello Spirito Santo, ora e
ί ύ , ῦ ὶ ἀ ὶ sempre e nei secoli dei secoli.
ὶ ἰ ἰῶ ῶ ἰώ .
C. ή . Amen.
SAC. ὸ ἀ έ ἐ ῶ , Cristo è risorto dai morti, con la
ά ά ή , ὶ morte ha calpestato la morte, ed
ὶ ἐ ῖ ή , ὴ - ai morti nei sepolcri ha elargito la
ά . vita.
C. ὸ ἀ έ ἐ ῶ , Cristo è risorto dai morti, con la
ά ά ή , ὶ morte ha calpestato la morte, ed
ὶ ἐ ῖ ή , ὴ - ai morti nei sepolcri ha elargito la
ά . vita.
SAC. ὸ ἀ έ ἐ ῶ , Cristo è risorto dai morti, con la
ά ά ή , morte ha calpestato la morte,
4
C. ὶ ὶ ἐ ῖ ή , - ed ai morti nei sepolcri ha elargito
ὴ ά . la vita.
D. Ἐ ἰ ή ῃ ῦ ί ῶ- In pace preghiamo il Signore
.
C. ύ , ἐ έ . α ά α ό Signore, pietà (Così alle invocazioni
ά αί successive).
D. έ ά ή , Per la pace che viene dall'alto e
ί ώ per la salvezza delle anime nostre,
ώ , ί ώ . preghiamo il Signore.
έ ή ύ - Per la pace del mondo intero, per
ό , ί la prosperità delle sante Chiese di
ί ύ ώ , Dio e per l'unione di tutti, pre-
ά ώ , ghiamo il Signore.
ί ώ .
έ ί ί ύ , Per questa santa dimora e per co-
ά ί , ί- loro che vi entrano con fede, pietà
, φό ύ ό e timor di Dio, preghiamo il Si-
ώ, ί ώ . gnore.
- Per il nostro santissimo vescovo
Francesco, papa di Roma, per il
, piissimo vescovo Demetrio e per i
vescovi concelebranti, per il vene-
rabile presbiterio e per il diacona-
, to in Cristo, per tutto il clero e il
, ώ popolo, preghiamo il Signore.
ί , ό ή
ύ, ί -
ώ .
έ ό ά Per questa città, per questo santo
ή ύ , ά ό monastero, per ogni città e paese,
ώ ί ύ e per i fedeli che vi abitano, pre-
ί , ί ώ . ghiamo il Signore.
έ ί έ , φ - Per la salubrità del clima, per
ί ώ l'abbondanza dei frutti della terra
5
ώ ώ , . ί e per tempi di pace, preghiamo il
ώ Signore.
έ ό , ύ - Per i naviganti, i viandanti, i ma-
, ύ , ό , lati, i sofferenti, i prigionieri e per
ώ ί la loro salvezza, preghiamo il Si-
ώ , ί ώ . gnore.
έ ή ά ό Per essere liberati da ogni affli-
ά ί , ή , ύ zione, flagello, pericolo e necessi-
ά , ί ώ- tà, preghiamo il Signore.
.
ύ, ώ , έ Soccorrici, salvaci, abbi pietà di
φύ ά , ό , noi e custodiscici, o Dio, con la
ά . tua grazia.
,ί ά , - Facendo memoria della tuttasan-
έ , ό , ί- ta, immacolata, benedetta, glorio-
ώ ό - sa Signora nostra, Madre di Dio e
έ ί , ά ά sempre Vergine Maria, insieme
ί ύ , con tutti i Santi, raccomandiamo
ύ ή ά- noi stessi, gli uni gli altri, e tutta la
ή ώ , ώ nostra vita a Cristo Dio.
ώ ώ .
C. ύ . A Te, o Signore.
Il celebrante recita a bassa voce la preghiera della prima antifona.
ύ ό ώ , ά- Signore Dio nostro, la cui potenza
ί ό - è incomparabile, la misericordia
ά , έ έ - immensa e l'amore per gli uomini
φ ί άφ , ineffabile; Tu, o Sovrano, per la
ό έ , ά - tua clemenza volgi lo sguardo su
ί , ί φ' di noi e sopra questa santa dimo-
ά ί ά ί ra, elargisci a noi ed a quanti pre-
ύ ί ' ώ , gano con noi copiose le tue mise-
έ ί , ricordie e la tua pietà.
ύ έ
6
ύ .
Ό έ , ά ό
, Poiché ogni gloria, onore e ado-
ή , ύ
ω razione si addice a Te, Padre, Fi-
ί ω ώ ω Α ίω glio e Spirito Santo, ora e sem-
ύ , ί pre, e nei secoli dei secoli.
ώ ω ώ ω .
C. ή . Amen.
Prima antifona
C. ἱ ὐ ὶ ῦ ό I cieli narrano la gloria di Dio e le
ῦ, ί ὲ ῶ ὐ ῦ opere delle sue mani annunzia il
ἀ έ ὸ έ . firmamento.
C. ί ί ή ό- Per l'intercessione della Madre di
, ώ ώ ά . Dio, o Salvatore, salvaci.
C. ό ί, ώ, Gloria al Padre, al Figlio ed allo
ί ύ , ί, Spirito Santo, ora e sempre e nei
ώ ώ . secoli dei secoli. Amen.
ή .
C. ί ί ή ό- Per l'intercessione della Madre di
, ώ ώ ά . Dio, o Salvatore, salvaci.
D. Έ έ ή - Ancora e ancora preghiamo in
ί ώ . pace il Signore.
C. ύ έ . Signore, pietà.
D. ύ, ώ , έ Soccorrici, salvaci, abbi pietà di
φύ ά , ό , noi e custodiscici, o Dio, con la
ά . tua grazia.
C. ύ έ . Signore, pietà.
D. ί , ά , Facendo memoria della tutta-
έ , ό , santa, immacolata, benedetta, glo-
ί ώ ό riosa, Signora nostra, Madre di
έ ί , ά ά - Dio e sempre Vergine Maria, in-
ί ύ - sieme con tutti i Santi, raccoman-
, ύ ή diamo noi stessi, gli uni gli altri, e
ά ή ώ , ώ tutta la nostra vita a Cristo Dio.
7
ώ ώ .
C. ύ . A Te, o Signore.
Il celebrante recita a bassa voce la preghiera della seconda antifona.
ύ , ό ώ , ώ Signore, Dio nostro, salva il tuo
ό ό popolo e benedici la tua eredità,
ί , ή custodisci in pace tutta quanta la
ί φύ , tua Chiesa, santifica coloro che
ί ώ amano il decoro della tua dimora;
έ ί . Tu, in cambio, glorificali con la
ύ ό ϊ ή tua divina potenza e non abban-
ά ί donare noi che speriamo in Te.
ά ί ί .
Ό ά - Poiché tua è la potenza, il regno,
ί ί ύ la forza e la gloria, Padre, Figlio
ό , ό e Spirito Santo, ora e sempre, e
ύ Α ί ύ- nei secoli dei secoli.
, ί
ώ ω ώ ω .
C. ή . Amen.
Seconda antifona
C. Ἐ ύ ύ ἐ Ti esaudisca il Signore nel giorno
ἡ έ ᾳ ί , ὑ ί ικρρ’ζσμuψωξζ, ωξ υχτωκμμζ ξρ στςκ
ὸ ῦ ῦἸ ώ . del Dio di Giacobbe
C. ῶ ἡ , ά Salva, Paracleto buono, noi che a
ἀ έ, ά ά . - te cantiamo Alleluia.
ύϊ
C. ό ί, ώ, Gloria al Padre, al Figlio e allo
ί ύ , ί, Spirito Santo, ora e sempre, e nei
ώ ώ . secoli dei secoli. Amen.
ή .
C. ή ό ό O unigenito Figlio e Verbo di Dio,
ύ, ά ά che, pur essendo immortale, hai
8
ά - accettato per la nostra salvezza
έ ί ή d'incarnarti nel seno della santa
ί ό - Madre di Dio e sempre Vergine
έ ί , έ - Maria; Tu, che senza mutamento,
ή , ί , - ti sei fatto uomo e fosti crocifisso,
έ ό , ά ά o Cristo Dio, calpestando con la
ή , ί ά- tua morte la morte; Tu, che sei
, ό ί uno della Trinità santa, glorificato
ί ύ , ώ con il Padre e con lo Spirito Santo,
ά . salvaci.
D. Έ έ ή Ancora e ancora preghiamo in
ί ώ . pace il Signore.
C. ύ έ . Signore, pietà.
D. ύ, ώ , έ Soccorrici, salvaci, abbi pietà di
φύ ά , ό , noi e custodiscici, o Dio, con la
ά . tua grazia.
C. ύ έ . Signore, pietà.
D. ί , ά , Facendo memoria della tutta-
έ , ό , - santa, immacolata, benedetta, glo-
ί ώ ό riosa, Signora nostra, Madre di
έ ί , ά ά - Dio e sempre Vergine Maria, in-
ί ύ - sieme con tutti i Santi, raccoman-
, ύ ή diamo noi stessi, gli uni gli altri, e
ά ή ώ , ώ tutta la nostra vita a Cristo Dio.
ώ ώ .
C. ύ . A Te, o Signore.
Il celebrante recita a bassa voce la preghiera della terza antifona.
ά ά ύ φώ- Tu che ci hai concesso la grazia di
ί ά - pregare insieme unendo le nostre
ά , ί ί φ - voci, Tu che hai promesso di
ύ ί ό ί esaudire le suppliche anche di
ή έ ά- due o tre uniti nel tuo nome; Tu,
. ό ύ- anche ora, esaudisci le richieste
ή dei tuoi servi a loro bene, e con-
9
φέ ή , ώ cedi nella vita presente la cono-
ί ό ώ scenza della tua verità, e nel seco-
ί ί lo futuro la vita eterna.
έ ή ώ
ό .
Ό ό φ ά ω Poiché Tu sei Dio buono e amico
Θ ό ά χ ό- degli uomini, e noi rendiamo
έ ω , ί gloria a Te, Padre, Figlio e Spiri-
ω ώ ω Α ίω ύ- to Santo, ora e sempre, e nei se-
, ί coli dei secoli.
ώ ω ώ ω .
C. ή . Amen.
Terza antifona
C. ύ , ἐ ά ὐ- Signore, della tua potenza si ral-
φ ή ὁ ύ , ὶ legra il re, e per il tuo soccorso sa-
ἐ ὶ ῷ ίῳ ἀ ά- lutare grandemente esulta.
φό .
C. ό , έ ό Benedetto sei tu, Cristo Dio no-
ώ , όφ ί stro: tu hai reso sapientissimi i pe-
ί , έ ί scatori, inviando loro lo Spirito
ύ Ά , ’ - Santo, e per mezzo loro hai preso
ώ έ ύ- nella rete l'universo. Amico degli
. ά , ό . uomini, gloria a te.
Nel frattempo il celebrante recita:
έ ύ , ό ώ , Sovrano Signore, Dio nostro, che
ή ί ά - hai costituito nei cieli schiere ed
ά έ eserciti di Angeli ed Arcangeli a
έ , ί servizio della tua gloria, fa che al
ό , ί nostro ingresso si accompagni
ό ώ ί ί - l'ingresso degli Angeli santi, che
έ έ , - con noi celebrino e glorifichino la
ύ ί , - tua bontà. Poiché ogni gloria,
10
ύ ό . onore e adorazione si addice a Te,
Ό έ ά ό , ή Padre, Figlio e Spirito Santo, ora e
ύ , ί sempre, e nei secoli dei secoli.
ώ ί ύ ,
ί ύ ώ
ώ . ή .
I Professione di Fede
Il Candidato con in mano il testo delle Professioni di Fede è condotto da
11
due Sacerdoti al centro del solea, dove si trova un tappeto su cui è rap-
presentata un'aquila, e si ferma all'altezza della coda.
Il primo Vescovo consacrante gli domanda:
1° V. Cosa sei venuto qui a chiederci?
Il Candidato risponde:
La Chirotonia della Grazia Episcopale, voluta per me da Sua Santità
Francesco, Papa di Roma.
Il Vescovo consacrante ancora:
1°V.E in che cosa credi?
Il Candidato risponde recitando il simbolo della Fede:
ύ έ ό , έ , Credo in un solo Dio, Padre onni-
ά , ή - potente, creatore del cielo e della
ύ , ώ ά terra, di tutte le cose visibili e in-
ά . έ ύ visibili. Credo in un solo Signore,
ύ ό , ό Gesù Cristo, unigenito Figlio di
ύ ή, Dio, nato dal Padre prima di tutti
ό έ ά - i secoli; Luce da Luce, Dio vero da
ώ . φ ό , Dio vero; generato, non creato;
ό ό ύ - della stessa sostanza del Padre;
ύ έ , έ , per mezzo di lui tutte le cose sono
ύ ί, ’ state create. Per noi uomini e per
ά έ . ’ ά la nostra salvezza discese dal cie-
ώ lo; e per opera dello Spirito Santo
έ ί ό si è incarnato nel seno della Ver-
ώ έ - gine Maria e si è fatto uomo. Fu
ύ ί - pure crocifisso per noi sotto Pon-
ί έ - zio Pilato, e patì e fu sepolto e il
ή . έ terzo giorno è risuscitato, secondo
έ ώ ί ί ά le Scritture. È salito al cielo e siede
ό φέ . alla destra del Padre. E di nuovo
ά ί έ ά verrà, nella gloria, per giudicare i
φά . ό vivi e i morti: e il suo regno non
ύ ό - avrà fine. Credo nello Spirito San-
12
ώ ό . to, che è Signore e dà la vita, e
ά ό ά ό procede dal Padre e con il Padre e
ί ώ ύ , il Figlio è adorato e glorificato: e
ί έ έ . ha parlato per mezzo dei profeti.
ύ Ά , Credo nella Chiesa, una, santa,
ύ , ό , cattolica e apostolica. Professo un
ό ό , solo battesimo per il perdono dei
ί ώ ύ- peccati. Aspetto la resurrezione
ό , dei morti e la vita del mondo che
ή φ ώ . verrà. Amìn.
ί , ί , ή
ή ί . -
ώ ά άφ
ώ . ώ ά -
ώ . ή έ -
ώ . ή .
Il primo Vescovo consacrante, in piedi, benedicendo il Candidato con un
segno di Croce, dice:
1° V. La grazia dello Spirito Santo sia con te.
II Professione di Fede
Il Candidato viene quindi accompagnato dai Sacerdoti fino al centro
dell'aquila.
Il secondo Vescovo ordinante:
2° V. Esponici in maniera più ampia cosa professi sulle proprietà del-
le tre Persone della incomprensibile Divinità.
Il Candidato, a voce chiara ed alta, in modo da essere udito da tutti, leg-
ge la seconda Professione di Fede:
Credo in un solo Dio, distinto in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito
Santo. Distinto – dico - secondo le proprietà, ma indiviso secondo la
sostanza: egli è insieme tutto Trinità e tutto Unità: Unità secondo la
sostanza, la natura e la forma; Trinità secondo le proprietà e la de-
nominazione: perché uno è chiamato Padre, l'altro Figlio, l'altro Spiri-
to Santo. Il Padre non è generato e non ha principio. Infatti non vi è
13
cosa alcuna più antica di lui: perché Egli era Dio e lo è sempre stato.
Inoltre non ha principio perché da nessuno ha l'essere, ma da sé stes-
so.
Credo che il Padre è causa del Figlio e dello Spirito: del Figlio per ge-
nerazione, dello Spirito per processione. In essi tuttavia non vi è né
diversità né separazione, ma unicamente la differenza delle proprietà
ipostatiche, perché il Padre genera il Figlio ed emana lo Spirito Santo;
il Figlio è generato dal solo Padre e lo Spirito Santo procede dal Pa-
dre. Così venero un solo principio e riconosco che il Padre è l'unica
causa del Figlio e dello Spirito. Affermo così che il Figlio è principio
eterno ed infinito, non come principio delle creature, quasi egli fosse
il primo creato, superiore ad esse per privilegio di antichità: non sia
mai! Questo è delirio dell'empietà ariana! Quell'esecrabile Ario infatti
bestemmiava dicendo creature il Figlio e lo Spirito Santo. Io invece
proclamo il Figlio principio come proveniente da Colui che è senza
principio. E per non presentare assieme due principi, accanto al prin-
cipio che si dice del Figlio, proclamo lo Spirito Santo, poiché insieme
e nello stesso tempo hanno l'essere dal Padre: uno per generazione,
l'altro per processione, come abbiamo già affermato.
Il Padre non è diviso dal Figlio, né il Figlio dallo Spirito, né lo Spirito
Santo dal Padre e dal Figlio: ma il Padre è tutto nel Figlio e nello Spi-
rito Santo, e il Figlio è tutto nel Padre e nello Spirito Santo, e lo Spiri-
to Santo è tutto nel Padre e nel Figlio: uniti nella distinzione, distinti
nell'unità.
Confesso poi che il Verbo di Dio, coeterno al Padre, al di là del tem-
po, incontenibile, infinito, si abbassò fino alla nostra natura povera,
debole e umiliata, e dal sangue casto e verginale della sola immacola-
ta e pura Vergine assunse l'uomo umiliato e decaduto: l'assunse inte-
ramente per donargli, nella sua misericordia, la grazia della salvezza.
Avvenne allora l'unione ipoψωζωξθζ ικρρκ ιuκ σζωuχκ σ́ ξρ ηζςηξστ λu
υκχλκzξτσζωτ θτσ λζψξ υχτμχκψψξvκ, σ́ ρκ σζωuχκ θτσvκσuωκ ξσψξκςκ ψξ
uσξχτστ θτσ ιξψτχιξσκ, τ θτσλuψξτσκ, τ ςκψθτρζσzζ σ́ ξσ uσ uτςτ
μξà̀ ψuψψξψωκσωκ ξρ Φκχητ ψξ λκθκ uτςτ, ιξ ςτιτ θνκ ρ'uσξτσκ λτψψκ ψτl-
14
tanto χκρζzξτσζρκ, θτςκ ζλλκχςζ Νκψωτχξτ ζητςξσκvτρκ ζ Γξτ σ́ λu
privo d'intelletto e di anima, come afferma l'insensato Apollinare, il
quale delirando asseriva che la divinità sostituì l'intelligenza umana.
Io invece confesso che egli è lo stesso, perfettamente Dio e perfetta-
mente uomo, che egli è carne e nello stesso tempo Verbo di Dio: carne
ζσξςζωζ ιξ uσ’ζσξςζ χζzξτσζρκ κ ψυξχξωuζρκ κ θνκ θτσψκχvζ ζσθνκ ιo-
υτ ρ'uσξτσκ ωuωωκ ρκ υχκχτμζωξvκ σζωuχζρξ ικρρζ ψuζ ιξvξσξωà̀ ψκσzζ θζm-
ηξζςκσωτ σ́ υκχ ρζ ιξvξσξωà σ́ υκχ ρζ ψuζ uςζσξωà ζ ςτωξvτ ικρρ'uσξo-
ne senza confusione con il Verbo. Egli possiede una sola ipostasi che,
in sintesi, serba integre le due nature e le due energie, dalle quali e
nelle quali era lo stesso ed unico Signore Gesù Cristo nostro Dio. Egli
ha due volontà per natura e non per attribuzione. Si deve poi sapere
che egli patì in quanto Dio, dico, nella carne: non dico affatto che la
divinità sia passibile o abbia patito nella carne.
Confesso ancora che egli assunse ogni incolpevole passione insita
nella nostra natura ma non il peccato. Assunse la fame, la sete, la
stanchezza, le lacrime. Esse agirono in lui, non per costrizione, come
in noi, ma perché la volontà umana si conformava alla sua volontà
divina. Infatti volontariamente ebbe fame, volontaχξζςκσωκ κηηκ ψκωκ,
vτρτσωζχξζςκσωκ ψξ ψωζσθ̀, vτρτσωζχξζςκσωκ ςτχ̀. Μτχ̀ ιuσquκ ζθθκt-
tando la morte per noi, mentre la sua divinità restava impassibile.
Colui che toglie il peccato del mondo, infatti non era soggetto alla
morte, ma per strapparci tuttξ ιζρρζ ςζστ vτχζθκ ικρρζ ςτχωκ, τλλχ̀ ξρ
proprio sangue al suo Padre. E la morte, entrando in conflitto con il
suo corpo umano, fu distrutta dalla potenza della divinità: e le anime
dei giusti, imprigionate da secoli, furono strappate dagli inferi. Dopo
essere risuscitato dai morti ed essersi mostrato sulla terra fra i disce-
poli durante quaranta giorni, fu assunto al cielo e si assise alla destra
ικρ Οζιχκ. Γξθτ ικψωχζ ικρ Οζιχκ στσ ξσ ψκσψτ ρτθζρκ κ θξχθτψθχξωωτ,
ςζ θνξζςτ ικψωχζ ικρ Οζιχκ ρζ μρτχξζ ψκσzζ υχξσθξυξτ κι κωκχσζ θνκ
ξρ Εξμρξτ ζvκvζ υχξςζ ικρρ’ξσθζχσζzξτσκ κ ψκχὴ ζσθνκ ιτυτ ρ'ξσθζχσa-
zione.
Οκχθν́ ρζ ψuζ ψζσωζ θζχσκ ̀ ζιτχζωζ ζψψξκςκ ζρρζ ψuζ ιξvξσξωà ξσ uσζ
adorazione unica, senza che la santa Trinità riceva aggiunte -non sia
15
mai!- infatti la Trinità rimase Trinità anche dopo l'unione dell'Unige-
σξωτ, ηκσθν́ χξςζσκψψκ ιζ ρuξ ξσψκυζχζηξρκ ρζ ψuζ ψζσωζ θζχσκ κ ζσθτχζ
θτσ ρuξ χξςζσμζ υκχ ξ ψκθτρξ. Βτσ quκψωζ θζχσκ κμρξ vκχχà ζ μξuιξθζχκ ξ
vξvξ κ ξ ςτχωξ, ξ μξuψωξ κ ξ υκθθζωτχξ. Γζχà ζξ μξusti la ricompensa delle
opere virtuose e il regno dei cieli in cambio di quanto avranno fatica-
to quaggiù e retribuirà i peccatori con il tormento eterno e con il fuo-
co senza fine della geenna. A noi tutti sia dato di sfuggire questa pe-
na e di ottenere i beni promessi e incorruttibili, in Cristo Gesù Signo-
re nostro. Amin.
Il secondo Vescovo consacrante benedicendo il Candidato con un segno
di Croce, dice:
2° V. La grazia dello Spirito Santo sia su di te, ti illumini, ti confermi
e ti istruisca per tutti i giorni della tua vita.
Il Candidato viene quindi accompagnato dai Sacerdoti fino all'altezza
della testa dell'aquila.
C. Ά ό . Santo Dio.
V. ύ , ύ ί - Signore, Signore, riguarda dal cie-
ύ ί lo e vedi, e visita questa vigna e
ά ύ ά falla prosperare, ché la tua desta
ή , φύ ά ρ’νζ υξζσωζωζ.
CHIROTONIA EPISCOPALE
Il primτ τrιiσaσtκ siκικ su uσ trτστ allκstitτ ιiσσaσzi all’altarκ vκrsτ
sinistra.
Duκ saθκrιτti θτσθκlκηraσti θτσιuθτστ l’τrιiσaσιτ σκl mκzzτ ικlla
Chiesa.
L’τrιiσaσιτ λa uσa μraσικ mκtaσia mκσtrκ il primτ saθκrιτtκ ιiθκ:
1° SAC. έ ! Ordina!
Avaσzaστ uσ pτθτ, l’τrιiσaσιτ λa uσa sκθτσιa mκtaσia.
2° SAC. ύ ! Ordinate!
Avaσzaστ aσθτra, l’τrιiσaσιτ θτmpiκ uσa tκrza mκtaσia.
1° SAC. έ έ Ordina, Signore santo!
!
Il Consacrando, accompagnato dagli altri due Vescovi, fa tre giri attorno
alla s. Mensa, baciandone ogni volta gli angoli, mentre i Vescovi conce-
lebranti cantano i i seguenti tropari:
21
ά , ἱ ῶ ἀ - Santi Martiri che lottaste valoro-
ή ὶ φ έ , samente e foste coronati, interce-
ύ ὸ ύ , dete presso il Signore che abbia
ἐ ὰ ὰ ἡ ῶ . pietà delle anime nostre.
ό ὲ ὁ ό , - Gloria a Te, Cristo Dio, vanto de-
ό ύ , ύ gli Apostoli, esultanza dei Martiri
ἀ ί , ὧ ὸ ή . che annunciarono la Trinità con-
ὰ ἡὁ ύ . sustanziale.
Ἡ ΐ ό · ἡ έ Isaia, esulta! La Vergine ha con-
ἔ ἐ ί, ὶ ἔ ἱὸ cepito e partorito un Figlio:
ὸ Ἐ ή , ό ὶ ρ’Δςζσuκρκ, Γξτ κ uτςτ. Oχξκσωκ
ἄ · ὴ è il suo nome. Noi lo glorifichia-
ὐ ῷ· ύ , ὴ mo e proclamiamo beata la Ver-
έ ί . gine.
Cτmpiuti i trκ μiri, l’τrιiσaσιτ si iσμiστθθνia ιavaσti all’altarκ. Il pri-
mo dei Vescovi prende il santo Vangelo, ed aprendolo lo pone sopra il
suo collo aiutato anche dagli altri due vescovi che reggono il Vangelo ed
impongono la mano; gli altri Vescovi concelebranti pongono la propria
mano sulla spalla del Vescovo più vicino sì da formare una catena con i
Vescovi consacranti.Il primo dei Vescovi dice ad alta voce:
1° V. Con il voto e il consenso del Santissimo Padre Francesco, Papa
di Roma.
Λζ Γξvξσζ Ζχζzξζ θνκ ψκςυχκ μuζχξψθκ θξ̀ θνκ ̀ ξσλκχςτ κ θτςυρκωζ
θξ̀ θνκ ςζσθζ, υχτςuτvκ Μζσuκρ, “χθνξςζσιχξωζ ζςζωτ ιζ Γξτ κι
Δρκωωτ, ζ Φκψθτvτ κ Οχκυτψωτ ζρρζ θξωωà ιξ Βζχθζηξζ ψζρvζωζ ιζ Γξτ.
Preghiamo dunque per lui, affinché scenda su di lui la grazia dello
Spirito Santo.
Conc. ύ έ .( ’ Signore, pietà (3 volte)
Mentre gli altri due Vescovi tengono il Vangelo aperto sulle spalle
ικll’τrιiσaσιτ, il primτ Vκsθτvτ θτσsaθraσtκ μli λa trκ sκμσi ιi θrτθκ sul
capo dicendo:
1° V. Eἰ ὸ ῦ ὸ Nel nome del Padre, del Figlio e
ὶ ῦ ἱ ῦ ὶ ῦ ί dello Spirito Santo, ora e sempre e
22
ύ nei secoli dei secoli.
Imponendogli quindi la mano destra sul capo, recita la seguente pre-
ghiera:
1° V. Στvχζστ Σξμστχκ Γξτ στψωχτ, θνκ υκχ ρ’τστχζωξψψξςτ ωuτ “υτψωo-
lo Paolo hai costituito la serie di gradi e degli ordini per il servizio e il
ministero dei venerandi e purissimi tuoi Misteri del tuo Santo Altare,
in primo luogo gli Apostoli, poi i Profeti e quindi i Dottori, tu stesso,
o Signore di ogni cosa, corrobora anche questo tuo nuovo eletto e
stimato degno della elevazione al giogo evangelico ed alla dignità
episcopale, per la mano di me peccatore, e dei concelebranti qui pre-
senti e coepiscopi, con la discesa, la potenza e la grazia del tuo Santo
Spirito, come hai corroborato i santi Apostoli e Profeti, come hai unto
i Re, come hai santificato i Pontefici. Rendi irreprensibile il suo epi-
scopato, adornandolo di ogni virtù, confermandolo nella santità af-
finché sia degno di chiedere quanto necessita per la salvezza del po-
polo e sia da te esaudito. Poiché è santificato il tuo nome, e glorifi-
cato il tuo regno, del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ora e
sempre e nei secoli dei secoli.
Conc. ή . Amen.
Un Vescovo concelebrante recita la seguente litania a bassa voce, in mo-
do da essere udito dagli altri Concelebranti, i quali ad ogni invocazione
rispondono:
V. Ἐ ἰ ή , ῦ ί In pace preghiamo il Signore.
ῶ
Conc. ύ , ἐ έ . α ά Signore, pietà (e così di seguito)
α ό ά αί
έ ά ή , Per la pace che viene dall'alto e
ί ώ ώ , per la salvezza delle anime nostre,
ί ώ . preghiamo il Signore.
έ ή ύ - Per la pace del mondo intero, per
ό , ί la prosperità delle Sante Chiese di
ί ύ ώ , Dio, e per l'unione di tutti, pre-
ά ώ , ghiamo il Signore.
ί ώ .
23
έ ό - Per il nostro piissimo Vescovo
ί , ύ , ή - Demetrio, per il suo sacerdozio, il
, ή , ή , ί , suo soccorso, la sua perseveranza,
ί , - pace, salute e la sua salvezza, e
, - per l'opera delle sue mani, pre-
. ghiamo il Signore.
Ὑ ὲ ῦ ύ ῦ ῦ - Per il servo di Dio Manuel, ora
ή , ῦ ὶ - ordinato Vescovo, e per la sua
έ ό , ὶ - salvezza, preghiamo il Signore.
ί ὐ ῶ, ῦ ί ῶ-
.
Ὅ ὁ φ ά ὸ Affinché il nostro Dio, amico de-
ἡ ῶ , ἄ ὶ ἀ ώ gli uomini, gli conceda un pontifi-
ὐ ῶ ὴ ύ ί- cato puro ed incontaminato, pre-
, ῦ ί ῶ . ghiamo il Signore.
έ ό ά Per questa città, per questo santo
ή ά , ά ό monastero, per ogni città e paese
ώ ί ύ- e per i fedeli che vi abitano, pre-
ί ῦ ί ghiamo il Signore.
ώ .
έ ά ό Per tutti coloro che hanno bisogno
ά ί dell'aiuto e del soccorso di Dio,
ή , - preghiamo il Signore.
.
έ ή ά ό Per essere liberati da ogni affli-
ά ί , ή , ύ zione, flagello, pericolo e necessi-
ά , ί ώ- tà, preghiamo il Signore.
.
ύ, ώ , έ Soccorrici, salvaci, abbi pietà di
φύ ά , ό , noi e custodiscici, o Dio, con la
ά . tua grazia.
ί , ά , - Facendo memoria della tuttasan-
έ , ό , ί- ta, immacolata, benedetta, glorio-
24
ώ ό - sa Signora nostra, Madre di Dio e
έ ί , ά ά sempre vergine Maria, insieme
ί ύ , con tutti i Santi, raccomandiamo
ύ ή ά- noi stessi, gli uni gli altri, e tutta la
ή ώ , ώ nostra vita a Cristo Dio.
ώ ώ .
Conc. ύ . A te, o Signore.
Il primo Vescovo consacrante, tenendo la mano stesa sulla testa del
nuovo consacrato, recita questa preghiera:
1° V. Signore Dio nostro, che, non potendo la natura umana sostenere
la presenza della divinità, hai costituito nella tua provvidenza Mae-
stri simili a noi per natuχζ, ςζ θνκ vκσμτστ κρκvζωξ λξστ ζρ ωuτ ωχτστ,
ζλλξσθν́ υτψψζστ τλλχξχωξ ψζθχξλξθξ κ τλλκχωκ υκχ ωuωωτ ξρ ωuτ υτυτρτ. Τu,
τ Σξμστχκ, χκσιξ ζσθνκ quκψωτ θνκ ̀ ψωζωτ ιξθνξζχζωτ ιξψυκσψζωτχκ ικl-
la grazia pontificale, imitatore del vero Pastore che offre la vita per le
sue pecorelle: guida dei ciechi, luce di coloro che sono nelle tenebre,
maestro degli insipienti, precettore dei fanciulli, luminare nel mondo.
Affinché perfezionando le anime a lui affidate in questa vita, si pre-
senti dinanzi al tuo tribunale senza confusione, e ottenga la grande
ricompensa che hai preparato per coloro che si affaticano per la pre-
dicazione del tuo Vangelo. Pτξθνé ζ tκ θτσvξκσκ ζvκr υξκt̀ κ ξρ sζρva-
re, o Dio nostro, a e te rendiamo gloria, al Padre, al Figlio ed allo
Spirito Santo, ora e sempre e nei secoli dei secoli.
Conc. ή . Amen.
Acclamazioni:
D. ύ ῶ ὐ ῖ Signore salva i pii cristiani
Sac. ύ ῶ ὐ ῖ Signore salva i pii cristiani
C. ύ ῶ ὐ ῖ Signore salva i pii cristiani
D. ὶἐ ά ἡ ῶ Ed esaudisci
Sac. ὶἐ ά ἡ ῶ Ed esaudisci
C. ὶἐ ά ἡ ῶ Ed esaudisci
D. - Siano molti anni al Papa di Roma
, ά έ . Francesco
V. - Siano molti anni al Papa di Roma
, ά έ . Francesco
C. ά έ . Siano molti gli anni.
D. ί ά- Siano molti anni al piissimo eletto
ή ά da Dio nostro Vescovo Demetrio.
ώ , ά !
V. ί ά- Siano molti anni al piissimo eletto
26
ή ά da Dio nostro Vescovo Demetrio.
ώ , ά !
C. ά έ . Siano molti gli anni.
D. ά ά Siano molti anni al piissimo eletto
ή ά da Dio nostro Vescovo Donato.
ώ , ά !
V. ά ά Siano molti anni al piissimo eletto
ή ά da Dio nostro Vescovo Donato.
ώ , ά !
C. ά έ . Siano molti gli anni.
D. ά ά- Siano molti anni al piissimo eletto
ή ά da Dio nostro Vescovo Nicola.
ώ , ά !
V. ά ά- Siano molti anni al piissimo eletto
ή ά da Dio nostro Vescovo Nicola.
ώ , ά !
C. ά έ . Siano molti gli anni.
D. ή ά- Siano molti anni al piissimo eletto
ή ά da Dio nostro Vescovo Manuel.
ώ , ά !
V. ή ά- Siano molti anni al piissimo eletto
ή ά da Dio nostro Vescovo Manuel.
ώ , ά !
C. ά έ . Siano molti gli anni.
Anafora.
D. ώ ώ , ώ ά Stiamo con devozione, stiamo
φό , ό , ί con timore attenti ad offrire in
φ ά , ή φέ- pace la santa oblazione.
.
C. Έ ή , ί έ- Offerta di pace, sacrificio di lode.
.
V. ά ί ώ La grazia del nostro Signore Gesù
ύ ύ ά Cristo, l'amore di Dio Padre e la
ύ ό - comunione dello Spirito Santo
ί ί ύ ί siano con tutti voi.
ά ά ώ .
C. ά ύ ό . E con il tuo spirito
V. Ά ώ ί . Innalziamo i nostri cuori.
C. Έ ύ . Sono rivolti al Signore.
V. ή ί . Rendiamo grazie al Signore.
C. Ά ί ί - È cosa buona e giusta adorare il
ί έ ϊό Ά Padre, il Figlio e lo Spirito Santo:
ύ , ά ύ Trinità consustanziale e indivisi-
ώ bile.
V. Ά ί ί , È degno e giusto celebrarti, bene-
ί , ί , - dirti, lodarti, ringraziarti, adorarti
ί , ί ί in ogni luogo del tuo dominio.
ό ί . Poiché Tu sei il Dio ineffabile, in-
ό έ φ , - concepibile, invisibile, incom-
ό , ό , ά - prensibile, sempre esistente e
, ί , ύ , sempre lo stesso: Tu e il tuo uni-
ή ό , genito Figlio e il tuo Santo Spirito.
ύ Ά . Tu dal nulla ci hai tratti all'esi-
ό ί ά - stenza e, caduti, ci hai rialzati; e
ή , ό nulla hai tralasciato di fare fino a
έ ά έ- ricondurci al cielo e a donarci il
36
ά ώ ,έ ά futuro tuo regno. Per tutti questi
ό ή , beni rendiamo grazie a Te, all'u-
ί , ί nigenito tuo Figlio e al tuo Santo
έ . έ ύ ά - Spirito, per tutti i benefici a noi
ύ έ , fatti che conosciamo e che non
ί ώ conosciamo, palesi ed occulti. Ti
ύ ί ί . έ rendiamo grazie altresì per questo
ά , ί , sacrificio, che ti sei degnato di ri-
ί , φ ώ φ - cevere dalle nostre mani, sebbene
ώ ώ , ά ti stiano dinanzi migliaia di Ar-
έ . ύ cangeli, e miriadi di Angeli, i
έ ί Cherubini e i Serafini dalle sei ali
ύ , ώ ώ e dai molti occhi, sublimi, alati. I
έ ί , ί quali cantano l'inno della vitto-
ή ά ria, esclamando e a gran voce di-
έ ά - cendo:
έ , ί
φ ί , έ , ό -
, ά , ά,
ί ύ ά , -
ώ , ό , έ -
.
C. Ά , ά , ά , ύ Santo, Santo, Santo, il Signore
ώ , ή , ό dell'universo: il cielo e la terra so-
ό .Ω ά no pieni della tua gloria. Osanna
ί , έ nell'alto dei cieli. Benedetto colui
ό ό ί . che viene nel nome del Signore.
Ω ά ί . Osanna nell'alto dei cieli.
Chi presiede continua
V. ά ύ ί Noi pure, o Signore, amico degli
ί ά , έ uomini, con queste beate potenze
φ ά , ώ έ - esclamiamo e diciamo: sei santo,
, Ά ά , tutto santo, Tu e il tuo unigenito
ή ό Figlio e il tuo Santo Spirito. Sei
37
ύ Ά . Ά santo, tutto santo e magnifica è la
ά ή tua gloria. Tu hai amato il mondo
ό , ό a tal segno da dare l'unigenito
ύ ά ,ώ ό tuo Figlio, affinché chiunque cre-
ή ύ , ί da in Lui non perisca, ma abbia
ύ ό la vita eterna. Egli, compiendo
ό , ’ έ ή ώ- con la Sua venuta tutta l'econo-
. Ό ώ ά mia di salvezza a nostro favore,
έ ώ ί ώ- nella notte in cui fu tradito, o,
, ί, ί , ά - piuttosto consegnò se stesso per
ό ί έ la vita del mondo, prese il pane
ό ή , ώ nelle sue mani sante, innocenti,
ά ί ύ immacolate, e, dopo aver rese
ά ή ί , grazie, lo benedisse lo santificò,
ή ή , lo spezzò e lo diede ai suoi di-
ά , ά , έ scepoli e Apostoli, dicendo:
ί ύ ί Prendete, mangiate: questo è il
ό , ώ ά , φά- mio corpo, che per voi viene
, ύ ί ώ , spezzato in remissione dei pec-
έ ώ ώ cati.
άφ ώ .
C. ή . Amen.
Φ. ί ή ά Similmente anche il calice, dopo
ή , έ ί che ebbe cenato, dicendo: Beve-
ύ ά , ύ ί Αί- tene tutti: questo è il mio san-
, ή ή- gue, del Nuovo Testamento, che
, έ ώ ώ viene sparso per voi e per molti
χ ό άφ - in remissione dei peccati.
ώ .
C. ή . Amen.
V. έ ί - Memori dunque di questo pre-
ί ύ ή , ά cetto del Salvatore e di tutto ciò
έ ώ έ , che è stato compiuto per noi: del-
38
ύ, άφ , la croce, della sepoltura, della re-
έ ά , surrezione al terzo giorno, dell'a-
ύ ά , scensione ai cieli, della sua pre-
ώ έ , έ senza alla destra del Padre, della
ό ά ί . seconda e gloriosa venuta.
ω ω , φέ- Gli stessi doni, da Te ricevuti, a
ά ά , Te offriamo in tutto e per tutto.
ά .
C. ύ , ύ , A Te inneggiamo, Te benedicia-
ύ , ύ , mo, Te ringraziamo, o Signore, e
ό ά , ό ώ . ti supplichiamo, o Dio nostro.
Il celebrante fa l'epiclesi.
V. Έ φέ έ Ancora Ti offriamo questo culto
ή ύ ί spirituale e incruento; e Ti invo-
ί , ύ chiamo e Ti preghiamo, e Ti sup-
ό , ύ . plichiamo: manda il tuo Spirito
ά ύ Santo su di noi e sopra i doni qui
Ά φ’ ά , ί - presenti.
ί ώ ύ .
D. ό , έ , Benedici, signore il santo Pane.
ά Ά .
V. ί ά E fa di questo pane il prezioso
ύ , ί ώ - Corpo del tuo Cristo.
ύ .
D. ή . ό , έ , Amen. Benedici, signore il santo
ά ή . Calice.
V. ί ύ , E fa di ciò che è in questo calice il
ί ί ύ . prezioso Sangue del tuo Cristo.
D. ή . ό , έ , Amen. Benedici, signore, ambe-
φό Ά . due le sante Specie.
V. ώ ύ ί Tramutandole per virtù del tuo
ί . Santo Spirito.
D. ή . ή . ή . Amen, Amen, Amen.
V. Ώ έ - Affinché, per coloro che ne parte-
39
ά ή ή , cipano, siano purificazione dell'a-
άφ ώ , ί nima, remissione dei peccati,
ί ύ , unione nel tuo Santo Spirito,
ί ώ ή , compimento del regno dei cieli,
ί , titolo di fiducia in Te e non di
ί ά . giudizio o di condanna.
V. Έ φέ έ - Ti offriamo inoltre questo culto
ή ύ ί έ spirituale per quelli che riposano
ί έ nella fede: Progenitori, Padri, Pa-
ό , έ , - triarchi, Profeti, Apostoli, Predi-
ώ , φ ώ , ό , catori, Evangelisti, Martiri, Con-
ύ , ώ , - fessori, Vergini, e per ogni anima
ύ , ώ , - giusta che ha perseverato sino al-
ώ , ά , ό la fine nella fede.
ύ ί ί
έ .
V. έ ω , ί In modo particolare ti offriamo
χ ά , έ , questo sacrificio per la tuttasan-
ό , ί ώ Θ - ta, immacolata, benedetta, glo-
ό έ ί- riosa, Signora nostra, Madre di
. Dio e sempre Vergine Maria.
C. Ά ό ώ - È veramente giusto proclamare
ί ό , - beata Te, o Deipara, che sei bea-
ά ώ tissima, tutta pura e Madre del
έ ύ ώ . nostro Dio. Noi magnifichiamo
έ ί Te, che sei più onorabile dei Che-
έ ί rubini e incomparabilmente più
φ ί , φ ό gloriosa dei Serafini, che in modo
ό ό ύ , ό - immacolato, partoristi il Verbo di
ό , ύ . Dio, o vera Madre di Dio.
V. ί ά , φή- Per il santo profeta e precursore
ό ύ, Giovanni Battista, per i santi, glo-
ί ό - riosi e insigni Apostoli, e per tutti
40
φή ό , i tuoi santi: per le loro preghiere,
ή ύ , ά -
o Signore, visitaci benevolmente.
ί , -
Ricordati anche di tutti quelli che
ί ί ά , ό .
si sono addormentati nella spe-
ή ά -
ranza della resurrezione per la vi-
έ , ’ ί ά-
ta eterna: (Qui il celebrante com-
, ή ί ώ έ
memora i defunti che vuole.) E fa che
-
α α ό α α ω έ-
riposino ove risplende la luce del
ω ά ύ ,
tuo volto.
ό ώ , ό ί
Ancora ti preghiamo: ricordati, o
φ ώ .Έ -
Signore, di tutto l'episcopato or-
ύ έ , ή , ύ-
todosso, che dispensa rettamente
, ά ή ό-
la tua parola di verità, di tutto il
, ύ presbiterio, del diaconato in Cri-
ό ί ό
sto e di tutto il clero. Ancora ti of-
ί , ώ
friamo questo culto spirituale per
ί ό ύ
tutto il mondo, per la santa Chie-
ύ ά . Έ
sa cattolica ed apostolica, per co-
φέ έ ή
loro che vivono nella castità e nel-
ύ ί έ -
la santità, per i nostri governanti e
έ , έ ί
per le autorità civili e militari.
ή ή
Concedi loro, o Signore, un go-
ί , έ ί
verno pacifico, affinché noi pure
ή ί ό ,
in questa loro pace trascorriamo
έ ά φ -
piamente e degnamente una vita
ί ώ έ , -
quieta e tranquilla.
ό ί -
έ ώ . ί ,
ύ , ό ί ,
ί ί , ή
ώ ,ή ύ ί
ά , ά ί
ό .
ώ , ή , ύ , Ricordati in primo luogo, o Si-
41
ό ά χ ό- gnore, del nostro Santissimo Pa-
ώ dre Francesco Papa di Roma e
ω χά ί concedi alle tue sante Chiese che
ί ή , egli viva in pace, incolume, ono-
ώ , έ , ά, - rato, sano, longevo, e dispensi
ύ , ύ rettamente la tua parola di verità.
ό ί .
Sac. ώ , ή , ύ- Ricordati in primo luogo, o Signo-
, ό ό re, del nostro piissimo vescovo
ώ ή , ά Manuel e concedi alle tue sante
ί ί Chiese che egli viva in pace, inco-
ή , ώ ,έ , ά, - lume, onorato, sano, longevo, e
ύ , - dispensi rettamente la tua parola
ύ ό - di verità.
ί .
D. έ ά ά - Ricordati, Signore, di tutti coloro
έ , ά ώ . che ciascuno ha in mente e di tutti
e di tutte.
C. ά ώ . E di tutti e di tutte.
V. ή , ύ , ό Ricordati, o Signore, della città in
ύ , ύ cui dimoriamo, e di ogni città e
ά ό ώ paese, e dei fedeli che vi abitano.
ί ύ ί . Ricordati, o Signore, dei navigan-
ή , ύ , ό , ti, dei viandanti, dei malati, dei
ύ , ύ , sofferenti, dei prigionieri e della
ό , ώ loro salvezza. Ricordati, Signore,
ί ώ . ή , di coloro che presentano offerte e
ύ , φ ύ si adoperano per il bene delle tue
ύ sante Chiese e di quanti si ricor-
ί ί - dano dei poveri, e largisci su noi
έ ή ί tutti la tua misericordia.
ά ά έ -
ό .
42
ί ί ό E concedici di glorificare e di lo-
ί , ά dare con una sola voce e con un
ί ά - solo cuore l'onorabilissimo e
έ ό ά , magnifico tuo nome, Padre, Fi-
ό ύ glio e Spirito Santo, ora e sem-
Α ί ύ , ί pre, e nei secoli dei secoli.
ώ ω ώ-
ω .
C. ή . Amen.
V. έ έ ά- E le misericordie del grande Dio e
ύ ή ώ - Salvatore nostro Gesù Cristo sia-
ύ ύ, ά ά ώ no con tutti voi.
C. ά ύ ό . E con il tuo spirito.
D. ά ί - Ricordando tutti i santi, preghia-
ύ ,έ έ ή mo ancora in pace il Signore.
ί ώ .
C. ύ έ . α ά α ό Signore, pietà. (e così alle invoca-
ά αί zioni seguenti)
D. έ έ Per i preziosi doni offerti e santi-
έ ί ώ , ficati, preghiamo il Signore.
ί ώ .
Ό φ ά ό Affinché il misericordioso nostro
ώ , ά ά Dio, accettandoli in odore di soa-
ά ά vità spirituale nel suo altare san-
ό ύ ή to, celeste e immateriale, ci mandi
ή ί ή , in contraccambio la grazia divina
έ ί ί e il dono dello Spirito Santo, pre-
ά ά ί ghiamo il Signore.
ύ ώ .
έ ή ά ό Per essere liberati da ogni affli-
ά ί , ή , ύ zione, flagello, pericolo e necessi-
ά , ί ώ- tà, preghiamo il Signore.
.
ύ, ώ , έ Soccorrici, salvaci, abbi pietà di
43
φύ ά , ό , noi e custodiscici o Dio, con la tua
ά . grazia.
ό ί Chiedendo l'unità della fede e la
ί ί ύ- comunione dello Spirito Santo, af-
ά , ύ fidiamo noi stessi, gli uni gli altri,
ή ά ή e tutta la nostra vita a Cristo Dio.
ώ ώ ώ ώ-
.
C. ύ . A Te, o Signore.
Il celebrante nel frattempo ha iniziato a recitare questa preghiera:
έ A Te affidiamo tutta la nostra vita
ή ώ ά - e la nostra speranza, o Signore,
ί , έ φ ά , amico degli uomini, e ti invo-
ύ έ ό chiamo e ti supplichiamo: degnati
ύ , ί di farci partecipare con pura co-
ά ί - scienza ai celesti e tremendi mi-
ί φ ώ ί- steri di questa sacra e spirituale
ύ ά - mensa, per la remissione dei pec-
ή έ , ά - cati, per il perdono delle colpe,
ύ ό , άφ - per l'unione nello Spirito Santo,
ώ , ώ - per l'eredità del regno dei cieli,
ά , ύ per una maggiore fiducia in Te, e
ί ί , ί non a nostro giudizio o condanna
ώ ί , -
ί , ί
ά .
Padre nostro.
ίω ά , έ - E concedici, o Signore, che con
, ά ί , - fiducia e senza condanna osiamo
ί ω , ά ί chiamare Padre Te, Dio del Cie-
ά Θ ό έ- lo, e dire:
, έ .
44
Popolo ά ώ , Padre nostro, che sei nei cieli, sia
ί , ή ό santificato il tuo nome, venga il
, έ ί , tuo regno, sia fatta la tua volontà
ή έ ά , come in cielo così in terra. Dacci
ώ ί . oggi il nostro pane quotidiano e
ά ώ ύ ό rimetti a noi i nostri debiti, come
ί ή , άφ ί noi li rimettiamo ai nostri debito-
φ ή ώ , ί ri, e non ci indurre in tentazione,
φί φ έ ώ . ma liberaci dal male.
έ ά
ό , ά ύ ά
ό ύ.
V. Ό έ ί Poiché tuo è il regno, la potenza e
ύ ό , - la gloria, Padre, Figlio e Spirito
ό ύ ί Santo, ora e sempre, e nei secoli
ύ , ί dei secoli.
ώ ώ .
C. ή . Amen.
V ή ά . Pace a tutti
C. ύ ί . E al tuo spirito
D. Τ φ ά ώ ί Inchinate il vostro capo al Signo-
ί . re.
C. , ύ . A Te, o Signore.
Il celebrante prega:
ύ έ , ύ Rendiamo grazie a Te, o Re invi-
ό , ή - sibile, che con la tua infinita po-
ά ά ή tenza hai creato l'universo, e
ή έ nell'abbondanza della tua miseri-
ό ί - cordia dal nulla hai tratto all'esi-
ώ ύ . ό έ- stenza tutte le cose. Tu, o Signore,
, ό έ ί volgi dal cielo lo sguardo su
ό ώ quanti hanno chinato la fronte
φ ά . έ ί davanti a Te, poiché non l'hanno
ί , ά , φ ώ inchinata alla carne ed al sangue,
45
ώ. , έ , - ma a Te, Dio tremendo. Tu dun-
ί ά ί ό que, o Signore, per il bene di noi
ά , ά ά tutti appiana il cammino della no-
ί ί , έ ύ - stra vita secondo la necessità di
, ύ ό- ciascuno: naviga con i naviganti,
, ύ ί , accompagna i viandanti, risana i
ό ώ - malati, Tu medico delle anime e
ά ώ . dei corpi nostri.
ά ί Per la grazia, la misericordia e la
φ ω ί ύ benignità dell'unigenito tuo Fi-
ύ, ’ ό , glio, con il quale sei benedetto
ω ίω ώ insieme con il santissimo, buono
ω ώ ύ , e vivificante tuo Spirito, ora e
ί ώ sempre, e nei secoli dei secoli.
ω ώ ω .
C. ή . Amen.
V. ό , ύ ύ έ Signore Gesù Cristo Dio nostro,
ό ώ , ί - guarda a noi dalla tua santa di-
ί , ό ό ό- mora e dal trono di gloria del tuo
ί , έ regno e vieni a santificarci, Tu che
ά ά , ά siedi in alto con il Padre e sei in-
ί ή ώ visibilmente qui con noi. Degnati
ί ά ώ . - con la potente tua mano di far
ί ά ί - partecipi noi e, per mezzo nostro,
ύ ί ά tutto il popolo dell'immacolato
ώ ό ί ί- tuo Corpo e del prezioso tuo San-
’ ώ ί gue.
ώ.
ό ά ί - O Dio, sii propizio a me peccatore
ώ έ . ’ ed abbi pieta di me (3 volte)
D. ό Stiamo attenti!
Elevazione
V. Τ Ά ί . Le Cose Sante ai Santi.
46
C. ά , ύ , ύ Solo uno è Santo, solo uno è Si-
ό , ό ύ ό . gnore: Gesù Cristo, per la gloria
ή . di Dio Padre. Amen.
Congedo
V. ή έ . Procediamo in pace.
C. ἐ ὀ ό ί . Nel nome del Signore
D. ί ώ . Preghiamo il Signore.
C. ύ έ . Signore, pietà.
Preghiera dell’opistamvonos.
SAC. ώ ύ - O Signore, Tu che benedici coloro
ά , ύ ά che Ti benedicono e santifichi
ί ό , ώ quelli che hanno fiducia in Te,
ό ό salva il tuo popolo e benedici la
ί . ή tua eredità. Custodisci tutta quan-
ί φύ , ta la tua Chiesa, santifica coloro
ί ώ che amano il decoro della tua ca-
έ ί . sa; Tu, in contraccambio, glorifica
ύ ό ϊ ή li con la tua divina potenza, e non
ά ί - abbandonare noi che speriamo in
ά ύ ί ί . Te. Dona la pace al mondo che è
ή ό ώ , tuo, alle tue Chiese, ai sacerdoti,
ί , ύ- ai governanti, all'esercito e a tutto
, ά ώ , - il tuo popolo; poiché ogni benefi-
ώ ί ώ . Ό cio e ogni dono perfetto viene
ά ό ή ώ- dall'alto e discende da Te, Padre
έ ά έ - della luce. E noi rendiamo gloria,
49
ί ό grazie e adorazione a Te, Padre,
φώ , ό Figlio e Spirito Santo, ora e sem-
ί ύ pre e nei secoli dei secoli.
έ ί
ώ ί ύ ,
ί ώ
ώ .
C. ή . ί ό ί Amen. Sia benedetto il nome del
έ ό Signore da questo momento e per
έ ώ . ’ l'eternità. (3 volte)
Riκσtraσιτ all’altarκ il θκlκηraσtκ rκθita quκsta prκμνiκra:
ή ό O Cristo Dio nostro, Tu che sei la
φ ώ , ό ά , - perfezione della Legge e dei Pro-
έ ό ώ , ώ feti e hai compiuto tutta la mis-
ά ή ί- sione ricevuta dal Padre, riempi
, ή ά φ - di gioia e di felicità i nostri cuori,
ύ ί ώ ά - ora e sempre e nei secoli dei seco-
, ί li. Amen.
ώ ώ . ή .
D. ί ώ . Preghiamo il Signore.
C. ύ έ . Signore, pietà.
V. ί ί έ La benedizione e la misericordia
ύέ φ’ ά , ύ del Signore scendano su di voi
ί ά φ ί con la sua grazia e la sua benigni-
ά , ί tà in ogni tempo, ora e sempre e
ώ ώ . nei secoli dei secoli.
C. ή Amen.
V. ό , ὲ ό , ἡ Gloria a Te, o Cristo Dio, speran-
ἐ ὶ ώ , ό za nostra, gloria a Te.
C. ό ί ώ ί Gloria al Padre, al Figlio e allo
ύ , ί Spirito Santo, ora e sempre e nei
ώ ώ . secoli dei secoli.
ή . Amen.
50
ύ , έ . ’ Signore pietà; (3 volte)
Ά ό . Benedici, o Signore santo.
V. ί ί Cristo, nostro vero Dio, che ha
ό έ ό - mandato dal cielo, sotto forma di
ά έ ί ί lingue di fuoco, il suo Santissimo
ά ό- Spirito sopra i suoi santi discepoli
, ό ό ό ed apostoli, per l'intercessione
ώ , ί - della tuttasanta e immacolata Sua
ά ώ Madre, per la virtù della preziosa
ί ύ ό , ά e vivificante Croce, per la prote-
ί ύ - zione, delle venerande e celesti
ύ, ί ί Potestà incorporee, per le suppli-
ί ά ά- che del venerato e glorioso Profe-
, ί ί , ό- ta e Precursore Giovanni Battista,
, φή ό dei gloriosi e santi Apostoli, dei
ύ ά , ί , santi gloriosi e vittoriosi Martiri,
ό φή - dei nostri santi Padri teofori, del
ό , ί ό nostro santo Padre Giovanni Cri-
ώ ά ό sostomo, arcivescovo di Costan-
ό - tinopoli, dei santi e giusti proge-
ό , ί ό nitori del Signore Gioacchino ed
ί ύ , Anna, del nostro santo padre
ί φό έ Crescenzio di cui oggi onoriamo
ώ , ί ί la memoria e di tutti i Santi, abbia
ό ί Ά , pietà di noi e ci salvi, poiché è
ί ή- buono e amico degli uomini.
ή - Per le preghiere dei nostri Santi
ύ , ά Padri, Signore Gesù Cristo Dio
ί , ή ώ ά , nostro, abbi pietà di noi e salvaci.
ό φ ά
ή ό .
Polychronion
ό ύ ὁ Conceda il Signore Iddio lunghi
51
ό ό ώ έ- anni di vita al santissimo nostro
ἡ ὧ ά ί , Papa Francesco e al venerabilis-
ά ό- simo nostro vescovo Manuel. Si-
ἡ ῶ ή . ύ , gnore conservali per molti anni,
φύ ὐ ἰ ά ἔ . per molti anni.
ἰ άἔ ἰ άἔ .