EdifEsist-2-2 (AP)
EdifEsist-2-2 (AP)
EdifEsist-2-2 (AP)
3
Resistenza nodale in edifici esistenti
4
Resistenza nodale in edifici esistenti
5
Resistenza nodale in edifici esistenti
6
Resistenza nodale in edifici esistenti
7
Resistenza nodale in edifici esistenti
8
Resistenza nodale in edifici esistenti
9
Resistenza nodale in edifici esistenti
10
Resistenza nodale in edifici esistenti
11
Resistenza nodale in edifici esistenti
12
Resistenza nodale in edifici esistenti
13
Resistenza nodale in edifici esistenti
14
Resistenza nodale in edifici esistenti
15
Resistenza nodale in edifici esistenti
16
Resistenza nodale in edifici esistenti
17
Resistenza nodale in edifici esistenti
18
Resistenza nodale in edifici esistenti
19
Dimensionamento e Verifica: NODI TRAVE-PILASTRO (p.to 5.4)
DEFINIZIONI
Interamente confinati: in ognuna delle facce verticali si
innesta una trave sovrapposta al pilastro per almeno ¾
della larghezza e su entrambe le facce opposte, le sezioni
delle travi si sovrappongono per almeno ¾ dell’altezza;
Non interamente confinati: tutti i nodi non appartenenti alla
categoria precedente.
20
Resistenza nodale in edifici esistenti
21
Resistenza nodale in edifici esistenti
per azioni verticali ed orizzontali
22
Resistenza nodale in edifici esistenti
nodi di estremità
23
Resistenza nodale in edifici esistenti
meccanismi di collasso (EC8 ex novo)
26
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI PROGETTO E
VERIFICHE
• TRALICCIO E PUNTONI
Quando nelle sezioni terminali delle travi le lesioni non si
richiudono, le lesioni create da precedenti inversioni del
momento, le forze orizzontali di compressione nelle travi si
trasmettono solo attraverso le armature. In tal modo non si
sviluppa integralmente il meccanismo di puntone compresso
autoequilibrato.
Lo snervamento delle barre orizzontali
dà luogo a tensioni di aderenza
elevate che possono indurre la
fessurazione diagonale del nucleo.
Pertanto è necessario considerare un
meccanismo a traliccio per il
trasferimento delle forze di taglio.
In conclusione occorre un modello
misto con limite alla fessurazione del
27
calcestruzzo.
Norme sulle Costruzioni ⇒ Edifici in Cemento Armato (OPCM 3274
e s.m.i.)
dove nst ed Ast sono il numero di braccia e l’area di sezione del tondino
della singola staffa, i è l’interasse e b segnata la larghezza utile del nodo
così definita:
btr > bpil ⇒ minimo tra btr e (bpil + hpil/2) (hpil = dimensione della colonna
parallela alla trave);
btr < bpil ⇒ minimo tra bpil e (btr + hpil/2). 28
Norme sulle Costruzioni ⇒ Edifici in Cemento Armato (OPCM 3274
e s.m.i.)
29
Resistenza nodale in edifici esistenti
meccanismi di collasso (EC8 ex novo)
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI PROGETTO E
VERIFICHE
• PUNTONE DIAGONALE
30
Resistenza nodale in edifici esistenti
meccanismi di collasso (EC8 ex novo)
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI PROGETTO E
VERIFICHE
• TRALICCIO E PUNTONI
31
Resistenza Nodi trave-pilastro
(EC8 UNI-ENV 1998-1-3 cap.2.10)
bj hc
33
Segue EC8 verifiche
confinamento orizzontale e verticale del nodo
b j h jw V jhd
Ash Rd 12 Rd d f cd
f yd b j h jc
-diametro minimo d bw 6mm
s min( hc / 2;150mm)
passo delle staffe s min( hc / 2;150mm)
.
2 h jc
staffatura verticale secondo Asv 3 Ash h
jw
34
Resistenza nodale prima versione EC8
2 q
Nodi interni EC8: V jhd Rd AS 1 AS 2 f yd Vc
3 5 35
Resistenza nodale prima versione EC8
36
Resistenza nodale in edifici esistenti
verifiche secondo opcm 3431
37
Resistenza nodale – Proposte migliorative
38
11 EDIFICI ESISTENTI
11.1 Generalità
40
11 EDIFICI ESISTENTI
11.1 Generalità