EdifEsist-2-2 (AP)

Scarica in formato ppt, pdf o txt
Scarica in formato ppt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 42

ANALISI DI EDIFICI ESISTENTI

Verifica NODI TRAVE-PILASTRO


Verifica edifici es. con fattore di struttura q

Catania, 22 maggio 2007


antonio perretti 1
Resistenza nodale in edifici esistenti

Negli edifici esistenti progettati per soli


carichi verticali, in genere, i nodi di
collegamento pilastro-trave, mostrano
insufficiente resistenza al taglio, carente
duttilità, sovrapposizione scarsa dei ferri
d'armatura longitudinali e molto spesso
assenza dei più elementari accorgimenti
antisismici, ma soprattutto presentano una
inesistente cura dei particolari.
2
Resistenza nodale in edifici esistenti

3
Resistenza nodale in edifici esistenti

4
Resistenza nodale in edifici esistenti

5
Resistenza nodale in edifici esistenti

6
Resistenza nodale in edifici esistenti

7
Resistenza nodale in edifici esistenti

8
Resistenza nodale in edifici esistenti

9
Resistenza nodale in edifici esistenti

10
Resistenza nodale in edifici esistenti

11
Resistenza nodale in edifici esistenti

12
Resistenza nodale in edifici esistenti

13
Resistenza nodale in edifici esistenti

14
Resistenza nodale in edifici esistenti

15
Resistenza nodale in edifici esistenti

16
Resistenza nodale in edifici esistenti

17
Resistenza nodale in edifici esistenti

18
Resistenza nodale in edifici esistenti

19
Dimensionamento e Verifica: NODI TRAVE-PILASTRO (p.to 5.4)
DEFINIZIONI
Interamente confinati: in ognuna delle facce verticali si
innesta una trave sovrapposta al pilastro per almeno ¾
della larghezza e su entrambe le facce opposte, le sezioni
delle travi si sovrappongono per almeno ¾ dell’altezza;
Non interamente confinati: tutti i nodi non appartenenti alla
categoria precedente.

20
Resistenza nodale in edifici esistenti

21
Resistenza nodale in edifici esistenti
per azioni verticali ed orizzontali

22
Resistenza nodale in edifici esistenti
nodi di estremità

23
Resistenza nodale in edifici esistenti
meccanismi di collasso (EC8 ex novo)

Progetto di strutture ex novo – CD ‘H’


SOLLECITAZIONI DI PROGETTO

•Le forze di taglio agenti intorno al


perimetro del nucleo derivano dalle azioni
sismiche di progetto (ovvero con le
condizioni di sovraresistenza per le sezioni
di estremità)
•Determinare le resistenze nodali per ogni
direzione considerata dell’azione sismica
24
Resistenza nodale in edifici esistenti
meccanismi di collasso (EC8 ex novo)
Progetto di strutture ex novo – CD ‘H’
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI
PROGETTO E VERIFICHE
Ipotesi semplificativa: Le forze taglianti si
trasmettono attraverso il nucleo del
nodo con due tipologie di meccanismi,
a seconda del grado di apertura delle
fessure flessionali delle travi
convergenti nel nodo
• PUNTONE DIAGONALE
• TRALICCIO E PUNTONI
25
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI PROGETTO E
VERIFICHE
• PUNTONE DIAGONALE
Quando nelle sezioni terminali delle travi le lesioni
create da una precedente inversione del momento
si richiudono, le forze orizzontali di compressione si
trasmettono attraverso la zona compressa di
conglomerato; analogamente per le colonne. In tal
modo si crea un puntone compresso
autoequilibrato. Pertanto la resistenza del nodo
dipende dalla resistenza a compressione del cls (e a
trazione di quello ortogonale).

26
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI PROGETTO E
VERIFICHE
• TRALICCIO E PUNTONI
Quando nelle sezioni terminali delle travi le lesioni non si
richiudono, le lesioni create da precedenti inversioni del
momento, le forze orizzontali di compressione nelle travi si
trasmettono solo attraverso le armature. In tal modo non si
sviluppa integralmente il meccanismo di puntone compresso
autoequilibrato.
Lo snervamento delle barre orizzontali
dà luogo a tensioni di aderenza
elevate che possono indurre la
fessurazione diagonale del nucleo.
Pertanto è necessario considerare un
meccanismo a traliccio per il
trasferimento delle forze di taglio.
In conclusione occorre un modello
misto con limite alla fessurazione del
27
calcestruzzo.
Norme sulle Costruzioni ⇒ Edifici in Cemento Armato (OPCM 3274
e s.m.i.)

Dimensionamento e Verifica: NODI TRAVE-PILASTRO (p.to 5.4) edifici ex


novo
VERIFICHE DI RESISTENZA
La resistenza del nodo si assume soddisfatta in ogni caso, se il nodo è
completamente confinato.
Per i nodi non confinati le staffe orizzontali presenti nel nodo devono
verificare la seguente condizione:
nst Ast Rck
0.05
i b f yd

dove nst ed Ast sono il numero di braccia e l’area di sezione del tondino
della singola staffa, i è l’interasse e b segnata la larghezza utile del nodo
così definita:

btr > bpil ⇒ minimo tra btr e (bpil + hpil/2) (hpil = dimensione della colonna
parallela alla trave);

btr < bpil ⇒ minimo tra bpil e (btr + hpil/2). 28
Norme sulle Costruzioni ⇒ Edifici in Cemento Armato (OPCM 3274
e s.m.i.)

Particolari Costruttivi: NODI TRAVE-PILASTRO (p.to 5.5)


Devono garantire comportamento solidale tra gli elementi convergenti.
Sono necessari ancoraggi dei ferri longitudinali tesi tali che la tensione
nelle barre sia pari a 1.25 fyk.
Si prevedano particolari armature a taglio in caso di nodo non confinato.

29
Resistenza nodale in edifici esistenti
meccanismi di collasso (EC8 ex novo)
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI PROGETTO E
VERIFICHE
• PUNTONE DIAGONALE

30
Resistenza nodale in edifici esistenti
meccanismi di collasso (EC8 ex novo)
VALUTAZIONE DELLE RESISTENZE DI PROGETTO E
VERIFICHE
• TRALICCIO E PUNTONI

31
Resistenza Nodi trave-pilastro
(EC8 UNI-ENV 1998-1-3 cap.2.10)

Le espressioni utilizzate sono le seguenti:


Nodi esterni:
2
V jhd  Rd AS 1 f yd  Vc
Nodi interni: 3
2  q 
V jhd  Rd  AS 1  AS 2  f yd  Vc 32
3  5 
Segue EC8 verifiche
Nodi Esterni:

Vihd 20 Rd b j hc


Nodi Interni:

Vihd 15 Rd b j hc


 rd la resistenza a schiacciamento del dente del modello a pettine (0,25 fctk/

bj hc 

33
Segue EC8 verifiche
confinamento orizzontale e verticale del nodo
b j h jw  V jhd 
Ash      Rd 12 Rd  d f cd 
f yd  b j h jc 
-diametro minimo d bw 6mm
s min( hc / 2;150mm)
passo delle staffe s min( hc / 2;150mm)
.

2 h jc
staffatura verticale secondo Asv  3 Ash  h
jw

34
Resistenza nodale prima versione EC8

2  q 
Nodi interni EC8: V jhd  Rd  AS 1  AS 2  f yd  Vc
3  5  35
Resistenza nodale prima versione EC8

36
Resistenza nodale in edifici esistenti
verifiche secondo opcm 3431

37
Resistenza nodale – Proposte migliorative

38
11 EDIFICI ESISTENTI
11.1 Generalità

11.2 Valutazione della sicurezza di edifici in


cemento armato e in acciaio

11.2.2.2 Verifica con l’impiego del fattore di struttura


q
… [per la verifica di edifici esistenti] è possibile
utilizzare lo spettro di progetto, definito in 3.2.5 (allo
stato limite ultimo), che si ottiene dallo spettro
elastico riducendone le ordinate per il fattore di
struttura q, il cui valore è scelto nel campo fra 1.5 e
3.0 sulla base della regolarità nonché dei tassi di
lavoro dei materiali sotto le azioni statiche. Valori
superiori a quelli indicati devono essere 39
adeguatamente giustificati con riferimento alla
11 EDIFICI ESISTENTI
11.1 Generalità

11.2 Valutazione della sicurezza di edifici in cemento


armato e in acciaio

In particolare, nel caso in cui il sistema strutturale


resistente all’azione orizzontale sia integralmente
costituito da nuovi elementi strutturali, si possono
adottare i valori dei fattori di struttura validi per le
nuove costruzioni, fatta salva la verifica della
compatibilità degli spostamenti delle strutture
esistenti.

40
11 EDIFICI ESISTENTI
11.1 Generalità

11.2 Valutazione della sicurezza di edifici in cemento


armato e in acciaio

Nel caso di uso del fattore di struttura, tutti gli


elementi strutturali duttili devono soddisfare la
condizione che la sollecitazione indotta dall’azione
sismica ridotta sia inferiore o uguale alla
corrispondente resistenza. Tutti gli elementi
strutturali "fragili“ devono, invece, soddisfare la
condizione che la sollecitazione indotta dall'azione
sismica ridotta per q = 1.5 sia inferiore o uguale
alla corrispondente resistenza.
41
FINE

Fonte immagini: Prof. A Ghersi


GNDT (Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti)

Per questa presentazione:


coordinamento A. Ghersi
realizzazione A. Perretti
ultimo aggiornamento 22/05/2007
42

Potrebbero piacerti anche