correre
(Reindirizzato da corri)correre
('kor:ere)verbo intransitivo aus. essere quando si esprime o sottintende una meta; aus. avere quando si indica l'azione in sé
1. spostarsi velocemente a piedi o con un mezzo correre in motoin macchina È corso a casa. Ha corso come un treno.
figurato cercare un rimedio
darsi da fare
figurato corteggiarlo
figurato cercare un rimedio
darsi da fare
figurato corteggiarlo
2. figurato tempo passare o essere in corso, riferito al tempo La giornata è corsa in fretta. Correva l'anno 1507.
figurato non intervenire, sorvolare
figurato non intervenire, sorvolare
3. avere fretta, agire con precipitazione Non c'è bisogno di correre. Ho corso per finire il lavoro.
4. informazione circolare, detto di notizia e sim. È corsa voce che abbia vinto al totocalcio.
correre
verbo transitivo
1. andare incontro a una minaccia non corre alcun rischio
2. disputare una gara di velocità correre la maratona
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.
CORRERE.
proprio l' andare con estrema velocità. Lat. currere.
Bocc. n. 18. 17. Faccendo cotali prove fanciullesche, come di correre, di saltare, ec. E g. 9. p. 2. Faccendogli correre e saltare, per alcuno spazio, sollazzo presero.
Petr. Son. 6. Vola dinanzi al lento correr mio. E can. 6. 4. Che mi scacciar, di là dove amor corse.
Dan. Inf. c. 3. Che girando correva tanto ratta.
¶ Per ogni velocità di moto.
Boc. n. 36. 9. E, desto, con la mano, subitamente corsi a cercarmi il lato, se niente vi avessi [cioè corsi a porre] E n. 31. 17. Venuto se alla fine, alla qual ciascun corre.
Dan. Inf. c. 8. Mentre noi corravám la morta gora [cioè andavámo solcando]
Bocc. n. 17. 8. E la nave, che da impetuoso vento era sospinta, velocissimamente correndo, in una piaggia percosse. E n. 60. 18. Dove tutte l' acque corrono alla ' ngiù.
Dan. Purg. 1. Per correr miglior' acqua alza le vele, Omai la navicella del mio ingegno.
¶ Per occorrere, e apparere. Lat. occurrere, apparere.
Bocc. n. 43. Ne prima esse agli occhi corsero di costoro, che costoro furono da esse veduti. E n. 7. 6. E per ventura il primo huomo, che a gli occhi gli corse, ec.
Dan. Inf. c. 23. Ma più non dissi, ch' agli occhi mi corse Un, crocifisso in terra con tre pali.
Bocc. n. 47. 14. Subitamente nella memoria gli corse un suo figliuolo, ilquale, ec. [cioè gli sovvenne, e si ricordò]
E Correre il palio.
G. V. 9. 316. 3. Fece, in dispetto, e vergogna de' Fiorentini, correr tre palji dalle nostre mosse, fino a Peretola.
Dan. Inf. 15. Poi si rivolse, e parve di coloro, che corrono a Verona il drappo verde [cioè corrono per avere il palio] I Lat. dicevan currere stadium.
¶ Correr le giumente.
Bocc. n. 32. Dalla quale aveva prese le mosse, quando andava a correr le giumente, [cioè a far correre].
¶ Correr l' aringo, cimentarsi.
Bocc. n. 81. 1. Madonna assai m' aggrada, poi ch' e' vi piace, che per questo campo aperto, e libero, ec. d' esser colui, che corra il primo aringo [cioè all' aringo]
¶ Correr provincia, terra, o simile, impadronirsene per forza.
G. V. 7. 81. 2. Entrati dentro, corsero la terra, senza nullo contasto. E lib. 7. 18. Con suo esercito di Saracini corse, e guastò quasi tutta l' Erminia.
E lab. n. 179. Costei, corsa la mia casa per sua, e in quella fiera tiranna divenuta.
¶ Correr tempo.
Bocc. Introd. n. 14. Dico che così nimico tempo correndo [cioè soprastando, e dominando]
¶ Correr la strada, quando essa è frequentata, o sicura, o libera.
M. V. 6. 61. Ma questo non osservano i Sanesi, anzi correa il cammino in grande acconcio de' Pisani.
G. V. 4. 35. 1. Perchè la strada vi correa a piè, ed egli vi ricoglieva pedaggio.
¶ Correre il danaio, quando, per esser buono, è accettato comunemente.
Fr. Giord. Salv. Il denaio, che non è coniato, sapete, che non corre, e non si spende.
G. V. 8. 58. 2. Di 23. e mezzo carati, lo recò a meno di venti, faccendole correre per più assai, che non valevano.
¶ Correre a fare, cioè esser precipitoso nel fare.
Bocc. n. 6. Impetuosamente corse a formargli un processo gravissimo addosso. E introd. n. 40. Non è per ciò così da correre, come mostra, che voi vogliate fare.
¶ Correr la berretta a uno, vale vincerlo, e sopraffarlo agevolmente.
¶ Correre una cappa, o altra cosa, cioè rubarla, e fuggir correndo con essa.
¶ Correr la provisione, o la paga, vale essere assegnata col pagamento a suo tempo.
¶ Correr la medesima fortuna. Lat. eodem poculo bibere.
Diciamo in proverbio Chi corre corre, e chi fugge vola.
¶Correre, in signif. di scorrere, e dicesi di cose lubriche, unte, e agevoli a sdrucciolare.
¶ Da CORRERE scorrazzare, che è il correre in qua, e ' n là interrottamente, e per giuoco: proprio de' fanciulli, e degli animali giovani.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni
correre
laufen, rennen, eilen, joggen, um die Wette laufencorrere
kuricorrere
correr, caminar, corrida, recorrer, transcurso, echar una carrera, hacer footingcorrere
juosta, hölkätä, kilpaillacorrere
courir, faire la coursecorrere
τρέχω, κάνω τζόγκινγκ, συμμετέχω σε αγώνα δρόμουcorrere
correr, competir em corridacorrere
бегать, верховая езда, состязаться в скоростиcorrere
бягам, изтичвам, лазя, тичамcorrere
córrercorrere
běhat, běžet, závoditcorrere
løbe, deltage i væddeløb, joggecorrere
davidan [dav-, dou-]correre
currercorrere
aanrijden, voorrijden, joggen, rennencorrere
biec, biec dla zdrowia, biegać, ścigać sięcorrere
alerga, fugicorrere
gå, löpa, jogga, springa, tävlacorrere
bihatycorrere
يَتَسابق, يَجْري, يُـمَارِسُ رِيَّاضَةَ العَدْوَcorrere
trčati, utrkivati secorrere
ジョギングする, 競争する, 走るcorrere
경주하다, 달리다, 조깅하다correre
วิ่ง, วิ่งหนี, วิ่งเหยาะ, วิ่งแข่งcorrere
chạy, chạy bộ, đuacorrere
[ˈkorrere] vb irreg1. vi (quando si esprime o sottindende una meta) (aus essere) (senza una meta e nel senso Sport) (aus avere) (gen) → to run; (affrettarsi) → to hurry; (precipitarsi) → to rush (Sport) → to race, run; (diffondersi, notizie) → to go round
non correre! (anche) (fig) → not so fast!
correre dietro a qn (anche) (fig) → to run after sb
ci corre! (c'è una differenza) → there's a big difference!
correva l'anno 1265 → it was the year 1265
corre voce che... → it is rumoured that ...
il tempo corre → time is getting on
non correre! (anche) (fig) → not so fast!
correre dietro a qn (anche) (fig) → to run after sb
ci corre! (c'è una differenza) → there's a big difference!
correva l'anno 1265 → it was the year 1265
corre voce che... → it is rumoured that ...
il tempo corre → time is getting on
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995