fiaccare

FIACCARE.

Rompere, spezzare, fracassar con violenza, e con impeto. Lat. discindere, frangere.
Dan. Inf. c. 7. Caggiono avvolte, poichè l' alber fiacca. E Purg. c. 7. Fresco smeraldo in l' ora, che si fiacca Dall' erba, e dalli fior.
Petr. Son. 23. Preso ha già l' armi per fiaccar le corna A Babbillonia.
Sen. Pist. Vadasene, fiacchi il legame del servaggio.
Serm. S. Agost. D. Alluminò la Chiesa di Dio, e confermò li Cristiani: ruppe, e fiaccò le catene del peccato.
Bocc. n. 77. 43. Fiaccandoti tu il collo, uscirai dalla pena, nella quale esser ti pare.
Fr. Gior. S. Oh quanta gente di ciò è corrotta: oh come si fiaccano il collo.
Amm. ant. Non si dee incontanente fiaccar l' amistà, ma a poco a poco, sì come ben dice il Savio, si dee discucíre.
¶ Per istraccare, affaticare, affiebolíre, consumare, logorar le forze. Lat. debilitare, fatigare, vires frangere.
Petr. Son. 107. Aspettando ragion mi struggo, e fiacco. E Son. 54. E che i piè miei non son fiaccati, e lassi.
Dan. Inf. c. 6. Come tu vedi, alla pioggia mi fiacco.
Rim. ant. Autore incerto. Che 'l pianto m' avea già sì rotto, e fiacco.
Amm. ant. Dice che sono venenose, e che sanza dubbio fiaccano la natura.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

fiaccare

debilitar

fiaccare

affaiblir, briser

fiaccare

debilitar, exhaurer, fatigar

fiaccare

[fjakˈkare] vtto weaken
l'artiglieria ha fiaccato le difese nemiche → the artillery wore down the enemy's defences (Brit) o defenses (Am)
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995