pace

pace

('patʃe)
nome femminile
1. l'assenza di guerre tra Stati o all'interno di uno stesso Stato in tempo di pace attentare alla pace
2. conclusione di una guerra manifestazione per la pace firmare un trattato di pace
3. stato di concordia vivere in pace con gli altri
riconciliarsi dopo una lite
4. serenità dello spirito essere in pace con se stessi pace interiore
rassegnarsi / non rassegnarsi
rassegnarsi all'evidenza
5. momento di sosta o stato di tranquillità Vorrei avere un po' di pace. Ama starsene in pace, a casa sua.
non disturbarlo o molestarlo
6. assenza di rumori, movimento e sim. la pace delle montagne
Kernerman English Multilingual Dictionary © 2006-2013 K Dictionaries Ltd.

PACE.

Concordia, pubblica tranquillità, contrario di guerra. Lat. pax.
Espos. Vang. Pace è detta da patto, il quale si serva, o vero si dee servare dall' una, e dall' altra parte comunemente.
Fior. vir. A. Mon. Chi non conosce pace, mai non avrà niente.
Onde l' Ar. Fur.
Ar. Fur. Non conosce la pace, e non la stima, Chi provato non ha la guerra imprima.
M. V. 11. 1. La pace, ec. è certo, fermo, e indubitato fondamento, e grado delle mondane ricchezze, e della mondana felicità, ec. madre d' unità, e di cittadinesca concordia.
Bocc. n. 8. 4. E là dove a que' tempi soleva essere il lor mestiere, e consumarsi le lor fatiche in trattar paci, ec.
M. V. 3. 62. Tra la pace, e la triegua guai a chi la lieva : [è proverbio: noi oggi diciamo, a chi rilieva.]
Dan. Purg. 2. Chi ha voluto entrar con tutta pace. E can. 13. Pace volli con Dio in su l' estremo.
Petr. canz. 20. 5. Pace tranquilla, senza alcuno affanno, Simile a quella, ec.
Con buona pace d' alcuno : cioè con sua grazia, e soddisfazione: sì come dicono in lat. tua pace dixerim.
Conv. 4. Con buona pace di quella, disidero di posare.
Darsi pace. Quietarsi. Lat. quiescere.
Bocc. n. 43. 16. La giovane datasi pace di ciò, gli pregò per Dio, che al Castello la menassero.
Dan. Rim. Entro la mente, però mi do pace.
Portare in pace. Lat. aequo animo ferre.
Bocc. n. 77. 19. Ma sai, ch' è, portatelo in pace.
Fr. G. R. ant. Ch' io porto in pace ciò che m' addiviene.
Va in pace modo di licenziare altrui, augurandogli bene.
Pet. cap. 6. Vattene in pace, o vera mortal Dea.
Rimani in pace, modo di licenziarsi, simile a quel di sopra.
Bocc. Conclus. Con la sua grazia in pace vi rimanete.
Farla in tre pace, e rizzare a mazzata, disse il Bocc. n. 20. 19. Gergo forse tratto dal giuoco degli aliossi, oggi disusato, per ricoprir la disonestà del concetto.
¶ Diciamo in proverbio Non voler ne pace, ne Tregua, che è un continuar pertinacemente nell' ira.
¶ E d' un disperato si dice. E' non dare' la pace a un cane.
Dar del buon per la pace. Favellare umilmente, e di maniera, ch' e' si possa comprendere, ch' e' si voglia venire agli accordi.
Esser pace diciamo, al giuoco, quando due hanno il punto pari, o sono igualmente distanti al segno.
Accademia della Crusca © 1612
Traduzioni

pace

mír

pace

paco

pace

paz

pace

آشتی, ârâmeš, âštî, solh

pace

paix

pace

béke

pace

friður

pace

平和, 平穏

pace

pax

pace

taika

pace

vrede

pace

paz

pace

мир

pace

mir

pace

mir, мир

pace

fred

pace

和平

pace

мир, покой

pace

fred

pace

pace, quiete, reposo, tranquillitate

pace

linişte, pace, tihnă

pace

amani, salama, salamu

pace

chain, salaaH, salaam, sukoon, sukoot

pace

rauha

pace

mir

pace

평화

pace

fred

pace

ความสงบเรียบร้อย

pace

sự yên tĩnh

pace

和平

pace

[ˈpatʃe] sf (gen) → peace
trattato di pace → peace treaty
firmare la pace → to sign a peace treaty
fare (la) pace con qn → to make (it) up with sb
far fare (la) pace a due persone → to make peace between two people
non si dà pace per quello che è successo → she can't stop thinking about what happened
non mi dà un momento di pace → he doesn't give me a moment's peace
mettersi l'animo in pace, darsi pace → to resign o.s.
lasciare qn in pace → to leave sb alone
riposare in pace → to rest in peace
santa pace! → for heaven's sake!
pace all'anima sua! (anche scherz) → may he rest in peace!
pace! (fa niente) → never mind!
Collins Italian Dictionary 1st Edition © HarperCollins Publishers 1995